You are on page 1of 10

SETTIMANA

A2-B

PARI PERSE

133 1 82

GEAS (A2)
Arriva a un millimetro dallA1, traguardo che rimane tu2ora a distanza di una vi2oria. Prestazione
di alto livello in gara-1, meno brillante in gara-2 ma riuscendo comunque a giocarsi lover1me (o
addiri2ura il sorpasso) nellul1ma
azione. Il sogno vivo no in fondo.

A2 - FINALE PROMOZIONE: 1-1

PINK
STARS

PLAY

VINTE

F. Gambarini (Geas)
(G1): 15 p., 7/9 da 2

ESTERNE

V. Ruisi (Milano)
13 p., 5/10, 3 rec., 3 ass.
V. Lovato (Varese)
17 p., 6/17, 3/4 t.l., 6 rimb.
F. Tognalini (Geas)
(G1): 15 p., 5/7, 13 rimb.
M. Fran-ni (Carugate)
17 p., 5/14, 6/6 t.l., 4 rec.

Sconfitte esterne di misura per Carugate e Milano:


stagione chiusa per la Castel, il Sanga cerca un sorriso finale

(al meglio delle 3 gare)

(GARA-1) Castel S.P.-GEAS 50-65


(GARA-2) GEAS-Castel S.P. 51-53
(GARA-3) Castel S.P.-Geas 9/5

FOTO P. PERRUCCI

FOTO M. BRIOSCHI

FINALE PROMOZIONE

GIRONE F
Salerno-MILANO

CLASSIFICA

0-2

Milano-Belize Roma

Tognalini a.acca Ballardini


in gara-2 sullo sfondo
del muro di folla al PalaNat.

La giovane Trian- ha mostrato


spun- pregevoli per Milano.

Servir un nuovo colpo esterno al Geas per conquistare lA1. Uneccellente gara-1
in trasferta, con un vantaggio di 20 pun1 nel 2 quarto poi prote2o dalla rimonta di
Castel S. Pietro, consente alle sestesi di guadagnarsi un match point davan1 al
grande pubblico del PalaNat. Ma in gara-2 le bolognesi, sempre avan1 dal 2 periodo
salvo due brevi parit, res1tuiscono lo sgarbo: non basta la caparbia rimonta rossonera
nellul1mo minuto e mezzo, da -6 allaggancio. Ballardini segna i 2 liberi decisivi per le
ospi1: allo scadere Gambarini e Tognalini mancano la replica da so2o. Si riparte da
zero: 40 minu1 per lA1, in gara-3 a Castel S. Pietro, sabato 9.

B - PLAYOFF SEMIF. - ANDATA

FOTO D. GARGARELLA

TABELLONE A
Seminali - Andata
Fiorenzuola-VARESE 52-52
Marghera-Lodi
79-43

GIOVANILI

C Castelnuovo tra Usmate e lA2:


unaltra bestia nera da domare
SEMIFINALI
Lavagna-USMATE
Castelnuovo-Moncalieri

1-2
2-1

FINALE PROMOZIONE
(GARA 1) Castelnuovo-Usmate

Capitan Lovato miglior marcatrice per Varese.

Insolita parit per Varese nel


match di andata della seminale
contro la comba3va Fiorenzuola. Le
ragazze di Ferri, sulla spinta del +5 al
10, fanno la par1ta toccando anche il
+13. Nellul1mo quarto, per, sinceppa la2acco bosino (4 pun1 in 10

FOTO E. LEVRINI

Seconda scon2a di la per entrambe le milanesi. Qua2ro


giorni dopo il recupero dellandata, il Sanga cede nuovamente a Salerno: non basta una maxi-rimonta dal -22 dinizio ripresa al -4 del
39. Carugate cede dun soo, sbagliando il 1ro del pareggio allo
scadere, dopo una gara in costante equilibrio con la capolista Stabia. il congedo stagionale per la Castel, che termina quarta, mentre Milano quinta anche se ba2e Roma allul1ma giornata.

9/5

Due turni al meglio delle 3 gare:


chi vince la serie nale promosso
in A2, le altre scendono in B

10/5

4 tabelloni nazionali con 3 turni


andata-ritorno da superare:
la vincente di ogni tabellone
promossa in A2

Fran-ni top scorer per Carugate


nellul-ma par-ta dellanno.

A3 - PLAYOFF FINALE - vigilia

Varese, ... pareggio: vola anche a +13, subisce


la rimonta, ripartir da 0-0 col fattore-Gazzada

minu1, a secco nei primi 8), cos le


emiliane potrebbero addiri2ura vincere, prima di essere raggiunte da un
canestro di Lovato su rimbalzo oensivo. Il ritorno quindi come uno
spareggio secco per andare in nale, ma Varese ha il fa2ore-campo.
Glorie del passato e del futuro nel Trofeo delle Province 2015, disputato il 1
maggio nel Palasampietro di Casnate che
fu tempio della Grande Comense, di cui
sono sta1 rievoca1 i trion insieme a ex
giocatrici e altri personaggi di quellepoca.
Ma il palcoscenico era sopra2u2o per le
migliori U13 della Lombardia, divise in 4
rappresenta1ve che hanno dato vita a un

55-50

Civitanova 18; Salerno 16; Belize Roma* 14; A. Cagliari 12;Milano10; V. Cagliari 6; Alghero* 0.

Laltra serie:

Ritorno
Varese-Fiorenzuola

Da venerd 8 a
domenica 10, Geas
(secondo in Lombardia)
e Costa (quarta) cercano
la qualicazione alle
nali nazionali U17
nella fase interzona che
prevede i classici gruppi
a 4, ma con un numero
di qualicazioni
variabile in base alla
dicolt del girone
(3 in quello del Geas,
2 in quello di Costa).

A2 - POULE RETRO - 13 TURNO

Botta e risposta: Geas sbanca, poi trafitto.


LA1 in palio nella bella a Castel S. Pietro

Ariano Irpino-Torino

GIOVANILI
U17 ELITE: LORA
DEGLI INTERZONA

Vinci e sei promosso, perdi e


sei retrocesso: paradossi della
riforma dei campiona1 che appena terminata la nale fra Castelnuovo e Usmate far calare
il sipario sullA3, spedendo di
sopra o di so2o le due contenden1. Importanza doppia,
quindi, per questa sda al meglio delle 3 gare. Le brianzole di
Mannis devono nuovamente superarsi: come
Lavagna, ba2uta in seminale, le piemontesi
hanno vinto nora tu3 i
confron1 stagionali.

Dopo il raid a Lavagna (qui una


foto di quella trasferta) Usmate
vuol ripetersi in Piemonte.
quadrangolare vinto dalla squadra di
Como/Lecco/Monza/Sondrio (nella foto)
in nale su Milano Nord.
Erano ben 17 le convocate di societ
Pink (Costa 5, Geas 4, Sanga 3, Vi2uone
e Usmate 2, Carugate 1), e alla ne Giorgia Balossi (Costa) e Francesca Macalli
(Geas) sono state premiate come migliori
giocatrici della rispe3va selezione.

10/5

Lulma di ogni girone retrocede, la


penulma disputa un playout con la
penulma dellaltro girone

GIRONE G
Stabia-CARUGATE

50-48

CLASSIFICA
Stabia 18; Albino, Selargius 14;
Carugate 12; Viterbo 10;
Biassono 6; Muggia 4.

GIOVANILI
U17 Reg., spareggi:
Costa fermata da Lodi,
Carugate sbatte su Melzo
U15 Reg., spareggi:
Eliminata la No.Va.
U14, ottavi: sul velluto
Geas, Vittuone e Costa
U13, 2 turno: Sanga,
Geas, Costa e Usmate
fanno il pieno;
rimontata Caru/Eureka

AVVENIRE:
COSTA 2a
Costa e
Carugate hanno
partecipato l1/5 al
Torneo dellAvvenire
a Bernareggio, categoria
Esordien-. O/mo 2
posto per le masnaghesi
(fermate dalla Reyer
Venezia), onorevole
sesto per Carugate.
a cura di Manuel Beck

* = 1 gara in meno; = 1 in pi

Informazione sul Femminile Lombardo


SETTIMANA 29 4 maggio 2015

11 3

LUNGHE

STAGIONE

SUPER-TABELLONE

Copertina

IL QUINTETTO IDEALE
della settimana

BILANCIO SQUADRE PINK

SQUADRA della settimana

pink-basket.blogspot.it

PARI PERSE

(i ruoli possono essere adaa)

PINK
BASKET

VINTE

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
5 maggio 2015

AVER SVILUPPATO GIOCATRICI


CONTA PI DEL PIAZZAMENTO

PER UN SORRISO FINALE - Le ragazze del Sanga chiamano il


loro pubblico per cercare insieme lul.ma soddisfazione di
unannata che stata sopra/u/o di semina per il futuro, ma
ha regalato anche qualche gioia per il presente.

Il 5 posto nella Poule Retrocessione non probabilmente la giusta fotograa del valore del Sanga,
ma Franz Pino2 so1olinea: Certo, era meglio nire primi o secondi ma, o1enuto lobie2vo-salvezza, era pi importante sviluppare giocatrici per
il futuro. Avremmo potuto vincere una o due par0te in pi senza inves0re minu0 sulle giovani, ma
che vantaggio ne avremmo avuto? Non ci sen0amo inferiori a mol0 che ci sono ni0 davan0: in
tu1a la stagione non abbiamo mai preso imbarcate, tranne con Torino che salita in A1.

