You are on page 1of 172

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.1/172

Cliente:

Ricerca di Sistema

Oggetto:

QUADRI MT PER CABINE SECONDARIE : CONFRONTO AMBIENTALE


DELLE DIVERSE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ED EVENTUALI OPZIONI DI
MIGLIORAMENTO

Ordine:

Contratto CESI n. 71/00057

Note:

RIUT/GEN01/004

senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento pu essere riprodotto solo integralmente

N. pagine: 172

N. pagine fuori testo:

Data:

31.07.2001

Elaborato:

CESI-PEC/COMP R. Berti, R. Lamparelli

Verificato:

CESI-GEN L. Garifo

Approvato: CESI-AMB G. Pedroni

CESI
Centro Elettrotecnico
Sperimentale Italiano
Giacinto Motta spa

Via R. Rubattino 54
20134 Milano - Italia
Telefono +39 0221251
Fax +39 0221255440
http://www.cesi.it

Capitale sociale 8 550 000 Euro


interamente versato
CCIAA di Milano n. 429222
Registro delle Imprese
di Milano n. 84067

Sezione Ordinaria
Tribunale Milano
P.I. IT00793580150
C.F. 00793580150

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.2/172

Indice
1.

SOMMARIO.....................................................................................................................................................3

2.

INTRODUZIONE ............................................................................................................................................4

3.

QUADRI 24 KV PER CABINE SECONDARIE DI TRASFORMAZIONE MT/BT.................................5

4.

DEFINIZIONE DELLOBIETTIVO E DELLE FINALIT DELLO STUDIO.......................................8


4.1 DEFINIZIONE DELLUNIT FUNZIONALE ..........................................................................................................9
4.2 SISTEMA E SUOI CONFINI ...............................................................................................................................11

5.

INVENTARIO DEL CICLO DI VITA DEI QUADRI MT ........................................................................13


5.1 INVENTARIO RELATIVO ALLA FASE DI PRODUZIONE DEI QUADRI...................................................................13
5.3 INVENTARIO DELLA FASE DUSO DEI QUADRI ................................................................................................21
5.4 INVENTARIO DELLA FASE DI FINE VITA DEI QUADRI ......................................................................................24
5.4.1 Scenario di riferimento .......................................................................................................................26
5.4.2 Scenario alternativo ............................................................................................................................28
5.5 INVENTARIO COMPLETO................................................................................................................................32

6.

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI QUADRI MT.................................................33


6.1 CALCOLO DEGLI IMPATTI ..............................................................................................................................33
6.2 ANALISI COMPARATA DEI RISULTATI ............................................................................................................33
6.2.1 Confronto delle fasi di produzione, installazione e fine vita dei quadri..............................................36
6.2.2 Confronto della fase duso dei quadri.................................................................................................44
6.2.3 Confronto del ciclo di vita dei quadri .................................................................................................47

7.

INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICIT E OPZIONI DI MIGLIORAMENTO..................................49

8.

CONCLUSIONI .............................................................................................................................................51

9.

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................53

APPENDICE 1 ........................................................................................................................................................54
APPENDICE 2 ........................................................................................................................................................60
APPENDICE 3 ......................................................................................................................................................116
APPENDICE 4 ......................................................................................................................................................152

Copyright 2001 by CESI. All rights reserved - Activity code 30874I

Keywords: 12035F, 23510S ,31020W, 51240Y, 66110P

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.3/172

1. SOMMARIO
Il presente lavoro si colloca allinterno del Sottoprogetto RIUT, al punto Valutazione comparata
dellimpatto ambientale di diverse tipologie costruttive di quadri di media tensione in uso nelle cabine di
distribuzione MT/BT.
Lattivit si propone i seguenti obiettivi:
lidentificazione tramite studio LCA dellecoprofilo dei quadri di media tensione attualmente in
esercizio nelle cabine secondarie di trasformazione MT/BT,
lanalisi delle modalit di gestione a fine vita che permettono il massimo recupero o riutilizzo dei
materiali componenti, valutando gli impatti ambientali connessi con due diversi scenari,
il confronto degli impatti ambientali delle tipologie di quadro esaminate;
lindividuazione di criticit ambientali e il suggerimento di miglioramenti da apportare per rendere
le apparecchiature pi ecocompatibili.
I tipi di quadro 24 kV presi in considerazione sono quelli formati da:
a) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico totalmente isolata in aria,
b) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico con interruttore di manovra-sezionatore IMS e
parti attive isolati in gas SF6,
c) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico metallico con IMS isolato in gas SF6 e parti
attive in aria (isolamento misto).
Queste diverse soluzioni costruttive sono state progettate e realizzate per far fronte a problemi di
sicurezza e vincoli di spazio e di sistema.
Una valutazione ambientale di queste apparecchiature, tramite LCA, pu essere di interesse per:
utilities, che non producendo direttamente i componenti , ma acquistandoli da terzi, per migliorare
significativamente le prestazioni ambientali della rete devono poter confrontare i prodotti,
controllare le forniture in termini di materiali non tossici e riciclabili, cercare soluzioni innovative
a impatto ridotto, gestire lesistente in modo da allungare la vita utile dei macchinari, studiare le
modalit di minimizzazione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti.
costruttori, che sono i principali attori nella fase di produzione dei componenti. Nellottica di un
continuo miglioramento delle prestazioni tecniche del prodotto con il massimo contenimento dei
costi per far fronte alla concorrenza, lo studio LCA pu permettere una valutazione di possibili
alternative a minore impatto ambientale ed aiutare nella scelta dei materiali, nel contenimento degli
inquinanti e dei consumi, nella riduzione dei rifiuti non solo relativamente ai processi che li vedono
direttamente coinvolti, ma in particolare al fine vita delle apparecchiature.
I risultati dello studio LCA descritti nel presente rapporto evidenziano come la fase di esercizio sia
preponderante sullintero ciclo di vita in termini di emissioni inquinanti, di consumi energetici e di
produzione di rifiuti. Poich il quadro isolato in SF6 dissipa minore potenza al passaggio della corrente,
risulta lapparecchiatura con le migliori prestazioni ambientali. Lo studio delle singole fasi di
produzione, installazione e gestione a fine vita hanno permesso di evidenziare criticit e di suggerire
miglioramenti che possono rendere pi competitivi gli altri tipi di quadro, soprattutto quello ad
isolamento misto. Lo scenario alternativo a quello di riferimento, per la gestione a fine vita, permette
oltre al recupero di tutti i metalli al 99%, un recupero energetico di circa il 32% dellenergia di feedstock
propria dei materiali isolanti, ipotizzandone la termodistruzione o il conferimento a discariche con
recupero del biogas. In questo scenario viene proposta anche una soluzione per risolvere il problema
della bonifica delle apparecchiature e della destinazione delle soluzioni di lavaggio, nel pieno rispetto
dellambiente.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.4/172

2. INTRODUZIONE
Lattivit descritta nel presente rapporto riguarda il confronto delle prestazioni ambientali di tre tipi
di quadro MT, che vengono utilizzati nelle cabine di trasformazione secondarie MT/BT. Queste sono
circa 40000 distribuite su tutto il territorio nazionale, e il quadro MT con il trasformatore il loro
componente pi importante e costoso.
Nel corso degli anni il quadro MT ha subito una notevole evoluzione. Problemi di sicurezza e
vincoli di spazio e di sistema hanno portato alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni con
ingombri, impiego e prestazioni diverse. In particolare la formazione e lestinzione larco elettrico hanno
condizionato in modo determinante le caratteristiche costruttive e funzionali del quadro, con lutilizzo di
fluidi diversi per lisolamento fra i poli e fra i contatti degli organi di manovra.
Sono stati presi in considerazione:
apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico totalmente isolata in aria,
apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico con interruttore di manovra-sezionatore IMS e
parti attive isolati in gas SF6,
apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico metallico con IMS isolato in gas SF6 e parti
attive in aria (isolamento misto).
Lanalisi ambientale stata effettuata utilizzando la metodologia di Analisi del ciclo di vita,
LCA, che lo strumento analitico adottato pi di frequente proprio per la sua caratteristica di approccio
sistemico nellanalisi degli impatti, che la produzione di beni o servizi induce nellambiente e nella
visione globale del sistema produttivo.
Scopo dellattivit, riportata in questo rapporto, il confronto dellecoprofilo di ciascun quadro e
della individuazione della soluzione pi ecocompatibile, ipotizzando e confrontando anche scenari di
fine vita diversi.
Lunit funzionale o parametro di riferimento la configurazione di un circuito che connette 2 linee di
media tensione a 24 kV (configurazione entra-esci ) con un trasformatore MT/BT con potenza
nominale 400 kVA garantendo un grado di protezione IP3X, ossia la protezione secondo norma(2) da
contatti accindentali con le parti in tensione o in movimento attraverso oggetti con diametro o spessore
>2.5 mm.
Il sistema considerato limitato alle fasi di: produzione dei materiali, distribuzione ed installazione
del quadro, esercizio per una durata della vita stimata intorno a 25 anni, fine vita.
Per la fase di fine vita oltre allo scenario di riferimento, gi studiato in un precedente rapporto(1),
dopo il reperimento dei dati e delle necessarie informazioni, stato ipotizzato uno scenario alternativo
con in pi il recupero energetico tramite termodistruzione dei materiali isolanti e il trattamento delle
acque di lavaggio per la bonifica delle apparecchiature contenenti gas SF6.
I calcoli dei parametri ambientali sono stati eseguiti con la versione integrale del pacchetto software
TEAM di Ecobilan, di cui CESI possiede una licenza, per la preparazione dei modelli delle varie fasi del
ciclo di vita e per la preparazione dellinventario.
Gli indicatori di impatto considerati sono quelli tipici di uno studio LCA.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.5/172

3. QUADRI 24 KV PER CABINE SECONDARIE DI TRASFORMAZIONE MT/BT


Il sistema di distribuzione ha inizio a valle degli impianti di produzione e di trasporto dellenergia
elettrica e provvede a distribuire capillarmente tale energia alle utenze sia di tipo industriale che
domestiche. Risulta costituito da stazioni e cabine di trasformazione primarie e secondarie e da una
fittissima rete di linee in media e bassa tensione, collocate in aree pi o meno urbanizzate. Allinterno
delle cabine di trasformazione secondarie MT/BT, che sono circa 40000 distribuite su tutto il territorio
nazionale, il quadro MT con il trasformatore il componente pi importante e costoso.
Le apparecchiature contenute allinterno di un quadro sono gli interruttori di manovra-sezionatori IMS, i
sezionatori di terra, la sbarra con gli isolatori portanti a cui arrivano i terminali dei cavi di media
tensione, i fusibili per la protezione del trasformatore, gli elementi di connessione, quali sbarre e trecce
di rame, e il circuito di messa a terra.
Le funzioni principali del quadro MT sono:
configurare un circuito elettrico in cui due o pi linee di media tensione vengono collegate al
trasformatore MT/BT per lalimentazione di carichi BT;
permettere le operazioni di commutazione, interruzione, sezionamento delle linee di media tensione
che afferiscono al trasformatore in condizioni di sicurezza;
proteggere le apparecchiature dallingresso di corpi estranei ed umidit;
offrire il pi alto grado di protezione al personale che svolge ispezione e manutenzione delle
apparecchiature affinch non venga in contatto con le parti in tensione del circuito o con le parti in
movimento;
protezione delle persone in caso di arco interno.
Un tempo, le apparecchiature erano sempre montate a giorno su lastre di materiale isolante, senza
alcuna rete o struttura metallica di protezione e lunico fluido utilizzato per lo spegnimento dellarco era
laria. Attualmente solo nelle cabine in elevazione MT/BT sono presenti queste tipologie di quadro, in
quanto le apparecchiature di manovra e sezionamento sono posizionate ad unaltezza tale da impedire un
facile accesso e minimizza quindi i rischi per il personale.
Nel corso degli anni il quadro MT ha subito una notevole evoluzione. Il progresso tecnologico,
ladozione di nuovi materiali e le nuove tecniche impiantistiche hanno profondamente modificato la
forma e la struttura del quadro, insieme alle apparecchiature in esso contenute. In particolare la
formazione e lestinzione dellarco elettrico hanno condizionato in modo determinante le caratteristiche
costruttive e funzionali del quadro, con lutilizzo di fluidi diversi per lisolamento fra i poli e fra i
contatti degli organi di manovra. Laffermarsi dei concetti di modularit, compatibilit,
standardizzazione, unificazione di accessori, apparecchiature e conduttori, hanno fortemente contribuito
allo sviluppo del quadro portando a soluzioni che da un lato permettono un maggiore risparmio di tempo
e di costi di produzione ed assemblaggio e dallaltro offrono pi elevati livelli di sicurezza ed
affidabilit. Levoluzione dei quadri MT stata accompagnata anche dallo sviluppo di norme nazionali
ed internazionali che specificano i requisiti elettrici e di sicurezza del componente. Forniscono
indicazioni ai costruttori per la sua progettazione e realizzazione e alle utilities per le prove necessarie
per laccettazione della fornitura e la sua messa in esercizio.
Si cos arrivati al quadro MT metal enclosed, detto anche apparecchiatura prefabbricata ad
involucro metallico, che consiste in unit modulari o scomparti in carpenteria metallica, costituita da
profilati, pannelli e divisori in lamiera di acciaio, uniti fra loro meccanicamente. La struttura metallica
nellinsieme in grado di resistere alle sollecitazioni elettrodinamiche cui viene sottoposta durante
lesercizio. A tale struttura sono rigidamente fissate e collegate fra loro le apparecchiature che
compongono un circuito elettrico complesso o circuiti elementari parti di esso. Opportuni dispositivi di
blocco di tipo elettrico o meccanico sono predisposti per impedire ogni possibilit di false manovre: a
IMS chiuso non possibile aprire il quadro, che viene aperto solo dopo aver chiuso il sezionatore di
terra con lapertura automatica dellinterruttore di manovra. Adeguati diaframmi metallici impediscono

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.6/172

laccesso alle parti in tensione, quali le sbarre, durante eventuali interventi di manutenzione e
laccessibilit ai fusibili avviene in totale sicurezza grazie alla doppia messa a terra, a valle e a monte
del componente. Sul pannello anteriore di ogni scomparto posizionato linsieme degli organi di
comando e di segnalazione e controllo, uno o pi obl dispezione, un sinottico riportante lo schema
elettrico che permette di stabilire in maniera univoca la posizione dellinterruttore di manovra e del
sezionatore di terra e la porta di accesso ai vani cavi, fusibili, misure.
Lapparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni 24 kV e con dispositivo di
interruzione realizzato con interruttore di manovra-sezionatore fa riferimento in particolare alle norme
CEI EN 60298 e CEI 17/9-1e in generale alle norme IEC ad esse correlate.
Attualmente esistono tre versioni di quadro metal enclosed:
a) Quadro totalmente isolato in aria, sia IMS che le parti attive:
E la soluzione pi tradizionale impiegata nelle cabine di trasformazione dove non esistono
problemi di spazio e di inquinamento. Lisolamento in aria implica fasi e contatti pi distanziati e di
conseguenza ingombri maggiori e una maggior sollecitazione meccanica durante le manovre.
Consentono la realizzazione di circuiti complessi, che pu avvenire affiancando e connettendo
scomparti metallici contenenti ciascuno una parte del circuito da configurare (nella figura sotto
visibile a sinistra uno scomparto linea).
b) Quadro con IMS e parti attive isolate totalmente in gas SF6 a bassa pressione:
Questa soluzione permette una riduzione dimensionale sensibile, poich in pratica vengono
dimezzate le distanze fra i contatti e fra i poli rispetto allisolamento in aria ed in un unico involucro
metallico possibile riunire pi configurazioni elettriche, anche se in numero limitato (vedi figura
sotto a destra). Poich linvolucro sigillato, la componentistica insensibile ad atmosfere
particolarmente aggressive, polverose o umido-saline, pertanto linstallazione pu avvenire in
ambienti difficili per esempio in cabine poste in vicinanza del mare o in insediamenti industriali
altamente inquinanti e comunque l dove necessario aumentare la potenza o il numero delle linee
mantenendo gli stessi locali. Si prestano ottimamente per essere impiegati come unit di
sezionamento delle reti di distribuzione ad anello con unit di protezione per il trasformatore, da qui
la sigla RMU (Ring Main Unit), che spesso identifica questo tipo di quadro.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.7/172

c) Quadro ad isolamento misto, in cui lIMS isolato in SF6 e le parti attive in aria:
Questa soluzione presenta ingombri pi ridotti rispetto ai quadri tipo a), poich rimane invariata la
distanza fra le fasi che si trovano in aria, mentre sono ravvicinati i contatti dellIMS, contenuto in
un involucro sigillato in gas SF6. Questo permette un uso molto pi limitato del gas rispetto ai
quadri isolati di tipo b) con perdite nulle durante lesercizio grazie alla sigillatura ermetica
dellinvolucro ( vedi foto sotto). Questa soluzione lultima nata in Italia e sta avendo un crescente
impiego poich rientra negli obiettivi di riduzione delleffetto serra delineati dal Protocollo di
Kyoto. Come per il quadro in aria costituito da scomparti metallici contenenti un circuito
elementare, che affiancati e interconnessi consentono la realizzazione di circuiti complessi.

Per lanalisi LCA, oggetto di questo rapporto, i tre tipi di quadro MT sono quelli della ditta VEI
Electric Systems SpA, di Guardamiglio Lodigiano, che si resa disponibile alla fornitura dei dati
relativi alla fase di produzione. Le caratteristiche di questi quadri sono gi state decsritte in un
precedente rapporto(1).

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.8/172

4. DEFINIZIONE DELLOBIETTIVO E DELLE FINALIT DELLO STUDIO


Lo studio effettuato da CESI e riportato nel presente rapporto ha come scopo principale il
confronto delle prestazioni ambientali di tre diverse soluzioni tecnologiche di quadro MT per
tensioni di 24 kV, utilizzate nelle reti di distribuzione nelle cabine di trasformazione MT/BT, e
lindividuazione della soluzione pi ecocompatibile. In particolare il proposito del confronto
quello di riuscire ad evidenziare la soluzione che permette il maggior recupero dei materiali
utilizzati in associazione al fatto che viene realizzata col minor dispendio di energia e con la minor
produzione di inquinanti.
Nel caso di una difficile definizione in termini assoluti della migliore soluzione, interessante
analizzare le eventuali criticit che sono pi facilmente riducibili con semplici proposte di
miglioramento cos da rendere un componente pi competitivo di un altro in termini ecologici.
Sono state prese in considerazione:
a) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico totalmente isolata in aria,
b) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico con interruttore di manovra-sezionatore IMS e
parti attive isolati in gas SF6,
c) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico metallico con IMS isolato in gas SF6 e parti
attive in aria (isolamento misto).
Lo studio stato condotto secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assesment), standardizzata
secondo le norme ISO 14040, che indaga gli impatti potenziali generati durante tutte le fasi della vita
di un prodotto (cabina, componenti, linea, ecc.) dalla culla alla tomba ovvero dalla acquisizione delle
materie prime , attraverso la loro lavorazione, il trasporto dei prodotti, il loro utilizzo e la gestione a fine
vita (in Appendice 1 riportata una breve introduzione alla metodologia e la struttura di uno studio
LCA). Il confronto stato sviluppato sulla base delle materie prime impiegate, dei consumi di energia,
delle emissioni inquinanti e dei rifiuti prodotti durante il ciclo di vita di ciascuna apparecchiatura.
Il lavoro, sia per i componenti esaminati che per la metodologia utilizzata, destinato a:
utilities, a cui viene richiesto un impegno continuo nella pianificazione della rete, per
lincremento della domanda di energia legata al crescente sviluppo industriale, allautomazione
della maggior parte dei processi produttivi, alluso sempre pi ricorrente di apparecchi elettrici
nellambito domestico e lavorativo. E infatti necessario evidenziare con sufficiente anticipo le
necessit future di nuove linee e impianti di trasformazione, individuare le esigenze di rinnovo
degli impianti e programmare gli interventi di manutenzione per un migliore utilizzo dellesistente.
In questo modo possibile far fronte alla dinamica della clientela, migliorare la qualit del
servizio, ridurre le perdite energetiche e contenere i costi di esercizio. Ma allincremento della
domanda di energia si stanno ora affiancando altri fattori di pressione quali la tutela ambientale e la
legislazione in materia di rifiuti e di responsabilit. Pertanto accanto a valutazioni di tipo tecnicoeconomico le utilities devono tenere presenti anche valutazioni di tipo ambientale e considerazioni
sulla sicurezza, che pur nel rispetto dellottica di un servizio migliore al minor costo, possono
avere un peso non indifferente nella scelta dei componenti e della loro tecnologia e nella riduzione
dei fattori di rischio. Poich le societ di distribuzione non producono direttamente i componenti ,
ma li acquistano da terzi, per migliorare significativamente le prestazioni ambientali della rete
devono poter confrontare i prodotti, controllare le forniture in termini di materiali non tossici e
riciclabili, cercare soluzioni innovative a impatto ridotto, gestire lesistente in modo da allungare la
vita utile dei macchinari, studiare le modalit di minimizzazione, trattamento e valorizzazione dei
rifiuti. Ad esse viene messo a disposizione questo studio come strumento per la programmazione a
medio termine delle strategie di utilizzo dei componenti elettrici indagati, nel cui ciclo di vita
possano comparire impatti pi ridotti.
costruttori, che sono i principali attori nella fase di produzione dei componenti. Nellottica di un
continuo miglioramento delle prestazioni tecniche del prodotto con il massimo contenimento dei
costi per far fronte alla concorrenza, lo studio LCA pu affiancarsi alle scelte progettuali ed

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.9/172

economiche per offrire loro una visione globale dellecocompatibilit del prodotto sullintero ciclo
di vita. Questo pu permettere una valutazione di possibili alternative a minore impatto ambientale
ed aiutare nella scelta dei materiali, nel contenimento degli inquinanti e dei consumi, nella
riduzione dei rifiuti non solo relativamente ai processi che li vedono direttamente coinvolti, ma in
particolare al fine vita delle apparecchiature.

4.1

Definizione dellunit funzionale

Lunit funzionale costituisce il metro di misura del sistema in esame. In altre parole, i flussi fisici
contabilizzati nellinventario, tutti gli ingressi e le uscite di energia e materiali, sono relative alla
quantit di servizio espresso dallunit funzionale. Nellesempio classico di un contenitore per liquidi
lunit funzionale sar la sua capacit, ad esempio un litro. Nellinventario comparir il quantitativo di
vetro necessario a fabbricare un contenitore da un litro, lenergia e le materie prime utilizzate per
produrre tale quantitativo di vetro, per trasportarlo, e cos via.
Nel caso in esame il servizio reso dal sistema la configurazione di un circuito elettrico per il
collegamento delle linee di media tensione ad un trasformatore per lalimentazione dei carichi in bassa
tensione in condizioni di sicurezza per i componenti e per il personale operativo.
Pertanto lunit funzionale scelta :
la configurazione di un circuito che connette 2 linee di media tensione a 24 kV (configurazione
entra-esci ) con un trasformatore MT/BT con potenza nominale 400 kVA garantendo un grado
di protezione IP3X, ossia la protezione secondo norma(2) da contatti accindentali con le parti in
tensione o in movimento attraverso oggetti con diametro o spessore >2.5 mm.
Il circuito pu essere configurato secondo lo schema riportato sotto, comunemente indicato come
2LE+1T, dove ciascuna parte in cornice rossa costituisce il circuito di Linea L e quella in cornice blu
il circuito di protezione trasformatore T.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.10/172

Limpiego dei due circuiti linea subordinato al mantenimento del servizio agli utenti in bassa tensione,
in caso di guasto di una linea MT. Nel circuito in figura lIMS integrato con il sezionatore di terra ST e
pertanto pu assumere le posizioni di aperto, chiuso e a terra (vedi foto sotto a sinistra), ma la stessa
funzione pu essere effettuata con IMS e ST separati (vedi foto sotto a destra) .

Le operazioni di chiusura ed apertura dei circuiti L avvengono tramite comando elettrico a


superamento di punto morto, anche se deve essere sempre possibile il funzionamento manuale tramite
leva. Non cos per il circuito T , dotato di fusibile ad alto potere di interruzione, posto fra due
sezionatori di terra, dove, per assicurare la massima protezione del personale in caso di apertura del
quadro per la sostituzione dei fusibili, le manovre devono essere solo manuali.
Ogni circuito L ha isolatori portanti, indicati sullo schema con (1), che servono per il collegamento dei
terminali del cavo di linea e incorporano un partitore di tensione che alimenta il rivelatore di guasto,
installato sul quadro allo scopo di rilevare guasti sulla linea attraverso ununit periferica di controllo, a
cui vanno collegati. Il punto (2) indica invece il collegamento delle apparecchiature di misura, TA a
nucleo toroidale, che vanno installati sui cavi MT in arrivo.
Le sbarre in rame permettono la connessione delle tre parti del circuito.
Nel caso del quadro isolato in gas SF6, lintero circuito elettrico contenuto in un unico involucro
metallico, mentre nel caso dei quadri isolato in aria ed ad isolamento misto sono necessari 2 scomparti
linea, contenenti i circuiti L, e 1 scomparto di protezione trasformatore con allinterno tutti i componenti
che realizzano il circuito T (vedi schemi sotto).

Quadro isolato in SF6

Quadro isolati in aria o ad isolamento misto

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.11/172

Ogni scomparto o parte del circuito deve avere le seguenti caratteristiche:


- Tensione massima di isolamento
24 kV
- Livello di isolameto nominale-tensioni di tenuta:
ad impulso atmosferico verso terra
125 kV
ad impulso tra i contatti aperti dellIMS
145 kV
a frequenza industriale verso terra e tra le fasi
50 kV
a frequenza industriale tra i contatti aperti dellIMS
60 kV
- Frequenza nominale
50 Hz
- Corrente nominale in servizio continuo
400 A
- Corrente nominale ammissibile di breve durata
12.5 o 16 kA
- Corrente di stabilimento nominale su corto circuito
31.5 o 40 kA
- Durata nominale di corto circuito
1s
- Potenza nominale del trasformatore MT/BT
400 kVA
- Corrente nominale dei fusibili
40 A (aria, misto) / 63 A (in SF6)

4.2

Sistema e suoi confini

Il ciclo di vita dellunit funzionale, stimato intorno ai 25 anni, suddiviso secondo lo schema a
blocchi sotto riportatao:

PRODUZIONE

DISTRIBUZIONE ED
INSTALLAZIONE

USO E MANUTENZIONE

FINE VITA

Prevede le fasi di:


- Produzione in cui vengono considerati i processi di approvvigionamento dei materiali e di
produzione dei semilavorati, non vengono considerati i processi e le lavorazioni delle varie parti del
quadro, ma solo lassemblaggio finale.
- Distribuzione ed utilizzo comprensiva dei trasporti per la consegna del quadro e per linstallazione
presso la cabina MT/BT

Rapporto
-

CESI

A1/018172

Pag.12/172

Uso e manutenzione in cui si considerano il trasporto del personale presso la cabina, la


manutenzione del quadro e i materiali necessari, la produzione di eventuali componenti da sostituire,
il consumo di energia elettrica legato alla potenza dissipata.
- Fine vita che contempla: movimentazione del quadro dalla cabina alla piattaforma di raccolta
regionale e il trasporto presso la ditta di rottamazione, il recupero e il riciclo dei materiali o il loro
conferimento a discarica e i relativi trasporti, le energie spese e recuperate e la bonifica dei quadri
contenenti SF6. Sono previsti uno scenario di riferimento e uno scenario alternativo.
Sui dati raccolti per linventario non vengono applicati criteri di cut-off n in termini di incidenza
ponderale, n in termini di contributo energetico, in modo da tener conto nel calcolo degli impatti
ambientali di tutti i materiali presenti e delle energie, anche se piccole.
La raccolta dei dati stata effettuata attraverso contatti telefonici ed scambio di documentazione con le
ditte di produzione, di esercizio e di bonifica dei quadri. I dati si riferiscono al contesto italiano e da un
punto di vista sia temporale che tecnologico sono quelli pi attuali.
Per i processi di approvvigionamento delle materie prime e di produzione dei semilavorati e per i
trasporti, si attinto alla banca dati del software ambientale TEAM 3.0 di Ecobilan, di cui CESI
possiede licenza. Questo software stato utilizzato sia per la realizzazione dellinventario che per
lanalisi degli impatti ambientali del quadro.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.13/172

5. INVENTARIO DEL CICLO DI VITA DEI QUADRI MT


Linventario del ciclo di vita di un prodotto lo stadio in cui avviene la compilazione e la
quantificazione degli ingressi e delle uscite del sistema/processo sotto esame. Prevede essenzialmente
due fasi:
raccolta dei dati, intesi come le quantit di materie prime, trasporti, combustibili primari ed energia
elettrica utilizzati nelle varie fasi del ciclo di vita ed i prodotti finali, quali rifiuti ed emissioni in
aria, acqua e suolo, alluscita di ogni processo,
utilizzo di un software di analisi ambientale che permette la gestione dei dati raccolti e la creazione
dellinventario, sulla base del quale poi possibile valutare ed analizzare gli impatti ambientali del
sistema in esame.
La raccolta dei dati per i quadri di media tensione stata effettuata in parte direttamente sul
campo telefonando o contattando le ditte produttrici, le utilities elettriche, le ditte di trasporti, i
riciclatori, le fonderie, gli enti pubblici, i gestori di discariche e di impianti di incenerimento, gli addetti
al recupero e alla rigenerazione dei gas, alla bonifica delle apparecchiature, al trattamento delle acque, le
associazioni di settore, al fine di avere un inventario il pi completo, attuale ed affidabile possibile. In
parte stata effettuata utilizzando dati provenienti dalla Banca Dati di TEAM, il software di analisi
ambientale ideato dal gruppo francese Ecobilan, di cui CESI possiede una licenza e dalla banca dati
italiana creata dallAgenzia Nazionale per LAmbiente ANPA. La Banca dati di TEAM include insiemi
di dati o moduli elementari, che coprono la maggior parte dei pi comuni settori industriali, attinti per il
90% dalle pi prestigiose banche dati europee: BUWAL, ETH, EAA, FOEFL, APME, IDEMAT,
PWMI e per il restante 10% ottenuti da siti specifici attraverso questionari ambientali. I moduli di
TEAM relativi alla produzione dei materiali comprendono al loro interno tutte le sostanze in ingresso ed
uscita e le loro quantit che entrano a far parte del processo produttivo: dallestrazione, ai trasporti, alle
lavorazioni fino alluscita dalla fabbrica come semilavorati. I moduli relativi ai trasporti contengono
informazioni sulle emissioni in aria relative a: processo di combustione di tutti i combustibili nei
macchinari, processo di produzione del combustibile e processo di produzione dellelettricit utilizzata
per produrre il carburante. I moduli relativi alla discarica, allincenerimento e al riciclaggio dei materiali
comprendono i consumi e le emissioni per la raccolta, la separazione, il trasporto, il collocamento in
discarica controllata e leventuale recupero di biogas, la termodistruzione, la raccolta e lavvio in
discarica delle scorie e delle ceneri.
Dopo aver ottenuto tutti i dati, il passo successivo quello dellallocazione ossia dellattribuzione
dei dati allunit funzionale e leventuale suddivisione del prodotto o del processo nei suoi componenti
di base o in operazioni elementari. Per ogni sottoinsieme sono stati creati attraverso il software TEAM
dei moduli, contenenti i materiali primari costituenti e i loro corrispondenti quantitativi necessari alla
realizzazione dellunit funzionale, innestando quindi i moduli elementari riferiti alla produzione o al
trasporto di 1 kg di ogni specifico materiale. Si ottiene cos una gerarchia di moduli che si configura
come una piramide rovesciata, alla cui base si trova un unico modulo inglobante tutti quelli precedenti,
che permette il conteggio di un unico inventario, contenente la somma di tutti i materiali in ingresso ad
ogni processo, la somma delle energie consumate e la somma dei materiali o delle emissioni in uscita.
Questa procedura stata effettuata per ognuna delle fasi del ciclo di vita considerate, riunendo poi in
un unico modulo, chiamato LCA, i moduli finali della fase di produzione, installazione, uso e fine vita di
ciascun quadro.

5.1

Inventario relativo alla fase di produzione dei quadri

I dati dei tre tipi di quadri MT sono stati forniti dalla stessa azienda (VEI Electric Systems SpA di
Guardamiglio), e riguardano i materiali componenti ciascuna apparecchiatura, gi aggregati, e quelli
dellimballaggio e le loro quantit e il consumo di energia elettrica necessario per il riempimento dei

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.14/172

quadri contenenti il gas SF6 tramite dispositivo con pompa a vuoto e compressore e per la loro
sigillatura.
Mancano quasi tutte le informazioni inerenti i processi di lavorazione dei singoli componenti:
laminatura, trafilatura, taglio, piegatura, elettrozincatura, stampaggio, tornitura, ecc.. Lassemblaggio di
questi componenti avviene manualmente e con lutilizzo di avvitatori o utensili elettrici di basso
consumo. Poich lo studio LCA di tipo comparativo e la provenienza delle apparecchiature comune,
si pu ritenere trascurabile la perdita di informazioni su questi processi, i cui impatti peraltro
costituiscono una frazione piccola rispetto a quelli legati allapprovvigionamento delle materie prime.
Dalla ditta ISORES di Boffalora Adda sono invece stati ottenuti tutti i dati (materiali, consumi
energetici, produzione di rifiuti ed emissioni), per la produzione di isolatori portanti in resina epossidica
caricata con silice, con inserti in rame: considerando il numero di isolatori del quadro e il loro peso
complessivo, il processo stato scalato per adattarlo alla produzione di questi componenti.
Da ENEL Distribuzione sono stati raccolti i dati relativi ai materiali e ai pesi dei rivelatori di
guasto, dispositivi molto piccoli, che possono essere applicati ai quadri e connessi poi durante il servizio
alle unit periferiche di controllo; da un catalogo della ditta tedesca SIBA sono stati invece prelevati i
pesi e i materiali dei fusibili di protezione del trasformatore, che completano i quadri.
I dati relativi alla produzione del gas SF6 sono quelli dellindustria SOLVAY di Hannover, relativi
al periodo 1991 1996, raccolti tramite questionario ed elaborati con TEAM da CESI.
Sono stati quindi creati tramite TEAM i moduli relativi alla produzione di imballaggio, fusibili,
rivelatore di guasto di ogni quadro, facendoli poi confluire nel modulo di produzione delle
apparecchiature. Nella tabella 1 sono riportati i dati utilizzati per linventario di questi accessori, mentre
nelle fig.1, 2 e 3 sono mostrati i relativi moduli di produzione.
I modelli della banca dati di TEAM utilizzati al riguardo sono quello del rame di provenienza ETH,
riferito alla produzione media di impianti europei di lavorazione del metallo, quello del Polietilene
creato da ETH sulla base dellecoprofilo delle industrie plastiche europee, il modello dellargento di
IDEMAT, quello del cartone di BUWAL e quello della produzione di elettricit in Italia nel 1996 di
fonte ETH. Elaborati da Ecobilan sono invece i moduli di produzione della sabbia, della porcellana, del
legno e proveniente da Bousted quello relativo al PVC. Di fonte ETH e BUWAL il modello di
produzione dellacciaio.

Tabella 1
Materiali costitutivi
Rilevatore guasto
Rame
resina poliestere
PVC
Acciaio zincato
3 fusibili
Porcellana
Sabbia
Rame
Argento
Imballaggio totale
PE
Cartone
Legno

Quadro Aria

Quadro Misto

Quadro SF6

Kg
1.12
0.58
0.1862
0.12

kg
0.8
0.58
0.133
0.12

kg
0.56
0.58
0.0931
0.12

3.696
2.31
0.582
0.018

3.696
2.31
0.582
0.018

4.872
3.48
0.3132
0.06

1.5

7.5

18

1
2.5

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.15/172

Fig 1 Schema produttivo dei moduli imballaggio dei quadri MT, relaizzato con TEAM.

Rapporto

CESI

A1/018172

Fig 2 Schema produttivo del modulo rivelatore di guasto in TEAM.

Fig 3 Schema produttivo del modulo fusibili in TEAM.

Pag.16/172

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.17/172

Nella tabella 2 e nella fig. 4 sono invece riportati i dati relativi alla produzione del quadro MT isolato in
aria. Si sono aggiunti i modelli di produzione dellottone ricavati da Concise Encyclopedia of Chemical
Technology, 1985 USA , del PA 66 e del PC entrambi elaborati da Bousted sulla base di dati di
provenienza IEA.
Tabella 2
Materiali costitutivi
scomparto "T"
Acciaio
acciaio zincato
Ottone
Rame
resina epossidica caricata
poliammide (pa66)
Policarbonato
scomparto "LE"
Acciaio
acciaio zincato
Ottone
Rame
resina epossidica caricata
poliammide (pa66)
Policarbonato

Peso [Kg]
1.5
150
2
17.1
21
2.3
2.5
1.5
154
2
18.6
21
2.3
2.5

Fig.4 Schema produttivo del quadro MT isolato in aria.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.18/172

Nella tabella 3 e nella fig. 5 sono riportati i dati relativi alla produzione del quadro MT ad isolamento
misto.
Tabella 3
Materiali
scomparto "T"
Acciaio
Rame
resina epossidica
acciaio inossidabile
Alluminio
Policarbonato
Vetroresina
gas SF6
scomparto "LE"
Acciaio
Rame
resina epossidica
acciaio inossidabile
Alluminio
Policarbonato
Vetroresina
gas SF6

Consumo energia (MJ)

Peso [Kg]
161.5
27.5
12.5
12
6
1.5
0.5
0.17
154.7
24.5
12.5
12
6
1.5
0.5
0.17
5.508

Fig.5 Schema produttivo del quadro MT ad isolamento misto.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.19/172

La presenza fra i materiali componenti della vetroresina, ha richiesto lutilizzo di un modello


TEAM della sua produzione in cui sono confluiti i modelli di produzione delle fibre in vetro (elaborato
da Ecobilan) e della resina poliestere (RASCHIG-RESART), ciascuno corredato dei moduli di
produzione dellelettricit utilizzata nei processi, dei consumi di carburante per il trasporto e della
produzione del carburante, questi ultimi di fonte ETH. Per lalluminio si utilizzato un modello
BUWAL in cui nel processo di produzione il 25% del materiale proviene dal riciclo del metallo; i dati
sono elaborati da quanto fornito dallEuropean Aluminium Agency. I moduli di produzione di zolfo,
NaCL e Al(OH)3 che completano il processo produttivo del gas SF6 sono stati raccolti da impianti di
produzione europei ed elaborati da Ecobilan.
I dati della tabella 4 e lo schema di fig. 6 sono relativi alla produzione del quadro MT isolato in
gas SF6.
Tabella 4
Materiali costitutivi
acciaio inossidabile
acciaio
alluminio
rame
resina epossidica caricata
resina poliestere
PVC
gas SF6

consumo energia (MJ)

Peso [Kg]
95
265
1.5
30
23
13
4
3.5
23.076

Fig.6 Schema produttivo del quadro MT isolato in SF6.


Il modello utilizzato per la produzione dellacciaio inossidabile stato elaborato da Ecobilan sulla
base di dati di provenienza BUWAL per lacciaio ed ETH per il cromo.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.20/172

Inventario relativo alla fase di distribuzione ed installazione dei quadri


Questa fase, identica per tutti e tre i quadri prevede:
consegna del quadro presso il magazzino dellutility con un mezzo da 16 t a gasolio: si considerata
una distanza media percorsa pari a 700 km, poich le consegne vengono effettuate in tuttItalia; sono
stati computati anche i consumi del viaggio di ritorno a vuoto. Con lo stesso mezzo ma per una
distanza media di 1000 km vengono trasportati i fusibili dal sito di produzione al magazzino, con il
viaggio di ritorno a vuoto;
trasporto del quadro e dei fusibili dal magazzino dellutility alla cabina secondaria con un mezzo da
8 t a gasolio per una distanza media di 50 km; non stato computato il viaggio di ritorno perch
ipotizzato con il quadro sostituito;
scarico e posizionamento del quadro e dei fusibili nella cabina con carrello elevatore a gasolio con
portata 3 t per una distanza media pari a circa 0.3 km.
Il quadro viene privato dellimballo, se a scomparti questi vengono meccanicamente accoppiati, e poi
dal personale addetto vengono effettuati il collegamento del circuito elettrico principale e di quello di
terra e le verifiche per il corretto funzionamento meccanico. Sono poi fissati i terminali dei cavi MT e
montati i fusibili. Questa serie di operazioni effettuata manualmente, pertanto non vi sono consumi
energetici da imputare. Per il ritorno a vuoto TEAM considera consumi pari ai 2/3 di quelli dellandata.
La fig. 7 rappresenta il diagramma di flusso realizzato con TEAM relativo alla fase dinstallazione del
quadro MT isolato in aria.

Fig. 7 Schema della fase di distribuzione ed installazione.


I moduli presenti nella banca dati TEAM e impiegati per il conteggio delle emissioni correlate al
trasporto e allinstallazione dei quadri, sono quelli relativi ai consumi di un automezzo Diesel con
portata pari a 16 t, 8t e inferiore a 3.5 t, espressi in kg di materiale trasportato moltiplicato per i km
percorsi (kg*km). Le fonti, da cui derivano le informazioni contenute nei modelli relativi al trasporto,
sono tutte ETH.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.21/172

I dati dei consumi di carburante per la distribuzione e linstallazione di ciascun quadro sono
riportati in tabella 5.
Tabella 5
Distanza percorsa
(km)
1000
700
50
0.3
1000
700
50
0.3
1000
700
50
0.3

5.3

Portata del mezzo


Consumo
Note
a gasolio (t)
(kg*km)
QUADRO ISOLATO IN ARIA
16
11010
Consegna fusibili
16
715416
Consegna quadro
8
30991
Trasporto da magazzino a cabina
3
185.95
Posizionamento in cabina
QUADRO AD ISOLAMENTO MISTO
16
11010
Consegna fusibili
16
784810
Consegna quadro
8
33965
Trasporto da magazzino a cabina
3
203.79
Posizionamento in cabina
QUADRO ISOLATO IN SF6
16
14542
Consegna fusibili
16
514741
Consegna quadro
8
22495
Trasporto da magazzino a cabina
3
134.97
Posizionamento in cabina

Inventario della fase duso dei quadri

Per questa fase si proceduto considerando lusura subita nel corso del tempo dai quadri e dai
componenti accessori, verificando leventuale necessit di ricambi e di manutenzione e valutando
lenergia dissipata e di conseguenza la produzione di energia elettrica aggiunta per ovviare alle perdite.
VEI ha fornito un dato di vita media dei quadri MT pari a 25 anni e i dati relativi alle potenze
dissipate alla corrente nominale di 400 A, misurate nel corso delle prove di omologazione. Gli organi
meccanici sono quelli pi soggetti ad usura, ma la manutenzione preventiva consigliata dalla ditta, in
grado di mantenere efficiente ed affidabile lapparecchiatura fino alla fine del servizio avvalorando
unipotesi di vita senza sostituzioni di parti. Si esclude ovviamente la dismissione anticipata di uno o pi
scomparti a fronte di gravi guasti quale la produzione dellarco interno.
La manutenzione, da effettuare una volta allanno per il quadro isolato in aria e ogni tre anni per
gli altri due quadri, consiste nella pulizia delle parti isolanti con panno asciutto e dei contatti mobili con
panno intriso leggermente di grasso, nella lubrificazione dello stantuffo di biella e nelleffettuazione di
alcuni cicli di manovra. Pertanto il consumo da ipotizzare quello dellolio lubrificante e del
combustibile per il trasporto della squadra di manutenzione, ipotizzato con unauto catalitica che
percorre 9 km con 1 litro di benzina (vedi tabella 6).
La vita media dei fusibili di circa 20 anni, per cui si ipotizzato un cambio di questi componenti
nellarco della vita del quadro; la loro dismissione viene trattata in quella del quadro. Il modello di
produzione dei nuovi fusibili quello gi illustrato nella fase di produzione al paragrafo 6.1.
La potenza dissipata dal regolatore di guasto pari a 2.5 W stata ottenuta dalle tabelle di
unificazione di ENEL Distribuzione, mentre per i fusibili, note dal catalogo di SIBA le resistenze R, la
potenza stata ottenuta come R*I 2. In tabella 6 sono riportati i valori dellenergia dissipata
complessivamente da ciascun quadro nel corso dellesercizio.
Per il quadro isolato in SF6 sono state previste unemissione annua in atmosfera pari a 0.5% del
contenuto in gas, cos come riconosciuto dalle norme, e quindi la produzione di altrettanto esafluoruro di
zolfo per il rabbocco e lenergia spesa dal dispositivo per questoperazione (vedi tabella 6).

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.22/172

Nelle figure 8, 9 e 10 sono riportati i modelli in TEAM delle fasi di esercizio rispettivamente del
quadro isolato in aria, ad isolamento misto ed isolato in SF6. I moduli della banca dati TEAM relativi
alluso dellauto catalitica, della produzione della benzina senza piombo sono di fonte ETH mentre il
modulo di produzione dellolio lubrificante stato ottenuto in sito da Ecobilan.
Tabella 6
QUADRO ISOLATO
IN ARIA

Quadro
Fusibili
Rivelatore di guasto
Rabbocco gas SF6
Totale
Numero viaggi
Distanza percorsa (km)
Benzina (litri)
Olio lubrificante
Gas SF6
Gas SF6

QUADRO AD
ISOLAMENTO
MISTO

QUADRO ISOLATO
IN SF6

Energia (MJ)
248346
236520
13964
13964
3942
3942
266252
254426
Consumi carburante per manutenzione
12
8
1200
800
108
72
Materiale consumato (kg)
3
1
Emissioni in aria (kg)
-

Fig. 8 Schema della fase di esercizio del quadro isolato in aria.

216810
18784
3942
0.3
239536.3
8
800
72
1
0.44
0.44

Rapporto

CESI

A1/018172

Fig. 9 Schema della fase di esercizio del quadro ad isolamento misto.

Fig. 10 Schema della fase di esercizio del quadro isolato in SF6.

Pag.23/172

Rapporto
5.4

CESI

A1/018172

Pag.24/172

Inventario della fase di fine vita dei quadri

La fase di fine vita delle apparecchiature sicuramente quella pi critica per tutte le implicazioni
che ha con lambiente a seconda delle diverse modalit di gestione dei materiali dismessi e pertanto
riveste un particolare interesse in relazione alla tematica del sottoprogetto RIUT.
Si premette che lipotesi con cui stata affrontata la fase di fine vita quella che i quadri MT
vengano tolti dal servizio semplicemente perch laffidabilit dei materiali e dei componenti non pi
garantita dopo i 25 anni di esercizio a causa dellusura o dellobsolescenza. Si esclude perci quella che
in gergo viene chiamata la cannibalizzazione dellapparecchiatura da parte dellutility, ossia lo
smontaggio di alcuni pezzi e il loro riutilizzo per riparare altri quadri che presentano anomalie. Nel caso
dei quadri contenenti SF6 si escludono la perdita totale in atmosfera del gas per lintervento della valvola
di sovrapressione e il guasto causato da arco interno, in cui il gas raggiunge temperature >500C e si
decompone dando luogo a prodotti di odore sgradevole e con effetti tossici e irritanti, quali HF, SO2,
SOF2, SOF4 ed SO2F2 e in quantit molto pi piccole S2F10, mentre la reazione con i contatti
dellinterruttore pu generare prodotti solidi e gassosi quali SF4, CuF2, WF4 e CF4.
Il recupero dei materiali quello a ciclo chiuso ossia il materiale dopo la rifusione o
rigenerazione viene utilizzato per la produzione del quadro o parti di esso o dei componenti. In questo
modo la produzione del quadro viene ad avere un impatto minore sullambiente perch si evita il danno
causato da ulteriore produzione di materia prima e delle emissioni ad essa connessa e non si ha un nuovo
consumo di materie prime. Questo tipo di recupero con rientro dei materiali in ingresso viene indicato
in LCA con il nome di impatto evitato della produzione. I moduli sono gli stessi utilizzati per
linventario della fase di produzione.
La raccolta dati risultata pi difficile di quella relativa alle altre fasi del ciclo di vita perch
spesso ci si trovati di fronte alla diffidenza e alla riservatezza delle ditte interpellate nel comunicare le
informazioni, soprattutto quelle inerenti alle emissioni e ai rifiuti correlati ai processi di recupero delle
materie prime o quelle relative a tutti i sottoprocessi che compongono il processo di smembramento
delle apparecchiature e della selezione dei materiali e i loro consumi energetici. E stato comunque
possibile ottenere i valori dei consumi energetici per la fusione dei principali materiali metallici e per
luso di alcune attrezzature.
Sono stati considerati due scenari di fine vita:
1. scenario di riferimento che rispecchia lattuale gestione dei quadri alla fine dellesercizio con
recupero delle parti metalliche del quadro e del gas SF6 e avvio alla discarica della componentistica,
dellimballaggio e di tutte le parti isolanti;
2. scenario alternativo in cui il recupero dei metalli investe anche la componentistica, mentre le parti
isolanti e lmballaggio vengono avviate alla termodistruzione, offrendo la possibilit di un recupero
energetico, e luso della discarica limitato alle scorie dellincenerimento.
Entrambi gli scenari hanno in comune una prima fase di movimentazione del quadro a fine
servizio per avviarlo ad una piattaforma di raccolta a livello regionale, dove si provvede ad attribuire i
codici Catalogo Europeo dei Rifiuti: i quadri sono considerati secondo lattuale legislazione rifiuto
speciale con il codice CER 160205. Alla piattaforma accedono poi le ditte di rottamazione che
acquistano le apparecchiature dismesse e dopo la selezione dei materiali li avviano alla destinazione
finale.
Le informazioni inerenti a questa fase di movimentazione sono state ottenute da ENEL
Distribuzione di Milano, dalla piattaforma di recupero di ENEL SEI di Brescia, dalla ditta di
rottamazione VALCART di Bergamo, da CESI SpA, da AUSIMONT di Spinetta Marengo, e dalla
norme CEI 17-72 e CEI 17-73 per la gestione delle apparecchiature e dellesafluoruro di zolfo a fine
vita.
Questa fase stata suddivisa nei seguenti step:

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.25/172

messa fuori servizio del quadro e sua movimentazione dalla cabina al mezzo di carico con carrello
elevatore a gasolio con portata 3 t per una distanza media pari a circa 0.3 km;
trasporto del quadro al magazzino con un mezzo da 8 t a gasolio per una distanza media di 50 km;
non stato computato il viaggio di andata ipotizzato con un quadro nuovo;
al magazzino, nel caso dei quadri contenenti SF6, occorre procedere al recupero del gas tramite
apposita apparecchiatura e al suo stoccaggio in bombole idonee da 600 kg: durante questa
operazione non ci sono perdite di gas, ma si hanno consumi energetici legati alla pompa e al
compressore dell'apparecchiatura. Il gas recuperato viene trasportato presso un produttore, che lo
immette nel ciclo di produzione e lo rigenera totalmente consumando 3.5 MJ per ogni kg di gas: il
trasporto avviene con un mezzo da 28 t a gasolio, per una distanza pari a 250 km e vengono calcolati
anche i consumi del ritorno a vuoto;
i quadri che hanno contenuto SF6 vanno poi trasportati, andata e ritorno, dal magazzino presso una
ditta che si occupa di bonifica delle apparecchiature, con un mezzo di portata 8 t per una distanza di
250 km. Secondo la norma CEI 17-72 la soluzione di lavaggio deve essere sufficientemente alcalina
per neutralizzare completamente i residui acidi del gas, in particolare acido fluoridrico e acido
solforico. Le ditte interpellate, nel caso di quadri MT in cui non si verificato arco interno,
utilizzano generalmente acqua e carbonato o bicarbonato di sodio, in concentrazione pari a 3
kg/litro, effettuando almeno 3 lavaggi dellintero volume occupato dal gas, seguiti da altrettanti
lavaggi con azoto gassoso. La soluzione va poi neutralizzata, cos come prevede la legge in materia
di trattamenti di acque, oppure conferita a discarica come rifiuto pericoloso. Si ipotizzato una
soluzione con carbonato di sodio e il suo trasporto, presso la discarica o presso limpianto di
neutralizzazione, con un mezzo da 8 t per una distanza di circa 50 km (viene conteggiato anche il
ritorno a vuoto dellautomezzo);
trasporto del quadro, dal magazzino alla piattaforma di raccolta regionale, con un mezzo a gasolio
da 5 t per una distanza media di 200 km considerando anche il ritorno a vuoto (sono stati inclusi
anche i fusibili dismessi nel corso dellesercizio e limballaggio);
prelievo del quadro, inclusi anche i fusibili dismessi nel corso dellesercizio, da parte del rottamaio e
trasporto presso la sua azienda con un mezzo di portata 40 t, munito di una gru di circa 15 t che
riduce la portata utile a 25 t, per una distanza pari a 50 km. Non viene considerato il viaggio di
andata perch effettuato con i materiali da consegnare in discarica, allinceneritore o alle fonderie,
che si ipotizzano entro un raggio di 50 km.
In tabella 7 sono riportati i consumi di energia, materiale e di trasporto per questa fase di
movimentazione dei quadri MT
Tabella 7
Distanza percorsa (km)

Trasporto fuori cabina


0.3
Da cabina a magazzino
50
Da magazzino a piattaforma
200
Da piattaforma a rottamaio
50
Da magazzino a produttore SF6 250
Da magazzino a bonifica
200
Da bonifica a discarica
50
Recupero gas
Rigenerazione gas
Azoto
Carbonato di sodio
Acqua

Portata (t)

Consumi (kg*km)
QUADRO ISOLATO
QUADRO AD
IN ARIA
ISOLAMENTO MISTO
3
183.246
196.6
8
30541
32765
5
208802
228465
40
49393
52912
28
2088
8
216055
8
51500
Consumi di energia elettrica (MJ)
1.31
1.76
Materiale consumato (kg)
10
18
600

QUADRO
ISOLATO IN SF6
133.9
22322
151718
22581
14842
147633
128750
2
12.1
30
45
1500

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.26/172

Con un processo di allocazione stata attribuita allunit funzionale la quota spettante del peso
della gru sullautomezzo della rottamazione, supponendo il carico costituito di soli quadri, secondo la
formula: Quota peso gru = Peso gru / numero di quadri trasportati = 15000 kg / ( 25000 kg/ peso del
quadro). Allo stesso modo stato attribuito al gas SF6 la quota spettante del peso della bombola di
stoccaggio che risultato pari a 32.12 kg per il quadro isolato in SF6 e pari a 4.5 kg per il quadro ad
isolamento misto. I modelli di TEAM utilizzati per i trasporti sono quelli di mezzi Diesel con portata <
3.5 t, 8 t, 3.57 t, 28 t e 40 t, con il consumo espresso in kg*km; la fonte ETH. I modelli di produzione
di azoto e carbonato di sodio sono invece di provenienza BUWAL.

