You are on page 1of 16

PINK

BASKET

A2 GIR. A

2 TURNO

Alghero-GEAS
57-75
MILANO-Selargius 80-79 ts
Broni-Torino
57-62
CARUGATE-Genova 48-59

CLASSIFICA
1) Geas
1) Torino
3) Genova*
4) Milano
4) Selargius
6) Carugate
6) Broni
6) Alghero*

pink-basket.blogspot.it

Copertina

Genova-Geas
Torino-Carugate
Broni-Milano

Informazione sul Femminile Lombardo


SETTIMANA 4 20 ottobre 2014

4
4
2
2
2
0
0
0
25/10
25/10
26/10

A3 GIR. A

3 TURNO

Castelnuovo S.-Novara
USMATE-Canegrate
Savona-Moncalieri
COSTA-Empoli
Riposo: Lavagna

CLASSIFICA
1) Lavagna*
2) Empoli
2) Costamasnaga
4) Castelnuovo*
4) Savona*
6) Usmate
6) Moncalieri
6) Canegrate
6) Novara
Novara-Costa
Usmate

56-41
60-53
57-47
55-56

4
4
4
2
2
2
2
2
2
25/10
riposa

4 TURNO

10) Giussano (-1 p.) 3


11) Vi(uone
2
Giussano-Idea Sport Mi 67-62 11) Villasanta
2
VARESE-Villasanta
58-39 11) Pontevico
2
Mariano-Como
50-47 14) BFM Mi
0
Cucciago-VITTUONE
60-49
25/10
Brixia Bs-Lodi
61-47 Brixia-Varese
26/10
Gavirate-S. Ambrogio Mi 61-53 Vi(uone-Gavirate
Pontevico-Bfm Mi
51-43

C GIR. B

CLASSIFICA
1) Varese
1) Brixia Bs
3) Mariano
4) S. Ambrogio Mi
4) Como
4) Lodi
4) Cucciago
4) Idea Sport Mi
4) Gavirate

2 TURNO

Sondrio-Carnate
48-22
Malnate-Vimercate 47-37
Tradate-Eureka MB 54-62
Carroccio L.-Corbe.a 51-71
Robbiano-CANT 63-66 ts
Vertemate-Victor Rho 65-43
Riposo: Cerro

8
8
6
4
4
4
4
4 1) Cant, Malnate,
4 Eureka, Vertemate 4

In B, con-nua la marcia spedita di Varese, che chiude


i con- in poco pi di 2 quar- con Villasanta e si prepara
alla supersda sul campo della Brixia, con in palio il primato solitario. Fra le inseguitrici resiste solo Mariano, a
segno nel derby con Como: per il resto c grande equilibrio in una bagarre di met classica in cui non riesce
a inserirsi Vi(uone, al terzo k.o. di la.
Secondo successo per Cant in C, emergendo viva
da una ba.aglia di 45 a Robbiano: il B, si fa rimontare
il +14 del 30, ma trova lo spunto risolu-vo nellover-me.
Al via la stagione agonis'ca giovanile: prime a
scendere in campo sono state le U19 Regionali.

Super Maffenini e Rossi


ma tutte grandi nel giorno
dedicato a mamma Gottardi

Decisivi i 20 recuperi
e il 17-9 nel 3quarto per
Reggiani (21) e compagne

5 3
VINTE

PERSE

13 9

E ora il big match con


Brixia: chi vince resta solo.
NoVa: U14 prime a Bielmonte BUFFONI NON PERDE COLPI

Sprecato un +14 al 30
per una vittoria che vale
(Colombo 25, Bragotto 16)

MILANO (A2)
Vi.oria al supplementare di
grande signicato emo-vo
(per il lu.o della capitana
Go.ardi) ma anche tecnico,
perch o.enuto in condizioni
precarie su una dire.a rivale.

BRAGOTTO: PUNTI E RIMBALZI

Un Geas concreto:
soffre a tratti
ma quando serve
ingrana le marce alte

Castel, peccato:
il colpo su Genova
sfuma solo nel finale.
Progressi da confermare

Parzialone di 0-21 nel 2


e nuovo allungo nel finale:
ora la supersfida a Genova

Buona difesa, staffetta


Giunzioni-Frantini in attacco.
GIUNZIONI IN EVIDENZA Le U19 non passano a Crema

Morditi le mani, Costa:


3/10 ai liberi in volata
ed Empoli infligge
il primo stop dellanno

Vittuone, ancora
lattacco la nota dolente.
Respinte a Cucciago

35 di dominio, poi la beffa:


lezione da ricordarsi.
U19 ok allesordio

Sorprende la 97 Manzoni (21),


3 quarti di buona resistenza.
U19 al via sabato
MANZONI: SUO RECORD IN B

QUINTETTI della settimana


(i ruoli possono essere adaa)

serie A2

G. Rossi (Milano)
11 p., 5 ass., val. 17

F. Gambarini (Geas)
16 p., 8/14, 7 ass., val. 16
G. Maenini (Milano)
40 p., 18/29, 11 rimb., val. 39
C. Giunzioni (Carugate)
13 p., 10 rimb., val. 22
A. Bere(a (Geas)
12 p., 5/9, val. 16*

serie A3-B-C

M. Longoni (Costa)
14 p., 9 rimb., 9 rec., val. 29

C. Manzoni (Vi.uone)
21 p., 8/16 da 2, 5/6 tl, 4 rec.
G. Brago(o (Cant)
16 p., 9 rimb., val. 19
M. Reggiani (Usmate)
21 p., 10/17, 10 rimb., val. 25
S. Fran'ni (Varese)
11 p., 9 rimb., 3 rec.
a cura di Manuel Beck

* fa fede il tabellino uciale

Pazza Cant ma ride:


domina, poi presa
infine allovertime
sbanca Robbiano

LONGONI: QUASI TRIPLA DOPPIA

PERSE

SQUADRA della settimana

Poker Varese:
prova di cattiveria
superata con Villasanta

UNUTILE ELISA BONOMI

VINTE

ESTERNE PLAY

GIOIA USMATESE

SUPER-TABELLONE Pink
SETTIMANA

Come gode Usmate:


nel derby fra matricole
sblocca lo zero
e fa vedere che c

STAGIONE

Il Ponte Milano da urlo:


carattere, bel gioco
e... da lass qualcuno
le ha aiutate

LUNGHE

IL CANESTRO DECISIVO

mezzo, con una gran difesa nel 1 tempo, poi cede nel
nale rinviando lappuntamento con il referto rosa.
In A3, festa Usmate per la prima vi.oria nella categoria: chiamata a risca.are due scon.e non
certo impreviste, ma con pochi segnali di compe--vit, la squadra di Mannis stende la classica rivale
Canegrate con un break nel 3 quarto. Scivola Costa,
inlzata da Empoli tra sprechi e rimpian- (+18 al 30,
ancora +9 al 35); scon.a da assorbire come un invito a non dar nulla per scontato in un girone dove
nessuno imba.uto (tranne Lavagna, per con una
par-ta in meno) e nessuno pi a secco di vi.orie.

ESTERNE PLAY

Meravigliosa vi.oria per Milano contro Selargius al


debu.o casalingo stagionale: dopo una se/mana segnata ancora dagli infortuni e sopra.u.o dalla scomparsa della mamma di capitan Go.ardi, il Sanga piega
Selargius (potenziale concorrente dire.a) con un contropiede di Maenini (strepitosa con 40 pun-) a 6 dalla
ne dellover-me. A punteggio pieno, insieme alla sola
Torino, il Geas, che sul campo dellaltra sarda, Alghero,
sore in avvio (complice lindisponibilit di Kacerik e di
Barberis oltre ai problemi di falli di Laterza), poi prende
il largo alla distanza con la coppia Arturi-Gambarini. Carugate lo.a alla pari con la big Genova per 3 quar- e

LUNGHE

IL PUNTO

A2: Emozioni Sanga, bene Geas - A3: Usmate prima gioia - B-C: Varese e Cant imbattute - U19: si parte

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
21 ottobre 2014

IN MEMORIA - Eleonora Gottardi

VITTORIA CON DEDICA - Un mazzo di ori l dove era


solita sedersi Eleonora Go3ardi, madre di Silvia: il
suo Sanga ha saputo regalarle lul2mo omaggio.

FRANZ PINOTTI (gioved 16 o4obre)


Stama$na venuta a mancare Eleonora Gottardi, non solo mamma del nostro incommensurabile Capitano Silvia Go#ardi e moglie di Alfredo
Go#ardi, e non solo una Super Tifosa del Sanga
Milano, ma una persona straordinaria, squisita,
una donna elegante, bella, intelligente, ne. Una
persona che con la sua signorilit ha accompagnato tu$ noi con entusiasmo e passione. Tu#o
il Sanga Mondo stre#o intorno a Silvia e Alfredo. Ora avremo un altro Angelo Custode che
veglier per tu$ noi da Lass. Grazie Eleonora.

A2 Milano, una vittoria da leggenda


2
turno

IL PONTE MILANO

PARZIALI:
28-17, 39-33, 53-42, 70-70
MILANO: Rossi 11,
Falcone, Go3ardi 15,
Bo3ari, Maenini 40,
Colli 4, Ruisi ne, Guidoni 2, Valli 2, Vujovic
6. All. Pino4.
SELARGIUS: Rozenberga 33, De Pasquale 6,
Lussu 12, Rosellini 14,
Tin2 2, Di Costanzo 10,
DellOlio 2.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Maenini
18/29 al 2ro, 11 rimb.,
valut. 39; Go4ardi
5/14, 7 rimb., 5 rec.,
valut. 15; Rossi 5/10, 3
rec., 5 assist, valut. 17;
Vujovic 3/5, 9 rimb.
Di squadra: 51% da 2
contro il 41%; 45 pari i
rimbalzi, 19 rec. contro
17 perse.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
3) Genova*
4) Milano
4) Selargius
6) Alghero*
7) Carugate
7) Broni

4
4
2
2
2
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Alzano la voce in trasferta le 3 favorite del
girone: il Geas passa
ad Alghero non sul
velluto ma nemmeno
rischiando (+18); Genova tenuta in
scacco da Carugate
per oltre 3 quar2, ma
se ne libera con un nale autoritario. E
Torino, sul campo
minato di Broni, man2ene limba4bilit
pur dovendo sudare
(57-62). Si prospe3a
una lo4a serrata per
il 4 posto, nella cui
o4ca Milano ha piazzato un colpo importante, mentre Broni
per ora arranca.

80 79

SELARGIUS (d.t.s.)

turno

Entra nelle pagine pi belle della storia del Sanga, questa impresa su Selargius. Memorabile sul piano simbolico, 3 giorni dopo la scomparsa della mamma di capitan
Go,ardi e nel 15 anniversario della societ; su quello
delle emozioni (in 45 minuti di ba,aglia successo di
tu,o); ma anche su quello tecnico, perch una Milano ancora senza Calastri e Guarneri, privata anche di Ruisi, ha
dominato a lungo la solida Selargius, mostrando una qualit di gioco e un cara,ere che fanno davvero sperare, una
volta che lorganico sar al completo.
IL FILM - Spumeggianti le orange nel 1 quarto: con
lesordio di Vujovic a dar solidit in area, sinnescano
contropiedi e tagli a difesa schierata per Il Ponte, che ha
una Rossi di personalit in regia, e una Go"ardi che distilla la solita classe, pi forte di tu,o. Al resto provvede
unindemoniata Maenini, a segno pure da 10 metri
sulla sirena per il +11. Flessione nel 2 periodo, nonostante sprazzi positivi dalle 97 Valli e Guidoni; nuova
ammata prepotente a inizio ripresa per il massimo vantaggio sul +17 (51-34). Da l si sblocca Selargius con limmarcabile Rozenberga e qualche ondata da fuori: punto
dopo punto, le sarde tornano a conta,o no a sorpassare;
sul 70-70 Di Costanzo sbaglia da so,o il tiro-partita. Nellovertime, decide una rubata di Rossi a -10 per il contropiede di Maenini dell80-79; poi ancora Rossi
subisce sfondamento, e il PalaGiordani impazzisce.
A sinistra, Go4ardi in
sospensione da fuori
(buon lavoro di Vujovic
per tener lontano laiuto
della lunga); a destra,
Maenini segna il canestro decisivo; e poi labbraccio tra le compagne
e con coach Pino5.

IL COMMENTO - Cuore e tecnica


COACH PINOTTI: Oggi ha vinto il cuore. Del capitano Silvia, che ha giocato una grande par2ta in condizioni incredibili; ma anche di tu3e le altre, come
Maenini che segnava da tu3e le par2 pur avendo
avuto una piccola operazione in se4mana, come Rossi
che ha fa3o una regia super, come Vujovic che, alla
sua prima par2ta uciale dopo un anno e mezzo, ha
disputato una prova pi che buona; come Valli e le giovani che sono state in campo con personalit. Era da 9
mesi esa4 che non vincevamo in casa: ci tenevo. Ma
anche una vi4oria sul piano tecnico: dopo il -51 a
Torino vi dicevo che ci sarebbe bastata una lunga ed
eravamo da 70 pun2 nelle mani. La corsa, la difesa a
uomo a3enta e la tenuta a rimbalzo sono sta2 altri fattori; poi s, forse qualcuno da lass ci ha aiutato...

domenica 26 ottobre, ore 18

OMC CIGNOLI BRONI - IL PONTE MILANO

Concentrazione e piedi per terra


devono rimanere al massimo, perch arriva unaltra sda delica2ssima (primo derby stagionale per
Milano) e le condizioni dorganico
restano precarie: fuori ancora Calastri, probabilmente anche Guarneri, si spera nel recupero di Ruisi.
Giocheremo ancora con quinte4
piccoli, di corsa e dintensit, come

con Selargius, prospe3a coach Pino5. Di certo Broni, al palo dopo


2 scon3e e dotata di elemen2
come Georgieva, De Pre3o, Corradini, Accini, Bona, avr una voglia
tremenda di rifarsi: Vero, ma
uno s2molo anche per noi: perch
vincendo le manderemmo a -4 in
classica, che in questa prima fase
breve varrebbe oro.

TELE-SANGA DECOLLA

DUE IN QUINTETTO PINK

Primo appuntamento, marted


21, per le dierite tv delle gare
casalinghe del Sanga: le trasme4e Lombardia Sat, canale
908 del bouquet satellitare di
Sky. Ma da tenere docchio
anche il canale Sangabasket su
YouTube, dove sono state pubblicate le migliori azioni della par3ta e le interviste.