A2 Sfida tra metropoli chiude la stagione


13
turno

2. fase

CARPEDIL SALERNO

PARZIALI:
13-11, 32-17, 45-33
MILANO: Contestabile, Rossi 11, Bo/ari
4, Colli 10 (3/7), Falcone 2, Ruisi 13
(5/10), Colella, Taverna, Calastri 4,
Trian. 6 (2/2 da 3).
All. Pino0. SALERNO: Insfran 16,
Ardito 14, Valerio
13.
LE TOP:
Rimbalzi: Calastri 11.
Assist: Ruisi 3. Recuperi: Ruisi 3. Valutazione: Ruisi 16.
CIFRE DI SQUADRA:
16/34 da 2 (47%),
2/13 da 3 (15%),
12/18 t.lib. (67%); 7
rimb.o. (Salerno 16),

La giovane Trian0 ha dato


spinta alla rimonta del
Sanga, segnando due triple
e facendosi rispe1are
in difesa.

55 50

IL PONTE MILANO

Ultima trasferta innita di questa Poule Retrocessione e seconda


scon,a in pochi giorni per Milano contro Salerno, con punteggio
quasi identico.
RIMONTA SFIORATA - Landamento per stato diverso: nel
recupero di marted 28 al PalaGiordani la sda era stata quasi
sempre punto a punto; in terra
campana invece c stato un lungo
blackout del Sanga fra il 2 quarto
e linizio del terzo, con Salerno a Falcone ha avuto il suo
spadroneggiare sopra,u,o in area massimo stagionale
Dal -22, massimo svantaggio, di minu0 con 15.
inizia una rimonta di cara,ere e
dintensit, in cui alle a,ese Colli
e Ruisi si aanca lenergia della giovane Trianti, con due
triple a bersaglio e due stoppate sulla paraguaiana Insfran
che aveva n l imperversato.
Anche Boari e Falcone alimentano la ritrovata verve del reparto guardie de Il Ponte.
addiri,ura -2, poi -4 a un minuto dalla ne. Ma troppo
tardi per il miracolo. Soliti contra,empi da registrare per il
Sanga, con Calastri e Contestabile giunte in ritardo per un problema logistico, e le uscite di
Rossi e Bo,ari per problemi sici nel nale. Si torna a mani
vuote ma, almeno, non senza
aver lo,ato.

IL COMMENTO - Rimontato bene, ma la stanchezza pesa

CAMPIONATO - IL PUNTO

COACH PINOTTI: La par.ta stata compromessa da un primo tempo in cui non riuscivamo in alcun modo a contenere le loro lunghe.
Nel secondo siamo rientra. con unaltra mentalit, abbiamo messo pressione a uomo e le

CLASSIFICA
POULE RETROC. GIR. F
1) Civitanova
18
2) Salerno
16
3) Belize Roma* 14
4) Astro Cagliari 12
5) Milano
10
6) Virtus Cagliari 6
7) Alghero*
0
(* = 1 gara in meno)

giovani hanno giocato bene. A impedirci di


completare la rimonta sono state le uscite di
Rossi e Bo/ari ma anche una stanchezza di
fondo che la sommatoria dei viaggi dellul.mo
periodo ci ha lasciato nelle gambe.

CHI SALE E CHI SCENDE


La scon/a a Salerno rende matema.co il 5 posto
del Sanga, che anche in caso di vi/oria su Roma e di
aggancio allAstro Cagliari, pagherebbe gli scontri
dire0 a sfavore. Al ver.ce, Civitanova, con 27 pun.
di Iannucci, passata sul campo di Roma (66-68)
assicurandosi il primato nale. Salerno sale addiri/ura al 2 posto solitario con lo/ava vi/oria di
la. La Virtus Cagliari si prepara ai playout contro,
probabilmente, Biassono.

Formula: 2 gruppi da 7 squadre; dopo 12 parte, le prime 5 sono salve, lulma retrocede direa, la penulma disputa una serie-playout con la penulma dellaltro girone.

14
turno

2. fase

domenica 10 maggio - ore 16

IL PONTE MILANO - BELIZE SRB ROMA

Appuntamento nale della stagione, opportunit per il Sanga di regalare un ul.mo sorriso al pubblico di casa. Roma stata fra le squadre
migliori di questa Poule Retrocessione, ma allandata Milano seppe
me/erla in dicolt prima di cedere al predominio di sicit ed esperienza delle avversarie. Il fa/ore-campo e lo sperato (ma non certo, al
momento di scrivere) rientro di Maenini potrebbero annullare questo divario.
Sulla panchina avversaria siede Angela
Adamoli, ex azzurra,
argento europeo nel
1995, lul.ma medaglia vinta dallItalia.

IL
PONTE
MILANO
1 Antonella
4 Giulia
7 Silvia
9 Federica
GIOCA CONTESTABILE
ROSSI
GOTTARDI (cap.) BOTTARI
CON: 87 - 1.86 - ala/p. 94 - 1.70 - play 78 - 1.76 - guardia 95 - 1.71 - play

10 Giulia

14 Gaia
11 Claudia
12 Carlo1a 13 Valen0na
MAFFENINI
COLELLA
RUISI
COLLI
FALCONE
92 - 1.74 - gua./ala 96 - 1.78 - gua./ala 96 - 1.70 - guardia 95 - 1.70 - guardia 96 - 1.70 - play

15 Alice
23 Monica
22 Giulia
18 Loriana 19 Alessandra
TAVERNA
GUIDONI
TRIANTI
VALLI
CALASTRI
98 - 1.78 - ala 97 - 1.80 - ala 85 - 1.93 - pivot 97 - 1.80 - ala 97 - 1.80 - ala/piv.
Allenatore: Franz PINOTTI - Assisten.: Maurizio MAZZETTO, Andrea PICCINELLI

BELIZE SRB ROMA


4
5
6
8
9
11

GRATTAROLA
BALDASSARRE
CIAVARELLA
RUBINETTI
DI STAZIO
MASONI

90
91
97
95
86
93

1.70
1.72
1.81
1.70
1.89
1.83

play
play
gua/ala
play
pivot
ala

12
13
15
16
18
20

(All. Angela ADAMOLI)

RAMADAN
MAGISTRI
SERVILLO
BOCCHINI
BICANE
GALEONE

91
91
89
91
90
96

1.77
1.80
1.70
1.65
1.85
1.72

ala
ala
play
play/g.
ala/piv.
ala

RUISI IN QUINTETTO IDEALE PINK


Valen0na Ruisi si conferma una delle giocatrici pi in forma
della seconda fase, in cui sta viaggiando a 12 pun0 di media con
oltre il 55% da 2. A Salerno ha guidato la squadra anche in assist e recuperi, meritandosi linserimento nel quinte1o ideale
della se2mana di Pink Basket, per la quinta volta in stagione.

PINK
STARS

PINK BASKET

www.sangabasket.com
anche su Facebook e Twitter

U13 - Turno passato, avanti le prossime

ESORDIENTI & GAZZELLE - Il punto

S. GABRIELE MI - VERTEMATESE 54-29 (24-9)


S. GABRIELE: Marcandalli 23, Valli 10, Veronesi 6, Carozzi 6, Celle 6,
Guidoni 3, Galasso, Viscon., Delihasanovic ne. All. Villa.
Le U13 Sanga sigillano una qualicazione che era gi quasi al
sicuro dopo il +30 nellandata di questo 2 turno di spareggi
regionali. Inizio non esaltante, solo 9-7 a ne 1 quarto; poi le
orange, pur prive dellinfortunata Delihasanovic, iniziano a far
pesare la loro superiorit, con una buona difesa e Marcandalli
protagonista in a,acco: parziale di 15-2 nel 2 periodo.
La partita non ha pi molto da dire nel secondo tempo, anche
se dopo il 12-12 del 3 quarto il Sanga ha voglia di non
accontentarsi della sucienza e produce un buon 18-8
nellultimo. Il Sanga entra cos fra le migliori 12 della Lombardia,
che formeranno 4 gironi da 3 squadre, ciascuno con un posto in
palio per le nali regionali.
Coach Villa: Pessimo inizio nostro, confuso e fre,oloso. Poi ci
siamo riprese alla grande nel 2 quarto. Nel terzo siamo tornate
superciali con troppe distrazioni, inne abbiamo chiuso in
bellezza. Ma nel complesso troppi errori al tiro, anche da so,o.
Ora si ricomincia a lavorare concentrate in palestra per preparare
la prossima
fase.

Sopra: le Esordien0 del Sanga. So1o: le Gazzelle.


Di entrambe le formazioni il vice allenatore Ivan Lovino.

Parliamo con coach Lorena


Villa dei gruppi del futuro del
Sanga, che si stanno aacciando
alle prime esperienze
agonis.che. Le Esordien0 spiega - sono un gruppo in
evoluzione, un po so/o et
rispe/o alla categoria. Abbiamo
qui alcune 2003 storiche, cio
con noi gi da qualche anno, e
parecchie 2004. Dallinizio
dellanno le ragazze sono molto
migliorate; manca ancora un po
di con.nuit sia in allenamento
che in par.ta, per questo ci
sfuggita qualche vi/oria in pi in
campionato.
Cos invece sulle Gazzelle:
Un bel gruppe/o grintoso!
Anche qui siamo mediamente
pi giovani delle avversarie, visto
che giochiamo solo con 2005/06,
ma abbiamo fa/o delle gran
belle par.te con o0mi risulta..
Sempre presen. e con tanta
voglia di diver.rsi e sopra/u/o
di imparare.

