You are on page 1of 9

Gaetano Cantalini

Via della Libert n. 2 - 67020 Navelli (AQ)


cell. 333.9674874 email: gaetanocantalini@alice.it
sito web: http://gaetanocantalini.wordpress.com/

Navelli, 22 Giugno 2015

Al Sig. Sindaco del Comune di Navelli


Ai Sigg. Capigruppo consiliari
Ai Sigg. Presidenti di consorzio/Procuratori speciali
LORO INDIRIZZI

Oggetto: proposta di determinazione delle priorit della ricostruzione privata nei


centri storici di Navelli e Civitaretenga

Visto lart. 11 del decreto USRC n. 1/2014 che stabilisce la facolt per i comuni di
predeterminare delle priorit per la ricostruzione privata nei centri storici, garantendo
comunque la coerenza con i piani di ricostruzione, considerato che sullargomento la
precedente Amministrazione comunale aveva avviato un percorso di ascolto e di confronto
con la cittadinanza promuovendo in data 7 novembre 2014 unassemblea pubblica,
ritenuto che si debba procedere in tempi ragionevolmente brevi alla definizione dellordine
cronologico di istruttoria delle istanze di contributo, mi permetto di avanzare alle SS.LL
una proposta di determinazione dei criteri di attribuzione delle priorit di intervento della
ricostruzione privata allinterno dei nostri centri storici, che allego alla presente, certo
che sappiate coglierne lo spirito costruttivo.
RingraziandoVi fin dora per lattenzione e restando a disposizione per eventuali
ulteriori confronti sul tema, porgo cordiali saluti

Gaetano Cantalini

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE PRIORIT


DI INTERVENTO DELLA RICOSTRUZIONE PRIVATA
POST SISMA AI SENSI DELLART. 11 DEL DECRETO
USRC N. 1 DEL 6.2.2014
I criteri di seguito suggeriti non vanno applicati ovviamente alla periferia ovvero alle zone
del territorio comunale di Navelli (capoluogo e frazione) che non sono oggetto dei Piani di
Ricostruzione.
Sia per le pratiche gi agli atti del Comune, depositate presso lUTR di Caporciano, che
per le pratiche nuove e cio che saranno presentate ex novo successivamente alla
prefissazione dei seguenti criteri, si propongono le priorit che seguono in ottemperanza
a quanto previsto dallart. 11 del decreto USRC n. 1/2014, che stabilisce la possibilit
per i comuni di predeterminare delle priorit, comunque garantendo la coerenza con il
Piano di Ricostruzione, secondo i seguenti principali criteri:

Rientro delle popolazioni nelle abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici

del 6 aprile 2009;


Il coordinamento logistico della cantierizzazione degli interventi, tenendo conto
della localizzazione dellintervento rispetto a percorsi sicuri, alla disponibilit di

servizi a rete e al livello di interferenza con altre attivit;


Il coordinamento degli interventi sugli edifici singoli (ES) e sugli edifici ricompresi
in aggregato (ED) privati e di quelli sugli spazi pubblici contermini e sulle reti dei

sottoservizi;
Il contenimento della richiesta di contributo cos come indicato nellart. 12,
comma 7, lettera a) dello stesso decreto.

Criteri di priorit principale:


redazione di due graduatorie con diversa tempistica di attivazione

Poich si considera prioritario in assoluto promuovere la finalit del rientro della


popolazione nelle abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici del 6 aprile 2009,
ai fini della presentazione delle domande di finanziamento e, quindi, della tempistica di
1

esame e istruttoria, si propone che vengano redatte due distinte graduatorie, di cui la
seconda da doversi attivare da parte del Comune solo quando la prima sar stata
esaurita a livello di istruttoria e di finanziamento:
1) Graduatoria relative agli aggregati allinterno dei quali sono ubicate abitazioni
principali inagibili (e cio classificate al momento della graduatoria B,C,E,F)
2) Graduatoria relative agli aggregati allinterno dei quali non sono ubicate
abitazioni principali inagibili (e cio classificate al momento della graduatoria
B,C,E,F)
1) Graduatoria relative agli aggregati allinterno dei quali sono ubicate abitazioni
principali inagibili (e cio classificate al momento della graduatoria B,C,E,F)

La graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei quali sono ubicate abitazioni
principali inagibili, si propone che venga redatta dallUfficio sisma del Comune,
possibilmente con lausilio di una Commissione comunale, in base ai seguenti criteri e
punteggi ed in base alliter di seguito specificato.

