You are on page 1of 111

Propriet letteraria dellUniversit degli Studi di Milano Vietata ogni forma di riproduzione

Progetto grafico e impaginazione Studio Rubens, Milano studiorubens@tiscali.it Progetto grafico di copertina Francesco Galanti

STUDI UMANISTICI
GUIDA AI CORSI DI LAUREA A. A. 2012-2013

Indice

Organizzazione della didattica Iscrizione ai Corsi di laurea Semestri e orari delle lezioni Programmi dei corsI Colloqui con i docenti Esami Piani di studio Esami di laurea Uffici e sedi Opportunit Programma di mobilit Erasmus Progetto Pari I Corsi di laurea triennali Lettere Filosofia Lingue e letterature straniere Storia Scienze dei beni culturali Scienze umane dellambiente, del territorio e del paesaggio (SUA) Scienze umanistiche per la comunicazione I Corsi di laurea magistrali Archeologia Archivistica e biblioteconomia Cultura e storia del sistema editoriale Filologia, letterature e storia dellantichit Lettere moderne Lingue e letterature europee ed extraeuropee Musicologia Scienze dello spettacolo Valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio Scienze filosofiche Storia e critica dellarte Scienze storiche Teorie e metodi per la comunicazione

7 7 7 7 8 8 8 9 11 15 15 19 21 23 30 36 41 45 49 53 57 59 62 66 71 76 81 89 93 96 99 104 107 113

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA


Le immatricolazioni ai Corsi di laurea triennali sono aperte dal 16 luglio al 15 ottobre 2012. In base al D.M. 270/04 prevista, entro il primo anno di corso, una verifica delle conoscenze degli studenti iscritti. Ulteriori informazioni sono contenute nella sezioni dedicate a ogni singolo corso di laurea triennale. Le domande di ammissione alle lauree magistrali dovranno essere presentate per via telematica dal 16 luglio 2012 al 7 settembre 2012. Alle lauree magistrali potranno essere ammessi i laureandi, anche di altro Ateneo, purch conseguano la laurea entro il 28 febbraio 2013. Possono accedere alle lauree magistrali anche: G i possessori dei diplomi rilasciati dagli Istituti Superiori dellAlta Formazione Artistica e Musicale (Accademie e Conservatori) purch in possesso di un diploma di maturit anche quadriennale; G i possessori dei diplomi universitari di assistente sociale; G i possessori dei diplomi rilasciati dalle Scuole superiori per Mediatori Linguistici ai sensi del D.M. 10/2/2002 n. 38. Per le informazioni e le pratiche, occorre rivolgersi alla Segreteria studenti: www.unimi.it/studenti/segreterie

Iscrizione ai Corsi di laurea

Semestri e orari delle lezioni


Le lezioni iniziano dal 24 settembre 2012. Gli insegnamenti si svolgono su due semestri. La data di inizio e di fine dei semestri la seguente: 1 Semestre: dal 24/09/12 al 21/12/12. 2 Semestre: dal 18/02/13 all17/05/13. Lorario delle lezioni disponibile in questi formati: G cartaceo: in distribuzione presso Libreria Coop, Cusl e Libreria Cortina; G nelle pagine web http://www.letterefilosofia.unimi.it; G nelle pagine web dellAteneo http://studenti.unimi.it/cdl/orari.htm.

Programmi dei corsi


I programmi dei diversi insegnamenti sono contenuti nelle Guide, disponibili on line, dei vari Corsi di laurea, a cui si accede allindirizzo www.letterefilosofia.unimi.it. La versione digitale della guida ai corsi di laurea 2012-2013 sar disponibile a partire dal 16 luglio 2012 nelle pagine del sito www.letterefilosofia.unimi.it

Organizzazione della didattica

Colloqui con i docenti


Per consultare gli orari dei colloqui dei docenti, necessario accedere alla sezione Chi e dove dal portale dAteno (www.unimi.it) e indicare il nominativo del docente. Anche i siti web dei relativi Dipartimenti di afferenza o dei Corsi di laurea riportano informazioni in merito. Si prega di verificare sempre su queste pagine web eventuali variazioni di date, sedi, orari.

Esami
Appelli desame Per ogni insegnamento sono previsti almeno dieci appelli desame, distribuiti lungo tutto lanno accademico, come di seguito riportato: Gennaio / Febbraio 3 [Solo due per le discipline che hanno la prova scritta (con deroga della regola delle due settimane tra due appelli)]

Maggio Giugno / Luglio Settembre / Ottobre Dicembre

1 3 2 1

[Per i corsi gi conclusi (ne sono esentate le discipline che contestualmente fanno svolgere la prova scritta)] [Con deroga, rispetto a maggio, della regola delle due settimane tra i due appelli]

[Entro il giorno 8 ottobre]

[Dopo il 10 dicembre, per i corsi gi conclusi]

Iscrizione agli esami Le iscrizioni agli appelli di esame hanno inizio 4 settimane prima della data indicata; il termine per le iscrizioni di 3 giorni lavorativi prima dellappello. Liscrizione allesame obbligatoria. Liscrizione pu avvenire tramite i terminali self-service (a disposizione degli studenti nelle sedi dellAteneo) o attraverso un qualunque computer collegato in rete (da casa propria, dallAteneo, dagli Internet Point, ecc.) accedendo al sito ww.unimi.it.

Piani di studio
Per ogni Corso di laurea e di laurea magistrale sono previsti uno o pi curricula costituenti linsieme delle attivit formative con le eventuali propedeuticit che lo studente tenuto obbligatoriamente a seguire ai fini del conseguimento del titolo. Le scadenze e le modalit per la presentazione dei piani di studio saranno rese pubbliche consultando il sito internet della Segreteria studenti: www.unimi.it/studenti/segreterie

Organizzazione della didattica

Esami di laurea
Sono previste tre sessioni di laurea ordinarie: giugno - luglio novembre - dicembre Sessione estiva

inoltre prevista una sessione di laurea straordinaria in febbraio, riservata ai laureandi che hanno fatto domanda di ammissione a un Corso di laurea magistrale attivato. Lo studente deve rivolgersi alla Segreteria studenti per conoscere la data per la consegna della domanda di laurea e dei suoi allegati. Date e moduli sono disponibili anche sul sito internet: www.unimi.it/studenti/segreterie. Attenzione: gli studenti che prevedano di laurearsi entro la sessione invernale non sono tenuti al rinnovo delliscrizione e devono sostenere tutti gli esami entro il 31 gennaio. Il calendario delle tesi pu essere consultato nella pagina web: www.letterefilosofia.unimit alcuni giorni prima dellinizio della sessione.

marzo - aprile (1 Appello) aprile - maggio (2 Appello)

Sessione autunnale Sessione invernale

UFFICI E SEDI
Sito: www.unimi.it/studenti/segreterie Indirizzo: via Mercalli, 21 - 20122 Milano; orario: luned-mercoled-venerd, 9.00-12.00; marted-gioved, 13.00-15.00. Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 (4 piano, settore didattico) 20122 Milano. Telefono: 02 503 12700 12662; e-mail: segreteriadidattica.lettfil@unimi.it Orario: luned e venerd, 14.00-16.00; marted e gioved, 9.00-12.00; mercoled, 9.00-12.00 e 14.00-16.00. Indirizzo SIFA: Via Festa del Perdono, 7 4 piano. Orario: luned e mercoled: 10.00-12.00; marted e gioved: 14.00-16.00. Telefono: 02 50312663 - 50312919 - 50312097 e-mail: sifa.lettere@unimi.it

Segreteria studenti

Segreteria didattica

Lufficio SIFA

Centro per lorientamento allo studio e alle professioni (COSP)


Indirizzo: Via Santa Sofia, 9/1 Orario: luned-venerd: 9.30-12.30; gioved: 14.00-16.00. Telefono: 02 50312113 - 12147 e-mail: cosp@unimi.it sito: www.cosp.unimi.it

Ufficio disabili
LUniversit degli Studi di Milano fornisce assistenza e servizi alle persone che presentino al Servizio disabili la certificazione di invalidit o DSA* al fine di garantire appieno il diritto allo studio e al lavoro. Eventuali certificazioni in lingua straniera devono essere presentate ufficialmente tradotte in italiano. Per avere maggiori informazioni circa i servizi offerti: http://www.unimi.it/studenti/42018.htm Per richieste e appuntamenti: ufficiodisabili@unimi.it tel. 02 50312225 fax 02 50312253
* rilasciata da una struttura sanitaria pubblica

11

Uffici e sedi

Sedi delle lezioni


Corso di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche, Scienze umane dellambiente, del territorio e del paesaggio, Scienze umanistiche per la comunicazione (II e III anno): - Via Festa del Perdono, 7 - Via S. Antonio, 5 - Via Mercalli, 21 Corso di laurea in Lingue e letterature straniere: - Via Mercalli, 21 - Piazza SantAlessandro

Corso di laurea Scienze umanistiche per la comunicazione (I anno) e Corso di laurea in Scienze dei beni culturali: - Via Noto, 8

12

Uffici e sedi

1. Via Festa del Perdono, 7 2. Via S. Antonio, 5 3. Via Mercalli, 21 (con ingresso da Via S. Sofia) 4. Piazza SantAlessandro

13

Uffici e sedi

5. Via Noto, 8 (tram 24)

14

OPPORTUNIT
Programma di mobilit Erasmus
Gli studenti hanno la possibilit di prendere parte al Programma di scambio con Paesi europei Erasmus, allinterno del Programma Europeo per lApprendimento Permanente LLP. Che cos lErasmus? Erasmus un programma di scambi universitari internazionali finanziato dalla Commissione Europea che offre agli studenti la possibilit di trascorrere un periodo di studio compreso fra i tre e i dodici mesi in unUniversit europea convenzionata, svolgendo attivit affini a quelle previste nellUniversit di origine (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi) e ottenendo il riconoscimento nella propria carriera scolastica delle attivit formative ivi svolte, purch raggiungano risultati positivi. Lelenco delle Universit consorziate compare nei bandi dei Corsi di laurea pubblicati ogni anno. Gli studenti prescelti potranno beneficiare di borse di studio erogate dalla Commissione Europea. Lesperienza di studio allestero rappresenta una fase di passaggio importante nella carriera dello studente per larricchimento che apporta agli studi svolti in Italia con lapprofondimento linguistico, la conoscenza di nuove culture, la scoperta di nuovi approcci didattici, le amicizie e gli aspetti di crescita individuale. La selezione: i bandi I bandi, emanati ogni anno per ogni Corso di laurea di riferimento, forniscono le informazioni specifiche sulle opportunit di studio allestero offerte agli studenti: le sedi, le attivit consentite (frequenza di corsi, lavoro di tesi, ecc.), la tipologia degli studenti accettati presso ciascuna sede (iscritti alle lauree triennali e magistrali, laureandi, dottorandi), il numero di borse disponibili, la durata dei soggiorni, i requisiti specifici richiesti ai candidati, le aree disciplinari interessate, le modalit di iscrizione e le procedure di selezione. Le domande di candidatura devono essere presentate secondo le modalit e le scadenze previste dai bandi: si pu presentare la propria candidatura esclusivamente per le sedi comprese nel bando del proprio Corso di laurea e per 3 sedi al massimo. Chi ha gi usufruito di una borsa Erasmus non pu partecipare alle selezioni successive, a meno che non si tratti dei bandi Placements (vedi sotto). Requisiti specifici Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale devono avere conseguito almeno 18 crediti alla data di presentazione della domanda, salvo ove diversamente indicato dal bando.

15

Opportunit Modalit della selezione Per ogni Corso di laurea viene nominata ogni anno una Commissione di docenti che provvede a effettuare la selezione. La data delle selezioni indicata nel Bando di ciascun corso di laurea e cade generalmente tra la fine di marzo e linizio di aprile. Per ragioni di trasparenza e correttezza delle procedure, le selezioni si tengono unicamente nella data indicata senza rinvii ulteriori. A ciascun candidato attribuito un punteggio generato dal terminale allatto delliscrizione (Indicatore Socrates), che tiene conto del numero di esami regolarmente sostenuti, dellanno di iscrizione e della media dei voti riportati. La selezione viene effettuata mediante un colloquio atto alla valutazione dei requisiti richiesti ai candidati: 1) la formulazione di un coerente programma di studio da svolgersi presso la sede straniera; 2) la buona competenza linguistica relativa al Paese scelto (il candidato deve essere in grado di seguire con profitto corsi universitari, di sostenere esami orali e scritti, di partecipare attivamente a seminari e laboratori, di condurre ricerche in archivi e biblioteche). Per alcune destinazioni, secondo quanto indicato nei bandi, la conoscenza della lingua requisito indispensabile per lammissione alle selezioni. La competenza linguistica pu essere verificata, oltre che dagli esami specifici sostenuti, anche da un colloquio con esperti linguistici; 3) le motivazioni personali, formative e didattiche che inducono lo studente a candidarsi al soggiorno presso un determinato Ateneo straniero. Gli esiti finali delle selezioni vengono solitamente resi noti entro i 45 giorni successivi al termine di presentazione delle domande di partecipazione. Lufficio Erasmus invier agli studenti prescelti la lettera di comunicazione di vincita della borsa. Durata della borsa La durata delle borse definita dai singoli accordi e di conseguenza pu variare da sede a sede. possibile richiedere, con motivate ragioni e previa approvazione dellUniversit di destinazione, il prolungamento o la riduzione della borsa. Il riconoscimento degli esami sostenuti allestero Grazie al riconoscimento degli esami, le attivit di studio svolte allestero con la borsa Erasmus andranno a costituire una parte integrante del curriculum dello studente. Gli studenti prescelti procederanno nel modo seguente: 1) definizione del programma di studio (Learning Agreement) che specifichi la tipologia e il numero di esami da svolgere presso lUniversit straniera di destinazione e/o le ricerche relative alla tesi di laurea o di dottorato. Il Learning agreement (accordo di apprendimento) costituisce il documento ufficiale inerente le attivit di studio da svolgere allestero; lo studente dovr riportarvi lelenco degli esami che intende sostenere e gli esami corrispondenti del suo piano di studio. Il Learning agreement viene approvato dalla Commissione Erasmus di Corso di Laurea e viene sottoscritto per accettazione dallo studente. Il programma di studio deve essere compatibile con il curriculum scelto dallo studente nellambito del proprio Corso di laurea ma comunque possibile modificare il piano di studi al rientro in Italia includendo gli esami sostenuti nellambito della mobilit Eramus.
16

Opportunit 2) sono ammesse successive modifiche del programma di studi, con lobbligo, tuttavia, di concordarle preventivamente con la Commissione Erasmus, oltre che con il referente Erasmus dellUniversit partner. 3) per gli esami regolarmente sostenuti e approvati allestero lo studente ricever dallUniversit straniera di destinazione il Transcript of Records che registra la valutazione e il numero dei crediti espressi in ECTS (sistema europeo di trasferimento dei crediti). I CFU adottati dallAteneo milanese corrispondono agli ECTS; 4) al rientro in Italia, per procedere alla convalida degli esami, lo studente dovr consegnare allo Sportello Erasmus il Transcript of Records rilasciato dallUniversit straniera e tutta la documentazione aggiuntiva. La Commissione Erasmus proceder a valutare la documentazione prodotta, a convalidare i CFU e a indicare la votazione in trentesimi da attribuire al singolo esame sostenuto allestero. Placements Il nuovo Programma Europeo per lApprendimento Permanente LLP introduce una novit, prevedendo la mobilit per placement che d agli studenti la possibilit di effettuare allestero, presso istituzioni culturali, imprese o altre organizzazioni, un tirocinio formativo parimenti riconosciuto ai fini della carriera scolastica. Dove reperire le informazioni La struttura amministrativa competente per le questioni relative alla partecipazione al Programma Erasmus lufficio Accordi e Relazioni Internazionali della Divisione Affari Generali. Lufficio, aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 12.00, si trova in via S. Antonio, 12 20122 Milano; il personale dellUfficio reperibile ai seguenti recapiti telefonici: 02 50313501/02/04/06/07; (Fax 02 50313503); e ai seguenti indirizzi di posta elettronica: mobility.out@unimi.it

Per una prima informazione sulle procedure di compilazione del Learning agreement e le procedure Erasmus, rivolgersi allo Sportello Erasmus (erasmus.lettere@unimi.it) situato in via Mercalli 21, IV piano, aperto: luned, marted, gioved e venerd dalle 9.00 alle 12.00 e il mercoled dalle 14.00 alle 16.00). Informazioni sulle universit partner sono reperibili allindirizzo www.letterefilosofia.unimi.it, nella sezione Erasmus, dove sono presenti le schede informative di sede.

