You are on page 1of 1
TUnita Deis 07-10-2012 Poginn 15) Fosio 1 Venne la Riforma Ma restano difficili i conti col Moderno I Concilio Vaticano II & stato senza dubbio uno degli eventi che hanno segnata il Novecen- to. Non ha riguardato Ia sola Chiesa, ma Vintera comunita tumana, secondo quella vocazio- nneniversalisica implica nella catto- licita. E importante richiamare la con tingenza storica in cui evento venne programmato e realizzato. Gli anni Sessanta: si accelerano i processi di modernizzazione, sociale e civile, in tutto FOccidente, la secolarizzazione avanza, negli impianti culturali e nei ‘moni vital, c'éun saltonella coscien ‘za calletiva intorno ai problemi desl individui. La Chiesa sente su di sé il ‘morso dei tempi nuovi. Un Papa sem- plice, nell'accezione positiva degli uo- ‘mini semplici, come Giovanni XXIII, intuisce una necessta, supera le resi stenze, impone un iniziativa, che subi to assume il valore di una svolta, se ‘non di uno strappo. 1Concilioin fondo &il nuovo episo- io di un antico rapporto, controver- so:quello tra Chiesa e modernita, Una storia lunga, con lucie ombre, piltom- bre che luci. Lo stesso Novecento il secolo della madernita in crisi,neave- va dato drammatica rappresentazio- ne, Ilcontesto pera quel punto ¢ine- dito. II Moderno sta arrivando in mez- zo al popolo. Lavoro, reddit, con: ‘mi, cultura ecomunicazione dimassa, schizzano in avanti, spezzano i veechi recinti, compresa la tradizionale fami sli, fin i sicuro mezzo di disciplina- ‘mento delfordine costituito. Ancora sa fatica a prendere atto mne nucleare avwenuta in one. Enon essere rusci (questaistitu taa darne una nuova declinazione, & ancora motive di difficlta che siripro- duce esiallarga nelintero sociale. Co- ‘mungue nel Concilio a lotta fra tradi- Zionalste innovator fu feontale, con la vittoria, bisogna dire, di questi ulti- come si puo vedere dalla maggior parte dei documenti conciiari. Sem- emul Cun filo robusto che lega Paolo VI e Benedetto XVI Enoncapisco chi interpreta Papa Ratzinger come un restauratore ‘mai, le mediazioni al ribasso vennero nel dopo-Coneili. E indubbio che evento fu una ri- sposta giusta, dire, indispensabile al momento. Il problema di oggi, a cin ‘quantanni di distanza, & valutarne gli esitie darne un giudizio disincantato, Difficile dirne in poche bartute. La ‘mia impressione & che ci fu un di di subalternita rispetto alfonda mo- dernizzante esecolarizzante allora po- tentemente in atto,edaallora poi dila- ‘gante in forme sempre pitt antropolo- ‘gicamente devastanti. Se ne accorse subito quel grande Papa, complesso, che & stato Paolo VI. Non semplice= mente intui, comprese, dall’alto di una raffinata cultura novecentesca, le prime possibili conseguenze, Non fre- rnd, ma comineid.a mettere in guardia,

You might also like