You are on page 1of 18

costantiniana III copertina estratto.qxp:Impaginato 2a prova.

qxp

18-06-2013

16:50

Pagina 1

Estratto

COSTANTINO I
ENCICLOPEDIA COSTANTINIANA
SULLA FIGURA E LIMMAGINE
DELLIMPERATORE
DEL COSIDDETTO EDITTO DI MILANO
313-2013

volume primo

isbn 978-88-12-00171-2

ISTITVTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI
ROMA 2013

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 453

Federico Guidobaldi

Roma costantiniana

Sommario: Un problema storiografico Base danalisi. Fonti antiche storico-letterarie, documentarie


ed epigrafiche Fonti bibliografiche La popolazione di Roma nel IV secolo Topografia di Roma
da Massenzio a Costantino. Il tessuto viario Lintervento di et tetrarchica nellarea forense Lopera
di Massenzio e Costantino nellarea forense e sul Palatino Il nuovo polo lateranense-sessoriano e linsediamento cristiano intramuraneo Il suburbio monumentale della Roma imperiale e le nuove installazioni
funerarie e devozionali cristiane Gli altri interventi
urbani: restauri e nuove opere pubbliche Ledilizia
abitativa Analisi dinsieme e conclusioni
Roma, di gran lunga la citt pi grande del mondo
antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine
e per tutta let imperiale fino alla tarda antichit,
un incremento urbano costante ma discontinuo, che
si concretizza soprattutto nelle frequenti costruzioni
di nuove opere pubbliche. Queste si aggiungono di
volta in volta a quelle preesistenti, che solo raramente
vengono distrutte e, semmai, vengono restaurate e/o
ricostruite mantenendo comunque, quasi sempre, la
stessa funzione e denominazione; proprio questa
tendenza alla conservazione delle memorie e dei
monumenti esistenti basata anche su principi giuridici ha comportato molto spesso lesigenza di utilizzare, per linstallazione di nuovi monumenti, gli
spazi non occupati da precedenti edifici pubblici, cio
quelli privati, che, di fatto, avevano prevalentemente
una funzione abitativa o commerciale. Cos sono spariti nel tempo interi quartieri densamente popolati e,
mentre il centro urbano e non solo esso si arricchiva di nuovi complessi di uso sia sacro sia profano, le aree destinate allinsediamento abitativo si
spostavano in zone sempre pi periferiche. Questo
processo doveva inevitabilmente giungere a una
sorta di saturazione che, infatti, si verific, pur se

gradualmente, proprio nel periodo tardoantico,


quando aument la difficolt di trovare spazi utilizzabili per la costruzione di edifici pubblici sempre
pi grandi che celebrassero la magnificenza di nuovi
imperatori in una citt gi ricchissima di tali monumenti. Proprio per questo motivo merita particolare
interesse lo studio della Roma tardoantica, specialmente dal punto di vista dellurbanistica, ma, nonostante ci, questo tema specifico non ha trovato un
particolare favore tra gli studiosi. Let costantiniana
stata infatti oggetto, specialmente in epoca recentissima, di studi anche molto approfonditi e di largo
respiro, ma svolti quasi sempre secondo unottica
che privilegia, di fatto, i pi vari aspetti a sfondo storico-politico o storico-religioso, dedicando invece
uno spazio contenuto e spesso solo marginale a quelli
topografico-urbanistici1.

Un problema storiografico
Let costantiniana, considerata da sempre una
sorta di cerniera nella serie convenzionale delle
periodizzazioni storiografiche, stata posta talvolta
come elemento terminale nello studio dellarte e
della cultura romana e talaltra come elemento iniziale in quello relativo allepoca immediatamente
successiva, che stata indicata come paleocristiana,
o bizantina, oppure tardoantica, a seconda dei
contesti e delle preferenze individuali degli studiosi2. A complicare ulteriormente le cose, si
aggiunta la componente religiosa che, tenendo conto
della data delleditto di Milano, il 313, che corrisponde allingresso ufficiale del cristianesimo nel
mondo della politica, ma anche dellarte e della cultura, spezza in qualche modo il regno di Costantino in due parti pur se la prima certo assai pi
breve della seconda e pone la citata cerniera
allinterno dellet costantiniana.

