You are on page 1of 5

Navelli, 13 agosto 2014

Al Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento


per l'Energia - Direione !enerale per la Sicurea
dell'approvvigionamento e le in"rastrutture energetic#e
Divisione $% - Dirigente della Divisione
Dott& 'oncetta 'ecere
concetta&cecere(sviluppoeconomico&gov&it,
ene&saie&div)(pec&sviluppoeconomico&gov&it,
al Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento
per l'Energia - Direione !enerale per la Sicurea
dell'approvvigionamento e le in"rastrutture energetic#e
Divisione $% * +esponsa,ile del procedimento
Sig&ra -aura !enovese
laura&genovese(mise&gov&it,
ene&saie&div)(pec&sviluppoeconomico&gov&it
e p&c& al Ministro dello Sviluppo Economico,
segreteria&ministro(sviluppoeconomico&gov&it,
ga,inetto(pec&sviluppoeconomico&gov&it,
al Ministro dell.Am,iente, della /utela del /erritorio e del Mare,
segreteria&ministro(minam,iente&it,
segreteria&ministro(0E'&minam,iente&it,
al Ministro per i 1eni e le Attivit2 'ulturali e il /urismo,
ga,inetto(,eniculturali&it, m,ac-udcm(mailcert&,eniculturali&it,

al Direttore generale delle $alutaioni Am,ientali del Ministero
dell.Am,iente, della /utela del /erritorio e del Mare,
D!Salvaguardia&Am,ientale(0E'&minam,iente&it,
3ggetto4 atto di intervento con osservazioni nel procedimento per lautorizzazione alla costruzione
dellopera denominata "Metanodotto Foligno-Sestino DN 1200 !"# D$ %& 'ar e per la costituzione
del vincolo preordinato allesproprio della Snam (ete )as s*p*a*+ art* &2 ,uin,ues D*$*(* n* -2%.2001 e
s*m*i*
%l sottoscritto 'antalini !aetano, per conto della 5Associaione per la $aloriaione e lo Sviluppo del
/erritorio dell.Altopiano di Navelli6, in sigla $&e S&/&A&, residente a Navelli, 7A89 $ia della -i,ert2, 2 - 7c&a&p&
):0209,
premesso c#e
con avviso al pubblico riportato ex artt& :-; della legge n& 241<1==0 e s&m&i& presso gli al,i pretori dei
'omuni di >oligno, Nocera ?m,ra, !ualdo /adino, !u,,io, 0ietralinga, 'itt2 di 'astello 70!9, Apecc#io,
Mercatello sul Metauro, 1orgo 0ace 70?9, 1adia /edalda, Sestino 7A+9, @ stata annunciato l.avvAo del
procedimento per lautorizzazione alla costruzione dellopera denominata "Metanodotto Foligno-
Sestino DN 1200 (!"# D$ %& bar" e per la costituzione del vincolo preordinato allesproprio della
Snam 'ete (as s)p)a) 7sede legale4 0iaa S& 1ar,ara, : * S& Donato Milanese, M%9, ai sensi art& B2
quinques del D&0&+& n& 32:<2001 e s&m&i&
'onseguentemente, ai sensi dell.art& = della legge n& 241<1==0 e s&m&i&, si inoltrano in merito le seguenti
*SS+',-./*N/
- detto "Metanodotto Foligno-Sestino DN 1200 (!"# D$ %& bar" non @ altro c#e l.artata suddivisione
dell.unico progetto denominato gasdotto 0'ete -driatica" della Snam 'ete (as s)p)a)C
- attraverso una serie di procedure di valutaione di impatto am,ientale * $&%&A& pariali e minimali la Snam
'ete (as s)p)a) 7avente iniialmente come partner per la distri,uione la Societ2 1ritis2 (as9 #a proposto *
nell.arco degli ultimi anni * 5segmenti6 di un unico progetto per la realiaione di un gasdotto denominato
0'ete -driatica", della lung#ea complessiva di Dm& );: 7tu,aione di diametro 1&200 mm& a mt& B di
