You are on page 1of 10
EOTIHUACAI 2 27 33 39. 3 39 6 7 Sommario Teotihuacan vista da Roma Davide Domenici (Oltre il Viale dei Morti Felipe Solis Un‘introduzione a Teotihuacan calla sua cultura George L. Cowgill La citta di Teotihuacan: crescita, sviluppo anchitcttonico e cultura materiale George L. Cougill Gli ccosistemi della valle di Teotihuacan nel corso della storia Emily McClung La religione teotihuacana Karl Taube La natura della rappresentazione Teotihuacan Esther Pasztory I linguaggio simbolico di Teotihuacan James C. Langley La Piramide del Sole. Avventure ¢ disavyenture di un monument Eduardo Metos Moctezuma rr 85, a 7 103 129 185 225 235 243 I quartieristranieri di Teotihuacan Sergio Gémex Chiver, Julie Gazzola Teotihuacan ¢ l'Occidente del Messico Dominique Michelet, Gregory Pereira Gli scavi archeologici all'interno della Piramide della Luna Rubén Cabrera Casiro Saburo Sugivanta Gili scavi nella Citadella € nel Tempio del Sexpente Piumato Rubén Cabrera Casiro Lapitura musale Maria Teresa Uriarte La ceramica di Teotihuacan Claudia Maria Lipez Pérez Lallovorazione delle pietre Oralia Cabrera Cortés Lossidiana di Teotihuacan Alejandro Pastrana La lavorazione di conchiglie e ossa Aarién Velizquez Castro, Clara Paz Bautista Gilberto Pérez Roldan Bibliografia I quarticri stranicri di Teotihuacan in dalle sue origini, la societa teotihuacana si ne ¢ integrazione di diverse comunita ¢ grup- pi cino-linguistici che da lungo tempo intratteneva- no relazioni con lontane regioni della Mesoamerica. Limpressionante crescita demografica di Teot can a partire dalla fase Patlachique (200-1 a.C. si pud spiegare, infatti, soltanto con il naturale inere- mento della popolazione della valle, ma anche attra- verso l'immigrazione e Vintegrazione di diversi grup. pi etnici Limmigrazione non era un fenomeno nuovo, sor- tocon lo sviluppo di Teotihuacan. Secoli prima, !’Al- topiano centrale era stato lo scenario dell’arrivo di gruppi provenienti dall’area del Golfo e del Messico ‘occidentale, i quali portarono con loro oggeiti ¢ idee nuove (Garcia, Merino 1989; Angulo 2005). Nel ca- 80 specifico di Teotihuacan, la presenza del Messico ‘occidentale & testimoniata, sin dalle fasi pitt antiche, da frammenti di ceramica, figurine ritrovate nei riem- pimenti della Piramide del Sole (Noguera 1935) e a Cuanalin, un sito ubicato nel settore sud della valle (Angulo 2007) Fin dalla fase Patlachique, Teotihuacan rappre- sentava un centro d’attrazione per le popolazioni del- Jeantiche com valle del Messico dell’ Al- topiano centrale, con le quali condivideva molti aspet nita del ti culturali, Durante questa fase, molta gente gi nella valle venne cooptata per la realizzazione di grandi opere idrauliche destinate a intensificare la produzione agricola. Queste opere assicurarono il so stentamento di una popolazione che allora contava circa venticinquemila persone, mentre il surplus fu investito nella costruzione dei grandi templi e per so stenere apparato statale e le sue istituzioni Non vi é alcun dubbio che la nascita ¢ la cresci- ta demografica di Teotihuacan siano fattori chiave per comprendere il riassetto demografico ¢ la dinamica abitativa nella valle del Messico nel corso dei secoli (Parsons 1968). AlPinizio della nostra era, gruppi pro venienti da comunita dedite da sempre alla produ- zione agricola ¢ alle attivita artigianali o addirittura intere popolazioni della valle del Messico ¢ soprat- tutto dalla regione di Puebla-Tlaxcala, abbandona rono i loro Inoghi d’origine e si trasferirono a Teo- tihuacan, Molti di loro furono attratti dal repentino sviluppo economico e dalle nuove opportuniti offerre dalla costruzione del pitt grande santuario mai esisti- 10 ad allora neppure immaginato nel continente americano, Il fascino di partecipare in qualche modo woe al grandioso progetto di creave sulla terra una ripro- duzione dell’universo sacro, dovette attirare molta i nella valle Di fronte alla pluraliea etnica, culturale e lingua stica che caratterizza le fasi di sviluppo della citta, Jo -ano dovette adottare strategie diffe- enti tese a favorire lintegrazione ¢ la coesione so- ciale. La religione, in questo senso, dovette ricoprire un ruolo chiave in tale processo di integrazione, cost lentitd comune € un proprio sistema culturale. La religione, quindi, non solo ebbe il compito di offrire una spicgazione all’unives gente e indurla a trasfer Teotibuacan, stato teorihu: come nel rafferzare un’ oc al destino umano, ma cered anche di regolare la vita del- la comunita (Bartolomé 1997, p. 100). Le nuove ge 7

You might also like