TRIO SANGA SECONDO AL TROFEO DELLE PROVINCE


Le U13 del Sanga
sembrano qui
puntare verso le
prossime avversarie.

SPECIALE
Ci siamo diver.tI a sommare le sta0s0che storiche
del Sanga, cio da quando la
prima squadra del S. Gabriele
prese questo nome debuttando in B1 (2008/09), arrivando no a oggi (le cifre sono
aggiornate alla scorsa par.ta
con Salerno). Un modo per ricordarsi di nomi importan.
che hanno fa/o la storia del
Sanga, e anche per omaggiare
(in a/esa di sapere se ves.r
ancora la maglia orange) la
bandiera per eccellenza, Silvia Go1ardi, prima in tu/e le
4 classiche che presen.amo.

Cecilia Carozzi, Aida Delihasanovic e Carlo1a Marcandalli hanno partecipato, il 1 maggio a Casnate (Como), al pres0gioso Trofeo delle Province, riservato alle migliori Under 13 della Lombardia. Inserite nella selezione Milano Nord (con coach Colombo nello sta tecnico), le tre del
Sanga hanno o1enuto il 2 posto, ba1ute in nale dalla squadra di Como, Sondrio, Lecco e
Monza. Delihasanovic stata fra le migliori marcatrici della nale con 10 pun0.

Ecco chi sono le top di sempre del Sanga


PARTITE GIOCATE

PUNTI SEGNATI

1) Silvia GOTTARDI
178
2) Alessandra PASTORINO 121
3) Claudia GIUNZIONI
113
4) Cipo BRIOSCHI
88
5) Susanna STABILE
83
6) Michela FRANTINI
82
7) Alessandra CALASTRI 75
8) Valen0na GATTI
60
9) Nadia ROVIDA
57
10) Claudia COLLI
44

1) Silvia GOTTARDI
2753
2) Michela FRANTINI
1073
3) Susanna STABILE
758
4) Valen0na GATTI
713
5) Claudia GIUNZIONI
662
6) Alessandra CALASTRI 588
7) Cipo BRIOSCHI
512
8) Alessandra PASTORINO 483
9) Manuela ZANON
445
10) Nadia ROVIDA
366

SOLOPIZZA

RIMBALZI
1) Silvia GOTTARDI
947
2) Alessandra PASTORINO 671
3) Alessandra CALASTRI 507
4) Claudia GIUNZIONI
484
5) Valen0na GATTI
448

ASSIST
Un volo di Pastorino,
elemento storico del Sanga.

1) Silvia GOTTARDI
2) Cipo BRIOSCHI
3) Michela FRANTINI
4) Susanna STABILE
5) Claudia GIUNZIONI

276
135
109
96
85

ristorante italiano
pizzeria
viale Premuda 13 - Milano

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B/ 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi1uone
Ha scri1o su questo bolle2no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
6 maggio 2015

CIAO E A PRESTO Hanno vinto e hanno


perso, regalando comunque emozioni.
Hanno tenuto alta la
bandiera del territorio e ottenuto lobiettivo stagionale
della salvezza. Giocatrici e staff della
Castel salutano il
2014/15 e danno gi
appuntamento alla
prossima stagione.

FRANTINI IN
QUINTETTO PINK
Michela Fran2ni a guadagnarsi
linserimento nel quinte3o
ideale della se4mana di Pink
Basket per lul2ma giornata. Per
lei la quinta volta in
questo campionato; meglio di lei hanno fa3o
Giunzioni (11 volte), De
Gianni e Stabile (7 a
testa). Poi Cagner con 2
volte, Casartelli con 1.

PINK
STARS

13
turno

2.fase

TRUST RISK STABIA

PARZIALI:
15-19, 26-29, 39-36
CARUGATE: Casartelli
6, Cagner 4, Stabile 11
(5/5 t.lib.), De Gianni,
Robustelli, Giunzioni
10 (6/8 t.lib.), Cerizza
ne, LAltrella ne, Fran2ni 17 (6/6 t.lib.), Colombo. All. Puopolo.
STABIA: Voynova 24.
LE TOP:
Rimbalzi: De Gianni 8.
Recuperi: Cagner 5.
Falli subi: Fran/ni e
Giunzioni 5. Valutazione: Fran/ni 15.
CIFRE DI SQUADRA:
10/39 da 2 (26%),
3/18 da 3 (17%),
19/21 t.lib. (91%), 3
rimb. o. (Stabia 10),
12 perse, 22 recup.

50 48

CASTEL CARUGATE

Un colpo sorato manda in archivio la stagione della Castel:


contro la capolista Stabia, prestazione migliore di quella dellandata, in cui Carugate aveva avuto un calo verticale nellultimo quarto, mentre stavolta rimasta in corsa sino allultimo.
TUTTE CONTRO UNA - Senza linarrestabile bulgara Voynova, che ha spadroneggiato in area (24 punti, 20 rimbalzi e 48
di valutazione sbagliando quasi nulla), molto probabile che la
vi,oria sarebbe andata alla squadra guidata per loccasione da
Michele Puopolo. Perch sulle altre avversarie la difesa stata
o,ima, cos come la tenuta mentale sui 40 minuti. Le percentuali bassissime non hanno per consentito di concretizzare del
tu,o la superiorit delle esterne e i tanti recuperi. Nonostante
questo, e il dominio a rimbalzo per le campane (51-25!), una Castel tenace e puntuale dalla lune,a ha chiuso avanti i primi due
parziali e ha avuto la palla per pareggiare o vincere nellultima
azione; ma il tentativo di Cagner, dopo rimessa da fondo in
zona da,acco, non andato a buon ne. Epilogo sfortunato
per Carugate che, poco prima, aveva perso De Gianni per scavigliatura.
Si chiude cos lanno del ritorno in A2 per la Castel, che incamera lobie,ivo stagionale primario (la salvezza) e, se ripartir dalle basi messe questanno, avr tu,e le possibilit di
scalare le gerarchie della categoria.
A sinistra Fran2ni, miglior
marcatrice stagionale per la
Castel. A destra
De Gianni, top
nei rimbalzi e
nelle stoppate;
pi in l Giunzioni, prima per
valutazione.

IL COMMENTO - Sofferto in vari aspetti ma retto con orgoglio


COACH PUOPOLO: Abbiamo soerto
tan/ssimo Voynova, che ha segnato tu1 i
pun/ di Stabia nel 1 quarto. Abbiamo
anche subto a rimbalzo e pagato percentuali basse, con tan/ /ri aper/ sbaglia/.
Loro hanno anche sfru0ato la panchina pi
lunga e noi non siamo arriva/ lucidi negli
ul/mi possessi. Con queste premesse, e
guardando le cifre, sembra che s/amo par-

lando di una par/ta dominata dalle avversarie, invece siamo sta/ punto a punto con
lul/ma palla per i supplementari. In che
modo? Con la zona le abbiamo messe in
dicolt, e poi non siamo incappa/ negli
al/ e bassi delle ul/me due prestazioni,
giocando con costanza e con grande mo2vazione, nonostante non ci fossero obiet/vi di classica.

PRIME IDEE PER IL FUTURO: UN PIVOT STRANIERO


presto per annunci uciali su conferme e partenze, ma qualche orientamento per la prossima
stagione della Castel c gi: Cercheremo un pivot dallEuropa dellEst - spiega il coach/g.m.
Gavazzi - mentre per le giocatrici valuteremo in base al rendimento e allimpegno dimostra2
questanno, ai cos2 e ovviamente alle intenzioni delle ragazze. Molto dipender anche dal budget che riusciremo a denire. Per lallenatore non escluso che con2nuiamo io e Puopolo.

CAMPIONATO - IL PUNTO

A2 Castel saluta con onore e guarda avanti


CLASSIFICA
POULE RETROC. GIR. G
1) Stabia
18
2) Albino
14
2) Selargius
14
4) Carugate
12
5) Viterbo
10
6) Biassono
6
7) Muggia
4
(* = 1 parta in pi)

CHI SALE E CHI SCENDE


Sicuro il 4 posto nale per la Castel,
che riposa allul/mo turno e potrebbe
essere raggiunta da Viterbo, con cui
per 2-0 negli scontri dire1. Biassono
difender il +15 dellandata nella sda
con Muggia per evitare la retrocessione
dire0a e provare a salvarsi nei playout.
Formula: le prime 5 sono salve, lulma retrocede direa, la penulma gioca una serieplayout con la penulma dellaltro girone.

