You are on page 1of 17

PINK

BASKET
pink-basket.blogspot.it

Copertina

Informazione sul Femminile Lombardo


SETTIMANA 16 26 gennaio 2014

A2 GIR. A

14 TURNO

Torino-Alghero
Genova-Selargius
GEAS-Broni
CARUGATE-MILANO

89-48
78-58
80-56
63-59

CLASSIFICA FINE 1.FASE


1) Torino
26
2) Geas
24
3) Broni
16
4) Genova
16
5) Milano
12
6) Carugate
8
7) Selargius
8
8) Alghero
2
inizio Poule Promozione e
Poule Retrocessione il 31/1 e
1/2 - calendario da denire

A3 GIR. A

18 TURNO

16 TURNO

Gavirate-Como
47-50
VARESE-Q.S.Ambr. Mi 71-43
Cucciago-Idea Sport Mi 68-62
Giussano-VITTUONE 67-65
Pontevico-Villasanta 71-68
53-44
CLASSIFICA FINE 1. FASE Mariano C.-Lodi
45-39
1) Costamasnaga
28 Brixia Bs-Bfm Mi
2) Empoli
26
CLASSIFICA
3) Castelnuovo
22 1) Varese
28
4) Moncalieri
16 2) Brixia Bs
28
5) Lavagna
14 3) Giussano (-1 p.) 23
6) Usmate
14 4) Mariano
20
18
7) Canegrate
10 5) Lodi
16
8) Novara
10 6) Como
14
9) Savona
4 7) Idea Sport Mi
7) Pontevico
14
inizio fase a orologio il 7/2 e 7) Cucciago
14
8/2 - calendario da denire
10) Vi(uone
12
Castelnuovo S.-Moncal. 63-50
49-57
Lavagna-Savona
Novara-USMATE
45-52
COSTA-Canegrate
59-51

10) Villasanta
12
12) Q.S. Ambrogio Mi10
12) Bfm Mi
10
14) Gavirate
4
Villasanta-Varese
Vi(uone-Cucciago

C GIR. B

1/2
1/2

14 TURNO

Carroccio L.-Carnate
53-51
Vimercate-Cant
76-52
Cerro M-.Malnate
56-60
Sondrio-Eureka Monza 48-44
Vertemate-Corbe,a
65-37
Robbiano-Victor Rho 51-21
1) Vertemate 24; 2) Malnate
22; 3) Eureka 20; 4) Cant 18;
5) Vimercate, Sondrio, Robbiano 14. (...)
Cant-Robbiano
31/1

A2:Geas va in Coppa, derby a Carugate - A3: Costa da primato, sale Usmate - B-C: Passerella Varese, beffa Vittuone, Cant k.o.
Il Geas taglia il traguardo della Coppa Italia: nellul+mo turno della
A2 prima
fase, serviva ba,ere Broni per guadagnarsi il posto come mi-

conclusivo di stagione regolare:


A3 Turno
Costa +mbra il primato solitario in un

glior seconda dei 3 gironi (il primato era stato blindato da Torino poche ore
prima). Le ragazze di Zano- eseguono con classe, sfru,ando lelevata
produ-vit oensiva per il +10 allintervallo (47 pun+ col 63% da 2), poi
alzando lintensit in difesa quando le ospi+ si riportano da -15 a -5 nel 3.
In un derby senza grossi s+moli di classica (entrambe gi certe della Poule
Retrocessione) ma vibrante, Carugate ribalta nellul+mo quarto il vantaggio che Milano aveva tenuto per quasi tu,a la par+ta (+10, +4, +4 i parziali),
annullando con le palle rubate e gli asse- leggeri il dominio avversario
so,o le plance. Nel nale decidono lex Fran+ni e Colombo.

derby non facile con Canegrate. So,o nel 1


quarto, la squadra di Pirola conduce dal 2 in
avan+, ma le ospi+ restano a ruota e solo nel
nale si arrendono. Risultato che piace a
Usmate,. la quale sbanca Novara comandando
a par+re dal 2 quarto, e stacca di 4 pun+ Canegrate e le stesse piemontesi: agganciato il 5
posto. Ora un riposo, poi tu,e contro tu,e
nella fase a orologio.

VINTE

ARTURI CONDUCE LE DANZE

Usmate, bottino ricco:


con 8 triple vince
la battaglia con Novara
e le rivali arrancano

Tattica, carattere e 25 recuperi:


Milano sorpassata sul traguardo.
U17 e U13, nette vittorie

5 posto con +4 sulle settime:


la prima fase si chiude in bellezza.
Gazzelle tengono testa al Geas

Varese, mentalit da big:


anche quando domina
spinge sempre al massimo

Milano, sorte avversa


per il 2 derby di fila:
comanda, poi vanno
k.o. Rossi e Gottardi
Beffate nel finale pur con
+22 a rimbalzo e +19 valutazione.
GOTTARDI PRIMA DI DOVER USCIRE U13 sognano, U19 tenaci col Geas

Vittuone vede limpresa


ma la volata dice Giussano:
aumenta la fame di punti

Cant subisce le raffiche


di una rovente Vimercate
ma lEureka scivola e il
distacco-playoff resta 2

Bella prova ma non basta; rimane


il +2 sulla zona-retrocessione.
Volano U15 Elite e U14 nella Gold MANZONI TRA LE PI INCISIVE

Difesa in difficolt e 26% al tiro:


primo k.o. contro una non big.
U19, colpo sfiorato a Biassono

SETTIMANA

SQUADRA della settimana


COSTA (A3)
Premio non tanto alla vi,oria
su Canegrate @comunque non
scontataA, ma a una stagione
regolare da 14 vinte e 2 perse
che, con un +6 di vantaggio
sul 3 posto, lancia la volata
della seconda fase in
condizioni ideali.

QUINTETTI della settimana

serie A2

G. Arturi (Geas)
16 p., 2/3 da 2, 4/7 da 3, 5 ass.
M. Fran'ni (Carug.)
22 p., 7/20, 6 rec., val. 16
P. De Gianni (Carug.)
15 p., 7/10, 6 rim., 2 stop., val. 15
M. Laterza (Geas)
12 p., 5/7, 13 rimb., val. 23
D. Vujovic (Milano)
11 p., 4/8, 14 rimb., val. 18

serie A3-B-C

AVANZI, 7 FALLI SUBITI

M. Longoni (Costa)
10 p., 4/4 tl, 8 rimb., val. 17

G. Dal Verme (Vi,uone)


15 p., 4/6 da 3, 2 ass.
V. Lovato (Varese)
15 p., 3/4 da 2 e da 3, val. 15
M. Reggiani (Usmate)
11 p., 4/9, 14 rimb., val. 17
S. Avanzi (Cant)
7/8 t.l., val. 16 giocando da lunga
a cura di Manuel Beck

(i ruoli possono essere adaa)

Dilaga con un 22-4 nel 4periodo


ed a sole 5 vittorie dai playoff.
U14
e U13 NoVa, doppio sorriso
ANCHE LA 98 GHIELMI A SEGNO

PERSE

72 47

Carugate, rimonta da derby:


primo filotto stagionale,
6 posto conquistato
e morale alto per la 2. fase
GERVASONI TOP SCORER

PERSE

5 3

ESTERNE PLAY

FRANTINI TORNA MATTATRICE

VINTE

STAGIONE

Dominata Broni con una serie


di allunghi: in 10 a segno.
Le piccole del vivaio fanno il pieno

SUPER-TABELLONE Pink

ESTERNE PLAY

Male al tiro ma 19 rimb. offensivi


e tante protagoniste. Arriva Meroni.
U15-U14-U13 spadroneggiano
ABBRACCI E SORRISI MERITATI

Secca scon,a per Cant a Vimercate; ma


rimane a -2 dalla zona-playo.

LUNGHE

S Geas! Gustati la Coppa


(quarto anno di fila)
e poi via con la grande
sfida della Poule Promo

LUNGHE

Costa doma Canegrate


e mette il sigillo
su una prima fase
vissuta tutta al vertice

Con+nua a veleggiare ad alta quota Varese,


che con un 20-9 nel 1 quarto me,e sui binari gius+ il match col S. Ambrogio. Rimane di 10
pun+ il margine nella zona-playo ad altre,an+
turni dal termine. Sora il colpaccio Vi(uone con
la terza della classe Giussano: sempre punto a
punto, ma sul -2 non riesce ad avanzare oltre la
met campo per la preghiera allo scadere.

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
27 gennaio 2015

RISULTATI GIOVANILI
U17 REG./F: Gavardo-Carugate 39-69
U15 ELITE/F: Costamasnaga-Carugate 74-45
U13/F: CaruEureka-Albino 102-30
U14 REG./M: Carugate-Nova M. 58-64
ESO/M: Carugate-Posal Sesto 25-44
AQUILOTTI 04: Malaspina-Castel 20-38
AQUILOTTI 05: Castel-Bresso 33-28

COMBATTENTI - Giulia Colombo, qui in duello a rimbalzo con Vujovic del Sanga, il simbolo dellintensit
che la Castel ha messo in campo nel derby. La stessa
che ci vuole ora per arrivare alla salvezza.

A2 Castel, gioia derby. E ce n gi un altro


14
turno

CASTEL CARUGATE

PARZIALI:
12-22, 28-32, 39-43
CARUGATE: Casartelli 5, Cagner 2, Stabile 6, De Gianni 15
(7/10), Robustelli,
Giunzioni 7, Fran/ni
22 (7/20 dal campo,
6/7 t.lib.), Colombo
6, Minervino, Gastaldi ne. All. Gavazzi.
MILANO: Go2ardi
14, Vujovic 11.
LE TOP:
Rimbalzi: Giunzioni 9.
Stoppate: De Gianni
2. Assist: in 3 con 1.
Recuperi: Fran0ni 6.
Valutazione: Fran0ni
16, De Gianni 15.
CIFRE DI SQUADRA:
17/35 da 2 (49%), 5/28
da 3 (18%), 14/21 t.lib.
(67%), 26 rimb. contro
48 ma 25 recuperi
contro 13 perse.

63 59

IL PONTE MILANO

Gran sorriso in chiusura di prima fase per la Castel. Le ragazze di Gavazzi si aggiudicano in rimonta un derby con Milano che entrambe le squadre hanno interpretato con
intensit e agonismo nonostante non ci fossero grossi traguardi di classica in palio. Ma Carugate con la seconda vittoria di la ha scavalcato Selargius al 6 posto, facendo il
pieno di ducia alla vigilia della nuova fase di campionato.
INSEGUIMENTO E SORPASSO - In avvio Milano pi
ecace, tocca anche il +12 grazie ai colpi dellex Go2ardi e
a un dominio a rimbalzo che la Castel non riesce ad arginare.
Nel 2 quarto, mescolando le carte e sfru2ando le palle rubate, le biancoazzurre me2ono la
testa avanti con Frantini e una De
Gianni positiva sui due lati del
campo. Ma dura poco e il Sanga
torna a condurre. Per Carugate
brava a restare a ruota, cos, quando
il Sanga va in crisi senza il play
Rossi e la stessa Go2ardi, uscite per
infortuni, arrivano altri fondamentali recuperi per le padrone di casa,
che producono una ammata da 24
punti nellultimo quarto. Il sorpasso si concretizza coi punti di
Frantini e Colombo e un paio di
Elegante conclusione a
stoppate
cruciali di De Gianni. Queuna mano per De Gianni.
sta Castel vale la salvezza.

IL COMMENTO - Le abbiamo sorprese variando


COACH GAVAZZI: Siamo riusci0 a sorprendere il Sanga alternando quinte3 con una o due lunghe e la difesa a zona con
quella a uomo. La grande du1lit della squadra ci ha permesso di cambiare s0le di gioco da un quarto allaltro mettendo in dicolt le avversarie e non perme2endo loro di
adeguarsi. Unaltra o3ma par0ta delle ragazze: i progressi vis0
ad Alghero non erano casuali. Abbiamo giocato con tanta intensit, puntando anche sulla freschezza nel nale. Linferiorit a rimbalzo stata compensata dai recuperi. Onore per al
Sanga che ha lo2ato come noi per tu3 i 40 minu0 e in bocca
al lupo alla nostra ex Silvia Go2ardi per un rapido rientro.

CAMPIONATO - IL PUNTO

Il cannone di Fran/ni
tornato a tuonare.

CLASSIFICA FINE 1.FASE


1) Torino
26
2) Geas Sesto 24
3) Broni
16
4) Genova
16
5) Sanga Milano 12
6) Carugate
8
7) Selargius
8
8) Alghero

CHI C NELLA SECONDA FASE


Facce note, e altre meno, fra le 6 squadre che fanno compagnia alla Castel in questa Poule Retrocessione. Il derby
con Biassono una sda che ritorna dopo parecchi anni.
Poi c Albino (della grande ex Fumagalli) che lanno
scorso perse la nale-promozione di A3 proprio contro
Carugate. Muggia, al conne con la Slovenia, unaltra
an0ca rivale ritrovata (ha chiuso ul0ma nel suo girone).
Selargius gi stata arontata nella prima fase dalla Castel. Inne le due del Centro-Sud: Viterbo e Stabia.

Formula: dopo la prima fase (14 giornate) le 4 classicate dal 5 posto in gi nei 3 gironi di A2
hanno formato 2 gruppi da 7 squadre, ripartendo tue da zero pun. Dopo 12 parte, le prime
5 saranno salve, le ulme 2 disputeranno i playout per non retrocedere.

domenica 1 febbraio - ore 18


CASTEL CARUGATE - BIASSONO

turno
2.fase

Subito un saporito derby per la


Castel al debu2o nella seconda
fase: arriva Biassono, squadra di
giovanissime che nel suo girone ha
totalizzato 3 vi2orie e 13 scon2e.

Obie3vo imporre esperienza,


personalit e tasso tecnico su
unavversaria che nalmente non
far sorire Carugate sul piano
della stazza...

LA
CASTEL
CARUGATE
4 Mara
6 Camilla 8 Susanna
9 Patrizia
GIOCA CASARTELLI
CAGNER
STABILE
DE GIANNI
CON:
93 - 1.85 - ala 94 - 1.84 - ala/pivot 80 - 1.78 - play 88 - 1.91 - ala

10 Alice
11 Claudia
12 Sabrina
13 Ana
15 Michela
ROBUSTELLI (cap.) GIUNZIONI
CERIZZA
LALTRELLA
FRANTINI
88 - 1.73 - guardia 89 - 1.75 - gua./ala 98 - 1.85 - pivot 97 - 1.65 - play 83 - 1.75 - gua./ala

Allenatore:
Paolo GAVAZZI
16 Giulia

19 Giulia

20 Giovanna

Marta
MINERVINO
COLOMBO
GASTALDI
PETTRONE
91 - 1.74 - guardia 88 - 1.70 - play 97 - 1.80 - pivot 98 - 1.72 - guardia

BASKET FEMMINILE BIASSONO


5
6
7
9
10
11
12
14

NOVATI
IASENZA
PORRO
MANIERO
OTTOLINA
DE PONTI
ROSSI L.
COLOMBO A.