La travolgente coppia MaeniniRossi si guadagna posto nel quinte4o ideale della


se5mana di Pink
Basket per la
serie A2. Per le
due Giulie, neo-acquis3 del Sanga,
non solo numeri
super ma anche il
PINK
contropiede deciSTARS
sivo.

MAFFE-RECORD
I 40 pun3 di Giulia Maffenini frantumano il
precedente primato di
pun3 in A2 per una giocatrice del Sanga: erano
33 di Michela Fran3ni,
contro Broni nel novembre 2012.

3 DOMANDE A... - Giulia Maffenini & Giulia Rossi


1) Ci raccontate come avete vissuto lazione del contropiede decisivo?
G.R.: Appena ho recuperato palla ho sen2to Silvia gridarmi: Vai, vaiii!. Un
palleggio, alzo la testa, vedo Mae... senza pensarci due volte ho sparato la
palla: appena mi uscita di mano ho pregato tu4 i san2 che le arrivasse in
mano, perch era al limite. Quando ha segnato ho 2rato un urlo for2ssimo.
G.M.: Ho solo pensato a segnare, mi passato poco altro nella mente.
Quando sono salita ad aerrare la palla, per, ho sperato di non rompermi il
crociato a3errando, perch avevo saltato malissimo...
2) Giulia R., il tuo successivo sfondamento preso allo scadere?
G.R.: Ero concentrata sulla palla, pronta alla penetrazione di Lussu. Quando mi
ha spedita a terra ho guardato larbitro, ho visto che segnalava sfondamento e ho
urlato ancora pi forte di quando Mae ha segnato il canestro...
3) Giulia M., 40 pun3 segnando pure da met campo: 3 sen3vi in trance?
G.M.: Avevo una gran voglia di vincere, mi sen2vo carica... e il canestro mi
sembrava enorme, mi entravano tu3e. Una vi3oria di squadra, per.

PINK BASKET

www.sangabasket.com
anche su Facebook (Sanga Milano)

GIOVANILI Ecco tutti i profili delle Under 17 Elite del Sanga


IDENTIKIT DEL GRUPPO
COACH: Andrea Piccinelli (capo), Giorgia Colombo-Niccol Zappe,i (assistenti)
CARATTERISTICHE: Gruppo giovane (solo 6 su 14 sono del 98) e che sta costruendo i suoi meccanismi, essendosi appena formato da varie provenienze diverse. Stiamo lavorando con energia ed entusiasmo - dice coach Piccinelli: - le
ragazze si sono dimostrate subito molto disponibili a imparare un nuovo approccio basato pi sulle le,ure pi che sugli schemi. Vogliamo crescere ogni
giorno anche in difesa, creando giorno dopo giorno una nostra precisa identit.
Gli obie"ivi di risultato? Dicile dirlo: il campionato duro ed equilibrato; ci
piacerebbe lo,are con tu,i e poi ba,agliare no alla ne per un posto allinterzona, il sogno che lanno scorso in questa categoria sfumato per il Sanga solo
nelle ultime giornate.
Profili a cura dellallenatore
TAVERNA Alice (98, ala/pivot) - Fa parte anche dei gruppi di A2 e U19, quindi attesa a essere una delle nostre leader: ha buoni movimen2 so3o canestro, deve
crescere ancora molto ma un esempio per lentusiasmo.
MAZZOCCHI Mar3na (98, guardia) - Una veterana del gruppo, presenza fondamentale, leader silenziosa ma sempre col sorriso. Conosce il basket e ha grandi
margini di crescita; sta emergendo come personalit.
FUSI Mar3na (98, play) - Il cervello della squadra: conosce il gruppo meglio di tu3e,
lo sa dirigere con maestria da veterana, de3ando tempi e ritmi senza dimen2care
il suo 2ro mor2fero. Pu migliorare ancora nelle le3ure.
SANNA Federica (98, guardia, dal Geas) - Fisico e gambe super, uno dei cardini
perch sa difendere e a3accare con uguale ecacia; oltre ai miglioramen2 tecnici, deve acquisire la consapevolezza di essere una leader.
CERAVOLO Clara (98, pivot) - Si fa rispe3are in area, una presenza importante per
la squadra; ha o4mi movimen2 spalle a canestro e sa passare bene. Deve crescere nel 2ro frontale ma assicura sempre minu2 di qualit.
DE MOLINER Giorgia (98, ala/pivot) - Lar2sta del gruppo, geniale in alcune soluzioni oensive quanto distra3a in altre situazioni. Quando riesce a essere con2nua fa la dierenza: deve lavorare sulla concentrazione.
TAFURO Camilla (99, play) - Grinta da vendere, motorino inesauribile, gi un riferimento in difesa ma deve diventarlo anche in a3acco, sopra3u3o in cabina
di regia e al 2ro.
CALCIANO Elena (99, guardia) - Grandi qualit e mezzi tecnici: deve essere brava
a incanalarli al servizio della squadra. In campo aperto, quando scatena la sua
energia atle2ca, pu essere immarcabile. Da migliorare il 2ro.

Da sinistra Mazzocchi, Poggi, Tafuro e un volo di Calciano.


POGGI Soa (99, pivot) - La piovra della squadra: presenza importante so3o canestro coi suoi tentacoli, ha pure una buona mano al 2ro anche se non sempre
se lo ricorda. Deve diventare pi ca4va ma sta crescendo molto.
GANDOLA Clara (99, guardia/ala) - Una delle pi cresciute negli ul2mi mesi, in tu3o
ma in par2colare nellautos2ma. Mancina, grande grinta e intelligenza ces2s2ca,
una spina per le difese. Deve con2nuare a lavorare sul 2ro.
MISCHIATI Giulia (99, guardia/ala, dal Geas) - Bel rinforzo, ha buoni fondamentali, visione di gioco e un 2ro che dovrebbe usare di pi. Se impara a osare maggiormente, per le avversarie saranno dolori...
LAURO Fabiana (99, play) - Si allenata poco a causa di unallergia, ora dovr lavorare per me3ersi alla pari; un peperino con grande voglia, in grado di
INIZIANO U17 E U19
dare il suo contributo.
STILO Lisa (00, ala) - Inserita in Azzurrina
lombarda, bella da veder giocare: non La4esa nita, debu4ano le giovanili
solo per il talento ma anche per il sor- Sanga con le due categorie maggiori
riso costante. Grandi mezzi tecnici e - pronte per la prossima se5mana:
sici da anare col lavoro; deve marted 28 le U19 vanno ad Albino,
velocizzarsi ma sa imparare in fre3a.
mercoled 29 trasferta anche per le
SPINA Sara (00, guardia) - Entusiasmo da U17 nel derby con Milano Stars. In envendere e tanta voglia di imparare, ha trambi i campiona3, il Sanga non
nel 2ro da fuori il suo marchio di fabbrica, sta lavorando per aggiungere parte tra le favorite assolute (che
altre armi oensive e consistenza di- paiono le solite Geas e Biassono),
ma ha le carte in regola per inserirsi
fensiva.
ANGERETTI Giulia (00, guardia) - Anche per nella lo4a per linterzona, fascia in cui
lei entusiasmo e voglia di imparare: tra Andrea Piccinelli vede Varese, Canele pi progredite in ques2 mesi. Da mi- grate e Milano Stars fra le U19, e Cogliorare nelle le3ure oensive e nel mor- stamasnaga, Stars e Crema fra le U17.
dente in difesa, ma sulla buona strada.

SPECIALE Buon anniversario Sanga: altri 15...mila di questi giorni!


19 o"obre 1999: una piccola societ, nata alloratorio milanese di
S. Gabriele Arcangelo (tra viale
Monza e via Padova), si alia per
la prima volta alla Fip. Nessuno
pu immaginarlo (forse il fondatore, Franz Pino,i, lo sognava),
ma destinata a diventare qualcosa di grande. Domenica scorsa,
il Sanga ha festeggiato nel modo
pi brillante il suo 15 anniversario, guardando al passato con orgoglio e al futuro con speranza.
Ecco due foto-omaggio dei precedenti anniversari tondi.

5 (2004)

10 (2009)

A 5 anni dalla discesa in pista, il S. Gabriele una realt imporPassano altri 5 anni e il Sanga raccoglie il tes3mone della grande
tante a livello giovanile. Qui lo storico gruppo Cade4e (89-90-91): di Milano degli anni 70-80, riportando la ci4 in Serie A. Qui la festa
anco a Franz Pino5 si riconosce una baby Alessandra Pastorino.
per la promozione in A2, davan3 al muro di folla del Palalido.

SOLOPIZZA
ristorante italiano - pizzeria
viale Premuda 13
Milano
PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Ha scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

Informazione sul Femminile Lombardo


21 ottobre 2014

FOTO M.BRIOSCHI

PINK
BASKET

RISULTATI GIOVANILI
U19 REG/F: Crema-Carugate 59-42
U14 PROV/M: Carugate-Ornago 89-35

LOTTATO FORTE - Un duello di potenza tra Michela


Fran4ni e la genovese Diene, simbolo di una Castel che
ha assaltato con grinta la favorita. Scon6a con onore.

A2 La Castel accarezza il sogno


2
turno

CASTEL CARUGATE

PARZIALI:
10-8, 18-19, 38-36
CARUGATE: Casartelli
8, Cagner 2, Stabile 7, De
Gianni 1, Robustelli,
Giunzioni 13, Cerizza ne,
Fran2ni 17, Colombo,
Minervino. All. Cesari.
GENOVA: Bozic 11,
Diene 13, Vanin 2, Viscon4 12, Principi 2, De
Scalzi 7, Costa 12.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Giunzioni
5/8 al 4ro, 10 rimb.,
valut. 22; Fran2ni 7/18,
5 rimb., valut. 10; Casartelli 4/12 ma 10 rimb.;
De Gianni 9 rimb..
Di squadra: 32% dal
campo (stessa % di Genova); 51 rimbalzi (20
oensivi) contro 43; 23
perse contro 16 recup.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
3) Genova*
4) Milano
4) Selargius
6) Alghero*
7) Carugate
7) Broni

4
4
2
2
2
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Colpi in trasferta
anche per le altre
due favorite del girone: il Geas passa
ad Alghero non sul
velluto ma nemmeno
rischiando (+18); Torino, sul campo minato
di
Broni,
man4ene limba7bilit (57-62). Nella fascia di classica che
interessa di pi alla
Castel, colpo al supplementare per una
rimaneggiata Milano
su Selargius (80-79,
Maenini 40 pun4).
Si prospe6a una lo3a
serrata per il 4
posto, in cui, guardando agli scontri dire7, Broni quella
che arranca.

48 59

ALMORE GENOVA

Lorgoglio per aver messo alle corde una delle corazzate del girone e il rimpianto per aver ceduto proprio in
diri1ura darrivo, quando con 2-3 minuti di resistenza in
pi, si poteva giocarsela no in fondo e chiss... Sapore
dolce-amaro per la Castel al termine dellesordio casalingo stagionale; ma a1raverso partite come questa che
la matricola di coach Cesari pu capire in fre1a i de1agli che mancano per vincere in A2, traducendoli in pratica
quando arriveranno gli scontri da vincere assolutamente.
ALLA PARI - La difesa di casa lavora forte sulle
esterne di Genova, mai libere di correre n di colpire da
fuori; e anche in area tu1e danno una mano per compensare i chili in meno. Si segna col contagocce per tu1o il 1
tempo; per la Castel Giunzioni la pi ispirata, gi a 11
allintervallo. Nel 3 quarto cambia il ritmo della partita;
entrano in scena Frantini, Stabile e Casartelli che totalizzano 20 punti in questa frazione. Ma anche le ospiti si
sbloccano e cos si rimane in stre1issimo equilibrio.
ILLUSIONE E CALO - Quando Frantini apre lultimo
periodo con un canestro-e-fallo, la Castel fa sognare il
suo pubblico sul +5 (41-36). Ma Genova reagisce da
grande squadra, con uno 0-10 che ribalta tu1o. I tentativi di replica carugatesi vanno sul ferro e le liguri allungano no a un +11 che non dice la verit sulla partita.
A sinistra, vola a canestro in contropiede la posi2va
Giunzioni. A destra
(foto Clemente), una
De Gianni che ha
soerto in a3acco
ma ha ba3agliato in
difesa contro avversarie pi massicce.

3
turno

Calendario amico? Ma quando


mai... Arriva unaltra sda ad alta difcolt per la Castel, sul campo della
terza delle 3 big annunciate del girone, Torino. Le piemontesi vengono
dalla nale-playo dello scorso anno
e paiono ancora pi for4 con linserimento del play americano ORourke
e del pivot Riccardi. Hanno anche una
profondit superiore a quella di Ca-

rugate che, per, vuole lavorare su


questo aspe6o: importante trovare pun2 dalla panchina, perch
dobbiamo segnare di pi rispe6o ai
51 di media avu4 nora, rie6e
coach Cesari. Col Geas abbiamo giocato 20 minu2 buoni, con Genova
30, ora dobbiamo salire a 40.
Certo limpresa complicata ma
nessuno vuole par4re ba6uto.

3 DOMANDE A... - Susanna Stabile


1) Queste due scon3e erano da pronos2co, ma c qualcosa che
potevate fare meglio?
Premessa: il girone davvero duro e il calendario non dalla
nostra parte. Quanto alle scon6e, quella col Geas non ci lascia
grossi rimpian4: loro si sono dimostrate superiori, noi forse ci siamo
arrese un po presto. Con Genova invece c molto rammarico perch con qualche errore in meno potevamo scappare via dopo il massimo vantaggio. Il nostro obie7vo rimane una salvezza tranquilla:
Testa bassa e con4nuare a lavorare per crescere.
2) Che cosa 2 chiede in par2colare coach Cesari?
Avevamo lavorato insieme anche al Sanga e
questo aiuta: sa gi come sfru6armi, ad esempio
facendomi 4rare dietro un blocco o su pick and roll.
Mi domanda sopra6u6o esperienza, da tradurre in
lucidit e tranquillit nelleseguire i giochi.
3) Che consigli dai alle compagne esordien2 in
A2, per digerire al pi presto il salto di categoria?
Qui la dierenza non saper fare unentrata,
un 4ro o altro, ma saperlo fare nel modo giusto
e al momento giusto. Serve concentrazione dal
primo allul4mo minuto, perch un errore pu
costare la par4ta. E poi bisogna fare tu6o insieme, perch lunit di gruppo essenziale.