3 DOMANDE A... - Mara Casartelli & Camilla Cagner


1) Come valutate la stagione della squadra?
MARA: Lobie1vo era la salvezza: avendola raggiunta possiamo ritenerci soddisfa1. certo, qualche vi0oria in pi avrebbe aiutato, sopra0u0o nella prima fase: vero che l abbiamo trovato vere
corazzate, ma alcune par/te, per come sono andate, se le avessimo
vinte non avremmo rubato nulla e ne avremmo ricavato ducia.
CAMILLA: Era un anno di assestamento nella categoria, con molte
esordien/. S, potevamo vincere un po di pi, ma andata cos, la salvezza labbiamo raggiunta e si guarda allanno prossimo.
2) Eravate entrambe debuttan2 in A2: che giudizio date su
questo vostro primo anno?
MARA: Allinizio, non lo nascondo, ero /morosa: categoria
nuova, squadra nuova e anche
ruolo nuovo. S/molante, ma
era pure un salto nel buio. In
realt poi ho trovato n da subito un clima sereno, di grande
disponibilit sia da parte delle
compagne che della societ.
Lallenatore mi ha dato molta ducia sin dallinizio e penso che
questo mi abbia consen/to di
esprimermi al meglio. Dopo il
cambio in panchina ho avuto un
Cagner e Casartelli in versione modelle
po meno spazio ma ho cercato
a inizio stagione.
di farmi sempre trovare pronta.
Nel complesso una bella annata, ho fa0o esperienza, la strada da fare ancora molta.
CAMILLA: Prima di cominciare la stagione non sapevo cosa aspettarmi, ora sono abbastanza contenta; potevo fare di pi e un po mi
dispiace, ma tu0o sommato posso ritenermi soddisfa0a.
3) La vi3oria (o le vi3orie) da ricordare archiviando la stagione?
MARA: Quella di andata nella prima fase con Selargius, grazie alla
quale abbiamo ro0o il ghiaccio, poi quelle a Muggia e ad Albino nella seconda fase: con le tries/ne stata una par/ta tosta per il viaggio e la
loro sicit ma mi sono diver/ta a giocarla; con le bergamasche un
match tecnico e con intensit da entrambe le par/.
CAMILLA: Non indico una vi0oria in par/colare, ma il periodo tra
ne prima fase e inizio Poule Retrocessione, quando con una serie di
risulta/ posi/vi ci siamo rialzate da un periodo nega/vo e ci siamo dire0e verso la salvezza.

PINK BASKET

www.basketcarugate.it
anche su Facebook e Twitter

U17 REG./F - Strada in salita

ESORD./M - S

AQUIL. 05 - Bravi

MELZO - CASTEL CARUGATE 75-27 (40-14)

(AJP CUP) CASTEL CARUGATE CANOTTIERI MI 44-22 (25-10)

DYNAMICA VIMODRONE CASTEL CARUGATE 29-32 (15-20)

CASTEL: Muscar 12, Colombo 2,


Maino, Barazze0a 2, Oggiano,
Herrera 2, Fogazzi 10, Ortega 2,
Marelli 6, Addesa 4, Di Sergio 4.
All. Perego.

CASTEL: Ma0eo , Daniele 6, Daniel,


Francesco, Evan 4, Nicol 2, Emanuele 2, Fabio, Ma1a R. 4, Giorgio 1,
Gabriele, Ma4a M. 13. All. Ciocca.

CARUGATE: Pon/llo 2, Varisco 12, Fiocchi 2, Di Maio 4, Pe0rone 4, Clemente,


Cereda 1, Fiorelli 2, Priori, Milani, Cerizza. All. Castelli.
Stavolta il miracolo non si ripete. Dopo
limpresa nel turno precedente con Giussano,
ribaltando il -13 dellandata, non c scampo
per le U17 Castel contro Melzo nella prima
partita del girone a 3 squadre che qualica
alle nali regionali.
Le avversarie, imba,ute nella prima fase
(erano nello stesso girone di Carugate),
impongono subito la loro supremazia (23-9 al
10) con una difesa che non concede alle
ragazze di Marta Castelli di macinare gioco,
anche se qualcosa in pi per contenere i
danni si poteva ovviamente fare (parziale di
20-2 nel 3 quarto). La qualicazione ora
quasi impossibile ma mercoled 13, contro
Milano Stars, si potr uscire a testa alta.

Varisco (99) top scorer U17.

ESORD./F - Seste al Torneo Avvenire


Un buon piazzamento, e
un test incoraggiante in vista
del futuro, per le 2003-04 di
casa Castel, che hanno
partecipato al classico
Torneo Avvenire di
Bernareggio, riservato alle
Esordien/. Squadra nuova
per le biancobl, formata da
qua0ro 2003 che di solito
giocano in U13 e dalle 2004
che disputano il
campionato Gazzelle: ma
Il gruppone Castel al Torneo Avvenire di Bernareggio.
lanno prossimo faranno
insieme lUnder 13 e questo
torneo era quindi un an/pasto della prossima stagione.
Le ragazze guidate da coach Perego hanno ba0uto, nel girone di qualicazione,
Vertemate e Milano Stars, perdendo con la big Costamasnaga (alla ne seconda
dietro Venezia) e, di 1 solo punto, la sda decisiva con Brignano. Nel girone di
consolazione, la Castel si prende le sue rivincite sconggendo 4 avversarie per
classicarsi al 6 posto, non male visto il livello del torneo.

GLI U14 SI PREPARANO AL PROSSIMO TURNO


Un weekend di riposo per gli Under 14 che, dopo la rocambolesca vi3oria nel primo
turno di spareggi, si preparano al prossimo contro Lumezzane. Siamo gi anda2
oltre le previsioni - commenta coach Puopolo - vincendo una par2ta 2ra2ssima nonostante un paio di nostri elemen2 importan2 siano fuori da tempo.

Prima vi,oria nellAJP Cup (il


torneo organizzato dallOlimpia
Milano) per gli Esordienti Castel,
che con molti 2004 in organico
giocano con determinazione e si
passano bene la palla, senza
scoraggiarsi quando azioni ben
costruite non vengono premiate
dal canestro. Il +15 allintervallo
me,e al sicuro il risultato.

I giovanissimi ragazzi di coach


Ciocca portano a casa una partita
molto comba,uta, grazie al
cara,ere e anche a qualche buona
giocata di tecnica.
La Castel prevale sia nel conto
dei tempini (4 vinti e 2 persi), sia
nel punteggio complessivo (+3). In
evidenza i gemelli Nicol e Ma,ia
M., oltre a Daniele, Emanuele al suo
primo canestro ed Evan.

TENDERINI E COACH RONZONI


AL TROFEO DELLE PROVINCE
Ma2lde Tenderini, classe 2002 della Castel (nella foto), ha
disputato il 1 maggio il pres2gioso Trofeo delle Province, che me3e a confronto le migliori Under 13 di Lombardia divise in 4 selezioni. Ma2lde si piazzata seconda
con la squadra di Milano Nord, nel cui sta tecnico cera
anche Giulia Ronzoni, coach delle U13 carugatesi.

U13/F - Sfuma la qualificazione


CARU/EUREKA - GARBAGNATE 26-43 (14-22)
CARU/EUREKA: Colombo, Tenderini 7, Stollberg 5, Scaccabarozzi, Chiurlia,
Romeo, Buggiarin, Con/ 4, Tinor 7, Mussi 1, Vigan 2. All. Ronzoni.
Una giornata storta costa leliminazione nel 2 turno di spareggi per le
U13 del gruppo misto Carugate/Eureka. Dopo il +3 o,enuto in trasferta
allandata, con una bella rimonta, le ragazze di Giulia Ronzoni pagano al
ritorno i troppi errori in a,acco e sembrano a tra,i troppo tese, in altri
momenti invece un po deconcentrate. Cos, dopo lequilibrio iniziale (911 al 10), Garbagnate ne appro,a per andare in fuga nel 2 quarto.
Le carugatesi hanno una reazione a inizio ripresa, ma non riescono a
recuperare lo svantaggio (parziale di 5-6 nel 3 periodo) e nel nale le
ospiti dilagano. Peccato perch la stagione era stata n qui positiva (terze
nella prima fase).

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B1 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi3uone
Ha scri3o su questo bolle4no: Manuel Beck - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it

Informazione sul Femminile Lombardo


6 maggio 2015

RISULTATI GIOVANILI
U17 ELITE: fase interzona dall8 al 10/5
U14: Lussana Bergamo-Geas 35-77
U13: Geas-Here You Can Siziano 49-29
FOTO P. ZAMPIERI

PINK
BASKET

1-1

FINALISSIMA - La carica, la tensione, lesultanza per le compagne: c tu4a lintensit di una sda-promozione sui vol3
delle ragazze del Geas. Che vogliono avere lul3ma parola
nella decisiva gara-3 di Castel S. Pietro.

A2 Geas, la stagione in una partita


FINALE
PROM.

gara-2

PADDY POWER GEAS

PARZIALI:
10-3, 18-23, 36-42
GEAS: Bonomi B. ne, Arturi 11 (3/8), Tognalini 7,
Kacerik 3, Galli, Picco ne,
Gambarini 10, Mazzoleni 3, Bere4a, Barberis
11 (4/10), Laterza 6
(3/3). All. Zano5. CASTEL S.P.: Brune5 16
(8/15), Ballardini 12.

