You are on page 1of 1
Quc Des 18-01-2013 Poainn 18, Foato 1 Il Paese dei soliti cattivi maestri a rospero. Gallinari, prima di intrapren- dere la carriera di brigatista, “culmi- rata” con la spictata esecuzio ne (forse) del "prigioniero” Al do Moro, siera reso celebrean. che percerte singolarisfide che Jancava, tipo mangiare venti calzoni di fila o stare a torso udo, sotto un albero, tutta Ia notte, La sua morte ha ora sea tenato sul web una pattuglia di nostalgici irriducibili, pronti ‘ad osannare la lotta armata an. che nel nuiovo secolo, Risulta cosi confermata la pa tologia che, secondo Barbara Spinelli, affigge molt italiani, spesso vittimedi una perdita di memoria che sconfina nel- amnesia e porta a una pro. fonda sottovalutazione del pe- ricolo che si corre occultando Ipassato perlamancanza con tinuativa di una coscienza eti- ca, Cosi prosegue - con effetti devastanti ~ Pappropriazione indebita dei valori della resi- stenza partigiana e dellantifa scismo da parte di chi non ha Tintelligenza 0 onesta intel lettuale di condannare la vio ian Carlo Caselli ———— FILMGIA VisTO ‘Morto Gallinari, sul web €&chitomaaosannare Jalottaarmata.Irischio iunabbracciomortale perle guste istanze di chi ogg siribella alla crisi lenza organizzata_praticata controuna democrazia: un uso arbiteario che ha potentemen- te contribuito -allindeboli ‘mento di quei valori DI QUI POSSIAMO partire per tuna pit) ampia riflessione su quanto accade ogg nel nostro Paese, Gran parte della societa italiana appare ogg: impaurita, sconcertata, inquieta, Incerta difronteal futuro, che teme in divizzato verso derive pericolo- se, Ed ecca che masse di gio- vani sempre pi frequente- mente invadono le strade e le plazze delle citti italiane: per esprimere disagio, protestare contro la situazione disastrosa della scuola e del paese in ge- nerale, per comunicare forte preaccupazione e timore per il futuro, Tutte ragioni legitime f sacrosante per manifestare, esercitando linalienabiledirit- to costituzionale di riunirsi per far valere pubblicamente e li- beramente le proprie idee. Se proprio non sono la “meglio ‘gioventi, sono certamente ra ‘g02zi chevogliono vivereil pre- sente con radicalita, dove radi calits significa. respingere la tentazione di adagiarsi su logi che meramente difensive. Non consolarsi pensando che tanto non ne vale la pena: perché i ‘giochi sono ormai irreversibil scolarsi alle manifestacionip cifiche per trasformarie in al- mente fattie le cose gira eri- to, con progressiva escalation gira — finiscono sempre allo verso forme di guerrighia uria- stesso modo, Sono giovani che pensano al futuro non come a UN MONDO che troppo spesso tun domaniesterno,ma come a P¥d contare sulfalleanza della tun qualcosa che édentro di noi miope e vile sottovalutazione © ci corre incontro. Un qual (ocompiaciutaindifferenza) di cosa che & preparato proprio 0:7 politiche e culturali che dalle scelte che facciamo ogg Giovani quindi che non con: cediono spazi alla rassegnazio- ne, allindifferenza, al disimpe- ‘gn e al riflusso, se non addi- Fittura al trasformismo e al Vopportunismo, mali che nel nostro paese sono purtroppo assai diffusi. Giovani che ma hifestando sono anche capaci di ctitiche argo- mentate ¢ intelligent Tanto pitt intelligenti quanto pit impermea. Bill agl idoli della sedu- zione e capaci di allon tanare da sé cid che appare appunto suggestive madi fat- to distrae e pud portare fuori strada, Rischiano di portare rovinosa mente fuori strada invece le suggestioni che erutta il mon: do parallelo ecupo in cui sina: scondono personaggl ambigui che tearizzano e alimentano la violenza, sempre pronti a me balbettano qualche frasetta di circostanza, invece di condan: hare senza Specios! distinguo, ‘macon determinazione ¢ chi rezza, le esplosioni di violen che frequentemente si registra no a opera di frange organiz. rate Inun paese comeill nostro, che hha gia vissuto la tragica espe: rienza di una violenza comin- ciata per le strade in coda a qualche corteo epoi via viacre: sciuta fino a pratiche terrori- stiche, non si pud scherzare col fuoco, Se si vuole che il nastro non siriavvolga col rischio di tun nuovo, inesorabile imbar- barimento della vita civile e di luna. progressiva involusione delsistema- accorreopporsiai tentativi di bieca strumentaliz- zazione dela gioventis (sia essa Ja “meglio” o meno) da parte di chi vorrebbe piegarla a logiche devastanti per Ia democrazia, ‘Ancora una volta ilsilenzioe la contiguita su questi temi sono complici Raeagiio,

You might also like