You are on page 1of 10

Il rene regola lescrezione dei diversi soluti indipendentemente luno dallaltro, controllandone la velocit diriassorbimento.

Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei solutieil99%dellacqua. VFG=125ml/min Riassorbimento=124ml/min Escrezione=1ml/min Il65%delcaricofiltratodiacquaesodiovieneriassorbitonel tubuloprossimale. In condizioni fisiologiche, le eventuali variazioni di VFG e riassorbimento sono bilanciate per impedire variazioni significativedellescrezioneurinaria.

Il riassorbimento tubulare dei soluti richiede meccanismipassivi(diffusione)edattivi. Trasportoattivo Primarioseaccoppiatodirettamenteadunafonte + + di energia (idrolisi di ATP). Pompa ATPasi Na /K attivainquasituttoiltubulorenale. Secondarioseaccoppiatoindirettamenteaduna fontedienergia. Un meccanismo di trasporto attivo per il riassorbimento di proteine e macromolecole la pinocitosi. Lacquariassorbitaperosmosi.

Capillareperitubulare
Flussodi massa

Celluletubulari
Connessedagiunzionistrette

Filtrazione

Lume
Viaparacellulare Viatranscellulare ATPTrasportoattivo

Sangue

Diffusione

Soluti

Osmosi

H O 2

Riassorbimento

Escrezione

+ RiassorbimentoNa (trasportoattivoprimario)

Celluletubulari

Filtrazione

Lume
+ Na

3mV
+ Na 12mEq/l

ATP

+ Na

+ Na 140mEq/l

ATP

Sangue

+ K 70mV

Osmosi

H O 2

Liquido + 1)Na pompatoattivamenteattraversola interstiziale membranabasolateraledallapompaNa+/K+ Membrana + 2)Na diffondedallumetubularedentrola basale


cellulalungoilsuogradienteelettrochimico

+ Il riassorbimento attivo del Na , assicurato dalla + + pompaNa /K ,lungolamaggiorpartedelnefrone.

Nel tubulo prossimale il trasporto di grandi quantit di + Na ,dipendeanche: dallestensione della superficie della membrana luminale, aumentata dalla presenza di orletto a spazzola.
+ dallapresenzadicarrierperilNa cheassicuranola diffusione facilitata. Infatti, il potenziale elettrochimico + + generato dalla pompa Na /K viene utilizzato per guidare diversi sistemi di cotrasporto e contro + trasporto, che accoppiano lingresso di Na nella cellula allingresso di Glucosio, Aminoacidi, Fosfato e + LattatioalluscitadiH .

+ Trasportoattivosecondario(cotrasportoNa Glucosio/Aminoacidie + + controtrasportoNa /H )

Filtrazione
Celluletubulari Glucosio
+ Na

Lume
Glucosio
+ Na + Na

70mV ATP
+ K Aminoacidi

Sangue

Aminoacidi

70mV
+ Na

+ H + Na

ATP

+ K

Liquido interstiziale Membrana basale

ProteinaCarrier

+ Il riassorbimento di Na , modificando il potenziale elettrico del lume tubulare, favorisce il riassorbimento di ioni carichi negativamente(Cl). + Il riassorbimento di Na produce un gradiente osmotico che determinailriassorbimentodiacqua,acuisegueilriassorbimentodi altrisoluti,pergradientediconcentrazione.

+ RiassorbimentodiNa

RiassorbimentoH O 2

- Potenziale negativonellume

- [Cl] nellume

- [Urea] nellume

RiassorbimentopassivoCl

Riassorbimento passivoUrea

Nella prima met del tubulo prossimale, il + riassorbimento di Na avviene per cotrasporto conilGlucosio,Aminoacidiedaltrisoluti.
+ Nella seconda met del tubulo, il Na , viene riassorbito prevalentementeinsiemealCl.

Trasportomassimo
Per le sostanze riassorbite o secrete con meccanismo attivo, esiste un limite alla velocit di trasporto detto trasporto massimo, dovuto allasaturazionedeisistemiditrasporto. Sihasaturazionequandoilcaricotubularein eccesso rispetto alla disponibilit del trasportatore.