GAMBA E
TOGNALINI IN
QUINTETTO PINK
Gambarini e Tognalini
sono le presenze Geas
nel quinte4o ideale
della se5mana di Pink
Basket, entrambe
scelte per la prestazione nella
vi4oriosa
gara-1 (15
pun3 a testa,
12/16 al 3ro
in coppia).
PINK
STARS

I COMMENTI - Serve pi intensit, meno sbavature


COACH ZANOTTI: Non
siamo scese in campo come in
gara-1: abbiamo avuto meno
concentrazione, abbiamo peccato dalla lune4a e lasciato
loro troppi rimbalzi decisivi
per secondi 3ri che alla ne ci
hanno punito. Poca pazienza e
poca freddezza non ci hanno
consen3to di scappare via
dopo il primo parziale di 10-3,
cosa che poi abbiamo pagato.
Abbiamo sbagliato in difesa,
sopra4u4o sugli aiu3 e sui
tagli di Brune5. Niente perduto: qualche giorno per ricaricare le pile, poi sabato
par3remo col 50% di possibilit di passare.

ELISABETTA MAZZOLENI:
Siamo state caren3 nellaggressivit: le giocatrici di Magika
sono state pi brave nel lo4are
su ogni pallone, mentre noi,
forse risentendo della pressione, ci siamo un po 3rate indietro. Ci mancata anche la
lucidit necessaria per imporre
il nostro gioco, abbiamo subto
a tra5 veri e propri blackout, ad
esempio nel 2 quarto, che sono
sta3 fatali. In gara-3 queste cose
non dovranno succedere. La
mia tripla nel nale? Ero in
trance agonis3ca, ci ho messo
qualche secondo a capire che
era entrata e che, nonostante
tu4o, eravamo l a meno 2...

gara-3

sabato 9 maggio - ore 21

CASTEL S. PIETRO - PADDY POWER GEAS

Tu4o in palio in 40 minu3: pressione pazzesca su entrambe le squadre per questa decisiva gara-3.
Vincere per la seconda volta in trasferta impresa durissima, ma proprio il fa4o di aver gi sbancato
Castel S. Pietro d al Geas la consapevolezza che non impossibile:
Purtroppo in gara-2 commenta
coach Zano5 abbiamo sprecato
unoccasione, ma ce n ancora
unaltra e dobbiamo sfru4arla. In set3mana abbiamo messo a posto

quello che domenica scorsa abbiamo


sbagliato. Di sicuro dovremo arontare la par3ta con pi concentrazione
e sopra4u4o pi ca5veria. Abbiamo
le possibilit di vincere, come abbiamo dimostrato in gara-1, e dobbiamo assolutamente far nostra
questa par3ta. Ormai giocare in casa
o in trasferta conta poco: abbiamo le
loro stesse possibilit di vincere, daremo il meglio. Dopo una lunga set3mana di a4esa, intorno alle 23 di
sabato sapremo chi festegger...

A sinistra,
Gambarini si
eleva in
sospensione;
a destra
lintensit
difensiva di
Mazzoleni.

LANALISI - La pressione della Magika, Geas bene da 2


Quali sono i fa4ori a favore delluna e dellaltra contendente,
dopo aver seguito dal vivo tu5 e
3 i confron3 stagionali? La Magika
una squadra solida, che fa fa3ca
a me4ere pun3 sul tabellone (48,
50 e 53 pun3 segna3 nelle 3 sde)
ma brava a me4ere grande
pressione sulla palla e imporre il
proprio ritmo alla par3ta. Le tante
zone, lintensit e la diabolica seconda linea di pressing un metro
dopo la met campo (che porta il
raddoppio appena la riga viene
varcata, usandola di fa4o come
difensore aggiunto) hanno causato alle sestesi ben 58 palle
perse tra gara1 e gara2.
Di contro il Geas sve4a a rimbalzo (83-65 il totale) e, le volte in
cui riesce a superare la pressione,
trova migliori soluzioni e pu vantare unecacia nel 3ro da 2
molto superiore, come tes3monia
il 52.5% complessivo delle prime
due par3te contro il 36.5% delle
emiliane. Che invece sono pi in
dicolt nel costruire 3ri aper3 e
maggiormente legate alle inizia3ve individuali: in penetrazione
con le esterne o nei pressi del
ferro con Brune5.

FOTO C. DEGASPARI

Capitan Arturi cerca una


via in penetrazione.

Si va a gara-3. Alla prova di


forza del Geas nella prima partita risponde Castel S. Pietro in
modo meno scintillante ma con
indubbia intensit. In svantaggio
dal 2 quarto, il Paddy Power
sora la vi9oria-promozione con
una clamorosa rimonta che si
spegne solo sulla sirena.
ILLUSIONE E SVOLTA - Il
grande pubblico del PalaNat
sogna in avvio, quando in un 1 Barberis va per i due pun3 nella
quarto dai canestri col conta- selvaggia ba4aglia in area.
gocce, le rossonere allungano a
+7 con buone soluzioni da so9o.
E la difesa tiene la Magika ad appena 3 punti. Ma basta una
ammata in avvio di 2 periodo e le emiliane sorpassano con
un parziale di 1-13. sopra9u9o in difesa, con una zona
(spesso a tu9o campo) dai raddoppi durissimi, che le ospiti
fanno la dierenza: il Geas perde tanti palloni e non riesce n
a colpire dal perimetro n a innescare le lunghe. Dopo appena
5 punti segnati in 9 minuti, uninvenzione di Gambarini a
pochi secondi dallintervallo a ridare carica.
RIMONTA INCOMPIUTA - La ritrovata ducia spinge
il Geas allaggancio sul 28-28 al 24: Arturi sblocca limpasse
dallarco. Pronta per la risposta della Magika, che apre il
fuoco da 3: parziale di 0-10 per il massimo vantaggio ospite
(28-38). Il Paddy Power difende pi forte (zona a sua
volta) e risale: di nuovo pari con Kacerik (44-44 al 34).
Ma Laterza esce per falli proprio mentre stava salendo
di colpi: ne appro9a Brune9i, 8 punti cruciali nellultimo quarto. Castel S. Pietro vola sul 45-51 a 2 dalla
ne. Il Geas lo9a ancora: tripla di Mazzoleni, due liberi di Tognalini, esplode il PalaNat per il pareggio
sul 51-51. Lesperta Ballardini per trasforma due liberi a -13, allo scadere sbagliano Gambarini in entrata
e Tognalini sul rimbalzo in a9acco.

FINALE
PROM.

FOTO M. BRIOSCHI

CIFRE DI SQUADRA:
14/31 da 2 (45%; CSP
39%), 3/15 da 3 (20%;
CSP 21%), 14/27 t.lib.
(52%), 12 rimb. o. (CSP
13), 26 perse, 20 recup.,
18 falli fa5, 25 subi3.

MAGIKA CASTEL S.P.

FOTO P. ZAMPIERI

LE TOP:
Rimbalzi: Laterza 11.
Recuperi: Gambarini 3.
Falli subi3: Barberis 6.
Assist: Kacerik 3. Valutazione: Laterza 11.

51 53

Un duello molto sico


tra Tognalini e Ballardini.

TORINO PROMOSSA,
ZANDA TRICOLORE
Mentre il verde4o di Geas-Magika
rinviato a gara-3, ne sono arriva3
due importan3 fra domenica 3 e luned 4: Torino ha vinto 2-0 su
Ariano Irpino laltra serie per la
promozione in A1; e Schio si confermata campione dItalia battendo 3-2 Ragusa: primo scude4o
(con quinte4o-base in gara-5) per
il prodo4o del vivaio geassino Cecilia Zandalasini.

PINK BASKET
A2

www.geasbasket.it
anche su Facebook e Twitter

Festa mancata ma il PalaNat ha stravinto

Tribune strapiene con diverse le di gente in piedi; unatmosfera di calore e passione cui mancato solo lurlo nale dopo quasi 2 ore di 3fo incessante. Il pubblico sestese
di gara-2 ha dato al presidente Mazzoleni la soddisfazione
che cercava da tempo, anche per guardare al futuro con
pi speranza:
Il Geas Basket ieri ha perso una parta importante ma ha
trovato un grande pubblico - scrive il massimo dirigente rosonero. - Sabato ci riproveremo convin delle nostre qualit,
ma oggi abbiamo negli occhi un palazzeo gremito, tanta
gente anche seduta per terra per sostenere le nostre ragazze.
Ringraziamo questa Sesto, ad iniziare dal sindaco e dal vicesindaco, fosi tra i fosi che no all'ulmo secondo hanno sostenuto con passione le nostre ragazze. Credo che questa
parta debba essere il punto di partenza per invesre insieme, per consolidare un progeo che rappresenta un'opportunit per aermare tue le eccellenze di questa
comunit. Oggi iniziamo a credere di poter coronare un
sogno: raccogliere aorno al Geas Basket le forze imprenditoriali e sociali che questa ci esprime e lavorare insieme per
il futuro.

FOTO C. DEGASPARI

U13 - Doppietta e qualificazione


(andata) HERE YOU CAN SIZIANO - ARMANI JUNIOR GEAS 24-61 (11-34)
GEAS: Ma4eucci 10, Bi 11, Bellini 4, Polle4a 2, Toali 9, Weinrich 4, Tenore,
Panzeri 4, Filippone 3, Nichilo 2, Merisio 8, Di Marino 4. All. Salvestrini.