17

PROGETTO DI ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IN INGRESSO (PARI)


In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 articolo 6, che prevede la verifica in chiave orientativa e formativa della preparazione degli studenti in ingresso, i corsi di laurea triennali (a esclusione di Scienze umanistiche della comunicazione) procedono alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. I corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Storia, Scienze dei beni culturali e Scienze umane dellambiente e del territorio verificano i requisiti daccesso convocando gli immatricolati che hanno conseguito la maturit con una votazione inferiore a 70/100 a sostenere la prova Pari (Progetto Accertamento Requisiti in Ingresso).

Lindirizzo della pagina web dedicata al Progetto Pari http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx. In essa sono contenute ulteriori informazioni.

19

I CORSI DI LAUREA TRIENNALI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE


(Classe L10) Presidente: Prof. Paolo Chiesa Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono, 3 Aula 211

Obiettivo del corso di laurea in Lettere fornire allo studente una solida formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari, che lo mettano in grado di affrontare, comprendere e analizzare in modo competente testi e documenti. Una buona preparazione in questo campo comporta che i materiali linguistici e letterari vengano correttamente inquadrati allinterno del loro contesto storico e culturale, e che si abbia conoscenza delle principali metodologie di analisi testuale; per questa ragione allinterno del percorso e prevista lacquisizione di conoscenze di carattere storico, filosofico, artistico, geografico. Il corso di laurea si articola in una base di insegnamenti fondamentali della cultura letteraria linguistica e filologica, comuni a tutti gli studenti, e in due curricula, che ripropongono le due direzioni tradizionali dei corsi di laurea in Lettere. Un curriculum (Scienze dellantichit) e incentrato sullo studio del mondo antico e delle sue culture, e prevede lacquisizione di conoscenze specifiche di carattere storico, letterario, linguistico-filologico e artistico relative a questo periodo. Laltro curriculum (Lettere moderne) e impostato sullo studio della letteratura e della lingua dellItalia medievale, moderna e contemporanea, a partire dalle loro origine nella latinit medievale e nelle culture romanze fino ai giorni nostri. Allinterno di ciascun curriculum e previsto che lo studente acquisisca buona conoscenza di almeno una lingua dellUnione europea oltre allitaliano, anche ai fini dellinserimento nel mondo professionale, e che frequenti ulteriori attivit di approfondimento disciplinare o di formazione al lavoro; lo studente sar altres guidato allutilizzo degli strumenti bibliografici e adeguatamente istruito alla produzione di un saggio critico, che rappresenter la prova finale del percorso di studi. Il corso di laurea in Lettere fornisce competenze ad ampio spettro che possono essere utilizzate in tutti i settori professionali dove abbia importanza prevalente la comprensione e la produzione di testi. Allinterno di questi settori si possono annoverare come particolarmente pertinenti quelli delleditoria, del giornalismo, dellorganizzazione di eventi, dello sviluppo e della promozione di attivit culturali, della pubblicit; ma piu in generale il laureato in Lettere sar in condizione di utilizzare le proprie abilit linguistiche e culturali in ogni ambito professionale o aziendale nel quale sia richiesta buona competenza comunicativa attraverso testi scritti. La laurea triennale in Lettere mette inoltre in condizione di accedere a diversi masters di primo livello attivati presso lUniversit di Milano e altri atenei, per loro natura direttamente collegati a una formazione di figure professionali specifiche; e fornisce la necessaria base di conoscenze nelle discipline umanistiche per accedere, con il proseguimento degli studi in un corso di laurea magistrale completato della formazione specifica prevista dalla normativa, alla professione di insegnante.
23

Corso di laurea in Lettere Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori pi direttamente riferiti alle discipline di pertinenza del Corso di Laurea e di altri Corsi di Laurea, il Corso di Laurea in Lettere definisce come segue i propri curricula ufficiali, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici. 12 crediti in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 crediti in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) 12 crediti in Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Discipline comuni a entrambi i curricula

6 crediti da acquisire in una disciplina del SSD M-GGR/01 Geografia Geografia della popolazione Geografia regionale Geografia urbana

6 crediti da acquisire in una disciplina del SSD L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale Filologia umanistica

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, purch non scelta fra altre opzioni: Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura russa (L-LIN/21) Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) 15 crediti da conseguire (in due esami da 6+9 crediti) in due delle seguenti discipline: Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04) Antichit e istituzioni medievali (M-STO/01) Storia del Risorgimento (M-STO/04)

24

Corso di laurea in Lettere 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Storia del melodramma (L-ART/07) Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) Drammaturgia (L-ART/05) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) Storia della letteratura artistica (L-ART/04) 6 crediti da conseguire in una delle seguenti discipline: Estetica (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia teoretica (M-FIL/01) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)

12 crediti da conseguire (6+6 crediti) in due delle seguenti discipline, purch non scelte fra altre opzioni: Preistoria (L-ANT/01) Storia greca (L-ANT/02) Epigrafia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Antichit e istituzioni romane (L-ANT/03) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Numismatica antica (L-ANT/04) Papirologia (L-ANT/05) Etruscologia e antichit italiche (L-ANT/06) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10) Religioni del mondo classico (M-STO/06) Glottologia (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Letteratura greca (L-FIL-LET/02)
25

Corso di laurea in Lettere Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02) Grammatica greca (L-FIL-LET/02) Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Filologia classica (L-FIL-LET/05) Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Filologia romanza corso avanzato (L-FIL-LET/09) Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) Filologia germanica (L-FIL-LET/15) Egittologia (L-OR/02) Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08) Indologia (L-OR/18) Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18) Geografia (M-GGR/01) Geografia della popolazione (M-GGR/01) Geografia urbana (M-GGR/01) Geografia regionale (M-GGR/01) Estetica (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia teoretica (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)

26

Corso di laurea in Lettere Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) Letteratura russa (L-LIN/21) Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 12 crediti in Letteratura greca (L-FIL-LET/02) A) Curriculum Scienze dellantichit

9 crediti da acquisire in Glottologia (L-LIN/01)

9 crediti in Filologia classica (L-FIL-LET/05)

6 crediti in una delle seguenti discipline, purch non scelta fra altre opzioni: Papirologia (L-ANT/05) Linguistica generale (L-LIN/01) Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02) Grammatica greca (L-FIL-LET/02) Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Lingua e letteratura neo-greca (L-LIN/20) 12 crediti (in due esami da 6+6 CFU) in due delle seguenti discipline, purch non scelte fra altre opzioni Preistoria (L-ANT/01) Storia greca (L-ANT/02) Epigrafia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia romana (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Numismatica antica (L-ANT/04) Papirologia (L-ANT/05) Etruscologia e antichit italiche (L-ANT/06) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07)

6 crediti in Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

27

Corso di laurea in Lettere Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10) Religioni del mondo classico (M-STO/06) Linguistica generale (L-LIN/01) Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02) Grammatica greca (L-FIL-LET/02) Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Egittologia (L-OR/02) Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08) Indologia (L-OR/18) Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18) B) Curriculum Lettere moderne

9 crediti in Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 6 crediti da acquisire in Linguistica generale (L-LIN/01)

9 crediti in Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

9 crediti in una delle seguenti discipline, diversa da quelle scelte nelle due opzioni precedenti: Filologia romanza corso avanzato (L-FIL-LET/09) Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui pu liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare limpegno in alcuni degli insegnamenti gi scelti allinterno del piano di studio, sempre allinter28

6 crediti in una delle seguenti discipline: Filologia romanza corso avanzato (L-FIL-LET/09) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)

6 crediti in una delle seguenti discipline: Letteratura italiana corso avanzato (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

9 crediti in Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

Corso di laurea in Lettere no del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altres destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potr sostenere un numero complessivo di esami superiore a 20. Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini della ammissione alla prova finale (corrispondente a 9 CFU) il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative alle abilit di scrittura italiana, informatiche e di conoscenza di una lingua straniera dellUnione europea, nonch di ulteriori conoscenze e abilit, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro. Ciascuna verifica comporta lacquisizione di crediti formativi nella misura cos stabilita: - Conoscenza di una lingua dellUnione europea, oltre allitaliano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU; - Laboratori di avviamento ad attivit professionali, tirocini formativi, esperienze in ambiente di lavoro; laboratori di approfondimento disciplinare; laboratorio di scrittura; conoscenze informatiche; eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, per un totale di 6 CFU. In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. A coloro che hanno conseguito la Maturit con una votazione inferiore a 70/100 sar richiesta la verifica dei requisiti daccesso, secondo le modalit indicate a pag. 19 (Pari).

29

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA


(Classe L05) Presidente: Prof.ssa Laura Boella Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 111

Il corso di laurea in filosofia strutturato in un unico curriculum. I suoi obiettivi consistono nel fornire una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici. Secondo una prospettiva consolidata nellAteneo milanese, il corso di laurea offre ai suoi studenti la possibilit di sviluppare la propria formazione alla luce degli stretti rapporti che intercorrono tra unindagine storico-filosofica rigorosa e unattenzione per la contemporaneit particolarmente rivolta allapprofondimento delle problematiche teoretico-epistemologiche e morali. Il corso di laurea prevede inoltre la possibilit di includere nel percorso formativo altri ambiti della cultura umanistica (dalla letteratura alla storia, alle arti) e di accedere ad insegnamenti di argomento scientifico, che abbiano una particolare attinenza con alcuni orientamenti della ricerca filosofica. Il corso di laurea corrisponde cos alla propria vocazione eminentemente culturale. Al tempo stesso, permette allo studente di cominciare ad acquisire, sin dal triennio, le competenze necessarie per accedere a uno sbocco professionale tradizionale qual quello dellinsegnamento. La proposta formativa del corso di laurea consente inoltre allo studente di acquisire conoscenze e abilit, che gli permetteranno di assumere ruoli professionali qualificati nellambito della comunicazione, della diffusione multimediale della cultura, delleditoria, delle attivit organizzative e progettuali di enti pubblici e privati. Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea in Filosofia definisce come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici. Lo studente dovr sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le eventuali propedeuticit previste dal Manifesto degli studi per i singoli settori scientificodisciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi espliciter quali corsi possano concretamente essere seguiti): 1) 36 CFU ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti tra i seguenti: Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della filosofia politica (M-FIL/06)

30

Corso di laurea in Filosofia Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)

3) 27 CFU ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti: Filosofia teoretica (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della religione (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Antropologia filosofica (M-FIL/03) Estetica (M-FIL/04) Poetica e retorica (M-FIL/04)

o qualunque altro insegnamento attivato (purch non riservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:

2) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti: Filosofia teoretica (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Filosofia morale (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della religione (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Antropologia filosofica (M-FIL/03) Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Filosofia del diritto (IUS/20) Filosofia politica (SPS/01) Storia della scienza (M-STO/05) Storia della filosofia politica (M-FIL/06)

o qualunque altro insegnamento attivato (purch non riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/06-07-08:

31

Corso di laurea in Filosofia o qualunque altro insegnamento attivato (purch non riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/01-03-04:

5) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti: Filosofia teoretica (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Filosofia morale (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Antropologia filosofica (M-FIL/03) Estetica (M-FIL/04) Poetica e retorica (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Semiotica (M-FIL/05) Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della filosofia politica (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)

o qualunque altro insegnamento attivato (purch non riservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/02-05:

4) 18 CFU ottenuti in due insegnamenti distinti scelti tra i seguenti: Filosofia della scienza (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Semiotica (M-FIL/05) Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)

o qualunque altro insegnamento attivato (purch non riservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:

32

Corso di laurea in Filosofia 6) 18 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) *: Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) Comunicazione letteraria nellItalia novecentesca (L-FIL-LET/11) Glottologia (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) Letteratura russa (L-LIN/21) Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia dei paesi slavi (M-STO/03) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia economica (SECS-P/12) Storia delle dottrine politiche (SPS/02)

7) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti: Storia della fisica (FIS/08) Ontologie e Web semantico (INF/01) Antropologia culturale (M-DEA/01) Storia della psicologia (M-PSI/01) Religioni del mondo classico (M-STO/06) Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) Storia della chiesa (M-STO/07) Storia del cristianesimo (M-STO/07) Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) Logica matematica I (MAT/01) Logica matematica (MAT/01) Algebra I (MAT/02) Storia della matematica (MAT/04) Analisi matematica I (MAT/05)
*

Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ci sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.

33

Corso di laurea in Filosofia Economia politica (SECS-P/01) Sociologia (SPS/07) Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) Calcolo delle probabilit e statistica matematica (MAT/06)

Lo studente ha inoltre a disposizione 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nellambito delle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per gli altri Corsi di laurea dell'Ateneo. Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori su tema filosofico, su abilit di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura cos stabilita: a) conoscenza di una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU; b) laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze linguistiche, abilit informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU. Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilit, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di
Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ci sia previsto dal docente, possono essere sostenuti per soli 6 CFU.
**

8) 18 crediti ottenuti in da due a tre dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati) **: Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) Indologia (L-OR/18) Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Didattica della storia (M-STO/02) Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia del giornalismo (M-STO/04) Storia della radio e della televisione (M-STO/04) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Scienza politica (SPS/04) Chimica generale e inorganica (CHIM/03) Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)

34

Corso di laurea in Filosofia altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.

In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. A coloro che hanno conseguito la Maturit con una votazione inferiore a 70/100 e a tutti coloro che non abbiano mai studiato Filosofia durante il loro percorso di studi nella scuola superiore sar richiesta la verifica dei requisiti daccesso, secondo le modalit indicate a pag. 19 (Progetto Pari).

