You are on page 1of 19

Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon

M8. BIENNIO ROSSO, FASCISMO E NAZISMO


1. Il biennio rosso in Europa
1.1 L'ondata di scioperi e il vento russo
1.2 L'inganno della terra promessa ai contadini
1.3 Il biennio rosso in Germania: la repubblica di Weimar e la rivolta spartachista
1. Il biennio rosso in Italia e l!avvento del partito "ascista
2. !I"alia #as$is"a
2.1 La #arcia su $oma del 1%22
2.2 La prima "ase del regime "ascista. Il consolidamento del potere
2.3 La "abbrica del consenso
2. La politica sociale del regime
2. &olitica economica
2.' (na politica estera aggressiva
2.) I rapporti con la *hiesa u""iciale+ i &atti lateranensi
2., Il regime "ascista e le opposi-ioni
2.. /pogeo e declino del regime "ascista
%. Il Na&ionalso$ialis'o in (er'ania
3.1 La $epubblica di Weimar
3.2 Le radici e l!ascesa del na-ismo
3.3 Il 0a-ismo al potere
3. L!ideologia na-ista e l!antisemitismo
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
1. Il biennio rosso in Europa
1.1 )on*a"a *i s$ioperi e il +en"o russo,
Il biennio 1-1-.1-2/ se0na in "u""a Europa un!i'penna"a sen&a pre$e*en"i *el nu'ero *i
s$ioperi. Il numero degli scioperanti si "ripli$1 in In02il"erra+ si 'ol"ipli$1 per 3ua""ro in I"alia e
in Fran$ia e addirittura per se*i$i in (er'ania. /lla base di 1uest!ondata di agita-ioni sociali
stanno *ue #a""i nuo+i. Il pri'o 4 rappresen"a"o *a0li enor'i proble'i $2e in "u""i i paesi
europei si presen"ano alla #ine *ella 0uerra. Le industrie+ che hanno lavorato a ritmo accelerato
per s"ornare armi e muni-ioni+ devono ora riconvertire la loro produ-ione per la pace. I soldati che
tornano dal "ronte non trovano lavoro e "aticano molto a reinserirsi nella societ2 civile. I pre--i
inoltre registrano un aumento generali--ato+ che peggiora ulteriormente le condi-ioni di vita della
parte pi3 povera della popola-ione. 0elle maggiori citt2 di molti paesi europei scoppiano disordini:
la gente chiede pane e lavoro. Il se$on*o #a""o nuo+o 4 l!ese'pio o##er"o *alla ri+olu&ione russa
*el 1-15: per la prima volta dopo la *omune+ l!idea socialista sembra aver trovato un campo di
applica-ione concreto+ capace di resistere nel tempo. 4perai e contadini ne traggono la spinta a
rilanciare la propria battaglia per un "uturo migliore. /lla testa delle agita-ioni si pongono spesso
organi--a-ioni politiche che si de"iniscono comuniste e si ispirano all!esempio di Lenin e della
rivolu-ione russa.
1.2 )in0anno *ella "erra pro'essa ai $on"a*ini
In "u""i 0li eser$i"i europei la par"e *el leone l!2anno #a""a i $on"a*ini. 5alle campagne proviene
in"atti la grande massa dei richiamati sotto le armi e sono loro ad aver pagato il pre--o pi3 alto in
termini di morti e "eriti. A 3uasi "u""i 3ues"i sol*a"i.$on"a*ini era s"a"a #a""a la s"essa pro'essa6
per $on+in$erli a $o'ba""ere, 0li u##i$iali a+e+ano assi$ura"o $2e alla #ine *ella 0uerra sarebbe
s"a"o asse0na"o a $ias$uno, $o'e ri$o'pensa, un pe&&o *i "erra su##i$ien"e a +i+ere per s7 e la
propria #a'i0lia. #olti di loro avevano accettato il pericolo e la so""eren-a di una guerra di cui
non capivano il signi"icato+ solo perch6 avevano il miraggio di reali--are cos7 il sogno della propria
vita: l!indipenden-a economica e la libert2 dalla "ame e dal bisogno. /l momento di rientrare nella
vita civile 1uesta promessa si riveler2 per8 per 1uello che era "in dall!ini-io: un inganno crudele.
8er nessuno *ei $on"a*ini europei $2e 2anno $o'ba""u"o 3ues"a pro'essa sar9 'an"enu"a.
*i8 spiega perch6 nell!Europa *el pri'o *opo0uerra si s+iluppa un $i$lo sen&a pre$e*en"i *i
a0i"a&ioni so$iali nelle $a'pa0ne e *i o$$upa&ioni *elle "erre *a par"e *i bra$$ian"i e salaria"i
a0ri$oli.
1.% Il biennio rosso in (er'ania6 la repubbli$a *i :ei'ar e la ri+ol"a spar"a$2is"a
La repubblica di Weimar
8ri'a an$ora *ell)ar'is"i&io, in (er'ania si $os"i"uirono nu'erosi ;$onsi0li; #or'a"i *a
operai e sol*a"i, $2e, $o'e i so+ie" russi, $on#i0ura+ano una #or'a *i rappresen"an&a
is"i"u&ionale al"erna"i+a e an"a0onis"a a 3uella parla'en"are. Il movimento di rivolta+ ini-iato i
primi di novembre del 1%1. con l'ammutinamento dei marinai della base di 9iel+ dilag8 nel paese+
$os"rin0en*o alla #u0a l!i'pera"ore (u0liel'o II. <ra+ol"o *alla s$on#i""a e *alla
'obili"a&ione popolare, l!i'pera"ore (u0liel'o II #u $os= $os"re""o a* ab*i$are e l!incarico di
cancelliere pass8 al leader socialista maggioritario :riedrich ;bert: la (er'ania si "ras#or'a+a
$os= in repubbli$a. *ome sede della assemblea costituente+ che avrebbe dovuto disegnare la
"isionomia del nuovo stato+ venne scelta una piccola citt2 della <uringia: :ei'ar. :u una scelta
dettata dalla necessit2 di s"uggire alle agita-ioni che ancora travagliavano l!e= capitale >erlino+ ma
"u anche una scelta simbolica che intendeva rompere con la tradi-ione militaristica incarnata dalla
vecchia sede dell'impero. <uttavia+ a di""eren-a di 1uella russa dell!anno precedente+ la
ri+olu&ione "e*es$a *el 1-18 #u una ri+olu&ione es$lusi+a'en"e poli"i$o.is"i"u&ionale:
instaur8 in"atti una repubblica parlamentare+ ma las$i1 in"a""i sia il sis"e'a e$ono'i$o.so$iale
preesis"en"e, sia la buro$ra&ia e l)eser$i"o che erano stati i principali pilastri del $eich
guglielmino. Il nuovo regime si "ondava sull!allean-a tra 1uesti stessi pilastri ed il partito
socialdemocratico maggioritario+ che oper8 con ogni me--o per arginare la rivolu-ione+ isolando e
reprimendo gli altri settori della sinistra. Il risultato "u che la nuova democra-ia repubblicana
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
2
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
poggi8+ sin dall'ini-io+ su "ondamenta "ragili e malsicure+ mai pienamente riconosciuta ed accettata
dalle componenti pi3 autoritarie della societ2 e dello stato.
La rivolta spartachista
Nel 0ennaio 1-1- i nodi vennero al pettine. 5a una parte+ l!esempio bolscevico spinse alcuni settori
dell'estrema sinistra ? tra i 1uali si distingueva la @partaAusbund >e0a Spar"a$o?, un gruppo nato
nel 1%1, e che si era appena "ras#or'a"o in par"i"o $o'unis"a ? a proclamare l)insurre&ione a
Berlino. La ri+ol"a #u spie"a"a'en"e repressa *al 0o+erno so$ial*e'o$ra"i$o e i due leader della
@partaAusbund+ @arl iebAne$2" e Rosa uBe'bur0+ vennero assassinati dai Bcorpi "ranchiB+
bande paramilitari reclutate da e= u""iciali dell!esercito che operavano agli ordini del governo.
5all!altra+ alle ele-ioni della prima assemblea costituente della storia tedesca+ tenutesi sempre nel
gennaio 1%1%+ la socialdemocra-ia con1uist8 la maggioran-a relativa dei voti C3.DE e scelse la
strada di un'allean-a con i partiti di centro: il partito cattolico del Fentrum C2GDE+ radicato
soprattutto tra i ceti contadini del sud+ e il nuovo &artito 5emocratico C1%DE+ di ispira-ione
liberaldemocratica. I $onsi0li *i operai e sol*a"i +ennero soppressi uno a* uno.
1.C Il biennio rosso in I"alia e l!a++en"o *el par"i"o #as$is"a
La campagna in rosso
0ella memoria collettiva degli italiani il biennio 1%1%?1%2G H noto come il Bbiennio rossoB. /d
alimentare 1uesto mito H soprattutto il clima nuovo che si respira nella campagne. In passato i
contadini italiani avevano gi2 dato vita a grandi scioperi e ad occupa-ioni di terre+ come nel caso dei
:asci @iciliani di trent!anni prima. Iuesta volta per8 H diverso. Le masse rurali sono tutte in
ebolli-ione: al sud come al nord. La ragione H sempre la stessa: rivendicano il diritto alla propriet2
della terra da essi lavorata+ cioH semplicemente il mantenimento della promessa che a molti di loro H
stata "atta negli anni di guerra per convincerli a combattere contro gli austriaci. Sopra""u""o nelle
$a'pa0ne pa*ane i bra$$ian"i in s$iopero ries$ono a* o""enere $onsis"en"i au'en"i salariali e
il $on"rollo *el $ollo$a'en"o6 i la+oran"i in#a""i +en0ono assun"i nei $a'pi a""ra+erso le le02e
sin*a$ali. 0elle altre -one scendono in lotta per la prima volta antiche "igure sociali: i me--adri del
centro Italia Cche con1uistano una percentuale pi3 alta del raccoltoE e i contadini poveri del
#e--ogiorno che occupano le terre incolte del lati"ondo.
La crisi del sistema politico
Iuesto protagonismo delle masse trov8 sbocco in una $res$i"a +er"i0inosa *ei sin*a$a"i ? che
ra00iunsero i C 'ilioni *i is$ri""i, piD *ella 'e"9 *ei 3uali 'e'bri *ella Con#e*era&ione
0enerale *el la+oro ? e in un 8ar"i"o so$ialis"a 0ui*a"o *all!ala ;'assi'alis"a; >#a+ore+ole
all!appli$a&ione i''e*ia"a e in"e0rale *el 'assi'o pro0ra''a ri+en*i$a"i+o?, $2e alle
ele&ioni *el no+e'bre 1-1- *i+en"1 il par"i"o *i 'a00ioran&a rela"i+a $on il %2E *ei +o"i. 0el
settembre 1%2G gli operai metallurgici risposero ad una serrata padronale occupando le o""icine e
proseguendo la produ-ione negli impianti presidiati da Bguardie rosseB armate. L'occupa-ione delle
"abbriche "u in e""etti una prova di "or-a decisiva+ alla 1uale tuttavia la dirigen-a del &artito
socialista non seppe dare uno sbocco politico. *on l'abile media-ione del vecchio Giolitti ? tornato
al governo nel mese di giugno ? essa si concluse in"atti con un compromesso che sulla carta
soddis"aceva le richieste salariali dei metallurgici e introduceva il controllo sindacale sulle a-iende+
ma che nella pratica neutrali--ava il movimento operaio e ricon"ermava l!autorit2 del padronato.
