You are on page 1of 95

Comune di Montignoso Assessorato alla Cultura

Provincia di Massa - Carrara Dec. di Medaglia dOro al V.M.

IL MAESTRO PRESENTA LALLIEVO


Premio Ugo Guidi III Edizione 2011
Esposizione collettiva ad invito di giovani allievi delle Accademie di Belle Arti di

Bari Bologna Carrara Catania Catanzaro Firenze Foggia Frosinone LAquila Lecce Macerata Milano Napoli Palermo Reggio Calabria Roma Sassari Torino Venezia

A cura di Enrica Frediani

dal 2 al 30 luglio 2010 Cinquale Montignoso (MS) Villa Undulna - Terme della Versilia
orario: dalle 9,00 alle 19,30 tutti i giorni, festivi inclusi

Con il patrocinio delle Accademie

Accademia di Belle Arti di Firenze

M.I.U.R.

Pre

U io

go Guid i2

Narciso Buffoni Sindaco di Montignoso

Ideazione del progetto, cura della mostra e del catalogo Enrica Frediani Organizzazione Assessorato alla Cultura di Montignoso Coordinamento generale Ernesta Rappelli Ufcio Stampa Ernesta Rappelli in collaborazione con: Museo Ugo Guidi Amici del Museo Ugo Guidi Onlus Collaborazione tecnica Claudio Cresti (Presidente Amici del Museo Ugo Guidi Onlus) Vittorio Guidi (Direttore Museo Ugo Guidi)

01
1

Giuria Renato Carozzi Vittorio Guidi Marco Maffei Nicola Micieli Cynthia Sah Referenze fotograche Salvatore Sava Si ringrazia Luciano Massari Loredana Rea Gianfranco Quaresimin Enzo Tinarelli

Premiata nel 2010 dal Presidente della Repubblica col Premio di Rappresentanza (medaglia in bronzo). Lettera di encomio del Presidente del Senato per la validit delliniziativa.

Le Accademie
Bari Docente: Allievo: Bologna Docente: Allievo: Carrara Docente: Allieva: Catania Docente: Allieva:
Plastica ornamentale

Antonio Cicchelli Marco Fabiano


Tecniche pittoriche

Macerata Docente: Allieva:

Disegno e rilievo

Paolo Gobbi Antonella Servili

Paola Babini Pietro Pastore


Scultura

Milano - Brera Tecniche del marmo e pietre dure Docente: Massimo Pellegrinetti Allievo: Giuliano Giancotti - Luca Petti Napoli Docente: Allieva: Palermo Docente: Allievo:
Scenograa

Aron Demetz Julia Frank


Pittura

Gennaro Vallifuoco Nunzia Russo


Scenograa

Bruno Antonio Rapo Najada

Riccardo Perricone Claudio La Fata

Catanzaro Tecniche Pittoriche Docente: Giulio De Mitri Allieva: Maria Luisa Marchio Firenze Docente: Allievo: Foggia Docente: Allieva: Frosinone Docente: Allievo: LAquila Docente: Allievo: Lecce Docente: Allieva:
Plastica Ornamentale

Reggio Calabria Tecniche di Fonderia Docente: Andrea Leuzzo Allievo: Francesco Palamara Mesiano Roma Docente: Allievo: Sassari Docente: Allievo:
Tecniche e tecnologie della Decorazione

Maria Rosaria Manigrasso Giacomo DAlessandro


Decorazione

Salvatore Dominelli Tancredi Fornasetti


Pittura

Salvatore Lovaglio Angela Vocale


Decorazione

Carlo Pizzichini Marco Basile

Luigi Fiorletta Renato Marrocco


Graca e Tecniche dellIncisione

Torino - Albertina Tecniche dellincisione calcograca Docente: Ermanno Barovero Allieva: Elisabetta Vezza Urbino Docente: Allievo: Venezia Docente: Allievo:
Tecniche del marmo e delle pietre dure

Valter Battiloro Fabrizio Sebastiani


Disegno

Michelangelo Galliani Elvis Spadoni


Scultura

Pippo Altomare Rehana Giurda

Giuseppe La Bruna Valter Cerneka

In occasione della III edizione della rassegna Il Mestro presenta lallievo, che si terr presso Villa Undulna Terme della Versilia a Cinquale, desidero esprimere la mia soddisfazione e condivisione per la tipologia di iniziativa, che, da un lato consente di arruolare nuovi artisti provenienti dalle Accademie di tutta Italia e dallaltro, garantisce qualit e seriet con la presenza dei Maestri coinvolti. Metodo innovativo che noi continueremo a sostenere con il nostro patrocinio e con la nostra presenza attenta. Ci auguriamo cos di continuare alla promozione culturale ed artistica del nostro territorio, che bene si attaglia alle caratteristiche ed alla vocazione della nostra realt comprensoriale. Ringrazio in anticipo per limpegno profuso dagli organizzatori ed auguro buon lavoro a tutti.

Montignoso, 14.06.2011 Il Sindaco Narciso Buffoni

Questanno siamo giunti alla terza edizione della rassegna darte contemporanea IL MAESTRO PRESENTA LALLIEVO. Lesposizione, nalmente, ha ladesione di tutte le Accademie di Belle Arti italiane. Il confronto tra Atenei di diverse citt favorisce scambi desperienze e di cultura dal sud al nord. Non vi occasione pi bella di questa per festeggiare il 150 Anniversario dellUnit dItalia in nome dellarte. Un doveroso ringraziamento al Comune di Montignoso, a Villa Undulna Terme della Versilia che ci ospita e a tutti gli sponsors. Un grazie particolare a tutti gli artisti che esponendo le loro opere fanno di questa rassegna, unica nel suo genere, una sda per il futuro dellarte interpretata da giovani promesse, presentate dai loro Maestri. Claudio Cresti Presidente

La terza edizione di Il Maestro presenta lallievo, che nel 2010 si arricchita del Premio UgoGuidi, ha raggiunto questanno, nonostante i notevoli tagli alla cultura, gli obiettivi pressati: riunire in ununica manifestazione tutte le venti Accademie di Belle Arti statali italiane in occasione del 150 anniversario dellUnit dItalia. La validit Istituzionale della rassegna darte contemporanea Il Maestro presenta lallievo stata compresa dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha voluto conferire a codesta manifestazione, con protocollo del 21/06/2010, lambito Premio di Rappresentanza medaglia di bronzo, cui ha fatto seguito Lettera di encomio per la validit delliniziativa del Presidente del Senato, Renato Schifani. Questanno, a conferma dei suoi valori istituzionali, la Rassegna si arricchita del Patrocinio del Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della Giovent - concesso dal Ministro Giorgia Meloni. In occasione di questa edizione cos speciale per gli obiettivi raggiunti, mi sembra doveroso riassumere brevemente la storia della Rassegna. Il Maestro presenta lallievo nata nel 2009, quando il Comune di Montignoso Assessorato alla Cultura mi chiese di presentare un progetto per unesposizione darte contemporanea da tenersi a Villa Schiff Giorgini sede anche degli ufci comunali. La prima edizione si limit a coinvolgere solo le accademie della Regione Toscana: Firenze e Carrara. La seconda, del 2010, vide la partecipazione di otto istituti accademici: Bologna, Carrara, Firenze, Frosinone, Milano, Napoli, Torino, e Venezia. Questanno, abbiamo avuto lonore e il piacere di avere tutte le venti accademie statali, rappresentate da altrettanti docenti che hanno aderito allinvito del Comune di Montignoso, quale ente organizzativo, e dellassociazione Amici del Museo Ugo Guidi Onlus, organo promotore. Lidea fu di fondare la struttura della Rassegna sulla continuit didattica e sul coinvolgimento di discipline accademiche che si esprimono attraverso labilit manuale invitando i docenti a selezionare i loro migliori allievi e le loro opere. I principi sui quali si basa Il Maestro presenta lallievo sono: - Riunire tutte le Accademie Statali italiane in una unica manifestazione. - Accogliere solo le discipline che comportino manualit. La mostra, come si evince dai corsi accademici partecipanti, ha la caratteristica di accogliere esclusivamente quelle arti che allideazione concettualistica delloperato associano labilit manuale, dove il valore dellopera rappresentato dalla sintesi espressiva di vari fattori che concorrono alla progettazione ed alla realizzazione creativa proponendosi lo scopo di lanciare una sda intellettuale ad unarte che sempre pi spesso si presenta come idea o gesto eclatante. - La mostra, fedele alla propria linea di pensiero, propone unarte controcorrente dove la concettualit, espressa attraverso la mente, guida la mano nella materializzazione dellidea creativa e dove loperato rappresenta lepilogo delle conoscenze culturali, storiche, artistiche, tecniche, estetiche e materiche
8

mediate dallintelletto coniugandosi con la sensibilit e labilit dellautore dando origine al rinnovamento del messaggio linguistico attraverso un percorso di formazione e studio. - Premiare la meritocrazia. Il docente autore della selezione dellartista partecipante e dellopera da esporre. Il suo ruolo molto importante. - Adottare il criterio della turnazione nellinvitare i docenti. Tutti i docenti delle discipline previste potranno essere invitati, nel tempo, a presentare il loro migliore allievo. La turnazione estesa anche alle discipline artistiche. - Assegnare il Premio Ugo Guidi. Il premio sar conferito allopera pi meritevole per contenuti tecnici, stilistici e originalit compositiva. Una giuria formata da qualicati esperti di arte contemporanea valuter e assegner il premio. Come nelle precedenti edizioni la mostra propone sculture, disegni, pitture, incisioni, bozzetti scenograci. Scultura e pittura si contendono la supremazia delle opere esposte, seguite da incisioni, bozzetti scenograci e uninstallazione. Nella scultura i materiali utilizzati sono marmo, resina, terracotta, bra di legno pressato mentre nelle opere pittoriche varie sono le tecniche usate utilizzando colori acrilici, olio, pastelli, acquarello, a volte in assemblaggio ad altri materiali come ferro, lacche, pietre. I temi affrontati dai giovani artisti evidenziano una netta sensibilit rivolta ai problemi e ai disagi delluomo moderno, quali la mancanza di comunicazione, linteresse sempre pi dilagante per la materialit a scapito della spiritualit, lomologazione a canoni estetici imposti dai mass-media, ma trova anche citazioni agli antichi Maestri per esprimere concetti universali come le riessioni sulla creazione e sui quattro elementi terra, fuoco, aria, acqua; sulla Questione omerica e sulla forma vista in rapporto allo spazio. Anche nei lavori pittorici e nelle incisioni le tematiche preferite dagli autori sono legate alla condizione umana, ai problemi religiosi, alla perdita didentit delluomo, allimportanza della creazione, allindagine psicologica. Da Bari Antonio Cicchelli docente di Plastica Ornamentale presenta Marco Fabiano che propone una scultura componibile in M.D.F. quale studio sulla forma partendo dallosservazione di Forme uniche nella continuit dello spazio di Umberto Boccioni. Paola Babini da Bologna, docente di Tecniche pittoriche si presenta con Pietro Pastore che espone un grande acquarello su tela e, soffermandosi sul concetto di Creazione focalizza lattenzione sul seme snaturandone laspetto originario per far giungere al fruitore suggestioni dettate dalla fantasia. Da Carrara Aron Demetz docente di Scultura ha selezionato Julia Frank che porta in mostra una scultura in resina rafgurante una gura virile, nellatto di alzarsi dal suolo, con un teschio di cane per testa; la scultrice trasmette attraverso metafore lincomunicabilit del mondo moderno: il bombardamento mediatico porta allisolamento, al mutismo e alla perdita della comunicazione sensoriale. Il cane, miglior amico delluomo, deve controllare la sua bestialit e luomo passioni violente. Il teschio visto come simbolo di aridit espressiva, morte intellettuale. Da Catania, Bruno Antonio Pittura ha proposto Rapo Najada che espone un olio su tela rafgurante
9