5.4.1

Scenario di riferimento

Dopo che il quadro stato scaricato presso la ditta di rottamazione, esso viene smantellato
manualmente con luso di svitatori ed utensili elettrici o ad aria compressa, ma di consumo energetico
trascurabile. E cos possibile recuperare linvolucro metallico e tutte le parti ferrose, che vengono
compattate, per ridurne il volume, con una pressa che consuma 12 litri di gasolio per pressare 5 t di
materiale allora (il potere calorifico di 1 litro di gasolio 8500 kcal). Vengono poi separati rame, ottone
ed alluminio. Questi materiali vengono inviati successivamente alle fonderie, da cui escono semilavorati
(lingotti, lastre o barre) riutilizzabili poi per la costruzione di nuovi quadri. Il recupero dei materiali
metallici di circa il 99%. Il rimanente 1% costituito da un rifiuto metallico inerte che viene avviato
alle discariche di tipo II B. I contatti con varie fonderie hanno permesso di ottenere le energie spese per
le fusioni di rame (240 kWh/t), acciaio (1332 MJ/t) ed alluminio (1256 MJ/t).
I materiali isolanti, quali resine termoindurenti e polimeri, vengono invece avviati direttamente in
discarica. Unanaloga fine destinata ai fusibili e ai rivelatori di guasto perch troppo onerosa la
separazione delle parti. La discarica ipotizzata quella di tipo II B, ritenendo non pericolosi questi
materiali anche se gli isolatori ad esempio contengono inserti in rame od ottone. Per questi materiali
andrebbe eseguito il test di estrazione in acido acetico per verificare che leluato sia conforme ai limiti di
accettabilit previsti per i metalli Pb, Cd, Cr VI, Cu, As, Se e Hg contemplati nellallegato al DPR
915/82. In TEAM questi rifiuti sono stati conteggiati a parte, non essendoci una voce relativa ai rifiuti
speciali. Limballaggio si ipotizza avviato alla discarica di I categoria, come rifiuto assimilabile
allurbano, dove possibile un riciclaggio organico ad opera di microorganismi ed in condizioni
controllate, con produzione di metano che pu essere utilizzato negli impianti di purificazione delle
acque di lisciviazione e dei fanghi. I modelli utilizzati in TEAM sono di provenienza BUWAL. Il potere
calorifico di PE, cartone e legno rispettivamente di 39 MJ/kg, 16.6 MJ/kg e 15 MJ/kg con
unefficienza di recupero di circa il 25%. Il trasporto dei metalli presso le fonderie e dei vari materiali
presso le discariche, si suppone avvenga con lo stesso mezzo da 40 t, munito di gru, con cui effettuato
il prelievo del rottame presso la piattaforma di raccolta; la distanza di 50 km.
In tabella 8 sono riportate le quantit di materiale ed energia recuperate, i consumi energetici ed i rifiuti
prodotti relativi a questa seconda parte dello scenario alternativo.
Tabella 8

Recupero Acciai (kg)


Recupero Alluminio (kg)
Recupero Rame (kg)
Recupero Ottone (kg)
Recupero energia (MJ)
Recupero SF6 (kg)
Consumo di energia (MJ)
Trasporto (kg*km)
Rifiuti discarica IIB (kg)

QUADRO ISOLATO IN
ARIA
457.9
53.76
5.94
0.042
660
31280
99.85

QUADRO AD
ISOLAMENTO MISTO
501.8
17.8
75.7
0.126
0.51
793
34270
685.1

QUADRO ISOLATO IN
SF6
356
1.485
29.7
0.013
3.5
687
22933
1644.3

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.27/172

Nelle fig.11, 12 e 13 sono riportati gli schemi della fase di fine vita con scenario di riferimento per il
quadro isolato in aria, ad isolamento misto ed isolato in SF6. La freccia gialla barrata indica la
produzione evitata.

Fig. 11 Schema dello scenario di riferimento del quadro isolato in aria.

Fig. 12 Schema dello scenario di riferimento del quadro ad isolamento misto.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.28/172

Fig. 13 Schema dello scenario di riferimento del quadro isolato in SF6.

5.4.2 Scenario alternativo


Lo scenario di riferimento assai favorevole da un punto di vista ambientale perch permette di
fatto un recupero di circa l85% dei quadri, ma nellottica di ridurre il pi possibile i rifiuti, si cercato
di trovare unalternativa alla discarica anche per i materiali termoindurenti e termoplastici presenti nei
quadri e per la componentistica.
Negli Atti della Conferenza MEIE 2000 stato pubblicato un articolo molto interessante circa la
formazione di un consorzio fra produttori tedeschi di fusibili ad alto potere di interruzione, ha messo a
punto un processo per recuperare i materiali presenti e ributtarli poi nel ciclo produttivo. Il
disassemblaggio di questi componenti assai laborioso poich le parti sono avvitate, imbullonate,
saldate ed incollate chimicamente fra loro, e gli attuali costi non coprono il beneficio del recupero di
materie prime quali rame ed argento. La loro destinazione perci il conferimento a discarica come
materiale pericoloso, anche perch quelli di tecnologia meno recente possono contenere amianto. Dopo
varie ricerche, il consorzio ha trovato il modo di recuperare tutti i materiali senza operazioni di
preprocesso utilizzando una fonderia per il rame, con un accurato controllo dei fumi. Grazie alla
presenza di sabbia quarzifera nei fusibili, non necessario aggiungerne per promuovere la precipitazione
dei metalli e recuperarli quasi totalmente. La parte in porcellana e la sabbia sono convertite in scorie che
vengono frantumate e usate come filler nellindustria del calcestruzzo e nella costruzione dei manti
stradali. Lacido solforico emesso viene invece recuperato e venduto allindustria chimica. Il consorzio
ha messo a punto anche un sistema di raccolta a cui possono accedere anche altri paesi.
A fronte di queste informazioni sono state contattate parecchie ditte di rottamazione, alcune delle
quali hanno confermato di servirsi di questo consorzio e di spedire pertanto i fusibili in Germania.
Perci in questo scenario alternativo si ipotizzato il recupero dei fusibili e luso di un automezzo

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.29/172

Diesel con portata 5 t per la consegna ad una distanza di 1000 km, considerando anche i consumi per il
ritorno a vuoto. Lipotesi di recupero il 100% per largento il 98% per il rame; gli scarti sono avviati
alla discarica di tipo II B. In fig.14 riportato lo schema del recupero fusibili realizzato con TEAM; i
consumi di elettricit e dei vari carburanti sono stati presi da un modulo di TEAM per il riciclo del rame,
ottenuto in sito da Ecobilan, mentre i moduli di combustione di carbone, olio leggero e gas naturale sono
di provenienza ETH.

Fig. 14 Schema del modello per il recupero dei fusibili.


Per il recupero dei materiali polimerici sono state contattate ASSOPLAST, ASSORIMAP,
COREPLA, e visitati i siti Internet dove sono stati recuperati numerosissimi articoli sul tema. Mentre i
termoplastici quali PA 66, PC e PVC, anche se contenenti materiali di rinforzo, possono essere
riutilizzati attraverso un riciclaggio meccanico o chimico, per ottenere, dopo triturazione, dei granuli
idonei a produrre altri manufatti secondo i diversi procedimenti di trasformazione, o per essere
riutilizzati come filler del termoplastico nuovo. La selezione per il riciclaggio meccanico deve essere
per molto accurata e richiede macchinari, quali separatori, vagli rotanti e trituratori, adatti ad un grosso
volume di rifiuti e di conseguenza una tecnica costosa, sia per i consumi energetici che per gli
investimenti. Il riciclaggio chimico ancora in fase di sperimentazione e attualmente non sembra poter
assicurare lo smaltimento di grossi volumi.
I termoindurenti invece vengono macinati e il materiale ottenuto non essendo pi rilavorabile
viene utilizzato come filler per le colate in cemento o per la produzione di manufatti in materiale
composito.
Sfruttando invece lenergia di feedstock dei polimeri, derivante dal petrolio che costituisce la loro
materia prima, possibile recuperare parte di questa energia attraverso un processo di termodistruzione.
Esistono infatti impianti come quello di Brescia o di Milano in cui le tecnologie di incenerimento
permettono un recupero del calore e quindi la produzione di energia con un abbattimento notevole di
fumi ed emissioni inquinanti. Lefficienza di questi impianti del 32% e vi possono essere avviati
diversi tipi di rifiuto senza ulteriore separazione, se non quella per il recupero dei metalli o delle parti
che possono essere riutilizzate.
In questo scenario si pertanto ipotizzato:

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.30/172

luso di un frantoio per la frantumazione, in pezzi di circa 4 cm di diametro, dei rivelatori di guasto
e degli isolatori in resina epossidica e in resina poliestere per recuperarne gli inserti in rame, che di
solito costituiscono circa il 6% del componente; il consumo di 92 kWh /t ;
il conferimento a discarica con recupero del biogas per il PVC, in quanto il suo contenuto di cloro
potrebbe dar luogo nellincenerimento alla produzione di diossine; il potere calorifico 19.4 con
unefficienza di recupero pari a 25%;
la termodistruzione di tutti i materiali a base polimerica, degli scarti metallici e degli imballaggi
(PE, legno, carta) con recupero del 32% di energia elettrica, che pu permettere di evitare la
produzione di altrettanta elettricit. I poteri calorifici sono: 6.1MJ/kg per gli acciai, 31 MJ/kg per
lalluminio, 41 MJ/kg per PA 66, 34.6 MJ/kg per PC, 18.7 MJ/kg per la vetroresina, 23.07 MJ/kg
per la resina poliestere e 17.8 MJ/kg per la resina epossidica caricata con silice.
Una fonte di rifiuto pericoloso quella delle soluzioni alcaline per la bonifica dei quadri
contenenti SF6, la cui destinazione la discarica di tipo II B. Una prima ricerca per evitare il
conferimento a discarica non aveva avuto esiti positivi, ma successivamente da AIRLIQUIDE di
Trezzano S/N si sono ottenute informazioni circa le modalit di neutralizzazione. Pertanto si
ipotizzato un trattamento delle soluzioni di lavaggio, che prevede un filtraggio iniziale per eliminare
leventuale particolato metallico e successivamente il gorgogliamento di CO2 nella soluzione attraverso
un dispositivo in porcellana poroso che consuma circa 10 W. La CO2 in acqua si trasforma in acido
carbonico che riporta il pH della soluzione alla normalit; i tempi stimati sono di circa 124 ore per 500 l
di soluzione. La soluzione e poi pu essere immessa nella rete fognaria urbana. In questo modo il rifiuto
di partenza viene eliminato. Poich non possibile quantificare il particolato, anche perch i quadri
analizzati sono di recente immissione sul mercato e la norma CEI 17-72 non d valori indicativi, si
ritiene questo flusso trascurabile.
Per quanto riguarda il recupero dei materiali metallici questo segue lo stesso iter previsto per lo
scenario di riferimento.
Il trasporto dei metalli presso le fonderie e dei vari materiali allinceneritore, in discarica e alla
neutralizzazione, si suppone avvenga con lo stesso mezzo da 40 t, munito di gru, con cui effettuato il
prelievo del rottame presso la piattaforma di raccolta; la distanza di 50 km.
In tabella 9 sono riportate le quantit di materiale ed energia recuperate, i consumi energetici ed i rifiuti
prodotti relativi a questa seconda parte dello scenario alternativo.

Tabella 9

Recupero Acciai (kg)


Recupero Alluminio (kg)
Recupero Rame (kg)
Recupero Ottone (kg)
Recupero energia (MJ)
Recupero SF6 (kg)
Recupero elettricit (MJ)
Trasporto (kg*km)
Consumo di energia (MJ)
Porcellana (kg)
CO2 (kg)
Rifiuti discarica IIB (kg)

QUADRO ISOLATO IN
ARIA
457.9
53.76
5.94
0.042
486
31280
680
0.2328

QUADRO AD
ISOLAMENTO MISTO
501.8
17.8
75.7
0.126
0.51
405
34270
805
0.5
10
0.2328

QUADRO ISOLATO IN
SF6
356
1.485
29.7
0.013
3.5
264
22933
699
0.5
20
0.12528

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.31/172

Nelle fig.15, 16 e 17 sono riportati gli schemi, realizzati con TEAM, della fase di fine vita con scenario
di riferimento per il quadro isolato in aria, ad isolamento misto ed isolato in SF6. La freccia gialla barrata
indica la produzione evitata.

Fig. 15 Schema del modello per lo scenario alternativo del quadro isolato in aria.

Fig. 16 Schema del modello per lo scenario alternativo del quadro ad isolamento misto.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.32/172

Fig. 17 Schema del modello per lo scenario alternativo del quadro isolato in SF6.
I moduli TEAM utilizzati per lincenerimento e la discarica dei materiali provengono dalla banca dati
BUWAL, quelli per la produzione della CO2 e della porcellana da ETH.

5.5

Inventario completo
Realizzati con TEAM tutti i modelli
delle varie fasi del ciclo di vita di ogni quadro
questi vengono collegati ad un modulo chiamato
LCA (vedi figura a lato). Il software ambientale
somma a questo punto tutti i contributi in
ingresso ed uscita delle varie fasi e fornisce
linventario del ciclo di vita, lasciando
comunque la possibilit del dettaglio delle
singole fasi. Questa operazione stata fatta sia
con lo scenario di riferimento del fine vita, sia
per lo scenario alternativo.
In Appendice 2, cos come richiesto dalle norme
ISO 14040, riportato linventario completo di
ogni quadro, analizzato secondo LCA.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.33/172

6. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI QUADRI MT


6.1

Calcolo degli impatti

Ottenuti i dati di inventario di ogni quadro, secondo quanto previsto dalle norme ISO 14040 (vedi
Appendice 1), si proceduto alla scelta delle categorie di impatto e e alla loro quantificazione.Tutte le
risorse utilizzate in ingresso e tutte le emissioni provocate direttamente ed indirettamente dai processi
legati al prodotto in esame, risultanti dalla fase di inventario, sono state raccolte ed organizzate in modo
da comunicare efficacemente quali potenziali modifiche inducono sullambiente e sulluomo e con che
raggio di influenza.
Le categorie dimpatto ambientale scelte per questo studio LCA sui quadri MT sono:
a) produzione di rifiuti solidi pericolosi e non Waste Total e Waste Hazardous;
b) consumo di energia primaria totale Total Primary Energy;
c) consumo di energia elettrica Electricity;
d) consumo di risorse non rinnovabili CML Depletion of non renewable resources;
e) effetto serra a 20 anni IPCC Greenhouse effect;
f) tossicit per luomo USES 2.0 Human Toxicity;
g) acidificazione CML Air Acidification;
h) eutrofizzazione delle acque CML Eutrophication;
i) formazione di smog fotochimico WMO-Photochemical oxidant formation(average);
j) assottigliamento della fascia di ozono WMO-Depletion of the ozone layer(average).
Queste categorie sono presenti nella banca dati di TEAM. Ciascuna considera le sostanze che sono
le principali responsabili dellincremento di quel particolare fenomeno inquinante ed attribuisce una
scala di valori o pesi in base al contributo pi o meno importante dato dalle stesse alla forma
dinquinamento. TEAM contiene, per ogni categoria di impatto versioni diverse, derivanti da differenti
banche dati di istituti o comitati, che hanno messo a punto dei modelli di concentrazione, dispersione e
degrado dei composti nei vari compartimenti e hanno definito delle modalit proprie di conteggio dei
pesi, pi propriamente detti fattori di caratterizzazione. Gli istituti a cui TEAM fa riferimento sono
CML, IPCC, EPS, Pre, USES, ETH, WMO. In Appendice 3 sono descritte in dettaglio le categorie di
impatto considerate e le modalit di calcolo dellimpatto attraverso i fattori di caratterizzazione, riportati
per ogni sostanza inquinante nelle relative tabelle.
Il software ambientale TEAM esegue automaticamente il calcolo degli impatti utilizzando i flussi
dellinventario, fornendo per ogni quadro un profilo ambientale sia dellintero ciclo di vita che delle fasi
considerate. Questi profili ambientali sono riportati in Appendice 4.

6.2

Analisi comparata dei risultati

Lanalisi dei risultati in relazione allintero ciclo di vita dei tre tipi di quadro conferma quanto
gi visto nel precedente rapporto(1) , ossia che la principale causa di impatto rappresentata dal consumo
di energia elettrica e quindi dalla sua produzione a causa delle perdite per dissipazione delle
apparecchiature nel corso dellesercizio. La fase duso contribuisce con circa il 98% agli impatti
ambientali del ciclo di vita, tranne per il consumo di risorse non rinnovabili e per la produzione di rifiuti
destinati alla discarica di tipo II B. In tabella 10 sono riportati i valori in p.u. degli impatti, riferiti al
totale posto uguale a 1.
Le fig. 18, 19 e 20 rappresentano il confronto degli impatti in p.u.fra le 4 fasi del ciclo di vita
esaminato (lo scenario di fine vita quello di riferimento), e lintero ciclo di vita rispettivamente per il
quadro isolato in aria, ad isolamento misto e isolato in SF6.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.34/172

Tabella 10
QUADRO ARIA
rifiuti speciali per discarica tipo B
Waste (hazardous)
Waste (total)
E Total Primary Energy
Electricity
CML-Air Acidification
CML-Depletion of non renewable
resources
CML-Eutrophication
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20 years)
USES 2.0-Human Toxicity

totale
kg
kg
kg
MJ
MJ elec
g eq. H+
frac. of reserve

1
1
1
1
1
1
1

produzione installazion uso


fine vita
e
0
0
0.066158
0.933838
0.297172
0.003406
0.697973
0.001452
0.01876
0.000126
0.952277
0.028838
0.037101
0.003034
0.985313
-0.02545
0.013481
2.51E-05
0.992331
-0.00584
0.028928
0.002777
0.988529
-0.02023
0.877644
0.001403
0.706337
-0.58538

g eq. PO4
g eq. CO2
g
eq.
1-4dichlorobenzene
WMO-Depletion of the ozone layer g eq. CFC-11
(average)
WMO-Photochemical oxidant formation g eq. ethylene
(average)
QUADRO MISTO
totale

1
1
1

0.045292
0.024826
0.019539

0.020554
0.002645
0.000594

0.95631
0.987139
0.995167

-0.02125
-0.01456
-0.0153

0.028539

0.005005

0.989167

-0.02271

0.01787

0.00675

0.984736

-0.00936

rifiuti speciali per discarica tipo B


Waste (hazardous)
Waste (total)
E Total Primary Energy
Electricity
CML-Air Acidification
CML-Depletion of non renewable
resources
CML-Eutrophication
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20 years)
USES 2.0-Human Toxicity

1
1
1
1
1
1
1

kg
kg
kg
MJ
MJ elec
g eq. H+
frac. of reserve

produzione installazion uso


fine vita
e
0
0
0.009642
0.990358
0.207958
0.004378
0.780332
0.007335
0.006379
0.000116
0.763418
0.230085
0.01853
0.003487
0.986754
-0.00877
0.014864
2.88E-05
0.993689
-0.00858
0.023205
0.003184
0.988754
-0.01514
0.986479
0.001607
0.715824
-0.70391

g eq. PO4
g eq. CO2
g
eq.
1-4dichlorobenzene
WMO-Depletion of the ozone layer g eq. CFC-11
(average)
WMO-Photochemical oxidant formation g eq. ethylene
(average)
QUADRO IN SF6
totale

1
1
1

0.022754
0.013307
0.003647

0.02407
0.003036
0.000681

0.957019
0.987245
0.994899

-0.00148
-0.00308
0.000773

0.013782

0.005746

0.988482

-0.00801

0.010923

0.00774

0.98246

-0.00112

rifiuti speciali per discarica tipo B


Waste (hazardous)
Waste (total)
E Total Primary Energy
Electricity
CML-Air Acidification
CML-Depletion of non renewable
resources
CML-Eutrophication
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20 years)
USES 2.0-Human Toxicity

1
1
1
1
1
1
1

kg
kg
kg
MJ
MJ elec
g eq. H+
frac. of reserve

g eq. PO4
g eq. CO2
g
eq.
1-4dichlorobenzene
WMO-Depletion of the ozone layer g eq. CFC-11
(average)
WMO-Photochemical oxidant formation g eq. ethylene
(average)
EPS-Total
ELU

produzione installazion uso


fine vita
e
0
0
0.005306
0.994691
0.238613
0.003131
0.740426
0.017827
0.011259
6.25E-05
0.545478
0.4432
0.027594
0.002631
0.9873
-0.01752
0.011735
2.17E-05
0.993962
-0.00572
0.036525
0.002359
0.970788
-0.00967
0.545324
0.000536
0.59809
-0.14395

1
1
1

0.107254
0.02418
0.006687

0.017608
0.002293
0.000514

0.889038
0.989014
0.994791

-0.01097
-0.01532
-0.00199

0.013056

0.004337

0.989514

-0.00691

0.011337

0.005848

0.984601

-0.00179

0.318434

0.002002

0.823352

-0.14374

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.35/172

totale

QUADRO MT ISOLATO IN SF6


kg
rifiuti speciali per discarica tipo B
1
g eq. ethylene
kg
WMO-Photochemical oxidant formation
Waste (hazardous)
0.8
(average)
0.6

g eq. CFC-11
WMO-Depletion of the ozone layer
(average)

produzione
installazione
uso
fine vita

kg
Waste (total)

0.4
0.2
0

g eq. 1-4-dichlorobenzene
USES 2.0-Human Toxicity

MJ
E Total Primary Energy

-0.2

g eq. CO2
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20
years)

MJ elec
Electricity

g eq. PO4
CML-Eutrophication

g eq. H+
CML-Air Acidification

frac. of reserve
CML-Depletion of non renewable
resources

Fig.18 Impatti in p.u. del ciclo di vita e delle sue fasi per il quadro isolato in aria.
QUADRO MT CON
ISOLAMENTO MISTO

totale

kg
rifiuti speciali per discarica tipo B
1
g eq. ethylene
kg
WMO-Photochemical oxidant formation
0.8
Waste (hazardous)
(average)
0.6
0.4
0.2

g eq. CFC-11
WMO-Depletion of the ozone layer
(average)

installazione
uso
fine vita

kg
Waste (total)

0
-0.2
-0.4
-0.6
-0.8

g eq. 1-4-dichlorobenzene
USES 2.0-Human Toxicity

produzione

MJ
E Total Primary Energy

g eq. CO2
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20
years)

MJ elec
Electricity

g eq. PO4
CML-Eutrophication

g eq. H+
CML-Air Acidification

frac. of reserve
CML-Depletion of non renewable
resources

Fig.19 Impatti in p.u. del ciclo di vita e delle sue fasi per il quadro ad isolamento misto.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.36/172

totale

QUADRO MT ISOLATO IN SF6


kg
rifiuti speciali per discarica tipo B
1
g eq. ethylene
kg
WMO-Photochemical oxidant formation
Waste (hazardous)
0.8
(average)
0.6

g eq. CFC-11
WMO-Depletion of the ozone layer
(average)

produzione
installazione
uso
fine vita

kg
Waste (total)

0.4
0.2
0

g eq. 1-4-dichlorobenzene
USES 2.0-Human Toxicity

MJ
E Total Primary Energy

-0.2

g eq. CO2
IPCC-Greenhouse effect (direct, 20
years)

MJ elec
Electricity

g eq. PO4
CML-Eutrophication

g eq. H+
CML-Air Acidification

frac. of reserve
CML-Depletion of non renewable
resources

Fig.19 Impatti in p.u. del ciclo di vita e delle sue fasi per il quadro isolato in SF6 .
Si procede pertanto allanalisi comparata dei risultati escludendo la fase duso e tutti gli impatti ad essa
associati ed analizzando la fase duso separatamente.

6.2.1

Confronto delle fasi di produzione, installazione e fine vita dei quadri

Acidificazione
Gli output principali della fase di produzione sono le emissioni in atmosfera di SO2, NO2, ed in minor
misura acido cloridrico e fluoridrico, responsabili dellacidificazione delle piogge (vedi fig. 20). Queste
emissioni nella fase di produzione sono dovute alle energie di processo di rame, ottone, alluminio e e
acciaio inossidabile. La maggior presenza di questultimo materiale nel quadro isolato in SF6 rende
questo quadro il pi impattante.
La fase di installazione e la parte di movimentazione del quadro a fine vita emettono ossidi di azoto e in
percentuale minore ossidi di zolfo, a causa della combustione del gasolio degli automezzi di trasporto.
Sono massimi per il quadro misto che il pi pesante.
Il consumo di energia per la fusione dei metalli ed i consumi per la movimentazione del quadro
diminuiscono limpatto evitato attraverso il recupero dei metalli e lenergia di feedstock degli isolanti,
rendendo il quadro isolato in SF6 quello pi impattante anche nella fase di fine vita per entrambi gli
scenari.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro misto risulta quello a minore acidificazione.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.37/172

AIR ACIDIFICATION
800

quadro isolato in aria

quadro isolato in SF6

quadro isolamento misto

600

g eq. H+

400

200

-200

-400

(a) Ammonia (NH3)


(a) Hydrogen Sulphide (H2S)

(a) Hydrogen Chloride (HCl)


(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)

(a) Hydrogen Cyanide (HCN)


(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-600

(a) Hydrogen Fluoride (HF)


(a) Sulphuric Acid (H2SO4)

Fig.20 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Air Acidification.

Consumo di risorse non rinnovabili


Le principali risorse consumate sono argento, rame, ed in misura molto ridotta zinco, nichel ed alluminio
(vedi fig. 21). Il quadro isolato in SF6 risulta in fase di produzione quello a maggior impatto: questo
legato al consumo di argento per i fusbili, il cui quantitativo circa 3 volte di quello impiegato per
ifusibili degli altri due quadri. Il quadro ad isolamento misto consuma un maggior quantitativo di rame
rispetto agli altri due quadri, mentre il quadro isolato in aria oltre a rame ed argento, consuma zinco,
legato al rivestimento di protezione dellacciaio dellinvolucro metallico.
La fase di installazione ha consumi trascurabili.
Lo scenario a fine vita permette di evitare il consumo di risorse, recuperando il 99% dei metalli ad
esclusione dellargento, che per viene totalmente recuperato nello scenario alternativo (si recupara
anche quello dei fusibili prodotti nella fase duso).
Escludendo la fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento a fine vita, il quadro ad isolamento
misto risulta quello a minor consumo di risorse non rinnovabili.
Eutrofizzazione
Nel caso dei tre quadri MT le emissioni che causano il fenomeno delleutrofizzazione sono in massima
parte quelle in atmosfera di NO2 ed in acqua di fosfati, NO2 e COD (vedi fig. 22). Le produzioni che
richiedono una pi alta domanda di ossigeno (COD) per il degrado chimico delle sostanze, sono quelle
del rame e dei polimeri termoplastici. La produzione di acciaio inossidabile ed i consumi energetici
coninvolti, cos come la combustione del gasolio nei mezzi di trasporto, sono i maggiori responsabili

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.38/172

DEPLETION OF NON RENEWABLE RESOURCES


3E-10

quadro isolamento misto

quadro isolato in aria

quadro isolato in SF6

2E-10

frac. of reserve

1E-10

-1E-10

-2E-10

-3E-10

(r) Bauxite (Al2O3, ore)


(r) Iron (Fe, ore)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O, in ground)
(r) Zinc (Zn, ore)

(r) Coal (in ground)


(r) Lead (Pb, ore)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Silver (Ag, ore)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-4E-10

(r) Copper (Cu, ore)


(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Uranium (U, ore)

Fig.21 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Depletion of non renewable
resources.
EUTROPHICATION
1600

quadro isolato in aria

quadro isolato in SF6

quadro isolamento misto

1400
1200

g eq. PO4

1000
800
600
400
200
0
-200

(a) Ammonia (NH3)


(a) Nitrous Oxide (N2O)
(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as N)
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--, H2PO4-, H3PO4, as P)
(w) Phosphorus (P)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-400

(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)


(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified, as N)
(w) Phosphorous Matter (unspecified, as P)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

Fig.22 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Eutrophication.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.39/172

delle emissioni in aria di NO2. Il quadro in SF6 risulta a maggior impatto nella fase di produzione,
avendo la maggior quantit di acciaio inossidabile, mentre il quadro ad isolamento misto, che quello a
minor impatto nella fase di produzione, risulta quello pi impattante nella fse di intallazione e nel fine
vita. Lincenerimento dei materiali isolanti responsabile di unemissione di NO2 e di fosfati, che va a
discapito di quelle evitate attraverso il recupero dei materiali metallici, rendendo lo scenario di
riferimento preferibile a quello alternativo per questa categoria di impatto.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro misto risulta quello a minore eutrofizzazione.
Effetto Serra
Le principali emissioni in atmosfera responsabili del fenomeno sono per i tre quadri CO2,(80%), metano
(15%), tetrafluoruro di carbonio ed NO2 (vedi fig. 23). La produzione del gas SF6, non d luogo ad
emissione di questo gas, che il pi potente dei gas serra. Le produzioni dellargento, del PA 66 e delle
resine termoindurenti sono quelle maggiormente responsabili delle emissioni di anidride carbonica e di
metano. Nella fase di produzione il quadro isolato in aria, che contiene il maggior quantitativo di resine
e il PA 66 quello pi impattante, seguito dal quadro isolato in SF6 e da quello ad isolamento misto.
La fase di installazione e la parte di movimentazione del quadro a fine vita, dove lemissione pi
rilevante la CO2, relativa alla combustione del gasolio nei mezzi di trasporto, vedono il quadro ad
isolamento misto come il pi impattante. Il recupero a fine vita dei metalli e la termodistruzione dei
materiali isolanti permettono di evitare parzialmente gli impatti della fase di produzione, ma non al 99%
a causa delle emissioni legate alla produzione di energia elettrica per la fusione e alle emissioni causate
dai trasporti.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro isolato in SF6 risulta quello a che provoca leffetto serra minore.
EFFETTO SERRA
3.E+06
2.E+06
2.E+06

5.E+05
0.E+00
-5.E+05
-1.E+06

(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)


(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) Methane (CH4)

(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)


(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Nitrous Oxide (N2O)

(a) CFC 11 (CFCl3)


(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

-2.E+06
totale-uso

g eq. CO2

1.E+06

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)


(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

Fig.23 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Effetto Serra.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.40/172

Tossicit per luomo


In fig. 24 riportato il grafico del confronto fra i tre quadri MT delimpatto riferito alla categoria
Human Toxicity.
HUMAN TOXICITY
600000.00

quadro isolato in aria

quadro isolato in SF6

quadro isolamento misto

200000.00

0.00

-200000.00

-400000.00

(a) Acrolein (CH2CHCHO)


(a) Antimony (Sb)
(a) Barium (Ba)
(a) Beryllium (Be)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Cobalt (Co)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Mercury (Hg)
(a) Nickel (Ni)
(a) Selenium (Se)
(a) Tin (Sn)
(a) Vanadium (V)
(s) Arsenic (As)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Copper (Cu)
(s) Mercury (Hg)
(s) Zinc (Zn)
(w) Barium (Ba++)
(w) Cadmium (Cd++)
(w) Chromium (Cr III)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
(w) Formaldehyde (CH2O)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo IV, Mo V, Mo VI)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Trichloroethylene (CCl2CHCl)
(w) Zinc (Zn++)
600000

400000

200000

-200000

-400000

-600000

totale-uso

produzione

installazione

fine vita

fine vita alternativo

totale-uso

produzione

installazione

fine vita

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-600000.00

g eq. 1-4-dichlorobenzene

g eq. 1-4-dichlorobenzene

400000.00

(a) Ammonia (NH3)


(a) Arsenic (As)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Copper (Cu)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Lead (Pb)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Thallium (Tl)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Zinc (Zn)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Cobalt (Co)
(s) Lead (Pb)
(s) Nickel (Ni)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Benzene (C6H6)
(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
(w) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC-130)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Trichloroethane (1,1,1-CH3CCl3)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
fine vita alternativo

totale-uso

produzione

installazione

fine vita

fine vita alternativo

Fig.24 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Human Toxicity.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.41/172

Le principali emissioni responsabili del fenomeno di tossicit per luomo sono quelle in aria dei metalli
pesanti: arsenico, rame, selenio, piombo, cadmio, bariuo, nichel, vanadio ed in acqua di molibdeno e
selenio. Il quadro isolato in aria risulta nella fase di produzione il pi impattante per la presenza
dellottone responsabile delle emissioni di arsenico, rame, piombo e selenio, e dello zinco, la cui
produzione oltre allo zinco emette in acqua selenio ed arsenico. Le produzioni degli acciai,
particolarmente di quello inossidabile sono responsabili delle emissioni in aria di cadmio, benzene,
nichel vanadio e bario. Nella fase di installazione e nella movimentazione dei quadri a fine vita si hanno
emissioni in aria di arsenico, cadmio, nichel e vanadio ed emissioni in acqua di benzene e bario: il
quadro ad isolamento misto risulta il pi impattante essendo quello pi pesante da trasportare. Ci si
riflette anche sullo scenario a fine vita di questo quadro, dove i consumi di energia richiesti per la
fusione dei metalli di recupero e di combustibile per i trasporti emettono maggiorrmente di quanto non
venga evitato con il recupero. Lo scenario a fine vita estremamente favorevole per il quadro in aria,
grazie al recupero del 99% dellottone e alle emissioni evitate attraverso il suo riciclo.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro isolato in SF6 risulta quello a che provoca il minore impatto per la categoria di
Human Toxicity.
Assottigliamento dello strato di ozono
Lemissione in atmosfera che contribuisce al fenomeno di riduzione della fascia di ozono lHalon
1301, che riguarda particolarmente le produzioni di ottone e rame (vedi fig.25). Lottone anche
responsabile delle emissioni di clorofluorocarburi CFC 11 e CFC 114. Il quadro isolato in aria risulta
quello con la fase di produzione pi impattante. Nella fase di installazione e di movimentazione a fine
vita del quadro, la produzione di combustibile Diesel e dellenergia correlata al processo causa
principalmente lemissione in atmosfera di Halon 1301; il quadro ad isolamento misto in questo senso
il pi svantaggiato. A fine vita i consumi di carburante per i trasporti e le energie spese per il riciclo dei
materiali evita l80% delle emissioni di produzione dei metalli recuperati nello scenario di riferimento e
il 90% in quello alternativo grazie al recupero energetico legato alla termodistruzione degli isolanti.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro isolato in SF6 risulta quello a che provoca il minore impatto per la categoria di
Depletion of Ozone Layer.
Formazione di smog fotochimico
Per i tre quadri MT le principali emissioni in aria, correlate al fenomeno di formazione di fotosmog,
sono quelle di idrocarburi (escluso il metano), metano, etilene, alcani, etano e butano (vedi fig.26).
La fase di produzione di ogni quadro ha come emissioni essenzialemente il 90% di idrocarburi e il 6% di
metano, legate ai processi di produzione di rame, ottone, alluminio e resine termoindurenti. Il quadro in
aria risulta il pi impattante in questa fase per la presenza di ottone e per il maggior contenuto di resine.
In fase di installazione e di movimentazione del quadro a fine vita le emissioni sono al 99% costituite da
idrocarburi, ad esclusione del metano, legate alla combustione del gasolio e il quadro ad isolamento
misto quello a maggior impatto. Nello scenariodi riferimento di fine vita, grazie al recupero dei metalli
si evitano emissioni di idrocarburi per circa il 50% nel caso del quadro in aria grazie al recupero
dellottone e al 25% per gli altri quadri; nel caso dello scenario alternativo le emissioni evitate sono del
90% nel caso del quadro in aria e del 50% per gli altri quadri.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro isolato in SF6 risulta quello a che provoca il minore impatto per la categoria di
Photochemical Oxidant Formation.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.42/172

DEPLETION OF OZONE LAYER


1
quadro

isolato in aria

quadro isolamento misto

quadro isolato in SF6

0.8
0.6

g eq. CFC-11

0.4
0.2
0
-0.2
-0.4
-0.6

(a) CFC 11 (CFCl3)

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)

(a) CFC 12 (CCl2F2)

(a) Halon 1301 (CF3Br)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

totale-uso

produzione

-0.8

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

Fig.25 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Depletion of Ozone Layer.
PHOTOCHEMICAL OXIDANT FORMATION
1000

quadro isolato in aria

quadro isolamento misto

quadro isolato in SF6

800

g eq. ethylene

600
400
200
0
-200
-400
-600

(a) Acetaldehyde (CH3CHO)


(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aromatic Hydrocarbons (unspecified)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Ketone (unspecified)
(a) Propane (C3H8)
(a) Toluene (C6H5CH3)

(a) Acetone (CH3COCH3)


(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Halogenated Hydrocarbons (unspecified)
(a) Hydrocarbons (except methane)
(a) Methane (CH4)
(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)
(a) VOC (Volatile Organic Compounds)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-800

(a) Acetylene (C2H2)


(a) Alkane (unspecified)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Propylene (CH2CHCH3)

Fig.26 Confronto dei valori di impatto dei tre quadri per la categoria Photochemical Oxidant
Formation.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.43/172

Consumo di energia totale ed energia elettrica


La fase di produzione a maggior dispendio di energia totale ed elettrica quella del quadro isolato in
aria, legata ai processi di produzione delle resine termoindurenti e del PA66, e di ottone, rame, acciaio
zincato ed argento. La fase di installazione e la parte di fine vita legata alla movimentazione del quadro
richiedono consumi energetici pi elevati per il quadro ad isolamento misto. La produzione evitata dei
metalli ed il recupero energetico ottenuto con la termodistruzione dei materiali isolanti,
controbilanciando i consumi di energia richiesta per la fusione e lincenerimento e quelli della
movimentazione, favoriscono a fine vita per entrambi gli scenari il quadro isolato in aria, che risulta in
questa fase del ciclo il meno energetico.
Considerando lintero ciclo di vita ad esclusione della fase duso e nellipotesi di scenario di riferimento
a fine vita, il quadro isolato in SF6 risulta quello a minor consumo di energia (vedi fig.27).

CONSUMI ENERGETICI
40000

quadro isolato in aria

quadro isolamento misto

quadro isolato in SF6

30000

20000

MJ

10000

-10000

-20000

E Total Primary Energy

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-30000

Electricity

Fig.27 Confronto dei valori dei consumi energetici dei tre quadri.
Produzione di rifiuti
La fase di produzione vede il quadro ad isolamento misto come quello i cui processi di
approvvigionamento e lavorazione delle materie prime d luogo a una minore quantit di rifiuti totali, di
cui circa il 10% sono rifiuti pericolosi. Il problema rifiuti si presenta particolarmente nella fase di fine
vita dei quadri a scenario di riferimento, dove il quadro in aria produce il 14% dei rifiuti totali del
quadro ad isolamento misto ed il 5% di quello isolato in SF6. Questo a causa degli interventi di bonifica,
previsti dalle norme per le apparecchiature contenenti esafluoruro di zolfo, che comportano il
conferimento a discarica delle soluzioni di lavaggio. La possibilit per di neutralizzare queste
soluzioni, considerata nello scenario alternativo, ribalta la situazione a favore del quadro isolato in SF6,
che risulta cos quello pi ecologicamente compatibile (vedi fig.28).

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.44/172

PRODUZIONE RIFIUTI
3500

quadro isolato in aria

quadro isolato in SF6

quadro isolamento misto

3000

2500

kg

2000

1500

1000

500

rifiuti speciali per discarica tipo B

Waste (hazardous)

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

fine vita
alternativo

fine vita

installazione

produzione

totale-uso

-500

Waste (total)

Fig.28 Confronto dei valori di produzione di rifiuti dei tre quadri.

6.2.2

Confronto della fase duso dei quadri

Nella fase duso preponderante il consumo di energia per dissipazione e quindi la produzione di
energia elettrica per sopperire alle perdite, rispetto alla fase di manutenzione. Il quadro isolato in aria
diventa quello a maggior impatto a causa della maggior quantit di potenza dissipata. Lautoconsumo di
questo quadro rispetto a quello isolato in SF6, che quello a minor dissipazione, pi elevato dell11%,
e questo rapporto si ritrova costantemente per tutte le categorie di impatto e dei flussi fisici considerati
nellanalisi, tranne che per il consumo di risorse non rinnovabili (vedi figg. 29 e 30). Infatti in questo
caso la produzione di una terna di fusibili in sostituzione di quelli originali, d luogo ad un consumo di
argento pi elevato per il quadro isolato in SF6, mentre i consumi di olio e gas naturali, provenienti dal
sottosuolo rimangono maggiori per il quadro isolato in aria. La tipologia di emissioni in aria ed acqua
strettamente legata al mix energetico italiano dove si ha usa in prevalenza olio combustibile (48%), gas
naturale (20.5%) e carbone (9%) negli impianti di produzione di energia elettrica, mentre solo il 19.4%
di provenienza idroelettrica, eolica e dai rifiuti. Si hanno perci emissioni elevate di: SO2, NO2
responsabili dellacidificazione delle piogge, CO2 e metano che favoriscono il fenomeno delleffetto
serra e coprono completamente le perdite di gas SF6 nel caso del quadro isolato con questo gas, NO2,
ammoniaca e COD implicate nelleutrofizzazione, CO2, metano, nichel, vanadio e cadmio tossici per
luomo, Halon 1301 che favorisce lassottigliamento della fascia di ozono, idrocarburi, metano,
benzaldeide, propano ed etilene che contribuiscono alla formazione di fotosmog. Il cambiamento del
mix energetico, cambierebbe notevolmente lo spettro delle emissioni: una quota maggiore di
provenienza idroelettrica (Norvegia) o della presenza di combustibile nucleare (Francia) o comunque un
forte aumento delle energie alternative potrebbe ridurre od eliminare la presenza di certi elementi in aria
o acqua, rendendo le emissioni meno inquinanti.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.45/172

CONSUMO DI RISORSE NON RINNOVABILI

AIR ACIDIFICATION

2.5E-10

25000

2E-10

frac. ofreserve

20000

g eq. H+

15000

1.5E-10

1E-10

10000

5E-11

5000

0
aria

0
aria
(a) Ammonia (NH3)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)

misto

(r) Bauxite (Al2O3, ore)


(r) Iron (Fe, ore)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O, in ground)
(r) Zinc (Zn, ore)

SF6

(a) Hydrogen Chloride (HCl)


(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)

misto

(a) Hydrogen Cyanide (HCN)


(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)

SF6

(r) Coal (in ground)


(r) Lead (Pb, ore)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Silver (Ag, ore)

(r) Copper (Cu, ore)


(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Uranium (U, ore)

FORMAZIONE SMOG FOTOCHIMICO


EUTROPHICATION
50000
45000
16000

40000
35000
g eq. ethylene

14000
12000

8000

30000
25000
20000
15000
10000

6000

5000

4000

2000

-5000
aria

0
aria
(a) Ammonia (NH3)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as N)
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--, H2PO4-, H3PO4, as P)
(w) Phosphorus (P)

misto

SF6
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified, as N)
(w) Phosphorous Matter (unspecified, as P)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

misto

(a) Acetaldehyde (CH3CHO)


(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aromatic Hydrocarbons (unspecified)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Ketone (unspecified)
(a) Propane (C3H8)
(a) Toluene (C6H5CH3)

SF6

(a) Acetone (CH3COCH3)


(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Halogenated Hydrocarbons (unspecified)
(a) Hydrocarbons (except methane)
(a) Methane (CH4)
(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)
(a) VOC (Volatile Organic Compounds)

(a) Acetylene (C2H2)


(a) Alkane (unspecified)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Propylene (CH2CHCH3)

EFFETTO SERRA

HUMAN TOXICITY
9.E+07
1.E+08

8.E+07

1.E+08

7.E+07
8.E+07

6.E+07
6.E+07

g eq. CO2

g eq. 1-4-dichlorobenzene

g eq. PO4

10000

4.E+07
2.E+07

4.E+07
3.E+07

0.E+00
aria
(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) Methane (CH4)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)
(a) Acrolein (CH2CHCHO)
(a) Antimony (Sb)
(a) Barium (Ba)
(a) Beryllium (Be)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Cobalt (Co)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Mercury (Hg)
(a) Nickel (Ni)
(a) Selenium (Se)
(a) Tin (Sn)
( )V
di
(V)

5.E+07

misto

SF6
(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Ammonia (NH3)
(a) Arsenic (As)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Copper (Cu)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Lead (Pb)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Thallium (Tl)
(a) Toluene (C6H5CH3)
( ) Zi (Z )

2.E+07
1.E+07
0.E+00
aria

misto

SF6

(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)

(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)

(a) CFC 11 (CFCl3)

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)

(a) CFC 12 (CCl2F2)

(a) CFC 13 (CF3Cl)

(a) Halon 1301 (CF3Br)

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

(a) Methane (CH4)

(a) Nitrous Oxide (N2O)

(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

Fig.29 Confronto degli impatti di acidificazione, consumo di risorse non rinnovabili, eutrofizzazione,
effetto serra, tossicit umana, formazione di fotosmog dei tre quadri durante la fase duso.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.46/172

OZONE DEPLETION

30.000

25.000

geq. CFC-11

20.000

15.000

10.000

5.000

0.000
aria
(a) CFC 11 (CFCl3)

misto

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)

SF6

(a) CFC 12 (CCl2F2)

(a) Halon 1301 (CF3Br)

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

PRODUZIONE DI RIFIUTI
2500

2000

kg

1500

1000

500

0
aria

misto
Waste (hazardous)

SF6
Waste (total)

E Total Primary Energy MJ


900000

850000

MJ

800000

750000

700000

650000
aria

misto

SF6

Fig.28 Confronto degli impatti di assottigliamento della fascia di ozono e dei valori di produzione di
rifiuti e consumi energetici dei tre quadri, nella fase duso.

CESI

Rapporto
6.2.3

A1/018172

Pag.47/172

Confronto del ciclo di vita dei quadri

In tabella 11 riportato il valore assoluto di ogni impatto generato dai tre quadri nellintero ciclo di vita,
ottenuti sommando i contributi di ogni fase e, nel caso del fine vita, considerando lo scenario di
riferimento e quello alternativo.
Tabelka 11
Impatti

Unit

rifiuti speciali per discarica tipo


B
Waste (hazardous)
Waste (total)
E Total Primary Energy
Electricity
CML-Air Acidification
CML-Depletion of non
renewable resources
CML-Eutrophication
IPCC-Greenhouse effect (direct,
20 years)
USES 2.0-Human Toxicity

kg

WMO-Depletion of the ozone


layer (average)
WMO-Photochemical oxidant
formation (average)

kg
kg
MJ
MJ elec
g eq. H+
frac. of
reserve
g eq. PO4
g eq. CO2
g eq. 1-4dichlorobenz
ene
g eq. CFC11
g eq.
ethylene

Aria
Aria
Misto
Misto
SF6
SF6
riferimento alternativo riferimento alternativo riferimento alternativo
99.8524

0.2328

685.098

0.2328

1644.31

0.12528

17.7613
2501.432
880479
298737
21357
1.95E-10

18.0548
2393.737
878414
298651
21335.84
9.78E-11

15.1406
2981.808
838881
285071
20394.94
1.87E-10

15.3221
2289.407
837806
284905
20375.81
9.31E-11

14.0796
3686.32
739738
251262
18317.45
3.72E-10

14.254
2033.37
739435
251242
18311.84
8.05E-11

15563.72
88345893

15641.3
88204814

14832
84311538

14877.72
84198299

14084.7
74265657

14134.83
74213814

27524001

27470512

26295527

26257632

23189404

23168245

30.11323

30.03758

28.73339

28.68299

25.32323

25.29551

47649.33

47445.78

45503.94

45364.37

40069.25

39990.55

In fig. 29 sono messi a confronto i tre cicli di vita per ciascuna categoria di impatto analizzata e
per i flussi di produzione rifiuti e di consumi energetici, sia con lo scenario di riferimento che con quello
alternativo.
Da tutti i grafici si nota come il quadro isolato in SF6 sia quello pi ecocompatibile, in quanto i
suoi consumi energetici, la produzione di rifiuti e le emissioni in aria, acqua e suolo sono inferiori a
quelle degli altri due quadri, anche in caso di scenario alternativo, tranne per il consumo di risorse non
rinnovabili dove il quadro misto risulta il migliore sotto laspetto ambientale. Ci dovuto allargento,
peraltro di modesta entit, utilizzato in misura pi elevata per i fusibili, che per questo quadro, e per la
potenza nominale del trasformatore a cui va collegato, hanno corrente nominale di 63 A.
Il risultato abbastanza scontato visto il peso della fase duso sullintero ciclo di vita e
ricordando che il quadro isolato in SF6 quello che possiede la minor potenza di dissipazione.
La differenza degli scenari di fine vita sensibile solo per quanto riguarda i flussi di inventario
relativi alla produzione di rifiuti ed ai consumi energetici, che si riducono nel caso dello scenario
alternativo in quanto c non solo un recupero di materiali metallici, ma anche di energia per la
termodistruzione dei materiali isolanti. Di contro lincenerimento provoca un aumento del fenomeno di
eutrofizzazione per le emissioni di NO2 e di PO4.

CESI

Rapporto

A1/018172

C M L -A ir A c id ific atio n

Pag.48/172

C M L -D e p le tio n o f n o n re n e w a b le re s o u rc e s

2 20 0 0

4E -1 0

2 15 0 0

3 .5E -1 0
2 10 0 0

3E -1 0

2 05 0 0

frac. of reserve

g eq.H+

2 00 0 0
1 95 0 0
1 90 0 0
1 85 0 0

2 .5E -1 0

2E -1 0

1 .5E -1 0

1 80 0 0

1E -1 0

1 75 0 0
1 70 0 0

5E -1 1
1 65 0 0
A ria to ta le

M is to to ta le

S F 6 to ta le

A ria to ta le re c u p ero

M is to to tale
rec u p e ro

S F 6 to ta le re c u p e ro

0
A ria to ta le

M is to to ta le

S F 6 to tale

A ria to ta le re cu p e ro

M isto to tale re c u p ero

S F 6 to ta le rec u p ero

IP C C -G re e n h o u s e e ffe c t (d ire c t, 2 0 ye a rs )
C M L -E u tro p h ic a tio n
9 00 00 00 0
16000

15500

8 50 00 00 0

15000

g eq. CO2

g eq. PO4

8 00 00 00 0
14500

7 50 00 00 0
14000

13500

7 00 00 00 0

13000
A ria to ta le

M is to to ta le

S F 6 to ta le

Aria to ta le re c u p ero

M is to to ta le re c u p e ro

S F 6 to ta le rec u p e ro

6 50 00 00 0
A ria to ta le

M is to to ta le

U S E S 2 .0-H u m an T o x icity

S F 6 to tale

Aria to ta le re cu p e ro

M isto to tale rec u p e ro

S F 6 to tale rec u p e ro

E T o ta l P rim a ry E n e rg y M J
900000

3.E + 0 7

3.E + 0 7

850000

3.E + 0 7

800000
2.E + 0 7

MJ

g eq. 1-4-dichlorobenzene

3.E + 0 7

2.E + 0 7

750000
2.E + 0 7

2.E + 0 7

700000

2.E + 0 7
A ria to ta le

M isto to tale

S F 6 to ta le

Aria to tale re c u p e ro

M is to to tale re cu p e ro

S F 6 to ta le re cu p e ro

650000
A ria to ta le

W M O -P h o to ch e m ic a l o x id a n t fo rm a tio n (a ve ra g e )

M is to to ta le

S F 6 to ta le

A ria to ta le re c u p e ro

M is to to ta le re c u p e ro

S F 6 to ta le re c u p e ro

W M O -D e p le tio n o f th e o z o n e la ye r (a ve ra g e )

50 0 0 0

31

48 0 0 0

30

29
46 0 0 0

g eq. CFC-11

42 0 0 0

27

26

40 0 0 0

25

38 0 0 0

24

23
36 0 0 0
Aria to tale

M is to to ta le

S F 6 to ta le

Aria to tale re c u p e ro

M isto to tale re c u p e ro

S F 6 to ta le re c u p ero

22
Aria to ta le

M is to to tale

S F 6 to tale

A ria to ta le re cu p ero

M is to to ta le rec u p ero

S F 6 to tale re cu p e ro

Waste (total)
4000

3500

3000

2500

kg

g eq. ethylene

28
44 0 0 0

2000

1500

1000

500

0
Aria totale

Misto totale

SF6 totale

Aria totale recupero

Misto totale recupero

SF6 totale recupero

Fig.29 Confronto degli impatti dei tre quadr sullintero ciclo di vita a sinistra con lo scenario di
riferimento e a destra con quello alternativo.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.49/172

7. INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICIT E OPZIONI DI MIGLIORAMENTO


Limpatto ambientale arrecato dalla fase duso di ciacsun quadro talmente elevato da eclissare
qualunque vantaggio ecologico che i quadri isolati in aria ed ad isolamento misto potrebbero offrire.
Pertanto per valutare i punti critici di ciascun quadro e suggerire ipotesi di miglioramento, necessario
analizzare il ciclo di vita escludendo la fase di esercizio dei quadri.
In tabella 12 sono riportati i valori degli impatti per ogni categoria scelta, in relazione allintero ciclo di
vita e a quello globale con esclusione della fase duso; lo scenario di fine vita considerato quello
alternativo che permette il maggior recupero di materie prime, di energia elettrica e comporta la minor
produzione di rifiuti.
Tabella 12
Impatti

Unit

Waste (hazardous)
Waste (total)
E Total Primary Energy
Electricity
CML-Air Acidification
CML-Depletion of non
renewable resources
CML-Eutrophication
IPCC-Greenhouse effect (direct,
20 years)
USES 2.0-Human Toxicity

kg
kg
MJ
MJ elec
g eq. H+
frac. of
reserve
g eq. PO4
g eq. CO2

WMO-Depletion of the ozone


layer (average)
WMO-Photochemical oxidant
formation (average)

g eq. 1-4dichlorobenz
ene
g eq. CFC11
g eq.
ethylene

Aria
totale

Misto
totale

SF6 totale Aria


Misto
SF6
totale -uso totale-uso totale-uso

18.0548
2393.737
878414
298651
21335.84
9.78E-11

15.3221
2289.407
837806
284905
20375.81
9.31E-11

14.254
2033.37
739435
251242
18311.84
8.05E-11

5.6579
11.6808
10867
2205
223.8124
-4E-11

3.5074
13.0408
10037
1633
210.2233
-4.1E-11

3.8291
22.56488
9092
1497
529.4751
-1.4E-10

15641.3
88204814

14877.72
84198299

14134.83
74213814

757.5614
995138.4

683.2222
962159.3

1612.999
764017.6

27470512

26257632

23168245

79525.85

96230.8

99635.66

30.03758

28.68299

25.29551

0.250583

0.280555

0.237828

47445.78

45364.37

39990.55

523.7697

658.5856

538.3155

Quadro isolato in aria


La sua principale debolezza ambientale risiede, come visto al precedente capitolo, nellelevata quantit
di elettricit dissipata durante il funzionamento. Ci dovuto alla maggiore resistenza dei contatti e dei
vari percorsi che collegando i componenti permettono il passaggio di corrente.
E quello comunque che presenta i processi produttivi pi inquinanti per ogni categoria di impatto,
tranne per il consumo di risorse non rinnovabili, in quanto consuma la stessa quantit di argento dei
fusibili come il quadro misto, ma contiene meno rame. La sua fase di fine vita invece quella migliore
perch permette il recupero pi elevato in termini energetici e non comporta operazioni di bonifica e
neutralizzazione delle acque di lavaggio e degli impatti ssociati come per i gli altri due quadri. Il fine
vita lo rende migliore per quanto riguarda la produzione di rifiuti totali, ma rimane comunque quello che
produce rifiuti pericolosi in maggior quantit. Il recupero dellottone a ciclo chiuso, permette di evitare
le emissioni che causano tossicit per luomo e quelle che causano formazione di smog fotochimico,
legate alla produzione di questo materiale.
Le opzioni di miglioramento potrebbero essere quelle di sostituire rame allottone, evitare
lelettrozincatura proteggendo linvolucro metallico in modo diverso, per esempio con vernici
polimeriche, e cercare soprattutto di ridurre la resistenza fornita al passaggio della corrente elettrica,
utilizzando piattine, trecce ed inserti in rame a maggior sezione. Potrebbe essere utile anche ridurre gli

