You are on page 1of 9

Esercizi di Analisi Matematica 2

27 luglio 2009

Osservazioni

• Gli esercizi contrassegnati con un pallino sono dotati di figura.


Le figure della terza funzione dell’esercizio 5 del foglio Ese 1/6 si
chiama VI5-3.fow oppure VI5-C.fow All’interno di un esercizio
le funzioni si numerano nel normale ordine di lettura.

• Questi esercizi sono stati preparati con in mente corsi dalla strut-
tura che e’ variata nel tempo. Gli esercizi che NON riguardano
l’attuale programma di Analisi Matematica 2 sono i seguenti:

– 1/D, esercizi 1-5


– 2/D, esercizi 1-13
– 3/D, esercizi 1-3
– 4/D, esercizi 1-3

Questi esercizi costituiscono un utile ripasso degli argomenti studiati


nei corsi di geometria.

1
Esercizi 8/D
Come al solito, il segno • indica che l’esercizio è accompagnato da figure. Il
segno (?) indica gli esercizi più complessi.
1. Scrivere in forma di sistema le equazioni seguenti:

x(3) + x0 x2 + sin x00 = cos t


x(4) + x0 − 3x00 = et
x(3) + xx00 = 0 .

2. Si sa che x(t) ed y(t) risolvono i problemi di Cauchy seguenti, con istante


iniziale t0 , e che v(t) = H(x(t), y(t)) (la funzione H(x, y) è specificata sotto).
Calcolare v 0 (t0 ).
(
x0 = 3x
x(t0 ) = 2 , y(t0 ) = 0 , H(x, y) = exy
y 0 = −x2
(
x0 = 3x − y 2
x(t0 ) = 0 , y(t0 ) = 1 , H(x, y) = x2 − y 2
y 0 = −x2
(
x0 = x − xy
x(t0 ) = 0 , y(t0 ) = 1 , H(x, y) = y sin(x − y)
y0 = y

3. Sia
x00 + 2tx0 + 3x = 0
e sia
y(t) = x(t − 1) .
Trovare l’equazione differenziale risolta da y(t) . Si ripeta quest’esercizio nei
casi seguenti:
p
x00 = 3t2 x + 1 + x2 y(t) = x(t − 1)

x00 = −3e−t x + 1 + ex y(t) = x(t + 3)

x00 = −3x + 1 + ex y(t) = x(t − 3)
p
00
x =x+ 1 + x2 y(t) = x(t + 4) .

4. Sia
x0 = 3x − y y0 = x + y

33
e sia
ξ(t) = x(2t) , η(t) = y(t) .
Trovare le equazioni differenziali risolte da ξ ed η.
Si ripeta nei seguenti casi

x0 = 3xy y 0 = −x ξ(t) = x(3t) η(t) = y(2t)


0 0 2
x = 3x − y y =x ξ(t) = x(3t) η(t) = y(3t)
0 0 2
x = 3y − x t = tx ξ(t) = x(3t) η(t) = y(3t) .

5. Sia x(t) = r(t) cos(θ(t)), y(t) = r(t) sin(θ(t)). Si sa che x(t) ed y(t) risolvono
i sistemi seguenti. Trovare i sistemi risolti da r(t) e θ(t):
( (
x0 = 2y x0 = 2y(x2 + y 2 )
y0 = x y 0 = −x(x2 + y 2 ) .

6. Sia y soluzione di
t2 y 00 − 4ty 0 + 6y = 0
e sia
η(t) = y(et ) .
Trovare l’equazione differenziale risolta da η(t) e quindi trovare tutte le
soluzioni y(t), t > 0.

7. Sia y(t) soluzione di

y 0 = y + ty 2 , y(0) = 2 .

Trovare l’equazione differenziale risolta da

η(t) = 1/y(t)

e quindi determinare la funzione y(t).

8. Trovare le soluzioni in forma y = y(x) dei sistemi seguenti, individuando gli


insiemi del piano (x, y) ove la procedure è lecita.
( ( (
x0 = y x0 = x x0 = xy
y0 = x y0 = x + y y 0 = x/y .