pro"ondit2, servitE di mt& 409, ipotiato con un unico tracciato dal Sud 7Massa"ra, 0rov& /aranto9 "ino
all.%talia settentrionale 7Miner,io, 0rov& 1ologna9, in "ora anc#e di dic2iarazioni di pubblica utilit34 alcune
delle Fuali scadute e relative anc#.esse ad ogni singolo tratto& %n"atti, le strutture della +ete Adriatica,
secondo la programmaione Snam 'ete (as s)p)a), #anno il compito di garantire il trasporto dei volumi di
gas attualmente immessi dai punti di entrata meridionali 7Maara del $allo, proveniente dall.Algeria, e !ela,
proveniente dalla -i,ia9 e, inoltre, lo sviluppo delle capacit2 di trasporto da Fuesti punti di entrata e da altri
c#e dovessero svilupparsi nel Sud %talia& -a "inalit2 complessiva del nuovo gasdotto era iniialmente Fuella
di realiare le capacit2 di trasporto ric#ieste dal rigassi"icatore c#e la 1ritis# !as prevedeva di costruire a
1rindisi, per un Fuantitativo di ; miliardi di metri cu,i l.anno& %potesi attualmente tramontata, per cui si ignora
Fuali siano le e""ettive "onti di approvvigionamento di Fuesto ennesimo gasdotto lungo la 0enisola&
%n particolare nei documenti prodotti dalla Snam per gli studi di impatto am,ientale, vengono elencati i
seguenti lotti "unionali4

Metanodotto Massa5ra 6 1iccari - DN 1200 74;..9, lungo 1=4,: DmC
Metanodotto 1iccari - 7ampoc2iaro - DN 1200 74;..9, lungo :0,) DmC
Metanodotto Sulmona 6 Foligno - DN 1200 74;..9, lungo 1):,: DmC
7entrale di compressione di Sulmona4 n8 9 turbo compressori da 99 M:&
Metanodotto Foligno - Sestino - DN 1200 74;..9, lungo 113,; DmC
Metanodotto Sestino - Minerbio - DN 1200 74;..9, lungo 142,) Dm&
Ne deriva, per logica conseguena, c#e trattasi di un.opera, le cui parti sono "unionalmente connesse e
programmate per realiare un.unica struttura per il trasporto del gas metano da Massa"ra a Miner,io&
-.autoriaione alla realiaione e all.eserciio dell.opera deve, pertanto, essere assoggettata a preventivo
e vincolante procedimento di valutazione ambientale strategica 6 ,)-)S), Fualora sia presa in
consideraione Fuale 5piano o 5programma6 7direttiva n& 42<2001<'E9 ovvero ad un unico procedimento di
valutazione di impatto ambientale 6 ,)/)-) 7direttive n& ;B<33:<'EE e n& =:<11<'E9 Fualora sia considerata
Fuale 5opera6 unitariaC
- in"atti, ai sensi e per gli e""etti di cui agli artt& 4 e ss& del decreto legislativo n& 1B2<200) e successive
modi"ic#e ed integraioni 7codice dell.am,iente9, i piani o programmi c#e possono avere e""etti sensi,ili
sull.am,iente sono sottoposti a preventivo e vincolante procedimento di valutazione ambientale
strategica 6 ,)-)S) -a direttiva n& 42<2001<'E, entrata in vigore il 21 luglio 2001, sta,ilisce, all.art&1,
c#e, sulla ,ase delle politic#e e delle aioni comunitarie dirette a promuovere lo sviluppo sosteni,ile, deve
essere o,,ligatoriamente garantita l.integraione di consideraioni am,ientali all.atto dell.ela,oraione e
dell.adoione di piani e programmi suscetti,ili di avere un impatto signi"icativo nell.am,iente, al "ine di
assicurarne una valutaione am,ientale e""icace& %l procedimento di $&A&S& va condotto in concertaione con