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.50/172

ingombri del quadro, per sempio in larghezza avvicinando i contatti dellIMS. Alcune ditte stanno
proponendo ad esempio interruttori di manovra rotativi con soffio daria sia ai contatti mobili che a
quelli fissi, in modo da ripristinare lisolamento pi velocemente e con maggior efficacia.
Quadro ad isolamento misto
Dissipa circa il 5% in pi del quadro isolato in SF6 e circa il 5% in meno di quello isolato in aria.
Il suo peso, maggiore di quello degli altri due quadri, lo vede svantaggiato nella fase di installazione e in
quella di movimentazione a fine vita, per cui comporta consumi di carburante ed emissioni inquinanti
pi elevati. La sua fase di produzione risulta la meno inquinante in relazione allacidificazione delle
piogge, alleutrofizzazione, alleffetto serra, alla tossicit umana, consuma meno enrgia e produce una
minore quantit di rifiuti, sia totali che pericolosi. Di contro anche quello il cui smaltimento d luogo a
un minor recupero energetico ed ad un maggior consumo di energia elettrica per la fusione dei metalli, il
cui peso supera quello degli altri due quadri.
Se potesse essere ristudiato come il quadro in aria, in modo da diminuire la potenza dissipata durante il
funzionamento, e alleggerito nellinvolucro, potrebbe essere ambientalmente in competizione con il
quadro isolato in SF6. Anche perch il minor contenuto di gas e la sigillatura del contenitore evita la
produzione di SF6 durante lesercizio e facilita le operazioni di bonifica a fine vita.
Quadro isolato in SF6
E il quadro che offre la resistenza pi bassa al passaggio della corrente elettrica e pertanto quello a
minor autoconsumo. I rilasci in atmosfera di gas SF6 sono completamente trascurabili rispetto ai
contributi dati dagli altri gas serra, CO2 e metano emessi per la produzione di energia elettrica a
compensazione delle perdite in esercizio.
La sua fase di produzione risulta pi impattante per acidificazione delle piogge, eutrofizzazione e
consumo di risorse non rinnovabili, queste ultime per largento dei fusibili presente in maggior quantit.
La sua fase di installazione e quella di movimentazione a fine vita sono le meno inquinanti, perch
essendo il quadro pi leggero, il consumo di gasolio per i trasporti quello pi basso.
Pur compensando parzialmente la fase di produzione con il recupero di materie prime e di energia nella
fase di fine vita, rimane comunque quello con il pi elevato tenore di tossicit per luomo e quello a
maggior produzione di rifiuti totali. Richiede inoltre a fine vita la bonifica con soluzione alcalina in una
quantit che circa 3 volte quella richiesta per il quadro ad isolamento misto.
Poich i processi di produzione dellacciaio inossidabile sono responsabili delle emissioni in grado pi
elevato, responsabili di acidificazione, eutrofizzazione e tossicit umana, si potrebbe utilizzare il
semplice acciaio per realizzare il quadro, l dove il suo utilizzo non destinato ad ambienti
particolarmente inquinati o salini, proteggendolo eventualmente con vernici a base polimerica.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.51/172

8. CONCLUSIONI
Lattivit presentata in questo rapporto era subordinata ai seguenti obiettivi:
lidentificazione tramite studio LCA dellecoprofilo dei quadri di media tensione attualmente in
esercizio nelle cabine secondarie di trasformazione MT/BT,
lanalisi delle modalit di gestione a fine vita che permettono il massimo recupero o riutilizzo dei
materiali componenti, valutando gli impatti ambientali connessi con due diversi scenari,
il confronto degli impatti ambientali delle tipologie di quadro esaminate;
lindividuazione di criticit ambientali e il suggerimento di miglioramenti da apportare per rendere
le apparecchiature pi ecocompatibili.
I tipi di quadro 24 kV presi in considerazione sono stati quelli formati da:
d) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico totalmente isolata in aria,
e) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico con interruttore di manovra-sezionatore IMS e
parti attive isolati in gas SF6,
f) apparecchiatura prefabbricata ad involucro metallico metallico con IMS isolato in gas SF6 e parti
attive in aria (isolamento misto).
I risultati dellanalisi LCA possono essere cos riassunti:
limpatto ambientale arrecato dalla fase duso risulta essere, per quasi tutte le categorie di impatto
considerate, oltre il 95% dellimpatto relativo allintero ciclo di vita di ciascun quadro ed minimo
per il quadro a minor dissipazione di energia, ossia il quadro isolato in SF6;
le emissioni inquinanti, i consumi energetici e la produzione di rifiuti sono talmente elevati nella
fase duso da eclissare qualunque vantaggio ecologico che i quadri isolati in aria ed ad isolamento
misto potrebbero offrire, e rendono trascurabili le perdite in atmosfera del gas SF6, che il pi
potente gas serra;
il quadro isolato in aria presenta i processi produttivi pi inquinanti per ogni categoria di impatto,
tranne per il consumo di risorse non rinnovabili, mentre la sua fase di fine vita quella
ambientalmente migliore perch permette il recupero pi elevato in termini energetici e non
comporta operazioni di bonifica e neutralizzazione delle acque di lavaggio e degli impatti ssociati
come per i gli altri due quadri. Le opzioni di miglioramento suggerite potrebbero essere quelle di
sostituire rame allottone, evitare lelettrozincatura e cercare soprattutto di ridurre la resistenza
fornita al passaggio della corrente elettrica, utilizzando piattine, trecce ed inserti in rame a maggior
sezione. Potrebbe essere utile anche ridurre gli ingombri del quadro, per sempio in larghezza
avvicinando i contatti dellIMS;
il quadro ad isolamento misto, che dissipa circa il 5% in pi del quadro isolato in SF6 e circa il 5% in
meno di quello isolato in aria, ha il peso maggiore. Questo lo rende ambientalmente peggiore nella
fase di installazione e in quella di movimentazione a fine vita. La sua fase di produzione risulta la
meno inquinante in relazione allacidificazione delle piogge, alleutrofizzazione, alleffetto serra,
alla tossicit umana, consuma meno enrgia e produce una minore quantit di rifiuti, sia totali che
pericolosi. Di contro anche quello il cui smaltimento d luogo a un minor recupero energetico ed
ad un maggior consumo di energia elettrica per la fusione dei metalli, il peso dei quali supera quello
degli altri due quadri. La diminuzione delle perdite per dissipazione e lalleggerimento
dellinvolucro potrebbero migliorarne lecocompatibilit e metterlo in competizione con il quadro
isolato in SF6. Anche perch il minor contenuto di gas e la sigillatura del contenitore evita la
produzione di SF6 durante lesercizio e facilita le operazioni di bonifica a fine vita;
il quadro isolato in SF6, pur essendo quello a minor dissipazione e quindi il favorito nella fase
duso, ha una fase di produzione pi impattante degli altri per acidificazione delle piogge,
eutrofizzazione e consumo di risorse non rinnovabili. Invece lessendo pi leggero degli altri quadri,
la sua fase di installazione e quella di movimentazione a fine vita sono le meno inquinanti. Pur
compensando parzialmente la fase di produzione con il recupero di materie prime e di energia nella

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.52/172

fase di fine vita, rimane comunque quello con il pi elevato tenore di tossicit per luomo e quello a
maggior produzione di rifiuti totali. Richiede inoltre a fine vita la bonifica con soluzione alcalina in
una quantit che circa 3 volte quella richiesta per il quadro ad isolamento misto. Potrebbe essere
ambientalmente migliorato utilizzando acciaio non inossidabile quando il suo utilizzo non
destinato ad ambienti particolarmente inquinati o salini, proteggendo linvolucro eventualmente con
vernici a base polimerica;
lo scenario alternativo a quello di riferimento, ipotizzato sulla base delle informazioni raccolte,
permette a fine vita, oltre al recupero di tutti i metalli al 99%, un recupero energetico di circa il 32%
dellenergia di feedstock propria dei materiali isolanti, ipotizzandone la termodistruzione o il
conferimento a discarica con recupero del biogas. In questo scenario viene proposta anche una
soluzione per risolvere il problema della bonifica delle apparecchiature e della destinazione delle
soluzioni di lavaggio, nel pieno rispetto dellambiente.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.53/172

9. BIBLIOGRAFIA
(1) R.Berti, R.Lamparelli, V.Rossi, Ecoprofili di quadri di media tensione delle cabine secondarie di
trasformazione MT/BT, Rapporto PEC-A1/018048

Rapporto

CESI

APPENDICE 1
La metodologia LCA

A1/018172

Pag.54/172

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.55/172

LA METODOLOGIA LCA
Generalit
LCA, ovvero Life Cycle Assessment, uno strumento mirato a studiare limpatto di un prodotto
sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento di risorse naturali attraverso una valutazione
dei fenomeni fisici e chimici senza tener conto degli aspetti socio-economici.
La prima definizione ufficiale di LCA da parte della SETAC (Society of Environmental Toxicology and
Chemistry) risale al 1990; secondo tale definizione: ... uno strumento atto a valutare i carichi
ambientali associati a un prodotto, processo o attivit attraverso lidentificazione e la quantificazione
dellenergia, dei materiali usati e dei residui rilasciati nellambiente, includendo lintero ciclo di vita del
prodotto, processo o attivit (estrazione e trattamento delle materie prime, fabbricazione, trasporto e
distribuzione, uso, riuso, manutenzione e smaltimento finale) .
Lo scopo quello quindi di valutare gli impatti legati non pi solo allutilizzo, ma anche a tutti i processi
che lo precedono e lo seguono.
L'International Organisation for Standardization (ISO), tramite la normativa 14040(1), ha fornito
recentemente unaltra definizione della metodologia LCA: la redazione e la valutazione degli ingressi e
delle uscite e degli impatti potenziali sullambiente di un sistema produttivo, dove la parola
potenziali indica che LCA, al contrario di altri strumenti di valutazione ambientale, non analizza i
reali effetti sui recettori finali.
La metodologia oggi apprezzata e riconosciuta grazie alla sua versatilit e alla possibilit di
trovare diversi campi di applicazione, di cui i principali sono:
Identificazione, allinterno del ciclo di vita del prodotto, delle fasi in cui possibile introdurre
utilmente miglioramenti delle performance ambientali.
Supporto alle decisioni allinterno sia di organizzazioni governative che non governative. Si
tratta quindi di dare un supporto tecnico scientifico nelle fasi di pianificazione strategica,
miglioramento del prodotto e design di nuovi prodotti o processi produttivi.
Marketing: come strumento di promozione e di comunicazione, laddove esista un mercato
potenziale di green consumer; questo aspetto legato al sistema di etichettatura ecologica e di
dichiarazione ambientale di prodotto si gi affermato da tempo nel Nord Europa e sta ora
prendendo piede anche in Italia.
Confronto, dal punto di vista delle performance ambientali, di pi prodotti o sistemi alternativi
che svolgano la stessa funzione.
E comunque importante sottolineare che LCA non rappresenta la decisione finale, ma costituisce
uno strumento di supporto alle decisioni perch fornisce informazioni tecniche a carattere ambientale
che possono mettere il decisore in grado di operare le scelte con una maggiore consapevolezza. La
decisione finale dipender, evidentemente, anche da altri fattori (economici, sociali, culturali) al di
fuori della portata di un LCA (Frankl, Mnard 1999).
Secondo le finalit dello studio, quindi, unanalisi LCA si pu porre a diversi livelli di intervento
nelle scelte dellimpresa: nella commercializzazione (Marketing), nella produzione (ottimizzazione delle
performance energetico-ambientali dei processi produttivi), nellattivit di ricerca e sviluppo (soprattutto
confronto e scelta tra prodotti alternativi), nella pianificazione strategica (cambiamenti globali
allinterno dellimpresa, nuovi indirizzi di produzione e nuove politiche di gestione).
In questottica solo uno strumento che analizzi lintera vita di un prodotto, di un sistema o di un servizio,
dallestrazione delle materie prime al suo smaltimento finale, quale un LCA, pu essere realmente
efficace.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.56/172

Norme ISO 14040 e struttura di un LCA


La struttura di uno studio di LCA, cos come proposto dalla normativa ISO 14040, si articola in
quattro fasi principali:
GOAL AND
SCOPE
1. Definizione dellobiettivo e finalit
DEFINITION
2. Analisi di inventario
3. Valutazione degli impatti.
4. Interpretazione.
INVENTORY
ANALYSIS
LCI

INTERPRETATION

IMPACT
ASSESSMENT
LCIA
Queste fasi non sono sempre separate tra loro, ma si influenzano vicendevolmente secondo un processo
iterativo. La disponibilit e la qualit dei dati, per esempio, pu influenzare la scelta dei confini del
sistema, la fase di interpretazione pu portare a rivedere le finalit del progetto e la sua portata. A causa
di queste interazioni lLCA non unanalisi lineare ma un processo che va continuamente rivisitato e
aggiornato nel tempo. Mentre si approfondisce lanalisi nuovi dati possono sostituire i vecchi
richiedendo la revisione di calcoli e di assunzioni.
Definizione di Obiettivo e Finalit
In questa fase vengono innanzi tutto dichiarati il committente, lesecutore, il fine e loggetto dello
studio. Queste operazioni costituiscono la base dellimpostazione dello studio e sono essenziali, ad un
lettore, per interpretare laccuratezza e dei dati e delle metodologie di calcolo adottate. Successivamente
si descrivono le assunzioni, le ipotesi e le metodologie che saranno utilizzate. Allinterno di questa fase
vanno definiti:
Lunit funzionale:
lunit funzionale rappresenta lunit di misura del servizio oggetto dello studio ed il metro di
normalizzazione delle grandezze in gioco. quindi lunit di riferimento con cui trattare ed esporre i
dati di un LCA e la si pu intendere come un indice delle prestazioni del sistema considerato, in altre
parole dellefficienza del servizio che il sistema offre allutente. La definizione di un'adeguata unit
funzionale agevola il confronto tra sistemi diversi che offrono lo stesso servizio, permette una
migliore comprensione delle informazioni raccolte ed il confronto con altri studi. La scelta dipende
fortemente dallo scopo che si prefigge lo studio. Nel caso di LCA comparativi fondamentale
definire bene questa unit in quanto i prodotti devono offrire lo stesso servizio. Ci non sempre
possibile e in questi casi la norma ISO 14040 raccomanda specificatamente di indicare le differenze
di prestazioni non eliminabili (ISO 14040 5.1.2.4 Comparisons between Systems).
Il metodo di allocazione:
necessario ripartire i carichi ambientali e i consumi di risorse allinterno di un processo del sistema
che fornisce pi prodotti, ad esempio uno stabilimento che produce quadri elettrici, cavi e giunti,
quando si conoscono solo i carichi e i consumi sullintera produzione. I metodi pi usati sono in
base ai rapporti stechiometrici, ai prezzi di mercato, al contenuto energetico, alla massa.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.57/172

Confini del sistema:


indispensabile per delimitare il campo di studio per evitare il rischio che sia non rappresentativo
della realt o troppo esteso. Il sistema da sottoporre a LCA, in teoria, dovrebbe avere come unici
ingressi energia e materie prime e come uniche uscite reflui. Per definire il sistema pertanto occorre
considerare tutti i flussi di materia ed energia delle singole operazioni, la distribuzione e i trasporti
sia dei prodotti intermedi che dei prodotti finali, la produzione e luso dei combustibili,
dellelettricit e del calore, luso dei vari prodotti ed il loro relativo fine vita, lentit dei rifiuti e
leventuale recupero energetico.
Acquisizione materie
Materie prime

Processo produttivo
Distribuzione

Energia

Rifiuti solidi
Emissioni in aria
Emissioni in acqua

Uso e Manutenzione
Fine Vita

Calore disperso

I sistemi LCA complessivi contengono un gran numero di operazioni ed ecobilanci, indipendenti,


ciascuno con il suo confine indagato, collegate fra loro in modo pi o meno complesso. La prima
definizione dei confini, oltre che di tipo geografico, anche di tipo tecnologico (cut-off) e
temporale. Per rendere lo studio realizzabile vengono trascurati in prima approssimazione i processi
considerati poco significativi secondo criteri quantitativi e logici. Vengono cio lasciati fuori dal
sistema quei processi che hanno una scarsa rilevanza rispetto al main-process o che, comunque,
non sono influenzati dal processo principale (un esempio tipico la produzione dei macchinari).
Analisi di Inventario. (Life Cycle Inventrory)
Linventario, costituisce il cuore e la fase in genere pi impegnativa in termini di risorse necessarie,
di un LCA. Ha lo scopo di riportare e quantificare tutti i flussi di materia ed energia in ingresso e in
uscita. Tali flussi vengono riferiti allunit funzionale ed espressi in unit fisiche. La redazione di un
Inventario quindi unoperazione di raccolta e di organizzazione, in un modello, di dati riguardanti gli
scambi tra le singole operazioni appartenenti alla catena produttiva e distruttiva e tra il sistema
industriale complessivo ed il sistema ambiente (Badino e Baldo 1998). Ogni studio LCA deve essere
accompagnato dallinventario completo del o dei prodotti esaminati.
praticamente impossibile assicurare lo stesso livello di accuratezza per tutte le informazioni utilizzate.
Infatti, i numerosi settori industriali, profondamente diversi tra loro, portano inevitabilmente a una gran
variet nelle componenti di un Inventario. Occorre comunque in questa fase adottare ogni accorgimento
affinch lo studio sia il pi affidabile possibile. A questo scopo importante costruire un diagramma di
flusso delle operazioni che concorrono a formare il sistema considerato. Tale diagramma,
evidentemente, non potr che essere un'approssimazione del sistema, e la sua qualit dipender dalla
presenza al suo interno di tutte le componenti considerate significative. bene notare inoltre che i dati
da utilizzare in un inventario dovrebbero, per quanto possibile, essere raccolti direttamente sul campo
(primary data). Nel caso non sia possibile reperire dati diretti ci si serve di dati derivati (secondary
data) ovvero ricavati da letteratura o banche dati appositamente predisposte.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.58/172

Valutazione degli impatti (Life Cycle Impact Assesment)


La definizione data nella norma ISO 14042 indica questa fase come quella destinata a comprendere
e valutare limportanza e il significato degli impatti ambientali potenziali di un sistema prodotto, perci
quella che facilita al decisore la lettura dello studio. Si tratta di imputare prelievi dall'ambiente ed
emissioni, ottenuti nella fase di inventario, ad effetti ambientali conosciuti e di quantificare l'entit del
contributo complessivo che il prodotto arreca a tali effetti. Il risultato un profilo di impatto ambientale
del prodotto in esame.
Nella fase di classificazione vengono scelte le categorie di impatto, ossia la scelta di quali siano gli
effetti sullambiente di cui si vuole tenere conto, e vengono attribuite a tali categorie tutti i prelievi
(materia ed energia) e tutte le emissioni inquinanti. Si tratta quindi di una relazione qualitativa tra i dati
dellinventario e delle categorie d'impatto Tale scelta strettamente connessa agli obiettivi prefissati e,
nel caso di LCA comparativi, si selezionano quelli che permettono un confronto, pi efficace tra i cicli
di vita dei prodotti o servizi in esame. Nella fase di caratterizzazione si passa da un approccio
qualitativo ad uno quantitativo. Per le principali categorie di impatto sono stati stimati gli effetti pesati di
diverse sostanze ed i fattori di caratterizzazione, per quanto spesso siano delle eccessive semplificazioni
di fenomeni complessi, sono generalmente riconosciuti dalla comunit scientifica. I modelli scelti e i
fattori di caratterizzazione utilizzati in ogni studio LCA vanno riportati nella relazione.
Talvolta, per rendere la lettura pi facile e il confronto tra prodotti pi immediato, i dati risultanti dalle
operazioni di caratterizzazione vengono aggregati in un unico indicatore o ecopunteggio attraverso le
operazioni di normalizzazione, cio lapplicazione di pesi, ed aggregazione.
La norma ISO 14040 raccomanda di aggregare i dati in questo modo solo in casi particolari e solo
quando risulti significativo e di lasciare comunque disponibili per una lettura i dati non aggregati
soprattutto se i dati di un confronto devono essere pubblicati o devono servire per dichiarazioni
ambientale di prodotto(3).
Risultati
dellInventario

Classificazione
e caratterizzazione

Normalizzazione

CO2
CFC

Effetto 1

Aggregazione
Operazioni
successive al

normalizzazione

HCFC
CH4

Effetto 2

normalizzazione

HC
.
Rifiuti

Effetto n

Punteggio
Ambientale

normalizzazione

Interpretazione.
E la fase conclusiva dello studio. I risultati vengono analizzati e si identificano le fasi del sistema
in cui possono venire realizzati i miglioramenti. Queste operazioni non possono prescindere da
unanalisi di sensitivit che accerti e sostenga la validit delle conclusioni. Queste ultime devono essere
consistenti con gli scopi e le finalit dello studio dichiarate inizialmente.

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.59/172

Limiti della metodologia


I punti deboli della metodologia LCA possono cos riassumersi:
la natura delle scelte e delle assunzioni, in particolare per lunit funzionale e i confini del
sistema sotto studio, soggettiva;
i modelli utilizzati per l'analisi d'inventario o per la valutazione degli impatti non sono adatti a
qualunque applicazione e non sono in grado di descrivere in modo completo qualsiasi impatto
ambientale;
non esiste ununica unit di misura universalmente accettata per ogni categoria di impatto e gli
indici usati per il conteggio non hanno una scala di riferimento assoluta;
mancano indici dimpatto aggregati, accettati e validi ovunque, che riassumano in un unico
valore il danno ambientale dovuto a tutti gli impatti coinvolti nel processo sotto esame (esistono
solo alcuni ecopunteggi contestualizzati al territorio nel quale e per il quale hanno avuto
origine);
disponibilit e qualit dei dati possono limitare l'affidabilit dei risultati;
i risultati di una LCA condotta a livello globale possono talora non essere adatti per applicazioni
a livello locale;
sollecitazioni tipicamente locali quali impatto visivo, uso del suolo, inquinamento
elettromagnetico, termico, acustico, non vengono presi in considerazione compromettendo
talvolta in maniera pesante le scelte aziendali nel tentativo di migliorare le prestazioni di un
prodotto.

Rapporto

CESI

A1/018172

APPENDICE 2
Inventario del ciclo di vita e delle sue fasi per i quadri MT

Pag.60/172

INVENTARIO QUADRO ISOLATO IN ARIA


Flow

Units quadro aria quadro aria quadro aria quadro aria quadro aria quadro aria quadro aria
totale
produzione installazione uso
fine
vita fine
vita totale
con
riferimento
riferimento
recupero
recupero
(r) Barium Sulphate (BaSO4, in kg
8.36972
0.300868
0.00205763
8.27883
-0.212035
-0.252693
8.32906
ground)
(r) Bauxite (Al2O3, ore)
kg
9.55048
202.869
0.00181754
4.13361
-197.454
-200.066
6.93831
(r) Bentonite
kg
0.809893
0.0894167 0.000194373
0.782445
-0.062163
-0.0707266
0.801329
(Al2O3.4SiO2.H2O, in ground)
(r) Calcium Sulphate (CaSO4, kg
0.00137537
0.00148537 0.000325398 0.000459087 -0.000894491
0.00129174
0.0035616
ore)
(r) Carbon Dioxide (CO2, in
kg
0
0
0
0
0
0
0
ground)
(r) Chromium (Cr, ore)
kg
0.715696
67.8429
3.96E-07
0.00159132
-67.1288
-68.013
-0.168504
(r) Clay (in ground)
kg
2.6329
0.308432
0.00223186
2.58348
-0.261243
-0.28187
2.61227
(r) Coal (in ground)
kg
4299.57
312.23
0.118492
4255.91
-268.688
-279.275
4288.98
(r) Colemanite
kg
0
0
0
0
0
0
0
(Ca2B6O11.5H2O, ore)
(r) Copper (Cu, ore)
kg
8.3089
65.0398
2.01E-06
0.590095
-57.321
-64.2662
1.3637
(r) Dolomite (CaCO3.MgCO3, kg
0.00745827
0.00745826
0
0
0
2.09E-09
0.00745827
in ground)
(r) Fluorspar (CaF2, ore)
kg
0.000995634 0.000995634
0
0
0
0 0.000995634
(r) Gravel (unspecified)
kg
0.117062
0.132095
0.0444711
0.0627419
-0.122246
-0.118431
0.120877
(r) Iron (Fe, ore)
kg
41.0747
9.64853
0.00646415
40.555
-9.13531
-9.18235
41.0276
(r) Iron Sulphate (FeSO4, ore) kg
0.137435
0.00122273
3.42E-06
0.136878 -0.000669266 -0.00088378
0.13722
(r) Kaolin (Al2O3.2SiO2.2H2O, kg
0
0
0
0
0
0
0
ore)
(r) Lead (Pb, ore)
kg
0.00268448 0.000153901
6.28E-07
0.00252729
2.66E-06
-1.76E-06
0.00268006
(r) Lignite (in ground)
kg
29.4981
131.462
0.00326095
13.6253
-115.592
-121.225
23.8655

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.61/172

(r) Limestone (CaCO3, in


ground)
(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Olivine ((Mg,Fe)2SiO4, ore)
(r) Perlite (SiO2, ore)
(r) Potassium Chloride (KCl, as
K2O, in ground)
(r) Pyrite (FeS2, ore)
(r) Sand (in ground)
(r) Silver (Ag, ore)
(r) Sodium Chloride (NaCl, in
ground or in sea)
(r) Sulphur (S, in ground)
(r) Titanium (Ti, ore)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)
Adjuvant (unspecified)
Aluminium Scrap
Cellulose ((C6H10O5)n)
Cullet (from stock)
Explosive (unspecified)
Ferromanganese (Fe, Mn, C)
Fluorspar (CaF2)
Gravel (unspecified)
Iron Scrap
Land Use (II -> III)
Land Use (II -> IV)

Rapporto

kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
m2a
m2a

734.304

39.033

0.000932629
4.56E-06
5441.48
229.717
0.000542177
2.65E-06
12349
215.193
0.000669244 0.000669244
44.6523
42.2135
0.731301
0.731301
17.9507
5.8022
0.0360403
56.6742
0.404869
0.00327267
0.00329634
-0.009941
0.001067
0
0
0
0.00018545
5.04E-05
0
0
6.92452
0.00201379
0.000526713

0.0313601

712.401

-17.1616

2.30E-07 0.000926863
1.56029
5339.22
1.34E-07 0.000538825
62.6
12191.1
0
0
0
2.43886
0
0

9.76E-07
-129.012
5.68E-07
-119.862
0
0
0

54.301
0.00329792
5.96799 0.000806635
0.0180002
9.98E-09
55.8464
0.00826511

13.574
3.29744
0.0180401
4.80659

-49.9276
-3.46403
4.23E-08
-3.98711

0.404869
0
0
0.00327267
0
0
0.0139079
1.21E-07 0.000519698
3.58041
1.46E-08
5.88E-05
0
0
0.001067
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.0124994
2.36E-07
1.99E-05
5.04E-05
0
0
0
0
0
0
0
0
425.377
0.050808
2.37792
0.134572
9.16E-05
0.00022765
0.0180276 0.000111528 0.000170317

1.71E-08
0
-0.0111314
-3.59041
0
0
0
0
-0.0123341
0
0
0
-420.881
-0.132877
-0.0177827

CESI

A1/018172

-18.5914

732.874

-6.46E-07 0.000931007
-172.775
5397.72
-3.76E-07 0.000541234
-120.055
12348.8
2.83E-11 0.000669244
0
44.6523
5.48E-05
0.731355
-53.8885
-3.61343
-0.036
-4.05583

13.9898
5.6528
4.03E-05
56.6054

2.95E-06
0.404872
0
0.00327267
-0.011093
0.00333476
-3.62794
-0.0474683
0
0.001067
0
0
0
0
0
0
-0.0121124
0.00040715
0
5.04E-05
0
0
0.25054
0.25054
-426.394
1.41152
-0.130236
0.00465479
-0.0174263 0.000883113

Pag.62/172

Land Use (III -> IV)


Lubricant (unspecified)
Maize
Melamine (C3H6N6)
Perlite (SiO2, ore)
Potatoes
Raw Materials (unspecified)
resina epossidica per isolatori
Steel
Water Used (total)
Water: Public Network
Water: River
Water: Sea
Water: Unspecified Origin
Water: Well
Wood
Wood (standing)
(a) Acetaldehyde (CH3CHO)
(a) Acetic Acid (CH3COOH)
(a) Acetone (CH3COCH3)
(a) Acetylene (C2H2)
(a) Acrolein (CH2CHCHO)
(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Aldehydes
(a) Alkane (unspecified)
(a) Alkene (unspecified)
(a) Alkyne (unspecified)
(a) Aluminium (Al)
(a) Ammonia (NH3)

Rapporto

m2a
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
litre
litre
litre
litre
litre
litre
kg
m3
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

8.47E-05
0
0
0

0.006387
0
0
0

1.26E-07
0
0
0

4.86E-06
0
0
0

-0.00630733
0
0
0

0
199.382

0
0.613472

0
0.0507908

0
198.524

0
0.193756

0
-0.130655

0
199.058

1.01E-06
0
25942.5
253.234
1507.06
0
41.3219
0
6.00255
0
24384.4
253.234
3.73057
0
3.18067
0.00062715
0.00924
0
0.560874
0.00170661
2.79648
0.0141908
0.557281
0.00166226
1.51418 0.000950936
5.55E-06
0
2.15414
0
1.91391
0.00068297
0.000924
0.033351
37.2413
1.32031
2.86299
0.00159903
0.335056
3.36E-06
24.1264
0.0184063
7.09251
0.0183778

1.01E-06
60444.5
0
0
0
60436.6
0
22.4934
0
66.7183
296.341
66.5409
38.038
0
0
2.43794
0.000924
1596.48
52.6159
0.0135044
731.195
15.8017

0
-22873.7
0.00045375
0
0
-22873.7
0
-2.93715
0
-0.291904
-1.53961
-0.289404
-1.34717
-5.49E-06
-2.13177
-0.24497
0.033351
-26.9136
-2.62626
-0.331928
-20.993
-2.21583

5.34E-08
-23783.9
0.0144601
1.04E-08
9.39E-06
-23783.9
1.16E-07
-3.06806
0
-0.414573
-2.08724
-0.41173
-1.40781
-5.56E-06
-2.15978
-0.248893
1.05945
-32.0656
-2.72879
-0.336227
-22.3318
-0.476362

2.07E-06
62856.3
1507.07
41.3219
6.00256
61290.3
3.73057
22.6066
0.00924
66.8663
297.064
66.6881
38.1453
-1.39E-08
-0.00564357
4.10364
1.09465
1602.98
52.7517
0.012337
733.008
22.4362

2.02E-06
63766.6
1507.06
41.3219
6.00255
62200.5
3.73057
22.7375
0.00924
66.989
297.612
66.8104
38.206
5.84E-08
0.02237
4.10757
0.06855
1608.13
52.8542
0.0166356
734.347
20.6968

CESI

A1/018172

-0.00618211 0.000209874
0
0
0
0
0
0

Pag.63/172

(a) Antimony (Sb)


(a) AOX (Adsorbable Organic
Halogens)
(a) AOX (Adsordable Organic
Halogens)
(a) Aromatic Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Benzo(a)pyrene (C20H12)
(a) Berylium (Be)
(a) Beryllium (Be)
(a) Boron (B)
(a) Bromium (Br)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Calcium (Ca)
(a) Carbon Dioxide (CO2,
biomass)
(a) Carbon Dioxide (CO2,
fossil)
(a) Carbon Disulfide (CS2)
(a) Carbon Hexafluoride
(C2F6)
(a) Carbon Monoxide (CO)
(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
(a) CFC 11 (CFCl3)

Rapporto

g
g

0.141694
6.18E-10

0.017708
9.01E-13

3.52E-06
1.52E-14

0.140936
6.15E-10

-0.0169531
1.51E-12

-0.0171883
6.15E-13

0.141459
6.17E-10

5.44E-14

4.54E-12

3.33E-15

-4.49E-12

-4.55E-12

-4.07E-15

68.4624

1.84239

0.00165334

66.5174

0.100913

-0.0079161

68.3535

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

7.50598
8.80369
2.48E-06
228.514
0.13652
0.144095
1.32E-06
69.9609
13.9537
2043.42
22.1107
15.5149
127.639
0

0.471512
0.00109221
0.15934 0.000220936
2.91E-06
6.06E-10
5.73594
0.55973
0.00635467 0.000300366
0.00316128
3.59E-06
1.32E-06
0
5.41814
0.00180174
0.171366 0.000353294
16.2353
4.59128
0.300785
0.110696
0.295628
0.00417592
15.7905
0.0113838
0
0

7.47383
8.76724
2.44E-06
226.623
0.135579
0.143491
0
69.6275
13.8969
2029.56
21.8915
15.4485
126.953
0

-0.440454
-0.123112
-2.86E-06
-4.40438
-0.00571379
-0.00256117
0
-5.08651
-0.114927
-6.96366
-0.192262
-0.233414
-15.1159
0

-0.459213
-0.137026
-2.91E-06
-4.4398
-0.00593743
-0.0027877
0
-5.23634
-0.136982
-10.5119
-0.229991
-0.26283
-14.554
0

7.48722
8.78978
2.44E-06
228.479
0.136297
0.143868
1.32E-06
69.8111
13.9316
2039.87
22.073
15.4855
128.201
0

5.97E+07

1.74E+06

204204

5.89E+07

-1.14E+06

-1.09E+06

5.97E+07

g
g

1.04E-06
0.02278

1.04E-06
2.16419

0
0

0
0

0
-2.14141

1.05E-06
-2.16961

2.08E-06
-0.00542

g
g
g

26749.8
0.206964
1.87E-05

2337.67
19.4715
0.00177748

627.237
4.87E-07
0

25672.1
0.00195905
0

-1887.22
-19.2665
-0.00175878

-1868.87
-19.5203
-0.00173504

26768.1
-0.0468391
4.24E-05

CESI

A1/018172

Pag.64/172

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)


(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Chlorides (Cl-)
(a) Chlorinated Matter
(unspecified, as Cl)
(a) Chlorine (Cl2)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Cobalt (Co)
(a) Copper (Cu)
(a) Cyanide (CN-)
(a) Dioxins (unspecified)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylbenzene (C8H10)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Fluorides (F-)
(a) Fluorine (F2)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Halogenated Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Halogenated Matter
(unspecified)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Hydrocarbons (except

Rapporto

g
g
g
g
g

0.0004906
0.0466079
4.02E-06 0.000381956
2.53E-06 0.000240164
1.18E-11
1.18E-09
2.94568
2.94568
0.158882
5.39E-05
0.142323
0.0497804
1.26964
0.00174358
1.37E-08
60.7804
1.11412
4.85E-05
0.0660212
26.2785
0.123766
3.69E-05
2.83077
0.219808

0
0
0
0
0

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.159236
0.000196461
9.23646
15.6494
24.1656
0.199189
1.68E-06
16481.2
133.572
4.85E-05
22.1079
2857.39
0.0213893
1.47E-06
226.282
0.219808

0.000351514 0.000351803

2.00E-16

g
g
g
g
g

2.50936
0.0644037
4.48E-06 0.000426053
220.803
2.4433
441.59
1.07345
86971.7
1580.16

0.0125599
0
1.10689
2.21378
746.201

CESI

0
-0.0461173
0 -0.000377936
0 -0.000237636
0
-1.17E-09
0
2.06E-08

8.78E-09 0.000353343
3.66E-07
0
0 0.000142525
0.0013677
9.19714
-0.104374
0.0026509
15.5845
0.0124734
0.00399895
23.9457
-1.05369
6.40E-06
0.198084 -0.000645169
6.33E-11
1.68E-06
-6.73E-09
15.8069
16396.4
8.25683
0.00331234
133.033
-0.57866
0
0
0
0.110696
21.8914
0.0398188
0.846569
2840.11
-9.84609
1.24E-05 0.000372909
-0.102762
0
2.63E-08
-3.55E-05
0.0101644
225.314
-1.87252
0
0
0
1.44E-07

-4.33E-07

2.48225
-0.0498528
0 -0.000421569
218.619
-1.36577
437.262
1.04093
85617.2
-971.855

A1/018172

-0.0467249
-0.00038291
-0.00024077
1.76E-08
1.77E-06

-0.000117
-9.57E-07
-6.02E-07
1.87E-08
2.94569

1.25E-06
0.159237
0.00023501 0.000288945
-0.121166
9.21966
-0.0147489
15.6222
-1.18886
24.0305
0.0046907
0.204525
1.92E-07
1.88E-06
-20.2146
16452.8
-0.823218
133.327
0.046896
0.0469445
0.00518033
22.0733
-14.813
2852.42
-0.103735
0.0204167
-3.48E-05
2.14E-06
-2.29617
225.859
0
0.219808
1.35E-05 0.000365447
-0.0560675
-0.00042712
-1.73519
0.351541
-1391.35

2.50315
-1.07E-06
220.434
440.901
86552.2

Pag.65/172

methane)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Hydrogen (H2)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Iodine (I)
(a) Iron (Fe)
(a) Ketone (unspecified)
(a) lanthanum (La)
(a) Lead (Pb)
(a) Magnesium (Mg)
(a) Manganese (Mn)
(a) Mercaptans
(a) Mercury (Hg)
(a) Metals (unspecified)
(a) Methane (CH4)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as
NO2)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Organic Matter
(unspecified)
(a) Particulates (unspecified)
(a) Pentane (C5H12)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Phosphorus (P)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

290.635
534.171
4173.04
1.04E-06
194.473
175.315
3.49315
379.752
3.60207
0.231231
33.0537
257.353
2.69345
0.0199087
0.37558
0.357212
441925
227.057
7.7737
305.677
113001

g
g

1036.54
17.1964

g
g
g
g

79927.5
1347.88
0.00142689
6.49214

213.985
0.0538544
82.8246
534.171
4.11E-09 0.000164295
178.198
0.206987
4139.05
1.04E-06
0
0
44.4503
0.0151451
192.515
3.95384
0.0218855
174.204
0.0427699
8.98E-05
3.47884
15.0252
0.0211407
377.894
0
0
3.60207
0.00370287
5.76E-06
0.230276
7.76453
0.0151852
32.7784
8.55584
0.0064627
256.247
0.0366281
0.00032143
2.67989
0.0199086
0
0
0.0516713 0.000123064
0.353763
0.431399
1.01E-05
0.0402115
5166.94
319.04
437369
1.76917
0.00562742
226.142
0.0252672
0.00132345
7.74144
2.61738
0.0528525
304.387
4143.83
2355.34
108434

-6.22817
-8.03E-07
-144.411
0
-42.5076
-2.86454
-0.0285464
-13.1887
0
-0.00275323
-7.50445
-7.45615
-0.0233918
2.06E-08
-0.0299773
-0.114409
-930.21
-0.860289
0.00566845
-1.38067
-1931.73

-5.25666
0.00156932
-69.4835
1.05E-06
-43.7133
-3.27287
-0.0340112
-14.0725
0
-0.00311556
-7.73449
-7.92159
-0.00680498
1.47E-06
-0.0277792
-0.102633
-3108.47
-1.27439
-0.00783662
-1.93783
-1341.75

291.606
534.172
4247.97
2.08E-06
193.267
174.907
3.48769
378.868
3.60207
0.230869
32.8236
256.888
2.71003
0.0199101
0.377778
0.368988
439747
226.642
7.76019
305.119
113591

904.371
0.453958

-33.7068
-0.270208

-35.6624
1.2855

1034.59
18.7521

2493.93
159.622
78827.9
17.9689
5.595
1335.4
0.11744
4.65E-09 0.000104841
0.0859228 0.000163538
6.46497

-1553.97
-11.08
-0.116118
-0.0589177

-1332.99
-13.4111
-0.116221
-0.0383311

80148.5
1345.55
0.00132389
6.51273

138.615
16.9617

CESI

27.2633
0.0510137

A1/018172

Pag.66/172

(a) Phosphorus Pentoxide


(P2O5)
(a) Platinum (Pt)
(a) Polveri (non specificate)
(a) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH, except
naphtalene)
(a) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH,
unspecified)
(a) Potassium (K)
(a) Propane (C3H8)
(a) Propionaldehyde
(CH3CH2CHO)
(a) Propionic Acid
(CH3CH2COOH)
(a) Propylene (CH2CHCH3)
(a) Scandium (Sc)
(a) Selenium (Se)
(a) Silicon (Si)
(a) Sodium (Na)
(a) Sodium Sulphate (Na2SO4)
(a) Strontium (Sr)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)
(a) Sulphur Oxides (SOx as
SO2)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)
(a) Tars (unspecified)
(a) Thallium (TI)

Rapporto

g
g
mg?k
g
g

0.00439792

3.91E-05

0.000480818
0

0
0

3.49E-05

1.75E-05

1.10E-07

0.0043801

-2.14E-05

4.03E-07 0.000480012
0
0

4.03E-07
0

-2.83E-05

0.00439106

4.03E-07 0.000480818
0.23448
0.23448

1.75E-05

3.49E-05

2.75157 0.000512254

2.24941

-2.70968

-2.74924

2.25225

2.29181

g
g
g

92.2416
4149
6.78E-06

3.65318
25.9835
2.93E-06

0.00324319
4.84279
1.67E-09

91.8304
4126.47
6.71E-06

-3.24523
-8.29235
-2.86E-06

-3.2553
-15.531
-2.91E-06

92.2315
4141.77
6.73E-06

3.37E-05

3.05E-05

1.98E-06

1.38E-05

-1.26E-05

-1.27E-05

3.36E-05

85.2132
-1.98877
0.0781276 -0.000614473
7.07068 -0.000771516
1096.22
-65.7483
393.171
0.0242892
0
0
14.2998
-0.13961
0
0
595858
-12280

-2.13335
-0.00073712
-0.012883
-68.8072
-0.649751
0
-0.162083
0
-13434.5

85.6913
0.0783255
7.08815
1099.22
394.132
0
14.3363
0
599322

0
0
5.42E-05
-0.292902
0.0714886 -0.000550976

1.05E-06
-0.296758
-0.00065438

0.0199097
-0.00064492
0.0716774

g
g
g
g
g
g
g
Kg.
g
g
g
g

85.8359
2.38905
0.222421
0.0784481 0.000933025
1.95E-06
7.10026
0.0292553
0.0010969
1102.28
71.7817
0.0277497
394.807
1.54942
0.0618288
0
0
0
14.3588
0.198228 0.000357954
0
0
0
600476
16639.4
258.983
0.0199086
0.0199086
0.00321108
0.296024
0.0717809 0.000841445

CESI

0
3.54E-05
1.79E-06

A1/018172

Pag.67/172

(a) Thallium (Tl)


(a) Thorium (Th)
(a) Tin (Sn)
(a) Titanium (Ti)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Uranium (U)
(a) Vanadium (V)
(a) VOC (Volatile Organic
Compounds)
(a) Xylene (C6H4(CH3)2)
(a) Zinc (Zn)
(a) Zirconium (Zr)
(ar) Aerosols and Halogenes
(unspecified)
(ar) Carbon (C14)
(ar) Cesium (Cs134)
(ar) Cesium (Cs137)
(ar) Cobalt (Co58)
(ar) Cobalt (Co60)
(ar) Gas (unspecified)
(ar) Iodine (I131)
(ar) Iodine (I133)
(ar) Krypton (Kr85)
(ar) Lead (Pb210)
(ar) Polonium (Po210)
(ar) Potassium (K40)
(ar) Protactinium (Pa234m)
(ar) Radioactive Substance
(unspecified)
(ar) Radium (Ra220)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

6.58E-07
0.147965
0.0462509
25.7093
199.34
0.143568
1219.14
3.54717
95.4375
29.1263
0.109948
4.30E-05

6.58E-07
0
0.00202173
3.68E-06
0.0011168
1.15E-06
0.275727 0.000641295
3.0495
0.687114
0.00198233
3.57E-06
9.86599
0.211173
3.54717
0
4.04212
44.4436
0.00101811
0.00358967

0.0142951
1.19275
5.48E-07
4.57E-05
5.48E-07
4.57E-05
5.48E-07
4.57E-05
5.48E-07
4.57E-05
1.3731
114.628
3.21E-06 0.000267593
6.26E-06
0.00052213
0.083385
6.95775
3.26727
0.0457347
0.000900005
0.0704494
0.000139653
0.0109431
7.73E-06 0.000645304
982.331
2576.12
0

CESI

0.442961
4.00534
2.74E-06
0

0
0
0.147358 -0.00141795
0.0460556 -0.000922638
25.6046
-0.171656
197.642
-2.03909
0.142978 -0.00139626
1214.02
-4.95285
0
0
94.5038
23.7258
0.109502
2.63E-06

-3.55139
-43.0484
-0.00057489
-0.00354928

0 0.000875137
-1.17933
0
3.35E-08
-4.52E-05
0
3.35E-08
-4.52E-05
0
3.35E-08
-4.52E-05
0
3.35E-08
-4.52E-05
0
0.0841046
-113.339
0
1.96E-07 -0.000264582
0
3.83E-07 -0.000516255
0
0.00510502
-6.87947
8.13E-05
3.25384
-0.0323904
8.69E-07
5.29E-05
-0.0696031
1.33E-07
8.21E-06
-0.0108118
0
4.73E-07 -0.000638044
6.65E-07
479.901
-2073.69
0

A1/018172

0
-0.00164951
-0.00099543
-0.211826
-2.158
-0.00162096
-7.17209
2.3448

6.58E-07
0.147734
0.0461781
25.6691
199.221
0.143343
1216.93
5.89197

-3.74635
-44.3622
-0.00074654
-0.00359603

95.2425
27.8125
0.109776
-3.73E-06

-1.19486 -0.00123486
-4.58E-05
-4.75E-08
-4.58E-05
-4.75E-08
-4.58E-05
-4.75E-08
-4.58E-05
-4.75E-08
-114.831
-0.118895
-0.00026807
-2.78E-07
-0.00052306
-5.43E-07
-6.97006 -0.00720498
-0.0375252
3.26213
-0.0690877
0.00141541
-0.0107352 0.000216253
-0.00064645
-6.68E-07
-1719.4
1336.62
1.92E-11

1.92E-11

Pag.68/172

(ar) Radium (Ra222)


(ar) Radium (Ra226)
(ar) Radium (Ra228)
(ar) Radon (Rn220)
(ar) Radon (Rn222)
(ar) Radon (Rn226)
(ar) Thorium (Th228)
(ar) Thorium (Th230)
(ar) Thorium (Th232)
(ar) Thorium (Th234)
(ar) Tritium (H3)
(ar) Uranium (U234)
(ar) Uranium (U235)
(ar) Uranium (U238)
(ar) Xenon (Xe133)
(s) Aluminium (Al)
(s) Arsenic (As)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Calcium (Ca)
(s) Carbon (C)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Chromium (Cr)
(s) Cobalt (Co)
(s) Copper (Cu)
(s) Iron (Fe)
(s) Lead (Pb)
(s) Manganese (Mn)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Nitrogen (N)

Rapporto

kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.0050022
0.416332
0 0.000306201
-0.411636
0.83473
0.0562288
2.08E-05
0.830801
-0.0523205
6.90E-05
0.00540112
6.64E-08
4.05E-06 -0.00533625
0.00165102
0.126813
2.04E-06
9.58E-05
-0.12526
104.262
5486.46
0.0347133
42.3327
-5424.57
0
0
0
0
0
5.82E-05
0.00455571
5.62E-08
3.42E-06 -0.00450098
0.000111826
0.0093309
0
6.85E-06 -0.00922592
3.72E-05
0.00291191
3.58E-08
2.19E-06 -0.00287694
7.73E-06 0.000645304
0
4.73E-07 -0.000638044
0.16671
13.9151
0
0.0102098
-13.7586
0.000195467
0.0163108
0
1.20E-05
-0.0161273
1.46E-06 0.000121939
0
8.95E-08 -0.000120567
0.00032771
0.0267968
1.02E-07
1.98E-05
-0.026489
1.16737
97.4064
0
0.0714689
-96.3105
106.814
11.5776
0.0262661
105.682
-10.4716
0.042675
0.00463498
1.05E-05
0.0422227 -0.00419313
0.000332072
0.00028636
4.75E-09
1.95E-05
2.62E-05
426.75
46.3498
0.104939
422.227
-41.9313
332.606
35.6569
0.0787647
316.916
-20.0461
0.53214
0.041407 0.000131375
0.528448
-0.0378467
0.00211668
0.0165852
0
0.00014841
-0.0146169
2.81E-05 0.000201293
4.82E-09
1.99E-05 -0.000193091
0.000140386
0.00100273
2.41E-08
9.94E-05
-0.0009618
221.492
23.2085
0.0524551
211.055
-12.8242
0.000880583
0.00459853
1.10E-07 0.000454589 -0.00417265
4.2675
0.463498
0.00104939
4.22227
-0.419313
0.000195348
2.90E-05
8.75E-10
3.59E-06 0.000162736
0.000210809
0.00151122
3.62E-08 0.000149263 -0.00144971
0.303766
0.00600069
4.11E-07
0.00165404
0.296111

CESI

A1/018172

-0.417043
-0.0541086
-0.00529701
-0.12354
-5496.08
0
-0.0044676
-0.00934743
-0.00285586
-0.00064645
-13.9398
-0.0163397
-0.00012216
-0.0266694
-97.5792
-11.1122
-0.00444905
-0.00028346
-44.4905
-34.2254
-0.0392768
-0.0163879
-0.00020093
-0.00100093
-22.2792
-0.0045897
-0.444905
-2.78E-05
-0.00150853
-0.00527579

-0.0004048
0.832942
0.000108235
0.00337102
32.7524
0
9.16E-05
-9.68E-06
5.83E-05
-6.68E-07
-0.0144902
-1.69E-05
-1.27E-07
0.00014731
-0.101331
106.174
0.0424191
2.24E-05
424.191
318.426
0.53071
0.000345677
2.02E-05
0.000101259
212.037
0.000463529
4.24191
4.86E-06
0.000151992
0.00237935

Pag.69/172

(s) Oils (unspecified)


(s) Phosphorous (P)
(s) Phosphorus (P)
(s) Sulphur (S)
(s) Zinc (Zn)
(sr) Americium (Am241)
(sr) Americium (Am243)
(sr) Cesium (Cs135)
(sr) Cesium (Cs137)
(sr) Curium (Cm244)
(sr) Curium (Cm245)
(sr) Iodine (I129)
(sr) Neptunium (Np237)
(sr) Palladium (Pd107)
(sr) Plutonium (Pu239)
(sr) Plutonium (Pu240)
(sr) Plutonium (Pu241)
(sr) Plutonium (Pu242)
(sr) Radium (Ra226)
(sr) Samarium (Sm151)
(sr) Selenium (Se79)
(sr) Strontium (Sr90)
(sr) Technetium (Tc99)
(sr) Thorium (Th230)
(sr) Tin (Sn126)
(sr) Uranium (U234)
(sr) Uranium (U235)
(sr) Uranium (U238)
(sr) Zirconium (Zr93)
(w) Acids (H+)

Rapporto

g
g
g
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
g

0.910035
6.51416 0.000155825
0.642948
0.0222459
0.174306
0
0.00155976
5.51102
0.422334
0.0013139
5.28502
64.0166
6.96911
0.0157417
63.3372
1.60424
0.184305
0.00039438
1.58683
0.144119
12.0198
0
0.00881909
0.00313706
0.261768
0 0.000192063
70.2723
5863.67
0
4.30225
0.000196322
0.0163847
0
1.20E-05
0.292291
24.3836
0
0.0178906
3.26E-05
0.00272071
0
2.00E-06
4.60E-06 0.000384091
0
2.82E-07
0.0451537
3.7668
0
0.00276375
1.58E-05
0.00132168
0
9.70E-07
54.6134
4556.87
0
3.34343
77.7179
6484.64
0
4.75791
17991.6
1.50E+06
0
1101.59
0.293463
24.4818
0
0.0179627
0.372719
31.1011
0
0.0228194
0.0649565
5.41968
0
0.0039765
5.06E-05
0.00422511
0
3.10E-06
10.4976
875.86
0
0.642631
0.00214532
0.178982
0 0.000131322
0.372719
31.1011
0
0.0228194
8.86E-05
0.00739074
0
5.42E-06
0.231469
19.3116
0
0.0141692
0.00417775
0.348573
0 0.000255753
0.0647753
5.4045
0
0.00396534
0.000281961
0.0235256
0
1.73E-05
3.98637
2.46144
0.00105002
1.5838

CESI

-6.24723
-0.15362
-0.197643
-6.30543
-0.167293
-11.8845
-0.258823
-5797.7
-0.0162004
-24.1092
-0.0026901
-0.00037977
-3.72441
-0.00130681
-4505.6
-6411.68
-1.48E+06
-24.2063
-30.7512
-5.3587
-0.00417757
-866.005
-0.176968
-30.7512
-0.00730759
-19.0943
-0.344651
-5.34369
-0.0232609
-0.0599219

A1/018172

-6.50231
-0.172234
-0.401052
-6.69014
-0.177304
-12.0411
-0.262232
-5874.06
-0.0164138
-24.4267
-0.00272553
-0.00038477
-3.77347
-0.00132402
-4564.94
-6496.15
-1.50E+06
-24.5252
-31.1563
-5.4293
-0.00423259
-877.413
-0.179299
-31.1563
-0.00740385
-19.3458
-0.349191
-5.41406
-0.0235673
-0.0629247

0.654955
0.00363195
5.30762
63.6319
1.59423
-0.0124809
-0.00027194
-6.08775
-1.71E-05
-0.0252094
-2.82E-06
-3.99E-07
-0.00390625
-1.37E-06
-4.72657
-6.75209
-1558.41
-0.0254373
-0.0323806
-0.0056435
-4.38E-06
-0.910369
-0.00018568
-0.0323806
-7.69E-06
-0.0200308
-0.00036225
-0.00559466
-2.44E-05
3.98337

Pag.70/172

(w) Alcohol (unspecified)


(w) Aldehyde (unspecified)
(w) Alkane (unspecified)
(w) Alkene (unspecified)
(w) Aluminium (Al3+)
(w) Aluminium Hydroxide
(Al(OH)3)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as
N)
(w) AOX (Adsorbable Organic
Halogens)
(w) AOX (Adsordable Organic
Halogens)
(w) Aromatic Hydrocarbons
(unspecified)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Barium (Ba++)
(w) Barytes
(w) Benzene (C6H6)
(w) BOD5 (Biochemical
Oxygen Demand)
(w) Boric Acid (H3BO3)
(w) Boron (B III)
(w) Cadmium (Cd++)
(w) Calcium (Ca++)
(w) Carbonates (CO3--, HCO3, CO2, as C)
(w) Cerium (Ce++)
(w) Cesium (Cs++)
(w) Chlorides (Cl-)

Rapporto

g
g
g
g
g
g

5.74E-05
0.00478482
0.000178885 0.000156114
158.224
0.387424
14.6038
0.0363542
77.5449
415.027
6.67E-07
5.57E-05

0
1.01E-05
0.788905
0.0728209
0.0258696
0

3.51E-06
7.71E-05
156.676
14.4609
63.8394
4.08E-08

-0.00473098
-6.44E-05
0.371913
0.0337281
-401.347
-5.50E-05

-0.00479328
-4.95E-06
-6.48E-05 0.000178444
0.124662
157.977
0.0109011
14.581
-414.035
64.8568
-5.58E-05
-5.79E-08

552.198

20.8264

5.16138

530.87

-4.66015

-8.78261

548.075

2.23213

0.00646272

0.0128715

2.20828

0.00452059

0.00111718

2.22873

0.0616981

5.91436

0 0.000152366

-5.85281

-5.93008

-0.0155765

636.776

1.60932

3.15652

630.536

1.47375

0.481156

635.783

g
g
g
g
g

0.632148
3035
1513.74
158.309
88.48

0.833936
58.8862
171.042
0.66001
56.6956

0.00254622
15.1928
0.372234
0.789151
0.280247

0.600121
3003.41
1497.69
156.728
33.4991

-0.804455
-42.4904
-155.368
0.13191
-1.99499

-0.830531
-48.929
-164.464
-0.144514
-1.91345

0.606073
3028.56
1504.64
158.033
88.5615

g
g
g
g
g

0.000852597
19.7505
0.433575
40664.9
114.777

0.0711408
0.048338
0.0829218
2114.12
114.862

0
0.098421
0.00424067
195.014
0

5.22E-05
19.5573
0.422349
38893.2
6.32E-05

-0.0703404
0.0464027
-0.0759368
-537.444
-0.0851568

-0.0712667
0.015555
-0.0739208
-621.972
-0.0862322

-7.37E-05
19.7196
0.435591
40580.4
114.776

0.0155967 0.000431932
1.19024
0.00249861
689282
36395.6

0.00602558
2.95E-05
3133.59

0.00848828 0.000650958
1.18552
0.00219519
654990
-5237.21

0.00085061
0.00011281
-6332.33

0.0157964
1.18816
688187

g
g
g

CESI

A1/018172

Pag.71/172

(w) Chlorinated Matter


(unspecified, as Cl)
(w) Chlorine (Cl2)
(w) Chloroform (CHCl3)
(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)
(w) Chromate (CrO4--)
(w) Chromium (Cr III)
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
(w) COD (Chemical Oxygen
Demand)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
(w) Cyanide (CN-)
(w) Cyanides (CN-)
(w) Dissolved Matter
(unspecified)
(w) Dissolved Organic Carbon
(DOC)
(w) Edetic Acid (C10H16N2O8,
EDTA)
(w) Ethyl Benzene
(C6H5C2H5)
(w) Ethylbenzene (C6H5C2H5)
(w) Fluorides (F-)
(w) Formaldehyde (CH2O)
(w) Halogenated Matter
(organic)
(w) Hexachloroethane (C2Cl6)
(w) Hydrazine (N2H4)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

