You are on page 1of 3

PROGRAMMA TECNICO Evolution QIN NA

1. Basi Guardia e Uscite Qin Na: Studio della guardia sotto molteplici aspetti: angoli di
deflessione degli arti superiori, angoli di carico degli arti inferiori, angolo dellasse del rachide
rispetto agli arti inferiori. 8 modelli di uscita da presa ai polsi.
2. Qin Na dita e polsi: Cenni storici ed impostazione scientifica. Esercizi espressamente concepiti
dalla tradizione cinese rivisti e ampliati dalle moderne rilevazioni scientifiche per strutturare il
fisico per una migliore applicazione delle leve. Modelli di passi per applicare le leve. Uscite da prese
alle dita e al polso. 16 modelli di leve, 8 alle dita e 8 al polso,che si prestano allo studio concettuale
delle leve sia sotto il profilo del lavoro del corpo ,sia sotto il profilo scientifico (studio delle linee
di scorrimento dei vettori di forza nelle leve).
3. Qin Na Fan Qin Na 1: 8 tecniche di leve eseguite in coppia in un susseguirsi di leve, elusioni e
contro tecniche che introducono al concetto di qin na di ritorno (Fan). In questa sequenza ci sono
elementi di lavoro su pi piani contemporaneamente allapplicazione della leva, ad esempio: leva al
polso e pressione di ginocchio sullinterno del ginocchio avversario.
4. Qin Na braccia e tronco: Cenni sulla suddivisione del Qin Na in 5 rami. Esercizi per aumentare le
capacit condizionali necessarie ad una azione pi incisiva delle leve. Modelli di passi che sfruttano
le traiettorie circolare per scomporre vettorialmente le resistenze dellavversario.16 modelli di
leve, 10 ai gomiti 4 alla spalla 3 al tronco. Studio del Jiao Ti , gioco che affina le capacita delle
gambe e del tronco al fine di squilibrare lavversario con lutilizzo di spazzate, ganci di piede e
spinte di busto senza lutilizzo degli arti superiori.
5. Qin Na Fan Qin Na 2: 8 leve eseguite in coppia senza soluzione di continuit con apliamento delle
leve alle gambe e a terra.
6. Rudimenti di San Da: Colpi Parate e Atterramenti
7. Basi Tui Shou: Studio teorico e pratico dellesercizio pi conosciuto nel Tai Ji Quan.Tale studio
anche nella sua parte pi elementare porta lallievo ad effettuare ogni movimento in concerto con
tutto il corpo; ci si salda in maniera viscerale con uno dei concetti fondamentali del Qin Na : ove
non la nostra mano che rompe la mano del nostro avversario ma la sommatoria vettoriale di tutte
le forze sviluppate da ogni parte del nostro corpo e convogliate in un unico punto,ossia il punto in
cui la nostra mano applica la leva articolare. Le basi prevedono : apertura e posizione base,forma a
cerchio orizzontale ed a 8 verticale, spinta a due mani con elusione, lavoro dei piedi. Immissione di
elementari leve allinterno degli esercizi mantenendo la ciclicit del movimento. Tutto ci pensando
che nello stile Chen di Tai Ji una buona percentuale di tecniche si concretizzano in leve Qin Na.
8. Qin Na Pressioni: Studio degli angoli di movimento delle cerniere del corpo umano. Manutenzione
delle armi principali del Qin Na : le Mani. 30 esercizi con e senza sovraccarico mirati ad
aumentare le capacit condizionali e caratteriali dellallievo. Elementi di cadute Qin Na.Studio delle
prese alle dita e al polso con relativo studio delle vie di fuga dalle prese singole o doppie
dellavversario. Elementi di pinzatura di grosse masse muscolari da abbinare in funzione sinergica
alle leve. Modelli di leve variamente distribuite su varie distanze e parti del corpo.
9. Qin Na Fan Qin Na 3: forma di qin na contro qin na di preparazione per la forma avanzata
10. Basi Shuai Jiao Qin Na(cadute): serie di esercizi che permettono al praticante di percepire ed
utilizzare il proprio corpo alle trazioni e alle spinte necessarie alle proiezioni. 8 tecniche Qin Na
che con delle variazioni di traiettoria e laggiunta delle basi di proiezione aumentano la loro
efficacia schiantando a terra lavversario, che oltre ai danni della leva articolare subisce, in
proporzione al proprio peso per laccelerazione di gravit, danni per limpatto a terra.
11. Sequenza di pugni di Da Mo (Qi Gong): Le capacit che si sviluppano con la metodica esecuzione
di questo esercizio portano ad una maggiore incisivit nellapplicazione delle tecniche di leve.
Infatti tale pratica fisico-meditativa sviluppa le seguenti capacit: conoscenza accurata dei
propriocettori delle braccia; lavoro inconscio delle sinapsi neuroniche dalla punta delle dita alla
base del cervello; capacit di contrazione istantanea di tutte le miofibrille di uno o pi muscoli;
studio della scarsa capacit celebrale nel distinguere un accaduto reale ed in pensiero fortemente
provato (di esempio lattivit onirica che ci sembra vera fino a che non ci svegliamo); e quindi
studio dellallenamento Ideomotorio (ricostruzione e mentale del gesto tecnico).
12. Qin Na distanza gambe(kicking range): Studio di tale distanza sotto il punto di vista delle
percussioni per poi poter portare tecniche di leva su attacchi di calci e non. Quindi studio delle
leve alla caviglia e al ginocchio. Tutto ci con lausilio di alcune tecniche di altri sistemi di
combattimento come le cos dette tecniche di distruzione del Kali. 8 modelli di leve.
13. Qin Na distanza pugno(boxing range): Studio dei metodi di inserzione delle leve in questa
distanza ove la velocit di entrata molto alta. Studio di elementi della boxe cinese intimamente
addomesticate per linserzione di leve e chiavi articolari. 8 modelli di leve.
14. Qin Na distanza intrappolamento (trapping range): Distanza questa che trova intimo rapporto
tra lesecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato questultimo
come trampolino di lancio per le leve e per la percussione in punti insopportabilmente dolorosi o
vitali. 8 modelli di leve.