Criteri e punteggi

Numero di prime abitazioni principali e di attivit produttive inagibili

Ai fini dellinserimento nella presente graduatoria debbono intendersi per abitazioni


principali inagibili i soli immobili destinati a residenza anagrafica e costituente stabile
dimora alla data del 6 aprile 2009 e attualmente inagibili a causa dellevento sismico.
A ogni abitazione principale inagibile a causa del sisma, contenuta in un aggregato, si
propone lassegnazione di un punteggio pari a 4.
Si ritiene che debbano essere assimilabili alle abitazione principali quelle locate ad uso
abitativo (con contratto regolarmente registrato) alla data del 6 aprile 2009, e ora
inagibili, laddove i conduttori erano anche residenti nella predetta.
Analogamente si ritiene che debbano considerarsi prime abitazioni le unit immobiliari,
attualmente inagibili a causa del sisma, occupate da residenti che, pur utilizzandole a
quella data, sono deceduti.
A ogni attivit produttiva che svolgeva la produzione e/o la vendita allinterno di locali
ubicati nellaggregato, attualmente inagibile a causa del sisma, si propone lassegnazione
di un punteggio pari a 4.

Priorit sociali relative ai componenti del nucleo familiare delle abitazioni


principali inagibili
2

Ulteriore priorit da applicare agli aggregati dove sono presenti abitazioni principali
inagibili si ritiene debba essere rappresentata dal numero degli abitanti residenti e con
stabile dimora alla data del 6 aprile 2009 secondo i seguenti punteggi:
a) Numero componenti: punti 1 per componente
b) Presenza di diversamente abili e/o persone con grado di invalidit > 80% alla data
della formazione della graduatoria: punti 1 per componente (da sommarsi ad a)
c) Componenti nucleo familiare con un et > di anni 65 alla data della formazione
della graduatoria: punti 1 per componente (da sommarsi ad a)
Si ritiene che debbano essere considerati componenti del nucleo familiare, ai soli fini
dellattribuzione del punteggio di cui al precedente punto a) e non b) e c), anche quelli
che sono deceduti successivamente alla data del 6 aprile 2009.

Economicit dellintervento

Si propone di attribuire un ulteriore punteggio per ogni aggregato allinterno del quale
sono ubicate abitazioni principali inagibili, dividendo il costo complessivo dellintervento
per laggregato in questione, cos come previsto nel QTE del Piano di Ricostruzione, per il
numero delle persone che potranno rientrare nelle abitazioni principali inagibili, cos
come segue:

Spesa
Spesa
Spesa
Spesa

Totale/n.
Totale/n.
Totale/n.
Totale/n.

persone
persone
persone
persone

inferiore a 200.000 punti 3


tra 200.000 e 400.000 punti 2
tra 400.000 e 600.000 punti 1
oltre 600.000 a persona punti 0

Localizzazione dellintervento

La priorit relativa alla cantierizzazione dellaggregato si ritiene debba essere definita in


via prioritaria dalla viabilit e dalle aree che delimitano laggregato. E intuitivo che la
larghezza delle strade, la presenza di piazze e di aree private o giardini su lati
dellaggregato sono oggettivi parametri di migliore cantierabilit. Pertanto, si propone
lassegnazione, per aggregato, dei seguenti punteggi:

Lati
Lati
Lati
Lati

insistenti su strade con larghezza > di mt. 4: punti 1 per ogni lato;
insistenti su strade con larghezza < di mt. 4: punti 0,50 per ogni lato;
insistenti su piazze o larghi: punti 3 per ogni lato;
insistenti su area privata e/o giardino anche interni di pertinenza e

disponibilit dellaggregato oggetto dellintervento: punti 3 per ogni lato;


Lati insistenti su strade pedonali: punti 0,25 per ogni lato.
3

Ai fini dellattribuzione del suddetto punteggio si chiarisce quanto segue: a prescindere


dalla forma in concreto, laggregato deve essere considerato sempre per massimo quattro
lati; allorch su uno stesso lato insistano pi condizioni prospettate (presenza
contemporanea di strade, piazze, aree private etc) dovr essere considerata ai fini
dellattribuzione del punteggio, la sola condizione pi favorevole di quelle presenti.

