You are on page 1of 40
| z 4 sbdauesss us le ‘ ‘ 2. ORTOGRAFIA Una vostra compagna é accusata da molti di essere la causa dei dissapori che da qualche tempo dividono la classe. Tu hai deczo i prendre le sue difese e hai dettato al tuo compagno Gianmarca tna lettera che vuolleggere davantia tutti compagni: Glanmarco ha scrtto quello che tu gli hal detto, pero. mamma mial Proprio non conosce 'uso degli apostrofi! Correagi sulla lettera di Gianmarco tut gli errori. Gli errori sono 24. {2 nostra compagna Delia i presenta come una ragazza molto stravagante ed eccentrica, che wuotcsen sempre al Centro deliatvenzione, ¢ per questo pochi a mano, agente la considera pr 28: In realta, in unepoca in cui conta prima di tutto lapparenza, Delia urappar untuosa e plena a) ‘conde une: ideria. Non saprebbe mai, dalloggi al domani, tornare ad eesere ‘tanea di qualche anno fs, ma di questo nessi noi sappiamo bene dealt selva timideaza sett te spave la ragazza fresca e spon ia. Daltra parte bust, Vamico vero ha il diritto dl rimprovera cid che le & eucceseo nella clasee dellanno scorso: 2 stata poset mente presa in gro 4 "a ha aseunto ur'atteggiamento pill indisponente, Da qui ad‘accuearla di aver'agito contro di rol cera Corre! Delia non centra niente con le division ei malum le nostre responsabilta ed & da vgliacchi attri ri che si sono creati ne! nostro gruppo: abbiamo tuts) ire a un'alero le ragioni del nostro dis'agio. Se dovesei unirral al coro ai quelli che laccusano mi sentirei dawero un Vermel Stal facendo animator in un centro estivo a cui partecipano bambini del primo biennio. ¢ Sella scuola primaria, Fra i vari oggetti hai a disposizione, uno seatolone pieno di formeline di leone, < 41 ul sono rappresentate le lettere dell'alfabeto che i bambini utilizzano per comporre piccole frety_ Quando i bambini hanno composto le loro frasette, mancavano peré le formelline con la lettera “h", inc Guel momento utilizzate da un altro animatore per un altro gioco didattico. Adesso le formelline con te *h* vi sono state restituite e devi aiutare i bambini a inserirle al posto giusto. (Le “h da inserite song. 8 e una frase é corretta) 4. Cappuccetto Rosso a incontrato il lupo nel bosco. 5,1 mio cane & giotto di carne. a 2. Il mio cuginetto a un anno. 6. Prima avevo caldo ma adess0 0 freddo, 3. Le formice camminano in fila indiana. 7. Wuoi a pizza o la focaccia? 4. | miei zi sono molto rieci 8, La mamma a perso le ciavi di casa Pe II tuo insegnante ai Italiano ti ha dato delle frasi da trascrivere con il computer, Tu thai z fatto correttamente ma un “virus” ha combinato un bel guaio: ha eliminato tutti gli spast fra le parole te sil accenti e gli apostrofi! Adesso ti toccariscrivere le frasi dividendo le parole e reinserendo in mode appropriato tutto quanto quel maledetto virus si é portato vial Pe 1. MiprestiltuopalloneTelorestituirostasera, Be pa 2. Glistabene, selecercata! # a es f°) 3. Vabe,senewsoitenedarcunpo. pa — a _ - pat 4. Seneandatosenzacdarcineilsuonuowoindirizzoneurvecapitotelefonico. pa = —_— —__ — ar 5..Qualerailtitolodiquelfilm? par sole: MC Taree ie if 1. ARTICOLO, NOME, AGGETTIVO, PRONOME : a |} 3. al (HILNENT testo che segue & la copia, fatta in modo piuttosto frettoloso, di un articolo di giornale ul chi ha trascritto l'articolo ha spesso dimenticato di inserire lo spazio necessario fra articoloe nome viceversa, ha inserito lo spazio nella posizione sbagliata 0 ha apostrofato maldestramente l'articolo; per "2 di pit la funzione “Controllo ortografia e grammatica” del programma di scrittura non é stata attivata 4 a! Sottolinea gli errori (ne troverai 16) e riscrivi correttamente le espressioni articolo + nome. il Recuperati i manoscritt dl Giovanni Verga. Valgono quattro milioni di euro pas ROMA - Tentasei manosciti di Giovanni Verga sono stat sequestati a Roma e Pavia dl carabiner del Repar 5, 5) Operativo Tutela Patrimonio Culturale, insieme con centinaia di lettere autografe, bozze, disegni e appunt la Si@ conclusa casi dopo ottant‘anni lannosa vicenda iniziata con la consegna negii anni Tenta, da parte del fgg ut dll scrittore, di manoscrtti verghiani a un ostudioso di Barcellona Pozzo di Gotto (Me). Negli anni sono stati 4 a sia itentativi di Verga Patriarca di rientrare in possesso dei suoi beni sia ’einterrogazioni parlamentari succeduteg ® dal 1957 al 1977 ~che avevano 2 oggetto le sproprio del materiale trattenuto dallostudioso,considerato i alts," simo valore peril patrimonio culturale nazionale sia tentativ delle varie Soprintendenze competenti. Nel 1975, 7, 91 Pietro Verge (figlio di Giovanni Verga Patriarca) ottenne dal Tribunale di Catania un‘asentenza che gli attriouival gl ppossesso legale di tutti i manoscritti del nonno, sia queli formalmente notificat sia la perte pi consistente nay Gt potuta notificare a causa del rifiuto dello studioso, nel tempo, di consentie lesatto inventario dei beni affidatigh ® 2 Nel 1978, Pietro Verga oift in vendita al Comune di Catania lintero corpo delle carte Verge, incluse leopere no} ancora notificate I Comune invest! della questione la Regione Sicilia, che accett6 lotferta di vendita di tutto il fon do, ma di fatto entrd in possesso soltanto di una piccola parte pagando lasomma di 89 milioni di lire. Da allora,t Comune di Catania e gle redi Verga hanno continuato la battaglia per ottenere 'arestituzione dei beni dalla fig dello studioso (nel fratternpo deceduto). La vicenda si é sbloccata quando la Soprintendenza ai Beni Librai dell Regione Lombardia ha individuato un Fondo verghiano posto in vendita presso una casa d’aste proprio dalla fig che + dello studioso. Awiato il procedimento ci dichiarazione di interesse culturale, ne ha disposto contemporaneamenté V'ospostamento e il deposito temporaneo presso il Centro di ricerca del Fondo manoscritidell'Universita di Pavia. (no (ove & tuttora custodito dopo il successivo sequestro pence dei Carabinieri del TPC). Le attivitd di perquisiziont | Gi cisposte dalla Procura della Repubblica di Roma si sono concluse con il rinvenimento e sequestro sia di vningert Quantitativo di manoscrittie documenti deo scritore sia di sedici oggetti archeologici del Vl secolo a.C, Le rede ello studioso messinese & stata denunciata per ireati di icettazione e appropriazione indebita, t {adattato da fa Repubblica it, 19 luglio 2013) SSE immagina di dover fare una richiesta nelle situazioni elencate di seguito. Sapendo che cid che chiedi cambia di significato a seconda dell’articolo che usi, spiega il senso della tua richiesta nelle alternative proposte, come nell’esempio. Che cosa ti aspetti quando chiedi... 1. al panettiere: 1B la focaccia la solita che prendo sempre, dello stesso tipo e nella stessa quantita; il panettiere sa etre «con precisione quello che oli sto chiedendo _ 5.6 dale focece ~ wn.poal foae ase netindeterminateza aoe auantds paneer non eS indicazioni precise 2 delle Focace parle una focaccia Ho raccontato a Giulio che anni fa. Babbo Natale (partie) _part!__ dalla Lapponia il giorno dela villa: que! giorno (avere) —_ da fare per leagere tutte le letterine, conte In gran zionare i pacchi e caricarl sulla sitta, Alla fine (ettaccare) le rene e (scendfere) _ verso le nostre case. Il viaggio (essere) ____lungo perché (dove- re) fare molte soste: Babbo Natale infatti (fermars) ______ in ogni ctta dove (riteneve) che (essere) bbambini che lo (aspettare) —.(Essere)____unagioia per lui far felice un bambino! Finalmente, lasitta (avrivare)_____sulle strade della nostra ctta: non ti dico che folla formars) __ tungo tutti i marciapiedit Tutti (volere) _— vedere da vicino il buon vecchio dalla barba bianca! Intanto noi essere) ___in casa ad aspettare il suo arrivo, Appena (suonare) ilcampanello, (balzare)__in pied e (smettere) di mangiare il panettone, "= Babbo Natale! E Babbo Natale”, (rpetere)__eccitatiibambini I presenti, Quando (aprire) 1S la porta, (oresentars)_____ai nostri ecchi un grande vecchio vestito di toss, con una barba lunge fino alla £5 pancia e una gerlastracolma sulle spale: i bimbi pit picoli spaventars) —perché prima di alloca non (vedere) ___mai un uomo cosi impanente, quell pit grancicellinvece (ridere)____—_—_e (battere) ————_le mani pieni di entusiasmo. “Posso entrare?” (chiedere)_______Babbo Natale, Appena (iar care)__la soglia, i bambini (seers) — in cerchio: Babbo Natale (collocars)__al © centro.e, chiamando per nome ognuno di lore, Consegnare) i pacchiche (avere) con 88, dopodiché (ripartire)___assicurandoci che (tomare)_______ogni anno. i + Neli‘ambito delle attivita pomeridiane della tua scuola rientra la collaborazione fra stu- i denti di classi diverse nello svolgimento dei compiti delle varie discipline. II tuo aiuto é stato chiesto da i uno studente che cleve trasformare in attive le forme passive e in passive le forme attive presenti nel seguente brano, ma non é sicuro di saperlo fare. Per