You are on page 1of 2

Gustave Caillebotte

GUSTAVE CAILLEBOTTE NASCE A PARIGI NEL 1848. GUSTAVE SEGUE STUDI GIURIDICI, DIPLOMANDOSI NEL 1870. NEL 1872, INSIEME AL PADRE, COMPIE UN VIAGGIO IN ITALIA. PARTICOLARMENTE COLPITO DAI COLORI DEL MERIDIONE, DIPINGE A NAPOLI - DOVE CONOSCE IL PITTORE GIUSEPPE DE NITTIS - ALMENO DUE DEI SUOI PRIMI QUADRI. L'AMORE PER LA PITTURA LO PORTA AD ISCRIVERSI ALL'COLE DES BEAUX-ARTS, DOPO AVER BRILLANTEMENTE SUPERATO IL CONCORSO DI AMMISSIONE NEL 1873. NEL 1874 LA CASA PARIGINA DELLA FAMIGLIA CAILLEBOTTE VIENE SOPRAELEVATA IN MODO DA POTER OFFRIRE A GUSTAVE UN AMPIO ATELIER. IL 24 DICEMBRE DI QUELL'ANNO IL PADRE DI GUSTAVE, MUORE, LASCIANDO UN NOTEVOLE PATRIMONIO CHE GARANTIR ALL'INTERA FAMIGLIA UNA VITA DECISAMENTE AGIATA. IN QUESTO PERIODO GUSTAVE CONOSCE EDGAR DEGAS E CLAUDE MONET, CHE LO PRESENTANO AGLI ALTRI IMPRESSIONISTI. NEL 1876, SU INVITO DI PIERRE-AUGUSTE RENOIR, PARTECIPA ALLA SECONDA MOSTRA DEGLI IMPRESSIONISTI. IN QUELLA CIRCOSTANZA CAILLEBOTTE ESPONE OTTO OPERE, FRA CUI DUE VERSIONI DEI RABOTEURS DE PARQUETS. NEI MESI SUCCESSIVI IL SUO RAPPORTO CON MONET SI CONSOLIDA ED EGLI AIUTA A PI RIPRESE L'AMICO, SIA ACQUISTANDO SUOI QUADRI, SIA CON DONI IN DENARO. CAILLEBOTTE RICORDATO NON SOLO COME ARTISTA, MA ANCHE COME MECENATE: LA SUA RICCHEZZA PERSONALE GLI PERMETTE INFATTI DI ACQUISTARE OPERE DI IMPRESSIONISTI E DI FINANZIARNE LA TERZA ESPOSIZIONE, NEL 1877. NEL 1878 MUORE LA MADRE, CLESTE DAUFRESNE, ALL'ET DI 59 ANNI. GUSTAVE E MARTIAL METTONO IN VENDITA LA GRANDE CASA DELLA RUE DE MIROMESNIL IN CUI AVEVA VISSUTO LA FAMIGLIA INTERA E POI LA TENUTA DI YERRES, NEL DIPARTIMENTO SEINE-ET-OISE. SI VERIFICA UN CAMBIAMENTO RADICALE NELLA VITA DEI DUE UOMINI, ALLA BASE DEL QUALE C' LA PRATICA ASSIDUA DELLA NAVIGAZIONE A VELA. CON IL DENARO EREDITATO E QUELLO RICAVATO DALLA VENDITA DEGLI IMMOBILI, GUSTAVE E MARTIAL ACQUISTANO UN APPARTAMENTO IN BOULEVARD HAUSSMANN E UN TERRENO SITUATO SULLA RIVA DELLA SENNA, AL PETIT GENNEVILLIERS, CHE CON SUCCESSIVE ACQUISIZIONI RAGGIUNGER L'ESTENSIONE DI CIRCA UN ETTARO. SU QUESTO TERRENO TROVANO LUOGO UNA CASA, UN GRANDE ATELIER, UN GIARDINO, UN ORTO E UNA SERRA: SI TRATTA DI UN PICCOLO EDEN, NEL QUALE GUSTAVE TRASCORRER IL RESTO DELLA SUA VITA . CAILLEBOTTE MUORE IL 21 FEBBRAIO 1894 A GENNEVILLIERS, SECONDO L'AUTOPSIA A CAUSA DI UNA "CONGESTIONE POLMONARE", LASCIANDO INCOMPIUTO UN QUADRO INTITOLATO "IL GIARDINO DEL PETIT GENNEVILLIERS".

I parchettisti

CONSIDERATO UN SUO CAPOLAVORO PER IL SAPIENTE USO DELLA LUCE. QUEST'OPERA STATA REALIZZATA IN DUE VERSIONI: LA PRIMA FA PARTE ATTUALMENTE DI UNA COLLEZIONE PRIVATA, MENTRE LA SECONDA - QUI RAPPRESENTATA - VISIBILE PRESSO IL MUSE D'ORSAY. IN QUESTO DIPINTO SI VEDONO IN PRIMO PIANO DEI PARCHETTISTI AL LAVORO, SI TROVANO IN GINOCCHIO IN UNA GRANDE STANZA CON IN FONDO UNA FINESTRA DALLA QUALE ENTRA DELLA LUCE, CHE E L UNICA CHE ILLUIMINA IL DISEGNO SOLO IN PARTE, INFATTI CI SONO DEI PUNTI BUI SULLA DESTRA DEL DIPINTO. I PARCHETTISTI SONO A TORSO NUDO E SI EVIDENZIANO BENE I LORO MUSCOLI. I COLORI USATI IN QUEST OPERA SONO SCURI, AD ECCEZIONE DEL COLORE BEIGE DEL PAVIMENTO ILLUMINATO DALLA LUCE DELLA FINESTRA.

You might also like