35

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE


( Classe L11) Presidente: Prof. Marco Modenesi Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Piazza S. Alessandro, 1 Aula A1

Obiettivo del corso di laurea, che prevede un unico curriculum, assicurare al laureato in Lingue e letterature straniere una serie di competenze teorico-scientifiche di base relative alla sfera delle lingue e delle letterature straniere, avendo presente la dimensione internazionale, principalmente europea ed americana, della sua offerta formativa. Essa d cos la prevalenza agli insegnamenti delle lingue e letterature di matrice europea. Lattenzione che il corso di laurea accorda alle discipline linguistiche, sia teoriche sia pratiche, assicura al laureato in Lingue e letterature straniere competenze immediatamente spendibili in tutti quei campi del mondo del lavoro e della professione che richiedono una padronanza scritta e orale delle lingue straniere, accompagnata da una solida formazione di base umanistico-letteraria di matrice internazionale. In particolare i laureati saranno attivi quali specialisti in scienze umane, sociali e gestionali in qualit di traduttori di livello elevato oppure di linguisti o revisori di testi. Lofferta formativa proposta dal presente corso di laurea soddisfa inoltre integralmente i requisiti per laccesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37) attivata presso lUniversit degli Studi di Milano. In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita, sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori pi direttamente riferiti alle discipline di pertinenza del Corso di laurea e di altri Corsi di laurea, il Corso di laurea in Lingue e letterature straniere definisce come segue il proprio curriculum, cos precisandone in termini di CFU gli obblighi didattici.
G G G G

1 esame di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) 1 esame di Glottologia (L-LIN/01 Glottologia e linguistica) 1 esame di Geografia (M-GGR/01 Geografia) 1 esame a scelta tra: Storia contemporanea (M-STO/04 Storia contemporanea) Storia medievale (M-STO/01 Storia medievale) Storia moderna (M-STO/02 Storia moderna)

9 CFU

9 CFU

6 CFU

6 CFU 6 CFU 6 CFU

36

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere


G

3 esami (uno per annualit) di una lingua straniera e 3 esami (uno per annualit) di una diversa lingua straniera scegliendo, ove attivate, tra quelle sotto-elencate per un totale di Lingua francese I (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua francese II (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua francese III (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua inglese I (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua inglese II (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua inglese III (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua polacca I (L-LIN/21 Slavistica) Lingua polacca II (L-LIN/21 Slavistica) Lingua polacca III (L-LIN/21 Slavistica) Lingua portoghese I (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana) Lingua portoghese II (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana) Lingua portoghese III (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana) Lingua russa I (L-LIN/21 Slavistica) Lingua russa II (L-LIN/21 Slavistica) Lingua russa III (L-LIN/21 Slavistica Lingua spagnola I (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Lingua spagnola II (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Lingua spagnola III (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Lingua tedesca I (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingua tedesca II (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingua tedesca III (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingue scandinave I (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingue scandinave II (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingue scandinave III (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 3 esami (uno per annualit) della letteratura corrispondente alla lingua studiata, ove attivata, e 3 esami (uno per annualit) della letteratura corrispondente allaltra lingua studiata, ove attivata per un totale di Letteratura francese I (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura francese II (L-LIN/03 Letteratura francese)

54 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU

9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU* 9 CFU* 9 CFU* 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU

54 CFU 9 CFU 9 CFU

Il corso di LINGUA SPAGNOLA (I, II, III) comune agli studenti che scelgono un percorso triennale di Letteratura spagnola (I, II, III) o di Letterature ispanoamericane (I, II, III). La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere mantenuta per tutto il triennio. In altre parole, lo studente dovr obbligatoriamente inserire le tre annualit di Letteratura spagnola (I; II, III) nel caso opti per il percorso di Letteratura spagnola oppure dovr inserire le tre annualit di Letterature ispanoamericane (I, II, III) nel caso opti per il percorso di Letterature ispanoamericane. Nessun altro tipo di strutturazione del percorso letterario triennale, nel caso specifico, potr essere accettata.
*

37

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura francese III (L-LIN/03 Letteratura francese) 9 CFU Letteratura inglese I (L-LIN/10 Letteratura inglese) 9 CFU Letteratura inglese II (L-LIN/10 Letteratura inglese) 9 CFU Letteratura inglese III(L-LIN/10 Letteratura inglese) 9 CFU Letteratura polacca I (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura polacca II (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura polacca III (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura portoghese I (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) 9 CFU Letteratura portoghese II (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) 9 CFU Letteratura portoghese III (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) 9 CFU Letteratura russa I (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura russa II (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura russa III (L-LIN/21 Slavistica) 9 CFU Letteratura spagnola I (L-LIN/05 Letteratura spagnola) 9 CFU Letteratura spagnola II (L-LIN/05 Letteratura spagnola) 9 CFU Letteratura spagnola III (L-LIN/05 Letteratura spagnola) 9 CFU Letteratura tedesca I (L-LIN/13 Letteratura tedesca) 9 CFU Letteratura tedesca II (L-LIN/13 Letteratura tedesca) 9 CFU Letteratura tedesca III (L-LIN/13 Letteratura tedesca) 9 CFU Letterature ispano-americane I (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) 9 CFU Letterature ispano-americane II (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) 9 CFU Letterature ispano-americane III (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) 9 CFU Letterature scandinave I (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 9 CFU Letterature scandinave II (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 9 CFU Letterature scandinave III (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 9 CFU

1 esame darea (6 CFU, elevabile l dove linsegnamento lo prevede in modo esplicito a 9 utilizzando una parte dei CFU liberi) relativo a una delle due aree linguistiche studiate, scegliendo tra le seguenti discipline, ove attivate: Culture ispanofone (L-LIN/06 Lingua e letteratura ispano-americana) Cultura russa (L-LIN/21 Slavistica) Civilt letteraria ucraina (L-LIN/21 Slavistica) Civilt precolombiane (L-LIN/06 Lingua e letteratura ispanoamericana) Letteratura brasiliana (L-LIN/09 Lingua e traduzione portoghese brasiliana) Letteratura anglo-americana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane) Letteratura e cultura polacca contemporanea (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 Letteratura inglese)

6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU 6/9 CFU

38

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 Slavistica) 6/9 CFU Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 Letteratura spagnola) 6/9 CFU Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 Letteratura tedesca) 6/9 CFU Letterature francofone (L-LIN/03 Letteratura francese) 6/9 CFU Letterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 6/9 CFU Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza) 6/9 CFU Lingua ucraina (L-LIN/21 Slavistica) 6/9 CFU Linguistica francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) 6/9 CFU Linguistica inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) 6/9 CFU Linguistica ispanoamericana (L-LIN/06 Lingue e letterature ispanoamericane) 6/9 CFU Linguistica scandinava (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) 6/9 CFU Linguistica slava (L-LIN/21 Slavistica) 6/9 CFU Linguistica spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) 6/9 CFU Linguistica tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) 6/9 CFU Storia dei Paesi slavi (M-STO/03 Storia dellEuropa orientale) 6/9 CFU Storia del teatro francese (L-LIN/03 Letteratura francese) 6/9 CFU Storia del teatro inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese) 6/9 CFU Storia del teatro russo (L-LIN/21 Slavistica) 6/9 CFU Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05 Letteratura spagnola) 6/9 CFU Storia del teatro tedesco (L-LIN/13 Letteratura tedesca) 6/9 CFU Storia della lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) 6/9 CFU Storia della lingua russa (L-LIN/21 Slavistica) 6/9 CFU Storia della lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) 6/9 CFU
G

2 esami fra quelli attivati a scelta dello studente per un totale di 12 CFU. In merito ai 12 CFU che lo studente ha a disposizione per la scelta libera, si precisa che essi possono essere destinati ad altro insegnamento da lui scelto liberamente nellambito delle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per gli altri Corsi di laurea. Rientra nelle facolt dello studente disporre dei 12 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti gi previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per insegnamento, l dove linsegnamento li prevede in modo esplicito.
G

1 esame relativo alla filologia afferente a una delle due aree linguistiche studiate: Filologia germanica (L-FIL-LET/15 Filologia germanica) Filologia romanza (L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza) Filologia slava (L-LIN/21 Slavistica)

9 CFU 9 CFU 9 CFU

39

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini dellammissione alla prova finale lacquisizione di 6 CFU mediante il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative alle abilit informatiche e/o di scrittura applicata, nonch attivit intese a completare il profilo formativo ed eventualmente professionale dello studente relativamente alle discipline che pertengono al suo curriculum. Ciascuna di queste verifiche comporta lacquisizione di crediti formativi nella misura di 3 CFU. Ai fini della loro preparazione, gli studenti iscritti al Corso di laurea usufruiscono dei laboratori attivati. 9 CFU sono infine previsti per la prova finale.

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il Corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. Coloro che hanno conseguito la maturit con una votazione inferiore a 70/100 e che non saranno ritenuti in possesso dei requisiti daccesso saranno convocati entro linizio del secondo semestre per un colloquio di orientamento dalle commissioni di tutor, che li avvieranno alle attivit intese a estinguere il debito. I debiti saranno estinti mediante attivit curricolari e/o tutoriali; per esempio: bibliografie selezionate per colmare eventuali specifiche lacune riscontrate alla verifica dei requisiti daccesso oppure attivit di rafforzamento linguistico affidate alla preparazione autonoma dello studente, attraverso manuali di apprendimento linguistico di base e relative attivit pratiche. Lesito positivo delle attivit curriculari sar verificato dal tutor o dal docente ufficiale dellinsegnamento di Lingua del primo anno che, in caso di successo, registrer anche lestinzione del debito dello studente.

40

CORSO DI LAUREA IN STORIA


(Classe L42) Presidente: Prof. Alfredo Canavero Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 422

In relazione agli obiettivi formativi e professionali specifici, i curricula di studio del Corso di laurea in Storia sono definiti come segue. Discipline di base (69 CFU) 36 CFU (4 esami da 9 CFU) nelle seguenti discipline: Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04)

Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realt. Questo processo di formazione sar fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con lutilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sar sostenuta dalla conoscenza generale della storia dellumanit e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei. Il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilit di iniziare il percorso formativo per linsegnamento nella scuola secondaria, e intende formare una figura professionale in grado di operare, dopo gli eventuali ulteriori corsi previsti, nei seguenti settori: - insegnamento nella scuola secondaria; - attivit presso biblioteche, archivi, musei; - attivit culturali presenti sul mercato del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico, quali ad esempio: - attivit editoriali, sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione; - attivit giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale; - attivit di pubbliche relazioni, in particolare per quanto riguarda i rapporti con paesi esteri.

41

Corso di laurea in Storia 9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline: Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Paleografia (M-STO/09) 9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline: Geografia (M-GGR/01) Geografia storica (M-GGR/01) Geografia urbana (M-GGR/01) Geografia della popolazione (M-GGR/01) 9 CFU nella seguente disciplina: Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)

6 CFU a scelta in una delle seguenti discipline: Antropologia culturale (M-DEA/01) Economia politica (SECS-P/01) Sociologia (SPS/07) Discipline Caratterizzanti (63 CFU) 27 CFU a scelta tra le seguenti discipline di cui almeno 9 nel gruppo A e 9 nel gruppo B:

Gruppo B Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/O2) (solo dopo aver sostenuto Storia moderna) Storia del giornalismo (M-STO/04) (solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea) Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/O2) (solo dopo aver sostenuto Storia moderna) Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) 18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline: Storia del Cristianesimo (M-STO/07) Storia della Chiesa (M-STO/07)
42

Gruppo A Antichit e istituzioni medievali (M-STO/01) (solo dopo aver sostenuto Storia medievale) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) (solo dopo aver sostenuto Storia medievale) Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)

Corso di laurea in Storia Estetica (M-FIL/04) oppure Filosofia teoretica (M-FIL/01) oppure Filosofia morale (M-FIL/03) Storia della filosofia (M-FIL/06) Teoria e storia della storiografia (M-FIL/06)

18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline: Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Storia economica (SECS-P/12) Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) Discipline di sede (18 CFU)

18 CFU a scelta fra due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti discipline se non gi sostenute: Antichit e istituzioni medievali (M-STO/01) (solo dopo aver sostenuto Storia medievale) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Didattica della storia (M-STO/02) (solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea) Diplomatica (M-STO/09) Estetica (M-FIL/04) Filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia teoretica (M-FIL/01) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Lingua inglese (L-LIN/12) Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) Numismatica antica (L-ANT/04) (solo dopo aver sostenuto Storia greca o Storia romana) Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) (solo dopo aver sostenuto Storia medievale e Storia moderna) Paleografia (M-STO/09) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) (solo dopo aver sostenuto Storia moderna) Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) Storia del Cristianesimo (M-STO/07) Storia del giornalismo (M-STO/04) (solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea)
43

Corso di laurea in Storia Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia della Chiesa (M-STO/07) Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/02) (solo dopo aver sostenuto Storia moderna) Storia delle donne e dellidentit di genere (M-STO/04) (solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea) Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Storia economica (SECS-P/12) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) (solo dopo aver sostenuto Storia medievale) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) (solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana) Teoria e storia della storiografia (M-FIL/06) Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07)

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il Corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. A coloro che hanno conseguito la Maturit con una votazione inferiore a 70/100 sar richiesta la verifica dei requisiti daccesso, secondo le modalit indicate a pag. 19 (Progetto Pari).

Lo studente dovr inoltre acquisire: - 12 CFU scegliendo liberamente uno o pi insegnamenti o incrementando il numero di crediti previsti dal piano di studi. - 3 CFU tramite accertamento della conoscenza di una lingua dellUnione europea (francese, inglese, spagnolo o tedesco). - 6 CFU (3+3) a scelta tra conoscenze informatiche, conoscenze linguistiche, laboratori e/o tirocini formativi ed esperienze in strutture impegnate in attivit connesse alla ricerca storica. - 9 CFU relativi alla prova finale.

44

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI


(Classe L01) Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.00 Via Noto, 8 Aule K1 e K2

Obiettivo del corso di laurea in Scienze dei beni culturali fornire unampia e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetter ai laureati in Scienze dei beni culturali di esercitare una attivit nello studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e, pi in particolare, della storia dellarte dallet medievale alla contemporanea e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artistici; della tutela e conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione dimpianto umanistico e storico, aperta allutilizzo delle pi moderne tecniche dindagine, comprese quelle informatiche; dei beni archivistici e librari; del teatro e dello spettacolo dal vivo, del cinema e della musica. La formazione del laureato di questo corso di laurea potr, inoltre, rappresentare liniziale condizione per ulteriori percorsi universitari. La formazione culturale nellambito dei beni culturali permetter lo svolgimento di professioni come assistenti di archivio e di biblioteca; agenti e rappresentanti di artisti ed atleti; organizzatori di convegni e ricevimenti; guide ed accompagnatori turistici; istruttori nel campo artistico e letterario; tecnici dei musei, delle biblioteche; periti, stimatori dart; tecnici dellorganizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale. In relazione agli obiettivi formativi propri del corso di laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori pi direttamente riferiti alle discipline di pertinenza del corso di laurea e di altri corsi di laurea, il corso di laurea in Scienze dei beni culturali definisce come segue il proprio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici: 15 crediti da acquisire nelle seguenti discipline: Legislazione dei beni culturali (IUS/10) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6 CFU 9 CFU

18 crediti da acquisire (2 esami da 9 CFU) in due delle seguenti discipline: Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03)
45

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Civilt bizantina (L-FIL-LET/07) Filologia romanza (L-FIL-LET/09)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Preistoria (L-ANT/01) Etruscologia e antichit italiche (L-ANT/06) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Antropologia culturale (M-DEA/01) Geografia dellambiente e del paesaggio (M-GGR/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) Drammaturgia (L-ART/05) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Storia del melodramma (L-ART/07) Etnomusicologia (L-ART/08) Drammaturgia musicale (L-ART/07)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10) Estetica (M-FIL/04) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08)
46

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali 12 crediti da acquisire (2 esami da 6 CFU) in due delle seguenti discipli ne non gi sostenute: Preistoria (L-ANT/01) Numismatica antica (L-ANT/04) Etruscologia e antichit italiche (L-ANT/06) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Topografia antica (L-ANT/09) Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10) Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Drammaturgia (L-ART/05) Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) Storia del melodramma (L-ART/07) Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Etnomusicologia (L-ART/08) Estetica (M-FIL/04) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09)

33 crediti da acquisire (3 esami da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU) nelle seguenti discipline: Fondamenti dellinformatica per le scienze umanistiche (INF/01) Preistoria (L-ANT/01) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Storia della letteratura artistica (L-ART/04) Drammaturgia (L-ART/05) Istituzioni di regia (L-ART/05) Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05) Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05) Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Storia del melodramma (L-ART/07) Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)

47

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia della Chiesa (M-STO/07) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Storia dellarte dellAsia orientale (L-OR/20) Storia dellarte dellIndia e dellAsia centrale (L-OR/16)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini dellammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o riprovato, relative alla conoscenza di una lingua straniera, oltre allitaliano, nonch di ulteriori conoscenze e abilit, anche derivanti da stages o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro. Ciascuna verifica comporta lacquisizione di crediti formativi nella misura cos stabilita: a) accertamento della conoscenza di una lingua a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU; b) laboratori, stages ed esperienze in ambiente di lavoro concordati nelle forme stabilite: 6 CFU. Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nellambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsi di laurea. Rientra nelle facolt dello studente disporre di parte dei suddetti 12 crediti per incrementare il suo impegno in insegnamenti gi previsti, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per insegnamento. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 171 crediti formativi, lo studente ammesso a sostenere la prova finale (9 CFU) per il conseguimento del titolo. La prova finale comporta la predisposizione di un elaborato scritto, indicativamente della lunghezza di 30/50 cartelle, consistente di norma nellanalisi, nel commento e nellinquadramento - secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento - di reperti o di singole opere o gruppi di opere; ovvero di brani di testi critici o di un testo o di una serie di testi letterari, storico-documentari, storiografici, e inerenti i settori dei beni culturali e dello spettacolo. In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il Corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. A coloro che hanno conseguito la Maturit con una votazione inferiore a 70/100 sar richiesta la verifica dei requisiti daccesso, secondo le modalit indicate a pag. 19 (Progetto Pari).