I limiti del movimento di massa
/pparve allora evidente il li'i"e piD 0ra+e *i 3uel $i$lo *i lo""e operaie e $on"a*ine6 3uello *i
non rius$ire a sal*arsi in un 'o+i'en"o uni"ario. Il socialismo italiano so""riva di una pro"onda
divisione tra i 'assi'alis"i, che avevano la maggioran-a nel &artito socialista e si pro$la'a+ano
ri+olu&ionari+ ed i ri#or'is"i, che invece auspicavano una politica di $ollabora&ione $on le $lassi
*iri0en"i. #inoritari nel partito+ 1uesti ultimi controllavano per8 il gruppo parlamentare+ la
*on"edera-ione generale del lavoro e le molte amministra-ioni comunali BrosseB del centro?nord.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
3
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
Cos= il $on"ras"o #ra i *ue 0ruppi i'pe*= al par"i"o *i operare $on e##i$a$ia o per la ri+olu&ione
o per le ri#or'e. / "ronte di 1ueste spinte sociali molto diversi"icate+ in"ine+ i consensi socialisti
erano concentrati per oltre due ter-i in &iemonte+ Lombardia+ ;milia e <oscana+ ma assai pi3 deboli
nel resto del paese.
0ascita del &artito popolare
Alle ele&ioni *el 1-1- ol"re un 3uin"o *ei su##ra0i an*1 a* un al"ro nuo+o par"i"o6 il 8ar"i"o
popolare, appena #on*a"o *a *on ui0i S"ur&o, $2e inau0ura+a l)au"ono'a presen&a *ei
$a""oli$i nella +i"a poli"i$a i"aliana, ponen*o #ine al re0i'e *i separa&ione $2e la San"a Se*e
a+e+a i'pos"o all!in*o'ani *ella pro$la'a&ione *el Re0no *!I"alia. @ulla carta &artito
socialista e &artito popolare avevano la maggioran-a alla *amera ? mettendo in eviden-a 1uanto
pro"onda "osse la crisi dello stato liberale e dei suoi sistemi di rappresentan-a ? ma nella real"9
erano an"a0onis"i6 l)uno an"i$leri$ale, l)al"ro a$on#essionale 'a 'ol"o *ipen*en"e *alla C2iesa
si $on"en*e+ano aspra'en"e il $onsenso popolare. 0el seno del &artito popolare potenti gruppi
moderati+ assai compenetrati con la vecchia classe dirigente+ coesistevano con una componente
democratica: di "atto esso svolse cos7 in primo luogo un ruolo di argine contro i socialisti+
spalleggiando i governi del tempo.
La scissione di Livorno del &artito socialista
#entre la rea-ione armata s1uadrista continuava a dilagare+ esplosero le pro#on*e *i+isioni *i un
'o+i'en"o operaio or'ai in ri"ira"a. Al FGII $on0resso *el 8ar"i"o so$ialis"a, $2e si "enne a
i+orno nel 0ennaio 1-21, l)es"re'a sinis"ra us$= *al par"i"o per $os"i"uire, so""o la 0ui*a
*ell!in0e0nere napole"ano A'a*eo Bor*i0a, il 8ar"i"o $o'unis"a *)I"alia, se&ione *ella nuo+a
In"erna&ionale $o'unis"a. /l nuovo partito ader7 il gruppo torinese del giornale BL'4rdine
nuovoB+ che negli anni precedenti aveva sviluppato un'originale elabora-ione teorico?politica+
individuando nei consigli di "abbrica gli strumenti per rinnovare il movimento operaio e al tempo
stesso le prime cellule di una nuova societ2 socialista. /l comunismo italiano approdarono cos7
giovani intellettuali di grande valore come /ntonio Gramsci+ &almiro <ogliatti e (mberto <erracini.
Il nuovo partito rimase per8 minoritario e acceler8+ an-ich6 risolvere+ la crisi del movimento
operaio italiano.
La ri"orma propor-ionale
&resieduti tra il 1%1% e il 1%21 da :rancesco @averio 0itti e da Giolitti+ 1uesti governi assunsero
alcune i'por"an"i 'isure per in"e0rare nel sis"e'a le #or&e so$iali e poli"i$2e a""i+a"e o
irrobus"i"e *alla 0uerra. ;semplare "u+ da 1uesto punto di vista+ l)in"ro*u&ione *a par"e *i Ni""i
*el sis"e'a ele""orale propor&ionale nel 1-1-+ che "avor7 l'a""erma-ione di partiti organi--ati su
scala na-ionale+ come i socialisti e i popolari+ ai danni della vecchia classe dirigente+ "ormata ancora
da ristretti gruppi di potere locali legati ai collegi elettorali uninominali. a ri#or'a ebbe $os=
l!e##e""o *i a$$elerare la $risi *el sis"e'a liberale, ma non dette luogo ad un processo
complessivo di adeguamento delle strutture oligarchiche dello stato italiano ad una societ2 ormai
massi"icata. I $e"i *iri0en"i rius$irono $io4 a $on"enere la pressione *el 'o+i'en"o operaio, 'a
non o##rirono alla sua ala ri#or'is"a pra"i$abili prospe""i+e *i "ras#or'a&ione *e'o$ra"i$a+ n6
d!altra parte "urono capaci di recuperare appieno il controllo del parlamento e di un paese
radicalmente cambiato.
La "ine del biennio rosso+ la contro""ensiva padronale
$a""or-ati dai superpro"itti di guerra+ gli industriali disponevano di ampi margini per ammorti--are
l'ecce-ionale ciclo di verten-e di 1uegli anni. &rima ancora che si "acesse sentire in Italia la crisi
economico?"inan-iaria postbellica+ passarono all'o""ensiva: la s"essa o$$upa&ione *elle #abbri$2e
#u ori0ina"a *all)in"ransi0en&a *e0li i'pren*i"ori, *e$isi a ri*i'ensionare il 'o+i'en"o
operaio e se'pre piD propensi a* uno ;s"a"o #or"e;. In 1uesta dire-ione premevano da tempo
aggressive tenden-e na-ionaliste+ che erano cresciute con la guerra e si giovavano del mito della
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$

Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
Bvittoria mutilataB Calimentato dall'esito deludente della con"eren-a di &arigiE per "ar presa su ampi
settori dell'opinione pubblica. Nel se""e'bre 1-1- un $orpo *i +olon"ari $on a $apo il poe"a
(abriele H)Annun&io o$$up1 la $i""9 *i Fiu'e per anne""erla all)I"alia. ;i'presa *i Fiu'e;
non pro*usse al$un risul"a"o, 'a, *e"er'inan*o una si"ua&ione *i ille0ali"9 pro"ra""a sino alla
#ine *el 1-2/, 'ise in e+i*en&a la *ebole&&a *ella $lasse *iri0en"e liberale. ;ssa esercit8 inoltre
notevoli suggestioni in una piccola e media borghesia uscita impoverita e declassata dal con"litto+
dopo che vi avevano riposto grandi aspettative di cambiamento e di ascesa sociale+ e tra gli e=
combattenti+ a""ascinati dal mito dell!a-ione e della violen-a che avevano appreso nelle trincee della
guerra.
I :asci di combattimento
:u in 1uesto delicato momento di passaggio che bal-8 alla ribalta una nuova "or-a politica+ "ondata
*all)eB so$ialis"a Cespulso dal partito socialista perch6 "avorevole alla guerraE Beni"o Mussolini nel
'ar&o 1-1- e rimasta sino ad allora marginale: il "ascismo. Alla loro nas$i"a i ;Fas$i *i
$o'ba""i'en"o; a+e+ano riuni"o pi$$oli 0ruppi *i #u"uris"i, eB sin*a$alis"i ri+olu&ionari e
;Ar*i"i;, 'e'bri $io4 *elle "ruppe *)assal"o *ella ;0ran*e 0uerra;. Il loro pri'o pro0ra''a
ripren*e+a al$uni pun"i *ella "ra*i&ione *e'o$ra"i$a e so$ialis"a, $o'e la ri$2ies"a *i
un)asse'blea $os"i"uen"e e la par"e$ipa&ione *ei la+ora"ori alla 0es"ione *elle i'prese. La
scelta interventista aveva per8 sostan-ialmente allineato #ussolini al na-ionalismo di estrema
destra. a +era no+i"9 *el 'o+i'en"o #as$is"a #u l!in"ro*u&ione *ella +iolen&a nella lo""a
poli"i$a6 le sue pri'e 0es"a #urono la *is"ru&ione *ella se*e *ell) ;A+an"iI; e l)or0ani&&a&ione
*i s3ua*re an"is$iopero. Con l)appo00io *e"er'inan"e *ella 0ran*e proprie"9 "erriera *ella
<os$ana e sopra""u""o *ell)E'ilia, il $ui po"ere era s"a"o *ura'en"e in"a$$a"o *alla $res$i"a
*el 'o+i'en"o so$ialis"a, il #as$is'o si or0ani&&1 *opo l)es"a"e 1-2/ in s3ua*re para'ili"ari e
s$a"en1 una +iolen"a 0uerra so$iale. L'imponente rete delle organi--a-ioni socialiste venne
distrutta in meno di 1G mesi.
Il "ascismo e i calcoli del ceto dirigente
a +iolen&a ;s3ua*ris"a; in$on"r1 solo *eboli resis"en&e *a par"e *i un 'o+i'en"o operaio
abi"ua"o a 'e&&i pa$i#i$i *i lo""a poli"i$a e appro#i""1 in+e$e *ella $onni+en&a *elle au"ori"9 e
*e0li appara"i *ello s"a"o. /lle nuove ele-ioni politiche del maggio 1%21 i "ascisti vennero inclusi
nei Bblocchi na-ionaliB promossi dalla vecchia classe dirigente: non ebbero eletti che una trentina di
deputati+ ma il $al$olo *i (ioli""i e *i 'ol"i al"ri esponen"i liberali *i po"erli riassorbire nella
le0ali"9 *opo essersene ser+i"i per ris"abilire l)or*ine si *i'os"r1 illusorio. Sos"enu"o in#a""i
an$2e *a al$uni se""ori *ella 0ran*e in*us"ria, il #as$is'o si a++i1 a* a$3uisire *i'ensioni *i
'assa, 0ua*a0nan*o $res$en"i $onsensi #ra i $e"i 'e*i e non po$2e si'pa"ie #ra i liberali e i
$a""oli$i piD $onser+a"ori. 0el 1%21?22 l'impoten-a dei successori di Giolitti alla guida del
governo ? Ivanoe >onomi e Luigi :acta ? rese irreversibile l'agonia dello stato liberale+ mentre un
nuovo blocco sociale+ composto in prevalen-a da ceti medi ma egemoni--ato dal grande padronato
agrario e industriale+ veniva saldandosi attorno al "ascismo.
L'avvento del "ascismo
<ra il 1%21 e il 1%22 venne de"initivamente scon"itta l'opposi-ione di sinistra e nel vuoto aperto dal
collasso dello stato liberale si veri"ic8 nel paese un vasto travaso di poteri e consensi verso la destra
estrema. Nel no+e'bre 1-21 il 'o+i'en"o *ei #as$i si $os"i"u= in 8ar"i"o na&ionale #as$is"a,
$on"an*o ben %//./// is$ri""i, 3uan*o nel 'o'en"o *ella sua 'assi'a espansione il 8ar"i"o
so$ialis"a a+e+a supera"o *i po$o i 2//.///.
