You are on page 1of 1
TUnita Den 19-02-2013 Posina 5 Foato 1 «Serve una vittoria piena Il rischio é la crisi greca» RACHELE GONNELL rgonnelieunitait Riprendere la voce per evitare la cata strofe, Alberto Asor Rosa in realta la sua voce ela sua penna non ha mai ces- sato di usarle, e oggi crede fermamen: te che sidebba «fare di tutto, con tutte leforze,a tutiicosti perchéilcentrosi- nistra esca dal voto con una maggioran- za autosulficientes. ‘Quale sconario vede? I! contro stud cl ‘Mediobanca parladiunnuovorritomoal= Jeurne, stile Grecia. E questo? ‘Quanto alle previsioni non so, faccio riferimento a impressioni che si posso- no avere in superficie da cid che sileg- gesuigiomaliesi vedeintelevisione. E chiaro che un eventuale ritorno al voto sarebbe unacatastrofe enon édaeschi- dere ma bisogna faredi tutto per evitar- lo. Questo é uno dei motivi del nostro appello che sono seritiesplicitamente nel esto. Ivitornoalle urne rappresen- terebbe Tingresso del'talia nella fase piit oscura della sua storia». Percid gli intelletuali sono usciti dal sk lonzio? Lethalanclato a Plattaforma To- ‘scana per la dlfesa del paesaggio © ddolfambiente.e Rodota la Commissione sulbenicomuni,laglustiziaellredditodi cittadinanza, Le cose fatte da Stefano Rodota e da ‘me, insieme ad altri, con la costituzio- ne di una rete di comitati per la difesa del territorio appartengono ad una me~ desima sfera, una sfera diciamo extra istituzionale cresciuta negli ultimi anni anche in considerazione del fatto che la sferaisttuzionale, la sfera dei parti- 1i,erisultaa in gran parte impenetrabi Je da questaltro mondo. In questa nuo- va sfera le division parttiche e di voto ccontano paco e non a caso sié parlato disocieta civile che siautorganizza. So: no stato invtato venerdi scarso al Tea- troValle da Rodota ecisonomoltipun- ma Alberto Asor Rosa «Conle elezioni possibile lun'inversione dirotta, Unritorno alle ume intempibrevisegnerebbe Pingresso detitalia nella fase pit oscura della sua storian ti dicontatto tra eid che stiamo facen- do pereid ho preso Fimpegnoa riveder. «i presto. Cid non impedisce ad aleuni dino io e Rodota ma anche Piero Be- vilaequae gi altri che hanno sottoscrit- toFappello- di pronunciarci anche sul- la politica partticae istituzionale inve- ce di rimanere silenziosi su questo» Leino hamairinunciatoa essere molto ceritco verso il centrosinistra e verso it suomaggiore partito,checosaé cambia- to? “Su questo devo rispondere per mea che se cerco di interpretare anche i Pensiero degli altri che hanno aderito all appelloal voto peril centrosinistra. Sono perstiaso che nessuno intenda sottoscrivere toto corde a politica e gli ‘rientamenti delle formazioni che ¢o- stituiscono il eentrosinistra, per inten- derci né il Pd né Sel, Il nostro ragiona- ‘mento non é un'apertura di creditoill ‘mitata. Ela sottolineatura delurge 2a di una scelta che renda possibile aprire le porte a una discussione com- plessiva degh assett del centrosinistra, italiano nel suo complesso. Fla scelta ddiunastrada per riaprire una discussio- ne che oltreal Pd ea Sel riguardianche i tanti movimenti che agiscono nella realta sociale del Paese>. Parla dl «Camblare Si Pu»? A chi non ‘vuole andare a votare? A chi virivolge- te? «. Slrivolge anche agli elettor di Grillo? «I firmatari scartano come prodrom caalla catastrofe di cui parlavo all io una affermazione di Grillo, Distin- ‘guerei perd la predica del populismo Insurrezionale dalla massa dei consen: si che in questo momento riceve per~ cché i partiti “tradizionali” non hanno saputo raccogliere lo spirito che la ani 1a o perch identificati con un debito isticuzionale, $i pud lavorare in questo senso con Pappello ci siamo rivoltian- cche a coloro che tra demotivazione e protesta non vedono um’altra strada ri- spetto a catastrofismo grillino» Slamo tomati a dectinare ilconcetto a ‘catastrofe. Negil anni scors lei parava soprattutto dl «potoreaffaristico-delin- ‘quenziale». € ancora il protagonista di ‘io che ischiamo? ‘Ne @ una delle componenti. La deca- denza italiana ha prodotto effetti a grappolo. Uno che emerge di continuo dalle procure érappresentato dalla ror- ‘ura diffusa di ogni regola sia etica sia politico-istituzionale. Anche per que- Sto c bisogno di reagire con una fase ddibuon governo, Rischiaancoraladissolvenzallnostro si- stema democratico? “

You might also like