Il coordinamento logistico della cantierizzazione degli interventi

Qualora per aggregati con prime abitazioni inagibili possa essere attuato un
coordinamento degli interventi attraverso una cantierizzazione comune, si propone che il
punteggio ottenuto dalla applicazione dei criteri precedenti viene incrementato di punti 5.
In tal caso, ai fini della cantierizzazione, dovranno essere proposte e concordate con il
Comune soluzioni tecniche idonee ad assicurare il transito dei mezzi dopera.
Ai fini del riconoscimento del punteggio aggiuntivo relativo al coordinamento logistico
della cantierizzazione, pari a 5 punti, necessario che il presidente/procuratore di un
aggregato dichiari e certifichi al Comune di aver assunto apposito e formale impegno con
il presidente/procuratore di altro o altri aggregati in ordine alla cantierizzazione comune
dei lavori di riparazione post-sisma, nel rispetto degli obblighi di legge derivanti
dallunicit del cantiere.
Lattribuzione di tale punteggio sia operata da parte del Comune solo quando la posizione
nella graduatoria degli aggregati da coordinarsi, al netto dei punti previsti per il
coordinamento, si trovi allinterno di un intervallo di 4/6, tale cio che lasci prevedere
che gli aggregati potranno essere finanziati e/o approvati nel medesimo periodo
temporale.

Incidenza della porzione adibita ad abitazione principale inagibile

Ulteriore priorit da applicare agli aggregati dove sono presenti abitazioni principali
inagibili si propone che sia rappresentata dalla quota percentuale di incidenza delle
abitazioni occupate alla data del 6 aprile 2009 secondo i seguenti punteggi:
a)
b)
c)
d)

Fino al 15% attribuzione di


Fino al 30% attribuzione di
Fino al 50% attribuzione di
Oltre il 50% attribuzione di

un
un
un
un

punteggio
punteggio
punteggio
punteggio

pari
pari
pari
pari

a
a
a
a

1
2
3
4

I punti attributi con questo criterio vanno ad incrementare i punti attribuiti con i criteri
precedenti.

Procedimento di formazione della graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei


quali sono ubicate abitazioni principali inagibili
4

Riguardo liter per la formazione di detta graduatoria si propone che:


la graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei quali sono ubicate abitazioni
principali venga attivata dal Comune per prima.
I dati necessari per la determinazione della graduatoria secondo i punteggi
precedentemente

individuati

(prime

abitazioni

inagibili,

attivit

produttive

inagibili, numero degli abitanti, localizzazione degli interventi ecc.) siano forniti e
certificati dai presidenti dei consorzi/procuratori speciali o proprietari, entro il
termine perentorio di giorni 30 a far data della pubblicazione dei criteri di priorit
allalbo pretorio e al sito istituzionale del Comune.
La domanda, redatta in conformit della modulistica da predisporsi dal Comune,
possa essere presentata via posta elettronica certificata oppure a mano presso il
protocollo dellente nei giorni e negli orari di ordinaria apertura.
Entro i successivi 30 giorni, lAmministrazione comunale, sulla scorta dei dati
forniti, provveda a formare la graduatoria degli aggregati con abitazioni principali.
La graduatoria cos formata venga sottoposta a verifica da parte degli uffici
comunali e potr essere riformulata di conseguenza.
Una volta pubblicata allAlbo pretorio e al sito istituzionale del Comune la
graduatoria, lAmministrazione, sulla scorta della posizione occupata dai vari
aggregati e tenuto conto dei flussi finanziari assicurati dal Governo, inviter
formalmente i presidenti di consorzio/procuratori speciali a presentare al Comune
i progetti esecutivi corredati dalla MIC entro un termine di 60 giorni. Listruttoria
dei progetti presentati nei termini dovr essere effettuata in base al numero di
protocollo.