453

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 454

FEDERICO GUIDOBALDI

Conseguenza a dir poco dannosa di queste periodizzazioni, certo artificiose anche se almeno in parte
legittime e comunque inevitabili, stato lo sdoppiamento di Costantino in due personaggi: quello
tardoromano, fautore, continuatore e incrementatore della ripresa economica e politica dellImpero,
varata da Diocleziano e dalla tetrarchia, e quello
paleocristiano, iniziatore di una nuova era e trasformatore radicale della cultura e della politica precedente.
Questi due Costantini hanno dominato separatamente la storiografia moderna come gi quella
antica diventando protagonisti, il primo, del filone
decadentista, che vedeva nel IV secolo la saturazione della cultura romana e nel V e successivi il
suo crollo graduale e, il secondo, del filone innovazionista, che preferiva una visione in chiave di
rinnovamento politico-spirituale che solo pi tardi
avrebbe dato i suoi frutti.
Il risultato, piuttosto ovvio, di questa dissezione
della figura storica di Costantino stato quello di
disperdere in due direzioni diverse le sue opere e i
suoi interventi per favorire questa o quella interpretazione, omettendo accuratamente, nella maggior parte dei casi, di operare una sintesi oggettiva
e complessiva di quanto in effetti egli realizz
durante il suo regno, di durata abnorme (oltre trentuno anni) rispetto sia a quelli precedenti (dopo
Augusto3), sia a gran parte di quelli successivi4.
In effetti si deve ammettere che non del tutto
assente, in questo panorama, qualche tentativo di
porre Costantino non alla fine o allinizio di unepoca ma al centro di essa, dandone quindi una
visione dinsieme assai pi coerente rispetto a quanto
prima si era fatto (e anche a quanto dopo si far):
si veda soprattutto la visione storiografica proposta da Alois Riegl5 e dai suoi sempre pi esigui continuatori; ma di questo argomento si gi trattato
altrove con un certo dettaglio e con gli opportuni
riferimenti bibliografici, per cui si preferisce rinviare a quella sede6.

Base danalisi
Dobbiamo subito avvertire che i dati disponibili per uno studio dinsieme del paesaggio urbano
e suburbano di Roma nel IV secolo sono piuttosto
limitati, anche se le ricerche sul campo e le indagini sui documenti e sulle fonti antiche si stanno
arricchendo, di recente, di numerosi contributi su
singoli temi o aree. Non sono per altrettanto abbondanti le analisi dinsieme, che, forse, attendono il
maturarsi di vari studi tuttora in corso che permetterebbero di elaborare sintesi pi integrali.

Dovendo comunque affrontare il tema indicato


con gli strumenti attualmente disponibili, sar
opportuno darne qui di seguito una breve rassegna,
con valore soprattutto indicativo.

Fonti antiche storico-letterarie, documentarie ed


epigrafiche
Nella storiografia ecclesiastica dei secoli IV-VI,
in buona parte di lingua greca e di matrice orientale7 e quindi pi attenta a enfatizzare ci che si
verifica nella pars orientalis dellImpero, Roma
menzionata raramente, tanto che la capitale dellImpero risulta quasi unentit del tutto astratta
se non addirittura inesistente tranne che per i suoi
vescovi e per le questioni politico-religiose8. Lo
stesso Costantino celebrato, oltre che per la sua
politica e le sue doti morali, esaltate talvolta fino
alla pi palese assurdit storica, anche per le sue
opere di carattere monumentale: si tratta per pi
che altro di chiese e martyria cristiani (ma con lesclusione di quelli di Roma, almeno negli scritti di
matrice orientale), oppure di edifici pubblici di citt
orientali, soprattutto di Costantinopoli. Sullo stesso
piano si pongono di fatto anche gli scritti dei panegiristi, che offrono ovviamente dati in gran parte
enfatizzati, pur contenendo qualche elemento utilizzabile9. La carenza di informazioni relative a
Roma per compensata, in qualche modo, dal
Liber Pontificalis, che, pur se in una redazione pi
tarda di due secoli rispetto ai dati che riporta per il
IV secolo, fornisce indicazioni concrete e probabilmente attinte da fonti ufficiali e quindi attendibili almeno per le fondazioni costantiniane nella
Roma cristiana.
Nella storiografia anticristiana, invece, spesso
Massenzio o, semmai, sono i tetrarchi a essere esaltati come grandi protettori di Roma (pur se sempre con scarse menzioni di interventi edilizi e urbanistici), mentre di Costantino si ammette limpegno
nelledilizia monumentale, ma solo per darne
apprezzamenti relativamente dispregiativi, anche
a riguardo della qualit e stabilit delle costruzioni10.
Bisogna per ammettere che se fosse sopravvissuta lintera opera di Ammiano Marcellino, e in
particolare la parte relativa alla prima met del IV
secolo11, si sarebbe potuto disporre certamente, per
la Roma di Massenzio e di Costantino, di squarci
vivaci e realistici come quelli che lo storico, tenendo
conto della sua visione politica di impronta senatoria e paganeggiante, spesso fornisce con estremo
dettaglio per il breve periodo (dal 353 al 378) di
cui tratta in maniera molto estesa nei sopravvissuti libri XIV-XXXI. In ogni caso, non si pu
negare che anche quanto viene descritto per la
met del IV secolo, o poco oltre, deve essere pur

