You are on page 1of 5

ITINERARIO n.

2: “I COMANDI ED I DIVIETI IN AMBIENTI FREQUENTATI”

Tempi di attuazione: FINE GENNAIO - MARZO

Discipline ed Educazioni coinvolte: LINGUA ITALIANA – ARTE E IMMAGINE -EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA –
EDUCAZIONE STRADALE, EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

OBIETTIVI ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICA SOLUZIONI MODALITA’ DI


APPRENDIMENTO E DIDATTICHE LABORATORIALE ORGANIZZATIVE VERIFICA
METODI ATTIVI,
INTERATTIVI,
COOPERATIVI
Ascoltare e parlare
I DIVIETI – I COMANDI – LE INDICAZIONI
A.B. C. 1 Partecipare a • Raccolta del materiale linguistico attraverso
scambi comunicativi l’esplorazione degli ambienti frequentati
cogliendo l’argomento
principale del discorso • Conversazioni e discussioni sul materiale reperito
altrui • Negoziazione di significati per condividere (avvio
A.B.C. 2 Partecipare a all’argomentazione)
discussioni di gruppo • Elaborazione collettiva di una lista di divieti,
cogliendo la posizione comandi, indicazioni più comuni.
espressa dai compagni ed
esprimendo la propria • Conversazione sulla tipologia dei testi e
opinione sull’argomento classificazione.
rispettando il proprio turno Momento di riflessione
d’intervento.
• Analisi del funzionamento di questi atti linguistici: -
il verbo, la formula, morfologia delle parole
contenute.
A.B. 3 Ricercare le • Il testo regolativo
informazioni generali in
funzione di una sintesi Gli ambienti: la strada – la scuola – il gioco
LA STRADA

A.B. 4 Produrre testi orali • Principali norme del codice della strada
di tipo informativo e • Le figure che ne controllano l’applicazione
narrativo descrittivo
• La segnaletica più comune
- Perché occorre rispettare le regole del codice
stradale?
• Conversazione-discussione per condividere le
esperienze
• Narrazione di esperienze sull’argomento
AMBIENTE SCUOLA
• Le regole che conosciamo, che rispettiamo, che
disattendiamo
• Raccolta delle principali regole della convivenza
scolastica
• Perché esistono le regole?
• Si discute argomentando: ipotesi – negoziazione di
significati – condivisione
- Il GIOCOSPORT
• Con o senza regole? Perché?
• Conversazione-discussione attraverso negoziazione
di significati per condividere
- IMMAGINARIO
• Conversazione: “Proviamo ad immaginare un tempo
Leggere di una partita di calcio senza le regole”
D. 1 Leggere ad alta voce
testi… individuandone le • Lettura di testi di appoggio inerenti all’argomento
principali caratteristiche trattato a carattere narrativo e regolativi:
strutturali e di genere
 “Attraversare i binari” di C. Manzoni
D. 2 Utilizzare forme di
lettura diverse funzionali  “Il semaforo blu” di G. Rodari
allo scopo  “Le regole da seguire per l’evacuazione
D. 3 Leggere testi narrativi dell’edificio scolastico in caso di
– descrittivi – regolativi e terremoto o di incendio”
riconoscere alcuni elementi
 “Il codice della strada”
essenziali all’interno del
racconto (personaggi,  “Il gioco del calcio” F.I.G.C.
ambiente, azioni, sequenze
• Lettura di testi
narrative
- per informarsi
- per piacere
- per studiare
• Laboratorio di lettura
• Individuazione all’interno del testo dei personaggi,
degli ambienti
• Individuazione delle sequenze narrative
Scrivere
caratterizzanti lo sviluppo del testo
E. 1 Produrre testi scritti
coerenti e conformi allo
scopo
IL CODICE DELLA STRADA
• Testo scritto individuale (Episodi vissuti relativi al
E. 2 Realizzare testi mancato rispetto del codice della strada)
collettivi in cui si A SCUOLA
registrano opinioni rispetto
all’argomento trattato • Trascrizione (a piccoli gruppi) delle regole che
conosciamo e/o disattendiamo e relativa lettura
E. 3 Produrre testi
narrativi, descrittivi, • Trascrizione collettiva del verbale sul tema “Perché
regolativi per comunicare esistono le regole?”
esperienze, idee, emozioni IL GIOCO SPORT
• Trascrizione collettiva del verbale sul tema “Con o
senza le regole?”
E. 4 Manipolare testi in • Testo scritto (a piccoli gruppi) “Proviamo ad
base ad un vincolo dato immaginare una situazione di gioco senza le regole”
• Produzione di un testo scritto scambiando i ruoli dei
Riflettere sulla lingua protagonisti di una esperienza vissuta e
precedentemente narrata
F. 1 Ampliare il
patrimonio lessicale anche
con l’aiuto del vocabolario • Ampliamento del lessico partendo da testi e contesti
F. 2 Riconoscere e noti
raccogliere per categorie le
parole ricorrenti (aggettivi,
pronomi, verbi, avverbi) • La funzione dell’avverbio
F. 3 Usare e distinguere i • Il pronome indefinito
modi e i temp verbali
(imperativo, condizionale,
congiuntivo) • Il modo condizionale
F. 4 Riconoscere in un • Il modo congiuntivo
testo alcuni fondamentali
connettivi
• “Le parole spia”
– I connettivi logici, spaziali, temporali” -

You might also like