48

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANE DELLAMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (SUA)
(Classe L06) In collaborazione tra lUniversit degli Studi di Milano e lUniversit degli Studi di Genova

Il corso di laurea triennale in Scienze umane dellambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle loro diverse componenti, naturalistiche e antropiche, e nelle loro applicazioni, e dare inoltre le fondamentali basi teoriche e metodologiche nelle discipline geofisiche, botaniche, psicologiche, antropologiche, giuridiche, economiche, sociali, storiche, letterarie, artistiche e architettoniche utili sia per lanalisi scientifica, la valutazione, linterpretazione e la rappresentazione dei sistemi territoriali e del paesaggio culturale che per una valutazione delle forme delluso umano e dellimpatto ambientale e sociale prodotto dallintervento antropico sui sistemi territoriali medesimi. Tali competenze saranno supportate dallacquisizione di lingue straniere e da un utilizzo dei principali strumenti informatici e della rappresentazione cartografica necessari per la comunicazione e la gestione dellinformazione nei diversi ambiti di competenza perseguiti. Inoltre i laureati sono messi in grado di acquisire adeguati strumenti per la comunicazione e gestione dellinformazione. Il corso di laurea si prefigge il conseguimento da parte dei laureati delle competenze e degli strumenti analitici e interpretativi propri della geografia e delle scienze naturali e umane dellambiente per linterpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambienti, territori, paesaggi, culture e societ, anche per lindividuazione e la valutazione degli elementi materiali e immateriali meritevoli di valorizzazione culturale e turistica, nonch lacquisizione di competenze specifiche nellambito della mediazione interculturale e della formazione e valutazione dei progetti di cooperazione internazionale. Sbocchi occupazionali e attivit professionali previsti dal corso di laurea sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalit coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonch i settori della rappresentazione e dellanalisi del territorio, della identificazione e valorizzazione delle risorse e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozione del turismo culturale e naturalistico, di processi relativi alla gestione dellinterculturalit. Sono inoltre previsti sbocchi nella editoria specializzata.
49

Presidente: Prof. Guglielmo Scaramellini Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 510

Corso di laurea in Sua In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori pi direttamente riferiti alle discipline del Corso di Laurea e di altri Corsi di Laurea degli Atenei istituenti, il Corso di Laurea in Scienze umane dellambiente, del territorio e del paesaggio (appartenente alla classe delle lauree L-6 Geografia) definisce come segue un unico curriculum, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici: Materie obbligatorie Geografia (M-GGR/01) Geografia del turismo (M-GGR/02) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 CFU 12 CFU 9 CFU

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Gestione e pianificazione urbanistica (ICAR/20) (Presso Universit di Genova) Urbanistica (ICAR/20) 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Lingua francese (L-LIN/04) Lingua inglese (L-LIN/12) Lingua portoghese (L-LIN/09) Lingua spagnola (L-LIN/07) Lingua tedesca (L-LIN/14)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Economia politica (SECS-P/01) Istituzioni di economia (SECS-P/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Antropologia (BIO/08) Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/05)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Diritto amministrativo e dellambiente (IUS/10) Elementi di geologia (GEO/02) (Presso Universit di Genova)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Antropologia culturale (M-DEA/01) oppure Antropologia culturale e del turismo (M-DEA/01) (Presso Universit di Genova)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Geografia fisica (GEO/04) Geografia fisica e cartografia (GEO/04) (Presso Universit di Genova)

6 CFU 6 CFU 6 CFU 6 CFU 6 CFU

50

Corso di laurea in Sua 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Storia contemporanea (M-STO/04) Storia economica (SECS-P/12) Storia greca (L-ANT/02) Storia marittima (M-STO/02) (Presso Universit di Genova) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia romana (L-ANT/03)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Geografia della Liguria (M-GGR/01) (Presso Universit di Genova) Geografia della popolazione (M-GGR/01) Geografia dellambiente e del paesaggio (M-GGR/01) Geografia storica (M-GGR/01)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) Sistemi informativi territoriali (INF/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Geografia regionale (M-GGR/01) Modelli spaziali e territorio (M-GGR/01) (Presso Universit di Genova) 12 crediti in Geografia urbana (M-GGR/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Estetica (M-FIL/04) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) Lingua Russa (L-LIN/21) Lingue scandinave (L-LIN/15) Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) Storia del Cristianesimo (M-STO/07) Storia dellarte medioevale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Topografia Antica (L-ANT/09)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Storia dei paesi slavi (M-STO/03) Storia del giornalismo (M-STO/04) 12 crediti a scelta

51

Corso di laurea in Sua 9 crediti per la Prova finale

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il Corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. A coloro che hanno conseguito la Maturit con una votazione inferiore a 70/100 sar richiesta la verifica dei requisiti daccesso, secondo le modalit indicate a pag. 19 (Progetto Pari).

9 crediti per - ulteriori conoscenze di carattere cartografico, informatico, telematico, linguistico (italiano); - laboratori di educazione ambientale, descrizione regionale e rappresentazione (multimediale), scrittura e tecnica dellimmagine; - acquisizione di capacit relazionali o comunque utili per linserimento nel mondo del lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stages (6 CFU).

52

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE


(Classe L20) Presidente: Prof.ssa Emanuela Scarpellini Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 102 Corso a numero programmato: 250 posti Test daccesso: 4 settembre 2012

Il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalit di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dellinformazione e della comunicazione, garantendo in particolare lacquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo. Le competenze raggiunte permetteranno agli studenti del triennio di esercitare attivit lavorative nei vari settori professionali che prevedano attivit connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, come collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici; media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicit e altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali. Sono obbligatorie per tutti gli studenti le seguenti materie per complessivi 81 crediti e 9 esami: Linguistica generale [L-LIN/01] 12 CFU Storia contemporanea [M-STO/04] 12 CFU Lingua italiana e comunicazione [L-FIL-LET/12] 9 CFU Comunicazione letteraria nellItalia novecentesca [L-FIL-LET/11] 9 CFU Fondamenti dellinformatica per le scienze umanistiche [INF/01] 6 CFU Lingua inglese [L-LIN/12] 6 CFU Storia del teatro e dello spettacolo [L-ART/05] 9 CFU Estetica [M-FIL/04] 9 CFU Semiotica [M-FIL/05] 9 CFU

6 crediti da acquisire in una delle le seguenti materie: Diritto dellinformazione [IUS/10] Diritto costituzionale [IUS/09] Diritto amministrativo e dellambiente [IUS/10]

53

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione 12 crediti da acquisire in due delle seguenti materie: Sociologia della comunicazione [SPS/08] Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica [SPS/08] Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione dimmagine [SPS/08] Teorie e tecniche della comunicazione web [SPS/08]

24 crediti da acquisire nelle seguenti materie: Metodologia degli studi culturali [L-LIN-21] Storia e documentazione della moda [M-STO/04] Storia dellarte contemporanea [L-ART/03] Storia della musica moderna e contemporanea [L-ART/07] Organizzazione ed economia dello spettacolo [L-ART/05] Storia della stampa e delleditoria [M-STO/08] Poetica e retorica [M-FIL/04] Letteratura italiana [L-FIL-LET /10] Letteratura francese [L-LIN/03] Letteratura inglese [L-LIN/10] Letteratura russa [L-LIN/21] Letteratura spagnola [L-LIN/05] Letteratura tedesca [L-LIN/13] Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad uno o pi insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nellambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsi di laurea dellAteneo. Rientra nelle facolt dello studente disporre dei 12 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti gi previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 12 crediti per insegnamento.

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Storia del giornalismo [M-STO/04] Storia della radio e della televisione [M-STO/04]

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Psicologia cognitiva [M-PSI/01] Psicologia sociale e ambientale[M-PSI/05] Istituzioni di economia [SECS-P/01] Economia politica [SECS-P/01] Antropologia culturale [M-DEA/01]

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Teoria e analisi del linguaggio cinematografico [L-ART/06] Storia e critica del cinema [L-ART/06]

54

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione Lo studente inoltre tenuto ad acquisire - 3 crediti per la conoscenza di una seconda lingua - 9 crediti per laboratori-tirocini (di cui 3 crediti per il Laboratorio di scrittura italiana) - 9 crediti per la prova finale - Profilo scolastico: 10% (voto Esame di Stato) - Conoscenze di base: 60% (linguistico espressive; cultura generale e attualit storico-sociale) Capacit logica: 30% (logica elementare) Sistema dei punteggi della procedura di ammissione

55

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA


(Classe LM2) Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Noto, 8 Aule K1 e K2 Requisiti daccesso Possono accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati del corso di laurea triennale in Beni Culturali (classe L-1) e quelli del corso di laurea in Lettere (classe L-10) che abbiano acquisito 60 CFU nei seguenti s.s.d.: L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Preistoria e Protostoria L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/10 Metodologia ricerca archeologica 6 CFU 6 CFU 6 CFU 6 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU

Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennali di altre classi che abbiano acquisito 90 CFU di cui almeno 45 in discipline archeologiche nei seguenti s.s.d.: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Preistoria e Protostoria L-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica L-ANT/07 Archeologia classica L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 9 CFU 18 CFU 9 CFU

Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Archeologia si pone lobiettivo di portare i propri laureati ad acquisire una solida formazione culturale e sicure competenze in ambito professionale. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetter ai laureati in Archeologia di svolgere funzioni direttive in tutte quelle istituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attivit di ricerca, tutela, conservazione e valoriz59

Corso di laurea magistrale in Archeologia zazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Centri di ricerca a vario titolo interessati al patrimonio archeologico, nonch di accedere in ambito universitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione in Archeologia, master e altro) per completare la propria formazione ai fini dellassunzione di pi elevate responsabilit in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprintendenze e i Musei archeologici. Sbocchi professionali I laureati specialisti in Archeologia saranno in grado di operare con funzioni direttive in tutte quelle istituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attivit di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Centri di ricerca. Le conoscenze acquisite costituiranno inoltre il prerequisito daccesso al dottorato di ricerca o a una scuola di specializzazione in Archeologia per completare la propria formazione ai fini dellassunzione di pi elevate responsabilit in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprintendenze e i Musei archeologici. Piano degli studi Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivita formativa, per un totale di 90 crediti, e stabilito come segue. 6 crediti in una delle seguenti discipline: L-ANT/02 Storia greca corso magistrale L-ANT/03 Storia romana corso magistrale L-OR/02 Egittologia

6 crediti in una delle seguenti discipline GEO/01 Paleontologia vegetale BIO/08 Antropologia FIS/07 Metodi analitici per lo studio dei beni culturali

36 crediti in quattro delle seguenti discipline (9 crediti ciascuna): L-ANT/01 Preistoria (qualora non gia sostenuto nel triennio) L-ANT/01 Protostoria europea corso magistrale L-ANT/06 Etruscologia L-ANT/06 Archeologia dellItalia preromana L-ANT/07 Archeologia e storia dellarte romana corso magistrale L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica (qualora non gia sostenuto nel triennio) L-ANT/07 Archeologia e storia dellarte greca corso magistrale

12 crediti (6 + 6) nelle seguenti discipline: L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/04 Letteratura latina

60

Corso di laurea magistrale in Archeologia 18 crediti (9 + 9) in due delle seguenti discipline L-ANT/04 Numismatica antica L-ANT/07 Archeologia della Magna Grecia L-ANT/07 Archeologia delle province romane L-ANT/09 Urbanistica e topografia del mondo antico

Inoltre, lo studente ha a disposizione 9 CFU, da destinare ad altro insegnamento da lui scelto liberamente. Poich non possibile acquisire piu di 33 crediti in un singolo settore scientifico disciplinare, nel caso del settore L-ANT/07, la cui offerta e di 4 discipline da 9 crediti ciascuna, lo studente dovr sceglierne 3 su 4. Si consiglia lo studente di seguire i corsi delle discipline archeologiche e sostenere i relativi esami a partire dal primo anno. Si consiglia inoltre di scegliere gli ulteriori esami e la loro sequenza in relazione allargomento della tesi di laurea, da concordare di norma entro il primo anno, daccordo con il tutor. Lo studente e tenuto, ai fini dellammissione alla prova finale, al superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stage oppure alla frequenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali. In particolare dovra acquisite 3 CFU grazie a tirocini o stage oppure alla frequenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali. La laurea magistrale in Archeologia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 90 CFU.

61

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA


(Classe LM05) Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Noto, 8 Aule K1 e K2 Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: - L-01 Beni culturali - L-05 Filosofia - L-06 Geografia - L-10 Lettere - L-11 Lingue e culture moderne - L-20 Scienze della comunicazione - L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali - L-42 Storia

Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati provenienti da altre classi di laurea triennale purch abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08 - altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, MSTO/07, M-STO/09, SPS/03 - i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, LART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, MGGR/01, M-STO/03, SECS-P/12, SPS/02.

che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08 - altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, MSTO/07, M-STO/09, SPS/03 - i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, LART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, MGGR/01, M-STO/03, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03.

62

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica delladeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dellammissione al Corso di laurea magistrale verr svolta con leffettuazione di colloqui individuali. Obiettivi Il laureato del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia avr una conoscenza avanzata degli sviluppi e della cultura della storia europea ed occidentale dallantichit ai giorni nostri con particolare riguardo alla storia degli archivi e delle biblioteche. Sulla base di queste conoscenze specialistiche sar in grado di comprendere e valutare situazioni nuove e complesse sia emerse dagli studi sul passato, sia apparse nella realt contemporanea. Avr inoltre le necessarie conoscenze normative e procedurali per operare correttamente in istituzioni specifiche pubbliche e private, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, musei e centri di documentazione e, in generale, nei settori dei servizi culturali degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico. Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia abilita allesercizio della libera professione di archivista e/o di bibliotecario e offre sbocchi occupazionali e attivit professionali, con funzioni di responsabilit. In particolare, il laureato potr accedere alle seguenti categorie di professioni: storici, archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, assistenti di archivio e di biblioteca. Piano degli studi Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivit formativa, si dovr sviluppare nel rispetto dellordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni: 18 CFU nelle seguenti discipline: Archivistica speciale o Archivistica informatica (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08)

18 CFU (9+9 o 6+6+6) nelle seguenti discipline: Archivistica informatica (M-STO/08) (se non gi sostenuto) Archivistica speciale (M-STO/08) (se non gi sostenuto) Diplomatica (M-STO/09) Paleografia (M-STO/09) Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08) Archivistica (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio) Biblioteconomia (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio) Gestione informatizzata delle biblioteche (M-STO/08) 9 CFU in una delle seguenti discipline: Glottologia (L-LIN/01)

63

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (se non sostenuto nel triennio) Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (se non sostenuto nel triennio)

Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni da concordare con il docente, di insegnamenti gi seguiti nel corso di laurea triennale. Lo studente e inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dallordinamento didattico del corso di laurea magistrale frequentando uno o pi labora64

12 CFU (6+6) in due delle seguenti discipline: Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10) Museologia (L-ART/04) Archivistica informatica (M-STO/08) (se non gi sostenuto) Archivistica speciale (M-STO/08) (se non gi sostenuto) Diplomatica (M-STO/09) (se non gi sostenuto) Istituzioni di diritto privato (IUS/01) (presso Scienze politiche) Diritto costituzionale (IUS/08) (presso Giurisprudenza) Gestione informatizzata delle biblioteche (M-STO/08)

9 CFU in una delle seguenti discipline: Storia dellindustria (SECS-P/12) Storia economica e sociale dellet moderna (SECS-P/12) Fondamenti dellinformatica per le scienze umanistiche (INF/01) (se non sostenuto nel triennio) Storia economica (SECS-P/12) (se non sostenuto nel triennio) Diritto amministrativo e dellambiente (IUS/10) Istituzioni di diritto romano (IUS/18) (presso Giurisprudenza) Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Giurisprudenza)

9 CFU in una delle seguenti discipline: Civilt e culture nel medioevo (M-STO/01) Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04) Storia delle donne e dellidentit di genere (M-STO/04) Storia delle istituzioni militari (SPS/03) Storia dellet dellIlluminismo (M-STO/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (se non sostenuto nel triennio)

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia tori di metodologia e ricerca, propedeutico/i alla compilazione della tesi di laurea, per un totale di 6 CFU. Lo studente e invitato a seguire un piano di studio che preveda comunque di sostenere: - nel I anno gli esami dei primi gruppi di discipline, pari a 39 CFU, e almeno un esame a libera scelta; - nel II anno i restanti esami, pari a 36 CFU e il laboratorio/i pari a 6 CFU complessivi. Prova finale: 30 CFU

65

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE


(Classe LM19) Coordinatore: Prof.ssa Emanuela Scarpellini Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 515 Requisiti daccesso Per accedere al Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale occorre possedere una solida conoscenza di base, con particolare riferimento alla cultura letteraria e storica, verificata sulla base dei seguenti requisiti, che saranno accertati, insieme alladeguatezza della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale, secondo le modalit stabilite dal Consiglio di Facolt.

