You are on page 1of 14

QUANTO CONSUMA UN EVENTO

CALCOLO DELLIMPATTO AMBIENTALE DEGLI EVENTI DI SPETTACOLO TORINESI

?
progetto a cura di:
HOUSEDADA.COM

progetto grafico a cura di:

www.belcastudio.com // www.b-piu.com www.comune.torino.it // www.movimentomanifesto.com www.housedada.com

QUANTO CONSUMA UN EVENTO

HOW MUCH DOES AN EVENT CONSUME


TO-GREEN EVENTs is a project realized thanks to n.2 motion on 18-12-2010 by the City Council of Turin: "2010 TURIN ZERO EMISSION EVENTs". The aim of this project is bringing to the attention of public and stakeholders the importance of considering environmental criteria in the organization of shows and cultural events. By means of an appositely-made questionary redacted by B+ and BeLCAStudio, lots of data have been collected about the environmental impact of any standard cultural event or show which took place in Turin during 2010. Collected data, which estimate the real impact of any single event, have been graphically processed by Housedada using the infographic method and exposed in customized boards for each event. The last page contains a summary of the results, listed in a final chart ordered by emissions data to provide a fast and effective mean to compare events by pollution per person. The unit of measurement chosen to express the entity of the green-house grass effect is the "CO2 equivalents", an indicator which quantifies the damage inflicted by polluting agents in terms of how much CO2 everyone of us should produce to cause the same grade of pollution. Once the total result for every event is obtained, this has to be divided by each and every member of audience and staff taking part in the event, obtaining the amount of CO2 kilos pro-capite. The decision of using only one indicator among many others is due to the necessity of simplifying the dialogue with the interviewed stakeholders, and it also makes it easier for the reader to understand topics he's probably not familiar with. Our aim is to be able to extend our future charts including more of the available indicators (such as acidification, eutrophication, resources' damage) hoping that in the meantime the interested reader, artist or event promoter will have had the necessary time and will to go deeper in his knowledge of this important matter. Enjoy your reading!

un progetto che nasce grazie alla mozione n. 2 del 18-10-2010 del Consiglio Comunale di Torino: "2010 TORINO EVENTI EMISSIONI ZERO". Lobiettivo portare allattenzione degli operatori culturali e del pubblico l'esigenza di considerare i criteri ambientali all'interno dell'organizzazione degli eventi di spettacolo e culturali. Attraverso un questionario appositamente redatto da B+ e BeLCAStudio sono stati raccolti i dati sull'impatto ambientale degli eventi standard di cultura e spettacolo organizzati a Torino nel 2010. I dati raccolti rappresentano una stima dell'impatto reale dell'evento analizzato e sono processati attraverso la metodologia di analisi LCA . I risultati sono stati elaborati graficamente da Housedada utilizzando la metodologia dellinfografica, ed esposti tramite tavole personalizzate per ogni evento. Nellultima pagina sono riassunti i risultati dellindagine in una classifica finale, che ordina gli eventi dal punto di vista delle loro emissioni e permette una veloce comparazione dellinquinamento per persona prodotto dai diversi eventi. stato scelto di misurare l'effetto serra in termini di CO2 equivalenti, un indicatore che quantifica il danno provocato dai vari agenti inquinanti dicendoci quanta CO2 avremmo dovuto emettere per ottenere lo stesso inquinamento. Una volta ottenuto il risultato totale per ciascun evento, questo viene diviso per il numero di spettatori, artisti e staff coinvolti, esprimendo i chili di CO2 equivalenti per ogni persona partecipante. La scelta di utilizzare soltanto un indicatore fra i tanti disponibili dovuta alla necessit di semplificare il dialogo con gli operatori intervistati, ma anche di permettere una migliore fruizione al lettore, due figure che nella maggior parte dei casi non hanno dimestichezza scientifica con le tematiche qui affrontate. La speranza che nelle prossime classifiche si riesca ad estendere il ventaglio di indicatori a disposizione (acidificazione, eutrofizzazione, danno alle risorse, ecc.), sperando che nel frattempo il lettore interessato, artista, organizzatore o spettatore che sia, provveda ad incominciare un discorso di approfondimento. Buona lettura!

? ?

? ?