98
96
95
98
96
97
97
93

1.84
1.82
1.69
1.74
1.75
1.68
1.72
1.86

pivot
pivot
play
ala
guardia
play
play/g.
pivot

16
17
23
24
25
32
34

(All. Stefano FASSINA)

FERRAZZI
SALLUSTIO
VIGAN F.
GIULIETTI
GARGANTINI
PERINI
TIB

CIFRE PRIMA FASE - CASTEL


vinte - perse
medie pun/ squadra

4-10
56,9 segn./63,3 sub.

migliori
medie
pun/

Giunzioni 13,1
Fran/ni 12,3
Stabile 9,9

top rimbalzi

Giunzioni 7,4

top assist

Stabile 1,2

top recuperi

Fran/ni 2,4

top stoppate

De Gianni 1,6

top valutazione

Giunzioni 14,7

Assisten0:
Marta
CASTELLI,
Michele
PUOPOLO

97
95
98
98
93
98
96

1.70
1.75
1.76
1.66
1.78
1.73
1.84

guardia
gua./ala
gua./ala
play
ala
guardia
pivot

COPPIA IN
QUINTETTO PINK
Michela Fran/ni e Pa>
trizia De Gianni sono
state inserite nel quin>
te0o ideale della se1>
mana di Pink Basket
grazie alla loro presta>
zione contro
Milano. Per
entrambe
la seconda
volta in sta>
gione.

PINK
STARS

PINK BASKET

www.basketcarugate.it
anche su Facebook e Twitter

U17 REG./F - Dilagano alla distanza

U15 EL./F - Si pagano le difficolt

GAVARDO - CASTEL CARUGATE 39-69 (21-29)

COSTAMASNAGA - CASTEL CARUGATE 74-45 (37-27)

CARUGATE: Pon0llo 3, Varisco 15, Gambaudi 2, Galbia0 2, Cerizza 7, Magli, Di


Maio 14, Pe2rone 2, Mo0a 18, Milani, Clemente, Cereda 6. All. Castelli.

CARUGATE: Zucche3 7, Ve2orato, Bosisio 14, Rinelli, Dieng 5, Mariani 6, Polepole 2, Signorini, Di Liberto 2, Beccaria 9. All. Borghi.

Comincia nel migliore dei modi il girone di


ritorno per la Castel U17, che torna a casa dalla
trasferta bresciana con un abbondante +30. Ma
non stata una passeggiata per le ragazze di
Marta Castelli: nei primi 2 quarti c equilibrio
anche se Carugate prende gi un margine di 4 e
poi di 8 punti. A inizio ripresa la Castel cambia
decisamente marcia e colpisce a raca, chiudendo
la partita con un parziale di 11-25 nel 3 periodo.
Le biancoazzurre comunque non saccontentano e
rilano alle avversarie un 7-15 nellultimo.
In classifica Carugate, con 6 vinte-4 perse,
rimane quarta alla pari con Canneto. Prossima
partita, domenica 1 febbraio in casa contro
linseguitrice Rezzato.

Elisa Di Liberto (00)


Alessandra Cereda (98)

ESO/M - Si pu far meglio


CASTEL CARUGATE - POSAL SESTO
25-44 (13-22)
CARUGATE: Addesa 2, Bertuzzi 2, Carboni
1, Ciantra 2, Colombo 8, Di Sergio, Herrera, Ieran, Marelli 4, Muscar 2, Ruggi ,
Barazze2a 4. All. Perego.

Scon2a contro una delle due capoliste per le


U15 Castel, che in condizioni demergenza in
organico fanno il possibile per restare in partita,
ma inevitabilmente poi cedono a unavversaria
dalla panchina profondissima. Grande partenza
per Carugate (0-7 in suo favore), ma Costa reagisce
presto e sorpassa (19-13 al 10). Poi un 2 quarto di
buona tenuta per le ragazze di Borghi (18-14), per
lo sforzo compiuto per contenere il distacco viene
pagato con un calo di energie nella ripresa: un
parziale di 22-9 nel 3 periodo chiude i conti. La
Castel ha ora 1 vinta-4 perse; ma sabato 31 contro
Vi2uone, che alla pari, ha una buona occasione.

Non va come si sperava la


prima casalinga degli
Esordienti: si paga il bru2o
inizio (5-14 a ne 1 quarto)
anche se nel 2 periodo, con
pi energia, la Castel fa pari
(8-8); ma a inizio ripresa gli
avversari scappano via (3-10 il
parziale). Positivo Marelli.

AQU. 04 - Cinquina

AQU 05 - Lotta vincente

MALASPINA - CASTEL
CARUGATE 20-38 (6-19)

CASTEL CARUGATE SP. BRESSO 33-28 (16-14)

CARUGATE: Samuele 2, Tommaso 6,


Luca M. 4, Riccardo 1, Edoardo 4,
Diego 1, Nicol 2, Chris0an 4, Luca
P. 8, Davide, Simone 6, Pierluigi. All.
Perego.

CARUGATE: Gabriele, Jacopo, Daniele 10, Paolo 2, Nicol 4, Tommaso, Fabrizio, Ma1a M. 11,
Giorgio 2, Andrea 2, Fabio, Ma3a
R.2. All. Ciocca.

Continua la grande stagione


degli Aquilo2i 2004, arrivati a 5
vi2orie consecutive. Buono il
primo tempino (0-5 Castel), pi
dicile il secondo (4-2
Malaspina) ma dominio assoluto
nel terzo (2-12), confermato in
due degli ultimi 3.

Gli Aquilo2i comba2ono e


vincono allultimo respiro una
partita piena di emozioni. Inizia
meglio Bresso (2-6 il primo
tempino), poi ne vince due la
Castel. Perso il quarto, si decide
tu2o negli ultimi due, in cui i
ragazzi di Ciocca fanno 11-6 e 6-0.

U14/M - Blackout

U13/F - Dominio

CASTEL CARUGATE - USSA


NOVA M. 58-64 (41-24)

CARU/EUREKA - ALBINO
102-30 (47-17)

CARUGATE: Saglimbeni 19, Marino


4, Camerini 12, Cecchini 6, Pi1 2,
Crepaldi 11, Di Sergio 4, Negri, Albani ne, Galli ne, Ugge3 ne. All.
Puopolo.

CARU/EUREKA: Con0 9, Tenderini


16, Scaccabarozzi 4, Colombo 15,
Romeo 10, Barone 12, Strollberg 8,
Galli 10, Buggiarin 10, Chiurlia 8. All.
Ronzoni.

Gli U14 perdono un delicato


scontro dire2o per salire nella
parte alta della classica in questa
fase Gold. Per met gara una
grande Castel, che vola a +9 nel 1
quarto e addiri2ura a +17
allintervallo. Ma nel 3 periodo
un improvviso blackout costa
un decisivo parziale di 3-22. Tre
triple di Crepaldi nel nale (il
migliore con Salimbeni)
riavvicinano ma non basta.

Tu2o facile per la squadra


mista Carugate/Eureka, in una
partita che consente a tu2e di
me2ersi in evidenza, comprese le
piccole del 2003. In classica la
squadra di Giulia Ronzoni
continua a lo2are con Usmate e
Brignano per il ruolo di
inseguitrice del fortissimo Geas.
Sabato 31, primo turno di ritorno
in trasferta a Be2ola.

Lorenzo Saglimbeni (01)

La squadra Under 13

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B. 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi0uone
Ha scri0o su questo bolle1no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET

INCEROTTATE
Fine par/ta con Carugate: la squadra
conforta capitan
Go0ardi, infortunata cos come
Rossi. Simbolo di un
Sanga che deve
comba0ere, da inizio stagione, contro
la sorte oltre che
con le avversarie.
C da stringere i
den/ in vista della
seconda fase.

Informazione sul Femminile Lombardo


28 gennaio 2015

turno

CASTEL CARUGATE

PARZIALI:
12-22, 28-32, 39-43
MILANO: Rossi 4, Gottardi 14 (4/8, 5/5 t.l.),
Vujovic 11 (4/8), Bo0ari
ne, Maenini 9, Colli 6,
Falcone, Ruisi 5, Taverna
ne, Valli 2, Calastri 8,
Trian/ ne. All. Pino1.
CARUGATE: Fran/ni
22, De Gianni 15.
LE TOP:
Rimbalzi: Vujovic 14,
Calastri 8. Recuperi:
Ruisi e Maenini 2. Assist: Maenini 2. Valutazione: Vujovic 18.
CIFRE DI SQUADRA:
19/42 da 2 (45%), 1/5
da 3 (20%), 18/22 t.lib.
(82%), 48 rimb. vs 26,
25 perse vs 13 rec.

63 59

IL PONTE MILANO

Perdere un derby spiace sempre, anche se in classica non


cambia nulla. Sopra1u1o se si comanda per 3 quarti abbondanti prima di pagare le uscite premature di Rossi (forte
bo1a al collo su fallo duro dellex Stabile, gi nel 3 quarto)
e di Go ardi (scavigliata a met dellultimo). Il tu1o senza
sminuire i meriti di Carugate nellappro1are delloccasione
per il sorpasso nel nale. Per senza quei due k.o., che
hanno rido1o allosso un organico orange gi non lunghissimo, probabile che Il Ponte si sarebbe presa questultima soddisfazione in chiusura di prima fase, facendo un bel
7-7 nel bilancio vi1orie-scon1e. Pazienza, ora c una seconda fase da arontare, a caccia dellobie1ivo-salvezza.
INCOMPIUTA - Milano domina in avvio, con Gottardi (una delle tante ex sui due fronti) caliente in attacco e Vujovic solita dominatrice dei tabelloni. Forse
la pecca del Sanga di non concretizzare il +10 di ne
1 quarto, lasciando prendere ducia a Carugate sino al
sorpasso a met 2. Per la reazione pronta e, nonostante la perdita di Rossi a inizio ripresa, Il Ponte resta
avanti no a met ultimo quarto. Pi 22 nei rimbalzi,
percentuali migliori, +19 nella valutazione: ma a non
far quadrare i numeri del Sanga sono le palle rubate
dalle padrone di casa. Che alla ne valgono la vi1oria.

CAMPIONATO - IL PUNTO

COACH PINOTTI: Par/ta persa per i colpi di sfortuna: in


condizioni normali lavremmo vinta. Il +19 per noi nella valutazione parla chiaro. Inevitabile che, una volta uscite Go0ardi e
Rossi, fossimo in dicolt nel possesso-palla. Ma sono convinto
che su buona parte dei loro recuperi cerano falli non schia2.
E con lo1ma percentuale ai liberi che avevamo, se ce ne davano qualcuno in pi vincevamo. Mi ha sorpreso il bru0o fallo
di Stabile che ha messo k.o. Rossi: non me laspe0avo da lei.
Quello che dispiace, comunque, non la scon0a ma il fa0o che
potremmo ritrovarci a Civitanova senza le due infortunate.
Il nostro bilancio della prima fase non cambia: la squadra
cresciuta, ha fa0o cose super e ha un futuro nei prossimi anni se
sar possibile confermarla almeno all80%. Ma dico che gi ora
siamo fra le top 10 dItalia e pur nelle dicolt a0uali e con
le trasferte lunghe vorremo dimostrarlo nella seconda fase.

8) Alghero

domenica 1 febbraio, ore 18

turno
2. fase

CIVITANOVA M. - IL PONTE MILANO

Non certo una partenza morbida


per il Sanga nella Poule Retrocessione.
Non tanto per la lunga trasferta Dci
sar di peggio, vedi so0oE, ma perch,
tra le 6 avversarie del girone, CivitaD
nova appare la pi compe//va. Non
a caso si piazzata quinta nel suo
gruppo, come il Sanga, e ha nomi no2
della categoria, le varie Gomes, DeliA
basic, Filippe1, Iannucci, Manzini. InA
somma non la miglior ga0a da pelare
considerando la possibile assenza, o

presenza non al 100%, di due colonne


come Rossi e Go0ardi.
Siamo in condizioni dicili ma il
fa0o di giocare in casa dellavversaria
sulla carta pi forte signica che, in
caso di scon0a, non compromesso
nulla A rie0e coach Pino4. A GuarA
dando alla seconda fase nel suo comA
plesso, penso che anche solo
vincendo le par/te in casa, cio 6, eviA
teremmo gli ul/mi 2 pos/ raggiunA
gendo la salvezza dire0a.

A sinistra, Ruisi
contrasta lex di
turno Giunzioni. A destra,
Colli in tagliafuori su De
Gianni.

CIFRE PRIMA FASE - SANGA

IL COMMENTO - Sfortuna e falli non fischiati

CLASSIFICA FINE 1.FASE


1) Torino
26
2) Geas Sesto 24
3) Broni
16
4) Genova
16
5) Sanga Milano 12
6) Carugate
8
7) Selargius
8

U19 ELITE: Geas-S. Gabriele 60-49


U17 ELITE: S. Gabriele-Milano Stars si gioca l1/2
U15 ELITE: S. Gabriele-Vi3uone 36-95
U14: No.Va Vedano-S. Gabriele 58-41
U13: S. Gabriele-Opsa Bresso 66-48

Milano, prima tappa del viaggio-salvezza

A2
14

RISULTATI GIOVANILI

Go3ardi in elegante sospensione dalla media prima di


infortunarsi.

vinte - perse
medie pun2 squadra

6-8
61,0 segn./65,1 sub.

migliori
medie
pun2

Maenini 16,9*
Vujovic 11,2
Go3ardi 10,1

top rimbalzi

Vujovic 10,1**

top assist

Rossi 1,3

top recuperi

Colli 1,7

top falli subi2

Vujovic 3,4

top valutazione

Vujovic 13,9

MILANO

CHI C NELLA SECONDA FASE


Girone dal chilometraggio pauroso per il Sanga (vedi
a anco), che oltre alle avversarie dovr arontare la
fa/ca di trasferte-ume. Ci sono 3 sarde, Alghero (gi
arontata con doppio successo nella prima fase), e le
due cagliaritane Astro e Virtus, che il Sanga aveva incrociato lo scorso anno. Poi c il trio del Centro-Sud,
formato da Civitanova, che come il Sanga ha mancato
di poco la Poule Promozione, Belize Roma (allenato
dallex nazionale Adamoli) e Salerno, questul/ma autrice di appena una vi0oria nella prima fase.

Formula: dopo la prima fase (14 giornate) le 4 classicate dal 5 posto in gi nei 3 gironi di
A2 hanno formato 2 gruppi da 7 squadre, ripartendo tue da zero pun. Dopo 12 parte, le
prime 5 saranno salve, le ulme 2 disputeranno i playout per non retrocedere.

POMEZIA
612 km
SALERNO
812 km

CAGLIARI
880 km (x 2 volte)

Ancora una volta


piovra a rimbalzo,
Dunja Vujovic si guadagna per la sesta
volta in stagione
linserimento nel
quinte3o
ideale della
se4mana di
Pink Basket.

* terza in tua lA2


** sema in tua lA2
CIVITANOVA
461 km

ALGHERO
742 km

DUNJA IN
QUINTETTO
PINK

PINK
STARS

TOTALE
TRASFERTE
DA
AFFRONTARE
PER IL SANGA:

4387

CHILOMETRI

PINK BASKET

www.sangabasket.com
anche su Facebook e Twitter

U19 ELITE - Tengono testa al Geas

U13 - Fanno davvero sognare

GEAS SESTO - S. GABRIELE MI 60-49 (32-24)

S. GABRIELE MI - OPSA BRESSO 66-48 (28-33)

S. GABRIELE: Falcone, Valli 9, Taverna 10, Trian/ 9, Guidoni 6, Calciano 3, Fusi


12, Colella. All. Pino1.