un delno rosso. I colori vivaci, il movimento festoso del soggetto, sottolineano laspetto giocoso della composizione. Per Catanzaro Giulio De Mitri docente di Tecniche pittoriche ha selezionato Maria Luisa Marchio che parte dalla losoa di Otto Rank sul tema del Doppio per indagare sulle identit multiple scavando nellinteriorit attraverso una ricerca introspettiva. Da Firenze Maria Rosaria Manigrasso docente di Plastica ornamentale ha presentato Giacomo DAlessandro che espone una gura femminile in terracotta dove affronta il tema dellomologazione ai canoni estetici imposti dai mass-media. Da Foggia Salvatore Lovaglio di Decorazione introduce Angela Vocale che lavora sul simbolo, in questo caso, un l di ferro spinato racconta la storia. Espone una tavola frutto di assemblaggi di materiali diversi. Ancora Decorazione da Frosinone col docente Luigi Fiorletta presenta Donato Marrocco. Espone una tecnica mista su tavola, rappresentando emozioni e ricordi del proprio vissuto. Valter Battiloro docente di Graca e tecniche dellIncisione afda a Fabrizio Sebastiani il compito di rappresentare laccademia di LAquila. Espone unacquaforte realizzata con la tecnica di Hayter dove il segno, ripetuto allinnito, suggerisce immagini palpitanti di vita. Da Lecce Pippo Altomare docente di Disegno chiama Rehana Giurda che crea con colori a pastello, su cartoncino, una composizione formata dai simboli delle tre principali religioni monoteiste che si sovrappongono, sintrecciano, nella speranza che possano trovare un dialogo e unirsi nel perseguimento di un unico obiettivo: la pace. Ancora Disegno da Macerata rappresentata dal prof. Paolo Gobbi che seleziona Antonella Servili. Emozioni e suggestioni percepite osservando un soggetto rappresentano limpulso creativo dellautrice che attraverso la ripetizione del segno graco costruisce il suo racconto. Dallaccademia di Brera - Milano, Massimo Pellegrinetti, docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure, introduce due allievi, Giuliano Giancotti e Luca Petti che, insieme, realizzano una scultura di marmo, tre blocchi per rappresentare parti di una gura umana: gambe e mani, il resto del corpo metaforicamente assente a signicare la sua assenza spirituale. Napoli partecipa a questa III edizione con Gennaro Vallifuoco docente di Scenograa, Russo Nunzia lallieva selezionata che crea un bozzetto scenico per Edipo Re di Sofocle, ispirandosi stilisticamente al movimento futurista. Da Palermo Riccardo Perricone, docente di Scenograa, propone Claudio La Fata che per la realizzazione dei suoi bozzetti scenici per Il sogno di August Strindberg, sispira alle atmosfere drammatiche di Edward Munch nelle quali ricerca lemozione dello sbalzo temporale dato dal dilatarsi e restringersi dello spazio scenico. Andrea Leuzzo da Reggio Calabria, docente di Tecniche di Fonderia introduce Francesco Palamara Mesiano che ricerca le radici della nostra civilt affrontando la Questione omerica con un ritratto ideale del poeta.
10

Salvatore Dominelli, docente di Tecniche e tecnologie della Decorazione assegna a Tancredi Fornasetti il compito di rappresentare laccademia di Roma con lesposizione di un olio su tela dove, attraverso la rappresentazione di architetture impossibili lautore crea luoghi metasici vissuti tra sogno e realt. Da Sassari Carlo Pizzichini docente di Pittura, presenta Marco Basile che partecipa con uninstallazione composta di una stampante e un disegno a grate su carta. Con questo lavoro lautore propone un dialogo tra la manualit nellopera darte e la sua riproduzione tecnologica in polemica con le facili scorciatoie che la tecnologia mette a disposizione. Dallaccademia Albertina di Torino Ermanno Barovero di Tecniche dellincisione calcograca seleziona Elisabetta Vezza che espone unacquaforte. Lautrice effettua uno studio dal vero su una crisalide, ne raccoglie lattimo in cui si apre alla vita per comunicare al fruitore la forza della protezione e la fragile delicatezza nella trasformazione da larva ad insetto. Da Urbino Michelangelo Galliani, docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure propone Elvis Spadoni che presenta una scultura in pietra di Trani rafgurante una mezza gura virile rappresentante uno schiavo. La parte superiore del corpo inglobata in un blocco di pietra formando un pezzo unico con il carico che lo sovrasta e incombe sullo schiavo come una condanna perpetua, connaturata e inevitabile. Venezia rappresentata da Giuseppe La Bruna, docente di Scultura, che ha selezionato Valter erneka il quale porta in mostra una scultura in terracotta. Lautore riette sulla natura e sui quattro elementi principali terra, acqua, aria, fuoco. Ringraziamo i docenti per aver aderito allinvito e i direttori delle rispettive accademie per la concessione del patrocinio. Laccoglienza e linteresse dimostrato per la Rassegna, ci hanno riempito di gioia e di orgoglio ma sappiamo che molto sar ancora da fare per crescere e migliorare e per dare la possibilit di partecipare ad un maggior numero di studenti. Enrica Frediani

11

Imparare a lavorare pi materiale possibile, ci che ora sento come una grande mancanza in me. La conoscenza della materia e della tecnica, porta a un linguaggio pi potente e sicuro nel lavoro, ma mai perdersi nellapparenza. Ogni singola natura forma il movimento, il volume, la massa e il vuoto in perfetta armonia, ma occorre indagare al di l dellapparenza. Riuscire a vedere con i propri occhi e pensare con il proprio cervello, per trovare un nuovo giudizio dei valori. La creativit ha bisogno di mente libera e molta anima. Maki Nakamura

12

I DOCENTI

13

ANTONIO CICCHELLI

Larte visiva ricerca interiore pura. Lidea si concretizza in astratto nella mente, che elabora i codici conosciuti e li traduce in segni. Il pensiero creativo, se unico ed irripetibile, determina il genio. La traduzione dellidea mediante tecniche artistiche appropriate latto nale axiologico, topologico olistico dellopera e della sua funzione, in rapporto allo spazio o supercie. Oscar Wilde diceva che lArte inizia dove nisce limitazione. Antonio Cicchelli

14

Evoluzioni plastiche, 2010


Plastica fusa, rete metallica, M.D.F., poliuretano espanso, giornali cm. 77 x 37 x 37

15

PAOLA BABINI

Tecnica: metafora ispiratrice Il laboratorio il nostro palcoscenico pi ampio per far scoprire o riscoprire, di anno in anno le tecniche pittoriche, di un passato che conserva il suo fascino antico, essendo comunque ben inserite nel presente e proiettate verso un idea di futuro possibile. Un linguaggio che pretende una gran padronanza dei mezzi pittorici senza ricorrere a sotterfugi formali e a improvvisazioni gurali .Il procedimento da una parte afdato alla casualit,dallaltra attentamente progettato in un tessuto che si fa metafora e racconto. Le tecniche artistiche sono il nostro mondo, i nostri sentimenti. Paola Babini

16

Natura e storia, 2010


Plexiglass, acetati, gelatine, disegni, cm. 90 x 90 x 6

17

ARON DEMETZ

Chi pu emulare Dio se non luomo! Aron Demetz.

18

Homo erectus, 2008


Bronzo, grandezza reale

19

BRUNO ANTONIO

Autoritratto, 2000 - olio su tela, 80 x 60

Lartista, oggi, da parecchi anni nonostante la sua mancanza di meriti, un semplice enfant gate. Quanti onori, quanto denaro prodigato ad uomini senza anima e senza dottrina C.Baudelaire.

20

Nel giardino di Arthvr, 2001


Olio su tela, cm. 107 x 100

21

GIULIO DE MITRI

Mediterraneo Genesi, mito e storia, culla di civilt. Segni archetipali tra Oriente e Occidente. Indelebili tracce tra passato e presente -straticate nella mediterraneittra identit culturale e geo-politica. La luce come corpo... espande il suo BLU -tra mare e cielocon un linguaggio iconico ed aniconico. Una preghiera laica... per una ritrovata spiritualit. Per una pedagogia della speranza e della non-violenza. Giulio De Mitri

22

Identit, 2009-2010
Tecno-light-box, cm 85 x 85 x 13

23

MARIA ROSARIA MANIGRASSO

24

Amori, 2006
Ceramica policroma, cm. 30 x 25

25

SALVATORE LOVAGLIO

Quando sostengo che i miei dipinti sono occidentali, quello che intendo che questi non mirano al raggiungimento di alcuno stato che oltrepassi i limiti della ragione occidentale, n di alcun attributo esoterico, extra-sensoriale o divino da attingere per mezzo della preghiera o del terrore. Quanti rivendicano che questi limiti vengano ecceduti, mostrano restrizioni autoimposte riguardo ai limiti duttili dell immaginazione. Detto altrimenti, in questi dipinti non vi un anelito verso il paradiso o la divinizzazione. Al contrario, sono profondamente legati alle condizioni di unumanit ordinaria. Mark Rothok

26

Idea di paesaggio, 2006


Ossidi e olio su tela, cm. 400 x 200

27

LUIGI FIORLETTA

Decorazione o, meglio, corpo della pittura nello spazio della vita, nei suoi ritmi: da tempo quasi ai margini della cultura artistica contemporanea, questi termini del fare artistico, pervasi da signicazioni negative e spesso correlati a valutazioni limitative dellinvenzione estetica. Esteriorit o nanche supercialit sembrano essere i risvolti di questi termini, specialmente quando sono piegati in aggettivi. Sembrer un paradosso, ma proprio dalle difcolt che il testo e il contesto nel quale esso nasce, pu scaturire linvenzione di un congegno decorativo non freddo tanto meno meccanico, poco aderente al presente, bens dotato di ritmi, di luci e ombre, e di forme in funzione espressiva. questa che legittima oggi la decorazione. Luigi Fiorletta

28

Great white, 2009


acrilico su tavola, cm. 150 x 120

29

VALTER BATTILORO

Possibili fusioni di rapporti tonali intrecciano e mappano sentieri, evidenziando bisogni espressivi di libert, svuotati di codici superciali troppo condivisi e nalmente in grado di evidenziare una espressivit solo apparentemente astratta. Valter Battiloro

30

Flussi, 2010
Calcograa, tecnica di Hayter, cm. 35 x 50

31

PIPPO ALTOMARE

Le opere darte, il lavoro dellartista devono tornare ad essere percepiti dai pi come una presenza necessaria. Larte qualit, identit di un luogo: occorre farne crescere la consapevolezza fra i cittadini e in particolare fra coloro che elaborano e progettano le trasformazioni urbane. Pippo Altomare

32

Pi Paradiso, 2010
Legno e carboncino, cm. 90 x 100 x 24

33

PAOLO GOBBI

Autoritratto (rosso 51), 2010, tecnica mista su tela, cm. 30 x 30

Spesso, i miei lavori sono realizzati su superci in metallo che viene ferito con reticoli di segni incisi direttamente sopra di esso. A volte, invece, isometrie incoerenti invadono il campo evocando spazialit architettoniche irreali o grovigli, quasi zoomor, galleggianti in spazi indeniti: instabili serragli sospesi in una realt ancora da denire, da scoprire o da reinterpretare. Paolo Gobbi

34

Serraglio, 2010
Olio e grate su alluminio, cm. 62 x 62

35

MASSIMO PELLEGRINETTI

Ogni volta che torno da un viaggio inizio un percorso dentro di me Massimo Pellegrinetti

36

Zona Limitata, 2011


Cemento, ferro e lamiera zingata, diametro cm. 90 x 13 h.