IL COMMENTO - Progressi, pagato episodi


COACH CESARI: Una buona prestazione la nostra, reggendo
contro uno squadrone come Genova che ha mezzi ben superiori. Peccato aver sprecato nel 1 tempo, quando loro non segnavano mai e noi potevamo andare anche a +10. Poi un 3
quarto in cui abbiamo a6accato bene ma siamo cala4 in difesa;
dopo il nostro +5 Genova salita di livello.
Non direi che ci sia nita la benzina: piu6osto hanno pesato
gli episodi, come la tripla uscita a Fran4ni sul -4 mentre loro
hanno trovato una tripla e un canestro dai 6 metri in angolo
quando noi siamo dovu4 passare a zona per non regalare 4ri liberi avendo raggiunto il bonus. S, c rammarico per il colpo
sfumato, ma anche consapevolezza dei progressi rispe6o alla
prima giornata: abbiamo vinto il duello fra le esterne, rido6o le
dicolt so6o canestro prevalendo nel conto-rimbalzi, corso
bene limitando al minimo i contropiedi subi4. Peccato aver sciupato alcuni dei tan4 rimbalzi in a6acco comme6endo infrazione
per la nuova regola che d solo 14 secondi.

sabato 25 ottobre, ore 21 (Moncalieri)


TORINO - CASTEL CARUGATE

LA PARTITA IN TELEVISIONE
Dopo il passaggio televisivo di mercoled scorso (in cui per la produzione
era a cura del Geas), mercoled 22 o3obre segna il debu3o delle par2te tv
rmate Castel, con la trasmissione, alle ore 20 su Lombardia Sat (canale
908 del bouquet Sky), di Carugate-Genova.

GIUNZIONI IN QUINTETTO PINK

PINK
STARS

Con una prova di notevole versa2lit, segnando 11 pun2


su 19 della squadra nel 1 tempo ma anche difendendo
sulla temuta De Scalzi e arpionando 10 rimbalzi, Claudia
Giunzioni si guadagna linserimento nel quinte3o ideale di
Pink Basket tra le squadre di A2.

PINK BASKET

www.basketcarugate.it
anche su Facebook

U19 F/REG. - Tenuto per due quarti

U14/M - Prepotente esordio

CREMA - CASTEL CARUGATE 59-42 (25-22)

CASTEL CARUGATE - NINO RONCO ORNAGO 89-35 (46-13)

CARUGATE: Maurina 3, Priori 6, L'Altrella 2, Cerizza 10, Carbonero, Cirimelli,


Sala 11, Pe6rone 6, Gastaldi 4. All. Re Cecconi.

CARUGATE: Camerini 21, Saglimbeni 20, Crepaldi 15, Marino 8, Giber4 8, Di


Sergio 4, Pi5 4, Ugge7 2, Cecchini 5, Galli 2, Oneta. All. Puopolo.

La Castel esordisce nella categoria Under 19 cedendo alla distanza


sul campo della quotata Crema. Il nuovo gruppo formato in
collaborazione con lEureka non sembra, nel primo tempo, pagare
lemozione del debu1o contro unavversaria pi esperta e collaudata:
Carugate segna poco nel 1 quarto, ma contiene discretamente in
difesa (14-9 al 10). Ancora meglio nel 2 periodo, quando la squadra
di Re Cecconi riduce lo svantaggio a sole 3 lunghezze allintervallo.
Potrebbe essere una situazione interessante se la Castel riuscisse a
tenere quellintensit per 40 minuti; ma al rientro in campo non si
vede la stessa squadra lucida e coraggiosa di prima. Crema ne
appro1a per piazzare un parziale di 16-4 che chiude i conti (41-26
al 30), anche se nel nale le ospiti fanno il possibile per limitare il
passivo.

GIOVANILI

Sabrina Cerizza (U19)

Si presentano bene nella nuova categoria i 2001 della


Castel, dominando come da pronostico Ornago per i
primi 2 punti della stagione. Una partenza a razzo (26-6
al 10) decide gi la partita, che utile anche per me1ere
a punto i meccanismi di gioco. Si vede infa1i, rispe1o
allanno scorso, una maggiore organizzazione colle1iva,
com giusto che avvenga quando si sale di categoria.
Nelle cifre spiccano i rimbalzi di Marino e Saglimbeni, i
recuperi di Camerini e gli assist di Pit. Altri motivi per
sorridere sono linserimento incoraggiante del nuovo
acquisto Crepaldi (una tripla) e il ritorno di Giberti dal
lungo infortunio. E poi anche il 75% ai liberi, in ne1a
crescita dallanno scorso.

Tutti i profili delle Under 15 che affrontano lavventura Elite

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Simone Borghi
CARATTERISTICHE: Lo scorso anno, le 2000 della Castel hanno maturato unesperienza importante, arrivando vicine alla qualicazione alle nali regionali U14.
Ora, divenute U15, arontano unavventura ancora pi importante, perch segna
il debu3o di Carugate nella fascia Elite, dove si misurer con le migliori squadre
della Lombardia. Per rinforzare il gi valido gruppo (di cui fa parte unAzzurrina,
Zucche7) sono arriva4 alcuni validi innes4. Rimane un fondamentale mese di lavoro prima dellesordio in campionato.
Profili a cura dello staff tecnico
BECCARIA Giulia (00, pivot) - Ha laltezza per imporsi e la sta me1endo a
fru1o; molto migliorata nellultimo anno; deve assimilare il bagaglio tecnico dei movimenti da lunga, cos come il tiro e la rapidit di esecuzione.
BOSISIO Sara (00, play/guardia) - Ball handling e o1ima velocit di base;
propensione naturale ad a1accare il canestro; buona applicazione e intelligenza ta1ica. Le si chiede di essere leader e migliorare difesa e tiro da fuori.
DIENG Aminata (00, pivot, da Biassono) - 187 cm, ha tu1i i mezzi sici per
fare strada; grande volont e applicazione, buona capacit di prendere posizione. Grandi margini di crescita nei fondamentali da1acco e in difesa.
DI LIBERTO Elisa (00, guardia) - Grande volont e passione, discreta rapidit, intelligenza ta1ica, sa supportare le compagne. Deve acquisire pi
consapevolezza delle sue qualit, aumentando lincisivit e le iniziative.
GATTO Erika (00, guardia) - Discreta velocit, buona propriet di palleggio,
sa me1ersi al servizio della squadra. Le si chiede pi rapidit e tiro da fuori.
MARIANI Maddalena (00, ala grande) - Migliorata, uno dei punti di forza;
intelligenza ta1ica, du1ilit in pi ruoli. Una delle scommesse della societ; col lavoro sui fondamentali e la maturit sica sar unala futuribile.

Da sinistra:
Beccaria,
Mariani
e Zucche4.

POLEPOLE Celine (01, play/guardia, da Osio) - Intelligenza cestistica e applicazione; buona tecnica di base, anche in difesa; sa leggere le situazioni e
ha buon tiro. Pu migliorare in tu1o, a partire dalla propriet di palleggio.
RINALDI Lara (00, ala, giocatrice nuova) - Ha iniziato da poco col basket:
grande volont e desiderio di apprendere, deve lavorare su ogni aspe1o.
RINELLI Valeria (01, guardia/ala, giocatrice nuova) - Anche lei ha cominciato di recente, determinata a imparare, con pazienza, i fondamentali.
SIGNORINI Silvia (00, guardia/ala, da Biassono) - Passione, applicazione,
buoni fondamentali. Si gi inserita bene, contribuisce sopra1u1o in difesa; buone le1ure. Da migliorare la concretezza in a1acco, il tiro da fuori.
TOSELLI Aurora (00, guardia) - Diligente, a1enta, grande volont e buona
velocit. Deve acquisire pi consapevolezza e prendere pi iniziative.
VETTORATO Matilda (00, guardia, dal Geas) - Velocit, o1imo tiro da
fuori, caparbia in difesa, sa me1ersi al servizio della squadra. Pu crescere
sul piano della personalit, per prendersi pi iniziative.
ZUCCHETTI Laura (00, play/guardia/ala) - Molto brava tecnicamente, gioca
in pi ruoli. Forte ed esplosiva, determinata in difesa, ha intelligenza tattica. Gi utile nelle categorie superiori, lavora con Azzurrina. Le si chiede
di essere ancora pi leader in campo e fuori, e di continuare a migliorarsi.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Ha scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
22 ottobre 2014

RISULTATI GIOVANILI
U19 F/ELITE: ComoCosta-APL Lissone 84-50
U14 M/ELITE: Orsenigo-Costa 64-40
U13 M (qualic. Elite): Costa-Osnago 65-36
U17 F/ELITE: iniziano il 27/10 vs Vi1uone

LA GRANDE FAMIGLIA DI COSTA - Foto di gruppo in 200,


per la tradizionale kermesse Tu4 in divisa, domenica
19 in via Verdi: la prima squadra non ha messo la ciliegina
sulla torta, ma un popolo cos vale pi di una vi3oria...

A3 Blackout Costa: da riscattare subito


3
turno

B&P COSTAMASNAGA

PARZIALI:
21-12, 34-18, 47-29
COSTA:
Del Pero
Longoni
Molteni
Pozzi C.
Tagliabue
Bossi
Bassani
Polato
Pozzi F.
Maiorano
All. Pirola

4
14
5
7
ne
8
6
11

CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Longoni
5/12 dal campo, 9
rimb., 9 rec., valut.
29; Maiorano 2/10
ma 6/8 ai liberi; F.
Pozzi 12 rimb., 4 ass.
Di squadra: 33% da 2
e 20% da 3; 15 rimb.
o. contro 11; 19
perse contro 15 rec.;
concesso il 39% da 3.
CLASSIFICA:
1) Lavagna*
2) Empoli
2) Costa
4) Savona*
4) Castelnuovo*
6) Canegrate
6) Novara
6) Moncalieri
6) Usmate

4
4
4
2
2
2
2
2
2

CHI SALE E CHI SCENDE


mischia selvaggia:
solo Lavagna imba3uta (ma ha una
par2ta in meno),
nessuna pi senza
vi3orie.
Usmate
(Reggiani 21) vince il
derby con Canegrate; primo successo anche per
Savona su Moncalieri. Risca3o per lattesa Castelnuovo
(Leva e Gabba 11)
contro Novara che
per era azzoppata
dalle assenze. Un girone dove tu3e le
gerarchie sono ancora da scrivere.

55 56

USE SCOTTI EMPOLI

Rocambolesco k.o. per Costa, che inciampa in casa contro la neopromossa Empoli dopo aver dominato per oltre
3 quarti: le toscane, non irresistibili ma molto compa3e,
brave a sfru3are loccasione, si confermano ammazzagrandi, avendo in precedenza sgambe3ato anche laltra
favorita Castelnuovo Scrivia. Decisivo l8-27 per le ospiti
nel 4 periodo, appro3ando del calo di Costa che no a
l aveva menato le danze con grande autorit.
DOMINIO B&P Fin dalle prime ba3ute si intravede il
potenziale di Costa, che esprime a ritmi alti il suo miglior
gioco: grande difesa e pressione sulla palla per una difesa
che morde, lasciando le briciole ad Empoli. Poi in a3acco
il contropiede produce quel primo allungo che me3e il
pallino del gioco in mano alla squadra di Gabriele Pirola:
il vantaggio di Costa lievita (+9 al 10) anche quando lattacco non riesce a brillare come in avvio: +16 allintervallo
e addiri3ura +24 nel 3 quarto.
RIBALTONE Si abbassano i ritmi e Costa fatica ancora a gestire i vantaggi, uno 0-6 ospite riduce il divario allultima pausa (47-29 al 30). Ma non nisce qui, le toscane
iniziano a crederci ed appro3are del calo di tensione
delle padrone di casa. Anche se limpresa di Empoli sembra lontana dal compiersi, con un +7 a tabellone al 39. Invece, a suon di giochi da 3 punti per le ospiti e di tiri liberi
mandati sul ferro da Costa (3/10 nel nale), il margine si
asso3iglia sino a svanire del tu3o, con la bomba di Francesca Fabbri (top scorer con 19 punti) sulla sirena che bea
le biancorosse. Fa male, ma se vissuta nel modo giusto,
pu essere una lezione salutare per il resto della stagione.

IL COMMENTO - Staccata la spina dopo 30 bene


COACH PIROLA: Decisivo il passaggio a vuoto del 4 periodo.
L'abbiamo pagato oltremodo e ci costato la scon3a. Quando
si provato a ria4varci per chiudere di nuovo i giochi, non abbiamo trovato il tasto "on" da premere ed Empoli ci ha punito
sulla sirena.
Non voglio cancellare il fa3o che per 3 quar0 abbiamo giocato bene: grande difesa e gioco in velocit ci hanno consen2to
di prendere un largo vantaggio e giocare sulla scia delle prime 2
par2te, forse addiri3ura meglio.
Chiaramente non mi piaciuto laver pensato no all'ul2mo
minuto che fosse gi stato acquisito il risultato, pagando anche
nel nale infortuni e stanchezza e rela2va ges2one. Merito
anche di Empoli che ci ha sempre creduto.

LONGONI IN QUINTETTO IDEALE PINK


Vicinissima a una clamorosa tripla doppia (14 pun0, 9
recuperi, 9 assist), la capitana Michela Longoni conferma
di abbinare quan0t e qualit in questo avvio di stagione
(ha +22 di valutazione media) e si guadagna linserimento nel quinte1o ideale della se2mana di Pink Basket tra le squadre di A2/A3/C.

PINK
STARS

4
turno

sabato 25 ottobre - ore 21 (Cameri)


STARS NOVARA - B&P COSTAMASNAGA

Massima a3enzione per Costa


nella trasferta con Novara, che contro Empoli, lei s, ha vinto e prover
a ripetersi ai danni della B&P: Vogliamo ripar2re e me3erci alle spalle
lul2ma gara so3olinea Gabriele
Pirola . Le ho viste allopera senza
Laura Maiorano e Guarneri (che
gioca anche in A2 a Milano, ndr),
con loro hanno una presenza in
campo dierente. Ma in questo preciso momento, dovremo badare
molto di pi al nostro modo di gio-

care che al loro, andando a migliorare l'equilibrio e la mentalit offensiva nei momen2 di stanchezza o
in cui il ritmo di abbassa.
Qualche problema di formazione,
in ee4, per le piemontesi, recentemente prive della lunga Guarneri
(problemi muscolari) e del play
Laura Maiorano, due pilastri per il
quinte3o di Fornara: lex canturina
Bone1a (21 pun2 nellul2mo turno)
la terza punta di una squadra che
in casa mol2plica le proprie energie.

NOVARA

IL CONFRONTO

COSTA

1-2
40,3 segn./49,3 sub.
Guarneri 23,0

vinte - perse
medie pun0
miglior media pun0

2-1
68,0 segn./54,3 sub.
Maiorano 14,0

A sinistra Francesca Pozzi, 12 rimbalzi e la miglior valutazione dopo Longoni.