S. GABRIELE: Delihasanovic 16, Veronesi 15, Valli 15, Celle 14, Marcandalli 4,
Guidoni 2, Viscon/, Galasso ne, Ca0ani ne. All. Villa.

Rido1e in 8, in casa del Geas campione dItalia ed eterno imba1uto,


restare incollate per 35 minuti? Dirlo prima della partita sembrava
pazzia. Invece realt: a 6 dalla ne il tabellone diceva 45-43, appena +2
per la corazzata tricolore. Con il Sanga capace di non farsi abba1ere dal
tentativo di fuga sestese nel 1 quarto (16-9), giocando con molta
sapienza ta1ica (zona e ritmi ragionati) e determinazione, sorre1e da una
buona vena al tiro. Alla ne normale che, con tu1e le frecce allarco del
Geas, qualcuna colpisca quanto basta per distanziare le orange(scarto
dilatato da un paio di triple). La soddisfazione di coach Pino i: Stavolta
siamo stati da 10 e lode. Una grande partita. Poi inevitabile che nel nale
abbiamo nito la benzina e sia emersa la loro qualit.

Una prova da grande squadra per le Under 13, che nella sda al
vertice con Bresso (entrambe arrivavano imba1ute) sanno ribaltare e
dominare nel secondo tempo una partita che sembrava molto complicata
nel primo. Buon inizio del Sanga con le penetrazioni di Celle, ma le
avversarie rispondono colpo su colpo (15-14 al 10). Quando va in
panchina Delihasanovic, le orange sorono in area (assente laltra
lunga Carozzi, scavigliata allallenamento di Azzurrina) e lOpsa ne
appro1a per sorpassare.
Decisiva la reazione forte a inizio ripresa, con un parziale di 21-11 nel
3 quarto che porta la gara dalla parte del Sanga. Le milanesi non si
accontentano e continuano a spingere, conquistando alla ne un
prezioso +18. Entusiasta coach Lorena Villa: Una bella partita in cui le
ragazze hanno dimostrato la loro capacit di reagire e non perdersi
danimo quando il punteggio non a loro favore. Brave in a1acco,
pronte al contropiede sui recuperi, o1ime nelle collaborazioni difensive.
Hanno stupito anche me.

IL PUNTO U19 - 9 TURNO


Sore anche laltra big Biassono, vincente solo di 2 su Cant. Dilaga Varese con Canegrate. CLASSIFICA: Geas 18; Biassono 16; Varese 10; Canegrate, Cant, Albino* 8;
MiStars* 2; S. Gabriele 0. PROSSIMA PARTITA: S. Gabriele-Varese,luned 2/2: dicile ma se il Sanga quello visto col Geas, perch no?

Da sinistra: Mar2na Fusi, top scorer U19 col Geas; U15 e U14 in posa divertente durante un allenamento; ragazze U13 (Guidoni, Valli e Delihasanovic con coach Lorena) leggono Pink Basket
in tribuna durante Carugate-Sanga di A2 (brave); le U14 istruite da coach Colombo.

U15 ELITE - Calendario duro ma ora c unoccasione

U14 - Progressi da consolidare

S. GABRIELE MI - VITTUONE 36-95 (19-47)

NO.VA. VEDANO - S. GABRIELE MI 58-41 (29-19)

S. GABRIELE: .Chinaglia, Maei, Angere1 2, Memoli 2, Scibe0a, Ferrario, Galbia/, Frabe1 2, Vigan 4, Spina 3, S2lo 12, Ravaglioli 11. All. Colombo.

S. GABRIELE: Valli 8, Memoli 6, Taverna 10, Delihasanovic 4,


Vigan 13, Marcandalli, Camponovo, Celle, Grassi, Montrasio,
Amato. All. Colombo.

Prosegue la fase di ferro della stagione U15 Sanga: dopo Geas e Costamasnaga,
unaltra big fa pesare la sua superiorit sulle milanesi, in una partita gi segnata in
avvio (8-27 al 10). Lanalisi di coach Colombo: Il rimpianto per le due partite alla
portata a inizio stagione: vincendone almeno una, avremmo avuto pi ducia adesso
contro le corazzate. Ma le ragazze stanno imparando a prendersi pi responsabilit in
a1acco e a essere pi compa1e in difesa. Per dobbiamo farlo per 40, non solo a tra1i.
IL PUNTO U15 - 5 TURNO
Perdono anche le dire0e rivali Carugate e Tradate, la classica in coda rimane stabile. Milano Stars piega
Brignano (70-68) nellunica par/ta equilibrata. CLASSIFICA: Geas, Costa 10; Milano Stars 8; Brignano 6;
Vi0uone 4; Carugate 2; S. Gabriele, Tradate 0. PROSSIMA PARTITA: S. Gabriele-Tradate, occasione di
rompere il ghiaccio contro laltra squadra a 0 pun/.

SOLOPIZZA

Non riesce limpresa alle U14 Sanga, che chiudono


landata della fase Goldcon 1 vinta e 2 perse
(situazione comunque aperta). I progressi ci sono: in
precampionato, la stessa avversaria aveva rilato 40
punti alle milanesi. Ma non ancora abbastanza per
giocarsi la vi1oria: i parziali sono tu1i a favore delle
varesine (13-9 al 10, 17-8 nellultimo) tranne il terzo, alla
ne del quale la partita non era ancora chiusa (41-33 al
30), ma, come spiega coach Giorgia Colombo, siamo
state un po timide, non ci abbiamo creduto no in fondo
anche se la nostra crescita evidente e continuer.

ristorante italiano
pizzeria
viale Premuda 13 - Milano

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Ha scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
28 gennaio 2015

A2
14
turno

GEAS: Arturi 16 (2/3


da 2, 4/7 da 3), Tognalini 6, Kacerik 10, Galli
5, Picco ne, Gambarini
8, Mazzoleni 5, Bere3a
3, Barberis 13 (5/8), Laterza 12 (5/7), Giorgi 2,
Bonomi E. ne. All. Zano4. BRONI: Georgieva 20.
LE TOP:
Rimbalzi: Laterza 13,
Tognalini 8. Assist: Arturi 5. Recuperi: Laterza
3. Valutazione: Laterza
23, Arturi 11.
CIFRE DI SQUADRA:
26/47 da 2 (55%), 7/20
da 3 (35%), 7/10 t.lib.
(70%); 11 rimb. o.; 19
perse, 20 recuperi; valutazione 97 contro 56.

RISULTATI GIOVANILI
U19 ELITE: Geas-S. Gabriele 60-49
U17 ELITE: Pro Patria-Geas si gioca il 31/1
U15 ELITE: Tradate-Geas 30-78
U14 GOLD: Vobarno-Geas 15-115
U13: Geas-Villasanta 82-12
ESORD.: JBA (Geas)-Basket Femm. Mi 53-14
GAZZELLE: Usmate-JBA (Geas) 11-13

OBIETTIVO CENTRATO - Qui un Geas compa3o in difesa


impone lo stop a Broni. Rossonere qualicate alla Coppa
Italia di A2: il 7-8 marzo a Rimini sderanno Ferrara, Castel S. Pietro e Torino. Ma adesso si va a caccia dei playo.

Biglietto per la Coppa! E ora via alla Poule Promo

PADDY POWER GEAS

PARZIALI:
24-19, 47-37, 63-51

FOTO DA SITO BRONI

80 56

OMC CIGNOLI BRONI

Il Geas si guadagna le nali di Coppa Italia come miglior


seconda dei 3 gironi di A2 e ala le armi per la Poule Promozione. Ennesimo dominio stagionale al PalaNat per le
rossonere: il copione quello gi visto tante volte, una serie
di ammate a suon di recuperi, contropiedi, alloccorrenza
triple, che progressivamente abba4ono lavversaria di turno.
Ma ci si diverte sempre a guardare le ragazze di Zano4i, per
la bellezza delle azioni corali (o i lampi di genio individuali) che regalano al pubblico.
ATTACCO, POI DIFESA - Broni, pur rimaneggiata e
senza stimoli di classica in questa partita, non regala nulla:
il Geas sca4a subito avanti, grazie a eccellenti percentuali
nel 1 tempo (oltre il 60% da 2), ma le ospiti rimangono aggrappate con mini-rimonte. Anche a
inizio ripresa, quando il Paddy
FANTASTICO
Power vola a +15 con Arturi, arriva
POKER
la risposta pavese che sembra riaprire tu4o sul 56-51. Ma altre4anto
Qualicate
alle nali di
rapida la reazione delle rossonere,
Coppa
Italia
per 4 anni
con un 7-0 nel nale di 3 quarto,
iniziato da una tripla di Galli contro di la: straordinaria
la zona e chiuso da un contropiede con1nuit per il Geas,
di Kacerik. Stavolta Broni non ha che ha raggiunto il trapi la forza di rispondere e il Geas guardo in 3 categorie
dilaga concedendo appena 5 punti diverse: nel 2012 in A1,
negli ultimi 13. Peccato per linfor- nel 2013 in A3, nelle ul1me 2 stagioni in A2.
tunio a Barberis nel nale.

PADDY
POWER
GEAS

8) Alghero

CHI C NELLA SECONDA FASE


Sei o4me squadre, solo due di loro potranno inseguire
il sogno-A1 nei playo. Broni gi ben nota al Geas;
squadra talentuosa ma incostante, pu sorprendere in
posi2vo e in nega2vo. Ferrara stata la migliore di tu3a
lA2 nella prima fase (15 vinte-1 persa); spicca largen2na Rosset. Ariano Irpino ha una ba3eria di naturalizzate ed ex-A1 ma non ha convinto del tu3o nora.
Bologna ha molte giovani ma anche stelle aermate
come litalo-americana DAlie e lex-oro europeo U18 Cigliani. Alpo, neopromossa, parte da outsider.

Formula: le prime 4 classicate dei 3 gironi nella Prima Fase si sono qualicate alla Poule Promozione dove hanno formato 2 gruppi da 6 squadre, ripartendo tue da 0 pun. Dopo 10
giornate, le prime 2 di ogni girone accedono alle seminali-playo.

laNat 7 giorni prima. Per le pavesi dovrebbero rientrare Corradini e Bona,


fermate sabato 24 dallinuenza.

6 Federica

5 Giulia

7 Mar1na

8 Francesca

12 Francesca 13 Elisabe2a 14 Arianna


BERETTA
GAMBARINI MAZZOLENI
PICCO
96 - 1.73 - gua./ala 95 - 1.68 - play 94 - 1.70 - play/gua. 96 - 1.78 - ala

15 Beatrice

GIOCA ARTURI (cap.) TOGNALINI


KACERIK
GALLI
CON: 87 - 1.75 - play 91 - 1.82 - ala/piv. 96 - 1.81 - play/gua. 94 - 1.80 - gua./ala

10 Carlo2a

BARBERIS
95 - 1.76 - ala

Alice RANZINI (97)


Benede2a BONOMI (97)
Valen1na GRASSIA (98)

17 Maria

18 Giulia
21 Elisa
LATERZA
GIORGI
BONOMI
87 - 1.90 - pivot 93 - 1.75 - guardia 94 - 1.83 - pivot

Allenatore:
Cinzia ZANOTTI
Assistente:
Marco ROTA

OMC CIGNOLI BRONI

(All. Roberto SACCHI)

ROSSI M.
GEORGIEVA
FANALETTI
ACCINI
PAVIA
BORGHI

CIFRE PRIMA FASE - GEAS

CAMPIONATO - IL PUNTO

CLASSIFICA FINE 1.FASE


1) Torino
26
2) Geas
24
3) Broni
16
4) Genova
16
5) Sanga Milano 12
6) Carugate
8
7) Selargius
8

PADDY POWER GEAS - BRONI

Scherzo del calendario: lapertura


della Poule Promo ripropone la
stessa par2ta andata in scena al Pa-

4
5
6
7
8
10

A sinistra, Gambarini chiude sullentrata della bronese Borghi. Sullo sfondo Barberis, poi infortunata.
Sopra: il presidente Mazzoleni su Facebook ringrazia la squadra per lomaggio a ne par1ta.

sabato 31 gennaio, ore 20.30

turno
2.fase

90
88
95
89
89
89

1.70
1.90
1.64
1.73
1.76
1.69

guardia
pivot
guardia
guardia
guardia
guardia

vinte - perse
medie pun1 squadra

11
12
13
16
20

CORRADINI
SAVINI
DE PRETTO
BONVECCHIO
BONA

85
98
91
94
94

1.72
1.72
1.85
1.75
1.80

play
guardia
ala
play/g.
ala

12-2
69,1 segna1 / 56,7 subi1
Laterza 13,5 - Barberis 12,5 - Gambarini 10,9

top pun1
top rimbalzi

Laterza 13,6 (prima in tu3a lA2)

top assist

Gambarini 4,0 - Arturi 3,6

top recuperi

Kacerik 2,9 - Barberis 2,0

top valutazione

Laterza 20,8 - Barberis 11,8 - Arturi 11,1

ARTURI E LATERZA IN QUINTETTO PINK


PINK
STARS

Coppia classica selezionata da Pink Basket nel quinte2o


ideale della se3mana in virt delle loro prestazioni contro
Broni: per Arturi la sesta volta, per Laterza la nona.

PINK BASKET
U19 ELITE - Non convincono ma vincono

www.geasbasket.it
anche su Facebook e Twitter

U15 ELITE - Sul velluto per la cinquina

ARMANI JUNIOR GEAS - S. GABRIELE MI 60-49 (32-24)

SPORTLANDIA TRADATE ARMANI JUNIOR GEAS 30-78 (17-42)

GEAS: Oggioni 8, Picco 12, Decortes 6, Meroni 2, Grassia 3, Bonomi 6, Bere2a


16, Guerra 2, Dio4 2, Ranzini 3, Galiano ne. All. Zano4.

GEAS: Bianchi 16, Bonadeo, Tricolici, Rossini 3, Beltrami 8, Zumaglini 4, Bisanzon


8, Mariani 22, Bartesaghi 2, Bonanno 7, Arosio 5, Cestari 3. All. Canali.

Vi4oria nel derby col S. Gabriele per le U19


Geas, che mantengono imba4ibilit e primato.
Un successo che per non soddisfa lo sta
sestese: la squadra infa4i scesa in campo con
poca determinazione, lasciando troppi spazi in
difesa, sia individuale che a zona, e a4accando a
corrente alternata la zona avversaria. Le pur
rimaneggiate ospiti hanno potuto cos rimanere
in partita pi a lungo del previsto (43-37 al 30).
Alla ne arrivano altri 2 punti preziosi, ma
nelle prossime partite si vorr vedere di pi sul
piano della grinta e della voglia di lo4are.

Francesca Dio3 (97)

Giulia Mariani (2000)

Quinta vi4oria consecutiva per lU15 Elite


Geas sul fanalino di coda Tradate.
Le rossonere partono bene con la giusta
aggressivit in difesa e a4acco a pieno ritmo,
col primo parziale che si chiude sul 5-31. Ma
la formazione di casa non si arrende e nel 2
quarto prevale per 12-11. Nella ripresa il Geas
cerca e trova migliori rientri contro il
contropiede avversario, pi intensit
difensiva e una buona circolazione di palla in
a4acco. Finisce cos sul +48 per le geassine che
mantengono imba ibilit e ve4a della
classica.