37

GENNARO VALLIFUOCO
presenta:

Nunzia Russo

Questi nostri attori, come ti avevo detto, erano tutti spiriti e si sono dissolti nellaria, nellaria sottile. E, come ledicio senza fondamenta di questa visione, le torri ricoperte dalle nubi, i palazzi sontuosi, i templi solenni, questo stesso vasto globo, s, e quello che contiene, tutto si dissolver. Come la scena priva di sostanza ora svanita tutto svanir senza lasciare traccia. Noi siamo della materia di cui son fatti i sogni e la nostra piccola vita circondata da un sonno. Da un dialogo di Prospero in La Tempesta di William Shakespeare

38

Sipario dipinto del Teatro Comunale Carlo Gesualdodi Avellino, 2007


Tempera acrilica su tela scenograca, m. 8,50 x 16, 50

39

RICCARDO PERRICONE

Il lavoro dello scenografo, non sopporta pressappochismo; il dettaglio altrettanto importante dellinsieme, gli elementi da combinare sono il compasso e la fantasia, lestremo rigore architettonico e la pi sbrigliata libert creativa. La scenograa artigianato altissimo, talmente alto che non di rado pu sorare larte. Quando un allestimento riuscito se ne parla per anni, per decenni, la notizia corre di bocca in bocca. Se ne ammira la bellezza, ma alla base ci sono sudore e fatica, il lavoro della testa non pi importante di quello delle mani; c lumilt di chi possiede un mestiere adatto a costruire. Riccardo Perricone

40

Enrich von Kleist La brocca rotta Bozzetto scenico per il Teatro Stabile di Catania, 2011
Collage, elaborazioni digitali, cm. 30 x40
41

ANDREA LEUZZO

Gli oggetti che riusciamo a toccare diventano sempre pi leggeri, mentre le cose che sembrano pi pesanti spesso sono solo immagini nessun nuovo spazio una specie di metafora della telepatia: ci sentiamo pi che ascoltarci ha smesso di essere qualcosa che attraversiamo, una nestra una porta che si apre su un mondo pi in l non un passaggio ma uno specchio attraverso il quale vediamo ci che la nostra mente muove. Meglio fare nuovi errori che insistere con i vecchi. Post modern Andrea Leuzzo

42

Odisseo, 2004
Bronzo, cm. 26

43

SALVATORE DOMINELLI

Sui Bastioni Correvamo divertiti dinezie sui bastioni ingialliti dallarsura estiva, captando il canto di cicale tardive nel crepuscolo di un giorno felice correvamo in mezzo a steli accarezzati da parole librate nel vento racconti mirabili di gesta comuni e pur generose di stupori ognora profusi guardiamo gli spalti tti derbe cornici di sentieri scavati nella fatica dandare incontro a gente che suda per essere bella nel tempo a venire sfugge allagguato di zecche tenaci chi ssa il terreno segnato da milioni di passi e sente nella pelle il riesso di un cielo chiaro presagio scritto nella luna che convive col sole. Enzo Santese

44

Senza titolo, 2006


Tecnica mista su tela , cm.60 x 60

45

CARLO PIZZICHINI

Autoritratto, acrilico su tela, 2008

niuna cosa per quanto sia minima non pu avere cominciamento o ne senza queste tre cose: senza sapere, senza potere e senza amore volere dal Breve dei Pittori Senesi del Duecento

46

Panta rei, 2009


Tecnica mista su tela, cm. 150 x 150, terracotta maiolicata e smalti, diam. cm.25

47

ERMANNO BAROVERO

Credo che la pittura, la scultura e l incisione vivano di luce propria e siano ancora forme insostituibili di espressioni artistiche ed esistenziali. So bene che una simile affermazione potr sembrare anacronistica in un mondo che pare aver scelto la provocazione, lo shock e il grande effetto quali veicoli privilegiati di contenuti artistici, e che considera i linguaggi suddetti mezzi da tempo superati. Ebbene, in questo clima ho continuato a guardare alla storia, alla natura e a queste arti, che sono ben lungi dallaver esaurito la propria storia. Ermanno Barovero

48

Il cielo sulla Sila 3


Olio su tavola, cm 283 x 114

49

MICHELANGELO GALLIANI

Credo nellangoscia nascosta in ogni opera...nel suo destino... nel silenzio che la circonda...nel tempo che ci dato per ogni gioia o dolore inseguendo i nostri sogni Michelangelo Galliani

50

Sogni doro, 2011


Marmo statuario di Carrara e piombo, cm. 30 x 60 x 60, basamento escluso

51

GIUSEPPE LA BRUNA

Lapprendimento pratico del fare, deve confrontarsi con lapprendimento teorico del sapere, linsieme delle due cose ci aiuta a conoscere il mondo, cos da rendere meglio visibile il corpo e lanima (materia e pensiero), luno supporta laltro in una osmosi in cui, a mio avviso, lintendimento da seguire : raggiungere una libert di pensiero pluralistico che ci possa portare alla ricerca d i verit , e con esse, alla razionalit ed al recupero di una dignit delluomo. Giuseppe La Bruna

52

LIncontro, 2009
Bronzo a cera persa, es. unico, h. cm. 30 x 45 x 18

53

54

GLI ALLIEVI

55

Antonio Cicchelli presenta

Marco Fabiano

Mutazioni, 2010 - 2011


M.D.F., acrilici, cm. 100 x 60 x 60

56

Paola Babini presenta

Pietro Pastore

Senza titolo n. 101, 2011


Acquarello su tela, cm. 100 x 80

57

Aron Demetz presenta

Julia Frank

29 - 11, 2011
Resina, cm. 100 x100 x 80

58

Bruno Antonio presenta

Rapo Najada

Olio su tela, cm. 80 x 80

Delno rosso, 2007

59

Giulio De Mitri presenta

Maria Luisa Marchio

acrilico, gomma lacca, vernice trasparente su mdf., cm. 65 x 46

Riessioni su me stessa, 2011

60

Maria Rosaria Manigrasso presenta

Giacomo DAlessandro

Pin - Up, 2010


Terracotta patinata, cm. 20 x 18

61

Salvatore Lovaglio presenta

Angela Vocale

Orizzonte, 2011
Acrilico su tela, assemblaggio di materiali, cm. 90 x 100

62

Luigi Fiorletta presenta

Donato Marrocco

Tracce di un vissuto in apnea, 2010


Tecnica mista su tavola, cm. 60,5 x 106,5

63

Valter Battiloro presenta

Fabrizio Sebastiani

Vita, 2010
Calcograa, tecnica di Hayter, cm.78 x 57

64

Pippo Altomare presenta

Rehana Giurda

Simboli del mediterraneo, 2011


Pastelli su cartoncino rigido, cm. 70 x100

65

Paolo Gobbi presenta

Antonella Servili

Senta titolo, 2011


Olio su metacrilato inciso, cm. 80 x 100

66

Massimo Pellegrinetti presenta

Giuliano Giancotti Luca Petti

Lassenza, 2011
Marmo bianco di Carrara, cm. 53 x 31 x 28

67

Gennaro Vallifuoco presenta

Nunzia Russo

Sofocle Edipo Re, 2010


Bozzetto scenico, tecnica mista su carta pesta e cartoncino, cm. 70 x 100

68

Riccardo Perricone presenta

Claudio La Fata

August Strindberg Il sogno, 2010


Bozzetto scenico, cartoncino, colori acrilici, cm. 40 x 40 x 35

69

Andrea Leuzzo presenta

Francesco Palamara Mesiano

O Poietes, 2011
Cartoncino, metalli, cm. 66 x 46

70

Salvatore Dominelli presenta

Tancredi Fornasetti

Crepuscolo, 2011
Olio su tela, cm. 100 x100

71

Carlo Pizzichini presenta

Marco Basile

Photoshop the time machine, 2010


Grate su carta, stampante EPSON stylus Photo 2000P, cm. 95 x 60 x 34

72

Ermanno Barovero presenta

Elisabetta Vezza

Involucro, 2011
Acquaforte, cm. 50 x 65

73

Michelangelo Galliani presenta

Elvis Spadoni

Schiavo, 2009 - 2011


Pietra di Trani, stoffa, cm. 50 x 20 x 18

74

Giuseppe La Bruna presenta

Valter Cerneka

Tetraktis, 2011
Terracotta, bronzo, legno, cm. 100 x 45 x 20

75

Note biograche docenti

76

Pippo Altomare
Nasce nel 1958 in Sicilia, frequenta lAccademia di Belle Arti di Catania. Negli anni ottanta si trasferisce a Roma dove lavora con la Galleria dei Banchi Nuovi e dove ha modo di conoscere e frequentare i pi importanti artisti nazionali e stranieri condividendo con loro esperienze di lavoro che gli danno modo di progredire nellambito delle conoscenze e delle tradizioni pittorico-plastiche legate alla creativit. Fra i tanti intreccia un buon rapporto di comunicazione proprio con Giulio Turcato, Carla Accardi, Pietro Consagra, Uncini, Achille Pace, Elio Marchegiani, Michele Cossyro, Salvatore Emblema. Attualmente alterna viaggi tra la Sicilia, Roma e la Puglia dove titolare della cattedra di decorazione e disegno allAccademia di Belle Arti di Lecce. Nella sua attivit sperimentale ha attraversato la scultura, le perfomance art e la pittura in cui fa pulsare la supercie di elementi formali (molte volte legati al mondo della natura, spesso a quello della fantasia), che emergono da una profondit per affermarsi allinterno della tela o della carta come autentiche presenze. Dal 1984 partecipa a mostre personali e collettive, sia in Italia ( ricordiamo fra le altre: Radici. Dal Sud, Del Sud: Quindici artisti giovani, Premio Michetti, Francavilla al Mare (CH); XXXIV Mostra Nazionale dArte Contemporanea, Galleria Civica, Termoli (CB); Giovani Artisti a Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma; La Collezione, Rocca di Umbertide (PG); Il Perugino, Rocca Paolina, Perugia; Impronte a regola darte, MACRO - Museo dArte Contemporanea, Roma; Collezione artisti uniti per Rossomalpelo, Galleria Civica, Enna; Moti Urbani Stazioni Impossibili, Palazzo Nicotera, Lamezia Terme; Aspetti di arte astratta nella raccolta Fiocchi, Forte Malatesta, Ascoli Piceno; Croce & Croci del Sacro, Museo Diocesano di San Marco Argentano (CS) e Galleria lAgostiniana Santa Maria del Popolo, Roma) che allestero (Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Giordania, Inghilterra, Libano, Olanda, Repubblica Ceca, Romania, Siria, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia e USA). Attualmente collabora per la creazione e pubblicazione di multipli e oggetti darte con: Arte y Naturaleza di Madrid e Progetti Italiani in Inghilterra. Sul suo lavoro hanno scritto fra gli altri: Lorenzo Mango, Mariano Apa, Enzo Santese, Patrizia Ferri, Teresa Macr, Ada Lombardi, Mario de Candia, Sabine Brhel, Paolo Giansiracusa, Ludovico Pratesi, Sandra Orienti, Massimo Bignardi, Antonio Gasbarrini, Arnaldo Romani Brizzi, Emanuela Boille, Enzo Bilardello, Enrico Crispolti, Susanna Misiano, Giorgio Di Genova, Flavia Ruggeri, Ivana DAgostino, Achille Pace, Franz Krger, Beatrix Nobis, Gabriella De Marco, Anna Marija Stibilj, Jiuditta Krivec Dragan, Cristiana Perrella, Emilia Valenza, Katri Pulkkinen, Toto Cacciato, Mario Falessi, Maria DAlesio, Nelida Nemec, Laura Caccia, Giuliana De Fazio, Akio Takemoto, Lisadora Valenza e Carlo Andreoli.