le Autorit con competenza ambientale 7A&'&A&9 e con il pubblico e, sulla ,ase di uno speci"ico studio
7+apporto Am,ientale9, #a lo scopo di "ornire i criteri per la scelta della strategia piE sosteni,ile per
l.am,iente, in seguito alla valutaione di tutte le strategie possi,ili e le ragionevoli alternative e""ettuata
comparando gli o,iettivi di sviluppo del piano o programma con gli e""etti signi"icativi, singoli e cumulativi c#e
l.attuaione dello stesso potre,,e avere sull.am,iente& l.obbligo di applicazione della procedura di ,)-)S)
si ri"erisce ai piani e programmi il cui primo atto preparatorio 5ormale @ successivo alla data del 21
luglio 200 7art& 13, comma 3G, della direttiva n& 42<2001<'E9 % piani e i programmi il cui primo atto
preparatorio "ormale @ precedente a tale data e c#e sono stati approvati o sottoposti all'iter legislativo piE di
ventiFuattro mesi dopo la stessa data sono soggetti all'o,,ligo di cui all'articolo 4, paragra"o 1, a meno c#e
gli Stati mem,ri decidano caso per caso c#e ciH non @ possi,ile, in"ormando il pu,,lico di tale decisione&
Nelle ;inee (uida allattuazione della direttiva4 elaborate dalla 7ommissione +uropea4 si c2iarisce
c2e la seconda 5rase dellarticolo 194 paragra5o 9 < volta a garantire c2e una valutazione ambientale
con5orme alla direttiva venga normalmente svolta per i piani e i programmi il cui primo atto
preparatorio 5ormale < precedente al 21 luglio 200 ma c2e non verr3 approvato prima del 21 luglio
200=)
Da Fuanto @ dato conoscere, la data di presentazione del progetto @ il 90 gennaio 200&, successiva alla
data di entrata in vigore della direttiva n& 42<2001<'E& Si rileva, in"ine, per analogia, c#e, come @ stato
sottoposto a $&A&S& il piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione naionale di /erna +ete Elettrica
Naionale s&p&a&, cosA dovre,,e valere l.o,,ligo di procedura $&A&S& anc#e per lo sviluppo della rete di
gasdotti c#e "a capo a Snam +ete !as s&p&a&C
- i cin>ue tratti 7sopra riportati9, c#e sono parti strettamente connesse e consecutive di un.unica e unitaria
in"rastruttura lineare, cio@ dell.unico gasdotto 0'ete -driatica" devono essere assoggettati ad un unico
procedimento di ,)/)-) -a prassi amministrativa seguita @ in palese violazione delle disposiioni
comunitarie e naionali c#e impongono la valutazione complessiva degli interventi proposti, come
autorevolmente interpretato dalla giurisprudenza comunitaria e amministrativa nazionale 7vds& es& 'orte
!iust& ?&E&, se& %%, 2; "e,,raio 200;, causa 2<0:C 'orte !iust& ?& E&, 1) settem,re 1===, causa 43B<=:C
'ons& Stato, Se& %$, = gennaio 2014, n& 3)C 'ons& Stato, se& $%, 1B giugno 2004, n& 41)3C 'ons& Stato, se&
%$, : maggio 2004, n& 2;:4C /&A&+& Sardegna, se& %%, 30 maro 2010, n& 412C /&A&+& -aio, -/, 1) dicem,re
2002, n& 14B)9& %n proposito, esplicitamente #a a""ermato la 'ommissione Europea4 gli Stati mem'ri
sono tenuti a /are in modo c0e lo'iettivo della direttiva "&.--%.122 del 1onsiglio+ del 2% giugno
13"&+ concernente la valutazione dellimpatto am'ientale di determinati progetti pu''lici e privati+ sia
nella versione originaria sia in ,uella modi/icata dalla direttiva 3%.11.12 del - marzo 133%+ non venga