Trascorso

inutilmente

tale

periodo,

il

Comune

proceder

allo

scorrimento secondo lordine della graduatoria. La mancata trasmissione del


progetto

esecutivo

corredato

dalla

MIC

comporter

lo

scorrimento

della

graduatoria fino a quanto non verr presentato.


Lo scorrimento della graduatoria sia effettuato con chiamata a gruppi garantendo
che ogni gruppo sia formato da uno stesso numero di interventi per ciascuno dei
centri storici.
Siano dichiarate inammissibili quelle domande di indennizzo e/o quei progetti
palesemente incompleti degli allegati di rito e presentati con il solo e unico scopo
di non perdere la priorit in graduatoria. In tal senso, allalbo pretorio online e sul
sito

istituzionale

documentazione

dellente,
obbligatoria

venga

resa

affinch

nota
la

la

chek

list

documentazione

contenente
sia

la

dichiarata

ammissibile.

2) Graduatoria relative agli aggregati allinterno dei quali non sono ubicate
abitazioni principali inagibili
5

Riguardo la graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei quali non sono ubicate
abitazioni principali inagibili, si propone che questa venga redatta dallUfficio sisma del
Comune, meglio se con lausilio di una Commissione comunale,

in base ai seguenti

criteri e punteggi e alliter di seguito specificato.

Criteri e Punteggi

Nel caso di aggregati che non presentino alcuna abitazione principale inagibile (cos come
sopra definita) si propone che la graduatoria venga redatta sulla base dei criteri di
seguito proposti:

Numero abitazioni e altre destinazioni

Punti 2 per ogni abitazione residenziale


Punti 1 altra destinazione

Localizzazione dellintervento

La priorit relativa alla cantierizzazione dellaggregato sia definita in via prioritaria dalla
viabilit e dalle aree che delimitano laggregato. E intuitivo che la larghezza delle strade,
la presenza di piazze e di aree private o giardini su lati dellaggregato sono oggettivi
parametri di migliore cantierabilit. Pertanto, si propone lassegnazione, per aggregato,
dei seguenti punteggi:

Lati
Lati
Lati
Lati

insistenti su strade con larghezza > di mt. 4: punti 1 per ogni lato
insistenti su strade con larghezza < di mt. 4: punti 0,50 per ogni lato
insistenti su piazze o larghi: punti 3 per ogni lato
insistenti su area privata e/o giardino anche interni di pertinenza e

disponibilit dellaggregato oggetto dellintervento: punti 3 per ogni lato


Lati insistenti su strade pedonali: punti 0,25 per ogni lato

Ai fini dellattribuzione del suddetto punteggio si chiarisce quanto segue: a prescindere


dalla forma in concreto, laggregato deve essere considerato sempre per massimo quattro
lati; allorch su uno stesso lato insistano pi condizioni prospettate (presenza
contemporanea di strade, piazze, aree private etc) dovr essere considerata ai fini
dellattribuzione del punteggio, la sola condizione pi favorevole di quelle presenti.

Il coordinamento logistico della cantierizzazione degli interventi

Qualora per aggregati con prime abitazioni inagibili possa essere attuato un
coordinamento degli interventi attraverso una cantierizzazione comune, si propone che il
punteggio ottenuto dalla applicazione dei criteri precedenti viene incrementato di punti 5.
In tal caso, ai fini della cantierizzazione, dovranno essere proposte e concordate con il
Comune soluzioni tecniche idonee ad assicurare il transito dei mezzi dopera.
Ai fini del riconoscimento del punteggio aggiuntivo relativo al coordinamento logistico
della cantierizzazione, pari a 5 punti, necessario che il presidente/procuratore di un
aggregato dichiari e certifichi al Comune di aver assunto apposito e formale impegno con
il presidente/procuratore di altro o altri aggregati in ordine alla cantierizzazione comune
dei lavori di riparazione post-sisma, nel rispetto degli obblighi di legge derivanti
dallunicit del cantiere.
Lattribuzione di tale punteggio sia operata da parte del Comune solo quando la posizione
nella graduatoria degli aggregati da coordinarsi, al netto dei punti previsti per il
coordinamento, si trovi allinterno di un intervallo di 4/6, tale cio che lasci prevedere
che gli aggregati potranno essere finanziati e/o approvati nel medesimo periodo
temporale.