A destra, la panchina di Costa sembra incredula per come la par0ta scappata di mano dopo 35 in controllo.

3 DOMANDE A... - Giorgia Molteni


1) Contro Empoli 3 quar0 e mezzo in controllo, poi cosa successo?
Abbiamo permesso a Empoli di riprendere ducia nel giro di pochi
minu2, l'inerzia della par2ta cambiata e non siamo state pi in grado
di reagire, forse perch avendo dominato a lungo pensavamo di cavarcela comunque. Questo per stato un grosso errore.
2) Pensi che la lezione vi servir?
Prima dell'allenamento di marted ci siamo parla2, ognuno si
preso le proprie responsabilt e la voglia di risca3arsi subito molto
alta. Credo che questa scon3a abbia raorzato il gruppo, ma soprattu3o abbiamo avuto una bella lezione: mai pensare di aver vinto prima
della ne della par2ta. Speriamo di recuperare dagli acciacchi.
3) Com nata l'occasione del tuo ritorno a Costa e in che cosa pensi
di essere maturata negli anni a Valmadrera?
Ho sempre considerato questa societ come una famiglia. Quest'estate ero demo2vata, con poca voglia di con2nuare a giocare. Sono tornata perch credo in questo gruppo, mi sento in linea con le idee del
coach, mi piace il proge3o di tu3a la societ e sto anche collaborando
come preparatrice atle2ca. Sento di poter dare esperienza sopra3u3o
alle pi giovani, sono cresciuta nella ges2one della squadra.

PINK BASKET

www.basketcostaweb.com
anche su Facebook

U19 REG./F - Esordio ok

U14 EL./M - Spenti

COSTA COMO-APL LISSONE


84-50 (40-18)

ORSENIGO - COSTA 64-40

COSTA: Valsecchi 23, Cavagna 4, Faverio 12, Orlando 4, Molteni 2, Celli 7, Pollini 8, Capaldo 11,
Parravicini 5, Melli 8. All. Fioren2no.

Partenza storta per gli Under 14 nel


campionato Elite (nuova formula: prima fase
speedy da 10 giornate anzich il maxigirone lungo tu3a lannata): un approccio
svagato in difesa e confusionario in a3acco,
con un mare di palle perse, rende facile la vita
a Orsenigo, che ne appro3a per chiudere in
fre3a i conti. Domenica 26 i ragazzi di
Fracassa cercano risca3o in casa contro Osio.

Chi ben comincia a met dell'opera... Bel


successo per l'U19 di Costa che disputa il
campionato provinciale so3o l'egida del
Basket Como (8 squadre nel girone di prima
fase, 12 partite no a inizio febbraio). Gruppo
che ritorna unito dopo le diverse esperienze in
altre societ della scorsa stagione. E si vede
gi una buona intesa: piegata Lissone con un
predominio gi schiacciante nel 1 quarto (228 al 10'), sulla spinta di difesa aggressiva e
gioco in contropiede che prosegue anche nelle
restanti frazioni. Per le ragazze di Fiorentino il
vantaggio nale si concretizza in pratica nei
primi 3 quarti (sar +22 all'intervallo e +27 al
30'). Prossimo turno mercoled 29 a Giussano.

GIOVANILI

U17 ELITE LE PROSSIME A PARTIRE


Dieci squadre, Geas e Biassono le probabili favorite
ma con un ampio numero di pretenden0 allalta classica, tra cui Costa (vedi soo per i deagli): inizia il
campionato U17 Elite con le masnaghesi che ospitano
luned 27 Vi1uone, sulla carta non una tra le avversarie pi accreditate.

U13 EL./M - Al traguardo


COSTA-OSNAGO 65-36 (27-18)
COSTA: Frigerio 6, Invernizzi 6, Rodigari 2, D'Anna
12, De Luca 3, Galbia2 4, Panzeri 6, Riva 4, Lucca 4,
Cor2, Tramarin 18, Sutera. All. Ranieri.
L'Under 13 maschile centra l'obie3ivo di
accedere al campionato Elite. Due vi3orie,
contro Blu Celeste Lecco ed Osnago,
consentono ai ragazzi di Bicio Ranieri di
superare l'ostacolo-qualicazioni. La scon3a
di Blu Celeste contro la Pallacanestro Cant
d la certezza matematica, ma gi la vi3oria
su Osnago aveva avvicinato il traguardo.
Risultato in bilico soltanto nella frazione
iniziale (8-12 al 10'), ma i problemi di falli
vengono arginati da un a3acco pi preciso a
partire dal 2 periodo (+9 a met gara) e la
ripresa a senso unico: subito +20 nel 3
quarto, Costa ha l'occasione di chiudere i
giochi con un a3acco pi uido ed una difesa
che mantiene costante la pressione.

Obiettivo finali nazionali: scopriamo i profili delle Under 17 Elite

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Marcello Sala (capo), Alessandro Fioren2no e Masha Maiorano (assisten2)
CARATTERISTICHE: Lanno scorso in questa categoria Costa si piazzata nella
met bassa della classica, ma ora me3er a fru3o la maturazione delle 98
(temprate dallesperienza in prima squadra) e linnesto in pianta stabile di alcune 99-2000 reduci dalle nali nazionali raggiunte a livello Under 15. Possibile
linnesto, durante la stagione, di elemen2 meritevoli dallU17 Regionale e dalle
U15. E un organico capace di sprazzi di talento, difesa aggressiva sulla palla e ot2me le3ure in a3acco. Da migliorare la parte sico-atle2ca, la comunicazione in
campo (complice il fa3o che le giocatrici si allenano con 3 gruppi diversi) e la durezza mentale in allenamento e in par2ta. Difesa graante e contropiede dovranno sopperire alla mancanza di cen2metri e stazza so3o canestro. Lobie2vo
agonis0co, senza nascondersi, sono le nali nazionali.
Proli a cura dello sta tecnico
BOLIS Giulia (98, play/guardia) - Gambe esplosive, deve usarle con ducia in a3acco e con continuit in difesa. Playmaking da migliorare.
CELLI Sofia (99, guardia/ala, da Biassono) - Fisico in costruzione con leve
lunghe, deve abituarsi a leggere. Difesa aggressiva ma svagata, tiro da
fuori intermi3ente.
CINCOTTO Alice (99, guardia/ala) - Fisicit ed entusiasmo, molto migliorata negli spazi stre3i, difende che un piacere.
DEL PERO Beatrice (99, play/guardia) - Talento nelle mani e negli occhi,
leader oensiva. Fisicit work in progress, deve darci dentro con continuit in difesa.

Un quinte1o di elemen0 dellannata


principe di questa categoria (98):
in alto da sinistra Bolis, Frigerio, Melli
e Molteni; in basso lapertura alare
di Polato.
FONTANA Emma (00, guardia/ala) - Fisico in evoluzione, intelligente, con
buone le3ure sui 28 metri. O3ima mentalit, da migliorare difesa sulla
palla e condenza col tiro da fuori.
FRIGERIO Gaia (98, play/esterna) - Leader silenzioso, buon tiro da fuori
e difesa intelligente. Da elevare continuit e difesa sulla palla.
MELLI Elisa (98, guardia) - Ordinata con sprazzi, difesa presente; deve
elevare il livello mentale per vedere dove pu arrrivare.
MOLTENI Elena (98, ala) - Leve lunghe, buon tiro da 3, deve costruirsi
una dimensione interna e dare una svolta alla parte difensiva.
NWOHUOCHA Tracy (00, ala) - Fisico esplosivo, concentrazione da costruire. Lobie3ivo me3ere i piedi a canestro costruendo un 1 contro 1
incisivo. Difesa intermi3ente.
POLATO Sara (98, pivot) - Un 5 vecchio stampo, buon sico; autostima
in costruzione e di conseguenza tu3o il resto.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B/ 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi1uone
Hanno scri1o su questo bolle2no: Manuel Beck, Alessandro Margo2 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
22 ottobre 2014

GIOVANILI: DATE DINIZIO


U19 ELITE: Geas-Canegrate (27/10)
U17 ELITE: Geas-Pro Patria (29/10)
U15 ELITE: Geas-Carugate (22/11)

CERCANDO IL BIS - Lanno scorso il Geas sbanc Genova dando spe1acolo (nella foto, Giorgi e Bere1a a
rimbalzo in quella par0ta). Sapr ripetersi?

A2 Geas corsaro verso il big match a Genova


2
turno

MERCEDE ALGHERO

PARZIALI:
21-14, 29-43, 42-54
ALGHERO: Boi 2, Zane2 6, Gagliano 16, Azzellini 10, Sanchez 23.
GEAS: Bonomi B. 6, Arturi 17, Galli, Gambarini
17, Kacerik ne, Picco 5,
Mazzoleni 7, Bere1a 5,
Barberis ne, Giorgi 5, Laterza 7, Bonomi E. 6. All.
Zano2.
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Gambarini
8/14 da 2, 8 assist; Arturi 6/12 dal campo, 4/4
ai liberi, 4 assist; Laterza
3/6 in 17.
Di squadra: 54% da 2
contro 47%; 5/11 da 3
contro 2/12; solo 8 liberi a segno contro 17;
21 perse e 22 recuperi.
CLASSIFICA:
1) Geas
1) Torino
3) Genova*
4) Milano
4) Selargius
6) Alghero*
7) Carugate
7) Broni

57 75

PADDY POWER GEAS

E il Geas va. Anche la prima trasferta stagionale sorride al


team di Zano6i. Qualche soerenza pi del previsto, forse,
perch la giovanissima Alghero era considerata fra le avversarie pi abbordabili, ma ha dimostrato di avere una delle migliori lunghe del girone nella 38enne ispano-argentina
Sanchez (scude6o 2000 a Priolo: 30 di valutazione) e ha fa6o
tu6o il possibile per rendere dura la vita al Paddy Power. Che
ha dovuto anche fronteggiare una somma dinconvenienti
quali le indisponibilit di Barberis e Kacerik (entrambe in
quinte6o allesordio) e i problemi di falli di Laterza. A conferma per di un organico profondo come pochi, le rossonere
hanno estra6o altre carte come le sorelle Bonomi, Giorgi, Bere6a, Picco... e al resto ha provveduto la classe soprana di
Arturi e Gambarini. Il +18 nale fotografa una superiorit nitida, come nel derby con Carugate.
PARZIALONE - Primo quarto so6otono per Sesto, soprattu6o in difesa, subendo le iniziative di Sanchez e Azzellini. Poi
il passaggio a zona, ecace insieme alla salita in ca6edra della
gi menzionata coppia Arturi-Gambarini. Addiri6ura 0-21 il
parziale che ribalta la partita nel 2 periodo. Alghero non
molla, si riavvicina tra ne 3 e inizio 4, ma troppo corta
(17 minuti totali per la panchina) per reggere no in fondo, e
il Geas riallunga. La partita si pu rivedere su YouTube nel canale Directa Sport Live TV, il sito sardo che lha trasmessa in
dire6a streaming.

4
4
2
2
2
0
0
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Colpi in trasferta
anche per le altre due
favorite del girone:
Genova sore per
oltre 3 quar0 con Carugate ma si sveglia al
momento giusto (4859); Torino, sul campo
minato di Broni, man0ene limba2bilit
non senza sudare (5762). Colpo al supplementare per una
rimaneggiata Milano
(Maenini 40 pun0)
su Selargius. Presto
per dirlo, ma la corsa
sembra gi dividersi
fra le prime 3 della
classe, Geas compreso, e le restan0
che lo1eranno per il
4 posto, lul0mo u0le
per la poule promo.

A sinistra: per Arturi non un problema sdoppiarsi fra regia e fase realizza2va; a destra Laterza, frenata dai falli ma comunque 7 pun2 e 6 rimbalzi.

IL COMMENTO - Giocato a sprazzi


COACH ZANOTTI: Siamo sta0 meno con2nui rispe1o alla par0ta
con Carugate: abbiamo giocato troppo a sprazzi, concedendo ad Alghero tante occasioni sopra1u1o allinizio. Poi siamo passa0 a zona,
una difesa che non amo molto e si ada1a poco al nostro s0le di
gioco: ma se serve a vincere le par0te, dobbiamo adeguarci. Sulle
singole non ho da lamentarmi: a parte il 1 quarto, tu1e le ragazze
u0lizzate hanno fa1o bene.
Non ho visto per progressi nei due aspe2 gi segnala0 come migliorabili nella gara con Carugate: le palle perse, ancora troppe, e la
presenza a rimbalzo, sopra1u1o oensivo, dove c bisogno che le
lunghe abbiano pi a2tudine ad andare. Certo, Laterza ha avuto
problemi di falli ed stato inevitabile pagarlo; ma non possiamo contare solo su di lei so1o le plance.

3
turno

sabato 25 ottobre, ore 18 (Genova)


ALMORE GENOVA - PADDY POWER GEAS

Ecco la prima supersda della


stagione per il Geas. Dopo Carugate e Alghero, con cui eravamo
favori0, con Genova dobbiamo
cambiare marcia se vogliamo vincere: questo lavver0mento di
Cinzia Zano4alla vigilia del match
contro le liguri. Genova ha un
quinte1o di al0ssimo livello, un
buon mix tra esperienza e giovent, un pacche1o lunghe da invidiare e un play rapido e veloce

come Costa. Dovremo alzare il livello del nostro rendimento: contro Carugate e Alghero troppe
palle perse e poca presenza a rimbalzo non hanno pregiudicato la
vi1oria, ma contro Genova rischiamo di pagare maggiormente
disa1enzioni ed errori, specialmente giocando in trasferta. In
ogni caso aron0amo questo
turno con consapevolezza e la voglia di fare risultato.

SORELLE DEL GEAS


La prestazione da 12 pun2, equamente divisi, da parte di Elisa e Benede3a Bonomi rinverdisce una tradizione di sorelle che hanno ves2to insieme la maglia del Geas in Serie A: Mabel e Ambra Bocchi
(met anni 70), Cris2na e Silvia Tonelli (ne anni 70), Adriana e Antonella Galimber2 (met anni 80): tu4 grossi nomi, per ora non paragonabili, ma le Bonomi hanno un futuro ancora tu3o da scrivere.