IL PUNTO U19 - 9 TURNO


Sore anche laltra big Biassono, vincente solo di 2 su Cant (60-58): distanze inalterate al comando. Dilaga Varese con Canegrate nella lo3a per il 3 posto.
CLASSIFICA: Geas 18; Biassono 16; Varese 10; Canegrate, Cant, Albino* 8; Milano
Stars* 2; S. Gabriele 0.
PROSSIMA PARTITA: se4mana di riposo per il Geas (par2ta rinviata).

IL PUNTO U15 - 5 TURNO


Laltra capolista Costa risponde per le rime al Geas dominando Carugate (74-45):
con2nua il duello. Milano Stars piega Brignano (70-68) nellunica par2ta equilibrata,
scontro dire3o per il 3 posto. A3enzione alla risalita di Vi3uone. CLASSIFICA: Geas,
Costa 10; Milano Stars 8; Brignano 6; Vi3uone 4; Carugate 2; S. Gabriele, Tradate 0.
PROSSIMA PARTITA: Geas-Milano Stars, sabato 31: insidiosa.

U14 - Continua la marcia trionfale

U13 - 7 su 7, andata perfetta

VOBARNO - ARM. JUN. GEAS 15-115

BETTOLA - ARM. JUN. GEAS 20-92 (8-40)

GEAS: Grassia 8, Panzera 19, DellOrto 8, Beltrami


20, Balduin 4, Macalli 18, Giacomelli 4, Ferrari 8,
Maschio 8, Colombo 6, Allario 4, Fossa2 8. All. Lanzi.

GEAS: Belo4 6, Merisio 15, Polle3a 12, Toali 10,


Ma3eucci 10, Brambilla 2, Tenore 4, Gaye 10, Nichilo 8, Aleppo 6, Panisi, Weinrich 9. All. Salvestrini

Ancora una vi4oria per le U14 che nella


trasferta bresciana contro Vobarno, nellultima
gara di andata del girone Gold, portano a
casa altri 2 punti. Il nale, +100 tondo, lascia
poco spazio ai commenti: tu4e le geassine a
referto, con un contributo importante. 4-24 e
3-33 i primi due eloquenti parziali. Mercoled
4 febbraio la prima di ritorno a Lissone.

Concludono il girone di andata imba ute le


Under 13 Geas che a Pozzo d'Adda, contro
Be4ola, portano a casa un'altra larga vi4oria
dividendosi equamente il bo4ino dei punti
segnati. Addiri4ura 2-30 il terzo parziale. Da
segnalare il buon esordio in categoria della
2003 Sara Brambilla. Prima di ritorno domenica
1 febbraio in casa contro Albino.

Ilaria Panzera (2002)

ESO - Ripresa con la carica giusta


JUNIOR BASK. ACADEMY (GEAS) BASKET FEMM. MI 53-14 (23-4)
JBA: Di Donna, Toali 10, Del Moro 9, Colombo,
Curci, Cristani 12, Dogaru 2, Mariz, Adriani 2,
Panzeri 10, Brambilla 8. All. Salvestrini

Riprendono dopo un
mese e mezzo le Esordienti
con un largo punteggio
(circa +10 ogni quarto).
Buona la prestazione,
anche se a tra4i la difesa
traballa.

Ndiaya Gaye (2002)

GAZZELLE - La partenza decide


USMATE - JUNIOR BASK. ACADEMY
(GEAS) 11-13 (21-25)
JBA: Croce, Mapelli, Romaniello, Brambilla,
Prevos2, Aliano, Caldirola, Benedini, Maj, Cardano, Aresta. All. Salvestrini.

Vi4oria per le Gazzelle


JBA contro Usmate:
successo meritato in una
partita comba4uta che,
per, le geassine
indirizzano bene vincendo
i primi 3 tempini.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B0 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi2uone
Hanno scri2o su questo bolle3no: Manuel Beck, Jacopo Ca2aneo - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it - FOTOGRAFO UFFICIALE GEAS: Paolo Zampieri

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
28 gennaio 2015

A3

RISULTATI GIOVANILI

COI NUMERI A
FAVORE - Palazze/o di Cameri
(Novara): Usmate
ha appena rmato
il colpo esterno
sulla dire/a inseguitrice.
Sullo
sfondo il tabellone
col punteggio, ma
la cifra pi gradita
4, come i pun.
di margine nella
zona-playo al
termine
della
prima fase.

U17 REG.: Vimercate-Usmate 52-49


U15 REG.: Usmate-Basket Fem. Mi 38-86
U13: Brignano-Usmate rinviata al 21/2
ESORDIENTI: Usmate-Bollate 22-24
GAZZELLE: Usm ate-Geas 11-13

Usmate chiude alla grande la prima fase

18

STARS NOVARA

turno
PARZIALI:
13-12, 26-33, 36-40
USMATE: Penna 2,
Bone0 6, Meroni,
Acqua. 5, Sala 8,
Reggiani 11 (4/9 da
2), Greppi, Soncin 6,
Gervasoni 14 (4/9 da
3), Borsa. All. Mannis.
LE TOP:
Rimbalzi: Reggiani 14.
Assist: Sala e Soncin 2.
Recuperi: Acqua. 4.
Valutazione: Reggiani
17, Acqua. 11.
CIFRE DI SQUADRA:
10/25 da 2 (40%),
8/32 da 3 (25%), 8/12
t.lib. (67%); 6 rimb.
o.; 15 perse, 12 rec.
Ancora una doppia
doppia per Reggiani.

45 52

domenica 1 febbraio

USMATE

RIPOSO tra fine prima fase e inizio seconda

La seconda vi.oria consecutiva, in chiusura di prima


fase,consente ad Usmate di dare un colore molto pi rosa alla
classica: aggancio al 5 posto di Lavagna, in scia alla quarta
forza Moncalieri e con un +4 sulle inseguitrici Canegrate e
Novara, appena ba.uta nello scontro dire.o. Ci si rivedr
tu.e nella fase ad orologio dopo una se.imana di pausa.
REGOLARIT - Un approccio nalmente convincente,
dopo alcune partite in cui ci si era costre.i a inseguire, regala
il primo vantaggio ad Usmate (2-10), con un paio di canestri di
Acquati. Ma la risalita di Novara vale anche il sorpasso a ne
1 periodo (13-12 al 10').
Dopo aver superato le dicolt di a.acco alla zona, le gialloblu sono padrone del campo nei periodi centrali: le folate
oensive me.ono avanti le ragazze di Mannis (26-33 al 20') ed
, poi, una difesa a.enta a tenere a distanza Novara, che non
riesce mai ad innescare la sua
lunga Guarneri (alle prese
anche con problemi di falli). La
gara sembra ormai in discesa
quando Usmate tocca il +10 nel
4 periodo, ma una serie di
palle perse innesca un 7-0 di
Novara: lo ferma un timeout
da cui le brianzole escono con
un canestro ben archite.ato in
back-door di Bone.i, poi non
ci sono problemi a gestire il
margine nelle ba.ute nali.

Il weekend di sosta prima dellinizio della fase a orologio (si rigioca contro le 8 avversarie del
girone, gare di sola andata, in casa
con le 4 che seguono in classica,
in trasferta con le 4 che precedono) ore loccasione di fare un
bilancio della prima fase con
coach Mannis: Il campionato
pazzesco, i nostri 14 pun. raccol.
al termine della prima fase sono
incredibili: non siamo una squadra

di professioniste e per questo facciamo sempre un po' fa.ca, ma la


professionalit del gruppo molto
importante.
Sul piano tecnico, il nostro limite maggiore stato quello delle
palle perse: sono come le ciliegie,
una .ra l'altra. Sono convinto che
il gruppo nora abbia dimostrato
molto, ma non tu/o e ci sar ancora qualcosa che .rer fuori
nelle prossime se0mane.

CIFRE PRIMA FASE - USMATE


7-9
54,2 segna2 / 57,4 subi2

vinte - perse
medie pun2 squadra
top pun2

Reggiani 10,9 - Meroni 8,6 - Ferrara 7,8 - Sala 7,3

top rimbalzi
top percentuale da 3
top recuperi
top valutazione

Reggiani 9,7 - Meroni 4,0


Borsa 47% - Ferrara 44% - Meroni 29%
Sala 2,4 - Reggiani 1,9 - Ferrara 1,9
Reggiani 12,9 - Meroni 8,1 - Ferrara 4,9

COACH MANNIS: Bene lapproccio


Limpresa a dicembre sul
campo di Canegrate, con
una clamorosa rimonta
nel nale, la vi3oria che
ha fa3o pi la dierenza
nella prima fase di
Usmate.

Coach Mannis ha ancora qualche spiega


da elargire a Gervasoni, o sta solo complimentandosi per le 4 triple a segno?

REGGIANI IN QUINTETTO PINK


Mar2na Reggiani selezionata nel quinte3o ideale della se4mana di Pink Basket
in virt della sua prestazione contro Novara. Per la lunga usmatese gi la set2ma volta in stagione che viene scelta.

PINK
STARS

CAMPIONATO - IL PUNTO

LA CHIAVE - Siamo sta. concre2 in una


par.ta che me/eva in palio pun. pesan..
Quando c'era da fare una giocata per tenere
in pugno la gara l'abbiamo fa/a, tanto in difesa quando in a/acco.
MI PIACIUTO - Al contrario delle ul.me gare, l'approccio stato subito convincente. La difesa sulle loro giocatrici di
riferimento, sopra/u/o Guarneri, stato
molto a/enta.
NON MI PIACIUTO - Non eccessivo il
numero delle palle perse, ma rischiamo di
inanellarne in serie. Qualche passaggio a
vuoto dopo i nostri allunghi, ma la squadra
rimasta sempre "sul pezzo.

CLASSIFICA - FINE 1. FASE


1) Costamasnaga
2) Empoli
3) Castelnuovo
4) Moncalieri
5) Lavagna
6) Usmate
7) Canegrate
8) Novara
9) Savona

28
26
22
16
14
14
10
10
4

CHI SALE E CHI SCENDE


Tu0 favorevoli a Usmate i risulta. dellul.mo turno di stagione regolare: Canegrate cede come da pronos.co sul
campo di Costa, che si assicura il primato solitario; Moncalieri ba/uta da
Castelnuovo e conserva quindi 2 soli
pun. di vantaggio sulle giallobl di
Mannis; ma la sorpresa Lavagna che
si fa inlzare dalla rediviva Savona, regalando laggancio a Usmate.

Formula: dopo la prima fase (18 giornate) si disputa una fase a


orologio (8 parte di sola andata): alla ne, le prime 2 sono promosse in A2, dalla terza alla sesta giocano i playo per unaltra
promozione. Le non promosse scendono tue in B.

PINK BASKET
U17 REG. - Ancora unimpresa sfiorata

www.usmatebasket.com
anche su Facebook

U15 REG. - Le avversarie ne hanno di pi

DI.PO. VIMERCATE - USMATE 52-49 (19-22)

USMATE - BASKET FEMM. MILANO 38-86 (23-47)

USMATE: Moro 18, Colnaghi 9, Riva 8, Fumagalli 3, C. Mauri 2, Ghezzi 1, Perego, Petruzzellis 2, Romani, Bertelli, Traversi, Mo/o 6. All. Brambilla.

USMATE: Menghini 2, Galbia., Cacopardo, Mannis 1, Vendi0 2, Frisenda 5,


Bertelli 4, Sardi, Urru 19, Minelli 5, Giurida. All. Mannis.

Manca soltanto il successo nella buona prova di Vimercate all'Under 17


usmatese. Il girone di ritorno si apre con una "vi.oria morale" sul campo
della terza in classifica (ora seconda) e un passo deciso in avanti rispe.o a
quella di andata (+25 Vimercate). Usmate si compa.a in difesa e alza un
fortino che sar quasi imba.ibile per l'intera prima met di gara: con le
padrone di casa tenute a soli 19 punti segnati, l'a.acco a lasciar per strada
qualche punto, sopra.u.o a difesa schierata, che avrebbe dato alle ragazze
di Brambilla un vantaggio pi solido all'intervallo (19-22 al 20'). Vimercate
sorpassa per la prima volta con un 4-0 ad inizio ripresa e la gara si fa ancor
pi equilibrata, ma Usmate risponde colpo su colpo (35-36 al 30') e
continua a giocarsela nonostante un 7-0 casalingo a met 4 periodo rompa
l'equilibrio. Le giallobl replicano con uno 0-5 e ritornano in scia, ma sul -2
qualche scelta fre.olosa in a.acco non porta all'aggancio.

Non arriva il colpaccio nell'ultimo turno del girone d'andata in Under 15


Regionale. Usmate prova a giocarsela a viso aperto col BFM, avversaria
non impossibile almeno secondo la classica. E il risultato un 1 periodo
spumeggiante in fase realizzativa: chiudono avanti le ospiti (17-23), ma in
contropiede Usmate costruisce facili canestri. I problemi iniziano quando le
milanesi possono me.ere in campo una panchina pi profonda e il
vantaggio sul piano sico, contro un'Usmate in versione "baby" (con molte
Under 13 in campo). Nei quarti centrali le ragazze di Mannis segnano
soltanto 10 punti, esponendosi agli aondi del BFM che tocca gi il +24 a
met gara e chiude anzitempo i giochi.

IL PUNTO U17 - 10 TURNO


Nella prima di ritorno, Cremona appro/a del turno favorevole con Binago e distanzia Usmate, che per in questo
momento sembra valere pi della sua
posizione in graduatoria.
CLASSIFICA: Melzo 20; Brignano, Vimercate 16; Canneto, Carugate 12; Rezzato 8;
Gavardo, Cremona 6; Usmate 4; Binago
0. PROSSIMA PARTITA: Usmate-Brignano,
domenica 1/2: il calendario non viene in
aiuto, c la seconda della classe.

IL PUNTO U15 - 9 TURNO


Sondrio che fa il colpo a Cucciago e si allontana dalla zona di classica di Usmate
cos come il BFM. CLASSIFICA: Mariano 18
(...) Sondrio 8; BFM 6; Geas*, Usmate,
Bresso 2. PROSSIMA PARTITA: GeasUsmate, sabato 31: scontro dire/o alla
prima di ritorno, da vincere.

RINVIANO LE U13
Spostato al 21/2 la3eso big
match U13 previsto lo scorso
weekend tra Brignano e Usmate,
che in classica tallonano il Geas
capolista.

A destra la 2000 Bertelli.

ESORD. - Quasi rimonta

GAZZELLE - Di poco

USMATE - BOLLATE 22-24 (10-2)

USMATE - GEAS 11-13 (21-25)

USMATE: Dedola A., Celedi, Bernareggi G. 11, Airoldi 2, Guastamacchia, Mariani 1, Meda 2, Boria,
Giunco G., Tavecchio, Bernareggi L. 4, Guindani 2.
All. Sala.

USMATE: Giurida 2, Bernareggi L. 4, Dedola,


Giunco G. 2, Boria 2, Bazzoni 2, Guindani 6, Quarenghi, Slavkova, Colombo 1, Tavecchio 2.

