You are on page 1of 2

Audiometria Sotto tale termine si raggruppano diverse metodiche volte alla misurazione delle capacit uditive. Si distinguono: A.

AUDIOMETRIA SOGGETTIVA Metodiche che si basano sulla risposta cosciente del soggetto esaminato. a) Audiometria tonale i) Liminare Stimolazione del soggetto con dei toni a diverse frequenze, sia per via ossea che per via aerea, in modo da ricavare la soglia di percezione per ogni singola frequenza (soglia massima e soglia minima). Adattamento uditivo liminare: fisiologica riduzione della sensazione soggettiva di intensit nel corso di una stimolazione acustica continua. ii) Sopraliminare Metodica che indaga le funzionalit uditive nel campo sopraliminare e fornisce indicazioni topodiagnostiche poich ci consente rilievi su fenomeno del recruitment e adattamento uditivo. Fenomeno del recruitment: E' una distorsione in eccesso della sensazione soggettiva di intensit, che maggiore di quanto non dovrebbe in rapporto all'intensit dello stimolo. Si riscontra in corso di sofferenza delle cellule ciliate dell'organo del Corti. Tale fenomeno quantificabile e differenziabile a seconda che si tratti di una ipoacusia mono o bilaterale. Teorie del recruitment: - Differente funzionalit tra cellule ciliate esterne (a soglia pi bassa) e cellule ciliate interne (soglia pi alta). Il malato sar sordo alle debole intensit (lesioni ciliate esterne) ma avr un livello di sensazione sonora normale a pi forte intensit, per l'entrata in azione delle cellule ciliate interne intatte. - Perdita localizzatoria nelle cellule ciliate che spiega l'ipoacusia. Quando aumenta l'intensit del suono si mettono in attivit tutte le cellule residue saturando la risposta nervosa. - Turbe metaboliche provocano sotto una stimolazione forte un potenziale elettrico eccessivo. b) Audiometria vocale Sonda l'intelligibilit verbale tramite stimolazione del paziente con una voce umana, che il paziente stesso costretto a ripetere. Il materiale vocale somministrato costituito da fonemi, parole, logotomi ( unit verbale priva di significato), frasi, che vengono erogate a diverse intensit. La percentuale di risposte corrette, intensit per intensit, viene registrata in un tracciato che prende il nome di curva vocale. B. AUDIOMETRIA OGGETTIVA Metodica che non richiede la collaborazione cosciente del paziente. a) Impedenziometria Metodica che permette la misurazione della impedenza acustica del sistema di trasmissione (insieme delle forze che tendono ad opporsi alla vibrazione di un corpo). Il principio di tale metodica sta nella misurazione delle quantit di energia inviata e della quota riflessa che direttamente proporzionale alla rigidit del sistema. Si ovviano quindi indicazioni quantitative sullo stato di elasticit, cedevolezza o compliance dell'apparato timpano ossiculare. La metodica finalizzata allo studio: - dei valori assoluti della compliance dell'orecchio medio (impedenziometria assoluta) - della variazione di tale compliance in seguito a variazioni pressorie nel condotto uditivo esterno (timpanometria) - dei riflessi dei muscoli endotimpanici (reflessometria). Impedienziometria dinamica o timpanometria La compliance della membrana timpanica nelle condizioni ottimali di vibrazione quando la pressione di aria nel condotto

uditivo esterno e nella cassa del timpano sono uguali. Le registrazioni delle variazioni di compliance simultanee alle variazioni pressorie nel condotto uditivo esterno vengono riportati nel timpanogramma, di cui esistono vari tipi: Tipo A: fisiologico o nelle ipoacusie percettive Tipo A a esecuzione ridotta: otosclerosi Tipo B: tipico della timpanosclerosi o degli accumuli mucogelatinosi nella cassa. Tipo C: pico di massima compliance spostato verso i valori pressori negativi (depressione endotimpanica). Tipi D e E: sono segui di alterazioni della membrana timpanica o di interruzione della catena ossiculare. Reflessometria Studio delle funzionalit dei muscoli endotimpanici: - Tensore del timpano (trigemino) - Stapedio (faciale) Tali muscoli sono antagonisti e sinergici e la loro contrazione di tipo riflesso. La contrazione porta a irrigidimento della catena ossiculare e, quindi, aumento dell'impedenza e aumento del riflesso stapediale (stimolazione pi facile).

You might also like