454

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 455

ROMA COSTANTINIANA

sempre indicativo per la Roma di alcuni decenni


prima e quindi anche i testi superstiti di Ammiano
sono, almeno in parte, utilizzabili ai nostri fini.
Se i trattati storici veri e propri forniscono poche
indicazioni sullargomento di nostro interesse, quelli
giunti in forma di epitome12 sono ovviamente ancor
meno ricchi di notizie utili, anche se, in effetti, non
possibile trascurarli poich, sebbene solo sporadicamente, forniscono notizie altrove non riportate.
A questo panorama evidentemente piuttosto
contenuto di informazioni relative alla Roma di
Costantino, quali si possono estrarre dai testi storici antichi fin qui citati, possibile comunque
aggiungere quelle ricavabili dalle, pur se rare, fonti
antiche di pi specifico taglio topografico. Si pensi
ai ben noti Cataloghi regionari, che risultano redatti
proprio in epoca tetrarchica e/o costantiniana e che,
anche se concepiti soprattutto come documenti tecnici, contengono informazioni preziose, proprio
perch coeve13.
Abbondanti per Roma, e di frequente pi specifiche per i nostri fini, sono poi le fonti epigrafiche. Esse fanno spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli stessi
resti materiali, ma, assai pi di frequente, sono esse
stesse la fonte principale se non lunica della
posizione topografica, del nome e dellepoca di fondazione di un monumento e non di rado, infine, ne
forniscono anche il nome del dedicatario e/o del
committente14.
Il fatto che i monumenti epigrafici siano ormai
da secoli oggetto di interesse scientifico ha comportato una disponibilit di repertori che si andata
arricchendo sempre pi e che oggi assicura un
accesso alle informazioni molto pi diretto ed efficace che non in precedenza15. Tra le fonti epigrafiche vanno inclusi anche i bolli laterizi, che, dopo
gli studi accuratissimi e innovativi di Margareta
Steinby sui repertori tardoantichi (in parte trascurati in precedenza), forniscono strumenti di datazione utilissimi pur se oggi da perfezionare in base
a scavi pi recenti , che permettono precisazioni
anche allinterno del periodo che qui interessa16.

Fonti bibliografiche
La bibliografia recente, o comunque moderna, a
cui possibile attingere per la ricostruzione certo
solo parziale della Roma di Costantino, non particolarmente vasta e, soprattutto, non ha quasi mai
come tema centrale quello urbanistico, anche se non
mancano n gli studi in cui, pi o meno marginalmente, si trovano indicazioni sullargomento, n le
monografie su singoli edifici, n, infine, i dizionari
topografici in cui i monumenti sono trattati separatamente, ognuno con la propria specifica cronologia.