239.548

1.17124

0.0591851

238.067

0.250737

0.612109
0.612109
0
0
0
0.000256893
1.25E-06
6.35E-08 0.000255307
2.69E-07
2.67E-09
2.67E-09
0
0
0
1.04E-06
1.04E-06
0
0
0
1.14937
3.27043 0.000275802
1.10939
-3.23073
2.92179
0.115443
0.0146535
2.89094
-0.0992417
4.44E-05 0.000908648
5.18E-09
2.19E-05 -0.000886181
0.0754399
0.618386
1.70E-05
0.0685091
-0.611472
2011.87
1415.65
9.10387
605.577
-18.4581

-0.166054

239.131

5.51E-06
0.612114
-1.78E-07 0.000256446
0
2.67E-09
1.05E-06
2.08E-06
-3.27473
1.10536
-0.0340167
2.98702
-0.00090944
2.12E-05
-0.619647
0.0672649
-16.085
2014.25

g
g
g
g

2.18161
5.81E-05
8.1812
3222.87

2.16308
5.81E-05
0.0860581
725.946

0.00864776
0
0.013076
10.7988

1.94089
0
8.12952
2716.41

-1.93101
0
-0.0474532
-230.286

-1.65549
0
-0.063348
67.2217

2.45713
5.81E-05
8.16531
3520.38

85.7198

2.21186

0.0213688

85.115

-1.62842

-1.85074

85.4975

1.45E-06 0.000120744

8.86E-08 -0.000119385

-0.00012096

-1.24E-07

6.43E-05

6.43E-05

6.43E-05

g
g
g
g

29.0231
33.7942
3.51E-06
5.86E-09

0.197919
2.84868
2.44E-05
0

0.145644
0.0641769
8.05E-10
0

28.7371
33.4604
3.24E-06
5.86E-09

-0.057591
-2.57902
-2.42E-05
0

-0.104568
-2.65844
-2.45E-05
0

28.9761
33.7148
3.19E-06
5.86E-09

g
g

4.53E-10
6.65E-07

2.22E-12
5.55E-05

1.12E-13
0

4.50E-10
4.07E-08

4.74E-13
-5.49E-05

-3.14E-13
-5.56E-05

4.52E-10
-5.74E-08

CESI

A1/018172

Pag.72/172

(w) Hydrocarbons
(w) Hydrocarbons (except
methane)
(w) Hydrocarbons (unspecified)
(w) Hypochlorite (ClO-)
(w) Hypochlorous Acid (HClO)
(w) Inorganic Dissolved Matter
(unspecified)
(w) Iode (I-)
(w) Iron (Fe++, Fe3+)
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
(w) Lithium Salts (Lithine)
(w) Magnesium (Mg++)
(w) Manganese (Mn II, Mn IV,
Mn VII)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Metals (unspecified)
(w) Methyl tert Butyl Ether
(MTBE, C5H12O)
(w) Methylene Chloride
(CH2Cl2)
(w) Methylene Chloride
(CH2Cl2, HC-130)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III,
Mo IV, Mo V, Mo VI)
(w) Morpholine (C4H9NO)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrates (NO3-)
(w) Nitrite (NO2-)

Rapporto

g
g
g
g
g
g

0
0.01214

0
1.15353

0
0

0
0

3.13294
3.06435
1.65E-05
0.0689483 -0.000372818
0.000303715 0.000265055
1.72E-05 0.000130823 -0.000109336
0.000303715 0.000265055
1.72E-05 0.000130823 -0.000109336
22.6473
11.5688 0.000505165
11.5079
-0.429969

g
g
g
g
g
g

120.814
225.656
1.27752
7.43E-08
1060.11
62.2288

g
g
g

0.0425197
18.3304
0.794657

0.736328

7.64E-06

7.64E-06

0.512744

0.991885

0.00252109

7.04E-06 0.000587399
3.54534
1.7638
0.00328386
0.00328386
333.108
205.066
1.99E-07
1.99E-07

0
0.0147252
0
9.06221
0

g
g
g
g
g

0
-1.14139

0.293632
285.429
2.36388
6.20E-06
346.225
7.54119

119.629
201.099
1.18809
4.55E-09
1038.52
61.5638

0
-0.0029

-0.00031815
3.13299
-0.00011009 0.000302965
-0.00011009 0.000302965
-0.43617
22.6411

0.285149
-261.621
-2.27714
-6.13E-06
-329.684
-7.1692

0.0965156
-185.922
-2.31165
-6.21E-06
-342.268
-7.36122

120.626
301.354
1.24301
-6.44E-09
1047.53
62.0368

0.0202685
2.52E-05
17.6837
0.00102157
0 0.000418424

0.00497762
0.0172483
1.8941
-1.24839
0.79382 0.000418424

0.00808525
-1.18683
0.00041842

0.0333566
18.392
0.794657

0.00359243 0.000181927

0.731783 0.000770805

-0.00051036

0.735047

7.64E-06

0.497387

-0.979049

-0.992729

0.499064

4.31E-07
3.41568
0
112.806
0

-0.00058079
-1.64887
0
6.17448
0

-0.00058844
-1.67299
0
-8.79439
0

-6.09E-07
3.52122
0.00328386
318.14
1.99E-07

CESI

0.606628
0.748243
0.0026915
0
5.05292
0.292992

0
-1.15643

A1/018172

Pag.73/172

(w) Nitrites (NO2-)


(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter
(Kjeldahl, as N)
(w) Nitrogenous Matter
(unspecified, as N)
(w) Oils
(w) Oils (unspecified)
(w) Organic Dissolved Matter
(chlorinated)
(w) Organic Dissolved Matter
(unspecified)
(w) Organic Matter
(unspecified)
(w) Oxalic Acid ((COOH)2)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Phosphates (PO4 3-,
HPO4--, H2PO4-, H3PO4, as
P)
(w) Phosphorous Matter
(unspecified, as P)
(w) Phosphorus (P)
(w) Phosphorus Pentoxide
(P2O5)
(w) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH,
unspecified)
(w) Potassium (K+)
(w) Rubidium (Rb+)
(w) Salts

Rapporto

g
g
g

0.161663
0
0.000336713

0.357075
0
0.0281019

4.73E-06
0
0

0.0201856
0
2.06E-05

-0.215603
0
-0.0277858

-0.322655
1.32777
-0.0280738

0.0546106
1.32777
4.87E-05

684.218

9.15471

1.30902

678.565

-4.81103

-6.01472

683.014

g
g
g

0.305373
1131.55
1.83408

0.0167013
148.543
1.83408

0.135985
5.14037
0

0.0167013
1111.15
0

0.135985
-133.287
2.06E-08

3.11146
-140.553
1.28E-05

3.28085
1124.28
1.83409

29.2435

29.1956

6.82E-06

0.0699694

-0.0220508

-0.0223337

29.2432

131.453

131.453

1.05E-06

131.453

g
g
g

2.89E-06 0.000241487
0
149.059
1.36787
0.701882
4.29985
27.0091 0.000152506

1.77E-07
146.878
0.659105

-0.00023877
0.111625
-23.3685

-0.00024192
-0.148905
-24.3226

-2.51E-07
148.799
3.34576

1.15E-05

1.15E-05

1.15E-05

g
g

5.06005
0.131113

0.0123458
0.00116648

0.0252183
3.26E-06

5.00325
0.0192394
0.130582 -0.000638472

0.00399173
-0.00084313

5.04481
0.130909

15.7565

0.0391845

0.0788645

15.6018

0.0366293

0.0120732

15.7319

g
g
g

5392.44
12.0806
21.5816

190.612
0.0293595
169.103

26.7939
0.0606622
0

5313.93
11.9621
1.5132

-138.899
0.028514
-149.035

-151.863
0.00965198
-167.092

5379.47
12.0618
3.52464

CESI

A1/018172

Pag.74/172

(w) Salts (unspecified)


(w) Saponifiable Oils and Fats
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se
VI)
(w) Silicon Dioxide (SiO2)
(w) Silver (Ag+)
(w) Sodium (Na+)
(w) Strontium (Sr II)
(w) Sulphate (SO4--)
(w) Sulphates (SO4--)
(w) Sulphide (S--)
(w) Sulphides (S--)
(w) Sulphite (SO3--)
(w) Sulphites (SO3--)
(w) Sulphurated Matter
(unspecified, as S)
(w) Suspended Matter
(organic)
(w) Suspended Matter
(unspecified)
(w) Tars (unspecified)
(w) Tetrachloroethylene
(C2Cl4)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Titanium (Ti3+, Ti4+)
(w) TOC (Total Organic
Carbon)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Tri n-butyl-phosphate (TBP,
(C4H9O)3PO)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

106.826
5897.02
0.518734

210.974
51.977
1.62325

0.264131
0.00129138
0.72484
0.00176158
391304
15551.3
7290.96
67.2367
0.11697
0.11697
11655.1
3327.77
0.000197018 0.000197018
19.6613
0.299237
1.32E-08
1.32E-08
0.0127306
0.303957
0.000692922 0.000238213

0.00904529
29.6035
0.00252109

104.096
5837.66
0.497386

-208.254
-22.2251
-1.60442

6.53E-05
0.262498 0.000276495
0.00363974
0.717728
0.00171084
1893.84
375713
-1854.06
36.5101
7217.59
-30.3816
0
0
0
50.5521
11133.9
-2857.16
0
0
0
0.0983907
19.4396
-0.175922
0
0
0
3.13E-07
0.00189529
-0.293122
1.18E-06 0.000453753
-2.20E-07

-205.574
-32.8876
-1.6262

109.505
5886.35
0.496951

-0.00018307
0.263672
0.00057912
0.723708
-2555.15
390603
-43.6426
7277.69
0
0.11697
-2983.57
11528.6
0 0.000197018
-0.21455
19.6227
0
1.32E-08
1.50377
1.80962
-8.17E-07 0.000692324

0.105442

0.105442

0.105442

7533.49

2721.7

1.57928

5363.81

-553.602

-586.558

7500.53

g
g

4.59E-05
1.11E-06

0.00422891
5.42E-09

5.05E-07
2.74E-10

7.74E-07
1.10E-06

-0.00418431
1.16E-09

-0.00423941
-7.68E-10

-9.22E-06
1.11E-06

g
g
g

1.98E-07
2.96472
10398.2

1.65E-05
0
19.1832 0.000684542
466.763
44.5884

1.21E-08
2.75353
9068.38

-1.63E-05
-18.9727
818.445

-1.65E-05
-19.2259
-268.599

2.50E-08
2.71152
9311.13

g
g

131.602
4.53E-09

0.914816
4.53E-07

130.305
0

-0.273808
-4.48E-07

-0.486678
6.76E-06

131.389
7.21E-06

CESI

0.655695
0

A1/018172

Pag.75/172

(w) Trichlorethane (1,1,1CH3CCl3)


(w) Trichloroethane (1,1,1CH3CCl3)
(w) Trichloroethylene (C2HCl3)
(w) Trichloroethylene
(CCl2CHCl)
(w) Trichloroethylene
(CHClCl2)
(w) Triethylene Glycol
(C6H14O4)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
(w) VOC (Volatile Organic
Compounds)
(w) Water (unspecified)
(w) Water: Chemically Polluted
(w) Xylene (C6H4(CH3)2)
(w) Zinc (Zn++)
(wr) Antimony (Sb124)
(wr) Cesium (Cs134)
(wr) Cesium (Cs137)
(wr) Cobalt (Co58)
(wr) Cobalt (Co60)
(wr) Iodine (I131)
(wr) Manganese (Mn54)
(wr) Protactinium (Pa234m)
(wr) Radioactive Substance
(unspecified)
(wr) Radium (Ra224)
(wr) Radium (Ra226)

Rapporto

2.50E-06

1.22E-08

6.17E-10

2.48E-06

2.62E-09

-1.73E-09

2.49E-06

2.59E-11

2.59E-11

2.59E-11

g
g

6.87E-05
7.13E-10

2.37E-07
7.13E-10

1.70E-08
0

6.83E-05
0

1.69E-07
0

5.02E-08
0

6.86E-05
7.13E-10

1.76E-09

9.81E-08

3.63E-10

-9.67E-08

-9.78E-08

5.88E-10

84.7839

1.63902

0.0209445

84.2469

-1.12294

-1.28639

84.6205

g
g

0.519254
422.044

1.6718
1.02569

0.00252109
2.11927

0.497396
417.903

-1.65246
0.996151

-1.67484
0.337197

0.496876
421.385

4138.99
36.7467
49305.1
169.68
1136.49
3.27252
8.37389
4.57374
3.25E-05
0.00270857
2.85E-05
0.00238223
4.19E-05
0.00349177
9.39E-05
0.00783204
5.87E-05
0.00489502
3.56E-06 0.000296963
4.69E-06 0.000391599
0.000143268
0.0119501
9.07267
23.7752

0.109556
11.569
5.70272
0.0256981
0
0
0
0
0
0
0
0
6.12E-09

4122.24
-20.1048
49054.9
68.9493
1125.34
2.17828
7.17945
-3.40499
1.99E-06 -0.00267809
1.75E-06 -0.00235543
2.56E-06 -0.00345248
5.75E-06 -0.00774391
3.59E-06 -0.00483994
2.18E-07 -0.000293622
2.87E-07 -0.000387193
8.77E-06
-0.0118156
4.43237
-19.1349

-26.5537
-15.1559
0.397051
-3.62894
-0.00271337
-0.00238645
-0.00349795
-0.00784589
-0.00490369
-0.00029749
-0.00039229
-0.0119712
-15.8687

4132.54
49221
1134.71
8.14994
-2.81E-06
-2.47E-06
-3.62E-06
-8.10E-06
-5.08E-06
-3.08E-07
-4.07E-07
-1.23E-05
12.3389

0.0482601
-22.8072

60.3087
120.647

litre
litre
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

60.403
121.081

0.146798
23.2095

CESI

0.303312
0.606622

59.8103
119.638

0.14257
-22.3729

A1/018172

Pag.76/172

(wr) Radium (Ra228)


(wr) Silver (Ag110m)
(wr) Thorium (Th228)
(wr) Thorium (Th230)
(wr) Thorium (Th234)
(wr) Tritium (H3)
(wr) Uranium (U234)
(wr) Uranium (U235)
(wr) Uranium (U238)
aria installazione totale
aria uso
Idrocloruro di silicio (H2SiF6)
LCA aria recupero
LCA q aria
LCA q misto
LCA q SF6
q misto installato
q SF6 installazione
quadro aria prodotto
quadro misto nuovo
quadro SF6 nuovo
Recovered Matter (total)
Recovered Matter (unspecified)
Recovered Matter: Aluminium
Scrap
Recovered Matter: Ash
Recovered Matter: Iron Scrap
Recovered Matter: Paraffin
Wax
Recovered Matter: Steel Scrap

Rapporto

kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
u
u
kg
u
u
u
u
u
u
u
u
u
kg
kg
kg

120.806
0.00014082
241.614
0.0134002
0.000143268
1.70863
0.00472952
0.00020527
0.00443768
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
12.6426
12.6411
0

0.293595
0.011748
0.587193
1.11785
0.0119501
142.598
0.394598
0.0171316
0.370283
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
2.98274
2.83283
0

kg
kg
kg

0
1.69E-05
0

0
0.00140682
0

0
0
0

kg

0.001485

0.1485

CESI

0.606622
119.621
0
8.62E-06
1.21324
239.243
0 0.000820184
0
8.77E-06
0
0.104626
0 0.000289523
0
1.26E-05
0 0.000271683
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.00101684
12.1601
0.00101684
12.1601
0
0

0.28514
-0.0116158
0.570282
-1.10527
-0.0118156
-140.994
-0.390158
-0.0169389
-0.366117
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-2.50126
-2.35285
0

0.0965198
-0.0117688
0.193041
-1.11983
-0.0119712
-142.851
-0.395297
-0.0171619
-0.370939
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-2.04174
-1.88618
0

120.618
-1.22E-05
241.236
-0.00115982
-1.23E-05
-0.148374
-0.00040948
-1.77E-05
-0.00038432
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
13.1021
13.1078
0

0
1.03E-06
0

0
-0.00139099
0

0
-0.00140479
0

0
3.06E-06
0

-0.147015

-0.139877

0.008623

A1/018172

Pag.77/172

rifiuti speciali per discarica tipo


B
scenario alternativo q SF6
scenario riferimento misto
scenario riferimento q aria
scenario riferimento q SF6
Solfato di calcio (CaSO4)
uso quadro misto
uso quadro SF6
Waste (hazardous)
Waste (incineration)
Waste (municipal and
industrial)
Waste (total)
Waste (unspecified)
Waste: Highly Radioactive
(class C)
Waste: Low Radioactive (class
A)
Waste: Mineral (inert)
Waste: Mining
Waste: Non Mineral (inert)
Waste: Non Toxic Chemicals
(unspecified)
Waste: Radioactive
Waste: Radioactive
(unspecified)
Waste: Slags and Ash
(unspecified)
Waste: Treatment

Rapporto

kg

99.8524

6.606

93.2464

0.2328

6.8388

u
u
u
u
kg
u
u
kg
kg
kg

0
0
0
0
0
0
17.7613
7.19855
11.7746

0
0
0
0
0
0
5.27816
0.236881
11.0781

0
0
0
0
0
0
0.0605027
0.033417
2.32E-05

0
0
0
0
0
0
12.3969
6.88971
0.705094

0
1
0
0
0
0
0.0257857
0.038542
-0.00856604

0
0
0
0
0
0
0.319197
0.0277123
0.121766

0
0
0
0
0
0
18.0548
7.18772
11.9049

2401.58
46.9257
783.852
16.0421
4.16E-06 0.000346909

0.315993
0.0289465
0

2375.45
-21.1104
780.347
-12.5657
2.54E-07 -0.000343006

-22.5841
-11.9975
-0.00034704

2400.11
784.421
1.27E-07

0.00574821

-0.00587075

7.35752

0.137283
1364.24
-6.96569
0
0.0131966
-17.7885
0.00439828
0.903565
0.00168479
2.79E-07 0.000212064 -0.000342056

-9.08922
-17.9814
0.00025761
-0.00033496

1378.9
0.0227966
0.911248
0.744846

kg
kg
kg
kg

7.36914

0.0296862

kg
kg
kg
kg

1381.02
0.215697
0.912675
0.744839

23.6092
17.991
0.00302662
0.744968

kg
kg
kg
kg

0.0158227 0.000418469
1.16032
0.00243833

0.0370029

7.2967

0.00587434
2.87E-05

0.00889499
1.15571

0.00063487
0.00213999

0.00082937
0.00011009

0.0160172
1.15829

3.90244

0.00851503

201.507

-1.65632

-1.97274

203.445

1.45E-06 0.000144881

0 -0.000143432

0.00216199

0.00230687

203.762

CESI

A1/018172

Pag.78/172

E Feedstock Energy
E Fuel Energy
E Non Renewable Energy
E Renewable Energy
E Total Primary Energy
Electricity

Rapporto

MJ
MJ
MJ
MJ
MJ
MJ
elec

39090.9
841499
807591
72885.3
880479
298737

2910.13
29756.7
29913.3
2753.23
32666.7
4027.35

CESI

47.339
2623.72
2669.23
1.83463
2671.06
7.49698

37236
830421
794969
72574.7
867547
296446

-1102.57
-21302.5
-19960.9
-2444.5
-22405.3
-1743.38

A1/018172

-3873.3
-20597.9
-21962.1
-2370.68
-24471.1
-1829.69

36320.2
842204
805589
72959.1
878414
298651

Pag.79/172

INVENTARIO QUADRO AD ISOLAMENTO MISTO


Flow

Units

(r) Barium Sulphate (BaSO4,


in ground)
(r) Bauxite (Al2O3, ore)
(r) Bentonite
(Al2O3.4SiO2.H2O, in
ground)
(r) Calcium Sulphate (CaSO4,
ore)
(r) Carbon Dioxide (CO2, in
ground)
(r) Chromium (Cr, ore)
(r) Clay (in ground)
(r) Coal (in ground)
(r) Colemanite
(Ca2B6O11.5H2O, ore)
(r) Copper (Cu, ore)
(r) Dolomite (CaCO3.MgCO3,
in ground)
(r) Fluorspar (CaF2, ore)
(r) Gravel (unspecified)
(r) Iron (Fe, ore)
(r) Iron Sulphate (FeSO4, ore)
(r) Kaolin
(Al2O3.2SiO2.2H2O, ore)
(r) Lead (Pb, ore)

kg

Rapporto

kg
kg

kg

quadro Misto quadro misto quadro misto quadro misto quadro misto quadro misto quadro misto
totale
produzione installazione uso
fine
vita fine
vita totale
riferimento
riferimento
recupero
recupero
7.99531
0.343161
0.00225409
7.90943
-0.259539
-0.276904
7.97794
8.57887
0.765967

56.5699
0.00199101
0.0948413 0.000212931

4.08846
0.74755

-52.0815
-0.0766371

-51.6559
-0.0814999

9.00447
0.761104

0.00127152 0.000373142 0.000356474 0.000306291 0.000235615

0.00170181

0.00273772

kg

2.55593

2.55593

kg
kg
kg
kg

0.0915318
2.50737
4107.7
0.04347

5.43601
0.338595
135.76
0.04347

4.33E-07
0.002445
0.129669
0

0.0015203
2.46769
4066.79
0

-5.346
-0.301365
-94.9782
0

-5.346
-0.313483
-101.15
0

0.0915318
2.49525
4101.53
0.04347

kg
kg

5.81934
0.00444053

80.9646
0.00440081

2.20E-06
0

0.589734
0

-75.735
3.97E-05

-80.51
3.97E-05

1.04434
0.00444053

0.004074
0.349565
0.136797
0.0140182
43.8225
472.059
0.131666 0.000244683
0.117
0.117

0
0.0487182
0.00708134
3.75E-06
0

0
-0.345491
-0.345491
0.0418597
0.0322007
0.0321325
38.7482
-466.992
-467.039
0.130795 0.000622104 0.000467622
0
0
0

0.004074
0.136729
43.7755
0.131511
0.117

kg
kg
kg
kg
kg
kg

0.00251842

7.90E-05

CESI

6.88E-07

0.00241449

2.43E-05

A1/018172

2.45E-05

0.0025186

Pag.80/172

(r) Lignite (in ground)


(r) Limestone (CaCO3, in
ground)
(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Olivine ((Mg,Fe)2SiO4,
ore)
(r) Perlite (SiO2, ore)
(r) Potassium Chloride (KCl,
as K2O, in ground)
(r) Pyrite (FeS2, ore)
(r) Sand (in ground)
(r) Silver (Ag, ore)
(r) Sodium Chloride (NaCl, in
ground or in sea)
(r) Sulphur (S, in ground)
(r) Titanium (Ti, ore)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)
Adjuvant (unspecified)
Aluminium Scrap
Cellulose ((C6H10O5)n)
Cullet (from stock)
Explosive (unspecified)
Ferromanganese (Fe, Mn, C)
Fluorspar (CaF2)
Gravel (unspecified)
Iron Scrap

Rapporto

kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg

22.2719
712.171

72.7673
27.1682

0.00089102
3.65E-06
5172.82
113.412
0.000517987
2.12E-06
11781.5
119.246
0.00039019 0.000370332

kg
kg

28.6775
1.52845

kg
kg
kg
kg

15.8585
5.67939
0.0360385
55.4048

kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg

0.219772
0
0.00197925
5.66E-05
0.000355667
0.0486
0.342
0.0468
0.00365904
3.00E-05
0
0
2.90972

26.2386
0.43628

0.0035723
0.0343546

13.0396
680.743

-63.5385
4.22518

-66.6364
3.44472

19.174
711.39

2.52E-07 0.000885496
1.70916
5099.92
1.47E-07 0.000514776
68.5579
11621
0
0

1.62E-06
-42.2193
9.44E-07
-27.2721
1.99E-05

1.69E-06 0.000891085
-63.2211
5151.82
9.82E-07 0.000518025
-29.5534
11779.3
1.99E-05
0.00039019

0
0

2.43886
0

0
1.09217

0.329932
1.09231

29.0074
1.52859

44.5182
0.0036128
3.86586 0.000883624
0.0180001
1.09E-08
32.1031
0.0090543

12.982
3.25255
0.0180383
4.58655

-41.6453
-1.4399
7.03E-08
18.7061

-44.1751
-1.51993
-0.0359999
18.704

13.3287
5.59936
3.86E-05
55.4027

0
0
0
0
1.33E-07 0.000495966
1.60E-08
5.62E-05
0 0.000355667
0
0
0
0
0
0
2.59E-07
1.98E-05
0
0
0
0
0
0
0.0556603
2.25159

-0.0961267
0
-0.00551378
1.03E-07
0
-4.8114
0
0
0.00258244
0
-0.8619
0
-35.5037

0.315899
0
0.00699693
2.32E-07
0
4.86
0.342
0.0468
0.00105656
3.00E-05
0.8619
0
36.1062

CESI

A1/018172

-0.0961191
0.21978
0
0
-0.00543731
0.00205572
1.07E-07
5.66E-05
0 0.000355667
-4.8114
0.0486
0
0.342
0
0.0468
0.00261341
0.00369001
0
3.00E-05
-0.8619
0
0.0871099
0.0871099
-35.4967
2.91672

Pag.81/172

Land Use (II -> III)


Land Use (II -> IV)
Land Use (III -> IV)
Lubricant (unspecified)
Maize
Melamine (C3H6N6)
Perlite (SiO2, ore)
Potatoes
Raw Materials (unspecified)
resina epossidica per isolatori
Steel
Water Used (total)
Water: Public Network
Water: River
Water: Sea
Water: Unspecified Origin
Water: Well
Wood
Wood (standing)
(a) Acetaldehyde (CH3CHO)
(a) Acetic Acid (CH3COOH)
(a) Acetone (CH3COCH3)
(a) Acetylene (C2H2)
(a) Acrolein (CH2CHCHO)
(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Aldehydes
(a) Alkane (unspecified)
(a) Alkene (unspecified)
(a) Alkyne (unspecified)

Rapporto

m2a
m2a
m2a
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
litre
litre
litre
litre
litre
litre
kg
m3
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.0417634
0.0112816 0.000100347 0.000184637
0.0058089
0.00151765 0.000122179 0.000117947
0.00197306 0.000535179
1.38E-07
4.80E-06
0
0
0
0
0
0
0
0
0.12
0.12
0
0
0
190.687

0
1.54019

0
0.0556415

0.0018398 0.000354193
0
59987.3
17461.2
277.415
308.384
248.81
0
24.7844
24.7843
0
2.064
1.99251
0
59042.3
17183.4
277.415
2.23588
2.23501
0
21.7276
1.50831 0.000687029
0.022176
0.022176
0
64.0256
0.120549
0.00186955
284.435
0.631648
0.0155459
63.8549
0.119627
0.00182096
36.5157
0.166094
0.00104173
7.36E-09
4.45E-07
0
0.002828
0.170783
0
2.03147
1.02166 0.000748194
0.34066
0.000924
0.0357796
1535.78
31.0492
1.44639
50.5086
0.267239
0.0017517
0.013379
0.0240259
3.68E-06

CESI

0.0301968
0.00405112
0.00143294
0
0
0

0.0305341
0.00409541
0.00144899
0
0
0

0.0421007
0.00585319
0.00198911
0
0
0.12

0
-0.601104

0
-0.822411

0
190.465

1.01E-06
0.0014846
0.00148477
57516.4
-15267.7
-15655.8
0
59.5742
59.6079
0
7.94E-05
7.95E-05
0
0.0714877
0.0715102
57508.8
-15927.3
-16315.5
0 0.000873739 0.000874018
21.494
-1.2754
-1.34751
0
0
0
63.7534
0.149782
0.0568552
283.169
0.618313
0.220989
63.5838
0.149687
0.0569376
36.3476 0.000981854
-0.0281409
0
-4.37E-07
-4.37E-07
0
-0.167955
-0.167955
1.02271
-0.0136477
-0.0139325
0.000924
0.303032
0.947307
1524.89
-21.6055
-24.484
50.2775
-0.0378834
-0.0854662
0.0129016
-0.0235522
-0.0235513

0.00183997
59599.3
308.418
24.7844
2.06402
58654.2
2.23588
21.6555
0.022176
63.9327
284.037
63.7622
36.4866
7.36E-09
0.002828
2.03119
0.984935
1532.9
50.461
0.0133799

0
189.692

A1/018172

Pag.82/172

(a) Aluminium (Al)


(a) Ammonia (NH3)
(a) Antimony (Sb)
(a) AOX (Adsorbable Organic
Halogens)
(a) AOX (Adsordable Organic
Halogens)
(a) Aromatic Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)
(a) Benzaldehyde
(C6H5CHO)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Benzo(a)pyrene (C20H12)
(a) Berylium (Be)
(a) Beryllium (Be)
(a) Boron (B)
(a) Bromium (Br)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Butene (1CH3CH2CHCH2)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Calcium (Ca)
(a) Carbon Dioxide (CO2,
biomass)
(a) Carbon Dioxide (CO2,
fossil)
(a) Carbon Disulfide (CS2)
(a) Carbon Hexafluoride

Rapporto

g
g
g
g

701.819
37.1437
0.135318
5.88E-10

2.65922
1.21232
0.00162593
7.15E-13

0.0201637
0.0197547
3.86E-06
1.67E-14

698.702
14.9135
0.134674
5.84E-10

0.437646
-0.345215
20.9981
21.9839
-0.00098629 -0.000951961
3.13E-12
2.58E-12

701.036
38.1295
0.135352
5.88E-10

3.03E-12

3.01E-10

3.33E-15

-2.98E-10

-2.98E-10

2.89E-12

64.8118

1.88267

0.00181119

63.5619

-0.634551

-0.71402

64.7324

g
g
g

7.17343
8.41491
2.35E-06

0.0311487
0.0215789
2.42E-07

0.00119649
0.00024203
6.64E-10

7.1407
8.37763
2.33E-06

0.00038478
0.0154609
-2.24E-07

-0.0104168
0.00640443
-2.24E-07

7.16263
8.40586
2.35E-06

g
g
g
g
g
g
g
g

216.377
2.41868
0.612351
0.130271 0.000686085
0.00032899
0.137721 0.000412029
3.94E-06
1.66E-06
1.66E-06
0
66.8302
0.5022
0.00197377
13.3366
0.026861 0.000387026
1951.84
4.23875
5.02975
21.1
0.0538187
0.121268

214.48
-1.13354
0.129084 0.000171572
0.137115 0.000189595
0
0
66.5334
-0.207366
13.2794
0.029996
1937.32
5.24678
20.8705
0.0544314

-1.28471
7.43E-05
4.98E-05
0
-0.264903
0.0146194
2.67969
0.0278843

216.226
0.130173
0.137581
1.66E-06
66.7727
13.3213
1949.27
21.0735

g
g
g

14.8274
121.885
0

0.0324025
1.41999
0

0.00457464
0.0124706
0

14.7595
121.302
0

0.0308817
-0.848987
0

0.0106036
1.1441
0

14.8071
123.879
0

5.69E+07

913174

223636

5.62E+07

-393592

-344008

5.70E+07

g
g

0.0099479
0.002871

1.90E-05
0.173408

0
0

0
0

0.00992887
-0.170537

0.00993137
-0.170537

0.0099504
0.002871

CESI

A1/018172

Pag.83/172

(C2F6)
(a) Carbon Monoxide (CO)
(a) Carbon Tetrafluoride
(CF4)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Chlorides (Cl-)
(a) Chlorinated Matter
(unspecified, as Cl)
(a) Chlorine (Cl2)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Cobalt (Co)
(a) Copper (Cu)
(a) Cyanide (CN-)
(a) Dioxins (unspecified)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Ethyl Benzene
(C6H5C2H5)
(a) Ethylbenzene (C8H10)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Fluorides (F-)
(a) Fluorine (F2)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Halogenated
Hydrocarbons (unspecified)
(a) Halogenated Matter

Rapporto

g
g

1603.57
7.49054

686.628
5.34E-07

g
g
g
g
g
g

2.36E-06 0.000142423
6.18E-05
0.00373453
5.07E-07
3.06E-05
3.19E-07
1.92E-05
4.42E-11
4.42E-09
1.79603
1.7861

0
0
0
0
0
0

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.103227
0.0929597
0.000172552
3.21E-05
8.82645
0.0239319
14.9558
0.0215658
23.0617
1.21881
0.191222 0.000367958
1.61E-06
3.14E-09
15750.5
26.0323
127.663
0.239047
0.000162381 0.000162381

g
g
g
g
g
g
g

24483.3
0.0817134

21.0994
2730.13
0.121965
0.00994805
216.258
0.129

0.0338687
11.3172
11.1425
2.20E-05
0.546558
0.129

0.0103729 0.000471875

CESI

23285.9
0.00187161

-1092.81
-7.4107

-1051.85
-7.4107

24524.3
0.0817134

0 -0.000140065 -0.000125755
0
-0.0036727
-0.0036727
0
-3.01E-05
-3.01E-05
0
-1.89E-05
-1.89E-05
0
-4.38E-09
1.44E-08
0
0.00992892
0.00993311

1.67E-05
6.18E-05
5.07E-07
3.19E-07
1.88E-08
1.79603

9.62E-09 0.000337641
0.00992948
0.00993267
0.10323
0
0 0.000140447 0.000232931 0.000265036
0.00149828
8.78717
0.0138497
0.00228245
8.81488
0.00290399
14.8894
0.0418989
0.0205978
14.9345
0.00438075
22.8782
-1.03973
-1.12319
22.9782
7.01E-06
0.189281
0.00156626
0.0149044
0.20456
6.94E-11
1.60E-06
4.00E-09
2.04E-07
1.81E-06
17.3164
15660.5
46.6621
25.2275
15729.1
0.0036286
127.121
0.299305
0.113802
127.477
0
0
0
0.01431
0.0144724
0.121268
20.8704
0.927403
2713.32
1.36E-05 0.000351201
0
2.63E-08
0.0111349
215.299
0
0
2.19E-16

1.44E-07

0.0738906
4.56637
-11.0209
0.009926
0.401428
0

0.0473435
4.41884
-11.0207
0.00992861
0.0995296
0

21.0729
2729.98
0.122204
0.00995066
215.956
0.129

0.00990087

0.0099324

0.0104044

A1/018172

Pag.84/172

(unspecified)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Hydrocarbons (except
methane)
(a) Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Hydrogen (H2)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Iodine (I)
(a) Iron (Fe)
(a) Ketone (unspecified)
(a) lanthanum (La)
(a) Lead (Pb)
(a) Magnesium (Mg)
(a) Manganese (Mn)
(a) Mercaptans
(a) Mercury (Hg)
(a) Metals (unspecified)
(a) Methane (CH4)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as
NO2)

Rapporto

g
g
g
g
g

2.39444
5.65E-07
210.714
421.446
83016.4

0.0324227
3.41E-05
0.491899
0.662549
862.004

0.0137594
0
1.2126
2.4252
817.153

2.36687
0
208.421
416.867
81525.7

-0.0186107
-3.36E-05
0.588167
1.49164
-188.424

-0.0228138
-3.36E-05
0.322674
0.960772
-451.736

2.39024
5.65E-07
210.448
420.916
82753.1

295.108

222.049

0.0586592

66.9368

6.06379

6.72326

295.768

395.636
316.205
4.50E-09 0.000156994
79.4308
79.4346
3981.69
67.1746
0.226748
3955
-40.7079
6.48923
0.0099479
1.90E-05
0
0
0.00992887
0.00993137
185.297
9.41576
0.0165911
183.95
-8.08486
-8.57995
167.667
2.02222
0.0239751
166.447
-0.825731
-0.997841
3.33861
0.00722736
9.84E-05
3.32425
0.00703323
0.00326041
362.846
3.58823
0.0231592
361.088
-1.85361
-2.36332
1.20069
0
0
1.20069
0
0
0.221045 0.000549117
6.31E-06
0.220043 0.000446846 0.000206303
31.4852
1.44303
0.0165482
31.2265
-1.20086
-1.30543
245.955
0.942121
0.00707975
244.86
0.145312
-0.127004
2.57444
0.0417122
0.00035212
2.56058
-0.0282061
0.0198694
0.0201217
0.0101928
0
0
0.00992892
0.0099324
0.361067
0.0126797 0.000134813
0.337894
0.010358
0.0222649
0.259276
3.61361
1.10E-05
0.0382761
-3.39262
-3.36889
423353
2720.98
349.494
417769
2513.14
-812.657
217.013
0.396326
0.00616471
216.092
0.518624
0.203269
7.42914
0.0107943
0.0014498
7.39616
0.020737
0.0101423
292.113
0.700345
0.0578985
290.81
0.545173
0.124297
107961
2088.15
2579.33
103396
-102.167
253.983

395.64
4028.89
0.0099504
184.802
167.495
3.33484
362.336
1.20069
0.220805
31.3806
245.682
2.62251
0.0201252
0.372973
0.283006
420027
216.698
7.41855
291.693
108317

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

CESI

A1/018172

Pag.85/172

(a) Nitrous Oxide (N2O)


(a) Organic Matter
(unspecified)
(a) Particulates (unspecified)
(a) Pentane (C5H12)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Phosphorus (P)
(a) Phosphorus Pentoxide
(P2O5)
(a) Platinum (Pt)
(a) Polveri (non specificate)
(a) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH, except
naphtalene)
(a) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH,
unspecified)
(a) Potassium (K)
(a) Propane (C3H8)
(a) Propionaldehyde
(CH3CH2CHO)
(a) Propionic Acid
(CH3CH2COOH)
(a) Propylene (CH2CHCH3)
(a) Scandium (Sc)
(a) Selenium (Se)
(a) Silicon (Si)
(a) Sodium (Na)
(a) Sodium Sulphate
(Na2SO4)

Rapporto

g
g

902.154
10.095

g
g
g
g
g

76268.2
1286.54
0.000527979
6.20612
0.00421331

g
mg?kg
g

0.000320833
-3.75E-05
0.00543511

0
-3.75E-05
0.540018

2.17585

0.228444

0.00056117

2.14924

-0.202392

-0.204415

2.17383

g
g
g

88.148
3964.31
6.45E-06

0.392137
7.50462
2.59E-07

0.00355284
5.30528
1.83E-09

87.7487
3940.53
6.41E-06

0.00361661
10.968
-2.17E-07

0.311575
5.64073
-2.16E-07

88.456
3958.98
6.45E-06

2.87E-05

2.46E-05

2.16E-06

1.19E-05

-9.92E-06

-2.74E-06

3.59E-05

81.9792
0.299192
0.0749974 0.000159299
6.78559
0.0104607
1052.97
17.1077
377.315
0.568226
0.0005166
0.0005166

0.243662
2.14E-06
0.00120163
0.0303992
0.0677318
0

81.3301
0.106207
0.0746557 0.000180225
6.75544
0.0184879
1047.51
-11.6808
375.641
1.03806
0
0

0.0201253
9.48E-05
0.00920493
-13.2838
0.52426
0

81.8931
0.074912
6.77631
1051.36
376.801
0.0005166

g
g
g
g
g
g

15.3458
9.18695

849.146
0.41344

7.82862
0.439868

6.79221
1.41961

901.118
11.0747

3895
174.788
75317.5
3.78892
6.12933
1273.62
0.00980994
5.09E-09 0.000104006
0.0139313 0.000179153
6.17768
7.83E-06
1.20E-07
0.00418545

-3119.06
2.99994
-0.00938597
0.0143317
1.99E-05

-2979.07
1.4619
-0.00800534
0.0811643
1.50E-05

76408.2
1285
0.00190861
6.27295
0.00420836

CESI

29.834
0.0547509

4.32E-07 0.000320008
0
0
0
1.75E-05

3.93E-07
0
-0.5346

A1/018172

3.93E-07 0.000320833
0.07155
0.0715125
-0.534598
0.00543711

Pag.86/172

(a) Strontium (Sr)


(a) Sulphur Hexafluoride
(SF6)
(a) Sulphur Oxides (SOx as
SO2)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)
(a) Tars (unspecified)
(a) Thallium (TI)
(a) Thallium (Tl)
(a) Thorium (Th)
(a) Tin (Sn)
(a) Titanium (Ti)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Uranium (U)
(a) Vanadium (V)
(a) VOC (Volatile Organic
Compounds)
(a) Xylene (C6H4(CH3)2)
(a) Zinc (Zn)
(a) Zirconium (Zr)
(ar) Aerosols and Halogenes
(unspecified)
(ar) Carbon (C14)
(ar) Cesium (Cs134)
(ar) Cesium (Cs137)
(ar) Cobalt (Co58)
(ar) Cobalt (Co60)
(ar) Gas (unspecified)
(ar) Iodine (I131)
(ar) Iodine (I133)

Rapporto

g
Kg.

13.7244
0

573362

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.0201217
0.00047394
0.0686163
8.28E-07
0.141438
0.0442108
24.5752
190.312
0.137224
1165.05
2.11141

g
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

0.0314553 0.000392131
0.0016881
0
13611.8

0.0101928
0
0.0237207
3.87E-05
0.000804927
1.96E-06
8.28E-07
0
0.000322337
4.04E-06
0.000141249
1.26E-06
0.0497099 0.000702525
0.598715
0.752734
0.000314486
3.92E-06
2.16515
0.231335
2.40211
0

91.0621
0.445959
28.1239
11.0969
0.105333 0.000199082
1.56E-05 0.000295574
0.00516686
1.98E-07
1.98E-07
1.98E-07
1.98E-07
0.496554
1.16E-06
2.26E-06

283.568

0.0982109
3.76E-06
3.76E-06
3.76E-06
3.76E-06
9.43849
2.20E-05
4.30E-05

CESI

0.485264
4.38781
3.00E-06
0

13.6644
0

0.028138
-0.0016881

0.0128304
-0.0016881

13.7091
0

569268

-9801.59

-10703.8

572460

0
0.00992887
0.00993137
3.74E-05
-0.0233229
-0.0233217
0.0683117 -0.000502275 -0.000579971
0
0
0
0.14081 0.000301218 0.000143202
0.044009
5.93E-05
1.56E-05
24.4668
0.0579747
0.0296361
188.561
0.39959
0.242305
0.136624 0.000281333 0.000128257
1159.87
2.78255
1.09783
0
-0.2907
0.4248

0.0201242
0.00047514
0.0685386
8.28E-07
0.14128
0.0441671
24.5468
190.155
0.137071
1163.36
2.82691

90.1114
0.0194939
-0.0917457
22.6718
-10.0326
-10.6054
0.104636 0.000494492 0.000371376
2.63E-06 -0.000282657 -0.000282301

90.9509
27.5511
0.105209
1.59E-05

0 0.000875137
0
3.35E-08
0
3.35E-08
0
3.35E-08
0
3.35E-08
0
0.0841046
0
1.96E-07
0
3.83E-07

-0.0939192
-3.60E-06
-3.60E-06
-3.60E-06
-3.60E-06
-9.02604
-2.11E-05
-4.11E-05

A1/018172

-0.0938009
-3.59E-06
-3.59E-06
-3.59E-06
-3.59E-06
-9.01467
-2.10E-05
-4.11E-05

0.00528516
2.02E-07
2.02E-07
2.02E-07
2.02E-07
0.507924
1.19E-06
2.31E-06

Pag.87/172

(ar) Krypton (Kr85)


(ar) Lead (Pb210)
(ar) Polonium (Po210)
(ar) Potassium (K40)
(ar) Protactinium (Pa234m)
(ar) Radioactive Substance
(unspecified)
(ar) Radium (Ra220)
(ar) Radium (Ra222)
(ar) Radium (Ra226)
(ar) Radium (Ra228)
(ar) Radon (Rn220)
(ar) Radon (Rn222)
(ar) Radon (Rn226)
(ar) Thorium (Th228)
(ar) Thorium (Th230)
(ar) Thorium (Th232)
(ar) Thorium (Th234)
(ar) Tritium (H3)
(ar) Uranium (U234)
(ar) Uranium (U235)
(ar) Uranium (U238)
(ar) Xenon (Xe133)
(s) Aluminium (Al)
(s) Arsenic (As)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Calcium (Ca)
(s) Carbon (C)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Chromium (Cr)

Rapporto

kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

0.0301404
0.5729
3.12266
0.00720848
0.000415749
0.00586457
6.43E-05 0.000910811
2.80E-06
5.31E-05
1930.41
96734.5

kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
g
g
g
g
g
g
g

8.33E-08
0.00183333
0.79747
3.19E-05
0.000809457
60.6276
3.35E-07
2.69E-05
4.04E-05
1.72E-05
2.80E-06
0.0602763
7.07E-05
5.28E-07
0.00012909
0.421945
101.874
0.040701
0.000807791
407.01
335.349
0.508063
0.00148195

0
8.91E-05
9.52E-07
1.46E-07
0
7.28E-07

0.00510502
-0.547865
-0.547175
0.0308304
3.10924
0.00612143
0.00262537
3.11916
5.25E-05 -0.00550224 -0.00540221 0.000515779
8.15E-06 -0.000854788 -0.000839554
7.96E-05
4.73E-07
-5.08E-05
-5.07E-05
2.86E-06
479.398
-95283.5
-94901.4
2312.51

2.15E-11
0
0
8.32E-08
8.32E-08
0.0345652
0 0.000306201
-0.0330381
-0.045539
0.00555363
2.28E-05
0.793883 -0.00198952 -0.00277491
0.000449604
7.28E-08
4.02E-06 -0.000421847 -0.000414203
0.0105919
2.24E-06
9.49E-05 -0.00987954 -0.00962904
451.798
0.0380285
40.6167
-431.825
-431.311
3.35E-07
0
0
0
0
0.000379244
6.16E-08
3.39E-06 -0.000355808 -0.000349335
0.000768307
0
6.85E-06 -0.000734733 -0.000733807
0.000242393
3.92E-08
2.17E-06 -0.000227433 -0.000223318
5.31E-05
0
4.73E-07
-5.08E-05
-5.07E-05
1.14578
0
0.0102098
-1.09571
-1.09432
0.00134303
0
1.20E-05 -0.00128434 -0.00128273
1.00E-05
0
8.95E-08
-9.60E-06
-9.59E-06
0.00221396
1.12E-07
1.98E-05 -0.00210473 -0.00209109
8.02046
0
0.0714689
-7.66998
-7.66031
5.1673
0.0287739
100.967
-4.28904
-4.52555
0.00206403
1.15E-05
0.0403387 -0.00171321 -0.00180763
7.92E-05
5.20E-09
1.87E-05 0.000709905
-7.64E-05
20.6403
0.114959
403.387
-17.1321
-18.0763
15.8553
0.086285
302.776
16.631
-13.9035
0.00516163 0.000143919
0.504863 -0.00210527
-0.0020678
0.0206459
0
0.00014841
-0.0193124
-0.02053

CESI

A1/018172

8.33E-08
-0.0106676
0.796684
3.95E-05
0.00105996
61.1416
3.35E-07
3.34E-05
4.13E-05
2.13E-05
2.86E-06
0.0616663
7.23E-05
5.40E-07
0.00014273
0.431615
101.638
0.0406066
2.15E-05
406.066
304.814
0.508101
0.00026435

Pag.88/172

(s) Cobalt (Co)


(s) Copper (Cu)
(s) Iron (Fe)
(s) Lead (Pb)
(s) Manganese (Mn)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Nitrogen (N)
(s) Oils (unspecified)
(s) Phosphorous (P)
(s) Phosphorus (P)
(s) Sulphur (S)
(s) Zinc (Zn)
(sr) Americium (Am241)
(sr) Americium (Am243)
(sr) Cesium (Cs135)
(sr) Cesium (Cs137)
(sr) Curium (Cm244)
(sr) Curium (Cm245)
(sr) Iodine (I129)
(sr) Neptunium (Np237)
(sr) Palladium (Pd107)
(sr) Plutonium (Pu239)
(sr) Plutonium (Pu240)
(sr) Plutonium (Pu241)
(sr) Plutonium (Pu242)
(sr) Radium (Ra226)
(sr) Samarium (Sm151)
(sr) Selenium (Se79)
(sr) Strontium (Sr90)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

2.38E-05
0.000118859
223.069
0.00121768
4.0701
0.000766176
0.00017844
0.729758
0.770062
0.0155746
5.53716
61.0551
1.52989
0.0520685
0.00113391
25.4004
7.10E-05
0.105618
1.18E-05
1.66E-06
0.0163173
5.73E-06
19.7404
28.0908
6503.99
0.106058
0.134732
0.0234775
1.83E-05
3.79405

8.06E-05
5.27E-09
1.90E-05
-7.58E-05
-7.99E-05
1.97E-05
0.000402103
2.64E-08
9.51E-05 -0.000378372 -0.000398658
9.86E-05
10.3226
0.0574634
201.638
11.0512
-9.04091
202.977
0.00183719
1.21E-07 0.000434804 -0.00105443 -0.00182098 0.000451131
0.206403
0.00114959
4.03387
-0.171321
-0.180763
4.06066
1.23E-05
9.58E-10
3.44E-06 0.000750416
-1.14E-05
4.40E-06
0.000604103
3.96E-08 0.000142767 -0.00056847 -0.000598924 0.000147986
0.000481613
4.50E-07
0.00158022
0.727696
5.98E-05
0.00212208
2.62334 0.000170703
0.614973
-2.46842
-2.60092
0.637562
0.216985
0
0.00155976
-0.20297
-0.215767
0.0027776
0.0522707
0.00143935
5.04914
0.434307
-0.0213186
5.08153
3.10496
0.0172446
60.5111
-2.57818
-2.72029
60.913
0.0815817 0.000432035
1.51603
-0.0681577
-0.0719168
1.52613
0.989708
0
0.00881909
-0.946459
-0.945266
0.0532615
0.0215539
0 0.000192063
-0.0206121
-0.0205861
0.00115991
482.814
0
4.30225
-461.716
-461.134
25.9824
0.00134911
0
1.20E-05 -0.00129016 -0.00128854
7.26E-05
2.00774
0
0.0178906
-1.92001
-1.91758
0.108048
0.000224023
0
2.00E-06 -0.000214233 -0.000213963
1.21E-05
3.16E-05
0
2.82E-07
-3.02E-05
-3.02E-05
1.70E-06
0.310159
0
0.00276375
-0.296605
-0.296231
0.0166913
0.000108826
0
9.70E-07 -0.000104071 -0.00010394
5.86E-06
375.213
0
3.34343
-358.816
-358.364
20.1924
533.947
0
4.75791
-510.614
-509.971
28.7338
123624
0
1101.59
-118222
-118073
6652.99
2.01584
0
0.0179627
-1.92774
-1.92531
0.108488
2.56087
0
0.0228194
-2.44896
-2.44588
0.137812
0.446258
0
0.0039765
-0.426757
-0.426219
0.0240155
0.000347895
0
3.10E-06 -0.000332693 -0.000332273
1.87E-05
72.1184
0
0.642631
-68.967
-68.88
3.88105

CESI

A1/018172

Pag.89/172

(sr) Technetium (Tc99)


(sr) Thorium (Th230)
(sr) Tin (Sn126)
(sr) Uranium (U234)
(sr) Uranium (U235)
(sr) Uranium (U238)
(sr) Zirconium (Zr93)
(w) Acids (H+)
(w) Alcohol (unspecified)
(w) Aldehyde (unspecified)
(w) Alkane (unspecified)
(w) Alkene (unspecified)
(w) Aluminium (Al3+)
(w) Aluminium Hydroxide
(Al(OH)3)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as
N)
(w) AOX (Adsorbable Organic
Halogens)
(w) AOX (Adsordable Organic
Halogens)
(w) Aromatic Hydrocarbons
(unspecified)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Barium (Ba++)
(w) Barytes
(w) Benzene (C6H6)
(w) BOD5 (Biochemical
Oxygen Demand)
(w) Boric Acid (H3BO3)

Rapporto

kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
g
g
g
g
g
g
g

0.00077537
0.0147374
0.134732
2.56087
3.20E-05 0.000608555
0.0836554
1.59012
0.00150995
0.0287015
0.0234119
0.445006
0.000101908
0.0019371
3.0886
1.84453
2.07E-05 0.000393981
0.000151075 0.000125734
151.032
0.245742
13.94
0.0226782
69.2519
193.86
2.41E-07
4.58E-06

0 0.000131322
-0.0140934
-0.0140756
0.00079317
0
0.0228194
-2.44896
-2.44588
0.137812
0
5.42E-06 -0.000581962 -0.000581228
3.27E-05
0
0.0141692
-1.52063
-1.51872
0.0855654
0 0.000255753
-0.0274473
-0.0274127
0.00154455
0
0.00396534
-0.425559
-0.425023
0.0239479
0
1.73E-05 -0.00185245 -0.00185011 0.000104248
0.00115029
1.45544
-0.212519
-0.214165
3.08696
0
3.51E-06 -0.000376765 -0.00037629
2.12E-05
1.11E-05
6.49E-05
-5.07E-05
5.69E-06
0.00020742
0.864248
149.394
0.52762
0.338516
150.843
0.0797755
13.7888
0.0487007
0.0312449
13.9225
0.0283399
61.0238
-185.66
-191.571
63.3409
0
4.08E-08
-4.38E-06
-4.38E-06
2.47E-07

521.509

6.60939

5.6543

2.12985

0.0118222

0.0141008

0.00850394

0.475782

607.842

1.81897

3.45797

g
g
g
g
g

0.59381
2896.38
1443.66
151.104
53.9461

0.388754
29.7968
72.9428
0.584992
24.9339

0.000308175

0.00585773

CESI

505.064

4.18161

-3.79714

513.531

2.10456 -0.000632766

-0.00279245

2.12769

-0.46743

-0.468314

0.00761994

601.237

1.32809

0.577498

607.091

0.00278939
16.6437
0.407774
0.864518
0.306897

0.57241
2863.79
1430.86
149.444
31.9447

-0.370143
-13.8483
-60.5485
0.210528
-3.23938

-0.382479
-18.3135
-63.8421
0.00136735
-3.19069

0.581474
2891.92
1440.37
150.895
53.9948

5.22E-05

-0.00560175

0 0.000152366

A1/018172

-0.00559469 0.000315235

Pag.90/172

(w) Boron (B III)


(w) Cadmium (Cd++)
(w) Calcium (Ca++)
(w) Carbonates (CO3--,
HCO3-, CO2, as C)
(w) Cerium (Ce++)
(w) Cesium (Cs++)
(w) Chlorides (Cl-)
(w) Chlorinated Matter
(unspecified, as Cl)
(w) Chlorine (Cl2)
(w) Chloroform (CHCl3)
(w) Chloroform (CHCl3, HC20)
(w) Chromate (CrO4--)
(w) Chromium (Cr III)
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
(w) COD (Chemical Oxygen
Demand)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
(w) Cyanide (CN-)
(w) Cyanides (CN-)
(w) Dissolved Matter
(unspecified)
(w) Dissolved Organic Carbon
(DOC)
(w) Edetic Acid
(C10H16N2O8, EDTA)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

18.8639
0.422581
38319.1
70.9298

0.0449765
0.0117248
1107.43
70.2613

0.10782
0.00464566
213.638
0

0.0133553 0.000266213
1.13766
0.00158532
664837
20982.3
228.86
0.937709

0.00660104
3.23E-05
3432.86
0.064836

0.372662
0.000245431
3.22E-09

0.362733
1.00E-06
3.22E-09

18.6453
0.401862
37085.5
6.32E-05

0.0658527
0.00434869
-87.5079
0.668381

0.0422622
0.00378867
-145.672
0.668501

18.8404
0.422021
38260.9
70.9299

0.00565886 0.000829215
1.13284
0.0032062
624611
15811.1
227.441
0.416232

0.00102985
0.00155296
15030.1
0.433117

0.013556
1.13601
664056
228.877

0
0
6.95E-08 0.000243913
0
0

0.0099479
1.90E-05
0
1.07068
0.258215 0.000302135
2.79528
0.736189
0.016053
3.20E-05 0.000212635
5.68E-09
0.0666796
0.0497917
1.87E-05
1383.5
803.244
9.97296

