You are on page 1of 162

Universit di Roma La Sapienza

Facolt di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione


Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Il Linguaggio Giuridico.
Problemi di traduzione scritta e orale nella combinazione
spagnolo-italiano

Candidato:

Relatore:

Marco Cola

Prof.ssa Laura Mariottini

Matricola n 1067344
Correlatore:
Prof. Arnulfo Martinez Portales

a.a. 2011/ 2012

A chi c sempre stato e, a chi non c


stato mai. Alle migliori ed alle
peggiori persone che ho incontrato e,
che incontrer nella mia vita. A tutti
loro il mio ringraziamento per avermi
insegnato cosa c di buono nella vita
e per avermi mostrato ci che non
voglio e non vorr mai essere.

Un populu / mittitulu a catina / spugghiatulu / attuppatici a vucca / ancora


libiru. // Livatici u travagghiu / u passaportu / a tavola unni mancia / u lettu
unni dormi / ancora riccu. // Un populu, diventa poviru e servu / quannu ci
arrubbano a lingua / addutata di patri: persu pi sempri.
Ignazio Buttitta
Un popolo rimane libero anche se lo mettono in catene, se lo spogliano di tutto, se gli chiudono
la bocca; un popolo rimane ricco anche se gli tolgono il lavoro, il passaporto, la tavola su cui
mangia, il letto in cui dorme. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua
ereditata dai padri: allora s, perso per sempre.

Indice

Abstract

Introduzione

1. Las Lenguas de Especialidad

10

1.1 Definizione di LE

10

1.2 Caratteristiche de Las Lenguas de Especialidad

16

1.3 Atto Comunicativo: manifestazioni e caratteristiche

19

1.4 Conversazione: struttura ed elementi

26

1.5 In Breve

31

2. Il Linguaggio Giuridico

34

2.1 Diritto e Linguaggio Giuridico

34

2.2 Caratteristiche del Linguaggio Giuridico

36

2.2.1 Forme e costruzioni grammaticali

43

2.2.2 Caratteristiche lessico-semantiche

48

2.2.3 Caratteristiche morfosintattiche

52

2.3 La Sentenza

53

2.3.1 Encabezamiento

54

2.3.2 Antecedentes de hecho

54

2.3.3 Fundamentos de Derecho

55

2.3.4 Fallos

55

2.4 In Breve

56

3. La Trascrizione Giuridica

58

3.1 Cosa significa trascrivere?

58

3.2 Metodologia basica per il processo di trascrizione

60

3.3 La Linguistica Forense

61

3.3.1 Aree di applicazione della Lingstica Forense

63

3.4 Il Sistema Val. Es. Co.

65

3.5 Trascrizioni e caratteristiche de El Juzgado de lo Penal

70

3.6 In Breve

88

4. La Traduzione Giuridica

92

4.1 Traduzione Giuridica e Traduzione Giurata

92

4.2 Eterogeneit della Traduzione Giuridica

95

4.3 Specificit della Traduzione Giuridica

99

4.4 La Traduzione Giuridica e le problematiche metodologiche

101

4.5 Traduzione Giuridica dallo spagnolo allitaliano

103

4.5.1 Affinit e differenze

103

4.6 Glossario tecnico-specifico basico di spagnolo giuridico

116

4.7 Conclusioni

140

4.8 In Breve

141

5. Conclusioni

145

6. Appendice

147

Juicio penal 643/2010 (366)

147

Juicio penal 53/2009 (369)

149

Juicio penal 534/2009 (370)

152

Juicio penal 677/2008 (373)

155

7. Bibliografia

156

Resumen

El presente trabajo versa sobre el estudio del lenguaje jurdico en general,


centrndose, ms en concreto, en el proceso de transcripcin de procedimientos
penales orales.
Para introducir el tema, analizaremos el concepto de lenguas de especialidad
centrndonos sobre las mltiples definiciones que se han dado y, sobre los
elementos que caracterizan esta categora. Luego, tomaremos en consideracin
una categora especifica de las lenguas de especialidad representada por el
lenguaje jurdico. Este ultimo ser analizado en sus aspectos lxicos;
semnticos; morfosintcticos y pragmticos. Marcaremos las finalidades, las
formas y los elementos que se utilizan para la produccin de este lenguaje
especifico y que lo distinguen de otras lenguas de especialidad.
El cuerpo central del presente trabajo est representado por el anlisis del
procedimiento de transcripcin del juicio penal oral mediante el utilizo del
sistema Val. Es. Co.: se subrayarn todos los elementos presentes en la
trascripcin as como las metodologas empleadas para el desarrollo de tal
procedimiento y su funcin y necesidad para el anlisis lingstico.
Por ltimo, reflexionaremos sobre los problemas relacionados con la
traduccin jurdica y enfocamos la traduccin espaol-italiano a travs de la
construccin de un (exiguo) glosario jurdico.

Abstract

The present work treats of the legal languages study, and pays especial
attention on the process of transcription of oral criminal processes; this would
be the focus of the discussion.
The concept of Languages for Specific Purposes will be explored, dealing in a
specific way with the different definitions that have been given on this concept,
and with the distinctive characteristics that are notable in this classification. At
first, we will focus on a specific category called the legal or forensic language.
The latter will be analysed from a lexical, semantic and morphosyntactic
perspectives, as well as from the pragmatic point of view. We will highlight the
purposes, the forms and the uses that are made of it, emphasizing on those
elements that differentiate it between other LSP.
The core of this work is represented by the analysis of the transcription of oral
criminal process, through the use of the Val.Es. Co. system: we will stress on
the importance that this process has on forensic linguistics and on the judicial
context.
Finally, we will ponder on issues related to legal translation focusing on
Spanish-Italian combination, creating a (small) forensic glossary.

Si es que lo que se escribe va a tener un


verdadero inters ,un escritor no escribe
nunca acerca de lo que conoce, sino
precisamente sobre lo que ignora.
Javier Cercas







Introduzione

Il linguaggio , forse, lo strumento che pi ci rappresenta. Ci permette


di descrivere il mondo in cui viviamo, di raccontare noi stessi e, cosa non meno
importante, rappresenta lo strumento con il quale noi tutti manifestiamo le
nostre emozioni ed i nostri pensieri. Possedere una buona conoscenza di
linguaggio e una buona capacit di espressione ci permette, come ovvio, di
poter esprimere al meglio, ci che la nostra mente ci detta. Ogni settore nel
quale possibile suddividere lesperienza umana, ha, pertanto, sviluppato un
proprio linguaggio specifico e settoriale con il quale consegue un intercambio
didee e un insegnamento di concetti che risultano particolarmente adeguati e
puntuali in riferimento al campo in cui si utilizzano. Lo studio de las lenguas
de especialidad, di conseguenza, risulta necessario alla comprensione dei
fenomeni socio- linguistici che caratterizzano leterogenea azione umana.
Tale trattazione volta allanalisi, nello specifico, di una categoria de
las lenguas de especialidad, rappresentata dal linguaggio giuridico. La scelta in
tale direzione stata dettata dalluso sempre pi comune della terminologia
specifica in questione, in un numero variegato di situazioni quotidiane,
mostrando, in tal senso, la fruibilit e la permeabilit che tale linguaggio
specialistico va assumendo durante il corso del tempo. Non solo in ambiti
particolarmente specifici come quello giuridico, diplomatico, amministrativo,
politico, etc., ma anche in linguaggi apparentemente estranei a quello di

riferimento; la terminologia e le forme inerenti al linguaggio giuridico vengono


ad assumere una posizione rilevante allinterno delle specifiche produzioni,
tanto orali come scritte.
Seguendo tale direttrice, analizzeremo il concetto di lenguas de
especialidad, la sua valenza che, allinterno del settore di studio, nonch
professionale, assume e, le caratteristiche basilari riguardanti lintero panorama
dei linguaggi che in tale categoria generale possono essere racchiusi. Di
seguito, ci soffermeremo, sullanalisi specifica del lenguaje juridico,
protagonista della presente trattazione. Toccheremo le caratteristiche del
linguaggio in esame sotto il profilo lessicale, fonetico e morfosintattico.
Analizzeremo lutilizzo primario nel quale viene impiegato centrandoci, in
particolar modo, nellimpiego del linguaggio giuridico tra professionisti, tra
professionisti e semi-professionisti e tra professionisti e utenti generici.
Dopo aver esaminato il linguaggio giuridico, illustreremo il processo di
trascrizione di procedimenti penali orali attraverso quello che, a nostro
giudizio, il pi adeguato sistema di trascrizione a riguardo, ovvero, il sistema
Val. Es. Co.. Nellelaborazione del fulcro centrale della presente trattazione,
sottolineeremo limpiego che viene fatto di tale codice per lelaborazione di
trascrizioni, nonch, procederemo allanalisi linguistica degli stessi elaborati.
Ci soffermeremo, a tal proposito, sul Linguaggio Forense, sul suo campo
danalisi e sugli apporti teorici e pratici che il suddetto filone di studi ha
apportato allinterno, tanto della linguistica, cos come della giurisprudenza e
del settore giuridico pi in generale.
Per ultimo, seguendo continuativamente la linea marcata dal linguaggio
giuridico, offriremo uno spunto di riflessione riguardo le problematiche di
traduzione del linguaggio giuridico, soffermandoci, in particolare, nei problemi
che si vengono a creare allinterno della Comunit Europea e, pi nello
specifico, nella traduzione tra la lingua italiana e quella spagnola.

Un fonarsi e un affonarsi continuo: la


lingua suono, concerto di brevi e di
lunghe. I tempi danno il sentimento. Cos,
il disegno cominci a formarsi piano
piano per gemmazioni, sentivo che
dovevo far accadere una discesa
agl'inferi e misurarmi con l'altro mondo.
Giuliano Scabia

1. Las Lenguas de Especialidad

1.1 Definizioni di LE

Una prima definizione di Lenguas de Especialidad1, che risulta molto


utile ai fini della nostra trattazione, ci data da Maria Vittoria Calvi, per la
quale possibile definire las lenguas de especialidad come:
Variedades funcionales de la lengua que se han desarrollado histricamente
como instrumentos de comunicacin en un determinado mbito cientfico o
profesional2.
Pertanto, secondo tale definizione, ogni campo scientifico-professionale
individua e sviluppa, selezionando i mezzi linguistici che pi ritiene adeguati,
un proprio linguaggio utile allesplicazione di concetti, in forme che risultino

1

Las lenguas de especialidad (LE) sono chiamate anche linguaggi per (o con) fini
specifici, dovuto al loro particolare utilizzo che pi avanti, nella trattazione,
spiegheremo.
2
Calvi M.V., Zabalza C.B., Mapelli G., Lpez J.S., Las lenguas de especialidad en
espaol, Roma, Carocci, 2009: 23-27
Trad. Letterale: sono variet funzionali ella lingua che si sono sviluppate storicamente
come strumenti di comunicazione in un determinato ambito scientifico o
professionale.

10

pi chiare possibili, da utilizzare durante il processo comunicativo, tanto scritta


come orale, tra gli esperti pertinenti allo stesso settore o tra questi e i soggetti
interessati che a tale gruppo non appartengono.
Da parte sua, Beaugrande3 distingue tre correnti allinterno del concetto di
lenguas de especialidad, ovvero:
1. Las lenguas de especialidad sono codici differenziati del linguaggio
generico che utilizzano regole e unit specifiche4;
2. Las lenguas de especialidad sono semplici varianti del linguaggio
generale5;
3. Las Lenguas de especialidad sono sottoinsiemi pragmatici del
linguaggio, inteso nel suo significato pi ampio6.
Seguendo la linea esplicativa delle denominazioni di lenguas de
especialidad, Sager, Dungworth e McDonald, che rientrano nella terza corrente
di cui sopra, considerano las LE, come sottodivisioni pragmatiche o extralinguistiche di una lingua. Tale affermazione pu essere riscontrata nella
definizione che i primi due autori danno, ovvero:
Las lenguas de especialidad son sistemas semiticos complejos semiautnomos
basados y derivados del lenguaje general; su empleo presupone educacin
especial y est restringido a la comunicacin entre especialistas en el mismo
campo o en uno estrechamente relacionado7.

3

Beaugrande R.A., Introducion a la lingstica del texto, Barcelona, Ariel, 1997


A tale corrente appartengono autori come Hoffmann
5
Autori come Rey, Quemada o Rondeau possono essere asseriti a tale corrente
6
Rappresentanti di questa corrente sono, fra i molti, Sager, Dugworth e lo stesso
Beaugrande
7
Ciapuscio G., Kuguel I., Hacia una tipologia del discurso especializado: aspectos
teoricos y aplicados, Salamanca, Almar, 2002: 82-83
Trad. letterale: le lingue di specialit sono sistemi semiotici complessi e
semiautomatici basati e derivati dal linguaggio generale; il loro uso presuppone una
formazione specifica ed vincolato a la comunicazione tra specialisti dello stesso
campo o in uno strettamente relazionato.
4

11

Lerat, dal canto suo, definisce il concetto di lenguas de especialidad da


un punto di vista pragmatico, ovvero:
La lengua de especialidad es la lengua natural considerada como instrumento
de transmisin de conocimientos especializados8.
Giunti a questo punto, dopo una breve rassegna di ci che
rappresentano las LE, ci sembra opportuno ricordare la differenza che
intercorre tra lingua standard e variet linguistiche, giacch, con tale
terminologia, si fa riferimento, da una parte, alla lingua generale e, dallaltra, a
suddivisioni/sottoinsiemi e usi che della stessa vengono effettuate. Come
afferma giustamente Caford:
El concepto de lengua como tal es tan vasto y heterogneo que no resulta
operativamente til para mltiples finalidades lingsticas: descriptiva,
comparativa y pedaggica. Seria, por consiguiente, deseable contar con un
marco de categoras para la clasificacin de las sublenguas o variedades
que existen en una lengua9.
Da tale concezione deriva la naturale definizione che lo stesso autore da di
variet linguistiche, ossia:
Variedad de lengua es un subconjunto de rasgos formales y/o substanciales
que se correlacionan con un tipo especifico de rasgo sociosituacional. Para la

Lerat P., Las Lenguas especializadas, Barcelona, Ariel, 1997: 67-68


Trad. letterale: La lingua di specialit la lingua naturale considerata come
strumento di trasmissione di conoscimento specifico.
9
Mason I., Hatim B., Teora de la traduccin, Barcelona, Ariel, 1995:102-106
Trad. letterale: Il concetto di lingua come tale tanto vasto ed eterogeneo che non
risulta operativamente utile per finalit linguistiche diverse: descrittiva, comparativa
e pedagogica. Di conseguenza, sarebbe auspicabile poter contare con una cornice di
categorie per la classificazione delle sub-lingue o variet che esistono in una
lingua.

12

clasificacin general de las variedades, nos limitaremos a la consideracin de


los correlatos situacional que son constantes en las situaciones lingsticas10.
A tale proposito, occorre precisare, che nellambito della linguistica
viene formulata la differenziazione tra variet diacroniche; diafasiche e
diatopiche. Con il termine diatopico (o dialetto) ci si riferisce ad un sistema di
classificazione basato sul criterio geografico, ovvero, alle variazioni
linguistiche che intercorrono in parti differenti di un determinato territorio,
rimanendo nella sfera di una stessa lingua. Con il termine diastratico, ci si
centra sul criterio cos detto di stratificazione sociale degli interlocutori, in
grado di definire gerarchicamente la competenza linguistica globale. Infine, il
carattere diafasico evidenzia la scelta del soggetto parlante relativa a stili e
registri che possono essere pi o meno adeguati alla situazione, nonch alla
relazione che intercorre tra i vari interlocutori in una conversazione.
Altro aspetto molto importante da tenere in considerazione nellanalisi
della LE riguarda ci che gli addetti ai lavori chiamano dimensione orizzontale
e verticale. Per ci che attiene la dimensione orizzontale risulta interessante
analizzare la definizione che Schifko da di LE:
Las lenguas de especialidad son variantes especificas de la lengua comn
cuyas caractersticas especiales en el lxico, en la morfosintaxis y en las
estructuras textuales son el resultado de factores especficos de la
comunicacin especializada: un mundo de referencia especial, interlocutores
especiales, que conocen este mundo y trabajan en el mismo y que comunican


10

Catford J.C., A Linguistic Theory of Translation, Londra, Oxford U.P.,1965: 97-99


Trad. letterale: La variet della lingua un sottoinsieme di caratteri formali e/o
sostanziali che si co-relazionano con una tipologia specifica di carattere sociosituazionale. Per la classificazione generale delle variet, ci limiteremo a considerare
i correlati situazionali che sono constanti nelle situazioni linguistiche.

13

sobre este mundo con precisin y economa; todo esto en circunstancias


especiales que caracterizan la vida de estos especialistas11.
Secondo

tale

definizione,

pertanto,

sembrerebbe

che

lautore

circoscriva la dimensione verticale solo ai professionisti di un determinato


settore, evidenziando, tuttalpi, diversi livelli di conoscenza e utilizzo della LE
che questi ne farebbero. Dal canto suo, Maria Vittoria Calvi12 ci fornisce una
quadro pi ampio di ci che rappresenta la dimensione verticale in tale ambito.
Per tale autrice, la dimensione verticale legata strettamente al contesto e alla
relazione che intercorre tra gli interlocutori, nonch, ai fattori interpersonali e
alle finalit comunicative che permeano una determinata situazione. A tal
proposito, Calvi individua tre differenti livelli di specializzazione a seconda del
contesto comunicativo e del ruolo sociale degli interlocutori. Il primo livello
corrisponde

alla

comunicazione

tra

professionisti.

Tale

livello

di

specializzazione caratterizzato, per ci che riguarda il lessico, da unelevata


densit di termini specifici, cos come, a livello morfologico, da aspetti
strutturali e formali molto rigidi. Il secondo livello, che potremmo definire
intermedio, si riferisce alla comunicazione tra i professionisti e i semiprofessionisti. Anche qui, per ci che riguarda il lessico, ci troviamo di fronte
allutilizzo di una terminologia tecnica, tuttavia, accompagnata da frequenti
esplicazioni e riformulazioni che favoriscono la comprensione e che, pertanto,
vengono impiegati, per lo pi, a scopo formativo. Infine, lultimo livello
individuato dalla Calvi, si riferisce alla comunicazione tra i professionisti e il
pubblico, comunicazione caratterizzata, a differenza degli altri due livelli, da

11

Schifko, P. , Existen las lenguas de especialidad? en Las lenguas de especialidad


y su didctica, Actas del Simposio Hispano-Austriaco, Tarragona, Universitat Rovira i
Virgili, 2001: 11-14
Trad. letterale: Le lingue di specialit sono varianti specifiche della lingua comune le
cui caratteristiche specifiche nel lessico, nella morfosintassi e nella struttura testuale
sono il risultato di fattori specifici della comunicazione specializzata: un mondo di
referenza speciale, interlocutori speciali, che conoscono questo mondo e lavorano
nello stesso e che comunicano ed esprimono questo mondo con precisione ed
economia; tutto questo in circostanze specialistiche caratterizzano la vita di questi
specialisti.
12
Calvi M.V., Zabalza C.B., Mapelli G., Lpez J.S., Las lenguas de especialidad en
espaol, Roma, Carocci, 2009

14

un lessico poco specifico e da una constante riformulazione dei concetti per


una migliore e completa comprensione. Pertanto, tale dimensione verticale fa
riferimento allintenzione, a livello di specializzazione, fondamentalmente
determinata dal mittente. Uno stesso argomento specializzato pu essere
trattato in forme differenti a seconda delle condizioni pragmatiche e del livello
di specializzazione del testo.
La stessa Maria Vittoria Calvi, analizza ci che in precedenza abbiamo
identificato come la dimensione orizzontale. Con tale espressione ci riferiamo
al componente tematico de las lenguas de especialidad, che comprende
linsieme delle conoscenze che si sviluppano in ogni campo del sapere. Tale
dimensione orizzontale corrisponde, sinteticamente, alla ricerca dei segni
linguistici pi adeguati per una facile e diretta esplicazione di un determinato
concetto. Pertanto, potremmo affermare che le LE sposano un componente
tematico, direttamente dipendente dal contenuto della materia specifica, con un
componente sociale che risulta influenzato dal contesto e dalle finalit dellatto
comunicativo. Sintetizzando, si potrebbe, a ragion, concludere che luso della
lingua cambia a seconda delle varie finalit per la quale pu essere utilizzata.
Principale manifestazione della dimensione orizzontale de las lenguas
de especialidad possibile rinvenirla nel lessico, in forma particolare, nella
creazione di una terminologia13 specifica e settoriale che vede il suo sviluppo
nel discorso tra gli specialisti del settore che non solo consolidano il lessico
gi in uso, bens, ampliano, attraverso lapportazione di nuovi concetti e la
creazione di neologismi, quello che la terminologia settoriale di
appartenenza.
Quanto finora detto, ci riporta ad una differenziazione gi in precedenza
sottolineata tra lingua comune o generale e lengua de especialidad. Cabr
sostiene che, la lingua generale costituita dallinsieme di regole, unit e

13

In tal caso la parola terminologia viene intesa come lo studio delle unit linguistiche
che appartengono alle differenti aree di specializzazione.

15

restrizioni che formano parte del conoscimento della maggior parte degli
interlocutori di una lingua naturale. Dal canto loro, le LE sono caratterizzate
da sub-codici speciali, a loro volta influenzati dalla tematica o dalla situazione
comunicativa. Occorre, tuttavia, precisare, che le LE non sono linguaggi
artificiali, anche se ne condividono alcune caratteristiche comuni, ma, al
contrario, formano parte del linguaggio e, proprio per questo, hanno accesso a
tutte le possibilit sintattiche che lo stesso linguaggio generale offre.

1.2 Caratteristiche de las Lenguas de Especialidad

La definizione di lengua de especialidad che ci ha fornito Kocourek


presenta alcune delle caratteristiche fondamentali di tali linguaggi. Tale autore
parla di insiemi specializzati (in relazione alla tematica, allesperienza,
allambito di uso o ad i soggetti che la utilizzano) che si manifestano come
gruppi inter-relazionati e che mantengono la funzione comunicativa al di sopra
di qualsiasi altra funzione che, in tal caso, risulta solo complementare.
Dal canto suo, Lerat14, nellanalisi delle LE individua e sottolinea altri
caratteri non marcati dallautore sopra citato. Le caratteristiche che, per Lerat,
risultano di particolare importanza, possono essere sintetizzate come di
seguito:
-

alternanza di segni linguistici e non-linguistici;

distinti livelli di tecnicit tanto nel lessico come nella sintassi, che
variano a seconda delle necessit comunicative;

predominio della comunicazione scritta sullorale;

morfologia eteroclita (formule complesse, alternanza di morfemi, etc.)

sintassi delle lingue di riferimento abbastanza complesse con preferenze


in materia di enunciazione e fraseologia professionale.


14

Lerat P., Las Lenguas especializadas, Barcelona, Ariel, 1997

16

Altra caratterizzazione de las lenguas de especialidad ci fornita da


Cabr15, la quale individua e distingue diversi aspetti di caratterizzazione
delle LE che cos potremmo schematicamente sintetizzare:
Aspetto Linguistico
-

Lessico comune alla lingua generale, lessico specifico di ogni settore e


disciplina, lessico che formerebbe parte del territorio di demarcazione
tra il generale e lo specifico e che potrebbe essere definito lessico semispecializzato;

Morfologia: abbondanza di unit sintagmatiche, utilizzo della


normalizzazione, largo impiego di sigle, simboli e prstamos
specializzati;

Sintassi: frasi corte e scarsa presenza di periodi subordinati complessi

Utilizzo di codici alternativi proveniente da sistema semiotici in grado


di complementare i sistema linguistici.
Aspetto Pragmatico

Las Lenguas de especialidad sono specifiche in relazione alla tematica;


ai soggetti che le utilizzano ed alle situazioni comunicative.
Aspetto Funzionale

Le LE non compiono le sei funzioni linguistiche distinte da Jakobson16


ma si concentrano prevalentemente sulla funzione referenziale,
lasciando di lato le altre. Questo si manifesta formalmente attraverso


15

Cabr M.T., La terminologa. Teora, metodologa, aplicaciones, Barcelona,


Antartide/Empuries, 1993
16
Jakobson distingue sei funzioni linguistiche in base alle caratteristiche della
comunicazione. Tali funzioni sono: Funzione emotiva, evidente quando si fa
attenzione al mittente dell'atto di comunicazione; Funzione ftica, legata al canale
attraverso il quale passa il messaggio; Funzione conativa, legata al destinatario che
partecipa alla comunicazione con una sua reazione; Funzione poetica, legata al
messaggio stesso e maggiormente evidente nel linguaggio estetico; Funzione
metalinguistica, legata al codice condiviso tra mittente e destinatario perch si produca
significazione; Funzione referenziale, legata al contesto in cui si svolge la
comunicazione. In base alla tipologia di comunicazione, tali funzioni, secondo
lautore, si presentano con maggiore o minor vigore.

17

lutilizzazione dei verbi al tempo presente; con lutilizzazione della


forma impersonale; lassenza di esclamazioni; il predominio del
carattere descrittivo, della classificazione ed enumerazione; lutilizzo
della narrazione al posto del dialogo; le domande non retoriche; etc.
Francisco Moreno Fernandez

17

, nellanalizzare las lenguas de

especialidad, sostiene che, anche se queste non condividono pienamente le


stesse caratteristiche linguistiche, possibile determinare alcuni elementi
comuni che, lo stesso autore sintetizza come segue:
-

sono variet specializzate quelle che servono e vengono utilizzate come


strumento di comunicazione formale e funzionale tra specialisti in una
determinata materia;

da un punto di vista linguistico, le LE si caratterizzano dallutilizzo, in


termini generali, della grammatica della lingua comune, anche se in
alcune circostanze specifiche e ben determinate assistiamo al ricorso di
forme e usi specifici;

da un punto di vista stilistico, las lenguas de especialidad si


caratterizzano dal loro stesso impiego in contesti formali;

da un punto di vista comunicativo, le LE manifestano limportanza che


le stesse danno a quella che possibili definire come efficacia
comunicativa, alla precisione e alla chiarezza dei concetti;

infine, las lenguas de especialidad vengono impiegate prevalentemente


nella loro forma scritta, soprattutto nella pratica del linguaggio
giuridico, come pi avanti vedremo.
Dal canto suo, un altro studioso della comunicazione, Lehrberger18,

individua e considera, nello specifico, sei fattori che possono aiutare nel
definire i caratteri dei linguaggi di specializzazione:
-

tematica specifica;

restrizioni lessicali, sintattiche e semantiche;

Fernandez F.M., Metodologia sociolinguistica, Madrid, Gredos,1990


Lehrberger J., Kittredge R., Sublanguage: studies on language in restricted
semantic domains, Londra, Walter De Gruyter Inc., 1986
17
18

18

regole grammaticali anomale;

rilevante utilizzo di determinate costruzioni grammaticali;

struttura testuale, ovvero, prevalenza e preferenza della forma scrittura


sullorale;

uso di simboli specifici.


Come possibile notare, tutti gli autori sopra menzionati individuano

caratteri comuni nello studio delle LE nonostante non sia universalmente chiara
una definizione delle stesse comunemente accettata. In base a tali criteri,
pertanto, ci sembra opportuno seguire la presente trattazione, marcando le
similitudini e le differenze che intercorrono tra lutilizzo del linguaggio
specializzato nella sua forma scritta e in quella orale. Di conseguenza, nel
prossimo paragrafo, ci proporremo di analizzare, in forma sintetica ma, al
contempo, il pi completa possibile, le caratteristiche dellatto comunicativo
nelle due forme sopra menzionate.

1.3 Atto Comunicativo: manifestazioni e caratteristiche

Come precedentemente introdotto, risulta molto importante, ai fini della


presente trattazione, analizzare ed esplicare ci che rappresenta latto o evento
comunicativo, visto che il fulcro centrale di tale lavoro rappresentato dalla
trascrizione di procedimenti giuridici dalla forma orale a quella scritta.
Fondamentale, per comprendere a pieno il concetto di atto
comunicativo, la definizione di comunicacin. Utilizzando le parole di
Amparo Tusn Valls, potremmo definire la comunicazione come:
Proceso de interpretacin de intenciones que se basa, no tanto en el contenido
lxico-semntico de las oraciones emitidas, cuanto en el contenido
pragmtico, es decir, en el sentido que se asocia al uso local, contextualizado

19

de determinados enunciados y que se basa en una serie de normas o


convenciones que vamos adquiriendo a lo largo de nuestra experiencia como
usuarios y usuarias de la lengua; normas que incluyen una serie de
restricciones respecto a lo que es apropiado decir y lo que no es apropiado
decir en determinados contextos19.
Tale definizione, come giusto che sia, sicuramente pi appropriata
nella descrizione di atto comunicativo orale, anche se, le linee o caratteristiche
basilari sono valide, anche, per la forma scritta. Gi qui, sostanzialmente, ci
troviamo dinanzi alla necessita di distinguere i caratteri peculiari delle due
forme ci comunicazione sopra citate. Quando parliamo di forma orale,
basicamente, ci riferiamo a ci che, comunemente, potremmo definire
conversazione. In linea generale, affinch una conversazione orale si sviluppi
adeguatamente necessario che gli interlocutori attuino in forma coordinata
nei diversi livelli che la conversazione stessa presuppone. Ovviamente, lo
sviluppo di tale forma di comunicazione si vede facilitato dal contesto spaziale
e temporale, condiviso dai soggetti attori della conversazione; ci implica la
non necessit dellespressa referenza lessicale di riferimenti temporali e
spaziali. A livello linguistico, ci si manifesta con lutilizzo di segnalizzatori o
decticos20, che dir si voglia, in quanto, i soggetti in questione condividono
conoscenze basiche sulle quali si fonda la stessa conversazione. Lutilizzo di
decticos, cosi come di ripetizioni, parafrasi, iperonimi, etc. caratterizzano la
manifestazione orale donandogli uno dei caratteri tipici di tale comunicazione
dalla bassa densit lessicale.

19

A. Tusn Valls, Anlisis de la conversacin, Barcelona, Ariel, 1997: 34-37


Trad. letterale: processo di interpretazione delle intenzioni che si basa, non tanto nel
contenuto lessico- semantico dellorazione emessa, quanto nel contenuto pragmatico,
ovvero, nel significato che si associa alluso locale, contestualizzato di determinati
enunciati e che si basa in una serie di norme o convenzioni che acquisiamo attraverso
la nostra esperienza come usuari e usuarie della lingua; norme che includono una
serie di restrizioni rispetto a quello che appropriato dire e a ci che non lo , in un
determinato contesto.
20
Con il termine decticos facciamo riferimento a quelle locuzioni di vario genere,
temporale, spaziale, personale, etc. che hanno valore generale e non ben determinato.
Alcuni esempi sono: aqu, all, hoy, despus, l, ella, etc..

20

Altra caratteristica basilare della comunicazione orale la prosodia21.


Con tale definizione, ci si riferisce alla sfera fonetica dellenunciato, ovvero,
allintonazione, alle pause tra gruppi melodici, gli accenti di intensit, etc.,
tutte caratteristiche che ci permettono di individuare proposizioni, parole o
strutture ben determinate e ci permettono di categorizzarle in base alle loro
caratteristiche e finalit. Nella rassegna delle caratteristiche della modalit
orale, non pu non essere ricordata limportanza di ci che Kerbrat
Orecchioni22 definisce regolatori o fatemas. Questi termini si riferiscono a
suoni, rumori o vocalizzazioni che possiedono un grande valore interattivo,
ovvero, si utilizzano per esprimere incredulit, sorpresa, o qualsiasi altro stato
danimo, ma anche, pi semplicemente, per lasciare intendere al nostro
interlocutore che continuiamo a seguire il suo discorso anche se
apparentemente non potrebbe sembrare cos.
Per ultimo, ma non per grado di importanza, allinterno della rassegna
delle caratteristiche basilari della comunicazione orale, vanno ricordati i
cosiddetti caratteri extralinguistici. Ci si riferisce, nello specifico, tanto a los
elementos cinsicos come a los elementos proxmicos. Al primo gruppo di
elementi fanno capo tutti i gesti ed i movimenti che gli interlocutori pongono in
essere durante lo sviluppo della conversazione. La loro importanza data dal
fatto che qualsiasi gesto, allinterno dello spazio inerente una comunicazione
orale, in grado di complementare e rafforzare le parole enunciate, oppure,
in grado di creare una reale contraddizione tra il parlato e la gestualit, con la
conseguente possibilit di un eventuale sminuimento o addirittura sostituzione
dellenunciato. Il secondo gruppo, los elementos proxmicos, dal canto loro,
rappresentano le diverse forme di postura che i protagonista di una
conversazione possono assumere. Tali elementi risultano importanti allinterno
dellanalisi della conversazione in quanto sono in grado di fornirci ulteriori
informazioni sullattitudine dei diversi interlocutori che condividono lo stesso

21

Non va dimenticato che la prosodia un meccanismo fondamentale per la


produzione di testi coerenti.
22
Kerbrat Orecchioni C., La enunciacin de la subjectividad en la lengua, Buenos
Aires, Edicial S.A., 1990

21

spazio fisico, teatro della conversazione. Per postura, ovviamente, ci si riferisce


tanto al posizionamento del corpo del soggetto singolo nello spazio, come alla
posizione che lo stesso soggetto assume nei confronti degli altri protagonisti
della conversazione. A tal proposito, va ricordata la Teoria degli Atti
Linguistici elaborata da Austin. Tale postulato, come riporta Tusn Valls in
una delle sue trattazioni23, individua tre tipologie di azioni che vengono
poste in essere nello sviluppo di una conversazione, che sono: acto locutivo,
ovvero, lenunciazione di unorazione con un significato ed un referente
determinato (lo que se dice); acto ilocutivo, un espressione sotto forma di
domanda, ordine, offerta, etc. associata allenunciato, tale atto pu
manifestarsi, per esempio, attraverso gestualit rafforzative e congruenti alle
parole pronunciate nello stesso momento (lo que se hace al decir algo); acto
perlocutivo, inteso come gli effetti prodotti dallenunciato sullinterlocutore o
sui vari ascoltatori (hacer hacer algo). Senza dubbio, ulteriori caratteri
distintivi della comunicazione, che in questa sede non approfondiremo ma che
riportiamo brevemente per completezza, sono rappresentati dai falsi inizi24;
cambi di strategia sintattica, attraverso luso di anacoluti, ellissi, etc.;
discordanze; etc.
Per

quanto

riguarda

la

comunicazione

scritta,

gli

elementi

caratterizzanti sono generalmente distinti da quelli sopra elencati per le


conversazioni. Ovviamente, gi di per se, il carattere di a-spazialit e atemporalit rendono tale forma di comunicazione soggetta ad una forzosa
esplicazione di questi due assi di riferimento essenziali per una adeguata
collocazione

de

testo

prodotto.