Bruno Antonio
nato nel 1944 in Sicilia a Caporotondo Etneo. Lavora a Catania. Ha studiato allAccademia di Belle Arti di Torino frequentando il corso di Pittura. Nel 1972 a Mantova riceve il primo Lubiam prize vincendo la relativa borsa di studio. Insegna alle Accademie di BB.AA. di Torino, Reggio Calabria, Sassari come assistente. Diviene titolare del corso di Pittura allAccademia di Catania. Effettua esposizioni personali e collettiva in Italia e allestero. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.

Paola Babini
Nasce a Ravenna nel 1962. Diplomata in pittura allAccademia di Belle Arti di Ravenna nel 1985. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Sassari, Palermo, Brera. Dal 2001 titolare della cattedra di Tecniche pittoriche allAccademia di Belle Arti di Bologna; dallo stesso anno insegna e collabora al Corso di Comunicazione di Didattica dellArte allAccademia di Bologna tenendo un corso laboratoriale sulle tecniche espressive dellarte. Si distinta, a partire dagli anni 80, con unintensa attivit espositiva. Le salde radici nella pittura non le hanno impedito di rivolgere la sua attenzione verso sistemi linguistici nuovi e diversi, come le installazioni e la fotograa. Queste esperienze, di volta in volta, le hanno fatto vivere emozioni straordinarie, invitandola ad approfondire sempre pi il terreno della ricerca. Per alcuni anni si dedicata anche alla scultura, usando scarti industriali di ferro, ottenuti dal taglio laser, con cui formava spirali. Poi il ritorno al reale attraverso il tema delle scarpe, ma con la necessit di uscire dalla dimensione del quadro e, di conseguenza, ...scarpe, tante scarpe. Scarpe da bimba, scarpe col tacco e a punta, con ori, allacciate o dcollett, mocassini, gialle, rosse, nere, argento: tutte imprigionate in teche, in posa, come in attesa di essere indossate o tali da non poter e non dover essere dimenticate. Paola Babini inizia il suo percorso artistico negli anni 80, si muove su un campo operativo molto ampio e variegato di tecniche

77

e sistemi linguistici che fonde e confonde nei suoi lavori con la passione e lattenzione con cui un chimico mescola i reagenti, allo scopo di ottenere qualcosa di nuovo. Pittura, fotograa, scultura, ready-made, gurano spesso insieme in dette opere o nelle installazioni, che richiedono, correlativamente, una ricerca dei materiali pi diversi: specchi, vetri, plexiglas, ferro, acetato, smalti, etc . Intorno agli anni 90 comincia ad indagare le sottili relazioni tra loggetto e la sua rappresentazione, realizzando soprattutto installazioni dove serie fotograche di scarpe si avvicendano, creando, attraverso luso di diversi materiali( plexiglass, gelatine, pigmenti) unintrigante promiscuit di organico e articiale.Doppiezza che si recepisce pure nelluniverso immaginativo della pittrice, che oscilla tra la complicit sensoriale e il distacco mentale, il cedimento e la fuga, la compiacenza e lossessione, il divertimento e limpegno intellettuale.

Ermanno Barovero
E nato a Torino nel 1956 ed docente di Tecniche dell Incisione presso l Accademia Albertina di Torino. Inizia la sua carriera artistica nel 1977 ,numerose sono state le sue presenze in ambito espositivo sia in Italia che allestero e tra queste si possono ricordare: Torino, Parco Michelotti,Hich sunt Leones ediz. 1989-90, Torino, Lingotto ,Visioni di Himnen per le musiche di Stockhausen 1989,Ravenna, Loggetta Lombardesca Loggetto e lo Spazio,Scultura Italiana degli anni 90 e Gubbio,Palazzo del Capitano del Popolo,1991,Cracovia,Galleria BVA,Triennale Internazionale della Graca 1994,Torino Galleria Civica d Arte Moderna e Fondazione De Fornaris, Nuove Acquisizioni 1995,Lyon 3 Biennale d Arte Contemporanea 1997, le Fiere Di Dusseldorf, Londra ,Utrecht, Las Vegas, Francoforte, New Jork, e Tokio,1988,Torino Palazzo Cavour Manifatture Aristocratichee Cavallerizza Reale Artigiano Metropolitano,2002. Verbania ,Villa Giulia,Biennale di Arte Moderna del Piemonte 2006, Dubai,Italian Lyfestyle2007,Cosenza ,Casa delle Culture 2010 . Il Sepolcro vuoto Palazzo Barolo di Torino . Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.

Valter Battiloro
E nato a lAquila il 29/12/1955, attualmente titolare e responsabile del Dipartimento di Arti Visive della Scuola di Graca presso lAccademia di Belle Arti dellAquila, vive e lavora a Roccaranieri (Rieti). Nel 1984 insegnante per conto della C.E.E. Corsi Regionali in Abruzzo. Artista selezionato alla Escola DEsti International de Gravat di Barcellona, mostra itinerante di incisioni, realizzata a Parigi, Madrid e Berlino 1989. Ideazione e realizzazione di MusicArte, S. Demetrio (AQ) prima e seconda edizione 1993/1994. Collabora alla realizzazione della mostra La storia del segno Pinacoteca di Macerata 1999. Membro della giuria Premio Internazionale per lIncisione Fabio Bertoni e relatore della conferenza Incidere nella realt, lincisione nel linguaggio dei segni contemporanei, Fermignano (Urbino) 2001. Esposizioni personali e collettive:Collettiva Edi. del Parnaso Parco Nazionale dAbruzzo 1974;Collettiva Associazione Nazionale Artisti professionisti lAquila 1975;Performance sulla neve gruppo AURA, Campo Felice lAquila 1976; Collettiva Ortona (Chieti) 1978; Collettiva Festival dellUnit lAquila 1979; Personale Ofcina Culturale lAquila 1981; Stages con Enrico Bay, artista segnalato, Capri 1982; Collettiva Ofcina Culturale lAquila 1982; Collettiva di Graca Centro Culturale Quarto di S. Giusta lAquila 1987; Artisti Aquilani a Rottwail Germania 1988; Collettiva seconda Biennale La Pietra Svelata, Arte, Architettura, Design, lAquila 1990; Museo Civico di Caldarola, Macerata 1996; recensione mostra Aspetti dellIncisione Contemporanea presso il MUSPAC, lAquila 1996, Recensione mostra di incisioni Signa, Macerata 1997, Collettiva Manufatti Accademia Belle Arti Macerata 1997;Collettiva 40 Anniversario I.S.A. Forte Spagnolo lAquila 1998;Mostra Feelings galleria Antichi Forni, Macerata 2000; Recensione mostra di incisioni, palazzo Sforza, Civitanova Marche 2000; Collettiva Testimoni dellAmore Divino facolt di losoa, Macerata 2001; Rassegna dArte contemporanea Natale per i Palestinesi MUSPAC lAquila 2001;Collettiva presso la Jazz-Galleria,Budapest 2001.

Antonio Cicchelli
Nasce nel 1963 a Montemilone (PZ), dallet di 11 anni studia a Bari. Dopo la maturit in arte applicata alla ceramica, compie gli studi presso lAccademia di Belle Arti di Bari conseguendo la laurea in arti visive con 110/110 e lode. Successivamente
78

approfondisce gli studi sulle tecniche della ceramica nei processi produttivi, realizza le decorazioni per il padiglione dellartigianato pugliese a Bari e fonda con tre artisti pugliesi il gruppo Cavalli di Carta. Vice presidente della cooperativa Iris Arte, vice presidente della cooperativa CE.D.I.S. dal 1987 al 2007, docente esperto in Arte della ceramica presso lE.P.C.P.E.P. Ente di formazione professionale Regione Puglia, Tutor presso lEn.A.I.P.. Realizza diversi progetti corso per Enti pubblici e privati nanziati dalla Comunit Economica Europea, dal Ministero dellInterno e A.S.L. BA/4 rivolti ai minori a rischio e per il C.I.M.. Vincitore di due concorsi Nazionali per titoli ed esami, per laccesso al ruolo di docente di I fascia e docente di II fascia per linsegnamento di Plastica Ornamentale presso le Accademie di Belle Arti. Dal 1995 al 2001 Professore di II fascia presso lAccademia di Belle Arti di Palermo e successivamente Roma. Dal 2001 al 2007 Professore di I fascia presso lAccademia di Belle Arti di Palermo, in seguito trasferito a Torino dove insegna anche Tecniche della ceramica, ottenuto il trasferimento a Macerata svolge attivit di ricerca dal titolo largilla e i riempitivi realizzando le spugne ceramiche, dal 2007 a Bari dove risiede. Partecipa al progetto Palermo apre le porte, al progetto il Sentiero del pellegrino per il Giubileo a Roma, al restauro sperimentale di due mappamondi Mappa Mundi di Mattheus Grenter per il Centro Regionale per il Restauro a Palermo. Lettera di Encomio per lalta qualit dellinsegnamento svolto presso lAccademia di Belle Arti di Torino, con la cattedra di Plastica Ornamentale corso ordinario, per Conservazione e Restauro e Tecniche della ceramica. Partecipa al progetto Urban 2 promosso dalla citt di Torino in collaborazione con la fondazione Adriano Olivetti di Roma, collabora con lartista internazionale Lucy Horta nellambito del progetto Europeo per la riqualicazione del quartiere operaio di Torino Miraori, realizzando opere darte pubblica site specic. Ha collaborato con diversi studi di architettura a Bari per la realizzazione di vari progetti. Ha partecipato a diverse mostre collettive in Italia, con artisti nazionali ed internazionali. 2008-2009 Insegna al corso di perfezionamento Tra Teoria e Prassi tenuto presso lAccademia di Belle Arti di Bari. Nello stesso anno insegna Linguaggi Plastici e Contesti Ambientali Espressivi e Rappresentativi nel corso abilitante COBASLID per le classi di concorso A/18 e A/28. Dal 2008/09 docente di Tecniche Plastiche Contemporanee. 2010 mostra della produzione didattica dal titolo Oggetto.

Giulio De Mitri
E nato a Taranto nel 1952. Ha compiuto studi umanistici ed artistici (Accademia di Belle Arti e Universit). professore ordinario di prima fascia in Tecnica e tecnologia della Pittura nellAccademia di Belle Arti di Catanzaro. Campo della sua ricerca la Mediterraneit, segno delle proprie origini e cardine di una poetica pregna di spiritualit che sviluppa un particolare linguaggio tra progetto e processo del fare, utilizzo di elementi naturali e di nuove tecnologie. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo. stato invitato a rassegne nazionali ed internazionali (Intramoenia Extra Art, a cura di Achille Bonito Oliva e G. Caroppo, Castelli di Puglia, 2010; XV Quadriennale, Roma, 2008; Evento ufciale e collaterale alla 52 Biennale di Venezia, Spazio Thetis, 2007; Environmental Art Festival Lakonia: arthumanature topos 2007, Sparta; Rassegna Italiana di Videoart Yearbook, Bologna, 2006 e 2007). La sua bibliograa presente in pubblicazioni di carattere generale e monograco, recentissimi i cataloghi: B. Cor, Giulio De Mitri /La luce come corpo, (con testi di R. Bran, L. Canova, B. Cor, L. P. Finizio, B. Tosi), Rubbettino Arte Contemporanea, Soveria Mannelli (CZ), 2010; L. De Venere, Mediterraneo il nostro e laltrui, Ed. Fondazione Vedetta del Mediterraneo, Giovinazzo,(BA), 2009; AA.VV., Videoart Yearbook / Lannuario della videoarte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti Editore, 2009; P. Marino, Giulio De Mitri / Energia, opere 2005-2007, ARSMAC, Taranto, 2007; A. dAvossa, Giulio De Mitri / Segni di mare, (testo di R. Barilli), Muspac Edizioni, LAquila, 2006; L. P. Finizio, Giulio De Mitri/ materiale e immateriale / opere 2002-2004, (con testi di V. Deh, P. Ferri, G. Perretta, M. Sgroi -), Edizioni Peccolo, Livorno, 2005. Sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private in Italia e allestero.

