You are on page 1of 21

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Indice Esercizio 3-1a1 Data la struttura schematizzata in figura calcolare le reazioni vincolari. Dimensioni: a= 70 mm, b= 80 mm, c= 100 mm; Forze F1= 1000 N, F2 = 1500 N Risolvere prima in modo letterale.

F1

F2

b l

Soluzione Prima di tutto bisogna sostituire ai vincoli le corrispondenti reazioni vincolari: F1 NA RA a b l c RB F2

Scriviamo le tre equazioni di equilibrio (NB: l=(a+b+c)= 250 mm)


NA = 0 F1 + F 2 + R A + R B = 0 A R B l F1 a F 2 ( a + b) = 0

oppure
NA = 0 B R A l F1 (b + c) F 2 c = 0 A R B l F1 a F 2 ( a + b ) = 0

In entrambi i casi il risultato finale (compresi i valori numerici) il seguente:


NA = 0 F 1 (b + c ) + F 2 c = 1320 N RA = l F1 a + F 2 ( a + b ) = 1180 N RB = l

Conviene sempre verificare che la somma vettoriale delle forze applicate sia uguale alla somma delle reazioni vincolari
F1 + F 2 = 2500 N = R A + R B

I disegni degli esercizi 3-1 e 3-2 non sono in scala!

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 1 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-1b Data la struttura schematizzata in figura calcolare le reazioni vincolari. Dimensioni: a= 70 mm, b= 80 mm, c= 100 mm; Forze F1= 1000 N, F2 = 1500 N Risolvere prima in modo letterale.
F1 F2

b l

Soluzione Sostituzione vincoli con reazioni vincolari F1 NA RA a b l c RB F2

Scrittura equazioni di equilibrio


NA = 0 B R A l F1 (b + c) + F 2 c = 0 A R B l F1 a + F 2 ( a + b ) = 0

Soluzione:
NA = 0 F1 (b + c) + F 2 c = 120 N RA = l F 1 a + F 2 ( a + b) = 620 N RB = l

anche in questo la verifica della somma delle reazioni vincolari positiva. Si noti che gli esercizi 3-1a e 3-1b sono in realt uguali. Lesercizio b) infatti pu essere risolto con lo schema a) semplicemente dando un valore uguale ed opposto alla forza F2.

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 2 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-1c Data la struttura schematizzata in figura calcolare le reazioni vincolari. Dimensioni: a= 90 mm, b= 135 mm, c= 75 mm; Forze F1= 1000 N, F2 = 1500 N Risolvere prima in modo letterale.
F1 F2

b l

Soluzione Sostituzione vincoli con reazioni vincolari F1 NA RA a b l c RB F2

Scrittura equazioni di equilibrio:


NA = 0 B R A ( a + b) F1 b + F 2 c = 0 A R B ( a + b) F1 a F 2 ( a + b + c) = 0

Soluzione:
NA = 0 F1 b F 2 c = 100 N RA = (a + b) F1 a + F 2 ( a + b + c) = 2400 N RB = ( a + b)

Anche in questo caso la somma delle reazioni vincolari uguale alla somma vettoriale delle forze applicate

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 3 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-1d Data la struttura schematizzata in figura calcolare le reazioni vincolari. Dimensioni: a= 90 mm, b= 135 mm, c= 75 mm; Forze F1= 1000 N, F2 = 1500 N N Risolvere prima in modo letterale.
F1 F2

b l

Soluzione Sostituzione vincoli con reazioni vincolari F1 NA RA a b l c RB F2

Scrittura equazioni di equilibrio:


NA = 0 B R A ( a + b) F1 b F 2 c = 0 A R B ( a + b) F1 a + F 2 ( a + b + c) = 0

Soluzione:
NA = 0 F1 b + F 2 c = 1100 N RA = ( a + b) F1 a F 2 ( a + b + c) = 1600 N RB = (a + b)

Anche in questo caso la somma delle reazioni vincolari uguale alla somma vettoriale delle forze applicate Si noti che gli esercizi 3-1c e 3-1d sono in realt uguali. Lesercizio d) infatti pu essere risolto con lo schema d) semplicemente dando un valore uguale ed opposto alla forza F2.

