You are on page 1of 2
‘VINCENZO PATANE L’ESTATE DI UN GHIRO. IL MITO DI LORD BYRON ATTRAVERSO LA VITA, I VIAGGI, GLI AMORI, LE OPERE di Gianna Vancini In Atti e Memorie della Deputazione Pro- vineiale Ferrarese di Storia Patria (Serie Quarta, Volume I), nel 1990, venne pub- blicato un interessante saggio di Lucio Scardino, Alcue letiere di Lord Byron su Ferrara (pp. 257-274), che misero in evi- denza amore del poeta inglese per la citta estense, vissuta soprattutto negli anni ravennati, come un rifugio dello spirito, il luogo in cui Byron ricercd “le reliquie di un passato mitico, in cui ‘quasi volersi identificare”, un amore in particolare per i “fantasmi dei letterati del passato” Nellopera Parisina, seritta nel 1815, Byron propone una Ferrara pid di fantasia che storica ma pitt tardi, nel 1817, visitati i luoghi reali della tragica vicenda di Ugo e Parisina, egli fa ammenda per gli errori filolo- gico-storici in cui era caduto e della Ferrara visitata tracciera un ritratto significativo nelle Letiere, di cui Scardino, in Appendice, pubblica i brani ferraraesi. I luoghi visitati di cui parla Byron sono la Biblioteca pubblica con la tomba dell’ Ariosto ed i manoscritt di Ariosto, Tasso e Guarini; il Castello Estense, la Certo- sa trasformata in pubblico cimitero dal 1813 e, in par- ticolare la cella det Tasso. # la coinvolgente visita alla presunta Cella del poeta sorrentino che di essa Byron crea il “perfetto topos del Romanticismo”. Cid di cui brevemente si 2 detto, & un contributo ine- dito su Byron e Ferrara di cui Lucio Scardino ha rela- zionato a Ravenna nel Convegno “Il Teatro di Byron” (Teatro Alighieri, 7-8 febbraio 1989). Di recente, sul tema, Vincenzo Patané (giornalista, cri tico cinematogratico e attivista gay, dal 2004 respon- sabile del settore cinema e video del mensile “Pride”, nonché docente a Venezia) ha pubblica- to il corposo ed esaustivo volume Liestate di un ghiro. If mito di Lord Byron attraverso la vita i viaggi, gli amori, le opere (Cicero Editore, Venezia, 2013). Si tratta di un volume di ben 569 pagine, iviso in sedici parti: [Byron e i Gordon; TI bel tenebroso; Lo spartano sibarita; Il ribelle e Tesule; Le donne. Augusta, Caro e Teresa; Annabella Milbanke Byron; Le figlie. Ada, Medora e Allegra; 1 ragazzi. John, Nicolé ¢ Lucas; Lo scrit- tore; I Romanticismo. 1! “Childe Harold’s Pilgrimage’; L/ironia e la satira, 1 “Don Juan”; I diari i pensieri sparsie le lettere; Le memorie; L/amore per la liberta; II “mito byroniano”; Una trac- cia luminosa. Le sedici parti sopra citate analizzano tutti gli aspetti della personalita. di Byron, uomo, poeta, scrittore, combattente. Da pagina 479, nel volume, segue una corposa Appendice sul “Don Leon” e successivamen- te importante “Cronologia della vita’ (p. 497 sgg.), Yelenco delle “Opere di Lord Byron” (p. 501 sgg.) le “Fonti” (p. 507 sgg.), la Bibliografia (p. 547 sgg.)e gli utili “Indici delle opere” e “Indice dei nomi”, che completano Yopera Che dire di questo volume monumentale che il “Gruppo Scrittori Ferraresi”, in collaborazione con Vistituto di Storia Contemporanea, ha presentato a Ferraraiil 10 ottobre 2014? “Il bro di Vincenzo Patané 8 un libro insolito e importante, perché fa il punto sul caso Byron riannodandone tutte, davvero tute! le fila con pazienza e competenza, e non senza umorismo” - cos afferma Masolino d’Amico nell'Introduzione al volume L’amore che Byron espresse per Italia non 2 attual- mente ricambiato con traduzione delle sue opere e saggi su di lui, ma il personaggio seduce per “'ener- gia vitale, il coraggio, il narcisisme, il mettersi conti- ‘nuamente in discussione, la forza di sfidare l'opinione pubbtica e soprattutto la sua personalita schietta e mai incline all ipocrisia, lacerata da contraddizioni talora stridenti ma anche incredibilmemente umane”, L/opera di Patané rende a Byron giustizia. Il libro che, grazie alle varie sezioni contenutistiche, ud essere letto secondo le esigenze del lettore, ¢ oggi tuna pietra miliare nello studio di Lord Byron, un’ope- ra di cui non si pud non tenere conto per eventuali ulteriori studi sull'affascinante personaggio. Eun pre- Zioso volume che dovrebbe trovar spazio nella biblio- teca di ogni lettore colto,

You might also like