aggirato attraverso il /razionamento dei progetti* Nella determinazione adottata a norma
dellarticolo !+ paragra/o 2+ della direttiva "&.--%.122+ nel testo modi/icato dalla direttiva 3%.11.12+ la
mancata considerazione delle//etto cumulativo di pi4 progetti /razionati risc0ia di sottrarre
allo''ligo di valutazione progetti c0e+ considerati nel loro insieme+ possono avere un notevole
impatto am'ientale ai sensi dellarticolo 2+ paragra/o 1+ della direttiva 7'ommissione Europea, risposta
del 1) luglio 2003 all.interrogaione parlamentare E-1;23<03%/ dell.on& Monica >rassoni * gruppo
$erdi<A&-&E&9& Ed @ anc#e la posiione della giurisprudenza dominante4 La necessit di effettuare una
valutazione complessiva stata sottolineata anche in Corte di Giustizia CE !ez" ## $% febbraio $&&% causa
C'$(&) ove la Corte occupandosi nella specie del pro*etto di ampliamento di un aeroporto ha ritenuto che
a fronte ad un insediamento realizzato in pi+ fasi si debba tener conto dell,effetto cumulativo di pi+ pro*etti
il cui impatto ambientale deve essere valutato complessivamente" -el medesimo senso sostanzialmente
orientato il Consi*lio di !tato secondo cui .er valutare se occorra o meno la /#A necessario avere
ri*uardo non solo alle dimensioni del pro*ettato ampliamento di opera *i esistente bens0 alle dimensioni
dell1opera finale risultante dalla somma di quella esistente con quella nuova perch2 l1opera finale nel suo
complesso che incidendo sull1ambiente deve essere sottoposta a valutazione3 !ez" /# 45 *iu*no $&&6 n"
6478 7/&A&+& Sardegna, se& %%, 30 maro 2010, n& 4129C
- il tracciato de quo dell.unico gasdotto 0'ete -driatica" interessa * direttamente o indirettamente *
numerose aree naturali protette cosA come de"inite dalla legge n& 3=4<1==1 e successive modi"ic#e ed
integraioni e in particolare4
I parc2i nazionali della Maiella, dei Monti Sibillini, del (ran Sasso 6 Monti della ;agaC
I parco naturale regionale del ,elino 6 SirenteC
I siti di importanza comunitaria 6 S)/)7) e<o zone di protezione speciale 6 .)$)S) 5rea delle )ravine
7codice %/=13000:9, 6alle 7/anto-8ago di 1apaciotti 7codice %/=1200119, 6alle del 1ervaro-9osco
dell:ncoronata 7codice %/=1100329, Sorgenti ed 5lta 6alle del /iume Fortore 7codice %/;0200109,
9osco di 1astelvetere in 6al/ortore 7codice %/;02000)9, 9osco di 1astelpagano 7codice
%/;02000B9, Sella di 6inc0iaturo 7codice %/:2222=)9, 8a )allinola-Monte Miletto- Monti del Matese
7codice %/:222;:9, Maiella 7codice %/:1402039, Maiella sud-ovest 7codice %/:1102049, Monte
)enzana 7codice %/:1101009, $arco nazionale della Maiella 7J&0&S&, codice %/:14012=9, Fiumi-
)iardino-Sagittario-5terno-Sorgenti del $escara 7codice %/:1100=:9, 6elino-Sirente 7codice
%/:1101309, Fiume ;opino 7codice %/B2100249, 9osc0i 'acino di )u''io 7codice %/B2100139,
9osc0i di $ietralunga 7codice %/B2100049, 9iotopi e ripristini am'ientali di 5rgenta+ Medicina e
Molinella 7codice %/40B00229, 6alli di Medicina e Molinella 7codice %/40B001:9, 9iotopi e ripristini
am'ientali di 9udrio e Miner'io 7codice %/40B00239, 6alle 9enni 7codice %/40B000)9&
