You are on page 1of 3
1 3. 5 Problema di Snellius~Pothenot semplice Determina la posizione planimetrica di un punto accessibile P (fig. 13.3), dal quale siano visibili altri tre punti A, B eC inaccessibili ¢ di posizione nota, mediante le misure degli angoli « e'8 formati dalle tre direzioni uscenti dal punto incognito e dirette ai tre punti noti Perché la soluzione sia perd possibile & necessario che «++ B x 180° (nella pratica operativa @ opportuno che I'angolo somma differisca dall’an- golo piatto di almeno 180°/6); inoltre perché sia anche univoca deve essere stabilito il senso di percorrenza det quattro vertici 4, B, Ce P (noi converremmo che sia orario), Figura 13.3 Problema di Snellius-Pothenot semplice, 0 di intersezione inversa. Le operazioni si susseguono nel seguente ordi A) Calcolo logaritmico o meceanico per ealcolatrici a) Coordinate polari di B rispetto ad A, in funzione delle coordinate cartesiane: wa Ons sen (AB) 00s (4B) (13.13) ) Coordinate polari di C rispetto a B, in funzione delle coordinate carte- siane: mye 20 _ oe __ oi BON nt PO en (BC) c08 (BC) bag ©) Angolo nel vertice B: +8e (AB) < 180° —se (AB) > 180° @) Caleolo, per somma e sottrazione, dei due angoli incogniti B2P=y € PCB= y. La semisomma risulta uguale a: B=(BA) - (BC) =(AB) + 180°- BC (360° Ba) = 199 Bt 248, 1 yer W=s 2 Me (13.15) Per trovare ora la semidifferenza di questi angoli, incominciamo a metter Ie due basi AB e BC in funzione l'una dell’altra mediante il teorema dei seni si ha: Apepp 2 _ po env sena sengsenBseng ¢ isolando j termini incogniti da quelli noti, otteniamo: sen BCsena seny ABsen 8 Nella pratica il secondo membro della precedente pud assumere un qualunque valore compreso fra -o ¢ +, a causa della possibilita che hanno i suoi termini di prendere essi stessi un valore qualsiasi. Si pud allora sostituire tutta l'espressione con Ia cot (ovvero 1/tan) di un angolo ausiliario , perché questa & una funzione che contempla tutto il predetio intervallo, a patto pero che si determin il valore di questo angolo, corrispondente ai valori reali delle misure effetsuate e dei dati disponibili, mediante la relazione: BCsena 1 AB sen 8 peal feriva:, X= INV aa Gna da cui deriva: X=INVHE 13.16) Allora sara anche: € poiché questa pud considerarsi una proporzione, applicando lo scomponen- do e il componendo, si ottiene: seng-seny_|—tand sengtseng 1rtand Applicando al primo membro della precedente la formula di postaferesi, si ha inoltre: sen sen ¥_tan 1/2 (p sen g+seny tan 1/2(p+¥) mentre, applicando al secondo membro della stessa la formula di sottrazione ¢ ricordando che 1 =tan 45°, si ha: I-tan__I-tand __ tan 45°—tand stand 1+ T-tand” T+ tan 45° tan stan (45° =) per cui risulta: tan 1/2 (p= an 2 (ery OY dalla quale si ottiene le semidifferenza dei due angoli cercati: je-)=INv™ tan M?-tan (45° -)]=N* 31) Dal sistema delle relazioni (13.18) ¢ (13.17), sommando ¢ sottraendo rispettivamente i primi ci secondi membri, si ricava infine: e=MP+Ne 43.18) y=Me-N® @) Coordinate polari di P rispetto ad A: (AP)= (4B) +9, Apwap eee) 3.19) J) Coordinate cartesiane di P, riferite al punto A: Geg=AP sen (AP) p= Kat ORD (13.20) )a=AP cos (AP) Iem~Vat Onda 8) Coordinate cartesiane di P riferite ai punti B o C (per Verifica), in m04° analogo. +8) Formule da usare nel calcolo ¢ caso di indeterminatezza: ; Il metodo esposto non si conclude con una formula finale, da usare pet € applicazioni numeriche; queste devono, al contrario, interessare tutte ¢ soltanto quelle espressioni che abbiamo indicato con i numeri da (13-13) ® (03.20). ‘Nel caso risulti a+ @+ B= 180°, sara inoltre anche ¢ + y= 180° e quind! tan M?=can 1/2 (¢+¥)=tan 90° = ‘ma risultera anche: seng_ seme sene sen y sen (180°—) Seng tanh” cio’: A=45*, tam 45-2) = tan 0° =0 per cui Ia (13.17), ¢ con essa Mintero procedimento, diventano indeterminati © il metodo di Sneliius-Pothenot non é pit praticamente utilizzabile.

You might also like