(ritorno) ARMANI JUNIOR GEAS - HERE YOU CAN 49-29 (35-15)


GEAS: Ma4eucci 12, Bellini 9, Polle4a, Toali 11, Weinrich, Tenore 2, Panzeri
2, Filippone 3, Nichilo 4, Di Marino 6, Panisi, Aleppo. All. Salvestrini.
Andata e ritorno nel giro di 3 giorni e doppie9a Geas nel 2 turno degli
spareggi Under 13 contro le pavesi della Here You Can. Le rossonere
accedono cos alla fase successiva, in cui le 12 squadre rimaste saranno
suddivise in 4 gironi da 3: la prima di ognuno va alle nali regionali.
Nonostante le assenze a causa di infortuni, le geassine, vincendo l'iniziale
tensione mostrata nelle prime fasi di gioco, si sono imposte ne9amente
grazie ad una buona difesa e ad un veloce gioco oensivo. Si a9ende di
sapere le date dei prossimi incontri e, sopra9u9o, chi saranno le avversarie.

GEASSINE SECONDE AL PROVINCE


Ben qua4ro ragazze 2002 del Geas (Bellini, Macalli,
Ma4eucci, Panzera) hanno partecipato al Trofeo delle
Province, riservato alle migliori Under 13 di Lombardia,
il 1 maggio a Casnate (Como), o4enendo il 2 posto con
la maglia della selezione di Milano Nord (nella foto).
Francesca Macalli stata nominata miglior giocatrice
della sua rappresenta3va. Ha vinto la squadra di ComoLecco-Sondrio-Monza.

UN PULLMAN PER GARA-3


Il Geas, sullonda del travolgente sostegno avuto domenica, ha lanciato linizia3va di un pullman per i 3fosi che
vorranno seguire la squadra nella decisiva bella di sabato 9. C tempo no alle ore 19 di gioved 7 per aderire,
scrivendo a info@geasbasket.it e versando la quota di 20
euro presso gli uci del palazze4o di via Falck.

IN TRIBUNA ANCHE MABEL


Tra i tan3 personaggi del mondo del basket femminile
presen3 domenica 3 sugli spal3 del PalaNat, spiccava
Mabel Bocchi, giocatrice simbolo del Grande Geas anni
70, che per loccasione si seduta di anco allex compagna di mille trion, Rosi Bozzolo, come sempre in prima
la per seguire la glia Giulia Arturi.

U17 ELITE - Tempo di interzona


Weekend di interzona per lU17 Geas, seconda in Lombardia, che a
Ozzano dellEmilia (BO) aronter dall8 al 10 maggio Reyer Venezia,
Udine e Cuneo Granda alla ricerca della qualicazione alle nali nazionali.
Questanno la composizione dei gironi stata fa9a seguendo criteri
geograci e, a seconda della loro dicolt sono diversi i numeri delle
qualicate. Il girone del Geas, molto competitivo, qualicher infa(i ben tre
delle qua9ro contendenti. Buone possibilit quindi per le geassine, che
dovranno per lo9are dal primo allultimo minuto vista appunto la durezza
del girone. Partiranno per Ozzano in 14, con Zuccoli sicura assente dal
campo causa infortunio alla spalla e con Oggioni in ripresa dopo un
infortunio al ginocchio. Il debu9o di venerd dir gi qualcosa in termini di
qualicazione, lovvio obie9ivo delle rossonere di coach Rota.

U14 - La corsa riparte forte


LUSSANA BERGAMO - ARMANI JUNIOR GEAS 35-77 (23-38)
GEAS: Dellavedova, Grassia 8, Balduin 4, Ghezzi 2, Allario 1, Fontana 8, Ferrari
14, Macalli 8, Fossa3 6, Dellorto, Beltrami 11, Panzera 15. All. Lanzi.
Buona la prima degli o(avi di nale del campionato U14, con le
geassine (a riposo nel 1 turno) corsare a Bergamo contro il Lussana
con uno scarto che me9e al sicuro la qualicazione in vista del ritorno.
Un po lento linizio di partita e faticosa la messa in marcia. Ma le
ragazze di coach Lanzi hanno dimostrato pi volte di essere un
diesel: prese le misure infa9i le sestesi, che mantengono una media
intorno ai 19 punti per quarto, controllano gli a9acchi delle
avversarie con una difesa molto aggressiva e arginano le entrate del
play Fustinoni, che si dimostra un elemento valido e molto
pericoloso. Buona anche la reazione delle geassine alla zona
bergamasca, con tanti tiri da fuori andati puntualmente a canestro.

PINK BASKET: QUARTA STAGIONE - PARTECIPANO: B2 92 Cant - Carugate - Costamasnaga - Geas Sesto S.G. - Sanga Milano - ASD Usmate - Varese 95 con Nord Varese Vedano - Vi4uone
Hanno scri4o su questo bolle5no: Manuel Beck, Mario Castelli, Jacopo Ca4aneo - La produzione completa su: pink-basket.blogspot.it - FOTOGRAFO UFFICIALE GEAS: Paolo Zampieri

PINK
BASKET
Informazione sul Femminile Lombardo
7 maggio 2015

A3

TORNEO DELLAMICIZIA: CHI C

TUTTE INSIEME SI PU - Finale promozione di A3:


Usmate chiamata a rovesciare ancora i pronos)ci. Lunit del gruppo, che ha gi arontato e vinto mille battaglie impossibili, la vera arma di Usmate.

Usmate insegue il sogno pi grande

PLAY

sabato 9 maggio - ore 18.30

finale
gara-1

CASTELNUOVO SCRIVIA - USMATE

OFF

Si avvicina il grande evento giovanile della


primavera usmatese (29 maggio-2 giugno): a
pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni (per
info scrivere a manu81.ms@libero.it), queste
le partecipan+ nelle categorie femminili.
Libellule: Usmate e Sanga
Milano. Gazzelle: Usmate,
Biassono, Sanga, Geas.
Esordien+: Usmate,
Valmadrera, Costamasnaga,
Geas. Under 13: Usmate,
Valmadrera, Geas, Sanga.

Usmate sulla soglia dellinimmaginabile. Dopo la sorpresa ai danni di Lavagna, Usmate tenter il colpo grosso anche
contro Castelnuovo Scrivia, nella nale
che me&e in palio la promozione in A2.
Categoria che solo nominarla sembrava
da pazzi qualche mese fa, e invece eccola
cos vicina.
Le ragazze di Marino Mannis sperano
di ripercorrere la strada della seminale
e cio tornare vi&oriose dalla terra alessandrina almeno in unoccasione, lideale
sarebbe la prima per poi avere il match
point davanti al proprio pubblico: Sappiamo bene che il bilancio stagionale (3

1. FASE 2. FASE
6posto 5posto

viorie su 3 per Castelnuovo, ndr) non ci


aiuta analizza Mannis . Abbiamo fa&o
male in casa loro dove il fa&ore campo si
fa sentire, pur giocando con pochissimo
pubblico, e conosciamo le loro qualit;
possono colpirci con la quadratura del
gruppo, ma hanno anche individualit
che a rotazione possono decidere la partita: contro di noi era stata decisiva
Gabba, ma in gara-3 contro Moncalieri
(50-47, ndr) sono state Bergante e Codispoti a fare la parte delle protagoniste.
La logica dice Castelnuovo favorita, ma
con il cara&ere dimostrato mille volte da
Usmate non si pu davvero mai dire.

PLAYOFF
eliminata Lavagna

Le ragazze di Usmate in
posa so,o la statua di
Cristoforo Colombo a
Lavagna: lui scopr
lAmerica, ma se le
giallobl navigassero
no al con+nente A2
sarebbe unimpresa ben
pi grande..
Intanto, dopo aver
conquistato la Liguria, le
brianzole vanno
allassalto del Piemonte.
Nei riquadri il riepilogo
della loro scalata in
costante ascesa durante
la stagione.

USMATESI VINCONO IL TROFEO DELLE PROVINCE


Riscontri positivi dal Trofeo delle Province del 1 maggio (categoria U13),
che ha visto trionfare con la selezione di Monza-Como-Lecco-Sondrio le due
rappresentanti usmatesi Minelli ed Urru, oltre alla presenza di Marino
Mannis nello staff che ha curato il lavoro tecnico dellannata 2002 su tutto il
territorio lombardo: Mi fa molto piacere - commenta il coach - avere due
ragazze del nostro settore giovanile, il segno di un buon lavoro non
soltanto individuale ma anche dellintero gruppo, che sta facendo molto
bene in campionato; Minelli ed Urru hanno aiutato il loro gruppo a vincere e
sono state protagoniste di buone prove. Nel complesso lannata 2002 ci
sembrata di buon livello: ha elementi in grado di fare la differenza sul piano
tecnico e fisico gi da ora, e questo sar importante per il Trofeo Bulgheroni
a livello regionale, sia elementi di prospettiva con cui il lavoro sar su una
media-lunga durata. Siamo partiti con oltre 140 ragazze che da settembre a
gennaio hanno lavorato nei vari raduni, quindi senza una vera e proprio
selezione, che iniziata soltanto negli ultimi mesi in prospettiva del Trofeo
delle Province.
Delle 48 atlete partecipanti al Province, in 24 sono state selezionate per il
plotone da cui uscir la squadra che rappresenter la Lombardia al
Bulgheroni: tra queste Francesca Minelli che si contender una maglia per
lappuntamento di inizio giugno, mentre laltra usmatese Urru al momento
nella lista delle riserve a casa.