aiutarlo, devi prima di tutto insegnargli a riconosce- re se le espressioni sottolineate sono attive (A; 7 casi ) 0 passive (P; 6 casi), poi lo aiuterai a trasformare ciascuna di esse come gli viene richiesto. Segui 'esempio. a ragazzino avevo la convinzione di venir troppo spesso rimaroverato dai miei genitori 2) ~~ che.imiai genitor! smisimaravetassero trepno sassso anche per cope che, il pit delle volte, non avevo commesso (_)~-_ Un giorno mi-siaddosso la colpa (_) _ diun guaio i che, in realta, aveva combinato il gatto (_} ~ _ —______________. il quale, con un salto, aveva i mandato (_)~ _________in frantumi tutti gli oggetti appoggiati sulla mensola i el salotto; un’altra volta fulritenuto responsabile (_)< della paraita delle chiavi di casa, che, invece fa mamma aveva lasciato(_) = 2 casa di un’amica; un’altra ancora papa.e mamma mi improverarono (_)~< per aver sbadatamente lasciato aperto per tutta la notte il rubinetto della doccia: non era mica vero! ultima 2 entrare in bagno era stata mia sorella Miriam, era lei che Lmiei genitori aveebbero dovuto riprendere (_) —_______! Anche se cercavo dispiegare, era nata in me la conyidione dinan essere abba stanza amato dai miei genitor (_) = -€d era una sensazione sgra- 4 Quest'estate devo leggere Cain.» 5. Quando larbitro non ha concesso il rigore tutta la panchina si ésollevata, “> _ Nella basilica di San Francesco ad Assisi c’e uno splendido Giotto, => —_ Sei una persona dal cuore grande. = LE COMPETENZE Dorme quello spirto siplaca 'animo inquieto. | __ querrier Gh’entro mi rugge ‘che mi tormenta fj interiormente | y ——_ SEITEN occorre conoscere il signiticato a queste pale quando... Diseguito ti vengono presentate bleune parole (nomi e aggettiv) che appartengono a ur/registo linguistico espressvo pit alto di quello quotidiano, ma che ti potranno tornare util in determinate situazioni. Precisa il sign Ficato di ciaseuna parola (se non lo conosci, cerca la parola sul alsonay® poi costruisci con ciascuna di esse una frase € equi l'esempio. spiega in quale contesto essa potrebbe essere usata, protuberanza “Wi é comparsa una le ‘dal medico per informario di un improvwlso sul flanco: devo preoccuparmi?” aspettativa |} — induzione incidenza ostico inerme _ basito —— desueto ininfluente Un vostro compagno di classe sta per trasferisi in un‘attra ctta e tu e i tuoi compas aanre echo di fargli un bel regalo da accompagnare con un biglietto-ricordos testo che segue la base dal biglietto: adesso occorre completarlo usando i nomi, gli aggettvi ei verbi pid appropriati. Eh, grande mito! cosl te ne vai, eh? Hai saputo essere ner ni un amico wee‘ ezionale / sincere. in tutte Fee are Ta tu presence @ stata _ undo qualcuno i nol ha avuto bso di una tmano, tu Hei sempre imostrato _____ ed anche quando le cose per qualeuno sono andate parti olarnente bene, tu non sei mai stato —______. non hai mai dimostrato ————_—_— CChissa come = senza di tel Con le tue battute sapevi sempre portare quando eravame git oi Nperché gl umes tornassero ad essere ___- vero, &Faceboole fa tua presenza, Ciao mitico tono, bastava che tu ’@ Whatsapp, ma niente pub (TO: LE COMPETENZE COMUNICATIVE 29 [ESTRINITEAEE] Le parole per dirfo... Ci sono delle circostanze nelle quali ci sembra di non trovare le parole adatte per esprimere le emozioni che proviamo. Mettiti alla prova. Immagina di trovarti nelle situazioni che sono indicate sotto: per ciascuna di esse scegli,all'interno del seguente box, almeno 6 parole (se non ne conosci il significato, aiutati con il dizionario; alcune possono adattarsi a pit situazioni) che ritieni ti potrebbero essere utili per esprimere quello che provi e poi utilizzale per scrivere una frase appropriata a ognuna delle situazioni indicate. Segui I"esempio. (—orgogliolaboriosit | stima impegnativo soddsfavione compiacetsi felctarsi congratularsi complimentars | spaventoinquietudine ansia_orrore_—raccapriccio_imprudenza_raggelare —turbare agghiacciare impressionante allarmante —preaccupante pericolosogravita._—_rischiare | apettativa fiducialiberta— autonomia —_indipendenze —autostima _sicurezza_insicuro dubbioso perplesso titubante —indeciso —_determinat risoluto —sperimentare —_saggiare | verfcare iludersi subdolo ipocritainsincerolealtdschiettezza_sinceit_ambiguitd gratiicaoneroso iconoscimento sucesso. -meritodegno—») | deludente ingenuita ingannevoledisingenno cinismo_amarezza_—scontento_disappunto | wacire — disitudere —rinmegare vilare int iffidare confidare__sospetiare \ ——— 5 tuazione =» Oggi tuo cugino ha conseguito le laurea frase => "Mi congratulo con te, I tuo percorso di studi é stato dawero imp ‘osgogtlio.¢ saddisfazione per questo riconoscimento che premia il tuo metito.” situazione > Hai assistito @ un brutto incidente frase situazione = frase situazione frase = EEGETUITAEEY a chi e in quali situazioni ti pud essere utile rivolgere le seguenti espressioni? 1..Non essere cosi petulante! > Al fratellino che ti chiecle con insistenza di glocare con lui 2. Sei proprio maldestro! 3. Percheé hal quest’aria agguerrita? mT 4, Hai un'espressione dawvero corruct oe 5.Bisogna che tu ti mostri pid disinvolto, =< 6. Tisei sempre comportato in modo molto scrupotoso. 2.Non ti facevo cos stravagante! = 8. Hai una voce dawero flautata. > 9. Che aria mesta! Che ti@ successo? FESTIVE Tu ¢ i tuoi amici vi state raccontandbo le vostre esperienze di viaggi e vacanze. Completa ‘ibrevi racconti seguenti con un aggettivo appropriato a connotare l'esperienza racconteta. 1. Luigi: I mio @ stato un viaggio __.: pensavo di dover passare tutto il periodo estivo a casa e invece sie presentata questa insperata opportuni di andare alle Balear. 2. Angela: Il nostro é stato un viaggio dawero prima il volo annullato, poi le valigie arrivate on tre giomi gi ritardo e per finite due giorni chius\ in camera con la gastroenterite! 3. Rebecca: La struttura in cui abbiamo pemnottato era dawero essenziale, ma pulita e curata; insomma, nel suo Picecolo, una pensioncina dawero _ - soeA asa 4, Simone: Lalbergo che avevaro prenoiato era un po' troppo — per reggiungere il centro occorreva quasi un‘ora di autobus. 5, Anna: Dalvillaggio dove alloagiavamo nei partivano ogni mattina visite guidate ed escursioni in luoghi dawero = interessant; pensavo di annoiarmi, invece é stato un soggiorno 6. Massimo: Per me sono state vacanze troppo {iro a piedi non & cosa che fa per me ____ svegliarsi ogni mattina alle 7 € mettersi in SSUHTEAEE nsieme a tua madre stai ascoltando alla radio una trasmissione di ricette culinarie: la mamma é indaffarata e ha chiesto a te di sequire la spiegazione di una ricetta, Ascoltala attentamente ¢ poi trascrivine gli elementi pit importanti: gli ingredienti necessari ei modo di prepararle ino audio ta alla radio! | D pera Devi prenotare una visita oculistica tramite il Cup (Cghtro Unico Prenotazioni) metro- politano della tua citta: poiché le chiamate sono molto numerose vighi messo in attese, entre |2 voce registrata su un disco fornisce le istruzioni per a prenotazione. “fe attentamente le istruzioni e poi rispondi alle domande sequenti. <2 sul bolline audio registratal 4. Quale awertenza viene fornita in materia ci privacy? —____f 2, Al momento della tua telefonata quante chiarate ti roel nell attesa? 3. che cosa & indispensabile avere a portata di mano per procegfere alla prenotazione? ——— / | Ritieni che sia opportuno che data e orario dell’appuntamghto vengano concordatt?” ____Perché? _— 5. In quali casi e con quali modalitd potrai annu slat prenotazione? 6. Che diritti avanzera la Al, se dimentichi di present alla vista prenotata? <_____— 7. Lavisita viene concordemente prenotata per lung 30 settembre alle 15.15: a che ora @ apportuno che t pre senti all’ambulatorio? —__ £8. Puoi pagare il ticket dopo aver fruito della prestazione? —__— LE COMPETENZE ATIVE INIC OMU 32 IDADECLE CONDE T Ize 6. la terza prova é risultata Cbelisima C)aiicisima C fatghsa da peparae 7. Carli e Bucci sono ‘de insegnanti che hanno ridot} il programma di studio ©) due alunni che hanno studiatg/meno del necessario © due alunni che hanno avuto,in voto basso 8 Linsegnante di Scienze Qhra svotto interrogazioni ficli ©) aveva un atteggiamento indisponente C) sembrava un‘idiota ficolta a ‘CO parlare linglese Q)riferire i contenu studiat’ in inglese 9. 1 due interlocutor’ hanno © comprendere ingles 10. La conversazione si conflude con un tono S offensive C)schefzoso C preoccupato [EEIIIET E buona abitudine, alla tua eta, tenersi informati su cid che succede in Italia e nel mondo. Per farlo, sarebbe bene che tu leggessi un quotidiano, ma, per cominciare, si pud ricevere una buona informazione anche dai notiziari della radio. Cerca quindi una stazione radio da cui trasmettano un adequate notiziario e ascoltalo, poi rispondi alle seguenti demande 1. Come vengono date le notizie? In quale ordine sono presentate? __ 2. Viene anticipato un sommario delle notizie che verranno proposte? —___ 3. In caso affermativo, quali sono gli eleenti della notizia che vengono anticipati nel titolo? Quali dettagli di ogni notizia si omette di riferire nel titolo e si presentano invece nel corso del notiziaio? _ aaee 4. In caso negativo, qual @il titolo che daresti a ciascuna notizia? _ oo 5. Vengono date notize di cronaca? Quali? si tratta di cronaca locale 0 nazionale? 