You are on page 1of 4
ioe we ey Mere) yy PAUP uv rN PROYE SPECIAL SL le ttt ne © un ponte pe val Dion regolabile. infin me e sulla qua HI bar con fun: pianto di al profili degh GREESHERD LE “ALFA 75» DA CORSA Toa VELOCITA MASSIMA ACCELERAZIONE E RIPRESA 1 CHILOMETRO com partonza oa fermo: Bol. tnt 2516 s0c ‘evel 211 ZAT sec vol. tt velociincfuseita 216.8 kmh fvol. Zot veioctadiuseta 2283 km/h Evol, 191 242,353 (116 gh) kevh nV Evol, 2et 242.196 (8544 g/m) kevin V FRENATA, too con pari da forma: Evel, st T47 ss; vol dscita: 1706 kent fwol ant 192 soc vet upeta: 1TH Heh RIPRESA S14 chilometre a1 10 mv na rapone sup. sBvol. to 2200 sec, “Evel SEvel +1 voloctanfurcta 21755 kms SEvol 2+! woloctactuacita 2280 km/h ACCELERATIONE, FIPRESA tatrpp. scans [Tomo nsec VELOCITA NELLE VARIE MARCE 6000 glee) Evol 1 avi) = 1067, i = 1389 i) = 172 1) = 2086 y= Bre, Evol 3 (m/h = 950 240. om ia Hs ‘CONDIZIONI DELLA PROVA, expaecen! ice w rece a 2 Massa seu vettu “118 kg (1080 Temperatura °C (15°C) Pression almesterea 1 eeding a marcla La tecnica Lbase at pananza ai questa ‘tante berlina da corse =gruppo. ‘1a <7 1.81 Turbo nel particolare stimenta, denominato ~evoluziones, ‘scocea lleggeritaestatarrobustia [Punt del teloio plu solleciati con par ‘colare cura agi! atfnccht delle ‘sloni,aquell al support! motore, Sulla «evoluziove te le sospensionl ripetano fedelmente ‘schomi di serie, per cul troviame ‘yantrano le elassiche barra dl torsine al retrotrene il ponte De Dion # twia isa (mole ellcoldall all avantrenoy Deion: ite sulla evolusione?), 1D| particolare Vadozione barre didi: metro _maggiore, sm tuna taratura molto plu rigide eliza zion di grandi preumaticl da corsa sy ‘eerchl da 16 pollicl. Gompletamente. ‘nuovo Fimpianto frenante con quatee dischi {iposterion sullervote) aigrotse lametro euloventilant. Cambios tin- ‘que moree con rapport! ravvicinat a iy est rontall @ ciiferenziaie autebloc. ante tarato al 7599, Le modifichs alm. {ore rigunrdane limplanto i sliments. alone (aspiraziono & sovralimentezio. ‘ne), | piston, pil albert carme e Fm. lantodi scarico. La potenza. di 270CY 8 5700 giri/min per rsevoluzione td 280 8 8500 por Is eroluzione 2». «1» @ «2p: il perché delle differenze Le-cifre a isto ripertano ie prestazion! ‘ottenute dalle »75 evotuzione Fs wd «0v0- fustone 2+, quest ultima wfficlle Alla Ro- ‘mee, preparate secondo i! regolaments ol sgruppe Ax. | risultatl non sone imine. Giatamente controntabill fre loro In quan. 10 le due vetture sono dotate di rapport i trasmissione diversi, notevolmente (pid lunghl sulla nevoluzione 1, in reat fo prestazion! di entrambe, aimeno pet quanto riguards | valor! aesoluti, si som gllane aseai dl pid dl quanto i numeri pos. 010 far pensare. in particolare /sevoluziana 1.8 risute fa particalarmente penolizzate nalla #0. celoraziani da fermo a causa delle prin marcia molto lunga che man hu reso poe sibile partenze veloc! Anche melle riprese da 140 kmh va te- auto conto de! divers! rapport! dela V Marcie. Le volocitt massime cagglunie ‘5000 state in ontramdt I cas! itnvtate dit ‘apporto finale at réduzione. in tooria, con ‘apporti oi trasmissfone pid lunghi si pos- sono (patizzare velocits deU’ordine de! 260-265 km/h per le due version! La fronata si civela buona ed equilbce ta con decelerazion! medie suportor! si 10 a/s*, coe pid dl 1g, valor comunque nella norma quando sf tratta dl votture da corsa. Ricordiamo che la vettura & dotata di un ripartitore a freneta azions. bile dail’abitacolo. L elevata potenza ne cossavia per avanzare a 100 km all‘ora & da addebitars! in buona parte ai grand! Proumatic! da carsa @ all'auments delis ‘superiicie troatale. o C atsen rt sulle ryote (enon pw aflat'ael feroniae) ef gronce intercooler ariavaria per i ‘alireddamento dal aria compresa. VA GUIDATA D’ANTICIPO 878 evoluzione 1 stodera grinta a non finire anche se (a vistasa ela- orazione dalla carrazzeria non pub ‘sssere cerlamente definila elegante, Una volta preso posto sul profiato se diy da corsa ed effetiuato tutte lo re golazion’ del caso, cperazione piutto ‘so lunga e laboriesa, i comandi princ\- pal isultano ben dispost. La posizio ne di guida d plutfosto raccolta o razio nale. La strumentazione situata davan tialpilata comprendeitcontagir ima rometro per la pressione di: sovral montazione, il termometro deli'acqua, quello dell ofio che grazie.a un commu- Iatore pud dare le inaicazioni relative al imolore © al cambio, e un manometro anch'asso commutabile per fa pros sione det of 0 dilia Benzina, lI moto~ resi awia faciimente, ma deve essere securatamente scaldato prima dipoter essere utitzzato Partie non & cosa facile; la frizione, puttosta pesante se paragonata a quella delle vetture dl serie, con la sua Corsa milimetricae complica ulterior~ mente ie partenza data ta prima» da quasi 110 km/h. E comunque inutile cercare exploit sotto | 4000 girl: in queste conaizioni il motare, fatto solo parassere siruttato aicegimipiteleva Ii, .sale di girl con regolarita senza orbotti. | cambio a innesti frontal esige manovre rapide e secche, pena sonore «graitates, e male siadatia alle andature turistiche. 0) vero mondo di questa -75- quella dai quattromila in u, Da tale regime infatt/ la potenza sa- |e dicolpa 6 supera rapidamente i 200 CV: 252 per esattezza al regime di ‘oppia massima (4500 girifmin), 270 al regime oi potenza massima (5700 gin ‘min. Effettivamente questa brutalta if erogazione della potenza fo prime volte impressiona davvers. Ma non vi sono vie di mezzo: o tuttoo niente, Nonostante | rapport! lunghi ei! pe- $0 non propria contenuto, in queste condizion fa vettura acceiera Wolente- mente, mentre i cambi marcia si sus~ Seguone in rapida successione, Sono sufficienti 3 secanal per accelerare da 80a 120 km/h, ancora 11°5e sié gid a 200 km/h. La guida oi una vettura de! genere é ovviamente moito particota- re; if ritardo di risposta del turbo, plul- tosto rifevante, e le modiailta di erogs- impangone una molto. precisa Mole volte ¢ necessario incominciare ariaccelerare quando sié ancara nella fase d'impostazione deile curva, cer- cando di prevedere il punto in cui siri= scatenard fa -furia- del turbo. Sbagia: ra wuol dire perdere second! preziosi ‘oppure ritrovarsi con duecentacin. quanta caval ne! momento sbagiiato. Llassetio esasperato oi questa vet tura non consente alstrazioni nean- che in rettilineo. Come tante altre vel- ture da corsa é estremamenta sens bile alle disuguagitanze de! fondo stra- dale e oi conseguenza tendo a deviare dalla trafettoria votuta. Ineurvaisuoilimiti sone daweroale- vat travato Fappoggio sulle ruote ‘estemedingradodisopportare accu razionilateralidinotevoleentité mentre dtreno posteriore, su terreno asciutio, ‘ingrado di scaricare ebbastanza fact ‘mente la natevole patenca disponibile Durante limpostazione di curve medio-tente ¢ avvertibile un sottoster- 20 abbastanza pronunciaio; altrimenti W compartamenta & essenziaimente ‘neutro. Particolare attenzione va po- sta perd quando ¢i 3! avicina 0 5) al- trepassa il limite di aderenza; in que sie condizioni la vettura reagisce con varlazioni di assetio assai rapide, qua- si violente tanto che non sempre risul- {fa possibile controliaria & riprenderia in tempo. Lo sterzo ¢ caratterizzaio a Buone precisione e prontezza, che se si sente fa necessiti oi'un co- ‘mando ancor pit diretto ‘fren, patentie ben modulabill, can- sentono decelerazion! superioria tg. i che vuol aire raNientare da 209 a 100 km/hin2 secondie7 deci, — MP0. 241

You might also like