You are on page 1of 1
TUnita asia 1 Peete 12-02-2013 Non compreso, ma parla a noi MARIOTRONT! Ecco una notizia! Mi colpisce, ‘come un fulmine, a met’ Iltempo é grigio, freddo e piovoso, non promette nul Jadi buono, Apprendo che un fulmine, ciel sereno, anche peril cardinal Bagnasco. Si tratta quindidi una decisione maturata e presa in interiore homine, secon doleindicazioni del suo amato Agostino. Mi dispiace Miero abituato alla presenza mite, riservata, sottle, nel Iinguaggio come nel pensiero, di Papa Ratzinger "Tema il peggio, come accade troppo spesso per leno: vith che irrompono in questa triste epoca. Pochi come Benedetto XVI erano rimasti cosi fede lial nome ealla figura che aveva portato con sé prima disalire al soglio pontificio. Una vita di studi e di ope rea livelloteologico, che non aveva abbandonato una volta assunta la responsabilita pontificale. L'aveva so- Ioadattata, in modo molto personale, alle dovute esi- ‘genze pastorali, La narrazione storiografica della vi- cenda terrena di Ges era in realta il suo modo di parlare ai fedeli, quasi intrattenendoli nelle forme di ‘un messaggio di consapevolezza e pero anche di spe- ranza. Non disdegnava certo la pratica di gestione delTistituzione Chiesa, nel lungo periodo di cura del: 1a Congregazione che aveva in cura la propagazione della fede, e nel ravvicinato rapporto operativo con Papa Woityla. Ma sivedeva che ers di pit, e qualcosa i diverso da tutto quest. Si notava come un impaccio nel suo rapporto con Ja folla, si scorgeva un deside- : riodiritrarsi presto dal espo: sizione publica, per tornare Papa Ratzinger nella penombra a cokivare la eae Balto nonstpub frequen: lon 2stato ——_tarequoridianamentela paro- comer Seer Ora questa segni di una mesta melanco- Scelta merita Sey osivare ques i rispetto.Elo che eecesinste sel sis sforzo di capire !menolastanchezzadel cor po e in maggior grado una stanchezza dello spirito. Ha detto, annunciando di laseiare il palenscenico del mondo, di volersi ritirare in una vita di preghiera. Quanto infarti@ concesso a un pregare intenso e pro- Tungato in quella funzione politica di Papacre, che la Chiesa si ostina ad assegnare al pontefice romano?Si, Feremo in un recesso del Vaticano, in un Iuogo che & stato di clausura, molto pitt che il baleone su piazza San Pietro, sembra adatto a Papa Benedetto, Se lo stile @ Tomo, questo gesto rivela un tipo di ‘umaniti non comune. Decidere di scendere volonta- Fiamente dal soglio pit alto, per abbassarsi ad essere tun semplice strumento del Signore in contemplazio- ne, un atto di esemplare nobiltid’animo, che questo tempo del volgare apparire non riuseira neppure ad ‘comprendere. Un atto di henasr di svuotamento disé, della, propria presunta onnipotenza. Da rileggere, per il easo, inno paolino in Filipes 2, il Cristo che spuressendo di natura divina, non consider® un teso- +o geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spoglid se stesso, assumendo ia condizione diservo edivenendo simile agli uomini». Lo so che anche questa volta si chiaechierer& intorno a motivazioni pit terra terra, intorno ai segreti del Vaticano, ma per un momento prendiamoci una pausa di meditazione. Fa bene in ‘questa concitazione dei giorni, Papa Ratzinger non é stato ben compreso. Fin dal- Jaaua elesione ha peoato au di lui Timmagine di guar iano dell ortodassia, in quanto proveniente dalt Uffi- cio erede del Tribunale dell'Inquisizione. E stato vie sto come sostanzialmente ostle alla svolta del Conc Tio, quando ne era stato un protagonista, chiuso alle altre dimensioni religiose, mentre sisforzava di porta reavantiildialogo pitaperto possibile. Specialmente ‘lmondo laico, cosiddetto progressista, ha seguito in ‘modo assai distratto il suo fondamentale contrasto, nei confronti dell egemonia in atto del relativismo, in ‘ogni campo, dalla sostanza della storia alla pratica della vita. Del tutto in ombra & stata lasciata la sua iniziativa innovatrice negli equilibri della gerarchia ecclesiastica. Eppure é proprio attraverso Benedetto, XVI che & passata, soprattutto nella Cei, Tassunzione 4i quella frontiera che vede nel'unita dinamica di questione sociale e questione antropologica un punto strategico fondamentale per una ricostruzione civile fe morale, dopo la devastazione degli ultimi anni ede- cenni. Ee solo da sperare che da qui non si torni indierra, «La sofferta decisione» recita il tempo di uno degli ultimi quartetti di Beethoven, quelli straordinaria- ‘mente innovativi per la musiea delYavvenire. Non pos: siamo che pensare a questo, di fronteall'evento. Chi- niamoci con rispetto e cerchiamo di eapire. Vanalisi Il contrasto al relativismo, sfida anche per i progressisti Ritagiio stampa ad aso =A RINUNCIA AL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI Pag.s6

You might also like