3 DOMANDE A... - Elisa & Benedetta Bonomi


1) Un giudizio sulla prestazione di tua sorella
contro Alghero?
ELISA: Ha giocato una buonissima par0ta!
stata una delle sue prime gare in A2 e ha re1o
molto bene il campo, trovando pun0 importan0.
ELISA
BENEDETTA: Ha fa1o molto bene! bravissima
in difesa, in a1acco spesso 0mida, ma sta prendendo sicurezza, come dimostrano i canestri segna0 ad Alghero.
2) Negli ul2mi mesi Elisa ha conquistato la promozione in A2 con Carugate, mentre Benede3a BENEDETTA
ha partecipato ai Mondiali U17 con lItalia. Fares2
cambio con il traguardo o3enuto da tua sorella?
E: Per Benny il mondiale stata unesperienza bellissima,
vederla in campo con la maglia dellItalia mi ha fa1o emozionare. Nonostante questo non farei cambio: un campionato vinto
non una cosa che succede tu2 i giorni. Certo, se mai mi capitasse di essere convocata per un Mondiale, non direi di no!
B: Entrambi sono traguardi importan0: la vi1oria in campionato stata per Elisa la giusta ricompensa per un anno di sacrici e impegno. Per non farei cambio: giocare un Mondiale
unesperienza indimen0cabile, che mi ha fa1o crescere molto e
che sopra1u1o non capita tu2 i giorni!
3) Chi la pi forte in famiglia?
E: Siamo giocatrici diverse, entrambe con pregi e dife2... non
saprei dare una risposta. Quello che ci accomuna la voglia di crescere e migliorare ancora.
B: Elisa gioca da 5, ha un o2mo 0ro e difende molto bene,
oltre ad avere pi esperienza di me. Io gioco da ala, forse sono
un po pi veloce e rapida, ma neanchio so dire chi pi forte.

PINK BASKET
GIOVANILI

Campionati al via: la vigilia U19 con coach Zanotti

Inizia luned 27 la stagione agonistica del vivaio Geas: prime a debu6are sono le pi
grandi, le Under 19, in casa con Canegrate.
Rossonere con lonore e la responsabilit del
ruolo di campionesse dItalia in carica, ma
anche consapevoli che con luscita di scena
delle gloriose 95 (e il trasferimento di Zandalasini a Schio), il gruppo da rimodellare.
Questanno spiega coach Cinzia Zano.i
abbiamo un organico decisamente giovane: Bere6a, Picco e Kacerik sono le uniche 96 in un
gruppo di 97 e 98 che dovranno crescere e fare
esperienza. Avendo molti elementi che giocano
anche con lUnder 17 non avremo quasi mai
loccasione di allenarci insieme, quindi sar
dicile trovare lamalgama. Giocoforza dovremo farlo in partita: luned parte il campionato e non vediamo lora di cominciare.
Trarremo sicuramente vantaggio dallesperienza che le 97 stanno facendo con BFM Milano, dato che quello di serie B un
campionato vero, in cui si gioca sul serio e per
vincere bisogna imparare a sgomitare. Abbiamo scelto di mandarle l proprio per questo.

GIOVANILI

www.geasbasket.it
anche su Facebook e Twitter

Viste queste premesse dicile indicare un obie6ivo:


di sicuro puntiamo alle fasi nali: entrare tra le migliori 8 dItalia con un gruppo cos giovane sarebbe
un grande successo. Riconfermarci campioni sar
molto dura: molte giocatrici dellU19 dello scorso
anno non ci sono pi, avendo chiuso il loro percorso
giovanile, quindi dobbiamo un po ricostruire lossatura della squadra.
La prima fase lombarda si articola su 14 giornate e
lavversaria pi accreditata dai pronostici la classica
rivale Biassono, con vari elementi che militano in A2.
Sopra: Carlo3a Picco conta
gli scude4 personali dopo
la vi3oria alle scorse nali
nazionali U19. Non dispiacerebbe, n a lei n alle
compagne, aggiungerne un
altro alla collezione... ma
sar pi dicile che mai.

PARTONO ANCHE LE UNDER 17


La prossima se4mana vede pure il debu3o stagionale delle U17 Elite (mercoled
29 in casa con la Pro Patria), che abbiamo presentato sul numero scorso insieme a
coach Marco Rota. Qui il girone lombardo da 10 squadre. Il Geas viene da un 2
posto regionale e dai quar2 di nale nazionali in questa categoria, stessi risulta2
o3enu2 dalle 99 a livello Under 15. In entrambi i casi fu Biassono a precedere le
sestesi, quindi probabile che sia ancora questa la rivalit decisiva, anche se formazioni come Costamasnaga, Milano Stars, Crema, S. Gabriele (senza snobbare
nessuna delle altre) saranno determinate a inserirsi nella lo3a.

Squadre Geas sotto i riflettori: tocca alle U15 Elite

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Valen0na Canali (capo), Giada Osme2 (vice)
CARATTERISTICHE: Gruppo di 16 atlete, di cui 12 dell'annata "forte" (2000), reduce dalle
nali regionali U14. Ma met degli elemen2 sono nuovi innes2, quindi necessario lavorare per creare amalgama e per darsi regole comuni, tecniche ma non solo - spiega
coach Canali -. Fisicamente non siamo par0colarmente a1rezzate, abbiamo un interessante parco di giocatrici esterne ma dife2amo un po' in cen0metri; questo per non ci
preoccupa: faremo una pallacanestro di corsa ed energia, con grande a1enzione all'intensit difensiva e alla ricerca del contropiede. Punteremo molto sulla tecnica individuale
e sulla capacit di scelta per portare ogni ragazza a migliorare il pi possibile se stessa, e
quindi la squadra. Se lavoreremo bene, arriveranno anche le soddisfazioni agonis0che:
sul fronte della compe0zione, proveremo a qualicarci per l'interzona, poi si vedr.
Profili a cura dellallenatore
AROSIO Anna (2000, ala) - Applicazione e intelligenza, deve crescere in ducia e grinta.
BARTESAGHI Giulia (2000, guardia, da Giussano) - Qualit individuali
e determinazione, deve applicarsi nelle le6ure e nelle collaborazioni.
BELTRAMI Marta (2001, ala, da S. Rocco Monza) - Istinto ed energia, da
migliorare le scelte e l'ordine in campo.
BIANCHI Gloria (2000, play/guardia, da Vismara Mi) - Intensit e qualit oensive, deve crescere in difesa e rendersi pi protagonista.
BISANZON Alice (2000, guardia) - Atletismo e senso del canestro, deve
acquisire convinzione, lucidit e concentrazione.
BONADEO Silvia (2000, play/guardia, da Novate) - Potenza e buona tecnica, da migliorare il controllo e le scelte.

Da sinistra Bonanno, Mariani, Rossini e Tricolici, tu3e del 2000.


BONANNO Alessia (2000, play) - Istinto oensivo e tiro pericoloso, attesa al salto di qualit negli aspe6i di regia e in difesa.
CESTARI Martina (2000, play/guardia, da BFM Mi) - Fisicit e qualit individuali, chiamata a crescere in iniziativa e ca6iveria agonistica.
DAMATO Marta (2001, ala, da Idea Sport Mi) - Potenza sica e doti di
uno contro uno, deve crescere nella tecnica e nel gioco di squadra.
GRASSIA Martina (2001, ala) - Qualit siche e generosit, chiamata ad acquisire maggiore convinzione e determinazione.
MARIANI Giulia (2000, ala) - Fisicit importante e potenziale, deve credere in se stessa e crescere in cara6ere e responsabilit.
MACALLI Francesca (2002, ala, da Brignano) - Grande energia e determinazione, deve portare le sue doti individuali in un gioco di squadra pi evoluto.
ROSSINI Soa (2000, ala) - Ha doti di uno contro uno e grinta, da migliorare l'intensit e la ca6iveria agonistica, anche in difesa.
SALERNO Daniela (2000, guardia) - Rapidit e determinazione, deve crescere in concentrazione e ducia.
TRICOLICI Nicoleta (2000, ala) - Fisicit, dedizione e applicazione, chiamata a migliorare atletismo e consapevolezza.
ZUMAGLINI Carlo.a (2000, ala, dal S. Gabriele Mi) - Fisicit e istinto offensivo, deve migliorare nelle collaborazioni e rendersi protagonista.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Hanno scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck, Jacopo Ca3aneo - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it - FOTOGRAFO UFFICIALE GEAS: Paolo Zampieri

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
23 ottobre 2014

B
4
turno

CUCCIAGO

PARZIALI:
17-11, 28-24, 42-37
VITTUONE:
Tricarico
ne
Manzoni
21
Dal Verme
4
Cea
Corbe2a
7
Pirola
8
Baiardo
2
Malchiodi
3
Bellinzoni
Stroppa
Francione
2
Barenghi
2
All. Riccardi
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Manzoni
8/18 dal campo, 5/6
ai liberi, 6 rec., 4
rimb.; Corbe2a 3/7
dal campo in 21; Pirola 1/7 da 2 ma 4/4
ai liberi e 10 rimb.
Di squadra: 18/59 da
2, 1/9 da 3, 10/11 ai liberi; 19 rec., 21 perse.
CLASSIFICA:
1) Varese
8
1) Brixia Bs
8
3) Mariano
6
4) S. Ambrogio Mi 4
4) Como
4
4) Lodi
4
4) Cucciago
4
4) Idea Sport Mi 4
4) Gavirate
4
10) Giussano (-1 p.) 3
11) Vi2uone
2
11) Villasanta
2
11) Pontevico
2
14) BFM Mi
0
CHI SALE E CHI SCENDE
Selezione ne2a nella
zona alta, con Varese
e Brixia (alla vigilia
dello scontro dire2o)
che rimangono tallonate dalla sola Mariano (a segno con
Como). Per il resto
tu2e l (in ascesa Gavirate e Giussano),
cosa che non dispiace a Vi2uone, la
quale pur a2ardata
nel quarte2o di coda
rimane a soli 2 pun1
dal 4 posto.

GIOVANILI: DATE DINIZIO


U19 REG.: C.B. Buccinasco-Vi2uone (25/10)
U17 ELITE: Costa-Vi2uone (27/10)
U15 ELITE: Costa-Vi2uone (21/11)

GIOVANILI, SI PARTE! - In alcune categorie ancora


tempo di amichevoli di preparazione, ma per U19 e
U17 inizia ora la stagione agonis1ca. Qui il momento
migliore di quella scorsa, il 1tolo Under 15 regionale.

Fame di punti per Vittuone

60 49

SABIANA VITTUONE

Terza scon,a in la per la Sabiana Vi,uone, che dopo


i referti gialli raccolti contro Lodi e Giussano cade anche a
Cucciago senza venire dominata, ma neanche senza dare
limpressione di poter fare il colpo, tranne per qualche
breve a,imo.
GUAI - Una partita dicile e in salita n dallinizio per
la squadra di Roberto Riccardi, che gi si presentava in
Brianza con problemi di organico: Tricarico a causa di un
infortunio referto solo per onor di rma e anche Dal
Verme arriva debilitata alla palla a due (chiuder ne,amente col suo minimo stagionale di punti). E piove sul bagnato per il Baske,iamo, che dopo meno di 5 minuti di
gioco perde anche Francione, vi,ima di un infortunio alla
caviglia. Di queste condizioni precarie vi,uonesi appro,ano le padrone di casa, squadra di giocatrici collaudate
nella categoria (C. Rossi e Marchesi le top scorer con 12),
per chiudere avanti di 6 il 1 quarto.
RIMONTA INCOMPIUTA - Nel secondo periodo Vittuone riprende in mano il bandolo della matassa, grazie alla
verve di Manzoni e a parecchi giri di zona in difesa, ma i
soliti errori da so,o lasciano la Sabiana a -4 allintervallo. In
avvio di ripresa Cucciago vola subito sul +10, ma unaltra
ammata di Manzoni, che supera quota 20, e lunica tripla
della partita vi,uonese siglata dalla 99 Corbe$a (nota incoraggiante la sua prova) consentono alla squadra di Riccardi di me,ere addiri,ura il naso avanti sul +1. Ma un
fuoco di paglia: le dicolt dorganico non consentono al Baskettiamo di reggere a lungo, complici
le pessime percentuali (27% dal
campo; terza volta di la so,o i 50
punti); le comasche tornano avanti
in chiusura di terzo periodo e non
si guardano pi indietro.

PINK
STARS

La sorprendente prestazione da 21
pun1 vale a Carola Manzoni (qui mentre realizza) linserimento nel quinte2o
ideale della se3mana di Pink Basket
per le serie A3/B/C.

IL COMMENTO - Ho visto passi avanti


COACH RICCARDI: Il punteggio nale non lo cer1ca, per
dal campo qualche piccolo segnale arrivato e speriamo che
sia incoraggiante. Cucciago aveva bisogno dei due pun1 come
noi, non tanto per una ques1one di classica perch siamo ancora allinizio, quanto invece per avere delle risposte. I due pun1
per noi non sono arriva1, ma almeno qualche risposta rispe2o
alla scon2a contro Giussano labbiamo avuta. Giocavamo in
condizioni dicili ma ci abbiamo messo cuore e orgoglio n dallinizio, nessuna si 1rata indietro e le giovani ci hanno dato
tanto. Per nch le percentuali saranno queste il campo purtroppo ci condanner spesso

domenica 26 ottobre, ore 18


SABIANA VITTUONE - GAVIRATE

turno

Dopo due brianzole arriva una


varesina per Vi2uone, che domenica ospita la neopromossa Gavirate, reduce da due successi
consecu1vi. Matricola s, ma con
stazza ed et superiori alla Sabiana.
un'altra squadra esperta e coriacea conferma coach Riccardi, ma
anche stavolta non possiamo guardare alle cara2eris1che delle avversarie quanto invece pensare ai

nostri miglioramen1. Purtroppo costruiamo tanto ma raccogliamo pochissimo, e questa una tendenza
da inver1re. Avere qualcosa in pi
dalle nostre giocatrici pi esperte,
come Dal Verme, Francione e Pirola, obbligatorio per noi, cos
come lo trovare con1nuit nella
prestazione, senza risen1re in maniera cos marcata il peso degli errori con sbalzi emo1vi con1nui.

