You are on page 1of 4
141 W653 nas usomnans- UNI -ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE:- 0158 MLANO, vi atin Ss, Norma italiana Novembre 1990 cig Impianti a gas per uso domestico alimentati da UNI rete di distribuzione Termini e definizioni | 7128 Termini di carattere generale Gas plants for domestic use fed by network distribution — Terms and definitions ‘Numero mance Termine Simboto Detinizione 1.1. | combustibile gassoso ‘Qualsias!aerforme che, combinandosi con 'ssigeno del'a- fia, produce una certa quanti di calor. 1.2. | densita dl un gas relativa all'aria | Rapporto di masse di volumi uguali di gas e di aria, secch, ala temperatura di 0 °C ed alla pressione di 1 013 mber. 1.3. | perdita di carico ‘Ap _| biftrenza tra e pression’ statiche misurate in due punt di un sistema percorso da un fludo, E ospressa in milibar (mbar) 1.4. | portata in volume (consumo) ‘ay | Volume dl gas seecotransiate o consumato nel uit i tempo E espressa in meri cubial’ora (mh) (15 °C ~ 1 018 mbar, 1.5. | portata termica 2 | Quantta ai calore corrispondente al prodotto della portata in volume (on massa) peri rspetiv poter calorific de gas, r- | fer alle stosse condizioni ci isura E espressa in Kilowatt (kW). =| potere caloritico di un gas ‘Quanta di calor che srende disponiil per efftto della com- bustione completa, a pressione costant, dit m® di gas sec: ‘00, quando i prodoti dela combustiono siano riportat alla temperatura iniziale del combustible © del comburente. E espresso in megajoule per metro cubo (Mulm®) (0 °C 1013 mbar. 1.6.1. potere caloritica Inferiore dlun gas | H, Potete calrioo dal gas, escluso il calore di condensazione el vapore ¢'ecqua formatosi durante la combustion. potere calortico superiore diun gas | 1, Potere calotitioo del gas, compress il calore ci condensazio- ne del vapore d'acqua formatosi durante la combustione. 1.7. | pressione dientrataodialimen- |», | Pression statcarelatva misurata immediatamente @ monta tazione di un ges di un epparecchioo di un dispositive | E espressa in milbar (mbar. 2. Impianto Numero cae Termine Detinzione 2.1. | apparecchio di utilizzazione del | Apparecchi prowvsto ai uno o pl brucaton del reativ clspositv ci co gas mando, control, regoazioneesicurezz,rspondent alle norme vigent. 2.2. | impianto interno CComplasso dole tubazini ed accessor che distibuiscone il gas dal con- tatore (questo escluso) agli apparecchi uiizzator. 2.3, | impianto domestico o similare | insiome costtuito daimpiantointoro, per I'amentazione deal apparecchs con portatatermicaunitaria non maggjore ci 35 KW, dal dispostvperla ven- tlazione del locale da quell por lo scarco dei prodotti della combustone, (segue) {Le nore UNI one revisanate, quando neceseario, con la pubblcanone wa di nuove ezionl sia fog dl agglomament.E imporanie per tanto che oF went dle stesso si accatno & essere In poseesso def ultima edzono 0 fogho & agelemarrento art pag. 2 UNI Tt 28 3. Ventitazione dei locali Numero Preaie Termine Detinzione 3:1. | aria per 1a combustione (aria | Volume ci aria richiesto per la corretta combustione un gas, rifrto allo condl- comburente) Zioni normal di temperatura (0 °C) e di pressione (1 013 mbar). E espresso in metticubi (n°) 3.2. | aria viziata ‘Volume di aria presente in un ambiente che si modifica per la presenza di perso: re 0 ai fonti oi inquinament. E espresso in metri cubi (mm). 3.3. | apertura di ventilazione ‘Apertura praticata sulla parete dl un locale attaverso la quale avvieneIatlusso doll aria comburente 3.4, | condotti di ventitazione Canalizzazion atte ad addurre neg ambient ara comburent ‘ia per i ricambio del'ria ambiente. 4. Scarico dei prodotti della combustione Numero Termine Detinizione sroraine 41. | camino CCondotto vertical, a sezione cicolare, quadratao retangolare, avente lo scope 4 disperdere a convenient alteza dal suco, | prodot della combustione prover rienti da un solo apparecchio. 4.2. | canna fumaria ‘Condotto asservito a pil @ppareccht installa su pid plant di un edificio (canna fumaria coletiva ramificata). iene ealizata di soto in element pretabbricall che, per glusta sovrapposizio- ne, determinano una serie ci canne singole (secondar),clascuna dell altezza di Ln piano, @un colettore, o canna coletva, nella quale dfluiscono i prodott del- la combustione provenient dai secandari a mezzo di un elemento speciale de- vitor. 43. | tiraggio ‘Movimento di un fide alinterno dun condotto (camino, canna fumaria), deter- rminato dalla diterenza ci pressione che si stabilisce alla base dollo stesso, 0s- ‘endo il peso specitico dei gas call infeviore a quello del aria esterna (iraggio naturale) ‘Quando il traggio naturale non assicura una velocita del tumi sufficient, la ci- colazione negli apparecchi pub essere ativata moccanicamente(iragioforzato} 4.4. | cappa ‘Strutturaa campana che serve a convoglire, tramite i condott di scarica 0 ca nal da fumo, fumi e vaporiin un caminoteanna fumaria, 0 diratiamente nel'at- rmostera, 48. | tum Insiome doi prodott dolla combustione di un gas edel'ariain eccesso, ier alla temperatura di 0 °C ed alla pressione di 1 013 mbar. 4.6. | apparecchi a tiraggio naturale | Apparecchi in cu evacuazione dei prodotti dela combustione awiene per ia de- | pressione determinata dal cverso peso specifica cel'aria atmostericae cei fum, ‘ta a sezione ol ingresso del'aria nel’ apparecchio ela sezione di uscita dei pro- ott dela combustione. 4.7. | apparecchi a tiraggio forzato | Apparecchi in cui 'evacuazione del prodotti dela combustione viene atvata a ‘mezzo di un ventilatore, facente parte intogrants del'apparecchio, posto a mon- 1@ 0 valle dala camera oi combustion. dispositivo rompitiraggio-anti- vento Disposivo, facente parte integrate del apparecchio@ stuato su cxcuto di scarica {doi prodott dolla combustion, atto a diminure Influenza dele vaiazioni i t- raggio e ad ovitare dsturbi ai contracorrente sul funzionamento del bruciatore @ sulle caratiorstiche della combustione, 49. aspiratore statico “Terminale i camincanne mario 0d condot i scarico, dl dimension e forma atte a favorie i traggio necessario per Vevacuazione del prodotti della combu- stione anche in condizioni tmosteriche anormal. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Termini e definizioni (UNI 7128) ‘Studio de progetto — Gruppo dl avoro 1 della Commisione BS “Implaniistica dl vlizazione” del CXG (Comtto alan Gas, eset a UNI ~ Mano, vale Greta, 27), union: nag ne dl 1068 a 1088. same od approvarone — Consiglio residence C1G,rione del 10 mar, 1888 Esa finale od approvazone — Commieslone Centrale Tecnica ll UNI unione del 26 sot. 1689, Rates — Presidente del" UNI, covers de 29 ot. 1990. La pubbicazione cola presente norms awione con la panecpasione fransiaria de: Soci, deindutia, doi Miniter dal CNL

You might also like