'ome noto, il decreto legislativo n& 1B2<200) e s&m&i& 7codice dell.am,iente9, cosA come modi"icato dal
decreto legislativo n& 4<200;, prevede, all.art& 10, comma 3G, c#e la procedura di ,)/)-) comprenda la
procedura di valutazione di incidenza4 detta procedura, ai sensi e per gli e""etti del D&0&+& n& 3B<<1==: cosA
come integrato e modi"icato dal D&0&+& n& 120<2003, prevede esplicitamente 7art& B, comma :G9 c#e detta
valutaione sia e""ettuata sentito il parere dell+nte gestore dellarea protetta di carattere nazionale4 in
proposito, non si < a conoscenza del rilascio di alcun parere da parte di alcun +nte gestore di area
protetta di carattere nazionaleC
- numerose sono, poi, le aree tutelate con vincolo paesaggistico 7artt& 142 e ss& del decreto legislativo n&
42<2004 e successive modi"ic#e ed integraioni9 e am,ito di piano paesaggistico 7artt& 13B e ss& del
decreto legislativo n& 42<2004 e successive modi"ic#e ed integraioni9, anc#e con misure di conservazione
integrale, interessate dal tracciato del gasdotto propostoC
- il gasdotto 0'ete -driatica" @ stato progettato dalla Snam +ete !as s&p&a& al "ine di realiare il raddoppio
delle in"rastrutture di trasporto gas lungo il versante adriatico del territorio nazionale& E ciH, secondo
l.intento dic#iarato dalla stessa Snam, in analogia con Fuanto realiato lungo il versante tirrenico della
penisola, dove corrono parallelamente due in"rastrutture di trasporto gas& !iunto invece all.altea di 1iccari
7>!9, il tracciato del gasdotto @ stato dirottato inspiega,ilmente verso l.interno, lungo la dorsale appenninica,
adducendo presunte e non dimostrate 5insupera,ili criticit26 sotto l.aspetto tecnico&
Ma proprio scegliendo la dorsale appenninica il tracciato si scontra invece con criticit3 non esistenti
lungo il versante adriatico Fuali la presena di aree bosc2ive e numerose aree protette&
Anc#e per Fuanto riguarda il risc2io idrogeologico di""use sono le criticit2 presenti lungo la dorsale
appenninica interessata dal tracciato&
- @ inoltre sorprendente c#e tra le 5insupera,ili criticit26 prese in esame non "iguri a""atto il risc2io sismico,
sicuramente molto piE elevato lungo l.Appennino c#e sulla costa adriatica& %l gasdotto 5+ete Adriatica6 si
snoda lungo le depressioni tettonic2e dell-ppennino 7entrale storicamente interessato da un notevole
tasso di sismicit2, con eventi anc#e di magnitudo elevata, come il terremoto del = aprile 200? c#e #a
colpito ;->uila e molte altre localit2 dell.-bruzzo, il terremoto del 2= settembre 1??% c#e #a colpito
l.@mbria e le Marc2e, il terremoto del 19 gennaio 1?1&, c#e devastH la Marsica e molte altre localit2
dell.A,ruo& Nel tratto relativo all-bruzzo4 ;azio4 @mbria e Marc2e4 su 2! localit3 attraversate dal
metanodotto4 1 sono classi5icate in zona sismica 1 e 1 in zona sismica 2& Anc#e la centrale di
compressione, localiata a Sulmona, ricade in zona sismica di primo grado& E. agevolmente
documenta,ile Fuanto sopra con l.impressionante mHle di dati presente sul sito 9eb istituionale
7#ttp4<<KKK&ingv&it<9 dell./stituto Nazionale di (eo5isica e ,ulcanologia (/)N)(),)#, la massima %stituione
scienti"ica naionale in materiaC