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 4 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-2a Con riferimento allesercizio 3-1a tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
Soluzione (si considera la terna destrorsa) 1180 N Taglio -1320 N F1 RA RB -320 N

Momento flettente

F2

RA a = 92400 Nmm

RB c = 118000 Nmm

Esercizio 3-2b Con riferimento allesercizio 3-1b tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione.
Soluzione (si considera la terna destrorsa)
Taglio -120 N 880 N

-620 N Rb c = 62000 Nmm

Momento flettente F1 +

RA RA a = 8400 Nmm

F2

RB

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 5 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-2c Con riferimento allesercizio 3-1c tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
Soluzione (si considera la terna destrorsa) Taglio -100 N 900 N

-1500 N F2 c = 112500 Nmm

Momento flettente F1 + F2

RA RA a = 900 Nmm

RB

Esercizio 3-2d Con riferimento allesercizio 3-1d tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
Soluzione (si considera la terna destrorsa) 1500 N Taglio -1100 N -100 N

Momento flettente

F1 -

RB

F2

RA

RA a = 99000 Nmm Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

RB c = 112500 Nmm

Pagina 6 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-3 Una trave di sezione rettangolare 60x40 mm lunga 2 m, appoggiata alle estremit, soggetta ad un carico verticale di 6000 N che agisce nella mezzeria. Calcolare le massime tensioni normali e tangenziali.
F=6000 N 60 = 2000 = 40

Soluzione

- Calcolo delle reazioni vincolari


y x z Rya Ryb Rza F=6000 N

R za = 0 R ya + R yb F = 0 R ya 2000 F 1000 = 0

1000 1 = 6000 = 3000 N 2000 2 R yb = F R ya = 6000 3000 = 3000 N R ya = F

Il risultato ottenuto poteva venire facilmente intuito per la simmetria rispetto alla mezzeria della geometria e dei carichi.

- Diagrammi di taglio e di momento flettente (lo sforzo normale nullo su tutta la trave)
Ty 3000

+
-3000

Mx

MxMAX =-3000 1000 = -3 106 Nmm

- Calcolo delle tensioni La sezione pi sollecitata (sezione di progetto) quella di mezzeria, dove il momento flettente ha il valore massimo (in modulo). Il calcolo delle tensioni verr effettuato solo in tale sezione. M M Si utilizzano le formule: zz max = x zz min = x Wf Wf
Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00 Pagina 7 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Il modulo di resistenza a flessione W f vale: bh 2 40 60 2 = = 24 103 mm 3 Wf = 6 6 da cui, nei punti di progetto della sezione, cio quelli in cui la tensione massima(minima) si ha M M 3 10 6 3 10 6 zz max = x = = 125 MPa zz min = x = = 125 MPa Wf 24 103 Wf 24 103 Si noti che, poich il momento Mx negativo nel nostro sistema di riferimento, la tensione massima di trazione si trova nella parte inferiore della sezione, mentre nella parte superiore le tensioni sono di compressione. A rigore in questa sezione non si potrebbero utilizzare le formule viste perch siamo in una zona di applicazione delle forze. E comunque consuetudine in questi casi non considerare gli effetti locali. Nella sezione considerata il taglio risulta nullo, o meglio presenta una discontinuit. Se ci si sposta di un piccolo a piacere dalla sezione di progetto, dove le tensioni di flessione possono considerarsi uguali a quelle della sezione di progetto, si trova un taglio non nullo. Calcoliamo le tensioni dovute al taglio in tale sezione. 3 Ty 3 3000 max = = 2 MPa 2 A 2 60 40 La tensione tangenziale massima agisce in corrispondenza dellasse neutro, cio in un punto diverso da dove agiscono le tensioni normali massime. Si noti inoltre che le tensioni tangenziali sono molto piccole, il che capita quando si hanno travi snelle. In questi casi il calcolo delle tensioni dovute al taglio del tutto superfluo. Questo calcolo pu invece essere importante con i profilati a parete sottile, in cui le tensioni tangenziali possono essere elevate.