0.00992887
4.47E-07
0

0.00994209
0.372675
4.65E-07 0.000245449
0
3.22E-09

0
0.00992887
0.00993137
1.05987
-0.247704
-0.247035
2.75651
-0.713472
-0.64418
2.10E-05 -0.000201686 -0.000210662
0.0654514
-0.0485821
-0.0485761
574.423
-4.13828
-3.53435

0.0099504
1.07135
2.86457
2.30E-05
0.0666856
1384.11

g
g
g
g

2.21612
9.76E-05
7.83714
3334.89

0.980236
9.76E-05
0.0549563
321.827

0.00947364
0
0.0143247
11.5914

1.85122
0
7.76263
2590.87

-0.624806
0
0.00522646
410.606

-0.357708
0
-0.00616029
598.52

2.48322
9.76E-05
7.82575
3522.81

81.6186

1.20749

0.0233994

81.0676

-0.679853

-0.714077

81.5844

5.23E-07

9.94E-06

8.86E-08

-9.51E-06

-9.50E-06

5.35E-07

CESI

A1/018172

Pag.91/172

(w) Ethyl Benzene


g
(C6H5C2H5)
(w) Ethylbenzene
g
(C6H5C2H5)
(w) Fluorides (F-)
g
(w) Formaldehyde (CH2O)
g
(w) Halogenated Matter
g
(organic)
(w) Hexachloroethane
g
(C2Cl6)
(w) Hydrazine (N2H4)
g
(w) Hydrocarbons
g
(w) Hydrocarbons (except
g
methane)
(w) Hydrocarbons
g
(unspecified)
(w) Hypochlorite (ClO-)
g
(w) Hypochlorous Acid (HClO) g
(w) Inorganic Dissolved
g
Matter (unspecified)
(w) Iode (I-)
g
(w) Iron (Fe++, Fe3+)
g
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
g
(w) Lithium Salts (Lithine)
g
(w) Magnesium (Mg++)
g
(w) Manganese (Mn II, Mn IV, g
Mn VII)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
g
(w) Metals (unspecified)
g
(w) Methyl tert Butyl Ether
g

Rapporto

0.000213752 0.000213752

0 0.000213752

27.7022

0.0545979

0.159554

27.401

0.0870552

0.0521162

27.6673

32.2692
3.14E-06
1.95E-09

20.3467
1.97E-06
0

0.0703059
8.81E-10
0

31.9465
3.09E-06
1.95E-09

-20.0943
-1.92E-06
0

-20.1195
-1.92E-06
0

32.244
3.14E-06
1.95E-09

4.33E-10

1.77E-12

1.23E-13

4.30E-10

7.89E-13

8.21E-13

4.33E-10

2.40E-07
0
0.0015303

4.57E-06
0.2601
0.0924283

0
0
0

4.07E-08
0
0

-4.37E-06
-0.2601
-0.090898

-4.36E-06
-0.2601
-0.090898

2.46E-07
0
0.0015303

2.23939

2.20187

1.81E-05

0.027569

0.00993039

0.00999481

2.23945

0.0002565 0.000213475
1.88E-05 0.000110214
0.0002565 0.000213475
1.88E-05 0.000110214
27.1014
476.888 0.000553354
11.4662

-8.60E-05
-8.60E-05
-461.253

115.321
222.512
1.20094
2.69E-08
1007.17
59.3472
0.0951449
12.2492
0.53007

0.185525
166.547
1.09998
5.11E-07
109.563
0.673711

0.664562
0.819702
0.00294854
0
5.53549
0.320974

0.0108708
2.76E-05
26.7957
0.00110467
0 0.000448894

CESI

114.067
191.897
1.13428
4.55E-09
990.197
58.7077

0.4043
-136.751
-1.03627
-4.88E-07
-98.1262
-0.355182

9.66E-06 0.000352165
9.66E-06 0.000352165
-459.75
28.6044
0.258772
-57.3671
-0.934201
-4.88E-07
-104.414
-0.42696

115.176
301.896
1.30301
2.75E-08
1000.88
59.2754

0.00474512
0.0795014
0.0425972
1.4329
-15.9805
-15.9227
0.529213 0.000407799 0.000407799

0.0582407
12.307
0.53007

A1/018172

Pag.92/172

(MTBE, C5H12O)
(w) Methylene Chloride
(CH2Cl2)
(w) Methylene Chloride
(CH2Cl2, HC-130)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo
III, Mo IV, Mo V, Mo VI)
(w) Morpholine (C4H9NO)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrates (NO3-)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrites (NO2-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter
(Kjeldahl, as N)
(w) Nitrogenous Matter
(unspecified, as N)
(w) Oils
(w) Oils (unspecified)
(w) Organic Dissolved Matter
(chlorinated)
(w) Organic Dissolved Matter
(unspecified)
(w) Organic Matter
(unspecified)
(w) Oxalic Acid ((COOH)2)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Phosphates (PO4 3-,
HPO4--, H2PO4-, H3PO4, as

Rapporto

0.703474

0.00287029 0.000199297

0.699122

0.00128218

0.00133407

0.703526

9.24E-06

9.24E-06

9.24E-06

0.480725

0.0801656

0.00276186

0.474186

-0.0763881

-0.07698

0.480133

g
g
g
g
g
g
g
g

2.54E-06
3.31746
0.00350844
161.651
2.40E-07
0.327107
0
0.000122014

4.84E-05
0.475679
0.00350844
6.08871
2.40E-07
0.178265
0
0.0023452

0
0.0161315
0
9.92775
0
5.18E-06
0
0

4.31E-07
3.25785
0
103.924
0
0.0193361
0
2.06E-05

-4.63E-05
-0.432196
0
41.7108
0
0.1295
0
-0.0022438

649.937

2.7095

1.43392

645.092

0.701201

-0.175265

649.06

g
g
g

1.41487
1077.97
1.10032

0.0167013
88.131
1.09039

0.145887
5.63129
0

0.0167013
1059.71
0

1.23558
-75.4979
0.00992892

3.10384
-79.3184
0.00995963

3.28313
1074.15
1.10035

8.65513

8.62113

7.47E-06

0.0258016

0.0081878

0.00819939

8.65514

78.1742

78.1871

-0.0128807

-0.0128782

78.1742

g
g
g

1.05E-06
142.019
2.52112

1.99E-05
0
1.10377
0.768914
10.1051 0.000167067

1.77E-07
140.081
0.631721

-1.90E-05
0.0656476
-8.21584

-1.90E-05
-0.131047
-9.03298

1.07E-06
141.823
1.70398

CESI

A1/018172

-4.62E-05
2.60E-06
-0.434611
3.31505
0
0.00350844
-2.98382
116.957
0
2.40E-07
-0.0966807
0.100926
0
0
-0.00216317 0.000202644

Pag.93/172

P)
(w) Phosphorous Matter
(unspecified, as P)
(w) Phosphorus (P)
(w) Phosphorus Pentoxide
(P2O5)
(w) Polycyclic Aromatic
Hydrocarbons (PAH,
unspecified)
(w) Potassium (K+)
(w) Rubidium (Rb+)
(w) Salts
(w) Salts (unspecified)
(w) Saponifiable Oils and Fats
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se
VI)
(w) Silicon Dioxide (SiO2)
(w) Silver (Ag+)
(w) Sodium (Na+)
(w) Strontium (Sr II)
(w) Sulphate (SO4--)
(w) Sulphates (SO4--)
(w) Sulphide (S--)
(w) Sulphides (S--)
(w) Sulphite (SO3--)
(w) Sulphites (SO3--)
(w) Sulphurated Matter
(unspecified, as S)
(w) Suspended Matter
(organic)

Rapporto

3.82E-06

g
g

4.83989
0.00781794
0.125609 0.000233427

0.0276267
3.58E-06

3.82E-06

3.82E-06

4.76993
0.0345182
0.0108145
0.124779 0.000593488 0.000446112

4.81619
0.125462

15.0428

0.266731

0.0863962

14.8766

-0.186959

-0.205837

15.0239

g
g
g
g
g
g

5171.45
11.5313
15.11
102.329
5628.34
0.481497

77.3603
0.0185495
210.508
145.724
24.0709
0.12686

29.3527
0.0664556
0
0.00990891
32.4307
0.00276186

5066.87
11.4059
1.5132
99.4646
5566.26
0.474186

-2.1316
0.0404285
-196.911
-142.869
5.57663
-0.122311

-9.49469
0.0258757
-209.326
-131.853
-2.28303
-0.122905

5164.09
11.5168
2.695
113.345
5620.48
0.480903

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g

0.252346
0.00103292
0.691885
0.00111297
369509
8710.56
6958.77
30.497
0.264
20.3682
10997
1669.93
0.000335026 0.000335026
18.7627
0.152013
1.59E-08
1.59E-08
0.00785219
0.106699
0.000548736 0.000141253
0.0351473

CESI

7.15E-05
0.250782 0.000459932 0.000478542
0.252365
0.00398735
0.684359
0.00242572
0.00155255
0.691012
2074.7
358248
475.377
-36.6441
368997
39.997
6882.06
6.21836
-3.52291
6949.03
0
0
-20.1042
-20.1042
0.264
55.3799
10617.5
-1345.77
-1423.04
10919.8
0
0
0
0 0.000335026
0.107787
18.533
-0.0300803
-0.0574781
18.7353
0
0
0
0
1.59E-08
3.43E-07
0.00183902
-0.100686
4.23211
4.34065
1.29E-06 0.000404708
1.49E-06
1.04E-06 0.000548288
0

0.0351473

A1/018172

0.0351473

Pag.94/172

(w) Suspended Matter


(unspecified)
(w) Tars (unspecified)
(w) Tetrachloroethylene
(C2Cl4)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Titanium (Ti3+, Ti4+)
(w) TOC (Total Organic
Carbon)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Tri n-butyl-phosphate
(TBP, (C4H9O)3PO)
(w) Trichlorethane (1,1,1CH3CCl3)
(w) Trichloroethane (1,1,1CH3CCl3)
(w) Trichloroethylene
(C2HCl3)
(w) Trichloroethylene
(CCl2CHCl)
(w) Trichloroethylene
(CHClCl2)
(w) Triethylene Glycol
(C6H14O4)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
(w) VOC (Volatile Organic
Compounds)
(w) Water (unspecified)
(w) Water: Chemically
Polluted

Rapporto

1575.44

1.72995

-170.913

6530.32

g
g

6.77E-06 0.000338866
1.06E-06
4.33E-09

5.53E-07
3.00E-10

5.34E-07 -0.000333185 -0.000333168


1.05E-06
1.93E-09
2.01E-09

6.79E-06
1.06E-06

g
g
g

7.16E-08
2.67172
13632.4

1.38E-06
0
1.50054 0.000749901
129.224
48.8467

1.21E-08
2.63064
8647.04

-1.32E-06
-1.46021
4807.27

-1.27E-06
-1.46001
39.8301

1.15E-07
2.67192
8864.94

g
g

125.616
1.70E-08

0.365286
1.70E-06

0.718316
0

124.249
0

0.283149
-1.68E-06

0.12678
5.52E-06

125.459
7.22E-06

2.39E-06

9.74E-09

6.76E-10

2.37E-06

4.35E-09

4.53E-09

2.39E-06

3.14E-11

3.14E-11

3.14E-11

6.56E-05

1.93E-07

1.86E-08

6.52E-05

1.90E-07

2.07E-07

6.57E-05

8.63E-10

8.63E-10

8.63E-10

4.73E-09

7.44E-08

3.63E-10

-7.00E-08

-8.29E-08

-8.15E-09

80.9905

0.429627

0.0229442

80.4868

0.0511169

0.0570901

80.9965

g
g

0.481601
402.855

0.130708
0.648037

0.00276186
2.32166

0.474196
398.473

-0.126065
1.41239

-0.126626
0.903982

0.48104
402.347

3963.14
47142.4

8.60867
231.587

0.119932
12.6734

3936.88
46861.8

17.5322
36.3501

12.8934
-30.9054

3958.5
47075.2

litre
litre

6542.04

CESI

5124.06

-159.192

A1/018172

Pag.95/172

(w) Xylene (C6H4(CH3)2)


(w) Zinc (Zn++)
(wr) Antimony (Sb124)
(wr) Cesium (Cs134)
(wr) Cesium (Cs137)
(wr) Cobalt (Co58)
(wr) Cobalt (Co60)
(wr) Iodine (I131)
(wr) Manganese (Mn54)
(wr) Protactinium (Pa234m)
(wr) Radioactive Substance
(unspecified)
(wr) Radium (Ra224)
(wr) Radium (Ra226)
(wr) Radium (Ra228)
(wr) Silver (Ag110m)
(wr) Thorium (Th228)
(wr) Thorium (Th230)
(wr) Thorium (Th234)
(wr) Tritium (H3)
(wr) Uranium (U234)
(wr) Uranium (U235)
(wr) Uranium (U238)
aria installazione totale
aria uso
Idrocloruro di silicio (H2SiF6)
LCA aria recupero
LCA q aria
LCA q misto
LCA q SF6

Rapporto

g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
u
u
kg
u
u
u
u

1084.82
10.7978
1.17E-05
1.03E-05
1.51E-05
3.39E-05
2.12E-05
1.29E-06
1.70E-06
5.18E-05
17.8199

1.78781
2.09223
0.000223024
0.000196153
0.000287512
0.000644888
0.000403056
2.45E-05
3.22E-05
0.000983968
892.495

57.6568
0.0927473
115.413
2.09542
115.313
0.185495
5.09E-05 0.000967328
230.629
0.370991
0.00484237
0.0920437
5.18E-05 0.000983968
0.617677
11.7416
0.00170934
0.0324912
7.42E-05
0.00141062
0.001604
0.0304891
0
0
0
0
0
0.0204
0
0
0
0
1
0
0
0

CESI

6.24735
0.0281523
0
0
0
0
0
0
0
0
6.70E-09

1073.02
6.84946
1.99E-06
1.75E-06
2.56E-06
5.75E-06
3.59E-06
2.18E-07
2.87E-07
8.77E-06
4.42776

3.76189
1.82801
-0.000213278
-0.000187582
-0.000274948
-0.000616707
-0.000385443
-2.34E-05
-3.08E-05
-0.000940971
-879.103

2.39392
0.596192
-0.000213009
-0.000187345
-0.000274602
-0.00061593
-0.000384957
-2.34E-05
-3.08E-05
-0.000939785
-875.58

1083.45
9.56603
1.20E-05
1.06E-05
1.55E-05
3.47E-05
2.17E-05
1.32E-06
1.74E-06
5.30E-05
21.3429

0.332279
57.0296
0.202142
0.129379
0.664556
114.076
-1.42297
-1.51353
0.664556
114.059
0.404285
0.258757
0
8.62E-06 -0.000925058 -0.000923892
1.32911
228.12
0.808574
0.517516
0 0.000820184
-0.0880215
-0.0879106
0
8.77E-06 -0.000940971 -0.000939785
0
0.104626
-11.2285
-11.2143
0 0.000289523
-0.0310714
-0.0310322
0
1.26E-05 -0.00134897 -0.00134727
0 0.000271683
-0.0291568
-0.02912
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-0.0204
-0.0204
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

57.584
115.322
115.168
5.21E-05
230.338
0.00495327
5.30E-05
0.631877
0.00174854
7.59E-05
0.0016408
0
0
0
0
0
1
0

A1/018172

Pag.96/172

q misto installato
q SF6 installazione
quadro aria prodotto
quadro misto nuovo
quadro SF6 nuovo
Recovered Matter (total)
Recovered Matter
(unspecified)
Recovered Matter: Aluminium
Scrap
Recovered Matter: Ash
Recovered Matter: Iron Scrap
Recovered Matter: Paraffin
Wax
Recovered Matter: Steel
Scrap
rifiuti speciali per discarica
tipo B
scenario alternativo q SF6
scenario riferimento misto
scenario riferimento q aria
scenario riferimento q SF6
Solfato di calcio (CaSO4)
uso quadro misto
uso quadro SF6
Waste (hazardous)
Waste (incineration)
Waste (municipal and
industrial)
Waste (total)

Rapporto

u
u
u
u
u
kg
kg

0
0
0
0
0
12.2598
12.2516

0
0
0
1
0
10.7692
9.94322

1
0
0
0
0
0.0011139
0.0011139

0
0
0
0
0
11.6362
11.6362

0
0
0
0
0
-10.1467
-9.32892

0
0
0
0
0
-9.84035
-9.0206

0
0
0
0
0
12.5662
12.5599

kg

0.002682

0.2682

-0.265518

-0.265518

0.002682

kg
kg
kg

0
0
6.11E-06 0.000117546
0
0

0
0
0

kg

0.005577

0.5577

-0.552123

-0.549887

0.007813

kg

685.098

6.606

678.492

0.2328

6.8388

u
u
u
u
kg
u
u
kg
kg
kg

0
0
0
0
0
0
15.1406
6.79524
7.09449

0
0
0
1.7748
0
0
3.14861
0.141192
7.31161

0
0
0
0
0
0
0.0662806
0.0366084
2.54E-05

0
0
0
0
1
0
11.8147
6.56935
0.673807

1
0
0
-1.7748
0
0
0.111057
0.0480862
-0.890951

0
0
0
-1.7748
0
0
0.292534
0.0415671
-0.804057

0
0
0
0
0
0
15.3221
6.78872
7.18138

kg

2296.71

19.0221

0.346137

2269.76

7.57709

6.65198

2295.78

CESI

0
0 0.000221465 0.000221465
1.03E-06 -0.000112468 -0.000107816
1.08E-05
0
0
0.0084175
0.0084175

A1/018172

Pag.97/172

Waste (unspecified)
Waste: Highly Radioactive
(class C)
Waste: Low Radioactive
(class A)
Waste: Mineral (inert)
Waste: Mining
Waste: Non Mineral (inert)
Waste: Non Toxic Chemicals
(unspecified)
Waste: Radioactive
Waste: Radioactive
(unspecified)
Waste: Slags and Ash
(unspecified)
Waste: Treatment
E Feedstock Energy
E Fuel Energy
E Non Renewable Energy
E Renewable Energy
E Total Primary Energy
Electricity

Rapporto

kg
kg

752.68
1.51E-06

2.32705
2.88E-05

0.0316788
0

745.619
2.54E-07

4.70198
-2.76E-05

5.15297
-2.71E-05

753.131
2.03E-06

kg

7.034

0.0122994

0.0405368

6.95745

0.0237187

0.0148828

7.02517

kg
kg
kg
kg

1319.54
0.0781044
0.87122
0.574145

12.8063
1.49946
0.00188938
0.432988

0.150393
1303.6
0
0.0131966
0.00481832
0.861453
3.06E-07 0.000193519

2.98681
-1.43455
0.00305898
0.140963

1.57962
-1.3914
0.00196269
0.140988

1318.14
0.121254
0.870123
0.57417

kg
kg

0.0131857
1.1093

0.00025086
0.00155255

0.00643535
3.15E-05

0.00593 0.000569474
1.10435
0.00336621

0.00076498
0.00175464

0.0133812
1.10769

kg

194.176

1.16847

0.00932812

192.551

0.447489

0.228083

193.957

5.44E-06 0.000544107
36645
1629.44
802340
13826.3
769358
14056
69520.9
1399.49
838881
15544.3
285071
4237.22

0
51.8629
2873.4
2923.26
2.00935
2925.26
8.21027

0 -0.000538666
35550.2
-586.458
792322
-6682.12
758417
-6038.69
69349.6
-1230.19
827769
-7357.55
283272
-2446.25

0.00176675
-2070.39
-6273.8
-7070.6
-940.848
-8432.74
-2612.05

0.00231086
35161.1
802748
768326
69810.3
837806
284905

kg
MJ
MJ
MJ
MJ
MJ
MJ elec

CESI

A1/018172

Pag.98/172

INVENTARIO QUADRO ISOLATO IN SF6


Flow

Units quadro SF6 quadro SF6 quadro SF6 quadro SF6 quadro SF6 quadro SF6 quadro SF6
totale
produzione installazione uso
fine
vita recupero
totale
riferimento
riferimento
recupero
(r) Barium Sulphate (BaSO4, in kg
7.06487
0.167656 0.00149923
6.97636 -0.0806493 -0.0784837
7.06703
ground)
(r) Bauxite (Al2O3, ore)
kg
16.2695
55.8023
0.0013243
5.00687
-44.541
-44.1133
16.6972
(r) Bentonite (Al2O3.4SiO2.H2O, in kg
0.668398
0.0392214 0.000141623
0.659226 -0.0301906 -0.0325364
0.666053
ground)
(r) Calcium Sulphate (CaSO4, ore) kg
0.00152148 0.000435417 0.00023709 0.000306512 0.000542463 0.000702654 0.00168167
(r) Carbon Dioxide (CO2, in ground) kg
3.04067
3.04067
0
0
0
5.11186
8.15253
(r) Chromium (Cr, ore)
kg
0.179843
14.286
2.88E-07 0.00134109
-14.1075
-14.1075
0.179843
(r) Clay (in ground)
kg
2.63551
0.576486 0.00162617
2.17574
-0.118341
-0.130453
2.6234
(r) Coal (in ground)
kg
3639.94
401.518
0.0863491
3586.02
-347.68
-352.66
3634.96
(r) Colemanite (Ca2B6O11.5H2O, kg
0
0
0
0
0
0
0
ore)
(r) Copper (Cu, ore)
kg
3.45323
32.8332
1.47E-06
0.320022
-29.7
-33.4793
-0.326069
(r) Dolomite (CaCO3.MgCO3, in kg
0.00278449 0.00268527
0
1.76E-08
9.92E-05
9.92E-05 0.00278449
ground)
(r) Fluorspar (CaF2, ore)
kg
0.0006496
0.0294405
0
0 -0.0287909 -0.0287909
0.0006496
(r) Gravel (unspecified)
kg
0.186155
0.0377259
0.0324023
0.04189
0.0741368
0.0772632
0.189281
(r) Iron (Fe, ore)
kg
37.0229
253.331 0.00470989
34.1696
-250.482
-250.518
36.9869
(r) Iron Sulphate (FeSO4, ore)
kg
0.116648 0.000396174
2.49E-06
0.115316 0.000933466 0.000839659
0.116554
(r) Kaolin (Al2O3.2SiO2.2H2O, ore) kg
0
0
0
0
0
0
0
(r) Lead (Pb, ore)
kg
0.00223045
4.92E-05
4.58E-07 0.00212989
5.09E-05
5.59E-05 0.00223545
(r) Lignite (in ground)
kg
18.4132
71.6074 0.00237598
11.398
-64.5946
-67.1694
15.8384
(r) Limestone (CaCO3, in ground)
kg
654.663
161.922
0.0228495
600.241
-107.523
-108.11
654.076
(r) Manganese (Mn, ore)
kg
0.000786284
4.52E-06
1.68E-07 0.000781118
4.75E-07
2.31E-06 0.000788118
(r) Natural Gas (in ground)
kg
4555.44
115.694
1.13687
4499.34
-60.7311
-70.706
4545.46

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.99/172

(r) Nickel (Ni, ore)


kg
(r) Oil (in ground)
kg
(r) Olivine ((Mg,Fe)2SiO4, ore)
kg
(r) Perlite (SiO2, ore)
kg
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O, kg
in ground)
(r) Pyrite (FeS2, ore)
kg
(r) Sand (in ground)
kg
(r) Silver (Ag, ore)
kg
(r) Sodium Chloride (NaCl, in ground kg
or in sea)
(r) Sulphur (S, in ground)
kg
(r) Titanium (Ti, ore)
kg
(r) Uranium (U, ore)
kg
(r) Zinc (Zn, ore)
kg
Adjuvant (unspecified)
kg
Aluminium Scrap
kg
Cellulose ((C6H10O5)n)
kg
Cullet (from stock)
kg
Explosive (unspecified)
kg
Ferromanganese (Fe, Mn, C)
kg
Fluorspar (CaF2)
kg
Gravel (unspecified)
kg
Iron Scrap
kg
Land Use (II -> III)
m2a
Land Use (II -> IV)
m2a
Land Use (III -> IV)
m2a
Lubricant (unspecified)
kg
Maize
kg
Melamine (C3H6N6)
kg

Rapporto

0.0004571
10382.4
0.000264929
20.9506
2.99912
13.1311
7.87021
0.120034
73.607
0.258615
0
0.00173315
4.99E-05
0.000355667
0.00405
0
0
0.00977827
1.84E-05
0.7436
0
3.48725
0.111106
0.0150568
0.00526593
0
0.0201
0

2.63E-06
97.4988
0.00021532
17.7357
0.27065

9.76E-08 0.000454097
45.6133
10253.6
0
8.80E-09
0
3.21486
0
0.000484

21.5521 0.00240292
4.54101 0.000587731
0.0600002
7.27E-09
20.8312 0.00602209
0.182467
0
0.00593907
2.87E-07
0
0.405
0
0
0.00344042
1.84E-05
5.915
0
121.79
0.0368116
0.0049349
0.00174698
0
0.0201
0

CESI

11.3456
4.30818
0.0600338
4.07484

2.76E-07
-14.3046
4.96E-05
0
2.72799

1.34E-06 0.000458166
-10.1267
10386.6
4.96E-05 0.000264929
0.329932
21.2805
2.72801
2.99914

-19.769
-0.97957
2.06E-08
48.6949

-21.7457
-1.04229
-0.12
48.6927

11.1544
7.80749
3.40E-05
73.6048

0
1.54E-05
0.0761328
0.0761338
0.258616
0
0
0
0
0
8.83E-08 0.000431772 -0.00463778 -0.00454082 0.00183011
1.07E-08
4.96E-05
3.01E-08
1.47E-07
5.00E-05
0 0.000355667
0
0 0.000355667
0
0
-0.40095
-0.40095
0.00405
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.72E-07
2.80E-05 0.00630972 0.00643042 0.00989897
0
0
0
0
1.84E-05
0
0.7436
-5.915
-5.915
0.7436
0
0
0 0.00490742 0.00490742
0.0370194
1.99075
-120.331
-120.33
3.48825
6.67E-05 0.000216014
0.074012
0.0753891
0.112483
8.13E-05 0.00012215 0.00991853
0.010107
0.0152453
9.21E-08
6.29E-06 0.00351257 0.00357776 0.00533112
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.0201
0
0
0
0
0

A1/018172

Pag.100/172

Perlite (SiO2, ore)


kg
Potatoes
kg
Raw Materials (unspecified)
kg
resina epossidica per isolatori
kg
Steel
kg
Water Used (total)
litre
Water: Public Network
litre
Water: River
litre
Water: Sea
litre
Water: Unspecified Origin
litre
Water: Well
litre
Wood
kg
Wood (standing)
m3
(a) Acetaldehyde (CH3CHO)
g
(a) Acetic Acid (CH3COOH)
g
(a) Acetone (CH3COCH3)
g
(a) Acetylene (C2H2)
g
(a) Acrolein (CH2CHCHO)
g
(a) Alcohol (unspecified)
g
(a) Aldehyde (unspecified)
g
(a) Aldehydes
g
(a) Alkane (unspecified)
g
(a) Alkene (unspecified)
g
(a) Alkyne (unspecified)
g
(a) Aluminium (Al)
g
(a) Ammonia (NH3)
g
(a) Antimony (Sb)
g
(a) AOX (Adsorbable Organic g
Halogens)
(a) AOX (Adsordable Organic g

Rapporto

0.013
169.105
0.00459083
54188.3
294.785
0.859285
2.50293
52383.3
0.131019
28.2607
0.00308
56.4584
250.835
56.3078
32.2937
1.46E-08
0.005608
1.47036
0.350283
1354.25
44.6348
0.0122433
619.406
69.0117
0.120344
5.21E-10
5.49E-13

0.013
15.7822

0
0.0370069

6.61E-06
0
12289.1
184.511
145.958
0
0.859086
0
2.32434
0
12139.9
184.511
0.128836
0
13.6758 0.000456952
0.00308
0
0.155469 0.00124346
0.852702
0.0103397
0.154024 0.00121115
0.448537 0.000692869
1.17E-06
0
0.448823
0
0.505482 0.000497622
0.001392
0.0243756
16.8973
0.961995
0.675344 0.00116508
0.0630672
2.45E-06
5.82915
0.0134111
2.62506
0.0134281
0.00514828
2.57E-06
5.25E-13
1.11E-14
2.63E-11

CESI

0
167.244

0
-14.1072

0.013
168.956

1.33E-06 0.00458289 0.00458303


50729.2
-9014.6
-9181.91
0.0264
148.8
148.804
3.52E-08 0.000198399 0.000198403
3.17E-05
0.178559
0.178562
50722.5
-10663.6
-10830.9
3.87E-07 0.00218239 0.00218243
18.9486
-4.36419
-4.41689
0
0
0
56.2081
0.0935803
0.0422619
249.668
0.303887
0.101494
56.0585
0.094059
0.0427694
32.0463
-0.201839
-0.223355
0
-1.15E-06
-1.15E-06
0
-0.443215
-0.443215
0.984662 -0.0202793 -0.0200588
0.001392
0.323123
0.917923
1344.76
-8.37093
-9.19102
44.3281
-0.36981
-0.399072
0.0113809 -0.0622072 -0.0621805
616.011
-2.44785
-2.9364
13.1595
53.2137
53.5252
0.11874 -0.00354714 -0.00357996
5.15E-10
5.10E-12
4.68E-12

0.00459097
54021
294.789
0.859285
2.50293
52216
0.131019
28.208
0.00308
56.4071
250.633
56.2565
32.2722
1.46E-08
0.005608
1.47058
0.945083
1353.43
44.6055
0.01227
618.917
69.3232
0.120311
5.21E-10

4.39E-15

0
-13.9586

-2.58E-11

A1/018172

-2.58E-11

5.50E-13

Pag.101/172

Halogens)
(a)
Aromatic
Hydrocarbons g
(unspecified)
(a) Arsenic (As)
g
(a) Barium (Ba)
g
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
g
(a) Benzene (C6H6)
g
(a) Benzo(a)pyrene (C20H12)
g
(a) Berylium (Be)
g
(a) Beryllium (Be)
g
(a) Boron (B)
g
(a) Bromium (Br)
g
(a) Butane (n-C4H10)
g
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
g
(a) Cadmium (Cd)
g
(a) Calcium (Ca)
g
(a) Carbon Dioxide (CO2, biomass) g
(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)
g
(a) Carbon Disulfide (CS2)
g
(a) Carbon Hexafluoride (C2F6)
g
(a) Carbon Monoxide (CO)
g
(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
g
(a) CFC 11 (CFCl3)
g
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
g
(a) CFC 12 (CCl2F2)
g
(a) CFC 13 (CF3Cl)
g
(a) Chlorides (Cl-)
g
(a) Chlorinated Matter (unspecified, g
as Cl)
(a) Chlorine (Cl2)
g

Rapporto

57.0011

0.00120465

56.0446

-1.22783

-1.2739

56.955

6.32632
0.0327828 0.000795805
7.42897
0.0457111 0.000160978
2.08E-06
6.22E-07
4.42E-10
191.443
2.6551
0.407911
0.11567 0.00184576 0.000218857
0.121618 0.000956117
2.62E-06
1.32E-06
1.32E-06
0
59.0621
1.31422 0.00131278
11.7664
0.0470457 0.000257416
1721.27
5.2144
3.34528
18.5984
0.0776795
0.0806549
13.0753
0.0622277 0.00304265
108.086
4.11996 0.00829442
7707.31
7707.31
0
5.02E+07
1.46E+06
148793
0.0248397
3.54E-05
0
0.005694
0.455723
0
21919.5
5634.35
457.065
0.514993
8.19009
3.55E-07
4.68E-06 0.000374293
0
0.00012263 0.00981448
0
1.01E-06
8.04E-05
0
6.32E-07
5.06E-05
0
6.93E-10
6.93E-08
0
2.26283
2.23803
0

6.29583
7.38616
2.05E-06
189.696
0.113938
0.120888
0
58.6598
11.7078
1708.66
18.4136
13.0134
106.952
0
4.96E+07
4.40E-06
0
20873.7
0.459251
0
0
0
0
0
4.40E-06

-0.00308865
-0.00306059
-6.01E-07
-1.31626
-0.000332964
-0.000228275
0
-0.913199
0.011248
4.04692
0.0264338
-0.00338855
-2.99417
0
-996603
0.0247999
-0.450029
-5045.66
-8.13435
-0.000369616
-0.00969185
-7.94E-05
-4.99E-05
-6.86E-08
0.0247999

-0.0093388
-0.00877486
-5.96E-07
-1.45212
-0.000403356
-0.000319233
0
-0.953358
0.00188489
2.85143
0.0144398
-0.0150836
-2.7616
0
-941759
0.0248003
-0.450029
-4989.73
-8.13435
-0.000369616
-0.00969185
-7.94E-05
-4.99E-05
-6.28E-08
0.0248005

6.32007
7.42326
2.08E-06
191.307
0.115599
0.121528
1.32E-06
59.022
11.757
1720.07
18.5864
13.0636
108.319
7707.31
5.02E+07
0.0248401
0.005694
21975.4
0.514993
4.68E-06
0.00012263
1.01E-06
6.32E-07
6.52E-09
2.26283

6.40E-09 0.000302429

0.024798

0.0247982

0.0864969

0.0864967

2.18314

0.0613963

CESI

A1/018172

Pag.102/172

(a) Chromium (Cr III)


g
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
g
(a) Cobalt (Co)
g
(a) Copper (Cu)
g
(a) Cyanide (CN-)
g
(a) Dioxins (unspecified)
g
(a) Ethane (C2H6)
g
(a) Ethanol (C2H5OH)
g
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
g
(a) Ethylbenzene (C8H10)
g
(a) Ethylene (C2H4)
g
(a) Fluorides (F-)
g
(a) Fluorine (F2)
g
(a) Formaldehyde (CH2O)
g
(a)
Halogenated
Hydrocarbons g
(unspecified)
(a) Halogenated Matter (unspecified) g
(a) Halon 1301 (CF3Br)
g
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
g
(a) Heptane (C7H16)
g
(a) Hexane (C6H14)
g
(a) Hydrocarbons (except methane) g
(a) Hydrocarbons (unspecified)
g
(a) Hydrogen (H2)
g
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
g
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
g
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
g
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
g
(a) Iodine (I)
g
(a) Iron (Fe)
g

Rapporto

0.000123042
1.97E-05
0
0 0.000103351 0.000225504 0.000245195
7.78539
0.0734219 0.000996528
7.74755
-0.036579 -0.0432702
7.7787
13.1893
0.0200087 0.00193149
13.1279
0.03942
0.0275941
13.1774
20.3133
0.623267 0.00291371
20.1687
-0.481534
-0.547389
20.2475
0.168878 0.000586148
4.66E-06
0.166882 0.00140516
0.0031691
0.170642
1.42E-06
4.79E-09
4.61E-11
1.41E-06
2.36E-09
3.61E-08
1.45E-06
13893
24.9996
11.5171
13809.3
47.144
36.6786
13882.5
112.574
0.307765 0.00241343
112.076
0.188136
0.08546
112.472
3.45E-05
3.45E-05
0
0
0
0
3.45E-05
18.5976
0.0256434
0.0806549
18.4135
0.077785
0.0657908
18.5856
2409.88
15.9729
0.616824
2393.35 -0.0598598
4.64209
2414.58
0.0163076
0.955315
9.04E-06 0.000311386
-0.939328
-0.9391
0.0165361
0.024842
4.56E-05
0
4.43E-06
0.0247919
0.0247922
0.0248423
190.715
0.792195 0.00740593
189.827
0.0882562 -0.0673508
190.559
0.0736
0.0736
0
0
0
0
0.0736
0.0260879
2.11025
1.12E-06
185.731
371.472
73123.9
225.027
392.001
3510.93
0.0248397
163.448
148.374
2.94585
320.22

0.00131183
0.0260325
8.97E-05
0.656771
0.510288
789.137
149.983
193.567
74.278
3.54E-05
14.1651
4.22456
0.0134792
4.11846

CESI

1.46E-16
0.00915134
0
0.806497
1.613
543.725
0.0392728
2.99E-09
0.150814
0
0.011035
0.0159462
6.55E-05
0.0154035

4.59E-06
2.08814
0
183.886
367.793
71957.1
62.0054
0.0353384
3486.9
4.40E-06
162.253
146.781
2.93083
318.353

0.0247715
0.0247769
-0.0130778 -0.0153804
-8.86E-05
-8.86E-05
0.38128
0.260752
1.55533
1.31427
-166.097
-345.659
12.9993
13.6181
198.399
198.4
-50.397
-3.81767
0.0247999
0.0248003
-12.9812
-13.3198
-2.64745
-2.61373
0.0014734 -0.000831107
-2.26651
-2.61304

A1/018172

0.0260933
2.10794
1.12E-06
185.61
371.231
72944.3
225.646
392.002
3557.51
0.0248401
163.109
148.408
2.94354
319.874

Pag.103/172

(a) Ketone (unspecified)


(a) lanthanum (La)
(a) Lead (Pb)
(a) Magnesium (Mg)
(a) Manganese (Mn)
(a) Mercaptans
(a) Mercury (Hg)
(a) Metals (unspecified)
(a) Methane (CH4)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Organic Matter (unspecified)
(a) Particulates (unspecified)
(a) Pentane (C5H12)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Phosphorus (P)
(a) Phosphorus Pentoxide (P2O5)
(a) Platinum (Pt)
(a) Polveri (non specificate)

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
mg?k
g
Aromatic g
except

1.20069
0.195174
27.7878
217.107
2.27688
0.0312731
0.330407
0.31293
371497
191.364
6.55171
257.604
102894
801.524
5.49641
67244.2
1134.24
0.00735853
5.47624
0.00373273
0.000320595
0

(a)
Polycyclic
Hydrocarbons
(PAH,
naphtalene)
(a)
Polycyclic
Aromatic g
Hydrocarbons (PAH, unspecified)
(a) Potassium (K)
g
(a) Propane (C3H8)
g

0.000496026

Rapporto

0
0
1.20069
0.0011408
4.19E-06
0.194002
1.79361
0.0110729
27.5539
2.10972 0.00470883
215.881
0.474253
0.0002342
2.25807
0.0064688
0
4.40E-06
0.0112143
8.97E-05
0.29797
7.21728
7.37E-06
0.0539374
4663.39
232.459
368382
0.496859 0.00410024
190.517
0.0102725 0.000964287
6.52115
1.20062
0.0385092
256.407
10819.8
1716.23
91240.8
14.7783
19.8678
752.711
4.64918
0.0372827
0.366808
2482.07
116.311
66420
5.43578
4.0766
1123.65
0.0338445
3.39E-09 0.000129308
0.0268568 0.000119157
5.44656
1.27E-05
7.98E-08
0.0036901
0
2.95E-07 0.000320008
0
0
0
0.045023

0
0
1.20069
2.69E-05 -0.000124537
0.195022
-1.57075
-1.65426
27.7043
-0.888386
-1.05786
216.938
-0.455676
-0.447566
2.28499
0.0247999
0.0248004
0.0312736
0.0211331
0.020964
0.330238
-6.9583
-6.95222
0.31901
-1781.09
-2589.28
370689
0.345767
0.171189
191.189
0.0193185
0.0134426
6.54583
-0.0421919
-0.273817
257.372
-882.993
-520.334
103257
14.1665
13.8229
801.18
0.443148
1.34801
6.40127
-1774.14
-1627.95
67390.4
1.07666
0.497926
1133.66
-0.0266153
-0.02616 0.00781383
0.00270533 0.00865455
5.48219
2.99E-05
2.69E-05 0.00372973
2.92E-07
2.92E-07 0.000320595
0
0
0

2.30E-05

-0.04455

1.94006

0.594772 0.000373236

1.89576

-0.550846

-0.550799

1.94011

77.7973
3496.81

0.868809
8.77787

77.3656
3474.87

-0.439503
9.63574

-0.434057
7.05429

77.8027
3494.23

CESI

0.00236304
3.52853

A1/018172

-0.0445476 0.000498426

Pag.104/172

(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO) g


(a) Propionic Acid (CH3CH2COOH) g
(a) Propylene (CH2CHCH3)
g
(a) Scandium (Sc)
g
(a) Selenium (Se)
g
(a) Silicon (Si)
g
(a) Sodium (Na)
g
(a) Sodium Sulphate (Na2SO4)
g
(a) Strontium (Sr)
g
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)
Kg.
(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)
g
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)
g
(a) Tars (unspecified)
g
(a) Thallium (TI)
g
(a) Thallium (Tl)
g
(a) Thorium (Th)
g
(a) Tin (Sn)
g
(a) Titanium (Ti)
g
(a) Toluene (C6H5CH3)
g
(a) Uranium (U)
g
(a) Vanadium (V)
g
(a)
VOC
(Volatile
Organic g
Compounds)
(a) Xylene (C6H4(CH3)2)
g
(a) Zinc (Zn)
g
(a) Zirconium (Zr)
g
(ar)
Aerosols
and
Halogenes kBq
(unspecified)
(ar) Carbon (C14)
kBq
(ar) Cesium (Cs134)
kBq

Rapporto

5.70E-06
3.20E-05
72.382
0.066205
5.98445
930.269
332.771
0
12.1127
0.441456
510831
0.0306858
0.000845286
0.0606393
6.58E-07
0.124842
0.0390582
21.6867
167.835
0.12111
1027.38
1.5458

6.43E-07
1.22E-09
3.66E-05
1.44E-06
0.664799
0.162059
0.000293885
1.42E-06
0.0113084 0.000799223
20.3165
0.0202189
0.596719
0.0450495
0
0
0.0617089 0.000260812
0.011585
0
13781.9
188.714
0.00588147
0
0.0623358
2.58E-05
0.010813
1.30E-06
6.58E-07
0
0.000629788
2.68E-06
0.000336583
8.39E-07
0.0876705 0.000467259
0.928212
0.500641
0.000617031
2.60E-06
2.755
0.153864
3.29
0

80.2878
0.920526
23.6332
4.60591
0.0933207 0.000328446
0.000223824 0.000966253
0.0743706
2.85E-06

0.321059
1.23E-05

CESI

0.322748
2.91835
1.99E-06
0
0
0

5.65E-06
1.44E-05
71.7313
0.0658203
5.95623
923.516
331.199
0
12.0472
0.441456
501946
4.40E-06
3.69E-05
0.060227
0
0.124145
0.0388007
21.5712
166.347
0.120455
1022.65
0.2508

-5.99E-07
-5.86E-07
5.71E-06
-2.05E-05
-3.86E-06
4.86E-05
-0.176154
-0.224062
72.3341
8.93E-05
3.67E-05
0.0661523
0.0161105
0.0110456
5.97938
-13.584
-14.7498
929.103
0.930569
0.637197
332.478
0
0
0
0.00349605 -0.0060254
12.1031
-0.011585
-0.011585
0.441456
-5085.76
-5558.39
510358
0.0247999
0.0248003
0.0306862
-0.0615532 -0.0615517 0.000846786
-0.010402 -0.0104509
0.0605904
0
0
6.58E-07
6.47E-05
-3.35E-05
0.124744
-7.99E-05 -0.000108713
0.0390294
0.0273653
0.0100137
21.6694
0.0592058 -0.0403394
167.736
3.49E-05
-6.03E-05
0.121014
1.81923
0.890659
1026.45
-1.995
-1.995
1.5458

79.4993
-0.45478
-0.506562
19.9627
-3.85377
-4.37751
0.0922525 0.000737724 0.000662833
3.47E-06 -0.000745901 -0.000745545
0.00115359
4.42E-08

-0.247842
-9.49E-06

A1/018172

-0.247724
-9.49E-06

80.236
23.1095
0.0932458
0.00022418
0.0744886
2.85E-06

Pag.105/172

(ar) Cesium (Cs137)


kBq
(ar) Cobalt (Co58)
kBq
(ar) Cobalt (Co60)
kBq
(ar) Gas (unspecified)
kBq
(ar) Iodine (I131)
kBq
(ar) Iodine (I133)
kBq
(ar) Krypton (Kr85)
kBq
(ar) Lead (Pb210)
kBq
(ar) Polonium (Po210)
kBq
(ar) Potassium (K40)
kBq
(ar) Protactinium (Pa234m)
kBq
(ar)
Radioactive
Substance kBq
(unspecified)
(ar) Radium (Ra220)
kBq
(ar) Radium (Ra222)
kBq
(ar) Radium (Ra226)
kBq
(ar) Radium (Ra228)
kBq
(ar) Radon (Rn220)
kBq
(ar) Radon (Rn222)
kBq
(ar) Radon (Rn226)
kBq
(ar) Thorium (Th228)
kBq
(ar) Thorium (Th230)
kBq
(ar) Thorium (Th232)
kBq
(ar) Thorium (Th234)
kBq
(ar) Tritium (H3)
kBq
(ar) Uranium (U234)
kBq
(ar) Uranium (U235)
kBq
(ar) Uranium (U238)
kBq
(ar) Xenon (Xe133)
kBq
(s) Aluminium (Al)
g

Rapporto

2.85E-06
1.23E-05
2.85E-06
1.23E-05
2.85E-06
1.23E-05
7.14737
30.8552
1.67E-05
7.20E-05
3.26E-05 0.000140545
0.433829
1.87286
2.75562
0.014215
0.00469816
0.0191542
0.000729051 0.00297482
4.02E-05
0.0001737
6328.84
135232
2.26E-07
1.79E-08
0.0276999
0.113804
0.706348
0.0163362
0.000360132 0.00146845
0.00862569
0.0345844
374.706
1476.85
0
0
0.000303826 0.00123864
0.000581805 0.00251166
0.000194143 0.000791677
4.02E-05
0.0001737
0.867648
3.74563
0.00101702 0.00439048
7.60E-06
3.28E-05
0.00170677 0.00723551
6.07351
26.2195
89.8243
3.80772

CESI

0
0
0
0
0
0
0
5.93E-05
6.33E-07
9.68E-08
0
4.84E-07

4.42E-08
-9.49E-06
-9.49E-06
2.85E-06
4.42E-08
-9.49E-06
-9.49E-06
2.85E-06
4.42E-08
-9.49E-06
-9.49E-06
2.85E-06
0.110865
-23.8187
-23.8073
7.15876
2.59E-07
-5.56E-05
-5.56E-05
1.67E-05
5.05E-07 -0.000108494 -0.000108442
3.26E-05
0.00672934
-1.44576
-1.44506
0.434529
2.74127
8.06E-05 -0.00209121
2.75345
6.89E-05 -0.0145256 -0.0140747 0.00514906
1.07E-05 -0.00225657 -0.0021876 0.000798021
6.24E-07 -0.000134088 -0.000134024
4.03E-05
631.843
-129535
-129372
6491.84

0
0
2.08E-07
2.08E-07
2.26E-07
0 0.000403628 -0.0865077 -0.0864629
0.0277447
1.51E-05
0.699942
-0.009945 -0.0104631
0.70583
4.84E-08
5.28E-06 -0.00111365 -0.00107917 0.000394612
1.49E-06 0.000124447 -0.0260846 -0.0250276 0.00968269
0.0252927
37.5706
-1139.74
-1139.22
375.226
0
0
0
0
0
4.10E-08
4.46E-06 -0.000939312 -0.000910139 0.000332999
0
9.02E-06 -0.00193888 -0.00193795 0.000582735
2.61E-08
2.85E-06 -0.000600408 -0.000581842 0.000212709
0
6.24E-07 -0.000134088 -0.000134024
4.03E-05
0
0.0134583
-2.89144
-2.89006
0.869028
0
1.58E-05 -0.00338924 -0.00338762 0.00101864
0
1.18E-07
-2.53E-05
-2.53E-05
7.62E-06
7.45E-08
2.60E-05 -0.00555482 -0.00549994 0.00176165
0
0.094209
-20.2402
-20.2305
6.08321
0.0191379
89.0552
-3.05771
-3.0418
89.8403

A1/018172

Pag.106/172

(s) Arsenic (As)


(s) Cadmium (Cd)
(s) Calcium (Ca)
(s) Carbon (C)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Chromium (Cr)
(s) Cobalt (Co)
(s) Copper (Cu)
(s) Iron (Fe)
(s) Lead (Pb)
(s) Manganese (Mn)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Nitrogen (N)
(s) Oils (unspecified)
(s) Phosphorous (P)
(s) Phosphorus (P)
(s) Sulphur (S)
(s) Zinc (Zn)
(sr) Americium (Am241)
(sr) Americium (Am243)
(sr) Cesium (Cs135)
(sr) Cesium (Cs137)
(sr) Curium (Cm244)
(sr) Curium (Cm245)
(sr) Iodine (I129)
(sr) Neptunium (Np237)
(sr) Palladium (Pd107)
(sr) Plutonium (Pu239)
(sr) Plutonium (Pu240)

Rapporto

g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq
kBq

0.035887
0.000212385
358.87
274.834
0.448399
0.000878835
1.97E-05
9.88E-05
182.11
0.000633111
3.5887
4.06E-05
0.000148319
0.143019
0.639648
0.00923637
4.55095
53.8335
1.34886
0.749465
0.0163219
365.611
0.00102163
1.52037
0.000169642
2.39E-05
0.234866
8.24E-05
284.13
404.342

0.00152295
7.43E-05
15.2295
11.6868
0.0106791
0.00837247
5.85E-05
0.000291446
7.62163
0.00133485
0.152295
8.61E-06
0.000438762
0.00125667
1.89589
0.087993
0.108509
2.28988
0.0601616
3.23544
0.0704618
1578.36
0.00441038
6.56347
0.000732349
0.000103388
1.01393
0.000355764
1226.6
1745.52

CESI

7.65E-06
3.46E-09
0.0764605
0.0573893
9.57E-05
0
3.51E-09
1.76E-08
0.0382197
8.03E-08
0.000764605
6.37E-10
2.64E-08
3.00E-07
0.000113537
0
0.000957328
0.0114696
0.000287352
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

0.0355797
1.63E-05
355.797
267.054
0.445352
7.99E-05
1.66E-05
8.30E-05
177.849
0.000379667
3.55797
3.01E-06
0.000124661
0.00139395
0.536926
0.000839376
4.45397
53.3722
1.33716
0.0116252
0.000253175
5.67114
1.58E-05
0.023583
2.63E-06
3.71E-07
0.00364313
1.28E-06
4.40725
6.27178

-0.00122333
0.000121708
-12.2333
-3.96416
-0.00772831
-0.0075735
-5.53E-05
-0.000275715
-3.39874
-0.00108149
-0.122333
2.90E-05
-0.000415131
0.140368
-1.79328
-0.079596
-0.0124858
-1.84009
-0.0487479
-2.4976
-0.0543931
-1218.42
-0.0034046
-5.06668
-0.000565338
-7.98E-05
-0.782707
-0.000274633
-946.877
-1347.45

A1/018172

-0.00121691
-4.20E-05
-12.1691
-9.00177
-0.00668276
-0.00853722
-5.85E-05
-0.000291585
-6.09177
-0.00132827
-0.121691
4.87E-06
-0.000438955
0.00701794
-1.89694
-0.0897246
-0.0685192
-1.83083
-0.0486682
-2.49641
-0.0543671
-1217.84
-0.00340297
-5.06426
-0.000565068
-7.98E-05
-0.782333
-0.000274501
-946.424
-1346.81

0.0358934
4.87E-05
358.934
269.796
0.449444
-8.49E-05
1.66E-05
8.29E-05
179.417
0.000386331
3.58934
1.65E-05
0.000124495
0.00966886
0.535988
-0.000892234
4.49492
53.8427
1.34894
0.750655
0.0163479
366.191
0.00102326
1.52279
0.000169912
2.40E-05
0.23524
8.25E-05
284.583
404.982

Pag.107/172

(sr) Plutonium (Pu241)


kBq
(sr) Plutonium (Pu242)
kBq
(sr) Radium (Ra226)
kBq
(sr) Samarium (Sm151)
kBq
(sr) Selenium (Se79)
kBq
(sr) Strontium (Sr90)
kBq
(sr) Technetium (Tc99)
kBq
(sr) Thorium (Th230)
kBq
(sr) Tin (Sn126)
kBq
(sr) Uranium (U234)
kBq
(sr) Uranium (U235)
kBq
(sr) Uranium (U238)
kBq
(sr) Zirconium (Zr93)
kBq
(w) Acids (H+)
g
(w) Alcohol (unspecified)
g
(w) Aldehyde (unspecified)
g
(w) Alkane (unspecified)
g
(w) Alkene (unspecified)
g
(w) Aluminium (Al3+)
g
(w) Aluminium Hydroxide (Al(OH)3) g
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
g
(w) AOX (Adsorbable Organic g
Halogens)
(w) AOX (Adsordable Organic g
Halogens)
(w)
Aromatic
Hydrocarbons g
(unspecified)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
g
(w) Barium (Ba++)
g
(w) Barytes
g

Rapporto

93615.1
404138
0
1452.1
-311975
-311826
93764.1
1.5265
6.58992
0
0.0236781
-5.0871
-5.08467
1.52893
1.93923
8.37169
0
0.0300801
-6.46254
-6.45946
1.94231
0.337932
1.45885
0 0.00524174
-1.12616
-1.12563
0.338462
0.000263447
0.0011373
0
4.09E-06 -0.000877939 -0.00087752 0.000263866
54.6121
235.761
0
0.847104
-181.996
-181.909
54.6991
0.01116
0.0481778
0 0.000173106 -0.0371909 -0.0371732
0.0111777
1.93923
8.37169
0
0.0300801
-6.46254
-6.45946
1.94231
0.000460838 0.00198942
0
7.15E-06 -0.00153573
-0.001535 0.000461568
1.20413
5.19823
0
0.0186776
-4.01278
-4.01087
1.20604
0.0217343
0.0938276
0 0.000337129 -0.0724304 -0.0723958
0.0217689
0.336987
1.45476
0 0.00522704
-1.123
-1.12247
0.337517
0.00146687 0.00633253
0
2.28E-05 -0.00488841 -0.00488607 0.00146921
2.86031
1.56912 0.000765065
1.28705 0.00337812 0.00240008
2.85934
0.000298348 0.00128796
0
4.63E-06 -0.00099424 -0.000993765 0.000298823
0.000167983 0.000187209
7.37E-06
7.78E-05 -0.000104441
1.98E-05 0.000292193
133.116
0.186753
0.574808
131.8
0.554614
0.470685
133.032
12.2865
0.0172317
0.0530584
12.165
0.0511942
0.0434441
12.2787
64.2472
619.88
0.018849
53.613
-609.265
-613.952
59.5602
3.47E-06
1.50E-05
0
5.38E-08
-1.16E-05
-1.16E-05
3.48E-06
458.599
9.87268
3.76066
445.911
-0.945679
-2.58751
456.957
2.07802
0.338752 0.00937839
1.85701
-0.127117
-0.128255
2.07689
0.031036

1.23904

535.785

1.90519

2.29989

0.52969
2553.06
1272.94

1.24328
61.6894
55.3992

0.00185521
11.0697
0.271216

CESI

0 0.000155175

-1.20816

-1.20852

0.030676

530.442

1.13788

0.814238

535.461

0.504594
2526.54
1262.06

-1.22004
-46.2407
-44.7856

-1.22963
-48.5444
-44.5141

0.5201
2550.75
1273.22

A1/018172

Pag.108/172

(w) Benzene (C6H6)


g
(w) BOD5 (Biochemical Oxygen g
Demand)
(w) Boric Acid (H3BO3)
g
(w) Boron (B III)
g
(w) Cadmium (Cd++)
g
(w) Calcium (Ca++)
g
(w) Carbonates (CO3--, HCO3-, g
CO2, as C)
(w) Cerium (Ce++)
g
(w) Cesium (Cs++)
g
(w) Chlorides (Cl-)
g
(w) Chlorinated Matter (unspecified, g
as Cl)
(w) Chlorine (Cl2)
g
(w) Chloroform (CHCl3)
g
(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)
g
(w) Chromate (CrO4--)
g
(w) Chromium (Cr III)
g
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
g
(w) Chromium (Cr VI)
g
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
g
(w)
COD
(Chemical
Oxygen g
Demand)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
g
(w) Cyanide (CN-)
g
(w) Cyanides (CN-)
g
(w) Dissolved Matter (unspecified)
g
(w) Dissolved Organic Carbon g
(DOC)