Essendo,

inoltre,

una

tipologia

di

comunicazione non volatile, il testo prodotto soggetto a correzioni, riletture


ed eventuali modifiche da parte dellautore, il quale, inoltre, in grado di
produrre un testo lessicalmente, morfologicamente e sintatticamente coerente
in relazione al pubblico che immagina lo leggera o in relazione al settore
specifico al quale indirizzato. Riflessioni simili possono essere effettuate per

23
24

Tusn Valls, A., Anlisis de la conversacin, Barcelona, Ariel, 1997


In spagnolo possono essere utilizzati: pues, o sea, vaya, etc. .

22

quanto riguarda il lettore del testo. Avendo a disposizione un componimento


scritto, come detto precedentemente privo del carattere di volatilit ma, al
contrario, ripetibile, ha la massima libert di disporre delle informazioni
contenute nel tempo e nello spazio che pi ritenga opportuno. Ci comporta,
per chi legge il componimento scritto, la possibilit di poter tornare indietro
nella trattazione, lasciare la lettura per poi riprenderla in un secondo momento
e cos via, tutte azioni che sono soggette alla libera discrezionalit del lettore.
Senza dubbio, ci comporta unabbondante densit lessicale e, per il soggetto
compositore del testo, la non obbligatoriet di ripetizioni e perifrasi a
differenza della comunicazione orale, in quanto, come detto precedentemente,
il lettore libero di poter tornare indietro, in punti precedenti della lettura, al
fine di approfondire eventuali tematiche ritenute interessanti ed utili, nonch
rileggere nel particolare tratti del testo ritenuti interessanti.
Al contrario della comunicazione orale, la scrittura sostanzialmente
priva degli elementi prosodici, paralinguistici e extralinguistici. Diciamo
sostanzialmente, poich, durante la produzione di un testo vengono utilizzati
ulteriori strumenti che possiedono caratteristiche e finalit similari a quelli
sopra elencati. Ci riferiamo, in particolar modo, alla punteggiatura, necessaria a
livello fonetico per una corretta intonazione della frase e, non meno,
allorganizzazione

logica

del

testo.

Oltre

alla

punteggiatura

risulta

imprescindibile ricordare lutilizzo di titoli e sottotitoli, lorganizzazione in


capitoli e paragrafi, la possibilit di cambiare tipo di lettera25, caratteri, questi,
in grado non solo di organizzare strutturalmente il testo se non anche, con
particolare riferimento al cambio di lettera, di poter donare maggior enfasi ed
importanza a singole parole e parti specifiche del testo che si ritengono di
maggiore rilevanza, in un certo qual modo, svolgendo i compiti che gli
elementi paralinguistici assumono allinterno dellelaborazione orale. Per
quanto riguarda i meccanismi coesivi allinterno di una produzione scritta, a
differenza della comunicazione orale, il compito svolto dalla punteggiatura e

25

Ci si riferisce, nel particolare, alla possibilit, non tanto di cambiare il Font, quanto
a quella di poter modificare o inserire testo in corsivo, grassetto, maiuscola, etc..

23

da strutture sintattiche e semantiche in grado di conferire ordine al testo ed


aiutare il lettore nella comprensione del contenuto.
Va, inoltre, sottolineato, seppur rapidamente come stimolo di
approfondimento futuro, che alcuni elementi caratteristici della comunicazione
scritta hanno iniziato ad essere utilizzati anche nella produzione orale. Esempi
tipici di quanto sopra riportato sono: parlare tra parentesi o tra virgolette;
sottolineare un concetto espresso; etc. .
Terminando questa breve rassegna delle caratteristiche dellatto
comunicativo, non pu non essere ricordata la proposta avanzata da Hymes26
per ci che riguarda le componente fondamentali dellatto comunicativo. Le
iniziali degli otto elementi individuati compongono lacrostico SPEAKING e si
riferiscono, nel particolare, a: situation (situazione); participants (partecipanti);
ends (finalit); act sequences (atti linguistici); key (chiave); instrumentalities
(strumenti); norms (norme); genre (genere).
Con il termine situation ci si riferisce, in primo luogo, alla
localizzazione spaziale, nonch, temporale nella quale viene sviluppato latto
comunicativo. Non solo, tale concetto racchiude anche quella che potremmo
definire la dimensione psicologica soggettiva, ovvero, la preferenza personale
per determinate organizzazioni spazio-temporali e per definiti atti comunicativi
piuttosto che altri. Per ci che riguarda la seconda caratteristica, i participants,
ci si concentra sui partecipanti dellatto comunicativo, tanto in relazione ai
soggetti che hanno dato vita alla conversazione, cos come, ad eventuali attori
che intervengono nellatto comunicativo. Ovviamente, maggior attenzione
deve essere utilizzata nei confronti dei partecipanti che giocano un ruolo pi
importante allinterno dellatto comunicativo. Con ends si intende tanto gli
obbiettivi dellinterazione, cos come il prodotto, pi o meno coerente rispetto

26

Hymes, D., Models of the interaction of language and social life, New York, J.
Gumperz & D. Hymes Eds., 1972

24

alle finalit iniziali, che si ottiene dallatto comunicativo. Con lespressione act
sequences, ci si concentra sulla struttura e sullorganizzazione dellinterazione
orale, ovvero, come vengono presentate e sviluppate le tematiche allinterno
della comunicazione. Key, per suo conto, si riferisce al grado di formalit o
informalit dellinterazione. Tale caratteristica , ovviamente, condizionata
dallo spazio in cui si sviluppa latto comunicativo, cos come, dai suoi
partecipanti. Pertanto, non ci si riferisce solo allaspetto lessicale che
caratterizza la comunicazione in esame, quanto, anche, ai toni utilizzati dai
soggetti che ne fanno parte e la sviluppano27. Il termine instumentalities si
concentra sullanalisi dei mezzi utilizzati per lo sviluppo e la divulgazione del
messaggio. Tale caratteristica raggruppa: il canale28, ossia, il mezzo attraverso
il quale il messaggio viene divulgato; la forma di comunicazione, ovvero, la
scelta e lutilizzo di un determinato e appropriato repertorio linguistico che si
utilizza nellatto comunicativo e che pu essere, durante lo sviluppo di
questultimo, modificato o cambiato, a seconda della direzione e della
predisposizione dei vari interlocutori29; gli elementi prossemici e cinesici che si
utilizzano e si adattano allinterno dellatto comunicativo. Tuttavia, non solo i
gesti, le posizioni del corpo e cos discorrendo, ma anche gli elementi che,
prima, abbiamo identificato come fatemas, rientrano in tale categoria, poich
svolgono un compito molto importante allinterno della funzione comunicativa
nellesplicazione della posizione ideologica dellinterlocutore che li utilizza.
Con il concetto di norms30, come il temine in se lasci facilmente intuire, ci si
riferisce alle norme di carattere interazionale, ovvero, le regole che gestiscono i

27

Si analizza a proposito il carattere di formalit; semi- informalit; informalit, ma


anche, come detto pocanzi, il tono riferito ai vari gradi di durezza della manifestazione
orale, ovvero, duro; soave; dolce; etc.
28
Per una pi rapida comprensione, con tale espressione facciamo riferimento alla
comunicazione personale (dove i soggetti sono presenti nello stesso spazio e tempo in
cui si sviluppa latto comunicativo); la comunicazione telefonica; la comunicazione
scritta; i mass media, nelle loro forme auditive e visive; etc.
29
Generalmente per forma di comunicazione si intende lutilizzo di una determinata
lingua, dialetto, registro, interpretazione, etc. Ci si concentra, pertanto,
prevalentemente sullaspetto linguistico senza, tuttavia, perdere la consapevolezza
dellimportanza della struttura morfosintattica che ne consegue.
30
Concetto questo da non confondere con quello di regola, in quanto, con il termine
norma si intendono le tendenze abituali di comportamento e, normalmente, condivise
dai membri di una collettivit.

25

turni di parola, le pause e, pi in generale, le tempistiche da seguire nello


svolgimento dellatto comunicativo; ed alle norme di interpretazione che, da
parte loro, fanno capo alla cornice di riferimento alla quale i soggetti intenti
alla comunicazione si rifanno per una corretta interpretazione e sviluppo
dellatto comunicativo. Ovviamente, le norme dinterpretazione racchiudono
tanto gli elementi espressi come quelli sottointesi allinterno della
conversazione31. Per ultimo, genre il carattere che identifica la tipologia di
atto comunicativo posto in essere influenzato, indubbiamente, dallaspetto
socio-culturale e dalle relative scelte linguistico-comunicative che ad esso sono
associate. Qui, una rilevanza importante, giocata dal contesto e dai soggetti
con i quali si pone in essere latto comunicativo, poich, proprio in base a tali
elementi avviene la scelta di un determinato registro linguistico e di una
determinata forma sintattica che saranno alla base della comunicazione
specifica32.
Quanto, finora, sintetizzato riguardo le caratteristiche dellatto
comunicativo risulter essenziale ed utile nei prossimi capitoli, quando
analizzeremo il linguaggio giuridico nello specifico e ancora pi nel trattare e
studiare la trascrizione giuridica.

1.4 Conversazione: struttura ed elementi

Analizzare ed individuare gli elementi costitutivi della conversazione


risulta compito necessario e fondamentale prima di intraprendere lanalisi del
linguaggio giuridico e, ancor pi, prima di investigare la trascrizione giuridica

31

Ci si concentra, per tanto, sui meccanismi basilari dellinterazione; le norme di


cortesia; la presupposizione e limplicazione diretta o indiretta; etc., tutti caratteri che
permettono un corretta interpretazione delle parole enunciate e dai gesti prodotti
allinterno dellatto comunicativo.
32
Conversazione spontanea, intervista, colloquio di lavoro, etc. sono alcune
manifestazioni di genre alle quali collegato, come detto pocanzi, una determinata
struttura linguistica con caratteristiche lessico-sintattiche determinate scelte, in base, al
grado di formalit/informalit del contesto e dellinterlocutore.

26

ed esplicare i suoi caratteri basici. Diciamo questo perch la struttura della


conversazione, parlando tanto della forma orale come di quella scritta, risulta il
fondamento di ogni tipologia di comunicazione specialistica e non solo
generale.
Cos come spiega Grice33, la conversazione esige la partecipazione
coordinata dei partecipanti allatto comunicativo. Questi soggetti hanno il
compito/necessit di porsi daccordo per poter dare lavvio alla conversazione,
devono sviluppare latto comunicativo orale in forma cooperativa e coordinata,
nonch, devono decidere congiuntamente quando chiudere la conversazione.
Analizzando il primo di questi aspetti, ovvero, linizio della conversazione, la
prima cosa che va sottolineata che ogni soggetto deve possedere la volont di
conversare con gli altri, deve, pertanto, dimostrarsi lintenzione di voler
sviluppare latto comunicativo congiuntamente con gli altri soggetti attori della
comunicazione. Tale inizio di conversazione pu essere espresso con
unesplicita manifestazione di volont da parte di un soggetto nei confronti
degli altri, oppure, come nella maggior parte dei casi, possono essere utilizzati
altri elementi utili alliniziazione di una conversazione, elementi che possono
essere i saluti; le domande; le esclamazioni; etc. Una volta che la
conversazione ha avuto inizio, ci si trova di fronte allesigenza di mantenere
tale processo attivo e, a tal fine, i partecipanti allatto comunicativo devono
porsi daccordo implicitamente su come sviluppare la conversazione, attraverso
possibili cambiamenti di tema; di finalit, etc., oppure, mantenendo le
caratteristiche iniziali. Ovviamente, tale gioco silenzioso deve risultare
chiaro a tutti i soggetti oratori affinch la conversazione possa mantenersi ed
essere chiara. A tale scopo vengono utilizzate quelle che Gumperz34 definisce
convenciones contextualizadores, ossia, linsieme di elementi verbali e non che
servono come segnapista ai partecipanti dellatto comunicativo per interpretare
correttamente, attraverso un processo di inferenza, quello che sta accadendo

33 Grice H. P., Logic and Conversation, in Syntax and Semantics, Vol. 3, Speech
Acts, New York, Peter Cole and Jerry L. Morgan Ed., 1975
34

Gumperz J.J, Directions In Sociolinguistics: The Ethnography Of Communication,


New York, John J. Gumperz & Dell Hymes Ed., 1991

27

allinterno della conversazione e, a partire da questo, costruire e sviluppare il


proprio elaborato verbale che andr a confluire nella conversazione generale.
Secondo lanalisi di altri studiosi, il mantenimento della conversazione retto
da numerosi altri principi35, pi o meno manifesti agli interlocutori, che sono in
grado di reggere lintera struttura della comunicazione. Grice, per esempio,
ritiene che qualsiasi interazione verbale sia retta dal principio di
cooperazione36, che lo stesso autore afferma si sviluppi in forma naturale
allinterno dellatto comunicativo.
Alla fine dello sviluppo della conversazione, atto conclusivo
rappresentato dalla cos chiamata fine della conversazione. Tale procedura
risulta molto delicata, in quanto, a seconda delle modalit, dei toni e della
predisposizione dei soggetti, potrebbe rendere vano lintero sviluppo della
conversazione stessa. Secondo Schegloff e Sacks 37 , la chiusura di una
conversazione consta di quattro elementi, ovvero: lofferta di chiusura;
accettazione della chiusura; i saluti; i saluti e la chiusura. Ovviamente, lintera
conversazione, e non solo la chiusura, prevede, per i partecipanti alla
conversazione, un continuo processo di inferenza e cooperazione, nonch, la
necessit di condividere un insieme di strategie ed abilit cognitive e
pragmatiche affinch lintero atto comunicativo si sviluppi con normalit.
Concentrandoci,

brevemente,

sugli

elementi

costitutivi

della

conversazione, si ritiene necessario analizzare quantomeno le caratteristiche



35

Ci si riferisce nel particolare al principio di cortesia di Brown e Levinson; al


concetto di cortesia e le relative massime di Leech; alla valenza del termine face o
imagen nella teoria di Goffman; etc..
36
Il principio di cooperazione, secondo Grice, si pu suddividere in quattro massime
fondamentali che sono: massima di qualit; massima di quantit; massima di
relazione e massima di maniera. Secondo altri due studiosi, Sperber e Wilson,
tuttavia, le massime poco sopra elencate possono essere racchiuse in un principio
ancor pi generale in grado, da solo, di reggere completamente il processo di
produzione- interpretazione, tale principio viene definito dagli stessi due autori come
principio di pertinenza.
37
Sacks H., Schegloff E., Opening up Closings, Semiotica, VIII, 1973

28

basiche al fini di una maggior e pi facilitata comprensione dei temi a seguire.


Primo elemento imprescindibile per una conversazione il turno di parola.
Con tale definizione si intende identificare lunit basica della conversazione
che si produce attraverso lalternanza dei vari interlocutori allinterno dellatto
comunicativo orale, ovvero, attraverso la successione dinterventi a carico dei
distinti partecipanti. Manifestazione basica del turno di parola rappresentata
da quello che in spagnolo viene chiamato par adyacente. Con questa
espressione, si fa riferimento allunit conversazionale basica formata da due
turni di parola successivi. Caratteristica del par adyacente rappresentata
dallaspettativa di una continuazione determinata, manifesta nella seconda
parte e creata dallenunciato nella prima parte. Secondo quanto analizzato da
Schegloff e Sacks38, il cambio di interlocutore si produce abitualmente senza
problemi, tale naturalezza nel passa parola allinterno della conversazione
dovuta allesistenza di un preciso momento nello sviluppo dellatto
comunicativo che viene definito come lugar apropiado para la transicin.39
(LAT). Tali periodi determinati possono essere individuati attraverso la
manifestazione di alcuni elementi di carattere differente, ossia, di natura
sintattica; lessicale; elementi prosodici; gesti; etc. Gli stessi autori studiano, tra
le varie cose, anche la distribuzione dei turni di parola e, individuano, nel caso
di una conversazione in assenza di un moderatore, due forme basiche, ovvero:
la seleccin prospectiva e la autoseleccin 40 . Nella prima modalit di
intercambio orale, il soggetto parlante individua e seleziona chi dovr seguire
attivamente nella conversazione. Solo chi stato selezionato, in riferimento a
tale modalit specifica, ha il diritto e lobbligo di poter prendere la parola e
farne uso. Daltra parte, invece, attraverso lautoselezione, non viene
identificato esplicitamente il soggetto che dovr seguire attivamente nella
conversazione, bens, quando ci si trover in presenza di un LAT, uno dei
partecipanti allatto comunicativo pu, spontaneamente, prendere la parola e
dare il proprio apporto alla conversazione. Qui, ovviamente, sar la precedenza

38

Sacks, H., Schegloff, E. A., Jefferson, G., A Simplest Systematics for the
Organisation of Turn-Taking for Conversation, in Language, 50, 1974
39
Punto Rilevante per la Transizione PRT
40
Autoselezione ed Eteroselezione

29

temporale a farla da padrone, organizzando spontaneamente lordine degli


interventi allinterno della conversazione. Non sempre, tuttavia, lintercambio
della parola avviene in maniera spontanea e nei momenti adeguati. Spesso,
possiamo trovarci in presenza, di situazioni in cui il soggetto oratore non da
modo di intervento agli altri partecipanti, causando, cos unassenza di LAT e,
dove unica soluzione per produrre un turno di parola quella di creare una
sovrapposizioni di voci fino alla produzione del turno medesimo. Tale
situazione si manifesta anche nella circostanza in cui uno dei soggetti presenti
allinterno della conversazione non attende larrivo di un LAT per prestare la
sua contribuzione orale allatto comunicativo. In questi casi ci troviamo in
presenza di quello che potremmo definire un solapamiento, ovvero, un
accavallarsi di voci, appartenenti a due o pi soggetti, nello stesso istante.
Questo, senza dubbio, pur producendo un turno di parola, provoca una
situazione di disorganizzazione e confusione allinterno dellatto comunicativo,
situazione che, nel successivo sviluppo dellatto comunicativo, pu
normalizzarsi o bene no.
Quanto finora detto, ovviamente, veritiero in linea generale per
qualsiasi atto comunicativo, maggiormente nella sua manifestazione orale.
Senza dubbio, tali caratteri sono soggetti a modifiche ed integrazioni in base al
tipo di atto comunicati posto in essere, in quanto, ognuno di questi prevede
regole proprie e soggetti determinati in grado di sviluppare tipologie differenti
di

comunicazione

verbale,

con

una

propria

struttura,

una

propria

organizzazione dei turni di parola, nonch, una personale scelta lessicomorfologica, manifesta attraverso lutilizzo di determinati registri e appropriate
strutture sintattiche.

30

1.5 In Breve
- possibile definire las lenguas de especialidad come Variedades
funcionales de la lengua que se han desarrollado histricamente como
instrumentos de comunicacin en un determinado mbito cientfico o
profesional.
- Le LE sono caratterizzate da sub-codici speciali, a loro volta
influenzati dalla tematica o alla situazione comunicativa.
- Cabr individua e distingue diversi aspetti di caratterizzazione delle
LE che riguardano Aspetto Funzionale; Aspetto Pragmatico; Aspetto
Linguistico.
- possibile definire la comunicacin utilizzando le parole di Amparo
Tusn Valls: Proceso de interpretacin de intenciones que se basa, no tanto en
el contenido lxico-semntico de las oraciones emitidas, cuanto en el
contenido pragmtico, es decir, en el sentido que se asocia al uso local,
contextualizado de determinados enunciados y que se basa en una serie de
normas o convenciones que vamos adquiriendo a lo largo de nuestra
experiencia como usuarios y usuarias de la lengua; normas que incluyen una
serie de restricciones respecto a lo que es apropiado decir y lo que no es
apropiado decir en determinados contextos.
- Tra gli elementi utilizzati nella produzione dellatto comunicativo
vanno annoverati: los elementos cinsicos; los elementos proxmicos; los
fatemas; la prosodia; los decticos; etc.
- La Teora de los actos de habla di Austin, prevede la presenza di tre
atti che si manifestano e sviluppano allinterno dellatto comunicativo: acto
locutivo, ovvero, lenunciazione di unorazione con un significato ed un
referente determinato (lo que se dice); acto ilocutivo, un espressione sotto

31

forma di domanda, ordine, offerta, etc. associata allenunciato, tale atto pu


manifestarsi, per esempio, attraverso gestualit rafforzative e congruenti alle
parole pronunciate nello stesso momento (lo que se hace al decir algo); acto
perlocutivo, inteso come gli effetti prodotti dallenunciato sullinterlocutore o
sui vari ascoltatori (hacer hacer algo).
- Hymes individua le caratteristiche dellatto comunicativo e le
racchiude nellacrostico SPEAKING, riferendosi, nel particolare, a: situation
(situazione); partecipants (partecipanti); ends (finalit); act sequences
(sequenza di atti); key (chiave); instrumentalities (strumenti); norms (norme);
genre (genere).
-

Las

rappresentano

convenciones

contextualizadores,

secondo

Gumperz,

linsieme di elementi verbali e non che servono come

segnapista ai partecipanti dellatto comunicativo per interpretare correttamente,


attraverso un processo di inferenza, quello che sta accadendo allinterno della
conversazione e, a partire da questo, costruire e sviluppare il proprio elaborato
verbale che andr a confluire nella conversazione generale.
- Uno degli elementi cardine della conversazione costituito dal
principio di cooperazione, che, secondo Grice, pu essere suddiviso in quattro
massime fondamentali che sono: massima di qualit; massima di quantit;
massima di relazione e massima di maniera. Secondo altri due studiosi,
Sperber e Wilson, tuttavia, le massime poco sopra elencate possono essere
racchiuse in un principio ancor pi generale in grado, da solo, di reggere
completamente il processo di produzione-interpretazione, tale principio viene
definito dagli stessi due autori come principio di pertinenza.
- Con la definizione di par adyacente si fa riferimento allunit
conversazionale basica formata da due turni di parola successivi. Caratteristica
del par adyacente rappresentata dallaspettativa di una continuazione

32

determinata, manifesta nella seconda parte e, creata dallenunciato nella prima


parte.
- Con lacrostico LAT si individua il momento preciso nello sviluppo
dellatto comunicativo che viene definito come lugar apropiado para la
transicin. Tali periodi determinati possono essere individuati attraverso la
manifestazione di alcuni elementi di carattere differente, ossia, di natura
sintattica; lessicale; elementi prosodici; gesti.

33

Il linguaggio un labirinto di strade.


Vieni da una parte e ti sai orientare;
giungi allo stesso punto da un'altra parte,
e non ti raccapezzi pi, per questo I limiti
del mio linguaggio significano i limiti del
mio mondo.
Ludwig Wittgenstein






2. Il Linguaggio Giuridico

Quanto finora esplicato risulter di notevole aiuto nellanalisi di una


particolare lingua di specialit, ossia il linguaggio giuridico. Al giorno doggi,
conoscere e comprendere tale lenguas de especialidad compito necessario ed
importante per la vita di qualsiasi soggetto allinterno della propria comunit.
Diciamo questo perch, tale forma di comunicazione specializzata non solo
viene utilizzata su tre livelli, che pi avanti spiegheremo, se non che, da essa
vengono prese in prestito, sempre con maggior frequenza, concetti, parole e
formule che vengono utilizzate nella vita quotidiana non sotto forma di
esplicazione, bens, attraverso concetti e formule proprie del settore
giuridico. A seguito di questa tendenza, risulta, pertanto, importante,
comprendere e poter utilizzare con naturalezza il linguaggio giuridico vista la
sua naturale tendenza a permeare molti, se non tutti, i campi della vita di ogni
individuo.

2.1 Diritto e Linguaggio Giuridico

Come detto pocanzi, il diritto pervade molti aspetti e ambiti della vita,
giacch uningiustizia si pu verificare in qualsiasi situazione o abito

34

dellesistenza umana e, addirittura, anche al di la di questa, in riferimento alle


successioni ereditarie per mortis causa41. Tale concezione universale del diritto
non si contrappone a ci che viene definito vacos legales; a las lenguas de ley
o a los conceptos jurdicos indeterminados, se non che, al contrario, viene
confermato il carattere universalistico del diritto, giacch, questultimo
determina il contenuto a ci che la legge, spesso, non pu precisare
espressamente in maniera formalmente scritta.
Allinterno del mondo Occidentale, sono due i sistemi giuridici di
maggior importanza: da un lato, il common law o Diritto anglosassone e,
dallaltro, il civil law o Diritto continentale europeo, dentro del quale
contenuto tanto lordinamento giuridico italiano come quello spagnolo, oggetti
di studio di tale trattazione. Il common law si caratterizza per la rilevante
importanza della figura del giudice, soggetto attivo nella creazione e nella
messa in pratica di tutto ci che attiene allambito giuridico, a differenza del
Diritto continentale europeo, che, da parte sua, concede una maggiore rilevanza
alla legge42. Senza dubbio, entrambi i sistemi possiedono una base comune
rinvenibile nel Diritto Romano, caratteristica, questa, che infonde elementi
comuni ad ambedue i sistemi. Diciamo questo perch, proprio la base sulla
quale si ergono entrambi i sistemi e, come detto poco sopra, rappresentata dal
diritto romano, in gradi di esplicare la costante presenza di elementi
appartenenti al mondo latino e greco43 nella produzione testuale prototipica,
tra la quale sono annoverate la sentenza e la legge, prodotti giuridici che
costituiscono la fonte del diritto pi importante nellordinamento giuridico
spagnolo. Proprio la sentencia e la ley, insieme alla produzione giuridica
proveniente dallAmministrazione ed ai diversi tipi testuali che si producono

41

Tale concetto possibile rinvenirlo anche nella definizione di Derecho data dal
Diccionario de la Real Academia che esplica questo concetto con le seguenti parole:
conjunto de principios y normas, expresivos de una idea de justicia y de orden, que
regulan las relaciones humanas en toda sociedad y cuy observancia puede ser
impuesta de manera coactiva. Trad. letterale: insieme di principi e norme, espressivi
di unidea di giustizia e di ordine, che regolano le relazioni umane e tutta la societ e
la cui osservanza pu essere imposta in forma coercitiva.
42
Da qui la distinzione tra Derecho judicial e Derecho legal
43
Nel linguaggio giuridico spagnolo possono anche essere definiti come formantes
cultos grecolatinos

35

nellambito notarile, formano le quattro tipologie o varianti pi importanti


dello spagnolo giuridico, ovvero:
-

el legislativo o leyes; el jurisdiccional o de los jueces (sentencia, auto,


etc.);

el administrativo o de la Administracin Publica (expedientes,


instancias, etc.)

la notarial (testamentos, poderes, etc.).

2.2 Caratteristiche del Linguaggio Giuridico

Il linguaggio giuridico pu essere definito come linsieme di termini ed


espressioni che denotano principi, precetti e regole ai quali sono sottomesse le
relazioni umane allinterno della societ. La funzione del lessico giuridico
sintetizzare i concetti basilari estratti dallesperienza e dal sapere metodico
relativo al diritto. La sua finalit, in riferimento al lessico, lunivocit
semantica, leconomia lessicale e la precisione concettuale. Tuttavia, va notato
che, allinterno dellamplio gruppo del las lenguas de especilidad, il linguaggio
giuridico presenta caratteristiche peculiari assenti negli altri linguaggi.
In linea generale, il lingaggio giuridico si manifesta prevalentemente in
forma scritta anzich orale. Tra le principali caratteristiche di questa lengua de
especialidad, possiamo schematicamente annoverare i seguenti elementi:
-

vocabolario specifico caratterizzato dalla presenza di tecnicismi e


termini arcaici, tra cui molti latinismi e, la ricorrente utilizzazione di
forme fisse che possiedono un carattere rituale;

predominio di alcuni elementi morfologici tra i quali possiamo notare:


la costruzione impersonale e passiva; le perifrasi; i gerundi e i participi;
il futuro di obbligazione ed il futuro subjuntivo; el imperfecto de
subjuntivo con valore ipotetico utilizzato come variante stilistica;

36

ricorso alla nominalizzazione in grado di conferire un carattere


impersonale e astratto alla produzione tanto scritta come orale;

proposizioni sintattiche complesse dovuto dalla necessit di esprimere


chiaramente i concetti ed i presupposti al fine di evitare ambiguit;

elaborazione di generi testuali propri come la ley, la sentencia e la


querella.
Uno dei caratteri principali del linguaggio giuridico quella che

potremmo

definire

prescriptividad,

caratteristica

necessaria

alla

regolarizzazione della condotta umana in un determinato ambito sociale. Il


lenguaje prescriptivo, costituito dalle norme giuridiche e dai principi che
permettono di regolare un determinato comportamento. Questo ci porta ad
evidenziare una sostanziale e reale differenziazione allinterno di tale
linguaggio, ovvero, da un punto di vista logico, bisogna individuare le
differenze tra il lenguaje juridico 44 e il lenguaje de los juristas. Tale
importanza deriva dalla circostanza che il lenguaje del derecho in possesso di
un contenuto giuridico, mentre, il lenguaje de los juristas rappresenta la
manifestazione orale e/o scritta della comunicazione degli specialisti del
settore45.
Comunemente, vengono individuati tre aspetti caratteristici del linguaggio
giuridico: il lessico; le tendenze sintattiche e stilistiche e, dei generi propri e
quasi esclusivi di questambito professionale. Come afferma Antonio
Hernndez Gil nella sua opera del 1973, Metodologa de la ciencia del
derecho, esite unentit differenziata dello spagnolo giuridico, asserendo:
las distintas reas del conocimiento cuentan, si con un lenguaje propio, s con

Denominato anche lenguaje del derecho o lenguaje legal


Anche in questo specifico caso, sarebbe possibile ed opportuno effettuare
unulteriore distinzione, ovvero, el linguaje de los juristas adottato tra gli specialisti
del diritto e, tra gli specialisti ed i soggetti che non lo sono. Mentre, per lenguaje
legal, potrebbe essere compiuta unaltra diversificazione in base alle finalit, ossia, in
relazione agli esperti del settore che dominano tale linguaggio e lo utilizzano e, per
fini educativi nei confronti dei soggetti interessati allo studio di tale disciplina.
44
45

37

particularidades y modismos semnticos, y encierran en su fondo cierto


artificio por cuanto que suponen un apartamiento del uso comn; [...] y es
cierto que en torno al Derecho se ha ido formando un lenguaje tcnico
especializado, que si es familiar para sus cultivadores sorprende a los
profanos.
Questo elemento di specificit la causa che, necessariamente,
determina il carattere principale di oscurantismo e opacit sul quale
coincidono differenti autori 46 rispetto agli elementi generali del linguaggio
giuridico. Un esempio delloscurantismo e dellopacit ci dato incontrarlo,
per esempio, nello Estatuto de los Trabajadores, rispetto ai requisiti di durata
de contratos de duracion determinada. Lart. 15, com. 1, lett. B, dello statuto
riporta:
b) Cuando las circunstancias del mercado, acumulacin de tareas o exceso de
pedidos as lo exigieran, aun tratndose de la actividad normal de la empresa.
En tales casos, los contratos podrn tener una duracin mxima de seis meses,
dentro de un perodo de doce meses, contados a partir del momento en que se
produzcan dichas causas. Por convenio colectivo de mbito sectorial estatal o,
en su defecto, por convenio colectivo sectorial de mbito inferior, podr
modificarse la duracin mxima de estos contratos y el perodo dentro del cual
se puedan realizar en atencin al carcter estacional de la actividad en que
dichas circunstancias se puedan producir. En tal supuesto, el perodo mximo
dentro del cual se podrn realizar ser de dieciocho meses, no pudiendo
superar la duracin del contrato las tres cuartas partes del perodo de
referencia establecido ni, como mximo, doce meses47.