2. !I"alia #as$is"a
2.1 a Mar$ia su Ro'a *el 1-22
Mussolini, con"ortato dai successi riportati dalle s1uadre "asciste in tutta Italia+ decide di agire
nell'ottobre 1%22. *hiede le dimissioni del primo ministro :acta+ e a sostegno della sua richiesta
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
'
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
mobilita le s1uadre "asciste Calcune miglia di camice nereE "acendole convergere a Ro'a il 28
o""obre. La dimostra-ione di "or-a avrebbe potuto essere "acilmente dispersa dalle truppe poste a
di"esa della capitale+ ma il re Jittorio ;manuele III si ri"iut8 di "irmare lo stato d!assedio e sanc7 il
successo della cosiddetta B#arcia su $omaB+ in$ari$an*o lo s"esso Mussolini *i #or'are un
nuo+o 0o+erno. ;saltato dai suoi arte"ici come una rivolu-ione+ l'avvento del "ascismo "u in realt2
un $olpo *i s"a"o rea&ionario+ che non sarebbe mai stato possibile sen-a l!appo00io piD o 'eno
espli$i"o *i "u""i i ;po"eri #or"i; *ella so$ie"9 i"aliana6
il 'on*o *ell)e$ono'ia e *ella #inan&a
la Corona
le al"e 0erar$2ie 'ili"ari
le *iri0en&e *e0li appara"i s"a"ali
la C2iesa $a""oli$a che sosteneva l!ala "ilo"ascista del partito popolare contro la segreteria
@tur-o.
2.2 a pri'a #ase *el re0i'e #as$is"a. Il $onsoli*a'en"o *el po"ere
Le ele-ioni del 1%2
Il pri'o passo nel pro$esso *i #as$is"i&&a&ione dello stato "u una le00e ele""orale 'a00iori"aria
Cdetta legge /cerbo dal nome del deputato proponenteE+ elaborata e approvata nel 1%23+ che
pre+e*e+a l)asse0na&ione *el JKE *ei se00i alla $oali&ione $2e a+esse ra00iun"o al'eno il 2KE
*ei +o"i. I "ascisti presentarono il cosiddetto BlistoneB+ nel 1uale trovarono posto liberali e cattolici+
mentre le opposi-ioni anti"asciste si presentarono divise. /nche gra-ie ad uno stillicidio di brogli e
violen-e che rimasero impunite+ il risul"a"o #u #a+ore+ole in 'o*o s$2ia$$ian"e alle #or&e *i
0o+erno, $2e o""ennero il JKE *ei +o"i. @olo al 0ord i voti non "ascisti si avvicinarono
numericamente a 1uelli della lista avversaria.
Il delitto #atteotti
/ll!indomani delle ele-ioni+ il deputato (ia$o'o Ma""eo""i+ leader dei socialisti ri"ormisti+
*enun$i1 in parla'en"o i bro0li e le +iolen&e $o''esse nel $orso *ella $a'pa0na ele""orale.
&ochi giorni dopo+ nel giugno 1%2+ #atteotti venne se1uestrato e ucciso da una s1uadra "ascista
capeggiata da un in"ormatore del ministero degli interni+ /merigo 5umini Criconosciuto colpevole
verr2 processato e condannato a ' anni per omicidio preterinten-ionale: ne sconta solo uno e torna
al suo lavoro di spia del ministeroE. Subi"o appar+e $2iaro $2e Ma""eo""i Cil cui corpo venne
ritrovato due mesi dopo in un bosco vicino $omaE era ri'as"o +i""i'a *ella +iolen&a #as$is"a e
$2e i 'an*an"i *el *eli""o an*a+ano ri$er$a"i al piD al"o li+ello e #orse an$2e nello s"esso
Mussolini. &resso l'opinione pubblica moderata il "atto ebbe un'eco vastissima: l'episodio
dimostrava in"atti che la Bnormali--a-ioneB annunciata da #ussolini nei con"ronti de?gli s1uadristi
non era a""atto riuscita e che un'opposi-ione legale non era tollerata.
La crisi detta dell! /ventino
I gruppi anti"ascisti reagirono al delitto #atteotti $on la s$el"a *i abban*onare il parla'en"o: il
cosiddetto B/ventinoB Ccos7 chiamato per analogia con la decisione della plebe romana di ritirarsi+
secondo la tradi-ione+ sul colle /ventino per protesta contro i soprusi dei patri-iE+ osteggiato dal
solo &artito comunista+ che aveva invece proposto uno sciopero generale. (li ;a+en"iniani; Cil cui
leader era il liberale Giovanni /mendolaE 'ira+ano a pro+o$are un in"er+en"o *el re. @i tratt8 di
una scelta sbagliata. <rincerandosi dietro il "ormale rispetto del parlamento+ il re si astenne da ogni
ini-iativa.
La "ase di stabili--a-ione
La crisi #atteotti venne superata da #ussolini accelerando i tempi e ra*i$ali&&an*o i 'o*i *ella
"ascisti--a-ione dello stato. In un discorso pronunciato il 3 gennaio 1%2'+ #ussolini rivendic8
l'intera responsabilit2 dell'accaduto+ dichiarando che se il "ascismo era un!associa-ione a delin1uere
egli ne era il capo. Jenne cos7 apertamente s"idata la legalit2 costitu-ionale e la rivendica-ione di
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
)
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
#ussolini si concret8 nella ri$2ies"a *i pieni po"eri Cdestinata ad esautorare completamente il
potere legislativo del parlamentoE e nel varo di una serie *i le00i *i$2iara"e ;e$$e&ionali;, volte a
cancellare la democra-ia 'e""en*o #uorile00e "u""i i par"i"i, "ranne 3uello #as$is"a, e is"i"uen*o
la $ensura su0li or0ani *i s"a'pa.
:ine dello @tato liberale+ le leggi repressive
;liminate o ridotte al silen-io le opposi-ioni+ il "ascismo procedette alla "ormula-ione di nuove
leggi Cad opera del ministro della giusti-ia %lfredo &occoE destinate a stravolgere i caratteri dello
@tato liberale.
Hi$e'bre *el 1-2K la prima delle leggi ecce-ionali stabilisce il pri'a"o *el $apo *el 0o+erno
rispe""o al parla'en"o+ nei "atti abolen*o la *is"in&ione e l!au"ono'ia *ei po"eri $ara""eris"i$2e
*ello s"a"o liberale.
Febbraio.se""e'bre 1-2J una legge sindacale proib7 lo sciopero e stabil7 che solo i sindacati
legalmente riconosciuti Cossia 1uelli "ascistiE potevano stipulare contratti collettivi.
No+e'bre 1-2J+ prendendo a pretesto alcuni "alliti attentati alla vita di #ussolini+ viene presentato
un disegno di legge ;per la *i#esa *ello S"a"o; nel 1uale viene stabilito:
di s$io0liere *!au"ori"9 i par"i"i $on"rari al #as$is'o
il ;$on#ino *i poli&ia; come misura discre-ionale di poli-ia per gli oppositori
di ins"aurare la pena *i 'or"e per $2i a+esse a""en"a"o alla si$ure&&a *ello s"a"o
di istituisce un ;<ribunale spe$iale per la *i#esa *ello S"a"o; composto da u""iciali della
mili-ia e dell!esercito
di soppri'e la liber"9 *i asso$ia&ione e *i s"a'pa
2.% a #abbri$a *el $onsenso
La necessit2 del consenso
5opo la presa del potere+ una delle prime preoccupa-ioni del regime "ascista "u 1uella di
assi$urarsi un lar0o $onsenso popolare Canche per superare la di""iden-a provocata dal delitto
#atteottiE cercando di $oin+ol0ere *ire""a'en"e le 'asse nella +i"a poli"i$a e pubbli$a+
organi--andole e mobilitandole a sostegno delle ini-iative del regime. Le "orme di 1uesta
partecipa-ione popolare "urono "ortemente dirette+ disciplinate e imposte dall'altoK i loro $on"enu"i
erano ispira"i al na&ionalis'o, al 'ili"aris'o e alla 0erar$2ia: B$re*ere obbe*ire $o'ba""ere;
"u uno degli slogan pi3 noti del "ascismo.
Il &n" C&artito na-ionale :ascistaE
La prima cellula di 1uesta partecipa-ione "u rappresentata dal 8ar"i"o na&ionale #as$is"a C&n"E+ che
$rebbe a *is'isura *al pun"o *i +is"a nu'eri$o. *erto la crescita degli iscritti non pu8 certo
essere considerata un indice attendibile della popolarit2 del partito+ dato che la non iscri-ione poteva
comportare la perdita del lavoro Cspecie negli u""ici pubbliciE e altre "orme di discrimina-ione.
<uttavia l'irreggimenta-ione coatta nelle sue "ile di masse spesso "ino ad allora digiune di ogni
educa-ione politica ebbe l)e##e""o *i esporle, per la pri'a +ol"a in 'o*o sis"e'a"i$o, a* un
in*o""rina'en"o i*eolo0i$o $2e non po"e+a non las$iare "ra$$ia nelle $os$ien&e.
Le organi--a-ione corporative
/ccanto al partito+ sorsero poi altre or0ani&&a&ioni ;$orpora"i+e;+ rivolte a determinati settori e
categorie. 5ivisi per et2+ ba'bini, a*oles$en"i e 0io+ani CB"igli della lupaB+ BbalillaB+
BavanguardistiB per i maschi e piccole italiane+ giovani italiane e giovani "asciste per le
"emmineE subivano l)in*o""rina'en"o i*eolo0i$o #as$is"a+ ma trovavano anche luoghi di
sociali--a-ione.
(li uni+ersi"ari+ raccolti nei Gu" CGruppi universitari "ascistiE+ godevano poi di una maggiore
libert2 e i loro atteggiamenti di "ronda venivano talvolta tollerati.
Le *onne+ riunite in appositi organismi di categoria Ci gruppi "emminili "ascisti+ le massaie rurali+
ecc.E+ svolsero anch'esse nel corso del "ascismo una sorta di apprendistato politico e ac1uistarono
maggiore visibilit2 pubblica: un risultato paradossale e in contrasto evidente con l'ideologia e la
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
,
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
pratica della subal"erni"9 #e''inile e $on il ruolo "ra*i&ionale *i spose e 'a*ri ese'plari
asse0na"o alle *onne. L'organi--a-ione del tempo libero+ delegata all'4pera 0a-ionale 5opolavoro
Ccreata nel 1%2)E+ "u un'altra innova-ione importante+ perch6 permise al "ascismo di utili--are per i
propri "ini la rete di case del popolo creata dal movimento socialista.
(so dei me--i di comunica-ione di massa
(no degli s"ru'en"i *i $onsenso piD e##i$a$e "u o""erto al regime dai 'e&&i *i $o'uni$a&ione *i
'assa. 0elle inten-ioni di #ussolini+ gli strumenti di comunica-ione di massa dovevano essere
sottoposti ad un pro$esso *i pro0ressi+a #as$is"i&&a&ione: In un regime totalitario la stampa ' un
elemento di questo regime, una forza al ser(izio di questo regime )...* +cco perc,- tutta la stampa
italiana ' fascista e de(e sentirsi fiera di militare compatta sotto le insegne del .ittorio Cda un
discorso di #ussolini del 1G ottobre 1%2.E.
5el 1-2K 4 la nas$i"a *ell)Is"i"u"o u$e+ l'ente che presiedeva alla con"e-ione dei cinegiornali di
in"orma-ione e propaganda. @oprattutto per8 sono da segnalare i "inan-iamenti all'industria
cinematogra"ica e 1uindi al cinema di intrattenimento+ che riscuoteva notevole successo. 0el 1-25
+i*e in#ine la lu$e l)Eiar+ progenitore della $ai+ che all!in"orma-ione u""iciale alternava programmi
leggeri+ can-oni e variet2. *omportamenti e mentalit2 degli italiani "urono in"luen-ati da 1uesti
canali di di""usione e si identi"icarono con alcuni aspetti dell'ideologia e della propaganda "ascista:
l'ordine+ la repressione dei con"litti sociali+ il con"ormismo e il rispetto della cultura tradi-ionale.