Rapporto

133.174
45.6452

0.324367
62.0553

0.00443581
16.6146
0.361184
33555
29.3744

0.0191494
0.0233042
0.0450318
725.306
27.7055

0.0113306 0.000211431
1.00315
0.0011787
608031
15902.2
202.001
1.20601

0.574987
0.204203

131.844
28.1836

0.430366
-44.7979

0.33059
-44.7308

133.074
45.7123

0
6.88E-05
0.071711
16.4504
0.00308981
0.354788
142.09
32717.7
0 0.000382499

-0.0147824
0.0691926
-0.0417258
-30.0891
1.6685

-0.0147753
0.0587254
-0.0369944
-59.5736
1.66852

0.00444291
16.6041
0.365915
33525.5
29.3745

0.00439033
2.15E-05
2283.18
0.0431233

0.00106996
0.00318385
38794
0.120336

0.0013233
0.00226834
40278.3
0.591364

0.0115839
1.00223
609516
202.472

0.00565886
0.998762
551052
200.632

0.246886
0.222081
0
4.40E-06
0.0247999
0.0248018
0.246888
0.000216582
1.24E-06
4.62E-08 0.000215161
1.31E-07
6.36E-07 0.000217087
2.48E-09
2.48E-09
0
0
0
0
2.48E-09
0.0248397
3.54E-05
0
4.40E-06
0.0247999
0.0248003
0.0248401
0.949458
0.672542 0.000200954
0.934939
-0.658224
-0.655947
0.951735
2.5214
6.20905
0.0106768
2.43241
-6.13074
-6.11814
2.534
0.000189143 0.000383404
3.78E-09
1.82E-05 -0.000212419 -0.000219483 0.000182079
0.0597436
0.13048
1.24E-05
0.0577363
-0.128485
-0.128349
0.0598796
1110.78
694.68
6.63325
507.554
-98.0837
-97.9965
1110.87
1.74304
5.58E-05
6.94784
3482.08
72.0895

3.10945
5.58E-05
0.0429626
232.582
1.40348

CESI

0.00630088
0
0.00952735
7.892
0.0155706

1.63216
0
6.84546
2284.93
71.5781

-3.00487
0
0.0498947
956.671
-0.907657

A1/018172

-2.85816
0
0.0432619
1131.42
-0.773035

1.88975
5.58E-05
6.94121
3656.82
72.2241

Pag.109/172

(w) Edetic Acid (C10H16N2O8, g


EDTA)
(w) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
g
(w) Ethylbenzene (C6H5C2H5)
g
(w) Fluorides (F-)
g
(w) Formaldehyde (CH2O)
g
(w) Halogenated Matter (organic)
g
(w) Hexachloroethane (C2Cl6)
g
(w) Hydrazine (N2H4)
g
(w) Hydrocarbons
g
(w) Hydrocarbons (except methane) g
(w) Hydrocarbons (unspecified)
g
(w) Hypochlorite (ClO-)
g
(w) Hypochlorous Acid (HClO)
g
(w) Inorganic Dissolved Matter g
(unspecified)
(w) Iode (I-)
g
(w) Iron (Fe++, Fe3+)
g
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
g
(w) Lithium Salts (Lithine)
g
(w) Magnesium (Mg++)
g
(w) Manganese (Mn II, Mn IV, Mn g
VII)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
g
(w) Metals (unspecified)
g
(w) Methyl tert Butyl Ether (MTBE, g
C5H12O)
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2)
g
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2, g
HC-130)

Rapporto

7.53E-06

3.25E-05

1.17E-07

-2.51E-05

4.54E-05
4.54E-05
0
0
0
24.4165
0.0603045
0.106119
24.1742
0.075833
45.0951
132.912
0.0467602
44.7776
-132.641
2.81E-06
5.16E-06
5.86E-10
2.73E-06
-5.08E-06
1.95E-09
0
0
1.95E-09
0
3.82E-10
2.20E-12
8.16E-14
3.80E-10
2.31E-13
3.46E-06
1.49E-05
0
5.37E-08
-1.15E-05
0.2244
1.785
0
0.2244
-1.785
0.003035
0.242905
0
0
-0.23987
1.1079
1.05639
1.20E-05
0.0267862
0.0247108
0.000285207 0.000317849
1.25E-05 0.000132167 -0.000177322
0.000285207 0.000317849
1.25E-05 0.000132167 -0.000177322
43.5765
160.136 0.000368077
28.523
-145.083
101.641
181.042
1.06694
3.87E-07
886.268
52.3387

0.139305
298.457
3.22562
1.67E-06
92.5172
1.59932

0.441998
0.545181
0.00196107
0
3.68164
0.213479

0.0350197
11.8504
0.529822

0.0101683
1.84E-05
91.3979 0.000745771
0 0.000305815

0.620785
7.11E-06

0.00356422 0.000132555
7.11E-06
0

CESI

100.634
169.035
0.999423
6.00E-09
873.411
51.7929

0.426171
-286.995
-3.16006
-1.29E-06
-83.3415
-1.26697

-2.51E-05

7.54E-06

0
4.54E-05
0.0599392
24.4006
-132.622
45.1141
-5.07E-06
2.82E-06
0
1.95E-09
1.12E-12
3.83E-10
-1.15E-05
3.46E-06
-1.785
0.2244
-0.23987
0.003035
0.0247307
1.10792
3.36E-05 0.000496095
3.36E-05 0.000496095
-143.58
45.0795
0.359846
-274.551
-3.18296
-1.29E-06
-87.83
-1.29811

101.575
193.486
1.04404
3.87E-07
881.78
52.3076

0.00419035
0.0206427
0.0218917
4.58114
-84.1294
-84.0919
0.529213 0.000303417 0.000303417

0.0362687
11.8879
0.529822

0.616713 0.000374774
0
0

A1/018172

0.00182263
0

0.622232
7.11E-06

Pag.110/172

(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo g


IV, Mo V, Mo VI)
(w) Morpholine (C4H9NO)
g
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
g
(w) Nitrate (NO3-)
g
(w) Nitrates (NO3-)
g
(w) Nitrite (NO2-)
g
(w) Nitrites (NO2-)
g
(w) Nitrogen (N, total)
g
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as g
N)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified, g
as N)
(w) Oils
g
(w) Oils (unspecified)
g
(w) Organic Dissolved Matter g
(chlorinated)
(w) Organic Dissolved Matter g
(unspecified)
(w) Organic Matter (unspecified)
g
(w) Oxalic Acid ((COOH)2)
g
(w) Phenol (C6H5OH)
g
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--, g
H2PO4-, H3PO4, as P)
(w)
Phosphorous
Matter g
(unspecified, as P)
(w) Phosphorus (P)
g
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)
g
(w)
Polycyclic
Aromatic g
Hydrocarbons (PAH, unspecified)

Rapporto

0.425476

0.209588

0.00183691

3.66E-05 0.000158114
2.9645
2.927
0.00217298 0.00217298
107.448
6.56089
1.85E-07
1.85E-07
0.0648074
0.111804
0
0
0.00175671 0.00806374

0
0.010729
0
6.60286
0
3.45E-06
0
0

0.418366

-0.204315

-0.204587

0.425204

5.68E-07 -0.000122056 -0.000121998


2.87427
-2.8475
-2.84859
0
0
0
92.7261
1.55835
13.233
0
0
0
0.0166602 -0.0636604
-0.101212
0
0
0
2.72E-05 -0.0063342 -0.0063072

3.67E-05
2.96341
0.00217298
119.123
1.85E-07
0.0272558
0
0.00178371

575.067

4.80859

0.953783

569.662

-0.356898

-0.805401

574.619

1.46721
949.435
0.701632

0.0251604
79.389
0.676828

0.0993886
3.74535
0

0.0251604
935.116
4.40E-06

1.3175
-68.8157
0.0247999

3.04229
-71.0421
0.0248042

3.192
947.208
0.701636

3.93749

3.89205

4.97E-06

0.0253705

0.0200661

0.0200684

3.93749

47.8483
0
6.50E-05
0
0.615807
0.511401
20.2954 0.000111119

4.40E-06
2.34E-07
123.577
0.639838

0.0228991
-5.02E-05
0.243693
-19.3572

0.0228995
-5.02E-05
0.149306
-19.7079

47.8712
1.51E-05
124.854
1.22746

0.048165

3.82E-06

0.0481688

4.25289 0.00593122
0.111282 0.000377949
13.2573
0.0540782

0.0183745
2.38E-06
0.0574618

4.20841
0.0201788
0.0150277
0.110011 0.000890528 0.000801035
13.1248
0.0209159
0.0123572

4.24774
0.111192
13.2487

47.8712
1.51E-05
124.948
1.57816
0.0481688

CESI

A1/018172

Pag.111/172

(w) Potassium (K+)


g
(w) Rubidium (Rb+)
g
(w) Salts
g
(w) Salts (unspecified)
g
(w) Saponifiable Oils and Fats
g
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
g
(w) Silicon Dioxide (SiO2)
g
(w) Silver (Ag+)
g
(w) Sodium (Na+)
g
(w) Strontium (Sr II)
g
(w) Sulphate (SO4--)
g
(w) Sulphates (SO4--)
g
(w) Sulphide (S--)
g
(w) Sulphides (S--)
g
(w) Sulphite (SO3--)
g
(w) Sulphites (SO3--)
g
(w) Sulphurated Matter (unspecified, g
as S)
(w) Suspended Matter (organic)
g
(w) Suspended Matter (unspecified) g
(w) Tars (unspecified)
g
(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)
g
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
g
(w) Titanium (Ti3+, Ti4+)
g
(w) TOC (Total Organic Carbon)
g
(w) Toluene (C6H5CH3)
g
(w) Tri n-butyl-phosphate (TBP, g
(C4H9O)3PO)
(w) Trichlorethane (1,1,1-CH3CCl3) g
(w) Trichloroethane (1,1,1-CH3CCl3) g

Rapporto

4612.74
88.5231
10.1634
0.0139269
8.96062
85.3663
117.936
2115.71
4960.45
17.7086
0.426968
0.332257
0.222684 0.00128107
0.609811 0.000835617
323428
4783.6
6133.07
22.6462
17.451
138.076
9685.75
3338.05
0.000168972 0.000168972
16.5523
0.134657
1.23E-08
1.23E-08
0.00544234
0.0842747
0.000451635
8.70E-05

19.5224
4474.14
30.5541
25.9237
4608.11
0.0441994
10.0627
0.0426164
0.0359825
10.1568
0
0.81432
-77.22
-87.0462
-0.865577
0.00659055
87.706
-2085.49
-2082.57
120.856
21.5696
4910.72
10.4534
6.61622
4956.61
0.00183691
0.418366
-0.325492
-0.325763
0.426697
4.75E-05
0.221221 0.000134436 0.000653794
0.223203
0.00265197
0.603766
0.002557 0.00215896
0.609413
1379.88
316056
1208.75
957.005
323176
26.6018
6071.55
12.2686
7.51064
6128.31
0
17.3448
-137.97
-137.97
17.451
36.833
9365.66
-3054.8
-3090.59
9649.95
0
0
0
0 0.000168972
0.071689
16.3514 -0.00543651 -0.0191319
16.5386
0
0
0
0
1.23E-08
2.28E-07 0.00140409 -0.0802367
0.518146
0.603825
8.57E-07 0.000361942
1.87E-06
1.64E-06 0.000451404

0.0351473
0
0
5626.45
1089.09
1.15071
1.21E-05 0.000890512
3.68E-07
9.34E-07
5.37E-09
1.99E-10
1.03E-06
4.72E-06
0
2.38499
3.92863 0.000498769
7718.75
164.911
32.4878
110.722
0.435166
0.477749
2.67E-07
2.67E-05
0
2.11E-06
2.41E-11

1.21E-08
2.41E-11

CESI

4.50E-10
0

0.0351473
0
0
4521.12
15.0931
15.7735
5.27E-07 -0.000879332 -0.000879311
9.28E-07
5.64E-10
2.74E-09
1.59E-08
-3.70E-06
-3.69E-06
2.32055
-3.86469
-3.85924
7629.1
-107.746
1710.21
109.618
0.190786
0.12188
0
-2.64E-05
-2.42E-05
2.09E-06
0

1.27E-09
0

A1/018172

6.18E-09
0

0.0351473
5627.13
1.21E-05
9.36E-07
1.05E-06
2.39044
9536.71
110.653
2.51E-06
2.11E-06
2.41E-11

Pag.112/172

(w) Trichloroethylene (C2HCl3)


g
(w) Trichloroethylene (CCl2CHCl)
g
(w) Trichloroethylene (CHClCl2)
g
(w) Triethylene Glycol (C6H14O4)
g
(w) Vanadium (V3+, V5+)
g
(w)
VOC
(Volatile
Organic g
Compounds)
(w) Water (unspecified)
litre
(w) Water: Chemically Polluted
litre
(w) Xylene (C6H4(CH3)2)
g
(w) Zinc (Zn++)
g
(wr) Antimony (Sb124)
kBq
(wr) Cesium (Cs134)
kBq
(wr) Cesium (Cs137)
kBq
(wr) Cobalt (Co58)
kBq
(wr) Cobalt (Co60)
kBq
(wr) Iodine (I131)
kBq
(wr) Manganese (Mn54)
kBq
(wr) Protactinium (Pa234m)
kBq
(wr)
Radioactive
Substance kBq
(unspecified)
(wr) Radium (Ra224)
kBq
(wr) Radium (Ra226)
kBq
(wr) Radium (Ra228)
kBq
(wr) Silver (Ag110m)
kBq
(wr) Thorium (Th228)
kBq
(wr) Thorium (Th230)
kBq
(wr) Thorium (Th234)
kBq
(wr) Tritium (H3)
kBq
(wr) Uranium (U234)
kBq

Rapporto

5.79E-05
6.63E-10
1.22E-08
71.4722
0.427906
355.067

3.01E-07
6.63E-10
3.21E-08
0.669014
0.343269
0.486545

1.24E-08
0
0
0.0152605
0.00183691
1.54413

5.76E-05
0
4.79E-10
70.9994
0.418379
351.547

5.53E-08
0
-2.03E-08
-0.211494
-0.335579
1.48883

1.90E-07
0
-2.03E-08
-0.0448086
-0.33584
1.25707

5.81E-05
6.63E-10
1.23E-08
71.6389
0.427645
354.835

3522.25
25.4959
41966.1
1793.11
956.134
1.42039
6.27715
6.34723
0.000168886 0.000729082
0.000148537 0.00064124
0.000217719
0.0009399
0.000488345 0.00210819
0.000305214 0.00131762
1.85E-05
7.99E-05
2.44E-05 0.000105409
0.000745108 0.00321667
58.3658
1247.8

0.0798329
8.42936
4.15509
0.018724
0
0
0
0
0
0
0
0
4.46E-09

3471.54
41319.4
946.658
6.04042
2.62E-06
2.30E-06
3.38E-06
7.57E-06
4.73E-06
2.87E-07
3.79E-07
1.16E-05
5.83576

25.1324
-1154.86
3.90086
-6.12922
-0.000562816
-0.000495007
-0.000725558
-0.00162742
-0.00101714
-6.17E-05
-8.14E-05
-0.00248312
-1195.27

22.3232
-1191.88
3.27892
-6.10433
-0.000562547
-0.00049477
-0.000725212
-0.00162664
-0.00101666
-6.17E-05
-8.13E-05
-0.00248193
-1193.76

3519.44
41929.1
955.512
6.30204
0.000169155
0.000148774
0.000218065
0.000489125
0.000305694
1.85E-05
2.45E-05
0.000746298
59.8758

50.8172
103.066
101.634
0.000732522
203.27
0.0697001
0.000745108
8.89142
0.0246046

0.0696344
6.67516
0.139269
0.00316228
0.27854
0.300898
0.00321667
38.3841
0.106217

CESI

0.220998
50.3135
0.213082
0.179913
50.784
0.441994
100.649
-4.69973
-4.7474
103.019
0.441994
100.627
0.426164
0.359825
101.568
0
1.14E-05 -0.00244112 -0.00243996 0.000733682
0.883987
201.255
0.852332
0.719654
203.137
0 0.00108115
-0.232279
-0.232168
0.0698111
0
1.16E-05 -0.00248312 -0.00248193 0.000746298
0
0.137917
-29.6306
-29.6165
8.90552
0 0.000381644
-0.081994 -0.0819548
0.0246438

A1/018172

Pag.113/172

(wr) Uranium (U235)


(wr) Uranium (U238)
aria installazione totale
aria uso
Idrocloruro di silicio (H2SiF6)
LCA aria recupero
LCA q aria
LCA q misto
LCA q SF6
q misto installato
q SF6 installazione
quadro aria prodotto
quadro misto nuovo
quadro SF6 nuovo
Recovered Matter (total)
Recovered Matter (unspecified)
Recovered Matter: Aluminium Scrap
Recovered Matter: Ash
Recovered Matter: Iron Scrap
Recovered Matter: Paraffin Wax
Recovered Matter: Steel Scrap
rifiuti speciali per discarica tipo B
scenario alternativo q SF6
scenario riferimento misto
scenario riferimento q aria
scenario riferimento q SF6
Solfato di calcio (CaSO4)
uso quadro misto
uso quadro SF6
Waste (hazardous)

Rapporto

kBq
kBq
u
u
kg
u
u
u
u
u
u
u
u
u
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
kg
u
u
u
u
kg
u
u
kg

0.0010682 0.00461142
0
1.66E-05 -0.00355979 -0.00355809
0.0010699
0.023088
0.0996715
0 0.000358127 -0.0769416 -0.0769048
0.0231248
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.0176
0.14
0
0.0176
-0.14
-0.14
0.0176
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
12.6976
146.892 0.000740893
10.4369
-144.632
-144.372
12.9573
12.6096
138.124 0.000740893
10.4369
-135.952
-135.692
12.8693
0.0002235
0.02235
0
0 -0.0221265 -0.0221265
0.0002235
0.000263466 0.000263466
0
0
0 0.00044293 0.000706396
8.80E-05 0.000405951
0
1.36E-06 -0.000319348 -0.000317805
8.95E-05
0.0100139
0.0100139
0
0
0
0.016835
0.0268489
0.08745
8.745
0
0
-8.65755
-8.65755
0.08745
1644.31
0
0
8.7252
1635.58
0.12528
8.85048
0
0
0
1.5312
0
0
14.0796

CESI

0
0
0
12.18
0
0
3.35958

0
0
0
0
0
0
0.0440832

0
0
0
1.5312
0
1
10.4249

0
0
1
-12.18
0
0
0.250992

A1/018172

0
0
0
-12.18
0
0
0.425462

0
0
0
1.5312
0
0
14.254

Pag.114/172

Waste (incineration)
kg
Waste (municipal and industrial)
kg
Waste (total)
kg
Waste (unspecified)
kg
Waste: Highly Radioactive (class C) kg
Waste: Low Radioactive (class A)
kg
Waste: Mineral (inert)
kg
Waste: Mining
kg
Waste: Non Mineral (inert)
kg
Waste: Non Toxic Chemicals kg
(unspecified)
Waste: Radioactive
kg
Waste: Radioactive (unspecified)
kg
Waste: Slags and Ash (unspecified) kg
Waste: Treatment
kg
E Feedstock Energy
MJ
E Fuel Energy
MJ
E Non Renewable Energy
MJ
E Renewable Energy
MJ
E Total Primary Energy
MJ
Electricity
MJ
elec

Rapporto

5.95405
5.24803
2042.01
669.771
2.17E-05
6.2003
1172.33
1.12438
0.77107
0.65997

0.0968447
7.28041
41.5047
4.16311
9.78E-05
0.0119013
30.2262
5.13125
0.00459263
0.307647

0.0108083 0.000152775
0.97857 0.00120234
171.118
1.16387
8.53E-05 0.00853186
32210.1
1733.52
707544
18070.6
678062
18725.9
61597.6
1077.95
739738
20412.5
251262
2948.57

CESI

0.0243481
5.79573
1.69E-05
0.23024
2002.08
0.0210941
657.486
0
3.35E-07
0.0269609
6.13812
0.100027
1149.75
0
0.0173956
0.00320465
0.760032
2.03E-07 0.000234338
0.00428013
2.09E-05
0.00620419
0
34.4916
1911.77
1944.93
1.33679
1946.26
5.46268

0.0371286
-3.01832
-1.802
8.10077
-7.65E-05
0.0233144
-7.74277
-4.02427
0.00324031
0.352088

0.0332702
-2.93658
-1.84363
8.75093
-7.63E-05
0.0192813
-8.54636
-4.00962
0.00273458
0.352092

5.95019
5.32978
2041.97
670.421
2.19E-05
6.19626
1171.53
1.13903
0.770564
0.659974

0.00593 0.000445428 0.00069236


0.973645 0.00370161 0.00280916
169.763
0.184714
0.0493547
0 -0.00844654 -0.00772956
31343.3
-901.255
-1983.81
699015
-11453.8
-10674.7
669123
-11732.2
-12034
61141.4
-623.135
-578.535
730343
-12963.9
-13267.2
249745
-1436.88
-1456.91

0.0110553
0.977677
170.982
0.0008023
31127.5
708323
677760
61642.2
739435
251242

A1/018172

Pag.115/172

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.116/172

APPENDICE 3
Categorie di impatto e fattori di caratterizzazione utilizzati nello studio LCA sui quadri MT

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.117/172

Effetto serra Global Warming


Leffetto serra un impatto globale poich la sua sfera di influenza riguarda lintero ecosistema
terrestre e non pone pertanto problemi di aggregare emissioni che avvengono in luoghi e tempi diversi.
In fig. 1 sono schematizzati i meccanismi che provocano il fenomeno. Il sole emette radiazioni con
diverse lunghezze d'onda che, dopo aver attraversato l'atmosfera, vengono assorbite dalla crosta terrestre
e la riscaldano. Lirraggiamento notturno della superficie terrestre, in assenza di ostacoli in atmosfera,
abbasserebbe notevolmente la temperatura media del pianeta, che si verrebbe a trovare circa 30C.

Fig. 1 Meccanismi di formazione delleffetto serra.


Tracce di gas esistenti naturalmente nell'atmosfera quali l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il
vapore d'acqua delle nuvole, ecc. modificano profondamente la situazione poich assorbono parte delle
radiazioni infrarosse provenienti dalla terra e le riemettono verso il basso, generando un riscaldamento
chiamato "effetto serra naturale" che porta ad una temperatura media della superficie terrestre di + 15C.
Queste tracce di gas che determinano il clima terrestre, hanno dunque la funzione di isolare in una certa
misura la superficie della terra e gli strati pi bassi dell'atmosfera dagli strati atmosferici alti sopra i 6
Km. di altezza e di rendere possibile la vita sul pianeta.
L'immissione nell'atmosfera di grandi quantitativi di gas, prodotti dall'industrializzazione
moderna, porta ad una drammatica crescita dell'effetto serra con conseguente aumento della temperatura
media. In fig. 2 riportato landamento delle variazioni della temperatura dal 1880 al 2000, fornito da
US National Climatic Data Center. Numerosi modelli di previsione indicano che, se le emissioni
dovessero proseguire con il trend attuale, entro il 2030 si avrebbe un aumento della temperatura globale
tra 1,5C e 4,5C. Le conseguenze sullambiente di un tale riscaldamento si ritiene consistano in un
profondo disturbo per gli ecosistemi del nostro pianeta. In fig. 3 sono riportati schematicamente gli
impatti ipotizzati a seguito dei cambiamenti climatici; la fonte EPA (Environmental Protection Agency
USA).

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.118/172

Fig. 2 Variazioni della temperatura media terrestre dal 1880 al 2000.

Fig.3 Impatti sullecosistema dovuti alleffetto serra.


Il contributo pi consistente (50%) alleffetto serra artificiale dovuto al rilascio di gas CO2 a
seguito della combustione di combustibili fossili, rifiuti solidi e legno, e alla distruzione indiscriminata
delle foreste, fondamentali per la loro funzione di assorbire anidride carbonica nel ciclo della fotosintesi.
I forti aumenti annuali di CO2 peggiorano continuamente la situazione, in quanto la capacit delle masse
oceaniche non pi sufficiente ad accogliere il gas e questo si va accumulando in atmosfera.
Gli altri contributi importanti alleffetto serra provengono da:
metano (19%), emesso durante la produzione e il trasporto di carbone, gas naturale e gasolio e
risultante dalla decomposizione di rifiuti organici e dall'allevamento intensivo del bestiame,
gas sintetici idro-cloro-fluoro-carburi HCFC e dai cloro-fluoro-carburi CFC (17%), che hanno
unelevata permanenza in atmosfera e sono responsabili anche della distruzione della fascia di
ozono stratosferico,

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.119/172

ossido nitroso N2O (4%) emesso durante le attivit agricole ed industriali e dalla combustione dei
fossili,
ozono troposferico nelle vicinanze della superficie terrestre (8%),
gas SF6, utilizzato nellindustria particolarmente nel settore elettrico
Infine il 2% imputabile al vapore acqueo atmosferico.
Questi gas hanno capacit diversa di assorbire la radiazione infrarossa e tempi di permanenza in
atmosfera che possono variare da poche settimane a centinaia di anni. Gli effetti sono di conseguenza
dilazionati nel tempo e rendono la situazione ancora pi grave.
I rischi connessi con l'effetto serra sono stati oggetto di preoccupazioni alle conferenze di Rio e di
Kyoto. Con l'accordo di Kyoto del dicembre 1997, 38 paesi industrializzati si sono impegnati a ridurre di
circa il 5%, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012, le emissioni di 6 gas: anidride carbonica,
metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo; l'anno di
riferimento per i primi tre gas il 1990, per gli altri il 1995.
Nellanalisi LCA i quantitativi dei gas serra vengono normalmente espressi in g di CO2
equivalenti, attraverso unoperazione di standardizzazione basata sui potenziali di riscaldamento globale
GWP, sviluppati dallIPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Questi potenziali
rappresentano il contributo alleffetto serra di ogni gas, tenendo conto della sua capacit di assorbimento
delle radiazioni IR e del tempo della sua permanenza in atmosfera, rispetto a quello provocato dallo
stesso peso di anidride carbonica:

GWPi = (0T ai(t) ci(t) dt ) / (0T aCO2(t) cCO2(t) dt )


dove:

ai (t) = coefficiente specifico di assorbimento IR del gas i-esimo [W m-2 ppm-1]


ci (t) = concentrazione residua del gas i-esimo dopo un tempo t dal suo rilascio [ppm]
aCO2 (t) = coefficiente specifico di assorbimento IR dellanidride carbonica [W m-2 ppm-1]
cCO2 (t) = concentrazione residua della CO2 dopo un tempo t dal suo rilascio [ppm]
T = periodo in anni su cui viene fatta lintegrazione (orizzonte temporale) che pu essere 20,
100 o 500 anni

Il contributo al riscaldamento globale futuro di ogni gas serra i-esimo dato dal prodotto della sua
massa mi [g] per il suo potenziale specifico GWPi, pertanto il contributo alleffetto serra di un
processo/prodotto in unanalisi LCA il seguente:

GWP = i GWPi mi
In tabella 1 sono riportati i valori dei GWP forniti da IPCC.
I fattori di caratterizzazione GWP, anche se riconosciuti a livello scientifico, hanno insite alcune
incertezze legate a:
assunzioni fatte a livello di modelli di circolazione e distribuzione in atmosfera dei gas serra :si
considerano uniformemente distribuiti, trascurando gli aerosols che sono importanti nello scambio
radiativo;
predizione della loro permanenza in atmosfera;
difficolt di valutare, tranne che per il metano, eventuali effetti indiretti quali la produzione di un
altro gas serra da parte di un gas serra.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.120/172

Tabella 1
Fattori di caratterizzazione GWP, sviluppati dallIPCC (1998)
Emissione in aria
(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)
(a) Methane (CH4)
(a) Nitrous Oxide (N2O)

GWP 20 anni
(g eq.CO2/g)

GWP 100 anni


(g eq.CO2/g)
1

GWP 500 anni


(g eq.CO2/g)
1

64

24

7.5

330

360

190

(a) CFC 11 (CFCl3)

6300

4600

1600

(a) CFC 12 (CCl2F2)

10200

10600

5200

(a) CFC 13 (CF3Cl)

10000

14000

16300

(a) CFC 113 (CFCl2CFCl2)

6100

6000

2700

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)

7500

9800

8700

(a) CFC 115 (CF3CF2Cl)

7100

10300

14300

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

5200

1900

590

(a) HCFC 123 (CHCl2CF3)

390

120

36

(a) HCFC 124 (CHClFCF3)

2000

620

190

(a) HCFC 141b (CFCl2CH3)

2100

700

220

(a) HCFC 142b (CF2ClCH3)

5200

2300

720

(a) HCFC 225ca (C3HF5Cl2)

590

180

55

(a) HCFC 225cb (C3HF5Cl2)

2000

620

190

(a) Carbon Tetrachloride (CCl4)

2100

1400

450

450

140

42

(a) Methyl Chloroform (CH3CCl3, HC-140a)


(a) Halon 1301 (CF3Br)

7900

6900

2700

(a) HFC 23 (CHF3)

11700

14800

11900

(a) HFC 32 (CH2F2)

2900

880

270

(a) HCFC 43-10 mee

4000

1700

530

(a) HFC 125 (CF3CHF2)

6100

3800

1200

(a) HFC 134 (C2H2F4)

3400

1200

370

(a) HFC 134a (CF3CH2F)

4100

1600

500

(a) HFC 152a (CHF2CH3)

630

190

58

(a) HFC 143 (C2H3F3)

1200

370

2000

(a) HFC 143a (CF3CH3)

6800

5400

13

(a) HFC 227ea (CF3CF2CHF2)

5800

3800

1300

(a) HFC 236fa (CF3CF2CH2F)

7500

9400

7300

(a) HFC 245ca (CF3CF2CH3)

2300

720

220

(a) Chloroform (CHCl3, HC-20)

18

(a) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC-130)

35

10

(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

15100

22200

32400

(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)

3900

5700

8900

(a) Hexafluoroethane (C2F6, FC116)

7700

11400

17300

(a) Perfluorocyclo-butane (c-C4F8)

7600

11200

16400

(a) Perfluorohexane (C6F14)

6100

9000

13200

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.121/172

Tabella 1(seguito)
Fattori di caratterizzazione GWP, sviluppati dallIPCC (1998)
Emissione in aria
GWP 20 anni
GWP 100 anni GWP 500 anni
(g eq.CO2/g)
(g eq.CO2/g)
(g eq.CO2/g)
(a) HCFC 21 (CHCl2F)

700

210

65

(a) HFC 41 (CH3F)

460

140

43

(a) HFC 161 (CH3CH2F)

33

10

(a) Methyl Chloride (CH3Cl)

55

16

(a) Bromomethane (CH3Br)

16

(a) Methylene Bromide (CH2Br2)


(a) Halon 1201 (CHF2Br)

1500

470

150

(a) Halon 1211 (CF2ClBr)

3600

1300

390

(a) Perfluoropropane (C3F8)

5900

8600

12400

(a) Perfluorobutane (C4F10)

5900

8600

12400

(a) Perfluoropentane (C5F12)

6000

8900

13200

(a) HFE 125 (CF3OCHF2)

13000

15300

10000

(a) HFE 134 (CHF2OCHF2)

11800

6900

2200

(a) HFE 143a (CH3OCF3)

3200

970

300

(a) HCFE 235da2 (C3H2ClF5O)

1100

340

110

(a) HFE 245fa2 (C3H3F5O)

1900

570

180

(a) HFE 254cb (C3H4F4O)

86

25

(a) HFE 7100 (C4F9OCH3)

1300

390

120

(a) HFE 7200 (C4F9OC2H5)

190

55

17

(a) HFC 152 (CH2FCH2F)

140

43

13

(a) HFC 236cb (CH2FCF2CF3)

3500

1400

430

(a) HFC 236ea (CHF2CHFCF3)

3100

1000

310

(a) HFC 365mfc (C4H5F5)

2600

910

280

Assottigliamento della fascia di ozono stratosferico Ozone Depletion


L'atmosfera che circonda la Terra una parte fondamentale del nostro pianeta, indispensabile al
mantenimento della vita. La sua composizione chimica varia con l'altitudine (vedi fig.4) e i gas che sono

Fig.4 Schema dellatmosfera terrestre

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.122/172

presenti nei vari strati, in diverse percentuali e a volte solo in tracce, interferiscono profondamente nelle
interazioni Terra-Sole assumendo ruoli importantissimi non solo nella regolazione del clima, ma anche
sugli effetti delle radiazioni solari sulla superficie terrestre.
La quasi totalit della riserva planetaria di ozono si trova localizzata fra i 15 e i 50 km di altezza, nella
zona chiamata stratosfera, e in particolare nella fascia compresa fra 20 e 30 km, detta appunto
ozonosfera. La quantit di ozono presente nella stratosfera viene mantenuta costante dallequilibrio
dinamico fra la reazione di formazione e quella di fotolisi sotto riportate.

La formazione predomina sopra i 30 km, dove la radiazione UV, con lunghezza inferiore ai 242 nm,
dissocia lossigeno molecolare, largamente presente, in ossigeno atomico; questo si combina
rapidamente con unaltra molecola di ossigeno per formare una molecola di ozono. La molecola di
ozono assorbe a sua volta la radiazione solare con lunghezza donda fra 240 e 320 nm, subendo fotolisi e
dando luogo ad una molecola ed ad un atomo di ossigeno. Questo processo ha limportantissimo effetto
di schermare la terra da oltre il 90% delle radiazioni UV , dannose alla vita sul pianeta e in particolare
lozono in grado di assorbire i raggi cosmici.
Studi epidemiologici hanno rivelato che l'eccessiva esposizione della pelle dell'uomo alle
radiazioni UV provoca abbronzatura e scottature che a distanza di tempo possono causare tumori e
addirittura avere effetti negativi sul sistema immunitario con una maggiore incidenza di malattie
infettive. Gran parte degli effetti biologici delle radiazioni UV derivano dal fatto che esse vengono
assorbite dalle molecole di DNA che ne possono risultare danneggiate. Esistono anche indizi che un
aumento dei livelli di UV si associ all'insorgenza di cataratta in particolare nelle persone non anziane. Si
anche ipotizzato che un aumento degli UV possa interferire con la fotosintesi mettendo a rischio la
crescita delle piante stesse, in particolare la produzione di fitoplancton, che potrebbe interferire sulla
catena alimentare marina.
La concentrazione di ozono presente nella stratosfera pu per essere influenzata negativamente
da una quantit di eventi naturali che possono cos riassumersi:
aerosols contenenti cloro e solfati, dovuti alle eruzioni vulcaniche negli strati pi bassi della
stratosfera, con effetto globale modesto, ma localmente elevato;
venti stratosferici che non distruggono lozono, ma ne spostano masse da est ad ovest e viceversa
ogni 26 mesi, creando solo effetti a carattere locale;
ciclo delle macchie solari che ogni 11 anni comporta variazioni di circa il 2% dellozono globale,
poich cambia la quantit di emissioni UV.
Ma sono le attivit antropiche che provocano i danni maggiori. Se la trasformazione microbica di
fertilizzanti azotati, o gli ossidi di azoto emessi dagli aerei supersonici sembrano essere effetti
dell'attivit umana che incidono in modo trascurabile sulla formazione dell'ozono, gli effetti della
diffusione di cloro-fluoro-metani (CFM, pi noti col nome di freon o cloro-fluoro-carburi o CFC) sono
particolarmente gravi. Si tratta di gas inerti usati come propellente nelle bombolette spray, come fluidi

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.123/172

refrigeranti nei condizionatori d'aria e nei frigoriferi, nei solventi chimici per la pulitura a secco, nelle
plastiche espanse (quelle, per esempio, dei contenitori di hamburger), nella fabbricazione dei mobili e
nei materiali isolanti. Queste sostanze, che hanno tempi di residenza in atmosfera molto lunghi,
raggiungono la stratosfera senza subire modificazioni e, oltre a contribuire all'effetto serra dovuto
all'anidride carbonica, vengono scisse dalla radiazione ultravioletta in ioni cloro estremamente reattivi.
CF2Cl2 + h CF2Cl + Cl

(1)

Gli ioni cloro danno quindi origine a delle reazioni catalitiche che portano alla distruzione delle
molecole di ozono:
Cl + O3 ClO + O2
(2)
ClO + O3 Cl + 2O2
Dopo aver distrutto una molecola di ozono il radicale Cl ancora libero e pu riprendere il ciclo, fino ad
arrivare a distruggerne diecimila prima di tornare in troposfera sotto forma di acido cloridrico.
Nel solo 1985 l'industria chimica ha prodotto quasi 800.000 tonnellate di CFC; in quell'anno alcuni
scienziati britannici rivelarono il "buco" nella fascia d'ozono sopra l'Antartide, con un assottigliamento
dello strato colonnare di circa 80%. Altri scienziati non tardarono poi ad accorgersi di un nuovo buco
nell'ozono, questa volta sopra il Polo Nord. Il fenomeno dovuto ad una chimica particolare presente ai
poli: durante linverno si forma un vortice ciclonico in cui la temperatura si abbassa sotto 80C e
permette la formazione di nubi polari stratosferiche, che innescano reazioni complesse con il rilascio di
ioni cloro e bromo reattivi, provenienti dai CFC e dai gas serra. Durante la primavera la luce
ultravioletta innesca le reazioni (1) e (2) descritte sopra distruggendo le molecole di ozono. Oltre a
diventare progressivamente pi intenso il buco occupa ogni anno aree sempre maggiori.
L'inquietudine crescente nell'opinione pubblica ha condotto alla fine del 1987 alla firma del
protocollo di Montreal tra Stati Uniti, Comunit Europea e altri 23 paesi; l'obiettivo fissato era di ridurre
il consumo mondiale di CFC del 20% entro il 1994 e del 30% entro il 1999. Nel giugno del 1990, a
Londra, quegli stessi paesi si sono impegnati ad accelerare il processo di eliminazione dei CFC,
completandolo entro il 2000, e nei primi mesi del 1991 la CEE ha fissato scadenze ancora pi
ravvicinate, che prevedono la messa al bando totale dei CFC entro il giugno 1997. per probabile che
tali accordi sortiranno i primi effetti solo tra alcuni anni, visto che una enorme quantit di CFC circola
gi nell'atmosfera, ma ancora non ha raggiunto la fascia d'ozono.
I fattori di caratterizzazione normalmente utilizzati per lanalisi LCA sono i potenziali di riduzione
dellozono ODP, sviluppati dal WMO ( World Metrological Organization), riportati in tabella 2.
Il fattore ODP per ogni gas definito come il rapporto fra il suo contributo in un anno alla distruzione
dellozono stratosferico allo stato di equilibrio e quello di unuguale quantit di CFC-11, considerato
come gas di riferimento:

ODPi = (contributo a OD del gas i) / (contributo a OD di CFC-11)


Lintero contributo alla distruzione della fascia di ozono stratosferico di un processo/prodotto dato da :

ODP = i ODPi mi
Dove mi la massa in g delli-esimo gas rilasciato.
I valori dei fattori ODP sono soggetti ad incertezza che dipende dal trascurare sostanze che hanno
variazioni rapide in atmosfera o che implicano pi effetti, dal variare nel tempo del livello di NO2 che
incide sulla permanenza in atmosfera di alcuni idrocarburi alogenati e dal non considerare le particolari

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.124/172

reazioni chimiche che si hanno ai poli terrestri. Questo comporta una sottostima del danno allo strato di
ozono e la necessit quindi di un continuo aggiornamento dei coefficienti ODP.
Tabella 2
Potenziali di riduzione dellozono ODP sviluppati da WMO (1998)
Emissione in aria
(a) Bromomethane (CH3Br)
(a) Carbon Tetrachloride (CCl4)
(a) CFC 11 (CFCl3)

WMO (g eq.CFC-11/g)
0.37
1.2
1

(a) CFC 113 (CFCl2CFCl2)

0.9

(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)

0.85

(a) CFC 115 (CF3CF2Cl)


(a) CFC 12 (CCl2F2)

0.4
0.82

(a) Halon 1201 (CHF2Br)

1.4

(a) Halon 1202 (CF2Br2)

1.25

(a) Halon 1211 (CF2ClBr)

5.1

(a) Halon 1301 (CF3Br)

12

(a) Halon 2311 (CF3CHBrCl)

0.14

(a) Halon 2401 (CHF2CF2Br)

0.25

(a) Halon 2402 (CF2ClBr)


(a) HCFC 123 (CHCl2CF3)

7
0.012

(a) HCFC 124 (CHClFCF3)

0.026

(a) HCFC 141b (CFCl2CH3)

0.086

(a) HCFC 142b (CF2ClCH3)

0.043

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

0.034

(a) HCFC 225ca (C3HF5Cl2)

0.017

(a) HCFC 225cb (C3HF5Cl2)

0.017

(a) Methyl Chloroform (CH3CCl3, HC-140a)

0.11

Smog fotochimico
Il termine "smog fotochimico" usato nel linguaggio comune si riferisce ad un miscuglio di
inquinanti atmosferici fra i quali predominano gli ossidi d'azoto, l'ozono, l'ossido di carbonio, gli
idrocarburi incombusti e i composti organici volatili COV. Per linnesco di un processo di smog
fotochimico necessaria la presenza di luce solare, ossidi di azoto e composti organici volatili; inoltre, il
processo favorito dalla temperatura atmosferica elevata. Poich gli ossidi di azoto ed i composti
organici volatili sono fra i componenti principali delle emissioni da industria e trasporto nelle aree
urbane, le citt poste nelle aree geografiche caratterizzate da radiazione solare intensa e temperatura
elevata costituiscono dei candidati ideali allo sviluppo di episodi di inquinamento fotochimico intenso.
Le conoscenze che necessario acquisire per poter comprendere gli eventi di inquinamento
secondario riguardano quindi i processi di trasformazione chimica e chimico-fisica degli inquinanti, i
processi dinamici della bassa atmosfera (classi di stabilit, direzione ed intensit del vento) e lintensit
della radiazione solare.
Nella bassa atmosfera, lozono si forma dalla reazione dellossigeno atmosferico con lossigeno
atomico prodotto dalla fotolisi del biossido di azoto, e lozono formato viene a sua volta rimosso dal
monossido di azoto, con nuova formazione di NO2:

Rapporto

CESI
NO2 + h NO + O
O + O2 O3
O3 + NO NO2 + O2

A1/018172

Pag.125/172

(1)

Nelle atmosfere non inquinate, ove non sono presenti altre specie chimiche in concentrazione
apprezzabile, questa serie di reazioni costituisce il ciclo fotostazionario dellozono e non vi alcuna
possibilit di inquinamento fotochimico. Il passaggio fondamentale affinch latmosfera si possa
arricchire di ozono e di altre specie fotossidanti (ovvero di specie chimiche ossidanti formate mediante
reazioni chimiche che avvengono solo in presenza di luce) costituito dalla formazione di NO2
attraverso vie alternative, che non implicano la rimozione di ozono. Lidentificazione delle vie di
formazione di NO2 costituisce quindi la chiave di volta per la comprensione dei processi fotochimici
ossidativi.
La principale via alternativa per la formazione di NO2 costituita dallossidazione di NO ad opera dei
radicali perossido (RO2). Questi radicali liberi si formano dalla degradazione di molecole di idrocarburi
volatili (RH) e dalla loro successiva reazione con lossigeno atmosferico. Lattacco agli idrocarburi
volatili dovuto alla presenza in atmosfera di altri radicali liberi, i radicali ossidrile (ROH):
COV + (ROH) (RH)
(RH) + O2 (RO2)
(RO2) + NO NO2
NO2 pu innescare le reazioni di fotolisi (1) e produrre ozono, rigenerando una molecola di NO che
torna ad essere disponibile per una nuova ossidazione, oppure in alternativa, reagire con radicali OH,
formando acido nitrico, o con radicali perossiacetile formando perossiacetilnitrato. Questi sono prodotti
terminali che esauriscono la catena di reazioni e viene in tal caso NO2 viene rimosso dal ciclo
fotochimico. La produzione di radicali OH anche essa fondamentalmente di tipo fotochimico, ed i
principali precursori sono lacido nitroso, la formaldeide e lo stesso ozono. Lozono, dunque, non solo
il prodotto quantitativamente pi importante dei processi di inquinamento fotochimico, ma anche parte
del "combustibile" che attiva il processo:
O3 +h O2 + O
O + H2O 2OH
In condizioni di smog fotochimico si osserva in atmosfera la formazione di un gran numero di particelle
di dimensioni tali da determinare una forte riduzione della visibilit (vedi fig.5); per questo motivo i
processi fotochimici vengono spesso indicati con il termine "smog". In condizioni di smog fotochimico,
le specie inorganiche pi abbondanti in fase particellare sono i nitrati, formati a partire dallacido nitrico
sia per reazione veloce con l'ammoniaca (formazione di nitrato d'ammonio) che per deposizione sul
materiale particellare, che accompagna la combustione dei combustibili pi pesanti.
La concentrazione degli inquinanti nellatmosfera determinata non solo dal numero e
dall'intensit delle sorgenti di inquinamento, dalla distanza da tali sorgenti e dalle trasformazioni
chimico-fisiche cui vengono sottoposti, ma soprattutto dalle condizioni meteorologiche locali per i
fenomeni di inquinamento a scala locale e dalle condizioni meteorologiche locali e a grande scala per i
fenomeni di inquinamento a grande distanza dalle sorgenti. Sono le condizioni meteorologiche che
spesso costituiscono il parametro chiave per la comprensione della genesi, dellentit e dello sviluppo
nel tempo di un evento di inquinamento atmosferico.Per i fenomeni di inquinamento a scala locale
l'influenza maggiore sul trasporto e la diffusione atmosferica degli inquinanti dovuta all'intensit del
vento, alle condizioni di turbolenza (meccanica e termodinamica) dei bassi strati atmosferici ed ad effetti
meteorologici particolari quali le brezze (di mare o di monte), all'incanalamento del vento in valli strette,

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.126/172

o nelle strade delle zone urbane, ecc. Per i fenomeni di inquinamento a grande scala, l'influenza
maggiore sul trasporto e sulla diffusione degli inquinanti dovuta alle variazioni del vento con la quota
(shear del vento) e alla turbolenza determinata dalle aree cicloniche e anticicloniche.
I molteplici effetti sulla salute delluomo e i danni in genere, attribuibili ai differenti inquinanti
atmosferici presenti nel miscuglio dello smog fotochimico, sono riassunti in tabella 3.

Fig.5 Area urbana in condizioni di smog fotochimico.


Tabella 3
Principali effetti degli inquinanti che causano smog fotochimico

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.127/172

Per calcolare il contributo dei vari inquinanti alleffetto di smog fotochimico FS sono stati
sviluppati da UNECE (United Nations Economic Commission for Europe), a seguito del protocollo di
Ginevra del 1991, i fattori di caratterizzazione POCP (Photechemical Ozono Creation Potential). Il gas
assunto come riferimento letilene; pertanto il POCP del gas i-esimo definito come:

POCPi = (contributo a FS del gas i) / (contributo a FS di C2H4)


Lintero contributo alla distruzione della fascia di ozono stratosferico di un processo/prodotto dato da :

POCP = i POCPi mi
Dove mi la massa in g delli-esimo gas emesso. In tabella 4 sono riportati i valori dei fattori POCP.
I potenziali PCOP rappresentano la stima della quantit di ozono prodotto quando viene
rilasciato un kg di gas inquinante; questa quantit determinata attraverso modelli in cui la
concentrazione di NOx si assume media e la concentrazione di VOC posta uguale a zero. Questo
ovviamente una forte approssimazione poich la creazione di ozono non un fenomeno lineare e le
assunzioni fatte potrebbero sottostimarne il valore.
In tabella 4 vengono riportati i valori dei fattori di caratterizzazione POCP di UNECE.
Tabella 4
Valori dei fattori di caratterizzazione POCP di UNECE(1991)
Emissione in aria

POCP medio
(g eq.C2H4/g)

(a) 2-Methyl-1-Butene (C5H10)

0.777

(a) 2-Methyl-2-Butene (C5H10)

0.779

(a) 3-Methyl-1-Butene (C5H10)

0.895

(a) Acetaldehyde (CH3CHO)

0.527

(a) Acetone (CH3COCH3)

0.178

(a) Acetylene (C2H2)

0.168

(a) Alcohols

0.196

(a) Aldehydes

0.443

(a) Alkanes

0.398

(a) Aromatic Hydrocarbons (unspecified)


(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)

0.761
-0.334

(a) Benzene (C6H6)

0.189

(a) Butane (i-C4H10)

0.315

(a) Butane (n-C4H10)

0.41

(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)

0.959

(a) Butene (2-CH3CHCHCH3)

0.992

(a) Butyl Acetate (i-CH3COO(CH2)3CH3)

0.332

(a) Butyl Acetate (n-CH3COO(CH2)3CH3)

0.323

(a) Butyraldehyde (CH3CH2CH2CHO)

0.568

(a) Butyraldehyde (i-CH3CH2CH2CHO)

0.631

(a) Decane (n-C10H22)

0.464

(a) Dimethylbutane (2,2-C6H14)

0.251

(a) Dimethylbutane (2,3-C6H14)

0.384

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 4 (seguito)
Valori dei fattori di caratterizzazione POCP di UNECE(1991)
Emissione in aria

POCP medio
(g eq.C2H4/g)

(a) Dodecane (n-C12H26)

0.412

(a) Ester (unspecified)

0.223

(a) Ethane (C2H6)

0.082

(a) Ethanol (C2H5OH)

0.268

(a) Ethyl Acetate (CH3COOC2H5)

0.218

(a) Ethylbenzene (C8H10)

0.593

(a) Ethylene (C2H4)

(a) Ethyltoluene (m-C6H4CH3C2H5)

0.794

(a) Ethyltoluene (o-C6H4CH3C2H5)

0.668

(a) Ethyltoluene (p-C6H4CH3C2H5)

0.725

(a) Formaldehyde (CH2O)

0.421

(a) Halogenous Hydrocarbons (unspecified)

0.021

(a) Heptane (C7H16)

0.529

(a) Hexane (C6H14)

0.421

(a) Hydrocarbons (except methane)

0.416

(a) Hydrocarbons (unspecified)

0.377

(a) Isobutene (CH2C(CH3)2)

0.643

(a) Ketone (unspecified)

0.326

(a) Methane (CH4)

0.007

(a) Methanol (CH3OH)

0.123

(a) Methyl Acetate (CH3COOCH3)

0.025

(a) Methyl Chloroform (CH3CCl3, HC-140a)

0.001

(a) Methyl Ethyl Ketone (MEK, C5H10O)

0.473

(a) Methyl Pentane (2-C6H14)

0.524

(a) Methyl Pentane (3-C6H14)

0.431

(a) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC-130)

0.01

(a) Methylheptane (2-C8H18)

0.469

(a) Methylhexane (2-C7H16)

0.492

(a) Methylhexane (3-C7H16)

0.492

(a) Methylnonane (2-C10H22)

0.448

(a) Methyloctane (2-C9H20)

0.505

(a) Nonane (n-C9H20)

0.469

(a) Octane (C8H18)

0.493

(a) Olefins (unspecified)

0.906

(a) Pentane (i-C5H12)

0.296

(a) Pentane (n-C5H12)

0.408

(a) Pentene (1-CH3(CH2)2CHCH3)

1.059

(a) Pentene (2-CH3CH2(CH)2CH3)

0.93

(a) Propane (C3H8)

0.42

(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)

0.603

(a) Propyl Acetate (i-CH3COO(CH2)2CH3)

0.215

(a) Propylbenzene (i-C6H5C3H7)

0.565

(a) Propylbenzene (n-C6H5C3H7)

0.492

Pag.128/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.129/172

Tabella 4 (seguito)
Valori dei fattori di caratterizzazione POCP di UNECE(1991)
Emissione in aria

POCP medio
(g eq.C2H4/g)

(a) Propylene (CH2CHCH3)

1.03

(a) Tetrachloroethylene (C2Cl4)

0.005

(a) Toluene (C6H5CH3)

0.563

(a) Trichloroethylene (C2HCl3)

0.066

(a) Trimethylbenzene (1,2,3-C6H3(CH3)3)

1.17

(a) Trimethylbenzene (1,2,4-C6H3(CH3)3)

1.2

(a) Trimethylbenzene (1,3,5-C6H3(CH3)3)

1.15

(a) Undecane (n-C11H24)

0.436

(a) Valeraldehyde (CH3(CH2)3CHO)

0.686

(a) Xylene (m-C6H4(CH3)2)

0.993

(a) Xylene (o-C6H4(CH3)2)

0.666

(a) Xylene (p-C6H4(CH3)2)

0.888

(a) VOC (Volatil Organic Compounds)

0.377

Acidificazione

Lacidificazione atmosferica dovuta alla presenza di inquinanti quali:


ossidi di zolfo, SO2, ed SO3, che si formano in tutti i processi di combustione in cui vengono
impiegati combustibili di origine fossile. La fonte principale costituita dalle centrali elettriche e
dagli impianti di riscaldamento. Un contributo tuttaltro che trascurabile alla quantit di SOx
immessa nellatmosfera dato anche dalle industrie metallurgiche che trattano minerali contenenti
zolfo, come la pirite, dalle raffinerie di petrolio, dalla lavorazione di materiali plastici e dalla
desolforazione dei gas naturali. Lemissione naturale di SO2 proviene invece dallattivit dei
vulcani. Dei due ossidi SO2 di gran lunga la specie prevalente. Infatti la velocit della reazione di
trasformazione dellanidride solforosa in anidride solforica, 2SO2 + O2 2SO3, apprezzabile solo
a temperature molto alte. Nellatmosfera invece la conversione da SO2 a SO3 resa pi veloce per la
presenza degli ossidi dellazoto che la catalizzano. Lanidride solforica si trasforma con lacqua in
acido solforico
SO3 + H2O H2SO4.

ammoniaca NH3 prodotta da attivit agricole


ossidi di azoto NOx, di cui il traffico autoveicolare la fonte principale, che in atmosfera in presenza
di radicali ossidrile o vapor dacqua danno luogo ad acido nitrico, la cui molecola molto stabile,
ma che pu essere rimossa sia reagendo con NH3 sia per deposizione diretta su superfici e
adsorbimento sulle gocce di acqua.
Acido solforico e acido nitrico sono responsabili del fenomeno delle piogge acide , ovvero della
diminuzione del pH delle precipitazioni, che di norma pari a 5.7 per la presenza di CO2.
La pioggia acida un problema tipico di inquinamento su scala regionale, con una componente su scala
globale legata alle emissioni di SO2 rilasciate dai vulcani od originate dalla decomposizione in ambiente
ossidante di materiale organico. Si tratta anche di un fenomeno trasfrontaliero poich generalmente la

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.130/172

ricaduta degli inquinanti primari sotto forma di acidi avviene dopo trasporto da parte del vento su lunghe
distanze.
Gli studi sugli effetti delle deposizioni acide mettono in evidenza danni provocati alle foreste, in
particolare alle conifere, perch i terreni, con la sola eccezione di particolari zone geografiche
caratterizzate da suolo calcareo in grado di neutralizzare l'acidit delle piogge, si isteriliscono
gradualmente. Le precipitazioni ne mutano i contenuti chimici e possono privare le radici delle piante
del loro nutrimento; in particolare, calcio e potassio, indispensabili alla vita delle piante, possono venire
dilavati provocando una maggiore vulnerabilit delle foglie alle malattie. In seguito alla caduta diretta o
indiretta delle piogge acide, migliaia di specchi d'acqua sono divenuti fortemente acidi, particolarmente
colpiti sono quelli con fondo siliceo o con un bacino imbrifero che non sia in grado di fornire una riserva
alcalina sufficiente. I laghi acidificati sono caratterizzati da elevate concentrazioni di ioni alluminio Al
che provengono dal dilavamento delle rocce ad opera degli idrogenioni H+. Sia l'acidit di per s, sia le
elevate concentrazioni di ioni Al sono responsabili della diminuzione della biodiversit. Poche specie
sopravvivono e riescono a riprodursi quando il pH dell'acqua scende sotto il valore 5. L'acqua dei laghi
acidificati spesso appare limpida per l'assenza di flora e di fauna. Danni ulteriori ad animali, piante e
anche all'uomo, possono poi derivare anche dal fatto che alcuni metalli pesanti, molto pericolosi perch
tossici anche in piccole concentrazioni, vengono resi solubili da questa pioggia: mercurio, piombo,
cadmio, nichel e plutonio entrano cos a far parte della catena alimentare attraverso cui possono
raggiungere concentrazioni letali. Per quanto riguarda gli effetti sulla salute umana esistono prove che
l'acidit dell'inquinamento sia il principale responsabile delle infezioni polmonari, tra cui le difficolt
respiratorie e le bronchiti dei bambini. Chi affetto da asma va incontro a peggioramenti in presenza di
aerosol di acido solforico anche a concentrazioni molto basse. Di recente stata avanzata l'ipotesi che
l'inquinamento da anidride solforosa causi una diminuzione alla resistenza al cancro del colon e della
mammella, infatti l'SO2 assorbe le radiazioni UV-B, radiazioni necessarie per la sintesi della vitamina D,
un agente protettivo nei confronti di queste tipologie di cancro. La deposizione acida accelera inoltre
nelle aree urbane il tasso di deterioramento dei materiali lapidei e metallici, impiegati nelledilizia, e
quindi del patrimonio artistico e culturale (vedi fig. 6)

Fig. 6 Deterioramento di una statua marmorea causa di depositi acidi.