6. Vengono date notizie di politica interna? Quali? 7. Vengono date notizie di politica estera? Quali? 8. Vengono date notizie di economia o finanza? Quali? ———____ 9. Vergono date notizie sportive? Quali? EXRIUIIZED! nett auditorium cella tua scuola sista tenendo upa conferenza per gil studenti dell'ultimo anno: tu, owiamente, non sei molto informato, quindi entrper sentire di che-cosa si tratta. Dopo aver icea sul bollino aucio la conferenzt | Anza: di quale questione specifica stava tratando il relatore? ___Quale potrebbe essere il titolo pit: generale della conferenza? INSERT: LE COMPETENZE COMUNICATIVE 33 [ELLTZEET Le seguenti affermazioni, pronunciate in contesti diversi, richiedono una diversa impo- stazione del tono della voce. Immagina di doverle pronunciare nelle situazioni che ti vengono indicate intonandole in modo adequate al contesto (se lo rtieni opportuno, puoi modificare Vordine delle parole, inserirne di nuove o eliminarne alcune: l'obiettivo & Iefficacia comunicativa). "APFERMAZIONE “Vorrei andre al mare con i miel amici.” Contesti 1. Davanti ai tuoi genitori che, per domenica prossima, ti hanno proposto di passare la giomnata con gli zie i cuginett (stai protestando) 2. Davanti a tua sorella, con cui stai organizzando il prossimo fine settimana (stai facendo la tua proposta) AFFERMAZIONE “Hai finito?” Contesti 1. Davanti a tuo fratello che, seduto alla tua scrivania, a fa tremare usando motto spesso e in modo vigoroso la gomma da cancellare (ti sei scocciato perché non puoi scrvere) Davanti alla mamma che si sta truccando, mentre tu la aspetti per andare con lei a comprare un telefonino nuovo (sel impaziente) AEPERMAZIONE “Non faccio in tempo.” Contesti 1. Davanti al tuo insegnante che ti chiece di svolgere anche I'ultimo esercizio del comnpito in classe (sei rassegnato alfidea di prendere un brutto voto) ge 2. Davanti al tuoi compagni che, avendoti nascosto lo zaino,tfaranno percere il bus per tornare acasa Geifurioso 6S = prché, per uno scherzo cosi sciocco, rischi tornare a casa con un‘ora di rtardo) f IREFEARIARIONE “Che bellezza!” é contest § 41. Davanti al tuo compagno di classe che ti informa sulla marea di compiti che oggi, mentre eri assente, sonostati 3 ‘assegnati per domani (ti sei espresso in modo ironico) 2. Davantia tuo padre, con cui, in vacanza sul Mar Rosso, hai appena fatto una breve immersione presso la barriera corallina (sei euforico per cid che hai visto) APHERMABIONE “Fate presto!” Contesti 41. Davanti agli operatori del 118, a cui ti sei rivolto quando la tua amica @ caduta dal motorino (sei preoccupato per le sue condizioni di salute) 2. Davanti ai tuoi genitori che, dovendosi assentare per un impegno, ti hanno chiesto di fare il baby sitter al tuo fratellino di due anni ‘ARERWAZIONE “Occupati dei fatti tuoi” Contesti 4. Davanti a un‘amica che ti sta rivolgendo domande indiscrete sulla tua vita privata. 2. Davantia un’amica che ti ha appena raccontato come, prodigandios per aiutare gli atr in attvita devolontariato, @ rimasta indietro con i propri impegni EXTIMEEEZI 1 trovi, insieme al tuo piti caro amico Gianmarco, nelle situazioni spiegate qui di seuito: formula i tuoi pensieri e le tue sensazioni in modo e con il tono adeguato al contesto (parla per almeno 10 secondi), 1. Avete passato tutto il pomeriggio in casa, fuori piove e fa freddo, ormai vi siete stancati anche di ascoltare musica e di comunicare con gli altri amici trarite il telefonino. Esprimi a Gianmarco il tuo senso di nota, LE COMPETENZE COMUNICATIVE 34 of sss : 2. Acscuola sono statlaffis! i tabelloni con i risutati final: tu e Gianmarco vi aspettavate la sospensione del giucizio « invece siete stati promossi. Esprimi a Gianmarco il tuo sollievo. 3. Come sempre tua sorella ha finito il carburante nel suo scooter e come sempre @ venuta a chiederti un “pre- tito” di euro; glieli hai dati, ma sai che probabilmente non fi rivedrai... Esprimi a Gianmarco la tua sfiducia nella restituzione. 4, State quardando una trasmissione sportiva che parla di calciomercato. Annunciano che la tua squadra del cuore @ in trattative per 'acquisto di un giocatore che non ti saresti mai aspettato. Esprimi ¢ Gianmarco il tuo stupore. La tua ragazzs, dopo un Itigio,tiha proposto a incontrarsi per fare pace; tu sai che potrebbe essere una buona ‘occasione per far sentire le tue ragioni, ma temi che, tornando sulla questione, il tigio riprenderebbe. Esprimi Gianmarco il dubbio. 6. Hai assistito impotente a un atto di vandalismo in un gierdino pubblico: saresti voluto intervenire, ma non Cerano le condizioni per farlo; hai cercato di gissuadere i bull, ma ti hanno risposto con una risata e tu non hai potuto fare altro che fremere di indignazione. Esprimi a Gianmarco il tuo sdegno. 7. Stai per entrare in una nuova squadra di pallavolo: non conosci quasi nessuno, ma sei fiducioso di potere in- ‘contrare nuovi validi compagni di gioco e sicuramente anche nuovi amici. Esprimi a Gianmarco la tua speranz & Sei riuscto a far crescere una pianta che difficimente attecchisce nei nostri climi: hai comperato i seri, hal Cutato i terreno, il micraclima, rrigazione, la luminosita cosicché la pigptina & nata, cresciuta @ adesso stanno getmogliando i fiori. Esprimi a Gianmarco la tua soddisfazione. sda 5 1 aicarione orale, Come atteggeeat ‘tuo volto per pronunciare le seguenti frasi, con i fini comunicativi che ti vengono indicati? Collega ogni frase a uno stato d'animo, scegliendo tra le espressioni disegnate di sequito. [ESTED Anche lespressione del viso é importante nella 4. Bio che mi aspettavo cifosse / 2, Non vedo ora di arivare 3,.inutle che tu facia tutta chissa che cosa in questo in piscina: con questa bella “questa sceneggiata pacco... £ invece ci trovo giornata tutti i miei amici Je tue lacrime non mi un insulso pupazzetto! ‘saranno gia la ad aspettarmi! * commuovono proprio! 5. Sapessi chi ¢@ nellaltra stanza Non lo indovinerai mai, te ma ti voglio dare qualche indizio, 4. Perche si sentono questi seriechioli su in mansarde Ej passata la mezzan @ in casa ci sono solo ig ee b INSERTO: LE COMPETENZE COMUNICATIVE 35 EXTMINE| Devi pariare della astrofisica Margherita Hack nei tre contesti spiegati di seguito. Per farlo ti servirai della biografia della scienziata (tratta con adattamenti da Wikipedia) organizzandone il contenuto secondo il contesto, 1, Contesto: In classe, davantiallinsegnante. OBIETTIVO : dimostrare che hai acquisito le informazioni fondamentali per tratteggiare il ritratto della scienziata 2, Contesto: Al tavolo di lavoro con i tuoi compagni, con i quali siai conducendo una ricerca sulle donne che hanno fatto la cultura negli ultimi cinquant’anni ‘oBteTtIvo : dimostrare che le informazioni da te trovate sulla Hack sono preziose per la vostra ricerca. 3. Contesto: In fami , durante una chiacchierata sullimpegno politico e sociale degi intellettual OBIETTIVO : dimostrare come intellettuale non vive di solo studio, ma é perfettamente calato nella realta e da il suo contributo per affrontarne i problemi Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 - Test, 29 giugno 2013) @ stata un‘astrofisica, divulgatrice scientifica e motto coinvalta nella vita sociale e po- litica italiana. Dopo aver compiuto gli studi (senza sostenere gli esami di maturita a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale) presso il Liceo Classico "Galileo" di Firenze, si laured in fisica nel 1945 con una votazione di 101/110 con una tesi di astroisica sulle stelle variabili Cefeic, realizzata sempre a Firenze presso l'osservatorio di Arcetr. In gioventi fu campio- nessa di salto in alto e in lungo. Nel febbraio 1944 ha sposato Aldo De Rosa. E stata professoressa ordinaria di astronomia all'Universita di Trieste dal 1964 al 1° Novembre 1992, anno nel quale fu collocata “fuori ruolo” per anzianita. E stata la prima donna italiana a dirigere Osservatorio Astronomico di Trieste. Membro delle pit: prestigiose societa fisiche e astronomiche, Margherita Hack @ stata anche un membro dell’Accaderia Nazionale del Lincel. Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europel ed @ stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro del’Esa e della Nasa. In italia, con un‘intensa opera di promozione, ha ottenuto che la comunita astronomica italiana espandesse la sua attivita nelutlzzo di var sateliti giungendo a un lvello di rinomanza internazionele, Ha pubblicato numerosi lavori origi- nal su rviste internazionali e numeros libri sia civulgativi sia a lvello universitario, In segno di apprezzamento per il suo importante contributo, le & stato anche intitolato asteroide 8558 Hack, Le é stata conferta la cittadinanza ‘onoraria dei comuni di Castelbelino, di Mecicina e di San Casciano in Val di Pesa. Margherita Hack era molto nota anche per la sua attivita in capo sociale e politico, Era atea, non credeva in nessuna religione o forma di soprannaturalismo. Riteneva inaltre che I'etica non derivasse dalla religione ma da “principi di coscienza". Dal 2005 si iscrsse all’ Associazione Luca Coscioni per la libert® di ricerca scientifica, Si schierata politicamente con Partt di sinista, candidandosi direttamente a elezioni sia poltche sia amministrative, Sul tera deli questione energetica Margherita Hack si& espressa contro la costruzicne di centralinucleari in Italia ma a favare della ricerca sul nucleare, spiegando che V'italiaattualmente non é in grado di mantenere delle centrale che litalia é un paese Poco affidabile. Hack sosteneva lesistenza di “una paura irazionale, anche scientfica, per eneygia nucleare”, che pera “inquinerebbe molto meno delenergia a petrolio, a metano e a carbone, a cui dovrernmo comunque Ficorrere”. Sottolined anche l'importanza della ricerca in questo campo ¢ la necessitd di “suiluppare al massimo le energie rinnovabili" che contribuiscono a soddisfare parte del fabbisogno energetico. E nota anche la sua attivita a favore dei diritti civil e del riconoscimento giuricico delle coppie omosessuali. Hack riteneva 'eutanasia Un ciritto, un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre. Nel 2011 ha sottoscritto il proprio testamento biclogico. E morta il 29 giugno 2013 all'eta di 91 anni all'ospedale di Cattinara a Trieste, dove era ricoverata da luna settimana per problemi cardiaci COMUNICATIVE i | ruzioni dell'apparecchio, Leggi attentamente | problema che devi risolvere e poi rispondi alle seguenti domande. le due pagine che riguardano il * N.B.: Durante tutte le impostazioni ¢ pro- grammazioni il funzionamento del cronoter- mostato viene sospeso. Se nessun tasto viene premuto sia in impostazione che in program- ‘mazione si rtorna al funzionamento normale dopo 30 second ee * N.B.: Quando vengono reinserite le batto- sie il cronotermostato non riprende subito it funzionamento, si deve aspettare un tempo variable da 5:10 sec., durante il quale la ten- sione interna risale ai valor di funzionemento normal. Se si tolgono e simettono delle batterie scari- che © quasi scariche questo tempo di attesa ‘BuO essere molto pid lungo, Hi Attenzione: se si inseriscono le batterie con le polarita invertite si provoca una scarica Completa dei condensatore tampone perden- do quindi tutte le programmazioni impostate, A questo punto si deve ripartire con la pro- cedura di "AVIAMENTO INZIALE” (Pag. 4) PROGRAMM! E DATI DISPONIBIL! (Tab, 4) B da P1=P6 Programmi Fissi Bi da P7P13 Programmi Impostabii P14 Prograrnma Count-Down BLT =6°C Temperatura Antigelo ITI = 15°C Temperatura Preimpostata B12 = 18° C Temperatura Preimpostata B13 = 20° C Temperatura Preimpostata TM = 20°C Temperature per Funzionamen- to Manuale @ Tipo di regolazione: Proporzionale (Vedi TIPO DI REGOLAZIONE Pag, 19) * Ole al furzionamento semplifeato con il programma “P1” appena visto, i crono- termostato pud essere programmato come segue: 5B Usando i programm fssi da "P1=P6" i Impostando secondo le propre necessita i restanti programmi liberi “P7+P13" 31 Usando in modo combinato programmi sia fissi che liberi Bi in< MANUALE =, sia come un normale termostato, che con un programma fatto a momento. i Escludendo itcronotermostato per un pavio- do sino @ 100 giomni circa con il programma "COUNTDOWN", 1- Hei appena correttamente inserto le batterie, ma nellimmediato Papparecchio non si attive; & dungue un problema di batterie? 2: Mentre tu staiimpstando lapparecchio, le sue funzioninon risltano atte: c'8 da preoccuparsi? 3. Lasignora ti chiede di impostare un programma dirscald suno di quelli preimpostati si adatta alle sue necessta intervenire? ‘amento specificamente tarato sulle sue esigenze: nes- PI e P14 quali sono i programmi (P) su cui tu dovrai “Poti la signora(o chi per el) regolare il termostato i volta in volta, programmando alloccorténza la tempe- ‘atura secondo le esigenze ci quel preciso del momento? ‘TO: LE COMPETENZE COMUNICATIVE 37 £ g a a yy a | 36 OF ssqauins vance supilde reves: (STZ A scuola, in assemblea ai Istituto, sié tenuita una discussione sulla modalita e sul senso ste so delle assemblee scolastiche. Di seguito trovi gli appunti, presi durgnte la discussione, che riassumono i principali interventi. Tu, che sei stato il moderatore del dibattito, al termine devi “tirarne le somme", fare cioe un riepilogo delle opinioni emierse mettendo in evidenza sia le questioni su cul si pud trovare un accordo sia quelle su cui rimane un contrasto. / GIACOMO: Basta assemblee di due ore (due peril biennio, due 9 Vautorizzazione ad assemblea tutti insieme, intera mattinata, AMANDA: Assemblea unitaria? In quali spazi? Non ci entriamo, siamo troppit IBRAHIM: OK turni separati, ma no lezione in dlasse peril gruppa/ non in assembiea. AMANDA Se giorno di assemblea no attvita didattiche > assemble ALESSI: lezion in fondo al’anno le cuint perdono tropp¢/ ote e non finiscono programms per esa GIACOMO: No lezioni; siamo unica scuola della zona che fa fézione anche giomo assemble. if tenn)! Chiedee a Drigente Scolasco semideseria MATILDE: Per forza, assernblee sono semideserte! Argomenti non interessant! GINEVRA: Molt dei presenti uiocano con cellulere durante/assemblea, non c’é partecipazione. LUCA: Student iresponsabil, per loro assemblea GIACOMO: Quelli del biennio sono i peggiori, non si lasCiano coinvok MATILDE: Anche fra nei grand, quardat intomo:chiafchierano, giocano Ipod, cellular, glonele, fanno comp per casa refine! 12 PROF: Assembles = ditto acqute > dmenticato eneazion’ precedent che combatterono per etenele E ALESSIO: Indiferenza, mancanza di partecipazione’"> specchio dela societd degli adult SS _ GINEVRA: Egoismno diffuso, ognuno pensa caval Suci, E ROBERTO: Pariamo di organizzazione feste: magglore interesse, maggiore partecipazione! 4 § MATILDE: Non si pub utiizzare assemblea per eroanizzazione feste! IBRAKINI: Argomenti profoncl, ma nen rguafdano da vino ognuno di noi: ecologia, legalita, volontariatoecc. ALESSIO: Invece ¢iriguardano! E il mondo in cui vviarno! MATILDE: Allora troviamo questioni pit! vicjnet GIACOMO: Quali? / IBRAHIM: Problemi scuola: rapporta con prof, quell che non sanno spiegare, quelli troppo severi, quelli che danno troppi compiti a casa / GINEVRA: Mica tutti! Anche qualche prof bravo! Quell sono argomenti non da assemblea dl isttuto ma da 2s semblea di classe! / ROBERTO: Altri problemi scuola: valet non attrezzate, aule piccole, freddissime inverno, caldissime primavera estate / FRANCESCO: E allora? Chiediamg ristrutturazione edificio? Diminuzione numero alunni per classe? CORO: Chiediamolo! / : LUCA: Maa chi??2? Non dipeytde dal Dirigentl CORO: Da qualcuno dipendey “ GINEVRA: Ma questo @ araginento per una sola assemblea: e poi? FRANCESCO: Fare sondagg/o per classi: quali argomenti da ciscutere? GINEVRA: Gia provato anf passati: non risposta seria da class PROF: Chiedere assembiéa per ciscutere su quali argoment fare assemblea! 38 A asain Ea La tua mamma vuole perdere due-tre chili prima dell'estate. II farmacista le ha suggeritc durante il periodo di dieta, di assumere un integratore in compresse. La mamma ti ha pregato di legger’ iI foglietto interno alla confezione e di informarla su come deve assumere le compresse, Rispondi all domande che la mamma ti pone a lettura ultimata. é Cro-io-gan @ un integratore alimentare di Cromo, lodio, Gamibo d’Ananas, con benefic strat! vegetal e con Frutto-oligosaccarii, utile coadiwvante nelle diete ipocaloriche. I Cromo e fo odio intervengono rispettivemente nel metabolismo degli zuccheri dei grass, La presenza di nulina e Frutto-oligoseccaril, in aggiunta alla Frangula, Tamarindo e Cassia é utile per favorire il benessere delle funzioni intestinal. MODALITA D'USO: 2 compresse al giorno dopo i pa 1 dopo pranzo e 1 dopo cena oppure nel caso di un pasto pis compresse possond essere assunte contemporaneamente. i principali, normalmente bonddante le 2 AVVERTENZE Non eccedere la dose consigliata. Conservare in luogo fresco ¢ asciutto al riparo dal- fa luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni, Giiintegratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il predotto non sostituisce una dieta variata. Deve essere impiegato nelambito di una dieta ipocalorica adeguata seguendo uno stile divita sano con un buon livello di ativitafisica. Se la dieta viene Ze eseguita per periodi prolungati, superiore alle 3 settimane, si consigla ai sentie il ES parere del medico. 