You are on page 1of 330
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L'Aquila ELEMENTE px TEORTA DELLE STRUTTURE fAppunti del corso di Scienza delle Costruzioni per ingeoneri Chimici, Elettronici, Elettrotecnict Angelo Luongo Liaquita, 1989 PREFAZIONE Questo volume raccoglie le dispense di parte del corso di Scienza delle Costruzioni per allievi ingegneri chimici, elettrotecnici ed elettronici, dame tenuto presso yn@ accademico V/Universita’ degli Studi dell/Aquita nel 19e9/e9. 1 testo e” state scritto con I’intenzione di fornine agli studenti un supporto didattico in tempo utile per gli esami della sessione estiva, percio’ stesd di getto, sotto Ta pressione - non solo psicologica - degli allievl piu’ Impazienti, con poche o nulle possibilita’ di rilettura e Pipensamenti. Per questo motive e* lung dall’essere un’opera compiuta: ne fa testa 1a veste editoriale dimerea, i caratteri di stampa e le formule scritte a mano. Tuttaviay ritenendo che I’impostazione che ho dato alla materia non sia priva di alcuni spunti di originalita’, ho creduto equalmente di diffondere i] veTume tra i colleghi al fine di sollecitare possibilmente delle critiche ed una discussione. Riterre! infatti opportuno ripensare al ruolo a cul e chiamata oggi 1a Sclenza delle Costruzion! nell’ambito di alcuni corsi di laurea, soprattutto In quello In Ingegnerta elettronica Ce, in futuro prossimo, informatica) che sono stati sedi nel passato in molte Universita’ italiane di Forti spinte repulsive verso questa ed altre discipl L’impostazione tradizionale da me data al corso va vista come uno sforz0 tego a meglio recepire le eslgenze cultural corsi di laurea ai quali e” rivolto, ed e” finalizzata a valorizzare gli aspetti piu’ formativi del disciplina piuttosto che quelli strettamente operativi. 11 corso e/ cosi’ incentrato sullo viluppo del processo logico di modellazione matematica del sistema - 11 corpo deformabile ~ piuttoste che sull’illustrazione di variegate tecniche di soluzione di modelli preconfezionat La definizione dei diversi mode 1 di continuo (1’asta, Ta trave, la lastra, la piastra, it membrana? avviene seconde schemi unitari (il metodo delle Forze, il metodo degli spostamenti) e¢ attraverse I’uso di strumenti sistematic! © formulazioni diretta, Integrate ¢ varlazionate) che meslio si prestano ad un proficue processo di eintesi. La notazione operatoriale adottata serve © scope, permettendo di definire in maniera concisa entita’ astratte equal operator! cinematico, d’equilibrio, elastico, 3i rigidezza, di flessibilita’, di inerziad che ritengo vengano megiio recepite dallvaliieve, per a sua partico! attitudine, sviluppata in corsi par + a interpretare un Sistema come una "scatola nena che trasforma dei dati d’Ingresso in uscit La se ta di fondo di privitegiare Ia modellistica a scapito di temi piu’ tradizionali, lascia spazio ad argomenti che solitamente, in ambiente civile © meccanico, Si sulluppano a valle detta se nza dette Costruzioni. Tra aw ti | metodi di diseretizzazione ed aleuni inamica dei sistemi continul (questi ultimi espressamente Fichiesti dai colleghi elettronicidy trova inoltre collocazione una trattazione abbastanza diffusa dei problemi

You might also like