You are on page 1of 16

PINK

BASKET

A2 GIR. A

1 TURNO

Genova-Alghero
Selargius-Broni
GEAS-CARUGATE
Torino-MILANO

CLASSIFICA
1) Selargius
1) Geas
1) Torino
4) Genova*
4) Alghero*
6) Broni
6) Carugate
6) Milano

pink-basket.blogspot.it

Copertina
Informazione sul Femminile Lombardo
SETTIMANA 3 13 ottobre 2014

Alghero-Geas
Milano-Selargius
Carugate-Genova

A3 GIR. A

2 TURNO

rinviata
73-69
70-54
96-45

Empoli-Castelnuovo S.
USMATE-COSTA
Canegrate-Lavagna
Moncalieri-Novara
Riposo: Savona

2
2
2
0
0
0
0
0

CLASSIFICA
1) Lavagna
1) Costa
3) Canegrate
3) Novara
3) Empoli
3) Moncalieri
7) Castelnuovo*
7) Savona*
9) Usmate

18/10
19/10
19/10

Usmate-Canegrate
Costa-Empoli

51-41
50-74
43-62
50-38

4
4
2
2
2
2
0
0
0
19/10
19/10

3 TURNO

8) Villasanta
2
8) Gavirate
2
Idea Sport Mi-Cucciago 54-48 12) Giussano (-1 p.) 1
Lodi-Mariano
56-58 13) Pontevico
0
Villasanta-Pontevico
69-56 13) BFM Mi
0
BFM Mi-Brixia Bs
30-51
18/10
VITTUONE-Giussano 46-52 Cucciago-Vi'uone
19/10
Como-Gavirate
53-60 Varese-Villasanta
S. Ambrogio Mi-VARESE 46-57

C GIR. B
CLASSIFICA
1) Brixia Bs
1) Varese
3) S. Ambrogio Mi
3) Como
3) Lodi
3) Idea Sport Mi
3) Mariano
8) Vi'uone
8) Cucciago

1 TURNO

Malnate-Cerro M.
Eureka MB-Sondrio
Corbe-a-Vertemate
Victor Rho-Robbiano
CANT-Vimercate
Carnate-Carroccio L.

6
6
4
4
4
4
4 Robbiano-Cant
2
2

61-56
51-32
43-60
49-59
67-57
57-43
18/10

Sorride il Geas nel derby di apertura della stagione di


A2 girone A (sca-ata una se.mana pi tardi degli altri
due gruppi): Carugate risponde alle prime due spallate
sestesi ma non pu nulla sulla terza, a inizio ripresa: le
rache in contropiede lanciate da Arturi, i ,ri in sospensione di Gambarini, i servizi in area per Laterza e i
tasselli forni, delle altre (anche in difesa su Stabile e
Fran,ni) scavano il solco deni,vo (+19 al 30), regalando applausi al Paddy Power senza bocciare la Castel,
considerando lo sco-o dellesordio e il valore dellavversaria. Da rivedere Milano, che incassa un -51 presentandosi senza lunghe (tu-e out per infortuni) su uno

Voce grossa Costa:


partenza a razzo
(11-27 al 10) e il
2 su 2 in tasca

SUPER-TABELLONE Pink

Un bel pubblico applaude


la prima di coach
Zanotti (Gambarini 16)

In 3 con oltre 20 di valutazione


(Tagliabue, Maiorano, F. Pozzi):
le singole e il collettivo

8 6

MAFFENINI, 12 PUNTI

4/4 da 3 di Volpi nel 1,


+19 al 30, poi frenata
finale ma senza sorprese

STAGIONE

A Usmate non solo vince, ed


era preven,vabile, ma impressiona mostrando in pari
misura qualit tecniche e personalit di chi vuole azzannare il campionato.

VOLPI BOMBER

Il pubblico di Usmate
scopre lA3: ma con
Costa non c scampo
(infortunata Ferrara)

Out Calastri, Vujovic


e Guarneri: -51. Domenica
con Selargius vale molto

Nuovo derby casalingo:


con Canegrate alla ricerca
della prima vittoria

Castel, lezione di A2
dalle maestre del Geas:
la matricola resiste
per 2 quarti (-8 poi -16)

Vittuone, occasione
persa: Giussano
corsara al PalaPertini

Anche spunti positivi, ma


la superiorit di Sesto netta.
Con Genova lesordio in casa

Sabato altra sfida delicata


a Cucciago per non restare
confinate nella parte bassa

FRANTINI, 14 PUNTI

PERSE

COSTAMASNAGA (A3)

Il Ponte Milano,
senza lunghe
troppo ripida
la montagna-Torino

NON BASTA REGGIANI

VINTE

SQUADRA della settimana

Cant, prima tappa


verso il ritorno in alto:
piegata Vimercate
con un inizio forte

Decisivo il 7-19 nel 4:


in testa con la sola Brixia.
Ancora bene le giovani GROTTO TOP SCORER (13)

PERSE

4 4

QUINTETTI della settimana


(i ruoli possono essere adaa)

serie A2

ESTERNE PLAY

Determinata Varese:
soffre 3 quarti, poi
sbanca il campo del QSA

TAGLIABUE TRA LE MIGLIORI

VINTE

SETTIMANA

Geas ad alta velocit:


con 20 assist chiude
in 3 quarti il derby
che apre la stagione

LUNGHE

(foto M. Brioschi)

Ambrogio (anchesso imba-uto nei primi 2 turni) dopo


3 quar, in equilibrio a punteggio basso. Non riesce Vittuone a prendersi 2 pun, importan, con la dire-a rivale
Giussano. Solo la Brixia ,ene il passo di Varese, facendo
pesare il divario desperienza col BFM delle giovaniGeas. Sgambe-ate le altre capoliste Lodi (da Mariano)
e, ben pi a sorpresa, Como da Gavirate.
Buon debu-o di Cant in C, categoria che non frequentava da ormai un decennio: primi 3 quar, domina, contro Vimercate. Sar gi interessante la sda
del prossimo turno con Robbiano, tra le migliori allesordio insieme a Vertemate e Malnate.

G. Arturi (Geas)
8 rimb., 7 ass., val. 17
S. Go'ardi (Milano)
17 p., 3/5 da 3, val. 15
F. Gambarini (Geas)
16 p., 7/13, 6 ass.
P. De Gianni (Carugate)
15 p., 7/13, 6 rimb.
M. Laterza (Geas)
12 p., 6/10, 12 rimb.

serie A3-B-C
ESTERNE PLAY

GAMBA SHOW

dei campi pi dicili, Torino. La vi-oria di Selargius su


Broni, sorpresa almeno parziale, pu pesare nella corsa
alla Poule Promo, tenuto conto che la prima fase dura
solo 14 giornate e ogni risultato vale gi tanto.
In A3, Costamasnaga veleggia con lautorit della
grande squadra, tramortendo Usmate in pochi minu,:
in questo momento c una categoria di dierenza tra
le due squadre, in a-esa che la matricola di Mannis
cresca. Costa rimane al comando con la sola Lavagna.
La quotata Castelnuovo cade a Empoli.
Selezione in ve-a anche in B, dove si conferma Varese passando con uno sca-o nale sul campo del S.

DAL VERME, 14 PUNTI

LUNGHE

IL PUNTO

A2: Geas padrone del derby - A3: Costa passa a Usmate - B: Varese da vertice - C: Cant parte vincendo

S. Volpi (Cant)
15 p., 11 rimb., val. 21
C. Premazzi (Varese)
10 p., 2/4 da 3
M. Maiorano (Costa)
17 p., 7/8 tl., val. 25
M. Reggiani (Usmate)
18 p., 17 rimb., val. 25
V. Roman (Cant)
12 p., 19 rimb., val. 28
a cura di Manuel Beck

Informazione sul Femminile Lombardo


14 ottobre 2014

FOTO M. BRIOSCHI

PINK
BASKET

GIOVANILI CASTEL 2014/15


U19 FEM/REG. (allenatore B. Re Cecconi)
U17 FEM./REG. (M. Castelli/L. Cesari)
U15 FEM./ELITE (S. Borghi)
U13 FEM. (S. Borghi/G. Ronzoni)
ESORDIENTI FEM. (G. Ronzoni)
U14 MASCH. (M. Puopolo)
ESORDIENTI MASCH. (A. Perego)
AQUILOTTI 04 (A. Perego/F. Ciocca)
AQUILOTTI 05 (F. Ciocca)
SCOIATTOLI (S. Bonzio)
PULCINI (S. Bonzio)

CHIAMATE A CRESCERE - Stabile chiama uno schema


contro il Geas, sullo sfondo De Gianni: la matricola Castel deve imparare in fre4a se vuole ba4ere Genova.

A2 Castel a caccia dellimpresa


1
turno

PADDY POWER GEAS

PARZIALI:
16-15, 42-34, 59-40
GEAS: Arturi 7, Kacerik
5, Galli 6, Picco, Gambarini 16, Mazzoleni 2, Bere4a 6, Barberis 8,
Giorgi 6, Laterza 12, Bonomi 2. All. Zano5.
CARUGATE: Casartelli
3, Cagner 3, Stabile 8,
De Gianni 15, Robustelli,
Giunzioni 8, Cerizza,
Fran3ni 14, Colombo 3,
Minervino. All. Cesari.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: De Gianni
7/13 al 3ro, 6 rimb.;
Fran3ni 4/21 al 3ro ma
6/6 ai liberi, 7 rimb..
Di squadra: 33% da 2 e
20% da 3; 33 rimbalzi
contro 48; bene i 23 recuperi contro 14 perse.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
1) Selargius
4) Genova*
4) Alghero*
6) Carugate
6) Milano
6) Broni

2
2
2
0
0
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Solo 3 par3te giocate
nella prima giornata:
rinviata Genova-Alghero per lalluvione.
La sorpresa arriva da
Selargius, che sgambe4a Broni (73-69,
ma era anche +26)
con 23 pun3 della giovane DellOlio: sono
pun3 gi pesan3 nella
corsa alla poule promozione (dove andranno le prime 4
squadre dopo 14 giornate). Puni3vo (9645) lo scarto ini4o
da Torino, tra le favorite del girone, a un
Sanga Milano presentatosi senza le lunghe
Calastri, Vujovic e
Guarneri, e quindi
poco valutabile.

70 54

CASTEL CARUGATE

Corso accelerato di A2: in ca.edra il Geas, seminalista lanno scorso, e la matricola Castel impara la lezione.
La squadra di Cesari risponde alle prime due spallate
delle padrone di casa, ma la terza, a inizio ripresa, fatale. Nel derby del ritorno in A2 dopo 6 anni per Carugate, non sono mancati i momenti positivi, ma per essere
competitivi al piano di sopra servono unintensit sica costante, pi velocit e un a.acco in grado di rendersi pericoloso non solo a tra.i: normale che serva
tempo, ma la formula del campionato ne regala poco.
IL DEBUTTO
RESISTENZA - Fatica la CaDI
SABRINA
stel in avvio con Stabile e Frantini marcate stre.e: solo 5 punti Mo2vo validissimo per
nei primi 8, contro 14 delle pa- sorridere in casa Castel
drone di casa. Ma poi Carugate lesordio in A2, per 3 mientra in partita: Frantini propizia il -1 a ne 1 quarto; le de- nu2 di gioco, di Sabrina
bu.anti (un canestro a testa Cerizza, classe 98, primo
per Casartelli, Cagner e, allo vero prodo4o del viscadere, per Colombo) insieme vaio carugatese di questa
a Stabile riducono il margine da ges2one.
-13 a -8 allintervallo.
CEDIMENTO - La benzina per nisce in anticipo per
la Castel, che non regge pi i ritmi forsennati del Geas:
una serie di contropiedi, ma anche i varchi nella zona
biancobl (meglio poi con
la uomo), scavano il break
decisivo. Sul -21 a inizio 4
periodo, Carugate non
molla e limita lo scarto con
De Gianni, ma di pi non
riesce a fare.
Claudia Giunzioni in una delle
sue molte inizia2ve in entrata
contro il Geas.

IL COMMENTO - Non abbiamo demeritato


COACH CESARI: Abbiamo giocato una buona par2ta nch
le energie sono durate, mostrando progressi in vista delle par3te che dovremo vincere. La dierenza stata creata dal contropiede, dai loro ritmi al2 che non siamo riusci3 ad abbassare,
e da quei nostri palloni persi che contro una squadra come il
Geas sono letali. Del nostro piano-gara ha funzionato lidea di
portar fuori Laterza grazie all1 contro 1 frontale di De Gianni;
bene anche la difesa sulla stessa Laterza e su Gambarini, e il
fa4o che abbiamo avuto pi recuperi che palle perse. Fran2ni
in una par3ta emo3vamente dicile per lei (ex di turno) ha
fa4o bene, Stabile ha fa4o un lavoro solido in regia, le esordien2 hanno dato il loro contributo. Abbiamo vinto lul3mo
quarto dimostrando di avere cara4ere: va ricordato che lanno
scorso una Milano con Stabile, Fran3ni, Calastri e Go4ardi prese
35 pun3 di scarto su questo campo... stata una bella serata di
sport in cui ha vinto il migliore e chi ha perso non ha sgurato.

domenica 19 ottobre, ore 18 (Pessano)


CASTEL CARUGATE - ALMORE GENOVA

turno

Se il debu4o col Geas era duro, la


prima casalinga con Genova non
si prospe4a da meno. Le liguri infa5
sono tra le favorite del girone, con
la croata Bozic e una serie ditaliane
di tu4o rispe4o. Lanno scorso sono
arrivate in seminale. Hanno un
quinte4o for3ssimo e ben assor3to
- riconosce coach Cesari. - Ma guardando a noi, i passi avan2 da fare rispe4o alla prima par3ta sono
sistemare la zona (c stata qualche

LA
CASTEL
CARUGATE
GIOCA
CON:

confusione di troppo tra la prima e


la seconda linea), rientrare pi velocemente in difesa, e trovare pi uidit in a4acco: ad esempio
dobbiamo fare in modo che Fran3ni
abbia pi tempo per ricevere, mettere i piedi a posto e 3rare.
Il pubblico di Pessano cercher di
spingere la Castel alla grande impresa, ma comunque vada si godr
lo spe4acolo dellA2 che torna su
questo parquet dopo 6 anni.