ALPETTE ROCK FREE FESTIVAL / TOTALE EFFETTO SERRA


FESTIVAL / ALPETTE (TO) / LUGLIO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 50 // Numero di artisti: 48 // Numero di partecipanti: 5000 // Durata dell'evento: 92 ore*

9,7
effetto serra

MARKETING

500 500 500 500 500

100

2618 1064
769

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF

500 500

500

200

50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

200 200

50

429
44.725

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

15.000 15.000 15.000

BOOM BOOM FRED / TOTALE EFFETTO SERRA


FESTIVAL / TORINO/ GIUGNO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 42 // Numero di artisti: 115 // Numero di partecipanti: 500 // Durata dell'evento: 14 ore*

13,7
effetto serra

MARKETING

1000 1000 1000 500

3594 304

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF

200 200

50

447 1029 3841

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

500 500
50

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

1000 1000 1000 500 200

100

CASCINA ROCCAFRANCA / TOTALE EFFETTO SERRA


READING / TORINO / LUGLIO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 17 // Numero di artisti: 2 // Numero di partecipanti: 350 // Durata dell'evento: 7,5 ore*

12,4
effetto serra

MARKETING

500 500 500 500

200

2205 134
161

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50 50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

200 200

50

45
2031

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

15.000 15.000 15.000

EGGERS 2.0 / TOTALE EFFETTO SERRA


READING / TORINO / FEBBRAIO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 7 // Numero di artisti: 3 // Numero di partecipanti: 50 // Durata dell'evento: 6 ore*

10
effetto serra

MARKETING

0 20 63 107 410

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50 50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI
100

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

200 200

GIARDINI REALI / TOTALE EFFETTO SERRA


FESTIVAL / TORINO / SETTEMBRE 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 7 // Numero di artisti: 11 // Numero di partecipanti: 5000 // Durata dell'evento: 12 ore*

13
effetto serra

MARKETING

200

50

261 564 63 984


63555

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF

500
50

50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

500

200 200

50

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

20.000 20.000 20.000 1000

HIROSHIMA MON AMOUR / TOTALE EFFETTO SERRA


CONCERTO / TORINO / OTTOBRE 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 6 // Numero di artisti: 10 // Numero di partecipanti: 700 // Durata dell'evento: 12 ore*

10,6
effetto serra

MARKETING

100

500

200

50

854 268 54

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

500 500

200

50

1252 5141

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

1000 1000 1000 1000 1000

100

LAPSUS / TOTALE EFFETTO SERRA


CONCERTO / TORINO / OTTOBRE 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 20 // Numero di artisti: 4 // Numero di partecipanti: 160 // Durata dell'evento: 14 ore*

12,5
effetto serra

MARKETING

100

99
100

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50 50

177
65

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

500

200

716
1252

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

1000
50

200

MEETING AZIENDALE / TOTALE EFFETTO SERRA


PRESENTAZIONE / GRUGLIASCO (TO) / GIUGNO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 15 // Numero di artisti: 1 // Numero di partecipanti: 200 // Durata dell'evento: 6 ore*

16,2
effetto serra
100

MARKETING

114 24
268

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50

50

100 100

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI
50

9
3091

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

1000 1000 1000

TAURUS / TOTALE EFFETTO SERRA


CONCERTO / CIRI (TO) / OTTOBRE 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 6 // Numero di artisti: 25 // Numero di partecipanti: 250 // Durata dell'evento: 10 ore*

8,1
effetto serra

MARKETING

50

23 181 54 224 1789

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF


50

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

200

50

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

100

200

1000 500

TORINO SOTTERRANEA / TOTALE EFFETTO SERRA


CONCERTO / GRUGLIASCO (TO) / LUGLIO 2010 /
tipologia di emissione
Numero di componenti dello staff: 12 // Numero di artisti: 20 // Numero di partecipanti: 550 // Durata dell'evento: 20 ore*

10,5
effetto serra

MARKETING

200 200 200 200 200

100

1206 215
134

CONSUMI ELETTRICI TRASPORTO STAFF

200

50

100

TRASPORTO ARTISTI-OSPITI

500

510
4038

TRASPORTO SPETTATORI
*la durata dellevento complessiva, comprende montaggio, performance e smontaggio

1000 1000 1000 1000

METODOLOGIA DI ANALISI LCA (life cycle assessment) / 10 EVENTI / 3 TIPOLOGIE: READING, FESTIVAL E CONCERTO / 5 VOCI DI ANALISI DELLEFFETTO SERRA: MARKETING, CONSUMI ELETTRICI, TRASPORTO STAFF, TRASPORTO ARTISTI E TRASPORTO PUBBLICO. [VALORI ESPRESSI IN kg CO2 eq/persona]
TAURUS ALPETTE EGGERS 2.0 TORINO SOTTERRANEA HIROSHIMA MON AMOUR