Cedono di un soo le Esordienti di Usmate


dopo una partita tu.a in saliscendi. Inizio
favorevole alle giallobl, che chiudono il 1 quarto
sull8-0. Dopo una seconda frazione quasi senza
punti, il parziale decisivo arriva nel 3 periodo con
un durissimo 0-16 per le avversarie. Nellultimo
quarto Usmate si lancia alla rimonta, ma il parziale
di 12-4 non basta per salvare la partita.

Scon.a onorevole per le Gazzelle di Usmate


contro il nobile Geas. Nei primi tre tempini
sono sempre le avversarie a prevalere di
qualche punto (2-6, 2-4, 3-8 i punteggi). Nella
seconda met di partita, per, le giallobl
raccolgono un pareggio (4-4 nel quarto) e
vincono gli ultimi due tempi (4-1 e 6-2), quindi
nel punteggio totale cedono col minimo scarto.

SELEZIONI U13 LOMBARDE


CON COACH MANNIS
E DUE USMATESI IN LIZZA
Prosegue la tornata di allenamen2 per le selezione Under 13 lombarda, che si ritrover a Costa
Masnaga in ques2 giorni per un allenamento agli
ordini del quarte3o Molteni-Dubini-MaioranoZucchi. Si visioneranno le ragazze della fascia
nord lombarda, da Monza-Brianza a Como no al
plotone di Lecco e Sondrio. Per Usmate ancora in
corsa Urru e Minelli che hanno superato la prima
scrematura e lo3eranno per "fare la squadra",
oltre a Marino Mannis che aanca il responsabile lombardo Roberto Riccardi e quello dell'annata Luca Viscon2 in un lavoro ad ampio
monitoraggio sul territorio lombardo.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Hanno scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck, Alessandro Margo4 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
29 gennaio 2015

RISULTATI GIOVANILI
U19 REG./F: Nova M.-CostaComo 27-82
U17 ELITE/F: Vi/uone-Costa 43-72
U17 REG./F: Giussano-Costa 63-52
U15 ELITE/F: Costa-Carugate 74-45
U14/F A: Lussana Bg-Costa 20-79
U13/F A: Valmadrera-Costa 9-134
e Costa-Biassono 85-32
U14 ELITE/M: Costa-Brignano 70-50

... E IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE - Qui le ragazze


di Costa in versione scolas/ca-glamour: hanno dato
lezioni a tu1 (tranne Empoli) nella prima fase, chiusa
al comando. Tante soddisfazioni, ma i prossimi mesi
prome0ono ancora meglio, con le ul/me tappe della
corsa allA2 e le Final 8 di Coppa Italia.

A3 Una prima fase da 9.. inseguendo il 10


B&P COSTAMASNAGA

PARZIALI:
9-14, 29-24, 37-33
COSTA: Del Pero ne,
Longoni 10, Molteni
10, Pozzi C., Tagliabue 7, Bossi 4, Bassani 8, Polato, Pozzi
F. 5, Maiorano 15
(4/17 ma 7/8 t.lib.).
All. Pirola.
LE TOP:
Rimbalzi: Tagliabue
12. Assist: Longoni 2.
Recuperi: Maiorano e
Longoni 2 Valutazione: Longoni 17, Tagliabue 15.
CIFRE DI SQUADRA:
15/47 da 2 (32%),
3/20 da 3 (15%),
20/24 t.lib. (83%).

59 51

CANEGRATE

Il vi1orioso derby con Canegrate regala a Costa la ve1a solitaria alla ne della prima fase. Meritata, perch la squadra
di Pirola in testa n dalla palla a due della partita desordio.
SOFFERENZA E SCOSSA - Ma nulla stato regalato alle
masnaghesi in questa partita, davanti al pienone di via
Verdi. Canegrate non vince da inizio dicembre, ha fame di
punti mentre Costa, dopo un prome1ente 7-2 in avvio, appare
un po svagata o quantomeno imprecisa: parziale di 2-12 per
il vantaggio ospite. Pronta per la reazione nel 2 quarto, con
protagoniste diverse ad alternarsi, e la
difesa a sostenere tu1o.
BATTAGLIA VINTA - Allintervallo +5, ma non giornata in cui
Costa riesca a prendere il largo: le percentuali continuano a frenare la1acco,
le giovani Smaldone e Cassani propiziano il nuovo aggancio (29-29). Se non
c la brillantezza, ci sono per, come
sempre, il mestiere e la voglia a spingere le biancorosse, che in un ultimo
quarto dove si ritorna a segnare (22-18
di parziale) fanno il necessario per por- Longoni, miglior valutazione contro Canegrate.
tare a casa anche questa.

IL COMMENTO - Carattere e collaborazione

Maiorano e F. Pozzi hanno


di che sorridere.

COACH PIROLA - Il fa0ore decisivo stato allargare il


campo per dare ritmo al nostro gioco: passaggi, ribaltamen/
skip e segnare triple con buona con/nuit.
Posi/vo senza dubbio il cara/ere con cui abbiamo ripreso
in mano la gara. La voglia di collaborare tra compagne e portare a casa il risultato valorizzando il gruppo, contro una squadra che giocava con energia. E gli spun/ che ognuno ha
trovato per perme0erci di vincerla nonostante gli errori.
Nota nega/va il monoritmo sia difensivo che oensivo:
dobbiamo giocare con pi coraggio, sopra0u0o in difesa a
tu0o campo; s/amo rinunciando a quella parte di gioco, senza
mo/vo. A met campo siamo anche bravi, a tu0o campo dobbiamo me0erci qualcosa in pi.

domenica 1 febbraio

RIPOSO tra fine prima fase e inizio seconda


Weekend di sosta in a0esa della
fase a orologio: loccasione di
un riepilogo sta/s/co della prima
fase. Il voto alla squadra? 9 pieno,
sarebbe 10 senza i due stop-bea
con Empoli. Ma il numero che
conta 6, come i pun/ di vantaggio sul 3 posto: conservarli vuol

dire promozione. Altre cifre:


quelle di squadra confermano che
il gioco di Costa produce un volume di recuperi (19 a par/ta) e
rimbalzi in a0acco (16,2) tale da
aneste/zzare le basse percentuali (37% da 2, 25% da 3), che
fanno pure loro parte del sistema.

CIFRE PRIMA FASE - COSTA


14-2
65,6 segna. / 51,4 subi.

vinte - perse
medie pun. squadra
top pun.

Maiorano 16,0 - Longoni 11,4 - Molteni 9,3 - Pozzi F. 8,4

top rimbalzi

Pozzi F. 9,3 - Maiorano 7,6 - Longoni e Tagliabue 5,9

top assist

Maiorano 2,1 - Pozzi F. e Tagliabue 1,7

top recuperi

Longoni 3,6 - Maiorano 2,5 - Pozzi F. 2,4

top valutazione

Maiorano 15,7 - Longoni 13,1 - Pozzi F. 13,0

CLASSIFICA - FINE 1. FASE

CAMPIONATO - IL PUNTO

18
turno

1) Costamasnaga
2) Empoli
3) Castelnuovo
4) Moncalieri
5) Lavagna
6) Usmate
7) Canegrate
8) Novara
9) Savona

28
26
22
16
14
14
10
10
4

COPPA ITALIA A3 - qualicate


Costa, Empoli, Pordenone, BCB Bolzano, Progr.
Bologna, Palermo, Stelle
Marine Roma, Ancona

Formula: dopo
la prima fase
(18 giornate) si
disputa una fase
a orologio (9
giornate di sola
andata): alla
ne, le prime 2
sono promosse
in A2, dalla terza
alla sesta giocano i playo
per unaltra promozione. Le non
promosse scendono tue in B.

CHI SALE
E CHI SCENDE
Empoli riposa allul/mo turno e
quindi Costa ripris/na la ve0a solitaria. Castelnuovo
non molla la scia
delle due leader
ba0endo Moncalieri. Nella lo0aplayo,
ride
Usmate che passa
a Novara e appro0a anche del k.o.
di Canegrate.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B- 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi/uone
Hanno scri/o su questo bolle0no: Manuel Beck, Alessandro Margo0 - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK BASKET
U17 EL./F - Insistono

U15 EL./F - Fanno cinque

www.basketcostaweb.com
anche su Facebook

U14/F - Fantime

VITTUONE - COSTA 43-72 (21-38)

COSTA - CARUGATE 74-45 (37-27)

LUSSANA BG - COSTA 20-79 (8-52)

COSTA: Del Pero 8, Frigerio 13, Fontana, Molteni


2, Polato 8, Melli, Nwohuocha 5, Celli 22, Bolis 9,
Cinco0o 5. All. Sala.

COSTA: Faverio 8, Allevi 8, Celli 9, Balossi 8, Fumagalli 3, Seveso 4, Buscema, Cappello 2, Nwohuocha
10, Discaccia. 18, Mon/, Fontana 4. All. Ranieri.

COSTA: Allevi 13, Balossi 2, De Caro 9, Fumagalli 6,


Pozzi 3, Buscema 4, Riva 2, Celli 10, Fioren/no 10,
Kortekamp 6, Discaccia/ 12, Ma0eri 2. All. Molteni.

Prova di forza per l'Under 17 Elite che inizia


il girone di ritorno con un rotondo successo su
Vi1uone, identico a quello o1enuto all'andata.
La striscia vincente delle biancorosse sale a 4.
Dopo il 4-0 delle padrone di casa, c' solo
Costa: contro-break di 0-11 per prendere il
comando, difesa tonica che lascia 2 punti negli
ultimi 7' del 1 quarto alle avversarie (6-13 al
10'), con Bolis sentinella ecace sulla temuta
Corbe1a. Le ragazze di Sala piazzano poi un
altro paio di aondi che servono ad
incrementare il vantaggio: i 25 punti segnati
nel 2 periodo danno il +17 a met gara e
anche nella ripresa, a risultato gi o1enuto, la
difesa (che lascia 22 punti) e la compa1ezza
del gruppo sono garanzie.

L'Under 15 Elite
conferma la sua
imba1ibilit contro
Carugate, centrando la
cinquina di vi1orie. Non
il miglior inizio quello
delle ragazze di Ranieri,
che rincorrono nelle
ba1ute iniziali: 0-7
ospite, poi limato ad un
2-8 dopo 3'. Qui inizia la
gara di Costa, che piazza
il contro-break per
Gaia Celli (2002)
chiudere avanti 19-13
alla prima pausa. Non
basta un +15 a met 2 quarto, perch i ritmi a
volte si alzano, avvantaggiando le padrone di
casa, ma a volte si abbassano, dando man forte
a Carugate che allintervallo di met gara pu
dire di tener bo1a (37-27 al 20). Costa, per, si
scuote nalmente nel 3 periodo: contropiede
e triple sostengono la1acco scintillante, che
allarga con facilit il vantaggio no al 56-31 al
27 e lo ritocca nella frazione nale.

L'U14 A continua il percorso ne1o nel


girone Gold ed ipoteca il passaggio al turno
successivo: terzo largo successo in altre1ante
gare. Il Lussana cede il passo alle ragazze di
Sara Molteni gi nel 1 tempo, che Costa
risolve a proprio favore con 8 triple (su 17
tentativi), quando deve arontare la difesa
schierata e ben chiusa dentro l'area, o con
giocate a tu%o campo sui tanti recuperi che la
pressione allungata garantisce. Un piccolo
passaggio a vuoto nel 3 periodo, con soli 4
punti a referto, cancellato da un o1imo nale
in cui le masnaghesi tornano a giocare la
pallacanestro della prima parte di gara.

IL PUNTO U17 ELITE - 10 TURNO


Prima di ritorno ancora non completata: due par/te
(tra cui quelle d Geas e MiStars, dire0e rivali di Costa)
si giocano nel weekend. Biassono domina su Crema
(68-41). Albino passa a Varese (55-60). CLASSIFICA:
Biassono 20; Costa 16; Geas* 14; Milano Stars*, Albino 12; Crema 10; Varese 8; S. Gabriele* 4; Pro Patria* 2; Vi0uone 0.
PROSSIMA PARTITA: Costa-Crema, luned 2/2: non un
big match ma da non so0ovalutare.

IL PUNTO U15 - 5 TURNO


Sul velluto anche il Geas, che resta appaiato a Costa.
In risalita Vi0uone, che domina a casa-S. Gabriele. Nellunica par/ta equilibrata, Milano Stars regola Brignano (70-68) e resta in scia della coppia di testa.
CLASSIFICA: Geas, Costa 10; Milano Stars 8; Brignano
6; Vi0uone 4; Carugate 2; S. Gabriele, Tradate 0.
PROSSIMA PARTITA: Brignano-Costa, sabato 31: trasferta insidiosa, sar un test di maturit.

U19 REG./F - Due comodi


Le U17 Elite sono in un periodo doro.

S. CARLO NOVA - COSTA/COMO 27-82

U17 REG./F - Sorpassate


GIUSSANO - COSTA 63-52
Le U17 Regionali cedono alla distanza
sullinsidioso campo di Giussano. Partenza
prome%ente, toccando anche il +10 con buona
circolazione di palla che favorisce le
esecuzioni da 3, sostenuta anche da una buona
difesa con recuperi. Con il passare dei minuti,
per, lorganico un po rimaneggiato si fa
sentire e Costa cala di rendimento, sia in
a1acco dove fatica a produrre gioco come
prima, sia in difesa dove non riesce ad
arginare il sorpasso avversario nel 3 quarto.
Binelli e Parravicini provano a non far
scappare Giussano ma non basta.
IL PUNTO U17 REG. - 10 TURNO
Costa perde la par/ta ma non la ve0a, visto che Bollate cede sul campo del Bfm, gi gius/ziere delle
masnaghesi. Lissone passa in volata a Cant e si avvicina a Costa insieme a Giussano. CLASSIFICA:
Costa, Bollate 16; Lissone, Giussano 14; Bfm Mi 12;
Vertemate 10; Cant 8; S. Pio X Mi 6; Bresso 4; Cucciago 0. PROSSIMA PARTITA: Costa-Lissone, domenica
1/2: da un big match allaltro; primato da difendere.

L'Under 19 Regionale di Alessandro


Fiorentino col marchio-Basket Como resta
imba1uta e sbanca Nova Milanese senza
alcuna dicolt, bucherellando la zona di
contenimento avversaria.
IL PUNTO U19 - 12 TURNO
Nella terzul/ma giornata, passeggiano anche le altre
big Mariano e Giussano: tu0o uguale in alto.
CLASSIFICA: CostaComo 20; Mariano 18; Giussano 16;
Lissone 10; Valmadrera, Nova 4; Varedo 0.
PROSSIMA PARTITA: Varedo-CostaComo, domenica
1/2: sulla carta semplice.

U14 EL./M - Sicuri


COSTA - BRIGNANO 70-50
Altro successo per l'Under 14 Elite di
Arturo Francassa che nella seconda giornata
della fase Bronze regola ne1amente
Brignano con un +20.
Domenica 1 febbraio, trasferta impegnativa
sul campo di Cornaredo, anchessa a
punteggio pieno dopo 2 giornate.

Le Under 14 A in allegria a Bergamo.