4 Mara
6 Camilla
8 Susanna
9 Patrizia
CASARTELLI
CAGNER
STABILE
DE GIANNI
93 - 1.85 - ala 94 - 1.84 - ala/pivot 80 - 1.78 - play 88 - 1.91 - ala

10 Alice
11 Claudia
12 Sabrina
13 Ana
15 Michela
ROBUSTELLI (cap.) GIUNZIONI
CERIZZA
LALTRELLA
FRANTINI
88 - 1.73 - guardia 89 - 1.75 - gua./ala 98 - 1.85 - pivot 97 - 1.65 - play 83 - 1.75 - gua./ala
18

16 Giulia

19 Giulia

20 Giovanna

MINERVINO
COLOMBO
GASTALDI
91 - 1.74 - guardia 88 - 1.70 - play 97 - 1.80 - pivot

ALMORE GENOVA
4
6
9
10
11
13

BOZIC
CARBONELL
BIANCHINO
DIENE
VANIN
VISCONTI

88
89
96
92
95
87

1.76
1.82
1.72
1.80
1.86
1.87

guardia
ala
play/gua.
ala
pivot
ala/pivot

16
17
18
19
20
23

Claudia PETTRONE
(91, 1.70, guardia)

Allenatore: Luigi CESARI


Assisten3: Marta CASTELLI,
Michele PUOPOLO

(All. Viorio VACCARO)

FACCHINI
POLICASTRO
SANSALONE
PRINCIPI
DE SCALZI
COSTA

98
98
97
88
83
84

1.72
1.76
1.65
1.75
1.76
1.68

guardia
ala
play
guardia
ala
play

DE GIANNI IN QUINTETTO IDEALE


PINK
STARS

Patrizia De Gianni si merita un posto nel quinte4o delle


migliori 5 giocatrici di A2 fra le squadre Pink Basket: con
15 pun2, compresi elegan2 1 contro 1 conclusi a una
mano, ha re4o il duello con litalo-americana Laterza.

PINK BASKET
GIOVANILI

www.basketcarugate.it
anche su Facebook

Scopriamo le squadre Castel 2014/15: si parte con le U19 e gli U14

UNDER 19 fem. - IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Benny Re Cecconi (capo), Simone Borghi (vice)
CARATTERISTICHE: Gruppo appena formato, in collaborazione con lEureka
Monza, da cui provengono circa met degli elemen3. Sar necessario lavorare a
lungo insieme per me4ere a punto i meccanismi. una categoria nuova per Carugate rispe4o agli scorsi anni; ne fanno parte le giovani inserite nel giro della prima
squadra, della quale sar importante registrare i progressi. Obie5vi: con sole 2
giocatrici del 96, per i risulta3 si punta sopra4u4o sulla prossima stagione, per
cogliere i fru5 del lavoro iniziato ora; ma ovviamente si cercher il miglior piazzamento possibile gi questanno.
Profili a cura dello staff tecnico
SALA Martina (1997, ala-pivot, dallEureka)
Un centro di qualit.
CIRIMELLI Giulia (1997, ala-pivot, dallEureka)
Un centro di quantit.
CARBONERO Camilla (1997, guardia, dallEureka)
Corsa e grinta.
MAROSTICA Valentina (1996, guardia, dallEureka)
Giocatrice grintosa.
DAMATO Martina (1998, guardia, dallEureka)
Corsa e difesa le sue qualit principali.
MAURINA Arianna (1997, play, dallEureka)
Dotata di buon controllo di palla.

LALTRELLA Ana (1997, play)


Un vero play, gi nel giro della prima squadra.
GASTALDI Giovanna (1997, pivot)
Insuperabile so.o canestro, gi nel giro della prima squadra.
RIGILLO Margherita (1996, ala-pivot, dallEureka)
Corsa e grinta.
DI MAIO Jade (1999, play-guardia, dallEureka)
Un play con tanta corsa nelle gambe.
PRIORI Gaia (1998, play-guardia)
Grinta e velocit.
GALBIATI Francesca (1998, ala-pivot)
COS IL GIRONE
Grinta da vendere.
FIOCCHI Viviana (1998, guardia)
Saranno le U19 ad aprire la staHa corsa e tecnica.
gione agonis2ca delle giovanili
femminili Castel, arontando in
CERIZZA Sabrina (1998, pivot)
La pi alta, si fa rispe.are in area.
trasferta Crema luned 20. La
prima fase del campionato divisa in 3 gironi, Carugate nel C
che cos composto:

Tre delle giocatrici di questo gruppo che erano gi a Carugate lo scorso


anno: da sinistra Galbia2, Fiocchi e Priori.

UNDER 14 masch. - IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Michele Puopolo
CARATTERISTICHE: Lo storico gruppo maschile del 2001 scala unaltra categoria
e si lancia ora nellUnder 14. Viene da una stagione U13 conclusa al 3 posto nel
girone, mancando di un soo la qualicazione alla fase regionale; lanno prima
come Esordien3 avevano vinto il girone e la coppa dellArmani Junior. Squadra dotata di grande cuore, pu migliorare a livello tecnico. Ci sono individualit che
emergono, ma tu5 lavorano al servizio del colle5vo. Obie5vi: sul piano dei risulta3, qualicarsi alla seconda fase; sul piano della crescita, portare tu4o il
gruppo allo stesso livello tecnico e potenziare le buone individualit.

Qua4ro elemen2 degli U14 Castel, che iniziano la stagione domenica 19 in casa
contro Ornago: da sinistra Camerini, il capitano Saglimbeni, Marino e Pi3.

CAMERINI Federico (2001, play/guardia)


Visione di gioco, tiro, tra.amento
di palla.
GIBERTI Andrea (2001, guardia/ala)
Grinta, velocit e penetrazione.
CECCHINI Simone (2001, ala/pivot)
Pilastro difensivo, sopra.u.o in
area.
MARINO Stefano (2001, pivot)
O.imo rimbalzista.
DI SERGIO Filippo (2001, ala)
Velocit e penetrazione, migliorato nella grinta.
CREPALDI Adriano (2001, play/guardia, dalla Pall. Carugate)
Buon palleggio e tiro da 3; o.ima
organizzazione di gioco
PIT Simone (2001, guardia)
Molto pronto a prendersi responsabilit al tiro, anche da 3.

CASTEL CARUGATE
MELZO
REZZATO (BS)
IDEA SPORT MILANO
FANFULLA LODI
BASKET TEAM CREMA
OPSA BRESSO

SAGLIMBENI Lorenzo (2001, play/


guardia, capitano)
Velocit, tecnica, 1 contro 1.
UGGETTI Davide (2002, guardia)
Palleggio e tra.amento di palla;
tiro da 3 da rinire, ma gi sulla
buona strada.
ONETA LORENZO (2001, guardia)
Robusto, contribuisce a rimbalzo.
MARIANI Alessandro (2001, ala)
Lanno scorso ha lavorato per
portarsi al livello degli altri.
NEGRI Francesco (2001, ala)
Velocit, testa e buona difesa sul
palleggio.
GALLI Stefano (2001, ala)
Buon rimbalzista, centro di quantit; migliorato nel corso degli
anni.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Ha scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
14 ottobre 2014

RISULTATI GIOVANILI
U15 F/ELITE: vinto il torneo di Bielmonte
U13 M (qualic. Elite): Costa-Bl. Lecco 65-50
U19 F/REG.: iniziano il 20/10
U17 F/ELITE: iniziano il 27/10
U14 M/ELITE: iniziano il 19/10

TUTTO POSITIVO - Sorride Tagliabue, sullo sfondo Francesca Pozzi, altra protagonista del dominio a Usmate.
Ora si alza la posta con la sda contro Empoli.

A3 Rullo Costa, ora vai per la tripletta


2

USMATE

turno

PARZIALI:
11-27, 21-43, 26-58
COSTA:
Del Pero
Longoni
Molteni
Pozzi C.
Tagliabue
Bassani
Polato
Valsecchi
Pozzi F.
Maiorano
All. Pirola

5
9
11
2
15
3
1
11
17

CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: F. Pozzi
5/10 al ,ro, 13 rimb.,
valutaz. 27; Maiorano
7/8 ai liberi, 4 assist,
valutaz. 24; Tagliabue
5/9 al ,ro, 5 rimb.,
valutaz. 18.
Di squadra: 47% da 2
contro 30%; 22 recuperi contro 16 perse;
13 assist contro 4;
103-22 per Costa il
conto della valutazione.
CLASSIFICA:
1) Lavagna
1) Costa
3) Canegrate
3) Novara
3) Empoli
3) Moncalieri
7) Castelnuovo*
7) Savona*
9) Usmate

4
4
2
2
2
2
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Rimane solo Lavagna
alla pari con Costa al
ver,ce: conferma
importante per le liguri (+18 al 30) sul
campo di Canegrate,
che aveva ben gurato allesordio. Una
sorpresa il k.o. di Castelnuovo (con mol,
nomi no,, considerata lalterna,va a
Costa) sul campo di
Empoli. Moncalieri,
ba-uta dalla B&P
alla prima giornata,
si rif con Novara.

50 74

B&P COSTAMASNAGA

Costa sfodera un'altra prova di forza e supera ne!amente Usmate. Pochi problemi per le masnaghesi nella visita-derby alla neopromossa, che poteva essere insidiosa:
giochi chiusi nel 1 quarto, le esterne in particolare dominano e non c' mai partita. I ritmi alti sprigionano tu!o il
potenziale di Costa e inguaiano Usmate, squadra agli antipodi per modo di giocare.
PARTENZA LANCIATA - Primo quarto folgorante e retina crivellata di colpi da Maiorano e Francesca Pozzi
(coppia dassi da 28 punti, 18 rimbalzi e 5 assist), ben innescate dalle compagne: l'allungo di Costa impressionante, 0-8 dopo 90'' di gioco, poi il vantaggio tocca subito
la doppia cifra ed ssato sulla sirena a +16 da una tripla
di Longoni.
PICCOLE... GIGANTI - Usmate prova a tenere testa
con la solidit di Reggiani (18 punti e 17 rimbalzi) so!o le
plance, ma Tagliabue risponde con la stessa moneta, allora la partita prosegue col marchio a fuoco delle esterne di
Pirola: vincono i duelli in difesa ed in a!acco (pochissimi
punti per quelle di casa), Molteni sigla il +22 all'intervallo.
E quando la difesa concede meno spazi a Reggiani dentro
l'area, Usmate fatica a racimolare punti, mentre Costa continua a macinare quel gioco che porta al +36, massimo vantaggio, a poco dal termine (36-72). Tra i vari motivi per
sorridere, anche i 5 punti in 19 minuti per la 99 Del Pero.

domenica 19 ottobre - ore 18.30


B&P COSTAMASNAGA - EMPOLI

turno

Il colpaccio contro la quotata Castelnuovo accredita Empoli del


ruolo di avversaria temibile, anche
se allesordio aveva perso con Novara. "Di sicuro sono una squadra
con un buon livello sico e un gioco
pieno di soluzioni - avverte Gabriele
Pirola -: dovremo a-accare il match
con le nostre armi peculiari, intensit difensiva, le-ure in a-acco e capacit di ada1arci in corsa alle

situazione di gara. Sono convinto


che se giochiamo al meglio possiamo vincere la par,ta e me-ere 4
pun, di distanza tra noi e loro". Il
play Balestri ha giocato anche in A!,
la guardia F. Fabbri in A2.
Un test ideale, insomma, per misurare non solo le potenzialit della
B&P (gi emerse nelle prime 2 giornate) ma sopra-u-o la con,nuit
che serve per puntare al top.

LA B&P COSTAMASNAGA GIOCA CON:

5 Michela
6 Giorgia
7 Chiara
8 Lara
9 Carolina
LONGONI (cap.) MOLTENI
POZZI
TAGLIABUE
BOSSI
91 - 1.70 - play 90 - 1.74 - play 92 - 1.70 - guardia 89 - 1.83 - ala 91 - 1.75 - guardia

IL COMMENTO - Applicato il piano partita


COACH PIROLA: La chiave stata linterpretazione della par,ta come da piano gara: gioco aggressivo in difesa e veloce circolazione di palla in a-acco. In pi abbiamo fa-o canestro con
con,nuit e quindi per Usmate si fa-a man mano pi dura.
Sono contento del fa-o che inizia a vedersi la pallacanestro
che vogliamo giocare: l'iden,t e l'aatamento di squadra crescono e ne migliora il gioco con il coinvolgimento di tu-e, a discapito di ogni individualismo.
Da me-ere a posto c che abbiamo
soerto il gioco interno di Usmate, con e
senza palla: in questo aspe-o dobbiamo
migliorare molto ed evitare che squadre
pi siche possano me-erci in dicolt.
La sda con Empoli sar il test ideale.