63 INGREDIENTI: Antiagglomeranti: Cellulose Microcrstalina, Magnesio Stearato, 2S Biossido di Silicio - inulina, Frangula (Rhamnus Frangula) Corteccia Estratto Sec- co(*), Senna (Cassia Angustifolia) Foolie Estratto Secco(*), Maktodestrina, Frutto- oligosaccaridi, Fucus Vesiculosus Tallo Estratto Secco Titolato 0,1% in lodio(*), ‘Tamarindo (Tamarindus naica) Frutto Estratto Seco 1:4(*), Frutto Estratto Secco 1:4(*), Ananas (Bromelia Ananas) Gamo Estratto Secco"), Anice Stllatolicium \Verum) Frutti Polvere - Agent di rivestimento: kirossipropilmeticellulosa, Gomma Lacca - Coloranti: Titanio Biossido, £171, €172 - Acido Stearico, Cromo Soffato. (=) supportato su maltodestrina, CONFEZIONE: 20 compresse deglutiil 4. "Penso di assumere una pasticca prima di colazione, una prima di pranzo e una.prima di cena: che ce scritt Pud andar bene?” _ 2. “Devo sciogliere le pasticche in acqua, vero?” 3, “In questo modo potrd continuare a mangiare di tutto e in abbondanza?” _-___ 4, "t consigiabile svolgere anche attivita motoria?” —___ 5, "Credo che queste compresse contengano solo elernenti natural, senza traccla di colorante, tirisulta?” —— 6. "Chissa se questo prodotto & consigiabile anche per zia Michela... Ricordo che é allergica all'aglio.” —. 7. “Il farmacista mi ha detto che la spesa per questo prodotto non & deductile dalle imposte, in quanto nor tratta di un farmaco; ma allora che cos'@?” —_ 8. “Per conservarle, va bene il mobiletto vicino al forno?” 38 SA 5 yghes suiilvsralr: [ENERUEEAEE] La tua mamma vuole perdere due-tre chili prima dell'estate. Il farmacista le ha suggerito, durante il periodo di dieta, di assumere un integratore in compresse. La mamma ti ha pregato dileggere il foglietto interno alla confezione e di informarla su come deve assumere le compresse. Rispondi alle domande che la mamma ti pone a lettura ultimata eee Cro-io-gan @ un integratore alimentare di Cromo, lodio, Gambo d’Ananas, con benefici Estratti vegetal e con Frutto-oligosacceridi, utile coadiuvante nelle dieve ipocaloriche. 1! Cromo ¢ lo lodio intervengono rispettivamente nel metabolismo degli zuccheri e dei gras. La presenza di Inulinae Frutto-oligosaccari, in aagiunta alla Frangula, Tamarindo e Cassia @ utile per favorite il benessere delle funzioni intestinal. MODALITA D'USO: 2 compresse al giorno dopo i pasti principali, normalmente 1 dopo pranzo e 1 dopo cena oppure nel caso di un pasto pit abbbondante le 2 compresse possono essere assunte contemporaneamente. AVVERTENZE Non eccedare la dose consigliata. Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dat Ia luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integrator’ thon vanno intesi come sostituti di una dieta variata. I prodotto non sosttuisce una dieta variata, Deve essere impiegato nel‘ambito di una dita ipocalorica adequata sequendo uno stile di vita sano con un buon lvelo di ativita fsica, Sela dieta viene Ze eseguita per periodi prolungat, superiore alle 3 settimane, si consigia di sentir i = parere del medico, 1G: 262 INGREDIENTI: Antiagglomeranti: Celulosa Microcristalina, Magnesio Stearato, oe Biossido dl Silcio - Inulina, Frangula (Rhamnus Frangufa) Corteccia Estratto Sec- c co(*), Senna (Cassia Angustifolia) Foalie Estratto Secco("), Maltodestrina, Frutto- oligosaccarici, Fucus Vesiculosus Tallo Estratto Secco Titolato 0,1%% in lodio(*), “Tamarindo (Temarindus Indica) Frutto Estratto Secco 1:4(*), Frutto Estratto Secco 114(*), Ananas (Bromelia Ananas) Garbo Estratto Secco(*), Anice Steliato (Ilicium Verum) Frutti Polvere - Agenti suggerisce altresi come meta alternativa _____, che impegnerebbe un solo giorno, incividuando le seguenti motivazioni didattiche Si are a discussione: ritiene che sia meglio optare direttamente per la proposta n. 2 perche Invece ____sostiene che vada caldeggiata la proposta n. 1 in quanto _—_ ______ Si decide di mettere ai voti entrambe le ipotesi ma di presentarle comungue ambedue al prossimo Consiglio di Classe: la prima proposta ottiene yoti, la seconda —__ Tenendo conto del probabile diniago da parte dei docenti, responsabilits da parte della classe, dh ___ ______suggerisce, come assunzione di 3. Per I'ultimo punto al’0.4.G. ______chiede che venga discussa anche la questione di ______. sostenendo che __ + glirisponde _____. il quale ritiene che - Interviene nella discussione anche ______. che suggerisce di. Esaurit tutti punti al’ordine del giorno I'assemblea'si conclude alle ore —_. | rappresentanti di classe 1 segretario verbalizzante 3 8 LE COMPES sa Oggi alle ore _nel'aula si iuniscono gli Student delia classe __ per discutere i sequent punt all’0.4.6. 1 - f 2 - - = 3, Varie ed eventual. Sono presenti assent! giustificati = ______ In qualita oi reppresentanti di classe, fungono da moderator deli'assemblea - Funge da verbalizzante Si passa alla discussione dei puntiall‘ordine del giorno. 4. Con riferimento al primo punto all'0.4.G, il professor_|____espone ai compagni il proprio semmarico peril comportamento tenuto da aleunistucenti dela classe durante le ore oi _____ilgior no afferma di ritenere offensivo nei confront delinsegnante e nei confronti dei compagni di ‘dase il su0 continuo disturbo delle lezioni; episodio pit increscioso é stato quello dello scorso lunedl, quando si& veriicato che __ sato, Intervene nella discussione i cretto interes _ li quale sostiene a propia difesa che __ la sua posizione trova l'appoggio anche di___ i quale afferma che _— in modo quasi unanime, perd, gli altri componenti della classe dichiarano che es ; —________ propone di er le proposta viene messa ai vot: per alzata di mano si stabilisce che 2. Peril secondo punto all’0..G, —___ esprime i propri dubbi sul fatto che _anome della classe es ___ Insiste sulla necessité di non rinunciare all‘idea di — _e tutti i componenti della classe approvano la sua posizione, _____propone di fare una visita di tre giorni a individuando le seguenti motivazioni didattiche: suggerisce altresi come meta aliemativa ___-_ che impegnerebbe un solo giorno, incividuando le seguenti motivazioni didattiche —____ Si apre la discussione: __ritiene che sia meglio optare direttamente per la proposta n. 2 perché _____—invece _____sostiene che vada caldeggiata la proposta n. 1 in quanto — Si decide di mettere ai voti entramibe le jpotesi ma di presentarle comungue ambedue al prossimo Consiglio di Classe: la prima proposta ottiene ‘enendo conto del probabile diniego da parte dei docenti, —_ responsabilita da parte della classe, ci _ voti, la seconda suggerisce, come assunzione di 3, Per ultimo punto all’0.4.6. ______chiede che venga discussa anche la questione di _ _ sostenendo che - ai risponde - il quae ritene che - — Inieriene rela discussione anche __,chesuggersce di ts {ulti punti al ordine de! giorno lassemblea'si conclude alle ore —___ 2 Frappresentant di classe I segretario verbalizzante 2: LE COMPETENZE COMUNICATIVE 511 (STE EY saper riassumere Claudia, la tua sorellina, pid piccola dite di tre anni, sista esercitando sul riassunto dei testi e deve la- vorare sul racconto iI piccione comunale di Italo Calvino: ne ha, dunque, fatto il riassunto e adesso te lo sottopone per avere il tuo giudizio. Aiutala a individuare gli errori che ha commesso e, dopo averglieli spiegati, falle vedere quale avrebbe potuto essere un corretto testo riassuntivo del racconto. Giiitinerari che gli ucceli sequono migrando, verso sud o verso nord, d’autunno o a primavera, traversano di rado le dita. Gli storm’ taglano il cido alti sopra le striate groppe dei campi e lungo il margine dei boschi, ed ora sembrano seguir la ricurva linea di un fiume oil solco d'une valle, orale vie invsibil del vento, Ma girano al largo, ‘zppena le catene di tetti d'une citta gli si parano davant Pure, una volta, un volo di beccacce autunnali anparve nella fetta di ciclo d'una via. E se ne accorse solo Marcovalddo, che camminava sempre a naso in aria, Era su un triciclo a furgoncino, e vedendo gl uccelli pedalo pit forte, come andasse al oro inseguimento, preso da una fantasticheria di cacciatore, sebbene non avesse mai imbracciato altro ‘ucile che quello del soldato. E cosi andanclo, cogli occhi agli ucceli che volavano, si trovd in mezzo a un crocevia, col semaforo 0550, tra le macchine, e fu a un pelo dal’essere investito, Mentre Un vigile con la facia paonazza gliprendeva nome ¢ indirizzo sul taccuino, Marcovaldo cerca ancora con lo squardo quelle ai nel ciclo, ma erano scomparse. n ditta, la muita gli suscitd aspri improveri = Manco i semafori capisci? — oli gridd il aporeparto signor Viligelmo. ~ Ma che cosa guardavi, testavuota? Uno stormo di beccacce, guardavo... — disse li Cosa? — e al signor Viligelmo, che era un vecchio cacciatore, scintllarono gli occhi. E Marcovaldo racconte. ~ Sabato prendo cane e fucile! — disse il caporeparta, tutto arzillo, dimentico