46

Ci riferiamo ad autori come: Enrique Alcaraz Var; Jorge Luis Morales Pastor;
Margarita Hernando de Larramendi, Luis Alberto Rodrguez-Aguilera; etc.
47
Trad. letterale: quando le circostanze del mercato, accumulazione dei compiti o
eccesso di domande lo esigono, anche se si tratta dellattivit normale dellimpresa. In
questi casi, i contratti potranno avere una durata massima di sei mesi, allinterno di un
periodo di dodici mesi, contati a partire dal momento in cui si producono tali cause.
Per convenzione collettiva di ambito settoriale statale e, in suo difetto, per
convenzione collettiva in ambito inferiore, potr essere modificata la durata massima
di questi contratti e il periodo dentro del quale si possono realizzare attentamente al

38

Come possibile rinvenire nella lettura di tale articolo, lopacit


evidente anche alla vista di un occhio inesperto, pur essendo la disposizione
dettagliata nella definizione dei periodi temporali e nella specificazione delle
cause determinanti la stipula di tali contratti. Tuttavia, la lettura di un soggetto
poco esperto potrebbe produrre, e sicuramente lo fa, quello che prima abbiamo
chiamato oscurantismo per via della sintassi, pur, tuttavia, non essendo in
presenza di un lessico eccessivamente specifico. Illustrative della situazione
sono le parole di Fernando Lzaro Carreter48 che, a tal proposito ha affermato:
segn dicen, el desconocimiento [de la ley] no exime de su cumplimiento, pero
cmo vamos a cumplirla los profanos en tales saberes si no la entendemos49.
Anche Rodriguez- Aguilera50, da parte sua, difende ladeguamento del
diritto ad un linguaggio comprensibile per tutti visto la dimensione sociale del
diritto e, afferma che:
el jurista ha de dar a la palabra contenido y palpitacin humana, y que el
legislador, el abogado y el juez han de asumir la conciencia de la sociedad en
que viven y para la que trabajan, y han de hablarle en el lenguaje suyo propio
de cada momento, con los obligados e indispensables trminos en que hayan
sintetizado conceptos e instituciones, pero tambin con los trminos usuales
del ms amplio y adecuado entendimiento, de manera buena, llana y paladina,
como en nuestro lenguaje clsico se nos ha venido diciendo51.

carattere stazionale dellattivit nella quale dette circostanze si producono. In tale
ricorrenza, il periodo massimo dentro del quale si potranno realizzare sar di diciotto
mesi, non potendo superare la durata del contratto i tre quarti del periodo di
riferimento stabilito ne, come massimo, dodici mesi.
48 Carreter F. L., Estudio de Linguistica, Barcelona, Critica, 2000: 92-97
49
Tale affermazione si riferisce allart. 6, com.1 del Codigo Civil: la ignorancia de las
leyes no excusa de su cumplimiento (lignoranza nella legge non esclude dal suo
compimento)
Trad. letterale: secondo quanto dicono, il disconoscimento (della legge) non esime dal
suo compimento, pero come possiamo compierla, noi profani di tale sapere se non la
comprendiamo.
50
Rodriguez- Aguilera, C., El lenguaje jurdico, Barcelona, Bosch, 1969: 121-125
51
Trad. letterale: il giurista deve dare contenuto alla parola e palpitazione umana, e
che il legislatore, lavvocato e il giudice devono assumere la coscienza della societ
nella quale vivono e per la quale lavorano, e devono parlare in un linguaggio suo

39

Per Morales Pastor52, tornano al linguaggio giuridico in senso stretto,


sono tre gli aspetti che lo rendono una lengua de especialidad: gli elementi
lessico- semiotici; la morfosintassi e lo stile. Per ci che riguarda lo stile, lo
stesso autore individua sei elementi caratterizzanti:
-

pretensione alloggettivit e alla neutralit, dalle quali ne deriva,


conseguentemente, limpersonalizzazione e luso di costruzioni
retoriche e auliche;

funzionalit, intesa come ricerca di efficienza;

precisione

coerenza,

attraverso

leliminazione

di

significati

connotativi che implicano ambiguit, concentrandosi, invece, in termini


indicativi o denotativi;
-

chiarezza, che a sua volta implica la presenza di definizioni; dettagli ed


eccezioni;

normativit, predominando la funzione conativa o di mandato,


attraverso lutilizzo dellimperativo presente e del presente de
subjuntivo con valore di mandato;

tendenza alla formalizzazione, attraverso el estilo formulario, le


abbreviazioni e le formule fraseologiche e lessicali.

Alcaraz Var53,dal canto suo, individua cinque tendenze che caratterizzano lo


stile del linguaggio giuridico:
-

preferenza per forme, parole e strutture altisonanti e arcaiche

ej. : no existiendo costas en la apelacion de la presente causa, resulta


ocioso pronunciarse sobre la misma
La grandiloquenza propria del linguaggio giuridico, a volte, pecca di

proprio in ogni momento, con i termini obbligati e indispensabili con i quali hanno
sintetizzato concetti e istituzioni, per, anche, con i termini usuali della pi ampia e
adeguata comprensione in maniera buona, piena e paladina, come nel nostro
linguaggio classico.
52
Morales Pastor, J. L., La enseanza del espaol jurdico, in Snchez Lobato, J. &
Santos Gargallo, I. (Directores), Vademcum para la formacin de profesores.
Ensear espaol como segunda lengua (L2)/ lengua extranjera (LE). Madrid, 2004
53
Alcaraz Var E., El Espaol juridico, Barcelona, Ariel, 2009

40

esagerazione come possibile rinvenire nellesempio riportato sopra,


ovvero, nel caso in esame, non pronunciarsi riguardo a cause inesistenti
risulta logico e normale e, incluso, un eventuale pronuncia riguardo tali
inesistenze pu risultare inutile ed innecessaria e, ancora, utilizzare nella
presente fattispecie il termine ocioso, appare, naturalmente esagerato.
Lutilizzo di elementi arcaicizzanti che sono percepiti dal cittadino
medio possibile rinvenirli in un altro frammento della medesima sentenza
anteriormente citata:
confirmando la meritada resolucin en todos sus pronunciamientos sin
hacer expresa imposicin de las costas causadas en la presente alzada
Tuttavia, viene considerata una forma arcaicizzante anche la tendenza a
posporre il pronome atono:
lbrese testimonio de esta sentencia e incorporarse a los autos de su razn
-

attaccamento a formule stereotipate e lessico relazionale, formula


abituale nelle sentenze, come da esempio:

lbrese certificaciones de la presente resolucin para unir al rollo de su


razn y remisin al Juzgado de procedencia junto con las actuaciones
originales, quien cuidar del cumplimiento de lo acordado.
Per ci che attiene il lessico relazionale, che segnala le connessioni tra le
differenti unit dellorazione e del discorso, possiamo portare come
esempio il seguente estratto:
As por esta mi sentencia, definitivamente juzgando, lo pronuncio, mando y
firmo. rubricado.- - Lo inserto concuerda bien y fielmente con su
original, al que me remito y para que conste, para su remisin al Juzgado
de procedencia, extiendo y firmo la presente
-

creazione di nuovi termini utilizzati al fine di raggiungere una maggiore


oggettivit e non lasciar spazio ad eventuali erronee interpretazioni:

41

Precisamente el recurrente sostiene que por hacer una cosa no pudo hacer
la otra, lo que le supuso la inasistencia al acto del plenario
E ancora:
este nuevo categorismo se asienta en la idea de conceder medidas de
proteccin al arrendatario54
-

ridondanza espressiva lessicale che consiste nel precisare il significato


di una parola accompagnandola da unaltra che possiede un significato
similare:

por presentada, turnada y repartida la anterior demanda es este Juzgado


-

tendenza alla normalizzazione e alla relexicalizacin, dove viene inteso


per normalizzazione la tendenza a sostituire costruzioni verbali, o un
aggettivo, un verbo o un nome con costruzioni nominali:

carece, pues, de consistencia el argumento de que la no fijeza en la


contratacin suponga un plus retributivo
e ancora:
Los traspasos a los que se refiere este Real Decreto tendrn efectividad a
partir del da Sealado

La relexicacin, dal canto suo, consiste nel valorizzare alcuni concetti che
posseggono significati polivalenti:
Enervar: las posibles contracautelas o medidas que neutralicen o
enerven las cautelares, hacindolas innecesarias o menos gravosas.
Desdear: la que el recurrente llama causa de su inasistencia, que si
bien admitimos con sentido del humor desdeamos como motivo de
apelacin.

54 Preambolo

de la Ley de Arrendamientos Urbanos del 1994

42

2.2.1 Forme e costruzioni grammaticali

Il linguaggio giuridico utilizza forme e costruzioni grammaticali che


donano una particolare specificit a livello linguistico; tale caratteristica,
converte il lenguaje jurdico in qualcosa di molto peculiare, peculiarit che si
manifesta attraverso lutilizzo di forme come:
-

el futuro imperfecto de subjuntivo. molto frequente lutilizzo di tale


forma verbale nei testi legislativi. Tale struttura denota il carattere
arcaizzante che, come detto precedentemente, rappresenta un elemento
tipico del linguaggio giuridico spagnolo. Un esempio di tale
fenomeno rinvenibile nella Costitucin Espaola del 1978 che,
allart. 155 riporta:

1. Si una Comunidad Autnoma no cumpliere las obligaciones que la


Constitucin u otras leyes le impongan, o actuare de forma que atente
gravemente al inters general de Espaa, el Gobierno, previo
requerimiento al Presidente de la Comunidad Autnoma y, en el caso
de no ser atendido, con la aprobacin por mayora absoluta del
Senado, podr adoptar las medidas necesarias para obligar a aqulla
al cumplimiento forzoso de dichas obligaciones o para la proteccin
del mencionado inters general.
-

el uso de la clusula absoluta o ablativo absoluto. Si tratta di un


elemento linguistico molto utilizzato nelle sentenze giuridiche che
infonde, a questi testi, un tono laconico appropriato per questa tipologia
di situazione comunicativa:

Finalizado el plazo de presentacin de solicitudes


Vistos los preceptos y principios citados
Presentada la demanda en tiempo y forma
Odas las partes

43

Va ricordato che el ablativo absoluto non ha nessuna connessione o vincolo


grammaticale con il resto della frase pur dipendendo da questa da un
vincolo di significato.
-

el abuso del gerundio che pu essere utilizzato in due differenti casi:

1. la forma durativa, accompagnato dal verbo estar o da un altro verbo di


significato similare;
2. gerundio con accezione a la vez que, come espressione di
unazione che accompagna quella dellorazione principale
la relacin de especial sujecin entre el interino y la Administracin
origina un entramado de derechos y deberes recprocos, entre los que
destaca el esencial deber de la Administracin de velar por la vida,
integridad y salud del interno con el consiguiente deber de adoptar las
medidas necesarias para protegerlos, imponiendo limitaciones al ejercicio
de los derechos fundamentales de aquel interino que, por el riesgo de su
vida en el que voluntariamente se han
colocado, precisen de tal proteccin
3. quello che viene definito il gerundio de posteridad
4. il gerundio al quale viene attribuito la funzione di aggettivo, utilizzato e
conosciuto anche come BOE55 che, risulta frequente anche allinterno
di sentenze giudiziali:
Fallo desestimando el recurso de apelacin presentado por [], del que
este rollo dimana, confirmando la meritada resolucin en todos sus
pronunciamientos. Ambos gerundios podran fcilmente sustituirse por
una oracin de relativo: Fallo por el que se desestima, por el que se
confirma.


55

Boletn Oficial del Estado

44

5. Acumulacin de gerundios. Tale formula viene utilizzata per


leconomizzazione di parole, visto che, lutilizzo seguito di vari gerundi
evita lintroduzione di preposizioni. In qualsiasi caso, si tratta di
qualcosa abituale, giacch, il gerundio compie numerose funzioni56 ed
un ottimo ricorso ai fini della descrizione delle modalit con le quali si
realizza unazione. Esempio di quanto detto ci dato dallart. 451, com.
2 del Codigo Penal:
[] el que[] interviniere de alguno de los modos siguientes:
1. Auxiliando a los autores o cmplices para que se beneficien del
provecho, producto o precio del delito, sin nimo de lucro propio.
2. Ocultando, alterando o inutilizando el cuerpo, los efectos o los
instrumentos de un delito, para impedir su descubrimiento.
3. Ayudando a los presuntos responsables de un delito a eludir la
investigacin de la autoridad o de sus agentes, o a sustraerse a su busca o
captura, siempre que ()
-

los sintagmas nominales largos, che consistono nellutilizzo di vari


sostantivi uniti da preposizioni e uno o pi aggettivi e avverbi. Tenendo
conto della tendenza dellutilizzo dellorazione e di strutture sintattiche
larghe nel linguaggio giuridico spagnolo, questo elemento pu, in
alcune occasioni, risultare fastidioso. Tuttavia, occorre ricordare che,
lutilizzo del sintagma nominal largo dovuto allesigenza di
precisione e esattezza, elementi necessari nella scienza giuridica, con il
fine di evitare difficili o erronee interpretazioni, farraginose ambiguit,
etc.

Se crea una comisin consultiva nacional, que tendr ir por funcin el


asesoramiento y consulta a las partes de las negociaciones colectivas de
trabajo en orden al planteamiento y determinacin de los mbitos
funcionariales de los convenios.

56

Temporale, causale, strumentale, di conseguenza, etc.

45

la adjetivacin valorativa de lo expresado en sintagmas nominales


largo, forma impiegata per orientare lopinione del destinatario del
messaggio. Un esempio possibile rinvenirlo nellart 2 della
Costituzione Spagnola:

La Constitucin se fundamenta en la indisoluble unidad de la Nacin


espaola
-

modalidad dentica y el modo autoritario, dove per modalidad


dentica ci si riferisce allattitudine dellemittente, ovvero, il
legislatore, il giudice o lavvocato. Tenendo presente che si tratta di un
linguaggio normativo e esortativo, tale tipo di modalit, che denota
obbligazione, dovere e necessit, la predominante nella maggioranza
dei testi prodotti nellambito giuridico. A tal fine, viene utilizzato il
futuro de obligacin57, oppure, espressioni di obbligazione58.

Las construcciones pasivas, la cui frequente utilizzazione denota alcuni


altri elementi del linguaggio giuridico come: la spersonalizzazione;
loccultamento, lesenzione di responsabilit, distanza da chi possiede
una posizione di superiorit gerarchica che gli conferisce lostentazione
di un potere. Un esempio di proposizione pasiva refeja mixta o sintetica
ci dato dallart. 112 della Costituzione Spagnola, che cos recita:

La Justicia emana del pueblo y se administra en nombre del Rey por


Jueces y Magistrados
Altro esempio di pasiva refleja in un testo giuridico possibile riscontrarlo
nellart. 11 della Costituzione Spagnola:


57
58

Cumplir; tendr que; no podr ne rappresentano alcuni esempi


Condiciones necesarias; pena condicionada a; reglas de conducta impuestas

46

La nacionalidad espaola se adquiere, se conserva y se pierde de acuerdo


con lo establecido por la ley
Oltre a quanto finora detto, sono presenti altre due caratteristiche del
linguaggio giuridico che vengono percepite come fenomeni abituali; la prima
riguarda laspetto semantico, mentre, la seconda riguarda quello ortografico.
Tali elementi possono essere cos schematizzati:
-

la ambigedad sintctica, ovvero, il fenomeno che si produce quando


vengono dati due o pi significati/interpretazioni. Nel caso del lenguaje
jurdico, tale fenomeno si origina dalle modalit con cui sono collegate
la varie parti dellorazione, ossia, per la costruzione grammaticale delle
orazioni stesse. Un esempio di ambigedad sintctica possiamo
incontrarlo nellart. 619 del Cdigo Penal:

Sern castigados con la pena de multa de diez a veinte das los que dejaren
de prestar asistencia o, en su caso, el auxilio que las circunstancias
requieran a una persona de edad avanzada o discapacitada que se
encuentre desvalida y dependa de sus cuidados
Lesempio sopra riportato, in linea con quanto poco prima affermato,
potrebbe creare facilmente confusione visto che non risulta chiara
lapplicazione della classificazione de desvalida y dependa de cuidados.
Teniamo a sottolineare ci, perch risulta importante, se non necessario,
per un operatore del diritto interpretare correttamente quanto disposto,
poich, in relazione allinterpretazione avremmo una norma piuttosto che
unaltra.
-

la puntuacin y el uso de las maysculas. frequente il mal uso dei


segni di punteggiatura, in special modo della virgola, allinterno di testi

47

legali e giuridici. Per ci che riguarda luso della maiuscolo in alcune


parole Mara Moliner59 afferma quanto segue:
la cuestin del uso de la letra mayscula en la inicial de ciertas palabras
es la ms catica de la ortografa.
giustificando questo fenomeno in base alluso reverenziale pi che
grammaticale della maiuscola, qualificando, cos. Tale segno grafico come
psicologico. Questa situazione di manifesta evidentemente in differenti
leggi, per esempio, nellart. 117 della Costituzione spagnola la ley e la
justicia sono riportate con carattere minuscolo, mentre, nellart. 121 della
medesima Costituzione, la Administracin de Justicia e la Ley risultano
scritte con carattere maiuscolo.

2.2.2 Caratteristiche lessico-semantiche

Per ci che attiene la sfera lessico-semantica del linguaggio giuridico,


bisogna, come prima cosa, rinvenire le fonti principali che sono alla base del
complesso e variegato vocabolario giuridico e, che senza alcun ombra di
dubbio, ne caratterizzano lo stile. A tal proposito, potremmo classificare le
fonti lessicali del linguaggio giuridico come di seguito:
-

parole derivate dal latino o latinismi


1. latinismos crudos o forme latine che sono state riprese come
prestamos nelle loro forme originali: ab initio: desde el principio,
ab intestato: sin testamento, alibi: coartada, iuris tantum:
presuncin que admite prueba en contrario, iuris et de iure:
presuncin que no admite prueba en contrario, etc.


59

Moliner M., Diccionario del uso del Espanol, Madrid, Rba Libros, 2007

48

2. termini giuridici derivati dal latino: abogado procede de advocatus,


abortar procede de abortare, heredar procede de hereditare,
precario procede de precarius, usufructo procede de usufructus, etc
-

termini derivati dal greco o helenismos, che sono stati introdotti, per la
maggior parte attraverso il latino, il francese o linglese:
Amnista: perdn de algunos delitos decretado por el Gobierno;
Democracia: forma de gobierno en la que los gobernantes son elegidos
por los ciudadanos mediante una votacin; Hipoteca: gravamen que
afecta a una finca u otra propiedad real, sujetndola a responder del
pago de un crdito o deuda; Sinalagmtico: se aplica al contrato, pacto
o tratado bilateral en el que cada una de las partes se compromete a
cumplir unas condiciones u obligaciones recprocas

termini provenienti dal mondo arabo o arabismos, va sottolineato,


tuttavia, che tali parole non sono molte allinterno dellemisfero del
linguaggio giuridico
albacea, alevosa, alguacil, alquiler

parole provenienti da quelle che potremmo definire fonti moderne,


ovvero:
1. anglicismos: absentismo, boicot, firma, caso, common law, civil
law, etc.
2. galicismos: aval, chantaje, cupn, sabotaje, gabinete, embajada,
etc.
3. italianismos: libelo, pliza, folleto, bancarrota, banco, libreto, etc.
4. germanismos: marca, rapar, guerra, guardar, ropa, rico, tregua,
etc.

49

Altre caratteristiche del lessico giuridico, come precedentemente


accennato, possono essere individuate nelluso di tecnicismos, ovvero, termini
esclusivi dellambito giuridico, caratterizzati da monosemia e univocit,
caratteri derivati dalla precisione delle definizioni e dalla grande stabilit
semantica tipica di tale lengua de especialidad. Inoltre, va ricordata la presenza
di un vocabolario semitecnico o subtecnico, formato da unit lessicali
provenienti dalla lingua comune che acquisiscono un nuovo significato
nellambito del linguaggio giuridico.
Non meno importante, nellambito lessico-semantico del linguaggio
giuridico, la sua tendenza innovatrice attraverso la creazione di variet
strategiche di formazioni di parole. Tale tendenza naturale, si sviluppa
attraverso modalit che possono essere sintetizzate come segue:
-

attraverso il processo di derivacin, dentro del quale troviamo


neologismi formati per:
1. Derivacin por prefijos: dal latino, ab, ab intestato; ad/a, ad
honorem/agravar; ante, antecedente; cum/co, coheredero; contra,
contravenir;

de/dis/des,

denegar;

ex/e,

enervar;

extra,

extracontractual; in, insolvente; inter, interdicto; per, perpetrar;


prae/pre, prejuzgar; preter, preterintencional; pro, promover; re,
revocar; retro, retrotraer; sub/so, subrogarse; super/suprstite;
trans/tras, transmisin, dal greco, a, aptrida; ana, analoga; anti,
antijurdico; auto, autonoma; hipo, hipoteca; protos, protocolizar.
2. Derivacin por sufijos:
- sufijos que crean adjetivos: -ico, jurdico; -ivo, ejecutivo; -lento,
fraudulento; -ticio, arrendaticio; -tivo, delictivo- sufijos que crean
sustantivos: -encia, audiencia; -icio, juicio; -icin, cognicin; -idad,
caducidad;

-imiento,

requerimiento;

-in,

excusin;

-sin,

pretensin; -tud, ilicitud.


- sufijos creadores de verbos: -ecer, acrecer

50

- otros sufijos latinos: -able/ible, irrevocable; -ado/ada, quebrado;


-aje, arbitraje; -al, demanial; -amen, gravamen; -amiento,
arrendamiento; -ante/ente/iente, cedente; -ario, cesionario; -atario,
adjudicatario; -ativo, administrativo; -atorio, estimatorio; -atura,
magistratura;

-bilidad,

anulabilidad;

-cin,

novacin;

-ero,

aparcero; -orio, posesorio; -or, actor


- otros sufijos griegos: -ismo, anatocismo; -ista, contratista
- formazione attraverso il processo di composicin:
1. sustantivo + sustantivo: compraventa, litisconsorcio
2.

sustantivo + adjetivo: causahabiente, cuasiperfecta, justiprecio

3. imperfecta: Decreto-ley
4.

sintagmtica: estado de necesidad


- formazione attraverso quelli che vengono definiti recursos
compositivos, che si manifestano attraverso:

1. la parasntesis, ovvero, lo sviluppo di serie lessicali molto


produttive come, per esempio: admitir- inadmitir- inadmisibilidadinadmisin- inadmisible
2. la sinapsias. Esempi di ci possono essere: acto de protesta;
partida de nacimiento; pensin de invalidez; sucesor a ttulo
universal; etc..
3. las disyunciones, che consistono nella formazione di serie lessicali
aventi lo stesso sostantivo. Esempi ne sono: bienes domaniales,
bienes dotales, bienes fungibles, bienes gananciales, etc.
4. las

contrapposiciones,

ovvero,

contencioso-

administrativo;

decreto- ley; etc.

51

5. las yuxtaposiciones,
- attraverso lutilizzo del acortamiento che, frequentemente, si
manifesta attraverso lutilizzo di sigle ed abbreviazioni in
riferimento a istituzioni e organismi. Esempi frequenti sono: CC,
Cdigo Civil; CCom, Cdigo de Comercio; CP, Cdigo Penal;
LPH, Ley de Propiedad Horizontal; LEC, Ley de Enjuiciamiento
Civil; ET, Estatuto de los Trabajadores; TSJ, Tribunal Superior de
Justicia; TS, Tribunal Supremo; TC, Tribunal Constitucional; MF,
Ministerio Fiscal; DP, Diligencias Previas; PO, Procedimiento
Ordinario; RAJ, Repertorio Aranzadi de Jurisprudencia; RD, Real
Decreto.

2.2.3 Caratteristiche morfosintattiche

Una

delle

tendenze

caratterizzanti

il

linguaggio

giuridico

rappresentata dalla nominalizacin che si manifesta da un lato, nelluso


abbondante di sostantivi e aggettivi e, dallaltro, nella sostituzione delle
costruzioni verbali per costruzioni nominali corrispondenti. Oltre alla
nominalizacin, frequente riscontrare costruzioni perifrastiche, ovvero,
proposizioni in cui il verbo si presenta desemantizzato lasciando cadere lintera
importanza concettuale sopra il sostantivo che lo accompagna. Va
ulteriormente notato che, a livello morfosintattico, gli aggettivi, al fine di
raggiungere la massima precisione, compiono la funzione di classificazione e
delimitazione, nonch, sono fondamentali per la valorizzazione nelle
esposizioni in sintagmi nominali complessi.
Per ci che attiene la sfera verbale, si denota un abbondante uso delle
forme personali del verbo, manifestate attraverso luso del gerundio. , inoltre
frequente, luso del participio passivo con valore causale o temporale, tipico
degli apparati giuridici nei quali si manifesta giustificazione e motivazione.

52

Altri tempi verbali che vengono solitamente utilizzati nel linguaggio giuridico
possono essere schematizzati come segue:
-

presente de indicativo, manifesta la sicurezza nel compimento del


mandato e, da luogo a frmulas denticas;

futuro imperfecto de indicativo, con valore potestativo e obbligativo

futuro de subjuntivo, utilizzato in strutture con valore ipotetico, utili


nella redazione di norme e disposizioni;

pasiva

refelja,

che

contribuisce

creare

un

effetto

di

depersonalizzazione visto che, con tale formula, si presentano i fatti in


forma generale e atemporale.

2.3 La Sentenza

La sentenza rappresenta, allinterno del panorama giuridico spagnolo,


una delle pi importanti produzioni giurisdizionali insieme alla legge e alla
querela. Questo atto giurisdizionale ha come scopo quello di riconoscere,
modificare, o estinguere una situazione giuridica, nonch, ha il compito di
formulare ordini e proibizioni. Le varie parti che la compongono e, che pi
avanti analizzeremo nel particolare, possiedono differenti funzioni in base al
compito assegnato ad ogni parte specifica; ci si trova, pertanto in presenza di
sequenze narrative, argomentative e prescrittiva. La macrostruttura della
sentenza generalmente la seguente: encabezamiento; antecedentes de hecho;
fundamentos de derecho e fallo.

53

2.3.1 Encabezamiento

la prima parte della sentenza, contiene i nomi delle parti e degli


avvocati o procuratori che li rappresentano. A livello contenutistico, viene
riportata la contestualizzazione spaziale e temporale della sentenza stessa.
Viene riportato il numero di identificazione, rappresentante tanto la sentenza
quanto lintero procedimento.

2.3.2 Antecedentes de hecho

Rappresenta la parte narrativa della sentenza, giacch, riporta i fatti


litigiosi accaduti prima o durante il procedimento. composta da tre parti, la
prima, esplica i passi che sono stati eseguiti, dal momento della deposizione
della denuncia al giudice, affinch vengano controllati e analizzati i fatti, le
responsabilit e tutto ci che si ritiene rilevante per un informe completo. La
seconda parte, dal canto suo, riporta la relazione di quanto accaduto durante il
giudizio orale, nonch, la pena stabilit per la parte denunciata con la relativa
conformit. Per ultimo, la terza parte, riporta la dichiarazione che tutto il
procedimento svolto anteriormente si sviluppato e concluso secondo le
disposizioni legali.
Il paragrafo corrispondente a los Hechos probados, riporta, come
precedentemente anticipato, la narrazione di quanto accaduto, pertanto,
frequente lutilizzo del passato proprio della narrazione.

54

2.3.3 Fundamentos de Derechos

La terza parte della sentenza, chiamata Fundamentos de Derechos,


contiene unargomentazione logica basata sugli aspetti prettamente legali, che
il giudice considera rilevanti. Anche questa parte della sentenza pu essere
suddivisa in tre parti, dove, maggiore rilevanza concentrata nella seconda, pi
lunga e corposa, che spiega il contenuto delle dichiarazioni orali. La terza
parte, dal canto suo, contiene le imposizioni affermate nel giudizio nei
confronti dellaccusato. Va sottolineato che, questultima parte, manifesta una
rilevante importanza allinterno della sentenza visto che qui ,il giudice cerca di
dare una risposta alla realt sociale nella quale opera.

2.3.4 Fallos
Lultima parte della sentenza costituita da quella che viene chiamata
Fallos. Qui racchiusa la parte dispositiva finale, nella quale il giudice emette
la risoluzione della controversia attraverso la formula performativa que debo
condenar y condeno.

55

2.4 In Breve

Il linguaggio giuridico pu essere definito come linsieme di termini ed


espressioni che denotano principi, precetti e regole ai quali sono
sottomesse le relazioni umane allinterno della societ.

La funzione del lessico giuridico sintetizzare i concetti basilari estratti


dallesperienza e dal sapere metodico relativo al diritto.

Uno dei caratteri principali del linguaggio giuridico quella che potremmo
definire prescriptividad, caratteristica necessaria alla regolarizzazione
della condotta umana in un determinato ambito sociale.

Comunemente, vengono individuati tre aspetti caratteristici del linguaggio


giuridico: il lessico; le tendenze sintattiche e stilistiche e, dei generi propri
e quasi esclusivi di questambito professionale.

Morales Pastor individua come elementi caratterizzanti del linguaggio


giuridico :
1. pretensione alloggettivit e alla neutralit, dalle quali ne deriva,
conseguentemente, limpersonalizzazione e luso di costruzioni
retoriche e di termini aulici;
2. funzionalit, intesa come ricerca di efficienza;
3. precisione e coerenza, attraverso leliminazione di significati
connotativi che implicano ambiguit, concentrandosi, invece, in termini
indicativi o denotativi;
4. chiarezza, che a sua volta implica la presenza di definizioni; dettagli
ed eccezioni;
4. normativit, predominando la funzione conativa o di mandato,
attraverso lutilizzo dellimperativo presente e del presente de
subjuntivo con valore di mandato;
5. tendenza alla formalizzazione, attraverso el estilo formulario, le

56

abbreviazioni e le formule fraseologiche e lessicali.


-

Il linguaggio giuridico utilizza forme e costruzioni grammaticali che


donano una particolare specificit a livello linguistico; tale caratteristica,
converte il lenguaje jurdico in qualcosa di molto peculiare.

La sentenza rappresenta, allinterno del panorama giuridico spagnolo, una


delle pi importanti produzioni giurisdizionali insieme alla legge e alla
querela

La

macrostruttura

della

sentenza

generalmente

la

seguente:

encabezamineto; antecedentes de hecho; fundamentos de derecho e fallo.




57

I limiti del mio linguaggio significano i


limiti del mio mondo.


Ludwig Wittgenstein






3. La Trascrizione Giuridica

3.1 Cosa significa trascrivere?

Secondo quanto riporta el Diccionario de la Real Academia Espaola,


con il termine transcripcion si definisce lazione e leffetto del trascrivere. Lo
stesso dizionario, sotto la voce trascribir riporta :
1. Tr. copiar (escribir en una parte lo escrito en otra)
2. Tr. Transliterar
3. Tr.

Representar

elementos

foneticos,

fonologicos,

lexicos

morfologicos de una lengua o dialecto mediante un sistema de


escritura
Con tale definizione ci risulta chiaro, gi dal principio, quale sia la finalit del
processo di trascrizione, tanto che venga applicato in ambito specialistico cos
come nellapplicazione in un ambito pi generale e meno settoriale.
Nellambito del processo di trascrizione possibile effettuare un prima
generica distinzione tra tre metodologie differenti, ovvero:
-

Trascrizione letterale, ossia, un tipologia di trasformazione tra forma


orale e scritta che prevede la trasposizione di tutti i suoni che
possibile rinvenire a livello auditivo, incluso, parole non terminate,

58

ripetizioni, errori di pronuncia, quelli che in precedenza abbiamo


chiamato fatemas, etc., in sintesi, tutti gli elementi presenti nella
conversazione. Tale modalit, come pi avanti avremo modo di
vedere, quella maggiormente utilizzata per la trascrizioni di
interrogatori, giudizi, perizie, etc..
-

Trascrizione naturale. Questa metodologia quella, generalmente, pi


comune. Attraverso questo tipo particolare di procedimento, il
trascrittore elimina tutte quelle informazioni, ritenute irrilevanti,
presenti nella produzione originale. Ne deriva un prodotto pi naturale
e chiaro, con un aspetto pi pulito e apparentemente pi professionale.
Ovviamente,

tale

metodologia,

pur

prevedendo

unepurazione

superficiale di alcuni elementi della fonte originale, non riporta


cambiamenti nella terminologia ne incongruenze con il significato delle
proposizioni e dei concetti espressi, mantenendo, al contrario, tutte le
informazioni che originariamente erano state espresse.
-

Trascrizione fonetica, ovvero, una particolare modalit di trascrizione


che consiste nel convertire i suoni in simboli grafici, partendo da regole
fonetiche convenzionalmente ed internazionalmente accettate. Questo
tipo di trascrizione riservata ad un settore professionale, in questo
caso nel campo della linguistica, e non possiede una generale utilit
nellambito della comunicazione con il pubblico se non nel suo aspetto
didattico tra specialisti e semi-specialisti.
Ovviamente lattivit di trascrizione pu svolgersi con tempistiche e

modalit differenti anche in riferimento allo stesso settore, nonch, in relazione


allo stesso atto comunicativo oggetto della trascrizione stessa. Come vedremo
poco pi avanti, in relazione al tipo di prodotto originale e alle finalit della
trascrizione, il processo di conversione assume caratteristiche e forme
diversificate.

59

3.2 Metodologia basica per il processo di trascrizione

La tecnica di trascrizione orientata alla conversione di materiale audio


o audiovisivo in un formato scritto elaborabile e suscettibile ad un trattamento
analitico. Tale procedimento, proprio per questa sua caratteristica intrinseca,
costituisce una tappa fondamentale per lo studio analitico dellinterazione
verbale, giacch, obbliga il trascrittore a dover affrontare delle decisioni
teoriche e metodologiche che condizioneranno, a posteriori, lanalisi. Proprio
per questo si potrebbe affermare che, attraverso il processo di trascrizione ha
inizio la vera e propria analisi testuale.
Come primo passo, nel processo di trascrizione, conveniente ascoltare
e, nel caso di una fonte audiovisiva anche vedere, pi di una volta il prodotto di
partenza al fine di famigliarizzare con il contenuto e con le manifestazioni di
questo, ricordando ed annotando quegli aspetti che si producono e si
sviluppano durante latto comunicativo in esame. Ovviamente, durante questo
processo, il trascrittore dovr eleggere la tipologia di trascrizione da utilizzare,
optando tra le varie opzioni a sua disposizione in base alla finalit che avr il
suo elaborato. Dovr, pertanto, decidere quali elementi includere nella
trascrizione e quali tralasciare, decisione che si manifester nel prodotto finale
attraverso la densit di dettagli riportati60. Altro fattore che, durante il processo
di trascrizione, influenza la metodologia del traduttore sicuramente
rappresentato dalla finalit che il prodotto possiede. Anche in questa
circostanza, come riportato nei capitoli precedenti, vale la categorizzazione per
cui il testo finale sar in possesso di caratteristiche, formali e non, relazionate
al suo destinatario. Pertanto, elementi distintivi marcano la differenziazione tra
i testi rivolti prettamente ad un settore specialistico con quelli rivolti ad un
gruppo pi ampio che non necessariamente deve essere in possesso di
approfondite conoscenze in materia per la corretta comprensione del testo e,

60

Per ulteriori approfondimenti a riguardo,


conversacin, Barcelona, Ariel, 1997

Tuson Valls, A., Analisis de la

60

ancora, caratteri differenti saranno presenti in testi volti a quella categoria che
fin qui abbiamo definito dei semi-specialisti, ai quali sar ricolta una
produzione trascritta con grande comunanza di fattori con quella rivolta ad un
settore specialistico, accompagnati da elementi in grado di esplicarne alcuni
contenuti a scopo educativo.