Il sostegno della *hiesa nel "avorire il consenso
Il ruolo s+ol"o *alla C2iesa e *al $a""oli$esi'o #urono #on*a'en"ali nel #a+orire il $onsenso. Il
clerico?"ascismo trov8 il suo terreno di ele-ione nel na-ionalismo+ nella politica coloniale+ nella
pretesa missione civili--atrice della $oma imperiale e cristiana e nella polemica contro il
materialismo delle democra-ie capitalistiche+ in nome della "igura guerriera del *risto?re.
/tmos"era+ 1uesta+ che accompagn8 e segu7 anche i provvedimenti contro gli ebrei. Al "e'po
s"esso per1, la "ra*i&ione $a""oli$a *i##usa "e'pera+a le aspre&&e i*eolo0i$2e e le pre"ese
"o"ali"arie *el #as$is'o, in+i"a+a alla 'o*era&ione e os"e00ia+a l)an"ise'i"is'o e il ra&&is'o
piD a00ressi+i e in"olleran"i.
2.C a poli"i$a so$iale *el re0i'e
(na politica sociale divisa tra tradi-ionalismo e moderni--a-ione
:in dai primi anni il regime "ascista ha mostrato di muoversi in *ue *ire&ioni+ apparentemente
opposte:
1. *a una par"e si a++er"ono "en*en&e $onser+a"ri$i in *i#esa *ella "ra*i&ione rurale
i"aliana
2. *all!al"ra la +olon"9 *i 'o*erni&&are il paese per "ras#or'arlo in una 0ran*e po"en&a
'on*iale
La politica sociale conservatrice e a di"esa della tradi-ione
*ollegata a 1uesta tenden-a abbiamo+ tra le altre+ le seguenti ini-iative:
a. esal"a&ione *ella $a'pa0na e *el 'on*o rurale
b. esal"a&ione *el 'a"ri'onio e *ella #a'i0lia $o'e #on*a'en"o *ella so$ie"9
$. proibi&ione *ello s$iopero e 'essa #uori le00e *elle or0ani&&a&ioni sin*a$ali
>na"ural'en"e "ranne 3uelle #as$is"e?
a. Esal"a&ione *ella $a'pa0na e *el 'on*o rurale
@econdo #ussolini la ricche--a Co meglio la poten-aE della 0a-ione stava nel numero di braccia che
1uesta sapeva o""rire. &er tale motivo aveva scelto il $on"a*ino 3uale si'bolo *i un!I"alia
laboriosa e #ru0ale. / sostegno del mondo delle campagne "urono emanate due leggi nel 1%31 e
1%3% che limitavano Cin realt2 con poco successoE il movimento migratorio dalla campagna alla
citt2. La particolare simpatia del 5uce per il mondo rurale H mostrata dalle diverse immagini e
"ilmati propagandistici del regime e della "igura del 5uce stesso+ che lo ritraggono in attivit2 di
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
.
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
campagna+ 1uasi mai in lavori di o""icina. &robabilmente la simpatia mostrata per la campagna si
deve anche all!origine contadina di #ussolini.
b. I'por"an&a *el 'a"ri'onio e *ella #a'i0lia $o'e #on*a'en"o *ella so$ie"9
@empre in base al teorema secondo il 1uale il nu'ero 4 po"en&a+ il governo decise di pre'iare le
0io+ani $oppie e "assare 0li uo'ini >*ai 2K ai JK anni? non sposa"i. /lle "amiglie numerose
vennero riconosciute + nel giugno 1%2.+ diverse esen-ioni "iscali e la priori"9 nell!asse0na&ione *i
allo00i popolari. :u 1uindi stabilito che i nubili a+essero la pre$e*en&a sui $elibi, e i 0eni"ori sui
$oniu0a"i sen&a #i0li+ nei $on$orsi e nelle pro'o&ioni ne0li i'pie02i pubbli$i. *onsiderate non
su""icienti tali ini-iative per un adeguato incremento demogra"ico+ si predisposero dei premi per le
"amiglie numerose+ si istitu7 la Giornata della madre e del fanciullo, e si moltiplicarono i
consultori per la maternit2.
$. 8roibi&ione *ello s$iopero e 'essa #uori le00e *elle or0ani&&a&ioni sin*a$ali >na"ural'en"e
"ranne 3uelle #as$is"e?
0ell!ottobre del 1%2'+ l'organi--a-ione degli industriali sottoscrisse con i sindacati "ascisti il &atto
di &ala--o Jidoni+ che escludeva dalla "irma di accordi contrattuali tutte le altre organi--a-ioni
sindacali. L!anno successivo venne varato un insieme di provvedimenti che proibi+a lo s$iopero e
san$i+a per i soli sin*a$a"i #as$is"i il *iri""o *i s"ipulare $on"ra""i $olle""i+i. L'ordinamento
corporativo veniva presentato come l'alternativa "ascista al capitalismo e al socialismo: supera"a la
lo""a *i $lasse+ esso mirava ad ottenere il concorde contributo dei produttori Ccapitale+ lavoro e
tecnicaE per lo sviluppo economico e il progresso sociale.
La moderni--a-ione+ per "are dell!Italia una grande poten-a mondiale
Lo stretto legame con la tradi-ione rurale certo non poteva consentire di soddis"are l!esigen-a+ pi3
volte mostrata da #ussolini+ di "are dell!Italia una grande poten-a mondiale. ;! necessario ricordare
come lo sviluppo economico e sociale dell!Italia in 1uegli anni+ rispetto alle grandi poten-e europee
CInghilterra+ :rancia+ GermaniaE+ era molto arretrato Calla #ine *e0li anni !%/ il re**i"o 'e*io *i
un i"aliano era un "er&o *i 3uello *i un in0lese e un 3uar"o *i 3uello *i uno s"a"uni"enseE. 0elle
inten-ioni la moderni--a-ione del &aese si doveva attuare secondo le seguenti direttive:
$rea&ione *i un sis"e'a "o"ali"ario in $ui l!in"era popola&ione, in3ua*ra"a nelle
s"ru""ure *el re0i'e, #osse pron"a a $o'ba""ere per la 0ran*e&&a na&ionale
$rea&ione *i sis"e'i pre+i*en&iali e assis"en&iali es"esi a "u""a la popola&ione
$rea&ione *i un sis"e'a e$ono'i$o.$orpora"i+o al"erna"i+o a 3uello $api"alis"i$o e a
3uello so$ialis"a, la $osi**e""a terza via
0el 1%33 venne stan-iato un "ondo per le indennit2 di disoccupa-ione+ e "urono adottate nuove
proposte per i casi di invalidit2+ di in"ortuni sul lavoro+ di malattie pro"essionali. /gli ini-i degli
anni trenta gli iscritti alla mutua erano .GG.GGG+ divennero+ solo dieci anni pi3 tardi+ tredici milioni.
E! inol"re *i 3ues"i anni il ri$onos$i'en"o *ella se""i'ana la+ora"i+a *i C/ ore, *el *iri""o a*
un 0iorno *i riposo se""i'anale, *e0li asse0ni #a'iliari a "u""e le $a"e0orie *i la+ora"ori.
2.C 8oli"i$a e$ono'i$a
0ascita del sindacato unico
0el periodo in cui il "ascismo and8 al potere la crisi economica post?bellica era ormai conclusa+ il
posi"i+o an*a'en"o *ell!e$ono'ia $on"ribu= a ra##or&are la posi&ione *o'inan"e assun"a *al
re0i'e. (na delle prime ini-iative prese dal governo di #ussolini C1%2'E "u di $os"i"uire un
sin*a$a"o uni$o in rappresentan-a di tutti i lavoratori+ e la 'essa al ban*o *i "u""e le al"re
or0ani&&a&ioni operaie.
(na politica economica prote-ionistica+ la battaglia del grano
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
%
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
&er a""rontare le di""icolt2 "inan-iarie il governo di #ussolini ini-i8 una poli"i$a pro"e&ionis"i$a
che prevedeva un accentuato intervento statale nell!economia. (n primo importante provvedimento
in 1uesto senso+ "inali--ato ad ottenere l!autosu""icien-a del paese nel settore dei cereali+ "u
l!inasprimento del da-io sull!importa-ione dei cerali stessi. @empre al "ine di ottenere
l!autosu""icien-a nella produ-ione di cereali+ la cosiddetta battaglia del grano si au'en"a la
super#i$ie *i "erreni $ol"i+a"i a 0rano Cspesso a scapito di altre coltureE e si pun"a all!uso *i
"e$ni$2e a+an&a"e *i $ol"i+a&ione.
La risposta del regime alla crisi del L2%
*ome vedremo+ nel 1%2% si mani"esta ai massimi livelli una crisi economica mondiale che non
risparmia nessun paese industriali--atoK l!Italia "ascista risponde a 1uesta crisi muovendosi su due
direttrici:
s+iluppo *ei la+ori pubbli$i >2a la sua piD i'por"an"e 'ani#es"a&ione nelle boni#i$2e
*elle "erre *ell!A0ro 8on"ino?
in"er+en"o, *ire""o o in*ire""o, *ello S"a"o a sos"e0no *ei se""ori in $risi >4 *i 3ues"i anni
la nas$i"a *ell!IRI, Is"i"u"o per la Ri$os"ru&ione In*us"riale e *ell! IMI, Is"i"u"o
Mobiliare I"aliano ?
in tal modo lo stato Italiano si trova a controllare una 1uota dell!apparato industriale e bancario
superiore a 1uella di 1ualsiasi altro @tato liberale+ ini-iano in 1uesto periodo 1uei sistemi di
sostegno reciproco tra potere economico e potere politico che tanta "or-a hanno avuto anche in anni
recenti.
(n!economia di guerra
La crisi economica del !2% si poteva considerare de"initivamente superata nel !3'. #a 4 proprio *al
1-%K $2e ini&i1 una poli"i$a *i *ispen*iose i'prese 'ili"ari $2e so""rassero u"ili risorse ai
$onsu'i e a0li in+es"i'en"i pro*u""i+i+ contribuendo ad isolare economicamente il paese dal resto
del mondo. Ini-iava 1uella che verr2 a posteriori chiamata economia di guerra.
2.K Lna poli"i$a es"era a00ressi+a
Jerso una politica estera aggressiva
Lna poli"i$a es"era a00ressi+a e il suo sbo$$o belli$o non #urono un a$$i*en"e *i per$orso o
pura'en"e e se'pli$e'en"e una s$el"a a&&ar*a"a e soli"aria *i Mussolini: poli"i$a *e'o0ra#i$a
e poli"i$a e$ono'i$a e 0li s"essi s#or&i in *ire&ione *ella ;'o*erni"9; e *el $onsenso ne
a+e+ano rappresen"a"o le ne$essarie pre'esse. :in dai primi anni venti+ il peso della tradi-ione
na-ionalista e gli interessi di ampi settori dell'industria alimentarono velleit2 BrevisionisteB nei
con"ronti degli assetti di Jersailles+ che si tradussero a pi3 riprese in gesti intimidatori+ come
l'occupa-ione del 5odecaneso nel 1%23. Le direttrici dell'espansionismo italiano rimasero 1uelle gi2
ampiamente pro"ilatesi nel periodo liberale: l)A#ri$a nor*orien"ale e l)area bal$ani$o.*anubiana.
8er "u""i 0li anni +en"i, "u""a+ia, l)esi0en&a *i $onsoli*are il re0i'e all)in"erno e *i le0i""i'arlo
sul piano in"erna&ionale in*usse Mussolini a subor*inare le proprie a'bi&ioni i'perialis"e a*
una poli"i$a su piD #ron"i, "u""o so''a"o $au"a e "en*en"e, se 'ai, a* a$$re*i"are all)I"alia un
ruolo *i 'e*ia&ione #ra le po"en&e. /l congresso di Locarno del 1%2'+ in e""etti+ essa si "ece
garante della stabilit2 dei con"ini europei ridisegnati dopo la Grande Guerra.