U13/F - Le A martellano
VALMADRERA-COSTA A 9-134 (7-69)
COSTA: Ra1 4, Pollini 4, Fioren/no 6, Ukaegbu 14,
Barocco 14, Colognesi 14, Pieri 13, Ma0eri 18, Ghioldi
14, De Caro 7, Fontana 6, Maucci 20. All. Mino1.

COSTA A - BIASSONO 85-32 (54-13)


COSTA: Ra1 10, Pollini 5, Fioren.no 12, Ukaegbu,
Barocco 10, Colognesi 6, Pieri 2, Ma/eri 12, Ghioldi
8, De Caro 3, Fontana 11, Maucci 6. All. Mino1.
Doppie1a per lUnder 13 A, che chiudono
landata imba1ute. Nessuna dicolt nel
derby contro Valmadrera (5-25 al 10), in cui
tu1e le masnaghesi vanno a referto. Sorte non
molto diversa tocca anche a Biassono, terza
forza del girone: le ragazze di Mino1i (ex di
turno) dominano la prima parte (29-9 al 10,
+41 allintervallo) con un o1imo impa1o nelle
due met campo, poi controllano nella ripresa.

SONDRIO - COSTA B 91-10 (47-5)


COSTA: Aondio 4, Carniele0o, Molteni, Gilardi 2,
Barzaghi 1, Pieri, Donghi, Maricondi 3. All. Sala.

VILLAGUARDIA - COSTA B 55-20


Continua il percorso di maturazione per le
U13 B, che disputano un doppio impegno
ravvicinato. Finisce come da pronostico la
trasferta contro la forte Sondrio, in cui
comunque le ragazze, assorbito il duro 24-0
del 1 quarto, comba1ono con grinta. Nel
recupero con Villaguardia (stavolta con coach
Mino1i in panchina) mostrano sprazzi
interessanti anche se le avversarie alla ne si
impongono in modo ne1o.

PINK
BASKET

RISULTATI GIOVANILI
U19 ELITE: Varese-Canegrate 79-54
U17 ELITE: Varese-Albino 55-60
U15 REG.: Cornaredo-Vedano 71-59
U14: Vedano-S. Gabriele Mi 58-41
U13: Vedano-Jolly Sport Rho 35-31

Informazione sul Femminile Lombardo


29 gennaio 2015

LARMATA COMPATTA - Spianato un altro ostacolo, rimangono 12 i pun3 di margine nella zona-playo per Varese, e le giornate che rimangono sono solo 10... Ma la
Ferri-band non ha laria di volersi accontentare.

B Varese non molla un centimetro


16
turno

VARESE

PARZIALI:
20-9, 34-26, 49-39
Biasion,
VARESE:
Manzo 3, Gro4o 11, Pagano, Premazzi 5,Lovato
17 (3/4, 3/4), Sorren3no
11, Tovaglieri 3, Buoni
13 (6/11), Ghielmi 2,
Fran3ni 6. All. Ferri.
LE TOP:
Rimbalzi: Fran3ni 11.
Assist: Manzo 2. Recuperi: Buoni 4; Falli subi3: Sorren3no 4.
CIFRE DI SQUADRA:
24/51 da 2 (47%), 4/13
da 3 (31%), 11/18 t.lib.
(61%), 9 rimb. o., 20
recup., 21 perse.

71 43

Q.S.AMBROGIO MI

Varese non si fa sfuggire l'occasione di incassare due


punti sulla carta ampiamente alla portata. Limba4ibilit
nel 2015 continua, cos come la rincorsa a un posto-playo,
sempre pi vicino.
SPALLATE NEL 1 E 4 - Il
Sant'Ambrogio, a caccia di punti
per la salvezza, sempre costre4o a
inseguire. Il 20-9 del primo quarto
indirizza subito la contesa e sono
ben se4e le varesine ad andare a
segno (Lovato 7 punti in 10' con
percorso ne4o al tiro). Tocca poi a
Premazzi e Buoni resistere all'unico vero tentativo di rientro della
squadra di Vianello (+8 al riposo
lungo), ma dopo la boa di met
gara le bosine tornano a macinare
Fran2ni ha fornito
punti e ad allargare la forbice. Il
consueto lavoro di Frantini (11 la consueta sostanza.
rimbalzi e 5 recuperi totali) non
concede ulteriori margini di tra4ativa.
E dopo il +10 della terza sirena, il 4 periodo si gioca a
un canestro solo; sono Lovato, Sorrentino e Buoni le
principali arteci del 22-4 che annichilisce le ospiti senza
possibilit d'appello. Va segnalato, tra l'altro il ritorno in
campo di Martina Ghielmi che, dopo lo stop della scorsa
stagione, forzato dallinfortunio al ginocchio, sta riprendendo quella condenza e naturalezza con il campo che
aveva due anni fa; ora in infermeria rimane la sola Luise i.

IL COMMENTO - Ottima testa

CAMPIONATO - IL PUNTO

Il controllo di palla della


regista Manzo.

LILLI FERRI: Il test QSA stato superato brillantemente. Abbiamo prodo4o delle buone giocate e, dall'altra parte, le avversarie non hanno opposto grande resistenza. Davan3 alle poche
dicolt le mie giocatrici sono state brave a non perdere la concentrazione e giocare no al 40' con intensit. Abbiamo proposto
un bel gioco sia in velocit che a difesa schierata. La difesa milanese
ci ha aiuta3 ma importante stato sicuramente il nostro comportamento, fa4o di o5me scelte. Inoltre bisogna dare a4o a tu4e le
mie giocatrici, sempre disponibili a cambiare orario d'allenamento
a seconda delle necessit ed esigenze individuali e di squadra, e
questo garan3sce un supporto forte alla prestazione in par3ta

CLASSIFICA
1) Varese
28
2) Brixia Bs
28
3) Giussano (-1 p.) 23
4) Mariano
20
5) Lodi
18
6) Como
16
7) Idea Sport Mi
14
7) Pontevico
14
7) Cucciago
14
10) Vi4uone
12
10) Villasanta
12
12) Q.S. Ambrogio Mi 10
12) Bfm Mi
10
14) Gavirate
4

Formula: al termine della stagione regolare


(26 giornate), le
prime 5 classicate accedono
ai playo interregionali, che
dopo 3 turni andata/ritorno
meono in palio
la promozione in
A2. Le ulme 2
classicate retrocedono in C.

CHI SALE E CHI SCENDE


Con3nua il duello a distanza tra Varese
e Brixia, questul3ma a segno con il
Bfm. Giussano man3ene il -5 dalle
ba5strada pur sorendo no allul3mo 3ro con Vi4uone. Si riprende Mariano vincendo lo scontro dire4o con
Lodi. Si conferma in un momento poco
brillante Como, che suda per ba4ere
il fanalino di coda Gavirate; restano 12
i pun3 di vantaggio per Varese sul cruciale 6 posto. Prosegue lequilibrio
selvaggio nella parte bassa della classica.

17
turno

domenica 1 febbraio, ore 17.30


VILLASANTA - VARESE

Sar Villasanta la prossima avversaria che si porr sul cammino di


Varese e che reduce da due
amare scon4e, la prima a tavolino
con il QSA per l'assenza del medico
obbligatorio, la seconda con appena 3 pun3 di scarto a Pontevico.
Quindi avr mo3vazioni a mille.
Coach Ferri me4e in guardia: "Villasanta tra le mura amiche ha
messo assegno bo5ni importan3
come Como, Lodi e Pontevico. E

noi domenica giochiamo proprio


nel loro for3no. Sar per questo
fondamentale non sciupare nulla e
cercare con3nuit nel nostro gioco
colle5vo. Non dovremo lasciar loro
campo libero e togliere pi possibile
inizia3va sopra4u4o ai loro terminali pi pericolosi come Vigan,
Rossi e Bassani. Una gara da giocare, e giocarci bene, come tu4e
del resto, per poter proseguire al
meglio nel nostro percorso.

3 DOMANDE A... - Alice Buffoni


1) Raccontaci la tua stagione no ad oggi.
Problemi sici ma anche buone prove...
L'anno scorso ho fa4o davvero fa3ca ad arrivare in fondo a campionato e playo, per i miei
soli3 problemi alle ginocchia. A se4embre quindi
avevo qualche dubbio sulle mie ee5ve possibilit di giocare. Ho provato e sono arrivata n
qui alla grande. Devo dire grazie alla super preparazione atle3ca del nostro vice Zano5 e al suo perseverare con i richiami nonostante lodio di tu4a la squadra.
2) Giudizio sul cammino di Varese no a questo momento del campionato?
Direi molto buono, abbiamo messo in campo un bel gioco, siamo
cresciute di par3ta in par3ta e tu4e, nessuna esclusa, ci prendiamo responsabilit importan3. Unico neo nora la scon4a con BFM, ma
servita anche quella, e linfortunio di Luise5 che speriamo di recuperare al ciento p ciento al pi presto. Se cavrei scommesso? Sinceramente no, a se4embre eravamo un can3ere aperto, con solo 6 senior
e una decina di under aggregate alla prima squadra, una bella scommessa. Le bimbe sono state super, si sono messe in gioco alla grande,
e ora non potremmo fare a meno del loro contributo. Non faccio nomi,
ma c qualcuno che dopo tre par3te di la ha chiesto di potersi allenare il quarto giorno con la B. Con questo entusiasmo chi le ferma?
3) Che pia3o vorres2 che fosse la vostra restante parte di stagione
e quali sono, ces2s2camente parlando, le principali do2 di chef di
coach Ferri?
Speriamo di concludere con un interminabile buet di dolci! Lilli
una e trina: inessibile e perfezionista come Cracco, manager "inside"
come Bas2anich, e come Barbieri legata alla tradizione: difesa difesa
difesa. I suoi giocatori non hanno mai vita facile, all'inizio....

LOVATO IN QUINTETTO PINK


Con una prova di gran precisione al 2ro, Veronica Lovato si
guadagna linserimento nel quinte3o ideale di Pink Basket.
Per lei la quinta volta in stagione e il tu3o avvenuto nelle
ul2me 8 giornate, dato eloquente sullo stato di forma della
capitana.

PINK
STARS

PINK BASKET

www.pallacanestrofemminilevarese.com
www.novabasket.org anche su Facebook e Twitter

U19 EL./VA - Un +25 che vale oro

U17 EL./VA - Impresa sfumata

VARESE - CANEGRATE 79-54 (41-26)

VARESE - ALBINO 55-60 (31-29)

VARESE: Pagano 8, Ghielmi 3, Ferrario, Biasion 10, Imoisili, Premazzi 5, Sorren2no 31, Bosoni, Trovato 1, Lanzani 6, Cammisano 7, Bossi 8. All. Ferri.

VARESE: Premazzi 15, Sorren3no 10, Ghielmi 12, Lanzani 12, Amato 10,Sterzi,
Monaco 4, Randisi, Tenconi, Marson, Baldini 4, Covacich 3. All. Ferri.

Stupenda e importante aermazione di Varese


nel derby con Canegrate. Le ragazze di Lilli Ferri
annichiliscono la squadra di Pale4i con un roboante
+25 che ribalta anche il pesante -19 incassato nella
gara d'andata. Le Under 19 partono subito forte (2013 al 10') e riescono a dilatare il margine anche nella
seconda frazione grazie a una Sorrentino
straripante dentro l'area e alle triple di Bossi e
Pagano (+15 al 20'). La reazione ospite, fru4o delle
iniziative di Ardito e Cassani, asso4iglia
sensibilmente il margine, no al +6 bosino, ma nel
nale, mentre Ferrario importante in difesa
arginando l'appena citata Cassani, il duo LanzaniSorrentino torna a macinare punti e le esterne
gestiscono bene i palloni importanti. Faccio un
applauso alle mie giocatrici commenta coach Ferri
- , sono state brave, a tra4i hanno giocato da
manuale sia in fase difensiva che oensiva.
Sapevamo tu4i che potevamo vincere, ma non
credevamo no in fondo di poter ribaltare lo scarto.
Il meglio che abbiamo messo in campo? La testa.

Occasione persa per le U17 che, tra le mura


amiche, si devono arrendere ad Albino: invece
dellaggancio in classica, Varese si ritrova a -4
dalle bergamasche. Le buone giocate di Premazzi
e la4enta guardia di Marson sulla lunga
avversaria Vincenzi sono le chiavi del positivo
inizio (16-13 al 10'). Nel 2 periodo anche
Sorrentino e Lanzani si iscrivono a referto e
Varese pu andare al riposo con ancora un paio di
punti di margine. E' per il ritorno in campo a
decidere la contesa: il 9-18 ospite rende inutile la
reazione dell'ultimo quarto (in luce Baldini e
Amato). Le mie giocatrici commenta coach
Ferri - si sono globalmente ben comportate, la
sicit delle orobiche ci ha messo a dura prova ma
sono abbastanza soddisfa4a. Nel terzo quarto
per abbiamo responsabilit su alcune scelte che
ci hanno fa4o incassare il break che ha
condizionato la partita nonostante l'importante
reazione nale.Vorrei che ci fosse pi anima e
pi emozione in questa squadra. Yes we can.

IL PUNTO U19 - 8 TURNO


Biassono si salva di un soo con Cant (60-58): un risultato che fa comodo a Varese, che cos stacca le comasche.
Il Geas regola il S. Gabriele.
CLASSIFICA: Geas 18; Biassono 16; Varese 10; Canegrate,
Cant, Albino* 8; Milano Stars* 2; S. Gabriele 0.

IL PUNTO U17 - 10 TURNO


Prima di ritorno ancora non completata: due par3te si
giocano nel weekend. Biassono domina su Crema (6841), Costa su Vi4uone. CLASSIFICA: Biassono 20; Costa
16; Geas* 14; Milano Stars*, Albino 12; Crema 10; Varese 8; S. Gabriele* 4; Pro Patria* 2; Vi4uone 0.

Una fase di Varese-Canegrate U19 (in alto) e unazione di Varese-Albino U17 (qui sopra).

U15 REG./NO - Piegate

U14/NO - Tripletta Gold

U13/NO - Prima gioia

VIRTUS CORNAREDO - NO.VA VEDANO


71-59 (39-33)

NO.VA VEDANO - S. GABRIELE MI 58-41 (28-19)

NO.VA VEDANO - JOLLY SPORT


RHO 35-31 (18-13)

Il girone d'andata si chiude con l'amaro in


bocca per le U15 della NoVa, anche se
all'appello manca il recupero del 22 febbraio
con il Vismara. Le ragazze di Ma4eo Rech
incassano la terza scon a nelle ultime
qua ro partite venendo ba4ute anche dalla
capolista Cornaredo. Nonostante lo 0-4
iniziale, in cui Vedano fa valere la maggior
sicit, sono poi le padrone di casa a prendere
il sopravvento. Le varesine provano a lungo a
regalare il primo dispiacere alla Virtus. A
inizio ripresa le avversarie scappano no al
+15, la NoVa prova a recuperare, rientrando
no a -8, ma non basta per portare a casa i due
punti in palio.
IL PUNTO U15 - 8 TURNO
CLASSIFICA: Cornaredo 18; Vi4uone 16; Cavaria 12;
Vedano*, Bk Corsico 10; Vismara** 6; Antoniano
Busto, CS Corsico 4; Pro Patria*, S. Pio X 2. (* = 1 parta in meno). PROSSIMA PARTITA: CS Corsico-Vedano, domenica 1/2.