Riassorbimentosubstrato(mg/min)

Trasportomassimo

Saturazione

Sogliarenale

Concentrazioneplasmaticasubstrato(mg/100ml)

Gmg/min

Filtrazione Riassorbimento Escrezione

Filtrazione di Glucosio proporzionale al carico tubulare (quindi con VFG costante proporzionale alla [G] ). p Riassorbimento di Glucosio proporzionale al carico tubulare fino ad un massimo: Tm = 320375 mg/min([G]p = 2.53 mg/ml) oltreilqualerimanecostante

320

Tm
normale

Saturazione

125

Splay

Escrezione di Glucosio nulla fino al raggiungimento 0 125 220 320 Caricotubulare della soglia renale = 220 p Soglia [G] xVFG(mg/min) mg/min ([G]p circa 1.8 mg/ml), superata la quale, renale glucosiocompare nelle urine e lescrezione diventa (Glicemianormale,100mg/100ml) proporzionale al carico tubulare

ClearenceeTm ClearenceeTm (limitediriassorbimentoosecrezione limitediriassorbimentoosecrezione) ) (


Filtrazione Secrezione

Clearance 585ml/min

Filtrazionemaggiore Secrezionecostante

Pai
125ml/min

Inulina Glucosio

Filtrazione

0ml/min
Filtrazione Riassorbimento

Filtrazionemaggiore Riassorbiamentocostante

Tmax Concentrazioneplasmatica

Trasportotempogradientedipendente Per le sostanze riassorbite con meccanismo passivo, non esiste un trasporto massimo. La velocitditrasportoperquestesostanzedipende da: Gradiente elettrochimico membranacellulare attraverso la

Permeabilitselettivadellamembrana Duratadellapermanenzaneltubulodelliquido contenenteilsoluto(dipendentedallavelocitdel flussotubulare)

+ Il riassorbimento del Na tempogradiente dipendente. InpraticanonhaTm,perchlamassimacapacit + + di trasporto della pompa Na K ATPasi molto + superiore alla velocit di riassorbimento del Na e quindinonvaincontroasaturazione. + LavelocitdiriassorbimentodelNa aumentacon: + aumento della concentrazione del Na tubuloprossimale

nel

diminuzione della velocit di flusso del liquido tubulare.

Bilanciotubuloglomerulare Capacit intrinseca al tubulo prossimale di aumentare la velocit di riassorbimento in rispostaallaumentodelcaricotubulare(aumento delflusso). Consente di mantenere costante la percentuale di riassorbimento sulla VFG e di evitare il sovraccarico dei segmenti tubulari distali quando aumentalaVFG. E determinato da variazioni delle forze fisiche esistentineltubuloenellinterstiziorenale

Velocitdiriassorbimentoneicapillari peritubulari(124ml/min)
Dipende dalla pressione netta di riassorbimento e dal coefficientedifiltrazione(Kf) Pressionenettadiriassorbimento: (pc+Pi)(Pc+ pi)=10mmHg Pc,pressionedelcapillareperitubulari(media13mmHg) Pi,pressioneidrostaticaliquidointerstiziale(6mmHg) pc,pressionecolloidoosmoticacapillare(32mmHg) pi,pressionecolloidoosmoticainterstizio(15mmHg) CoefficientedifiltrazioneKf(conduttanzaidraulicaed estensionesuperficiecapillare,normalmenteelevato)

Capillareperitubulare

Celluletubulari

Lume

pc 32mmHg Pc 13mmHg

Pi 6mmHg

pi 15mmHg

H O 2
+ Na

H O 2 ATP
+ K + Na

Pressionenettadi riassorbimento 10mmHg


Liquido interstiziale

Regolazionedelleforzefisichedeicapillariperitubulari - Pcsignifica Riassorbimento Ra Re - Pa(inpartecompensatodallautoregolazionerenale) - pcsignifica - Riassorbimento - concentrazioneproteine - FF(VFG/FER) - Kfsignifica - Riassorbimento La riduzione del riassorbimento nei capillari peritubulari, causata sia da variazioni della Pc, che della pc, modifica le forze fisiche dellinterstizio, con conseguente diminuzione del riassorbimento netto di liquido dal tubulo. Aumenta la retrodiffusionediacquaesolutinellumetubulare.

10

You might also like