12 Silvia

18 Sara
24 Francesca 32 Masha
Marta
BASSANI
POLATO
POZZI
MAIORANO
MERONI
94 - 1.77 - ala 98 - 1.83 - ala/pivot 91 - 1.81 - ala 82 - 1.80 - gua./ala 93 - 1.85 - pivot

10 Francesca
CAPALDO
DEL PERO
99 - 1.75 - play 96 - 1.75 - guardia
4 Beatrice

Allenatore: Gabriele PIROLA - Vice: Alessandro FIORENTINO, Luca GRILLO

Capitan Longoni in palleggio.

USE SCOTTI EMPOLI

MAIORANO IN QUINTETTO IDEALE PINK


Con una prestazione da 18 pun0, 7/8 ai liberi e 5
falli subi0 (unico neo il 2/8 da 3), ma anche 4 assist, indice della capacit di punire i raddoppi avversari mandando a canestro le compagne,
Masha Maiorano si guadagna linserimento nel
quinte1o ideale della se2mana tra le squadre
Pink Basket di A3/B/C. Francesca Pozzi ha o1enuto lo stesso riconoscimento per il 1 turno.

20 Giulia
19 Elisa
Giulia
VALSECCHI
MELLI
BOLIS
97 - 1.75 - ala 98 - 1.70 - guardia 98 - 1.65 - guardia

PINK
STARS

4
5
6
7
8
9
10

DALLARMI
GIMIGNANI
GORACCI
SESOLDI
ANTONINI
FABBRI L.
GOUADUJO

95
86
92
87
86
92
87

1.60
1.80
1.83
1.80
1.75
1.72
1.77

play
ala
pivot
ala
ala
play
pivot

11
12
13
16
19
20

(All. Alessio CIONI)


CASELLA
88 1.82
FABBRI F.
88 1.75
VAN DER WARDT86 1.80
LUCCHESINI
96 1.70
BALESTRI
92 1.74
CINOTTI
87 1.70

ala/piv.
guardia
ala
guardia
play
guardia

COSTA

IL CONFRONTO

EMPOLI

2-0
74,5 segn./53,5 sub.
Maiorano 15,5

vinte - perse
medie pun0
miglior media pun0

1-1
46,0 segn./41,5 sub.
Fabbri F. 11,0

PINK BASKET
GIOVANILI

www.basketcostaweb.com
anche su Facebook

Seconda puntata sulle squadre Costa 2014/15: ecco le Under 14

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Sara Molteni, Bicio Ranieri
CARATTERISTICHE: Gruppo composto per ben 8 tredicesimi da atlete so.o et
(2002); notevole tasso di talento, che da solo non basterebbe, ma si aggiunge a
una voglia e a una disponibilit, gi dimostrate, a lavorare in palestra. Ci sono
sta- 4 nuovi arrivi rispe.o alla scorsa stagione, nella quale il gruppo ha o.enuto
a livello U13 o/mi risulta-, vincendo il proprio girone davan- a Valmadrera e
Mariano (non era purtroppo prevista una seconda fase) e ben gurando in numerosi tornei in giro per lItalia. Per questanno, lobie6vo primario con-nuare il
lavoro impostato lo scorso anno, puntando alla con-nua crescita delle giocatrici,
cercando sempre di s-molarle a giocare pensando; a livello di risulta-, si spera
di ripetere, e magari migliorare, quanto o.enuto dalle sorelle maggiori U14
nella scorsa stagione (3 posto regionale).

POZZI Claudia (2001, guardia) - Intelligente, gran capacit di le0ura


delle situazioni di gioco. Buona anche lintensit difensiva, deve crescere in
personalit.
RIVA Gaia (2001, play) - Ammirevole per costanza e voglia di imparare.
Grande atletismo, ancora grezza ma ha grandi margini di crescita.
Le seguenti 6 giocatrici fanno parte anche del gruppo U15 Elite, allinterno del quale le abbiamo presentate sul numero scorso di Pink Basket:
ALLEVI Camilla (2002, guardia)
BALOSSI Giorgia (2002, play)
BUSCEMA Giada (2001, ala)
CELLI Gaia (2002, ala, da Vimercate)
DISCACCIATI Chiara (2002, ala, da APL Lissone)
FUMAGALLI Marta (2001, guardia)

Profili a cura dello staff tecnico


CATTANEO Elisa (2001, play) - Veloce e intensa, purtroppo qualche
problema sico non le perme0e di allenarsi con costanza.
DE CARO Sofia (2002, ala, da Vertemate) - Fisicit importante, ma anche
un insospe0abile esplosivit e rapidit. Un po pigra sul lato difensivo, deve
imparare a mantenere alta la concentrazione.
FIORENTINO Isabela (2002, play, da Vimercate) - Estro e visione di
gioco, limprevedibilit. Deve crescere dal punto di vista difensivo, le
gambe non le mancano.
GHIOLDI Michela (2002, ala) - Giocatrice tu0o cuore, in difesa e a rimbalzo su tu0i i palloni. Sta lavorando duro per migliorarsi dal punto di
vista tecnico.
MATTERI Giorgia (2002, guardia) - Istintiva, senso del canestro e tosta dal
punto di vista sico; sta lavorando per migliorare nelle le0ure di squadra.

U15 EL. - In volo... ad Alta Quota


Il torneo di Bielmonte, in provincia di Biella, un appuntamento
classico per il basket giovanile, e anche unico nel suo genere. Si disputa
in una serie di weekend dedicati ognuno a una diversa categoria,
maschile o femminile. Ma la vera particolarit che si gioca in un
impianto a 1600 metri daltezza: non a caso si chiama Torneo Alta
Quota. E le ragazze di Costa U15 hanno provveduto a rendere procuo
il lungo viaggio, aggiudicandosi la vi0oria. Competizione purtroppo
azzoppata dalla rinuncia delle ragazze di Genova per i disgraziati
avvenimenti dellalluvione. A ci si aggiunto larrivo ritardato del
Sanga Milano per problemi logistici.
Le masnaghesi guidate da Sara Molteni hanno disputato cos un
triangolare ba0endo due volte il S. Gabriele e una volta su due
Milano Basket Stars (ma la scon0a solo di 1 punto e su durata-gara
dimezzata). Buona la capacit di compensare lassenza di gran parte
delle lunghe con ritmi alti e sacricio difensivo.
RISULTATI: Costa-Milano Bk Stars 66-58; Costa-S. Gabriele Mi 65-47; CostaMilano Stars 42-43 (sui 20); Costa-S. Gabriele 66-43.
FORMAZIONE COSTA: Riva, Bartesaghi, Seveso, Faverio, Ca.aneo,
Fioren-no, Celli, Pozzi, Cappello, Mon-, Allevi, Balossi, Kortekamp.

Da sinistra: due elemen4 del 2001: Buscema e Fumagalli; unallegra foto di gruppo
dello scorso anno, quando le ragazze erano Under 13.

U13 EL./M - In corsa


COSTA-BLUCELESTE LECCO 65-50
COSTA: Frigerio 6, Rodigari, DAnna 5, Merlo
2, De Luca 8, Galbia-, Panzeri 14, Riva 11,
Lucca 4, Cor-, Tramarin 12, Sutera 3.
Si rialzano nel migliore dei modi gli
U13 di Costa, che nel girone di
qualicazione al campionato Elite
cancella il -54 della gara dapertura con
Cant e domina il derby grazie al +13
dellintervallo, con un buon uso del
contropiede (37-24), e a una replica di
cara0ere dopo la rimonta avversaria che
era arrivata no a -2 nella ripresa. Ultima
partita sabato 18 contro Osnago.

Le Under 15
alzano il trofeo
di Bielmonte.

STAFF: UN ARRIVO
E UN SALUTO
Il gruppo allenatori del vivaio
di Costa si arricchisce in
corsa con Alessandro Mino6, arrivato nei giorni
scorsi; classe 1985, proviene
dal se5ore giovanile di Biassono ed da questanno
anche assistente nella selezione regionale di Azzurrina.
Sar capo allenatore per la
seconda squadra U14 e le
U17 regionali.
Ha invece salutato tu6 con
una le5era aperta sul sito
societario Elena Rota, storica allenatrice masnaghese
che questanno si dedicher
a Nothing Stops Pink, un
proge5o della Fondazione
Umberto Veronesi dedicato
alle donne che hanno comba5uto con il tumore al
seno. Lobie6vo ambizioso
per le aderen4 partecipare
alla maratona di New York.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B3 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi5uone
Hanno scri5o su questo bolle6no: Manuel Beck, Alessandro Margo6 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
15 ottobre 2014

GIOVANILI SANGA 2014/15


U19 ELITE (allenatore F. Pino6)
U17 ELITE (A. Piccinelli)
U15 ELITE (G. Colombo)
U14 (G. Colombo/L. Villa)
U13 (L. Villa)
ESORDIENTI (L. Villa)

VI VOGLIAMO CON NOI! - Uno dei manifes3 idea3 dal


Sanga per la sua campagna abbonamen3: con Selargius lesordio in casa, il popolo-orange chiamato a raccolta.

A2 Milano, fatti amare dal tuo pubblico


1

TORINO

turno
PARZIALI:
31-17, 55-24, 83-38

TORINO: Riccardi 12,


ORourke 17, Rosso 13,
Di Giacomo 8, Chiabo4o
3, Quarta ne, Coen 13,
Domizi 12, Penz 4, Balbo
2, Salvini 8, Gallucci 4.
All. Petrachi.
MILANO: Rossi 6, Falcone 3, Go5ardi 17, Colella, Bo4ari, Maenini
12, Colli, Ruisi 1, Taverna
2, Valli 4. All. Pino5.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Go5ardi
4/10 da 2, 3/5 da 3, 7
rimb., valutaz. 15; Maffenini 5/16 al 3ro; Valli
1/2 da 2, 2/2 ai liberi, 3
rimb..
Di squadra: 31% da 2 e
18% da 3; 32 rimbalzi
contro 61 (5 oensivi
contro 21); 10 3ri liberi
a favore contro 22.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
1) Selargius
4) Genova*
4) Alghero*
6) Carugate
6) Milano
6) Broni

2
2
2
0
0
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Solo 3 par3te giocate
nella prima giornata:
rinviata Genova-Alghero per lalluvione.
La sorpresa arriva da
Selargius, che sgambe4a Broni (73-69, ma
era anche +26) con 23
pun3 della giovane
DellOlio: pun3 gi pesan3 nella corsa alla
poule promozione.
Nel derby milanese, il
Geas rispe4a il pronos3co sulla matricola
Carugate delle exSanga Fran3ni e Stabile (70-54): discreto
equilibrio nella prima
met (+8), break deni3vo nel 3 quarto.

96 45

IL PONTE MILANO

Nelle condizioni peggiori contro lavversario peggiore:


questa la sintesi del debu2o stagionale del Sanga, che incassa uno scarto pesante da una delle grandi favorite del
girone, Torino: ma non ha potuto giocarsela ad armi pari,
a causa delle assenze che hanno cancellato lintero reparto-lunghe.
GRANDINATA - Senza Calastri, Vujovic e Guarneri,
coach Pino2i deve inventarsi un quinte2o demergenza,
con le giovanissime Colli e Valli so2o canestro: inevitabile pagare tanto a rimbalzo e nella copertura difensiva
in area; e quando le esterne danno una mano dentro, si
aprono spazi per i tiri da fuori di Torino. La quale ci
me2e del suo, con una prestazione balistica micidiale
(10/20 da 3) quanto le sistematiche accelerazioni: un tornado. Ci provano capitan Go(ardi, Maenini e Rossi,
ma al 13 si gi sul 41-17 e i conti sono chiusi. A Milano
non resta che fare il possibile per limitare il passivo, operazione che riesce solo in parte perch lamericana
ORourke inerisce con 3 triple.
Cosa rimane al Sanga? Unesperienza preziosa per crescere ( in campo cerano 8 ragazze nate dal 94 in poi), e
quando si giovani si fa
pi in fre2a a voltare
pagina. Lentusiasmo
della Sanga Baby
Gang non intaccato
da questo inizio in salita...

domenica 19 ottobre, ore 18 (PalaGiordani)

IL PONTE MILANO - SELARGIUS

turno

19 o5obre 1999-2014: quindici


anni di Sanga. Un anniversario di
quelli importan3, e allora quale regalo sarebbe pi bello di una vi4oria allesordio casalingo stagionale?
Tanto pi che Selargius , secondo
le previsioni, una delle dire4e rivali
nella rincorsa alla Poule Promozione, alle spalle delle grandi favorite del girone.

IL
PONTE
MILANO
GIOCA
CON:

Le sarde arrivano galvanizzate


dallimpresa su Broni; discorso diverso per Il Ponte Milano che, se da
un lato pronto a voltare pagina
dopo il -51 di Torino, dallaltro
dovr ancora fare i con3 con le assenze di Calastri e Guarneri, mentre la presenza di Vujovic incerta.
E allora la squadra avr pi che mai
bisogno del sostegno del pubblico.

4 Giulia

5 Stefania
7 Silvia
8 Dunja
ROSSI
GUARNERI GOTTARDI (cap.) VUJOVIC
94 - 1.70 - play 95 - 1.85 - ala/piv. 78 - 1.76 - guardia 87 - 1.88 - ala/piv.

10 Giulia
11 Claudia
12 Carlo5a 13 Valen4na
RUISI
BOTTARI
MAFFENINI
COLLI
FALCONE
95 - 1.71 - play 92 - 1.74 - gua./ala 96 - 1.78 - gua./ala 96 - 1.70 - guardia 95 - 1.70 - guardia

9 Federica

Unelegante conclusione
rovesciata di Maenini
contro Torino.

6 Alessandra

PASTORINO
(91 - 1.82 - ala/piv.)