Esercizio 3-4 Una trave IPE 120 UNI 5398 lunga 2 m soggetta ai carichi indicati in figura. Determinare le tensioni agenti sulla trave.
F1 = 15 KN F2 = 15 KN
6.3 120 x

500 2000

500

4.4

64

Caratteristiche della sezione: mm4)

A = 1.32103 mm2

Jxx = 3.18106 mm4 Jyy = 2.77105

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 8 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Soluzione

- Calcolo delle reazioni vincolari


H V1 F1 F2 a

V2

H=0 1 V2 l F2 ( l a ) F1a = 0 2 V1l F1 ( l a ) F2 a = 0

F ( l a ) + F1a = 15 kN V2 = 2 l

F ( l a ) + F2 a = 15 kN V1 = 1 l Il risultato ottenuto poteva venire facilmente intuito per la simmetria rispetto alla mezzeria della geometria e dei carichi.

- Diagrammi di Taglio e di Momento flettente Si noti che il momento costante nella zona compresa fra le due forze e che di conseguenza il taglio, che la derivata del momento, nullo in questa zona.
Ty 15 kN

15 kN Mx

-7500 Nm 500 2000 500

- Calcolo delle tensioni Tensioni dovute al momento flettente. Le sezioni dove le tensioni dovute al momento flettente sono massime sono quelle comprese fra le diue forze. Le tensioni massime si hanno nelle piattabande (cio allestremita della sezione e sono di trazione in basso e di compressione in alto.
J xx Tensioni dovute al taglio. Trattandosi di un profilato a parete sottile conviene valutare le tensioni dovute al taglio, anche se la trave risulta snella. Vi sono tensioni dovute al taglio solo nelle due estremit della trave allesterno delle due forze applicate. La tensione massima si ha nellanima in corrispondenza della linea dasse e vale: max = Mx y max = 7500000 60 142 MPa 318 . 10 6

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 9 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

64 6.3 113.7 4.4 113.7 2 Ty bs h s h 2 15000 1 + 2 = 32 MPa max = + 4.4 318 6 s 2 J xx 2 8 2 8 . 10

Esercizio 3-5 Una trave incastrata lunga 500 mm, di sezione circolare 35 mm, soggetta ad un momento torcente Mz = 360 Nm, ad un carico distribuito in direzione verticale (q) di 700 N/m diretto verso il basso, ad un carico Fy = 1000 N verso lalto ed un carico in direzione orizzontale Fx = 1200 N, applicati allestremit libera della sezione. Calcolare la tensione ideale nel punto pi sollecitato della trave.
y x q Fy Fx l = 500 Mz z

Soluzione Si tratta di un problema tridimensionale, che conviene separare tre problemi: uno relativo al comportamento torsionale, uno nel piano yz e uno nel piano xz.

- Comportamento torsionale La reazione vincolare al momento torcente sar un momento torcente uguale e contrario a quello applicato. Il diagramma di momento torcente sar quindi:
Mt = 360 Nm

Tutte le sezioni sono ugualmente sollecitate a torsione. La tensione tangenziale massima vale: 16 M t 16 360000 max = = = 43 MPa D3 353

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 10 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

- Piano xz

- Reazioni vincolari
i Miy Vix Fx
Hi = 0

Fx
i

Vix+Fx=0 Vix = -Fx= -1200 N Miy+Fxl=0 Miy=-Fxl = -600 Nm

- Diagrammi di taglio e di momento flettente

Tx = 1200 N

Mymax= 600 Nm

- Piano yz

- Reazioni vincolari
i

Hi = 0
q Mix Hi Viy Fy

Viy+Fy-ql = 0 Viy = -Fx +ql = -650 N i Mix-Fxl+ql2/2 =0 Miy=Fyl-ql2/2 = 412.5 Nm

- Diagrammi di taglio e di momento flettente. Per tracciare i diagrammi di taglio e momento conviene utilizzare una coordinata locale con origine allestremit libera della mensola. I diagrammi di taglio di taglio e di momento flettenete risultano:
Tymax = 1000 N Tymin = 650 N +

Ty Mx

Fy

Ty=Fyq* Mx= q2/2- Fy

Mxmax= - 412.5 Nm

- Momento flettente complessivo e calcolo delle tensioni La situzione dei momenti quella indicata in figura. Poich la sezione circolare conviene calcolare punto per punto il momento complessivo con la formula: Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00 Pagina 11 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

My Mx
2 M = M2 x + My

Il valore massimo del momento complessivo si trova allincastro, dove sono massimi entrambi i momenti Mx e My.