Vengono ammessi tutti gli studenti laureati nelle classi di laurea triennale L-10 Lettere (ex 5), L-20 Scienze della comunicazione (ex 14), L-42 Storia (ex 38), purch abbiano acquisito 60 CFU, secondo i criteri qui sotto elencati (che riguardano i settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli insegnamenti): 9 CFU: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

9 CFU: L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/06 Lingue e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione Lingua spagnola L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana L-LIN/09 Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca L-LIN /15 Letterature scandinave L-LIN/21 Slavistica

66

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale 18 CFU: L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-ART/02 Storia dellarte moderna L-ART/03 Storia dellarte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione SPS/02 Storia delle dottrine politiche SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Tutti coloro che provengono da classi di laurea diverse da quelle indicate pi sopra verranno ammessi se avranno acquisito 90 CFU, secondo i criteri qui sotto indicati (che riguardano i settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli insegnamenti): 18 CFU: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

24 CFU: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/04 Estetica M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/07 Storia della filosofia antica M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea SPS/03 Storia delle istituzioni politiche M-GGR/01 Geografia

9 CFU: L-LIN/03 Letteratura francese L- LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/06 Lingue e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione Lingua spagnola L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana L-LIN/09 Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese
67

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca L-LIN /15 Letterature scandinave L-LIN/21 Slavistica

9 CFU: M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/04 Estetica M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/07 Storia della filosofia antica M-FIL/08 Storia della filosofia medievale 18 CFU: M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea SPS/01 Filosofia politica SPS/02 Storia delle dottrine politiche SPS/03 Storia delle istituzioni politiche M-GGR/01 Geografia

36 CFU: L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LETT/13 Filologia della letteratura italiana L-ART/02 Storia dellarte moderna L-ART/03 Storia dellarte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SECS-P/02 Politica economica SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale si pone lobiettivo di fornire solide conoscenze, in particolare nellambito degli studi umanistici, e formare capacit professionali che garantiscano una visione completa delle attivit produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche, dalla produzione al consumo, con riferimento specifico alleditoria libraria. In
68

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale questa direzione offre un ventaglio di approfondimenti riconducibili ai diversi territori della cultura editoriale, intesa come studio della trasmissione dei testi e studio delle tecniche necessarie per la pubblicazione di testi a stampa o in digitale. Con una particolare attenzione allet moderna e contemporanea, il Corso avr dunque come propri campi privilegiati di studio i processi produttivi della produzione libraria, la definizione dei nuovi prodotti editoriali e lindividuazione del loro pubblico, la tradizione testuale e la prassi ecdotica, i modelli della ricezione e dellinterpretazione. Sbocchi occupazionali Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetter ai laureati in Cultura e storia del sistema editoriale di esercitare unattivit nei vari comparti delle imprese editoriali e pi in generale in qualunque iniziativa pubblica e privata che preveda unattivit editoriale come specialisti in discipline linguistiche letterarie e documentali. Lelevata formazione culturale nellambito della storia del libro, delleditoria, delle edizioni moderne e contemporanee, permetter linserimento di chi possiede la laurea in Cultura e storia del sistema editoriale negli uffici che si dedicano allorganizzazione di attivit culturali nei diversi ambiti della pubblica amministrazione statale, regionale, comunale, e di assumere ruoli di responsabilit negli archivi editoriali, nelle biblioteche e nei centri di studio, pubblici e privati o dedicarsi a unattivit autonoma. Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale, il corso Cultura e storia del sistema editoriale, definisce come segue il proprio piano di studio.

9 CFU in Letteratura e sistema editoriale nellItalia moderna e contemporanea (L-FILLET/11 11)

6 CFU a scelta tra le seguenti discipline Letteratura italiana Otto-Novecentesca (L-FIL-LET/11) Linguistica dei media (L-FIL-LET/12) Filosofia del linguaggio (corso magistrale) oppure Teorie del linguaggio e della mente oppure Teorie dellargomentazione (M-FIL/05) Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) Produzione letteraria nellItalia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Scienze dellinformazione e della comunicazione sul web (INF/01) 6 CFU + 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline Editoria multimediale (SPS/08) Cultura giornalistica (SPS/08) Teorie e culture della pubblicit oppure Filmologia (L-ART/06)

15 CFU (9+6) a scelta tra le seguenti discipline coprendo entrambi i settori M-STO/02 e M-STO/04
69

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale Storia culturale dellet moderna (M-STO/02) Storia della cultura contemporanea (M-STO/04) oppure Storia contemporanea oppure Storia del mondo contemporaneo Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline Diritto dellinformazione (IUS/10) Comunicazione e editoria di moda (M-STO/04) Economia delle imprese editoriali (SECS-P/07)

18 CFU a scelta secondo i criteri qui sotto indicati:

9 CFU in Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

6/12 CFU a scelta tra le seguenti discipline M-FIL/04 Teorie della rappresentazione e dellimmagine oppure Poetica e retorica oppure Estetica (corso magistrale) M-STO/08 Bibliografia oppure Archivistica oppure Storia della stampa e delleditoria M-STO/07 Storia del cristianesimo oppure Storia della chiesa L-ART/03 Storia dellarte contemporanea (corso avanzato) oppure Produzione artistica e societ industriale L-LIN/12 Teoria e tecnica della traduzione inglese oppure L-LIN/03 Letteratura francese oppure Letteratura francese contemporanea oppure L-LIN/04 Teoria e tecnica della traduzione francese oppure L-LIN/05 Letteratura spagnola oppure Letteratura spagnola contemporanea oppure L-LIN/07 Teoria e tecnica della traduzione spagnola oppure L-LIN/10 Letteratura inglese oppure Letteratura inglese contemporanea oppure L-LIN/11 Letteratura anglo-americana oppure Cultura americana oppure L-LIN/13 Letteratura tedesca oppure Letteratura tedesca contemporanea oppure L-LIN/14 oppure Teoria e tecnica della traduzione tedesca oppure L LIN/21 Letteratura russa oppure Letteratura russa contemporanea Totale 11 insegnamenti Insegnamento a scelta Laboratori e stages Prova finale 75 CFU 9 CFU 6 CFU 30 CFU

6/12 CFU a scelta tra le seguenti discipline Letteratura italiana moderna oppure Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) Filologia dei testi a stampa oppure Filologia italiana (L-FIL-LET /13) Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

70

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELLANTICHIT


(Classe LM15) Presidente: Prof. Paolo Chiesa Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 12.30 Via Festa del Perdono Aula 211 Requisiti daccesso Per potere accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi: - per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari: 9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca 6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana 9 CFU in uno dei seguenti settori: - L-ANT/07 Archeologia classica - M-STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari: 9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica 9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca 6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana 6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica 6 CFU in uno dei seguenti settori: - L-LIN/03 Letteratura francese - L-LIN/05 Letteratura spagnola

71

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit - L-LIN/10 Letteratura inglese - L-LIN/13 Letteratura tedesca 9 CFU in uno dei seguenti settori: - L-ANT/07 Archeologia classica - M-STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

Gli studenti iscritti attualmente ai curricula classicistici della Laurea in Lettere dellUniversit di Milano potranno seguire i piani di studio in vigore al momento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit senza alcun debito formativo. Obiettivi e Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita, e metodologicamente aggiornata, in quel campo di studi che nelle Universit anglo-sassoni prende il nome di Classics. In concreto, ci significa: 1. una compiuta conoscenza delle lingue classiche (latino e greco) e delle rispettive letterature, cui lo studente perverr attraverso la lettura diretta su edizioni critiche commentate degli autori pi significativi; lo studente sar quindi in condizione di tradurre, interpretare e commentare i testi della letteratura latina e greca, della letteratura cristiana antica e della letteratura medievale e umanistica; 2. un sicuro possesso degli strumenti e dei metodi dellindagine filologica integrato da solide basi di linguistica storica e teorica grazie al quale lo studente sar in grado di procedere a unautonoma valutazione dei testi e della loro tradizione; 3. una solida preparazione storica, che coniughi uninformazione precisa sulle vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per luso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc.); 4. unampia informazione sulla storia degli studi classici e sulla ricezione dellantico nellet medievale, moderna e contemporanea, che alimenti una matura riflessione sullincidenza della civilt antica nello sviluppo della coscienza moderna e sulleredita dei classici. Il piano di studi prevede una base di conoscenze comuni, di carattere filologico-letterario, storico e glottologico-linguistico, e pu essere poi articolato dallo studente in modo elastico, in rapporto ai propri interessi e alle necessit della ricerca che condurr alla preparazione dellelaborato di laurea. Il docente relatore di tesi sar il principale referente dello studente nellindirizzare le scelte. Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle diverse carriere
72

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilita nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare, il laureato magistrale potr trovare sbocco: 1. nellindustria editoriale e culturale, nel giornalismo, nella comunicazione: qui il laureato potr mettere a frutto le sue competenze specifiche, ma anche la sua capacita di organizzare e classificare informazioni complesse in modo coerente, di riproporle secondo percorsi comunicativi appropriati, di ricondurle a matrici culturali di alto profilo e di sicura efficacia; 2. nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che allestero: in tali mansioni il laureato, muovendo da una vasta e solida conoscenza della cultura classica, potr mediarne i contenuti e i valori, a livello sia scientifico che divulgativo, a seconda del contesto e degli interlocutori; potr inoltre mettere a frutto la sua capacita di costruire percorsi culturali e di escogitare forme di presentazione utili a farne emergere le suggestioni. Il percorso di studi fornir altres allo studente i requisiti necesssari per accedere al tirocinio formativo per l insegnamento nelle scuole, secondo la normativa vigente. Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita, il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit definisce come segue il proprio percorso di studio; per ogni insegnamento si deve sempre intendere ove attivato: Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02) Lingua greca (L-FIL-LET/02) Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Un insegnamento a scelta fra i seguenti: 9 CFU 6 CFU 9 CFU 6 CFU

Storia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Epigrafia greca (L-ANT/02) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Storia romana (L-ANT/03) Due insegnamenti a scelta (da 6 CFU) fra i seguenti: Linguistica storica (L-LIN/01) Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05) Numismatica antica (L-ANT/04) Papirologia (L-ANT/05) Religioni del mondo classico (M-STO/06)

6 CFU

12 CFU

73

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit Fino a 4 insegnamenti a scelta (diversi da quelli gi assunti nelle opzioni precedenti) fra i seguenti: 27 CFU Linguistica storica (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Storia greca (L-ANT/02) Epigrafia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia romana (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Numismatica antica (L-ANT/04) Papirologia (L-ANT/05) Etruscologia (L-ANT/06) Archeologia dellItalia preromana (L-ANT/06) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07) Archeologia delle province romane (L-ANT/07) Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07) Topografia antica (L-ANT/09) Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) Storia e trasmissione dei testi letterari greci (L-FIL-LET/02) Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Religioni del mondo classico (M-STO/06) Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) Storia dellarte medievale (L-ART/01) Egittologia (L-OR/02) Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08) Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18) Indologia (L-OR/18) Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Filologia germanica (L-FIL-LET/15) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04)

74

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit Geografia (M-GGR/01) Lingua e letteratura neogreca (L-LIN/20)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilit, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascuna verifica comporta lacquisizione di 3 CFU. Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui pu liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare limpegno in alcuni degli insegnamenti gi scelti allinterno del piano di studio, sempre allinterno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altres destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potr sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12. Prova finale: 30 CFU.

75

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE


(Classe LM14) Presidente: Prof. Paolo Chiesa Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Festa del Perdono Aula 211 Requisiti daccesso Possono accedere al corso di laurea magistrale in Lettere moderne i laureati nella classe L-10, che abbiano acquisito 60 crediti ripartiti nei seguenti settori scientifico- disciplinari: - 18 crediti in: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FILLET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; - 15 crediti in: M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 Storia romana; - 27 crediti in: L-ART/01 - Storia dellarte medievale, L-ART/02 - Storia dellarte moderna, L-ART/03 - Storiadellarte contemporanea, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, LART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia, LFIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FILLET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 Slavistica, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale.

Possono altres accedere al corso laureati provenienti da altre classi, che abbiano acquisito, oltre ai precedenti, almeno altri 30 crediti compresi nei settori scientifico-disciplinari dei gruppi L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, M-STO, MFIL, M-GGR, L-LIN, L-OR. Gli studenti iscritti attualmente ai curricula modernistici della Laurea in Lettere dellUniversit di Milano potranno seguire i piani di studio in vigore al momento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichit senza alcun debito formativo.
76

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari linguistici e filologici, lungo lintero arco cronologico che va dalle origini mediolatine e romanze alla letteratura italiana dellet contemporanea, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche, di tipo specialistico. Il percorso di studi prevede lacquisizione di un numero rilevante di crediti nelle discipline caratterizzanti, con un robusto supporto di insegnamenti integrativi atti a contestualizzarle nella situazione storica, culturale e sociale del periodo considerato. Lofferta didattica permetter allo studente, nellavanzamento del corso, di individuare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali la filologia della latinit medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loro aspetti comparativi), la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali), la storia della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici), la letterariet contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale). Alla prova finale, che diviene coronamento dellintero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenze maturate, assegnato un elevato numero di crediti. Sbocchi professionali Il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne mira alla formazione di una figura intellettuale aperta a tutte le opportunit professionali che richiedano solida cultura generale e competenze approfondite nellambito della comprensione e della produzione di testi scritti. I campi di maggiore interesse specifico sono quelli dellindustria editoriale e culturale, del giornalismo, dellorganizzazione di eventi, della preparazione di iniziative culturali, della pubblicit; ma il laureato in Lettere Moderne pu trovare sbocchi interessanti, pi in generale, in ogni posizione lavorativa, pubblica o privata, per la quale sia richiesto un profilo di alta capacita di comunicazione attraverso testi scritti. La laurea in Lettere Moderne pu essere altres la base per sviluppare una carriera, anche in ruoli dirigenziali, allinterno di istituzioni e centri culturali, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni, sia in Italia che allestero. Essa consente inoltre di accedere alla professione di insegnante di materie e discipline letterarie nei vari ordini di scuola, attraverso gli ulteriori percorsi formativi previsti; ai dottorati di ricerca delle aree disciplinari collegate; ai masters di secondo livello. Il percorso di studi fornir altres allo studente i requisiti necesssari per accedere al tirocinio formativo per linsegnamento nelle scuole, secondo la normativa vigente. Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali connotazioni della preparazione da esso fornita, il corso di laurea magistrale in Lettere moderne definisce come segue il proprio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici.