3.3 La Linguistica Forense

La Linguistica Forense pu essere definita, in forma generale, come un


punto dincontro tra la linguistica e il diritto. Tale disciplina include una serie
di campi di investigazione e studio relazionati, per un lato, con il linguaggio
amministrativo, giuridico e giudiziale e per laltro, con luso forense delle
prove linguistico-periziali in distinti ambiti. Seguendo tale direttrice, pertanto,
una delle grandi aree di riferimento della linguistica forense rappresentata dal
linguaggio giuridico e normativo. In questo settore sono molti gli aspetti che
rappresentano oggetto danalisi per la linguistica forense e, non c dubbio che,
uno di questi rappresentato dallanalisi di determinati testi ufficiali al fine di
risolvere possibili ambiguit o interrogativi nellinterpretazione del testo
giuridico-normativo.
Negli ultimi anni, la relazione tra linguistica e diritto sembra si sia
approfondita e fortificata attraverso linteresse che linguisti e giuristi hanno
mostrato nei loro reciproci campi dazione, nonch, grazie alla crescente
tendenza che i tribunali di giustizia di molti Paesi hanno manifestato attraverso
la riconosciuta accettazione del linguista come testimone esperto. Nellambito
del diritto, infatti, sembra essere comunemente accolta, nonch, chiara la
distinzione tra interpretazione linguistica, interpretazione dottrinale e
interpretazione usuale 61 .

Con lespressione interpretazione linguistica, si


61

Salvador Coderch, P., Aplicacin de las normas jurdicas, in Comentarios al Cdigo


Civil, tomo I, vol. I: Artculos 1 al 7 del Cdigo Civil, Madrid, Edersa, 2001, 517- 523

61

intende, generalmente, una nozione di significato in possesso di un certo


valore in termini di falsit e veridicit, anche se, va ricordato che il significato
dellinterpretazione dipender tanto dalla produzione linguistica cos come dal
contesto, linguistico e non linguistico, nel quale si produce latto comunicativo
in questione. Considerando ci, la nozione di interpretazione dottrinale pu
essere espressa solo in riferimento al significato dellinterpretazione
linguistica, ovvero, considerata in termini di veridicit e falsit, risulta abituale
concepire, in diritto, che interpretare un prodotto normativo consiste nella
spiegazione del suo significato in riferimento ad un fatto concreto. Per ultimo,
linterpretazione usuale si riferisce allapplicazione giudiziale del diritto, ossia,
la prasi di pronunciare le risoluzioni corrispondenti al compimento dei dettami
normativi. Anche in questo caso, per il giurista richiesta uninterpretazione
linguistica previa alla quale, in seguito, vengono applicati i metodi e gli
strumenti specifici del diritto che daranno, poi, frutto allinterpretazione
dottrinale.
Relativamente a quanto finora detto circa la linguistica forense,
possibile individuare quegli elementi che, tanto a livello macrostrutturale come
microstrutturale, comunemente vengono affrontati nellambito nel suddetto
ambito analitico. A tal proposito, una possibile schematizzazione risulta la
seguente:
Macrostruttura:

descrizione del quadro comunicativo di riferimento

comprensione del linguaggio giuridico-legale da parte del giurato

processi di traduzione

trascrizioni legali

registrazioni

relazioni di potere tra i partecipanti il giudizio orale

gli interrogatori

i cambi conversazionali

62

la restrizione del turno di parola

gli aspetti relative alla narrazione e descrizione dei fatti

linterpretazione legale

la neutralit del giudice

il carattere di ambiguit

la strategia di persuasione

la coerenza

Microstruttura:
-

Livello fontico: lintonazione

Livello lessicale: linguaggio basico relativo allambito tecnico-legale e


le formule di trattamento utilizzate

Livello semantico: negazioni, condizionali e interrogative (aperte o


chiuse)

Livello

pragmatico-linguistico:

sovrapposizione

nel

parlate

(solapamientos), interruzioni, utilizzo di distinte strategie linguistiche


per chiedere informazioni, marcatori discorsivi, presupposizioni,
ripetizioni e relazioni tra acto de habla e cortesia
-

Elementi appartenenti alla comunicazione non verbale: gesti, silenzi,


posizioni del corpo, elementi proxemicos e cinesicos, etc.

3.3.1 Aree di applicazione della Linguistica Forense

Affrontando la questione della linguistica forense da un punto di vista


generale e seguendo lo schema proposto da Gibbons62, si pu affermare che ci
sono tre grandi aree dove il linguaggio ed il diritto si muovono sullo stesso
binario:

62

Gibbson J., Turell M.T., Dimensions of Forensic Linguistics, Amsterdam, John


Benjamins Publishing Company, 2008

63

il linguaggio della legge, ovvero, il linguaggio dei testi normativi. In


tale area rientrano i problemi derivati dalla circostanza che le leggi
vengono formulate e trasmesse attraverso il linguaggio, cos come
lanalisi e linterpretazione delle leggi stesse;

il linguaggio nei processi legali. Qui ci si riferisce al linguaggio come


strumento

volto

allargomentazione

legale,

tanto

nelle

sue

manifestazioni orali come in quelle scritte. Altres, pu essere inserito


in tale area la concezione di tale linguaggio come fonte di svantaggio
per alcuni gruppi sociale, per le minoranze etniche o dialettali, per i
soggetti appartenenti ad altre culture linguistiche, etc.;
-

la prova linguistica nei processi legali, ossia, luso, la validit e


laffidabilit delle prove linguistiche nei processi giudiziali. Qui ci si
riferisce allanalisi del materiale linguistico a livelli diversificati
(fonologico-fonetico; morfosintattico; lessico-semantico; pragmaticodiscorsivo, etc.) e al suo valore probatorio nei suddetti processi.

Va segnalato, tuttavia, che le tre macro-aree sopra riportate si intersecano,


spesso, tra di loro, visto che, in alcuni processi giudiziali le prove linguistiche
apportate si riferiscono, concretamente, allo stesso linguaggio della legge e al
linguaggio usato nei processi giudiziali. Come afferma lo stesso Gibbons:
La evidencia linguistica presentada en los casos judiciales puede
esquematizarse de una manera sencilla y general a partir de una distincion
basica utilizada en la linguistica aplicada entre la comprension y la
produccion de textos, ya que sean estos hablados o escritos63.
Conseguentemente a quanto finora detto, parte della linguistica forense
cerca di stabilire se una persona o un gruppo di persone siano in grado di

63

Gibbons, J., Language and the Law, Londra e New York, Longman, 1994, 319
Trad. letterale: la prova linguistica presentata nei casi giudiziali pu schematizzarsi in
forma semplificata e generale a partire da una distinzione basica molto utilizzata
nella linguistica applicata tra la comprensione e la produzione di testi, che siano
parlati o scritti

64

comprendere un determinato tipo di linguaggio. Per questa finalit, il linguista


deve determinare, in un primo momento, il livello di complessit interna del
corpus linguistico e, in secondo luogo, il grado con cui detta complessit
influenza la comprensione dei potenziali utenti ai quali diretto il prodotto
comunicativo.

3.4 Il Sistema Val.Es.Co

Ai fini della trascrizione di produzioni giuridiche orali necessario, in


prima istanza, individuare un codice simbolico di trascrizione che sia il pi
adeguato possibile in riferimento alle finalit che lelaborato possiede. La
scelta di tale codice di trascrizione non risulta importante solo ai fini di una
stretta fedelt concettuale tra la fonte originale e lelaborato finale, bens,
particolare rilevanza data, come accennato in precedenza, alle caratteristiche
dellutente finale al quale sar rivolta la trascrizione. Limportanza del
destinatario risulta di particolare influenza durante il processo di trascrizione
proprio perch, in base alle finalit e allutilizzo che tali soggetti svolgeranno
con lelaborato trascritto, scopi educativo-formazionali; scopi culturali; finalit
analitico-specialistiche; etc., il codice che verr utilizzato riporter, allinterno
del prodotto finale, forme ed elementi pi o meno densi e specifici in grado di
soddisfare le esigenze dellutenza finale.
Come riportato nei capitoli precedenti, in riferimento allutilizzazione
di elementi comuni/colloquiali allinterno della produzione giuridiconormativa, il linguaggio giuridico e , di conseguenza, le sua manifestazioni
orali e scritte, sono permeate da elementi generali appartenenti alla lingua
comune. Tale affermazione risulta ancor pi valida, come vedremo poco pi
avanti, se applicata a los juzgados de lo penal, ovvero, ai giudizi penali, dove
presenta listituto dellinterrogatori e di conseguenza, la presenza di personale
professionale, come giudici, procuratori ed avvocati, congiuntamente a soggetti

65

non necessariamente in possesso del linguaggio specialistico in questione, ci si


riferisce, ovviamente, agli imputati, ai testimoni, etc.. In tale situazione
eterogenea, pertanto, nellambito della trascrizione di quanto prodotto durante
lo svolgimento del procedimento penale opportuno utilizzare un codice di
trascrizione che sia in grado di riprodurre fedelmente non solo il contenuto
lessicale della produzione orale, bens, tutti gli elementi metalinguistici che
intervengono durante lo svolgimento dello stesso. Per tale finalit, uno dei
codici di trascrizione maggiormente utilizzati e, a nostro avviso, pi
appropriati, il Sistema Val. Es. Co..
La metodologia di trascrizione del sistema Val. Es. Co. risulta
fondamentale ai fini dellanalisi e della descrizione del linguaggio e, degli
elementi che in questo si manifestano, allinterno tanto della lingua colloquiale
e, forse, soprattutto, allinterno del processo di trasposizione del procedimento
giudiziale orale in forma scritta. Per tale finalit, il sistema di trascrizione,
come quello da noi preso in considerazione, deve essere adeguato, esaustivo e
pertinente, dove per esaustivo intendiamo, tanto che debba poter trasporre in
forma scritta tutti, o per lo meno la maggior parte, degli elementi
metalinguistici che caratterizzano il testo e che, in seguito, saranno utili per la
sua analisi, nonch, essere in grado di rappresentare, in forma puntuale, con
ogni simbolo un unico e preciso fenomeno. Con gli aggettivi adeguata e
pertinente ci si riferisce, al contempo, rispettivamente, alla necessit di
produrre una trascrizione che sia in grado di riprodurre ed raggiungere
fedelmente gli obiettivi perseguiti e; perseguire, mediante la codificazione dei
fenomeni, attraverso un unico sistema convenzionale, la relazione univoca tra
segno e realt rappresentata.
Il sistema Val. Es. Co., attraverso la trascrizione dei fenomeni
conversazionali, nel nostro caso specifico dei giudizi penali, permette la
riproduzione, il pi fedele possibile, della conversazione in esame, tenendo
conto degli elementi relazionati ai cambi di turno di parola; alla successione
immediata dei soggetti; alle sovrapposizioni (solapamientos) che intervengono

66

nel atto comunicativo; alle interruzioni/auto-interruzioni; alle pause e silenzi;


alle intonazioni; alle manifestazioni enfatiche; ai problemi relazionati a
manifestazioni dubbiose o indecifrabili; ad eventuali allargamenti fonetici; alle
domande retoriche, etc.. Elementi, questi, in grado di riportare, nella
produzione dellelaborato trascritto, tutti quei caratteri che risulteranno utili per
unanalisi ed uninterpretazione dei contenuti adeguata e dettagliata.
Il sistema di simboli convenzionali impiegato nel codice Val. Es. Co.,
come riporteremo di seguito, combina la metodologia ortografica con i caratteri
tipici dellanalisi della conversazione, presentando similitudini con il metodo
jeffersoniano64, al fine, come accennato in precedenza, non solo di riprodurre,

64

Trascrizione di dati conversazionali in base al metodo jeffersoniano:

(0.2)
:
?
,
!
__
M
[]
( )
(xxxx)
.
xx
=
>(xx)<
<(xx)>

(( ))

durata di una pausa in secondi.


con i due punti si segnala il prolungamento della vocale che precede
tono ascendente (come nella domanda)
tono ascendente di sospensione
tono animato, di sopresa, eccitazione etc.
con lo stile sottolineato viene evidenziata una parola o frase pronunciata
con enfasi
con il carattere maiuscolo si segnala un sensibile aumento di volume
della voce del parlante
con le parentesi quadre si indica inizio e fine della sovrapposizione tra
parlanti
turno bianco (la parentesi estesa quanto la o le parole non
comprensibili)
frasi o parole non perfettamente decifrabili
con il punto si indica il tono discendente come a fine frase
tra i centigradi si indica il parlato emesso sottovoce
con il trattino a seguito di una lettera o sillaba si indica il troncamento
della pronuncia, come quando ci si interrompe oppure si scandisce
nettamente la fine di parola
allacciamento (latching), segnala la mancanza di scansione tra due parole
o turni di parola
le parentesi con gli apici rivolti allinterno segnalano laumento di
velocit delleloquio (parola o turno)
le parentesi con gli apici rivolti allesterno segnalano il rallentamento
delleloquio (parola o turno)
innalzamento sensibile del tono
abbassamento sensibile del tono
nella doppia parentesi possibile includere tutti gli elementi che
riguardano lambiente circostante o altri fenomeni non verbali (sguardo,
postura, risate, movimenti e gesti) che tuttavia sono di sostegno
allinterpretazione di quello che viene detto

67

approssimativamente, la conversazione originale attraverso una sua lettura


fluida e il pi fedele possibile, ma anche, per poter permettere unanalisi a
posteriori del prodotto originale, ovvero, lo studio di tutti quegli elementi
metalinguistici, delle strategie conversazionali e, nel caso specifico di
interrogatori, che saranno in grado di fornire un adeguato corpus testuale agli
addetti ai lavori per un loro studio a posteriori.
Il sistema Val. Es. Co. presenta i seguenti simboli, fondamentali per la
trascrizione:
:

cambio di voce

A:

intervento di un interlocutore identificato come A

?:

interlocutore non riconosciuto

successione immediata, senza pause apprezzabili, tra due


emissioni di distinti interlocutori

mantenimento

del

turno

di

un

partecipante

in

una

sovrapposizione
[

luogo dove inizia una sovrapposizione

fine di una sovrapposizione

riinizio e auto-interruzione senza pausa

pausa corta, inferiore al mezzo secondo

//

pausa di durata tra il mezzo secondo e un secondo

///

pausa di un secondo o pi

(5)

silenzio di 5 secondi; s indica il numero di secondi nella pausa


di pi di un secondo quando risulta particolarmente significativo

intonazione ascendente

intonazione discendente

intonazione mantenuta o sospesa

68

Cou

i nomi propri, sigle e marche, eccetto quelle convertite in


parole- marca di uso generale, appaiono con la lettera iniziale
in maiuscola

PESADO

pronuncia marcata o enfatica (due o pi lettere maiuscole)

Pe sa do

pronuncia sillabata

(())

frammento indecifrabile

((siempre))

trascrizione dubbiosa

(())

interruzioni della registrazione o della trascrizione

(en) tonces

ricostruzione di ununit lessicale che stata pronunciata in


forma incompleta, quando pu perturbare la comprensione

pal

fenomeno di fonetica sintattica tra parole, specialmente marcate.

()

frammento pronunciato con unintensit bassa o prossima al

sussurro
h

aspirazione della s implosiva

(RISAS, etc.) appaiono al margine dellenunciato. Nel caso di risate, se sono


simultanee al parlato, si trascrive lenunciato e nelle note a pi
di pagina si indica tra risate
aa

allargamento vocalico

nn

allargamento consonantico

!?

Interrogazioni esclamative

Interrogazioni. Utilizzati anche per elementi come no?, eh?,


etc.

Esclamazioni

cursiva

riproduzione

caratteristico

di

imitazione
quello

di

che

emissioni.

Stile

denominata

diretto,

produzione

conversazionale

69

3.5 Trascrizione e caratteristiche de El juzgado de lo penal

Quanto finora esposto, congiuntamente allutilizzazione del sistema

Val. Es. Co. risulter di grande aiuto nella trascrizione di giudizi penali e
nellanalisi di questi sotto un profilo sociolinguistico e linguistico forense.
La trascrizione giuridica e, nel caso in esame, di procedimenti giuridici
penali pu essere svolta secondo differenti modalit in base, per l'appunto, alle
distinte finalit che tale trascrizione possiede. Un esempio lampante di quanto
appena detto rappresentata dalla trascrizione in situ del giudizio penale,
trascrizione effettuata da un figura professionale, denominato secretario
judicial, che attraverso la sua produzione ha come finalit quella di
testimoniare in modalit scritta quanto dichiarato dallimputato e dai testimoni
in relazione alle domande a loro indirizzate da parte degli avvocati e dei
procuratori. Tale forma di trascrizione, in breve, consta di due fasi: la prima,
vera e propria trascrizione in situ, viene effettuata secondo la tecnica di
stenografia, metodologia che presenta un forte carattere soggettivo in relazione
alle abbreviazioni, alle sigle e ai simboli utilizzati che, variano da
professionista a professionista e; una seconda fase che consiste nella stesura
ordinata e formale di quanto in precedenza stenografato al fine di poter fornire
prova scritta e legalmente valida di quanto avvenuto durante il processo penale.
Ovviamente, tale forma di trascrizione, non presenta elementi simbolici utili ad
unanalisi linguistico forense da effettuare a posteriori, ma ci sembrato
opportuno evidenziare, seppur brevemente, tale forma particolare e specifica di
trascrizione.
Per ci che riguarda il fulcro centrale di tale capitolo, ovvero, la
trascrizione di giudizi penali mediante il sistema Val. Es. Co., procederemo ora
a riportare ed analizzare alcuni procedimenti penali tanto sotto il punto di vista
della forma cos come sotto il profilo prettamente della trascrizione.

70

Il primo esempio che tratteremo si riferisce ad un juzgado penal del


2011 in riferimento ad un giudizio contro J. A. L. I. accusato e condannato per
furto e aggressione sopravvenuta. Lo stesso procedimento prevede lutilizzo di
tecniche di registrazione come supporto successivo per la stesura dellinforme
definitivo del giudizio. In tale circostanza, ci troviamo di fronte ad una
produzione originale dove intervengono tre soggetti attivi allinterno della
produzione, ovvero, il procuratore che, nella trascrizione sar individuato dalla
lettera A, lavvocato della difesa, identificato con la lettera B e limputato,
rappresentato dalla lettera C.
In seguito alla registrazione di quanto avvenuto in aula giudiziale, come
accennavamo poco sopra, possibile produrre principalmente due tipologie di
trascrizione, una prettamente giuridica, prodotta dalla figura del secretario
judicial, volta alla stesura dellinforme definitivo che andr a far parte
dellintera documentazione del procedimento e, una di carattere linguistico
forense, volta allanalisi a posteriori dei fenomeni linguistici e metalinguistici
che intercorrono allinterno dellatto comunicativo. Allinterno di un informe
del giudizio penale, la presenza di registrazioni audio o audiovisive viene
riportato manifestamente alla fine dello stesso. Di seguito riportiamo un
esempio di quanto ora affermato:

JUICIO ORAL: 536/10


Magistrada-Juez Sra.O. S.
Secretario Sr. M. C.
En Alicante, a 28 de febrero de 2011. Constituida en audiencia pblica
S.S., asistido de mi, el Secretario, para la celebracin del juicio oral arriba
indicado sealado para el da de hoy, y colocadas en esta sala, en su caso, las
piezas de conviccin recogidas, comparecen:
Por la acusacin:
MINISTERIO FISCAL: A. A. B..

71

Por los acusados: R. F. ., 21491382.


Ldo: D. R. R., col. 3253.
Antes del inicio del juicio se comprueba el funcionamiento del sistema
de grabacin, y siendo ste correcto se proceder a levantar el acta del mismo
en la forma ordenada por los artculos 788.6 y 743 de la Ley de
Enjuiciamiento Criminal, a cuyo efecto advierto expresamente al Ministerio
Fiscal y a los defensores de las partes de que el registro del sonido exige el
uso de los micrfonos que estn a su disposicin, tanto para la constancia del
contenido de sus intervenciones, como de lo que los testigos y peritos contesten
a las preguntas que les sean formuladas.
As mismo se les informa de que, a partir del da siguiente a este acto
tanto el Ministerio Fiscal como la representacin procesal de las partes
tendrn a su disposicin copia del acta en el expendedor de copias de este
Palacio de Justicia.
Siendo las 13:03 horas por S.S. se declara abierta la sesin, y se da
inicio a la grabacin.
PETICIONES PREVIAS A LA PRCTICA DE LA PRUEBA:
Por la defensa se solicita que se dicte sentencia de conformidad con el
escrito de acusacin que el Ministerio Fiscal presenta en este acto.
SENTENCIA
La Sra. Magistrada-Juez dicta sentencia oralmente condenando a R. F.
S., como responsable en concepto de autor por la comisin de 1 delito contra
la seguridad del trfico, previsto y penado en el Cdigo Penal, artculos 379
(A) y 1 delito del artculo 384 (B), sin circunstancias modificativas de la
responsabilidad criminal, a la pena de 31 das de trabajos en beneficio de la

72

comunidad de meses y privacin del derecho de conducir vehculos a motor y


ciclomotores por tiempo de 1 ao y 1 da (A) y 6 meses de prisin con la
accesoria de inhabilitacin especial del derecho de sufragio pasivo por el
tiempo de la condena y privacin del derecho de conducir vehculos a motor y
ciclomotores por

tiempo de 1 ao y 1 da (B), y al pago de las costas

causadas.
En orden a las responsabilidades civiles no procede pronunciamiento.
Conocido el fallo, el Ministerio Fiscal y las partes expresan su decisin
de no recurrir, por lo que S.S. declara la firmeza de la sentencia y resuelve
estar al resultado de la comprobacin de la concurrencia de los requisitos
legales respecto de la suspensin o sustitucin de la pena privativa de libertad.
Tras lo cual finaliza la grabacin a las 13:05 horas. Doy fe.

La trascrizione allegata allinforme riportato, che presenta anche un


riassunto della sentenza definitiva da parte del magistrato incaricato, ci
risulter utile allanalisi linguistico forense della stessa, tralasciando lo studio
del linguaggio giuridico utilizzato per il quale rimandiamo al capitolo dedicato
nel presente lavoro. Il prodotto trascritto del giudizio penale in esame,
utilizzando il sistema Val. Es. Co. si presenta nella seguente forma:

A:

Pongase en pi R. F. S.

A: A ver! seor R. / usted se ha confirmado por la pena que ha solicitado


el ministerio fiscal
B:

[si]

[si]

A:
(( ))entencia en bote con la que se condena a RF anchez como autor de
un delito contra la seguridad de trfico // del articulo 379 del cdigo penal
// aa la pena de 31 das de trabajo en beneficio de la comunidad y privacin
del derecho conducir vehiculomotores y ciclomotores por tiempo de un ao y

73

un da y como autor de un delito contra la seguridad del trfico del artculo 373
del cdigo penal // a la pena de prisin de seis meses y privacion del
derecho de conducir vehiculomotores y ciclomotores por un ao y un da. (2")
A:

Est conforme?

B:

A:

Van a recurrir?

C:

No seora

A:

Se declara (()) esta sentencia (TOSSE) (7")

A:
a ver! en relacin con la suspensin y la sustitucin de las
penas?
C:

se solicita la suspensin de la pena de adiccin

D:

porque (( )) el interrogado hemos pedido trabajos porque ahora la


reforma del orgnica del 5/2000 y 45/ 2010 prev nica / una nica
pena para el delito del 379 en sustitucin de la pena de prisin ell //
hemos preguntado // le hemos preguntado si acepta el trabajo (( )) la
comunidad // acepta el trabajo?

B:

[ s acepto ] el trabajo en sustitucin de la pena de


prisin por el delito del 379

D:

[ah!
vale!] pero / en respecto al delito (( ))

A:

[ (( )) a ver ] seor R es usted consciente (( )) del


trabajo en beneficio de la comunidad?

B:

A:

(2") prefiere usted eso a la pena de multa?

B:

A:

(3") bien! / eh! no me pondra (( )) en el caso de que no tuviese


precedentes penales / efectivamente que no nos consta en ese
momento

D:

de acuerdo!

C:

seora / en cuanto a la privacin del permiso de conducir que se le


compensa porque el tuvo retenido el permiso de conducir // un
periodo

74

Altro esempio di trascrizione di un giudizio penale, utile alla nostra


analisi il seguente:

data: 22/02/2011
numero procedimento: 00000051/2009
organismo: Juzgado de lo penal n. 07 (03014)
procuratore: B. R., C.
Avvocato: V. S., M.
Accusato: L. I., J. A.
A:

En el juicio Numero 51 del ano 2009 siendo acusado por A. L. I. ///


asistido su letrado el ministerio fiscal realiza una modificacion de las
conclusiones provicionales con la finalidad de una posible conformidad
(()) en qu sentido sera?

B:

S seora modificaramos el punto segundo de (()) provisionales


haciendo constar que los hechos (()) adems que el parco primero del
articulo 142 al que hacamos referencia e incluido el prrafo tercero de
este mismo artculo 142/3 y correlativamenteee la peticin de
condenaaa y ehmm? modificar la peticion que. (()) con el resto
mantenendolo enteramente tanto la la la la asesora (()) Como la
peticin de la responsabilidad civil Nada ms!

A:

El letrado se conforma con esta solicitud de condena (()) pngase en


pie el acusado

C:
A:
(4)
-

[s]

[s seora s]

pngase usted delante del micrfono que tiene usted a su derecha


Bien! Ha escuchado usted lo que ha solicitado la pena que ha
solicitado para usted el ministerio fiscal?

C:

A:

usted acepta una sentencia de conformidad con esa pena?

C:

eso significa que usted se le condanaria por los hechos por los cuales se
le ha traido aqu /// y se le impondra la pena que se le acaba de decir
por parte del fiscal

75

C:

A:

usted tiene la posibilidad de celebrar a juicio o bien de aceptar esa


sentencia condenatoria directamente./ usted acepta la conformidad?

C:

A:

Bien! Sintese! // Entiendo que se ha aprestado a la conformidad de


modo informtico con conocimiento de sus consecuencias por parte del
acusado y por lo tanto se procede a condanarle // como autor de un
delito de robo con violencia sobrevenida de los articulos 237 y 242 1y3
del codigo penal // sin que con cura de una circustancia modificativa
de la responsabilidad crimininal a la pena de un ao de prisin con (())
durante dicho periodo y el pago de las costas asi como que indemnice a
ERLM en la cantidad de 200 euros tienen intencin de recurrir a esta
sentencia las partes?

B:

no, seora

C:

[no]

A:

(( ))

Una

prima

analisi

della

presente

trascrizione

ci

mostra

inequivocabilmente limportanza della simbologia del sistema Val. Es. Co..


Come rinvenibile negli esempi di cui sopra, attraverso lutilizzo di tale codice,
possibile riportare in forma scritta tutti quegli elementi che attraverso una
trascrizione naturale non sarebbero presenti, elementi molto utili, come si
detto fin qui, per lanalisi a posteriori del procedimento giudiziale. In questo
caso, per esempio, ci stato possibile riportare i vari innalzamenti o
mantenimenti dellintensit di tono dei soggetti attivi nellatto comunicativo.
Tale fattore risulta di indubbia importanza nel decifrare le metodologie adottate
dagli interroganti, ovvero, ci offre la possibilit di individuare le varie tipologie
di domande effettuate, dandoci lopportunit di classificarle come retoriche,
provocatorie, dirette o indirette, e cosi via. Oltre a tale elemento, altro carattere
che viene ben rappresentato rappresentato dalle pause volute o dalle pause
riflessive che si manifestano allinterno della conversazione. Anche tale fattore
risulta utile tanto per determinare le strategie interrogative cosi come per

76

individuare la veridicit o meno, ovvero la buona fede, dellimputato e dei


testimoni che si trovano in posizione attiva nel procedimento.
Lo stesso codice Val. Es. Co. aiuta anche gli utenti dellelaborato finale
ad individuare, se presenti, gli eventuali stralci della registrazione che risultano
incomprensibili o, eventuali interruzione presenti nella registrazione.
Ovviamente, per ci che riguarda il linguaggio utilizzato allinterno del
documento originale, cos come nella produzione trascritta, valgono le regole e
le caratteristiche del linguaggio giuridico analizzato in precedenza, linguaggio
che, come abbiamo visto in questesempio e come vedremo nei seguenti,
tralasciando momentaneamente la forma, mescola, a livello linguistico,
caratteristiche e lessico appartenenti tanto al lenguaje juridico come al
linguaggio generale e comune.
Il terzo esempio che di seguito riportiamo, sicuramente, presenta una
maggiore complessit sotto il profilo della linguistica forense per la presenza di
un numero maggiore di partecipanti e dei fenomeni comunicativi che in esso si
producono.
In tale esempio si fa riferimento ad un giudizio penale rivolto contro un
soggetto accusato di molestie e maltrattamenti contro la moglie. Qui,
possibile rinvenire elementi peculiari del linguaggio giuridico, nonch oggetto
di studio della linguistica forense e, che a breve verranno analizzati.

A:

juicio oral 151 del 2010 el ministerio fiscal entiende plantear alguna
cuestin previa?

B:

(ninguna seora)

A:

el letrado?

C:

ninguna seora!

A.

A. (()) pngase de pie adelante del micrfono /// sabe usted porque
est aqu verdad?

77

D:

A:

Bien! se le pregunta por esos hechos como acusado tiene su derecho a


no declarar a no confesarse culpable a no declarar contra usted mismo o
no contestar alguna de las preguntas que se le formulen // de
acuerdo?

D:

(si)

A:

quieres declarar?

D:

(no)

A:

no quiere usted declarar

D:

(no)

A:

dgame!

D:

que no quiero declararme culpable.

A:
D:

Bien! entonces / quiere contestar usted a las preguntas que se le


formulen?
[s, s s s]

A:

el ministerio fiscal contra (())

B:

[ (( )) ]

vamos a ver // usted eeeestuvo casado con

AMJG?
D:

estoy!

B:

est casado?

D:

s!

B:

vamos a ver el da /// en la noche del 27 de septiembre de 2005 en


el domicilio familiar de (()) hubo una discusin en el curso de la cual
usted le propin a M. unos puetazos ?

D:

no! tuvimos una discusin // verbal.eh? peroo yoo // tenamos una


situacioon // puess /// que no era buena en casa en esa poca // debido
a que haba fallecido mis pedro haaba fallecido mi madre muerte
repentina.

B:

le peg usted un golpe (()) ?

78

D:

[no no tuve golpe] // solo fue verbal e yo en ese momento


decid irme de casa.

B:

(()) esa seora tuviese ese da una serie de contusiones / una serie de
lesiones esta seora tuvo que ir al hospital

D:

no lo se.yo! // solo / unico se que yo me fui de casaa / o sea / despus


de la discusin verbal yo me fui de casa // a casa de mis padres una
temporada a vivir.

A:

alguna pregunta letrado?

?:

((...))

C:

cuantos aos estn ustedes casados?

D:

23

C:

yy / conviven actualmente?

D:

C:
D:

desde cuantoo tiempo (( )) ha manifestado que esta /// se fue a casa


de sus padres por cuanto tiempo?
me fui aproximadamente unos dos meses.

C:

y / desde entonces reanudaron

D:

[luego volvimos a hablar arreglamos] la convivencia otra vez


yy estabamos bien.yoo ehm? ya te digo debido a que /// tena a la
muerte de mi padre de mi madre de mi suegros a los que me una unaa
situacin muy afectiva con ellos pues yo no me encontraba bien
decid pues // ponerme al tratamiento de psicologo no? y estaba
por el 2006 hasta el 2009 que se me dio el alta yy me ha permitido por
lo menos ehm tomar mi vida de otra manera y la convivencia familiar
ehm? todo eso lo ha mejorado.

A:

Bien! alguna pregunta mas sobre los hechos?

C:

[ninguna cosa]

A:

Bien! puede sentarse.

A:

MJG ( 7 ) buenos dias.! MJGM verdad?

E:

79

A.

bien! que relacin tiene usted en la actualidad con el acusado?

E:

es mi esposo

A:

siguen casados?

E:

A:

bien! los testigos tienen una obligacin de forma general de declarar


// pero en virtud de su relacin dee matrimonio con su esposo que
todava no estaa disuelta en virtud del divorcio la ley le permite que se
acoge usted a la dispensa de esta obligacin de declarar es decir que
puede usted decidir entre declarar o no declarar. quiere usted
declarar?

E:

no! // me acojo a ese derecho pero si quera especificaarr unas cosas.

A:

no! o quiere usted declarar o no quiere declarar

E:

[ ehm? ]

A:

no hay una situacin intermedia

E:

pues me acojo a no declarar.

A:

Muy bien! pues sintese /// ministerio fiscal documental?

B:

producida

A:

letrado?

C:

(( )) por producida la (( ))
folios 7, 8, 20, 34 y 61 (( ))

A:

(3 ) bien! conclusiones ministerio fiscal?

B:

s las definitivas

A:

letrado?

C:

(()) las definitivas a interesar / seguir de sentencia (( )) a la vista de la


inexistencia de prueba de cargo

A:

de los ehm? documentos

(( )) a los

[bueno a ver
(()) para el informe?]