CASTELNUOVO

IL CONFRONTO

USMATE

18-9
56,3 segn./51,6 sub.
38% da 2 / 26% da 3
15,8 perse / 14,4 rec.
Gabba 15,8

vinte - perse
medie pun+
percentuali
perse - recuperi
miglior realizzatrice

13-14
53,1 segn./54,8 sub.
38% da 2 / 24% da 3
17,1 perse / 14,4 rec.
Reggiani 12,4

3 DOMANDE A... - Priscilla Borsa


1) Come giudichi nora la tua stagione e quella
della squadra?
Siamo una squadra con la S maiuscola, quindi
capaci di sostenerci a vicenda. Quando qualcuna di
noi ha un calo, le altre sono sempre pronte ad intervenire. Ecco, io mi sento con tono posi)vo il tappabuchi.
2) Nei pronos+ci di inizio anno non eravate des+nate a lo,are per
lA2: cosa vi ha spinto no a qui?
Non ci dispiace essere so*ovalutate da tu+, perch cos possiamo
stupire ogni volta di pi. E anche ora che c in ballo la promozione saremo pronte a dare il meglio nella sda pi avvincente della stagione
3) Contro Castelnuovo nora sono arrivate 3 scon,e: su quali
pun+ di forza potete fare leva? Quali limi+ nascondere?
Siamo consci delle 3 scon*e stagionali e di come siano andate
quelle par)te, ma siamo ancora pi coscien) di come sono nite le gare
contro Lavagna che ci aveva, anche lei, sempre ba*uto. Il nostro vero
punto di forza la compa*ezza del gruppo e credo che molto, se non
tu*o, dipender dalla capacit di giocare di squadra.

U13 - A due vittorie dalle finali regionali


USMATE - BASKET TEAM CREMA 45-26 (24-17)
USMATE: Thiche, Galbia) 4, Cacopardo, Frisenda 6, Vergani 4, Sardi 5, Bernareggi, Urru 12, Minelli 10, Ferren)no 2, Brambillasca, Giurida 2. All. Mannis.
Usmate si impone anche nella gara di ritorno degli
spareggi Under 13, ba&endo Crema in casa. Le ragazze
di Marino Mannis avevano ipotecato il passaggio del
turno dopo il +40 dellandata e possono cos gestire
rotazioni e vantaggio senza problemi: un 17-0 nel 3
periodo produce lo scarto nale.
Il gironcino a 3 con Pro Patria e Sondrio a&ende ora
Usmate, che scender in campo il 17 e il 23 maggio. La
Francesca Minelli (02) prima classicata si qualicher alle nali regionali.
Cos Marino Mannis: Il ritorno con Crema ha
in selezione lombarda.
confermato quanto di buono possiamo esprimere, il
grosso era stato fa&o precedentemente e ci siamo
limitati a gestire i ritmi, ma non per questo ci siamo risparmiati. Andiamo a
giocarci la seconda serie di spareggi con ducia ed entusiasmo.
Hanno scrio su questo bolleno: Manuel Beck, Alessandro Margo

PINK
BASKET

COSTA LA... REGINA


DELLE PROVINCE

Informazione sul Femminile Lombardo


7 maggio 2015

E ORA LA CORSA AL TITOLO - Qui la selezione vincitrice del


Trofeo delle Province, con le 5 ragazze di Costa. Vediamo
anche Masha Maiorano (nello sta di coach Sara Molteni)
e Beatrice Del Pero. stato un an)pasto delle prossime nali regionali con la sda tra masnaghesi e geassine.

Trionfale partecipazione per il gruppo masnaghese al Trofeo delle Province, riservato alle migliori Under 13 di Lombardia, il 1 maggio a
Casnate. Le ben 5 selezionate di Costa (Allevi, Balossi, Celli, Discaccia', Fioren'no) sono state il
nucleo portante della rappresenta'va di
Como/Lecco/Sondrio/Monza, il cui capo allenatore era Sara Molteni e che ha trionfato ba(endo
in nale (72-58) la squadra di Milano Nord. Giorgia Balossi ha
vinto il premio di miglior giocatrice della sua selezione.

GIOVANILI Interzona U17 e altre avventure


U17 ELITE/F - Vogliono le finali

U17 REG./F - Salutano la stagione

U14/F - Le A vedono i quarti

Momento cruciale
della stagione per le
U17 di Costa, che dopo
il 4 posto in
Lombardia cercano un
posto alle nali
nazionali nellinterzona
di Cairo Monteno/e
(Savona). Qua/ro
squadre, girone
Una parte del gruppo U17.
allitaliana, passano le
prime due. Cos la
vigilia in casa masnaghese secondo coach
Marcello Sala: Sulla carta lavversaria pi
forte Bologna, il cui nucleo stato gi
protagonista alle recenti nali U19. S. Martino
di Lupari ha un buon nucleo con un paio di
talenti e molta aggressivit. Udine dispone di
un gruppo solido senza individualit di
spicco. Noi siamo in un periodo di condizione
cos-cos per i recenti infortuni di Polato,
Frigerio e da ultima Del Pero, ma contiamo di
recuperare tu/e. Necessarie fame e passione
per arrivare alle nali di Porto S. Giorgio!.

FANFULLA LODI - COSTA 55-45 (31-19)

VOBARNO - COSTA A 30-107 (13-66)

COSTA: Seveso 10, Faverio 6, Molteni 4, Binelli 16,


Cappello 5, Mon) ne, Mauro, Dar)zio, Bartesaghi,
Orlando 4. All. Mino+.

COSTA: Allevi 26, Balossi 10, De Caro 8, Fumagalli 5,


Pozzi 6, Buscema 12, Riva 2, Ghioldi 6, Celli 19, Kortekamp, Discaccia) 11, Ma*eri 2. All. Molteni.

CASTEGGIO - COSTA 79-45 (46-25)

Nellandata degli o/avi di nale lU14


masnaghese ipoteca il passaggio del turno
sfondando a Vobarno, che pu opporre
modesta resistenza per le ragazze di Sara
Molteni. Partita senza sussulti e decisa in
modo denitivo da uno straripante 4-42 nel 2
periodo; domenica 10 il retour-match in casa,
per sigillare la qualicazione ai quarti.

U17 ELITE - PROGRAMMA INTERZONA (8-10/5)


PRIMA GIORNATA: For)tudo Rosa Bologna-Udine;
Costa-S. Mar)no di L. SECONDA E TERZA GIORNATA: accoppiamen) in base ai risulta) della prima.

U13 EL./M - Come filano


AURORA DESIO - COSTA 42-61 (28-24)
COSTA: Galli 10, Frigerio 4, Rodigari, D'Anna 9, Merlo
6, De Luca 6, Bonfan' 14, G. Galbia), Panzeri 2, Riva
6, F. Galbia) 2, Tramarin 2. All. Ranieri.
Bel successo per gli U13 Elite a Desio: dal -4
di met gara, dominio di Costa con 14-37 nella
ripresa. Alla vigilia della sda di mercoled 6
con Cornaredo, era 3 posto per i masnaghesi.

COSTA: Seveso 17, Faverio 6, Molteni 3, Binelli 2,


Cappello, Mon), Mauro 2, Dar)zio 2, Bartesaghi 5,
Orlando 8. All. Mino+.
La corsa delle U17 Regionali si ferma nel
girone che me/e in palio laccesso alle nali
lombarde. Nella prima partita, con Lodi,
decisivo lo svantaggio accumulato nel 1 tempo
(12-4, 19-15 i parziali), poi una buona risalita no
a -4 ma in volata mancano gambe e lucidit.
Servirebbe quindi una super-impresa con
Casteggio, ma la fortissima Savini (98 anche in
A2 con Broni) imperversa con 42 punti, mentre
Costa non nella sua miglior serata. Stagione
comunque positiva: partiti senza particolari
aspe/ative, siamo rimasti a lungo in testa al
girone di prima fase, commenta coach Minoi.

ESO/F - Seconde allAvvenire


O+mo risultato raccolto da Costa al Torneo
dell'Avvenire di Bernareggio, riservato alle
Esordien' e durato per tu*a la giornata del 1
maggio.
Avversarie di tu*o rispe*o: Reyer Venezia
(societ di ver)ce in A1), Geas Sesto, Schio,
Brignano, Carugate, Busto/Canegrate, Lissone,
Vertemate e Milano Stars. Le ragazze di Costa, una
miscela delle varie categorie minibasket (o*o tra
2003 e 2004, addiri*ura due 2005) e guidate da
Bicio Ranieri, hanno centrato il 2 posto alle spalle
di Venezia, ba*endo la folta concorrenza lombarda.

BRIXIA BS - COSTA B 70-49 (31-21)


COSTA: Ra+ 2, Aondio 5, Sacchi, Barocco 11, Colognesi 10, Colombo 5, Pieri 14, Sangiorgio, Ciceri 2, Bosisio. All. Mino+.
Servir un miracolo all'Under 14 B di
Costa per passare il 1 turno dei playo
Silver: a Brescia le ragazze di Mino/i pagano
dazio nei quarti dispari (14-5 nel 1, 22-14 nel
3). Sabato 9 la gara di ritorno in casa.