La svolta degli anni trenta Cil nuovo colonialismo italianoE
Fu ne0li anni "ren"a $2e . raggiunti gli obiettivi pre"issi e riconsolidata la propria presen-a in Libia
e in @omalia ? l)a00ressi+i"9 *ella poli"i$a es"era #as$is"a si *ispie01 $o'piu"a'en"e+ preparata
da un'intensa propaganda+ centrata sulla rivendica-ione *i un ;pos"o al sole; per la po"en&a
i"aliana. 0ella prima parte del decennio+ l'emergere di un contrasto "ra le mire di #ussolini e di
Mitler sull'/ustria port8 ad un riavvicinamento alla :rancia. a s+ol"a per1 si ebbe nell)o""obre
1-%K $on l)a00ressione all)E"iopia. La 'a00iore #or&a 'ili"are Cnon sen-a un uso massiccio di
gas as"issianti+ bombardamenti di obiettivi civili e deporta-ioni in massaE per'ise all)I"alia *i
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1G
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
a+ere abbas"an&a #a$il'en"e ra0ione *ella resis"en&a 0ui*a"a *all)i'pera"ore Mail7 Selassi7.
)a""a$$o all)E"iopia pro+o$1 una *ura rea&ione *a par"e *ella So$ie"9 *elle Na&ioni, $2e
a*o""1 nei $on#ron"i *ell)I"alia san&ioni e$ono'i$2e+ bloccando i ri"ornimenti dall'estero
all'industria bellica. L'e""icacia di tali misure "u per8 molto par-iale e comun1ue tale da non
compensare l'uso propagandistico che ne venne "atto dal "ascismo: nel 1%3)+ 1uando Gi""orio
E'anuele III +enne in$orona"o i'pera"ore *)E"iopia+ si assist6 cos7 ad una sorta di in"atua-ione+
che+ per 1uanto e""imera+ parve portare il $onsenso *e0li i"aliani nei $on#ron"i *el re0i'e alla sua
'assi'a espansione.
@i ra""or-ano i rapporti con la Germania di Mitler Cil patto d!acciao del 1%3%E
@empre in 1uesto periodo si assiste ad una sempre pi3 evidente subordina-ione dell!Italia alla
politica espansionistica della Germania na-ista. 5opo la "irma di un patto antisovietico con la
Germania e il Giappone e l)us$i"a *ell)I"alia *alla So$ie"9 *elle Na&ioni nel 1-%5+ la realt2 dei
rapporti di "or-a tra i due paesi apparve in piena eviden-a nel mar-o 1%3.+ 3uan*o Mussolini non
#u in 0ra*o *i opporre al$una resis"en&a all)annessione al <er&o Rei$2 *ell)Aus"ria
>Ans$2luss?, verso la 1uale pure non aveva nascosto le sue ambi-ioni di poten-a proprio in
concorren-a con Mitler. / sancire 1uesta situa-ione sopraggiunse+ nel mese di settembre+ la
*on"eren-a di #onaco+ che apr7 la strada all'occupa-ione tedesca della >oemia e della #oravia+
subito seguita C1uasi a sottolineare la subalternit2 italiana all'ini-iativa tedesca? *all)in+asione
#as$is"a *ell)Albania. In#ine, nel 'a00io 1-%-, le sor"i *ell)I"alia +ennero ins$in*ibil'en"e
le0a"e alle s$el"e *ella (er'ania *alla s"ipula *el $osi**e""o 8a""o *)a$$iaio, $on il 3uale
$ias$una *elle *ue po"en&e si i'pe0na+a a* en"rare in 0uerra a #ian$o *ell)al"ra,
in*ipen*en"e'en"e *al $ara""ere o##ensi+o o *i#ensi+o *i un e+en"uale $on#li""o. Iuando la
guerra scoppi8+ nel settembre 1%3%+ la proclama-ione della Bnon belligeran-aB dell'Italia in
apparen-a sembrava smentire 1ueste premesse. In realt2+ essa era dettata dai timori suscitati
dall'imprepara-ione dell'Italia di "ronte ad uno s"or-o bellico e non era in contraddi-ione con le
linee entro le 1uali+ obbedendo in larghissima misura alle scelte personali del 5uce+ si era
sviluppata sino a 1uel momento la politica estera del "ascismo. 8o$2i 'esi *opo in#a""i, l)en"ra"a
in 0uerra a #ian$o *ella (er'ania a+rebbe $on#er'a"o $2e la 0uerra rappresen"a+a l)esi"o piD
na"urale e $oeren"e *ella poli"i$a #as$is"a.
2.J I rappor"i $on la C2iesa u##i$iale e i 8a""i la"eranensi
Il regime "ascista+ anche al "ine di allargare le basi del consenso+ dovette chiarire il tipo di rapporto
che lo legava con la *hiesa romanaK tale compito "u agevolato dalla si'pa"ia $2e il #as$is'o
se'bra+a sus$i"are ne0li a'bien"i rappresen"a"i+i *ella C2iesa . 0on H un caso che il Jaticano
decida di s$io0liere il 8ar"i"o popolare e di sostenere i cattolici "ilo"ascisti+ scegliendo di "irmare
proprio con #ussolini 1uel compromesso che aveva ri"iutato di concedere allo stato liberale Cpatti
lateranensi+ prendono il nome dal luogo in cui "urono "irmatiE.
Con i pa""i la"eranensi *el #ebbraio 1-2-+ si prendono delle decisioni in merito ai rapporti tra lo
@tato italiano e la *hiesa cattolica che sono validi tuttora:
si $2iu*e+a la ;3ues"ione ro'ana; che in Italia aveva separato a lungo @tato e *hiesaK i
patti prevedevano il riconoscimento reciproco tra lo stato italiano+ con $oma capitale+ e lo
stato della citt2 del Jaticano+ e l!asse0na&ione *i un $on0ruo risar$i'en"o #inan&iario al
Ga"i$ano per la rinun$ia allo S"a"o 8on"i#i$io
ri$onos$i'en"o *e0li e##e""i $i+ili *el 'a"ri'onio reli0ioso
inse0na'en"o *ella reli0ione $a""oli$a nella s$uola pubbli$a.
2.5 Il re0i'e #as$is"a e le opposi&ioni
8er sua s"essa na"ura, il #as$is'o era un re0i'e an"i*e'o$ra"i$o, 0erar$2i$o e repressi+o. :in
dalle leggi ecce-ionali del 1%2)+ "u""i i par"i"i e i 'o+i'en"i an"i#as$is"i #urono $os"re""i
all)e'i0ra&ione o a* operare es$lusi+a'en"e nella $lan*es"ini"9. La repressione del dissenso
nell'Italia "ascista si esercit8 per8 a vari livelli:
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
11
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
1uello della $on#li""uali"9 operaia e *ella *is$iplina sin*a$ale+ gra-ie alla legisla-ione che
+ie"a+a 0li s$ioperiN
1uello delle ;'ani#es"a&ioni se*i&iose; e delle impreca-ioni e ingiurie contro il B5uceB e i
suoi gerarchiK
1uello dei $o'por"a'en"i 3uo"i*iani "ras0ressi+i *ell)or*ine $os"i"ui"o e *ella 'orale
$a""oli$a Cdi cui il regime aveva assunto volentieri la tutelaE.
2.8 Apo0eo e *e$lino *el re0i'e #as$is"a
Il massimo del consenso popolare
a +i""oriosa $a'pa0na 'ili"are alla $on3uis"a *ell!E"iopia $onsen"= al re0i'e #as$is"a *i
ra00iun0ere il 'assi'o $onsenso "ra la popola&ione.
I motivi del dissenso
Il raggiungimento del massimo $onsenso $oin$i*e $on l!ini&io *ella *is$esa *ello s"esso+ in pochi
anni Cdal 1%3' al 1%GE gli italiani passeranno da un atteggiamento di consenso a uno di netto
dissenso al regime+ i motivi sono diversi+ tra i tanti dobbiamo sottolineare i seguenti:
a. una poli"i$a e$ono'i$a $2e *anne00i1 le $lassi popolari
b. l!a'i$i&ia $on la (er'ania na&is"a
$. le le00i ra&&iali
*. la 0uerra
a. Lna poli"i$a e$ono'i$a $2e *anne00i1 le $lassi popolari
La politica economica del regime pi3 che cercare di migliorare le condi-ioni economiche di tutti si H
lasciata trascinare dalla volont2 di mostrare all!estero la poten-a della na-ione Italia+ soprattutto
promovendo ini-iative di poli"i$a au"ar$2i$a "inali--ate a mostrare la capacit2 di bastare a se stessi
per 1uanto attiene le risorse energetiche+ alimentari e di altro tipo. (na tale politica+ in parte legata a
necessit2 contingenti Cla con1uista dell!;tiopia+ condannata dalle altre na-ioni appartenenti alla
@ociet2 delle 0a-ioni+ cost8 delle san-ioni economiche e l!embargo all!ItaliaE+ port8 ad un au'en"o
*ei pre&&i che si ripercosse in un pe00iora'en"o *ella 3uali"9 *ella +i"a "ra le $lassi popolari.
b. !a'i$i&ia $on la (er'ania na&is"a
!a++i$ina'en"o *i Mussolini e *el suo 'inis"ro *e0li es"eri Galeazzo Ciano alla (er'ania *i
Mi"ler, dest8 parecchie preoccupa-ioni e dissensi tra la popola-ione Cin particolare tra la classe
borghese che vedeva minacciati i propri interessiE+ 1uesta percependo la carica aggressiva presente
nel na-ismo riteneva+ a ragione+ sempre pi3 concreta la minaccia di una nuova guerra in ;uropa+
0uerra alla 3uale l!I"alia non si sen"i+a assolu"a'en"e prepara"a.
$. e le00i ra&&iali
@i deve all!amici-ia con Mitler l!introdu-ione da parte di #ussolini nel 1%3. di una serie di le00i
*is$ri'ina"orie nei $on#ron"i *e0li ebrei. Le leggi escludevano gli ebrei dall!impiego presso gli
u""ici pubblici+ limitavano la loro attivit2 pro"essionale+ vietavano i matrimoni misti. An&i$27
sus$i"are $onsenso, le le00i ra&&iali pro+o$arono s*e0no, s$on$er"o o perlo'eno perplessi"9
nell!opinione pubbli$a i"aliana, es"ranea, per na"ura, alle *is$ri'ina&ioni ra&&iali.
*. a 0uerra
Il 'o'en"o in $ui si 'ani#es"a il *e#ini"i+o abban*ono *el #as$is'o da parte anche di chi lo
aveva sempre sostenuto+ coincide con l!ini&io *ella se$on*a 0uerra 'on*iale. @i assistette+ in 1uel
particolare momento+ al drammatico "allimento di un regime che pur essendo centrato su una
politica di poten-a e sull!esalta-ione della guerra+ si mostro del tutto impreparato e incapace di
a""rontare il con"litto+ mostrando l!enorme divario esistente tra l!apparen-a di superpoten-a che si
voleva dare dell!Italia all!estero e agli stessi italiani+ e la realt2 di paese scarsamente sviluppato+
ancora principalmente dedito all!agricoltura 1ual esso era in realt2+ assolutamente impreparato ad
a""rontare un con"litto di notevoli propor-ioni.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
12
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
%. Il Na&ionalso$ialis'o in (er'ania
%.1 a Repubbli$a *i :ei'ar
Introdu-ione
*on Repubbli$a *i :ei'ar si intende il regime politico esistente in Germania *al 1-1- #ino
all)a++en"o al po"ere *i A*ol# Mi"ler nel 1-%%. Il nome :ei'ar indica la citt2+ nella regione
tedesca della <uringia+ dove si riun7 l'/ssemblea na-ionale costituente che de"in7 il nuovo
ordinamento repubblicano
1
.