Per quantificare questo impatto si impiegano come fattori di caratterizzazione i potenziali di
acidificazione, AP (Acidification Potentials), elaborati dal CML (Centre of Environmental Science of

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.131/172

Leiden) ed elencati in tabella 5. L'operazione preliminare di questa standardizzazione consiste


nell'aggregare le emissioni potenzialmente acide (SO2, NOx, NHx) in base alla loro tendenza a formare
ioni H+ confrontate con SO2. Lammoniaca nonostante sia un composto basico, viene incluso per la sua
tendenza ad essere ossidato rilasciando H+. La tabella 6 contiene le emissioni e i valori di AP relativi.
Lacidificazione totale A in g data da:

A = i APi mi
Dove

mi = massa del componente i-esimo [g]

APi = ( H+ MH+) / Mi
Mi = massa molare del composto i-esimo [g]
MH+ = massa molare di H+ [g]
H+ = numero di moli di H+ che potenzialmente possono essere rilasciate da 1 mole del
composto i-esimo
Tabella 5
Potenziali di acidificazione AP del CML (1992)
Emissione in aria

AP
(g eq.H+/g)

(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)

32

(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)

46

(a) Ammonia (NH3)


(a) Hydrogen Chloride (HCl)

17
36.5

(a) Hydrogen Fluoride (HF)

20

(a) Chromic Acid (H2CrO4)

29.5

(a) Sulphuric Acid (H2SO4)

49

(a) Hydrogen Bromide (HBr)

81

(a) Hydrogen Cyanide (HCN)

27

(a) Hydrogen Sulphide (H2S)

17

I limiti insiti nel metodo di calcolo di questo impatto sono legati ad una indipendenza degli effetti dal
recettore, mentre, essendo lacidificazione un effetto a scala regionale, le modifiche potenziali che
apporta possono variare notevolmente a seconda del tipo di suolo, di vegetazione e di ecosistema colpiti.

Eutrofizzazione
L'ingresso di nutrienti (azoto, fosforo, carbonio e silicati) nelle acque e nel suolo un processo
naturale e indispensabile per la sopravvivenza degli ecosistemi acquatici e terrestri. Il problema
dell'eutrofizzazione si pone quando gli apporti di nutrienti aumentano in modo sproporzionato rispetto
alle capacit di metabolizzazione da parte del sistema, la cui crescita e produttivit non viene pi ad
essere limitata dalla disponibilit delle sostanze nutritive.
Il fenomeno naturale, legato in particolare allerosione del suolo, pu durare migliaia di anni; ma in
conseguenza delle attivit umane pu essere accelerato e ridursi a decine di anni. I nutrienti legati alle

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.132/172

attivit dell'uomo provengono principalmente dagli scarichi urbani ed industriali, dai detersivi sintetici e
dai fertilizzanti, in genere ricchi in azoto e fosforo, dai polifosfati usati per abbassare la durezza
dellacqua e aggiunti in alcuni tipi di alimenti come stabilizzanti. Contribuiscono al problema
dell'eutrofizzazione anche le emissioni in aria di ossidi di azoto e di ammoniaca.
L'eutrofizzazione artificiale nei fiumi, laghi e mari chiusi, avviene in fasi successive (vedi fig. 7):
concentrazione di elementi nutritivi: fosforo, azoto, materiale organico, sali minerali;
crescita incontrollata di fitoplancton e alghe nello strato superficiale epilimnio pi caldo,
determinando le ben note fioriture algali, che colorano le acque togliendo loro limpidit e
trasparenza e impedendo la penetrazione della luce necessaria alla produzione fotosintetica di
ossigeno, mentre sulle sponde danno luogo a decomposizione maleodorante (vedi fig.8);
morte delle alghe e loro decomposizione nello strato ipolimnio pi basso e pi freddo attraverso
batteri aerobici che consumano rapidamente ossigeno e provocano modificazioni di habitat a cui
lecosistema risponde con una caduta del numero di specie e una semplificazione della comunit
(riduzione della biodiversit);
distruzione completa della riserva di ossigeno negli strati profondi e nel sedimento e instaurarsi di
una decomposizione anaerobica o anossica, con organismi degradatori che demoliscono la biomassa
liberando acido solfidrico ed ammoniaca. Queste condizioni riducenti portano allemissione di
fosforo, in precedenza immagazzinato nel sedimento, intensificando il processo di eutrofizzazione e
portando alla morte di tutte le specie.
Il fenomeno pi accentuato in estate in quanto lirraggiamento solare massimo e la stratificazione
delle acque pi netta.

Fig. 7 Fenomeno delleutrofizzazione delle acque

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.133/172

Fig.8 Ambienti lentici a diverso grado di eutrofizzazione.


Di tipo diverso l'eutrofizzazione provocata dalle acque di raffreddamento delle centrali termiche e
nucleari che, aumentando la temperatura dei bacini idrici nei quali si scaricano, accelerano in modo
anomalo i processi biologici e diminuiscono contemporaneamente la solubilit dell'ossigeno nell'acqua.
Le biocenosi vegetali e animali, in ogni caso, risentono dell'eutrofizzazione cambiando la
propria composizione specifica a vantaggio degli organismi pi tolleranti e meno esigenti in fatto di
ossigeno, alterando cos profondamente non solo l'equilibrio ecologico dell'ecosistema interessato, ma
anche quello degli ecosistemi con questo interagenti. Ovviamente il processo diverso a seconda del
volume dacqua interessato, delle correnti presenti, della profondit delle acque, delle specie esistenti,
delle caratteristiche chimico-fisiche dellacqua o del suolo, delle condizioni climatiche, ecc. e avviene
comunque in tempi lunghi; limpatto riveste carattere locale o regionale.
Per misurare il grado di inquinamento delle acque ad opera di sostanze riducenti, vengono usati
due indicatori: BOD (Biological Oxygen Demand) e COD (Chemical Oxygen Demand), entrambi
espressi in kg di O2. Questi rappresentano la quantit di ossigeno necessaria per giungere allo stato di
purezza naturale ossia la "domanda di ossigeno" del corpo idrico. BOD fa riferimento alla domanda
biochimica di ossigeno (Biochemical Oxygen Demand), ovvero alla quantit di ossigeno necessaria per
decomporre, attraverso lazione di batteri aerobi, le sostanze organiche presenti nelle acque. COD si
riferisce alla quantit di ossigeno richiesto per lossidazione chimica (Chemical Oxygen Demand) delle
sostanze organiche biodegradabili e non biodegradabili e delle sostanze inorganiche eventualmente
presenti (cloruri, solfiti, nitriti, ecc.).
Il contributo alla eutrofizzazione, dovuto ai vari nutrienti immessi nellambiente, pu essere
determinato attraverso i fattori di caratterizzazione Nutrification Potential NP (vedi tabella 6),
elaborati dal CML, che sono la misura della capacit di formare biomassa, pi precisamente un
particolare tipo di alga detta Redfield, confrontata con il fosfato PO4---. Il contributo viene poi tradotto in
consumo di ossigeno necessario alla decomposizione di detta alga. Le emissioni in aria, acqua e suolo
sono convertite usando gli NP in unemissione equivalente di fosfato in termini di eutrofizzazione E:

E = i NPi mi
Dove

mi = massa del nutriente i-esimo [g]

NPi = (Vi/Mi * NO2/Ae) / (1/MPO4 * N02/Ap)

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.134/172

Mi = massa molare del composto i-esimo [g]


Vi = numero di atomi di azoto o fosforo contenuti nella molecola del composto
Ae, Ap = numero di atomi di azoto, numero di atomi di fosforo in una molecola di alga ( sono
rispettivamente 16 e 1 per la Redfield )
NO2= numero di moli di ossigeno consumate nel degrado della biomassa (138 moli per Redfield)
MPO4 = massa molare del fosfato pari a 95 g
Poich il consumo di ossigeno un step intermedio del fenomeno di eutrofizzazione, nel calcolo
delleffetto vengono presi in considerazione anche gli elementi ossidati chimicamente o biologicamente,
includendo il valore COD, il cui fattore di caratterizzazione dato da:

NPCOD= (1/MO2) / (1/MPO4 * N02/Ap)


dove MO2 = massa molare dellossigeno pari a 32 g.
Il metodo di calcolo dellimpatto criticabile innanzitutto perch non distingue fra eutrofizzazione
terrestre ed eutrofizzazione delle acque, che sono prodotte da emissioni diverse e che danno luogo a
formazione di biomasse diverse. Trascura anche i parametri locali che influenzano ciascun tipo di
eutrofizzazione. Inoltre implicitamente considera sia lazoto che il fosforo come elementi limitanti, ossia
in grado di regolare lo sviluppo di un ecosistema, pertanto quando sono entrambi presenti nella stessa
area geografica e danno origine alla stessa alga, la produzione di questultima viene vista come
raddoppiata, mentre se manca uno dei due non si ha creazione di biomassa.
Tabella 6
Potenziali di eutrofizzazione NP del CML (1992)

Emissione in acqua

NP
(g eq. PO4---/g)

Emissione in aria e acqua

NP
(g eq. PO4---/g)

(w) Ammonia (NH4+)

0.42 (a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)

0.13

(w) Nitrogen (N, total)

0.42 (w) Ammonia (NH4+)

0.42

(w) Phosphates (PO4 3-)

3.06 (w) Nitrogen (N, total)

0.42

3.06 (w) Phosphates (PO4 3-)

3.06

(w) Phosphorus (P)


(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldhal, as N)
(w) Nitrates (NO3-)

0.022 (w) Phosphorus (P)

3.06

0.42 (w) COD (Chemical Oxygen Demand)

0.022

0.095 (w) Nitrogenous Matter (Kjeldhal, as N)

0.42

(w) Nitrogenous Matter (unspecified, as N)

0.42 (w) Nitrates (NO3-)

(w) Phosphorous Matter (unspecified, as


P)
(w) Nitrogen Dioxide (NO2)

3.06 (w) Nitrogenous Matter (unspecified, as N)

0.42

0.13 (w) Phosphorous Matter (unspecified, as P)

3.06

(w) Nitrogen Oxide (NO)


(w) Nitrites (NO2-)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

0.2 (w) Nitrogen Dioxide (NO2)


0.13 (w) Nitrogen Oxide (NO)

0.095

0.13
0.2

1.336 (a) Nitrous Oxide (N2O)

0.27

(w) Nitrites (NO2-)

0.13

(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)


(a) Ammonia (NH3)

1.336
0.35

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.135/172

Ecotossicit e Tossicit umana


Le sostanze emesse nellambiente in conseguenza di numerosi processi industriali e delle attivit
umane, quali pesticidi, insetticidi, fertilizzanti, derivati e semilavorati del petrolio, materie plastiche,
prodotti chimici di sintesi, contribuiscono al problema dellecotossicit quando lorganismo bersaglio
qualsiasi essere vivente sia vegetale che animale, le cui funzioni vitali possono essere danneggiate con
conseguenze sulla sopravvivenza della specie. Lo sviluppo industriale ha comportato un aumento dei
rischi anche per la salute umana, sia in modo diretto attraverso sostanze tossiche che possono penetrare
nellorganismo attraverso lingestione, linalazione o il contatto (vedi fig.9), sia in modo indiretto
tramite prodotti che arrivano alluomo attraverso la catena alimentare.

Fig.9 Modalit di penetrazione delle sostanze tossiche nellorganismo umano.


Parlando di tossicit necessario fare una distinzione fra tossicit acuta e tossicit cronica: la prima, che
pu risolversi anche nella morte del bersaglio, si verifica nel caso di unemissione che porti
nellambiente una concentrazione tale da causare effetti immediati. In caso di tossicit cronica si
suppone invece che gli effetti si verifichino a lungo termine. Le sostanze responsabili di questi effetti
sono caratterizzate da una bassa biodegradabilit (sostanze persistenti) e dalla capacit di bioaccumularsi
nei tessuti viventi. Gli effetti della tossicit per luomo e gli ecosistemi si verificano generalmente su
scala locale e regionale; solo se le sostanze hanno un elevato fattore di diffusione e di persistenza si
possono avere effetti a scala globale. Lindividuazione di sostanze dannose comporta la conoscenza non
solo della loro tossicit effettiva, ma anche del loro comportamento nellambiente, della loro persistenza
e diffusione, della loro capacit di accumulo nei tessuti, della dose a cui gli effetti possono essere letali.
Let, il grado di salute e talvolta anche il sesso degli organismi colpiti sono ulteriori parametri da
tenere in considerazione poich le risposte sono diverse quando i meccanismi di metabolizzazione sono
meno efficienti o diversa la tipologia ormonale presente.
Nonostante il notevole numero di studi e di esperimenti su esseri umani e su animali e di indagini
epidemiologiche per valutare il contributo dovuto alla suscettibilit individuale, allo stato attuale non si
hanno informazioni precise circa gli effetti tossicologici, cancerogeni e mutagenici di moltissime
sostanze comunemente usate nei processi industriali. In particolare per molti agenti cancerogeni non
stato possibile definire lesistenza di una soglia di rischio.
Nel 1998 il CML (Centre of Environmental Science di Leiden) e il RIVM ( National Institute of
Public Health and Environmental Protection di Bilthoven), supportati dal ministero olandese
dellambiente, hanno elaborato i fattori di caratterizzazione per i potenziali di tossicit umana, adattando
allanalisi LCA lanalisi di rischio Uniform System for the Evaluation of Substances (USES 2.0),
basata su un modello di dispersione multicompartimentale. Vengono infatti considerate le emissioni

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.136/172

iniziali in aria, acqua, acqua marina, suolo industriale e suolo ad uso agricolo. Per ciascuna sostanza
sono stati utilizzati le propriet chimico-fisiche, la velocit di biodegrado e trasformazione
nellambiente, i parametri di esposizione per luomo, tenendo conto dei fattori di predizione e di
sicurezza nellanalisi degli effetti sullorganismo. La modellazione riguarda le emissioni degli inquinanti
nellambiente e la loro distribuzione su diverse scale spaziali: locale, regionale, continentale e globale, e
include la velocit di reazione con la temperatura, la profondit di penetrazione nel suolo, il trasporto
dalla troposfera alla stratosfera, la velocit dei venti. Lesposizione delluomo attraverso lambiente e
lavvelenamento secondario di uccelli predatori e mammiferi viene stimato sulla base delle
concentrazioni ambientali predette (PEC) su scala locale.
Nonostante i limiti intrinseci della metodologia legati a modelli di dispersione semplificati e a una
non perfetta conoscenza degli effetti sinergici delle varie sostanze, sono stati calcolati i potenziali di
tossicit umana HTP per un elevato numero di composti; lambiente regionale essendo rappresentativo
dellEuropa occidentale (356 106 km2, con 60% di acqua, 27% di terreno agricolo, 10% di terreno
industriale e 25% di acque nel sottosuolo). La sostanza assunta come riferimento il diclorobenzene
(1,4-DCB). Gli impatti vengono cos calcolati:

HT = i x HTPx,i Ex,i
Dove Ex,i = emissione della sostanza tossica x [g] nel compartimento i
In tabella 7 sono riportati i fattori di caratterizzazione HTP per la tossicit umana
Tabella 7
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(a) Vinylchloride (CH2CHCl)
(a) Hexachloro-1,3-butadiene (CCl2C2Cl2CCl2)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


92
73000

(a) Chlorobenzene (C6H5Cl)

9.6

(a) Dichlorobenzene (1,2-C6H4Cl2)

9.2

(a) Dichlorobenzene (1,3-C6H4Cl2)

64

(a) Dichlorobenzene (1,4-C6H4Cl2)

(a) Trichlorobenzene (1,2,3-C6H3Cl3)

130

(a) Trichlorobenzene (1,2,4-C6H3Cl3)

130

(a) Trichlorobenzene (1,3,5-C6H3Cl3)

120

(a) Tetrachlorobenzene (1,2,3,4-C6H2Cl4)

52

(a) Tetrachlorobenzene (1,2,3,5-C6H2Cl4)

47

(a) Tetrachlorobenzene (1,2,4,5-C6H2Cl4)

35

(a) Pentachlorobenzene (C6HCl5)


(a) Hexachlorobenzene (C6Cl6)
(a) Chlorophenol (2-C6H4ClOH)
(a) Dichlorophenol (2,4-C6H3Cl2OH)

410
3100000
24
100

(a) Trichlorophenol (2,4,5-C6H2Cl3OH)

9.1

(a) Trichlorophenol (2,4,6-C6H2Cl3OH)

15000

(a) Tetrachlorophenol (2,3,4,6-C6HCl4OH)

310

(a) Pentachlorophenol (C6HCl5O)

5.5

(a) Chlorotoluene (C7H7Cl)

3800

(a) Chloroaniline (3-C6H6ClN)

19000

(a) Chloroaniline (4-C6H6ClN)

290

(a) Dichloroaniline (3,4-C6H3NH2Cl2)

240

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(a) 1-Chloro-4-Nitrobenzene (C6H4ClNO2)
(a) Pentachloronitrobenzene (C6Cl5NO2)
(a) Tetrachlorodibenzo-p-dioxin (2,3,7,8-C12H4Cl4O
(a) Acephate (C4H10NO3PS)
(a) Antimony (Sb)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


1300
200
2100000000
3.3
6200
370000
710

(a) Berylium (Be)

240000

(a) Cadmium (Cd)

160000

(a) Chromium (Cr III)

130

(a) Chromium (Cr VI)

3700000

(a) Cobalt (Co)

19000

(a) Copper (Cu)

4700

(a) Lead (Pb)


(a) Mercury (Hg)
(a) Methyl Mercury (CH3Hg)
(a) Molybdenum (Mo)

360
1200
53000
4900

(a) Nickel (Ni)

38000

(a) Selenium (Se)

43000

(a) Thallium (TI)

310000

(a) Tin (Sn)


(a) Vanadium (V)
(a) Zinc (Zn)
(a) Ammonia (NH3)

1.2
6000
110
1

(a) Hydrogen Sulphide (H2S)

0.77

(a) Hydrogen Chloride (HCl)

2.4

(a) Nitrogen Dioxide (NO2)

1.4

(a) Sulphur Dioxide (SO2)

0.33

(a) Particulates (PM 10)


(a) Acrylonitrile (CH2CHCN)
(a) Acrolein (CH2CHCHO)
(a) Butadiene (1,3-CH2CHCHCH2)
(a) Carbon Disulfide (CS2)
(a) Ethylene (C2H4)

0.9
3600
62
2400
2.6
0.69

(a) Formaldehyde (CH2O)

0.91

(a) Propylene Oxide (C3H6O)

1400

(a) Benzene (C6H6)

2000

(a) Toluene (C6H5CH3)


(a) Styrene (C6H5CHCH2)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Ethylbenzene (C8H10)

0.36
0.052
0.57
1.1

(a) Xylene (m-C6H4(CH3)2)

0.03

(a) Xylene (o-C6H4(CH3)2)

0.14

(a) Xylene (p-C6H4(CH3)2)

0.047

Pag.137/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)

(a) Benzylbutylphthalate

11

(a) Di(2-ethyl)hexylphthalate

2.8

(a) Dibutylphthalate (C6H4(CO2C4H9)2)

28

(a) Diethylphthalate (C12H14O4)

0.34

(a) Dihexylphthalate

7700

(a) Diisooctylphthalate

340

(a) Diisodecylphthalate

50

(a) Dimethyl Phthalate (C10H10O4)

230

(a) Dioctyl Phthalate (C24H38O4)

20

(a) Phthalic Anhydride (C8H4O3)

0.45

(a) Naphthalene (C10H8)


(a) Anthracene (C14H10)
(a) Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH, carcin)

8.9
0.57
630000

(a) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC-130)

1.9

(a) Chloroform (CHCl3, HC-20)

12

(a) Dichloroethane (1,2-CH2ClCH2Cl)

(a) Trichloroethane (1,1,1-CH3Cl3)

16

(a) Trichloroethylene (C2HCl3)

37

(a) Tetrachloroethylene (C2Cl4)

5.3

(a) Aldicarb (C7H14N2O2S)

78

(a) Aldrin (C12H8Cl6)


(a) Anilazine (C9H5N4Cl3)

21
0.078

(a) Atrazine (C8H14ClN5)

4.9

(a) Azinphos-ethyl (C12H16O3N3PS2)

220

(a) Azinphos-methyl (C10H12N3O3PS2)


(a) Benomyl (C14H18N4O3)

16
0.11

(a) Bentazon (C10H12N2O3S)

2.3

(a) Bifenthrin (C23H22ClF3O2)

31

(a) Captafol (C10H9Cl4NO2S)

95

(a) Captan (C9H8Cl3NO2S)


(a)

Carbaryl (C12H11NO2)

0.64
1.1

(a) Carbendazim (C8H9N3O2)

63

(a) Carbofuran (C12H15NO3)

43

(a) Chlordan (C10H6Cl8)


(a) Chlorfenvinphos (C12H14Cl3O4P)
(a) Chloridazon (C10H8N3ClO)
(a) Chlorothalonil (C8Cl4N2)
(a) Chlorpropham (C10H12ClNO2)
(a) Chlorpyrifos (C22H19Cl3NO3PS)
(a) Coumaphos (C14H16ClO5PS)

7400
74
0.014
8.5
0.37
23
850

(a) Cyanazine (C9H13ClN6)

3.8

(a) Cypermethrin (C22H19Cl2NO3)

180

(a) Cyromazine (C6H10N6)

42

(a) D (2,4-C8H6Cl2O3)

0.24

(a) DDT (C14H9Cl5)

120

Pag.138/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(a) Deltamethrin (C22H19Br2NO3)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


1.8

(a) Demeton (C8H19O3PS2)

78

(a) Desmethrin (C8H15N5S)

100

(a) Diazinon (C12H21N2O3)

65

(a) Dichlorprop (C9H8Cl2O3)

1.2

(a) Dichlorvos (C4H7Cl2O4P)


(a) Dieldrin (C12H8Cl6O)
(a) Dimethoate (C5H12NO3PS2)

110
14000
9.5

(a) Dinoseb (C10H12N2O5)

3900

(a) Dinoterb (C10H12N2O5)

180

(a) Disulfoton (C8H19O2PS3)

55

(a) Diuron (C9H10Cl2N2O)

230

(a) DNOC (C7H6N2O5)

180

(a) Endosulfan (C9H6Cl6O3S)

7.3

(a) Endrin (C12H8Cl6O)


(a) Ethoprop (C8H19O2PS2)
(a) Fenitrothion (C9H12NO5PS)

130
1600
6.5

(a) Fentin acetate

2400

(a) Fentin chloride

900

(a) Fentin hydroxide (C18H16OSn)

930

(a) Fenthion (C10H15O3PS2)

480

(a) Folpet (C9H4Cl3NO2S)


(a) Glyphosate (C3H8NO5P)
(a) Heptachlor (C10H5Cl7)

21
0.0034
44

(a) Heptenophos (C9H12ClO4P)

25

(a) Iprodione (C13H13Cl2N3O3)

0.61

(a) Isoproturon (C12H18N2O)

140

(a) Lindane (C6H6Cl6)

310

(a) Linuron (C9H1OCl2N2O2)

15

(a) Malathion (C10H19O6PS2)

0.58

(a) MCPA (C9H9ClO3)

16

(a) Mecoprop (C6H11ClO2)

130

(a) Metamitron (C10H10N4O)

0.96

(a) Metazachlor (C14H16ClN3O)

7.5

(a) Methabenzthiazuron (C10H11N3OS)

7.8

(a) Methomyl (C5H10N2O2S)

6.7

(a) Bromomethane (CH3Br)

330

(a) Metobromuron (C9H11BrN2O2)

330

(a) Metolachlor (C15H22ClNO2)


(a) Mevinphos (C7H13O6P)

2.8
0.61

(a) Oxamyl (C7H13N3O3S)

1.5

(a) Oxydemethon-methyl (C6H15O4PS2)

130

(a) Parathion (C10H14NO5PS)

2.9

(a) Parathion-methyl (C8H10NO5PS)

8.6

Pag.139/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(a) Permethrin (C21H20Cl2O3)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


0.93

(a) Phoxim (C12H15N2O3PS)

11

(a) Pirimicarb (C11H18N4O2)

3.8

(a) Propachlore (C11H14ClNO)

14

(a) Propoxur (C11H15NO3)

40

(a) Pyrazophos (C14H20N3O5PS)

27

(a) Simazine (C7H12ClN5)

27

(a) T (2,4,5-C8H5Cl3O3)

0.97

(a) Thiram (C6H12N2S4)

21

(a) Tolclophos-methyl (C9H11Cl2O3PS)


(a) Tri-allaat (C10H16Cl3NOS)

0.091
11

(a) Triazophos (C12H16O3N3PS)

1100

(a) Tributyltin-oxide

8200

(a) Trichlorfon (C4H8Cl3O4P)

4.9

(a) Trifluarin (C13H16F3N3O4)

1.9

(a) Zineb (C4H6N2S4Zn)

5.2

(w) Antimony (Sb++)


(w) Arsenic (As3+, As5+)

4700
880

(w) Barium (Ba++)

570

(w) Beryllium (Be)

13000

(w) Cadmium (Cd++)

23

(w) Chromium (Cr III)

2.1

(w) Chromium (Cr6+)

3.4

(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)

99

(w) Copper (Cu+, Cu++)

1.3

(w) Lead (Pb++, Pb4+)


(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Methyl Mercury (CH3Hg)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo IV, Mo V, Mo VI)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
(w) Thallium (TI)

12
250
15000
5000
310
51000
200000

(w) Tin (Sn++, Sn4+)

0.017

(w) Vanadium (V3+, V5+)

2900

(w) Zinc (Zn++)

0.57

(w) Acrylonitrile (CH2CHCN)

7700

(w) Acrolein (CH2CHCHO)


(w) Butadiene (1,3-CH2CHCHCH2)
(w) Carbon Disulfide (CS2)
(w) Ethylene (C2H4)

64
7600
2.6
0.71

(w) Formaldehyde (CH2O)

0.04

(w) Propylene Oxide (C3H6O)

2900

(w) Benzene (C6H6)

1900

(w) Toluene (C6H5CH3)

0.33

Pag.140/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)

(w) Styrene (C6H5CHCH2)

0.093

(w) Phenol (C6H6O)

0.054

(w) Ethylbenzene (C6H5C2H5)

0.9

(w) Xylene (m-C6H4(CH3)2)

0.37

(w) Xylene (o-C6H4(CH3)2)

0.46

(w) Xylene (p-C6H4(CH3)2)


(w) Butylbenzylphthalate
(w) Di(2-ethyl)hexylphthalate
(w) Dibutylphthalate (C6H4(CO2C4H9)2)
(w) Diethylphthalate (C12H14O4)
(w) Dihexylphthalate
(w) Diisooctylphthalate

0.38
0.094
1
0.59
0.15
16000
19

(w) Diisodecylphthalate

20

(w) Dimethyl Phthalate (C10H10O4)

7.8

(w) Dioctyl Phthalate (C24H38O4)

6.9

(w) Phthalic Anhydride (C8H4O3)

0.00013

(w) Naphthalene (C10H8)

6.1

(w) Anthracene (C14H10)

2.2

(w) Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH, carcin)


(w) Methylene Chloride (CH2Cl2)
(w) Chloroform (CHCl3)
(w) Carbon Tetrachloride (CCl4)

310000
1.8
12
210

(w) Dichloroethane (1,2-CH2ClCH2Cl)

30

(w) Trichlorethane (1,1,1-CH3CCl3)

16

(w) Trichloroethylene (CHClCCl2)

36

(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)

5.5

(w) Vinylchloride (CH2CHCl)

0.016

(w) Hexachloro-1,3-butadiene (CCl2C2Cl2CCl2)

74000

(w) Chlorobenzene (C6H5Cl)

9.5

(w) Dichlorobenzene (1,2-C6H4Cl2)

(w) Dichlorobenzene (1,3-C6H4Cl2)

78

(w) Dichlorobenzene (1,4-C6H4Cl2)

1.1

(w) Trichlorobenzene (1,2,3-C6H3Cl3)

140

(w) Trichlorobenzene (1,2,4-C6H3Cl3)

130

(w) Trichlorobenzene (1,3,5-C6H3Cl3)

130

(w) Tetrachlorobenzene (1,2,3,4-C6H2Cl4)

170

(w) Tetrachlorobenzene (1,2,3,5-C6H2Cl4)

97

(w) Tetrachlorobenzene (1,2,4,5-C6H2Cl4)


(w) Pentachlorobenzene (C6HCl5)
(w) Hexachlorobenzene (C6Cl6)

190
1300
5800000

(w) Chlorophenol (2-C6H4ClOH)

76

(w) Dichlorophenol (2,4-C6H3Cl2OH)

18

(w) Trichlorophenol (2,4,5-C6H2Cl3OH)

49

(w) Trichlorophenol (2,4,6-C6H2Cl3OH)

10000

Pag.141/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(w) Tetrachlorophenol (2,3,4,6-C6HCl4OH)
(w) Pentachlorophenol (PCP, C6Cl5OH)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


38
7.9

(w) Chlorotoluene (C7H7Cl)

2600

(w) Chloroaniline (3-C6H6ClN)

3800

(w) Chloroaniline (4-C6H6ClN)

3100

(w) Dichloroaniline (3,4-C6H3NH2Cl2)


(w) 1-Chloro-4-Nitrobenzene (C6H4ClNO2)
(w) Pentachloronitrobenzene (C6Cl5NO2)
(w) Tetrachlorodibenzo-p-dioxin (2,3,7,8-C12H4Cl4

150
1800
97
940000000

(w) Acephate (C4H10NO3PS)

2.3

(w) Aldicarb (C7H14N2O2S)

66

(w) Aldrin (C12H8Cl6)

6500

(w) Anilazine (C9H5N4Cl3)

0.26

(w) Atrazine (C8H14ClN5)

(w) Azinphos-ethyl (C12H16O3N3PS2)

500

(w) Azinphos-methyl (C10H12N3O3PS2)

2.7

(w) Benomyl (C14H18N4O3)

0.78

(w) Bentazon (C10H12N2O3S)

0.8

(w) Bifenthrin (C23H22ClF3O2)

110

(w) Captafol (C10H9Cl4NO2S)

540

(w) Captan (C9H8Cl3NO2S)

0.0058

(w) Carbaryl (C12H11NO2)

1.5

(w) Carbendazim (C8H9N3O2)

8.2

(w) Carbofuran (C12H15NO3)

12

(w) Chlordan (C10H6Cl8)

810

(w) Chlorfenvinphos (C12H14Cl3O4P)

220

(w) Chloridazon (C10H8N3ClO)

0.16

(w) Chlorothalonil (C8Cl4N2)

6.8

(w) Chlorpropham (C10H12ClNO2)

1.1

(w) Chlorpyrifos (C22H19Cl3NO3PS)


(w) Coumaphos (C14H16ClO5PS)

48
11000

(w) Cyanazine (C9H13ClN6)

6.5

(w) Cypermethrine (C22H19NO3Cl2)

6.1

(w) Cyromazine (C6H10N6)


(w) 2,4-D (C8H6Cl2O3)

5.9
0.13

(w) DDT (C14H9Cl5)

40

(w) Deltamethrin (C22H19Br2NO3)

3.1

(w) Demeton (C8H19O3PS2)

790

(w) Desmethrin (C8H15N5S)

55

(w) Diazinon (C12H21N2O3)

72

(w) Dichlorprop (C9H8Cl2O3)

26

(w) Dichlorvos (C4H7Cl2O4P)

0.37

(w) Dieldrin (C12H8Cl6O)


(w) Dimethoate (C5H12NO3PS2)

49000
3.9

Pag.142/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)

(w) Dinoseb (C10H12N2O5)

170

(w) Dinoterb (C10H12N2O5)

2.7

(w) Disulfoton (C8H19O2PS3)

38

(w) Diuron (C9H10Cl2N2O)

58

(w) DNOC (C7H6N2O5)

64

(w) Endosulfan (C9H6Cl6O3S)


(w) Endrin (C12H8Cl6O)
(w) Ethoprop (C8H19O2PS2)
(w) Fenitrothion (C9H12NO5PS)

19
660
2600
24

(w) Fentin acetate

960

(w) Fentin chloride

930

(w) Fentin hydroxide (C18H16OSn)

950

(w) Fenthion (C10H15O3PS2)

710

(w) Folpet (C9H4Cl3NO2S)

94

(w) Glyphosate (C3H8NO5P)

0.072

(w) Heptachlor (C10H5Cl7)

3800

(w) Heptenophos (C9H12ClO4P)

1.4

(w) Iprodione (C13H13Cl2N3O3)

0.4

(w) Isoproturon (C12H18N2O)

14

(w) Lindane (C6H6Cl6)

130

(w) Linuron (C9H1OCl2N2O2)

130

(w) Malathion (C10H19O6PS2)

(w) MCPA (C9H9ClO3)

17

(w) Mecoprop (C6H11ClO2)

220

(w) Metamitron (C10H10N4O)

0.18

(w) Metazachlor (C14H16ClN3O)

1.8

(w) Methabenzthiazuron (C10H11N3OS)

2.9

(w) Methomyl (C5H10N2O2S)

3.6

(w) Methyl Bromide (CH3Br)

280

(w) Metobromuron (C9H11BrN2O2)


(w) Metolachlor (C15H22ClNO2)

8.7
0.61

(w) Mevinphos (C7H13O6P)

6.2

(w) Oxamyl (C7H13N3O3S)

0.39

(w) Oxydemeton-Methyl

81

(w) Parathion (C10H14NO5PS)

27

(w) Parathion-methyl (C8H10NO5PS)

17

(w) Permethrin (C21H20Cl2O3)

25

(w) Phoxim (C12H15N2O3PS)

130

(w) Pirimicarb (C11H18N4O2)

1.8

(w) Propachlore (C11H14ClNO)

1.8

(w) Propoxur (C11H15NO3)

1.4

(w) Pyrazophos (C14H20N3O5PS)

58

(w) Simazine (C7H12ClN5)

11

(w) 2,4,5-T (C8H5Cl3O3)

2.1

Pag.143/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)

(w) Thiram (C6H12N2S4)

3.6

(w) Tolclophos-methyl

1.6

(w) Tri-allaat (C10H16Cl3NOS)

91

(w) Triazophos (C12H16O3N3PS)

1700

(w) Tributyltin-oxide

3700

(w) Trichlorfon (C4H8Cl3O4P)

0.41

(w) Trifluarin (C13H16F3N3O4)

110

(w) Zineb (C4H6N2S4Zn)


(s) Antimony (Sb)

1.9
2400

(s) Arsenic (As)

490

(s) Barium (Ba)

290

(s) Beryllium (Be)

6400

(s) Cadmium (Cd)

90

(s) Chromium (Cr III)

9.8

(s) Chromium (Cr VI)

16

(s) Cobalt (Co)

61

(s) Copper (Cu)

3.2

(s) Lead (Pb)

180

(s) Mercury (Hg)


(s) Methyl Mercury (CH3Hg)
(s) Molybdenum (Mo)
(s) Nickel (Ni)

200
10000
2800
160

(s) Selenium (Se)

25000

(s) Thallium (Tl)

100000

(s) Tin (Sn)

32

(s) Vanadium (V)

1600

(s) Zinc (Zn)

0.35

(s) Acrylonitrile (CH2CHCN)

1700

(s) Acrolein (CH2CHCHO)


(s) Butadiene (1,3-CH2CHCHCH2)
(s) Carbon Disulfide (CS2)
(s) Ethylene (C2H4)
(s) Formaldehyde (CH2O)
(s) Propylene Oxide (C3H6O)
(s) Benzene (C6H6)
(s) Toluene (C6H5CH3)
(s) Styrene (C6H5CHCH2)
(s) Phenol (C6H5OH)
(s) Ethylbenzene (C6H5C2H5)
(s) Butylbenzylphthalate
(s) Butyl(2-ethylhexyl)phthalate
(s) Dibutylphtalate (C6H4(CO2C4H9)2)
(s) Dihexylphthalate
(s) Diisooctylphthalate

18
2400
2.4
0.67
0.021
630
1700
0.23
0.019
0.0066
0.55
0.002
0.0057
0.014
15
0.056

Pag.144/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Tabella 7 (seguito)
Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)
Emissione in aria, acqua o suolo
(s) Diisodecylphthalate

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


0.042

(s) Dioctyl Phthalate (C24H38O4)

0.0096

(s) Phthalic Anhydride (C8H4O3)

0.00000072

(s) Naphthalene (C10H8)

1.8

(s) Anthracene (C14H10)

0.022

(s) Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH, carcin)

3000

(s) Trichloroethylene (CHClCl2)

34

(s) Tetrachloroethylene (C2Cl4)

4.9

(s) Vinylchloride (CH2CHCl)

90

(s) Hexachloro-1,3-butadiene (CCl2C2Cl2CCl2)


(s) Chlorobenzene (C6H5Cl)

32000
7.1

(s) Dichlorobenzene (1,2-C6H4Cl2)

(s) Dichlorobenzene (1,3-C6H4Cl2)

51

(s) Dichlorobenzene (1,4-C6H4Cl2)

0.74

(s) Trichlorobenzene (1,2,3-C6H3Cl3)

55

(s) Trichlorobenzene (1,2,4-C6H3Cl3)

44

(s) Trichlorobenzene (1,3,5-C6H3Cl3)

53

(s) Tetrachlorobenzene (1,2,3,4-C6H2Cl4)

5.4

(s) Tetrachlorobenzene (1,2,3,5-C6H2Cl4)

14

(s) Tetrachlorobenzene (1,2,4,5-C6H2Cl4)

5.5

(s) Pentachlorobenzene (C6HCl5)

150

(s) Hexachlorobenzene (C6Cl6)

1300000

(s) Chlorophenol (2-C6H4ClOH)

1.5

(s) Dichlorophenol (2,4-C6H3Cl2OH)

(s) Trichlorophenol (2,4,5-C6H2Cl3OH)

3.2

(s) Trichlorophenol (2,4,6-C6H2Cl3OH)

190

(s) Tetrachlorophenol (2,3,4,6-C6HCl4OH)

1.7

(s) Pentachlorophenol (PCP, C6Cl5OH)

0.043

(s) Chloroaniline (3-C6H6ClN)

510

(s) Chloroaniline (4-C6H6ClN)

560

(s) Dichloroaniline (3,4-C6H3NH2Cl2)

33

(s) Pentachloronitrobenzene (C6Cl5NO2)

4.7

(s) Acephate (C4H10NO3PS)

34

(s) Aldicarb (C7H14N2O2S)

15

(s) Aldrin (C12H8Cl6)

170

(s) Anilazine (C9H5N4Cl3)

0.00033

(s) Atrazine (C8H14ClN5)

0.96

(s) Azinphos-ethyl (C12H16O3N3PS2)


(s) Azinphos-methyl (C10H12N3O3PS2)
(s) Benomyl (C14H18N4O3)

7.5
0.11
0.0062

(s) Bentazon (C10H12N2O3S)

0.17

(s) Bifenthrin (C23H22ClF3O2)

0.32

(s) Captafol (C10H9Cl4NO2S)

86

(s) Captan (C9H8Cl3NO2S)

0.00012

Tabella 7 (seguito)

Pag.145/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)


Emissione in aria, acqua o suolo
(s) Carbaryl (C12H11NO2)

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)


0.051

(s) Carbofuran (C12H15NO3)

1.8

(s) Chlordan (C10H6Cl8)

30

(s) Chlorfenvinphos (C12H14Cl3O4P)

12

(s) Chloridazon (C10H8N3ClO)

0.022

(s) Chlorpropham (C10H12ClNO2)

0.089

(s) Coumaphos (C14H16ClO5PS)

1800

(s) Cyanazine (C9H13ClN6)

0.38

(s) Cypermethrine (C22H19NO3Cl2)


(s) Cyromazine (C6H10N6)

2
1.4

(s) 2,4-D (C8H6Cl2O3)

0.026

(s) DDT (C14H9Cl5)

1.9

(s) Deltamethrin (C22H19Br2NO3)

0.033

(s) Demeton (C8H19O3PS2)

97

(s) Desmethrin (C8H15N5S)

3.2

(s) Diazinon (C12H21N2O3)

3.5

(s) Dichlorprop (C9H8Cl2O3)

0.28

(s) Dichlorvos (C4H7Cl2O4P)

0.039

(s) Dieldrin (C12H8Cl6O)

1600

(s) Dimethoate (C5H12NO3PS2)

0.65

(s) Dinoterb (C10H12N2O5)

0.13

(s) Disulfoton (C8H19O2PS3)

0.24

(s) Diuron (C9H10Cl2N2O)

7.9

(s) DNOC (C7H6N2O5)

300

(s) Endosulfan (C9H6Cl6O3S)

0.018

(s) Endrin (C12H8Cl6O)

82

(s) Ethoprop (C8H19O2PS2)

550

(s) Fenitrothion (C9H12NO5PS)

0.35

(s) Fentin acetate

10

(s) Fentin chloride

14

(s) Fentin hydroxide (C18H16OSn)

9.3

(s) Fenthion (C10H15O3PS2)

12

(s) Folpet (C9H4Cl3NO2S)

16

(s) Glyphosate (C3H8NO5P)

0.00071

(s) Heptachlor (C10H5Cl7)

4.8

(s) Heptenophos (C9H12ClO4P)

0.022

(s) Iprodione (C13H13Cl2N3O3)

0.007

(s) Isoproturon (C12H18N2O)

3.1

(s) Lindane (C6H6Cl6)

9.8

(s) Linuron (C9H1OCl2N2O2)

10

(s) Malathion (C10H19O6PS2)

0.016

(s) MCPA (C9H9ClO3)

1.1

(s) Mecoprop (C6H11ClO2)

46

(s) Chromium (Cr)

9.8

(s) Metamitron (C10H10N4O)

0.013

Tabella 7 (seguito)

Pag.146/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Potenziali di tossicit umana HTP da USES 2.0 (1998)


Emissione in aria, acqua o suolo

HTP(g eq. 1,4-DCB/g)

(s) Metazachlor (C14H16ClN3O)

0.17

(s) Methabenzthiazuron (C10H11N3OS)

0.39

(s) Methomyl (C5H10N2O2S)

0.76

(s) Methyl Bromide (CH3Br)

250

(s) Metobromuron (C9H11BrN2O2)


(s) Metolachlor (C15H22ClNO2)

2.1
0.12

(s) Mevinphos (C7H13O6P)

0.032

(s) Oxamyl (C7H13N3O3S)

0.074

(s) Oxydemethon-methyl (C6H15O4PS2)


(s) Parathion (C10H14NO5PS)
(s) Parathion-methyl (C8H10NO5PS)
(s) Permethrin (C21H20Cl2O3)

4.2
0.097
0.28
0.023

(s) Phoxim (C12H15N2O3PS)

4.2

(s) Pirimicarb (C11H18N4O2)

0.32

(s) Propachlore (C11H14ClNO)

0.15

(s) Propoxur (C11H15NO3)

0.29

(s) Pyrazophos (C14H20N3O5PS)


(s) Simazine (C7H12ClN5)
(s) 2,4,5-T (C8H5Cl3O3)
(s) Thiram (C6H12N2S4)
(s) Tolclophos-methyl

1.3
2.4
0.19
0.28
0.061

(s) Tri-allaat (C10H16Cl3NOS)

0.39

(s) Triazophos (C12H16O3N3PS)

200

(s) Tributyltin-oxide

47

(s) Trichlorfon (C4H8Cl3O4P)

0.021

(s) Trifluarin (C13H16F3N3O4)

0.75

(s) Zineb (C4H6N2S4Zn)

0.11

(s) Xylene (m-C6H4(CH3)2)

0.021

(s) Xylene (o-C6H4(CH3)2)

0.083

(s) Xylene (p-C6H4(CH3)2)

0.083

(s) Diethylphthalate (C12H14O4)


(s) Dimethyl Phthalate (C10H10O4)

0.0036
0.29

(s) Methylene Chloride (CH2Cl2)

1.3

(s) Chloroform (CHCl3)

9.7

(s) Carbon Tetrachloride (CCl4)

210

(s) Dichloroethane (1,2-CH2ClCH2Cl)

5.9

(s) Trichloroethane (1,1,1-CH3Cl3)


(s) Chlorotoluene (C7H7Cl)
(s) 1-Chloro-4-Nitrobenzene (C6H4ClNO2)
(s) 2,3,7,8-TCDD (C12H4Cl4O2)
(s) Carbendazim (C9H9N3O2)
(s) Chlorothalonil (C8Cl4N2)

15
530
500
11000000
1.4
1

(s) Chlorpyrifos (C9H11Cl3NO3PS)

0.15

(a) Chrome (Cr)

130

(w) Chromium (Cr3+, Cr6+)

2.1

Pag.147/172

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.148/172

Consumo di risorse naturali


I consumi di energia e di materiali di un Inventario di LCA richiedono di determinare una
correlazione tra gli effetti prodotti dai consumi di un determinato processo e la situazione generale di
disponibilit di risorse naturali. Questo mette in evidenza il problema della scarsit e
dellimpoverimento delle risorse, ormai divenuto il cuore del dibattito sullo sviluppo sostenibile.
E' importante effettuare una prima distinzione in seno alle risorse: quella tra risorse
intrinsecamente rinnovabili, definite "risorse flusso", e quelle non rinnovabili, definite "risorse stock".
Appartengono alla prima categoria l'aria, l'acqua, la radiazione solare e le risorse biotiche, alla seconda
le materie prime minerarie e il territorio.
SETAC (1996) individua pertanto tre categorie di impatto:
impoverimento delle risorse abiotiche, distinte in depositi che possono solo esaurirsi, in riserve che
possono esaurirsi se il tasso di sfruttamento superiore a quello di rinnovamento e in rinnovabili che
non possono mai essere esaurite;
impoverimento delle risorse biotiche, rivolta alla diminuzione di biodiversit che si pu verificare a
livello di differenziazione genetica, di specie e di ecosistemi;
uso e degrado del territorio.
Il concetto di risorsa strettamente correlato con quello di riserva: in generale le risorse diventano
riserve man mano che la conoscenza della loro disponibilit fisica e le condizioni economiche della loro
utilizzazione diventano compatibili con il loro sfruttamento industriale. Il consumo di risorse quindi
riferito all'idea che le riserve diminuiscano in seguito ad attivit umane, in modo tale che in futuro non
possano pi essere utilizzate come input dal sistema produttivo.
Un primo approccio quantitativo alla valutazione dellimpoverimento di risorse, in particolare di quelle
non rinnovabili, pu essere allora quello di rapportarne il consumo alle riserve totali accertate. Dato che
il grado di conoscenza geologica dei giacimenti minerari e le condizioni di fattibilit economica
dell'estrazione variano nel tempo, esiste un confine dinamico tra risorse e riserve. Queste ultime sono il
risultato dell'attivit di ricerca delle Societ minerarie che non investono in questo settore pi di quanto
occorra per garantire la produzione per un numero limitato di anni, dell'ordine di 10-20 anni. Di
conseguenza il volume delle risorse globali di un dato minerale necessariamente limitato rispetto
all'effettiva disponibilit fisica nella litosfera e perci, in tempi pi o meno lunghi, esauribile.
Limpatto R legato al consumo di risorse non rinnovabili, pu essere calcolato impiegando come fattori
di caratterizzazione quelli elaborati dal CML (Centre of Environmental Science of Leiden) e presentati
in tabella 8. Limpatto, espresso come frazione della riserva, dato da:

R = i mi / Ri
Dove

mi = massa del componente i-esimo [kg]


Ri = riserva o disponibilit del componente i-esimo [kg]

Le risorse sono i minerali e i combustibili fossili; il termine carbone comprende lignite, antracite e
sottoprodotti bitumosi del carbone. Le riserve minerali sono quelle definite come riserve di base dal US
Bureau of Mines, mentre quelle dei combustibili fossili e delluranio sono fornite da WOC (World
Energy Council).
L'incompletezza dei dati riguardanti le produzioni mondiali delle materie prime o delle riserve accertate,
il fatto di non considerare che l'incremento dell'uso di risorse marginali porta ad altri effetti negativi,
lignoranza dei benefici in termini di contributo della frazione riciclata alla conservazione della risorsa
minerale, laggregazione di risorse energetiche e minerarie, sono i limiti da tenere presenti nellimpiego
di questo indicatore.

CESI

Rapporto

A1/018172

Pag.149/172

Tabella 8
Fattori di caratterizzazione del CML per il calcolo dellimpoverimento di risorse non rinnovabili(1992

Risorsa
() rOil (in ground)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Cadmium (Cd, ore)

kg
2.39E+14
1.298E+14
13400000000
970000000

(r) Copper (Cu, ore)

6.1E+11

(r) Lead (Pb, ore)

1.2E+11

(r) Mercury (Hg, ore)


(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Tin (Sn, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)
(r) Bauxite (Al2O3.2 H2O, ore)
(r) Gold (Au, ore)
(r) Iron (Fe, ore)
(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Phosphate Rock (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, in ground)

240000000
1.1E+11
10000000000
3.3E+11
2.8E+13
61000000
1E+14
5E+12
3.4E+13
1.7E+13

(r) Silver (Ag, ore)

420000000

(r) Coal (in ground)

2.98E+15

(r) Potassium (K, as K2O, in ground)

1.7E+13

Il suolo importante per la vita delluomo e degli ecosistemi: infatti fonte di cibo e sostentamento,
filtro e habitat biologico, riserva di materie prime, contenitore del patrimonio paleontologico ed
archeologico. Costituisce una risorsa non rinnovabile, soggetta ad un elevato rischio di degrado per luso
spesso improprio e leccessivo sfruttamento a cui viene sottoposto. I processi che hanno accompagnato
negli ultimi 50 anni laccresciuto tenore di vita delluomo, quali urbanizzazione, industrializzazione,
espansione delle vie di comunicazione, agricoltura intensiva, estrazione in notevole quantit di materie
prime, produzione elevata di rifiuti, hanno sottratto alla natura enormi estensioni di terreno,
compromettendone spesso le capacit funzionali. Accanto ad una forma di degrado naturale, dovuto
allerosione delle acque e dei venti, si cos aggiunto un degrado fisico e chimico legato alle attivit
antropiche. Deforestazione, cementazione, introduzione di inquinanti, prosciugamento di falde
acquifere, discariche abusive, sono alcune delle cause che, oltre al consumo di suolo, hanno provocato
danni (frane, alluvioni, erosione delle spiagge, fenomeni carsici, desertificazione) non sempre reversibili
e che richiedono comunque tempi di intervento non brevi e costi di recupero spesso elevatissimi.
Mentre luso e il degrado del suolo sempre incluso nella Valutazione di Impatto Ambientale
(VIA), nellanalisi LCA non esiste ancora una standardizzazione di questo impatto tipicamente locale.
Infatti a seconda del parametro utilizzato per conferire un valore allarea in oggetto, quale la qualit
della vita nella zona interessata, il suo valore ambientale e paesaggistico, il tipo di uso a cui destinato
(industriale, commerciale, abitativo, spazio verde, agricolo, riserva naturale), gli effetti di degrado sono
diversi. Per LCA pu essere utile considerare la superficie totale, in m2, di suolo consumato, sia quello
effettivamente occupato, sia quello di accesso o di contorno precluso ad altri scopi, tenendo disaggregati
i dati per tipologia di terreno: edificabile, agricolo e forestale.

Nel corso degli anni l'evoluzione dei consumi energetici andata di pari passo con la crescita dei
bisogni da soddisfare. Inizialmente i bisogni erano legati alla sopravvivenza poi, con l'evolversi della

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.150/172

tecnologia si passati a considerare indispensabili anche tutta una serie di bisogni non strettamente
legati al concetto di sopravvivenza: si utilizza energia per il trasporto, per il riscaldamento, per
lilluminazione, per la produzione di beni di consumo, per lestrazione e la lavorazione di risorse, per la
coltivazione, per i processi industriali.
Le fonti primarie di energia non rinnovabile sono i combustibili fossili, petrolio, carbone, gas
naturale e uranio, da cui dipendiamo per il 90%, e che derivano da processi di decomposizione e
trasformazione chimica di materiale organico estremamente lenti. Le fonti di energia rinnovabile, che
nel bilancio energetico mondiale hanno un ruolo abbastanza consistente, consistono in legname, energia
potenziale dellacqua degli invasi idroelettrici, energia di vapore geotermica, energia nucleare ed in
percentuali trascurabili energia solare, eolica e da biomasse.
La maggior parte dei problemi ambientali direttamente legata alla produzione di energia da gas
naturale, petrolio, carbone e uranio: esaurimento dei combustibili fossili non rinnovabili, inquinamento
dell'aria, piogge acide, smog fotochimico, effetto serra dovuti ai processi di combustione, impatti
territoriali (uso del suolo, sull'inquinamento delle acque, intrusione nel paesaggio) degli impianti di
estrazione e trasformazione, inquinamento acustico, rilascio di rifiuti solidi, e rischi in fase di trasporto
(il trasporto per mare del petrolio ha spesso comportato danni rilevanti alle acque e ai litorali con moria
di vegetazione ed animali) e di stoccaggio (infiammabilit, incidenti stradali).
Per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili, spesso erroneamente se ne ritiene nullo
o trascurabile limpatto. In realt non sono prive di effetti negativi sullambiente, quali occupazione di
suolo, impatto visivo, rischi di incidenti in fase di funzionamento, danni agli ecosistemi.
Nellanalisi LCA necessario considerare il consumo di energia primaria (total primary energy) che
compete al sistema, costituita da:
fuel energy, proveniente dalle fonti rinnovabili e non, consumata per il funzionamento di reattori,
pompe, scambiatori di calore e ogni altro macchinario di processo, e per il movimento di camion,
treni, navi e ogni mezzo di trasporto; importante che vi si includa anche lenergia necessaria
allacquisizione del combustibile (scavo o perforazione del terreno) e al suo trasporto presso il
produttore/consumatore,
energia di feedstock o energia latente dei materiali, che lenergia delle materie prime in ingresso al
sistema, che potenzialmente potrebbero essere impiegate come combustibili ed in linea di
principio lenergia che pu essere eventualmente recuperata dallincenerimento dei prodotti in
uscita.
Nelle varie fasi di vita di un prodotto va inoltre considerata lenergia elettrica utilizzata dal sistema, che
pu provenire per ciascuna nazione da fonti energetiche diverse e in diversa percentuale, sulla base di
scelte economiche legate alla presenza pi o meno elevata di certe risorse e alle interconnessioni fra
utilities situate nello stesso territorio o confinanti.
Il consumo globale di energia di un sistema produttivo corrisponde all'energia complessiva che
occorre "estrarre" dalla terra per poter disporre di quell'unit di bene economico. Nella letteratura
anglosassone tale quota viene definita Gross Energy Requirement (GER). I modelli di calcolo
correntemente utilizzati per LCA, trasformano i kg, litri o m3 di risorsa consumata in potere calorifico
(quantit di energia o calore, in MJ, prodotta bruciando completamente 1 kg di materiale) e, sommando i
vari contributi, forniscono unindicazione dellefficienza energetica di un processo.