(foto Baske3nside.com)

15 Alice

INTERVISTA AD
ALESSANDRA CALASTRI
NELLALTRA PAGINA

IL COMMENTO - Tutto dovuto alle assenze


COACH PINOTTI: Meno 51? S, eppure io ho visto cose posi3ve dalle mie giovanissime. Sar pazzo, ma cos. Abbiamo
segnato 45 pun3 senza le nostre lunghe, che ne valgono 30
complessivi, il che signica che abbiamo oltre 70 pun3 nelle
mani. I nostri 32 rimbalzi presi non sono nemmeno pochi, giocando senza pivot.
La ques3one dei rimbalzi ha condizionato tu4a la par3ta perch Torino ne ha presi 21 in a4acco, il che signica che almeno
30 pun3 loro sono scaturi3 da secondi e terzi 3ri; e poi, la nostra impossibilit a contrastare i loro rimbalzi difensivi ha consen3to alle avversarie di lanciare una serie di contropiedi facili.
Inne, avendo la coperta corta, quando raddoppiavamo in
area con le esterne, si liberavano praterie per le loro 3ratrici da
3. Totale dellanalisi? Datemi la mia squadra al completo e io
sono convinto di poter ba5ere persino Torino.

TAVERNA
98 - 1.78 - ala

23 Monica
14 Gaia
19 Alessandra
COLELLA
GUIDONI
VALLI
CALASTRI
97 - 1.80 - ala 85 - 1.93 - pivot 97 - 1.80 - ala/piv. (96 - 1.70 - play)
18 Loriana

Allenatore: Franz PINOTTI - Assisten3: Maurizio MAZZETTO, Andrea PICCINELLI

S. SALVATORE SELARGIUS
4
5
6
7
8
9
11

ROZENBERGA
DE PASQUALE
LUSSU
ANGIUS
ASTERO
ROSSELLINI
PALMAS

92
95
85
96
95
90
89

1.80
1.73
1.63
1.64
1.64
1.76
1.70

ala
guardia
play
play
play
guardia
play

12
13
15
17
18

TINTI
DI COSTANZO
DELLOLIO
MASALA
CAVALLINI

83
92
93
85
85

1.70
1.85
1.90
1.78
1.74

guardia
pivot
pivot
ala/piv.
ala

All. Fabrizio STAICO

GOTTARDI IN QUINTETTO IDEALE PINK


Con i suoi 17 pun4 e quasi il 50% al 4ro, Silvia Go5ardi
ore lennesima dimostrazione di una classe sempreverde,
e si guadagna linserimento nel quinte5o ideale della se6mana di Pink Basket per la serie A2.
ULTIMORA: PINK BASKET SI UNISCE AL SANGA CHE SI STRINGE
INTORNO A SILVIA PER LA SCOMPARSA DELLA MAMMA ELEONORA

PINK
STARS

PINK BASKET
GIOVANILI

www.sangabasket.com
anche su Facebook (Sanga Milano)

Andrea Piccinelli ci presenta il nuovo vivaio Sanga

Comense, Biassono, le svizzere di Riva San


Vitale: tante esperienze di alto livello nel curriculum giovanile di Andrea Piccinelli (anche
in A2 ai tempi di Biassono): ora il coach comasco al Sanga come nuovo responsabile
del vivaio e assistente della prima squadra.
- Com nato il tuo approdo a Milano?
Mi ha conta2ato in estate Franz Pino2i, sapendo che avevo terminato lesperienza in B
al Basket Como. Mi sono piaciuti gli obie2ivi:
puntare forte sulle giovani anche per la serie
A, essere parte di un nuovo corso societario
che iniziato con entusiasmo e voglia di fare.
- Quali saranno le linee-guida del lavoro
che hai impostato sul vivaio?
C un punto fondamentale: una giocatrice che arriva qui deve sentirsi parte del
proge(o colle(ivo: fare basket insieme, crescere tu2i quanti giorno dopo giorno, senza
lansia di vincere nellimmediato, ma lavorando per una crescita graduale dalle Under
13 no alla serie A, obie2ivo nale.
Come realizzare questo? Cercando di dare
unimpronta comune alle giocatrici, un lo
condu(ore dalla serie A alle pi piccole, pur
con le ovvie dierenze tra una categoria e laltra. Pi che sugli schemi, puntiamo sulla capacit di leggere le situazioni di gioco e

Sopra, Andrea Piccinelli in una delle sue prime foto da allenatore Sanga, con le giovani Colli e Taverna. So5o, la squadra Under 15 al torneo di Bielmonte (Biella) disputato lo
scorso weekend e terminato al terzo posto.

UNDER 19 ELITE

UNDER 17 ELITE

Guidate da Franz, sono a dire5o


conta5o con la serie A, con cui molte
di loro si allenano e giocano, u4lizzando il pi possibile gli stessi
schemi. Un gruppo di buone prospet4ve, che aronta la scommessa del
campionato Elite dove ambisce a essere una mina vagante pra4cando
un gioco a viso aperto e divertente.

il gruppo che conosco meglio perch lo


seguo dire5amente io. Un organico del tu5o
rinnovato, bello da allenare, con margini di
crescita incredibili. Bisogna amalgamare le
varie componen4 di provenienza diversa, ma
si sta lavorando in questo6ca con un a5eggiamento posi4vo. Il campionato lombardo
questanno di alto livello, con tante squadre
for4ssime; noi vogliamo dire la nostra.

trovare le soluzioni pi ada2e in ogni momento. Non facile, ma ci che rende una
giocatrice davvero matura e in grado di puntare a una carriera importante.
- Una giocatrice brava a livello giovanile,
per, non automaticamente arriva in alto:
qual la chiave per farcela?
La testa, perch il talento serve, ovvio, ma
la dierenza poi la fanno letica del lavoro e la
determinazione. Alla Comense ho potuto seguire la carriera di Raaella Masciadri ed il
perfe2o esempio di quanto dico.
importante, poi, avere davanti lesempio
di veterane che fanno da modelli per una giovane: come da noi Go2ardi e Calastri.
E inne conta molto trovare una societ che
dia realmente la possibilit di o2enere spazio
in prima squadra. Per una ragazza, allenarsi,
anche ad alto livello, non basta: bisogna giocare minuti veri. Qui al Sanga succede, e la dimostrazione gi avvenuta alla prima giornata
a Torino, quando ci siamo presentati con tante
giovanissime.
- Ci parli delle squadre Sanga 2014/15?
Molto volentieri: ci sono stati tanti cambiamenti tra le giocatrici, siamo ancora in fase di
cantiere pre-campionato ma, qui so2o, vi dico
qualcosa su ognuno dei nostri 5 gruppi.

UNDER 15
ELITE
Hanno perso qualche elemento importante, ma sono
ben dotate sicamente e tecnicamente, oltre che ben allenate da Giorgia Colombo.
Stanno carburando, vanno inseri4 con calma i nuovi arrivi.

UNDER 14

UNDER 13

Anchesse so5o la
guida di Giorgia,
pure loro hanno
buone prospe6ve:
un gruppo futuribile, sicamente
super, ma anche
tecnicamente con le
carte in regola.

Sono ancora
troppo piccole per
poter dare un giudizio approfondito,
ma stanno lavorando bene con Lorena Villa. Un
gruppo da plasmare.

A2 3 DOMANDE A... - Alessandra Calastri Tra infortunio e fiducia nella squadra


1) Com avvenuto il tuo infortunio e qual laggiornamento sui tempi del tuo rientro?
In amichevole, mentre stavo correndo, ho sen3to come una ondata al polpaccio. Allinizio pensavo che qualcuno mi avesse 3rato un calcio, invece
poi lho sen3to come bruciare e sono stata costre4a
a fermarmi. Ho uno s3ramento del gemello laterale
pi altre complicanze... ma andata quasi bene: dai
primi esami sembrava peggio, poteva essere ro4o il

tendine dAchille. Servir qualche se5mana.


2) La par4ta con Torino lhai vista dalla tribuna: le
tue impressioni?
Torino una squadra completa, desperienza;
ma se avessimo avuto le lunghe sarebbe nita diversamente.
3) Che cosa cambia questanno nel vostro modo
di giocare, dopo i tan4 cambiamen4 in squadra?
Siamo un gruppo giovane, dobbiamo ancora co-

noscerci bene. Ma sono convinta che il futuro ci riserver belle sorprese: s3amo lavorando bene e con determinazione.
S, giochiamo in modo diverso: si
corre di pi; la chiave sar sfruttare le cara4eris3che di ognuna,
miscelando tu4o con il contropiede, giochi alto-basso in post,
e aggressivit difensiva.

SOLOPIZZA
ristorante italiano - pizzeria
viale Premuda 13
Milano
PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B3 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi5uone
Ha scri5o su questo bolle6no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET

GIOVANILI: SQUADRE 2014/15


U19 ELITE (allenatori Ganguzza/Villa)
U17 REG. (V. Rossi)
U13 (Terraneo)
ESORDIENTI (Terraneo)
CSI (categoria da denire)

Informazione sul Femminile Lombardo


15 ottobre 2014

TEST DI COMPATTEZZA - Cant si raccoglie intorno a


coach Ganguzza per un 3meout: superato il primo ostacolo, ne arriva uno pi duro per misurare le ambizioni.

C Cant, debutto ok: ma c gi uninsidia-derby


1
turno

BTF 92 CANT

PARZIALI:
26-13, 40-28, 60-41
CANT:
Younga
Brago4o
Roman
Cascino
Barozzi
Vitali
Quadroni
Nava
Volpi S.
Radice
Colombo
Avanzi
All. Pirola

5
11
12
1
ne
2
5
15
13
3

CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Volpi 4/9
da 3, 11 rimb., 3 rec.,
3 assist, valut. 21; Roman 4/9 al 3ro, 19
rimb., 5 rec., valut.
28; Brago4o 4/15 al
3ro ma 7 rimb.; Colombo 4/11 al 3ro ma
5/5 ai liberi.
Di squadra: 34% dal
campo, 16/27 ai liberi, 19 rimb. o., 15
recuperi e 15 perse.
CLASSIFICA:
Cant, Malnate, Eureka MB, Vertemate, Robbiano,
Carnate 2; Cerro,
Sondrio, Corbe4a,
Vimercate, Victor
Rho, Carroccio L.,
Tradate* 0.
CHI SALE E CHI SCENDE
Giornata inaugurale
u3le per una prima
idea sui valori. Malnate (Cania3 18, Falasco 17) vince
la4esa sda con
Cerro. Non basta a
Rho il neo-acquisto
Menapace (ex Canegrate, 15 pun3) contro Robbiano. Si
conferma ambiziosa
Vertemate delle giovani di Biassono, passando a Corbe4a.
Bene le brianzole Eureka e Carnate.

67 57

DI.PO. VIMERCATE

Bell'esordio stagionale per Cant, che spazza via Vimercate inaugurando con una vi*oria il percorso di risalita
dopo la retrocessione dello scorso anno. Il +10 nale rispecchia soltanto parzialmente l'andamento della gara.
Sempre controllata dalla giovae squadra di Ganguzza che
per 3 quarti ha dominato (+13 al 10', +19 al 30').
PIOVONO BOMBE - Se c'era curiosit per capire quale
ruolo potr avere il Btf in questo campionato (dove mancava da ormai un decennio), l'o*imo avvio lascia pochi
dubbi. Perso il terminale principe dellanno passato, Morgagni, non ne risente l'a*acco: pronti via ed 8-0 per le
biancorosse, 4 triple di Volpi negano ogni risalita a Vimercate (a sua volta un organico giovane). Cant doppia
le avversarie a ne 1 periodo (26-13) e mantiene costante
la velocit di crociera, che conferma il margine con scarto
simile anche a met gara (40-28).
ALTRO AFFONDO - Inizia bene la ripresa di Vimercate
con la tripla di Villa per il -9, ma da quel momento un monologo canturino. La risposta un immediato controbreak
di 7-0 che me*e le basi al 60-41 di ne 3 quarto (in evidenza Roman). Partita chiusa... ma non troppo: la Di.Po
schiera la zona e per Cant le dicolt a ba*erla tolgono
ritmo all'a*acco, ma non fortunatamente ad una difesa che
concede 4 punti nella prima met dell'ultimo periodo e
spinge al traguardo nale senza ulteriori problemi.

2
turno

sabato 18 ottobre - ore 21


ROBBIANO - BTF CANT

C' l'insidiosa trasferta di


Robbiano nel prossimo turno di
Cant: "Partita da prendere
con le molle - sottolinea Paolo
Ganguzza -, ci attender un
ambiente caldo (lo stesso ben
noto al Btf dalla rivalit in B
con Giussano, ndr) e pi in generale difficolt sul campo.
Siamo a inizio stagione e i valori sono ancora tutti in discussione, in pi Robbiano ha vinto
all'esordio e vorr ripetersi in

questa occasione".
Robbiano storica componente della Serie C, con un nucleo desperienza che garan3sce
adabilit, puntellato dal rientro di Marta Ceppi. Poi anche
altre giocatrici interessan3 per
la categoria, come Bonalumi e
Gallina.
Al momento di scrivere, nessun problema dinfortuni per
Cant, che annunciata al completo.

IL PIACERE DI RIVINCERE ALLESORDIO...


Con la vi4oria su Vimercate, il B2 sfata un tab che da 4 anni consecu3vi lo
vedeva perdere alla prima giornata. Nel 2010/11 ci fu una scon4a di misura con Moncalieri (56-59), nell11/12 una batosta a Broni (57-25), nel
12/13 un k.o. in volata a Villasanta (59-57) e inne lo scorso anno una scivolata interna con Pontevico (55-67).