Insediata il J #ebbraio 1-1-+ a poche settimane dal sanguinoso "allimento della rivolta spartachista
di >erlino+ l)Asse'blea risen"= *elle pro#on*e la$era&ioni pro*o""e nel paese *alla 0uerra+
s"or-andosi di risolverle sul piano giuridico attraverso un $o'plesso bilan$ia'en"o "ra i *i+ersi
po"eri *ello s"a"o e i diritti dei cittadini.
Il risultato "u la Cos"i"u&ione pro'ul0a"a l)11 a0os"o 1-1-+ che "aceva della Germania una
Repubbli$a *e'o$ra"i$a #e*erale >#or'a"a *a 18 s"a"i re0ionali?+ "ondata su un delicato
e1uilibrio di poteri tra le camere del &arlamento+ il Reichstag Cl'assemblea dei deputati con "un-ioni
legislativeE e il Reichsrat Cl'assemblea dei rappresentanti degli stati+ con "un-ioni consultive e di
controlloE e tra Reichsrat e il $apo *ello s"a"o
Il $apo *ello s"a"o+ o presi*en"e *ella Repubbli$a, +iene ele""o *ire""a'en"e *al popolo e *o"a"o
*i a'pi po"eri che arrivavano+ con l'articolo .+ alla #a$ol"9 *i e'e""ere or*inan&e *i e'er0en&a
$on +alore *i le00e sen&a il +o"o *el parla'en"o in presen&a *i ;rile+an"i "urba'en"i *ella
si$ure&&a e *ell)or*ine;.
Le prime di""icolt2 incontrate dalla $epubblica di Weimar
Gli esordi della $epubblica di Weimar "urono di""icili. 5alla "ine della prima guerra mondiale la
Germania si trovava a dover a""rontare una serie di proble'i *i or*ine e$ono'i$o, so$iale e
poli"i$o 3uasi insor'on"abili.
In $a'po e$ono'i$o le dure condi-ioni di pace dettate dal trattato di Jersailles del giugno 1%1% Cin
particolare+ il $o'ple"o *isar'o del paese e le in0en"i ripara&ioni *i 0uerra richieste dagli
/lleati? causarono una in#la&ione e un *ebi"o na&ionale sen&a pre$e*en"i. Incapace di "ar "ronte ai
pagamenti+ la Germania dovette e""ettuare ripetute svaluta-ioni del marco che polveri--arono il
valore della moneta tedesca e inasprirono ulteriormente la crisi "inan-iaria del paese. La crisi
raggiunse il massimo grado 1uando+ nel 0ennaio *el 1-2% a causa del ritardato nel pagamento delle
ripara-ioni di guerra, "ruppe #ran$o.bel02e o$$uparono la ri$$a re0ione in*us"riale "e*es$a
*ella Ru2r,. &er le "inan-e dissestate del paese l!o$$upa&ione *ella Ru2r rappresen"1 il "ra$ollo
*e#ini"i+oK il marco+ lasciato al suo destino+ perse 3uasi $o'ple"a'en"e il proprio po"ere
*!a$3uis"o Cun chilo di pane giunse a costare GG miliardi di marchi+ e un chilo di burro 'GGG
miliardi di marchiE.
In a'bi"o poli"i$o+ invece+ H necessario segnalare la presen-a nel nuovo parlamento della
repubblica di Weimar di una opposi-ione di sinistra e di destra+ $2e non ri$onos$e+a la piena
le0i""i'i"9 *ella nuo+a repubbli$a6
la sinis"ra+ rappresen"a"a *al par"i"o $o'unis"a+ rivendicava il passaggio Crivolu-ionarioE
a un regime di autogoverno popolare
la *es"ra+ composta dal 8ar"i"o na&ionale "e*es$o *el popolo e *al par"i"o "e*es$o *el
popolo+ esprimeva un risen"i'en"o rea&ionario, 'ili"aris"a e #ilo'onar$2i$o $on"ro il
re0i'e *i :ei'ar+ ri"enu"o $orresponsabile *ella pa$e spie"a"a i'pos"a alla (er'ania.
Jerso la stabilit2
5opo i primi anni di di""icolt2 C1%1%?1%23E la si"ua&ione e$ono'i$a e poli"i$a cominci8
gradualmente a migliorare anche gra-ie all!abilit2 del primo ministro C$an$elliere? conservatore
(us"a+ S"rese'ann. Iuesti nell'agosto del 1%23 "orm8 un governo di Bgrande coali-ioneB
1
Il nuovo ordinamento costitu-ionale repubblicano "u una conseguen-a dell'abdica-ione dell'imperatore Guglielmo II
dopo la scon"itta tedesca nella prima guerra mondiale.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
13
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
impegnato in un programma di risanamento economico e di stabili--a-ione politica. La situa-ione
economica nella $epubblica di Weimar miglior8 sensibilmente anche perch6 nel 1-2Csi ottenne
una $onsis"en"e ri*u&ione *elle ripara&ioni *i 0uerra e l)aiu"o e$ono'i$o *e0li S"a"i Lni"i Cil
cosiddetto 8iano HaOes che prevedeva un cospicuo prestito "inali--ato alla ripresa economicaE.
0el "rattempo S"rese'ann nel 1-2K a++i1 la nor'ali&&a&ione *elle rela&ioni in"erna&ionali *el
paese a*eren*o a0li a$$or*i *i o$arno+ che garantivano le "rontiere occidentali dalla Germania e
ne prepararono l)in0resso nella So$ie"9 *elle Na&ioni >1-2J?. @empre nel 1%2' avviene l'ele-ione a
presi*en"e *ella repubbli$a del 'ares$iallo 8aul +on Min*enbur0+ candidato dei na-ionalisti.
Il crollo della $epubblica di Weimar
I #ra0ili e3uilibri e$ono'i$i e poli"i$i raggiunti con "atica erano destinati a durare per pochi anni+
la grande depressione economica mondiale del 1%2% spinse gli @tati (niti a richiedere alla
Germania la restitu-ione dei "inan-iamenti concessi con il piano 5aNes+ per la "ragile economica
tedesca 1uesto colpo "u mortale+ nel 1-%/ si arri+a a sei 'ilioni *i *iso$$upa"i.
5alla particolare situa-ione economica e dalla relativa instabilit2 politica trae bene"icio il &artito
na-ionalsocialista dei lavoratori tedeschi+ guidato da /dol" Mitler+ le posi-ioni ultrana-ionaliste e
antisemite raccolgono il voto tanto dei 0ruppi *)or*ine $onser+a"ori+ 1uanto dei $e"i popolari
$olpi"i *alla $risi+ #a$en*o *ei na&is"i sin *alle ele&ioni per il Reichstag *el 1-%/ il se$on*o
0ruppo poli"i$o *el paese. Incapace di "ormare governi di maggioran-a+ Mindenburg indisse nuove
ele-ioni nel 1%32+ che decretarono la +i""oria *el 8ar"i"o na&ionalso$ialis"a. *i8 apr= a Mi"ler la
+ia al $an$elliera"o Ca diventare primo ministroE+ carica cui il $apo na&is"a #u $2ia'a"o *allo
s"esso Min*enbur0 il %/ 0ennaio *el 1-%%. (na volta al potere+ Mi"ler "ras#or'1 rapi*a'en"e
>al$uni 'esi? il sis"e'a repubbli$ano in una *i""a"ura *i par"i"o+ si chiuse in tal modo
*e#ini"i+a'en"e la breve e tormentata storia *ella Repubbli$a *i :ei'ar.
%.2 e ra*i$i e l!as$esa *el na&is'o
La pesante eredit2 della Grande guerra
L'ascesa del movimento na-ionalsocialista trasse "orte impulso dallo s$on"en"o *i##uso #ra i
"e*es$2i alla #ine *ella pri'a 0uerra 'on*iale.
$itenuta la principale responsabile del con"litto+ la (er'ania *o+e""e in#a""i a$$e""are le
pesan"issi'e $on*i&ioni *el "ra""a"o *i Gersailles+ che provocarono un periodo di notevole
depressione economica Csegnato da un'inarrestabile in"la-ione e da una vasta disoccupa-ioneE e
suscitarono in molti tedeschi un sentimento di rancore e di rivincita che avr2 degli e""etti devastanti+
come vedremo.
5e"ini-ione del na-ionalsocialismo Co na-ismoE
Il Na&ionalso$ialis'o, termine spesso abbreviato in Bna-ismoB+ designa la dottrina politica che
dava contenuto ideologico al Na"ional So&ialis"is$2e Heu"s$2e Arbei"erpar"ei >NSHA8N 8ar"i"o
na&ionalso$ialis"a "e*es$o *ei la+ora"ori?. I prin$ipi $en"rali *ella *o""rina na&is"a+ per alcuni
aspetti a""ine al "ascismo italiano+ erano ispira"i alle "eorie $2e sos"ene+ano una presun"a
superiori"9 biolo0i$a e $ul"urale *ella ra&&a ariana "ormulate da Mouston @teNart *hamberlain e
da /l"red $osenbergK ma il successo della "ormula politica in Germania "u dovuto anche alla sua
rela&ione *i $on"inui"9 $on la "ra*i&ione na&ionalis"a, 'ili"aris"a e* espansionis"a prussiana,
non$27 al suo ra*i$a'en"o nella $ul"ura irra&ionalis"a *i ini&io se$olo.
L!ascesa del na-ismo
Finan&ia"a *a0li a'bien"i 'ili"ari+ la "orma-ione politica guidata da /dol" Mitler na$3ue nel
1-2/ in un paese prostrato dalla guerra e attraversato da violenti con"litti politici e sociali. 8ar"e *ei
'ili"an"i #urono or0ani&&a"i in una spe$ie *i bra$$io ar'a"o, le SA CSturm %/teilungen+
;se&ioni *)assal"o;EK le SA a+e+ano il $o'pi"o *i in"i'i*ire $on la +iolen&a 0li a++ersari
poli"i$i e i sin*a$alis"i.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
0el suo programma+ Mitler "ormul8 un!a&ione an"i*e'o$ra"i$a, i'pernia"a sul na&ionalis'o e
sull)an"ise'i"is'o+ e nel 1-2% dot8 il partito di un e""icace strumento di propaganda+ il 1uotidiano
BJOlAischer >eobachterB CL'osservatore na-ionaleE+ e di un simbolo u""iciale+ una croce uncinata
nera+ inscritta in un cerchio bianco su campo rosso: la svastica. 0ello stesso anno intensi"ic8 la
propaganda e le a-ioni dimostrative contro il &artito comunista tedesco+ "en"an*o in#ine un $olpo
*i s"a"o >il pu"s$2 *i Mona$o? per ro+es$iare il 0o+erno. Il tentativo "all7 e Mitler "u condannato a
tre mesi di carcere. 5urante la deten-ione+ scrisse la prima parte di Mein Kampf CLa mia battagliaE+
l'opera in cui riassunse i capisaldi dell'ideologia na-ista+ tracciando il suo progetto di con1uista
dell';uropa.