LA SABIANA VITTUONE GIOCA CON:

4 Debora

5 Carola
6 Giulia
7 Francesca
8 Isabella
TRICARICO
MANZONI
DAL VERME
CEFFA
VITELLI
93/1.75/guardia 97/1.68/guardia 92/1.72/play-gua. 95/1.77/ala-pivot 96/1.70/guardia

9 Federica

11 Mar1na
12 Giulia
13 Barbara
14 Mar1na
PIROLA
BAIARDO
MALCHIODI BELLINZONI
STROPPA
93/1.79/ala 95/1.78/guardia 94/1.82/pivot 95/1.65/guardia 96/1.65/play-gua.
Laura
MASCHIO
(96, 1.70,
guardia)

18 Erika
20 Benede2a
Alessia
Monica
FRANCIONE BARENGHI (cap.) PINCIROLI
FARANO
91/1.78/ala 95/1.70/guardia 94/1.72/gua.-ala 92/1.67/guardia

Alessia
CORBETTA
(99, 1.72,
guardia)

Allenatore Roberto RICCARDI - Vice Piergiorgio Vitelli, Massimo Ascione

ASKIALINE GAVIRATE
4
5
6
7
8
9
12

FRONTINI C.
ZAFFARONI
RUFFIN
BROGGIO
SESSA
MERLO G.
BROGGINI

90
92
87
90
84
88
85

1.70
1.65
1.70
1.76
1.61
1.82
1.86

ala
play/gua.
guardia
gua./ala
play
gua./ala
pivot

13
14
18
21
22
23

VEZZ
90 1.68
SCIUTTI M.
94 1.75
SCIUTTI V.
91 1.75
BASSANI L.
91 1.65
COLA
88 1.65
RUSPA
86 1.83
(All. Maa BOTTI)

guardia
ala/piv.
ala
play
guardia
ala/piv.

VITTUONE

IL CONFRONTO

GAVIRATE

1-3
47,5 segn./55,0 sub.
Dal Verme 13,0

vinte - perse
medie pun1
miglior media pun1

2-2
56,0 segn./55,5 sub.
Sciu3 M. 12,7

PINK BASKET
GIOVANILI

www.baskettiamovittuone.it
anche su Facebook

Le gloriose 2000 del Baskettiamo alla dura prova dellU15 Elite

IDENTIKIT DEL GRUPPO


COACH: Roberto Riccardi (capo), Ascione e Giombarresi (vice)
CARATTERISTICHE: Dopo 2 nali regionali in 2 anni fra U13 e U14 (
mancato solo lacuto da titolo, ma un quarte,o si laureato campione
lombardo al Join The Game), il prome,ente gruppo 2000 del Baske,iamo
si lancia nella impegnativa avventura U15 Elite. Linfortunio a Cantone
nelle scorse nali lascia privi di un elemento-cardine, ma il talento diffuso su molte giocatrici e i meccanismi di squadra costruiti nel tempo
fanno sperare di confermarsi tra le migliori di Lombardia in questannata.
Profili a cura dello staff tecnico
CANTONE Chiara (00, play/guardia) Pulizia nei movimen1,
buona mano e grande agonismo, si aspe2a che torni in campo.
DI RUOCCO Carlo2a (00, guardia) Rapidit e coordinazione, arriva
su ogni pallone, deve rendere in par1ta quanto in allenamento.
DOZ Federica (00, ala) Fisico interessante, atle1smo esplosivo,
ha bisogno di crescere tecnicamente e riprendere ritmo dopo
linfortunio.
GARDINI Alessandra (00, play) Visione di gioco, mano educata
anche da fuori, serve che cresca a livello di sicit e coraggio.
GHIONDA Giulia (00, guardia) Bene tecnica e della sicit, deve
imparare a subire meno lemo1vit della par1ta.
LONATI Alessia (00, guardia) Grande is1nto e facilit di corsa,
da migliorare la concentrazione per evidenziare i suoi pregi.
MANCINI Giulia (00, ala) Intelligenza nelle le2ure e nel posizionarsi, serve che migliori il suo impa2o oensivo in par1ta.
MIGLIORINI Eleonora (00, guardia) Abbina grande applicazione
ad una buona tecnica e un tocco educato anche da 3 pun1; deve
migliorare nelle le2ure.
MONFORTI FERRARIO Camilla (00, play) Ha un o3mo ball-handling e una grande capacit di costruirsi i 1ri, deve perfezionare
la capacit di reggere ai conta3.
PIANTA Elisa (00, guardia) Fisicit e tecnica da vendere, deve lavorare per diventare meno indecisa nelle scelte di gioco.

INTERVISTA DOPPIA

Da sinistra: Lona1, Migliorini, G. Pianta, Repossi.

PIANTA Giulia (00, guardia/ala) O3ma mano abbinata a un


U19 E U17: VIA!
grande atle1smo, a2esa a dei passi avan1 in termini di
con1nuit. Inserita nella selezione regionale Azzurrina.
Esordio in campionato per le
PRATELLI Valen1na (00, guardia) Ha agonismo e is1nto da
Under 19 e 17, i cui nomi, proli
vendere, una vera comba2ente, non deve per dipene obie3vi sono sta1 pubblica1
dere solo dai canestri perch ha altre qualit.
negli scorsi due numeri di Pink
REPOSSI Beatrice (00, ala) Oltre ad essere dotata sicaBasket: cominciano le pi
mente e atle1camente ha aggiunto una discreta mano,
grandi, sabato 25 a Buccinasco;
anche lei per non deve cercare solo il canestro.
RUFFINI (00, guardia) Grande voglia e spiccata capacit di
poi le U17 Elite con una trafare gruppo, dote preziosa, deve con1nuare a diver1rsi.
sferta subito impegna1va a CoSPINELLI Sara (00, ala) Giocatrice potente e determinata, ha
stamasnaga luned 27.
bisogno di limitare la sua voglia di strafare.
TRABUCCHI Mar1na (00, ala, da Corsico) Grande sico e capacit di saSELEZIONE 2002 IN PISTA
perlo usare, oltre a una grande mano
sinistra. Serve che impari a usare
Roberto Riccardi, come responsabile tecnico territoriale,
anche la destra.
VENTURELLA Elisa (00, guardia) Di- sta coordinando un tour di allenamen1 nelle varie prospone di una velocit e rapidit fuori vince per conoscere le giocatrici del 2002 che potrebbero
dal comune, laugurio che impari entrare in Azzurrina lanno prossimo. Sabato 25 tocca alla
ad abbinarle alla qualit delle scelte provincia di Milano e a rappresentare Vi2uone ci saranno
di gioco. anche cresciuta molto e le gemelle Anna e Giulia Nebuloni.
deve imparare a conviverci.

INTERVISTA DOPPIA

parla di...

ALESSIA CORBETTA

CAROLA MANZONI
1) Se potessi scegliere una qualit di Alessia, vorrei decisamente il suo 1ro! Sia per leleganza nelleseguirlo, sia
per lincredibile precisione.
2) Credo che a volte debba essere pi aggressiva e meno
1morosa perch ha le capacit necessarie per stare in
campo senza problemi.

LE DOMANDE
1) Qualche suo pregio (come giocatrice) che
vorres1 avere.
2) Qualche dife2o (sempre come giocatrice)
che secondo te dovrebbe correggere.

3) Oltre a essere una compagna di squadra, anche una


delle mie pi grandi amiche. Mi trovo molto bene con lei
sia in campo che fuori! simpa1ca, disponibile e divertente da prendere in giro (ahahah).

3) In spogliatoio e fuori dal campo come la


denires1?

4) Lho conosciuta 6 anni fa quando abbiamo giocato per


la prima volta insieme. Onestamente non ricordo la
prima impressione perch passata uneternit... e nonostante questo la sopporto ancora!

5) Un episodio che 1 ricordi su di lei (in


campo o fuori)?
6) Ul1ma palla decisiva per vincere: meglio a lei o a te?

4) Quando lhai conosciuta qual stata la tua


prima impressione su di lei?

1) A Carola invidio la velocit e l'agilit che le


perme2e spesso di an1cipare le mosse delle
avversarie.
2) Dovrebbe avere pi ducia nell'u1lizzo della
mano sinistra nel palleggio.
3) un'o3ma amica sia fuori che dentro al
campo. Ci frequen1amo spesso anche nel
tempo libero visto che la nostra passione per il
basket ci accomuna.
4) L'ho conosciuta 6 anni fa grazie al basket e
ho pensato da subito che fosse una delle giocatrici pi talentuose della squadra.

5) Un po di tempo fa aveva deciso di pubblicare su Facebook una foto del suo idolo di basket ed andata a
chiedere a Giulia Rossi (ex capitana di Viuone, ndr) il
permesso di me2erne una sua...
6) Se da una parte lo aderei a lei perch, come dicevo
prima, ha una grande precisione nel 1ro e potrebbe trovare il canestro con buone probabilit, dall'altra lo aderei a me per la freddezza e il coraggio di prendermi
l'ul1mo 1ro.

MANZONI

5) Ricordo che 2 anni fa, durante una par1ta contro canegrate, Carola ha segnato
i 2 1ri liberi che ci hanno
permesso di raggiungere i
supplementari e poi anche
la par1ta, grazie alla ducia
che ci ha trasmesso.
6) La lascerei a lei per la
maggiore esperienza.

CORBETTA

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B0 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi2uone
Hanno scri2o su questo bolle3no: Manuel Beck, Mario Castelli - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
23 ottobre 2014

GIOVANILI: DATE DI INIZIO


U19 ELITE: Cant-Varese (27/10)
U17 REG.: APL Lissone-Cant (6/11)
JUNIORES CSI: Virtus Lissone-Cant (2/11)

DA LOTTARE - Cant sulla strada giusta per avere pi soddisfazioni dellanno scorso, ma a Robbiano ha gi capito che
ogni traguardo andr sudato. Sar cos anche con Cerro.

C Cant, brividi supplementari ma poi si va


2
turno

ROBBIANO

PARZIALI:
10-15, 16-24, 28-42, 54-54
CANT:
Younga
5
Brago2o
16
Roman
5
Cascino
5
Barozzi
ne
Vitali
5
Quadroni
Nava
2
Volpi S.
3
Radice
ne
Colombo
25
Avanzi
All. Ganguzza
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Roman
16 rimb., 8 rec., valut.
22; Colombo 10/16
da 2, 5/13 t.lib.; Brago7o 4/8 da 3, 7 falli
sub., 9 rimb., 6 rec., 4
ass., valut. 19.
Di squadra: 39% dal
campo, 17/35 ai liberi,
34 perse e 28 rec.
CLASSIFICA:
Cant, Malnate, Eureka MB, Vertemate
4; Robbiano, Carnate, Corbe2a, Sondrio 2; Cerro*,
Vimercate, Victor
Rho, Carroccio L.,
Tradate* 0.
CHI SALE E CHI SCENDE
Si riducono a 4 le
squadre a punteggio
pieno. Conferma per
Vertemate delle giovani di Biassono con
un ne2o 65-43 ai
danni di Rho; anche
Malnate ed Eureka
bissano la vi2oria
desordio. La terza
giornata prevede un
Vertemate-Monza
che, chiunque vinca,
scremer ulteriormente il gruppo di
testa, su cui comunque Corbe2a e
Cerro, pur scon2e
alla prima giornata,
hanno le carte in regola per rimontare.

63 66

BTF 92 CANT dts

Cant domina, poi rischia grosso, ma alla ne pericolo


scampato al supplementare per le ragazze di Paolo Ganguzza, che devono... vincere pi volte per portare a casa la
gara. Ci si aspe+ava un compito duro a Robbiano e cos
stato, anche se landamento dei primi 3 quarti faceva sperare in qualche soerenza in meno.
FUGA IN PROGRESSIONE - Meno brillante rispe+o allesordio il Btf, ma l'impianto difensivo sciorina 3 quarti di
bunker (28 punti subiti in 30). In a+acco le biancorosse le
giocate di Brago+o e Colombo, autrici di due terzi dei punti,
per un allungo che pare rassicurante. Cant gira a +8 a met
gara, poi produce il miglior quarto oensivo per issarsi a +14.
RIMONTA ROBBIANO - Ma non basta per chiudere la
partita, diversa da quella del precampionato, dominata da
Cant. L'esperienza di Ceppi si fa sentire, ma colpa del
Btf perdere smalto in difesa (oltre a sbagliare troppi tiri liberi) lasciando spazio a 26 punti delle padrone di casa,
sprecando anche un +5 nell'ultimo minuto: lo rimonta
Ceppi con 2 liberi allo scadere.
SUPPLEMENTARE OK - Il contraccolpo mentale non si
sente: le biancorosse ripartono rialzando il fortino difensivo e un paio di recuperi di Roman lanciano Vitali e Brago+o in contropiede per
me+ere al sicuro la vi+oria.

3
turno

sabato 25 ottobre - ore 20.30 (Vighizzolo)


BTF CANT - GSO CERRO M.

Di ritorno al Toto Caimi il B0: due


successi fanno morale, ma si preannuncia un altro osso duro per le ragazze di Cant, contro Cerro che
lanno scorso ha sorato la promozione: "Di sicuro un'altra squadra
che non ci regaler nulla - so2olinea
coach Ganguzza -. Dovremo essere
pi pronte nella ges1one della par-

1ta, oltre che pi con6nue rispe2o


a 2 gare in cui abbiamo avuto dicolt a consolidare il margine".
Cerro stata scon2a nella giornata
inaugurale, poi ha scontato il turno
di riposo, ma pur avendo perso giocatrici importan1 in estate, conta su
buone individualit (Pedron, DellAcqua, Chinese e altre).

IL BTF 92 CANT GIOCA CON:

4 Beatrice

5 Yosselin
6 Giorgia
8 Veronica
9 Laura
YOUNGA
VITALI
BRAGOTTO ROMAN (cap.) CASCINO
97 - 1.80 - pivot 96 - 1.66 - play/gua. 96 - 1.70 - guardia 86 - 1.83 - pivot 96 - 1.72 - play

2 SU 2 DOPO 6 ANNI

Era dal 2008, lanno della promozione in B1, che il B5 non


vinceva le prime 2 par6te stagionali (quellanno ne collezion addiri7ura 10 prima di
perdere limba8bilit).
Per Younga una prova u6le, con
5 pun6 e 5 rimbalzi in 18, anche
se stata imprecisa dalla lune7a (1/5) come tu7o il B5, rimasto so7o il 50% ai liberi.

IL COMMENTO - Gestire meglio i vantaggi


COACH GANGUZZA: Nel supplementare ce la siamo cavata
con esperienza e compa2ezza. Roman non ha segnato tanto,
ma nelle giocate chiave si fa2a trovare presente ed stata trascinatrice con 2 palle recuperate.
Di posi1vo, oltre alla vi2oria, c che a tra3 siamo riusci1 ad
esprimere il nostro gioco, sopra2u2o quando abbiamo messo
pressione in difesa. E nel supplementare abbiamo fa2o di nuovo
gruppo e vinto. A parte le protagoniste so2olineo la buona
prova di Vitali tra le esterne.
Tra le note nega1ve c il nostro modo di ges6re il vantaggio,
per la seconda volta in altre2ante gare. La vi2oria rotonda in
precampionato ci ha forse tolto tensione agonis1ca, ma nessuno ci regaler nulla e dovremo capirlo in fre2a.

