You are on page 1of 2
“Qa DRE Dsis 80-04-2014 Pesina 40. Foote 1/2 Dichiarazioni. Ammessa anche una riduzione forfettaria del 10% Doppio vantaggio dalle deduzioni Irap per Unico 2014 Mari Cerofotini Lorenzo Pegorin = InUnico2014 doppia valen- za per le deduzioni Irap da Irese Irpef. Anche peril perio- dod'imposta2o13,viene ricono- sciuta la possibilita di dedurre dal’ Ires/Irpef dovuta la parte dilrap relativaallaquotaimpo- nibile delle spese per il perso- nale dipendente e assimilato, alnetto delle deduzioni dileg- ge, nonché un'ulteriore quota pari al 10% dellIrap corrisp: sta nel periodo d'imposta, for~ fetariamenteriferitaallimpor- todovuto sulla quotaimponibi- ledegltinteressi passivie oneri assimilati,alnetto degli interes- siativieproventiassimilati, ‘Nel modello Unico queste deduzioni trovano entrambe evidenza nel quadro del red- dito professionale (RE) 0 dlimpresa (RG/RF) quali va- riazioni in diminuzione dell'imponibileaifinilres/tr- pef (si veda l'esempio a fian- 0). Le stesse competono an- che nel caso di conseguimen- to diuna perdita fiscale. er quanto concerne la de- duzione Irap relativa alle spe- se del personale, come ribadi- todalla circolare 8/E/2013, pa- ragrafo 12 delle Entrate, la quota deducibile viene calco- lata come percentuale dell'Irap pagata nel corso del periodo di riferimento risul- ftante dal rapporto tra il costo del personale indeducibile ai fini Trap (da esporre al nume- ratore dellafrazione) ¢ labase imponibile Irap (al denomina- toredella frazione). Aisensidell'articalo2, com- ma 1, del decreto legge 201/201, tai grandezze vanno assunte al netto delle deduzio- nispettanti ai sensi dellartico- Jo 11 commit lettera a), 1-bis, spbis eg-bisa del decreto legi- Slativo 446/97-Sitratta, in par- ticolare, delle deduzioni per contributi Inail (IS), di quelle forfetarie e analitiche per assi- curarelariduzione delcuneofi scale (1S2.e1S3), delle speser lativeagliapprendistiediquel le relative ai disabili, dei costi spese peril personale assunto con eontratti di formazione e lavoro e di quelli sostemuti per il personale addetto alla ricer- caesviluppo (Sq), nonché del- LAREGOLA BASE Lespese peril personale relativeal periodo diimposta 2013 riducono Uimponibile at fini dell’Tres 0 dell’Irpef Ja deduzione forfetaria per la- voratori dipendenti (Ss). Vainoltre conteggiatal'altra deduzione forfetaria a scaglio- ‘i per i soggetti la cui base im- ponibilenon eccede80.999,01 euro (comma 4 bis), nonché la deduzione forfetariaincapoal- leimprese diautotrasporto per lapartechenonconcorreafor- mareil redditodeldipendente. Peraltrola deduzione analiti- ca sull rap pagata in relazione allespese perilpersonale,sicu- mula, in presenza dei requisiti previsti (circolare 8/5/2014), alla previgente deduzione for- fetaria del1o%edellTrap,laqua- le, tuttavia, spetta solo in pre~ senza di una quota imponibile diinteressi passivie oneriassi- milati al netto di quell ttivi e proventiassimilai, Lanorma é generica, quindi siritiene che possanorientrare fra gli interessi passivi quelli derivanti sia da rapporti con istitutidicredito,siadarappor- ti commerciali. Ugualmente, dovrebbero rientrare tra gli ‘oneri finanziaririlevanti gli in- teressi passivi implicti inclust nei canoni di leasing, anche se oggetto di contabilizzazione unitaria con la quota capitale allinterno della voce B8 del conto economico. Lilrap rilevante peril calco- lo della deduzione analitica ¢ forfetaria ® quella pagata nel periodo dimpostadiriferimen- to a qualsias titolo, saldo/ac- conto, ravvedimento operoso oiscrizione aruolo. Limposta versata in accon- to potra partecipare al calco- lodellimporto deducibile, so- Jo nei limiti in cui quest'ulti- ma rifletta quanto effettiva- ‘mente dovuto per il periodo imposta di riferimento (co- siddetto principio di cassa temperato). Come conferma- to dalla circolare 8/E/2013, Trap complessiva (lorfetaria eanalitica) ammessain dedu- zione non pud in alcun modo eccederelimposta complessi- vamente versata/dovuta. ‘A riguardo va evidenziato cheda}2014i1D166hadisposto laiduzione dell aliquota ordi- nariaal 3.5per ento. Ritagiio as 80-04-2014 Posing 40 Foote 2/2 Vesempio 01 | 1DATI Lasocieté Alfa Srl presenta, peril2012 ei 2013, i seguenti dati con rferimento a: spese del personale dipendente, compensi aniministratorie deduzioni sulcosto del lavoro spettanti Descrizione ‘Anno 2012| ‘anno 2013 Costi personale dipendente (voce 89 ce.) 618.660, +638.213 Compensi amministratori (voce B7 ce.) 77145.240) +158.072 su compensi amministratori (voce B7 .e.) 418.880) 421.092 Deduzion speseavor dipendente Sia, Modell ap) 212.618 234.970 ‘02 | LINCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO SUL VALORE DELLA PRODUZIONE La societa prowvede, in prima stanza, al calcolo del'incidenza percentuale de costo del lavoro sul valore della produzione Deserizione = Saldo 2033| ‘Acconto 2013 a) Costo del lavoro 570.162 382.407 b) Valore della produzione net 785.440) 718.474 Cee) i 0.8106] (3 | CALCOLO DELLE DEDUZIONT Vimposta di competenza (28.020) 8 inferiore agli accont versati (29.260), le relativededuzioni 2013, vengono conteggiate sul minore importodellimpostadicompetenza , Te OEE a [porta Percentuae| Deduzione Forfetaria ue 0,10 1164 ‘Analitica 0) 0.7259 3449 Deduzione acconta 20 Forfetaria _ Ea ‘nalitica (04 | LEINDICAZIONI IN UNICO SC 2014 Alrigo RFSS andra indicata la deduzione forfetaria complessiva spettante con il codice 12 (1.164 + 2.802) quella analiticaconileadice33(8.449-+22 713) 35.1280, Hitagiio stampa adueo esciusive del destinstarie, non _igreascibile ape

You might also like