Mmax=728.12 Nm

La tensione normale calcolata sulla base del momento complessivo massimo:


max =
32 M max 32728120 = = 173 MPa D 3 353

Ii diagramma disegnato non giace su un unico piano. Infatti il rapporto fra i momenti nei due piani non si mantiene costante. Questo vero in generale quando i diagrammi sui due piani seguono leggi diverse. La direzione in cui agisce il taglio complessivo: Ty = arctg 0.496 rad 28.4 Tx a differenza di quanto avviene nel caso piano, non ortogonale alla direzione in cui agisce il momento complessivo: My = arctg 0.969 rad 55.5 Mx
y Ty T M y My

andamento medie andamento x

Tx x Mx

Questo fatto comporta che dove la tensione di flessione massima (minima) la tensione dovuta al taglio non nulla. Poich le tensioni dovute al taglio nelle travi snelle sono comunque piccole rispetto alle tensioni di flessione, esse vengono di norma trascurate . Si noti inoltre che il valore fornito dalle formule di Jourawski forniscono solo il valore medio Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00 Pagina 12 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

della tensione lungo una corda, e non il valore alle estremit, dove comunque le tensioni devono essere tangenti al profilo della sezione. La tensione ideale, secondo lipotesi di Tresca, vale:
2 id = 2 max + 4 max 193 MPa

Esercizio 3-6 La figura illustra schematicamente un assale ferroviario con i carichi ad esso applicati. Si noti che, a causa della geometria del contatto fra ruota e rotaia, se la rotaia applica un carico P in direzione verticale, sar presente anche un carico orizzontale P pari ad un ventesimo di P.(nel nostro caso 5000 N). Calcolare le tensioni agenti nel tratto fra le due ruote.
100 kN 100 kN

920

130

160

P = P/20

P
250 2000 250

Soluzione

-Schematizzazione e calcolo delle reazioni vincolari. Il problema pu essere schematizzato nel modo indicato in figura. Si noti che in corrispondenza degli appoggi agiscono due carichi normali che si equilibrano e due coppie C pari al carico assiale per il raggio di contatto della ruota: C = PR = 50000.460= 2300 Nm.
P P C C P P a P C C P

a P P

VA

VB

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 13 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

VB b P ( a + b ) + P a + C C = VB b P b = 0 VA b P ( a + b ) + P a + C C = VA b P b = 0

Da cui

Pb = 100 kN b Pb = 100 kN VA = b VB =

come ovvio per ragioni di simmetria.

- Diagrammi di sforzo normale, taglio e momento flettente. Equazioni per il diagramma di momento
N

-5000 N

P M Per z < a: M=Pz C M Per z > a: M = Pz-VA(z-a)+C= = Pa+C

100 kN

z
M 25000 Nm -100 kN 27300 Nm

VA

- Tensioni nel tratto fra le due ruote dovute allo sforzo normale.
N =

N 4 N 4 ( 5000) = = = 0.25 MPa 2 A D 160 2 Come si vede le tensioni dovute allo sforzo normale in questo caso sono insignificanti.

- Tensioni nel tratto fra le due ruote dovute al momento flettente.


M max = 32 M max D 3 = 32 27300000 160
3

68 MPa

M min =

32M max D 3

32 27300000 1603

68 MPa

- Tensioni complessive In questo specifico caso le tensioni dovute allo sforzo normale sono trascurabili, ma in generale si deve ricordare che le tensioni dovute allo sforzo normale e quelle dovute al momento flettente si sommano algebricamente. A rigore quindi il punto pi sollecitato nel nostro caso quello in compressione, mentre il punto della sezione in trazione risulta leggermente scaricato. Le tensioni nei due punti estremi saranno quindi:
max = M max + N 68 0.25 67.75 MPa min = M min + N 68 0.25 68.25 MPa