ormai della sfuriata. ~ € cominciato i passo, su in colina. Quello era certo uno stormo spaventato dai cacciator lass, che ha piegato sulla cita Per tutto quel giorno il cervello di Marcoveldo macind, macind come un mulino. «Se sabato, com’é probabile, ci sara pieno i cacciatori in colina, chiss quante beccacce caleranno in cit’; e se io ci so fare, domenica manger beccaccia arrosto», Il. casamento dove abitava Marcovaldo aveva il ttto fatto a terrazzo, coi fli di ferro per stendere la roba ad asciu «gare, Marcovaldo ci sali con tre dei suoi figli, con un bidone di vischio, un pennello e un sacco di granone, Mentre i bambini spargevano chicchi di granone dappertutta, lui spennelava di vischio i parapetti i fli di ferro, le comnici dei comignoli. Ce ne mise tanto che per poco Filippetto, giocando, non ci resté iui appiccicato. Quella nette Mercovaldo sogns il tetto cosparso di beccacce invischiate sussultanti, Sua moglie Domitilla, pit vorace e pigra, sognd anatre gi arrosto posate sui comignol. La fila Isolina, romantica, sognava colibri da adornarsene il cappello. Michelino sogné ai trovarci una cicogna, | giorno dopo, a ogni ora, uno del barbini andava dispezione sul tetto: feceva appena capalino dal lucernario, pperché, nel caso stessero per posarsi, non si spaventassero, poi tornava giti a dare le notizle. Le notizie non erana ‘mai buone. Finché, verso mezzogiomo, Pietruccio tornd gridando: ~ Ci sono! Papa! Vieni! ‘Marcovaldo anda su con un sacco. Impegolato nel vischio c’era un povero piccione, uno di quei grigi colombi citta- ii, abituati alla follae al frastuono delle piazze. Svolazzando intorno, altri piccioni lo contemplavano tristernente, rmenire cercava di spiccicare le aii dalla poltiglia su cui s'era malaccortamente posato, La famiglia di Marcovaldo stava spolpando le ossicine di quel magro etglioso piccione fatto arrosto, quando sen tirono bussare. Era la cameriera della paclrona di casa: - La signora la vuole! Venge subito! Molto preoccupato, perché era indietro di sei mesi con la pigione ¢ temeva lo sfatto, Marcovaldo and all'ap- partamento della signora, al piano nobile. Appena entrato nel salotto vide che cera gia un visitatore: la quardia dalla faccia paonazza. = Venga avanti, Marcovaldo, ~ disse la signora, ~ Mi awertono che sul nostro terrazzo c’é qualcuno che da la caccia ai colornbi del Comune. Ne sa niente, lei? Marcovaldo si senti gelar. = Signora! Signora! — grid in quel mamento una voce di donna. ~ Che’, Guendalina? Entrd la lavandala, ~ Sono andata a stendere in terazzo, e m’é rimasta tutta la biancheria appiccicata, Ho trato o per staccarla, ma si strappa ! Tutta roba rovinatal Cosa mai sara? \ Marcovaldo si passava una mano sullo stomaco come se non riuscsse a digerire. i (a halo Calvino, Marcovatdo, Einaudi) i Riassunto di Claudia Riassunto corretto ie inerari che gli uccelli seguono migrando, verso sud 0 verso nord, d‘autunno o a primavera, traversano | di rado la citta. Pure, una volta, un volo di beccacce — * ‘autunnali apparve sulla citta: se ne accorse solo Mat ovaldo, che camminava sempre a naso in aia: sul suq | $__$$_$_$$_$____________ triciclo a furgoncino accelerd fino a trovarsi in mezzo ©, $$ 3 un incrocio con il semaforo rosso: il vigile fi fafa. muta e Marcovaldo ariva alavorare inrtardo; ca- oreparto, appassionato cacciatore, dopo aver saputo delle beccacce sulla cit, disse: ~ Sabato prendo cane 7 e fucile! E cominciato il passo, su in colina. Quello era Certo uno stormo spaventato dai cacciator lassi, che |< << $$__———________ 5 ha piegato sulla citta.. = T,_o Marcovaldo spennelld il terrazzo di vischio per farci © yy [iManere appiccicate le beccacce, ma purtropporimase SB invischiato solo un piccione di cit. La padrona di casa é E _rimproveré Marcovaldo che non digeriva. | BS _—— as | 33 GRGNIUSEG soper scrivere una relazione 418 Dopo un esperimento di Fisica tenutos in laboratorio, Vinsegnante ha chiesto a ciascun gruppo di lavoro di presentare una relazione sull'ativta svolta, Quella che segue é la relazione stesa dal tuo gruppo, ma i professore I'ha trovata non del tutto appropriata, Vi ha chiesto quindi di rfarla, non senza avervi prima | spiegato che cosa non va nel vostro testo: Queste le indicazioni del professore: } Dovete relazionare in modo oggettivo 'esperimento! Quindi: evitate ogni modalita narrativa, { discorsi 5 dirett, le informazioni intl, commenti ei gludizi personali: in alcuni punti va precisata la terminologia, Ht Prima relazione tf {La settimana scorsa il professore di Fisica ci ha introdotto il principio dei vasi comunicant e stamattina, subito dopo rH ‘icteazione, ci ha condotto in laboratorio per farc fare lesperimento. i Arrivat in laboratorio, abbiamo per prima cosa ripetuto il principio dei vasi comuunicanti: un liquido contenuto in i Contenitori comunicant tra loro raggiunge lo stesso lvello, indipendentemente dalla forma del ecipiente. Tutt : sanno che l'acqua, essendo un liquido, é priva di una propria forma, ma assume la forma del recipiente che la i Contiene (la cosa é evidente: se metto del latte in una tazza il atte, prende la forma della taza, ma non & la sua uv forma naturale!) per questo, se si versa un quido in vas fa loro cornunicanti, indipendentemente dalla loro forma, f i Potete star certi che esso si mette alla pari in tutti i contenitori. rr Prima di cominciare esperimento il professore ciha divso in gruppi (ogni gruppo deve poi presentare una relazio- i y ‘ne dell‘esperimento) e ci chiesto di preparare i materiali necessari: Giovanni & andato a render da un recipiente 'acqua colorata che gli ha indicato il professore; Annarita doveva portae il righello, ma siccome non lo trova Se lo @ fatto prestare da Sonia; poi siamo andati al tavolo dove il professore aveva collocato i vasi comunicant Ma chié Virgilio? Che cosa sono le Georgiche? ‘iLoosta Virgilio ha scrtto il poema le Georgiche. 1. In medicina si usa l'aloe, dalle proprieta terapeutiche, ~ Ma che cos’é aloe? 2. Giorgio Napolitano ha dato un nuovo incarico di governo. ~ Ma chi é Giorgio Napolitano? 3, Artemisia Gentileschi fece il suo apprendistato nella bottega paterna, »~* Ma chi é Artemisia Gentileschi? 4, Wia nonna ama molto i nottumi di Chopin. »~ Ma chi & Chopin? 5. Il movimento cinematografico neorealista ha avuto in Rosselin e Visconti due fra i maggiori esponenti. ~* Ma chi sono Rossellini Visconti? 6. Loscorfano,, presente anche nei nostri mari, ama molto la solitudine. »-* Ma che cos‘é fo scorfano? 7, lgnazio Marino @ il nuovo inqulino del Campidogli, ~ Ma chié Ignazio Marino? Che cosa & i! Campidogio? 8. Giuseppe Verdi & uno dai simboli del Risorgimento. ~ Ma chi é Giuseppe Verdi? {TEENY Ma di chi si sta parlando? Spesso il soggetto & sottinteso, in quanto facilmente ricavabile dal verbo oppure dal contesto generale del discorso. Davide, Matteo e Pietro si incontrano e iniziano 2 parlare, tu sei li con loro e ascolti, A un certo punto Pietro si rivolge agli altri due e fa loro il discorso riportato di sequiti sotto: hal capito quali sono i soggetti sottintesi a cui Pietro fa riferimento? Sceglilo ‘ra quelli proposti tra parentesi barrando la casella.. “Ragazzi, dobbiamo metter mano al portafogtio!” isoggetto di “dobbiamo" & (>) ragazzi >) Davide, Matteo ¢ Pietro“) noi) Avete presente il pallone (i soggetto di “Avete” é (_) voi () noi _) Davide, Matteo e Pietro) con cui abbiamo giocato a calcetto ieri sera? (i soggetto di “abbiamo giocato” & (-) voi noi) Davide, Matteo e Pietro)? Mi era stato prestato da Giovanni; (il soggetto ai “era stato prestato” @ (_) Giovanni (-) io il pallone) si era perd raccomandato (il soggetto di “si era raccomandato” @ ) Giovanni (~)ilpallone (_) Pietro) che glielo restituissi oggi (il soggetto di “restitussi” ¢ I pallone C) Giovanni io} perché ci tiene moltissimo; (i soggetto di “tiene” & il pallone —) Giovanni io) mi aveva anche detto (I soggetto di "aveva detto” eC Pietro © Giovanni) voi) che nel caso glielo avessimo perso {ilsoggetto di "avessimo perso” & il pallone (Davide, Matteo e Pietro (_) noi) © anche solo rovinato avremmo dovute ricomprargiiel. (i soggetto di “avremmo dovuto” & (—) noi “il pallone (Pietro) Per appunto quando sono rientrato in casa (il soggetto di "sono rientrato” & _ io Pietro (ess) misono accorto che era bucato: (il soggetto di “mi sono accorto” & il pallone —) io Pietro) quindl, amici, dividiameci la spese (il soggetto di “diviciamoci” & amici) Davide “) Matteo e Pietro ni) @ provvediamo subito ad acquistarne uno nuovo!” _SGIUITVNG) W referente del Gruppo Ambiente ha preparato un mansionario da affiggere nei corride della scuola, una serie di attivita, cio’, che le varie classi dovranno compiere per salvaguardare ligien dei locali scolastici e promuovere cosi teducazione alla cura dell‘habitat che ci circonda. Le diverse ope razioni da compiere sono presentate per lo pitt in forma