77

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne Due insegnamenti a scelta fra i seguenti (9+9 CFU) 18 CFU Letteratura italiana medievale, umanistica rinascimentale (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10) Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Un insegnamento a scelta fra i seguenti Storia romana (L-ANT/03) Antropologia culturale (M-DEA/01) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Estetica (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Semiotica (M-FIL/05) Storia medievale (M-STO/01) Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia dellet dellIlluminismo (M-STO/02) Storia degli stati antichi italiani (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04) Editoria multimediale (SPS/08)

6 CFU

Fino a quattro insegnamenti a scelta fra i seguenti Produzione artistica nella societ industriale (L-ART/03) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Filologia classica (L-FIL-LET/05) Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09) Filologia italiana (L-FIL-LET/13) Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13) Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) Letterature comparate (L-FIL-LET/14) Glottologia (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Archivistica (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)
78

24 CFU

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne Fino a quattro insegnamenti a scelta fra i seguenti (diversi da quelli gi assunti nelle opzioni precedenti), almeno due dei quali obbligatoriamente fra quelli indicati con asterisco 27 CFU

* Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10) * Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10) * Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) * Letteratura e sistema editoriale nellItalia moderna e contemporanea (L-FIL-LET/11) * Cultura letteraria e sistema dei media (L-FIL-LET/11) * Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) * Linguistica dei media (L-FIL-LET/12) * Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12) * Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08) * Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) * Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) * Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09) * Filologia italiana (L-FIL-LET/13) * Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13) * Letterature comparate (L-FIL-LET/14) Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Antropologia culturale (M-DEA/01) Editoria multimediale SPS/08) Produzione artistica nella societ industriale (L-ART/03) Storia e critica del cinema (L-ART/06) Filmologia (L-ART/06) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Storia della musica medievale e rinascimentale ((L-ART/07) Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) Letteratura latina - corso avanzato (L-FIL-LET/04) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Filologia classica (L-FIL-LET/05) Glottologia (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Archivistica (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) Lingua francese (L-LIN/04) Linguistica francese (L-LIN/04) Storia della lingua francese (L-LIN/04)
79

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne Teoria e tecnica della traduzione francese (L-LIN/04) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) Letterature ispano-americane (L-LIN/06) Lingua spagnola (L-LIN/07) Linguistica spagnola (L-LIN/07) Teoria e tecnica della traduzione spagnola (L-LIN/07) Letteratura portoghese (L-LIN/08) Lingua portoghese (L-LIN/09) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) Letteratura angloamericana (L-LIN/11) Lingua inglese (L-LIN/12) Linguistica inglese (L-LIN/12) Storia della lingua inglese (L-LIN/12) Teoria e tecnica della traduzione inglese (L-LIN/12) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) Lingua tedesca (L-LIN/14) Linguistica tedesca (L-LIN/14) Storia della lingua tedesca (L-LIN/14) Teoria e tecnica della traduzione tedesca (L-LIN/14) Letteratura polacca (L-LIN/21) Letteratura russa (L-LIN/21) Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) Storia della lingua russa (L-LIN/21) Geografia (M-GGR/01) Geografia della popolazione (M-GGR/01) Geografia regionale (M-GGR/01) Geografia urbana (M-GGR/01)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilit, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascuna verifica comporta lacquisizione di 3 CFU. Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui pu liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare limpegno in alcuni degli insegnamenti gi scelti allinterno del piano di studio, sempre allinterno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altres destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potr sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12. Prova finale: 30 CFU.

80

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE


(Classe LM37) Presidente: Prof. Marco Modenesi Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 12.00 Piazza S. Alessandro, 1 Aula A1 Requisiti daccesso Per potere accedere alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, occorrono i seguenti requisiti minimi, che, data la peculiarit delle competenze necessarie per accedere ai corsi della presente laurea magistrale, vengono specificati in insegnamenti:

per studenti NON provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU: 18 CFU (= 2 annualit) in una lingua (si intende insegnamento non SSD) 18 CFU (= 2 annualit) in unaltra lingua (si intende insegnamento non SSD) 18 + 18 CFU (= 2 annualit per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento non SSD) 18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11.

per studenti provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU: 18 CFU (= 2 annualit) in una lingua (si intende insegnamento non Settore Scientifico Disciplinare) 18 CFU (= 2 annualit) in unaltra lingua (si intende insegnamento non SSD) 12 + 12 CFU (= 2 annualit) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento non SSD)

Nello specifico i due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovr obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:

81

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica) Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana) Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica) Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingua ispanoamericana (L-LIN/16 Lingua e letterature ispano-americane) Lingue scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Letteratura francese (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese) Letteratura polacca (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura portoghese (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) Letteratura russa (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Letteratura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca) Letterature ispano-americane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) Letterature scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)

Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Consiglio di coordinamento didattico pu, previa motivata delibera, deciderne lammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra. Il possesso di detti requisiti minimi, eccedenti al computo dei 120 CFU previsti per la laurea magistrale, costituisce anche la condizione imprescindibile per laccettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale. Obiettivi Obiettivo del corso di laurea magistrale assicurare al laureato in Lingue e letterature europee ed extraeuropee approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative alla sfera di una o due lingue e letterature straniere di matrice europea, nelle espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine che in quelli di pi recente diffusione. Il corso di Laurea, pur non prevedendo curricula distinti, permette allo studente di impostare il proprio piano di studi secondo linee formative precise e coerenti, ponendo lattenzione sulle materie che ne caratterizzino la specificit: discipline di carattere filologico, linguistico, letterario, comparatistico e traduttologico. Sbocchi professionali Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetter ai laureati magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare unattivit, anche con funzioni di elevata responsabilit, nei vari comparti ove sia richiesta la padronanza di pi lingue straniere accompagnata da unapprofondita cultura umanistica, in particolare in qualit di traduttori di livello elevato oppure di linguisti o revisori di testi.
82

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee Lofferta didattica del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee sar strutturata in modo da permettere laccesso al TFA per linsegnamento della classe A046 Lingue e civilt straniere. Per laccesso allinsegnamento della classe A045 Lingua inglese e seconda lingua straniera sar prevista unapposita Laurea magistrale che permetter laccesso al TFA. Tali curricula sono in fase di definizione da parte del Ministero dellUniversit e permetteranno laccesso alla carriera dei professori di scuola secondaria inferiore e superiore. Piano degli studi Il corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee definisce come segue il proprio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici. Esempi di piani di studio sono reperibili nella Guida on line alla LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (www.letterefilosofia.unimi.it). Lo studente potr scegliere tra lapprofondimento di due lingue oppure di ununica lingua. Nel primo caso destiner 27 crediti allarea linguistica in cui sosterr la tesi di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovr acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta; nel secondo caso destiner tutti i crediti allapprofondimento di ununica area linguistico-letteraria; anche in questo caso almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nellesame di lingua. La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per laccesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee. Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nellambito delle lingue e letterature moderne cosi suddivisi:

9 CFU in una annualit della lingua (opzione monolingue) o delle due lingue studiate (opzione bilingue): Lingua francese LM I (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua inglese LM I (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua polacca LM I (L-LIN/21 Slavistica) Lingua portoghese LM I (L-LIN/09 Lingua e trad. lingue portoghese e brasiliana) Lingua russa LM I (L-LIN/21 Slavistica) Lingua spagnola LM I (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)* Lingua tedesca LM I (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingue scandinave LM I (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) A seconda dellimpostazione che lo studente vorr dare al suo piano di studi (volto ad approfondire rispettivamente gli aspetti linguistico-filologici, letterari o traduttologici della/e lingua/e e/o letteratura/e di laurea) i rimanenti 39 CFU (equivalenti a 3 esami da 9 e 2 da 6 CFU opzione monolingue) o 30 CFU (opzione bilingue, di cui 18 equivalenti a 2 esami da 9 per lambito della lingua A e 12 equivalenti a 2 esami da 6 per lambito della lingua B) andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle
83

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee due lingue studiate, fatta eccezione per linsegnamento di lingua tutti gli altri insegnamenti sono iterabili: a) Insegnamenti di Lingua 9 CFU Lingua francese LM II (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Lingua inglese LM II (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Lingua polacca LM II (L-LIN/21 Slavistica) Lingua portoghese LM II (L-LIN/09 Lingua e trad. lingue portoghese e brasiliana) Lingua russa LM II (L-LIN/21 Slavistica) Lingua spagnola LM II (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)* Lingua tedesca LM II (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Lingue scandinave LM II (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)

c) Insegnamenti darea letteraria (ove attivati) 6-9 CFU Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura francese medievale (L-LIN/03 Letteratura francese) Letterature francofone (L-LIN/03 Letteratura francese) Storia del teatro francese (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Culture ispanofone (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Civilta precolombiane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) Letteratura brasiliana (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 Letteratura inglese) Letteratura inglese medievale (L-LIN/10 Letteratura inglese) Storia del teatro inglese LM (L-LIN/10 Letteratura inglese) Letterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Letteratura anglo-americana LM (L-LIN/11 Lingue e letterature angloamericane) Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 Letteratura tedesca) Letteratura tedesca medievale (L-LIN/13 Letteratura tedesca)

b) Insegnamenti di Letteratura 6-9 CFU Letteratura francese LM (L-LIN/03 Letteratura francese) Letteratura inglese LM (L-LIN/10 Letteratura inglese) Letteratura polacca LM (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura portoghese LM (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana) Letteratura spagnola LM (L-LIN/05 Letteratura spagnola) Letteratura russa LM (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura tedesca LM (L-LIN/13 Letteratura tedesca) Letterature ispano-americane LM (L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane) Letterature scandinave LM (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)

84

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee Storia del teatro tedesco (L-LIN/13 Letteratura tedesca) Civilta letteraria ucraina (L-LIN/21 Slavistica) Cultura russa (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura e cultura polacca contemporanea (L-LIN/21 Slavistica) Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 Slavistica) Storia del teatro russo (L-LIN/21 Slavistica) Letterature dei paesi anglofoni (L-LIN/10 Letteratura inglese)

Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nellambito delle metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (ove attivati): Filologia romanza (L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza) Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza) Filologia germanica (L-FIL-LET/15 Filologia germanica) Filologia slava (L-LIN/21 Slavistica) Linguistica generale (L-LIN/01 Glottologia e linguistica)

d) Insegnamenti darea linguistica (ove attivati) 6-9 CFU Linguistica francese LM (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Storia della lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Teoria e tecnica della traduz. francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese) Linguistica ispano-americana (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane) Linguistica spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Storia della lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Teoria e tecnica della traduz. spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola) Linguistica inglese LM (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Storia della lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Teoria e tecnica della traduz. inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese) Linguistica tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Storia della lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Teoria e tecnica della traduz. tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca) Linguistica scandinava (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Teoria e tecnica della traduz. scandinava (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche) Lingua ucraina (L-LIN/21 Slavistica) Linguistica slava (L-LIN/21 Slavistica) Storia della lingua russa (L-LIN/21 Slavistica) Teoria e tecnica della traduz. russa (L-LIN/21 Slavistica)

85

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee Didattica della lingua francese (L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne) Didattica della lingua inglese (L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne) Didattica della lingua spagnola (L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne) Didattica della lingua russa (L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne) Didattica della lingua tedesca (L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne)

Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenti capo ai seguenti settori L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee. Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nellambito della Lingua e letteratura italiana: Letteratura italiana LM (L-FIL-LET/10 Letteratura italiana)

Per altri insegnamenti rientranti nel settore sopra indicato e per quelli facenti capo ai seguenti settori L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.

Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenti capo ai seguenti settori: 6-9 CFU L-ANT/03 Storia romana L-ART/01 Storia dellarte medievale L-ART/02 Storia dellarte moderna L-ART/03 Storia dellarte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
86

Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nellambito delle discipline linguisticoletterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche, filosofiche (ove attivati): Geografia LM (M-GGR/01 Geografia) 6-9 CFU Lingua e cultura armena (L-OR/13 Armen., caucasol., mongol. e turcol.) 6-9 CFU Civilta letteraria del mondo classico (L-FIL-LET/05 Filologia classica) 6 CFU

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee L-FIL-LET/05 Filologia classica L-OR/08 Ebraico L-OR/12 Lingua e letteratura araba L-OR/19 Lingue e letterature moderne del sub-continente indiano L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dellAsia sud-orientale L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dellEuropa orientale M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe SPS/13 Storia e istituzioni dellAfrica si consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.

Tutti gli studenti dovranno acquisire 12 CFU tra gli insegnamenti appartenenti ai seguenti SSD: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Lingue e letterature angloamericane L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/21 Slavistica M-DEA/01 Discipline demoetno-antropologiche M-GGR/01 Geografia L-ART/05 Discipline dello spettacolo M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
87

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/04 Estetica M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PSI/01 Psicologia generale M-STO/06 Storia delle religioni M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 Paleografia SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SECS-P/12 Storia economica

A questi esami si aggiungeranno 9 CFU a scelta libera, 3 CFU di attivit di laboratorio. In merito ai 9 CFU che lo studente ha a disposizione per la scelta libera si precisa che essi possono essere destinati ad altro insegnamento da lui scelto liberamente nellambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, ovvero per gli altri Corsi di Laurea e di Laurea magistrale della Facolt. Rientra nelle facolt dello studente disporre dei 9 crediti in questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti gi previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per insegnamento. Prova finale: 30 CFU

88

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA


(Classe LM45) In collaborazione tra lUniversit degli Studi di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Milano Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Noto, 8 Aule K1 e K2

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, i laureati nel corso di laurea magistrale in Musicologia potranno: concorrere per avere accesso in ambito universitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dellinsegnamento specialistico (scuole di dottorato, master, scuole di specializzazione e altro); esercitare funzioni di elevata responsabilit presso istituzioni pubbliche e private, biblioteche, archivi (cartacei, sonori e audiovisivi), musei e raccolte organologiche e discografiche, strutture di produzione (teatri, case discografiche e istituzioni concertistiche) e comunque operare allinterno di istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio musicale; operare nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nellambito dellindustria della musica; operare nel campo della comunicazione e della divulgazione culturale o nel quadro di attivit editoriali tradizionali e multimediali. Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale in Musicologia, previo colloquio previsto dalle disposizioni di legge: a) i laureati delle seguenti classi di laurea triennale: L-01 Beni culturali, L03 Discipline delle arti figurative, dello spettacolo, della musica e della moda, L05 Filosofia, L-06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L12 Mediazione linguistica, L-19 Scienze delleducazione e della formazione, L-

Il corso di laurea magistrale in Musicologia consente di acquisire unapprofondita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi e mezzi di diffusione; solide competenze nelle discipline linguistiche, filologiche e storiche; capacit di utilizzare i principali strumenti informatici per leditoria musicale e il supporto tecnologico alla composizione, allinterpretazione, alla liuteria digitale, allanalisi musicologica; un patrimonio di tecniche e di esperienze nei diversi settori verso i quali gli studenti potranno orientarsi (storico, pedagogico, tecnologico, informatico, conservativo, editoriale, giornalistico, produttivo eccetera). I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con riferimento anche ai lessici specialistici della musica e della musicologia.

89

Corso di laurea magistrale in Musicologia 20 Scienze della comunicazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-40 Sociologia, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali che abbiano acquisito almeno 36 CFU nei seguenti s.s.d, di cui almeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07 e L-ART/08: INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, LFIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, LANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, LLIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, LLIN/14, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, MSTO/04, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08 M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, SECS-P/10, SECSP/12, SPS-02, SPS-07, SPS-08;

d) gli altri diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Conservatorio che abbiano inoltre gi acquisito 9 CFU nei s.s.d. L-FIL-LET/10, LFIL-LET/11, L-FIL-LET/12; 9 CFU nei s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, MSTO/04, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, MFIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, MFIL/08; 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07, L-ART/08.

c) i diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Conservatorio in Musicologia, Composizione, Composizione a indirizzo musicologico, Direzione dorchestra, Musica corale e direzione di coro, Polifonia vocale, Organo e composizione organistica in quanto il curriculum degli studi dei suddetti diplomi prevede il superamento di vari esami di ambito musicologico, storico e letterario nonch un esame di lingua straniera;

b) i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito almeno 48 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07e LART/08: INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, LFIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, LFIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, LFIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, LLIN/14, L-LIN/15, L-LIN/16, L-LIN/17, L-LIN/18, L-LIN/19, L-LIN/20, LLIN/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, MSTO/06, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, MFIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, MFIL/08, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08;

90

Corso di laurea magistrale in Musicologia Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivit formativa, si dovr sviluppare nel rispetto dellordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni: 6 CFU in una delle seguenti discipline Letteratura francese (L-LIN/03) Storia del teatro francese (L-LIN/03) Lingua francese (L-LIN/04) Letteratura inglese (L-LIN/10) Storia del teatro inglese (L-LIN/10) Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) Lingua inglese (L-LIN/12) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Storia del teatro tedesco (L-LIN/13) Lingua tedesca (L-LIN/14)

12 CFU tra le seguenti discipline (2 discipline da 6 CFU ciascuna, solo se non gi scelte precedentemente): Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L.ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART-03) Direzione delle strutture dello spettacolo dal vivo (L-ART/05)

42 CFU tra le seguenti discipline (7 discipline da 6 CFU ciascuna): Filologia musicale (L-ART/07) Metodologia dellanalisi musicale (L-ART/07) (attivata presso il conservatorio) Metodologia della critica musicale (L-ART/07) Musica elettronica (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio) Organologia (L-ART/07) Paleografia musicale (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio) Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/07) Storia delle teorie musicali (L-ART/07) Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio) Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio) Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio) Antropologia della musica (L-ART/08)

6 CFU in una delle seguenti discipline: Estetica (M-FIL/04) Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia della radio e della televisione (M-STO/04) Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)

91

Corso di laurea magistrale in Musicologia Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05) Storia della danza (L-ART/05) Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05) Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05) Cinematografia documentaria (L-ART/06) Filmologia (L-ART/06) Metodologia della critica musicale (L-ART/06) Musica elettronica (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio) Organologia (L-ART/06) Paleografia musicale (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio) Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/06) Storia delle teorie musicali (L-ART/07) Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio) Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio) Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio) Filologia musicale (L-ART/07) Antropologia della musica (L-ART/08) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Antropologia culturale (M-DEA/01) Psicologia cognitiva (M-PSI/01) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Archivistica informatica (M-STO/08) Archivistica speciale (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09)

12 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta dello studente 12 CFU da destinare a laboratori di spettacolo e stage in ambito di studio (3 + 3 + 3+ 3 oppure 6 + 3 + 3 CFU) 30 CFU tesi finale

92

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO


(Classe LM65) Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Noto, 8 Aule K1 e K2 Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale in Scienze dello spettacolo i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: L-1 Beni culturali, L-20 Scienze della comunicazione, L-05 Filosofia, L-06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-42 Storia, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, LART/08: INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FILLET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, LANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, LLIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, MDEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02,SPS-07, SPS-08.