Come punto di riferimento iniziale si pu tener


conto degli studi di Rodolfo Lanciani, il quale ci
ha lasciato unenorme messe di scritti editi17 e di
appunti, questi ultimi solo recentemente dati alle
stampe18. Si deve alla sua presenza diretta e costante
sul terreno degli scavi estesissimi della Roma Capitale e alla sua cura nellannotare, per quanto possibile, gli innumerevoli rinvenimenti di quellepoca
spesso distinguendo correttamente i muri tardoantichi da quelli di et precedente se oggi si
pu disporre della raccolta di una quantit incredibile di dati, utilizzabili anche ai nostri fini. Le
sue opere monografiche, tra le quali la pi ricca di
informazioni quella dal suggestivo titolo The Ruins
and Excavations of Ancient Rome19, presentano la
citt di Roma per singoli monumenti esaminati
ognuno in senso diacronico, piuttosto che come
sarebbe stato auspicabile per successive istantanee della citt stessa in vari momenti significativi
della sua storia. Ma la sua opera forse pi impegnativa, cio la monumentale Forma Urbis Romae20
(una planimetria in scala 1:1.000 della citt, suddivisa in 48 grandi tavole nelle quali sono riportati
tutti i resti della Roma antica e anche paleocristiana o medievale scoperti fino allinizio del XX
secolo), offre certamente il pi utile strumento di
lavoro di cui ci si possa servire.
Questo eccezionale documento grafico dinsieme, troppo difficile da imitare e solo oggi, dopo
un secolo, finalmente in corso di aggiornamento
(cfr. infra), stato utilizzato come base per tutti gli
studi successivi, ma la letteratura relativa alla topografia di Roma ha continuato a riprodurre modelli
gi ampiamente sperimentati nel XVII secolo21 e
riproposti in forma compendiaria da Lanciani nel
citato Ruins and Excavations, ove lo schema di una
guida, o meglio dei pi antichi itinerari, mimetizzato allinterno della descrizione per monumenti
divisi per aree topografiche e integrato da una
sezione indipendente, dedicata alle grandi opere
pubbliche. Si tratta, insomma, di importanti rassegne dei monumenti urbani e suburbani che vengono utilmente aggiornate con cadenza periodica,
pur se affrontano la topografia per singoli edifici
piuttosto che per stratificazioni periodiche, il che
conferisce a queste opere una maggiore fruibilit,
anche se rende pi laboriosa lestrazione di dati
relativi a un periodo circoscritto. Cos, dopo Lanciani, Giuseppe Lugli nel suo maneggevole trattato in quattro volumetti editi tra il 1930 e il 194022
e cos anche, assai pi recentemente, Filippo Coarelli
nella sua ineguagliabile Guida archeologica di Roma,
che tutti abbiamo usato con profitto gi ormai da
oltre un trentennio e che stata pi volte accuratamente aggiornata23. A fianco di queste guide

455

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 456

FEDERICO GUIDOBALDI

archeologiche si sviluppato anche un altro genus


letterario del settore, quello dei dizionari topografici, iniziato nel XIX secolo da autori validissimi
come Henri Jordan e Christian Huelsen24, poi
aggiornato e ristrutturato da Samuel Ball Platner e
Thomas Ashby25, e recentemente monumentalizzato nel dettagliatissimo Lexicon Topographicum
Urbis Romae di Margareta Steinby26, nel quale sono
finalmente inserite anche le pi antiche chiese
insieme ai monumenti classici e tardoantichi; la
fusione tra antico non cristiano e antico cristiano
presente in modo ancora pi evidente nella seconda
parte dello stesso Lexicon, dedicata al suburbium27.
Questa opera, pur nella sua inevitabile disomogeneit legata alla molteplicit degli autori, indubbiamente uno strumento di larga utilizzabilit, anche
perch ogni voce corredata da una bibliografia,
in genere esauriente, degli studi precedenti lultimo
decennio o poco pi.
Passando ora agli studi pi direttamente pertinenti al tema qui affrontato, si deve osservare che
il panorama bibliografico si dirada ulteriormente.
Per lepoca immediatamente precostantiniana possibile rifarsi al quadro piuttosto dettagliato che
Filippo Coarelli ha proposto sia a proposito della
Roma dellet tetrarchica28, sia di quella del breve
regno di Massenzio29, riferendosi utilmente, in
entrambi i casi, anche agli approfonditi studi di
Margareta Steinby sui bolli laterizi della Roma tardoantica30; per let costantiniana possibile invece
tener conto solo del generico inquadramento che
Richard Krautheimer fornisce allinizio del suo
Rome. Profile of a city, 312-130031, nel quale lurbs
di Costantino solo il punto di partenza di un percorso molto esteso che copre un intero millennio.
Piuttosto deludente, nonostante il promettente titolo
Constantine and Rome, poi il volume di Robert
Ross Holloway32, che non affronta il tema topografico e, dopo un interessante sguardo alle fonti,
relative per soprattutto al periodo cristiano precostantiniano, si rivolge a pochi monumenti di
Roma, per lo pi cristiani, a parte alcuni archi trionfali e non. Decisamente pi pertinente al tema che
qui interessa e di taglio pi attuale invece il capitolo dedicato a Roma nel testo di Franz Alto Bauer
su tre grandissime citt tardoantiche, che include
anche Costantinopoli ed Efeso33. Sono infine di
questi ultimi mesi due importanti opere che pongono a confronto Roma e Costantinopoli: una il
trattato di Jonathan Bardill su Costantino34, che si
rivolge in modo specifico, oltre che a Costantinopoli, citt alla quale ha dedicato la gran parte dei
suoi studi, anche a Roma, a cui dedica uno sguardo
dinsieme ma sempre nellottica delle trasformazioni del culto imperiale e della cristianizzazione;