A sinistra, Sara Volpi,


che ha indirizzato la par3ta con le sue 4 triple in
avvio. A destra, Roman
in una sua classica
azione di comba5vit:
la capitana ha fa4o razzia di rimbalzi so4o entrambi i tabelloni (19).

IL COMMENTO - Il ritmo che volevamo


COACH GANGUZZA: La chiave stata aver saputo dare il
ritmo che volevamo alla par3ta: tanta corsa spingendo in contropiede dopo buona difesa: il nostro gioco e sar una preroga3va importante per la nostra stagione.
Tra i segnali posi3vi c sicuramente che s3amo iniziando a
capire quello che ci serve: pressione sulla palla, buon lavoro di
collaborazione in difesa per cercare di giocare in transizione.
Questa la strada da percorrere. E giorno dopo giorno aggiungeremo altri de4agli per completare il nostro gioco.
Da sistemare c la supercialit e leggerezza nella ges3one
dei vantaggi: essere a +15 non vuol dire aver vinto, ma necessario con3nuare a giocare al massimo livello. Ci saranno squadre
che giocheranno col coltello tra i den3 contro di noi e non potremo allentare troppo presto la tensione agonis3ca.

Qui a anco, Benede4a Colombo,


una delle 3 giovani in doppia cifra insieme a Volpi e Brago4o.

VOLPI E ROMAN IN QUINTETTO


IDEALE PINK
Le brillan3 prestazioni di Sara Volpi e Veronica Roman,
entrambe sopra il 20 di valutazione, valgono alla giovane
e alla capitana del B2 linserimento nel miglior quinte4o
della se5mana fra le squadre Pink Basket per le categorie A3, B e C.

PINK
STARS

PINK BASKET
GIOVANILI

www.btf92.it
anche su Facebook

Con le Under 19 iniziamo a conoscere le squadre 14/15 del Btf

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Paolo Ganguzza, Pier Villa
CARATTERISTICHE: La scorsa stagione in questa categoria sono state raggiunte le
nali regionali, ora ci si cimenta con la fascia Elite. In estate sono sta3 opera3 alcuni aggiustamen3, inserendo un play di ruolo (Cascino) e un play-guardia (Vitali)
che vanno a dare consistenza ad un reparto che ha visto luscita di Bone4a (in
pres3to a Novara, A3). Tra le lunghe si registra luscita di Tropeano e il ritorno di
Travaglini (dopo alcune stagioni tra Como e Biassono). Obie5vi: crescere ulteriormente grazie anche al campionato di C (dove sono il nucleo portante) ed entrare
tra le prime qua4ro del girone.

COS IL GIRONE

Tre elemen3 del 96:


sopra, da sinistra, Brago4o e Quadroni; in
basso, il nuovo acquisto Cascino.

Il campionato Elite lombardo


comprende questanno 8 squadre. Cant inizia con un derby
contro Varese, luned 27 in
casa. Queste le squadre:
BTF 92 CANT
GEAS SESTO
CANEGRATE
ALBINO

S. GABRIELE MI
BIASSONO
MILANO STARS
VARESE

Profili a cura della societ


BRAGOTTO Giorgia (1996, guardia)
Realizzatrice, tiratrice da 3.
QUADRONI Francesca (1996, ala-pivot)
Dotata di buon atletismo, pericolosa in 1 contro 1.
CASCINO Laura (1996, play, da Vertemate)
Oltre alla regia garantisce un buon tiro.
VITALI Yosselin (1996, play-guardia, da Lissone)
unagonista, in particolare in fase difensiva.
TRAVAGLINI Federica (1996, ala-pivot, dal Basket Como)
Solida, o*imo difensore.
VOLPI Sara (1997, universale)
Pu giocare in 4 ruoli, ha larma del tiro da 3.

YOUNGA Beatrice (1997, pivot)


Mancina, discreta sicit, spesso in doppia cifra a rimbalzo.
BAROZZI Martina (1997, ala)
Buona tiratrice dalla media.
COLOMBO Benede,a (1998, guardia)
Dotata di un o*imo 1 contro 1, ha tanti punti nelle mani.
AVANZI Soa (1998, ala)
1 contro 1 e tiro da 3 nel suo bagaglio.
RADICE Marta (1998, play)
Buona visione di gioco.
PARLATI Michela (1998, play)
Ha una buona tecnica.

IL BASKET DI...
1) A che et hai iniziato a giocare a basket e per quale mo3vo?
Ho iniziato in seconda elementare, quindi all'incirca all'et di 7-8 anni.
Non c' un vero e proprio mo3vo per cui ho cominciato, ma mi ricordo che
da piccola mi piaceva andare a vedere le par3te di mio fratello. Inoltre mio
pap sempre stato un grande appassionato di questo sport, perci sono
stata anche mossa dalla curiosit.
2) In quali societ hai giocato in precedenza (se non hai iniziato qui)?
Fino alla seconda media ho giocato nel Cant maschile, poi sono passata
in questa societ.
3) La par3ta (o il traguardo) pi memorabile
dei tuoi anni di basket nora?
Il traguardo conseguito l'anno scorso nella
par3ta contro Robbiano in Under 17. Una par3ta
vinta con lealt, dove ognuna di noi ha dato il meglio di se stessa e ha costruito qualcosa per la
squadra. Un successo indimen3cabile dove l'impegno, l'ansia e la fa3ca sono sta3 ricompensa3.
4) Quali tue cara4eris3che pensi che siano
u3li alla squadra?
Penso di essere u3le dal punto di vista difensivo perch riesco a me4ere in dicolt l'avversario, e a volte creo delle buone situazioni di
gioco.

U17
IN ATTESA
Nella categoria
Under 17, il B2
iscri4o (come lanno
scorso) nella fascia
Regionale e inizier il
campionato il 6 novembre a Lissone.

MARTA RADICE - 1998, play


5) Quali sono i dife5 principali su cui devi lavorare come giocatrice?
Sicuramente devo migliorare in a4acco: spesso nella fase oensiva sono
piena di insicurezze e non ho molta condenza nel 3ro.
6) Ami il basket perch?
Diversi mo3vi. uno sport di squadra, in cui si creano dei legami che restano anche al di fuori del campo da basket; uno sport di velocit, dinamico,
che 3 sorprende nella rapidit dell'azione, che non lascia tempo all'avversario di rie4ere, in cui ogni azione diversa dall'altra. Ognuno deve 3rare fuori
il proprio cara4ere se vuole vincere una par3ta, deve sudare
se vuole o4enere dei risulta3, deve impegnarsi se vuole migliorare, deve saper acce4are le scon4e e lavorare sui pun3
deboli. Il basket diventato la mia passione quando ho capito
che da esso dipendeva la mia felicit, per una par3ta vinta, o
la mia tristezza per un obie5vo non raggiunto, ma anche uno
s3molo per raggiungerlo.
7) Perch poche ragazze fanno basket?
Secondo me, perch uno sport dove si sente il conta4o
sico, come il calcio, perci preferiscono sport come la pallavolo.
8) Che scuola frequen3 e cosa vorres3 fare da grande?
Vado al liceo scien3co spor3vo a Cant e da grande mi
piacerebbe insegnare, tu4avia vorrei anche mantenere dei
conta5 con lo sport, per esempio come allenatrice.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Hanno scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck, Alessandro Margo5 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
15 ottobre 2014

GIOVANILI: SQUADRE 2014/15


U19 ELITE (allenatrice Zano2)
U17 ELITE (Rota)
U15 ELITE (Canali)
U14 (Lanzi; faranno anche U15 Reg.)
U13 (Salvestrini)
ESORDIENTI (Salvestrini)
GAZZELLE e LIBELLULE

LO SHOW E LA SOSTANZA - Gambarini in assist dietro


la schiena per ba3ere Carugate. Ma la 19enne di Varese stata sopra3u3o concre2ssima. Come il Geas.

A2 Supremazia nel derby: primo sorriso


1
turno

PADDY POWER GEAS

PARZIALI:
16-15, 42-34, 59-40
GEAS: Arturi 7, Kacerik
5, Galli 6, Picco, Gambarini 16, Mazzoleni 2, Bere3a 6, Barberis 8,
Giorgi 6, Laterza 12, Bonomi 2. All. Zano4.
CARUGATE: Casartelli
3, Cagner 3, Stabile 8, De
Gianni 15, Robustelli,
Giunzioni 8, Cerizza,
Fran2ni 14, Colombo 3,
Minervino. All. Cesari.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Gambarini
7/13 al 2ro, 6 assist, 17
valutaz.; Arturi 8 rimb., 7
assist, 16 valutaz.; Laterza 6/10 da 2, 12 rimb.
Di squadra: 20 assist
contro 3; 48 rimbalzi
contro 33; 51% da 2
contro 33%; in nega2vo 22 perse a fronte di
17 recuperi.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
1) Selargius
4) Genova*
4) Alghero*
6) Carugate
6) Milano
6) Broni

70 54

CASTEL CARUGATE

Vi7oria ne7a nel derby e lampi di spe7acolo davanti a un


PalaNat gremito (giovanili al gran completo per la presentazione nellintervallo): il Geas regala a Cinzia Zano/i un bellesordio da capo-allenatrice senior e prome7e soddisfazioni
anche questanno a chi seguir le sue avventure.
A ELASTICO - La superiorit del Geas sulla matricola Carugate emerge presto (di Barberis il primo canestro dellanno),
ma tra qualche palla persa di troppo delle sestesi e la capacit
delle ospiti di rientrare due volte in partita, i primi break del
Paddy Power non fanno ancora il vuoto: da +9 a +1 nel 1
quarto; da +12 a +8 sul nire del secondo, nonostante due triple di Giorgi. Nel fra7empo, per, il Geas ha innescato la sua
arma letale, il contropiede, lanciato da Arturi e concluso dalle
varie Galli, Kacerik, Barberis. Un lavoro ai anchi, compresa
la marcatura serrata sulle temute Stabile e Frantini (2/8 e 4/21
al tiro rispe7ivamente), che dar i suoi fru7i alla distanza.
DILAGANTI - Nella ripresa, infa7i, basta una nuova raca
di contropiedi per spaccare la partita, insieme alla buona circolazione di palla per punire la zona servendo in area Laterza
e Barberis (occano gli assist, 20 totali di squadra), oppure
dalla media con i jumper di Gambarini. Anche la profondit (ma non sorprende) un fa7ore: 22-6 il conto dei punti
delle due panchine. Sul 55-36 al 25 i giochi sono fa7i. Carugate non si fa travolgere, il Geas non aonda troppo i colpi nellultimo quarto (massimo +21) e alla ne lo scarto rende
giustizia sia al predominio del Paddy Power, sia alla prova
onesta, seppur inferiore, delle ospiti.

2
2
2
0
0
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Solo 3 par2te giocate
nella prima giornata:
rinviata Genova-Alghero per lalluvione.
La sorpresa arriva da
Selargius, che sgambe3a Broni (73-69, ma
era anche +26) con 23
pun2 della giovane
DellOlio: gi importante nella corsa alla
poule promozione.
Puni2vo (96-45) lo
scarto ini3o da Torino, tra le favorite del
girone, a un Sanga Milano
presentatosi
senza le lunghe Calastri, Vujovic e Guarneri, e quindi poco
giudicabile.

2
turno

sabato 18 ottobre, ore 19 (Alghero)


MERCEDE ALGHERO - PADDY POWER GEAS

Mentre in se4mana gli appassiona2 si sono potu2 gustare la


dierita del match con Carugate,
primo appuntamento del mercoled sera su Lombardia Sat (canale 908 del bouquet Sky) il Paddy
Power preparava la prima trasferta stagionale. Subito un volo
in Sardegna, per arontare Al-

ghero, considerata non di primissimo piano dopo un rinnovamento che ha lasciato in organico
quasi solo giovanissime, con la
spagnola Sanchez (campione dItalia nel 2000 con Priolo) come
chioccia. Rispe3o alla nostra
prima gara, pur posi2va, vorrei pi
presenza a rimbalzo e meno palle
perse, chiede
coach Zano2.
Gli spal0
gremi0
del PalaNat
per lesordio
del Geas
2014/15.

PROPRIO COME 10 ANNI FA...


Curioso: esa1amente un decennio fa, o1obre 2004, si sdarono Geas
e Carugate alla prima giornata; anche allora Carugate era neopromossa; e pure allora vinsero le sestesi, con un punteggio molto simile
a quello di sabato scorso (56-75, si gioc a Monza sul campo delle
cugine). Due le giocatrici presen0 in entrambe le par0te: Giulia Arturi e Michela Fran0ni, questul0ma in maglia geassina ai tempi.
Nelle sue 6 stagioni di A2 pi recen0, il Geas solo una volta ha perso
alla prima giornata (nel 2005/06 contro Marghera).

3 DOMANDE A... - Francesca Gambarini


Da sinistra: Barberis nellarea di Carugate; la debu1ante di lusso Cinzia Zano2 istruisce la squadra.

IL COMMENTO - La capacit di alzare i ritmi


COACH ZANOTTI: Nonostante qualche momento di calo, abbiamo controllato bene la par2ta, disputando una buona prova difensiva, eseguendo bene gli schemi e alzando il ritmo quando era
necessario spingere e creare uno strappo. Le ragazze si sono allenate benissimo in queste se4mane, e i risulta2 si sono vis2: avendo
due play capaci di far correre il contropiede, come Arturi e Gambarini, facile per noi elevare i ritmi allimprovviso, forzare palle perse
delle avversarie e sfru3are la nostra capacit di correre. Alla ne la
par2ta labbiamo vinta cos.
Le mie emozioni per lesordio? Conoscendo e allenando queste
ragazze da tan2 anni, grazie a un bel percorso nelle giovanili, per me
stasera era una par2ta normale, come molte altre gi giocate. Poi ci
si rende invece conto che tu3o diverso, anche se non posso nascondere che un po di emozione in pi per lho provata.