10 Federica

12 Mar6na 14 Francesca 15 Gloria


16 Sara
TRAVAGLINI
BAROZZI
QUADRONI
NAVA
VOLPI
96 - 1.78 - ala/pivot 97 - 1.74 - ala 96 - 1.75 - ala 88 - 1.65 - play 97 - 1.74 - play/gua.

22 Benede7a
COLOMBO
RADICE
98 - 1.65 - play 98 - 1.66 - guardia
21 Marta

33 Soa

AVANZI
98 - 1.75 - ala

Allenatore:
Paolo GANGUZZA
Vice:
Pier VILLA
Preparatore:
Ma3a NUARA

GSO CERRO MAGGIORE


4
6
7
8
9
10
11

GUZZI
DELLACQUA
PLEBANI
SCARCI
CHINESE
SETTI
MOMETTI

94
89
92
85
89
89
82

1.70
1.73
1.62
1.74
1.78
1.60
1.72

guardia
guardia
play
ala
ala/pivot
guardia
ala

12
13
14
15
16
20

BOSSI
LUALDI
PEDRON
AZZIMONTI
NESTORI
CAPPELLUZZO

97
85
86
82
97
98

1.70
1.73
1.78
1.76
1.73

guardia
ala
ala/pivot
ala
ala

All. Davide CRISTALLO

BRAGOTTO IN QUINTETTO PINK


Con una prova ad alto tasso energe6co (triple, rimbalzi, recuperi, assist), con qualche sbavatura ma sopra7u7o un impa7o di
personalit sulla gara, Giorgia Brago7o si guadagna un posto nel
quinte7o ideale di Pink Basket tra le squadre di A3/B/C.

PINK
STARS

PINK BASKET
GIOVANILI

www.btf92.it
anche su Facebook

Seconda puntata dei profili Btf: tocca alle U17. Al via le U19

IDENTIKIT DEL GRUPPO

Doppia
coppia per il
B5
Under 17:
in alto,
le gemelle
Arduini;
in basso,
Cozza
e Frigerio.

COACH: Valerio Rossi


CARATTERISTICHE: Il nucleo-base formato dalle 99-2000 che lanno scorso militavano in Under 15; col ricongiungimento delle 98 si riforma il gruppo che,
due anni fa (senza le 2000), sor laccesso alle nali regionali. Lidea di non impiegare, se non di rado, le 98 gi impegnate in U19 e in C; obie8vo di risultato
la qualicazione alla seconda fase, contando su una crescita tecnico-ta3ca del
colle3vo, in cui spicca la sicit delle gemelle Arduini. Lo stesso gruppo parteciper al campionato Juniores Csi.

COS IL GIRONE
Il campionato U17 regionale
prevede 3 gironi; quello del B5
composto da 10 squadre. inizio il 6/11, ul6ma gara l11/4.
BTF 92 CANT
APL LISSONE
CUCCIAGO
COSTAMASN.
OPSA BRESSO

A. BOLLATE
BFM MILANO
S. PIO X MI
GIUSSANO
VERTEMATE

Profili a cura dellallenatore


MARRA Micol (1998, ala)
Dotata di agonismo e 1 contro 1.
CAVALIERE Veronica (1998, ala/pivot)
Ha un buon sico.
CELANI Federica (1998, guardia)
Una discreta a+accante.
COZZA Carolina (1999, ala)
Me+e in campo sicit e 1 contro 1.
FRIGERIO Eleonora (1999, guardia)
Il tiro dalla media la sua arma.
ARDUINI Margherita (1999, pivot)
Doti siche naturali; 186 centimetri da educare.
ARDUINI Lidia (1999, ala)
Anche per lei un sico importante; 180 cm, discreto tiro da 2.

PROSERPIO Elisa (1999, guardia)


Fa valere la velocit.
PROSERPIO Valentina (1999, guardia)
Come la sorella, conta sulla velocit.
VOLPI Giulia (2000, play)
La sua dote la maturit nel gioco.
BARBIERI Valentina (2000, ala)
Ha sicit e 1 contro 1.
CALDERA Linda (2000, guardia)
Velocit e sfrontatezza nel suo bagaglio.
Di queste 4 ragazze abbiamo gi parlato la scorsa se+imana
nel prolo dedicato alle Under 19:
COLOMBO Benede+a (1998, guardia) - AVANZI Soa (1998, ala)
RADICE Marta (1998, play) - PARLATI Michela (1998, play)

INTERVISTA DOPPIA
SARA VOLPI
1) Di Giorgia ammiro la potenza sica che le perme2e di avere
un o3mo uno contro uno. Lei forte anche nel 1ro da 3, comunque anche io non scherzo sopra2u2o dallangolo.
2) Il suo dife2o la difesa: si distrae e subisce troppi canestri.
3) In spogliatoio la compagna di squadra ideale, quella con cui
vorrei sempre stare in campo; fuori dal campo abbiamo interessi diversi... a lei piacciono le discoteche e il casino mentre io
sono pi tranquilla e riservata.
4) Non ci conoscevamo prima di iniziare a giocare insieme, ma
la compagna di squadra con cui ho giocato di pi. Insieme abbiamo disputato tan1ssime par1te sia nei campiona1 che nei
tornei es1vi.
5) Io e lei giochiamo insieme da circa nove anni: il periodo che
ricordo par1colarmente stato quello in cui lei era assente a
causa dellinfortunio al ginocchio. Era il primo anno in cui giocavo in serie B con tu2e ragazze molto pi grandi di me e ho
sen1to la sua mancanza.
6) Lul1ma palla decisiva? Senza dubbio a me perch penso di
essere pi fredda e lucida nei momen1 topici.

U19: VIA
ALLE DANZE
Parte la stagione agonis6ca giovanile con la
categoria di punta
per il B5, lU19 Elite,
ed subito classica
con un Cant-Varese
gi importante per capire chi delle due pu
lo7are alle spalle delle
big.

INTERVISTA DOPPIA
parla di...
GIORGIA BRAGOTTO
LE DOMANDE
1) Qualche suo pregio (come giocatrice) che
vorres6 avere.

1) Di Sara vorrei avere la difesa.

2) Qualche dife7o (sempre come giocatrice)


che secondo te dovrebbe correggere.

2) Quando va in penetrazione e
viene chiusa dalle avversarie, a volte
potrebbe scaricare la palla (anche se
non sempre facile).

3) In spogliatoio e fuori
dal campo come la denires6?

3) Una ragazza molto inquadrata, un


po 1mida, ma che, se vuole, sa stare
in compagnia.

4) In che occasione lhai


conosciuta?

4) Sul campo da basket.

5) Un episodio che 6 ricordi su di lei (in campo


o fuori)?

5) Tan1 sono gli anni che giochiamo


insieme e quindi sono altre2an1 i
momen1 vissu1 insieme durante
tornei, nali e par1te. Non ne saprei
scegliere uno in par1colare.

6) Ul6ma palla decisiva


per vincere: meglio adarla a lei o a te?
IN PRIMO PIANO VOLPI;
DIETRO BRAGOTTO

6) Dipende dalle circostanze. Come


gi ha dimostrato, Sara sa mantenere la calma anche so2o pressione.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B5 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi7uone
Hanno scri7o su questo bolle8no: Manuel Beck, Alessandro Margo8 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
23 ottobre 2014

GIOVANILI: DATE DINIZIO


U19 ELITE VARESE: a Cant il 27/10
U17 ELITE VARESE: ad Albino il 29/10
U15 REG. VEDANO:col C.S. Corsico il 9/11
U14 VEDANO vincono il torneo di Bielmonte

UNITE ALLA BATTAGLIA - Dopo 4 belle vi3orie, arriva


il primo grande test stagionale a Brescia: sar necessaria una compa3ezza totale del gruppo.

B Varese arriva pronta alla sfida-primato


4
turno

VARESE

PARZIALI:
16-5, 33-16, 48-24
VARESE:
Biasion
3
Manzo
7
Luise4
5
Gro3o
9
Pagano
Premazzi
3
Lovato
3
Sorren2no
7
Malerba
Tovaglieri
2
Buoni
8
Fran3ni
11
All. Ferri
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Fran2ni
5/9 al 2ro, 9 rimb., 3
rec.; Gro3o 4/9;
Buoni 4/6, 5 rimb.;
Manzo 3/3 da 2, 4 rec.
Di squadra: 41% da 2,
40% da 3, 16 recuperi
e 18 perse.
CLASSIFICA:
1) Varese
1) Brixia Bs
3) Mariano
4) S. Ambrogio Mi
4) Como
4) Lodi
4) Cucciago
4) Idea Sport Mi
4) Gavirate
10) Giussano (-1 p.)
11) Vi3uone
11) Villasanta
11) Pontevico
14) BFM Mi

8
8
6
4
4
4
4
4
4
3
2
2
2
0

CHI SALE E CHI SCENDE


Selezione ne3a nella
zona alta, con Varese
e Brixia (alla vigilia
dello scontro dire3o)
che rimangono tallonate dalla sola Mariano: cadono Como
(ba3uta dalla stessa
Mariano), Lodi (k.o.
con la Brixia), Idea
Sport (perde a Giussano) e il SantAmbrogio, scon3o da
un Gavirate in
ascesa. In dicolt
Vi3uone (3 stop di
la) mentre il Bfm
resta ul2mo da solo.

58 39

TEAM 86 VILLASANTA

Poker rosa di Varese. Lovato e compagne superano agilmente anche l'ostacolo Villasanta e arrivano appaiate a
Brescia allo scontro al vertice che determiner chi sar la
prima capolista solitaria.
DIFESA STAGNA - Quella contro le brianzole, che
fanno esordire lex-A2 e A3 Vigan, una gara subito segnata dallo3imo approccio difensivo. Il sudore nella propria met campo, e una discreta uidit in quella
avversaria, fanno viaggiare sul velluto le bosine. MVP il
colle'ivo, dice ancora una volta coach Ferri; e ha ragione,
lo dimostra anche il fa3o che nessuna delle sue giocatrici
nora in doppia cifra di media stagionale . Fin dalle prime
ba3ute le padrone di casa dilatano costantemente il vantaggio. 16-5 alla prima sirena con Frantini che, da sola, totalizza pi punti (7) dellintera squadra avversaria.
SI DILAGA - Nel secondo quarto c lo zampino di Sorrentino; e Varese allunga no a +17 nonostante Lovato sia
limitata dalla buona difesa di Tessiore. Ma Varese ha diverse frecce al proprio arco. Anche dopo lintervallo lungo
la musica non cambia. Preziosa la regia, ma anche la verve
realizzativa (3/3 da 2 e 3 recuperi nel solo terzo periodo), di
Manzo, mentre Buoni giganteggia nel pi3urato; la squadra di Lilli Ferri continua a spingere sullacceleratore toccando addiri3ura il +30. Lultimo quarto accademia.
A sinistra: coach
Ferri istruisce
Manzo; sullo
sfondo Luise5 e
Fran3ni. A destra: la giovane
Sorren3no che,
con 7 pun3 nel 2
quarto, ha contribuito alla fuga.

IL COMMENTO - Meriti da dividere fra tutte


COACH FERRI: Sempre, dall'inizio di questo campionato, abbiamo messo in campo "buone cose". Questo grazie alle mie ragazze
che si impegnano duramente in allenamento rispe3ando le consegne che chiedo loro a ogni seduta. S, sono un "ga3o nero a3accato
ai maroni" e questo pu rendere l'idea di quanta fa2ca facciano ogni
volta. Ecco perch il primo plauso dopo ogni par2ta vada sempre a
loro, elogi da dividere equamente tra tu3e le mie giocatrici. Ogni
volta che mi viene chiesto chi ha fa3o meglio mi trovo sempre in difcolt. Dire un nome, per me, come fare un torto alle altre undici.
Premesso questo, contro Villasanta abbiamo messo in campo tanta
energia e determinazione. Nei primi 5-6 minu2 abbiamo fa2cato,
seppur costruendo buoni 2ri, a trovare la via del canestro, ma abbiamo con2nuato ad essere energici ed erme2ci in difesa. Poi abbiamo trovato anche la giusta precisione anche in a3acco. Questo
un segnale di notevole progresso per noi.

5
turno

sabato 25 ottobre, ore 20.30 (a DELLO-BS)


BRIXIA BRESCIA - VARESE

Interessan2ssima sda quella


che a3ende Varese. Dall'altra
parte del campo ci sar la Brixia,
neopromossa nta visto che
conta su ex A1 e A2 come Colico,
Marcolini, Aschedamini, Frusca
(questul2ma per out nelle ul2me
par2te) e il fa3o che sia a punteggio pieno non sorprende nessuno.
A vantaggio di Brescia ci sar il
fa3ore campo che non comunque un par2colare da poco - analizza Lilli Ferri. - Non saremo di
certo noi a scoprire la bravura di

giocatrici che hanno scri3o e


stanno scrivendo manuali di oick &
roll e non solo. Dovremo disputare
una par3ta ai limi3 della perfezione, perch in un campionato
equilibrato come il nostro gli sbagli sono spesso puni2, a maggior
ragione contro una squadra preparata come il Brixia. Va per
anche de3o che il risultato non decider le sor2 del torneo, fa3ore
che ci deve dare la piacevolezza di
andarcela a giocare dal primo allul2mo minuto senza assilli.

BRIXIA

IL CONFRONTO

VARESE

4-0
59,8 segn./48,3 sub.
Frusca 19,5

vinte - perse
medie pun3
miglior media pun3

4-0
61,5 segn./49,3 sub.
Gro4o 9,0

FRANTINI ANCORA IN QUINTETTO PINK


Per la terza volta in 4 giornate, Susanna Fran3ni si guadagna
linserimento nel quinte4o ideale
tra le squadre Pink Basket di
A3/B/C. La 28enne ala da Arluno sta
dando grande solidit, in difesa, a
rimbalzo e alloccorrenza anche realizzando, come contro Villasanta (e
non solo).