- vari Enti territoriali #anno espresso il loro parere in proposito, spesso negativo, in particolare4
I il 7onsiglio regionale delle Marc2e con mozione n) 200 del 1! settembre 200% #a dato all'unanimit2
parere negativo sull'opera, mentre con decreto dirigenziale n) %=A,--B! del 2& luglio 200! @ stato "ornito
parere positivo "ortemente condiionatoC
I la 'egione @mbria, riguardo all'opera in Fuestione, #a rilasciato un parere positivo condiionato
nell.am,ito di procedimento di $&%&A& con determinaione n& 3:=2 del ) maggio del 200B e successive
integraioni di cui alla determinaione dirigeniale n& )34: del : luglio 200)C
I la 'egione Coscana #a espresso parere positivo condiionato con deli,eraione !iunta regionale n& 3:2
del 2; maggio 200:C
I la 7omunit3 montana del 7atria e Nerone di 'agli, 0esaro e ?r,ino risulta aver espresso parere
contrario, la 7omunit3 montana -lto e Medio Metauro #a espresso parere positivo condiionatoC
I la 7omunit3 montana -lto Cevere @mbro e la 7omunit3 montana -lto 72iascio, nei cui territori sono
compresi i tratti c#e interessano 0ietralunga, 'itt2 di 'astello e !u,,io, non sono mai state coinvolte
nell'istruttoria dell'atto in Fuestione, nL #anno mai "ormulato alcun parere in meritoC
I alcuni 7omuni come 0ietralunga 70!9 #anno espresso parere negativo 7deli,eraione 'onsiglio comunale
n& 20 del 1) maggio 200;9, mentre altri come !u,,io 70!9 non #anno mai espresso pareri di merito relativi al
progetto, ma si sono limitati ad esprimere solamente pareri ur,anisticiC
I la $rovincia di $esaro e @rbino #a dato parere negativo sull'opera con voto unanime espresso con
deli,eraione n& B2 del 2= giugno 200:C
I la $rovincia di $erugia 7Area Am,iente e /erritorio9, con nota del 2) maggio 200), protocollo n&
13<1)BBB0, #a espresso parere negativo in merito alla compati,ilit2 del metanodotto con il vigente 0&/&'&0&C
I il Servizio $rogrammazione 5orestale4 5aunistico4 venatorio ed +conomia Montana della 'egione
@mbria, con nota del 2) giugno 200), #a trasmesso parere negativo in merito ad imprescindi,ili aspetti
legati alla "lora ed alla "aunaC
I la $rovincia di ;->uila 7'ommissione /utela e $aloriaione dell.Am,iente9 #a espresso parere
negativo con deli,eraione ; "e,,raio 2010&
I la $rovincia dell->uila #a espresso parere negativo sull.opera con deli,eraione consiliare approvata
all.unanimit2 il 10 "e,,raio 2010C
I la 7omunit3 Montana $eligna, nel cui territorio @ ricompreso il tratto c#e interessa i 'omuni di 'or"inio,
0ratola 0eligna, 0acentro e +occacasale, #a espresso parere negativo con deli,eraione della giunta
esecutiva il 2B "e,,raio 2010C
I il 7omune di Sulmona, interessato sia dal metanodotto c#e dalla centrale di compressione, #a
espresso piE volte parere contrario con voto unanime del 'onsiglio 'omunale il 23 "e,,raio 200=, il 1) luglio
200= e il 1G maro 2010C
- l.$%%% 'ommissione permanente 5Am,iente6 della 7amera dei Deputati #a approvato il 2) otto,re
2011 all.unanimit3 la risoluzione n) %A00&1! presentata il 1B maro 2011 7prima "irmataria on& +a""aella
Mariani, 0&D&9 c#e impegna il (overno alla modi5ica del tracciato del gasdotto appenninico 0'ete