passiva: per rendere pitt chiaro chi deve far cosa, hai deciso di riscrivere il testo individuando i vari complementi di agente 0 di causa efficiente trasformandoli in soggetti di affermazioni attive (i complementi d'agente e di causa efficiente sono 70. Lesercizio @ awieto. Piano aii intervento per la salvaguardia della nostra scuola Tutti gli studenti dell'tstituto sono invitati a dare il proprio responsabile contributo per mantenere i locali pul e: cordinati; in particolare si prevedono queste attivta di controllo, che verranno svolte dalle singole classi I giarin: antistante la scuola sara controllato e all’occortenza ripulto dalla IA e dalla IB (i lune, il mercoledie il venere toccher’ alla IIA, il martedt, il giovedie il sabato alla IB); la supervsione dei corridoi sara curata dalla 1A e dal. 1B: la 1A vigileré sul corridoio de! piano terra, la 8 su quello del primo piano; dalla Il A e dalla Il B verra svelte al termine delle lezioni, il controllo delle aule: daglialunni della Ill A saranno verificate le condizioni delle aule 2 piano terra, da quell dela It 8 le condizioni delle aule al primo piano; qualora dai contrellori sopra incicativenisser. trovate cartacce 0 altra sporcizia sotto i banchi, ne dovra essere fatta segnalazione al referente studentesco de Progetto Ambiente, Stefano Luchett, della classe V A; eventuali banchi scarabocchiativerranno pul direttament« dagli occupanti. Spettera alle classi Ve IVB il controllo delle pareti: se dagli studenti supenvisori viene segnalats {a presenza di pareti in condizioni non decorose, dalla scuola verranno messi a disposizione vernice e pennell affinché venga rifatta limbiancatura da parte degli alunni delle classi quart. Confidiamo nel senso di responsabilt dei singolie del gruppo classe. dalle singole classi > che svolgeranno le singole classi Durante la lezione I'insegnante di Italiano ha svolto alla lavagna un esercizio esemplificativo sul predicato verbale e il predicato nominale, sottolineati rispettivamente con gessetto giallo e gessetto verde. Suonata la campanella dell'intervallo, il professore ha chiesto di non cancellare l'esercizio per poter riprendere la lezione durante l'ora seguente, Ma qualche burlone ha sostituito le sottolineature gialle con le sottolineature verdi e viceversa alterando in pit punti I'analisi fatta dal prof! Prima che Vinsegnante rientri in classe e che se la prenda con voi, avete deciso di ripristinare le forme corrette (ali errori sono 4) riscrivendo con la giusta sottolineatura i predicati “manomessi" » 1. Lanno prossimo frequenteré un corso di Tedesco. 2. Maradona & considerato il pit grande giocatore degli anni Ottanta. 3, La mia squadra del cuore é stata retrocessa, 4. Mio padre @ un esperto fabbro, 5. Giulio alto un metro e ottanta. 6. Nonostante il disagio, la donna appativa Serena, 7. C’8 del burro in frigorifero? pe 8. La Costituzione italiana & entrata in vigore nel 1948. se (ACOMPETENZASINTATTCA'S9 USUI A Giuditta, ta tua sorellina, é stato appena spiegato il complemento di specificazions Giuditta ritiene di averlo capito, ma, a quanto pare, ha semplificato un po’ troppo le cose. Dovendo costruire venti frasi contenenti il complemento di specificazione, ha ritenuto che bastasse utilizzare la ione “DI” (semplice o articolata) perché l'obiettivo fosse raggiunto. Tu sai bene che le cose non stanno cosi: aiutala quindi a individuare ed eliminare le frasi in cui la preposizione “di” non introduce il complemento di specificazione (gli errori sono 11). Q 4. Mio padre segue con passione il campionato di calcio. 2.1 professore di scienze ci ha presentato un interessante esperimento. 3. Chi di voi ha perso questo astuccio? 4, E appena uscito l'ultimo CD del mio cantante preferito, 5. Mio fratello ha installato sul suo computer un nuovo programma di disegno. 6, D'inverno i fiori vanno riparati del freddo. 7. Esco di casa dopo le sett 8. L’artivo del traghetto & previsto ta dieci minut 9. Sandra & una ragazza di vent’anni © 10. Mio nonno & un uomo di grande bonta. O11. Questa magiia é tua 0 di Camila? © 72. Le vacanze di Natale si stanno finalmente awicinando! O13. Al mare ho conosciuto dei ragazzi dawero simpatic. 14. leri sera ho visto un film di Charlie Chaplin ‘O15. Lucilla e senz’altro meno chiacchierona di te! G16. Stamani sono andata a scuola senza il quaderno di ingles. O17. Delle amiche mi hanno regalato una cintura © 18, Dovrd mettere in camera mia altre due mensole di legno. 19. Nel mese di agosto andra in vacanza con papa. 20. ler sera alla festa morivo di noi. oo0o00000 (ESGUUNET La tua nuova compagna di classe, in Italia da pochi anni, ha ancora qualche difficolta a distinguere i! complemento oggetto ¢ il complemento di termine, soprattutto quando essi sono rap- presentati da particelle pronominali. Aiutala a riconoscere, nelle frasi seguenti, i due complementi, suggerendole di verificare a quale domanda ciascuno dei due risponde (omplemento oggetto: chi? Che cosa?; complemento di termine: a chi? a che cosa?). Sequi 'esempio. (I complementi oggetto sono 4; i complementi di termine sono 5.) Es, Marco mi ha invitato a casa sua, =» ha invitato chi? ha int SEER 1. Salutai Roberta e le diedi un bacio. 2, Chiamd i vigil del fuoco € chiese lora aiuto, 3, La nonna sorrise alla nipatina e la strinse al petto._| 4. Chiamatil cane e gli detti da mangiare. ; : | 5. Telefonai ai miei amici e liinvitai a cena, | © 6. Parlamme con Liliana e le comunicammo Haccaduto. _ 7. Quanto arrivarono le sue amiche, Angela le presentd a tutti noi. 8, Ti presto una penna sé né trovo una in pil “9. Raccoli i libri e Ii portal a Pietro, SXGRUART Ragazzi, fe apparenze ingannano! Gli insegnanti della tua classe hanno promosso un. Progetto formativo finalizzato a sollecitare l'attenzione dei ragazzi verso quelle situazioni che, pur pre- sentandosi apparentemente innocue, possono essere in realta insidiose. Le finalita del progetto sono, owiamente, soprattutto di tipo sociale e relazionale, maa imparare ad osservare con occhio attento la Fealta si pud cominciare anche dal quaderno di taliano. Cosi il tuo insegnante ha organizzato un’attivita di tipo grammaticale, volta a smascherare i tranelli del “COME”: diversi elementi della proposizione, infatti, all'apparenza sembrano rispondere alla generica domanda “come?”, ma in realta ciascun "come" segue la propria logica. Stabilisci, frase per frase, quale funzione logica si nasconde dietro la domanda “come” scegliendola tra le seguenti: complemento di modo, complemento di mezzo / strumento, complemento di qualité, complemento di paragone, nome del predicato, predicativo del soggetto. Segui I'esempio, ras! Es, Verrd in centro (COME?) a piedi. -+ la funzione logica é: compl. oi mezzo 1.1 mio & un cane (COME?) di comporatura robusta 9 la funzione logica @: 2. Giulia @ diventata dawero (COME?) una bella ragazza, = la funzione logica 3. E pericoloso tenere il volante (COME?) con una mano sola. ~* la funzione logica &: —_ 4, La mia amica Alexandra é una ragazza (COME?) rumena, “la funzione logica@: 5. Anna & stata eletta (COME?) rappresentante di lasse. + Ia funzione logicaé:__— 6. Il fume scoreva (COME?) impetuoso. w+ la funzione fogica @: 7. Accetto il tuo invito (COME?) con piacere. fa funzione logica @: 8, Carlotta & ormai alta (COME?) come sua madre. > la funzione logica & ENGTETTAEED cio che hai svolto nell'attivita precedente consiste nel dimostrare che anche dietro la stessa preposizione si possono nascondere funzioni logiche diverse, per cui non bisogna lasciarsi ingan- 1 nare dall’apparente somiglianza di alcuni complementi. Sul modello dell'esercizio precedente, il tuo i insegnante vuole che ragioniate sulla preposizione "DA"; ha quindi indicato varie funzioni logiche che | ssa pud introdurre. Scrivi una frase con ciascuna delle funzioni logiche suggerite. Sequi I'esempio. fu tenurto__(DA con funzione logica di compl. d’'agente) dal professor Carrara. {DA con funzione logica di stato in luego) {0 con funzione logica di moto a Iuoge) (PA con funzione logica di moto da luego) (04 con funzione logica di moto per luogo) (OA con funzione logica di allontanamento / separazione) {BA con funzione logica di fine) (DA con funzione logica di li (OA con funzione logica di quali (DA con funzione logica di pre (OA con funzione logica di predicativo dell’oggetto) ESET La terza fase del progetto formativo presentato nell’attivita 10 consiste nell’individuare altre preposizioni che possano essere ambiguamente polivalenti. Scegli due preposizidhi che, a tuo giu- dizio, possono introdurre complementi diversi, indica due complementi che possono essere introdotti da ciascuna delle due preposizioni e scrivi per ciascuno di essi una frase adeguata. Una preposizione che puo introdurte complementi diversi é__che pud introdurre fcomplementi di: 1 > frase 2c om fas Una preposizione che pud introdurre complementi