VEDANO: Brunello, Sonzini A. 14, Travaglini 2, Marze4a,


Fontanel 12, Latera 7, Sonzini I. 6, Della Bosca 2, Muraca
13. All. Scaramelli.

VEDANO: Raisoni 3, Buzze5 2, Amato 4,


Uboldi 9, Strazzan3 4, Borromini 2, Bonina 7, Ba4aini 4. All. Bo5-G. Elli.

Aermazione importante quella della NoVa che


chiude il girone d'andata della fase Gold a punteggio
Contro Rho arriva la prima
pieno. La squadra di Marta Scaramelli ha la meglio
aermazione stagionale per la NoVa
anche del Sangabriele grazie a una prestazione in
allenata da Ma4ia Bo4i e Giulia Celli.
crescendo. Al 6-0 iniziale, infa4i, le meneghine riescono
Ma Vedano deve guadagnarsi il
a rispondere riavvicinandosi prima della sirena del 10'
referto rosa sorendo dall'inizio alla
(12-9). Qualche intoppo di troppo in a4acco non
ne. L'avvio, infa4i, premia Rho (3-9
perme4e alla NoVa di decollare e il +9 dell'intervallo
al 10'); per il secondo quarto a
lungo non margine che pu far
cambiare le sorti dell'incontro.
dormire sonni tranquilli. Dopo un
Le padrone di casa aumentano
terzo quarto che conferma la
l'intensit e, guidate dalla
tendenza dei due precedenti (41-33 al
leadership della playmaker
30'), la frazione conclusiva a far
Uboldi, riescono ad andare
pendere ne4amente l'ago della
all'intervallo sul +5. E' per la
bilancia dalla parte delle padrone di
buona prestazione colle4iva a
casa. Il parziale di 17-8 non lascia
consentire la vi4oria: le under 14
scampo alle orange; molto bene si
vedanesi resistono agli assalti
comporta Anna Sonzini che, oltre a
ospiti e anche quando si vedono
una buonissima difesa su Vigan,
riagganciate sul 27-27, riescono
realizza punti importanti. Vanno
Under 14 NoVa in compagnia. ad avere i nervi pi saldi nel
segnalate anche Muraca e Fontanel,
nale.
sempre fondamentali so4o canestro.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Hanno scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck, Giovanni Ferrario - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET

RISULTATI GIOVANILI
U19 REG.: Vi0uone-Broni si gioca il 31/1
U17 ELITE: Vi0uone-Costamasnaga 43-72
U15 ELITE: S. Gabriele Mi-Vi0uone 36-95
U15 REG.: Vi0uone-S. Pio X Mi 85-23
U14: Cucciago-Vi0uone 26-76
U13: Vi0uone-Pro Patria Busto 21-33
GAZZELLE: Vi0uone-Trezzano 8-16

Informazione sul Femminile Lombardo


29 gennaio 2015

B
16
turno

GIUSSANO

PARZIALI:
21-25, 41-42, 53-52
VITTUONE: Manzoni
11, Dal Verme 21 (5/12
da 2, 2/5 da 3), Cea 2,
Corbe1a 6, Pirola 9,
Baiardo, Malchiodi, Bellinzoni 2, Stroppa, Vitelli,
Francione 1, Barenghi 13
(3(7, 2/2). All. Riccardi.
LE TOP:
Rimbalzi : Baiardo,
Manzoni e Barenghi 4.
Recuperi: Pirola 3. Falli
subi0: Dal Verme 4.
CIFRE DI SQUADRA:
17/41 da 2 (41%), 7/16
da 3 (44%), 10/16 t.lib.
(63%).

NON SONO STATE A GUARDARE - S, qui Barenghi, Francione


e Pirola osservano un libero. Ma in realt la Sabiana a Giussano ha fa1o quasi tu1o quello che serviva per vincere. Il
problema eliminare il quasi, perch la classica sco1a.

Vittuone c ma serve il passo in pi

67 65

SABIANA VITTUONE

Dicile bocciare una prestazione in cui si arriva a un


passo dalla vi4oria sul campo della terza in classica. Ma
lennesima scon'a in volata nella stagione della Sabiana,
in cui recriminare sulla sfortuna non sarebbe onesto, perch
dopo quasi due terzi di campionato la classica premia o
punisce chi merita. Bisogna prendere i lati positivi di questa prova e concretizzarli in vi4orie sblocca-classica.
ALLASSALTO - Dopo la bru4a scon4a interna contro Lodi, il Baske4iamo si ripresenta con voglia di vende4a nel comasco: la partenza o'ima, con ben 25 punti
segnati nel primo quarto propiziati da una tonica Pirola e
poi il vantaggio 41-42 allintervallo grazie allo show di
Giulia Dal Verme (alla ne saranno 21 punti).
RESPINTE - Dopo lintervallo per la stanchezza inizia
a farsi sentire e il ritmo in a4acco cala assieme alle percentuali: Barenghi e Manzoni (25 punti in due) provano
a sostenere la squadra, ma al 30 il tabellone vede il sorpasso locale sul 53-52. Poi nel 4 periodo i problemi visti
tante volte questanno tornano a riemergere, con tante forzature e tanta tensione che portano ad un nale mal gestito: la tripla di Corbe'a riporta Vi4uone a -1 con 16 da
giocare, ma il fallo sistematico viene speso troppo tardi, e
il tentativo da met campo sulla sirena non viene accolto.

17

domenica 1 febbraio - ore 18


SABIANA VITTUONE - CUCCIAGO

turno

Ora per la Sabiana lavversario si


chiama Cucciago, che a coach Riccardi fa tornare in mente ricordi
non piacevoli: Quella dellandata
fu la nostra peggior par/ta dellanno, problemi sici e malanni ci
tolsero subito Francione e Dal
Verme e il pessimo a1eggiamento
di squadra fece il resto. Di fronte
comunque avevamo una delle
squadre pi dure del campionato:
una squadra operaia, tosta, che sta

lavorando sodo per togliersi dal


fondo della classica e che si accoppia male ad una squadra pi
abituata al ore1o che al randello
come noi. Per dobbiamo vincere
assolutamente per tornare a prendere ato, dovremo quindi portare
la par0ta su un terreno pi congeniale a noi, evitando conta2, proponendo una zona (magari anche
allungata) e provando a correre per
prime dallaltra parte....

LA SABIANA VITTUONE GIOCA CON:

4 Isabella

5 Carola
6 Giulia
7 Francesca
8 Alessia
VITELLI
MANZONI
DAL VERME
CEFFA
CORBETTA
96/1.70/guardia 97/1.68/guardia 92/1.72/play-gua. 95/1.77/ala-pivot 99/1.72/guardia

IL COMMENTO - Mancano i dettagli

Manzoni tra le pi ecaci contro


Giussano.

CAMPIONATO - IL PUNTO

CLASSIFICA
1) Varese
28
2) Brixia Bs
28
3) Giussano (-1 p.) 23
4) Mariano
20
5) Lodi
18
6) Como
16
7) Idea Sport Mi
14
7) Pontevico
14
7) Cucciago
14
10) Vi0uone
12
10) Villasanta
12
12) Q.S. Ambrogio Mi 10
12) Bfm Mi
10
14) Gavirate
4

ROBERTO RICCARDI: Ancora una volta abbiamo


dimostrato di potercela giocare con tu1, reagendo
anche alla scon1a bruciante della gara prima, ma
questa stata anche la conferma che ci manca un po
di coraggio, di cara1ere e che alla ne i de0agli, le piccole cose su cui svoltano le par0te, sono quelli che
fanno la dierenza e che a noi mancano sempre. Il 1
tempo stato o2mo, poi abbiamo pagato la stanchezza, ma in realt nellul0mo quarto non c stato
pi gioco di squadra e anche alcune richieste ta2che
sono state disa1ese. Forse per questa vi1oria sorata
il segnale che s0amo per trovare con0nuit.
Formula: al
termine della
stagione regolare (26 giornate), le prime
5 classicate
accedono ai
playo interregionali, che
dopo 3 turni
andata/ritorno meono
in palio la promozione in
A2. Le ulme
2 classicate
retrocedono
in C.

9 Federica

11 Mar/na
12 Giulia
13 Barbara
14 Mar/na
PIROLA
BAIARDO
MALCHIODI BELLINZONI
STROPPA
93/1.79/ala 95/1.78/guardia 94/1.82/pivot 95/1.65/guardia 96/1.65/play-gua.
Laura MASCHIO
(96, 1.70, guardia)

18 Erika

Debora
FRANCIONE BARENGHI (cap.) TRICARICO
91/1.78/ala 95/1.70/guardia 93/1.75/guardia

CHI SALE E CHI SCENDE


Nella gran lo1a della met bassa
della classica, sorride Cucciago,
che ba1e lIdea Sport laggancia al 7 posto insieme a Pontevico, che prevale nellaltro
scontro dire1o con Villasanta.
Quindi Vi0uone scivola due posizioni indietro: ora decima. In
compenso, le due inseguitrici
SantAmbrogio e Bfm, che affrontavano le prime della classe,
non riescono a fare limpresa e
quindi rimangono 2 pun0 so1o,
consentendo alla Sabiana di conservare un minimo margine sulla
zona-retrocessione. Ma conviene adarsi ai propri mezzi e
non alle disgrazie altrui...

Monica FARANO
(92, 1.67, guardia)

20 Benede0a

Allenatore: Roberto RICCARDI


Vice: Vitelli, Ascione

POLISPORTIVA CUCCIAGO 80
4
7
10
11
12
13

ORTELLI
ORSENIGO C.
MARCHESI
MAURI
LONGONI
BOCCIOLETTI

91
94
88
82
76
89

1.68
1.70
1.80
1.73
1.70
1.65

guardia
play
ala/piv.
ala
play
play

15
16
17
18
19

(All. Gianluca CORTI)


CAPPELLETTI 95 1.75 guardia
ROSSI C.
88 1.70 guardia
SORDELLI
90 1.88 pivot
ORSENIGO E. 94 1.70 guardia
GAZZOLA
96 1.78 ala/piv.
CRIPPA
79 1.85 pivot

DAL VERME IN QUINTETTO PINK


Ancora lei: per la sesta volta in stagione, Giulia Dal Verme
selezionata nel quinte0o ideale della se1mana di Pink Basket. La play-guardia della Sabiana in questo inizio di 2015 ha
portato la sua media stagionale a 13 pun/ a par/ta.

PINK
STARS

PINK BASKET

www.baskettiamovittuone.com
anche su Facebook

U15 EL. - Questo il loro vero valore

U17 EL. - Fuori portata

S. GABRIELE MI - BASKETTIAMO VITTUONE 36-95 (19-47)

BASKETTIAMO VITTUONE - COSTAMASNAGA 43-72 (21-38)

VITTUONE: Repossi 4, Migliorini 6, Gallitogno1a 10, Monfor0 13, Pratelli 13,


Ghionda 2, Grego2 2, Cantone 14, Pianta G. 16, Pianta E. 4, Chiavegato 3,
Trabucchi 8. All. Riccardi.

VITTUONE: Pianta G. 2, Preatoni 6, Corbe0a 15, Peluso 2, Ghionda 2, Folli 6,


Monfor0, Secchi, Pratelli 2, Guerra 6, Pianta E., Bovi 2. All. Caserini.

Dopo il ne4o +50 interno contro la Sportlandia


Tradate, per Vi4uone tempo anche di raccogliere il
primo referto rosa in trasferta, con unaltra partita
dominata, stavolta sul campo dellantico rivale San
Gabriele. E le ragazze di Riccardi stanno mostrando di
valere pi della classica a4uale.
Il Baske4iamo che segna subito due canestri nei
primi 20 per me4ere in chiaro le cose e chiude il primo
periodo avanti 8-27. Il bel gioco mostrato dalle ragazze
di Riccardi, con tanta difesa, pressione e basket in
campo aperto ma pure con a4acchi alla zona di buona
qualit, perme4e a Vi4uone di allungare no al +28 di
met partita e di evidenziare i miglioramenti compiuti
nelle ultime se4imane. Nella ripresa nessuna molla
mentalmente e tu4e le ee4ive portano il proprio bel
ma4oncino (a bersaglio con almeno due punti a testa
tu4e e 12 le giocatrici), chiudendo sul +59 nale con
anche un ultimo quarto da ben 29 punti segnati.

Sopra: unazione delle U15 Elite contro il S. Gabriele. So0o: le U14 festeggiano la vi0oria a Cucciago.

Prima di ritorno per Vi4uone, che ricomincia da capo


arontando una delle tre big del campionato quale
Costa, avversario troppo duro per poter sperare di
o4enere il primo successo stagionale, come dimostra il
-29 nale.
Il Baske4iamo prova ad aggrapparsi n da subito
alla difesa, ponendo rimedio alle dicolt oensive
con uno sforzo extra nella propria met campo, ma un
parziale di 0-6 delle lecchesi sul nire del primo quarto
mandano le due squadre al mini-riposo sul 6-13. Nel
secondo periodo Costa si sveglia oensivamente e vola
via, la difesa di Vi4uone si disunisce e in un a4imo il
divario si allunga no al -17 di met partita. Nella
ripresa il Baske4iamo rientra con un buon piglio, ma i
troppi errori al tiro e le dicolt oensive, pur con
tu4o limpegno possibile, allargano la forbice no al
quasi -30 nale.
IL PUNTO U17 ELITE - 10 TURNO
Prima di ritorno ancora non completata: due par0te si giocano
nel weekend. Biassono domina su Crema (68-41). Albino passa
a Varese (55-60). CLASSIFICA: Biassono 20; Costa 16; Geas* 14;
Milano Stars*, Albino 12; Crema 10; Varese 8; S. Gabriele* 4;
Pro Patria* 2; Vi0uone 0. PROSSIMA PARTITA: Varese-Vittuone, in pos0cipo sabato 7/2.

IL PUNTO U15 - 5 TURNO


Sul velluto le capoliste Geas e Costa. Nellunica par0ta equilibrata, Milano Stars regola Brignano (70-68) e resta in scia della
coppia di testa. CLASSIFICA: Geas, Costa 10; Milano Stars 8; Brignano 6; Vi1uone 4; Carugate 2; S. Gabriele, Tradate 0. PROSSIMA PARTITA: Carugate-Vi0uone, sabato 31: altra occasione
per con0nuare la risalita.

U15 REG. - Vincere divertendosi

U14 GOLD - Tripletta di lusso

BASKETTIAMO VITTUONE - S. PIO X MI 85-23 (45-7)

CUCCIAGO - BASKETTIAMO VITTUONE 26-76 (17-35)

VITTUONE: Di Girolamo 4, Pirovano 4, Voci 7, Gardini 22, Oldani 3, Barca


4, Doz 15, Nebuloni P. 6, Terraneo 6, Di Ruocco 14, O'Shea. All. Giombarresi.

VITTUONE: De Girolamo 9, Pirovano, Gallitognotta 20, Voci 11, Oldani 2,


Barca 6, Gregotti 15, Nebuloni A., Nebuloni P. 9, Terraneo, Iadevaia 4.
All.Riccardi-Vitelli.