-driatica" 7vds& #ttp4<<,anc#edati&camera&it<sindacatoispettivoM1)<s#oKN#tml&AspO
idAttoP3):20QstileP)Q#ig#-ig#tP1Qparole'ontenutePR2:+%S3-?J%3NES%NS'3MM%SS%3NER2:SR:'S
R2:B1;R2:SR:'SR2:+%S3-?J%3NES%NS'3MM%SS%3NER2:SR:'SR2:'AME+AR2:9C
- gi2 con ricorso 7D-$ (2010# 09092, inoltrato il 2B giugno 2010, la $rovincia di $erugia, la $rovincia di
$esaro 6 @rbino, il 7omune di (ubbio, la 7omunit3 montana 07atria e Nerone", il 7omitato 0No
Cubo", la Federazione nazionale $ro Natura, Mountain Eilderness /talia, /talia Nostra, EEF, il
7omitato civico 0Norcia per l-mbiente", i 7omitati cittadini per lambiente di Sulmona, la ;upus in
Fabula o)n)l)u)s), l.-)')7)/) 7accia della $rovincia di $erugia e il (ruppo d/ntervento (iuridico
o)n)l)u)s) #anno ric#iesto alla 7ommissione europea le opportune veri"ic#e sul rispetto del diritto
comunitario in relaione al progetto in argomento&
- sono tuttora pendenti vari ricorsi straordinari al 7apo dello Stato da parte delle associaioni ecologiste
;ega per l-bolizione della 7accia, Mountain Eilderness /talia, Federazione $ro Natura e diversi +nti
locali avverso il decreto ministeriale del 1= maggio 20114 n) 2&= contenente giudiio positivo condiionato
di compati,ilit2 am,ientale del progetto di gasdotto 0'ete -driatica" (tronco Foligno-Sestino# e il
decreto ministeriale del 1= maggio 20114 n) %0 contenente giudiio positivo condiionato di compati,ilit2
am,ientale del progetto di gasdotto 0'ete -driatica" (tronco Sulmona-Foligno#C
- riguardo una variante minimale nei territori comunali di (ubbio e di (ualdo Cadino 70!9 del gasdotto
0'ete -driatica" (tronco Foligno-Sestino#, interessante il sito di importanza comunitaria 6 S)/)7)
9osc0i 'acino di )u''io 7codice %/B2100139, @ stato emanato il decreto direttoriale n) 2==& del 2?
ottobre 2019 di esclusione dell.assoggetta,ilit2 a procedimento di $&%&A& con numerose condiioniC
- non @ stato Fuanti"icato il danno, sicuramente ingente, alle tartu5aie intercettate dal tracciato& Stiamo
parlando di aree 7in ?m,ria e soprattutto nelle Marc#e9 di produione del tartu5o bianco pregiato, c#e vede
il 0esarese come polo di produione di primaria importana, assieme alle -ang#e& 'on tutto Fuello c#e ne
consegue a livello turistico ed enogastronomico&
0ertanto, 'T%ED3N3
c#e le sopra descritte 5osservazioni6 vengano motivatamente 7artt& 3 e = della legge n& 241<1==0 e
successive modi"ic#e ed integraioni,9 considerate nell.am,ito del presente procedimento di veri5ica di
assoggettabilit3C
c#e sia conseguentemente prescritto lo svolgimento di speci5ico procedimento di ,)/)-)
complessivo riguardo il tracciato del gasdotto in progetto nel senso sopra esposto 7artt& 24 e ss& del
decreto legislativo n& 1B2<200) e successive modi"ic#e ed integraioni9&
c#e venga preso in consideraione Fuantomeno un tracciato alternativo "oriero di minori risc#i
am,ientali e sismici&
Si ringraia per l.attenione prestata&
5)to (aetano 7antalini

Sig& !aetano 'antalini - 0residente della 5Associaione per la $aloriaione e lo Sviluppo del /erritorio
dell.Altopiano di Navelli6 - $&e S&/&A&
$ia della -i,ert2, 2
):020 NA$E--% 7A89
'ell& 333=):4;:4 * email4 gaetanocantalini(alice&it

You might also like