Il &artito na-ionalsocialista C0@5/&+ 0ational?@o-ialistische 5eutsche /rbeiter &arteiE ri'ase, in
o0ni $aso, un pi$$olo par"i"o #ino al 1-28N nelle ele&ioni *i 3uell)anno, in#a""i, il par"i"o *i
Mi"ler ebbe appena il 2,JE *ei +o"i e 12 *epu"a"i. @olo nelle ele-ioni successive+ del 1%3G+ il
partito ottenne un grande successo raccogliendo 1uasi sei 'ilioni e 'e&&o *i +o"i >pari al 18.%E? e
1/5 se00i diventando in tal modo il secondo partito della $epubblica dopo il partito
socialdemocratico+ che in 1uelle stesse ele-ioni aveva ottenuto il 2.'D dei voti.
In"ine+ come abbiamo visto+ nelle ele&ioni *el 1-%2 il partito na-ista ottiene la 'a00ioran&a e il
presidente Mindenburg a""ida a Mi"ler l!in$ari$o *i $an$eliere >%/ 0ennaio 1-%%?.
(n tale aumento nel consenso al partito na-ista H correlato anche alla notevole divisione esistente
tra gli altri partiti:
a sinis"ra+ comunisti e socialisti erano pro"ondamente divisi+ la repressione durissima
esercitata dai governi socialdemocratici nei con"ronti degli spartachisti aveva aperto tra i due
partiti un solco incolmabile di risentimento e di odioK
al $en"ro+ i cattolici e ai partiti che li rappresentavano+ come il Fentrum+ avevano un peso
elettorale relativamente modesto+ che rest8 pressoch6 costante intorno al 1'D tra il 1%2. e il
1%33K
a *es"ra+ le "orma-ioni politiche non na-ionalsocialiste come il partito popolare tedesco+
l'esercito e il "eldmaresciallo &aul Mindenburg Cpresidente della $epubblica dal 1%2'E
"avorirono nel modo pi3 chiaro il successo di Mitler.
I motivi del successo
Innumerevoli "urono i motivi che spiegano il largo consenso ottenuto dal partito na-ista+ tra 1uesti:
il perse0uire una +ia le0ali"aria per raggiungere il potere+ che tuttavia si accompagn8 alla
pratica di una violen-a politica di""usa e sistematica voluta e sollecitata dai vertici del partito
$apa$i"9 or0ani&&a"i+a, rappresent8 un elemento di di""eren-a e di superiorit2 rispetto alle
altre "orma-ioni di destra. /lle strutture in senso stretto di partito si a""iancavano organismi
di massa Cper i giovani+ per gli studenti+ per insegnanti+ medici+ giuristi+ donne+ contadini+
ecc.E e soprattutto "orma-ioni di tipo paramilitare+ come le SA C@turm /bteilungen+ se&ioni
*)assal"oE+ create nel 1%21+ che "urono le protagoniste della violen-a politica+ indiri--ata
principalmente contro i militanti socialisti e comunisti
2
.
la propa0an*a, 1uesto elemento H di primaria importan-a per comprendere il successo del
na-ismo. Posep2 (oebbels+ uomo particolarmente vicino ad Mitler+ comprese 1uanto
potesse essere e""icace la miti--a-ione dell!uomo che doveva guidare il popolo tedesco
verso la sicura vittoria. 0asce in 1uesto modo+ anche gra-ie alla sapiente regia di
mani"esta-ioni coreogra"iche di grandi impatto emotivo+ il 'i"o *el FQ2rer, il rapporto con
il :Phrer H un rapporto di "ede+ per il :Phrer si H disposti a morire Cpurtroppo di una tale
incrollabile "ede avremo delle prove concrete durante la seconda guerra mondialeE. &er
raggiungere i propri intenti (oebbels seppe usare $on e##i$a$ia i nuo+i 'o*erni 'e&&i *i
$o'uni$a&ione *i 'assa, in pri'o luo0o la ra*io.
2
0el 1%2) "ecero la loro comparsa anche le SS C@chut- @ta""eln+ 'ili&ie *i pro"e&ioneE+ che+ originariamente
in1uadrate nelle @/+ "ungevano da 0uar*ia *el $orpo *i Mi"ler.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1'
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
%.% Il Na&is'o al po"ere
La dittatura
Arri+a"i le0al'en"e al 0o+erno, i na&is"i $os"ruirono una *i""a"ura, basa"a sul par"i"o uni$o, in
appena sei 'esi. La tattica usata per la con1uista del potere si coniug8 con il terrorismo delle @/K
la societ2 tedesca venne insomma sottoposta a una duplice pressione eversiva+ esercitata dall'alto e
dal basso. )in$en*io *el Rei$2s"a0, a++enu"o il 25 #ebbraio 1-%%, a""ribui"o ai $o'unis"i,
rappresen"1 il pre"es"o per un 0iro *i +i"e an"i*e'o$ra"i$o. Il giorno dopo Min*enbur0 #ir'1
un *e$re"o ;per la pro"e&ione *el popolo e *ello S"a"o; $2e soppri'e+a a "e'po
in*e"er'ina"o i *iri""i #on*a'en"ali *ella Cos"i"u&ione >liber"9 *i s"a'pa, *i opinione, *i
asso$ia&ione?, $onsen"i+a la +iola&ione *el se0re"o epis"olare e il $on"rollo *ei "ele#oni.
0elle nuove ele-ioni di mar-o 1%33 la 0@5/& otteneva il 3.%D dei voti+ mentre le opposi-ioni di
sinistra e di centro raggiungevano pressappoco lo stesso risultato ma rimanevano incapaci di unirsi.
Il nuo+o parla'en"o +enne $2ia'a"o a +o"are una le00e sui pieni po"eri al $an$elliere per la
1uale era necessaria+ a norma della *ostitu-ione+ una maggioran-a Ci due ter-iE+ sulla 1uale il
governo non poteva contare. a le00e pass1 0ra&ie all)assen&a *ei parla'en"ari $o'unis"i e *i
una par"e *ei *epu"a"i so$ial*e'o$ra"i$i *a"o $2e erano s"a"i "u""i arres"a"i. Il provvedimento
consentiva al governo di legi"erare anche in contrasto con la costitu-ioneK attribuiva al cancelliere la
"acolt2 di "irmare decreti al posto del presidente e riservava al solo governo la gestione dei trattati
interna-ionali.
Ho"a"o or'ai *e0li s"ru'en"i ;le0ali; per i'porre la sua +olon"9, il 0o+erno pro$e*e""e allora
al $osi**e""o ;allinea'en"o;N non sarebbe piD s"a"a $onsen"i"a l)esis"en&a *i al$una is"i"u&ione
pubbli$a o pri+a"a $2e non #osse $on"rolla"a *a uo'ini *ella NSHA8.
Jennero 1uindi *is"ru""i i par"i"i operai e con"iscato il loro patrimonio. An$2e i sin*a$a"i
subirono la s"essa sor"eK i loro dirigenti+ nonostante avessero mani"estato un orientamento non
ostile al governo+ vennero a loro volta arrestati. a ra*io e la s"a'pa +ennero asser+i"e al nuo+o
0o+erno. L'assalto al mondo della cultura assunse caratteri parossistici+ il 1G maggio vennero dati
pubblicamente alle "iamme i libri degli autori considerati antina-ionali. Il 1C lu0lio 1-%% una le00e
+ie"a+a la ri$os"i"u&ione *ei par"i"iK uni$o par"i"o ri$onos$iu"o e le0i""i'a"o res"a+a il NSHA8,
or'ai i*en"i#i$a"o $on lo S"a"o.
Il consolidamento del potere+ la ''notte dei lunghi coltelli'' e la nascita del <er-o $eich
(na volta con1uistato il potere+ si trattava di consolidarlo+ rassicurando alleati e ambienti
conservatoriK l'ordine non doveva pi3 essere turbato. Il %/ 0iu0no 1-%C+ prendendo a pretesto le
noti-ie di un colpo di stato organi--ato dalle @/+ Mitler in persona dette l'avvio alla cosiddetta
Bnotte dei lunghi coltelliBK un vero e proprio regolamento di conti con l'antico amico e alleato $Ohm
Ccapo delle @/E. Insieme a $Ohm+ vennero arrestati e assassinati i suoi principali collaboratoriK le
vittime "urono un centinaio. Le @@+ nella persona dei loro capi Mi''ler e MeR*ri$2+ si assunsero
la responsabilit2 dell!opera-ione+ e da allora si collocarono come struttura centrale nello stato
na-ista.
Alla 'or"e *el presi*en"e Min*enbur0 >2 a0os"o 1-%C? il po"ere *i Mi"ler *i+enne illi'i"a"o+
e0li assunse an$2e la $ari$a *i presi*en"e *ella Repubbli$a. La Wehrmacht+ su proposta del
ministro della 5i"esa generale >lomberg+ adott8 un nuovo giuramento+ che obbligava soldati e
u""iciali all'obbedien-a al :Phrer. Nas$e+a $os= il <er&o Rei$2 Cter-o dopo l'impero medievale e
1uello guglielminoE.
Lo stato di Mitler
Lo stato na-ista si dot8 di una serie di amministra-ioni speciali che dipendevano direttamente da
MitlerK tra 1ueste l'organismo pi3 signi"icativo per la delicate--a dei compiti a""idatigli e l'ideologia
che lo animava "u certamente il $orpo *elle SS. *orpo d'6lite+ composto da uomini che dovevano
dimostrare la pure--a della Bra--a arianaB+ reclutato nei suoi vertici tra le "ile dell'aristocra-ia e della
borghesia colta+ esso agiva sen-a alcun controllo per compiti speciali di poli-ia. Alle SS +ennero
a##i*a"e la repressione sis"e'a"i$a *i o0ni opposi&ione, la sor+e0lian&a *ei $a'pi *i
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1)
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
$on$en"ra'en"o e la ;0es"ione; *el proble'a ebrai$o. /l di sopra della legge+ controllavano
ogni settore dell'apparato statale ad esclusione+ almeno nel periodo prebellico+ della Wehrmacht.
Il sis"e'a na&is"a "u in primo luogo un sis"e'a *i *o'inio+ e l'applica-ione delle misure
repressive "u puntuale e spietata. a 'isura piD $ara""eris"i$a *ella repressione era l);arres"o
poli"i$o;K totalmente arbitrario+ non era sottoposto ad alcuna veri"ica da parte della magistratura e
mirava a controllare preventivamente ogni poten-iale oppositore. Hire""o in pri'o luo0o $on"ro
$o'unis"i e so$ialis"i+ venne usato massicciamente nel mar-o e nell'aprile del 1%33 per distruggere
le organi--a-ioni del movimento operaio. 5ato che le carceri non erano su""icienti per contenere
una simile massa di persone si istituirono in 1uesto periodo i campi di lavoro. Nel lu0lio *el 1-%% +i
+ennero rin$2iuse 25./// persone. <ra il 1-%C e il 1-%5 la popola-ione dei campi di lavoro era
costituita non pi3 solo da politici+ ma da 1uanti venivano considerati *i+ersi, non 0ra*i"i al
re0i'e+ vi troviamo:
poli"i$i, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo rosso
0li aso$iali, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo nero
0li o'osessuali, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo rosa
i "es"i'oni *i (eo+a, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo +iola
i $ri'inali $o'uni, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo +er*e
0li e'i0ra"i, $on"rasse0na"i *a un "rian0olo blu
0li ebrei, $on"rasse0na"i *a un *oppio "rian0olo 0iallo, a #or'are la s"ella *i Ha+i*
@olo con la guerra i campi di lavoro si tras"ormeranno in strutture per la morte di massa+
somministrata principalmente agli ebrei.
&olitica economica
La politica economica del governo na-ista "u diretta con abilit2 dal reintegrato governatore della
$eichsbanA e ministro dell';conomia+ MQalmar @chacht. @i tratt8 di una politica dirigista+ piani"icata
centralmente secondo sistemi non lontani da 1uelli sovietici e "inan-iata con il debito pubblico.