diversi é_____che pud introdurre i complementi di > frase: = 2 > frase! ESSQTZREY | genitori della tua scuola hanno organizzato, nei locali messi a disposizione dal Comune, tun "doposcuola” per intrattenere i bambini della scuola primaria con attivita didattiche che prevedono ja collaborazione degli studenti della scuola superiore. Tu ti sei offerto volontario (Vattestato di parte- cipazione che riceverai a fine anno andra a tuo credito nella valutazione del profitto scalastico) € Oggi “lavorerai” sui complementi di luogo. Hai preparato quattro cartelloni - uno con scritto "COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO, owero il punto di partenza” ~un altro con "COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO, owero il punto di arrivo” = un altro con “COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO, owero il luogo di passaggio” “@ infine ultimo con "COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO, ovvero il luogo dove si sta fermi". Consegnerai a ciascun bambino un biglietto con una frase che contiene, sottolineato, uno del comple~ menti indicati e, con il tuo aiuto, i bambini attaccheranno i loro biglietti al cartellone del complemento di tempo appropriato. COMPLEMENT COMPLEMENT! COMPLEMENT! COMPLEMENTI MOTO DALUOGO [| DIMOTO PERLUOGO || DI MOTO ALUOGO Di MOTO IN LUOGO “Allltreno per Bologna é partite con 10 minuti di ritardo. 2) Se passi da piazza italia risparmierai un be! po' di tempo. 3, Se ci sei, vertd da te dopo le cinque. 4, Nel pomeriggio andi in piscina. 5, Appena rientrato della montagna sono andato a salutare i miei amici 6 Passando peril cespualio, il cagnolino riuscl a farsi vedere da noi 7,"Da Tonio" si mangia un‘ottima bistecca alla fiorentina. _B [Il gattino si addormento sul divano. I gattino & scappato sotto il divana, 40; Sono uscito di.casa due ore fa, é 11, Ho messo la biancheria stirata allinterno dell'armadio. 12; regali di Natale sono nascosti allinterno dell’armadio. ~ 13; ladri sono entrati dal garage. 14) Dal garage dei vicini @ uscita una fantastica limousine. 15) Tia le foto ai famiglia ho trovato irtratt i bis-e trisnonni, UACOMPETENZA SINTATTICA 61 § an (EECETPAUEL Un‘altra attivita peril “doposcuola’’ hai preparato delle frasi a cui manca peré un comple- eee Per ll quale fornisc solamente il sostantivo che si dovrd utilizzare. | Bambini dowanno in primo | logo fare ad alta voce la “domanda chiave", quella cioé che consente ai individuars complemento necessavio, pol dovranno completare adeguatamente la frase. Aiutali in questa attivit gratificandoli con un “Bravissimit" ogni volta che daranno la risposta esatta. Guarda gli esempi Es.Sono stato al mare (estate scorsa). domanda chiave: + “quanda?” (complemento di tempo determinate) ~ Westate scorsa sono stato al mare, Vado a scuola (autobus). domanda chiave: ~* “con che mezzo?” (complemento di mezzo) > Vado a scuola in autobus. 1. Ha esposto la questione (chiarezza) domande chiave: =» (complementodi__ 2. Vincerd sicuramente la gara (questa nuova bici) domanda chiave: —(complemento di 3. Sei proprio uno schianto! (quei pantaloni) domanda chiave: » (complemento di __ 4, Per Pasqua verra a trovarmi Lucia (suo fidanzato) domandachiaver-= ____eomplemento di —___) 5. Gra una bella ragazza (capelli castani) domanda chiave (omplementodi__ 6. Ho letto un articolo interessante (energie alternative) dlomanda chiave: =" _(complementodi__ 7.1 fratellino di Nadia ha pianto (tutta la cerimonia} domanda chiave: — (complemento di 8. Caterina & una vera campionessa (salto in lungo) domanda chiave: (complementa di 9. In matematica me la cavo meglio (Piero) domanda chiave: —_________(complemento ai 10. La Polizia resttut la refurtiva (legittimi proprietari) domanda chiave: — (complemento di —__ LACOMPETENZA SINTATTICA 63 i per la scuola secondaria inferiore e ti é stato assegnato I'incarico di preparare le pagine grammaticali di un libretto per il ripasso estivo. Poiché, come ben sai, impatto visivo ha sugli studenti una grande importanza, ti é stato chiesto di assegnare un diverso colore a ciascuno dei periodi (sono 5) che compongono il testo qui sotto e, all'in- terno di ciascun periodo, di mettere in evidenza, con sfurnature diverse del colore scelto per il periodo, le diverse proposizioni in cui esso si articola. Per esempio, se il primo periodo sara contraddistinto dal verde, le proposizioni al suo interno saranno evidenziate con differenti sfumature di verde. Tutte le campane di Poppi e della valle suonavano a festa in quella notte chiamando i fedeli alla messa di Natale, pareva che a quellinvito rispondessero le campane di Soci, di Bibbiena, di Maggiona e di tuti i paesie i castelli eretti sui monti brulli, che s‘inalzavano fino all’remo di Camaldolie al Picco della Verna, tanto era lo scampanio che si udiva da ogni lato. In una casa di Farneta, piccolo borgo sulla via di Camaldoli, la famiglia de! contadino Marcucci era tutta riunita sotto l'ampia capa del camino basso, che sporgeva fin quasi a meta della stanza. 1 camino, nel quale crepitava un bel ceppo di faggio, era grande dawero, altrimenti non avrebbe potuto contener tanta gente, perché i Marcucci erano un subisso! II vecchio capoctia era morto, la moglie gli soprawiveva, @ intorno a lei erano aggruppatii cinque figluoli maschi, i quali avevano tutti moglie, meno I'ultimo, Cecco, che era tornato dda poco dal reggimento, e aveva sempre addosso la tunica d'artiglieria. | quattro fratelli maggiori si itrovavano di gia la bella caterva di quindici figliuol, fra grandi e piccini, cos! che fra la vecchia Regina, le nuore, i figiuoli e quei uindici nipot, facevano venticingue persone. (da Emma Perodi, Le novelle della nonna, 1893) ‘ATAU Nett’ambito dello stesso lavoro di preparazione di un testo scolastico, ti stato chiesto di mettere in evidenza con il colore giallo la proposizione principale di ciascun periodo del seguente testo. Le proposizioni principali sono 4. E vero che il podere era grande, ma se i ragazzi maggiori non si fossero ingegnati ad accompagnare col trapelo le catrozze che andavano a Camaldoli, facendo in su ein gid era va treo quattro volte il giorno, la famigha Marcucci ‘non avrebbe attecchito il desinare con la cena, Quella sera la vecchia Regina stava seduta sopra un a panca molto vicina al fuoco crepitante, e le sue mani operose, che intrecciavano di consueto i fii di paglia per farne cappelli, =: restavano inert in grembo. | pit piccoli fra i nipotini le sedevano accanto guardando un grandissimo paiuolo ap- pes0 sopra il fuoco, nel quale bollivano le castagne. Lo scampanio continuava, e tutti quei bambini, che solevano andare a letto come i polli per alzarsi a giorno, non chiedevano di coricarsi, né le mamme davano foro il solito imperioso comando: «A lettol» poiché in quella notte era consuetudine dei Marcucci che i giovani andassero alla, tmessa notturna alla abbazia di San Fedele, su! monte dove s‘erge gigante il castello di Poppi, con la sua immensa torre che si vede quasi da ogni punto del Casentino, e i picinirimanessero a casa a far compagnia alla nonna, la ‘quale [i teneva dest narrando loro fiabe meravigliose, che ella aveva udito a sua volta dalla propria nonna e dalle vecchie del vicinato, (idem) EASELS per cominciare a guadagnare qualche spicciolo hai deciso di dedicarti, durante l'estate, all'attivitd di baby-sitting. Navigando on line hai trovato vari suggerimenti che hai selezionate’in una serie di regole che una// un buona / buon baby-sitter deve seguire. Poiché perd si tratta di uno sterile elenco, costituito da una serie di frasi semplici che sono riportate a pagina seguente, hai deciso-di mulare il tutto organizzandolo in frasi complesse in modo tale che il discorso risulti meno frammentario {non sei tenuto a disporre le frasi nello stesso ordine in cui le trovi qui sotto; é necessario perd che tutte le frasi vengano utilizzate). Con questa riformulazione personalizzata delle regole che intendi seguire vuoi infatti presentarti ai genitori che ti contatteranno in modo che sappiano a quali linee guida di comportamento ti atterrai. 64 Assis Daas Soins a= * Bisogna dare al bambino poche regole * Ivicini non vanno disturbati con rumor fastalos. * La casa non & una caserma militare, + lt bambino deve imparare il spetto per gf altri * Le regole vanno stabilite con il bambino, * Non sialzano fe mani per nessun motivo. * Al bambino va fatta capire limportanza * Ogni piccola violenza genera una violenza delle regole maggiore, * Sequire le regole & utite a tutti «Non si ura, © Le regole vanno rispettate. * La comunicazione pacata rende i clima pitt serano, © Non si impongono diviet * Sicomunica con tranquilitae sincerita * Ibambino va incoraggiato. * Al bambino non bisogna mentire, * Le stanze vanno lasciate in ordine. + I bambi riconescono verita e bugia. * Durante il gioco & ammessa anche un po’

You might also like