1) Come valu0 la vostra prestazione contro Carugate?


Una buona par2ta, importante a livello mentale perch
tu3o pi facile se si inizia con una vi3oria. Il nostro gioco
sfru3a la giovane et media della squadra per tenere i ritmi al2
per 40, a costo di perdere un po troppi palloni, aspe3o nel
quale cercheremo di far meglio dalla prossima.
2) Quali avversarie del girone temi di pi?
Penso che Genova e Broni siano due o4me squadre, ma la pi
temibile per me Torino, che si rinforzata... Ma noi ci prenderemo la rivincita sui playo dellanno scorso, parola di Gamba!.
3) In estate hai vinto il bronzo europeo con la Nazionale U20.
Cosa 0 ha dato questesperienza, sia sul piano delle emozioni
che su quello tecnico?
A livello emo2vo stata una... gran bo3a di felicit: raramente ho pianto per una par2ta come mi successo dopo la nale 3 posto. La realizzazione di un mese di raduno con la
squadra e anni di lavoro. Sul piano tecnico, credo di essere migliorata nelle scelte e nella rapidit nel compierle; e poi nella
mentalit, perch in azzurro non puoi abbassare mai la concentrazione,n lamentar2 di nulla: devi giocare e basta.

PINK BASKET
GIOVANILI

www.geasbasket.it
anche su Facebook e Twitter

Marco Rota: le mie linee-guida per il vivaio Geas

Marco Rota, allenatore tra i pi blasonati del basket femminile italiano


(lunga esperienza in A1, ma anche in azzurro; una Coppa Ronche/i, una
Supercoppa italiana e un oro allEuropeo U16 di Division B tra le sue vittorie), il nuovo responsabile del se/ore giovanile Geas: e per lui un ritorno alle radici, perch a Sesto aveva iniziato nel 1981.
- Il suo lavoro sar in continuit con quello guidato da Cinzia Zano.i
negli ultimi anni?
Esa/amente. Il Geas una societ che da sempre fa del proprio vivaio
un vanto e un punto di forza. Io sono qui da poco, ma ho sposato in pieno
questa losoa, che stata cardine di tu/a la mia carriera di allenatore. Vogliamo proseguire nella strada iniziata nelle scorse stagioni, gli allenatori
sono o/imi e parlano per loro i risultati e le giocatrici uscite e formate dal

nostro se/ore giovanile. Continueremo cos.


- Quali obie.ivi primari vi guideranno nel lavoro sulle giovani?
Credo che in un se/ore giovanile i risultati debbano passare in secondo
piano rispe/o alla crescita individuale delle giocatrici: inutile imparare
20 schemi oensivi o difensivi se poi non si sa come reagire alle situazioni
con prontezza e a volte istinto. Una squadra senior deve giocare quasi a
memoria e vincere, una giovanile deve saper stare in campo nel modo migliore e valorizzare le proprie giocatrici.
Il fa/o che, nellestate azzurra, diverse nostre giocatrici abbiano trovato
spazio nelle varie nazionali conferma che siamo riusciti a formare atlete
che sanno essere importanti per le squadre in cui giochino, indipendentemente dal fa/o che siano club o nazionali.
A sinistra, la presentazione dellintero se/ore giovanile avvenuta sabato scorso al PalaNat durante la
par.ta della prima squadra.
A destra, la festa-scude/o delle
U19 lo scorso aprile: il Geas leader in Italia per .toli tricolori conquista..

GIOVANILI

Conosciamo da vicino le Under 17 Elite 2014/15

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Marco Rota (capo), Valen!na Canali (vice)
CARATTERISTICHE: Le 98 hanno o"enuto lo scorso anno i quar! di nale nazionali
in questa categoria, cos come le 99 a livello U15. Gruppo giovane, visto che sono rimaste solo in 5 dellannata anziana (tra le partenze, Vincenzi). ancora presto per
valutarle visto che solamente un mese che sono arrivato e che ho preso coscienza
della squadra, dice coach Rota. Lobie0vo creare prima possibile lamalgama e
migliorare le nostre giocatrici individualmente, cos da consen!r loro di crescere e di
calarsi ognuna nel proprio ruolo allinterno della squadra. Avremo delle compe!zioni
importan! e certamente cercheremo di arrivare sempre no in fondo, ma credo che
a livello giovanile con! pi la crescita tecnica e umana delle giocatrici.

COS IL GIRONE
Il campionato Elite lombardo
comprende questanno 10 squadre. Il Geas inizia la Pro Patria
Busto il 29 o/obre in casa.
In alto, due degli elemen. pi esper.,
classe 98: a sinistra
Mist, a destra Oggioni. Qui a anco, una
delle 99, Oliva.

GEAS SESTO
COSTAMASN.
ALBINO
CREMA
S. GABRIELE MI

PRO PATRIA B.
VITTUONE
BIASSONO
MILANO STARS
VARESE

Profili a cura dellallenatore


MIST Elena (1998, play)
Fosforo e leggerezza, uno dei cervelli della squadra.
ZUCCOLI Alexandra (1998, guardia)
Energia e aggressivit le sue doti migliori, un mastino in difesa.
OGGIONI Cecilia (1998, ala-pivot)
Potenza e determinazione, utilissima per variare il nostro gioco.
GRASSIA Valentina (1998, ala-pivot)
Fisicit e classe, una guida per le compagne.
GUERRA Natalia (1998, guardia)
Positivit e applicazione in tu/i gli aspe/i del gioco.
OLIVA Laura (1999, play)
Fisico e tiro, unarma importante per il nostro a/acco.
CIPELLI Eleonora (1999, play)
Ordine e applicazione, preziosa in tu/e le fasi del gioco.

ANZAGHI Marika (1999, play)


Generosit e impegno, con lapplicazione crescer di certo.
DECORTES Lucia (1999, ala)
Quasi 1.90, leggiadria e qualit, uno stile di gioco molto interessante.
COLOMBO Elena (1999, ala)
Volont e tenacia, tanta voglia di imparare.
MERONI Laura (1999, guardia)
Talento e sico, in a/acco unarma preziosa.
LEVERARO Linda (1999, ala)
Genio e sregolatezza.
LASAGNA Irene (1999, ala)
Determinazione e applicazione.
SANTORUVO Soa (1999, ala)
Passione e impegno, che mostra in partita e in allenamento.
BOLOGNINI Gaia (1999, ala)
Entusiasmo e intraprendenza.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B- 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi/uone
Hanno scri/o su questo bolle0no: Manuel Beck, Jacopo Ca/aneo - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it - FOTOGRAFO UFFICIALE GEAS: Paolo Zampieri

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
16 ottobre 2014

B
3
turno

SABIANA VITTUONE

PARZIALI:
11-7, 27-22, 35-33
VITTUONE:
Tricarico
Manzoni
2
Dal Verme
14
Vitelli
Corbe0a
2
Pirola
8
Baiardo
11
Malchiodi
Bellinzoni
Stroppa
Francione
4
Barenghi
5
All. Riccardi
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Dal Verme
5/17 dal campo ma 4
rec. e 5 falli sub.;
Baiardo 5/12 ma 7
perse; Pirola 4/10.
Di squadra:32% dal
campo (19/59); 16
rec. contro 14 perse;
ben 25 falli commessi
contro 14 subi/.
CLASSIFICA:
1) Brixia Bs
6
1) Varese
6
3) S. Ambrogio Mi 4
3) Como
4
3) Lodi
4
3) Idea Sport Mi 4
3) Mariano
4
8) Vi3uone
2
8) Cucciago
2
8) Villasanta
2
8) Gavirate
2
12) Giussano (-1 p.) 1
13) Pontevico
0
13) BFM Mi
0
CHI SALE E CHI SCENDE
Selezione in ve0a,
con le sole Varese e
Brixia a punteggio
pieno: la sorpresa
Gavirate che va a vincere a Como. Primo
k.o. anche per Lodi,
ma non ina0eso
contro Mariano. In
ritardo Pontevico e il
BFM delle giovaniGeas, ma per il resto
limpressione che
tu0e abbiano un
buon grado di compe//vit: sar dura.

GIOVANILI: SQUADRE 2014/15


U19 REG. (allenatore Caserini)
U17 ELITE (Caserini)
U15 ELITE (Riccardi/Ascione/Giombarresi)
U14 (Riccardi/Vitelli)
U13 (Ciprandi)

NEL CALDERONE - La scon0a interna con Giussano


trascina la Sabiana nella mischia di bassa classica:
con Cucciago arriva un altro delicato scontro dire0o.

Vittuone chiamata al riscatto


46 52

OFG GIUSSANO

Finisce con un altro referto giallo, questa volta pi bruciante e meno digeribile di quello collezionato a Lodi, la
terza partita di campionato del Baske,iamo, che subisce il
primo stop interno stagionale arrendendosi tra le mura
amiche a Giussano, arrivata con forte necessit di fare
punti dopo aver perso le prime 2 partite e incassato pure
un -1 di penalizzazione.
LILLUSIONE - Stavolta per la scon,a arrivata
dopo un match condo)o per larghi tra)i a dispe,o dei numerosi errori: nel primo quarto proprio Vi,uone a fare la
partita e il tanto lavoro sporco della Sabiana sembra il
preludio a una gara alla portata, anche se i tanti sbagli in
a,acco mantengono in partita le avversarie, che nonostante le bru,e percentuali riescono comunque a limitare
il divario al -4 del 10. Al rientro Giussano ha un lampo e
piazza uno 0-5, ma il copione resta simile a quello precedente, con Vi,uone a comandare, sbagliando tanto ma andando comunque allintervallo avanti 27-22.
SCIVOLA DALLE MANI - Nel terzo quarto Vi,uone
va in dicolt coi falli e subisce a rimbalzo, Giussano grazie alla sua realizzatrice De Cristofaro (18 punti) si avvicina sul -2 del 30 e fa montare un po di paura nelle
biancoblu.
Dopo lultimo riposo infa,i il Baske,iamo si blocca, con
Dal Verme (top scorer con
14 punti) e Baiardo che non
trovano pi il canestro,
mentre le ospiti portano
una pressione che consente
loro di recuperare tre palloni consecutivi, chiusi con
contropiedi facili. Limprecisione nale in lune,a condanna in via denitiva la
Sabiana, che chiude sul -6 e
a dierenza della gara di
Lodi pu incolpare solo se
stessa Ma le occasioni immediate di risca,o non
mancano.

IL COMMENTO - Oltre allattacco mancato cuore


COACH RICCARDI: Ci mancato quel requisito che spesso
conta quanto la tecnica o la ta1ca, vale a dire il cuore. Nella
prima parte abbiamo provato a me0erci difesa e corsa, ma purtroppo il problema sempre lo stesso: non facciamo mai canestro. Finch gli avversari sbagliano pu anche bastare, ma
appena segnano qualche punto diventa no0e fonda.
Nei primi 20 abbiamo messo in campo tanto lavoro sporco,
mentre nella ripresa, vuoi per i problemi di falli o per il dispendio di energie, le percentuali si sono abbassate ulteriormente e
abbiamo ceduto. Non mi sono piaciute le nostre facce e gli
occhi spen/: tu1 segnali di resa. E stata una par/ta bru0a, per
Giussano pu festeggiare, noi invece dobbiamo ancora lavorare
tanto.

4
turno

sabato 18 ottobre, ore 20.45


CUCCIAGO - SABIANA VITTUONE

Reduce da una vi0oria e due


scon0e come Vi0uone, la prossima avversaria sar Cucciago: pi
che delle avversarie, che hanno
perso qualche veterana e non saprei come valutare, questa volta dovrei parlare delle mie ragazze, e cio
di cosa sar indispensabile fare sabato esordisce coach Riccardi. Abbiamo giocatrici che devono
prendersi pi responsabilit ma
non ci sono abituate, e questo non
un processo semplice, anche perch lautos/ma non si pu insegnare. Quando non facciamo

canestro e ci viene a mancare la ducia in noi stessi, anche la difesa


ne risente e perde vigore. Dobbiamo creare quello spirito che non
deve mai venire meno, imparare a
sopperire alle carenze con il coraggio e la faccia tosta. In allenamento
cercheremo di lavorare anche su
questo.
E come diceva il coach, Cucciago
ha sfrondato lorganico di qualche
veterana (Turri, Boscolo, Crippa) ma
conserva varie esterne con pun2
nelle mani (Ortelli, C. Rossi, Bocciole1) oltre alla stazza di Sordelli.

CUCCIAGO

IL CONFRONTO

VITTUONE

1-2
55,7 segn./58,3 sub.
Ortelli 15,3

vinte - perse
medie pun2
miglior media pun2

1-2
47,0 segn./53,3 sub.
Dal Verme 16,0

Tre momen2 di Vi3uone-Giussano. A sinistra, Barenghi sfru3a un blocco di Malchiodi. Sopra, a sinistra, un buon assist di Dal Verme per Pirola; ma limmagine
che descrive meglio le dicolt oensive della Sabiana quella a destra, con Dal
Verme triplicata e chiusa.
Foto di Vincenzo Canoro

ESORDI IN A2 CHE FANNO FELICE VITTUONE


Giornata speciale, sabato 11 o3obre, per il Baske4amo, che ha seguito a
distanza lesordio in serie A2 di ben 4 sue recen2 o recen2ssime ex: Giulia Rossi e Valen2na Ruisi con la maglia di Milano, Camilla Cagner e Giulia
Minervino con Carugate.
A dire il vero, non andata benissimo n sul piano dei risulta2 (scon3e
ne3e) n su quello delle sta2s2che (9 pun2 complessivi con 3/23 al 2ro),
ma limportante in o4ca vi3uonese la so3olineatura evidente, con ques2 debu4, del lavoro di valorizzazione di giocatrici che la societ biancobl
ha saputo compiere. Perch su queste ragazze, pur brave e di talento, non
mol2ssimi avrebbero scommesso a bo3a sicura, prima che arrivassero a
Vi3uone, sulle loro possibilit di arrivare no allA2...