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 14 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Esercizio 3-7 Nella figura schematizzato il braccio di un paranco formato da una trave orizzontale di sezione rettangolare cava incernierata in un muro e da unasta2 che funge da tirante. Calcolare le tensioni agenti.
B Sez. BB 20 B A b 100 A 6 Sez. AA

l1

40

P l2 l3
50

Dati: Soluzione

l1 = 1 m ; l2 = 1.5 m; l3 = 0.9 m

b= 100 mm; P = 5 kN

- Calcolo delle reazioni vincolari. La struttura formata da due corpi collegati con una cerniera che non interrompe la continuit della trave principale. Si possono quindi scrivere le equazioni di equilibrio dei due corpi presi separatamente
VA HA VC l2 VB HB l2 VC
b y x z

l1-b

HC

HC l3 P

Asta = elemento che sopporta solo carichi normali, agenti lungo lasse del corpo. Sono aste tutti i corpi incernierati alle estremit in cui i carichi sono applicati solo in corrispondenza delle cerniere. La risultante delle forze applicate diretta lungo lasse dellasta. Tirante = Asta posta in trazione. Puntone = Asta posta in compressione. Pagina 15 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

VA VC = 0 H A HC = 0 H C (l1 b) + VC l 2 = 0

VB + VC P = 0 HB + HC = 0 B H C b VC l 2 + P(l 2 + l 3 ) = 0 Risolvendo queste equazioni si ottiene: l +l H C = H A = P 2 3 = 12000 N l1 H B = 12000 N (l + l ) (l b) = 7200 N VC = VA = P 2 3 1 l1 l2 VB = P VC = 2200 N

Si noti che la risultante delle reazioni vincolari alle estremit dellasta diretta lungo lasse dellasta stessa: (l b) = 0.6 tan = VA = VC 0.6 tan = 1 l2 H A HC

- Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione


Ty
N 13995 N

2200 N + -5000 N 3300 Nm 4500 Nm +

N -12000 N

Mx

Si noti che: - sullasta agisce solo uno sforzo normale di trazione; - nella parte di trave vicina al muro agiscono sia un momento flettente sia uno sforzo normale di compressione; - il diagramma di momento flettente della trave presenta un salto pari alla coppia applicata da Hc, cio pari a Hcb= -1200 Nm.

- Calcolo delle tensioni - Asta. Lunica caratteristica di sollecitazione lo sforzo normale. La tensione vale:
N = N 13995 = 18 MPa A 40 80

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 16 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

- Trave. Il modulo di resistenza a flessione W f vale:


bh 2 (b 2s)(h 2s) 40 100 2 38 882 = = 34288 mm 3 6 6 6 6 Le tensioni massime e minime nella sezione in cui si ha il momento massimo valgono:
2

Wf =

M x 4.5 10 6 M 4.5 10 6 = 132 MPa = 132 MPa M min = x = 34288 34288 Wf Wf Nel tratto fra le due cerniere si ha un momento flettente ed uno sforzo normale. Le tensioni dovute allo sforzo normale valgono: 12000 N N = = 7 MPa A 50 100 38 88 Mentre in questo tratto le tensioni minima e massima nella sezione appena precedente la cerniera valgono: M max = M x 33 M . 10 6 33 . 10 6 = 97 MPa = 97 MPa M min = x = Wf Wf 34288 34288 In questa sezione il punto pi sollecitato quello in compressione dove si ha una tensione complessiva pari a -104 MPa. M max =

Esercizio 3-8 La figura illustra schematicamente lalbero di rinvio fra due ruote dentate a denti diritti con angolo di pressione di 20. Il cuscinetto di sinistra bloccato sia sullanello esterno sia sullanello interno e sopporta eventuali carichi assiali; il cuscinetto di destra libero di muoversi assialmente. Sapendo che il momento torcente trasmesso di 200 Nm, calcolare le tensioni agenti sullalbero.
Diametro primitivo 100 50 50 Diametro primitivo 80 40 Fr1 Ft2 Fr2 Ft1

40

18

97 121 200 218 255 283

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 17 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

Soluzione In primo luogo occorre calcolare le forze agenti sullalbero. E noto che la forza tangenziale agente sulla ruota pari al momento torcente diviso il raggio primitivo e che la forza radiale si ottiene moltiplicando la forza tangenziale per la tangente dellangolo di pressione. Si avr quindi: 2 M 2 200000 2 M 2 200000 = = 4000 N = = 5000 N Ft1 = Ft 2 = 100 D p1 80 D p2 Fr1 = Ft1 tan 20= 1456 N Fr 2 = Ft 2 tan 20= 1820 N I cuscinetti possono essere schematizzati con degli appoggi. Tenendo conto delle dimensioni in figura la schematizzazione dellalbero quella riportata a sotto
Ruota 1 Ruota 2