C:

perdn?

80

A:

(()) el traslado para el informe

C:

ah! perdn perdn perdon

A:

[ (( )) para el informe]

C:

[las definitivas]

B:

las definitivas conclusiones respecto al informe // eel ministerio


fiscal reproduce (()) de las definitivas

A:

letrado como

C:

[ (()) ]

A:

[ (()) del informe]

C:

como mencionabamos muy brevemente // reiterar la peticin de


asolucin a la vista de inexistencia de pruebas a cargo sobre los hechos
imputados.

A:

Muy bien! vamos a ver // A. pongase de pie delante del


micrfono (()) su derecho a la ultima palabra // quiere usted
manifestar algo ms diferente a lo que ha dicho hasta ahora?

D:

/// no

A:

Muy bien! // pues sintese65.



In questultimo esempio, come gi anticipato precedentemente,

ritroviamo molti degli elementi caratteristici del linguaggio giuridico, elementi


che risultano oggetto di studio della linguistica forense. Tra tali caratteristiche
possibile, senza dubbio, distaccare la collocazione sequenziale degli
interventi e dei turni di parola e, le modalit tramite le quali si manifestano e
sviluppano; le forme di cortesia impiegate dai componenti dellatto
comunicativo; le varie strategie verbali come le richieste di azione, le richieste
di descrizione dei fatti accaduti, etc.. Molto importante, allinterno di tale
campo di studio, risulta, poi, lanalisi di tutti quegli elementi non verbali che
intercorrono durante lo svolgimento dellatto comunicativo, elementi come
postura, sguardi, ovvero, tra quei caratteri che, in precedenza, abbiamo definito

65

Ulteriori esempi di trascrizione di giudizi penali orali sono riportati in appendice

81

cinesici e prossemici e, che si riferiscono alla posizione del corpo nello spazio
e in relazione agli altri partecipanti latto comunicativo, nonch la gestualit
che viene utilizzata durante tale atto. Per lanalisi di tali elementi, tuttavia, non
possibili il solo utilizzo della trascrizione, ma necessario, al contempo,
limpiego di un supporto audiovisivo in grado di mostrare tali comportamenti
ai soggetti interessati nellanalisi, questo perch, attraverso il sistema Val. Es.
Co. cosi come attraverso lutilizzo di altri codici di trascrizione, risulta
impossibile tradurre tutti quegli atti strategici, consapevoli o no, in forma
simbolica, anche se, lo stesso codice preso in considerazione, ci permette di
riportare quegli aspetti definiti fatemas, cosi come, le peculiarit degli
intercambi de los turnos de palabras, etc..
Tornando allanalisi dellultimo esempio, questo risulta di particolare
importanza per evidenziare le caratteristiche attinenti alla formulazione delle
domande allinterno del giudizio penale e, pi in generale, nellambito del
linguaggio giuridico applicato.
Possiamo distinguere, principalmente, cinque grandi gruppi di domande
che vengono effettuate durante il procedimento penale, ovvero:
-

proposizioni interrogative parziali;

proposizioni interrogative totali;

proposizioni interrogative speciali, ovvero, quelle domande in cui la


presenza di una parte lessicale strategica orienta, in alcuna forma, la
risposta;

proposizioni interrogative marcate, ossia, quella particolare tipologia di


domande che contengono al loro interno unorientazione interpretativa,
ovvero, insinuano direttamente o indirettamente qual la risposta
adeguata;

proposizioni interrogative retoriche, ossia, quella tipologia di domanda


che svolta alla luce della conoscenza di una risposta evidente e alla
portata di tutti.

82

Ovviamente, tale classificazione solamente parziale, poich, le


tipologie di domande variano in base alla strategia utilizzata dal pubblico
ministero e dallavvocato della difesa, uno con finalit prettamente accusatorie,
tender a porre limputato in uno stato di pressione psicologia, appunto,
attraverso domande retoriche o proposizioni interrogative marcate, laltro,
invece, utilizzer una strategia pi moderata volta alla spiegazione e narrazione
dei fatti da parte del suo assistito attraverso lutilizzo di domande semplici,
dirette, di facile comprensione e, spesso, previamente concordate. Tutte queste
caratteristiche, allinterno della trascrizione del giudizio penale e, tramite
lutilizzo del sistema Val. Es. Co., vengono convertite in simboli che
rappresentano elementi non direttamente traducibili attraverso termini comuni.
Tali elementi come quelli che, finora, abbiamo definito fatemas, il cambio di
tono della voca, lutilizzo di interrogazioni o, al posto di queste, di
esclamazioni provocatorie, vengono tradotti, per l'appunto, come riportato
negli esempi di cui sopra, permettendo, cos, unanalisi a posteriori, tanto per i
giuristi quanto per i linguisti.
Anche le pause, cos, come le auto-interruzioni rientrano nella categoria
che finora abbiamo chiamato strategia linguistica e che sono rinvenibili nella
produzione orale e, in quella successivamente trascritta del giudizio penale. A
tal proposito, riteniamo opportuno, presentare alcuni degli strumenti atti alla
produzione di tale strategia. Ci riferiamo nello specifico alle orazioni
troncate e alle orazioni sospese.
Con lespressione orazione troncata si definisce la rielaborazione, ad
un cambio nel piano sintattico, prodotto da un soggetto attivo e guidato da una
strategia comunicativa. possibile caratterizzare le orazioni troncate
concentrandoci, basicamente, su due aspetti: la comunicativit e gli elementi
prosodici. Relativamente alla comunicativit, lorazione troncata rappresenta
un riinizio o troncamento che lascoltatore, o lo specialista che lo analizzer nel
prodotto trascritto, potr elaborare mediante il contesto. Tali orazioni, a
differenza del riinizio o dei troncamenti non strategici, possiedono un

83

significato anche se isolati dal contesto generale, ovviamente riferendoci al


significato particolare della proposizione. Per quanto riguarda gli elementi
prosodici, questi sono caratterizzati per essere delimitati da punti di
inflessione o da pause. Costituiscono un gruppo di intonazione frammentario,
giacch, producono una rottura o un cambio enunciativo.
Per altro verso, con lespressione orazioni sospese, ci riferiamo a
strutture grammaticali incomplete, pur tuttavia, in possesso di una
comunicativit puntuale e completa. Tali orazioni, come quelle troncate, sono,
senza dubbio, intenzionali e volte ad un maggior sforzo cognitivo da parte
dellimputato. Gli elementi prosodici di tali orazioni, si trovano trascritte,
solitamente, tra inflessioni melodiche o tra pause, in quanto lorazione sospesa
associata ad unintonazione marcata, caratterizzata da un tono finale
ascendente o sospensivo, nel quale abituale incontrare un allargamento delle
ultime sillabe.
Senza dubbio, non tutte le proposizioni sospensive o incompleto sono
frutto di una strategia previa da parte, in questo caso, del procurato,
dellavvocato o dellimputato. Spesso, si configurano come semplici momenti
in cui si manifesta una sovrapposizione, oppure, nel caso dellinterrogato,
come sintomo di agitazione, dubbio, perplessit. Anche tali elementi, grazie
allaccuratezza del sistema Val. Es. Co. sono passibili di trascrizione mediante
lutilizzo di appropriati simboli previsti dal codice di riferimento.
Se come detto pocanzi non sempre le proposizioni sospensive ho
incomplete sono frutto di una volont dissimulata da parte del giudice o del
procuratore, senza alcun ombra di dubbio, questi ultimi intraprendono, nel
corso del giudizio orale, alcune personali strategie volte al raggiungimento
degli obbiettivi personali, strategie che nellarco del procedimento possono
essere mantenute costanti oppure essere modificate in relazione alle modalit
con cui il processo si sviluppa. In tal senso, ci si riferisce a quelle strategie che
nei capitoli e nei paragrafi precedenti abbiamo illustrato relativamente ai

84

caratteri pragmatici del linguaggio giuridico orale. Nello specifico, qui, ci


riferiamo a diverse modalit che hanno luogo prima e durante il giudizio
stesso, ovvero, la strategia di cortesia utilizzata, le variazioni di forme e
registri allinterno del procedimento, nonch, lordine con il quale sono
chiamati a comparire e a deporre i testimoni o gli imputati, strategia,
questultima, che denota una costante attenzione da parte delle figure
legislative attive del giudizio sia prima che durante il procedimento.
Per ci che attiene alla strategia di cortesia possibile, in prima istanza,
svolgere una categorizzazione relativa ai caratteri e alle finalit che ogni
manifestazione della suddetta strategia possiede ed attua. A tal proposito
possibile distinguere, principalmente, tra: cortesia simbolica e cortesia iconica.
Nella cortesia simbolica, il giudice che controlla i cambi di turni di
parola, nonch, il contenuto tematico dellesposto. Tale processo si manifesta
attraverso tre funzioni discorsive: la voce media, atta a sollecitare informazioni
attinenti al giudizio; la voce educativa, volta allesplicazione e alla ripetizione
dei fatti che hanno portato limputato in giudizio; la voce empatica, allo scopo
di mostrare comprensione, la dove possibile, rispetto alle giustificazioni
dellimputato, senza, tuttavia, tralasciare limperativit delle norme giuridiche.
In tale processo anche il giudicato ha una valenza rilevante, giacch, dovr
rispondere alle domande che gli sono rivolte con tonalit e forme consone
relative allaccettazione, asserzione, argomentazione, etc..
A livello di cortesia iconica il giudice, procuratore o avvocato da atto
alla fora ilocutiva dei suo actos de habla attraverso lutilizzo di domande
indirette, luso del preterito imperfetto, della reiterazione. Oltre a tali elementi
si denota un uso dei verbi modali desiderativi (querer), di possibilit (poder),
di predizione (ir a), di obbligazione (tener que), etc.. Riguardo tale strategia, i
demarcatori osservati sono rappresentati dallutilizzo del modo imperativo; dai
verbi modali che connotano obbligazione come tener que, hay que, deber que,
etc., in poche parole viene evidenziata limportanza di quanto detto e della

85

coesione impositiva per intensificare la partecipazione perlocutiva da parte


dellimputato.
Parlando di cortesia, occorre, necessariamente, soffermarci anche sul
concetto e lutilizzo della sua forma contraria, ossia, la descortesia. Con tale
termine si identifica un fenomeno con valori ed effetti a livello sociale della
lingua, il cui utilizzo rivolto a fini strategici, fini che possono coinvolgere,
come poco sopra affermato, differenti strategie come la coesione, la resistenza,
lopposizione, la legittimazione, etc.. A livello simbolico la descortesia si
manifesta in actos de habla con forza ilocutiva esplicita. Nel caso del giudizio
penale, il giudice, gerarchicamente dominante all0interno del procedimento,
attraverso la voce educativa-imperativa rafforza lintenzione commissivoimperativa delle sue disposizioni.
Detto ci, occorre ricordare, seppur presente nei capitoli precedenti, la
valenza delle variabili semiotiche allinterno del processo di analisi di giudizio
penali orali. La combinazione di tali variabili, in particolar modo di decir/no
decir, querer/no querer, poder/no poder, saber/no saber, etc. ci offre una
variet di categorie discorsive che ci permettono di descrivere le interazioni
comunicative presenti allinterno del giudizio in esame. In relazione alla figura
del giudice, durante il giudizio e, precedentemente alla sua conclusione, ci
troviamo di fronte alla variabile del no decir, ovvero, ad una sua non
intervenzione relativa ai fatti sottoposti al giudizio. Ovviamente nella fase
decisoria, cos come nella sentenza, viene adottata la variante del
decir/poder/saber visto che in tali specifici momenti, il giudice stesso ad
intervenire dettando i comportamenti normativi da attuare. In relazione a ci,
la situazione delle parti in giudizio, da un punto di vista semiotico, risulta
abbastanza simile. Entrambe le parti attuano da un punto di vista
etnometodologico e con la stessa finalit, ovvero, convincere il giudice della
veridicit della propria posizione. Tali parti mostrano, pertanto, lutilizzo delle
variabili decir/querer, anche se, come risulta ovvio, in alcune occasioni viene
attuata una strategia di mascheramento dei fatti al fine di far valere il proprio

86

interesse. Per questultima finalit si ricorre al decir/no decir dando a


conoscenza solo le informazioni che si interessa sottoporre allattenzione e
occultando quelle che risultano sfavorevoli alla propria posizione. Questa
strategia del decir/no decir sicuramente difficile da smascherare se
accompagnata da unassenza di prove documentali, tuttavia, alcuni elementi
extralinguistici, come los fatemas, los elementos proxemicos y cinesico, etc.
possono essere daiuto nel processo di comprensione delle strategie degli attori
del giudizio penale.

87

3.6 In Breve

- Secondo quanto riporta el Diccionario de la Real Academia Espaola,


con il termine transcripcion si definisce lazione e leffetto del trascrivere.
Lo stesso dizionario, sotto la voce trascribir riporta :
1. Tr. copiar (escribir en una parte lo escrito en otra)
2. Tr. Transliterar
3. Tr.

Representar

elementos

foneticos,

fonologicos,

lexicos

morfologicos de una lengua o dialecto mediante un sistema de


escritura
-

Nellambito del processo di trascrizione possibile effettuare un prima


generica distinzione tra tre metodologie differenti, ovvero: trascrizione
letterale; trascrizione naturale e trascrizione fonetica.

Lattivit di trascrizione pu svolgersi con tempistiche e modalit


differenti anche in riferimento allo stesso settore, nonch, in relazione
allo stesso atto comunicativo oggetto della trascrizione stessa. In
relazione al tipo di prodotto originale e alle finalit della trascrizione, il
processo di conversione assume caratteristiche e forme diverse.

La tecnica di trascrizione orientata alla conversione di materiale audio


o audiovisivo in un formato scritto elaborabile e sottoponibile ad un
trattamento analitico. Tale procedimento, proprio per questa sua
caratteristica intrinseca, costituisce una tappa fondamentale per lo
studio analitico dellinterazione verbale, giacch, obbliga il trascrittore
a dover affrontare delle decisioni teoriche e metodologiche che
condizioneranno, a posteriori, lanalisi. Proprio per questo si potrebbe
affermare che attraverso il processo di trascrizione ha inizio la vera e
propria analisi testuale.

88

La Linguistica Forense pu essere definita, in forma generale, come un


punto dincontro tra la linguistica e il diritto. Tale disciplina include
una serie di campi dinvestigazione e studio relazionati, per un lato, con
il linguaggio amministrativo, giuridico e giudiziale e per laltro, con
luso forense delle prove linguistico-periziali in distinti ambiti.

Affrontando la questione della linguistica forense da un punto di vista


generale e seguendo lo schema proposto da Gibbons, si pu affermare
che ci sono tre grandi aree dove il linguaggio ed il diritto si muovono
sullo stesso binario: li linguaggio della legge; il linguaggio nei processi
legali; la prova linguistica nei processi legali.

Ai fini della trascrizione di produzioni giuridiche orali necessario, in


prima istanza, individuare un codice simbolico di trascrizione che sia il
pi adeguato possibile in riferimento alle finalit che lelaborato
possiede. La scelta di tale codice di trascrizione non risulta importante
solo ai fini di una stretta fedelt concettuale tra la fonte originale e
lelaborato finale, bens, particolare rilevanza data dalle caratteristiche
dellutente finale al quale sar rivolta la trascrizione.

La metodologia di trascrizione del sistema Val. Es. Co. risulta


fondamentale ai fini dellanalisi e della descrizione del linguaggio e
degli elementi che in questo si manifestano allinterno, tanto della
lingua colloquiale come e, forse soprattutto, allinterno del processo di
trasposizione del procedimento giudiziale orale in forma scritta. Per tale
finalit, il sistema di trascrizione, come quello da noi preso in
considerazione, deve essere adeguato, esaustivo e pertinente, dove per
esaustivo intendiamo, tanto che debba poter trasporre in forma scritta
tutti, o per lo meno la maggior parte, degli elementi metalinguistici che
caratterizzano il testo e che, in seguito, saranno utili per la sua analisi,

89

cos come deve poter essere in grado di rappresentare, in forma


puntuale, con ogni simbolo un unico e preciso fenomeno.
-

Il sistema di simboli convenzionali impiegato nel codice Val. Es. Co.


combina la metodologia ortografica con i caratteri tipici dellanalisi
della

conversazione,

presentando

similitudini

con

il

metodo

jeffersoniano, al fine, non solo di poter riprodurre approssimativamente


la conversazione originale attraverso una sua lettura fluida e il pi
fedele possibile, bens, per poter permettere unanalisi a posteriori del
prodotto originale, ovvero, lo studio di tutti quegli elementi
metalinguistici, delle strategie conversazionali e, nel caso specifico di
interrogatori, che saranno in grado di fornire un adeguato corpus
testuale agli addetti ai lavori per un loro studio a posteriori.
-

In seguito alla registrazione di quanto avvenuto in aula giudiziale


possibile produrre principalmente due tipologie di trascrizione, una
prettamente giuridica, elaborata dalla figura del secretario judicial,
volta alla stesura dellinforme definitivo che andr a far parte
dellintera documentazione del procedimento e, una di carattere
linguistico forense, volta allanalisi, a posteriori, dei fenomeni
linguistici e metalinguistici che intercorrono allinterno dellatto
comunicativo.

Lo stesso codice Val. Es. Co. aiuta anche gli utenti dellelaborato finale
ad individuare, se presenti, gli eventuali stralci della registrazione che
risultano incomprensibili o, eventuali interruzione presenti nella
registrazione. Ovviamente, per ci che riguarda il linguaggio utilizzato
allinterno del documento originale, cos come nella produzione
trascritta, valgono le regole e le caratteristiche del linguaggio giuridico
analizzato

in

momentaneamente

precedenza,
la

forma,

linguaggio
mescola,

che
livello

tralasciando
linguistico,

90

caratteristiche e lessico appartenenti tanto al lenguaje juridico cosi


come al linguaggio generale e comune.
-

Molto importante, allinterno di tale campo di studio risulta, poi,


lanalisi di tutti quegli elementi non verbali che intercorrono durante lo
svolgimento dellatto comunicativo, elementi come postura, sguardi,
ovvero, tutti quegli elementi che in precedenza abbiamo definito
cinesicos y proxemicos e, che si riferiscono alla posizione del corpo
nello spazio e in relazione agli altri partecipanti latto comunicativo,
nonch, la gestualit che viene utilizzata durante tale atto.

Anche le pause, cos come le auto-interruzioni rientrano nella categoria


che finora abbiamo chiamato strategia linguistica e che sono rinvenibili
nella produzione orale e, successivamente, trascritta del giudizio
penale.

91

Le traduzioni arricchiscono la lingua. La


differenza di governi e costumi
necessariamente produce una differenza
anche nelle lingue: le traduzioni,
facendoci conoscere le concezioni di altri
popoli, ci fanno conoscere nel contempo
anche i segni mediante i quali essi
esprimono
le
proprie
concezioni;
impercettibilmente per loro tramite passa
nella lingua una moltitudine di costrutti,
forme, espressioni appena decenti, poi
sopportabili, che poi si trasformano in
peculiarit.
Vasilij Andreevi ukovskij

4. La Traduzione Giuridica

4.1 Traduzione Giuridica e Traduzione Giurata

Parlando di Traduzione Giuridica, occorre, innanzitutto, distinguere tale


manifestazione

da

quelle

rappresentate

dalla

Traduzione

Giurata

dallInterpretazione Giurata. Tale differenziazione risulter utile per una


migliore comprensione del gi naturalmente vago concetto di Traduzione
Giuridica, nonch, nellanalisi delle metodologie con cui questa si viene a
sviluppare e, dei relativi problemi traduttivi nel passaggio da una lingua
allaltra.
Come afferma M. Pasquau66, la traduzione giuridica manifesta diverse
difficolt tra le quali occorre ricordare:

66

Pasquau Liao, M., Las peculiaridades del lenguaje jurdico desde la perspectiva
del jurista, Granada, Comares- Colec. Interlingua n.1, 1997, 76- 81

92

lesistenza di termini propri del linguaggio comune che acquisiscono un


significato differente nellambito giuridico;

la diversificazione di tipologie testuali che dovranno essere analizzate e


trattate con modalit differenti;

limpossibilit di tradurre un testo giuridico esclusivamente con


lausilio di un dizionario giuridico e, di conseguenza, in forma letterale;

la necessit di possedere conoscenze del diritto, nonch, la possibilit di


consultare esperti, quando termini ambigui o non particolarmente chiari
devono essere tradotti;

la necessaria conoscenza della tecnica per la traduzione giuridica;

Lo stesso autore individua due dei principali problemi che si manifestano


durante la produzione di una traduzione giuridica:
-

la complessit del linguaggio giuridico, non solo per la tecnicit dei


termini, ma anche per lo stile arcaico delle produzioni giuridiche;

il semplice fatto che il Diritto forma parte della cultura di una societ, il
che produce, globalmente, lesistenza di un gran numero di variet del
diritto. Ci comporta, necessariamente, da parte del traduttore un
processo di investigazione per individuare equivalenze giuridiche in
sistemi pi o meno similari.

Seguendo tale direttrice, va ricordato che il linguaggio giuridico un


linguaggio che per se stesso ha bisogno di essere interpretato. A tal proposito l
art. 3 del Codigo Civil spagnolo detta:
las normas se interpretan segun su sentido literal, pero teniendo en cuenta la
realidad social del tiempo en que han de aplicarse y atendiendo
fundamentalmente a su espiritu y finalidad67.


67

Trad. letterale: le norme vanno interpretate secondo il loro significato letterale,


tuttavia tenendo presente la realt sociale del tempo nel quale vengono applicate e
attendendo fondamentalmente al suo spirito e finalit.

93

Le interpretazioni dei testi giuridici, pertanto, non risultano libere ma, al


contrario, sono soggette alle norme del Diritto. Per tale motivo, c la necessit
di conoscere il quadro normativo allo scopo di effettuare una corretta
interpretazione e, in seguito, una corretta traduzione.
In linea con quanto finora affermato, risulta fondamentale, nella
produzione di traduzioni giuridiche, conoscere la funzione del testo giuridico in
oggetto. Esistono differenti tipologie di testi normativi, contratti, codici civili,
leggi, etc.; testi legislativi; testi negoziali; etc.. Lo stesso Pasquau68 afferma che
,quando avviene il processo di traduzione, deve essere assegnata la priorit
alla fedelt del testo originale ancor prima che allo stile traduttivo, giacch, la
minima ambiguit di un termine utilizzato a fine stilistici potrebbe modificare
il concetto espresso e, pertanto, indurre ad errore.
Per ci che riguarda la Traduzione Giurata, questa si distingue per la
forma e per il carattere ufficiale che possiede e manifesta dinanzi alle autorit
e, non tanto, come nel caso della traduzione giuridica, per la tipologia di testo.
Secondo Villegas69 la traduzione giurata si caratterizza per la presenza di un
formato speciale e perch dovrebbe essere:
una version documental integra, clara, y fidedigna del texto que, redacto en
una lengua de partida, al que sustituye, se traduce a otro distinto, de llegada,
poe quien, gozando de capacidad suficiente y reconocida para ello, se
denomina Interprete Jurado, y ajustada aquella, ademas, a cuantos requisitos
aqui se establecen sobre presentacion, soporte fisico, formulas de legalizacion,
sello, firma y registro, por parte de quien la realiza o se responsabilice, al
hacerlo de su perfecta ejecucion por tercero70.

68

Pasquau Liao, M., Las peculiaridades del lenguaje jurdico desde la perspectiva
del jurista, Granada, Comares- Colec. Interlingua n.1, 1997, 87- 93
69
Marquez Villegas L., Orientaciones metodologicas para la realizacion de
traducciones juradas, Granada, Comares, 1997, 99- 110
70
Trad. letterale: una versione documentale integra, chiara e fedele del testo che,
redatto in una lingua di partenza, al quale sostituisce, si traduce ad unaltra distinta, di
arrivo, per chi, godendo di capacit sufficiente e riconosciuta per questo, si denomina

94

Tenendo presente che questa tipologia di traduzione ha come finalit quella di


dare fede al contenuto del testo, il traduttore assume in prima persona la
responsabilit di quanto tradotto, responsabilit che, come poco sopra
accennato, verr a manifestarsi attraverso una serie di atti espliciti dello
stesso traduttore.

4.2 Eterogeneit della Traduzione Giuridica

Uno dei principali problemi riscontrabili nellambito della traduzione


giuridica proprio la definizione del suo stesso concetto. Risulta,
particolarmente, arduo separare materie come la Traduzione Commerciale e la
Traduzione Giuridica, cosi come delineare la differenza tra Traduzione
Giuridica e Traduzione Giurata. Potremmo azzardare definendo con il termine
Traduzione Giuridica quella particolare tipologia che si riferisce ad una
situazione giuridica, legislativa, processuale, contrattuale, negoziale, oppure,
come semplice traduzione di testi normativo- giuridici o di vari testi e
produzioni giurisprudenziali71. Ci che va sottolineato, tanto nel primo come
nel secondo caso or ora riportati che, nonostante la eterogeneit e la
differenziazione

di

produzioni

che

nellambito

pi

generale

della

giurisprudenza e della legge possono essere posti in essere, tali prodotti


contengono, o meglio, possono contenere, non solo elementi prettamente
specialistici e settoriali, se non che, anche molti elementi non appartenenti a la
lengua de especialidad di riferimento.


interprete giurato, e aggiustata questa, oltre, a quanto richiesto qui si stabiliscono
riguardo presentazione, supporto fisico, formula di legalizzazione, timbro, firma e
registro, da parte di che la realizza o se ne assume la responsabilit per la sua perfetta
esecuzione da parte di un terzo.
71
Si pensi ai contratti e alla particolare tipologia traduttiva degli elementi riguardanti
le merci, i servizi, etc.; alle sentenze, in riferimento alloggetto del contenzioso e
allaspetto narrativo e descrittivo della stessa; etc..

95

La situazione viene a complicarsi ancor di pi se pensiamo a ci che


viene considerato e definito come linguaggio giuridico che, come gi
ampiamente espresso nei capitoli precedenti, non rappresenta solo un insieme
linguistico-lessicale, bens, un quadro unitario di termini, formule, formati,
elementi stilistici, etc. che, inevitabilmente, vengono utilizzati e accompagnati
da elementi considerati propri di altri generi linguistici.
La questione principale, pertanto, in questo primo passo verso la
traduzione giuridica, proprio quella di definire puntualmente una
metodologia traduttiva che possa essere denominata, giustappunto, traduzione
giuridica e, per far ci, di indubbia importanza risulta individuare una forma di
traduzione ben differenziata dalla altre forme inerenti a settori differenti.
Tuttavia, come accennato precedentemente, il problema persiste ed
relazionato, questa volta, alla finalit che tale traduzione ha ricevuto in destino.
In altre parole, la possibilit che uno stesso testo giuridico possa essere tradotto
differentemente, in base al suo utilizzo come strumento giuridico, oppure,
come mero strumento informativo e, ancora, come possibile prova allinterno
di un procedimento penale, etc., implica non solo una maggiore attenzione da
parte del traduttore ma, anche, la necessit di individuare uno schema
universale e generalmente accettato, che porti con se una omogeneizzazione
della traduzione giuridica.
Indubbiamente, questultima necessit, volta ad una maggiore
integrazione e simmetria con il testo giuridico tradotto, deve tener conto di ci
che potremmo definire come riferimento culturale, ovvero, il background di
entrambe le societ a cui la traduzione volta. Ovviamente, come appare
logico e comprensibile, non sempre, anzi spesso, tale riferimento culturale non
condiviso da ambedue le culture, cos che, occorre attuare un processo di
comunicazione/esplicazione interculturale durante il processo traduttivo, in
grado di produrre una traduzione bilingue la pi fedele possibile, che mantenga
unalta fedelt testuale senza, per, tralasciare le caratteristiche culturali di

96

entrambe le lingue, necessarie per una completa e approfondita comprensione


del testo in oggetto.
Se, come nei casi sopra brevemente illustrati, la situazione nella quale si
traduce e il tipo di testo volto alla conversione linguistica non risolvono o
non chiariscono il problema di caratterizzazione della traduzione giuridica, il
problema si accentua ancor di pi nel caso in cui ci si riferisce alla traduzione
giuridica come traduzione specializzata. Generalmente, con lespressione testo
specializzato, si fa riferimento a quella tipologia testuale utilizzato come
strumento di comunicazione tra specialisti su temi prettamente settoriali72. In
tale cornice, pertanto, tenendo presenta la variegata presenza di attori differenti
in possesso di livelli di competenza differenziati, evidente che tale variazione
traduttiva/comunicativa pu prodursi anche nella comunicazione specializzata.
Con parole di Mayor:
La

comunicacin

protagonistas

de

informacin

combinaciones

especializada

diversas

puede

(especialista

tener

como

especialista,

especialista a poltico, especialista a lego, especialista a comprador,


especialista a usuario); estos tipos de situacin comunicativa se realizan a
travs de los vehculos ms adecuados (revista especializada, manual, folleto
de instrucciones para usuario, informe, etc.), a la que corresponden gneros
ms adecuados (artculo cientfico, abstract, ensayo, artculo de divulgacin,
etc.) y formatos que les resultan ms propios, y la interseccin de los
parmetros de interlocutores, vehculo, gnero y formato con el tema sobre el
que gira el evento comunicativo determina la terminologa (y la fraseologa) a
utilizar73.

72

Su questa linea, si definiscono anche la terminologia e i linguaggi di specialit,


ovvero, quelle che fin qui abbiamo chiamato lenguas de especialidad (cap. 1 della
presente trattazione)
73
Mayor R., Traduccin oficial (jurada) y funcin. Granada, FERIA, Manuel, ed.
Traducir para la justicia. 1990, 59-86.
Trad. letterale: la comunicazione dinformazione specializzata pu avere come
protagonisti combinazioni differenti (specialista a specialista; specialista a politico;
specialista a compratore; etc.) questi tipi di situazione comunicativa si realizzano
attraverso veicoli pi adeguati (rivista specializzata; manuale; foglio di istruzioni;

97

Ci, come precedentemente introdotto, ci porta a distinguere come


caratteri influenti, allinterno della comunicazione giuridica, oltre al tema e alla
situazione comunicativa, anche i differenti possibili protagonisti; i distinti
veicoli di comunicazione; i generi o le tipologie di testo; i formati; etc. . Tali
elementi, come normale sia, rappresentano dei parametri in grado di
influenzare il processo di traduzione e, di conseguenza, il prodotto finale.
Sotto

questottica,

la

traduzione

rappresenta

un

processo

di

comunicazione mediante il quale si passa da una lingua ad unaltra e da un


sistema culturale ad un altro. Di conseguenza, tradurre un testo giuridico, non
rappresenta, solamente, la mera trasposizione lessico-morfologia della
produzione stessa, se nonch e, forse soprattutto, il processo di traduzione
giuridica si manifesta come un vero e proprio passaggio da un regime giuridico
ad un altro. Ovviamente, tale passaggio produce alcune conseguenze, dato che,
il passaggio da un sistema culturale-giuridico ad un altro pu implicare la
necessit di adattamento degli elementi culturali presenti nel testo originale per
i loro corrispettivi. Senza dubbi, se ladattamento degli elementi culturali pu
essere giustificato allinterno di traduzioni di testi generali, in una traduzione
giuridica necessario tener ben presenti le conseguenze legali e
giurisprudenziali che possono sopraggiungere nelladattamento degli elementi
caratteristici di un determinato sistema per i corrispettivi dellaltra lingua.


informe; etc.), alle quali corrispondono generi pi adeguati (articolo scientifico;
abstract; saggio; articolo divulgativo;etc.) e forme che risultano pi appropriate e, la
intersezione dei parametri di interlocutori, veicolo, genere e formato con il tema sul
quale si incentra levento comunicativo, determina la terminologia (e la fraseologia)
che si utilizza.

98

4.3 Specificit della Traduzione Giuridica

Le caratterizzazioni che presenta la traduzione giuridica sono


ascrivibili, principalmente, come si accenna dallinizio della presente
trattazione, al campo ed al linguaggio di specialit che, come visto, incidono
tanto sullanalisi testuale cosi come nel processo di traduzione.
indiscutibile il fatto che il Diritto abbia profonde radici culturali, in
quanto il frutto di unorganizzazione sociale prodotto della storia, della
religione, degli usi e dei costumi di una determinata societ. Questa peculiarit,
porta il traduttore giuridico a confrontarsi con culture che, a volte, risultano
estremamente eterogenee tra di loro e, il compito del traduttore, in questardua
situazione, sar quello di risolvere i problemi derivati da una mancata
corrispondenza tra la sfera giuridica appartenente alla due culture, nonch,
quello di tramutare concetti che, con tutta probabilit, non possiedono un
equivalente puntuale nellaltra lingua. Ci, non accada solo in riferimento a
culture estremamente differenti tra di loro ma anche nel caso di civilt molto
vicine, nonch tra culture che utilizzano la stessa lingua. Leventuale presenza
di tale problematica dovuta alla singolarit che possiede lorganizzazione
giuridico-amministrativa, specchio della concezione culturale della realt di
ogni societ.
Pur potendo annoverare la traduzione giuridica nel campo della
traduzione specializzata insieme alla traduzione scientifica e tecnica, va, senza
dubbio, precisato che loggetto della nostra analisi possiede numerosi elementi
che la particolareggiano e che incidono direttamente sul suo processo di
traduzione. A tal proposito, Koutsivitis74 individua, tra le altre caratteristiche,
due elementi di particolare rilievo che sono: il carattere tecnico e
contemporaneamente culturale della traduzione giuridica; il carattere

74

Koutsivitis V., La traduction juridique : standarisation versus crativit, Montral,


Meta. Vol. 35, n 1, 1990, 226-229.