Fino al 1-%C +ennero s"an&ia"i K 'iliar*i *i 'ar$2i per $reare pos"i *i la+oro Cuna ci"ra pari al
triplo degli investimenti privati industriali del periodoE. I se""ori #a+ori"i #urono 3uelli *ell)e*ili&ia
pubbli$a e pri+a"a e l)insie'e *i in*us"rie $2e la+ora+ano al po"en&ia'en"o *ei sis"e'i *i
*i#esa. &articolare rilievo+ anche ai "ini del consenso+ ebbero la costru-ione di una rete di autostrade
e i connessi progetti della JolAsNagen per incrementare la motori--a-ione privata.
:ino al 1%3) la ripresa produttiva "avor7 anche una crescita dei redditi e dei consumi privati e il
conseguimento di un relativo benessere tra la popola-ione+ specialmente se con"rontato con gli anni
durissimi della crisi. Con il piano e$ono'i$o *el 1-%C e sopra""u""o $on 3uello 3ua*riennale *el
1-%J, il *e#i$i" *ello S"a"o e il rispar'io *ei $i""a*ini ser+irono in+e$e a #inan&iare il riar'oN il
bilan$io *ella :e2r'a$2", $2e nel 1-%% rappresen"a+a solo il CE *i 3uello $o'plessi+o, sal= al
18E nel 1-%C, al %-E nel 1-%J, #ino a "o$$are il K/E nel 1-%8. @chacht+ pur non essendo
contrario in linea di principio al riarmo+ non condivideva 1uesta compressione dell!industria civile e
dei consumi privatiK "u 1uesta la ragione che condusse alla sua progressiva emargina-ione. 0el 1%3)
l'incarico di commissario al piano 1uadriennale pass8 ad Mer'ann (Srin0+ che lo aggiunse a
1uello di capo della Lu"tNa""e+ l'aeronautica tedesca. Gli obiettivi economici "urono da allora
subordinati a 1uelli politici+ de"initi in 1uesti termini dal :Phrer: ;l)ar'a"a "e*es$a *e+e essere
pron"a a $o'ba""ere en"ro 3ua""ro anni. )e$ono'ia "e*es$a *e+e essere pron"a alla 0uerra
en"ro 3ua""ro anni;.
0e "urono #a+ori"i i se""ori *ell!in*us"ria pesan"e+ soprattutto chimica+ mentre restarono
penali&&a"e le in*us"rie pro*u""ri$i *i beni *i $onsu'o+ con evidenti ripercussioni sul livello di
vita delle popola-ioni. Nelle $a'pa0ne nessun in"er+en"o venne compiuto per ridurre la propriet2
lati"ondistica+ che continu8 ad esercitare un ruolo dominante nella produ-ione agricolaK e pressoch6
inesistente "u la meccani--a-ione produttiva+ e dun1ue la moderni--a-ione delle colture.
&olitica sociale
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1,
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
La JolAsgemeinscha"t+ la ;$o'uni"9 *i popolo; "u la parola chiave della politica sociale del
regime na-ista. Il par"i"o e le is"i"u&ioni *el re0i'e a+e+ano il $o'pi"o *i 'obili"are, e*u$are e
sor+e0liare o0ni sin0olo $i""a*ino, e al "e'po s"esso assis"erlo assi$uran*o0li un rela"i+o
benessere. L!educa-ione e il benessere degli operai "urono a""idati al :ronte tedesco del Lavoro+
nato nel maggio del 1%33. o s$iopero e 0li s"ru'en"i "ra*i&ionali *i *i#esa *ei la+ora"ori erano
ban*i"i+ e con la BLegge per l'ordinamento del lavoro na-ionaleB del 1%3 una rigida gerarchia
venne imposta nelle "abbriche e in generale nei luoghi di lavoroK tutti i lavoratori dovevano
obbedien-a a un capo. 0el 1%3, i salari reali avevano raggiunto il livello precedente alla crisi gra-ie
alla capacit2 del regime di mantenere bassi i pre--i al consumo. Il relativo benessere che ne deriv8
"u tuttavia il prodotto di un allungamento della giornata di lavoro piuttosto che dell'incremento dei
salari medi orariK in altre parole+ i lavoratori guadagnavano di pi3 perch6 lavoravano un maggior
numero di ore. In cambio+ essi poterono giovarsi dell'estensione di alcune provviden-e gi2 concesse
dalle grandi imprese negli anni ventiK cibi caldi nelle mense a-iendali+ aree verdi e spa-i ricreativi in
"abbrica+ colonie estive per i propri "igli. /umento delle giornate di "erie retribuite dodici giorni
all'anno invece dei tre che costituivano la media del 1%33. )a$$esso ai nuo+i $onsu'i *ella
so$ie"9 *i 'assa Cdalla radio al cinema allo sportE +enne $os= pro'osso $o'e $o'penso per la
so""ra&ione *ei *iri""i essen&iali *i liber"9.
&olitica estera e mire espansionistiche
La costru-ione dello S"a"o "o"ali"ario e la poli"i$a e$ono'i$a del regime avevano come "ine i
progetti di espansione territoriale gi2 disegnati nel #ein 9amp". Gi2 dal 1%3 il regime si cerc8 una
revisione delle clausole del trattato di Jersailles. La (er'ania us$= *alla So$ie"9 *elle Na&ioni e
intraprese una poli"i$a *i a$$or*i bila"erali Ccon la &olonia e con l'($@@E che miravano a rompere
l'isolamento del paese e a preparare la *ire""i+a espansi+a +erso Es".
In a'bi"o *i poli"i$a es"era il pri'o obie""i+o #u *i riunire "u""i i "e*es$2i *en"ro lo s"esso
"erri"orio na&ionale, a $o'in$iare *ai "e*es$2i *)Aus"ria. Iuesta politica di espansione sar2 tra
le prime cause della seconda guerra mondiale+ probabilmente l!idea di una nuova guerra non
spaventava Mitler il 1uale+ "orse+ cercava l!occasione del con"litto per 'os"rare al 'on*o in"ero
3uale #osse la #or&a *el <er&o Rei$2.
%.C !i*eolo0ia na&is"a e l!an"ise'i"is'o
Le idee di Mitler e l!ideologia na-ionalsocialista
Le idee politiche di /dol" Mitler+ "ondamento della ideologia na-ista+ vengono da lui espresse
nell!opera Mein @a'p# Ca 'ia ba""a0lia+ pubblicato tra il 1%2' e il 1%2)E. L!ideologia che
emerge dall!opera mostra di basarsi su due idee principali:
1. il popolo "e*es$o rappresen"a, per na"ura, la ra&&a superioreN o0ni al"ro popolo
>rappresen"an"e *i ra&&e in#eriori? *e+e so""o'e""ersi al +olere *el popolo "e*es$o
2. la +i"a 4 una $on"inua lo""a in $ui solo il piD #or"e sopra++i+e >e* 4 0ius"o $2e sia $os=?
5ate 1ueste premesse abbiamo una serie di conseguen-e:
il popolo "e*es$o *e+e po"er espan*ere il proprio "erri"orio Cnecessit2 dello
spa&io +i"aleE ogni altro popolo deve accettare l!espansione tedesca anche se gli
viene sottratto parte del proprio territorio
il popolo ariano
%
rappresen"a il popolo *ei *o'ina"ori+ ad esso spetta il
predominio su ogni altro popolo
o*io $on"ro 0li ebrei+ ritenuti dei ;parassi"i;+ degli ;e"erni san0uisu0a;N la colpa
principale degli ebrei era+ per Mitler+ il loro in"erna&ionalis'o+ e le ideologie che ne
derivavanoK pa$i#is'o+ so$ialis'o+ 'arBis'o+ bols$e+is'o
o*io per l)e0uali"aris'o e la *e'o$ra&ia+ considerata da Mitler con dispre--o come
il 0o+erno *el nu'ero
3
Il termine indica le popola-ioni di ra--a bianca+ ritenute dai tedeschi naturalmente superiori a tutte le altre
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1.
Moduli di Storia per la classe quinta degli Istituti Professionali - Marino Martignon
'essa in *is$ussione *ella pa$e *i Gersailles+ in 1uesta idea si mani"estava il
na-ionalismo hitleriano
supre'a&ia "e*es$a in Europa che comportava la *is"ru&ione *ella Fran$ia+
anche se l'obiettivo strategico diventava la guerra per lo spa&io +i"ale a es", $on"ro
l)Lrss
la propaganda na-ista si bas8 espli$i"a'en"e sulla ris$ossa *ella (er'ania riuscendo a "are
breccia in un ampio schieramento sen-a distin-ione di classi. In tre anni+ tra il 1%3G e il 1%33+ gli
iscritti salirono a .'G.GGG+ mentre le @/ Cle Bcamicie bruneB+ come erano chiamate dal colore delle
loro uni"ormiE raggiungevano il milione.
*onseguen-e della persecu-ione antisemita
La persecu-ione antisemita venne avviata all'indomani della presa del potere nel 1%33. (na legge
del 5 aprile 1-%% san$= l)esau"ora&ione *e0li ebrei *alle a''inis"ra&ioni s"a"ali e $o'unali, a*
es$lusione *e0li eB.$o'ba""en"i. @uccessivi provvedimenti si accanirono contro altre "igure
pro"essionaliK docenti universitari+ avvocati+ medici+ artisti. Alla #ine *i aprile *el 1-%%, %5.///
ebrei a+e+ano las$ia"o la (er'ania.
Il radicale odio semitico si mani"est8 nel 1-%K con la promulga-ione delle cosiddette le00i *i
Nori'ber0a+ approvate per acclama-ione dal &arlamento appositamente convocato+ 1ueste:
+ie"a+ano i 'a"ri'oni 'is"i "ra ;ariani; e* ;ebrei;
es$lu*e+ano *alla $i""a*inan&a $2i non era *i san0ue "e*es$o o a##ine
pri+a+ano 0li ebrei+ sen-a ecce-ioni+ *ei *iri""i $i+ili e li es$lu*e+ano *all)eser$i&io *elle
pro#essioni
0ell'impossibilit2 di de"inire che cosa si dovesse intendere per BebreoB la legge doveva "ar ricorso
come criterio identi"icativo all)appar"enen&a alla reli0ione ebrai$a.
Il culmine della o""ensiva antiebraica si ebbe nella notte del - no+e'bre 1-%8 Cchiamata la ;no""e
*ei $ris"alli;?. La propaganda u""iciale la present8 come una ri"orsione >per l'assassinio avvenuto a
&arigi il , novembre di un segretario della locale ambasciata tedesca ad opera di un ebreo polaccoE.
Jennero assassina"e -1 persone+ *is"ru""i 5.K// ne0o&i+ in$en*ia"e $ir$a 2// sina0o02e e
danneggiate 1uasi altrettante+ sen-a contare numerose altre violen-eK 2J./// ebrei +ennero
arres"a"i e in"erna"i in $a'pi *i $on$en"ra'en"o. Iuesta clamorosa e sanguinosa repressione
contro gli ebrei "u organi--ata e concretamente reali--ata dalla (es"apo+ dalle @@ e dal partito. Le
violen-e della notte dei cristalli sono+ comun1ue+ ancora da vedere come "en"a"i+o *i allon"anare
e0li ebrei *alla (er'ania+ rendendo loro la vita impossibile. o s"er'inio +enne pensa"o e
reali&&a"o piD "ar*i+ durante la guerra+ 1uando crebbe enormemente il numero degli ebrei stan-iati
nei territori del $eich e non apparve pi3 reali--abile l'idea di tras"erirli altrove.
@olo allora si pens8 e si procedette alla loro sis"e'a"i$a eli'ina&ione.
M8. Biennio rosso, fascismo e nazismo (!"!#!$
1%

You might also like