laltra la raccolta di studi dal titolo Two Romes,


con contributi di vari autori sullo stesso tema ma
da ottiche separate e pi specifiche35.

La popolazione di Roma nel IV secolo


Sul numero degli abitanti della Roma dei primi
tre secoli dellera moderna sono state proposte numerose analisi sulle quali non si entrer in dettaglio,
anche perch interessa, in questa sede, richiamare
solo in via indicativa le cifre pi attendibili finora
proposte. Tuttavia utile ricordare che lincremento
demografico della citt sembra stabilizzarsi in et
imperiale avanzata e fino al IV secolo, mantenendosi, pur se attraverso fluttuazioni non sempre valutabili, intorno a un valore massimo che da alcuni
indicato in 800.000 individui circa36, mentre da altri
viene portato verso la cifra di 1.200.00037. I dati che
si hanno a disposizione non permettono di offrire
ulteriori precisazioni; anche se ci si pu legittimamente aspettare che le cifre proposte vengano ulteriormente rivedute e assestate in futuro, probabile che lordine di grandezza indicato sia destinato
a essere pi o meno definitivo. Infatti i calcoli relativi alla popolazione si basano per lo pi sugli approvvigionamenti e sulle distribuzioni di prodotti alimentari38 oppure sulle densit abitative39 dati
discontinui, disomogenei, non certo abbondanti e
comunque gi pi volte analizzati.
Della Roma dellet tetrarchica e di quella massenziana e costantiniana si pu dunque avere unidea abbastanza attendibile per quanto riguarda la
popolazione che, essendo prossima al milione di
abitanti, fa inquadrare lurbs di quel tempo come
un unicum non confrontabile con altre realt urbane
contemporanee.
A questa abnorme concentrazione dellinsediamento umano dovevano corrispondere ovviamente
uninsolita estensione e unaltrettanto anomala distribuzione non solo dellabitato, ma anche delle
strutture pubbliche e private, pi o meno monumentali, che erano destinate sia alla pubblica utilit sia ad altre funzioni religiose o celebrative.

Topografia di Roma da Massenzio


a Costantino
Le indicazioni premesse riguardo ai dati cui
possibile attingere per tracciare una topografia della
Roma precostantiniana e costantiniana mettono in
evidenza le difficolt di un approfondimento capillare ed esaustivo che possa portare a una ricostruzione dellintero tessuto urbano per quellepoca

456

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 457

ROMA COSTANTINIANA

specifica, ma non impediscono di proporre un inquadramento generale dei principali mutamenti del paesaggio urbano sulla base dei dati disponibili relativi
ai singoli monumenti e, ove possibile, alle strutture
abitative meglio documentabili. A tale scopo sar
utile sezionare la trattazione in varie parti, cio
affrontare lo studio per temi o per aree separate, che
saranno poi oggetto di unanalisi dinsieme.