99

scientifico e contemporaneamente sociale. Il carattere di tecnicit le dato


dallutilizzo di strumenti specializzati; culturale per riferirsi ad istituzioni
umane che cambiano da un Paese ad un altro e nel corso della storia;
scientifica per il metodo rigoroso attraverso il quale si plasma, ed infine,
possiede il carattere sociale poich in costante adattamento ed inserita in un
processo di evoluzione dinamica.
Nel

campo

della

traduzione

giuridica,

dunque,

lattivit

di

conversione si produce su distinti livelli tra cui, sicuramente, spiccano il


linguistico ed il giuridico75 e, in secondo luogo, due livelli ancor pi profondi,
quello sociale e culturale, entrambi strettamente interconnessi. Ci si trova,
pertanto, di fronte a testi con un alto componente culturale che incide
decisivamente sul sistema giuridico. Da ci, possibile dedurre che il sistema,
per il testo giuridico, rappresenta lo scenario sul quale questo nasce e si
sviluppa, scenario che porta il traduttore ad unanalisi attenta dei diversi
prodotti e atti di comunicazione appartenenti a tale ambito che ne delimita il
margine di manovra nel quale si dovr svolgere la traduzione affinch risulti la
pi coerente e fedele possibile.


75

Il livello giuridico rappresenta laspetto pi delicato, visto che rappresenta la


produzione di un testo avente effetti legali

100

4.4 La Traduzione Giuridica e le problematiche metodologiche

Nel processo di traduzione di un testo o corpus giuridico, risulta


particolarmente complicato individuare una metodologia universale volta alla
traduzione. Questo, come poco sopra ricordato, dovuto dal fatto che le
produzioni giuridiche, appartenendo a diversi sotto-sistemi, possiedo vita e
caratteristiche proprie dovute, essenzialmente, tanto dal destinatario al quale
rivolto il prodotto giuridico, come dalle finalit dello stesso. Ci ci porta ad
affermare, in prima istanza, limpossibilit di uno schema unico e puntuale di
riferimento per qualsiasi atto giuridico. Ovviamente, la difficolt nel rinvenire
una metodologia sufficientemente adeguata allintero spettoro delle produzioni
giuridiche dovuta anche, se non in maniera particolare, allaspetto culturale
che alla base di ogni sistema giuridico. Pertanto, analisi come quella di Elena
Ferran76, che studia la traduzione giuridica incentrandosi concretamente su di
un caso prototipico, ovvero, la traduzione ufficiale di documenti negoziali in
presenza di puntuale equivalenza di concetti in entrambi i sistemi giuridici in
una situazione comunicativa, sono sicuramente valide e di utile apporto agli
addetti ai lavori ma, nonostante questo, non possono essere tradotte in linee
guida per lintero panorama giuridico incentrato salla traduzione.
quindi possibile affermare che non esiste, ne pu esistere, una forma
unitaria di traduzione, nello specifico di traduzione giuridica, in quanto, oltre ai
motivi sopra citati, anche se in presenza di parametri convenzionalmente
accettati che restringono il ventaglio di soluzioni possibili, esistono altri fattori
che favoriscono leterogeneit delle traduzioni. In primo luogo, una buona
parte di quella che potremmo definire variazione traduttiva, viene imposta
dallo stesso traduttore che, attraverso il suo stile personale; i suoi gusti
stilistici; la sua concezione dellidoneit della traduzione; il suo coraggio
traduttivo e la sua motivazione nel processo di traduzione; le circostanze

76

Ferran E., Las funciones jurilingsticas en el documento negocial. Un enfoque


pragmtico, Barcelona, Proyecto de investigacin. Universitat Autnoma de
Barcelona.2002

101

materiali di tempo, luogo, disponibilit di informazione, etc. possono


determinare, almeno in parte, la forma di tradurre e le soluzioni traduttive
adottate.
Sebbene, normalmente, viene respinta la sinonimia stretta allinterno di
una stessa lingua, evidente che, ai fini di una pi corretta e puntuale
traduzione, ci si pu avvalere di un certo grado di variazione lessicale sempre
muovendosi allinterno dellespressione giuridica corretta e veritiera. Pertanto,
il traduttore potr, spesso, scegliere tra un ventaglio di opzioni che la stessa
lingua offre al fine di esprimere il medesimo concetto allinterno del processo
di traduzione, ovviamente, senza perdere di vista lefficienza comunicativa e
contenutistica. Risulta, tuttavia, chiaro che laccettazione di tutti i parametri
sopra brevemente elencati, cosi come la possibilit di utilizzare variazioni
lessicale ai fini della traduzione, elementi, tutti, non formulati ne sistematizzati
nella loro totalit dagli addetti ai lavori, non comporta un grado di sufficiente
competenza nella traduzione di un testo giuridico, questo, perch,
necessario conoscere approfonditamente tutte le possibili soluzioni, ogni
minimo particolare etimologico-culturale delle potenziali opzioni per effettuare
una scelta la pi adeguata possibile. Di conseguenza, il traduttore deve essere
in grado, per tradurre un testo giuridico originale, di conoscere il repertorio
delle varie soluzioni adottabili, pur tuttavia, non essendo questo elemento
sufficiente per una traduzione corretta. Per questultimo scopo, il traduttore,
non solo dovrebbe essere in possesso di unapprofondita conoscenza del
proprio sistema giuridico e del linguaggio ad esso attinente ma, anche, del
linguaggio e della cultura giuridica della lingua protagonista della traduzione.
Ovviamente, anche in presenza di una perfetta conoscenza di entrambi i sistemi
e, utopisticamente, nella produzione di una traduzione giuridica impeccabile,
quelli che precedentemente abbiamo definito parametri, saranno sempre
presenti allinterno del prodotto finale, seppure con irrilevante peso sulla
traduzione.

102

4.5 Traduzione Giuridica dallo spagnolo allitaliano

Tradurre un prodotto giuridico in unaltra lingua risulta, come si evince


da quanto detto finora, un compito di non facile svolgimento. Tale difficolt si
accentua in sistemi giuridici che manifestano culture giurisprudenziali
differenti ma, al contempo, bisogna sottolineare come tale difficolt possa
essere rinvenuta in lingue apparentemente simili ed affini. il caso,
questultimo della lingua spagnola ed italiana che, nonostante le radici comuni
ed una cultura del diritto molto simile, presentano variazioni linguistiche,
lessicali e morfosintattiche in grado di trarre in inganno gli addetti ai lavori che
si cimentano nel processo di traduzione giuridica. Tali affinit, accompagnate
da normali differenze, rendono arduo il lavoro del traduttore che, senza alcun
dubbio, dovr porre unattenzione particolare al fine di non cadere nella
trappola delle apparenti comunanze linguistiche che, in realt, si traducono in
sostanziali e tangibili differenze.

4.5.1 Affinit e differenze

Come, pocanzi, detto, nella traduzione giuridica tra la lingua spagnola e


quella italiana bisogna prestare particolare attenzione a ci che si potrebbe
manifestare come apparente affinit tra i due sistemi linguistici, cos come
allapparente facilit traduttiva che si manifesta in ambito fonetico e
grammaticale. Lo stesso Joaquin Arce, a tal proposito afferma:
se trata de dos lenguas mas facil para aprenderlas mal, de las mas dificil para
alcanzar su dominio desde la otra77.

77

Arce J., Italiano y espaol: confrontacin lingstica in Arce J. et al. (ed.): Italiano
y espaolestudios lingsticos. Sevilla, Universidad de Sevilla, 1984
Trad. letterale: si tratta delle due lingue pi facili da imparare male, delle pi difficili
da dominare a partire dallaltra.

103

Di fatto, anche per chi possiede un buon dominio e una buona conoscenza della
lingua spagnola, le numerose somiglianze provocano, spesso, fenomeni di
interferenza e ambiguit dovuti, appunto, alle affinit, apparenti o meno, a
livello lessicale e morfosintattico.
Seguendo questa direttrice, un errore frequente in cui si pu cadere
prodotto da quelli che vengono definiti falsos amigos, ovvero, quei termini che
per accentuate affinit fonetiche e lessicali vengono tradotti con altrettanti
termini tenendo in considerazione queste illusorie similitudini piuttosto che il
significato stesso della parola. Alcuni esempi di falsos amigos possono essere:
-

La pista 32 fue la designada para la maniobra78

La pista 32 era quella destinata alla manodopera.

Qui lerrore chiaro e lampante, dato che il traduttore, pur utilizzando un


termine secondo la sua opinione adeguato, non ha tenuto conto del contesto
generale della proposizione che, nel testo originale spagnolo si riferiva ad un
atterraggio di emergenza.
-

la policia alerto entonces a todos los grupos preparados para este tipo de
contingencias, ya que se empezo a extender la falsa noticia de que los
ladrones habian tomado rehenes y llevaban armas79

la polizia ha messo in allerta tutti i gruppi preparati per questo tipo di


situazioni, e gi si era sparsa la falsa notizia che i ladri avevano preso
reni ed erano armati.

La parola spagnola rehenes significa, in italiano, ostaggi, per, come


commentato, la somiglianza fonetica e grafica ha portato il traduttore
allerrore, il quale, tuttavia, non ha avuto la concentrazione e laccortezza

78

Notizia apparsa su El Pais del 30/08/2001 relativa alle nuove norme di sicurezza
negli aereoporti.
79
Articolo de El Pais pubblicato il 19 settembre 2002

104

sufficiente di interrogarsi se la parola tradotta aveva significato allinterno del


contesto generale.
Altri tipi di inganni linguistici ci vengono dati dalla struttura
morfosintattica delle due lingue, cos, spesso, ci troviamo dinanzi ad
interferenze traduttive dovute alluso di preposizioni che nella lingua di
destinazione possiedono una costruzione differente.
-

El autor analiza la presunta partecipacion de la CIA en el narcotrafico


y su implicacion en la venta de crack80

Lautore analizza la presunta partecipazione della CIA nel narcotraffico


e il suo coinvolgimento nella vendita di crack

Lapparente affinit nelluso della preposizione, in questo caso, ha tratto in


inganno il traduttore, il quale non ha tenuto conto che il verbo partecipare non
regge la preposizione in, bens, la preposizione a.
Altro caso di particolare rilievo rappresentato dalle deviazioni della norma a
livello sintattico. Alcuni esempi chiarificatori di tale fenomeno possono essere
individuati nei seguenti frammenti di testo:
-

en teoria, al salir del estudio, un monton de horas antes mi amigo y yo


habiamos ido a tomar una copa

in teoria, alluscire dallo studio, molte ore prima il mio amico ed io


eravamo andati a bere qualcosa

Nellesempio riportato, la costruzione spagnola Al + infinito indica


simultaneit tra il tempo dellevento della proposizione subordinata e il tempo
dellevento espresso nella proposizione principale ed equivale a cuando +
valore temporale. Ci ci porta ad affermare che la traduzione pi adeguata, in
questo specifico caso, sarebbe dovuta essere quando + verbo, oppure, nel +

80

EL Pais, 1 dicembre 1996

105

infinito, ossia, costruzioni che in italiano indicano lo stesso valore di


simultaneit espresso nella costruzione spagnola.
Altro esempio da tenere in considerazione dato dallinterferenza sintattica
rappresentata dalle perifrasi verbali non identificabili, appunto, come perifrasi.
-

mi padre estaba obsesionado con la enciclopedia y con el ingles.


Cuando decia que iba a estudiar ingles, era que en casa estaba a punto
de suceder una catastrofe que no tenia nada a que ver con los idiomas81

mio padre era ossessionato dallenciclopedia e dallinglese. Quando


diceva che andava a studiare inglese, in casa succedeva una catastrofe
che non aveva nulla a che vedere con le lingue.

Partendo dal presupposto che, in spagnolo, una perifrasi verbale rappresenta


lunione di due o pi verbi che costituiscono un solo nucleo del predicato, va
sottolineato come, nellesempio sopra riportato, luso della prima persona al
posto della terza nellimperfetto del tempo verbale dicevo e andavo una
forma di deviazione della norma dovuta al fatto che le desinenze spagnole di
queste due persone sono uguali.
Illustrato brevemente queste caratteristiche, ci apprestiamo ora a
concentrarci, come dovuto, sulla traduzione giuridica nellambito delle due
lingue in precedenza evidenziate. Quanto finora detto, ci risulter molto utile,
in quanto rappresenta una breve sintesi di problemi traduttivi generali, riferiti
anche al linguaggio giuridico, che un traduttore deve tener presente durante il
processo traduttivo tanto di testi letterali cosi come di testi giuridiconormativi.
La reiterata lettura che normalmente deve essere svolta prima di dare
inizio al processo di traduzione un procedimento fondamentale per una
corretta comprensione del significato generale e particolare del testo in esame.

81

Millas J.J., El orden alfabetico, Madrid, Alfaguera, 1998, 11

106

Risulta, altres, importante lanalisi linguistica del testo stesso al fine di


riprodurre il carattere di coesione e coerenza tipici del testo originale. Tali
processi iniziali devono, inoltre, essere affiancati da una conoscenza dei
sistemi giuridici presi in esame o, per lo meno, da un adeguato procedimento di
investigazione in grado di indirizzare il traduttore verso il giusto cammino
traduttivo.
Prendendo in considerazione lArt. 99 della Costituzione spagnola82, che si
riferisce alla nomina del Presidente del Governo da parte del Re, possiamo
iniziare ad individuare alcune problematiche tipiche che si riscontrano
allinterno del processo di traduzioni dei testi giuridico-normativi. Nel caso in
specie, le difficolt che si incontrano sono suddivisibili per lo meno in tre
gruppi:
-

principalmente sono culturali, visto che la forma politica del Estado


espaol es una Monarquia parlamentaria 83 , mentre in Italia, come
sancito dallArt. 1, com 1 della Costituzione, una Repubblica
Democratica;

in secondo luogo, sono difficolt morfosintattiche dovute al differente


utilizzo dei tempi verbali e delle costruzioni nei due sistemi;

in fine, sono difficolt lessicali, come in precedenza accennato.


82

art. 99 Cost. Spa.: 1) Despus de cada renovacin del Congreso de los Diputados, y
en los dems supuestos constitucionales en que as proceda, el Rey, previa consulta
con los representantes designados por los grupos polticos con representacin
parlamentaria, y a travs del Presidente del Congreso, propondr un candidato a la
Presidencia del Gobierno. 2) El candidato propuesto conforme a lo previsto en el
apartado anterior expondr ante el Congreso de los Diputados el programa poltico del
Gobierno que pretenda formar y solicitar la confianza de la Cmara. 3) Si el
Congreso de los Diputados, por el voto de la mayora absoluta de sus miembros,
otorgare su confianza a dicho candidato, el Rey le nombrar Presidente. De no
alcanzarse dicha mayora, se someter la misma propuesta a nueva votacin cuarenta y
ocho horas despus de la anterior, y la confianza se entender otorgada si obtuviere la
mayora simple. 4) Si efectuadas las citadas votaciones no se otorgase la confianza
para la investidura, se tramitarn sucesivas propuestas en la forma prevista en los
apartados anteriores. 5) Si transurrido el plazo de dos meses, a partir de la primera
votacion de investidura, ningun candidado hubiera obtenido la confianza del
Congreso, el Rey disolvera ambas Camaras y convocara nuevas elecciones con el
referendo del Presidente del Congreso
83
Art. 6, ap.1 Cost. Spa.

107

Come noto, i tempi verbali che pi caratterizzano i testi giuridici spagnoli


sono rappresentati dal subjuntivo, dal futuro indicativo e dal gerundio. Al
contrario, la produzione giuridico-normativa italiana si caratterizza per
lutilizzo del presente e del futuro semplice allindicativo, per ci che riguarda
tanto le proposizioni principali come le subordinate con valore relativo,
causale, condizionale, temporale,etc.. Va tenuto, inoltre, presente che il
subjuntivo, allinterno dei testi giuridici italiani ha le stesse caratteristiche
rilevabili in qualsiasi altro discorso scritto di carattere formale.
-

los extranjeros a los que en la frontera no se les permita el ingreso en el


pais seran retornados a su punto de origen en el plazo mas breve
posible. La autoridad gubernativa que acuerde el retorno se dirigira al
Juez de Istruccion si el retorno fuera a retrasarse ,as de setenta y dos
horas para que determine el lugar donde hayan de ser internados hasta
que llegue el momento del retorno84

La polizia di frontiera respinge gli stranieri che si presentano ai valichi


di frontiera senza avere i requisiti richiesti dal presente testo unico per
lingresso nel territorio dello Stato85

Come detto al principio di questo paragrafo, lart. 99 della Costituzione


Spagnola, come a breve vedremo nel dettaglio, manifesta esempi dellutilizzo
del futuro indicativo, dellimperfetto e del futuro subjuntivo, nonch, forme
arcaiche che oggi vengono utilizzate prettamente nel linguaggio giuridico ed
ecclesiastico.
-

El candidato propuesto conforme a lo previsto en el apartado anterior


expondr ante el Congreso de los Diputados el programa poltico del
Gobierno que pretenda formar y solicitar la confianza de la Cmara
(ap. 2)


84
85

Ley Organica 8/2000, art. 60, ap. 1


D.Lgs. 286/1998, art. 10, com. 1

108

Si el Congreso de los Diputados, por el voto de la mayora absoluta de


sus miembros, otorgare su confianza a dicho candidato, el Rey le
nombrar Presidente. De no alcanzarse dicha mayora, se someter la
misma propuesta a nueva votacin cuarenta y ocho horas despus de la
anterior, y la confianza se entender otorgada si obtuviere la mayora
simple (ap. 3)

Una traduzione di tali disposizioni con presenza di errori la seguente:


-

Il candidato proposto conforme a quanto previsto dal comma precedente


esporr di fronte alla Camera dei Deputati il programma politico del
Governo che intenda formare e solleciter la fiducia della Camera.

Se la Camera dei Deputati per il voto della maggioranza assoluta dei


membri concede la fiducia a detto candidato, il Re lo nominer
Presidente. Ove non si raggiunga tale maggioranza, si sottoporr la
stessa proposta a nuova votazione quarantotto ore dopo la precedente, e
la fiducia si intender concessa ove si ottenga la maggioranza semplice

Una prima osservazione che pu essere svolta riguarda lutilizzo della


locuzione avverbiale spagnola conforme a che corrisponde allavverbio italiano
conformemente, dove, nel caso proposto, il traduttore ha preferito selezionare,
erroneamente, il termine conforme, piuttosto che utilizzare lavverbio
corrispondente, oppure la forma corretta di traslazione che rappresentata
dallespressione secondo quanto previsto, proposizione che possibile
rinvenire in numerosi testi giuridici paralleli.
Per ci che riguarda i tempi verbali, inoltre, possibile osservare che il
traduttore ha optato per lutilizzo, nella traduzione del subjuntivo pretenda,
della stessa forma italiano, cos come, sicuramentente, deviato dalla particella
que, ha tradotto intenda invece utilizzando il presente indicativo rappresentato
da intende.

109

Altra particolarit riscontrabile negli esempi riportati poco sopra,


lutilizzo delle forme arcaiche del futuro imperfetti subjuntivo rappresentate da
otorgar e obtuviera che non incontrano un corrispettivo in italiano visto la loro
assenza.

Proprio

per

questo

motivo,

per

mantenere

una

presunta

corrispondenza nella lingua italiana bisogna ricorrere al procedimento di


grammaticalizzazione, ovvero, utilizzare nellintroduzione del periodo
ipotetico congiunzioni come ove o qualora con valore condizionale.
Gli articoli corrispondenti nella Costituzione Italiana, oltre ad un carattere
di maggior brevit, come abbiamo gi visto, presentano lutilizzo del presente
indicativo:
-

Il Governo della Repubblica composto dal Presidente del Consiglio e


dai ministri che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il
Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei
ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92)

Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le


funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della
Repubblica (art. 93)

Altro errore frequente nellambito della traduzione giuridica dallo spagnolo


allitaliano rappresentato dalla traduzione della preposizione por, che spesso
viene tradotta con per dove, nel contesto corrispondente italiano avrebbe
dovuto essere stata tradotta mediante lutilizzo di con.
Ulteriore problema degno di nota e, che possiamo rinvenire negli esempi in
oggetto, rappresentato dalla traduzione italiana delle espressioni Congreso de
diputados e Recurso de amparo. Il primo stato tradotto con Congresso dei
Deputati quanto, in italiano, rappresenta, senza alcun dubbio, la Camera dei
Deputati, che appunto rappresenta la traduzione corretta dellespressione. In
secondo luogo, la traduzione di recurso de amparo, ovvero, ricorso che si

110

riferisce a persone fisiche o giuridiche che considerano violati i diritti


fondamentali da parte di un atto proveniente dai poteri pubblici,

risulta

particolarmente problematica visto che non presente, allinterno dellambito


giuridico italiano, un ricorso similare. La mancata esistenza, come appena
detto, nellambito giuridico italiano di tale istituto, ci pone dinanzi ad una
scelta relativa alla traduzione del termine originale, ovvero, il traduttore
dovrebbe decidere se tradurre il termine con lespressione ricorso di tutela,
oppure, ricorrere allutilizzo di un prestito dalla lingua spagnola ponendolo,
allinterno del testo, con font in corsivo al fine di sottolineare la non
appartenenza al sistema linguistico italiano e, al contempo, per segnalare al
lettore la necessit di concentrare la sua attenzione sullespressione ricalcata
per procedere ad unadeguata investigazione.
Le stesse problematiche, maggiormente di carattere lessicale, si
manifestano nellanalisi di testi divulgativi, dove, spesso, vengono utilizzate
abbreviazioni in riferimento agli organi istituzionali.
-

El Supremo avala que el Costitucional designe a sus letrados a dedo

Come da esempio, el Supreno y el Constitucional , si riferiscono


rispettivamente a

el Tribunal Supremo ed El Tribunal Consitutcional.

problemi che qui si configurano sono essenzialmente inscritti in tre categorie:


-

in italiano risulta estremamente raro lutilizzo di un titolo abbreviato


per gli organi giudiziari

lerrore rappresentato dalla traduzione del termine Tribunal

con

Tribunale, in quanto, il significato rappresentativo dei due organi, nei


rispettivi sistemi di riferimento non coincide. A tal proposito, il termine
spagnolo che corrisponde allitaliano Tribunale , senza alcun dubbio,
juzgado; mentre rinveniamo come termine adeguato per la traduzione
del termine Tribunal il concetto italiano di Corte.

111

In riferimento a questultimo punto, pertanto, una traduzione fedele dei termini


sopra indicati sarebbe Corte Suprema e Corte Costituzionale. Tuttavia, parlare
di corte suprema potrebbe sviare il lettore che assocerebbe tale termine alla
Corte Suprema Statuinitense, frequentemente utilizzata nei quotidiani e nei
mass media italiani. A tal proposito, volendo mantenere una traduzione fedele
di tale organismo, risulterebbe opportuno accompagnarlo da una specificazione
referenziale, ovvero Corte Suprema spagnola.
Altra forma lessicale interessate, che possiamo trarre dallultimo
esempio riportato, fa riferimento al termine di origine latina letrado che, in
spagnolo assume diversi significati, ovvero, quello di dotto, istruito, avvocato,
giurista, etc.. Lo stesso termine, tuttavia, trova un unico riscontro lessicale
nella lingua italiana e, di conseguenza, ununica possibile traduzione che
quella di avvocato.
Altra particolarit che si evince, sempre, dal precedente esempio e, che
caratterizza il linguaggio giuridico provocando problemi nel processo di
traduzione, rappresentata dallutilizzo di forme colloquiali. Nel testo
dellesempio sopra citato, insieme a forme auliche tipiche del linguaggio
giuridico viene utilizzata una forma colloquiale quale designar a dedo, ovvero,
una modalit di designazione arbitraria ed autoritaria. In italiano, una possibile
forma equivalente potrebbe essere segnalare, utilizzato con laccezione di
raccomandare, al quale corrisponde un significato che si riferisce alla
possibilit di segnalare qualcuno a chi pu raccomandarlo, anche rispetto a
candidati pi meritevoli. Unalternativa a tale traduzione potrebbe essere
individuata nelle due forme che seguono: approvare la nomina arbitraria dei
suoi avvocati, oppure, designi i suoi avvocati arbitrariamente. In questi
specifici casi, non prettamente letterali, viene rispettata la designazione e il
significato del testo originale, anche se viene a perdersi la connotazione
colloquiale dellespressione originale, connotazione che, al contrario, verrebbe
recuperata con lutilizzo del termine raccomandare.

112

Occorre, ora, ricordare, seguendo quanto detto finora e, in riferimento


ai capitoli 1 e 2, che, allinterno del processo di traduzione, viene a
manifestarsi con evidenza la differenza che intercorre tra la traduzione a livello
orale con quella relativa alla produzione di traduzioni di testi scritti.
Tale differenziazione, in primis, possibile individuarla nella situazione
comunicativa in cui le due forme di elaborato vengono prodotte. In riferimento
ad un testo scritto, sicuramente, il traduttore avr tempistiche e strumenti
lavorativi ben pi ampi e approfonditi, con la possibilit di consultare testi,
dizionari specialistici etc, nonch, di poter richiedere un confronto o eventuali
esplicazioni, relative allinterpretazione lessicale o concettuale, ad esperti del
settore in questione. La suddetta caratterizzazione si manifesta, altres, nelle
funzioni che un testo scritto basicamente svolge, tra le quali, sicuramente
vanno sottolineate: la finalit di immagazzinare informazioni; istruire e
specificare procedimenti o concetti di particolare complessit; per lasciare
testimonianza di azioni e procedimenti, come nel nostro caso specifico relativo
a procedimenti giuridici; per essere utilizzati come spunti di riflessione ed
analisi relative a fatti o pensieri; etc.86.
Per ci, che riguarda, daltro canto la traduzione di atti comunicativi
orali, bisogna, innanzitutto, effettuare unulteriore distinzione relativa al
processo di traduzione in situazioni di comunicazione orale faccia a faccia e,
come nel caso delle trascrizioni orali giuridiche, in una situazione di traduzione
di atti comunicativi registrati audio-visualmente. Nel primo caso, ovvero, nella
comunicazione faccia a faccia, il processo di traduzione dellelaborato
avviene quasi in forma simultanea, il che comporta la necessit, da parte del
traduttore, di un ampia e profonda conoscenza delle terminologie e delle forme
di espressioni tipiche di entrambe le lingue. In tal caso, a differenza della
traduzione di prodotti scritti, il soggetto che procede alla traduzione non avr la
possibilit di consultare testi o dizionari ne tantomeno di ricorrere a consulenze
linguistico-formali di specialisti del settore appartenenti a una o ambedue le

86 Tusn

Valls, A., Anlisis de la conversacin, Barcelona, Ariel, 1997, 27-29

113

lingue. Ci rende, sicuramente, il processo di traduzione pi arduo e delicato in


quanto, come abbiamo visto nel presente capitolo, facile cadere in errore per
via di tutti quei fattori sopra menzionati.
Nel caso di traduzioni di produzioni orali registrate audio-visivamente,
il compito non risulta meno arduo, anche se, sicuramente, il traduttore, in
questa specifica modalit situazionale di traduzione si trova in una posizione
intermedia rispetto alla due situazioni sopra indicate. Infatti, se vero che,
come nel caso della traduzioni di testi scritti, il traduttore possiede tempistiche
e strumenti pi ampi, da utilizzare nel processo di trasposizione linguistica,
risulta complicato tradurre in forma scritta e simbolica tutti quegli elementi
ciesicis e prossemici che allinterno della comunicazione faccia a faccia
vengono a manifestarsi e sono percepiti personalmente sia dagli interlocutori
che dal traduttore. Senza dubbio, per risolvere tale problematica esistono
procedimenti particolari che tentano e, in alcuni casi, come, in riferimento al
sistema Val. Es. Co. da noi utilizzato, riescono a trasporre in modalit scritta
questi elementi di difficile traslazione. Ci riferiamo in tal senso alla possibilit
che, il codice in esame, fornisce nellinserire allinterno della trascrizione tutti
quegli elementi definiti fatemas, nonch, la trasposizione, come nota a pi di
pagina, di riferimenti ad eventuali elementi cinesici e prossemici che, per la
loro importanza strategica allinterno della produzione orale registrata,
necessitano di una sottolineatura e di maggior enfasi.
Senza dubbio, occorre ricordare, seppur brevemente, la valenza
simbolica che vanno ad assumere in loco tanto il traduttore simultaneo cosi
come tutti quegli strumenti utili alla registrazione, sia essa solo auditiva oppure
audiovisiva. In tal senso ci si sposta, sicuramente, su un piano psicologico,
relativo agli interlocutori, piano che influenza in maniera sensibile le strategie
e la produzione dei soggetti attivi protagonisti dellatto comunicativo. Lo
studio e lanalisi della suddetta caratteristica, tendono ad evidenziare come la
presenza di un terzo soggetto, cosi come lutilizzo di strumenti di
registrazione influenzino gli interlocutori e li portino, durante lo sviluppo

114

dellatto comunicativo, ad utilizzare una terminologia e delle strategie


differenti in relazione a quanto avrebbero fatto in una situazione priva degli
elementi sopra citati e che potremmo definire di disturbo. In base a ci, come
dicevamo pocanzi, il lessico, le formule, gli aspetti morfosintattici utilizzati
nellelaborazione della conversazione orale, cos come tutti gli elementi
proxmicos y cinsicos verranno fortemente influenzati dalla presenza degli
strumenti impiegati. Una manifestazione di ci possibile rinvenirla
nellutilizzo, da parte degli interlocutori, degli elementi definiti fatemas, che ci
permettono di rilevare, in base allutilizzo che ne viene fatto, i diversi gradi di
formalit/informalit;

agitazione/tranquillit;

preoccupazione/rilassatezza;

sincerit/menzogna; etc. dei protagonisti dellelaborato orale, svelandoci, in tal


senso, le strategie che da questi sono state scelte, ed eventuali cambi di queste
allinterno dellelaborato. Indubbiamente, interessante, poter effettuare,
unanalisi comparativa dei comportamenti relativi ai soggetti attivi allinterno
dellatto comunicativo sia in situazioni con presenza di disturbi che
epurate e prive di questi, comparazione che , a ragione, servirebbe tanto il
giurista cos come il linguista forense consegnandogli chiavi di lettura pi
approfondite sulle dinamiche psicologico-comportamentali dei soggetti e degli
atti comunicativi in esame.

115

4.6 Glossario tecnico- specifico basico di spagnolo giuridico

A CONTRARIO SENSU
Locucin latina el cual significa en sentido contrario. Se emplea como
argumento cuando se deduce una consecuencia opuesta a lo afirmado o negado
en una premisa dada.
Locuzione latina che significa in senso contrario. Si utilizza come argomento
quando si deduce una conseguenza opposta a quanto affermato o negato in una
premessa data.

A QUO
Se designa as al juez inferior cuya resolucin es recurrida ante el tribunal
superior. Se emplea tambin para designar el momento a partir del cual pueden
producirse ciertos efectos jurdicos
Si designa cosi il giudice la cui risoluzione ricorsa davanti ad un tribunale superiore.
Si utilizza anche per designare il momento a partire dal quale si possono produrre
alcuni effetti giuridici.

AB INTESTATO
Procedimiento judicial para la adjudicacin del haber hereditario de una
persona fallecida sin testar. Conjunto de bienes y derechos pertenecientes al
que ha fallecido sin dejar hecha disposicin testamentaria
Procedimento giudiziale per laggiudicazione del bene ereditato di una persona
deceduta senza testamento. Insieme di beni e diritti pertinenti al deceduto senza aver
lasciato disposizioni testamentarie.

AB IRATO
Locucin latina y castellana. Arrebatadamente, a impulsos de la ira, sin
reflexin. Es usada frecuentemente en trminos forenses para expresar el
estado anmico de una persona en causada en un proceso, especialmente en los
juicios criminales
Locuzione latina e castellana. Istintivamente, sotto impulso dira, senza riflettere.
usata frequentemente in termini forensi per esprimere lo stato danimo di una persona
processata, specialemente nei giudizi criminali.

116

ABANDONAR
Dejar voluntariamente un bien, una cosa; renunciar a ellos
Lasciare volontariamente un bene, una cosa; rinunciare a questi.

ABANDONO DE FAMILIA
Es la dejacin o desamparo de uno, varios o todos los miembros de una familia
por parte del obligado y sostenimiento, ya en razn de vnculo de naturaleza,
como el Padre o ascendiente o por disposicin de la ley.
il lascito o labbandono di uno, vari o tutti i membri di una famiglia da parte
dellobbligato e sostentamento, sia in ragione di vincoli di natura, come il padre o
ascendenti o per disposizioni di legge.

ABDUCCIN
Rapto de un individuo, cualquiera sea el medio, fraude, violencia o persuasin,
que se emplee para efectuarlo
Abduzione di un individuo, qualsiasi si il mezzo, frode, violenza o persuasione che si
impieghi per effettuarlo.

ABJURACIN
Quiere decir contra juramento. Accin y efecto de abjurar. Es la retractacin
que hace una persona, con toda solemnidad y bajo juramento, del error en que
estuvo anteriormente profesando cierta creencia o siendo partidaria de una
doctrina religiosa
Significa contro giuramento. Azione e effetto di abiura. la ritrattazione che fa una
persona, con tutta solennit e sotto giuramento, dallerrore nel quale ci si trovava
affermando una determinata credenza o essendo fedele ad una dottrina religiosa.

ABOGADO
Persona que de conformidad con las exigencias acadmicas y legales, ha
obtenido un ttulo que la habilita para defender la justicia, los derechos de la
sociedad y de los particulares, asesorar, patrocinar y asistir a las personas en la
ordenacin y desenvolvimiento de sus relaciones jurdicas.
Persona che in conformit con le esigenze accademiche e legali, ha ottenuto un titolo
che la abilita per difendere la giustizia, i diritti della societ e dei particolari, assessora,
patrocina e assiste le persone nelle ordinanze (normative) e nello sviluppo delle loro
relazioni giuridiche.

