You are on page 1of 1
Negli anni ‘70, esigenza di fronteggiare aleune tra le problematiche sociali emergent della nostra epoca e di creare reat di vita funzianali non allisolamento, ma al reciproco scamibio, ha indotto i pionieri del cohousing a sperimentare forme sociali di convivenza pili aticolaterispetto alla nucleaita delta famiglia ‘A dlistarza di qualche decennio, il eohousing si & ampiamente diffuso nel mando, con realizzazioni concrete in svariati paesie con interessant forme di impegro istituzionale in altri, tra cul comungue diversi paes europe (in particolare i paesi seandinavi Negli ultim’ anni il cohousing si diffuso anche in Italia come opzione privlegiata tra le forme possibili del convivere; nell'arco delfultimo triennio, sono sorte infattialcune decine di associazioni ed & in crescita il numero dei gruppi spontanei in cerea di idonee abitazioni La evidente disparita tra la motivazione delle persone interessate al cohousing ¢ la scarsa disponibilits da parte degli Enti pubblici a fornie sia beni del patrimonio pubblico (strutture dismesse,immabill ece) sia forme di sostegno normativo,

You might also like