Aron Demetz
E nato a Vipiteno nel 1972. Dopo aver frequentato lIstituto dArte e la Scuola Professionale per la scultura in legno di Selva di Val Gardena, dal 1986 al 1993, si lega e prosegue gli studi insieme allo scultore Willy Verginer. Dal 1997 al 1998 frequenta lAccademia di Belle Arti di Norimberga, seguendo i corsi di Christian Hpfner. Dopo molteplici presenze in esposizioni di gallerie darte italiane e internazionali, nel 2003 Aron Demetz ha partecipato alle tre prime tappe del progetto Italian Factory

79

La nuova scena artistica italiana, tra gli eventi collaterali della 50ma Biennale di Venezia, a Strasburgo, presso il Palazzo del Parlamento Europeo e al Palazzo della Promotrice delle BelleArti di Torino; in questa occasione entrato a far parte del progetto di Fabrizio Ferri Ritratti. Con Oblivion e Bianco e nero partecipa allesposizione La ricerca dellidentit - Da Tiziano a De Chirico, a cura di Vittorio Sgarbi, che tra il 2003e il 2004 ha toccato Cagliari, Palermo e Ascoli Piceno. Durante lestate prende parte alla collettiva Iconica. Artecontemporanea e Archeologia, voluta dalla Regione Siciliana in collaborazione con Italian Factory. presente a Sabbioneta per La Notte Bianca della Cultura. stato uno dei vincitori della Triennale di Scultura Ladina 2004 e a dicembre Vittorio Sgarbi ha presentato a Roma Iniziazione, il pi recente lavoro di Demetz, insieme alla monograa curata dallo stesso Sgarbi e pubblicata con Electa. Nel 2005 una delle sue sculture entrata a far parte della collezione del Senato della Repubblica. Nel giugno ha partecipato in collaborazione con Italian Factory a Miracolo a Milano, presso il Palazzo della Ragione. Nel 2006 presenta alcune sculture inedite, realizzate in legno e foglia dargento, presso il Museo Archeologico di Milano, mentre in occasione di KunstArt proietta nel Duomo di Bolzano un video dedicato a Ges Bambino, commissionato dalla Curia Vescovile. Nel 2007 partecipa allimportante rassegna collettiva Italiana realizzata nella sede dello Shanghai Art Museum e alla collettiva The New Italian Art Scene presso il TFAM Taipei FineArt Museum, Taiwan. Nel novembre dello stesso anno partecipa alla collettiva Les Fleur du Mal, a cura di DaniloEccher, presso ARCOS - Museo d Arte Contemporanea del Sannio. Nel 2008, presso First Gallery di Roma, partecipa a una doppia personale con il fotografo Elliott Erwitt. Vive e lavora a Selva di Val Gardena.

Salvatore Dominelli
Nasce a Serra San Bruno in Calabria il 18 gennaio 1954. Frequenta lIstituto dArte di Vibo Valentia e nel 1972 si iscrive al corso di pittura di Luigi Montanarini all Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1985 Enrico Crispolti lo invita a Futura una nuovissima generazione nellarte italiana. Sempre negli anni ottanta partecipa in diverse mostre organizzate da Crispolti. Nel 1990 viene invitato al XLII Premio Michetti e nel 1992 tiene una sua personale a San Francisco, U.S.A. Nel 1996 viene invitato alla XII Esposizione Quadriennale di Roma, negli anni che seguono espone in Francia , Germania , Inghilterra , Slovenia ,Austria, Turchia ,Egitto, Malta,Filandia,Spagna.

Luigi Fiorletta
E nato ad Alatri nel 1953, Docente alla cattedra di Decorazione, Docente del corso di Specializzazione in Eventi Artistici e Culturali nellAccademia di Belle Arti di Frosinone. Attualmente ricopre la carica di Vice Direttore. il referente in Italia, per la promozione culturale dellopera di Joan Mir, della Successi Mir di Palma di Maiorca, della Fundaci Joan Mir di Barcellona e della Fundaci Tallers J. Llorens Artigas di Gallifa. Direttore artistico di varie edizioni dedicate alla promozione artistica dei giovani delle Accademie di Belle Arti Italiane nelle varie edizioni della Biennale dArte Contemporanea di Alatri. Membro della Commissione del Ministero per gli Affari Esteri per lorganizzazione di Campus di giovani artisti realizzati in ambito Internazionale con la Grecia 1986, la Polonia 1987, la Romania 1993 e la Spagna 1992 -1994 - 1996. Organizza i due Convegni Nazionali 1987 e 1989 Una riforma improrogabile nel Palazzo della Provincia di Frosinone, dedicati alla Riforma Universitaria delle Accademie di Belle Arti e che contribuiranno alla denizione della Legge 508. Insignito del Premio Europa Internazionale per la Cultura Contemporanea 2002 - XXIII^ Edizione, Roma. Vincitore nel 2006 Concorso Opere Artistiche nel Nuovo Palazzo di Giustizia di Frosinone. Dal 2005 collabora con la Commissione Cultura della Fondazione Malaga per il progetto Malaga Capitale della Cultura 2016 Spagna. Organizzatore e curatore di grandi eventi quali: Magritte, limpero delle luci, Villa Olmo - Como, marzo luglio 2006; Picasso, la seduzione del classico, Villa Olmo - Como, marzo luglio 2005; Picasso, i luoghi e riti del mito, Complesso Monumentale di Santa Soa - Salerno, Dicembre 2004 Marzo 2005; Joan Mir alchimista del segno, Villa Olmo Como, marzo - giugno 2004; Mediterraneo Mir, Complesso Monumentale di Santa Soa Salerno, novembre 2002 - gennaio 2003; Joan Mir. De la guration au geste, Chateau de Tours Tours (Francia), ottobre 2001 - febbraio 2002; Joan Mir. Dalla gurazione al

80

gesto, Chiostro di San Francesco, Alatri 2001/2002; UniversoMir, Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro, Dicembre 2000 - Febbraio 2001. Direttore artistico della Biennale dArte Contemporanea di Alatri delle edizioni: 1996/1998, 1998-2000 e 2001/2002. Ha realizzato inoltre: pubblicazioni dArte; video nellambito multimediale; allestito importantissime esposizioni dArte in Italia e allestero; curato numerosi eventi di Arte Contemporanea. Collettiva Profumi di Inchiostro ritratti immaginari di Lucrezia Borgia Ferrara 2002. Socrates-Erasmus Programme, lezione conferenza Bruxelles 2005.Accademia 05, Un album di esercizi, a cura di Mariano Apa 2005. Socrates-Erasmus Programme, conferenza Calcograa: dal Tradizionale allo Sperimentale, Comparazione Confronti Facultad de Bellas Artes de Altea 2007. Socrates-Erasmus Programme, Progetto Esposizione Sguardi Sulla Citt Universidad Politecnica de Valencia 2007. Ha curato la mostra e il catalogo Sguardi sulla citt per le due edizioni: Valencia Dicembre 2007- LAquila Gennaio 2008. Incisioni Italiane- Sassari 31 Gennaio 2008.Galleria Incontro Regione Abruzzo - LAquila 2008.Socrates-Erasmus Programme, lezione conferenza Istanbul Maggio 2008.

Michelangelo Galliani
E nato nel 1975 a Montecchio Emilia (RE) dove vive e lavora. Si diplomato presso lAccademia di Belle Arti di Carrara. Principali mostre personali. - 2011-Omo et sapiens, Romberg arte contemporanea, Latina-2010, La notte dei santi, galleria civica Montevergini, Siracusa -2009 Trucchi da Cilindro Nero, Palazzo Civico, Montechiarugolo (Parma), Per amor del cielo, Bonelli ArteContemporanea, Mantova - 2008 Marmo Solo, Buonanno Arte Contemporanea, Mezzolombardo,- 2007 P.G.R, River south Art Center, Shanghai, Cina Reections, Mito gallery, Barcellona - 2005 Visiones, Mito gallery, Barcellona, Marmi dai due Mondi, Rocca Estense, S. Martino in Rio RE Carne Altrui, Galleria Civica dArte Contemporanea, Castel San Pietro Terme BO, Marmi Gemelli, Bonelli ArteContemporanea, Mantova, Dal riesso, Barbara Mahler, Pura Lugano CH - 2003 Skin, Galleria Paolo Nanni, Bologna, Metalskin, Raffaella Silbernagl Undergallery, Milano - 2002 Conserving sculpture, Palazzo Luigi Rossi, chiesa di S. Pietro in valle, chiesa di S. Francesco, Fano AN -1999 99 ottobre Studio Vigato, Alessandria - 1998 Michelangelo Galliani, B&B ARTE, Mantova - 1997 Zona di visibilit, Galleria comunale darte contemporanea, Scandiano RE.

Paolo Gobbi
E nato a San Severino Marche nel 1959. Si diploma in Pittura allAccademia di Belle Arti di Macerata dove insegna dal 1998. Nel decennio precedente ha svolto attivit didattica anche nelle Accademie di Lecce Milano Sassari e Urbino. Dalla ne degli anni Ottanta ad oggi ha esposto in mostre personali e collettive sia in Italia che allestero. Mostre recenti (selezione) 2002 Godart Museo Laboratorio, Citta Sant Angelo (PE). Rinascimenti e Mutamenti Gubbio. Solstizio Galleria Piazza delle Erbe, Montecassiano (MC). Ofcina Sibilla Castello della Rancia, Tolentino (MC). 2003: Sul Bianco Studio Arte Fuori Centro, Roma. (personale) Godart Museo Laboratorio, Citt Sant Angelo (PE). 3 Biennale del libro dArtista Cassino (FR) 2004: Innitivo Galleria Contemporaneamente arte, Civitanova Marche (MC) (personale). Premio Massenzio per lArte, Roma. Per una collezione permanente Museo Laboratorio, Citt S. Angelo (PE). 2005: Importexport Galleria Bazart Milano Palazzo Primavera Terni Galleria Installart Caserta. Passeggiata efmera area archeologica, Montegrotto Terme (PD).Fluido silenzio Pinacoteca Comunale Macerata (personale). GODART Museo Laboratorio, Citt SantAngelo (PE). 2006: Tracarte Museo CivicoFondazione Banca del Monte, Foggia. Concurso Internacional de Artes Plasticas Associazione culturale Valentin Ruiz Aznar, Granada. Godart Museo Laboratorio, Citt SantAngelo (PE). Passeggiata efmera 2 Montegrotto Terme (PD). Mail Art Project Durham ( UK.) 2007:Godart Museo Laboratorio, Citt SantAngelo. 13 x 17 a cura di P. Daverio, Galleria Berengo Studio, Venezia-Murano. Innitivo Galleria Aldo Bru, Milano (personale). 2008: La terra ha bisogno degli uomini Sala Bianca, Reggia di Caserta. Tracarte 2 Fondazione Banca del Monte, Foggia Neuer Sachsischer Kunstverein Dresda (D) Galeria BWA Design, Breslavia (PL). LVIII Premio G. B. Salvi Sassoferrato (AN) Premio Artemisia Mole Vanvitelliana, Ancona. 2009: Tracarte 3 Fondazione Banca del Monte, Foggia. Godart Museo Laboratorio, Citt SantAngelo (PE). Artisti a Palazzo Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno (MI) . 2010:LX Premio G. B. Salvi Sassoferrato (AN). In Opera Palazzo Buonaccorsi, Macerata.