117

ABOGADO DEFENSOR
En la parte Civil y en general, el que toma a su cargo los interese de una de la
partes frente a la otra. En lo penal, el encargado de actuar en nombre de una
persona.
Nella parte Civile in generale, colui che prende a suo carico gli interessi di una delle
parti difronte allaltra. Nel Penale, lincaricato di agire in nome di una persona.

ABOGADO FISCAL
Aunque sea abogado por ser jurista en Derecho, su funcin veladora del inters
pblico hace que se lo conozca ms por la abreviacin de fiscal o como
ministerio fiscal o pblico.
Anche essendo avvocato per essere giurista in Diritto, la sua funzione
nellinteresse pubblico fa che si conosca pi per labbraviazione di fiscale o
come ministero fiscale o pubblico.
ABSOLUCIN
Sentencia de un Juez o de un Tribunal que declara inocente a un acusado
Sentenza di un giudice o di un tribunale che dichiara innocente un accusato.

ACCIDENTE
Hecho involuntario o acontecimiento fortuito que causa dao a una persona o
cosa
Fatto involontario o evento fortuito che causa danno a una persona o ad una cosa.

ACCIN DE NULIDAD
La accin tiene por finalidad pedir al juez competente la declaracin de nulidad
de un acto o contrato
Lazione ha come finalit quella di chiedere al giudice competente la dichiarazione di
nullit di un atto o contratto.

ACUERDO
Resolucin que dicta el Juez
Risoluzione dettata dal giudice.

118

ACTUARIO
Persona encargada de levantar actas. En el ambito jurisdiccional se denominan
secretarios, y en el extrajuridiccional notarios.
Persona incaricata nella produzione di atti. Nellambito giudiziario vengono
denominati segretari, nellextragiudiziale notai.

ACTA
Documento en el que se hace constar determinado acto judicial.
Documento nel quale si registra un determinato atto giudiziale.

ACTO JURDICO
Manifestaciones de una o ms voluntades que tengan por finalidad producir un
efecto de derecho. Clasificacin de los actos jurdicos con respecto a sus
contenido: AD HOC Se emplea comnmente en las designaciones de
funcionarios para casos distintos de sus tareas especficas. / Se utiliza para
significar que una cosa es adecuada para un objeto o fin determinados.
AD HUC SUB IUDICE LIS EST Se refiere aquellos litigios en los que, a pesar
de

encontrarse

en

condiciones

para

ellos,

todava

no

ha

habido

pronunciamiento judicial. AD LITEM Locucin Latina que se usa para


significar que un poder, facultado o autorizacin, se otorga con los solos fines
del juicio. AD NUTUM Locucin Latina y castellana .A placer, a capricho, a
voluntad. Alude al hecho de que en un contrato puede producirse una
revocacin de carcter unilateral. AD PROBATIONEM Locucin Latina
jurdicamente significa que la formalidad exigida por la ley para constitucin
de un acto jurdico tiene como finalidad esencial la prueba de dicho acto. La
carencia de formalidad requerida no invalida el acto, por ser subsanable la
omisin posteriormente.
Manifestazioni di una o pi volont che hanno per finalit quella di produrre un effetto
di diritto. Classificazione degli atti giuridici con rispetto al loro contenuto: AD HOC,
si utilizza comunemente nelle designazioni di funzionari per casi distinti dai loro
compiti specifici/ si utilizza per indicare che una cosa adeguata per un oggetto o fine
determinato. AD HUC SUB IUDICE LIS EST, si riferisce a quei litigi nei quali,
tralasciando le adatte condizioni per questi (relative al giudizio), non si ha avuto una
pronuncia giudiziale. AD LITEM, locuzione latina che si usa per indicare che un
potere, possibilit o autorizzazione, si concede con i solo fini del giudizio AD
NUTUM, locuzione latina e castellana, a piacere, a capriccio, a volont. Allude al
fatto che in un contratto pu prodursi una revocazione di carattere unilaterale. AD

119

PROBATIONEM. Locuzione latina, giuridicamente significa che la finalit richiesta


per legge per costituzione di un atto giuridico ha come scopo essenziale la prova
dellatto in esame. La carenza di formalit richiesta non invalida latto, per essere,
lomisionne, posteriormente sanabile.

AGRAVIO
La lesin o perjuicio que recibe una persona en sus derechos o intereses en
virtud de una resolucin judicial.
La lesione o il pregiudizio che riceve una persona nei suoi diritti o interessi, in virt di
una risoluzione giudiziale.

APELACIN
Recurso planteado ante una jurisdiccin superior, para obtener la revocacin
total o parcial de una decisin de la jurisdiccin inferior.
Ricorso presentato daavanti ad un giurisdizione superiore, per ottenere la revocazione
totale o parziale di una decisione della giurisdizione inferiore.

APODERADO JUDICIAL
Es el mandatario con poder para representar en juicio ante los Tribunales a su
mandante.
il mandatario con potere per rappresentare in giudizio davanti ai tribunali il suo
mandante.

ARBITRAJE
Forma de arreglar un conflicto cuando las dos partes en pugna consienten en
someterse a la decisin de una tercera persona ajena a tal conflicto.
Forma di risoluzione di una controversia in cui le due parti consentono di sottomettersi
alla decisione di una terza estranea al conflitto in esame.

ARCHIVO JUDICIAL
El lugar donde se conservan los expedientes que han concluido o han dejado de
tramitarse.
Luogo dove si conservano i procedimenti che si sono conclusi o hanno smesso di
essere trattati (prescrizione).

ARRESTO
Detencin de un presunto culpable por las autoridades judiciales o
administrativas.

120

Detenzione di un presunto colpevole da parte delle autorit giudiziari o


amministrative.

AUDIENCIA
Acto en que un Juez o un Tribunal escucha al acusado o a los litigantes.
Atto nel quale un giudice o un tribunale ascolta laccusato o i litiganti.

BIBLIOGRAFA JURDICA
Enumera y describe las principales producciones jurdicas dadas a la
publicidad con sistemtica de materia cronolgica, alfabtica o combinando los
tres principios
Enumera e descrive le principali produzioni giuridiche date la publicit attraverso il
sistema di materia, cronologico, alfabetico o combinando i tre principi.

BUENA FE
Mutua lealtad que las partes de un contrato han de guardarse tanto en la
celebracin como en la ejecucin del mismo.
Mutaua lealt che le parti di un contratto devono conservare tanto nella celebrazione
cone nellesecuzione dello stesso.

CADUCIDAD PROCESAL
Vencido el trmino ya sealado, caduca el derecho reconocido in genere, por lo
tanto el juez debe rechazar de plano la liquidacin que le sea presentada
Scaduto il termine segnalato, scade anche il diritto riconosciuto in genere, pertanto il
giudice deve rifiutare quanto gli verr presentato.

CASACIN
Accin de casar o anular. Hace referencia a la facultad que en alguna
legislacines esta atribuida a los ms altos tribunales de los pases (Corte
Suprema de Justicia, Corte de Casacin)
Azione di cessare o annullare. Fa riferimento alla facolt che in alcune legislazioni
attribuita ai pi alti tribunali dei vari Paesi (Corte Suprema di Giustizia, Corte di
cassazione, etc.)

CASO
Punto a debate o cuestin litigiosa.
Punto di disputa o questione di litigio

121

CASO FORTUITO
Llmese as el suceso que no ha podido preverse o que, previsto, no ha podido
evitarse. Los casos fortuitos, lo mismo que los de fuerza mayor pueden ser
producidos por la naturaleza o por el acto del hombre.
Chiamasi cosi laccaduto che non ha potuto prevedersi o che, previsto, non stato
possibile evitare. I casi fortuiti, come quelli di forza maggiore, posso essere prodotti
naturalmente o per azione umana.

CITACIN
Acto por el cual un juez o tribunal ordena la comparecencia de una persona,
sea parte, testigo, perito o cualquier otro tercero, para realizar o presenciar una
diligencia que afecte a un proceso
Atto per il quale un giudice o tribunale ordina la comparizione di una persona, sia essa
parte, testimone, perito o qualsiasi altro terzo, per realizzare o presenziare un ordine
che influenza un processo.

COMPARECENCIA
Presentarse fsicamente ante el Juez o Tribunal para llevar a cabo un acto
procesal, sea espontneamente o por llamado del Juez
Presentarsi fisicamente davanti ad un giudice o tribunale per portare a termine
un atto processuale, sia spontaneamente o per chiamata del giudice.
COMPROMISO
Convenio que celebran dos o ms partes para someter sus diferencias a juicio
arbitral.
Accordo stipulato da due o pi parti per sottomettere le loro differenze a giudizio
arbitrale.

CONSENTIDO
Sentencia, auto o decreto, contra el cual no se interpone ningn recurso dentro
del trmino de ley o expresamente se manifiesta conformidad con l.
Sentenza, auto o decreto, contro il quale non si interpone nessun ricorso dentro del

CONSIDERANDO
Motivo de una peticin, una citacin o una decisin judicial, que comienza con
el gerundio considerando

122

Motivo di una petizione, una citazione o una decisione giudiziale, che comincia con il
gerundio considerando

CONSTITUCIONAL
Propio de la Constitucin de un Estado o perteneciente a ella. Todo aquello que
se ajusta o es conforme a las normas que la Constitucin establece.
Proprio della Costituzione di uno Stato o pertinente a questa. Tutto quello che si
conforma a le norme costituzionili stabilite.

CONTENCIOSO
Todo asunto que est sujeto a juicio.
Tutto lassunto che soggetto a giudizio.

CONTESTACIN
Escrito en el que el demandado evala el traslado de la demanda y da respuesta
a esta
Scritto nel quale il querelato valuta il trasferimento della domanda e la risposta a
questo.

CONTRADEMANDA
Demanda que el reo hace valer contra el actor en el mismo juicio en que es
demandado
Querela che il reo fa valere contro lattore nello stesso giudizio nel quale querelato.

COSTAS
Gastos que es necesario hacer para iniciar, tramitar y concluir un juicio.
Spese che necessario affrontare per iniziare, espletare e concludere un giudizio.

DATOS
Documentos, indicios o testimonios en que se apoya alguna cosa
Documenti, indizi o testimonianza sulla quale si fonda un determinato fatto.

DAR FE
Hacer constar los actos y hechos jurdicos para que tengan valor legal.
Far constare gli atti e i fatti giuridici affinch abbiano valore legale.

123

DE IURE
Quiere decir que tanto las instituciones como los hombres que realizan sus
funciones y actan de acuerdo con las normas establecidas por la Constitucin.
Vuol significare realizzare le proprie funzioni e agire daccordo con le norme stabilite
dalla Costituzione, tanto per le istituzioni cos come per le persone fisiche.

DE LEGE LATA
Segn la ley propuesta. Expresa la realidad legislativa, a la que hay que
atenerse, no obstante objeciones tcnicas o deficiencias en la aplicacin, o bien
por haber quedado anticuado
Secondo la legge proposta. Esprime la relat legislativa, alla quale ci si deve attenere,
nonostante la presenza di obbiezioni tecniche o mancanza di applicazione, oppure, per
essere caduta in disuso.

DEBATE
Controversia o discusin de carcter jurdico
Controversia o discussione di carattere giuridico.

DECLARACIN
Manifestacin que se hace en un juicio, o en un procedimiento administrativo,
de saber o de no saber una cosa al ser interrogado por una autoridad. Acto por
el cual expresa una persona su voluntad o da a conocer lo que sabe sobre una
cuestin litigiosa
Manifestazione che si produce in un giudizio, o in un procedimento amministrativo,
relativa al sapere o non sapere una cosa durante il processo di interrogatorio. Atto
attraverso il quale una persona esprime la sua volont o da a conoscenza quello che sa
circa una questione litigiosa.

DEFENSA
Conjunto de actos encaminados a salvaguardar los intereses legtimos
implicados en un proceso
Insieme di atti rivolti a salvaguardare gli interessi legittimi implicati in un processo.

DEFENSOR
Persona que toma a su cargo la defensa de otra en un proceso judicial, civil o
penal

124

Persona che prende a suo carico la difesa di un soggetto in un processo giudiziale,


civile o penale.

DEFINITIVA
Sentencia que decide un juicio en lo principal
Sentenza che decide un giudizio nel principal.

DELITO
Cualquier acto ilcito que causa un dao y entraa una responsabilidad
Qualsiasi atto illecito che causa un danno o presuppone una responasbilit.

DELITO FLAGRANTE
Aquel en cuya ejecucin es sorprendido el autor, de manera que no puede
negarlo.
Fatto illecito nella cui esecuzione sorpreso lautore, in modo tale che non pu essere
negato.

DICTAMEN
Documento o declaracin verbal que el perito produce ante el Juez que conoce
el litigo, y en el que consta su juicio sobre los puntos que le fueron sometidos
Documento o dichiarazione verbale che il perito produce davanti al giudice che
conosce il litigio, e nel quale consta il suo giudizio in riferimento ai punti che gli
vengono sottoposti.

DOLO
Maniobra o maquinacin de mala fe de que alguien se sirve para engaar a otro
o llevarlo a consentir un acto en su contra.
Manovara o macchinazione in mala fede della quale qualcuno si serve per ingannare
un altro soggetto o a indurlo a prosurre un atto contro se stesso.

EJECUTORIA
Resolucin que ya no admite ningn recurso
Risoluzione che non ammette nessun ricorso.

125

ESCRITURA PUBLICA
La escritura otorgada ante Notario Pblico y autorizada por l. Instrumento que
se asienta en el protocolo y en donde el Notario, con su sello y firma, da fe de
un acto jurdico celebrado en su presencia.
Scrittura accordata davanti ad un notaio pubblico e autorizzata per lo stesso.
Strumento che si iscrive nel protocollo e dove il notaio, con suo timbro e firma, da
fede di un atto giuridico celebrato in sua presenza.

ESTATUTO
Reglamento o convencin destinado a asegurar el funcionamiento de un ente
colectivo pblico y/o privado
Regolamento o convenzione destinata ad assicurare il funzionamento di un ente
collettivo pubblico e/o privato

EXHORTO
Requerimiento por escrito de un Juez a otro de su misma categora y de igual o
distinta jurisdiccin para que practique determinada diligencia.
Sollecitazione per iscritto di un giudice ad un altro soggetto appartenente alla stessa
categoria e di eguale o distinta giurisdizione per indicargli di eseguire una determinata
pratica.

FACULTAD
Derecho subjetivo. Atribucin fundada en una norma del derecho positivo
vigente. Posibilidad jurdica que un sujeto tiene de hacer o no hacer algo.
Atribucin jurdica Conferida a un particular.
Diritto soggettivo. Attribuzione fondata su una norma di diritto positivo vigente.
Possibilit giuridica che un soggetto possiede nel fare o non fare qualcosa.
Attribuzione giuridica conferita ad un soggetto particolare.

FALLO
Resolucin pronunciada por un juez, magistrado o rbitro. La sentencia es una
providencia judicial que decide sobre las pretensiones de la demanda o las
excepciones que no tienen el carcter de previas, cualquiera que sea la
instancia en que se pronuncie, o resuelve uno de los recursos extraordinarios.
El laudo arbitral es la decisin a travs de la cual se decide por rbitros una
controversia susceptible de transaccin, surgida entre personas capaces de
transigir

126

Risoluzione pronunciata da un giudice, magistrato o arbitro. La sentenza un


provvedimento giudiziale che decide riguardo le pretense della querela o le eccezioni
o le eccezioni che non hanno carattere previo, qualsiasi sia listanza nella quale i
pronuncia, o risolve una delle risorse straordinarie.Il lodo arbitrale la decisione
attraverso la quale si decide attraverso arbitrato una controversia suscettibile di
transazione, sorta tra soggetti in grado di transigere.

IDONEO
Persona o cosa que es apta o capaz para producir determinados efectos
jurdicos.
Persona o cosa che adatta o in grado di produrre determinati effetti giuridici.

INDAGATORIA
Declaracin sin juramento, voluntario y libre de todo apremio, rendida ante el
funcionario por la persona en virtud de antecedentes y circunstancias
consignadas en el proceso penal o por haber sido sorprendida en flagrancia.
Dichiarazione senza giuramento, volontaria e libera, resa davanti al funzionario per
una soggetto in virt di presupposti e circostanze depositate nel processo penale o per
essere stato colto in fragrante.

INDEMNIZACIN
Cantidad que debe entregarse a una persona para compensarla de un dao o
perjuicio que se le ha ocasionado.
Quantit che deve essere consegnata a una persona per compensarla di un danno o
pregiudizio che le stato arrecato

INDICIADO
Persona determinada para averiguaciones por suponer las autoridades que est
complicada en algn delito.
Persona soggetta a indaggini per essere sospettato dalle autorit di essere implicato in
qualche delitto.

INDICIO
Accin o seal que da a conocer lo oculto
Azione o segnale che mostra quant precedentemente risultava nascosto.

INOCENTE
Que no es culpable

127

Colui che non colpevole.

INSOLVENCIA
Estado de una persona o de una empresa que, por tener ms deudas que
recursos, se halla en la imposibilidad de cumplir con sus obligaciones
Stato di una persona o di unimpresa che, per aver pi debiti che risorse, si trova
nellimpossibilit di compiere con le sue obbligazioni.

INSTANCIA
Ejercicio de la accin judicial desde la demanda hasta la sentencia definitiva
Esercizio di unazione giudiziale dalla querela fino alla dentenza definitiva.

INTERLOCUTORIA
La sentencia que falla un incidente, en contraposicin a la definitiva que decide
el juicio en lo principal
Sentenza che tiene aperto un giudizio, in contrapposizione alla definitiva che decide il
giudizio nella principal.

INTERPELACIN
Requerimiento que ordena el Juez. Esta dirigida a una persona para que ejecute
o deje de ejecutar algo, entregue alguna cosa, etc.
Ingiunzione che ordina il giudice. rivolta a una persona perch effettui o smetta di
esercitare qualcosa, consegni qualcosa, etc..

INTERROGATORIO
Serie de preguntas hechas en un tribunal a un testigo para esclarecer hechos o
circunstancias de un juicio.
Serie di domande fatte in un tribunale a un testimone per chirificare fatti o circostanze
di un giudizio.

IPSO FACTO
Locucin latina y castellana. Por o en el hecho mismo. Se refiere a la
modificacin jurdica que se opera sin que sea necesario hacerla declarar por la
justicia
Locuzione latina e castellana. Per o nel fatto stesso. Si riferisce alla modifica giuridica
che opera senza la necessit che sia dichiarata dalla giustizia.

128

IPSO JURE
Locucin latina y castellana. Por o en el mismo derecho. Se usa para denotar
que una cosa no necesita declaracin del juez, pues consta por la ley misma.
Locuzione latina e castellana. Per o nello stesso diritto. Si usa per identificare una cosa
che non ha bisogno della dichiarazione del giudice poich consta della legge stessa.

IRREVOCABILIDAD
Calidad de irrevocable, de lo que no se puede revocar. Jurdicamente tiene
importancia con respecto a las donaciones, ya que stas no pueden ser
revocadas por el donante despus de ser aceptadas por el donatario, salvo en
aquellos casos expresamente determinados por la ley.
Qualit dirrevocabile, di ci che non pu essere revocato. Giuridicamente ha
importanza in relazione alle donazioni, giacch queste non possono essere revocate da
parte del donante dopo essere state accettate dal donatario, salvo in quei casi
espressamente determinati per legge.

JUEZ
Funcionario judicial investido de jurisdiccin para conocer, tramitar y resolver
los juicios, as como para ejecutar la sentencia respectiva.
Funzionario giudiziale investito di giurisdizione al fine di conoscere, espletare e
risolvere i giudizi, cos come per dare esecuzione alla rispettiva sentenza.

JUICIO
Declarar o aplicar el derecho en concreto.
Dichiarare o applicare il diritto in concreto.

JUICIO CONTENCIOSO
Aquel que se plantea, se tramita y se resuelve entre partes que mantienen
pretensiones opuestas, concretadas en la demanda y en la contestacin que la
controvierte en todo o en parte. La especie opuesta aparece en los actos de
jurisdiccin voluntaria, donde slo hay una parte o, en el supuesto de
pluralidad, no se suscitan controversias.
Quello che si presenta, espleta e si risolve tra le parti che mantengono pretese opposte,
riportate nella querela e nella contestazione che la controverte in tutto o in parte. La
specie opposta appare negli atti di giurisdizione volontaria, dove solo presente una
parte o, in situazioni di pluralit, non si giunge ad una vera e propria controversia.

129

JURISDICCIN
Potestad que tienen los Jueces y Tribunales para administrar justicia, as como
la extensin y limitaciones de esta potestad.
Postest in possesso dei giudici e dei tribunali al fine di amministrare la giustizia, cos
come lestenzione e limitazione della potest in oggetto.

JURISPRUDENCIA
Ciencia del Derecho. En trminos ms concretos y corrientes, se entiende por
jurisprudencia la interpretacin que de la ley hacen los tribunales para aplicarla
a los casos sometidos a su jurisdiccin. As, pues, la jurisprudencia est
formada por el conjunto de sentencias dictadas por los miembros del Poder
Judicial sobre una materia determinada. Sin embargo, en algunos pases que
cuentan con tribunales de casacin, se considera que no todos los fallos
judiciales sientan jurisprudencia, sino nicamente los de dichos tribunales de
casacin, que constituyen la ms alta jerarqua dentro de la organizacin
judicial y cuya doctrina es de obligatorio acatamiento para todos los jueces y
tribunales sometidos a su jurisdiccin. De este modo se afianza la seguridad
jurdica, porque, donde la casacin no existe, cada tribunal o juez tiene libertad
para sentenciar conforme a su criterio.
Scienza del Diritto. In termini pi concreti e correnti, si intende per giurisprudenza
linterpretazione della legge che viene fatta dai tribunali per poi applicarla ai casi
concretie sottoposti alla sua giurisdizione. Cos configurata, la giurisdizione formata
dallinsieme di sentenze dettate dai membri del Potere Giudiziale in riferimento ad
una materia determinata. Tuttavia, n alcuni Paesi che possiedono tribunali di
cassazione, si considera che non tutte le conclusioni giudiziali confluiscono nella
giurisprudenza, ma unicamente quella dei tribunali di cassazione che costituiscono la
pi alta gerarchia dentro dellorganizzazione giudiziale e la cui dottrina deve essere
obbligatoriamente osservata da tutti i giudici e tribunali sottoposti alla sua
giurisdizione. In questo modo si afferma la sicurezza giuridica, perch, dove la
cassazione non esiste, ogni tribunale o giudice possiede libert per sentenziare
conformemente al proprio criterio.

JURISTA
Persona que se ha consagrado al conocimiento del derecho o que lo practica. El
que estudia o profesa la ciencia del derecho.
Persona consacrata alla conoscenza del diritto o che lo pratica. Colui il quale studia o
professa la scienza del diritto.

130

JUZGADO
rgano estatal atendido por una sola persona y encargado en primera o nica
instancia de la administracin de justicia. El Tribunal que consta de un solo
Juez o sea el rgano de la administracin de Justicia que tiene a la cabeza a un
solo Juez, que es quien conoce de los juicios y pronuncia las sentencias.
Organo statale composto da una sola persona e incaricato in prima o unica istanza
dellamministrazione della giustizia. Il tribunale che consta di un solo giudice oppure
lorgano dellamministrazione di giustizia con a capo un solo giudice, il quele chi
conosce i giudizi e pronuncia le sentenze.

LAGUNAS LEGALES (VACIOS LEGALES)


No siempre la ley contiene normas que puedan ser aplicables a determinados
casos o problemas de hecho; en otros trminos, existen problemas que no
pueden ser subsumidos en una norma legal. A esa imprevisin, o a ese silencio
de las leyes, es a lo que se llama lagunas legales.
Non sempre la legge contiene le norme che possono essere applicate a determinati casi o
problemi di fatto; in altri termini, esistono problemi che non possono essere riferiti ad una
norma. A quesra imprevidenza, o a questo silenzio della legge, quello che viene definito
lacuna legale.

LEY
Constituye una de las fuentes, tal vez la principal, del Derecho. En sentido
amplio, se entiende por ley toda norma jurdica reguladora de los actos y de las
relaciones humanas, aplicable en determinados tiempo y lugar. Dentro de esa
idea, sera ley todo precepto dictado por autoridad competente, mandado o
prohibiendo una cosa en consonancia con la justicia y para el bien de los
gobernados. As, entraran dentro del concepto no solo la ley en sentido
restringido o propio, como norma jurdica elaborada por los rganos estatales
con potestad legislativa que en los regmenes constitucionales son el Congreso
y el Jefe de Estado que sanciona y promulga, sino tambin los reglamentos,
ordenanzas, rdenes, decretos, etc. dictados por una autoridad en ejercicio de
sus funciones.
Costituisce una delle fonti, forse la principale, del diritto. In senso ampio, si intende
per legge tutta la norma giuriica regolatrice delle azioni e delle relazioni umane,
applicabile in un determinato tempo e spazio. In questa idea, sarebbe legge qualsiasi
precetto dettato dalle autorit competenti, ordinando o proibendo una cosa in
concordanza con la giustizia e per il bene dei governati. Cos, entrerebbero allinterno
del concetto non solo la legge in senso ristretto o proprio, come norma giuridica

131

elaborata dagli organi statali con potest legislativa che in regimi costituzionali sono il
Congresso il Capo di Stato che sanziona e promulga, se non anche i regolamenti, le
ordinanze, gli ordini, i decreti, etc. dettati da unautorit in esercizio delle sue
funzioni.

LICITACIN
Consiste en defender los intereses del Estado, con el objeto de que logre
contratar en los trminos de mayor conveniencia, as como en defensa de los
ciudadanos, para que puedan aspirar en un plano de igualdad a ser contratantes
de la administracin pblica.
Consiste nel difendere gli interessi dello Stato, con lobiettivo di raggiungere la
maggior convenienza, cos come in difesa dei cittadini, affinch possano aspirare ad
un trattamento di uguaglianza ed essere contraenti dellamministrazione pubblica.

LITIGIO
Cualquier pleito, controversia o contienda judicial.
Qualsiasi contenzioso, controversia o contesa giudiziale.

LITIS CONTESTATIO
Literalmente contestacin a la demanda. La contestacin a la demanda, en el
proceso moderno es una carga procesal, no una obligacin. La litis contestatio
era considerada en Roma como la piedra angular del proceso
Letteralmente contestazione alla querela. La contestazione alla querela, nel processo
moderno un carico procedurale, non un obbligo. La litis contestatio era considerata a
Roma come la pietra angolare del processo.

MAGISTRADO
Funcionario Judicial que forma parte de un Tribunal.
Funzionario giudiziale che forma parte del tribunale.

MANDATO
Contrato por el cual el mandatario se obliga a ejecutar por cuenta del
mandante, y producir los actos jurdicos que ste le encarga.
Contratto attraverso il quale il mandatario si obbliga ad agire per conto del mandante,
e al compimento di atti giuridici che questo gli incarica.

132

MAYORA DE EDAD
Edad a la que una persona es reconocida por la ley como plenamente apta para
ejercer sus derechos.
Et nella quale una persona si riconosce per legge come pienamente adatta per
esercitare i suoi doveri.

MINISTERIO PBLICO
Funcionarios encargados de representar en los procesos jurdicos los intereses
pblico o social.
Funzionario incaricato di rappresentare nei processi giuridici gli interessi pubblici e
sociali.

MORA
Retraso culpable en el cumplimiento de una obligacin que no quita la
posibilidad de que se ejecute tardamente. La doctrina y la legislacin adems
de la mora del deudor, admiten la mora del acreedor (more creditoris).
Consistente en la dilacin culpable en el recibimiento de la prestacin debida
por el deudor. La mora del acreedor supone un obstculo para el cumplimiento
de la prestacin puesto por quien, en el orden natural de las cosas, tiene inters
en que sea satisfecha
Ritardo colpevole nel compimento di una obbligazione che non priva della possibilit
che si attui tardivamente. La dottrina e la legislazione ancor pi della mora del
debitore ammette la mora del creditore. Consistente nella dilazione colpevole nel
ricevimento della prestazione dovuta da parte del debitore. La mora del creditore
suppone un ostacolo per il compimento della prestazione posto che che, nellordine
naturale delle cose, ha interesse ne suo soddisfacimento.

NEGANTE
Testigo que niega la pregunta que se le hace
Testimone che nega le domande che gli vengono fatte.

NORMA
Regla de conducta dictada por una autoridad legtima
Regola di condotta proveniente da unautorit legittima.

133

NOTARIO
Titular de la funcin pblica consistente de manera esencial en dar fe de los
actos jurdicos que ante l se celebran.
Titolare della funzione pubblica consistente, essenzialmente, nel dare fede agli atti
giuridici che si celebrano davanti allo stesso.

NOTIFICACIN
Acto mediante el cual con las formalidades legales preestablecidas se hace
saber una resolucin judicial o administrativa a la persona a la que se reconoce
como interesada en su conocimiento o se le requiere para que cumpla un acto
procesal
Atto mediante il quale con le formalit legali prestabilite si fa sapere una risoluzione
giudiziale o amministrativa alla persona che si riconosce come interessata alla sua
conoscenza o gli viene richiesto al fine di compiere unaato processuale.

OBJETO DE LA PRUEBA
El objeto de la prueba son los hechos. No obstante, las personas pueden serlo,
como se puede ver en aquellas legislaciones que autorizan directamente o
indirectamente la inspeccin o reconocimiento corporal.
Loggetto della prova sono i fatti. Tuttavia, anche le persone possono esserlo come
possibile vedere in quelle legislazioni che autorizzano direttamente o indirettamente
lispezione o riconoscimento corporeo.

OBLIGADO
Sujeto pasivo de una obligacin.
Soggetto passivo di una obbligazione

OPOSICIN
En general, accin y efecto en impugnar un acto o conjunto de actos, mediante
recurso, incidente, querella, tacha u otro acto, demandando su invalidacin.
In generale, azione e effetto nellimpugnare un atto o un isnieme di atti, mediante
ricorso, incidente, querela, rettificao altro atto, chiedendo la sua invalidazione.

ORDEN
Mandato superior que se debe obedecer y ejecutar por los inferiores.
Mandato superiore al quale si deve obbedire e che deve essere svolto da soggetti di
grado inferiore.

134

ORDENANZA
Conjunto de normas relativas a una rama de la administracin pblica. Esta
palabra se emplea tambin como sinnima de reglamento.
Insieme di norme relative a un ramo dellamministrazione pubblica. Questo termine si
impiega anche come sinonimo di regolamento.

PARTE
Persona interesada en un juicio y que sostiene sus pretensiones, compareciendo
por si mismo o por medio de otras que la representan realmente o
presuntamente.
Persona interessata in un giudizio e che sostiene le sue pretenzioni, comparendo per
se stesso o per mezzo di altri che lo rappresentano realmente o presuntamente.

PARTE CIVIL
Parte constituida dentro del proceso penal por quien ejerce la accin civil para
el resarcimiento del dao causado por el delito. La accin civil resarcitoria
puede ejercerse en el proceso penal por las personas perjudicadas o por los
herederos de las personas naturales que sufrieron el perjuicio.
Parte costituita allinterno di un processo penale da chi esercita lazione civile per il
risarcimento del danno per il delitto. Lazione civile risarcitoria pu essere eseguita
nel proceso penale dalle persone pregiudicate o dagli eredi delle persone maturali che
soffrirono il pregiudizio.

PERJUICIO
Ganancia o utilidad que con razn era esperada y que por la accin de alguien
ha dejado de obtenerse
Garanzia o utilit che con ragione era attesa e che per lazione di un soggetto ha
smesso di essere erogata.

PETICIN
Toda cuestin que la parte somete al Juez, todo punto sobre el cual le pide que
pronuncie un juicio lgico.
Tutta la questione che la parte sottomette al giudice, tutto il punto sul quale gli
domanda si pronunci un giudizio logico.

135

PLAZO
Trmino o espacio de tiempo que se concede a las partes para responder o
probar lo expuesto y negado en el juicio.
Termine o spazio di tempo che si concede alle parti per rispondere o provare quanto
esposto e negato nel giudizio.

PROCEDIMIENTO
Conjunto de formalidades o trmites que constituyen los actos jurdicos.
Insieme di formalit o trafile che costituiscono gli atti giuridici.

PROCURADOR
Abogado que cumple en un proceso la misin de representar a una de las
partes.
Avvocato che compie in un processo la missione di rispondere a una delle parti.

PROMULGACIN
Acto de un jefe de estado mediante el cual ordena la publicacin de un acuerdo
o de una ley aprobada por el Poder Legislativo.
Atto di un capo di stato mediante il quale viene ordinata la pubblicazione di un
accordo o di una legge approvata dal potere legislativo.

PRRROGA
Aplazamiento de la realizacin de una diligencia o de un acto por una razn
determinada
Rinvio della realizzazione di una diligenza o di un atto per unaragione determinata

PRUEBA
Todo aquello que sirve para establecer la veracidad de una declaracin o la
existencia de un hecho.
Tutto ci che serve per stabilire la verit di una dichiarazione o lesistenza di un fatto.

RECUSACIN
Facultad reconocida en un proceso a las partes para no aceptar que sea
determinado Juez el que de l se encargue, en virtud de obrar algn
impedimento o haber alguna razn que haga dudar de su imparcialidad.

136

Facolt riconosciuta in un processo alle parti per non accettare che sia un determinato
giudice ad incaricarsi del processo stesso in virt di operare qualche impedimento o
aver qualche ragione che faccia dubitare della sua imparzialit.

REPRESENTACIN
Carcter con el cual una persona puede realizar un acto jurdico a nombre de
otra.
Carattere con il quale una persona pu realizzare un atto giuridico a nome di unaltra.

REPRESENTANTE
En general, el que ostenta una representacin. Mandatario o apoderado
In generale, colui che ostenta una rappresentanza. Mandatario o appoderato.