100

100

60

Le forze risultanti non stanno su un unico piano, quindi conviene scomporre il problema flessionale nei due piani tangenziale e radiale. - Comportamento torsionale Il momento torcente agisce nel tratto fra le due ruote; il diagramma di momento torcente sar quindi quello riportato nella figura. L
Mt = 200 Nm

100

100

60

e tensioni nominali massime dovute al momento torcente si saranno diverse nei due tratti con diametro 40 e 50 mm:
max( 40) = 16M t 16 200000 = 16 MPa 3 3 D 40 max( 50) = 16M t 16 200000 = 8 MPa 3 3 D 50

- Comportamento flessionale nel piano radiale. Le forze radiali sono concordi; si ha quindi la seguente situazione:

Hr Vr1
100

Fr1

Fr2 Vr2
100 60

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 18 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

- reazioni vincolari

F 100 + Fr 2 260 = 3094 N 1 Vr 2 200 = Fr1 100 + Fr 2 260 Vr 2 = r1 200 F 100 Fr 2 60 = 182 N 2 Vr1 200 = Fr1 100 Fr 2 60 Vr1 = r1 200

Hr = 0

- diagrammi di taglio e momento flettente


Tr 1274 N - 182 N - 1820 N +

Mfr

109200 Nmm + -18200 Nmm

- Comportamento flessionale nel piano tangenziale. Le forze tangenziali sono discordi; si ha quindi la seguente situazione:

Ht Vt1
100

Ft1 Vt2
100 60

Ft2

- reazioni vincolari

F 100 Ft 2 260 = 4500 N 1 Vt 2 200 = Ft1 100 Ft 2 260 Vt 2 = t1 200 F 100 + Ft 2 60 = 3500 N 2 Vt1 200 = Ft1 100 + Fr 2 60 Vr1 = t1 200

Ht = 0

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 19 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti

-diagrammi di taglio e momento flettente


- 5000 N Tt 500 N +

Mft - 350000 Nmm

- 300000 Nmm

Si noti che, per comodit, abbiamo utilizzato in entrambi i casi le convenzioni di segno del piano yz. -Momento flettente complessivo e calcolo delle tensioni di flessione. Poich lalbero a sezione variabile conviene riportare in diagrammi distinti landamento del momento flettente complessivo, del modulo di resistenza e il diagramma delle tensioni dovute al momento flettente calcolando i valori nei punti significativi. In corrispondenza delle ruote non vengono svolti i calcoli delle tensioni, che sarebbero poco significativi. Nella tabella seguente sono riportati i calcoli nei vari punti (coordinata dallestremo sinistro).
Coord. 0 18sx 18dx 97sx 97dx 109 121sx 121dx 200sx 200dx 209 255sx 255dx 269 Mrad. (Nmm) 0 -1638 -1638 -16016 -16016 -18200 -2912 -2912 97734 97734 109200 25480 25480 0 Mtang. (Nmm) 0 -31500 -31500 -308000 -308000 -350000 -344000 -344000 -304500 -304500 -300000 -70000 -70000 0 Mtot (Nmm) 0 31543 31543 308417 308417 350473 344013 344013 319801 319801 319257 74494 74494 0 D mm 40 40 50 50 100 100 100 50 50 40 40 40 80 80 Wf 3 mm 6283 6283 12272 12272 (Mpa) 0 6 3 26

12272 12272 6283 6283 6283 6283

29 27 51 51 12

Risultano quindi i seguenti diagrammi, ottenuti con un foglio elettronico, ma che sono facilmente ottenibili anche manualmente.

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 20 di 21 Massimo Rossetto

Politecnico di Torino CeTeM

Comportamento Meccanico dei Materiali Soluzione degli esercizi proposti


Torna ad inizio documento Torna al modulo

(Nmm) 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 0

Diagramma Momento Totale 354073 319256

50

100

150 (mm)

200

250

(mm3) 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 0 6283

Diagramma Modulo di Resistenza 12272

6283

50

100

150 (mm)

200

250

(MPa) 60 50 40 30 20 10 0 0 50

Diagramma Tensioni di Flessione 51

25

28

100

150 (mm)

200

250

Politecnico di Torino Data ultima revisione 23/10/00

Pagina 21 di 21 Massimo Rossetto

You might also like