CONCLUSIONI /

ROCK FREE FESTIVAL

SUGGER I M E N T I
TI . RIFIU 1
e g le biode materia

* non

* riciclar re spreca

radabile

8,1~

9,7~

10~

10,5~

10,6~

biciclet * night ta -bu * incen tivi alla s sosten mobilit ibile

2. TR ASPO RT O *

ICIT 3. ELETTR
* efficienza * sensori * led
energetica

CASCINA ROCCAFRANCA

LAPSUS

GIARDINI REALI

BOOM BOOM FRED

MEETING AZIENDALE

di flus atori so idri co

* se * manu nsori ten * regol zione

4 . AC QU A

PE 5 . S TA M

12,4~

12,5~

13~

13,7~

16,2~

* carta ric zione izza * sponsor


web

* offset

iclata

HANNO PARTECIPATO ALLA CREAZIONE DI QUESTO PROGETTO

:
HOUSEDADA.COM

STUDIO BELCA
Il nostro un gruppo interdisciplinare di professionisti del settore ambientale che si pone come obiettivo quello di contribuire ad uno sviluppo sostenibile. Riteniamo che la metodologia LCA sia uno strumento indispensabile per fornire il supporto oggettivo a importanti decisioni aziendali. L'analisi di ciclo vita comporta infatti una valutazione dettagliata del processo produttivo, per determinare l'impatto ambientale e i rilasci verso l'ambiente di un prodotto o servizio da un punto di vista complessivo. Ci consente di focalizzare gli hot spots, cio i maggior punti di emissione e prelievo di risorse, e proporre mirati interventi di miglioramento e ottimizzazione.

B+ GREEN
LAssociazione B+ nasce nel 2009 a Torino da un insieme di persone che condividono una stessa visione del sistema cultura. Innovare, creare, promuovere, questi i tre punti chiave di unidea che prende vita dal basso. Un team capace di selezionare e miscelare, a seconda delle esigenze, le diverse professionalit dei singoli a vantaggio del gruppo e del lavoro finale. B+ fa da anello di giuntura tra l'arte e le politiche ambientali. Cerca di creare una struttura in grado di rendere le proprie opere efficienti dal punto di vista ambientale adoperando tutte le tecnologie e le pratiche a disposizione. Produce (o partecipa alla produzione) una categoria di eventi a basso impatto ambientale con l'obiettivo di sensibilizzare i propri utenti e dimostrarne la fattibilit e l'utilit.

CITT DI TORINO
Il Comune di Torino ha sottoscritto la Carta delle Citt Europee per uno sviluppo durevole e sostenibile (nota anche come Carta di Aalborg). In questottica, il Consiglio comunale ha approvato una mozione per impegnare la Citt a valutare le conseguenze ambientali degli eventi culturali, fieristici e convegnistici, a partire dal 2010 e a prevedere delle modalit per compensare le emissioni di gas serra come ad esempio la piantumazioni di alberi nel territorio cittadino. Gli eventi che richiamano in citt un gran numero di persone, accanto a benefici di carattere economico e sociale, causano un aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2): unanalisi degli indicatori dinquinamento il punto di partenza per intraprendere le giuste azioni di mitigazione dellimpatto ambientale degli eventi, fornendo al contempo uno spunto per la creazione di un piano di comunicazione ambientale al pubblico. >> www.comune.torino.it

MOVIMENTO MANIFESTO
Siamo un movimento senza una testa, perch pensiamo che ciascuno valga in relazione agli altri. Crediamo in te, se vuoi vivere in una societ che non si lamenta ma che si muove e riflette per trovare soluzioni. Crediamo in internet come strumento di organizzazione di massa, crediamo che gli esseri umani possano essere meravigliosi, se veramente lo vogliono. Partecipazione e collaborazione sono la chiave per risolvere i problemi: svegliamoci! Crediamo che dare visibilit a buone idee e portarle a chi avr responsabilit di governo sia pi efficace di una scure che abbatte senza costruire nulla. Crediamo che la societ sia nostra, di ognuno di noi, e che lora di occuparci di essa come ci occupiamo della nostra vita sia iniziata.

HOUSEDADA
Una piattaforma ideale di progetti culturali contemporanei con l'ambizione di spaziare negli ambiti dellarte, del design, dellarchitettura ,della fotografia, del video design e del intrattenimento culturale collaborando con artisti e liberi pensatori. Si occupa in maniera estensiva di progetti innovativi che lavorano sui concetti di public urban art, di interazione tra territorio e cultura, della valorizzazione e del recupero, facendo della contestualizzazione e del lavoro collettivo il suo punto di unicit. Il collettivo vuole manifestarsi come contenitore-amplificatore di pensieri e idee al servizio di un modo di vedere la realt pi stimolante offrendo servizi e collaborazione alle altrui imprese. All'interno di Housedada si sviluppano soluzioni multimediali e progetti personalizzati al supporto di imprese , associazioni e liberi professionisti.

>> www.belcastudio.com

>> www.b-piu.com

>> www.movimentomanifesto.com

>> www.housedada.com

Tutti i contenuti di questo progetto sono tutelati dalle leggi sul diritto d'autore, in particolare dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 e successive modifiche e integrazioni. La propriet piena ed esclusiva di tutto quanto il contenuto della presentazione di HOUSEDADA o di terzi che ne hanno autorizzato l'utilizzazione. assolutamente vietato utilizzare, riprendere e/o riprodurre in qualsiasi modo, sia integralmente che parzialmente, e per qualsivoglia uso parti e/o contenuti riportati nelle pagine di questa presentazione se non dietro specifica autorizzazione scritta dell'autore e, comunque, esclusivamente nei limiti in essa indicati. HOUSEDADA // 2011

You might also like