81

Giuseppe La Bruna
E nato a Monreale (PA) nel marzo del 1953, Dopo aver concluso gli studi Accademici nel 1976, nello stesso anno avvia la sua attivit espositiva per la Scultura, dal 1978 inizia l insegnamento di Scultura allAccademia di Belle Arti di Palermo, nel 1989 ha la Cattedra di Scultura allAccademia di Belle Arti di Carrara, dal 2001 si sposta allAccademia di Palermo e dal 2007 ad oggi ha la Cattedra di Scultura presso lAccademia di Belle Arti di Venezia. Ha partecipato e partecipa a numerose rassegne espositive di carattere Nazionale ed Internazionale fra Personali e Collettive : Palermo, Milano, Venezia, Zurigo , Parigi, Aarau (Svizzera), Porto Ferraio (Isola DElba),Siena, Napoli, Porto Vecchio(Corsica), Carrara, Volterra, , Messina, Reggio Emilia, Pietrasanta (Lucca), Cento (Ferrara), Seul (Korea), Montauban (Francia), Bologna, Padova, Forl, Parma, Ravenna,Ferrara, Torino, Las Vegas, oltre ad aver Partecipato a vari Simposi di Scultura di carattere Internazionale quali: Ichon (Korea), Lattakia (Siria), Damme (Germania) , Montraker ( Istria). Ha una predilezione per i materiali tradizionali Ferro,Terracotta,Cartapesta, legno, Marmo, Bronzo; ma usa e sperimenta anche resine e nuovi materiali inerenti le epossidiche e gomme varie. La produzione artistica degli ultimi anni si concentrata sulla gura umanararefatta che assurge a simbolo di una pacata riessione sulla vita, sul Cosmo e sul suo costante ed inesorabile trasformarsi, creando il Tempo e la Storia. Le sue gure, per lo pi asessuate, rappresentano lumanit o meglio, forse, lessere vivente creato che, in un silenzio siderale, assiste alla creazione di se stesso e dellUniverso. Una visione cosmogonica dove, come per Lucrezio, la materia eterna nel suo divenire. Cos, materiale informe, disseminato negli spazi cosmici, si ammassa, coagula e prende mano a mano forma nel vento della vita che spira prepotente nellUniverso. Una sorta di vento che anemos, spirito di autocoscienza. La sua scultura attinge e prende coscienza dal rapporto fra memoria storica e contemporaneo, per esprimere ancora meglio una contemporaneit che costruita ed espressa attraverso la materia, la luce, il colore in un continuo divenire tra movimento e meditazione., ma anche una scultura che costruita appositamente per essere usata e vissuta dal fruitore, in quanto elemento e presenza attiva nello spazio.

Andrea Leuzzo
Nasce a Versailles (Francia) nel 1964. Nel 1985 si diploma nel Liceo Artistico Statale di Reggio Calabria, sezione architettura. Nel 1991 si diploma in scultura allAccademia di Belle Arti di BRERA, Milano. Nel 1996 si diploma in pittura allAccademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1998 consegue la maturit di maestro darte applicata, corso di ceramica, presso lIstituto Statale dArte di Sesto Fiorentino (FI). Nel 2002 si diploma in Decorazione allAccademia di Belle Arti di Firenze, dove attualmente sta concludendo il corso di studi in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. Tra le sue mostre personali si ricordano: Orme, Associazione Culturale Pegaso, Firenze (1994); Work Space, Galleria TOLLER, Parigi (1998); Frammenti, Passinger Fabrik, Monaco di Baviera (2000); La Stanza Osmotica, Firenze (2005). Tra le mostre collettive (1991-2009): Associazione Culturale A.R.C.I., Borgo San Niccol, Firenze; Associazione Culturale Eumeswil, ANTELLA, Firenze; Circolo Culturale Gadarte, Firenze; Circolo Culturale Spazio Uno, Firenze; Forme Intagliate, Caff Giubbe Rosse, Firenze; Mostra Collettiva degli Allievi dellAccademia di Belle Arti, Circolo A.R.C.I. Le due strade, Firenze; Premio San Giorgio, Breda, Pistoia; Accademia di Belle Arti, Borsa di Studio David Molinari, installazione teatrale, Firenze; III Edizione GAYA Festival, Fortino, Bari. Nellanno scolastico 2004-2005 ha insegnato Disegno e Storia dellarte nel Liceo Scientico di Firenze; 2006-07 ha insegnato Discipline Plastiche nel Liceo Artistico di Empoli (FI); nellanno scolastico 2007-08 ha insegnato Decorazione Pittorica nellIstituto Statale dArte di Sesto Fiorentino (FI). Nellanno accademico 2009-10 stato docente di Tecniche di Fonderia allAccademia di Belle Arti di Roma. Attualmente docente di Tecniche di Fonderia allAccademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Vive e lavora a Firenze.

82

Salvatore Lovaglio
nasce a Troia nel 1947, studia allAccademia di Belle Arti di Napoli e a quella di Foggia, inizia lattivit artistica nel 1972 con una personale alla Galleria dArte Moderna di San Severo. Nel 1973 si trasferisce a Busto Arsizio dove tiene una personale presso la Galleria dArte Palmieri ed in quegli anni con un gruppo di artisti partecipa ad una serie di mostre dal titolo Arte e realt sociale allestite presso spazi pubblici. Negli anni novanta partecipa ad Arte In Permanente presso il Museo della Permanente di Milano ed allestisce una mostra personale dal titolo paesaggio 1985/1993 presso gli spazi dellassociazione Dedalos a San Severo . Con un gruppo di artisti italiani e nipponici partecipa ad una serie di mostre dal titolo Senza Frontierein varie citt e musei del Giappone. E sempre di questi anni, lallestimento di una personale presso il Centro Culturale San Fedele di Milano. Nel 1999 allestita una antologica presso la Galleria dArte Moderna di Gallarate. Nel 2005 partecipa alla mostra La pittura come metafora dellessere tenuta presso lIstituto Italiano di Cultura di Stoccarda. Nel 2006 tiene una personale alla Galleria Provinciale dArte Moderna di Foggia dal titolo Geograe, negli ultimi anni presente in varie mostre tra cui: La pittura malgrado tutto presso la Galleria dArte Bonzaghi di Cento, Senza Frontiere 15^ esposizione a Tokyo, Tragodia pathos/nomos/logos civica galleria di Siracusa, Narciso Spazio ArteOra di Foggia, Libro dartista 6^ biennale di Cassino. Attualmente impegnato alla realizzazione di incisioni di notevole formato stato pubblicato dalle edizioni NOMOS il catalogo Lovaglio/incisioni a corredo di una serie di mostre allestite a Sesto Calende, Monopoli, Roma e Foggia. Tra le ultime partecipazioni del 2009 ricordiamo: al Museo dellAlto Tavoliere - San Severo; alla Civica Galleria Siracusa; alla Galleria dei Frati - Baronissi Salerno; al Parco delle sculture - Ripe San Ginesio; a Villa Torlonia - San Mauro Pascoli; alla Biblioteca Comunale Cassino;allo Spazio Rispoli - San Severo, alla Galleria Spaziosei Monopoli;allo Spazio ArteOra Foggia. Nel 2010: al Museo della Devozione e del lavoro Bitetto; alla Fond. Banca del Monte Foggia; nella Sala culturale De Lauger Portoferraio; alla Galleria Manfredi Lucera; al Museo MAT San Severo; allo Spazio ArteOra Foggia; al Museo Diocesano Lucera; nel Centro storico di Troia. Sue opere si coservano presso: Civica Galleria dArte Moderna - Gallarate; Pinacoteca dArte Contemporanea - Ripe San Ginesio; Civica Raccolta Castello Sforzesco - Milano; Chiostro di Voltorre - Gavirate- Varese; Gall. Comunale dArte Moderna - Giffoni; Raccolta delle Stampe A. Sartori - Mantova;Civiche Raccolte dArte Palazzo Cicogna - Busto Arsizio; Museo per la citt Potenza; Raccolta Civica Museale - San Felice del Benaco Brescia; Gabinetto delle stampe - Museo Civico Bagnocavallo, Parco Sculture - Ripe San Ginesio Macerata; FRAC - Fondo Regionale dArte Contemporanea - Baronissi Salerno;Museum Vito Mele Santa Maria di Leuca.

Maria Rosaria Manigrasso


nata a Carosino (Ta) il 21-9-1962. Vive e lavora in via Del Melo 52 a Pieve a Nievole (Pistoia) Dopo aver conseguito il diploma di maturit Artistica a Taranto, decide di proseguire gli studi in Toscana conseguendo i rispettivi diplomi di Decorazione e Scultura, presso lAccademia di Belle Arti di Firenze. Dopo aver trascorso quasi un decennio nellAccademia orentina, comincia i suoi percorsi di studio per partecipare ai Concorsi Nazionali per insegnare nelle Accademie di BB.AA., vincitrice di tre Concorsi Nazionali, dal 1988 insegna nei Licei Artistici e, dal 1991 le prime supplenze come Assistente alla Cattedra di Plastica Ornamentale del Prof. Del Debbio, Aba di Firenze. Dal 1994 in ruolo presso lAccademia di Belle Arti,di Sassari come Assistente; dal 2001 Titolare alla Cattedra diPlastica Ornamentale prima a Venezia poi lAccademia di Belle Arti di Firenze. Ha partecipato a varie rassegne,collettive e mostre personali, ha conseguito tanti premi e riconoscimenti nellambito della Scultura. Dal 1989 ha collaborato nella realizzazione di varie scenograe , tra le tante:Realizzazione scenograca Teatro San Carlo di Napoli; Realizzazione scenograca Mostra per il 50 Pitti; Palazzo Strozzi (FI) - Ideazione: Luca Ronconi; Progettazione e scenograe: Gae Aulenti .Collaborazione alla produzione cinematograca del lm dei fratelli Taviani Fiorile;Scultura realizzata per Fiabilandia Parco Giochi- Rimini. Attrazione Lago dei Sogni,Alcune parti del Parco giochi Euro Disney-Parigi. Chiesa di Camisano (Cremona),in collaborazione con il collega Claudio Peotta esegue il restauro pittorico plastico,di tutte le parti esistenti nella chiesa, portato alla luce affreschi del 500, ricostruzione - consolidamento-conservazione. Attivit didattiche di produzione e ricerca Biennale della aba (Pescia) 2003 in collaborazione con le rispettive associazioni
83

culturali, italo - tedesche di Venezia e Pescia.Gli studenti di Firenze e Venezia. Una lezione per gli allievi di Venezia :Il corso di Plastica Ornamentale nel teatro civico di Mestre, ha conferito con Dario Fo, sul tema la La Maschera. 1^ edizione Dal letame nascono i ori Dal letame nascono i ori mostra dei lavori degli allievi Accademia B. A. di Venezia - cattedra di Plastica Ornamentale curato e diretto nellambito del progetto pilota sulla raccolta differenziata, iniziativa curata dal comune di Venezia, realizzando un progetto di riqualicazione dei riuti urbani , con lo spirito di ridare nuova vita ad oggetti gettati via . A cura di P. Cacciari -Assessore allAmbiente. Puliamo il mondo Legambiente- Esposizione di opere nello spazio Le balere - comune di Venezia. Docente nel corso professionale del Comune di Venezia, rivolto ad insegnanti di scuole primarie e secondarie e cittadini, sulleducazione ambientale. 2^ edizione dal letame nascono i ori - Eventi nellambito della 51^ Biennale di Venezia 2005. Atelier aperti Studenti selezionati, Accademia di Belle Arti di Venezia.Controluce- Padiglione Italia agosto Biennale di Venezia.