PINK
STARS

3 DOMANDE A... - Giada Manzo


1) La scorsa primavera eri molto vicina al ri3ro (come avevi de4o
anche a noi in una bella intervista). Cosa 3 ha convinto a rimanere
una giocatrice di Varese?
Rispe3o ai proposi2 che avevo verso la ne della stagione, mi
hanno convinta a rimanere coach Lilli, il mio danzato e la passione
che ho per questo stupendo sport. Ma questa volta lo giuro: davvero
il mio ul2mo anno da giocatrice!
2) Qua4ro vi4orie su qua4ro per voi nora. Chi, come e perch
alla base di questo o5mo inizio?
S2amo facendo un buon lavoro e c' un buon gruppo fa3o anche
da tante giovani che vogliono fare fa2ca con noi. E i risulta2 del lavoro
e della coesione si stanno facendo vedere n da subito.
3) il prossimo turno vi vedr opposte all'altra capolista Brescia: che
par3ta 3 aspe5? Pronos3co?
Quello di sabato sul campo del Brixia sar sicuramente importante.
Non mi sento di azzardare nessun pronos2co (ndr: la voce che Giada
sia estremamente scaramanca). Spero sia una bella par2ta e sono sicura che noi ce la me3eremo tu3a.

PINK BASKET

www.pallacanestrofemminilevarese.com
www.novabasket.org anche su Facebook e Twitter

GIOVANILI Ecco i profili delle U17 Elite di Varese: un gruppo da plasmare


IDENTIKIT DEL GRUPPO
COACH: Lilli Ferri, Luca Zano4
CARATTERISTICHE: Lanno scorso Varese ha centrato una storica
nale nazionale in questa categoria; ma ora il gruppo molto
cambiato, con la permanenza delle sole 98 (cinque) e lingresso
di 8 elemen2 dal consociato vivaio di Vedano; c inne Tenconi
dal disciolto gruppo U17 Regionale di Varese dellanno passato.
Primo obie5vo: diventare una squadra - dice coach Ferri. - Ovvero sviluppare un gioco comune, sia in a3acco che in difesa. A
oggi siamo ancora propense ad adarci pi ai singoli che alla coralit ma normale, limportante o4mizzare il tempo in palestra. La parola dordine : migliorare giorno dopo giorno.
Scopriremo di che pasta siamo fa4, ma niente confron2 con lo
scorso anno, una situazione molto diversa.

Profili a cura dello staff tecnico


SORRENTINO Francesca (98, ala) - Ha maturato esperienze
importanti lo scorso anno (anche un raduno in Nazionale
U17); punti nelle mani, senso della posizione a rimbalzo,
sta lavorando sulla difesa e il tiro da fuori; allenarsi e giocare con la B contro le grandi le far benissimo.
PREMAZZI Chiara (98, guardia) - Molto migliorata in difesa, senso innato del canestro sia in entrata che al tiro.
Anche per lei importante lapprendistato in prima squadra.
MARTARELLI Irene (98, ala) - Redditizia in difesa, deve
rendersi pi pericolosa in a3acco.
MARSON Elisa (98, pivot) - Deve imparare a usare il suo
sico e me3erci pi determinazione, in modo da far male
alle avversarie e bene alla squadra.
ROTA Chiara (98, guardia) - Discreto tiro ma discontinua
e poco propensa alla difesa: se trova continuit imparando a lavorare duro in palestra, pu avere un peso nelleconomia di squadra.
TENCONI Vanessa (99, pivot) - Mano morbida dalla
media, buon sico; deve velocizzare alcuni movimenti e
digerire i ritmi Elite, lei che viene dal Regionale.
AMATO Morena (00, play/guardia, da NoVa) - La pi giovane, inserita in Azzurrina: doti oensive, ampi margini

VIA ALLE
DANZE!

Sopra, da sinistra: Ghielmi


con Premazzi, due delle 98;
Sterzi e poi Aldegheri, entrambe 99 in arrivo da Vedano. A destra Amato, la pi
giovane, classe 2000.

di miglioramento nel tiro, deve dedicarsi anche alla difesa.


LANZANI Eleonora (99, guardia/ala, da NoVa) - O3imo
sico, buoni fondamentali, un po statica in difesa ma
con varie soluzioni nelle mani.
MONACO Giorgia (99, play, da NoVa) - Buona aggressivit e posizione in difesa, deve assorbire limpa3o sico della nuova categoria ma pu far valere la velocit.
RANDISI Federica (99, guardia, da NoVa) - Sa fare bene
varie cose, ma deve imparare a eseguirle con pi velocit e determinazione per poter dire la sua.
BALDINI Linda (99, guardia/ala, da NoVa) - Giocatrice
che non si vede ma si sente. Ha un buon tiro, non
spreca.
COVACICH Olimpia (99,guardia, da NoVa) - Deve fare
della velocit la sua arma migliore. Buona aggressivit
in difesa, da aumentare la pericolosit in a3acco.
ALDEGHERI Eleonora (99, ala/pivot, da NoVa) - Sta
per rientrare dopo un intervento al ginocchio in estate.
STERZI Carolina (99, guardia, da NoVa) - Buon difensore, deve rendersi pericolosa anche in a3acco, dove le
doti non le mancano, sopra3u3o in entrata.
GHIELMI Martina (98, play, da NoVa) - Era gi arrivata
da noi lo scorso anno, ma di fa3o non ha giocato per
infortunio. chiamata a tornare ai livelli dellinterzona
di 2 anni fa.

U14 NO.VA. CONQUISTANO BIELMONTE


Laria di montagna ispira le Under 14 della No.Va., che si aggiudicano il classico
torneo Alta Quota, disputato ai 1600 metri di al3tudine di Bielmonte, provincia
di Biella. In seminale le ragazze di Marta Scaramelli ba4ono ne4amente il S. Gabriele Milano, prendendo il largo nella ripresa. In nale piegano 63-62 Milano Basket Stars, con brividi che avrebbero potuto essere evita3 se le vedanesi, sul +7 a
130 dalla ne, non fossero andate in confusione, perdendo due palloni e fallendo un 3ro da so4o. Ma dopo il contropiede avversario del -1, le biancorosse
ges3scono lul3ma palla facendo scadere il tempo.
Buona la prestazione nellarco del torneo (coach Scaramelli menziona in par3colare Irene Sonzini e Arianna Della Bosca), iniezione di o5mismo per il campionato
che sca4er tra poco pi di 2 se5mane con una nuova formula a mini-gironi
che divideranno gi a dicembre le migliori dalle peggio classicate.

La prossima se5mana debu4eranno sia le Under 19


che le Under 17 di Varese.
Credo di poter dire che
siamo pron3 - commenta
duciosa coach Lilli Ferri -.
Certo, sono ancora tante
le cose da sistemare, ma
credo sia giunto il momento di dare sfogo a
gioie e/o dolori dopo tan3
allenamen3. Con l'UNDER
19 andremo in trasferta
nella classica sda CantVarese che si giocher luned 27 o4obre.
L'allenatrice non fa promesse "alla Pozzecco":
Lo dico gi adesso prima
che a qualcuno vengano
strane idee: non mi taglier i capelli in caso di
vi4oria... Tornando seri,
ovvio che il nostro obiet3vo quello di andare a
fare bene seppur con la
consapevolezza che
avremo davan3 una
buona squadra cos3tuita
da giocatrici che hanno gi
fa4o esperienza, da protagoniste, nei campiona3
senior dello scorso anno.
Le UNDER 17, invece, faranno il proprio esordio in
trasferta contro Albino.
Con le U17 c una maggior incognita - con3nua
coach Ferri - perch la
squadra si formata da
poco poco pi di un mese
e quindi dobbiamo ancora
me4erci alla prova seriamente. Troveremo unavversaria a4rezzata. Ma
limportante iniziare il
cammino, godersi il viaggio e arrivare alla meta.
Devo dare a4o a entrambe le formazioni di
aver lavorato con intensit
e dedizione in ques3 due
mesi di preparazione.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Hanno scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck, Giovanni Ferrario - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET

GIOVANILI: DATE DINIZIO


U17 REG.: Usmate-Vimercate (9/11)
U15 REG.: Usmate-Geas Sesto (5/11)

Informazione sul Femminile Lombardo


23 ottobre 2014

E LA FESTA RIPARTE - Non era durata molto las*nenza


da vi+orie per Usmate: due par*te. Ma la formula e la
classica non lasciavano altro tempo: missione compiuta.

A3 Usmate si regala il primo sorriso


3

ASD USMATE

turno
PARZIALI:
13-6, 26-25, 43-34
USMATE:
Penna
7
Bone,
1
Meroni
11
Acqua*
Sala
13
Reggiani
21
Greppi
Soncin
Gervasoni
5
Borsa
2
Petruzzellis
All. Mannis
(CANEG.: Smaldone
e F. Cassani 11)
CIFRE NOTEVOLI:
Individuali: Reggiani
10/17 al *ro, 10 rimb.,
4 rec., valut. 25; Sala
5/11, 7 rec., 4 assist;
Meroni 2/4, 8 falli
sub., 7 rimb., valut. 16;
Acqua/ 10 rimb.
Di squadra: 47% da 2
contro 34%; 13 rimb.
o. contro 7.
CLASSIFICA:
1) Lavagna*
2) Empoli
2) Costa
4) Savona*
4) Castelnuovo*
6) Usmate
6) Canegrate
6) Novara
6) Moncalieri

4
4
4
2
2
2
2
2
2

CHI SALE E CHI SCENDE


Equilibrio pazzesco,
carte che si rimescolano: solo Lavagna
imba+uta (ma ha
una par*ta in meno),
nessuna pi senza
vi0orie. Oltre a
Usmate, rompe il
ghiaccio Savona su
Moncalieri; ed risca+o per la+esa
Castelnuovo (Leva e
Gabba 11) contro
Novara azzoppata
dalle assenze. La sorpresa lo scivolone
di Costa in casa con
Empoli (55-56).

60 53

CANEGRATE

Usmate spalle al muro non tradisce. la storia degli ultimi anni, si ripete domenica 19 in via Luini quando, dopo
2 k.o. bruschi e la prospe%iva di restare ultima da sola, la
squadra di Mannis rompe il ghiaccio in A3 contro l'altra
neopromossa Canegrate. Oltre ai primi 2 punti, uniniezione di ducia per gli impegni che arriveranno dopo la
pausa del weekend in arrivo.
(QUASI) SEMPRE AVANTI - La squadra di Mannis,
priva di Ferrara uscita per infortunio la scorsa partita,
gioca con altro piglio rispe%o a 7 giorni prima con Costa,
e fa quadrato a%orno ad una difesa in crescita, con la solidit a rimbalzo di Acquati e l'esperienza di Meroni: lascia
pochi punti a Canegrate in avvio (11-4 al 5', sempre +7 al
10') e resiste quando le avversarie operano il sorpasso (2122 al 15'). Di Sala, tripla del nuovo vantaggio usmatese, e
Reggiani gli ultimi punti del 1 tempo (+1 al 20').
ZONA DECISIVA - Il cambio di difesa sanca, per,
Canegrate: l'equilibrio resiste no a met 3 quarto, poi dal
buon lavoro in retroguardia parte l'allungo delle padrone
di casa (43-34 al 30'). Nell'ultimo periodo, l'asse GervasoniReggiani fa bo%ino e Usmate aumenta il passo (50-39 al
36') no a festeggiare la prima meritata vi%oria del 2014/15.

4
turno

domenica 26 ottobre
RIPOSO PER USMATE

Peccato non poter sfru+are


londa posi*va della prima vi+oria,
ma il calendario fa osservare a
Usmate il turno di riposo che tocca
a rotazione nel girone A di A3. Il
lato posi*vo poter lavorare con
calma per sistemare alcuni mecca-

nismi, e dare tempo a Ferrara di


rientrare. Dopo la sosta si giocher
in casa per la terza volta di la,
ospitando Moncalieri: ed un
altro scontro dire+o in una situazione cos equilibrata che lo sono
quasi tu,...

DOMANDE A... - Martina Reggiani

1) Da due scon0e ne0e a questa bella vi0oria con Canegrate: in


cosa siete migliorate rispe0o alle prime 2 uscite?
Di sicuro siamo scese in campo pi determinate e concentrate, sopra+u+o in difesa. E abbiamo recuperato pi palloni con una pressione
difensiva maggiore sulla palla.
2) Quali sono le dierenze tra A3 e Serie B che hai notato nora?
Principalmente sul piano sico ed atle*co: la sicit delle squadre
maggiore ed anche il gioco si adegua a standard pi eleva*, i ritmi
sono pi veloci (NdR: comunque Marna ha gi giocato anche in A2).
3) Nello1ca del tuo contributo alla squadra, qual il tuo punto di
forza e dove invece pensi di dover migliorare?
A rimbalzo penso di avere grande solidit, ma i miglioramen* riguardano sia l'ambito tecnico che quello mentale.

REGGIANI-BIS IN QUINTETTO PINK

A sinistra: Acqua/ sembra meditare


su come prendere 10 rimbalzi in 16.
Sopra: Sala e Meroni, tra le protagoniste in fase realizza/va e non solo.

COACH MANNIS: Motivazioni e cambi di difesa


LA CHIAVE - Una maggior difesa ed a,tudine rispe+o alle
scorse par*te: la voglia di dimostrare che il lavoro degli ul*mi
anni non poteva essere sprecato c'era.
MI E' PIACIUTO... - Il cambio di difesa, da uomo a zona e la
rela*va alternanza ci ha dato una mano; certo abbiamo anche
speculato sulla loro mancanze di le+ure oensive. Se riusciamo
a ges*re il ritmo e limitare le palle perse, le cose vanno un po'
meglio. Ancora bene le lunghe, su tu+e l'apporto di Reggiani,
ma apprezzo la crescita delle esterne: Gervasoni e Sala hanno
fa+o meglio, Acqua* ha re+o a rimbalzo.
NON MI E' PIACIUTO... - Possiamo chiaramente fare di pi,
in questo momento ci manca l'apporto di alcune ragazze, ma la
pausa di questa se,mana ci aiuter a trovare maggior ducia.

PINK
STARS

Per la seconda se1mana di la, Mar/na Reggiani si guadagna


linserimento nel quinte0o ideale tra le squadre Pink Basket
di A3/B/C. La lunga classe 92 sta viaggiando a oltre 14 pun/ e
quasi 12 rimbalzi di media.

LESORDIO
DI SARA

MEGLIO DI
8 ANNI FA

Durante la par/ta con Canegrate ha fa0o la sua prima apparizione in A3 la giovanissima


Sara Petruzzellis, esterna classe
99: curiosamente non compare
nel tabellino uciale per via di
un dife0o del sistema informa/co di Lega Basket Femminile,
ma garan/amo che cera...

Vittoria al terzo tentativo nella stagione di esordio in A3: Usmate fa


meglio, seppur di poco, rispetto al
2006/07, lannata dellaltro grande
debutto, quando da matricola in B1
il team di Mannis dovette aspettare
la quarta giornata per esultare la
prima volta, grazie a un 58-52 su Albino.

Hanno scrio su questo bolleno: Manuel Beck, Alessandro Margo

You might also like