34
9. Risolvere il problema
x0 = Ax , x(1) = x0
nei casi seguenti:
" # " #
1 −1 1
A= x0 =
−1 1 3
" # " #
1 −1 1
A= x0 =
1 3 3

10. Dire in quali punti non può applicarsi il teorema di Cauchy per l’esistenza e
unicità di soluzione, per le seguenti equazioni scalari del primo ordine:
q q
y0 = |t| y0 = |y|
y 0 = t|t| y 0 = y|y|
h √ i
(?) y 0 = [sgn x] ey x
−1 (?) y 0 = [sgny] [eyx − 1] .

11. Dire in quali punti non può applicarsi il teorema di Cauchy per l’esistenza e
unicità di soluzione, per i seguenti sistemi del primo ordine:
( ( (
x0 = x|x| x0 = y|x| x0 = |x|2
y 0 = |y|y y 0 = |y|x y 0 = |y| .

12. • Disegnare i campi vettoriali delle equazioni differenziali seguenti e dedurne


il comportamento qualitativo di alcune orbite:

x0 = 1 y 0 = 2y + 1 − 4ex/5
2 /10
x0 = 1 y 0 = 2y + 1 − 4ex
1
x0 = 10
1
x(2 − y) y 0 = y(x − 3)
10

13. • Disegnare campo il vettoriale F(x, y) = f (x, y)i + g(x, y)j e le isocline
quando il sistema di equazioni differenziali è

x0 = f (x, y) y 0 = g(x, y)

con

f (x, y) −y yx 3xy
g(x, y) 2x y 2xy

35
14. • Disegnare campo il vettoriale F(x, y) = f (x, y)i + g(x, y)j e le isocline
quando il sistema di equazioni differenziali è quello ottenuto, introducendo
y = x0 , dalle equazioni del second’ordine seguenti:

x00 = −x0 , x00 = sin x , x00 = sin x − x0 .

15. Nei casi dei due esercizi precedenti, scrivere il campo vettoriale ortogonale
ad F(x, y) e le equazioni differenziali delle orbite di tale campo.

16. • Verificare che esistono e calcolare gli integrali primi dei sistemi seguenti

x0 = y/5 y 0 = x/5
x0 = y/5 y 0 = 4x
x0 = x y 0 = −y
!

x2 +y 2

0 x2 + y 2
x0 = −y cos 2 y = x cos
2

17. Individuare tra i seguenti i sistemi che sono hamiltoniani e per essi calcolare
un integrale primo.
( ( (
x0 = −x/y 2 x0 = x x0 = −xe−y
y 0 = −1/y , y 0 = −x , y 0 = −e−y ,
( ( (
x0 = sin y x0 = cos x x0 = y cos y
, ,
y 0 = − cos x , y 0 = y sin x , y 0 = x {y sin y − cos y} .

18. Calcolare potenziale ed energia totale dei sistemi seguenti

2x00 = −x2 , 3x00 = −x3 , x00 = x log x ,


2x00 = xe−x , 4x00 = − sin x , 2x00 = cos x .

19. • Usando il Teorema di Lagrange, si studi la stabilità della posizione di


equilibrio (0, 0) dei sistemi seguenti:

x0 = y y 0 = −x
x0 = y y 0 = −x3
x0 = y y 0 = − sin x
x0 = y y 0 = −x3 + x4
1 1
x0 = y y 0 = − x + x2
2 3

36
20. Studiare la stabilità della posizione di equilibrio (0, 0) dei sistemi seguen-
ti, eventualmente al variare del parametro α. Non è richiesto di trovare
esplicitamente la soluzione dei sistemi.
( ( (
x0 = −2x − 4y x0 = 2x + y x0 = x − y
y 0 = −x + y , y 0 = 3x + 4y , y 0 = y − 4x ,
( ( (
x0 = x + 5y x0 = x − 2y x0 = y
y 0 = −x − 3y , y 0 = x − 4y , y 0 = −3x ,
( ( (
x0 = αx + αy x0 = αx + 2y x0 = 2αx + 2αy
y0 = x + y , y 0 = (α + 1)x + 3y , y 0 = −αx + 3y .