Sono infine ammessi i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08: INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FILLET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, LANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, LLIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, MDEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02, SPS-07, SPS-08. Obiettivi Lobiettivo del corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo quello di formare laureati che possiedano competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative, relative alle fenomenologie storiche e agli sviluppi contemporanei, alla comunicazione multimediale e allo spettacolo teatrale, considerato nella globalit delle diverse componenti artistiche che possono convergere nel suo realizzarsi. I laureati devono essere in grado di applicarle criticamente tanto in una prospettiva di esegesi e didattica, quanto nellottica della progettazione e della creazione di opere, mostrando avanzate abilit nei settori dellideazione, della produzione e dellorganizzazione di eventi spettacolari, della gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche,

93

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo nonch avere lattitudine ad agire efficacemente nel mercato dello spettacolo considerato in rapporto alle sue diverse specificazioni e alle forme pi valide di promozione dei suoi prodotti. Devono essere in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della comunicazione (relativi allo spettacolo teatrale), nonch ai fini della progettazione e della realizzazione di efficaci sinergie artistiche tra nuovi moduli performativi e nuovi mezzi elettronici. Devono infine essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con riferimento anche ai lessici specialistici dello spettacolo teatrale e cinematografico. Sbocchi professionali Il livello di conoscenze e competenze specialistiche raggiunto permetter ai laureati magistrali in Scienze dello spettacolo di esercitare funzioni di elevata responsabilit e autonomia nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione e dello spettacolo dal vivo; svolgere libera attivit professionale nellambito dei settori sopra indicati, nonch in quello della comunicazione a stampa, radio-televisiva e multimediale, oltre che in attivit specialistiche come storico e critico dello spettacolo nonch ricercatore per lindustria cinematografica e dellaudiovisivo. I laureati magistrali in Scienze dello spettacolo potranno inoltre trovare occupazione nel campo dellideazione, della produzione e dellorganizzazione di eventi spettacolari teatrali e cinematografici. Piano degli studi Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivit formativa, si dovr sviluppare nel rispetto dellordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni: 9 CFU in una delle seguenti discipline: Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12) Storia del teatro inglese (L-LIN/10) Storia del teatro francese (L-LIN/03) Storia del teatro russo (L-LIN/21) Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05) Storia del teatro tedesco (L-LIN/13)

6 CFU nella seguente disciplina: Storia della scenografia e dei costumi teatrali (L-ART/02) 12 CFU nelle seguenti due discipline: Filmologia (L-ART/06) Cinematografia documentaria (L-ART/06) 6 CFU nella seguente disciplina: Storia della danza (L-ART/05)

94

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo 6 CFU nella seguente disciplina: Animazione teatrale (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina: Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina: Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina: Direzioni delle strutture per lo spettacolo dal vivo (L-ART/05) 9 CFU nella seguente disciplina: Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente e tenuto ai fini dellammissione allesame di laurea magistrale la frequenza di un laboratorio o la partecipazione a uno stage che comporta lacquisizione di crediti formativi nella misura cosi stabilita: 6 CFU (o 3 + 3 CFU). Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altro insegnamento, da lui scelto liberamente. Si consiglia lo studente di concordare largomento della tesi di laurea di norma entro il primo anno, daccordo con il docente relatore. Prova finale: 30 CFU.

9 CFU in una delle seguenti discipline: Storia della radio e della televisione (M-STO/04) Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)

95

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN VALORIZZAZIONE CULTURALE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO


(LM80) In collaborazione tra lUniversit degli Studi di Milano e lUniversit degli Studi di Genova

Presidente: Prof. Guglielmo Scaramellini Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 510 Requisitidaccesso Il nuovo ordinamento consentir ai laureati provenienti dalla classe di laurea L-06 Geografia di accedere alla Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Valorizzazione culturale dellambiente e del paesaggio (LM-80 Scienze Geografiche) e a studenti provenienti da altri corsi di laurea della Facolt di Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Agraria, purch abbiano acquisito 60 CFU distribuiti nei seguenti raggruppamenti disciplinari: dalle classi di laurea L-01 Scienze dei beni culturali, L-10 Lettere, L-11 Lingue e letterature straniere, L-12 Scienze della mediazione culturale, L-15 Scienze del turismo, L-20 Scienze della comunicazione, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-31 di Scienze e Tecnologie Informatiche, L-42 Scienze storiche, a) una o pi discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02, GEO/04 , M-DEA/01, BIO/08 b) una o pi discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, LFIL-LET/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; M- PSI/05, M-PSI/06, ICAR/07, ICAR/20, ICAR/ 21; AGR/01; AGR/05; IUS/10 c) una o pi discipline dei raggruppamenti da M-STO/01a M-STO/04 ; LANT/02; L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECSP/12; INF/01; INF-ING/05 Gli studenti provenienti da classi di laurea differenti devono avere acquisito 90 CFU allinterno dei raggruppamenti disciplinari di base e caratterizzanti della classe L-06 Geografia. Tra i 90 crediti 27 CFU devono essere distribuiti fra i seguenti raggruppamenti disciplinari: a) una o pi discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02, GEO/04 , M-DEA/01, BIO/08 b) una o pi discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, LFIL-LET/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; da SPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; M- PSI/05, M-PSI/06, ICAR/07, ICAR/20, ICAR 21; AGR/01; AGR/05; IUS/10

96

Corso di laurea magistrale in Valorizzazione del territorio e del paesaggio c) una o pi discipline dei raggruppamenti da M-STO/01a M-STO/04 ; LANT/02; L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECSP/12, INF/01; INF-ING/05 Sbocchi professionali Sbocchi occupazionali e attivit professionali previsti dal corso di laurea sono gli impieghi presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalit coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea magistrale. Altri sbocchi occupazionali e attivit professionali sono previsti nel settore dei professionisti e dirigenti pubblici della governance territoriale. Tra i ruoli professionali a cui il titolo potr dare sbocco, si segnalano funzioni di responsabilit nella direzione di centri di studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territoriale e della gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche, delle risorse turistiche e degli eventi connessi, del trattamento e interpretazione di dati demografici, economici, climatici e ambientali, delle elaborazioni cartografiche generali e tematiche, delle analisi territoriali; attivit di consulenza presso enti pubblici e privati per la valorizzazione delle risorse turistiche e la pianificazione territoriale, tenuto conto del quadro geografico locale; sbocchi anche nel campo delleditoria geografica e cartografica specifica, nonch in quello connesso alla diffusione dellinformazione e della cultura ambientale e turistica. Discipline obbligatorie Antropologia sociale (M-DEA/01) Geografia economica e politica (M-GGR/02) Piano degli studi

21 CFU (6+6+9) nelle seguenti discipline Economia del territorio (AGR/01) oppure Ecologia del paesaggio (BIO/03) (Presso Universit di Genova) Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01) oppure Fondamenti di cartografia digitale (ING-INF/05) (Presso Universit di Genova) Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) oppure Psicologia cognitiva (M-PSI/01) (Presso Universit di Genova) 6 CFU in una delle seguenti discipline Archivistica (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08)

9 CFU in una delle seguenti discipline Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/01) Teorie e pratiche del turismo sostenibile (M-GGR/01) Geografia dei beni culturali e del turismo (M-GGR/01) (Presso Universit di Genova)

9 CFU 9 CFU

97

Corso di laurea magistrale in Valorizzazione del territorio e del paesaggio Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/02) Storia dellindustria (SECS-P/12) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04)

6 CFU in una delle seguenti discipline Linguistica dei media (L-FIL-LET/12) Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della comunicazione dimmagine (SPS/08) 15 CFU (6+9) in due discipline a scelta nel gruppo A e gruppo B Gruppo A Marketing del territorio (AGR/01)

Gruppo B Etica dellambiente (M-FIL/03) oppure Filosofia dellinterculturalit (MFIL/03) (Presso Universit di Genova) Geologia ambientale (GEO/04) oppure Interazione uomo macchina (INF/01) oppure Geomorfologia applicata (GEO/04) (Presso Universit di Genova)

Lo studente dovr inoltre acquisire: 9 CFU a libera scelta 3 CFU: stage, tirocini o laboratori 3 CFU: accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari 30 CFU: prova finale

98

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE


(Classe LM78) Presidente: Prof.ssa Laura Boella Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 10.30 Via Festa del Perdono Aula 111 Requisiti daccesso Gli studenti in possesso di laurea triennale nella classe L05 (o precedente triennale equivalente) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche, purch abbiano acquisito 60 CFU in discipline filosofiche e storicofilosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20). Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche purch abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L05 e purch tra essi vi siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20). Obiettivi Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico curricolum, si pone lobiettivo di consentire ai propri laureati lacquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri degli studi filosofici, nelle loro differenti articolazioni, insieme a una sicura conoscenza generale dellevoluzione storica del pensiero filosofico dalle origini alla contemporaneit. In conformit con i propri obiettivi formativi, il corso garantisce inoltre la possibilit di integrare le competenze di ordine filosofico e storico-filosofico con conoscenze attinenti ad altri ambiti della cultura umanistica e della ricerca scientifica, a seconda degli interessi prevalenti dello studente e delle sue esigenze di professionalizzazione: a questo scopo, lo studente magistrale pu accedere ad insegnamenti impartiti presso differenti corsi di laurea dellAteneo milanese. Lacquisizione di competenze culturali, analitiche e metodologiche si svolge attraverso un percorso formativo che prevede momenti differenziati di confronto e di verifica con i docenti, e che intende assicurare al laureato magistrale la capacit di elaborare in forma autonoma problematiche complesse negli ambiti di indagine cui il corso di laurea rivolto. Sbocchi professionali La laurea magistrale in Scienze filosofiche rappresenta la condizione per laccesso allinsegnamento delle discipline pertinenti nei Licei. I dottori in Scienze filosofiche potranno inoltre svolgere attivit professionali con funzioni di elevata responsabilit in ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari, unite a capacit critica e autonomia di elaborazione: editoria, servizi
99

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche sociali, uffici preposti alla promozione di attivit culturali nella pubblica amministrazione o nel settore privato; gestione di biblioteche o musei; centri stampa e di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazione, direzione del personale, gestione e organizzazione aziendale. Piano degli studi In relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea magistrale in Scienze filosofiche definisce come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici. Lo studente dovr sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le eventuali propedeuticit previste dal manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi espliciter quali corsi possano concretamente essere seguiti):

A) 45 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:

A2) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti Filosofia teoretica (M-FIL/01) Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Logica, corso magistrale (M-FIL/02) Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Etica dellambiente (M-FIL/03) Filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia morale, corso magistrale (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Antropologia filosofica (M-FIL/03)
100

A1) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguenti Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della metafisica contemporanea- corso magistrale(M-FIL/06) Storia della filosofia politica (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) o qualunque altro insegnamento attivato in Facolt nei settori M-FIL/06-07-08

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche Filosofia della religione corso magistrale (M-FIL/03) Estetica (M-FIL/04) Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) Poetica e retorica (M-FIL/04) Teorie della rappresentazione e dellimmagine (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05) Semiotica (M-FIL/05) Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) o qualunque altro insegnamento attivato in Facolta nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/05

A3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti Storia della filosofia (M-FIL/06) Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) Storia della metafisica contemporanea corso magistrale (M-FIL/06) Storia della filosofia politica (M-FIL/06) Storia della filosofia antica (M-FIL/07) Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07) Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08) Filosofia teoretica (M-FIL/01) Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01) Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) Gnoseologia (M-FIL/01) Filosofia della scienza (M-FIL/02) Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02) Istituzioni di logica (M-FIL/02) Logica (M-FIL/02) Logica, corso magistrale (M-FIL/02) Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) Storia della logica (M-FIL/02) Etica dellambiente (M-FIL/03) Filosofia morale (M-FIL/03) Storia della filosofia morale (M-FIL/03) Filosofia della storia (M-FIL/03) Antropologia filosofica (M-FIL/03) Filosofia della religione corso magistrale (M-FIL/03) Estetica (M-FIL/04) Estetica, corso magistrale (M-FIL/04) Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) Poetica e retorica (M-FIL/04) Teorie della rappresentazione e dellimmagine (M-FIL/04) Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05)

101

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche Semiotica (M-FIL/05) Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) o qualunque altro insegnamento attivato in Facolt nei settori da M-FIL/01 a M-FIL/08: B1) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti Filosofia del diritto (IUS/20) Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Antropologia culturale (M-DEA/01) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04) Religioni del mondo classico (M-STO/06) Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) Storia della chiesa (M-STO/07) Storia del cristianesimo (M-STO/07) Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) Storia economica (SECS-P/12) Filosofia politica (SPS/01) Storia delle categorie politiche (SPS/02) Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) Sociologia (SPS/07) Scienza politica (SPS/04) Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)

B) 27 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:

B2) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti Chimica generale e inorganica (CHIM/03) Storia della fisica (FIS/08) Ontologie e Web semantico (INF/01) Storia della psicologia (M-PSI/01) Storia della scienza (M-STO/05) Logica matematica I (MAT/01) Logica matematica (MAT/01) Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) B3) 12 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti Storia dellarte medievale (L-ART/01) Storia dellarte moderna (L-ART/02) Storia dellarte contemporanea (L-ART/03) Filologia classica (L-FIL-LET/05) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

102

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) Comunicazione letteraria nellItalia novecentesca (L-FIL-LET/11) Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) Letterature comparate (L-FIL-LET/14) Glottologia (L-LIN/01) Linguistica generale (L-LIN/01) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) Letterature francofone (L-LIN/03) Storia del teatro francese (L-LIN/03) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) Storia del teatro inglese (L-LIN/10) Letteratura anglo-americana (L-LIN/11) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) Indologia (L-OR/18) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Didattica della storia (M-STO/02) Storia dellEuropa orientale (M-STO/03) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Algebra I (MAT/02) Analisi matematica I (MAT/05) Calcolo delle probabilit e statistica matematica (MAT/06) Sociologia politica (SPS/11) Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) Storia contemporanea (M-STO/04) Drammaturgia musicale (L-ART/07) Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)

Lo studente ha inoltre a disposizione 9 CFU, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nellambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, o per gli altri Corsi di Laurea dellAteneo. Rientra nel percorso didattico al quale lo studente e tenuto ai fini dellammissione alla prova finale il superamento (per un totale di 9 CFU) di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori di tema filosofico o volti a garantire elevate abilita informatiche o linguistiche; ciascuna verifica comporta lacquisizione di 3 CFU. Prova finale: 30 CFU.
103

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA DELLARTE


(Classe LM89) Presidente: Prof. Marco Bologna Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Noto, 8 Aule K1 e K2 Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale in Storia e critica dellarte i laureati del corso di laurea triennale in Beni culturali (classe L-01) del curriculum Storia dellarte attivato nellUniversit degli studi di Milano e i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: - L-01 (ex 13) Beni culturali - L-05 (ex 29) Filosofia - L-06 (ex 30) Geografia - L-10 (ex 5) Lettere - L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne - L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione - L-42 (ex 38) Storia che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 - almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , LART/04 - almeno 15 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, ICAR/15, ICAR/18, INF/01, IUS/10, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, LANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04 , L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/07, L-FILLET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01, MSTO/06, M-STO/08, SPS/08.

Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennali di altre classi e di altre Universit che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 - almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , LART/04 - almeno 27 CFU nei s.s.d. ICAR/15, ICAR/18, L-ANT/08, L-ART/01, LART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08 - almeno 18 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, INF/01, IUS/10, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-FIL-LET/02, L-FIL-

104

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dellarte LET/04, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/06, M-STO/08, SPS/08 Obiettivi I laureati del corso di laurea magistrale in Storia dellarte acquisiranno una solida conoscenza e capacit di comprensione della storia dellarte, dallet tardoantica alla contemporanea, cui si accompagna la conoscenza e la capacit di comprensione della trasmissione, della ricezione e della fruizione sia dei testi figurativi relativamente ai diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti (architettura, pittura, scultura, arti applicate) sia della letteratura artistica nella pi ampia accezione di tale espressione. Sbocchi professionali Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetter ai laureati in Storia e critica dellarte di operare in ambito universitario negli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dellinsegnamento specialistico, in istituzioni come musei, soprintendenze, fondazioni, gallerie darte, centri di documentazione, archivi, biblioteche, nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nellambito dellindustria culturale ed editoriale e delleducazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico. Piano degli studi Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivit formativa, si dovr sviluppare nel rispetto dellordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni: 42 CFU in cinque (9+9+9+9+6) delle seguenti discipline: Fonti, modelli e linguaggi dellarte contemporanea (L-ART/03) Produzione artistica e societ industriale (L-ART/03) Storia dellarte medievale Corso magistrale (L-ART/01) Storia dellarte moderna Corso magistrale (L-ART/02) Storia delle tecniche artistiche (L-ART/04) 9 CFU in una delle seguenti discipline: Archeologia e storia dellarte greca (L-ART/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ART/07) Storia dellarchitettura (ICAR/18) 9 CFU in: Museologia (L-ART/04)

6 CFU in una delle seguenti discipline (ove non gi sostenuta nel triennio): Civilt bizantina (L-FIL-LET/07) Comunicazione letteraria nellItalia novecentesca (L-FIL-LET/11)
105

6 CFU in: Tutela e valorizzazione dei beni culturali (SECS-P/07)

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dellarte Filologia italiana (L-FIL-LET/13) Filologia romanza (L-FIL-LET/09) Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Lingua latina (L-FIL-LET/04) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) 6 CFU in Metodi analitici per lo studio dei beni culturali

Lo studente ha inoltre a disposizione: - 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti gi seguiti nel corso di laurea triennale. - 3 crediti da destinare a un laboratorio o tirocinio o stage. Prova finale: 30 CFU

106

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE


(Classe LM84) Presidente: Prof. Alfredo Canavero Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Festa del Perdono Aula 422 Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale in Scienze storiche i laureati del corso di laurea triennale in Storia (classe L42) attivato nellUniversit degli studi di Milano in quanto necessariamente in possesso dei requisiti curriculari richiesti per lammissione. Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: - L-01 Beni culturali - L-05 Filosofia - L-06 Geografia - L-10 Lettere - L-11 Lingue e culture moderne - L-20 Scienze della comunicazione - L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali - L-42 Storia che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 - altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, MSTO/03, M-STO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03; - i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, LART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.

Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati provenienti da altre classi di laurea triennale purch abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.: - almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 - altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, MSTO/03, M-STO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03; - i restanti 60 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-

107

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.

Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica delladeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dellammissione al Corso di laurea magistrale verr effettuata con colloqui individuali. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al laureato una approfondita conoscenza storica dedicando particolare cura a fasi e tematiche specifiche proprie della tradizione degli studi storici. Tale preparazione gli consentir di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realt e gli fornir le capacit di valutare criticamente le diverse analisi attuali e passate di quella realt. Questo processo di formazione sar fondato sulla padronanza degli strumenti necessari allesegesi documentaria, delle nuove tecnologie informatiche e degli orientamenti e dei linguaggi storiografici contemporanei e del passato. Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali che il corso di laurea magistrale in Scienze storiche prevede sono connessi alle capacit acquisite dal laureato di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente progettando e comunicando le opportune soluzioni. In particolare il laureato nel corso di laurea magistrale in Scienze storiche pu accedere alle seguenti categorie di professioni: storici, specialisti in scienza politica, scrittori e poeti, redattori di testi tecnici, giornalisti, curatori e conservatori di musei, docenti universitari in scienze storiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, professori di scienze storiche e filosofiche, professori di discipline umanistiche, guide ed accompagnatori turistici, insegnanti elementari, tecnici di musei. Piano degli studi Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascuna attivit formativa, si dovr sviluppare nel rispetto dellordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni: Gruppo A - almeno 27 e non pi di 36 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti: Storia romana - corso magistrale (L-ANT/03) Civilt e culture nel medioevo (M-STO/01) Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01) Storia medievale - corso magistrale (M-STO/01) Storia dellet delle rivoluzioni (M-STO/02) Storia dellet dellIlluminismo (M-STO/02) Storia greca (L-ANT/02)
108

54 CFU in totale nei due gruppi di insegnamenti A e B:

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Storia dellet della Riforma e della Controriforma (M-STO/02) Storia dellEuropa orientale (M-STO/03) Storia dei partiti politici (M-STO/04) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04) Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04) Storia dellintegrazione europea (M-STO/04) Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purch non siano gi stati superati durante il corso di laurea di primo livello: Epigrafia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Storia greca (L-ANT/02) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Storia romana (L-ANT/03) Storia medievale (M-STO/01) Antichit e istituzioni medievali (M-STO/01) Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Didattica della storia (M-STO/02) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/02) Storia delle donne e dellidentit di genere (M-STO/04) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia del giornalismo (M-STO/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia della radio e della televisione (M-STO/04) Storia dei paesi slavi (M-STO/03)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purch non siano gi stati superati durante il corso di laurea di primo livello: Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facolta di Giurisprudenza) Archeologia e storia dellarte greca (L-ANT/07) Archeologia e storia dellarte romana (L-ANT/07)
109

Gruppo B - almeno 18 e non pi di 27 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti: Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07) Storia economica e sociale dellet moderna (SECS-P/12) Storia dellindustria (SECS-P/12) Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) Storia delle categorie politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni militari (SPS/03)

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Geografia (M-GGR/01) Geografia della popolazione (M-GGR/01) Geografia storica (M-GGR/01) Geografia urbana (M-GGR/01) Storia costituzionale (SPS/03) Storia del cristianesimo (M-STO/07) Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) Storia della Chiesa (M-STO/07) Storia economica (SECS-P/12) Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purch non sianogi stati superati durante il corso di laurea di primo livello: Numismatica antica (L-ANT/04) Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09) Paleografia (M-STO/09) Gruppo D - 12 CFU (6+6) a scelta nei seguenti insegnamenti Storia romana - corso magistrale (L-ANT/03) Civilt e culture nel medioevo (M-STO/01) Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01) Storia medievale - corso magistrale (M-STO/01) Storia dellet delle rivoluzioni (M-STO/02) Storia dellet dellIlluminismo (M-STO/02) Storia dellet della Riforma e della Controriforma (M-STO/02) Storia dellEuropa orientale (M-STO/03) Storia dei partiti politici (M-STO/04) Storia dellItalia contemporanea (M-STO/04) Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04) Storia dellintegrazione europea (M-STO/04) Storia della cultura contemporanea (M-STO/04) Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07) Storia greca (L-ANT/02) Archivistica informatica (M-STO/08) Archivistica speciale (M-STO/08)

Gruppo C - 9 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti Archivistica informatica (M-STO/08) Archivistica speciale (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

110

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Bibliografia (M-STO/08) Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08) Storia dellindustria (SECS-P/12) Storia economica e sociale delleta moderna (SECS-P/12) Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) Storia delle categorie politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni militari (SPS/03)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purch non sianogi stati superati durante il corso di laurea di primo livello: Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facolt di Giurisprudenza) Epigrafia greca (L-ANT/02) Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) Storia greca (L-ANT/02) Epigrafia latina (L-ANT/03) Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) Storia romana (L-ANT/03) Numismatica antica (L-ANT/04) Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) Storia medievale (M-STO/01) Antichit e istituzioni medievali (M-STO/01) Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Didattica della storia (M-STO/02) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) Storia delle civilt e dei sistemi internazionali (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04) Storia del giornalismo (M-STO/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia della radio e della televisione (M-STO/04) Storia delle donne e dellidentit di genere (M-STO/04) Storia del cristianesimo (M-STO/07) Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) Storia della Chiesa (M-STO/07) Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Storia della stampa e delleditoria (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09) Storia economica (SECS-P/12) Paleografia (M-STO/09) Storia dei paesi slavi (M-STO/03) Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia costituzionale (SPS/03) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)
111

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni rigorosamente da concordare con il docente, di insegnamenti gia seguiti nel corso di laurea triennale. Lo studente e inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dallordinamento didattico del corso di laurea magistrale frequentando un laboratorio di metodologia e ricerca, propedeutico alla compilazione della tesi di laurea, per un totale di 3 CFU. Prova finale: 30 CFU

112

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE E METODI PER LA COMUNICAZIONE


(Classe LM92) Presidente: Prof.ssa Emanuela Scarpellini Presentazione del corso di laurea: 20 settembre 2012, ore 11.30 Via Festa del Perdono Aula 102 Requisiti daccesso Sono ammessi alla laurea magistrale Teorie e metodi per la comunicazione i laureati nella classe di laurea Scienze della comunicazione L-20 (ex 14), e i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: L 01 Beni culturali L 05 Filosofia L 10 Lettere L 42 Storia INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni IUS/01 Diritto privato o IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico o IUS/10 Diritto amministrativo o IUS/14 Diritto dellunione europea o IUS/20 Filosofia del diritto L-ART/03 Storia dellarte contemporanea L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale L-LIN/12 Lingua e traduzione-Lingua inglese o L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/04 Lingua e traduzione-Lingua francese o L-LIN/03 Letteratura francese o L-LIN/07 Lingua e traduzione-Lingua spagnola o L-LIN/05 Letteratura spagnola o L-LIN/14 Lingua e traduzione-Lingua tedesca o LLIN/13 Letteratura tedesca o L-LIN/09 Lingua e traduzione-Lingua portoghese e brasiliana o L-LIN 21 Slavistica M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/04 Estetica M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-STO/02 Storia moderna
113

che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione M-STO/04 Storia contemporanea SECS-P/01 Economia politica o SECS-P/02 Politica economica o SECSP/06 Economia applicata o SECS-P/07 Economia aziendale o SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese M-PSI/01 Psicologia generale o M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/07 Sociologia generale Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da corsi di laurea triennali di altre classi che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.: INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni IUS/01 Diritto privato o IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico o IUS/10 Diritto amministrativo o IUS/14 Diritto dellunione europea L-ART/02 Storia dellarte moderna L-ART/03 Storia dellarte contemporanea L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale L-LIN/12 Lingua e traduzione-Lingua inglese, L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/04 Lingua e traduzione-Lingua francese, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/07 Lingua e traduzione-Lingua spagnola, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/14 Lingua e traduzione-Lingua tedesca, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/09 Lingua e traduzione-Lingua portoghese e brasiliana, L-LIN 21 Slavistica M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/04 Estetica M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/12 Storia economica M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS-03 Storia delle istituzioni politiche

114

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/07 Sociologia generale Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica delladeguatezza della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale verr svolta secondo le modalit stabilite dal Consiglio di Facolt. Obiettivi Il corso di Laurea in Teorie e metodi per la comunicazione ha la finalit di far acquisire solide e specialistiche competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dellInformation and Communication Technology (ICT), nonch le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali; per produrre testi nellambito di tali linguaggi e per progettare teoricamente modelli comunicativi. Particolare attenzione viene dedicata alla componente comunicativa dellimmagine nelle sue implicazioni fenomenologiche, socio-politiche e psicoanalitiche. La costruzione sociale dellimmagine e le molteplici relazioni tra immagine e testo/discorso linguistico costituiscono oggetto, oltre che di materie specifiche (in particolar modo degli ambiti filosofico, linguistico e culturologico), di indagine transdisciplinare, in relazione a settori culturali e professionali nodali nella societ contemporanea: pubblicit, mass media, moda, editoria e ovunque, nellambito dellimpresa, vi sia lesigenza di progettare percorsi comunicativi. Per favorire lapproccio applicativo e professionalizzante del percorso formativo, presente nellambito disciplinare con insegnamenti legati ai mass media, alla pubblicit, alle tecniche dellimmagine, e in quello laboratoriale, prevista lutilizzazione delle strutture tele comunicative del Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dellUniversit degli studi di Milano. Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali previsti riguardano il campo della comunicazione e della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicit, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dellimmagine nellambito di musei e archivi, allorganizzazione e cura di eventi comunicativi, i laureati nella classe potranno rivolgersi allideazione e organizzazione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; potranno altres dedicarsi alla scrittura di testi per la pubblicit e per i mass media.

In relazione agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale, il corso di laurea in Teorie e metodi per la comunicazione definisce come segue il proprio percorso formativo, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici. Il percorso formativo del corso di laurea, con il corrispettivo dei crediti precisato, stabilito come segue:

115

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione 9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Linguistica dei media (L-FIL-LET/12) Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Letteratura e sistema editoriale nellItalia moderna e contemporanea (L-FILLET/11) Produzione letteraria nellItalia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) Letterature comparate (L- FIL LET/14) Letteratura francese (L-LIN/03) Letteratura spagnola (L-LIN/05) Letteratura inglese (L-LIN/10) Letteratura tedesca (L-LIN/13) Letteratura russa (L-LIN/21) Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04) Storia economica e sociale dellet moderna (SECS-P/12) Filosofia teoretica (se gi sostenuta, Filosofia teoretica laurea magistrale) (M-FIL/01) Filosofia della scienza (se gi sostenuta, Filosofia della scienza laurea magistrale) (M-FIL/02)
116

12 crediti (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie: Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva (SPS/08) Editoria multimediale (SPS/08) Cultura giornalistica (SPS/08) Sociologia della globalizzazione (mutuaz. Scienze politiche) (SPS/08) Comunicazione politica (mutuaz. Scienze politiche) (SPS/08)

12 crediti (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie: Metodologia della cultura visuale (L-ART/06) Teorie e culture della pubblicit (L-ART/06) Filmologia (L-ART/06) Cinematografia documentaria (L-ART/06) Scienze dellinformazione e della comunicazione sul web (INF/01) Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie : Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) (se non gi sostenuta) Teorie dellargomentazione (M-FIL/05)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Teorie della rappresentazione e dellimmagine (M-FIL/04) Poetica e retorica (M-FIL/04)

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione Estetica dello spettacolo (M-FIL/04) Storia dellarte moderna, laurea magistrale (L-ART/02) Produzione artistica e societ industriale (L-ART/03)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie: Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10) Teoria della letteratura (L-FIL-LET/ 14) Linguistica generale, laurea magistrale (L-LIN/01) Storia della cultura contemporanea (M-STO/04) Comunicazione e editoria di moda (M-STO/04) Storia dei partiti politici (M-STO/04) Storia dellindustria (SECS-P/12) Storia della scenografia e del costume teatrale(L-ART/02) Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05) Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05) Metodologia della critica musicale (L-ART/07) Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/01) Geografia economica e politica (M-GGR/02) Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) Crediti di esami a scelta libera Crediti di laboratorio o stage Crediti per la prova finale 12 6

30

117

Finito di stampare nel mese di maggio 2012, presso Colorshade, Peschiera Borromeo

You might also like