U13/F - Avanti le prossime


FANFULLA LODI - COSTA A 22-96 (13-48)
COSTA: Ra+ 4, Pollini 11, Fioren)no 12, Barocco 17,
Colognesi 2, Pieri 17, Ghioldi 8, De Caro 12, Maucci
9, Fontana 4. All. Sala.
Costa travolge Lodi nel 2 turno di spareggi
regionali U13: dopo il 100-17 dellandata,
senza storia anche la gara di ritorno per le
imba/ute ragazze di Marcello Sala (6-16 al 10',
+35 all'intervallo). Ora girone a 3 squadre con
Bresso e Canegrate: la prima va alle nali.

Hanno scrio su questo bolleno: Manuel Beck, Alessandro Margo

PINK
BASKET

PASSIONE VARESINA

LOVATO IN
QUINTETTO
PINK

Anche a Fiorenzuola il pubblico biancobl


non ha mancato l'appuntamento. Dopo i 10
valorosi che avevano seguito la squadra in
terra sarda, in Emilia il con1ngente stato
pi numeroso, sia per la vicinanza geograca che per la posta in palio. La trasferta
delle ragazze iniziata con il ritrovo alle 17
del sabato. Giocatrici, sta ma anche genitori, nonni e fratelli a sostenere la squadra.
Dopo una sosta aperi1vo in centro a Fiorenzuola (rigorosamente analcolica per chi
poi andr a referto...), la truppa si spostata al palazze2o per 40 di passione.

Informazione sul Femminile Lombardo


7 maggio 2015

PINK

STARS
Veronica Lovato,
unica in doppia
cifra per Varese in una
delle par1te pi importan1
dellanno, si guadagna il
quinte2o ideale della se3mana di Pink Basket. Per lei
la nona volta in stagione,
pi di ogni altra varesina.

PUNTANDO IN ALTO - Col sostegno del suo pubblico, Varese (qui


Premazzi) guarda verso la nale.

B Si riparte da... pari! In palio la finale


PLAY
OFF

semif.
andata

FIORENZUOLA

PARZIALI:
11-16, 23-27, 40-48
VARESE: Manzo 2,
Luise/ 2, Biasion 4,
Gro.o 7, Premazzi 6,
Lovato 17 (6/17), Sorren-no 1, Malerba 1,
Tovaglieri 6 (3/3),
Buoni 2, Pagano ne,
Fran-ni 6. All. Ferri.
FIORENZUOLA: Podest e Zane 12.
LE TOP:
Rimbalzi: Fran-ni 8.
Assist: Lovato 1. Recuperi: Manzo 3. Falli subi-: Lovato 4.
CIFRE DI SQUADRA:
15/36 da 2 (42%); 4/20
da 3 (20%); 10/16 t.lib.
(63%); 7 rimb. o., 19
perse, 10 recuperi.

52 52

PLAY
VARESE 95

Finisce con un insolito pareggio il


primo a)o della seminale con Fiorenzuola. Tredici punti di vantaggio sfumati nell'ultimo quarto sono fonte di
rammarico per Varese, ma le ragazze di
Lilli Ferri, forti anche del vantaggio del
campo da poter sfru)are domenica pomeriggio, sono consapevoli di poter centrare il grande traguardo della nale.
IN FUGA E RAGGIUNTE - Varese
guida con merito per 37' e mezzo: partenza a razzo rmata principalmente da
Lovato (10 nei primi 5', +10 a met del Lovato comba2e.
quarto inaugurale) e vantaggio che non
scende mai so)o le 3 unit nonostante
la voglia che ci me)ano le ragazze di coach Bacchini. Dopo essere andate al riposo sul +4, il tu)o nonostante qualche rimbalzo di troppo lasciato alla tenace Zane e compagne, il terzo
periodo quello che illude Varese. In a)acco le ammate di Premazzi prima e di Groo poi portano un buon bo)ino, sul
fronte opposto la difesa concede il giusto. Ma nell'ultimo
quarto che, incredibilmente, l'inerzia gira. Le ragazze di Lilli
Ferri perdono certezze oensive 4 punti segnati, primo canestro dal campo a -17 - e sopra)u)o, nonostante l'infortunio
a Strano a -6'28 dal termine, Fiorenzuola completa un incredibile 14-0 (49-48 al 38', 52-49 al 39'). Nell'ultimo minuto la
Ferri-band trova la forza per segnare i punti del pareggio e far
s che a Gazzada si ripartir da zero a zero.

domenica 10 maggio - ore 18 (Gazzada)

OFF

semif.
ritorno

VARESE - FIORENZUOLA

Gazzada domenica ospiter una


ba.aglia vera. Le ragazze di Bacchini,
seppur prive dell'esperta Strano sospe.a lesione di un legamento del ginocchio -, proveranno a ripetere
quanto mostrato sabato scorso: un
basket fa.o di buone le.ure ma
anche di tanto agonismo. Varese deve
riuscire a imporre il proprio. In vista
del ritorno racconta coach Lilli Ferri
- ho chiesto alle mie ragazze pi at-

VARESE
95
GIOCA
CON:

tenzione difensiva, pi uidit oensiva, meno palle perse e anche pi


occhi della 1gre. Sicuramente sar
Podest la giocatrice da contenere
con maggior a.enzione, ma dovremo
essere brave anche a limitare gli spazi
a Zane. In sede di pronos-co il segno
X non sar pi possibile. E se posso
scegliere tra gli altri due a disposizione, ovviamente, la mia scelta ovviamente 1 sso.... Serve il pienone.

5 Giada

6 Giulia
7 Alice
8 Mar1na
MANZO
LUISETTI
BIASION
GROTTO
79 - 1.65 - play 89 - 1.80 - gua./ala 97 - 1.65 - play 89 - 1.68- guardia

11 Veronica 12 Francesca
14 Ilaria
15 Luna
MALERBA
PREMAZZI LOVATO (cap.) SORRENTINO
TOVAGLIERI
98 - 1.70 - guardia 84 - 1.73 - gua./ala 98 - 1.78 - ala 97 - 1.70 - guardia 84 - 1.72 - gua/ala
10 Chiara

IL COMMENTO - Leggerezze costose nel finale

U15/NO - Lottano ma non basta


AZZURRA BRESCIA - NO.VA VEDANO 58-56 (31-29)
VEDANO: Bonaria 9, Sonzini I. 10, Sonzini A. 13, Tabachiniko 6, Muraca 5, Fontanel
4, Berengan 8, Scalamato 1, Croci. All. Rech.
La NoVa non riesce a ribaltare il risultato dell'andata nonostante lo sforzo.
Unaltra scon)a di misura per le ragazze di Ma)eo Rech contro lAzzurra
(era stato -3 in casa), che quindi passa il
1 turno di spareggi regionali. Il match,
aperto da una tripla di Bonaria, si gioca
costantemente sul lo dell'equilibrio. Al
+2 ospite del 10', le bresciane rispondono con una scatenata Iuliano, autrice

di 26 punti. Vedano rime)e il naso


avanti in apertura di ripresa, ma un
vantaggio illusorio. Nel nale, infa)i,
nonostante le buone iniziative di Berengan, la NoVa non riesce ad avere la meglio e, seppur a testa alta, costre)a a
chiudere qui la sua stagione.
UNDER 14 - Hanno giocato gioved 7 a Trescore (Bg) landata degli o.avi di nale. Ne
parleremo nel prossimo numero.

Hanno scri!o su questo bolle"no: Manuel Beck, Giovanni Ferrario

Allenatore:
Lilli FERRI

16 Alice

17 Margherita 18 Susanna
BUFFONI
PAGANO
FRANTINI
80 - 1.80 - ala/pivot 97 - 1.65 -play 86 - 1.75 - ala

Assistente:
Luca Zano/

BK CLUB FIORENZUOLA VAL DARDA


4
5
6
7
8
9
10
12

PODEST
STRANO
ZAGNI
GHITTONI
RIZZI
SCARAMOZZINO
ASCARI
ROCCA

CAMPIONATO - IL PUNTO

Servir tu2a lesperienza


di Buoni.

LILLI FERRI: Nel momento decisivo della gara ci siamo lasciate raggiungere subendo un 8-0 di parziale in uscita da un -meout chiesto da me. Approccio mentale sbagliato in quel
frangente, sopra.u.o se consideriamo che in quel momento in
campo c'era il quinte.o pi esperto, quello che teoricamente
avrebbe dovuto tenere meglio in difesa. Abbiamo poi subto
nelle cose che gi conoscevamo, concedendo qualche rimbalzo
oensivo di troppo e facendo alcune scelte sbagliate.

88
78
96
99
95
98
83
97

play
ala
guardia
play
play
pivot
ala
guardia

TABELLONE A
SEMIFINALI / andata
Fiorenzuola-Varese
Marghera-Lodi

52-52
79-43

12
14
15
16
17

ROCCA
PERITI
MENTA
ZANE
BERTONI

97
99
98
97
95

guardia
guardia
ala
ala
guardia

All. Filippo BACCHINI

CHI SALE E CHI SCENDE


Ipoteca la nale Marghera
(che ha varie giocatrici ex A2)
travolgendo Lodi. Chi vince tra
Varese e Fiorenzuola avr un
osso duro per la promozione.

Formula: qua!ro tabelloni interregionali separa , in ciascuno


dei quali si disputano quar , seminali e nale con andata e
ritorno (conta la dierenza-canestri). Chi supera i 3 turni
promosso in A2.

You might also like