21. Se possibile, studiare la stabilità di (0, 0) nel caso dei sistemi seguenti, usando
il teorema relativo alla stabilità in prima approssimazione.
( ( (
x0 = 2x + y 2 x0 = −4x − 2y x0 = −x2 − y 2
y 0 = 6x − y 2 . y 0 = −y + xy . y 0 = 2xy .
( ( (
x0 = x2 − y − x x0 = −y x0 = y
y 0 = −y . y 0 = x + x2 . y 0 = −x − y − (x2 + y 2 ) ,
( ( (
x0 = 2x + 1 − cos y x0 = −x2 − y 2 − sin x x0 = −y − tan x
y 0 = 6x − sin(x2 − y 2 ) , y 0 = − sin y , y 0 = −y + (sin x)(cos y) .

22. • Mostrare che in un intorno dell’origine non esistono integrali primi per i
seguenti sistemi (tracciare prima le orbite. . . ):
( ( (
x0 = x x0 = −y x0 = −2x + 12 y
y0 = y . y 0 = 5x − 2y . y 0 = 2x − 2y .

23. Mostrare che in un intorno dell’origine non esistono integrali primi per i
seguenti sistemi (usare il teorema di stabilità in prima approssimazione...):
( ( (
x0 = x2 + 2xy + sin x x0 = −x + e−y − 1 x0 = 1 + x − e−y
y 0 = −3y − 5xy . y 0 = ex−y − 1 . y 0 = 1 − ex−y .

24. Passando a coordinate polari, per ciascuno dei seguenti sistemi;


-si traccino le orbite, indicando come sono percorse;
-si dederminino le orbite periodiche e il loro periodo;
- si dica quali condizioni iniziali danno luogo a soluzioni (massimali) definite

37
∀t ≥ 0, oppure ∀t ≤ 0, o ancora ∀t ∈ R;
–si studi la stabilità della soluzione nulla e il suo bacino di attrazione.
( (
x0 = −y + x(1 − x0 = y + x(4 − x2 − y 2 )
p
2 2
p x +y )
0
y = x + y(1 − x2 + y 2 ) , y 0 = −x + y(4 − x2 − y 2 ) ,
( (
x0 = x3 + xy 2 − x − y x0 = x3 + xy 2 − x + y
y 0 = y 3 + x2 y + x − y , y 0 = y 3 + x2 y − x − y .

25. Si traccino le orbire dei sistemi che si ottengono linearizzando quelli dati
nell’esercizio precedente. Confrontare i risultati con quelli ottenuti sopra.

26. • Tracciare le orbite dei seguenti sistemi, indicando come vengono percorse
(trovare precedentemente un integrale primo. . . ).
( ( (
x0 = e−x x0 = y − x2 y − y 3 x0 = 2x2 y
y 0 = −ye−x . y 0 = x2 + y 2 − 1 . y 0 = x(y 2 + 1) .

27. • Le figure riportano le orbite dei seguenti sistemi. Precisare come vengono
percorse.
? Si verifichi la correttezza delle orbite proposte, calcolando per ciascun
sistema un integrale primo.
( ( (
x0 = −y(x2 − y 2 ) x0 = x − xy x0 = 2x − x3 − xy 2
y 0 = 4(x − 1)(x2 − y 2 ) . y 0 = −y + y 2 , y 0 = 2y − y 3 − x2 y ,
( ( (
x0 = xy + y 2 x0 = x + y x0 = 2x2 + xy
y 0 = −x2 + xy . y 0 = 4x4 + 4x3 y , y 0 = x2 − 2xy .

28. Determinare le orbite periodiche dei seguenti sistemi


( ( (
x0 = −y(1 − xy) x0 = −2y(x2 − y) x0 = 2x2 + xy
y 0 = x(1 − xy) . y 0 = 8x(x2 − y) . y 0 = x2 − 2xy .
(
x0 = ey (x − y)
y 0 = ey (x + y) .