15. Qin Na distanza lotta(grappling range): Studio di elementi base di : spostamento del corpo a
terra ,elementi di digito-pressione, elementi di soffocamento, concetto di costruzione delle
occasioni per applicare le leve a terra, modi per portare a terra lavversario. 8 modelli di leve.
16. Applicazione reale di almeno 24 tecniche Qin Na: In questo esame si lascia lallievo libero di
scegliere allinterno del suo bagaglio tecnico le leve che riesce ad applicare su una situazione o
attacco a velocit reale.
17. Storia del Wu Shu e del Qin Na: Studio della storia delle arti marziali Cinesi con particolare
attenzione al Qin Na sia sotto il profilo storico che sotto quello scientifico. Studio elementare
della leva nelle arti marziali nel quadro mondiale.

CINTURA NERA 1DUAN
(250 ore di pratica,4 sessioni desame,3 Fighting Camp)

18. Sottomissione Qin Na: aprendimento di leve in rapida successione luna collegata allaltra
19. Elementi di San Shou (arti superiori,cadute):
20. Qin Na dita e polsi Avanzato (per insegnanti): insieme di leve, pressioni e accorgimenti tecnici
per lisegnamento di qin na dita e polsi
21. Elementi di San Shou (arti inferiori, cadute):
22. Qin Na braccia e tronco Avanzato (per insegnanti): insieme di leve, pressioni e accorgimenti
tecnici per lisegnamento di qin na braccia e tronco.
23. Elementi di esercizi di sensibilit ( chi sao del Wing Tsun e hu bad del KALI): esercizi questi
che portano il praticante a raggiungere una sensibilit esterocettiva capace anche di capire la
posizione del nostro agressore anche quando il sistema visivo non del tutto efficiente.
24. Cuo Gu Spostare le ossa: Cuo significa disordinare, e Gu significa osso: questo il ramo
fondamentale e caratterizzante del Qin Na; il ramo pi conosciuto, e studia le tecniche di
rottura delle ossa, le disarticolazioni e le tecniche di bloccaggio tramite le chiavi articolari.
25. Combattimento Qin Na: Tematiche e tattiche volte ad inserire pi tecniche possibili di qin na nel
combattimento
26. studio del combattimento reale: comprensione della fondamentale differenza tra un
combattimento reale ed il sopravvivere ad una agressione, studio dellamigdala e del sistema
deputato alla nostra sopravvivenza.

CINTURA NERA 2 DUAN
(150 ore di pratica,4 sessioni desame,2 Fighting Camp)

27. Elementi Tai Ji Quan
28. Qin Na 3 avanzato (per insegnanti)
29. Basi Chang Quan
30. Elementi San Shou (proiezioni, cadute)
31. Fen Gin Dividere i muscoli
32. Esercizi del palo eretto (Qi Gong)
33. Tai Ji Quan Forma 8 movimenti
34. Qin Na distanza pugno avanzato
35. Qin Na distanza intrappolamento avanzato
36. Forma da competizione Qin Na a coppia 1 parte
37. Regolamento Ente Di Promozione

CINTURA NERA 3 DUAN
Minimo 3 anni di pratica
(150 ore di pratica,4 sessioni desame,2 Fighting Camp come assistente)

38. Bi Qi Bloccare il respiro:
39. Qin Na distanza lotta avanzato
40. An Mo e Tui Na elementi di massagio e digitopressione:
41. Dian Mai premere vene e arterie
42. Elementi di conoscenza delle leve nel mondo:
43. Combattimento Qin Na coordinazione distanza e tempo:
44. Combattimento libero San Shu:
45. Forma competizione Qin Na a coppia 1+ 2 parte:

CINTURA NERA 4 DUAN
(150 ore di pratica, 4 sessioni desame, 2 Fighting Camp come docente)

46. Sottomissione Qin Na Avanzato
47. Dian Xue premere le cavita:
48. Qin Na tattica e strategia del combattimento reale:
49. Piccolo circolo celeste Qi Gong:
50. Uso del coltello nelle leve Qin Na:
51. uso del bastone corto nelle leve:
52. Sottomissione Qin Na avanzato:
53. Forma competizione Qin Na a coppia 1+2+3 parte:


CINTURA NERA 5 DUAN
(almeno 150 ore di pratica, 4 sessioni desame
2 stage esterni allAccademia come docente)

You might also like