PINK BASKET

www.baskettiamovittuone.it
anche su Facebook

GIOVANILI Seconda puntata sulle giovanili di Vittuone 14/15: tocca alle Under 17
IDENTIKIT DEL GRUPPO
COACH: Paolo Caserini
CARATTERISTICHE: Lavventura nella fascia Elite rappresenta una
scommessa. Si uniscono le 98, lanno scorso gi in U17 ma Regionali (piazzamento medio-basso), con le 99 vincitrici del /tolo
U15, sempre Regionale. Il gruppo sta lavorando forte in precampionato, tra allenamen/, amichevoli e tornei, per costruire uniden/t di squadra, sapendo che trover un livello compe//vo
al/ssimo fra le avversarie.

Da sinistra, tre elemen2 della nuova


U17 Elite del Basket2amo: Guerra, Preatoni e Corbe3a.

Profili a cura dello staff tecnico


BOVI Carolina (99, ala, da Vigevano) - Unico nuovo innesto, grande tecnica e doti atletiche, da inserire bene.
COLOMBO Lucia (98, ala) - Senso della posizione, visione di gioco, da crescere ancora nellatletismo.
CORBETTA Alessia (99, guardia) - Grande tecnica,
lanno scorso in selezione lombarda al Trofeo delle Regioni,
deve essere leader e diventare pi ca,iva sul campo.
FOGLI Michela (99, play) - Rapidissima, senza paura,
deve migliorare contro la difesa schierata.
FOLLI Sabrina (99, ala-pivot) - Buona mano, sa prendere il tempo alle avversarie in difesa. Pi concentrazione.
GIULI Elisabe)a (98, ala) - Cara,ere e idea del gioco, da
migliorare latletismo.
GUERRA Rebecca (98, ala) - Grande sico, cara,ere, attesa a progressi nelle scelte in campo aperto e nella variet
di soluzioni a difesa schierata.

MOTTA Francesca (99, guardia) - Rapida, volonterosa, deve perfezionare la comprensione del gioco.
PELUSO Ylenia (99, guardia) - Buona mano, grinta,
ha da imparare a giocare a met campo e non solo in
campo aperto.
PREATONI Chiara (98, guardia) - Grande velocit e
doti atletiche, anche lei deve crescere a difesa schierata.
SECCHI Greta (98, guardia/ala) - Buona mano, sico, progressi da fare nellatletismo e nella le,ura delle
situazioni di gioco.
TAINI Claudia (98, ala/pivot) - Fisico, buone mani,
deve riprendere dallinfortunio.
TUNESI Tecla (98, guardia) - Grande cara,ere, senza
paura, le chiediamo di crescere nella concentrazione e
nellatletismo.

INTERVISTA DOPPIA
1) Un pregio che vorrei avere di Mar/na sicuramente
la sua elevazione! Mar/ in questo campo ha pochi eguali!
In generale dal punto di vista atle/co ha delle capacit
impressionan/, facilmente invidiabili!
2) A volte lascia che la sua par/ta venga compromessa
da singoli episodi, che magari si vericano nei primi minu/! Ma una cosa su cui sta lavorando molto e penso
che presto lo superer, anche perch una ques/one puramente psicologica!
3) Sicuramente una delle compagne migliori con cui ho
avuto la possibilit di giocare, pronta in qualsiasi occasione ad anteporre gli interessi della squadra ai suoi, in
campo e fuori! Compagna non solo di squadra ma anche
di risate e avventure!
4) Non ci conoscevamo prima, ci siamo conosciute sul
campo, e ormai sono quasi 5 anni che giochiamo insieme!
5) Ne avrei mol/, ma se devo sceglierne uno vi vorrei raccontare di come durante una delle prime par/te giovanili che abbiamo giocato insieme, durante
un contropiede /r unal/sonante stoppata ad una delle
pi for/ tra le giocatrici avversarie, facendo nire la palla
in tribuna dire0amente tra gli spe0atori...

VITTUONE
COSTAMASN.
ALBINO
CREMA
S. GABRIELE MI

PRO PATRIA B.
GEAS SESTO
BIASSONO
MILANO STARS
VARESE

parla di...

MARTINA BAIARDO
1) Benede0a molto precisa nel /ro, a dierenza mia.

LE DOMANDE
1) Qualche suo pregio
(come giocatrice) che vorres2 avere.
2) Qualche dife3o (sempre
come giocatrice) che secondo te dovrebbe eliminare.

2) Prende poca inizia/va e a volte dovrebbe avere pi


"ca1veria agonis/ca".
3) UNICA! Se non ci fosse bisognerebbe inventarla!
4) No, l'ho conosciuta quando sono arrivata a Vi0uone.
5) L'unica volta in cui l'ho vista veramente arrabbiata
stato l'anno scorso, quando ha subito un an/spor/vo
ed andata faccia a faccia contro l'avversaria!
6) A lei, senza dubbio!

3) In spogliatoio e fuori dal


campo come la denires2?
4) Vi conoscevate gi prima
di giocare insieme? Se s,
da quando?
5) Un episodio che 2 ricordi
su di lei (in campo o fuori)?
6) Ul2ma palla decisiva per
vincere: meglio a lei o a te?
BARENGHI

6) Queste non sono decisioni che spe0ano a me! (ride)


Ma potrei dire che dipende dal /po di /ro: se si tra0a di
un /ro da tre forse meglio a me... se invece si tra0a di
una schiacciata meglio a lei!

Il campionato Elite lombardo


comprende questanno 10 squadre. Vi3uone inizia a Costamasnaga il 27 o3obre.

INTERVISTA DOPPIA

BAIARDO

BENEDETTA BARENGHI

COS IL GIRONE

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Hanno scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck, Mario Castelli - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
16 ottobre 2014

GIOVANILI USMATE 2014/15


U17 REG. (all. Mannis)
U15 REG. (Mannis)
U13 (Mannis/F. Ferrara)
ESORDIENTI (M. Sala/Borsa/Greppi)
GAZZELLE (M. Sala/Borsa/Greppi)
LIBELLULE (M. Sala/Borsa/Greppi)

PERDENDO SIMPARA - Coach Mannis e le ragazze in


panchina sembrano perplessi dopo due scon)e. Ma c
tu)o il tempo di rimediare, cominciando da Canegrate.

A3 Altro derby, voglia di punti per Usmate


2
turno

ASD USMATE

PARZIALI:
11-27, 21-43, 26-58
USMATE:
Ferrara
Penna
Bone*
3
Meroni
10
Acqua(
Sala
2
Reggiani
18
Soncin
Gervasoni
9
Borsa
8
All. Mannis
(COSTA: Maiorano
17, Tagliabue 15)
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Reggiani
8/16 da 2, 17 rimb., 7
perse ma valut. 21;
Meroni 3/10 ma 3/3
ai liberi; Borsa 3/3 dal
campo; Acqua0 4 rec.
Di squadra: 30% da 2
e 27% da 3; 27 perse
contro soli 15 recup.
CLASSIFICA:
1) Lavagna
1) Costa
3) Canegrate
3) Novara
3) Empoli
3) Moncalieri
7) Castelnuovo*
7) Savona*
9) Usmate

4
4
2
2
2
2
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Rimane solo Lavagna alla pari con
Costa al ver(ce: conferma importante
per le liguri (+18 al
30) sul campo di Canegrate, che aveva
ben gurato allesordio. Una sorpresa il
k.o. di Castelnuovo
(con mol( nomi
no(, considerata da
primi pos() sul
campo di Empoli.
Anche per Moncalieri prima vi)oria:
cos Usmate lunica
ad aver perso 2 par(te su 2.

50 74

B&P COSTAMASNAGA

Cede all'esordio casalingo Usmate, e in modo ne&o. Ma


gi sulla carta l'arrivo di Costa, una delle grandi favorite
del girone, spostava l'ago della bilancia lontano dalle giallobl. Come a Lavagna, un grande blackout, subito in
avvio stavolta, rovina l'equilibrio della partita e il valore
delle avversarie, con gente del calibro di Maiorano, Tagliabue, Francesca Pozzi, rende impossibile la risalita.
INIZIO DIFFICILE - Si decide nel 1 periodo la corsa
alla vi&oria: Usmate inizia con 3 perse nei primi 90'', Costa
con altre&anti canestri per uno 0-8 che montagna dicile da scalare. La soerenza prosegue no al primo
gong, a cui si arriva con uno scarto ampio (-16).
Dalla panchina Gervasoni, unica tra le esterne a farsi valere, e Borsa provano a dare la scossa, Usmate rientra no
-10, ma senza continuit: la ba&aglia sul perimetro sempre ad appannaggio di Costa, che gira a met gara sul +22.
MEGLIO NELLA RIPRESA - Usmate riesce a coinvolgere Reggiani e Meroni, tra le poche a suonare la carica:
so&o canestro le giallobl non sorono e hanno spesso
buon gioco, ma il punteggio non sorride. Anzi Costa continua a macinare punti (36-72 al 35') e solo nel nale
Usmate lima il divario trovando la via del canestro.

domenica 19 ottobre, ore 17.30


USMATE - CANEGRATE

turno

Non la "par(ta della vita", ovviamente: troppo presto nella stagione. Ma il secondo impegno
casalingo e il successivo turno di riposo danno a Usmate dei mo(vi
urgen( in pi per sbloccare lo zero
in classica e sfru)are questa sda
tra neopromosse (negli anni scorsi
una classica della B). "Potrebbe
essere la nostra medicina, ma
anche il nostro veleno - so)olinea
Marino Mannis -. Cerchiamo di recuperare mentalmente e cara)e-

LASD
USMATE
GIOCA
CON:

riamente le giocatrici, ma non si


pu lavorare in questo ambito:
questo sport non forma il carattere, lo rivela. E mi auguro che le
mie giocatrici rivelino un cara1ere
pi pugnace e comba*vo, come
hanno gi dimostrato in tu* ques( anni. L'obie2vo essere una
squadra. Canegrate? Squadra
rinforzata, al telaio gi solido ha aggiunto buone esterne come Mist
e Smaldone e giocatrici dal futuro
radioso come Rossini e Cassani".

5 Federica

7 Jessica
FERRARA
PENNA
87/1.68/guardia 93/1.85/ala

9 Marta

11 Laura
BONETTI
MERONI
92/1.68/guardia 85/1.81/ala-piv.

REGGIANI IN QUINTETTO
IDEALE PINK
Con una prova da 18 pun0 e
17 rimbalzi (9 oensivi),
Mar0na Reggiani (nella
foto) guadagna linserimento nel quinte1o ideale
della se2mana tra le squadre Pink Basket di A3/B/C.

12 Giulia

PINK
STARS

13 Valen0na 14 Mar0na
16 Alessia
17 Marta
ACQUATI
SALA
REGGIANI
SONCIN GERVASONI (cap.)
90/1.74/gua.-ala 88/1.61/play 92/1.77/ala-piv. 83/1.76/ala
81/1.61/play

COACH MANNIS - Va fatto tutto meglio


LA CHIAVE - La par(ta non nemmeno inizaita, abbiamo
guardato l'intero primo quarto: 0-8 per loro senza (rare, siamo
sta( annichili( dal punto di vista sico, atle(co e di rea*vit e
le palle perse sono state un altro freno.
MI E' PIACIUTO... - Abbiamo avuto una buona reazione nel
2 periodo con le seconde linee, rientrando nel punteggio. E
nella ripresa abbiamo provato a giocare. Le lunghe Reggiani, Meroni ci hanno dato buoni riscontri, pareggiando o addiri)ura vincendo il duello so)o le plance.
NON MI E' PIACIUTO... - L'altro rovescio della medaglia la
poca impronta lasciata dalle esterne, a parte Gervasoni. Senza
giocare di squadra fa(chiamo a realizzare e questo si spiega col
fa)o che, per il modo di giocare che abbiamo, il nostro motore
a 10 cilindri non pu girare a 7 cilindri come ora.

19 Federica

20 Priscilla
GREPPI
BORSA
90/1.67/play-gua. 89/1.82/ala-piv.

Marino
Gianni
MANNIS
PACCHETTI
capo allenatore vice allenatore

BASKET CANEGRATE
4
6
7
8
9
10

CASSANI G.
MORELLI
MIST F.
SMALDONE
GATTI S.
ROSSINI

96
88
95
95
91
97

1.65
1.73
1.75
1.70
1.85
1.70

play
play-gua.
play-gua.
play-gua.
ala/piv.
play

11
12
14
17
18
19

(All. Luca PALETTI)


CASSANI F.
95 1.78
CASTIGLIONI V. 85 1.70
FARINELLO
87 1.75
QUARANTELLI 94 1.85
CAVALERI
94 1.73
NICOLAZZO
94 1.90

gua./ala
guardia
gua/ala
ala/piv.
play
pivot

GIOVANILI: SI PARTE IL 9 NOVEMBRE


La stagione agonis0ca del vivaio di Usmate sar inaugurata dalle Under 17
che, nel girone A da 10 squadra, avranno la prima giornata in casa contro Vimercate il 9/11.
Hanno scrio su questo bolleno: Manuel Beck, Alessandro Margo

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
16 ottobre 2014

GIOVANILI 2014/15
U19 ELITE VARESE (allenatori Ferri/Zano5)
U17 ELITE VARESE (Ferri/Zano5)
U15 REG. VEDANO (Rech)
U14 VEDANO (Scaramelli)
U13 VEDANO (Bo5)
GI MINI-FUGA - Varese brinda (a sinistra con Fran1ni) perch dopo 3 giornate in testa con solo unaltra squadra appaiata; ma sopra2u2o perch le
giovani (a destra Premazzi) sono un fa2ore.

