You are on page 1of 2

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO : LE ARGONAUTICHE (testo narrativo in versi)

1. Autore reale / autore implicito NARRATORE NARRATARIO lettore implicito / lettore reale
2. Racconto realistico / di invenzione ( verosimile / inverosimile)
• Il tema : è una vicenda parallela a quella troiana: Apollonio = 2° Omero. Il viaggio presenta implicazioni
geografiche, etnografiche, religiose : eziologia. È un tema già trattato : arte allusiva
3. LA STORIA : le sequenze ( tempo/spazio/personaggi) descrittive narrative riflessive dialogiche
La fabula e l’ intreccio
Lo schema situazione iniziale / esordio / processo / spannung / scioglimento

Il titolo : si riferisce alla forma / al contenuto ; è freddo / a effetto.


Com’è fatto L’ incipit : classico / in medias res / legato alla conclusione
un racconto Lo sviluppo : a ripetizione / a ripetizione rovesciata / a incastro
La conclusione : che spiega / che rovescia / che non conclude
I personaggi e il sistema dei personaggi ( protagonista/antagonista/aiutanti/ oppositori/
Falso aiutante / destinatario / destinatore )
Il tempo : quando si svolge la vicenda? quanto dura ?
Lo spazio : dove è ambientata la vicenda ?
4. IL RACCONTO
I personaggi : sono individui o tipi fissi ? sono presentati con un ritratto o con indizi ?
Da chi sono presentati ( da sè / dal narratore / da un personaggio / in modo misto )
Gli dei sono una cornice ornamentale. Sono presentati in una dimensione borghese, quotidiana (cfr. Afrodite, Era
e Atena a inizio III libro)
Giasone non è un eroe, è senza entusiasmo, con scrupoli e ripensamenti, vittima dell’ amechania; tendenza
antieroica , umanizzazione dell’ epica arcaica = crisi di certezze, poetica del quotidiano. L’ unica aristia è la
strage degli amici Dolioni (di notte non li riconoscono, è metafora di cecità ) e l’ uccisione di Absirto.1, 901.
Passività nei confronti di Medea
Nuovo polo di attrazione è Medea, patologia dell’ eros.Lacerazione tra passione e pudore. Negazioni freudiane e
sogno, monologhi: Eeta rappresenta la struttura repressiva
Ida è una caricatura di eroe, è borioso , Eracle si allontana dall’ impresa per motivi sentimentali. Argo tenta di
usare la retorica con Eeta, ma fallisce : crollo globale degli strumenti a portata dell’ uomo

Il tempo : l’ ordine ( lineare / con anticipazioni o retrospezioni)


Il tempo come ordine : intersezione di piani temporali diversi passato (i fatti narrati) presente (il narratore) futuro
(predizioni). Raccorda il tempo del mito alla storia, crea continuità passato-presente nella civiltà ellenica. All’
atemporalità omerica , nella quale gli eroi sono collocati in una dimensione rarefatta e remota, autonoma rispetto
al tempo della narrazione, si sostituisce l’ acronia. Ampio uso di analessie prolessi. L’ aition rompe la finzione del
“completamente passato”

La durata ( spazio concesso ai vari eventi ) : pausa / scena/ sommario / ellissi


Il ritmo del racconto
Il tempo come durata :il ritmo si fa più accelerato nella parte conclusiva, mentre è rallentato nel III libro, con
frequenti pause.(monologhi e scene)

Lo spazio : accurata descrizione / accennato


realistico / fantastico
Vi sono elementi o contrapposizioni con valore simbolico (esterno/interno;
vicino / lontano; chiaro / scuro; alto / basso )
Lo spazio è circolare, chiuso : non c’è un reale obiettivo, nessuno è chiaramente motivato all’ impresa; Pelia
stesso non vuole il vello ma la morte di Giasone. Nemmeno è voluto da fato. E’ un viaggio straniante, labirintico
(vascello fantasma, intrichi di fiumi, deserto) atmosfera onirica e surreale , spazi in cui sono sovvertite le leggi
naturali: è un viaggio verso la morte? (IV, 1699 ss.) verso il nulla ? viaggio nel buio : si annulla lo spazio e il
movimento

Il narratore : interno (omodiegetico ) / esterno ( eterodiegetico )


di primo grado / di secondo grado
• Narratore onnisciente, ma a volte adotta il punto di vista del personaggio ( Medea, 3, 951)
focalizzazione interna

La focalizzazione : focalizzazione zero ( narratore onnisciente)


Il punto di vista focalizzazione interna ( fissa / variabile / multipla )
focalizzazione esterna

Parole e pensieri dei personaggi : resoconto (disc.raccontato /disc.indiretto libero /legato)


citazione ( disc diretto libero / legato / monologo interiore / flusso di coscienza)

Le scelte stilistico-espressive : il dialetto nella lingua / lo stile ricercato /il pastiche /


lo stile semplice / il gioco linguistico
Erudizione
Similitudini di carattere intimista
Narrazione di scorcio, sintetizza, sottintende. Descrizioni della natura che incorniciano e commentano i momenti
culminanti della vicenda.
No formularità, virtuosismo della parola
No impersonalità, ma intervento dell’ autore

You might also like