RESOLUCIN
Trmino genrico con el que se designa las decisiones y medidas de publicidad
y ejecucin de las leyes, adoptadas por los ministros y otras autoridades
administrativas. Las resoluciones se hacen constar por escrito respetando una
forma administrativa
Termine generico con il quale si designa le decisioni e le misure di pubblicit e e
esecuzione delle leggi, adottate dai ministri e dalle autorit amministrative. Le
risoluzioni si producono in forma scritta rispettando una forma amministrativa.

RESPONSABILIDAD CIVIL
Obligacin que recae sobre una persona de reparar los daos causados a otra
por su culpa, por determinadas circunstancias o por otras personas de cuyos
actos debe responder.
Obbligazione che ricade su di una persona relativa al riparare i danni causati ad un
altro soggetto per colpa, per determinate circostanze o per altre persone dei cui atti si
deve rispondere.

REVOCACIN
Acto jurdico en el que una persona se retracta de algo que haba convenido o
declarado.
Atto giuridico nel quale una persona ritratta qualcosa che aveva convto o dichiarato.

137

SENTENCIA DE REMATE
La dictada en el juicio ejecutivo, para proceder a la venta de los bienes
embargados y hacer pago al acreedor ejecutante.
Quella dettata nel giudizio definitivo, per procedere alla vendita di beni sotto
sequestro al fine di pagare il creditore esecutore.

SENTENCIA DEFINITIVA
Del verbo definir, terminar, es aquella, por la cual el juez resuelve terminado el
proceso; la que, con cita de todos los alegados y probado, pone fin a la
controversia suscitada ante el juzgador.
Dal verbo definire, terminare, quella con la quale il giudice risolve un procedimento
contenzioso terminando il processo, la quale con citazione di tutti gli allegati e le
prove, pone fine alla controversia iscritta davanti al giudice.

TACHAS
Condiciones personales de los testigos o de los peritos y las circunstancias de
sus declaraciones o de las diligencias respectivas, que restan valor probatorio a
la prueba.
Condizioni personali dei testimoni o dei periti e le corcostanze delle loro dichiarazioni
o delle rispettive ordinanze, che conferiscono valore probatorio alla prova.

TECNICISMO
Voz o expresin correspondiente al lenguaje propio de un oficio, arte o ciencia.
Voce o espressione corrispondente al linguaggio proprio di una professione, arte,
scienza

TESTIFICAR
Deponer en calidad de testigo.
Deporre in qualit di testimone.

TESTIGO
Persona que directamente, por haber visto u odo, ha tenido conocimiento de
un hecho, y que, bajo protesta de decir verdad, lo declara en un juicio.
Persona che direttamente, per aver visto o ascoltato, ha avuto conoscenza di un fatto e
che sotto giuramento di dire la verit, lo dichiara in un giudizio.

138

TESTIMONIAL
Correspondiente al testimonio o declaracin.
Corrispondente allla testimonianza o alla dichiarazione

TESTIMONIAR
Prestar el testimonio o declarar.
Prestare testimonianza o dichiarazione.

TESTIMONIO
Declaracin prestada en el proceso por el testigo.
Dichiarazione prestata in un processo da parte del testimone.

VEREDICTO
Decisin emitida por un Jurado despus de haber deliberado
Decisione emessa da un giurato dopo aver deliberato.

139

4.7 Conclusioni

Quanto finora espresso risulta di notevole importanza per chi, come gli
addetti ai lavori, si cimenta quotidianamente nel processo di traduzione
giuridica. La particolarit del linguaggio, cos come la sua specificit, rendono
questo tipo di traduzione particolarmente ostica in relazione ad altre tipologie
di traduzioni come, per esempio, la letteraria. Questo carattere di spiccata
difficolt, come sopra manifestato, dovuto al carattere sociale del Diritto,
ovvero, alla sua valenza perentoria ed imperativa che assume allinterno della
vita dei componenti della societ nel quale nasce e si sviluppa. Oltre a tale
caratteristica sociale, come gi riferito, la difficolt traduttiva data anche
dallelemento culturale del Diritto, carattere che si particolareggia in ogni
singola societ costituendo sistemi che, seppur similari, si differenziano
notevolmente tra di loro. Proprio nel processo traduttivo, leterogeneit delle
definizioni utilizzate, cos come linsieme lessicale e morfosintattico di ogni
sistema particolare rappresentano il punto di massima difficolt durante la
conversione da una lingua ad unaltra. Spesso, pertanto, la traduzione migliore
non la letterale ne quella che fedelmente ricerca la traduzione dei termini nei
corrispettivi della lingua di arrivo, piuttosto quella rappresentata, seppur con
un minor grado di fedelt lessicale, dalla traduzione puntuale dei concetti che
utilizzano il linguaggio giuridico come mezzo di trasmissione. Va sottolineato,
tuttavia, che questultima forma traduttiva deve evitare di scostarsi
sostanzialmente dal testo originale non convertendo quegli elementi
caratterizzanti, espressioni della cultura giuridico-normativa della lingua di
partenza.

140

4.8 In Breve

Come afferma M. Pasquau, la traduzione giuridica manifesta diverse


difficolt tra le quali occorre ricordare:
1. lesistenza

di

termini

propri

del

linguaggio

comune

che

acquisiscono un significato differente nellambito giuridico;


2. la diversificazione di tipologie testuali che dovranno essere trattate
con modalit differenti;
3. limpossibilit di tradurre un testo giuridico esclusivamente con
lausilio di un dizionario giuridico e, di conseguenza, in forma
letterale;
4. la necessit di possedere conoscenze del diritto, nonch, la
possibilit di consultare esperti quando termini ambigui o non
particolarmente chiari devono essere tradotti;
5. la necessaria conoscenza della tecnica per la traduzione giuridica.
-

Le interpretazioni dei testi giuridici non risultano libere ma, al


contrario, sono soggette alle norme del Diritto. Per tale motivo, c la
necessit di conoscere tali norme per una corretta interpretazione e, in
seguito, per una corretta traduzione.

Esistono differenti tipologie di testi normativi, contratti, codici civili,


leggi, etc.; testi legislativi; testi negoziali; etc, ognuna con propri
caratteri e stili peculiari che, senza alcun dubbio, influenzeranno il
traduttore nel processo di conversione linguistica.

La Traduzione Giurata si distingue per la forma e per il carattere


ufficiale che possiede e manifesta dinanzi alle autorit e, non tanto,
come nel caso della traduzione giuridica, per la tipologia di testo.

La traduzione giurata ha come finalit quella di dare fede al contenuto

141

del testo, di conseguenza, il traduttore assume in prima persona la


responsabilit di quanto tradotto, assunzione di responsabilit che verr
a manifestarsi attraverso una serie di pratiche esplicite svolte dallo
stesso traduttore.
-

Potremmo azzardare definendo con il termine di Traduzione Giuridica


quella particolare tipologia che si riferisce ad una situazione giuridica,
legislativa, processuale, contrattuale, negoziale, oppure, come semplice
traduzione di testi normativo-giuridici o di veri testi e produzioni
giurisprudenziali.

La traduzione rappresenta un processo di comunicazione mediante il


quale si passa da una lingua ad unaltra e ad un sistema culturale ad un
altro. Di conseguenza tradurre un testo giuridico, non rappresenta,
solamente, la mera trasposizione lessico-morfologia della produzione
stessa, se nonch e, forse soprattutto, il processo di traduzione giuridica
si manifesta come un vero e proprio passaggio da un regime giuridico
ad un altro.

In riferimento alla traduzione giuridica, Koutsivitis individua, tra le


altre caratteristiche, due elementi di particolare rilievo che sono: il
carattere tecnico e contemporaneamente culturale della traduzione
giuridica; il carattere scientifico e contemporaneamente sociale.

Il

carattere di tecnicit le dato dallutilizzo di strumenti specializzati;


culturale per riferirsi ad istituzioni umane che cambiano da un Paese ad
un altro e nel corso della storia; scientifica per il metodo rigoroso
attraverso il quale si plasma, ed infine, possiede il carattere sociale
poich in costante adattamento ed inserita in un processo di
evoluzione dinamica.
-

Nel campo della traduzione giuridica, lattivit di conversione si


produce su distinti livelli tra cui, sicuramente, spiccano il linguistico ed

142

il giuridico e, in secondo luogo, due livelli ancor pi profondi, quello


sociale e culturale, entrambi strettamente interconnessi.
-

Nel processo di traduzione di un testo o corpus giuridico, risulta


particolarmente complicato individuare una metodologia universale
volta alla traduzione. Questo dovuto dal fatto che le produzioni
giuridiche, appartenendo a diversi sotto- sistemi possiedo vita e
caratteristiche proprie, dovute, essenzialmente, tanto dal destinatario al
quale rivolto il prodotto giuridico, cos come dalle finalit dello
stesso.

possibile affermare che non esiste, ne pu esistere, una forma di


traduzione, nello specifico di traduzione giuridica, in quanto, anche in
presenza di parametri convenzionalmente accettati che restringono il
ventaglio di soluzioni potenzialmente adottabili, esisterebbero altri
fattori che favorirebbero leterogeneit delle traduzioni.

La traduzione giuridica tra la lingua spagnola ed italiana, nonostante le


radici comuni ed una cultura del diritto molto simile, presentano
variazioni linguistiche, lessicali, stilistiche e morfosintattiche in grado
di trarre in inganno gli addetti ai lavori. Tale affinit, accompagnata da
normali differenze, rendono arduo il lavoro del traduttore che, senza
alcun dubbio, dovr porre unattenzione particolare durante il processo
di traduzione per non cadere nella trappola delle apparenti comunanze
linguistiche che, in realt, si traducono in sostanziali e tangibili
differenze.

Un errore frequente in cui si pu cadere prodotto da quelli che


vengono definiti falsos amigos, ovvero, quei termini che per accentuate
affinit fonetiche e lessicali vengono tradotti con altrettanti termini
tenendo in considerazione queste illusorie similitudini piuttosto che il
significato stesso della parola.

143

Altri tipi di inganni linguistici ci vengono dati dalla struttura


morfosintattica delle due lingue, cos, spesso, ci troviamo dinanzi ad
interferenze traduttive dovute alluso di preposizioni che nella lingua di
destinazione possiedono una costruzione differente.

Altro caso di particolare rilievo rappresentato dalle deviazioni della


norma a livello sintattico.

Ulteriore esempio da tenere in considerazione dato dallinterferenza


sintattica rappresentata dalle perifrasi verbali non identificabili,
appunto, come perifrasi.

Altro errore frequente nellambito della traduzione giuridica dallo


spagnolo allitaliano rappresentato dalla traduzione della preposizione
por, che spesso viene tradotta con per dove, nel contesto corrispondente
italiano avrebbe dovuto essere stata tradotta mediante lutilizzo di con.

Le stesse problematiche, maggiormente di carattere lessicale, si


manifestano nellanalisi di testi divulgativi, dove, spesso, vengono
utilizzate abbreviazioni in riferimento agli organi istituzionali.

Altra particolarit che caratterizza il linguaggio giuridico provocando


problemi nel processo di traduzione, rappresentata dallutilizzo di
forme colloquiali.

144

Sii impeccabile con la parola. Non


prendere nulla in modo personale. Niente
di ci che fanno gli altri a causa tua.
Non supporre nulla. Trova il coraggio di
fare domande e di esprimere ci che vuoi
realmente. Fai sempre del tuo meglio. Il
tuo meglio cambia di momento in
momento Sii scettico, ma impara ad
ascoltare.
Don Miguel Rouiz

5. Conclusioni

Quanto finora esposto ci riporta alle motivazioni che hanno dato vita
alla presente trattazione. Analizzare il linguaggio giuridico sotto le sue
molteplici forme e sfumature compito arduo ed interessante, nonch, utile
nellesplicazione di quei concetti che permeano tutti i settori della vita umana.
Il carattere di ordine ed obbligatoriet tipico del diritto, cos come abbiamo
avuto modo di vedere, si unisce alle caratteristiche di un linguaggio peculiare e
specializzato in possesso di alcuni caratteri comunica, o presi in prestito, dal
linguaggio generale.
Lo studio delle forme in cui si manifesta il prodotto del linguaggio e del diritto,
risulta, ai nostri giorni, compito fondamentale per una corretta e chiara
spiegazione di tutti quei fenomeni che intervengono nella nostra vita. Il
giudizio penale, soggetto indiscusso della presente trattazione, cos come altri
tipi di procedimenti giudiziari, come, in generale, lintero panorama del
linguaggio giuridico, rappresentano le basi da cui partire per lindividuazione
di quei caratteri universali in possesso di tangibile rilevanza.

145

I registri linguistici, le forme stilistiche, nonch, lessicali, semantiche e


morfosintattiche, gli elementi proxemicos e cinesicos, latto comunicativo e via
discorrendo rappresentano, pertanto, loggetto danalisi basico sul quale
concentrare linvestigazione, non solo a livello linguistico o giuridico, relativo
alla linguistica forense, se non anche a livello psicologico, sociale, etnografico
e pragmatico. Studiare tale linguaggio e le situazioni comunicative dove viene
utilizzato non significa, soltanto, analizzare compilativamente ci che si
osserva e viene posto in essere, bens, significa studiare il comportamento
umano, le interazioni tra soggetti, le strategie linguistiche e psicologiche che
vengono poste in essere per il raggiungimento di un obbiettivo, significa
prendere coscienza e svelare tutti quegli elementi che naturalmente o
induttivamente produciamo in situazioni specifiche. Solo attraverso la
comprensione di questi elementi possibile raggiungere un grado superiore di
conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda, dove noi siamo al
contempo attori e protagonisti.
Alla luce di ci, pertanto, comprendere ed analizzare il linguaggio
giuridico ed i procedimenti dove viene impiegato non solo un atto educativo
volto allapprendimento di quegli strumenti utili per la nostra vita e nello
svolgimento di compiti relativi a tale settore specifico, bens, rappresenta il
mezzo attraverso il quale raggiungiamo la consapevolezza del nostro agire
civico e giuridico, potendo, cos, essere coscienziosamente a conoscenza dei
nostri diritti per poterli, legittimamente, far valere.

146

Nulla pi incomprensibile dei discorsi


della gente a cui il linguaggio non serve a
nient'altro che a farsi capire.
Karl Kraus

6. Appendice

Juicio penal 643/2010 (366)


A:

(( )) de la sesin de (( )) 643/2010 // ? es usted B RB?

B:

A:

usted se a conformado coon la acusacin del ministerio fiscal?

B:

Correcto

A: reconoce los hechos y con la pena que ha solicitado el ministerio


fiscal
B:

A:

se dicta en este acto sentencia en bote con la que se condena a B. R. B.


como autor de un delito de abandono de familia del articulo 226 //
227 punto y 3 del cdigo penal a la pena de multa de seis meses de (( ))
de cuatro euros

(3")
-

as como el pago de las costas y adems deber / indemnizar ((


)) de las cantidades de responsabilidad civil /// es decir // de las
sanciones que usted no ha pagado hasta el da de la fecha

(2")

147

hasta el da de hoy /// de acuerdo?

B:

de acuerdo

A:

a ver! / la pena de multa eeh? si un da noo // si no satisface


dos cuotas de multa see // se sostituyen por un da de prisin

B;

ehm!

(2")
A:

eso lo saba?

(2")
B:

ah! s!

A:

lo saba // est usted conforme con todo

B:

(2")
A:

(( ))

C:

(( )) la responsabilidad civil // s

A:

a ver! la cantidad se fijara en ejecucin de sentencia / la cantidad


de responsabilidad civil

B:

ehm!

A:

que no se puede fijar en ese momento

B:

correcto

A.

de acuerdo? a ver! /

C:

no

D:

no

A:

se declara (( )) esta sentencia

las partes van a recurrir?

148

Juicio penal 53/ 2009 (369)


A:

si si / hay alguna prueba de conformidad o alguna prueba nueva


de subponer (( )) ustedes ?

B:

no / (( ))

A:

ehm! de parte de (( )) los acusados viene fijada alguna orden particular


// seguidas por (( ))

C:

[ehm! pues! ] se puedee empezar porr por G. C.

B:

bien! G.C. /// por ejemplo

D:

B:

puede sentarse aqu usted un momento

(4")
B:

sabe usted de lo que se acusa en este juicio // yy que conoce el


derecho que tiene a guardar silencio /// va a hacer uso de este
derecho oo

E:
nada
B:

[ no ]

me niego // de

muy bien! pues // eh! puede volver a su sitio

(5")
B:
usted don J.R. va a hacer uso tambin de su derecho a guardar
silencio?
F:

igualmente // s!

B:

muy bien! a ver si tenemos testigos

?:

(( ))

(6")
B:

hola! buenos das! sintese por favor /// C.C. / ?verdad?

G:

C. C.

B:

es usted [la madre de (...)]

149

G:

[la madre de] de los dos

B:
supongo que sabes que no tiene usted obligacin de declarar en el juicio
si no quiere hacerlo
(2")
G:

no //

no / no voy a declarar [nada]

B:

[muy bien]

G:

sobre los dos / no voy a declarar nada

B:

pues ! muchsimas gracias por su ayuda //


quedarse o marcarse (( ))

quien queda ?

?:

(( ))

B:

(( ))

H:

ehm! el (( )) fiscal no lo propuse al medico forense

B:

no lo propuse / no

H:

no / pero aun no

B:

(( )) no hace falta entonces que llames nadie

si quiere puede

(2")
B:

quiere que damos lectura del documento o algo en particular?

H:

no no seora

B:

conclusiones?

H:

las definitivas

I:

[las definitivas] por todos

(( ))

por el informe entonces

H:
s // seoraa / el ministerio fiscal da como por reproducido el
(( )) de calificacin
B:
H:

todava conforme a una sentencia absolutoriaa


[ s ]

seor ///

vista la

150

carencia de de pruebas y la no declaracin de ni siquiera de la testigo


B:

H:
I:

(bueno) // pues entonces vamos a dictar sentencia sobre (( ))


puesto que no se ha practicado ninguna prueba // ninguna que pueda
(( )) la posicin de inocencia (( )) como no vas a recurrir a la la
[ no se va ] a recurrir
[ no / no ]

151

Juicio penal 534/ 2009

(370)

(voci di fondo)
A:

(( )) el ministerio fiscal y la defensa de darle (( )) ?

B: alguna de las (( )) puede proceder seor secretario a la lectura del juicio


de acusacin
C:

[ ninguna ]

D:

[ ninguna seor ]

A: (TOSSE)
(3")
-

el ministerio fiscal formula las siguiente (( )) provisionales ///


dirigiendo las (( )) contra R. C. M. in base a los siguientes hechos /
el 12 de marzo de 2009 siendo aproximadamente las (( )) en llegar en el
domicilio familiar en la calle St Jordi (( )) y compartido con su pareja R.
O. B. // inicio una discusin con esta ultima en la que la amenazo y la
insulto (( )) dicindole // que eres una hija de puta / que te den por
el culo / que le den por el culo a tu familia / ya por la maana / el acusado
transfer a su pareja la llave (( )) para entregrsela la amenazo y la
insulto dicindole / R. // como / tu sigas as / esto a a acabar mal // se
califican los hechos como un delito de amenaza / en el (( )) 1, 4, 5 del
cdigo penal que solicita la pena de nueve meses de prisin con la
accesoria de (( )) (TOSSE) durante el tiempo de privacin de libertad y
la privacin del derecho de (( )) porte de arma por dos anos y // se
solicita igualmente la pena de produccin de aproximarse a R. O. en su
domicilio / lugar de trabajo y cualquier otro lugar frecuentado por ella a
menos de 300 metros // por tiempo de dos anos as como la
posibilidad de comunicar con la misma // por cualquier medio o
procedimiento durante el mismo periodo de la condena

B:

ha odo usted // la / los hechos por los que se le acusa ? // est de


acuerdo o no est de acuerdo?

E:

(( ))

B:

(( ))

C:

usted ha declarado ?

E:

(cenno con il capo - s)

C:

/// es cierto que usted ha amenazado R. O. en los trminos que constan

152

en el titulo de acusacin?
E:

(cenno con il capo)

C:

ninguna pregunta ms

B:

(( )) ninguna pregunta?

D:

ninguna pregunta

A:

!Sintese !

(19 ")
B:

diga usted su nombre y su apellido!

F:

R. O. B.

B;

// vamos a ver! /// R.C.M. // que relacin tiene con usted?

(3")
F:

era mi pareja

B:

y sigue sindolo ahora?

F:

B: aunque ustedes ahora tienen la prohibicin de convivencia / pero


sigue sindolo?
F:
s

[s

B: (TOSSE)
declaracin ?

aun quiere prestar declaracin o no quiere prestar

F:

no no

B:

ya puede ausentarse

(11")
B:

pruebas documental seora fiscal?

C:

por reproducida

B:

letrado?

153

D:

(( ))

B:

conclusiones / seora fiscal ?

C:

las definitivas

B:

seora letrado?

D:

(( ))

B:

tiene usted (( )) de la fiscal (( ))?

C:

(( )) brevemente / para mantener la acusaciones (( ))

B:

seora letrado?

D:

para solicitar (TOSSE) obviamente la absolucin de nuestro defendido


en cuanto quee no hay prueba de cargo quee acredite lo que (( )) //
nada ms

B:

pngase en pie /// acusado /// quiere usted a nadir algo?

E:

no

B:

listo para la sentencia // puede ausentarse

D:

(( ))

B:

154

Juicio oral 677/ 2008


A:

(373)

Buenos dias!

(3")
-

E.H. // pngase en pie / por favor /// Se va a celebrar el juicio oral


registrado bajo el numero 677/2008 de los asuntos penales por un
presunto delito de hurto.// figura como acusado E. H.

(3")
-

ministerio fiscal seora letrada han llegado a un acuerdo en orden a los


hechos objetos de acusacin certificacin (( )) a imponer?

B:

Si seora// nos envo de modificar la conclusin (( )) que se imponga


la pena de seis meses dee prisin con (( )) la condena.

(4")
A:

algo que manifestar seora letrada?

C:

no seora

A:

Vamos a ver! E.H. entiende de que significa conformarse que


consecuencias tiene para usted la conformidad // implica que usted
reconoce los hechos consecuencias del reconocimiento de los hechos es
el dictado de una sentencia condenatoria con la rebaja de (( )) que ha
establecido el ministerio fiscal // ahora bien, es necesario que usted
paga el importe de la responsabilidad civil y que extinga la cantidad de
445 euros, para facilitarle el pago de la misma / se le va a fraccionar
el pago // en los trminos que se le van a indicar en la (( ))
secretaria judicial. / mientras usted no paga el importe la
responsabilidad civil no puede gozar // de los beneficio // como son
la suspensin de la pena // cuando usted cumpla la responsabilidad
civil // el juzgado puede pronunciarse en orden a la suspensin de los
seis meses de reclusin

(2")
-

manifiestan las partes su voluntad de no recurrir?

B:

S seora

C:

[S seora]

A:

Pues! se declara firme la sentencia y por concluso el presente juicio //


puede sentarse

?:

(( ))

155

C'era come la sensazione che mentre gli


uomini vanno e vengono, nascono e
muoiono, i libri invece godono di eternit.
Quand'ero piccolo, da grande volevo
diventare un libro. Non uno scrittore, un
libro: perch le persone le si pu uccidere
come formiche. Anche uno scrittore, non
difficile ucciderlo. Mentre un libro,
quand'anche lo si distrugga con metodo,
probabile che un esemplare comunque si
salvi e preservi la sua vita di scaffale, una
vita eterna, muta, su un ripiano
dimenticato
in
qualche
sperduta
biblioteca a Reykjavik, Valladolid,
Vancouver.
Amos Oz

Bibliografia

Alcaraz E., Hughes B., El espaol jurdico, Ariel, Barcelona, 2002


Alcaraz Var E., El Espaol juridico, Barcelona, Ariel, 2009
Alcarez Var E., Hugues B.E., El espaol jurdico, Barcelona, Ariel, 2002
Arce J., Italiano y espaol: confrontacin lingstica in Arce J. et al. (ed.):
Italiano y espaolestudios lingsticos. Sevilla, Universidad de Sevilla, 1984
Ayala, F., Reflexiones sobre la estructura narrativa. Madrid, Taurus, 1997
Beaugrande R.A., Introducion a la lingstica del texto, Barcelona, Ariel, 1997
Bolvar, A., Descortesa y confrontacin poltica, in D. Bravo, Estudios de la
(des)cortesa en espaol, Buenos Aires, Dunken, 2005
Bravo, D., Briz, A., Pragmtica sociocultural: estudios sobre el discurso de
cortesa en espaol. Barcelona, Ariel, 2004
Bravo, D., Estudios de la (des)cortesa en espaol., Buenos Aires, Editorial
Dunken, 2005

156

Briz, A., El espaol coloquial. Esbozo de pragmalingstica. Barcellona, Ariel,


1998
Brown, P., Levinson, S C., Politeness. Some universals of language use,
Cambridge, Cambridge University Press, 1958
Cabr M.T., La terminologia. Teoria, metodologia, aplicaciones, Barcelona,
Antartide/Empuries, 1993
Calvi M.V., Zabalza C.B., Mapelli G., Lpez J.S., Las lenguas de especialidad
en espaol, Roma, Carocci, 2009
Calvi, M.V., Chierichetti, L., Nuevas tendencias en el discurso de
especialidad. Berna, Peter Lang, 2006
Carreter F. L., Estudio de Linguistica, Barcelona, Critica, 2000
Castelln Alcal H., El lenguaje administrativo. Formas y uso, Granada, La
Vela, 2001
Catford J.C., A Linguistic Theory of Translation, Londra, Oxford U.P. , 1965
Cazorla Prieto L.M., El lenguaje jurdico actual, Pamplona, ThomsonAranzadi, 2005
Ciapuscio G., Kuguel I., Hacia una tipologia del discurso especializado:
aspectos teoricos y aplicados, Salamanca, Almar, 2002
Collins, D.E., Indirectness in legal speech acts: an argument against the out of
ritual hypothesis, Journal of Pragmatics 41, 2009, 427-439
Cornu G., Linguistique juridique, Paris, Montchrestien, 2005
Coulthard M., Johnson A., The Routledge Handbook of Forensic Linguistics,
London-New York, Routledge, 2010
Coulthard, M., Forensic discourse analysis. Advances in spoken discourse
analysis, London, Routledge, 1992

157

Coulthard, M., Johnson, A., An Introduction to Forensic Linguistics: Language


in Evidence, London, Routledge, 2007
Cubells Serra, J., Gestin de identidades en la prctica jurdica, Athenea
digital, 2004
Eades, D., Beyond difference and domination? Intercultural communication in
legal contexts, in Kiesling, S.F. e Bratt Paulston, C., Intercultural discourse
and communication, London, Blackwell, 2005, 304-316
Eemeren F.H. van, Grootendorst, R., A systematic theory of argumentation.
The pragma-dialected approach, Cambridge, Cambridge University Press,
2004
Felber H., Picht H., Mtodos de terminografa y principios de investigacin
terminolgica, Madrid, Istituto Miguel de Cervantes, 1984
Fernandez F.M., Metodologia sociolinguistica, Madrid, Gredos,1990
Ferran E., Las funciones jurilingsticas en el documento negocial. Un enfoque
pragmtico, Barcelona, Proyecto de investigacin. Universitat Autnoma de
Barcelona.2002
Galatolo, R., G. Pallotti, La conversazione. Unintroduzione allo studio
dellinterazione verbale. Milano, Raffaello Cortina, 1999
Garcia Palacio J., Fuentes Moran M.T., Texto, termonilogia y traduccion,
Salamanca, Almar, 2002
Garofalo G., Gneros discursivos de la justicia penal. Un anlisis contrastivo
espaol-italiano orientado a la traduccin, Milano, Franco Angeli, 2009
Gibbons, J., Language and the Law, Londra e New York, Longman, 1994
Gibbson J., Turell M.T., Dimensions of Forensic Linguistics, Amsterdam, John
Benjamins Publishing Company, 2008

158

Goffman, E, La presentacin de la persona en la vida cotidiana, Buenos Aires,


Amorrortu Editores, 1959
Gotti, M., I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia, 1991
Grice H. P., Logic and Conversation, in Syntax and Semantics, Vol. 3, Speech
Acts, New York, Peter Cole and Jerry L. Morgan Ed., 1975
Gumperz

J.J,

Directions

In

Sociolinguistics:

The

Ethnography

Of

Communication, New York, John J. Gumperz & Dell Hymes Ed., 1991
Heritage, J., Clayman, S., Talk in action. Interactions, Identities, and
Institutions, Boston, wiley-Blackwell, 2010
Hernandez Terres, J., Particularidades lingsticas del acto del juicio oral: La
funcin dialgica del juez, Valencia, Universidad de Valencia, 1997
Hymes, D., Models of the interaction of language and social life, New York, J.
Gumperz & D. Hymes Eds.,1972
Kerbrat Orecchioni C., La enunciacion de la subjectividad en la lengua,
Buenos Aires, Edicial S.A., 1990
Koutsivitis V.,

La traduction juridique : standarisation versus crativit,

Montral, Meta. Vol. 35, n 1, 1990


Lehrberger J., Kittredge R., Sublanguage: studies on language in restricted
semantic domains, Londra, Walter De Gruyter Inc., 1986
Lerat P., Las Lenguas especializadas, Barcelona, Ariel, 1997
Lpez Samaniego A., El uso metaargumentativo de las perfrasis obligativas
en el lenguaje judicial espaol, en M.V. Calvi, L. Chierichetti, Nuevas
tendencias en el discurso de especialidad, Bern, Peter Lang, 2006
Marquez Villegas L., Orientaciones metodologicas para la realizacion de
traducciones juradas, Granada, Comares, 1997

159

Martn J., Ruiz R., Santaella J., Escnez J., Los lenguajes especiales, Granada,
Comares, 1996
Mason I., Hatim B., Teoria de la traducion, barcelona, Ariel, 1995
Mayor R., Traduccin oficial (jurada) y funcin. Granada, FERIA, Manuel, ed.
Traducir para la justicia. 1990
McMenamin G., Forensic Linguistics. Advances in Forensic Stylistic, CRC
Press, 2002
Morales Pastor, J. L., La enseanza del espaol jurdico, in Snchez Lobato, J.
& Santos Gargallo, I. (Directores), Vademcum para la formacin de
profesores. Ensear espaol como segunda lengua (L2)/ lengua extranjera
(LE). Madrid, 2004
Mortara Garavelli B., Le parole e la giustizia, Torino, Einaudi, 2001
Pasquau Liao, M., Las peculiaridades del lenguaje jurdico desde la
perspectiva del jurista, Granada, Comares- Colec. Interlingua n.1, 1997
Perez De Anaya, F.. Lecciones y modelos de elocuencia forense, Madrid, D. M.
Gabeiras, 1984
Poblet, M., Las formas retricas del discurso jurdico. Una descripcin
etnogrfica, Universitat Autnoma de Barcelona, working paper 147, 1998
Ridao Rodrigo, S., El interrogatorio en los contextos judiciales. Una
aproximacin pragmalingstica, in Monroy, R. e Snchez, A., 25 aos de
lingstica en Espaa: hitos y retos, Murcia, Servicio de Publicaciones de la
Universidad de Murcia, 2008
Ros J.T., Las sentencias judiciales. Estudio y anlisis sociolingstico, en
Tonos. Revista electrnica de estudios filolgicos, www.tonosdigital.com, 9
junio 2005
Rodriguez- Aguilera, C., El lenguaje jurdico, Barcelona, Bosch, 1969

160

Sarsevic S., New Approach to Legal Translation, La Haya, Kluwer Law,


1997
Sacks H., Schegloff E., Opening up Closings, Semiotica, VIII, 1973
Sacks, H., E. Schegloff, G. Jefferson, A Simplest Systematics for the
Organization of Turn-taking for Conversation, Language, 50, 1974
Salvador Coderch, P., Aplicacin de las normas jurdicas, in Comentarios al
Cdigo Civil, tomo I, vol. I: Artculos 1 al 7 del Cdigo Civil, Madrid, Edersa,
2001
Sarangi S., Coulthard M., Discourse and Social Life, London, Pearson, 2000
Scarpa F., La traduzione specializzata, Lingue speciali e mediazione
lingustica, Hoepli, Milano, 2000
Schifko, P. , Existen las lenguas de especialidad? en Las lenguas de
especialidad y su didctica, Actas del Simposio Hispano-Austriaco, Tarragona,
Universitat Rovira i Virgili, 2001
Tuson Valls, A., Analisis de la conversacin, Barcelona, Ariel, 1997
Wesch, A., Hacia una tipologa lingstica de los textos administrativos y
jurdicos espaoles (siglos XV-XVII), in Oesterreicher, W., Stoll, E., Wesch,
A., Competencia escrita, tradiciones discursivas y variedades lingsticas,
Tbingen, Gunter Narr, 1998

161

Le parole se si ridestano rifiutano la sede pi propizia, la carta di Fabriano,


linchiostro di china, la cartella di cuoio o di velluto che le tenga in segreto; le
parole quando si svegliano si adagiano sul retro delle fatture, sui margini dei
bollettini del lotto, sulle partecipazioni matrimoniali o di lutto; le parole non
chiedono di meglio che limbroglio dei tasti nellOlivetti portatile, che il buio
dei taschini del panciotto, che il fondo del cestino, ridottevi in pallottole; le
parole non sono affatto felici di essere buttate fuori come zambrocche e
accolte con furore di plausi e disonore; le parole preferiscono il sonno nella
bottiglia al ludibrio di essere lette, vendute, imbalsamate, ibernate; le
parole sono di tutti e invano si celano nei dizionari perch c sempre il
marrano che dissotterra i tartufi pi puzzolenti e pi rari; le parole dopo
uneterna attesa rinunziano alla speranza di essere pronunziate una volta per
tutte e poi morire con chi le ha possedute.
Eugenio Montale

162

You might also like