Massimo Pellegrinetti
Nasce a Viareggio nel 1960. Nel 1982 si diploma in scultura presso lAccademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente docente di Tecnologia ed uso del marmo,delle pietre e delle pietre dure e Direttore del dipartimento di Scultura presso l Accademia di Belle Arti di Brera ( Milano). Dagli anni 80 ha esposto in numerose mostre in Italia e allestero, i suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia, Francia, Germania, Belgio, Cina, Giappone, India e U.S.A . Vive e lavora tra Milano e Pietrsanta. La sua opera, sempre attenta al dibattito dellarte contemporanea, caratterizzata da un forte spirito di ricerca orientato verso materiali e soluzioni stilistiche polivalenti. In Massimo Pellegrinetti, loperazione creativa, rimanda a sensazioni e umori cangianti ora distaccati e ironici, ora di vibrante partecipazione, ora connotati in senso simbolistico.

Riccardo Perricone
Nasce a Catania, a 18 anni si iscrive alla Facolt di Architettura, ma refrattario al post-modern e presto si trasferisce ad Urbino presso la Scuola di Scenograa dellAccademia di Belle Arti. Qu fonda una compagnia di Teatro di gura, diretta dal maestro Gabris Ferrari, assieme ad alcuni colleghi del corso ed inizia cos la sua carriera artistica. E scenografo e costumista e lavora in Italia e allestero. Insegna Scenograa allAccademia di Belle Arti di Palermo.

Carlo Pizzichini
E nato a Monticiano (Siena) il 28 maggio 1962 Suo padre lo avvia n da bambino al mestiere e lo segue attentamente tracciando il suo itinerario di studi artistici, sebbene limmatura scomparsa non gli abbia consentito di godere i frutti di tanto sacricio. Frequenta a Siena la scuola media annessa allIstituto dArte, si diploma a pieni voti allIstituto Statale dArte di Siena (1981) e si distingue come uno dei migliori allievi dellAccademia di Belle Arti di Firenze(1985), alla scuola del professor Roberto Giovannelli. Inizia giovanissimo la sua attivit professionale conseguendo signicativi premi nazionali, riceve incarichi di lavoro da Istituti bancari e da committenti privati. Approfondisce le tematiche della sua ricerca pittorica con frequenti viaggi allestero a cui fa seguito una intensa attivit di rapporti con gli ambienti culturali pi diversi. Verica periodicamente con mostre personali le sue indagini pittoriche, lavorando negli studi di Zurigo, di Siena e del Canton Ticino, ha modo infatti di percorrere regolarmente un tragitto che lo porta ad esperienze di vita e di culture differenti. Dopo 25 anni di libera professione inizia la carriera di Docente allAccademia di Belle Arti di Brera a Milano, Bologna, Carrara e attualmente a Sassari. Polemizza in silenzio o meglio a lunga distanza con gli infatuati della sua generazione, proteso a sperimentare con stupore le molteplici aperture del linguaggio pittorico. Negli ultimi anni trasferisce il suo lavoro anche su altri materiali, come ceramica, bronzo, legno e pietra. Opere di

84

Carlo Pizzichini si trovano in musei, collezioni private e istituti bancari in Italia, Svizzera, Liechtenstein, America, Cina, Russia, Spagna, Germania e Medio Oriente.

Gennaro Vallifuoco
Gennaro Vallifuoco dal 1990, anno in cui si diploma in Scenograa all Accademia di Belle Arti di Firenze, svolge lattivita di Scenografo Pittore ed Illustratore . Ha realizzato pubblicazioni editoriali di prestigio tra le quali Fiabe Campane e Lo Cunto de li cunti , entrambi compresi nella collana I Millenni, della casa editrice Einaudi. Egli autore di numerosi allestimenti scenici, tra cui lopera lirica Il Re Bello, di Roberto De Simone, in scena al teatro La Pergola di Firenze nel 2004, e di numerosi altri allestimenti scenici in vari teatri e manifestazioni. Nel 2008 ha realizzato il sipario dipinto del Teatro Comunale Carlo Gesualdo di Avellino ed autore di numerose mostre personali e collettive di pittura che lo hanno portato ad avere riconoscimenti nazionali ed internazionali. Lavora come Scenografo allAuditorium Parco della Musica di Roma, per l Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove con la regia di Cesare Scarton, tra il 2009 e il 2010, ha curato le scene per le opere liriche: Lo Scoiattolo in gamba, musica di Nino Rota e libretto di Eduardo De Filippo, Chi rapi la topina Costanza?, di Roberta Vacca e Cos fan tutte, musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Sempre nel 2010 cura la Direzione Artistica dell evento Fuoco Barocco Primavera, per conto dell Ente Provinciale del Turismo di Avellino Attualmente vive tra Avellino e Napoli dove insegna Scenograa ed Illustrazione all Accademia di Belle Arti.

85

Note biograche allievi

86

Marco Basile
Nato a Nuoro nel 1991. Si diplomato in Architettura ed Arredamento presso lIstituto dArte Francesco Ciusa di Nuoro nel 2010. Nello stesso anno ha partecipato ai Progetti Mansoureya e Il ritorno allet nuragica a Pratosardo (NU), e un suo disegno stato utilizzato come immagine per la presentazione ufciale del nuovo Liceo Artistico di Nuoro. Sta collaborando con il pittore Pazzola alla realizzazione di una grande pala per labside della chiesa di Sennori (SS). Attualmente frequenta il primo anno dellAccademia Statale di Belle Arti di Sassari nel corso di Pittura del Prof. Carlo Pizzichini e Prof. Eclario Barone.

Valter Cerneka
Nasce a Pola in Istria l8 luglio 1987. Ha frequentato vari laboratori ed atelier di scultura, incisione e disegno e ha partecipato a varie rassegne artistiche per giovani artisti fra cui: 2009 - Simposio di Scultura in Croazia Cave romane Vinkuran; mostra collettiva Dana Stvaranja Pazin. 2010 - XXVII Premio Internazionale di Scultura Edgardo Mannucci, citt di Arcevia, Menzione Speciale; Simposio Internazionale di Scultura Montraker Vrsar (Istria); 1 Premio ex tempore citt di Motovun, (Istria). Attualmente frequenta il biennio specialistico in Scultura presso lAccademia di Belle Arti di Venezia.

Giacomo DAlessandro
nato a Lucca nel 1986, ha studiato presso lIstituto dArte di Lucca dove si diplomato in disegno industriale, un campo vasto e ricco di stimoli creativi, che lo ha avvicinato alla progettazione e alla ricerca del bello in ogni sua forma. In seguito si diplomato presso lAccademia di Belle Arti di Firenze, unesperienza importante e fondamentale per la sua formazione, che gli ha permesso di ampliare le sue conoscenze in ambito artistico, attraverso lo studio e la sperimentazione di tecniche e materiali, confrontandosi costantemente con esse, senza mai tralasciare la propria ricerca personale. vive e lavora a Pieve a Nievole. Mostre e concorsi cui ha partecipato: 2002, Lucca. 1 premio con:Manifesto per promuovere la sicurezza stradale. Nel 2004, la.pa.sca ceramiche artistiche. 2premio con:Ciotole impilate multicolore. 2007 Firenze, Caff storico letterario Le giubbe rosse, con : Seduta a mosaico. Nel 2008 Firenze, Metro trash art con Ppannello decorativo e Cappello. Palazzo Borghese con Pesci. Palazzo Vecchio ,Start Point con Corallo. Nel 2011 a Viareggio: progetto e allestimento dello spazio espositivo per Euroora Genova.

Marco Fabiano
Nasce nel 1987 a Matera (MT), nellanno 2005 consegue il diploma di maturit artistica (sezione Accademia) presso il liceo Artistico Statale (MT) Nel 2006 frequenta il corso integrativo conseguendo la maturit artistica. Realizzazione del manifesto relativo alla Memoria e Libert per il Comune di MT. Progettazione del manifesto della festa del 2 luglio e realizzazione della scultura in cartapesta. Collaborazione con P. Desantoli allorganizzazione e gestione di mostre darte. Custodi dei SensieCavalieri Raggianti. Partecipazione alla trasmissione televisiva TRM realizzando in diretta per un mese unopera scultorea in argilla. Nel 2007 approfondisce gli studi allAccademia di Belle Arti di Bari inscrivendosi al corso di Decorazione, partecipando a diverse mostre collettive esponendo sia opere pittoriche che scultoree. Nellambito delle attivit didattiche dellAccademia approfondisce la tec.DellAirbrush. Partecipa a mostre presso il comune di Bari e Noci.

Tancredi Fornasetti
nato a Roma il 18 giugno 1983 dove risiede. Si diploma presso lAccademia di belle Arti di Roma nel 2009

87

Julia Frank
E nata a Silandro nel 1988. Dal 2004 al 2006 frequenta lIstituto Johannes Steinhaeuser, Lasa in Alto Adige. Nello stesso anno si trasferisce a Carrara per iniziare i suoi studi sulla scultura seguendo,no al 2008, i corsi di studio presso il locale Istituto del Marmo Pietro Tacca. Dal 2008 iscritta allAccademia di Belle Arti di Carrara dove frequenta il corso di Scultura sotto la guida del prof. Aron Demetz. La sua attivit espositiva inizia nel 2008 con una collettiva a Cuneo, seguono altre mostre a Massa Carrara, Silandro (BZ), Maracena - Granada, Laudes (BZ), Merano (BZ), Lasa (BZ). Ha partecipato a simposi di scultura in Ungheria, Germania e Francia. Nel 2010 ad Alonso Cano in Granada riceve una Menzione speciale per la scultura Bianca . Interessata anche alla pittura, realizza la sua prima Personale nel 2010 a Laudes (BZ). 7 Giuliano Giancotti nato a Berna (CH) il 27/06/1990, frequenta lAccademia di Belle Arti di Brera da settembre 2009. Ha partecipato a numerose mostre collettive tra cui ARTEXPO AREZZO.

Rehana Giurda
E nata il 4 Giugno 1991 a Calcutta(India), stata adottata da una famiglia italiana allet di tre anni insieme alla sorella maggiore Ruksana.Ha frequentato regolarmente tutte le scuole, tra cui il Liceo Scientico di Francavilla Fontana(BR).Una volta nito il liceo ha deciso di iscriversi allAccademia di Belle Arti di Lecce,dove segue le lezioni del prof. Pippo Altomare. Appassionata di moda (il suo sogno diventare fashion design) sviluppa vivaci proposte creative che elabora in idee originali. Claudio La Fata Nasce a Palermo il 15 giugno 1989. Sin da ragazzo dimostra uno spiccato interesse verso il mondo dellarte in generale. Si indirizza agli studi artistici conseguendo il diploma al liceo artistico statale Giuseppe Damiani Almeyda di Palermo sezione architettura nel luglio 2007 con ottimi risultati. Intraprende quindi gli studi accademici iscrivendosi al corso di scenograa presso lAccademia di belle arti di Palermo, che ad oggi frequenta. Qui coltiva le sue doti artistiche ed esterna la sua personalit, oltre che percorrendo brillantemente gli studi, collabora a varie iniziative. Ultimamente stato impegnato alla progettazione e realizzazione di uno spettacolo presso il teatro Politeama Garibaldi di Palermo, Il piccolo spazzacamino, andato in scena giorno 11 marzo 2011.