29. (?) Dato il sistema

x0 = y(x − y + α) y 0 = −x(x − y + α)

(a) determinare per quali valori del parametro reale α esiste almeno una
soluzione periodica non costante;

38
(b) posto α = −2, si consideri la soluzione (x(t), y(t)) tale che limt→+∞ x(t) =
1. Calcolare limt→−∞ (x(t), y(t)).
(c) posto α = 1, determinare le eventuali soluzioni che ammettono lo stesso
limite (x0 , y0 ) ∈ R2 sia per t → +∞, sia per t → −∞, e determinare
il punto (x0 , y0 );
30. Per ciascuna delle seguenti proprietà, produrre un esempio di un sistema
lineare omogeneo 2 × 2 che la soddisfi:
–la matrice dei coefficienti non è diagonalizzabile;
–il sistema ammette la soluzione x(t) = e−t , y(t) = −e−t ;
–la matrice dei coefficienti ha l’autovalore λ = 3 + 2i;
–tutte le soluzioni sono limitate sia in passato, sia in futuro e esistono solu-
zioni non costanti;
–il sistema ha una soluzione non costante con sostegno contenuto nell’ellisse
di equazione x2 + 4y 2 = 1;
–il sistema ha infiniti punti critici sulla retta di equazione x + 2y = 0 e
almeno una soluzione non costante,
–il sistema ha tre punti critici non allineati;
–il sistema è equivalente ad un’equazione del secondo ordine;
–il sistema non è equivalente ad un’equazione del secondo ordine;
–il sistema ha esattamente una soluzione limitata in futuro;
–esistono soluzioni non costanti che tendono a zero per t → +∞ e altre che
sono illimitate per t → +∞;
– (?) il sistema ammette una soluzione non costante con sostegno contenuto
nella parabola di equazione x − y 2 = 2.
31. Si consideri la soluzione (x(t), y(t)) del sistema
(
x0 = −e−y − 1
y 0 = −2x ,
soddisfacente x(0) = 1, y(0) = 0. Mostrare che il suo sostegno, in un intorno
di (1, 0), coincide con il grafico di una funzione y = φ(x). Calcolare φ(1),
φ0 (1), (?) φ00 (1).
32. Si consideri la soluzione (x(t), y(t)) del sistema
(
x0 = sin x − 2yex
y 0 = y(yex − cos x) ,
soddisfacente x(0) = 0, y(0) = 2. Mostrare che il suo sostegno, in un
intotorno di (0, 2), coincide con il grafico di una funzione x = φ(y). Calcolare
φ(2), φ0 (2), (?) φ00 (2).

39
33. (?) Dato il sistema
(
x0 = (1 + y 2 ) log(2 + cos(πx))
y 0 = x2 + y 2 ,

(a) si determini la soluzione del problema di Cauchy con dato iniziale (1, 1);

(b) mostrare che se (x(t), y(t)) è una soluzione del sistema, con t in un
intervallo I ⊂ R, allora si ha |x(t) − x(t0 )| < 2, ∀t, t0 ∈ R.

34. Dato il sistema (


x0 = y
y 0 = −xn ,
dederminare gli interi n ≥ 0 per cui tutte le soluzioni sono periodiche.

35. Dati i seguenti sistemi, si studi la stabilità della soluzione nulla (siccome il
teorema di stabilità in prima approssimazione non è applicabile (perché?)
conviene trovare un integrale primo, e usare la definizione di stabilità)
( (
x0 = − sin(2y) x0 = − sin(2y)
y 0 = 2x , y 0 = 4x3 ,

36. calcolare tutte le soluzioni dei sistemi seguenti:


( (
x0 = x + 2y + et x0 = x + 2y + e3t
y 0 = 2x + y + 1 , y 0 = 2x + y − e3t ,
( (
x0 = x + 2y + 2e3t x0 = −x + 4y + e3t
y 0 = 2x + y + 4e3t , y 0 = −x + 3y − 1 ,

40

You might also like