Altre priorit

Per gli aggregati dove non sono presenti abitazioni principali inagibili, in considerazione
che il rientro della popolazione nelle proprie abitazioni dovrebbe essere accompagnato dal
recupero socio-economico dellintero aggregato e centro abitato, si propone ulteriore
precedenza: punti 1 per ogni u.i. oggetto di intervento fino ad un massimo di 3 agli
aggregati dove verr stabilito, con apposito atto (nel quale dovr essere definito limpegno
del proprietario ad eseguire lintervento durante lo stesso periodo di esecuzione dei lavori
di ripristino del fabbricato stesso), il recupero di costruzioni (anche con il cambio di
destinazione duso) in precedenza non utilizzate, per adibirle a scopo residenziale o altre
attivit (tipo albergo diffuso) a servizio della collettivit.
Tali interventi di recupero (per i lavori non ricompresi nelle parti comuni) ovvio che
dovranno comunque essere conformi alle norme urbanistiche ed edilizie vigenti e non
rientreranno nei finanziamenti per la ricostruzione post-sisma per cui lonere rester a
totale carico dei proprietari proponenti.
Inoltre negli stessi aggregati privi di abitazioni principali inagibili ma con abitazioni
principali classificate A (quindi agibili e perci attualmente abitate), a queste ultime
abitazioni si propone lassegnazione di un ulteriore punteggio calcolato pari a 5 punti per
ogni u.i. e 2 punti per ogni persona residente.

Procedimento di formazione della graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei


quali non sono ubicate abitazioni principali inagibili

Riguardo liter per la formazione di detta graduatoria si propone che:


la graduatoria relativa agli aggregati allinterno dei quali non sono ubicate
abitazioni principali inagibili venga attivata dal Comune solo quando la prima
(quella relativa agli aggregati allinterno dei quali vi sia almeno unabitazione
principale inagibile) sia stata esaurita a livello di istruttoria e di concessione del
finanziamento.
I dati necessari per la determinazione della graduatoria secondo i punteggi
precedentemente

individuati

(prime

abitazioni

inagibili,

attivit

produttive

inagibili, numero degli abitanti, localizzazione degli interventi ecc.) siano forniti e
certificati dai presidenti dei consorzi/procuratori speciali o proprietari, entro il
termine perentorio di giorni 30 a far data della pubblicazione dei criteri di priorit
allalbo pretorio e al sito istituzionale del Comune.
La domanda, redatta in conformit della modulistica predisposta dal Comune,
possa essere presentata via posta elettronica certificata oppure a mano presso il
protocollo dellente nei giorni e negli orari di ordinaria apertura.
Entro i successivi 30 giorni, lAmministrazione comunale, sulla scorta dei dati
forniti, provveda a formare la graduatoria degli aggregati senza abitazioni
principali.
La graduatoria cos formata venga sottoposta a verifica da parte degli uffici
comunali e potr essere riformulata di conseguenza.
Una volta pubblicata allAlbo pretorio e al sito istituzionale del comune la
graduatoria, lAmministrazione, sulla scorta della posizione occupata dai vari
aggregati e tenuto conto dei flussi finanziari assicurati dal Governo, inviter
formalmente i presidenti di consorzio/procuratori speciali a presentare al Comune
i progetti esecutivi corredati dalla MIC entro un termine di 60 giorni. Trascorso
inutilmente tale periodo, lintervento sar inserito in coda alla graduatoria.
Lo scorrimento della graduatoria sia effettuato con chiamata a gruppi garantendo
che ogni gruppo sia formato da uno stesso numero di interventi per ciascuno dei
centri storici.
Siano dichiarate inammissibili quelle domande di indennizzo e/o quei progetti
palesemente incompleti degli allegati di rito e presentati con il solo e unico scopo
di non perdere la priorit in graduatoria. In tal senso, allalbo pretorio online e sul
sito

istituzionale

documentazione

dellente,
obbligatoria

venga

resa

affinch

nota
la

la

chek

list

documentazione

contenente
sia

la

dichiarata

ammissibile.

You might also like