B Varese tris con lasse veterane-giovani


3
turno
PARZIALI:
17-15, 32-31, 39-38
VARESE:
Manzo
2
Luise3
1
Biasion
6
Gro4o
13
Premazzi
10
Lovato
8
Sorren1no
8
Morosini
Malerba
Bufoni
5
Pagano
ne
Fran1ni
4
All. Ferri
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Gro2o
5/11 al 1ro; Sorren1no
4/12 da 2 ma 8 rimb.;
Fran1ni 10 rimb.; Premazzi 10 pun1 in 16.
Di squadra: 33% da 2,
25% da 3, 42% ai liberi
(10/24).
CLASSIFICA:
1) Varese
6
1) Brixia Bs
6
3) S. Ambrogio Mi 4
3) Como
4
3) Lodi
4
3) Idea Sport Mi 4
3) Mariano
4
8) Vi2uone
2
8) Cucciago
2
8) Villasanta
2
8) Gavirate
2
12) Giussano (-1 p.)1
13) Pontevico
0
13) BFM Mi
0
CHI SALE E CHI SCENDE
Selezione in ve2a,
con le sole Varese e
Brixia a punteggio
pieno: cadono le
altre imba2ute. La
sorpresa Gavirate
che va a vincere a
Como; primo k.o.
anche per Lodi, ma
non ina2eso contro Mariano. In ritardo Pontevico e il
BFM delle giovaniGeas, per il resto
limpressione che
tu2e abbiano un
buon grado di compe11vit.

Q.S. AMBROGIO MI

46 57

VARESE

Non c' due senza tre. Ma stata pi faticosa di quanto


dica il punteggio nale. Quella con il Sant'Ambrogio una
vi+oria o+enuta con il cara'ere e la tenacia grazie a un +12
nel periodo conclusivo, in controtendenza con i precedenti.
Le milanesi, infa+i, riescono a giocare punto a punto no
alla terza sirena, un po' per meriti propri e un po' perch
Varese concede loro qualcosa di troppo in fase oensiva.
SOFFERTA - Avvio subito dicile, con Lilli Ferri che non
riesce a trovare il bandolo della matasse nonostante prove
innumerevoli soluzioni (-2 al 10'), poi ci si ada sopra+u+o
a Gro'o per mantenere il match in sostanziale equilibrio
(meno uno al riposo lungo). La terza una frazione as+ica
da ambo le parti (7-7) e nessuna sembra in grado di prendere
il sopravvento; le percentuali al tiro (3/17 dal campo e 1/6 in
lune+a) tengono inchiodate le biancobl ospiti.
CAMBIO DI MARCIA - Ma un quinte+o quasi tu+o
genio e sregolatezza l'arma vincente dell'ultimo periodo.
Coach Ferri indovina la mossa vincente scomme+endo su
Biasion in cabina di regia ma sopra+u+o su Premazzi, vera
eroina della gara. Con un pizzico di sana incoscienza proprio Chiara (+16 alla voce plus/minus nel solo ultimo
quarto) a inlare le due triple che perme+ono a Varese di
ee+uare lo strappo; poi, a completare l'opera, ci pensa Lovato (tu+i nellultimo periodo i suoi 8 punti): le giovani chiamano, le veterane rispondono. E il tris di vi+orie servito.

Il prossimo impegno delle varesine, quello interno contro Villasanta, alla portata. Ma Tessitore
e compagne sono reduci dal primo
successo stagionale, incassato domenica scorsa tra le mura amiche
contro Pontevico. un test di maturit per Varese.
Siamo ancora nella fase in cui
le squadra cercano la propria iden1t spiega Lilli Ferri - e si vericano pertanto gare in cui

VARESE
95
GIOCA
CON:

l'imprevisto sempre dietro l'angolo. oi cercheremo di non farci


sorprendere dalle brianzole che
arrivano rinfrancate da una vi2oria. Villassanta ha cambiato allenatore e qualche giocatrice pertanto
andremo alla scoperta di questa
nuova veste. Possono contare su
Bassani, Fumagalli, Tessitore e
Rossi, giocatrici da tenere so2o
chiave, altrimen1 rischiano di
farci spesso canestro.

5 Giada

6 Giulia
7 Alice
8 Mar3na
MANZO
LUISETTI
BIASION
GROTTO
79 - 1.65 - play 89 - 1.80 - gua./ala 97 - 1.65 - play 89 - 1.68- guardia

13 Clelia
14 Ilaria
11 Veronica 12 Francesca
MALERBA
PREMAZZI LOVATO (cap.) SORRENTINO MOROSINI
98 - 1.70 - guardia 84 - 1.73 - gua./ala 98 - 1.78 - ala 94 - 1.85 - pivot 97 - 1.70 - guardia

CHIARA PREMAZZI IN
QUINTETTO IDEALE PINK
Col suo contributo importante alla vi4oria, la
16enne Premazzi si guadagna linserimento nel
quinte4o delle migliori della se5mana tra le
squadre Pink Basket di A3/B/C. La volta scorsa
era toccato a Biasion. E Sorren3no cresce. Ma pi
che le loro cifre, la personalit a piacere.

domenica 19 ottobre, ore 18 (Gazzada)


VARESE - TEAM86 VILLASANTA

turno

10 Chiara

PINK
STARS

I COMMENTI - Lintensit nellultimo quarto


COACH FERRI: Nell'ul1mo periodo abbiamo difeso con molta intensit e a2enzione, mentre sul fronte opposto abbiamo segnato
muovendo bene la palla. E' stata una buona prestazione seppur si sia
state un po' permissive nel primo tempo. Ma nel secondo siamo riuscite a me2ere in capo tu2a un'altra determinazione.
CHIARA PREMAZZI: Quando Lilli mi chiama dalla panchina il
cuore ba2e a mille no su in gola. In campo per tu2o si rese2a! E
proprio su quello del QSA l'anno scorso ho esordito in B durante la
scorsa stagione. Mi piace me2ermi in gioco, prendermi responsabilit: resistere con tenacia alle forze avversarie "fa per me", seppur
con la consapevolezza dei miei limi1. Lo sport fa2o di vi2orie e
scon2e, oggi per godiamoci ques1 primi tre successi, con umilt
perch la strada da percorrere ancora lunga. E' necessario un buon
lavoro di squadra, non solo nelle par1te ma sopra2u2o negli allenamen1. Le mie compagne sono molto disponibili e pronte a dare
sempre il massimo. Abbiamo un coach instancabile e appassionato.
Tu3 fa2ori che hanno contribuito alla nostra buona partenza.

Allenatore:
Lilli FERRI

15 Luna
16 Alice
17 Margherita 18 Susanna
TOVAGLIERI
PAGANO
FRANTINI
BUFFONI
84 - 1.72 - gua/ala 80 - 1.80 - ala/pivot 97 - 1.65 -play 86 - 1.75 - ala

TEAM 86 VILLASANTA
4
5
6
7
8
9

PIANEZZOLA
RONCHI
MORO
CASATI
FUMAGALLI G.
TESSITORE

94
93
94
94
95
89

1.65
1.80
1.64
1.64
1.65
1.75

play
ala
guardia
guardia
play
gua./ala

10
11
13
14
18
19

Assistente:
Luca Zano3

All. Michele Berea

ROSSI R.
BOSISIO
BASSANI V.
SALLUSTIO
MANTOAN
PAGANI

90
94
93
92
93
94

1.72
1.78
1.63
1.75
1.74
1.80

guardia
pivot
play/gua.
ala
ala
ala/piv.

VARESE

IL CONFRONTO

VILLASANTA

3-0
62,7 segn./52,7 sub.
Biasion 11,0

vinte - perse
medie pun3
miglior media pun3

1-2
56,3 segn./59,0 sub.
Bassani 12,0

PINK BASKET

www.pallacanestrofemminilevarese.com
www.novabasket.org anche su Facebook e Twitter

GIOVANILI Con le U19 di Varese iniziamo la scoperta delle squadre del vivaio
IDENTIKIT DEL GRUPPO

IL GIRONE U19

COACH: Luca Zano3, Lilli Ferri


CARATTERISTICHE: Queste ragazze vivono gli ul1mi anni nel settore giovanile preparandosi a entrare deni1vamente nel basket
senior. Il nucleo principale rimasto quello delle U17 dello
scorso anno (le 97 reduci dalle nali nazionali) con laggiunta di
Cammisano, Cieri e Bossi, tolte per le 98 rimaste nella loro categoria salvo eventuali gare U19. Lobie5vo principale la con1nua e costante crescita individuale delle ragazze, secondo il
proge2o Varese 95, dando loro lopportunit di aacciarsi al
palcoscenico della Serie B con strumen1 e mezzi ada3. Si punter quindi su un lavoro sia tecnico che ta3co che aiuter le ragazze a inserirsi nella pallacanestro delle grandi.

Profili a cura dello staff tecnico


BIASION Alice (97, play)
Regista gi inserita stabilmente nella prima squadra; ci si
aspe+a leadership e una buona gestione in campo.
BORLONI Alessandra (97, ala-pivot)
Buone doti difensive ma deve migliorare in presenza e aggressivit; deve cercare di rendersi pi pericolosa in fase
oensiva.
BOSONI Paola (97, guardia)
Buon tiro da fuori; deve migliorare negli altri fondamentali oensivi e rendere pi costante la sua applicazione
nella propria met campo.
BOSSI Eleonora (97, guardia)
Buona predisposizione ad essere ecace su entrambi i lati
del campo; buone doti di realizzazione in entrata, ma deve
migliorare il tiro da fuori.
CAMMISANO Martina (96, ala, dal Basket Como)
Buona a+itudine sia oensiva che difensiva.
CIERI Chiara (96, pivot, dagli Usa)
Buon tiro dalla media e movimenti in post; deve lavorare
sulla rapidit di esecuzione di le+ura.
FERRARIO Olga (97, guardia)
O+ime doti difensive dove me+e aggressivit e pressione
alle avversarie; dovr cercare di rendersi pericolosa anche
in a+acco, partendo da un miglioramento tecnico.

Il campionato U19 Elite


lombardo comprende questanno 8 squadre. Varese
inizia con un derby contro Cant, luned 27 in trasferta. Queste le squadre:

Nelle foto, da sinistra: Trovato; Gaspari; Malerba sale a stoppare


durante lamichevole dei giorni scorsi contro Milano Stars, vinta
con un break nellul3mo quarto dopo la rimonta iniziale.

VARESE 95
S. GABRIELE MILANO
GEAS SESTO S.G.
BIASSONO
CANEGRATE
MILANO BASKET STARS
ALBINO
CANTU

IL GIRONE U17
GASPARI Olga (96, guardia)
Discreto tiro da fuori, dovr migliorare i fondamentali tramite maggiore a+enzione e determinazione in
allenamento.
IMOISILI Victoria (97, guardia)
Fa della costanza il suo punto forte, dovr diventare
aggressiva e determinata in fase difensiva migliorando anche in rapidit.
MALERBA Ilaria (97, guardia)
Buone doti oensive, schierabile in pi ruoli, deve applicarsi su scelte migliori in a+acco e dedicarsi pi costantemente in fase difensiva.
PAGANO Margherita (97, play)
Da questanno si allena con la prima squadra, dove
potr migliorare la gestione della squadra e anare i
fondamentali: giocatrice in ne+a crescita.
TROVATO Nicole (97, ala-pivot)
Buona stru+ura e predisposizione sica a cui deve imparare ad associare la le+ura delle situazioni di gioco.
Quando le applica una pedina importante.

Al campionato U17 Elite


lombardo sono iscri4e 10
squadre. Varese inizia ad
Albino il 29 o4obre.
VARESE 95
PRO PATRIA BUSTO
COSTAMASNAGA
GEAS SESTO
ALBINO
BIASSONO
CREMA
MILANO BASKET STARS
S. GABRIELE MILANO
VITTUONE

UNA NO.VA.
IN PI
VARESE BATTE CANT?
DOPPIO GODIMENTO
Questanno non ci sar la classica sda Varese-Cant nel
femminile, per via della retrocessione delle brianzole in C:
occorrer accontentarsi dei confron3 giovanili. Ma domenica 12 c stato il derbyssimo in Serie A maschile, e lOpenjobme3s di Gianmarco Pozzecco ha raddoppiato il
buonumore delle ragazze di Lilli Ferri (almeno, la maggioranza che 3fa Varese) facendo laccoppiata con la loro vittoria sul S. Ambrogio. A anco, Luna Tovaglieri (terza da
destra) con alcuni giocatori della Pall. Varese maschile
nellevento promozionale tenutosi pochi giorni prima del
derby.

Una modica decisa negli


ul3mi giorni nella distribuzione delle squadre fra Varese e No.Va.: la squadra
U15 allenata da Ma4eo
Rech sar iscri4a a nome
della societ di Vedano.
Intanto le Under 14 della
No.Va. saranno impegnate, nel ne se5mana
in arrivo, al torneo Alta
Quota di Bielmonte, provincia di Biella.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Hanno scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck, Giovanni Ferrario - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

You might also like