Punteggio alto e gran divertimento: si pu riassumere cos la sda


interna del Baske4iamo contro il San Pio X che ha chiuso il girone
dandata del campionato U15 Regionale con unaltra vi4oria, la quinta
consecutiva, per le ragazze di Giombarresi.
La rincorsa alla capolista Cornaredo continua con un ne4o +62 che
racconta bene come la partita sia stata senza storia n dallinizio: Vi4uone
parte subito a mille nel primo quarto con le scatenate Gardini e Di
Ruocco (rispe4ivamente 22 e 14 punti alla ne), chiudendo avanti 29-4 al
10. Nel secondo quarto il Baske4iamo a4acca ancora con qualit e tanti
bei passaggi e il divario continua a impennarsi (+38 a met gara), no a
che, dopo il +54 del 30, Vi4uone alza un po il piede dallacceleratore e d
spazio a tu4e le giocatrici compresa la esordiente OShea

Terzo sigillo in altre'anti match della seconda fase e gironcino


dandata chiuso a punteggio pieno. Arrivano solo buone notizie dalla
trasferta di Cucciago per il Baske4iamo, che dopo aver piegato Broni e Pro
Patria si impone anche con un ne4o +50 contro le comasche. Lequilibrio
dura solo nei primi 10 minuti, con Cucciago che comincia in maniera
molto sica e aggressiva e conquista il 9-8 di ne primo quarto, ma gi il
parziale di 8-27 per Vi4uone nel secondo periodo rilancia la squadra
biancoblu. Un altro parzialone di 3-26 nel terzo quarto chiude
denitivamente la partita, con Vi4uone che gestisce negli ultimi 10 minuti
risparmiando le energie e ruotando tu4e le ee4ive di un roster accorciato
dalle molte assenze e dagli infortuni in corso dopera.

U13 - Una buona resistenza


BASKETTIAMO VITTUONE PRO PATRIA BUSTO 21-33
VITTUONE: Caserini 2, Labanca 3,
Croitoru, Ficara, Collauto, Cerri, Rossi
1, Faro 2, Stefanini S., Nebuloni A. 10,
Colzani J., Nebuloni G. 3. All. Ciprandi

Referto giallo ma valida prestazione per


le U13 di Vi4uone nella dicile sda
contro la Pro Patria, squadra superiore che
si imposta forse con un distacco
eccessivo per i valori mostrati in campo.
Vi4uone ha provato a imprimere il
proprio gioco, lavorando di squadra con
tagli e passaggi contro la zona bustocca. Il
dife4o stata la mira.

GAZZELLE - Meglio laltra volta


VITTUONE - TREZZANO 8-16 (26-50)
VITTUONE: Russo 13, Palladino, Marna0, Costa, Calviello 2, Stefanini, Priolo 5,
Tramontano, Perdon 3,
Colzani C. 3. All. Ciprandi

Piccolo passo indietro per le


Gazzelle vi4uonesi, che
perdono 5 tempini su 6. Una
prova meno brillante rispe4o a
quella desordio, con molta
imprecisione, alla quale
comunque si potr rimediare
con concentrazione, voglia e
lavoro in palestra.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B. 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi0uone
Hanno scri0o su questo bolle1no: Manuel Beck, Mario Castelli - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET

RISULTATI GIOVANILI
U19 ELITE: Biassono-Cant 60-58
U17 REG.: Cant-APL Lissone 58-61

Informazione sul Femminile Lombardo


29 gennaio 2015

SENZA TREGUA - Non un momento facile per il B.,


con lorganico in salute precaria e una serie di impegni
ravvicina/ che dopo 2 scon0e di la me0e di fronte a
una delicata sda con Robbiano. Ma bisogna resistere.

C Passo falso ma c gi loccasione di riscatto


14
turno

DI.PO. VIMERCATE

PARZIALI:
15-16, 34-26, 52-40
CANT: Roman
17 (6/15 da 2, 5/6
t.lib.), Cascino 4,
Barozzi 2, Vitali 3,
Cozza ne, Nava,
Volpi 2, Parla/ ne,
Colombo 19 (7/23),
Avanzi 7 (7/8 t.lib.).
All. Villa.
LE TOP:
Rimbalzi: Roman 21,
Volpi 8. Stoppate:
Avanzi 1. Recuperi:
Roman 5. Valutazione: Roman 30,
Colombo 19.

CAMPIONATO - IL PUNTO

CIFRE DI SQUADRA:
18/57 da 2 (32%),
0/13 da 3 (0%), 18/29
t.lib. (62%), 22 rimb.
o., 17 perse, 21 rec.

76 52

15

BTF 92 CANT

Il Btf esce scon-o a Vimercate, diciamo pure travolto


alla distanza, in una gara che gi alla vigilia presentava
parecchie insidie. Finora il punto di forza di Cant era
stato di non farsi mai ba-ere da chi la segue in classica,
cedendo solo nei big match. Ma Vimercate in crescita
mentre la freccia delle biancorosse non verso lalto: le assenze di Bragoo e Quadroni limitano il potenziale del
Btf, sopra-u-o in due se-ori fondamentali come il tiro da
3 (che infa-i da alcune partite continua a non entrare) e la
tenuta difensiva. In compenso la zona-playo rimane alla
portata, c tu-o il tempo per riprendersi.
SOLO ALLINIZIO - Le biancorosse chiudono avanti
la prima frazione (15-16 al 10'),
ma perdono smalto quando Vimercate accelera il passo: il 25%
al tiro (compreso uno 0/13 da 3)
non bilancia il vantaggio a rimbalzo, con 22 so-o il tabellone
d'a-acco, e il saldo positivo tra
perse e recuperi.
BREAK PESANTE - Vimercate sorpassa nel 2 periodo, lanciandosi gi a +8 allintervallo, e
resiste nel decisivo 3 quarto ai
Non sono bastate le enne- tentativi di risalita di Cant (-12
al 30'), che alla ne cede in unulsime cifre mostruose di
tima frazione tu-a di marca
Roman (21 rimbalzi).
Di.Po. (parziale di 24-12).

CLASSIFICA
1) Vertematese 24
2) Malnate
22
3) Eureka Monza 20
4) B1 Cant
18
5) Vimercate
14
5) Sondrio
14
5) Robbiano
14
8) Corbe0a
12
9) Cerro Magg. 10
10) Victor Rho
6
10) Tradate
6
12) Carnate
4
12) Carroccio Legn. 4

Formula: due
gironi; al termine della
prima fase
(26 giornate),
la prima di
ogni girone
promossa in
B; le seconde
e le terze
vanno alla finale regionale
per unaltra
promozione in
palio.

sabato 31 gennaio - ore 20.30


BTF 92 CANT - ROBBIANO

turno

Dopo due trasferte dure di la,


Cant ritrova il conforto delle mura
amiche, ma l'avversaria di quelle
da non so0ovalutare. Robbiano
salita nel trio di inseguitrici del B.,
e le sue 3 vi0orie consecu/ve, di
cui il colpo grosso sullEureka, indicano una crescita di rendimento.
Credo che gi a Biassono in U19
abbiamo dimostrato di non essere
la squadra priva di energie, so-

pra0u0o mentali, vista il giorno


prima a Vimercate - commenta il
dirigente Valerio Rossi. - Le assenze per infortunio e le condizioni
siche precarie ci stanno penalizzando non poco, e non sono previs/ rientri con Robbiano, ma
condo che il fa0o di giocare in
casa sia d'aiuto per una squadra
giovane come la nostra. Ci vuole
una prestazione di sostanza.

IL BTF 92 CANT GIOCA CON:

4 Margherita

10 Federica
6 Giorgia
8 Veronica
9 Laura
ARDUINI
TRAVAGLINI
BRAGOTTO ROMAN (cap.) CASCINO
99 - 1.85 - pivot 96 - 1.70 - guardia 86 - 1.83 - pivot 96 - 1.72 - play 96 - 1.78 - ala/pivot

12 Mar2na

16 Sara
13 Yosselin 14 Francesca 15 Gloria
BAROZZI
QUADRONI
NAVA
VOLPI
VITALI
97 - 1.74 - ala 96 - 1.66 - play/gua. 96 - 1.75 - ala 88 - 1.65 - play 97 - 1.74 - play/gua.
20 Michela PARLATI (98 - play/gua.)

CHI SALE E CHI SCENDE


Cant perde terreno dalla ve0a, dove
Vertemate scappa a +6, ma non dal 3
posto, che in questo momento lobie1vo pi importante per il B.. Infa1
lEureka cede a Sondrio (48-44) e rimane solo 2 pun/ avan/. C per da
preoccuparsi per la risalita del trio formato da Vimercate, Robbiano (che ha
travolto la Victor Rho) e dalle valtellinesi: se no a qualche se1mana sembravano non esistere alterna/ve al
quarte0o di testa, ora le pretenden/ ai
playo potrebbero mol/plicarsi...

22 Benede3a

COLOMBO
RADICE
98 - 1.65 - play 98 - 1.66 - guardia

Allenatore:
Pier VILLA
Preparatore:
Ma1a NUARA

33 Soa

AVANZI
98 - 1.75 - ala

ROBBIANO BASKET
4
5
6
7
8
9

BERETTA
COLZANI
GALBIATI M.
BRAMBILLA R.
CANZI
BIRAGHI

10
11
12
13
14
15

CEPPI
BRAMBILLA M.
GALIMBERTI E.
BONALUMI
GALLINA
VENTURA

16
17
18
20

MAGGIONI
GALIMBERTI F.
BESANA
ROVELLI
(All. G. CATTANEO)

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE

AVANZI IN QUINTETTO PINK


A consolare il B1 nella giornata storta di Vimercate c la prova posi2va di una
delle sue giovanissime, Soa Avanzi, che schierata in posizione di lunga per coprire
lassenza di Quadroni ha saputo rendersi pericolosa, come dimostrano i 5 falli subi2 e 8 2ri liberi guadagna2, di cui 7 a segno. Per la prima volta si guadagnata
quindi linserimento nel quinte3o ideale della se4mana di Pink Basket.

21 Marta

PINK
STARS

PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga


Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Hanno scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck, Alessandro Margo4
La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK BASKET

www.btf92.it
anche su Facebook

U19 ELITE - A un passo dal capolavoro

U17 REG. - In volata sfuma la rimonta

BIASSONO - BTF CANT 60-58 (27-26)

BTF CANT - APL LISSONE 58-61 (32-36)

CANT: Cozza, Cascino 16, Barozzi 1, Vitali 5, Volpi 10, Travaglini 6, Colombo
16, Avanzi 4. All. Rossi/Marelli.

CANT: Caldera 6, Proserpio E. ne, Proserpio V., Cozza 11, Parla2 12, Volpi 2,
Marra, Barbieri 12, Frigerio 10, Cavaliere 1, Arduini M. 4. All. Rossi.

Grande impresa sorata dal Btf a


Biassono in Under 19 Elite. Se all'andata la
gara era stata a senso unico e ad
appannaggio di Biassono (47-79), in quella
ritorno le ragazze di Rossi e Marelli hanno
il rammarico di non essere riuscite a
tagliare per prime il traguardo nella volata
nale. Ma hanno ribadito la possibilit di
loare per il 3 posto, alle spalle di Geas e
Biassono, con grande forza. Ci si me-ono
gli infortuni a limitare le rotazioni (solo 8
ee-ive), ma Cant riesce a giocare una
partita gagliarda e resistere ad un 1 quarto
che avrebbe potuto segnare la gara in
negativo (14-9 al 10'). Invece, la reazione
arrivata subito nel 2 periodo (27-26 al 20')
e nella ripresa l'equilibrio si ro-o soltanto
negli istanti nali. Cant non ha
capitalizzato l'ultimo vantaggio sul 55-57
ed una coppia di liberi a 4'' dalla sirena che
avrebbe regalato il supplementare (fatale
alla ne il 19/42 complessivo dalla lune-a).

Travaglini in tagliafuori
nella par2ta a Biassono.

IL PUNTO U19 - 9 TURNO


Man/ene il comando il Geas regolando il S. Gabriele: distanze inalterate al comando.
Dilaga Varese con Canegrate nella lo0a per il 3 posto.
CLASSIFICA: Geas 18; Biassono 16; Varese 10; Canegrate, Cant, Albino* 8; Milano
Stars* 2; S. Gabriele 0.
PROSSIMA PARTITA: Albino-Cant, marted 3/2: scontro cruciale.

CURIOSIT
Una foto di 5 anni fa
allincirca (chi ce lha
passata non si ricorda
con esa0ezza),
categoria Gazzelle o
Esordien/: sul glorioso
parquet del
Palasampietro di
Casnate, tempio della
Comense poi
scomparsa, un gruppo
di giovanissime ragazze
del 98-99-00 che
prome0evano bene e
infa1 sono poi
diventate, negli anni,
protagoniste del basket
giovanile lombardo.
Alcune rimanendo a
Cant, altre cercando la
propria strada in societ
diverse.

Parla2, insieme a Barbieri


miglior realizzatrice U17.

Scon-a allultimo tiro anche per le


U17, ma con andamento diverso.
Formazione rimaneggiata in assenza di
Radice, L. Arduini, Avanzi e Colombo
(queste ultime due a riposo per gli
impegni ravvicinati). La pessima partenza
fa temere un k.o. pesante (7-26 al 9); ma
un 5-0 in chiusura di 1 quarto sblocca il
Btf, che inizia a prendere il controllo del
gioco, pi incisivo in a-acco e a-ento in
difesa, rimontando gran parte dello
svantaggio con un 20-10 nel 2 periodo.
Nella ripresa Cant si porta anche a -2
ma M. Arduini esce anticipatamente per 5
falli, con conseguenze negative per la
difesa biancorossa: Lissone riguadagna un
piccolo margine (44-49 al 30). Il Btf non
sme-e di crederci, con 2 triple di Barbieri
per il riavvicinamento e poi il sorpasso
(56-55 a poco pi di 1). Ma nella volata
nale, le ospiti si riportano avanti e per 2
volte il ferro respinge la tripla canturina.

IL PUNTO U17 - 10 TURNO


Grande equilibrio in ve0a, Lissone sale a 2 pun/ dal primo posto e limpressione
che, girassero meglio le cose, Cant non sarebbe molto distante... CLASSIFICA:
Costa, Bollate 16; Lissone, Giussano 14; Bfm Mi 12; Vertemate 10; Cant 8; S. Pio
X Mi 6; Bresso 4; Cucciago 0. PROSSIMA PARTITA: Cant-Giussano, luned 2/2: altra
par/ta dura.

Le riconoscete? Sono ancora giovani ma ne hanno fatta di strada...


CLARA GANDOLA
oggi: Sanga Milano giovanili

SOFIA AVANZI
oggi: B. giovanili/C

MICHELA PARLATI
oggi: B. giovanili/C

FEDERICA CELANI
oggi: B. giovanili

GLORIA NAVA
(istru3rice)
oggi: B. C
MARTA RADICE
oggi: B. giovanili/C

BEATRICE DEL PERO


oggi: Costamasnaga
giovanili/A3

GIULIA VOLPI
oggi: B. giovanili

MICOL MARRA
oggi: B. giovanili
SARA POLATO
oggi: Costamasnaga giov./A3

BENEDETTA COLOMBO
oggi: B. giovanili/C

You might also like