Maria Luisa Marchio


Nasce nel 1984 a Lamezia Terme. Si diploma presso il Liceo Artistico di Catanzaro. Nel 2002 si iscrive allAccademia di Belle Arti di Catanzaro nel corso di pittura. Nel 2005 dopo la lettura de Il Doppio di Otto Rank, sviluppa interesse verso tutto ci che ha a che fare con lidentit. Nel 2007 si diploma allAccademia di Belle Arti di Catanzaro con la tesi ME/IO con relatore il Prof. Andrea La Porta, docente di teoria e metodo dei mass-media. Nel 2009 si abilita allinsegnamento presso lAccademia stessa nella classe di concorso A025 Disegno e Storia dellArte. Attualmente frequenta lultimo anno della laurea specialistica nel corso di pittura dellAccademia di belle arti di Catanzaro.

Donato Marrocco
E diplomato in decorazione allAccademia di Belle Arti di Frosinone.Tra le esperienze artistiche nellanno 2005 si occupato dellallestimento dellesposizione di Mir presso Villa Olmo a Como,e della mostra di Picasso presso il complesso di Santa Soa a Salerno. Del 2001 la prima esposizione di fotograa a Frosinone. Negli anni successivi inizia il percorso pittorico che continua a tuttoggi con esposizioni in Italia e allestero. Nel 2007 viene selezionato al concorso internazionale Premio Beniamino Matalon di Milano dove propone una personale,nel 2008 vincitore del concorso nazionale Il volo, un sogno tra passato presente e futuro presso laeroporto di Frosinone,e nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva La terra ha bisogno degli uomini alla Reggia di Caserta. Dal 2008 ricopre lincarico di cultore della materia presso lAccademia di Belle Arti di Frosinone.
88

Francesco Palamara Mesiano


E nato a Melito di Porto Salvo (RC) nel 1987. Frequenta il Liceo Scientico Euclide di Bova Marina dove si diploma nel 2006. Nello stesso anno inizia a frequentare il corso di Scultura allAccademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Si diploma con lode nel 2010 con la teso La Scultura iperrealista contemporanea. Attualmente frequenta il biennio specialistico del corso di scultura nella stessa Accademia. Tra le mostre ricordiamo il premio della critica al Premio di pittura estemporanea (Bova, 2006); la collettiva ; Mare Nostrum al Palazzo della Regione di Reggio Calabria (2008); la partecipazione al Saturday Night Art (Messina 2009) ed a Arte Laguna 2011. Vive e lavora a Bova Marina (RC).

Rapo Najada
Nasce a Valona (Albania) nel 1985. Dopo il diploma al Liceo Artistico in Albania, decide di venire in Italia per completare i suoi studi. Trascorre un anno a Firenze dove frequenta il corso di pittura allAccademia di Belle Arti. Attualmente frequenta il 2 anno specialistico dellAccademia di Belle Arti di Catania. La sua attivit espositiva inizia in Albania nel 2000 con la partecipazione a rassegne collettive cui fanno seguito personali e collettive in Italia. Nel 2003 vince il 1 Premio dellAssociazione Culturale Tirana (La prostituzione). Nel 2003 consegue il 3 premio a Palazzo della Cultura Etica Biznesit Tirana.

Pietro Pastore
Nasce a Barletta nel 1983. Nel 2003 si trasferisce a Bologna. Nello stesso anno viene scelto da una commissione, presieduta da Renato Barilli, come nalista per il Premio DAMS cui segue la mostra alla Galleria dArte Moderna di Bologna. Lanno successivo si iscrive allAccademia di Belle Arti di Bologna. Da questo momento iniziano le partecipazioni a premi darte che spesso vedono le sue opere premiate o segnalate dalla commissione; collezioni private tra cui Vassoi fatti ad Arte ; Alfa Wassermann, Uova dArtista ; Bruno Fava e LIBEROLIBROESSEGI dellomonima casa editrice. Numerose le collettive, tra cui :Aida curata dal MIUR al Teatro Greco di Taormina; 2MQxuno, a cura di Grazia Tassi - galleria Amphisbaena di Modena e Cartacea a cura di Albano Morandi - Galleria delle Battaglie di Brescia. Tra le personali pi importanti ricordiamo: nel 2008 a Bologna Anatomie Vegetali a cura di Marta Papini e Stefania Marconi; nel 2009 untitled 2009 presso lex centrale elettrica di Reggio Emilia, e Disseminazioni, a cura di Paolo Buzzi a Lugo di Romagna; nel 2010 In-Costantia alla galleria Amphisbaena e Art-Combination presso Azienda Tetrapak a Modena, a cura di Grazia Tassi. Lautore vanta inoltre una collaborazione con Stefano Arienti e Cesare Pietroiusti per la mostra Regali e Regole tenutasi al M.A.M.Bo di Bologna. Vive e lavora a Milano. 14 Luca Petti nato a Benevento il 05/10/1990, frequenta, da settembre 2009, Accademia di Belle Arti di Brera. Ha partecipato a numerose mostre collettive tra cui ARTEXPO AREZZO.

Nunzia Russo
Nasce a Napoli nel 1988, dove studia e si diploma allistituto darte, ISA U. Boccioni, sezione moda coltivando gi la sua passione per il costume teatrale e il teatro; partecipa a vari concorsi ed eventi quali la realizzazione di una mongolera presso lassociazione A.R.I.A., una slata presso lo stesso istituto Principessa sotto le Stelle e il concorso di moda La Valle dei tessuti. Si laurea nel 2011 presso lAccademia di Belle Arti di Napoli al triennio di Scenograa con la votazione di 110/110lode; partecipa ad alcune mostre: nel 2009 ad una mostra dedicata ai 100 anni del futurismo ad Avellino con lesposizione di un dipinto liberamente ispirato ad unopera Boccioni La citt che sale, e, nello stesso anno alla mostra Vesevus, a Scafati (NA) con 3 dipinti di ispirazione personale.

Fabrizio Sebastiani
Nasce a Pescara nel 1979: perito chimico, si diploma con lode in Pittura allAccademia di Belle Arti di Firenze nel 2004, per poi studiare matematica no al 2006, anno in cui si trasferisce a Berlino dove lavora per due anni. Nel 2008 torna in Italia per specializzarsi in Graca dArte e Progettazione allAccademia di Belle Arti di LAquila. Il suo lavoro ha trovato forma in pitture,
89

sculture, fotograe, tecniche di graca digitali, installazioni, spesso contaminando tecniche e materiali tradizionali. Nellestate 2010, con il programma Erasmus Placement, approfondisce lo studio e la pratica delle tecniche calcograche sperimentali presso lAtelier Contrepoint di Parigi, ex Atelier 17 di Hayter. Partecipa a mostre collettive in varie citt tra cui Sassoferrato (Palazzo della Pretura), Linz (Kunsteller Vin De Mem), Salisburgo (Kunstmesse). Nel 2008 allestita una sua personale a Belino (Malerei Hinter Glas, Galerie A) e nel 2009 a Pescara (A pezzi, Galleria Rosanna DAdamo).

Antonella Servili
Vive e lavora a San Severino Marche, dove nata nel 1972. Ha conseguito nel 2008 il Diploma Accademico di I livello in Arti Visive e Discipline dello spettacolo in Decorazione presso l Accademia di Belle Arti di Macerata. attualmente iscritta al Biennio Specialistico in Pittura presso lAccademia di Belle Arti di Macerata. Tra le Collettive a cui ha partecipato ricordiamo: 2007 Talenti di Marca,Mole Vanvitelliana, Ancona; Volarte. 2008 Scuola dellAeronautica,Loreto;Rassegna Internazioneale dArte Salvi. 2009 Sassoferrato, curatore Mariano Apa, ,Amodanea 09 , Pioraco, ideazione Dino Sileoni, curatore Paolo Gobbi. 2010 Amodanea 2010 a Pioraco, ideazione Dino Sileoni; Testo contesto e ricontesto, CartaCanta 2010, Civitanova Marche. 2011 Tracarte, a Foggia, a cura di Vito Capone e Loredana Rea;Testo contesto e ricontesto II, CartaCanta 2011, Civitanova Marche, a cura di Antonio del Gatto.

Elvis Spadoni
E nato a Urbino il 23/11/1979. Si iscritto allAccademia di Belle Arti di Urbino nel 2007, allet di 28 anni. Precedentemente aveva tentato la strada del sacerdozio che ha abbandonato nel 2007 completando gli studi teologici a Bologna. E iscritto al primo anno fuori corso del triennio di pittura, questo non gli ha impedito per di frequentare assiduamente anche diversi corsi di scultura che ha introdotto nel proprio piano di studi.

Elisabetta Vezza
Nasce ad Acqui Terme. Dopo aver frequentato il corso di Decorazione Pittorica presso listituto darte Jona Ottolenghi si iscrive al corso di Pittura presso lAccademia Albertina di Belle Arti. Ha partecipato a vari progetti artistici: decorazione di uno studio pediatrico, partecipazione alla realizzazione di pannello celebrativo del centenario di morte di Pellizza da Volpedo, insegne di negozi. Vince il primo premio per la realizzazione del gagliardetto del Leo Club di Acqui Terme nel 2008. Partecipa allevento artistico Po-Paris curato da Jusy Zitoli, svolto a Torino nel settembre 2009 e maggio 2010 e alla mostra di incisioni calcograche Metamorfosi curata dal Prof. Barovero presso lAccademia Albertina nel maggio 2010. Ha realizzato una mostra personale Ritratti di Fiori presso i locali dellEnoteca Regionale di Acqui Terme nel luglio 2010.

Angela Vocale
E nata a San Severo (FG) il 4 dicembre 1987. Ha compiuto gli studi classici,e dopo aver conseguito la maturit , nel 2006, si iscrive allAccademia di Belle Arti di Foggia, dove ottiene la laurea triennale, indirizzo pittura. Attualmente frequenta lultimo anno di specializzazione in pittura presso la suddetta accademia. Nel corso dei cinque anni accademici ha partecipato a diversi eventi, citandone qualcuno: Collettiva per la Settimana della cultura . Palazzo Dogana. Foggia. 2008. Mostra collettiva per il progetto Arti Visive per lAcqua. Chiostro Santa Chiara Foggia (in data 7-07-2010). Progetto curato dagli artisti:Mos LaCava, Paolo Lops e Vincenzo Astuto. Mostra Collettiva Lassunzione della Vergine nellarte contemporanea. Museo Diocesano - Lucera (FG).(in data 13-08-2010). Lopera in questione Salita aurea stata acquistata per la collezione dello stesso Museo Diocesano. (Collaborazione con lartista e docente Salvatore Lovaglio). Da un anno collabora come assistente presso lAssociazione artistica e culturale ArteOra di Foggia.
90

91

92

Museo Ugo Guidi Forte di Marmi - LU

www.ugoguidi.it 93

Finito di stampare nel mese di giugno 2011 presso Avenzagraca - MS Vietata la riproduzione, anche parziale Tutte le fotograe e i testi sono state fornite direttamente dagli artisti

94

You might also like