Produzione di rifiuti
Le problematiche connesse alla produzione di rifiuti hanno assunto negli ultimi decenni proporzioni
sempre maggiori in relazione al miglioramento delle condizioni economiche, al veloce progredire dello
sviluppo industriale, allincremento demografico e allespansione delle aree urbane. La produzione dei

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.151/172

rifiuti infatti progressivamente aumentata quale sintomo del progresso economico e dellaumento dei
consumi. Questo ha comportato una presa di coscienza dei vari governi, che ha portato in Europa allo
studio di strategie per la gestione dei rifiuti e allemissione di leggi e decreti a livello
nazionale/regionale/locale per adeguarsi alle direttive comunitarie.

In Italia, con il Decreto Legislativo 22/97, i rifiuti sono stati classificati come:
rifiuti urbani, provenienti dagli insediamenti civili;
rifiuti speciali, consistenti in residui di lavorazioni industriali, artigianali, commerciali, di attivit di
servizio, in rifiuti ospedalieri, in materiali provenienti da scavi, costruzione e demolizione, in
macchinari ed apparecchiature deteriorate ed obsolete, in veicoli fuori uso, in residui dellattivit di
trattamento dei rifiuti e in fanghi derivanti dai trattamenti delle acque e dallabbattimento dei fumi;
rifiuti pericolosi, diversi da quelli domestici, contenenti o contaminati da sostanze tossiche o nocive:
PCB, PCT, metalli pesanti, composti chimici inquinanti, ecc.

Lo stesso Decreto introduce disposizioni per lo smaltimento insistendo sulla riduzione dei rifiuti,
potenziando le attivit e gli impianti di riciclaggio e recupero e consentendo la messa in discarica dei
soli rifiuti inerti, non pi suscettibili di essere riusati o trattati.
La moltiplicazione delle tipologie dei rifiuti e la loro gestione e smaltimento implica una serie di
pressioni ambientali, particolarmente sulle acque, sullaria e sul suolo, e di consumi energetici che
necessario tenere in considerazione quando si valutano gli impatti di un prodotto nellanalisi LCA.
Poich di fatto non possibile disporre di informazioni dettagliate circa il tipo di rifiuti trattati e il loro
danno effettivo, ci si limita a considerarne la quantit [kg] come impatto ambientale. E utile conoscere
sia i rifiuti totali che la quantit di rifiuti pericolosi.

Rapporto

CESI

APPENDICE 4
Impatti ambientali dei tre quadri MT

A1/018172

Pag.152/172

IMPATTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DEL QUADRO ISOLATO IN ARIA


Impatti

Unit

rifiuti speciali per discarica tipo B


Waste (hazardous)
Waste (total)

kg
kg
kg

E Total Primary Energy


Electricity

MJ
MJ elec

CML-Air Acidification
(a) Ammonia (NH3)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)
CML-Depletion of non renewable
resources
(r) Bauxite (Al2O3, ore)
(r) Coal (in ground)
(r) Copper (Cu, ore)
(r) Iron (Fe, ore)
(r) Lead (Pb, ore)

Rapporto

totale

produzione installazione uso

fine vita
fine
vita totale con
riferimento alternativo scenario
alternativo
0
93.2464
0.2328
0.2328
12.3969
0.025786
0.319197
18.0548
2375.45
72.136
-22.3513
2400.343

99.8524
17.7613
2501.432

0
5.27816
46.9257

0
0.060503
0.315993

880479
298737

32666.7
4027.35

2671.06
7.49698

867547
296446

-22405.3
-1743.38

-24471.1
-1829.69

878414
298651

g eq. H+

21357
1.217459
114.3299
3.85E-08
9.72365
10.31265
2456.543
18764.88
0.000406

617.8194
0.417206
4.882137
3.85E-08
2.222515
0.232579
90.08326
519.9813
0.000406

59.30506
0.001081
0.005671
0
0.000757
0.001287
51.20304
8.093219
0

21112.02
0.929512
113.3986
0
9.62575
10.24729
2357.261
18620.56
0

-432.125
-0.13034
-3.95647
0
-2.12538
-0.1685
-41.9941
-383.75
0

-453.306
-0.02802
-1.90366
3.89E-08
-2.18567
-0.19252
-29.1685
-419.828
2.14E-08

21335.84
1.319776
116.3827
7.7E-08
9.66335
10.28865
2469.37
18728.81
0.000406

frac.
of
reserve

1.95E-10

1.72E-10

2.74E-13 1.38E-10

-1.1E-10

-2.1E-10

9.78E-11

3.41E-13
1.44E-12
1.36E-11
4.11E-13
2.24E-14

7.25E-12
1.05E-13
1.07E-10
9.65E-14
1.28E-15

6.49E-17
3.98E-17
3.3E-18
6.46E-17
5.23E-18

-7.1E-12
-9E-14
-9.4E-11
-9.1E-14
2.22E-17

-7.1E-12
-9.4E-14
-1.1E-10
-9.2E-14
-1.5E-17

2.48E-13
1.44E-12
2.24E-12
4.1E-13
2.23E-14

CESI

1.48E-13
1.43E-12
9.67E-13
4.06E-13
2.11E-14

A1/018172

Pag.153/172

(r) Manganese (Mn, ore)


(r) Natural Gas (in ground)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O,
in ground)
(r) Silver (Ag, ore)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)

1.87E-16
4.19E-11
4.93E-15
5.17E-11
4.3E-14

9.12E-19
1.77E-12
2.41E-17
9E-13
4.3E-14

4.6E-20 1.85E-16
1.2E-14 4.11E-11
1.22E-18 4.9E-15
2.62E-13 5.1E-11
0
0

1.95E-19
-9.9E-13
5.16E-18
-5E-13
0

-1.3E-19
-1.3E-12
-3.4E-18
-5E-13
3.22E-18

1.86E-16
4.15E-11
4.92E-15
5.17E-11
4.3E-14

8.58E-11
2.46E-13
-3E-14

4.29E-11
1.04E-12
1.08E-11

2.38E-17 4.3E-11
9.03E-18 3.88E-14
4.42E-20 1.78E-16

1.01E-16
-8.3E-13
-1.1E-11

-8.6E-11
-8.3E-13
-1.1E-11

9.6E-14
2.49E-13
-1.4E-13

CML-Eutrophication
g eq. PO4
(a) Ammonia (NH3)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as
N)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified,
as N)
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--,
H2PO4-, H3PO4, as P)
(w) Phosphorous Matter (unspecified,
as P)
(w) Phosphorus (P)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

15563.72
1.35
14690.13
279.8658
231.9232
44.26114
0.000312
2.59E-08
0
0.000141

704.9096
2.35
538.6979
37.42605
8.747088
31.1443
0.000312
2.59E-08
0
0.011803

319.9008
3.35
306.1942
7.361091
2.16778
0.200285
0
0
0
0

14883.74
4.35
14096.42
244.1802
222.9654
13.32269
0
0
0
8.65E-06

-330.721
5.35
-251.125
-9.10084
-1.95726
-0.40608
0
0
0
-0.01167

-258.145
6.35
-174.428
-9.62885
-3.6887
-0.35387
0
0
0.557663
-0.01179

15641.3
7.35
14766.83
279.3393
230.1915
44.3135
0.000312
2.59E-08
0.557663
2.05E-05

287.3716

3.844978

0.549788 284.9973

-2.02063

-2.52618

286.8659

13.15754

82.64785

0.000467 2.016861

-71.5076

-74.4272

10.23803

3.52E-05

0 3.52E-05

3.52E-05

15.48375
0.175167

0.037778
0.001558

0.077168 15.30995
4.36E-06 0.174458

0.058873
-0.00085

0.012215
-0.00113

15.43712
0.174894

IPCC-Greenhouse effect (direct, 20

88345893

2193244

233718.7 87209676

-1286555

-1377653

88204814

Rapporto

g eq. CO2

CESI

A1/018172

Pag.154/172

years)
(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)
(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Methane (CH4)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

59700000
807.1596
0.11781
3.6795
0.041004
0.0253
19823.94
0.023296
28283200
342058.2
0

1740000
75938.85
11.19812
349.5593
3.895951
2.40164
508.7892
2.215476
330684.2
45742.95
0

204204
0.001899
0
0
0
0
99.22321
0
20418.56
8996.889
0

58900000
7.640295
0
0
0
0
19609.78
0
27991616
298442.4
0

-1140000
-75139.4
-11.0803
-345.88
-3.85495
-2.37636
-393.837
-2.19216
-59533.4
-11123.2
0

-1090000
-76129.2
-10.9308
-350.437
-3.90571
-2.40766
-442.933
-2.22103
-198942
-11768.6
0

59700000
-182.672
0.26712
-0.87752
-0.00976
-0.00602
19774.89
-0.00556
28143808
341414.7
0

27524001

537790.8

16353.84 27390986

-421121

-474638

27470512

(a) Acrolein (CH2CHCHO)


(a) Ammonia (NH3)
(a) Antimony (Sb)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Beryllium (Be)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Cobalt (Co)
(a) Copper (Cu)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)

3.62E-06
20.6968
878.5028
2777213
6250.62
457028
0.3168
2482384
1200.74
0.02554
297338.6
113578.3
5.34E-05
1971.599
205.9166

0.000344
7.09251
109.7896
174459.4
113.1314
11471.88
0.3168
47300.48
18.50199
0.007007
945.8276
5967.308
5.34E-05
18.13217
2.576001

0
0.018378
0.021824
404.1177
0.156865
1119.46
0
668.1472
0.177801
0
50.3671
18.79507
0
0.584133
0.00925

-0.00034
-2.21583
-105.109
-162968
-87.4095
-8808.76
0
-37346.2
-13.5686
0.018528
236.9946
-4952.34
0
-6.7938
-1.70399

-0.00034
-0.47636
-106.567
-169909
-97.2885
-8879.6
0
-42052.8
-15.7516
0.030551
-280.229
-5587.64
0.051586
-10.221
-2.08951

-8.6E-07
22.4362
877.0458
2770271
6240.744
456958
0.3168
2477680
1198.556
0.037563
296821.8
112943.4
0.051639
1968.17
205.5317

Rapporto

CESI

USES 2.0-Human Toxicity

g eq. 1-4dichlorobe
nzene

0
15.8017
873.8032
2765317
6224.74
453246
0
2471760
1195.628
0
296105.5
112544.8
0
1959.676
205.0357

A1/018172

Pag.155/172

(a) Hydrogen Chloride (HCl)


(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Lead (Pb)
(a) Mercury (Hg)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Selenium (Se)
(a) Thallium (Tl)
(a) Tin (Sn)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Vanadium (V)
(a) Zinc (Zn)
(s) Arsenic (As)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Cobalt (Co)
(s) Copper (Cu)
(s) Lead (Pb)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Zinc (Zn)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Barium (Ba++)
(w) Benzene (C6H6)
(w) Cadmium (Cd++)
(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)
(w) Chromium (Cr III)
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)

Rapporto

10015.3
134.9926
11899.33
450.696
38091.13
11615726
0.000813
305311.2
22252.08
0.055501
71.7624
7314840
3203.893
20.91075
0.029886
5.214972
0.001714
0.000449
0.158505
853.5
0.033729
0.561484
556.2902
1729950
300787.1
9.972225
0.003083
2.413677
6.135759
0.000151
7.46855

CESI

427.6752
3.044457
2795.231
62.00556
123.8093
99460.44
0.066941
1257.978
260.848
0.00134
1.09782
59195.94
4888.796
2.27114
0.025772
0.405789
0.012279
0.003209
0.827735
92.6996
0.241795
0.064507
733.8637
33565.13
1254.019
1.907201
0.000015
6.867903
0.24243
0.003089
61.22021

0.496769
0.016852
5.466672
0.147677
6.484905
2008.395
2.65E-09
47.1667
0.5549
1.38E-06
0.247361
1267.038
440.5874
0.005145
4.28E-07
0.001287
2.94E-07
7.71E-08
1.98E-05
0.209878
5.79E-06
0.000138
2.240674
8659.896
1499.387
0.097535
7.62E-07
0.000579
0.030772
1.76E-08
0.001683

9933.72
134.1371
11800.22
424.5156
37933.06
11566706
5.98E-05
304039.2
22161.47
0.055267
71.15112
7284120
2609.838
20.68912
0.001755
5.17879
0.001214
0.000318
0.081826
844.454
0.023882
0.555391
528.1065
1711944
297783.2
9.714027
0.003064
2.329719
6.070974
7.45E-05
6.782401

-346.586
-2.2057
-2701.6
-35.9728
27.77541
-52465.5
-0.06619
-33.1752
-170.803
-0.00111
-0.73407
-29717.1
-4735.32
-2.05463
0.002358
-0.3709
-0.01178
-0.00308
-0.75108
-83.8626
-0.23195
-0.05855
-707.92
-24219.5
250.629
-1.74655
3.23E-06
-6.78453
-0.20841
-0.00301
-60.5357

A1/018172

-166.76
-2.52011
-2784.42
-33.335
-38.3994
-73637.5
-0.06625
-553.969
-202.859
-0.00119
-0.77688
-43032.5
-4879.84
-2.18003
-0.02551
-0.38491
-0.01226
-0.0032
-0.82615
-88.981
-0.24136
-0.06206
-730.867
-27889.5
-274.577
-1.70018
-2.1E-06
-6.87693
-0.07144
-0.00309
-61.3451

10195.13
134.6784
11816.5
453.3336
38024.93
11594522
0.000755
304790.5
22219.99
0.055414
71.71956
7301580
3059.375
20.78536
0.002016
5.200958
0.001232
0.000324
0.083435
848.382
0.024319
0.557981
533.3442
1726279
300262.7
10.01859
0.003077
2.321256
6.272742
7.21E-05
6.659225

Pag.156/172

(w) Copper (Cu+, Cu++)


(w) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(w) Formaldehyde (CH2O)
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC130)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo IV,
Mo V, Mo VI)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Trichloroethane (1,1,1-CH3CCl3)
(w) Trichloroethylene (CCl2CHCl)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
(w) Zinc (Zn++)
WMO-Depletion of the ozone layer
(average)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)

g
eq.
CFC-11

WMO-Photochemical oxidant
formation (average)
(a) Acetaldehyde (CH3CHO)

g
eq.
ethylene

Rapporto

2.836093
26.12079
1.4E-07
15.33024
10.62993
1.38E-05

2.812004
0.178127
9.76E-07
28.36656
5.067125
1.38E-05

0.011242
0.13108
3.22E-11
0.032298
0.0063
0

2.523157
25.86339
1.3E-07
14.25708
1.244405
0

-2.51031
-0.05183
-9.7E-07
-27.3257
4.312075
0

-2.15214
-0.09411
-9.8E-07
-27.7398
2.021313
0

3.194269
26.07849
1.28E-07
14.91612
8.33915
1.38E-05

2563.72

4959.425

12.60545 2486.935

-4895.25

-4963.65

2495.32

1099.055
8.049186
26455.43
6.11E-06
3.37E-09
43.42866
0.00004
2.57E-08
1505.837
4.773117

546.778
0.073865
82785.75
2.98E-08
2.81E-07
0.301889
1.95E-07
2.57E-08
4848.22
2.607032

4.564812
0.037902
128.5756
1.51E-09
0
0.216379
9.87E-09
0
7.311161
0.014648

1058.861
7.931412
25366.69
6.05E-06
2.06E-10
43.00065
3.97E-05
0
1442.448
4.092287

-511.15
0.006028
-81825.4
6.38E-09
-2.8E-07
-0.09036
4.19E-08
0
-4792.13
-1.94084

-518.627
-0.00804
-82936.2
-4.2E-09
-2.8E-07
-0.1606
-2.8E-08
0
-4857.04
-2.0685

1091.578
8.035146
25344.5
6.11E-06
4.25E-10
43.35837
3.98E-05
2.57E-08
1440.94
4.645466

30.11323

0.859397

0.150719

29.787

-0.68387

-0.75958

30.03758

0.000491
0.000417
3.3E-06
30.11232
1.52E-07

0.046608
0.039617
0.000313
0.772844
1.45E-05

0
0
0
0.150719
0

0
0
0
29.787
0

-0.04612
-0.0392
-0.00031
-0.59823
-1.4E-05

-0.04672
-0.03972
-0.00031
-0.67281
-1.5E-05

-0.00012
-9.9E-05
-7.8E-07
30.0378
-3.6E-08

47649.33

851.5073

321.612 46922.01

-445.798

-649.35

47445.78

35.3032

0.295581

0.000899 35.16054

-0.15383

-0.21848

35.23854

CESI

A1/018172

Pag.157/172

(a) Acetone (CH3COCH3)


(a) Acetylene (C2H2)
(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Alkane (unspecified)
(a) Aromatic Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Halogenated Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Hydrocarbons (except methane)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Ketone (unspecified)
(a) Methane (CH4)
(a) Methanol (CH3OH)
(a) Propane (C3H8)
(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)
(a) Propylene (CH2CHCH3)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) VOC (Volatile Organic
Compounds)

Rapporto

11.89225
6.418608
0.004385
1.819654
640.0357
52.09989

0.099196
0.254382
0.422211
0.847862
14.82204
1.402059

0.000296
0.00016
0
0.000303
0.525483
0.001258

11.84428
6.390384
0
1.080007
635.399
50.61974

-0.05151
-0.22632
-0.41783
-0.10852
-10.7116
0.076795

-0.07329
-0.23651
-0.42332
-0.11026
-12.7621
-0.00602

11.87048
6.40841
-0.00111
1.817913
637.986
52.01701

-8.3E-07
43.18915
837.8022
21.20416
1351.458
35.7973
2.88E-05
2857.39
95.26472
0.004616

-9.7E-07
1.084093
6.656473
0.288453
4.983993
0.298584
2.88E-05
26.2785
1.191754
0.004616

-2E-10
0.105789
1.882425
0.106157
1.296166
0.000888
0
0.846569
0.004279
0

-8.1E-07
42.83175
832.1196
20.99395
1344.505
35.65284
0
2840.11
94.85719
0

9.55E-07
-0.83243
-2.8551
-0.18438
0.67706
-0.15508
0
-9.84609
-0.78833
0

9.72E-07
-0.83912
-4.30988
-0.22056
-1.6576
-0.22062
0.027809
-14.813
-0.96669
0

-8.1E-07
43.18253
836.3467
21.16801
1349.13
35.73164
0.027838
2852.42
95.08664
0.004616

116.8048
185.9094
36180.23
109.5694
1.174275
3093.475
27.92801
1742.58
4.09E-06
88.41098
112.2284
1.337283

1.292506
0.451922
657.3466
80.67235
0
36.16858
0.217608
10.91307
1.77E-06
2.460722
1.716869
1.337283

0.585545
0.932001
310.4196
0.020303
0
2.23328
0.000692
2.033972
1.01E-09
0.229094
0.386845
0

115.6495
184.0873
35616.76
31.22487
1.174275
3061.583
27.81547
1733.117
4.05E-06
87.7696
111.2724
0

-0.72249
0.438232
-404.292
-2.34802
0
-6.51147
-0.10582
-3.48279
-1.7E-06
-2.04843
-1.14801
0

-0.91792
0.147999
-578.802
-1.98176
0
-21.7593
-0.15675
-6.52302
-1.8E-06
-2.19735
-1.21495
0.88399

116.6096
185.6193
36005.72
109.9355
1.174275
3078.229
27.87697
1739.543
4.06E-06
88.26204
112.1614
2.221273

CESI

A1/018172

Pag.158/172

IMPATTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DEL QUADRO AD ISOLAMENTO MISTO


Impatti

Unit

rifiuti speciali per discarica tipo B


Waste (hazardous)
Waste (total)

kg
kg
kg

E Total Primary Energy


Electricity

MJ
MJ elec

CML-Air Acidification

g eq. H+

685.098
15.1406
2981.808

0
3.14861
19.0221

0
0.066281
0.346137

0
11.8147
2269.76

fine
vita totale con
alternativo scenario
alternativo
678.492
0.2328
0.2328
0.111057
0.292534
15.3221
686.0691
6.88478
2296.013

838881
285071

15544.3
4237.22

2925.26
8.21027

827769
283272

-7357.55
-2446.25

-8432.74
-2612.05

837806
284905

20394.94

473.265

64.94351

20165.59

-308.853

-327.989

20375.81

(a) Ammonia (NH3)


(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)

2.184924
109.0874
0.000368
9.26485
9.862765
2346.978
17917.56
0.000411

0.071313
1.8404
7.04E-07
0.470788
0.118954
45.39457
425.3688
0.000208

0.001162
0.006212
0
0.00083
0.00141
56.07239
8.8615
0

0.877265
108.3562
0
9.1975
9.791
2247.739
17789.63
0

1.235182
-1.11528
0.000368
-0.40424
-0.04857
-2.22102
-306.3
0.000203

1.293171
0.177787
0.000368
-0.429
-0.0587
5.52137
-334.494
0.000203

2.242912
110.3805
0.000369
9.2401
9.852647
2354.717
17889.38
0.000411

CML-Depletion
resources

1.87E-10

1.84E-10

3E-13

1.34E-10

-1.3E-10

-2.3E-10

9.31E-11

(r) Bauxite (Al2O3, ore)


(r) Coal (in ground)
(r) Copper (Cu, ore)
(r) Iron (Fe, ore)

3.06E-13
1.38E-12
9.54E-12
4.38E-13

2.02E-12
4.56E-14
1.33E-10
4.72E-12

7.11E-17
4.35E-17
3.61E-18
7.08E-17

1.46E-13
1.36E-12
9.67E-13
3.87E-13

-1.9E-12
-3.2E-14
-1.2E-10
-4.7E-12

-1.8E-12
-3.4E-14
-1.3E-10
-4.7E-12

3.22E-13
1.38E-12
1.71E-12
4.38E-13

Rapporto

CESI

of

non

renewable frac.
of
reserve

totale

produzione installazion uso


e

fine vita

A1/018172

Pag.159/172

(r) Lead (Pb, ore)


(r) Manganese (Mn, ore)
(r) Natural Gas (in ground)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O,
in ground)
(r) Silver (Ag, ore)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)
CML-Eutrophication
(a) Ammonia (NH3)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as
N)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified,
as N)
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--,
H2PO4-, H3PO4, as P)
(w) Phosphorous Matter (unspecified,
as P)
(w) Phosphorus (P)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

Rapporto

g eq. PO4

2.1E-14
1.78E-16
3.98E-11
4.71E-15
4.93E-11
8.99E-14

6.58E-16
7.3E-19
8.72E-13
1.93E-17
4.99E-13
2.57E-14

5.73E-18
5.04E-20
1.31E-14
1.34E-18
2.87E-13
0

2.01E-14
1.77E-16
3.92E-11
4.68E-15
4.86E-11
0

2.03E-16
3.24E-19
-3.2E-13
8.58E-18
-1.1E-13
6.42E-14

2.04E-16
3.38E-19
-4.9E-13
8.93E-18
-1.2E-13
6.43E-14

2.1E-14
1.78E-16
3.96E-11
4.71E-15
4.93E-11
8.99E-14

8.58E-11
1.48E-13
1.72E-16

4.29E-11
5.22E-13
7.03E-19

2.6E-17
9.93E-18
4.85E-20

4.29E-11
3.7E-14
1.7E-16

1.67E-16
-4.1E-13
3.12E-19

-8.6E-11
-4.1E-13
3.24E-19

9.19E-14
1.53E-13
1.72E-16

14832

337.4853

356.9996

14194.5

-21.8932

18.84738

14877.72

8.35
14034.93
243.5816
219.0338
30.437
0.000333
3.12E-08
0
5.12E-05

9.35
271.4595
4.143366
2.775944
17.67137
0.000333
3.12E-08
0
0.000985

10.35
335.3129
8.05518
2.374806
0.219405
0
0
0
0

11.35
13441.48
229.2694
212.1269
12.63731
0
0
0
8.65E-06

12.35
-13.2817
2.113727
1.756276
-0.09104
0
0
0
-0.00094

13.35
33.01779
1.833897
-1.5948
-0.07776
0
0
0
-0.00091

14.35
14081.21
243.3019
215.683
30.45042
0.000333
3.12E-08
0
8.51E-05

272.9735

1.13799

0.602246

270.9386

0.294504

-0.07361

272.6052

7.714627

30.92161

0.000511

1.933066

-25.1405

-27.6409

5.214179

1.17E-05

1.17E-05

1.17E-05

14.81006
0.167814

0.023923
0.000312

0.084538
4.78E-06

14.59599
0.166705

0.105626
0.000793

0.033092
0.000596

14.73754
0.167617

CESI

A1/018172

Pag.160/172

IPCC-Greenhouse effect (direct, 20 g eq. CO2


years)

84311538

1121905

255957.5

83236140

-259271

-422913

84198299

(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)


(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Methane (CH4)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

56900000
318.6823
0.014868
0.4635
0.005171
0.00319
18916.08
0.002938
27094592
297710.8
0

913174
29213.11
0.897265
28.00898
0.31212
0.192
256.1393
0.17732
174142.7
5064.114
25.49031

223636
0.002083
0
0
0
0
108.6993
0
22367.62
9845.22
0

56200000
7.299279
0
0
0
0
18698.27
0
26737216
280218.2
0

-393592
-28901.7
-0.88241
-27.5453
-0.30702
-0.189
-147.025
-0.17472
160841
2583.445
-25.4903

-344008
-28901.7
-0.79226
-27.5453
-0.30702
-0.189
-180.229
-0.17472
-52010
2241.429
-25.4903

57000000
318.6823
0.10521
0.4635
0.005171
0.00319
18882.9
0.002938
26881728
297368.9
0

26295527

95901.65

17913.81

26161402

20315.12

-17581.9

26257632

(a) Acrolein (CH2CHCHO)


(a) Ammonia (NH3)
(a) Antimony (Sb)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Beryllium (Be)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Chromium (Cr III)

4.56E-07
37.1437
838.9716
2654169
5974.586
432754
0.3984
2372384
1147.439
0.022432

2.76E-05
1.21232
10.08077
11525.02
15.32102
4837.36
0.3984
5184.4
3.111147
0.004173

0
0.019755
0.023932
442.7013
0.171841
1224.702
0
731.9424
0.194776
0

0
14.9135
834.9788
2642059
5948.117
428960
0
2361520
1142.332
0

-2.7E-05
20.9981
-6.115
142.3686
10.97724
-2267.08
0
4941.072
1.800461
0.018258

-2.7E-05
21.9839
-5.90216
-3854.22
4.547145
-2569.42
0
1696.576
0.296719
0.030281

4.56E-07
38.1295
839.1824
2650173
5968.161
432452
0.3984
2369136
1145.934
0.034455

Rapporto

CESI

USES 2.0-Human Toxicity

g eq. 1-4dichlorobe
nzene

A1/018172

Pag.161/172

(a) Cobalt (Co)


(a) Copper (Cu)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Lead (Pb)
(a) Mercury (Hg)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Selenium (Se)
(a) Thallium (Tl)
(a) Tin (Sn)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Vanadium (V)
(a) Zinc (Zn)
(s) Arsenic (As)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Cobalt (Co)
(s) Copper (Cu)
(s) Lead (Pb)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Zinc (Zn)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Barium (Ba++)
(w) Benzene (C6H6)
(w) Cadmium (Cd++)

Rapporto

284160.2
108390
0.000179
1883.79
196.7948
9556.056
129.1036
11334.67
433.2804
36402.79
11100294
0.000301
291780.4
21271.05
0.053053
68.51232
6990300
3093.629
19.94349
0.072701
4.979017
0.001452
0.00038
0.219182
814.02
0.02855
0.535462
522.5528
1650937
287097.6
9.719363

CESI

409.7502
5728.407
0.000179
7.808868
0.497368
161.219
1.557109
519.4908
15.21564
52.89207
26613.11
0.005592
449.8101
249.5274
0.000169
0.215537
12990.9
1220.659
1.011375
0.007128
0.050584
0.004917
0.001287
0.330694
41.2806
0.096656
0.028554
342.1035
16984.18
1111.485
0.26967

55.17581
20.58953
0
0.639908
0.010133
0.544195
0.018461
5.957352
0.161776
7.10402
2200.143
2.9E-09
51.67009
0.6076
1.51E-06
0.270984
1388.01
482.6591
0.005635
4.68E-07
0.00141
3.21E-07
8.45E-08
2.18E-05
0.229918
6.34E-06
0.000151
2.454663
9486.909
1642.584
0.10685

282898.6
107527.5
0
1872.191
195.9221
9492
128.1642
11241.54
405.4728
36241.18
11050780
5.93E-05
290483.9
21176.63
0.052811
67.88196
6959220
2493.898
19.76596
0.001683
4.947657
0.001159
0.000304
0.078265
806.774
0.022843
0.530611
503.7208
1632360
283943.6
9.242826

796.0791
-4886.73
0
3.150795
0.365299
-97.699
-0.63581
-432.31
12.4296
101.6113
20716.57
-0.00535
794.9797
-155.705
7.12E-05
0.143852
16695.3
-1103.59
-0.83947
0.063891
-0.02063
-0.00462
-0.00121
-0.1898
-34.2642
-0.09096
-0.02386
-325.726
-7893.53
400.0032
0.10002

A1/018172

391.3582
-5278.99
0.015741
3.049
0.090572
15.57415
-0.76834
-469.955
26.71788
49.69727
4723.286
-0.00456
395.812
-179.791
1.87E-05
0.08723
6586.98
-1166.59
-0.88574
-0.00688
-0.02026
-0.00487
-0.00128
-0.32778
-36.1526
-0.09583
-0.02517
-336.582
-10438.7
2.597965
0.087139

283755.5
107997.5
0.01592
1883.686
196.52
9669.336
128.9712
11297.02
447.5676
36350.9
11084334
0.001088
291381.3
21246.97
0.053001
68.4558
6980160
3030.621
19.89723
0.001935
4.97939
0.001202
0.000316
0.081204
812.132
0.023678
0.534146
511.6971
1648394
286700.5
9.706483

Pag.162/172

(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)


(w) Chromium (Cr III)
(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
(w) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(w) Formaldehyde (CH2O)
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC130)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo IV,
Mo V, Mo VI)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Trichloroethane (1,1,1-CH3CCl3)
(w) Trichloroethylene (CCl2CHCl)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
(w) Zinc (Zn++)

0.002945
2.248428
5.870088
0.000109
6.60128
2.880956
24.93198
1.26E-07
14.41128
23.78623
1.66E-05

0.000012
0.542252
1.545997
0.000723
4.929378
1.274307
0.049138
7.88E-08
13.19976
2.7177
1.66E-05

8.34E-07
0.000634
0.033711
1.93E-08
0.001851
0.012316
0.143599
3.52E-11
0.035382
0.0069
0

0.002927
2.225727
5.788671
7.14E-05
6.479689
2.406586
24.6609
1.24E-07
13.61136
1.18628
0

5.36E-06
-0.52018
-1.49829
-0.00069
-4.80963
-0.81225
0.07835
-7.7E-08
-12.4352
19.87535
0

5.58E-06
-0.51877
-1.35278
-0.00072
-4.80903
-0.46502
0.046905
-7.7E-08
-11.2104
10.6493
0

0.002945
2.249835
6.015597
7.82E-05
6.601874
3.228186
24.90057
1.26E-07
15.63612
14.56018
1.66E-05

2403.625

400.828

13.8093

2370.93

-381.941

-384.9

2400.665

1028.413
7.669026
24556.35
5.83E-06
1.22E-09
41.45328
3.82E-05
3.11E-08
1396.643
6.154746

147.4605
0.059604
6469.86
2.38E-08
2.35E-08
0.120544
1.56E-07
3.11E-08
379.0532
1.192571

5.000765
0.041521
140.8549
1.65E-09
0
0.237044
1.08E-08
0
8.009394
0.016047

1009.934
7.564374
24183.49
5.78E-06
2.06E-10
41.00217
3.79E-05
0
1375.168
3.904192

-133.981
0.003545
-6237.86
1.06E-08
-2.2E-08
0.093439
6.96E-08
0
-365.589
1.041966

-134.729
-0.00708
-6268.16
1.11E-08
-2.2E-08
0.041837
7.25E-08
0
-367.215
0.339829

1027.666
7.658442
24526.05
5.83E-06
1.96E-09
41.40147
3.82E-05
3.11E-08
1395.016
5.452637

WMO-Depletion of the ozone layer g


eq.
(average)
CFC-11

28.73339

0.396008

0.165113

28.40244

-0.23015

-0.28059

28.68299

(a) CFC 11 (CFCl3)


(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)

6.18E-05
5.25E-05
4.16E-07

0.003735
0.003174
2.51E-05

0
0
0

0
0
0

-0.00367
-0.00312
-2.5E-05

-0.00367
-0.00312
-2.5E-05

6.18E-05
5.25E-05
4.16E-07

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.163/172

(a) Halon 1301 (CF3Br)


(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
WMO-Photochemical
formation (average)

oxidant g
eq.
ethylene

28.73328
1.92E-08

0.389072
1.16E-06

0.165113
0

28.40244
0

-0.22333
-1.1E-06

-0.27377
-1.1E-06

28.68288
1.92E-08

45503.94

497.0282

352.1965

44705.78

-51.0562

-190.63

45364.37

33.74149
11.36617
6.134638
0.000554
0.899941
611.2404
49.32178

0.063529
0.021294
0.027904
0.033473
0.452595
12.35758
1.432712

0.000985
0.000324
0.000175
0
0.000331
0.575663
0.001378

33.59804
11.31792
6.106397
0
0.453061
606.9062
48.37061

0.078935
0.026644
0.000165
-0.03292
-0.00605
-8.59899
-0.48289

0.029963
0.010135
-0.00473
-0.03292
-0.00617
-9.74463
-0.54337

33.69253
11.34967
6.129749
0.000554
0.899817
610.0942
49.26136

(a) Acetaldehyde (CH3CHO)


(a) Acetone (CH3COCH3)
(a) Acetylene (C2H2)
(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Alkane (unspecified)
(a)
Aromatic
Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a)
Halogenated
Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Hydrocarbons (except methane)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Ketone (unspecified)
(a) Methane (CH4)

-7.8E-07
40.89525
800.2544
20.2349
1291.541
34.21368
9.63E-05
2730.13
91.04462
0.002709

-8.1E-08
0.457131
1.737888
0.051612
2.134649
0.064065
9.63E-05
11.3172
0.230101
0.002709

-2.2E-10
0.115734
2.062198
0.116296
1.419945
0.000972
0
0.927403
0.004688
0

-7.8E-07
40.53672
794.3012
20.01481
1284.161
34.06843
0
2713.32
90.64088
0

7.48E-08
-0.21424
2.15118
0.0522
3.826292
0.080214
0
4.56637
0.169001
0

7.48E-08
-0.24281
1.098673
0.026741
2.068655
0.030499
0.008486
4.41884
0.041902
0

-7.8E-07
40.86671
799.2007
20.20949
1289.786
34.16384
0.008582
2729.98
90.91748
0.002709

111.4677
177.4288
34534.82
111.2557
0.391425
2963.471

0.260215
0.278933
358.5937
83.71247
0
19.04686

0.641465
1.021009
339.9356
0.022115
0
2.446458

110.2547
175.501
33914.69
25.23517
0.391425
2924.383

0.31114
0.62798
-78.3844
2.286049
0
17.59198

0.170695
0.404485
-187.922
2.534669
0
-5.6886

111.327
177.2056
34425.29
111.5045
0.391425
2940.189

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.164/172

(a) Methanol (CH3OH)


(a) Propane (C3H8)
(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)
(a) Propylene (CH2CHCH3)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a)
VOC
(Volatile
Organic
Compounds)

26.6926
1665.01
3.89E-06
84.43858
107.1457
0.796002

Rapporto

CESI

0.048748
3.15194
1.56E-07
0.308168
0.337077
0.905595

0.000758
2.228218
1.1E-09
0.250972
0.423789
0

26.57932
1655.023
3.87E-06
83.77
106.1598
0

0.063791
4.60656
-1.3E-07
0.109393
0.224969
-0.10959

A1/018172

0.025002
2.369107
-1.3E-07
0.020729
0.136418
0.16015

26.65385
1662.772
3.89E-06
84.34989
107.0573
1.065745

Pag.165/172

IMPATTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DEL QUADRO ISOLATO IN SF6


Impatti

Unit

rifiuti speciali per discarica tipo B


Waste (hazardous)
Waste (total)

kg
kg
kg

1644.31
14.0796
3686.32

0
3.35958
41.5047

0
0.044083
0.23024

0
10.4249
2002.08

fine
vita totale con
alternativo scenario
alternativo
1635.58
0.12528
0.12528
0.250992
0.425462
14.254
1633.778
-1.71835
2042.095

E Total Primary Energy


Electricity

MJ
MJ elec

739738
251262

20412.5
2948.57

1946.26
5.46268

730343
249745

-12963.9
-1436.88

-13267.2
-1456.91

739435
251242

CML-Air Acidification

g eq. H+

18317.45

669.0437

43.21307

17782.36

-177.179

-182.786

18311.84

(a) Ammonia (NH3)


(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Cyanide (HCN)
(a) Hydrogen Fluoride (HF)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Sulphur Oxides (SOx as SO2)
(a) Sulphuric Acid (H2SO4)

4.059512
96.18986
0.00092
8.1724
8.727882
2236.826
15963.47
0.000626

0.154415
2.035014
1.31E-06
0.708255
0.248504
235.213
430.6844
0.00012

0.00079
0.004132
0
0.000552
0.000938
37.30935
5.897313
0

0.774088
95.53151
1.63E-07
8.11265
8.634176
1983.496
15685.81
8.98E-08

3.130218
-1.38074
0.000919
-0.64906
-0.15573
-19.1955
-158.93
0.000506

3.148541
-0.10459
0.000919
-0.66599
-0.15375
-11.3116
-173.7
0.000506

4.077835
97.46603
0.00092
8.15545
8.729882
2244.717
15948.69
0.000626

CML-Depletion
resources

3.72E-10

2.03E-10

2E-13

2.23E-10

-5.4E-11

-3.5E-10

8.05E-11

(r) Bauxite (Al2O3, ore)


(r) Coal (in ground)
(r) Copper (Cu, ore)
(r) Iron (Fe, ore)
(r) Lead (Pb, ore)

5.81E-13
1.22E-12
5.66E-12
3.7E-13
1.86E-14

1.99E-12
1.35E-13
5.38E-11
2.53E-12
4.1E-16

4.73E-17
2.9E-17
2.41E-18
4.71E-17
3.82E-18

1.79E-13
1.2E-12
5.25E-13
3.42E-13
1.77E-14

-1.6E-12
-1.2E-13
-4.9E-11
-2.5E-12
4.24E-16

-1.6E-12
-1.2E-13
-5.5E-11
-2.5E-12
4.66E-16

5.96E-13
1.22E-12
-5.3E-13
3.7E-13
1.86E-14

Rapporto

CESI

of

non

renewable frac.
of
reserve

totale

produzione installazion uso


e

fine vita

A1/018172

Pag.166/172

(r) Manganese (Mn, ore)


(r) Natural Gas (in ground)
(r) Nickel (Ni, ore)
(r) Oil (in ground)
(r) Potassium Chloride (KCl, as K2O,
in ground)
(r) Silver (Ag, ore)
(r) Uranium (U, ore)
(r) Zinc (Zn, ore)

1.57E-16
3.5E-11
4.16E-15
4.34E-11
1.76E-13

9.04E-19
8.9E-13
2.39E-17
4.08E-13
1.59E-14

3.36E-20
8.75E-15
8.87E-19
1.91E-13
0

1.56E-16
3.46E-11
4.13E-15
4.29E-11
2.85E-17

9.5E-20
-4.7E-13
2.51E-18
-6E-14
1.6E-13

4.62E-19
-5.4E-13
1.22E-17
-4.2E-14
1.6E-13

1.58E-16
3.5E-11
4.17E-15
4.35E-11
1.76E-13

2.86E-10
1.29E-13
1.51E-16

1.43E-10
4.43E-13
8.7E-19

1.73E-17
6.59E-18
3.24E-20

1.43E-10
3.22E-14
1.5E-16

4.9E-17
-3.5E-13
9.12E-20

-2.9E-10
-3.4E-13
4.45E-19

8.1E-14
1.37E-13
1.52E-16

14084.7

1510.637

248.0068

12521.83

-154.492

-108.404

14134.83

(a) Ammonia (NH3)


(a) Nitrogen Oxides (NOx as NO2)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(w) Ammonia (NH4+, NH3, as N)
(w) COD (Chemical Oxygen Demand)
(w) Nitrate (NO3-)
(w) Nitrite (NO2-)
(w) Nitrogen (N, total)
(w) Nitrogenous Matter (Kjeldahl, as
N)
(w) Nitrogenous Matter (unspecified,
as N)
(w) Phosphates (PO4 3-, HPO4--,
H2PO4-, H3PO4, as P)
(w) Phosphorous Matter (unspecified,
as P)
(w) Phosphorus (P)
(w) Phosphorus Pentoxide (P2O5)

15.35
13376.22
216.4115
192.6116
24.43716
0.000206
2.41E-08
0
0.000738

16.35
1406.574
3.990141
4.146526
15.28296
0.000206
2.41E-08
0
0.003387

17.35
223.1099
5.364306
1.579477
0.145932
0
0
0
0

4.605825
11861.3
203.232
187.2826
11.16619
0
0
0
1.14E-05

18.35
-114.789
3.824955
-0.39719
-2.15784
0
0
0
-0.00266

19.35
-67.6434
3.732183
-1.08675
-2.15592
0
0
0
-0.00265

20.35
13423.41
216.3186
191.9219
24.43914
0.000206
2.41E-08
0
0.000749

241.5281

2.019608

0.400589

239.258

-0.1499

-0.33827

241.34

4.82917

62.10392

0.00034

1.957904

-59.233

-60.3062

3.756028

0.147397

0.147385

1.17E-05

0.147397

13.01384
0.148673

0.01815
0.000505

0.056226
3.18E-06

12.87773
0.146975

0.061747
0.00119

0.045985
0.00107

12.99808
0.148553

Rapporto

CESI

CML-Eutrophication

g eq. PO4

A1/018172

Pag.167/172

IPCC-Greenhouse effect (direct, 20 g eq. CO2


years)

74265657

1795733

170299

73449796

-1137997

-1135009

74213814

(a) Carbon Dioxide (CO2, fossil)


(a) Carbon Tetrafluoride (CF4)
(a) CFC 11 (CFCl3)
(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) CFC 13 (CF3Cl)
(a) Halon 1301 (CF3Br)
(a) HCFC 22 (CHF2Cl)
(a) Methane (CH4)
(a) Nitrous Oxide (N2O)
(a) Sulphur Hexafluoride (SF6)

50200000
2008.473
0.029484
0.919725
0.010302
0.00632
16670.98
0.005824
23775808
264502.9
6665.986

1460000
31941.35
2.358046
73.6086
0.82008
0.506
205.6568
0.46644
298457
4876.839
174.9335

148793
0.001385
0
0
0
0
72.29559
0
14877.38
6556.374
0

49600000
1791.079
0
0
0
0
16496.31
0
23576448
248394.6
6665.986

-996603
-31724
-2.32858
-72.6889
-0.80988
-0.499
-103.315
-0.46072
-113990
4674.945
-174.934

-941759
-31724
-2.32858
-72.6889
-0.80988
-0.499
-121.505
-0.46072
-165714
4561.557
-174.934

50200000
2008.473
0.029484
0.919725
0.010302
0.00632
16652.73
0.005824
23724096
264389.4
6665.986

23189404

155062.7

11915.82

23068610

-46203.6

-67333

23168245

(a) Acrolein (CH2CHCHO)


(a) Ammonia (NH3)
(a) Antimony (Sb)
(a) Arsenic (As)
(a) Barium (Ba)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Beryllium (Be)
(a) Cadmium (Cd)
(a) Chromium (Cr III, Cr VI)
(a) Chromium (Cr III)
(a) Cobalt (Co)

9.05E-07
69.0117
746.1328
2340738
5274.569
382886
0.3168
2092048
1012.101
0.015995
250596.7

7.25E-05
2.62506
31.91934
12129.64
32.45488
5310.2
0.3168
9956.432
9.544847
0.002561
380.1653

0
0.013428
0.015934
294.4479
0.114294
815.822
0
486.824
0.129549
0
36.69831

0
13.1595
736.188
2329457
5244.174
379392
0
2082144
1007.182
0
249430.1

-7.1E-05
53.2137
-21.9923
-1142.8
-2.17302
-2632.52
0
-542.168
-4.75527
0.013436
748.98

-7.1E-05
53.5252
-22.1958
-3455.36
-6.23015
-2904.24
0
-2413.38
-5.62513
0.029316
524.2879

9.05E-07
69.3232
745.9282
2338426
5270.515
382614
0.3168
2090176
1011.231
0.031875
250370.6

Rapporto

CESI

USES 2.0-Human Toxicity

g eq. 1-4dichlorobe
nzene

A1/018172

Pag.168/172

(a) Copper (Cu)


(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a) Hydrogen Chloride (HCl)
(a) Hydrogen Sulphide (H2S)
(a) Lead (Pb)
(a) Mercury (Hg)
(a) Molybdenum (Mo)
(a) Nickel (Ni)
(a) Phenol (C6H5OH)
(a) Selenium (Se)
(a) Thallium (Tl)
(a) Tin (Sn)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a) Vanadium (V)
(a) Zinc (Zn)
(s) Arsenic (As)
(s) Cadmium (Cd)
(s) Chromium (Cr III, Cr VI)
(s) Cobalt (Co)
(s) Copper (Cu)
(s) Lead (Pb)
(s) Mercury (Hg)
(s) Nickel (Ni)
(s) Zinc (Zn)
(w) Arsenic (As3+, As5+)
(w) Barium (Ba++)
(w) Benzene (C6H6)
(w) Cadmium (Cd++)
(w) Chloroform (CHCl3, HC-20)

95472.51
3.8E-05
1662.817
173.5507
8426.232
114.248
10003.61
396.4884
32103.38
9788952
0.004194
257331.4
18798.18
0.04687
60.4206
6164280
2599.652
17.58463
0.019115
4.39431
0.001202
0.000316
0.11396
717.74
0.023731
0.472101
466.1272
1455244
253030.6
8.307232
0.002599

Rapporto

CESI

2929.355
3.8E-05
11.0213
0.720897
178.2672
3.252911
645.6996
13.45716
50.33525
45623.56
0.019291
486.2612
3352.03
0.000404
0.334156
16530
506.6501
0.746246
0.006687
0.104655
0.003569
0.000933
0.240273
30.459
0.070202
0.021057
1094.086
35162.96
616.2973
1.035731
1.49E-05

13.69444
0
0.425609
0.006739
0.361954
0.012279
3.986244
0.10764
4.725006
1463.35
1.93E-09
34.36659
0.403
1.01E-06
0.180231
923.184
321.0185
0.003749
3.11E-07
0.000938
2.14E-07
5.63E-08
1.45E-05
0.152921
4.22E-06
0.000101
1.632585
6309.729
1092.475
0.071066
5.54E-07

94792.89
0
1651.412
172.7426
8368.56
113.0214
9919.404
357.564
31953.64
9743466
7.37E-05
256117.9
18670.37
0.046561
59.88492
6135900
2195.897
17.43405
0.001467
4.36445
0.001013
0.000266
0.06834
711.594
0.019946
0.468006
444.0427
1440128
250503.6
8.160124
0.002582

-2263.21
0
-0.0413
0.080313
-120.953
-2.03854
-565.47
25.35972
94.66065
-1603.29
-0.01517
692.7515
-3224.62
-9.6E-05
0.021314
10915.38
-423.915
-0.59943
0.010954
-0.07574
-0.00337
-0.00088
-0.19467
-24.4666
-0.06642
-0.01706
-1073.64
-26357.2
817.6954
-0.95969
1.57E-06

A1/018172

-2572.73
0
3.203042
-0.06129
-9.16241
-2.01257
-595.534
25.1568
65.86874
-10405
-0.01491
474.9608
-3239.78
-0.00013
-0.01452
5343.954
-481.526
-0.59629
-0.00378
-0.06549
-0.00357
-0.00093
-0.23909
-24.3382
-0.07023
-0.01703
-1082.07
-27670.3
628.121
-0.85087
7.63E-06

95163.25
3.8E-05
1666.06
173.4087
8538.024
114.2742
9973.548
396.2856
32074.57
9780136
0.004454
257113.3
18783.02
0.046835
60.38496
6158700
2542.045
17.58777
0.004383
4.404551
0.001013
0.000265
0.06954
717.868
0.019919
0.472129
457.688
1453928
252840.6
8.416045
0.002605

Pag.169/172

(w) Chromium (Cr III)


(w) Chromium (Cr III, Cr VI)
(w) Chromium (Cr VI)
(w) Cobalt (Co I, Co II, Co III)
(w) Copper (Cu+, Cu++)
(w) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(w) Formaldehyde (CH2O)
(w) Lead (Pb++, Pb4+)
(w) Mercury (Hg+, Hg++)
(w) Methylene Chloride (CH2Cl2, HC130)
(w) Molybdenum (Mo II, Mo III, Mo IV,
Mo V, Mo VI)
(w) Nickel (Ni++, Ni3+)
(w) Phenol (C6H5OH)
(w) Selenium (Se II, Se IV, Se VI)
(w) Tetrachloroethylene (C2Cl4)
(w) Tin (Sn++, Sn4+)
(w) Toluene (C6H5CH3)
(w) Trichloroethane (1,1,1-CH3CCl3)
(w) Trichloroethylene (CCl2CHCl)
(w) Vanadium (V3+, V5+)
(w) Zinc (Zn++)

1.993862
5.29494
0.000643
5.914616
2.265952
21.97485
1.12E-07
12.80328
8.754925
1.28E-05

1.412338
13.03901
0.001304
12.91752
4.042285
0.054274
2.06E-07
38.70744
2.542075
1.28E-05

0.000422
0.022421
1.29E-08
0.001228
0.008191
0.095507
2.34E-11
0.023533
0.0046
0

1.963372
5.108061
6.19E-05
5.715894
2.121808
21.75678
1.09E-07
11.99308
1.047588
0

-1.38227
-12.8746
-0.00072
-12.72
-3.90633
0.06825
-2E-07
-37.9207
5.160675
0

-1.37749
-12.8481
-0.00075
-12.7066
-3.71561
0.053945
-2E-07
-38.1955
5.472925
0

1.998644
5.3214
0.000619
5.92808
2.456675
21.96054
1.13E-07
12.52848
9.067175
1.28E-05

2127.38

1047.94

9.18455

2091.83

-1021.58

-1022.94

2126.02

918.995
6.747192
21775.37
5.14E-06
1.75E-08
36.53826
3.38E-05
2.39E-08
1240.927
3.577976

907.37
0.033254
16945.11
2.95E-08
8.02E-08
0.143605
1.94E-07
2.39E-08
995.4801
3.617921

3.32599
0.027616
93.68241
1.09E-09
0
0.157657
7.2E-09
0
5.327039
0.010673

891.0237
6.673158
21336.67
5.1E-06
2.7E-10
36.17394
3.34E-05
0
1213.299
3.443039

-882.725
0.013159
-16600.1
3.1E-09
-6.3E-08
0.062959
2.03E-08
0
-973.179
-3.49366

-883.063
0.008063
-16613.9
1.51E-08
-6.3E-08
0.04022
9.89E-08
0
-973.936
-3.47947

918.6571
6.742116
21761.55
5.15E-06
1.79E-08
36.51549
3.38E-05
2.39E-08
1240.171
3.592163

WMO-Depletion of the ozone layer g


eq.
(average)
CFC-11

25.32323

0.330616

0.109816

25.05768

-0.17493

-0.20256

25.29551

(a) CFC 11 (CFCl3)


(a) CFC 114 (CF2ClCF2Cl)
(a) CFC 12 (CCl2F2)
(a) Halon 1301 (CF3Br)

0.000123
0.000104
8.28E-07
25.323

0.009814
0.008342
6.59E-05
0.31239

0
0
0
0.109816

0.000
0.000
0.000
25.058

-0.00969
-0.00824
-6.5E-05
-0.15693

-0.00969
-0.00824
-6.5E-05
-0.18456

0.000123
0.000104
8.28E-07
25.29528

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.170/172

(a) HCFC 22 (CHF2Cl)


WMO-Photochemical
formation (average)

oxidant g
eq.
ethylene

3.81E-08

3.05E-06

0.000

-3E-06

-3E-06

3.81E-08

40069.25

454.2638

234.3446

39452.23

-71.6178

-150.294

39990.55

29.75358
10.02279
5.425342
0.001099
0.651369
538.9915
43.37784

0.081932
0.027416
0.075354
0.087969
0.223929
6.725125
1.66137

0.000655
0.000216
0.000116
0
0.00022
0.382874
0.000917

29.62167
9.978413
5.383778
0
0.436205
535.2145
42.64994

0.049317
0.016743
-0.03391
-0.08687
-0.00898
-3.33163
-0.93438

0.022272
0.007613
-0.03752
-0.08687
-0.00889
-3.65803
-0.96944

29.72654
10.01366
5.42173
0.001099
0.651467
538.6651
43.34276

(a) Acetaldehyde (CH3CHO)


(a) Acetone (CH3COCH3)
(a) Acetylene (C2H2)
(a) Alcohol (unspecified)
(a) Aldehyde (unspecified)
(a) Alkane (unspecified)
(a)
Aromatic
Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Benzaldehyde (C6H5CHO)
(a) Benzene (C6H6)
(a) Butane (n-C4H10)
(a) Butene (1-CH3CH2CHCH2)
(a) Ethane (C2H6)
(a) Ethanol (C2H5OH)
(a) Ethyl Benzene (C6H5C2H5)
(a) Ethylene (C2H4)
(a) Formaldehyde (CH2O)
(a)
Halogenated
Hydrocarbons
(unspecified)
(a) Heptane (C7H16)
(a) Hexane (C6H14)
(a) Hydrocarbons (except methane)
(a) Hydrocarbons (unspecified)
(a) Ketone (unspecified)
(a) Methane (CH4)
(a) Methanol (CH3OH)

-6.9E-07
36.18273
705.7207
17.83587
1139.226
30.16983
2.05E-05
2409.88
80.29102
0.001546

-2.1E-07
0.501814
2.137904
0.074495
2.049967
0.082481
2.05E-05
15.9729
0.333514
0.001546

-1.5E-10
0.077095
1.371565
0.077348
0.944402
0.000647
0
0.616824
0.003118
0

-6.8E-07
35.85254
700.5506
17.65864
1132.363
30.03637
0
2393.35
79.91717
0

2.01E-07
-0.24877
1.659237
0.02535
3.865808
0.05042
0
-0.05986
0.037156
0

1.99E-07
-0.27445
1.169086
0.013848
3.007645
0.022903
0
4.64209
-0.02835
0

-6.9E-07
36.15702
705.2287
17.82436
1138.365
30.1425
2.05E-05
2414.58
80.22534
0.001546

98.2517
156.3897
30419.54
84.83518
0.391425
2600.479
23.53777

0.347432
0.214831
328.281
56.54359
0
32.64373
0.061114

0.426637
0.679073
226.1896
0.014806
0
1.627213
0.000504

97.27569
154.8409
29934.15
23.37604
0.391425
2578.674
23.43359

0.201697
0.654794
-69.0964
4.900736
0
-12.4676
0.042529

0.137938
0.553308
-143.794
5.134024
0
-18.125
0.021056

98.18769
156.2883
30344.83
85.06854
0.391425
2594.823
23.51625

Rapporto

CESI

A1/018172

Pag.171/172

(a) Propane (C3H8)


(a) Propionaldehyde (CH3CH2CHO)
(a) Propylene (CH2CHCH3)
(a) Toluene (C6H5CH3)
(a)
VOC
(Volatile
Organic
Compounds)

1468.66
3.44E-06
74.55346
94.49111
0.582767

Rapporto

CESI

3.686705
3.88E-07
0.684743
0.522583
1.24033

1.481983
7.36E-10
0.166921
0.281861
0

1459.445
3.41E-06
73.88324
93.65336
0.094552

4.047011
-3.6E-07
-0.18144
0.033333
-0.75212

A1/018172

2.962802
-3.5E-07
-0.23078
-0.02271
-0.75212

1467.577
3.44E-06
74.50412
94.43537
0.582767

Pag.172/172

You might also like