Il tessuto viario
I dati ricavabili dalla gi ricordata Forma Urbis
che Lanciani ha pubblicato oltre un secolo fa e che
ora viene integrata giorno per giorno con i risultati del periodo successivo a opera del gruppo Sitar
(Sistema informativo territoriale archeologico di
Roma)40, diretto da Mirella Serlorenzi, che si occupa
di tale aggiornamento nellambito della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma Capitale, forniscono la possibilit di individuare numerosissimi tratti stradali che, opportunamente
prolungati, non di rado permettono di collegare
varie direttive principali e quindi di delineare un
reticolo viario, certo incompleto, ma comunque
abbastanza esteso specialmente quando si tratta di
strade importanti e rettilinee. Cos alcune antiche
vie di cui si conosce talvolta anche il nome, come
ad esempio la via Lata, la via Recta, il vicus Patricius, lAlta Semita, e tante altre, anche non rettilinee, come il Clivus Capitolium e il Clivus Suburanus, oppure quelle consolari nei tratti diventati
urbani, ci permettono di stabilire una trama che,
pur se parziale, aiuta a trovare i limiti di edifici di
cui sono noti solo alcuni tratti murari.
Certo si deve qui precisare che gli sconvolgimenti urbanistici legati alle epoche pi antiche e
spesso conseguenti a grossi incendi come nel caso
di quello neroniano del 64 d.C. possono aver implicato la variazione di alcuni percorsi viari: ne un
esempio il tratto del Clivus Sacer che, prima abbastanza tortuoso, fu poi rettificato, appunto, dopo lincendio neroniano. Tuttavia sembra che dopo il I
secolo tali mutamenti di tracciato fossero piuttosto
insoliti, soprattutto nel caso delle vie pi importanti.
In conclusione, non sembra azzardato ipotizzare che il reticolo viario della Roma tardoantica si
possa in parte ricostruire sulla base di quello documentabile nella piena et imperiale, almeno per
quanto riguarda le principali arterie, il che pu facilitare nella delimitazione di edifici di cui restano
scarse tracce.
Lintervento di et tetrarchica nellarea forense
ben noto che la zona monumentale di riferimento per Roma era il Foro romano, ed altrettanto
noto che questarea fu incisivamente danneggiata

dallincendio che vi si svilupp durante il breve


regno di Carino, nel 283, e che colp, come segnala
lunica fonte specifica sullargomento41, edifici
importantissimi come la Curia, il Foro di Cesare,
la basilica Giulia e il Graecostadium. La stessa fonte,
quando poi ricorda le nuove opere pubbliche di
Diocleziano e Massimiano, include gli stessi monumenti tranne il Graecostadium tra quelli ricostruiti, aggiungendo: scaena Pompei, porticus II,
nymfea tria, templa II, Iseum et Serapeum, arcus
novus, thermas Diocletianas.
I restauri e/o i rifacimenti parziali o totali a cui
gli edifici forensi furono sottoposti sono facilmente
individuabili poich la struttura delle cortine murarie in laterizio dellet di Diocleziano, piuttosto irregolari nella composizione e nellandamento dei filari
di mattoni, caratteristica e riconoscibile: la si individua chiaramente nel Foro di Cesare42, nella
Curia43 e nelle due basiliche Iulia44 ed Aemilia45
(anche se questultima inspiegabilmente omessa
dalla fonte), e anche negli Horrea Agrippiana46, nei
Rostra47 e in altri tratti murari degli edifici minori
della zona forense. Questi interventi, cos come
quello relativo ai due portici del teatro di Pompeo,
non comportarono tuttavia particolari mutamenti
della topografia preesistente, anche se alcuni di essi,
come la grande aula della Curia, tuttora esistente,
e per il poco che se ne potuto vedere anche gli
annessi laterali che giacciono sotto la basilica seicentesca dei Ss. Luca e Martina furono costruiti ex
novo negli alzati: gli allineamenti rispetto alle strade
e le planimetrie precedenti furono, infatti, quasi
totalmente rispettati.
Lo stesso si pu dire, in fondo, anche di altri
monumenti del tutto nuovi, ma che non sono riportati dalle fonti. Le sette grandi colonne onorarie su
basi in laterizio rivestite di marmi48, installate ex
novo proprio in et tetrarchica49 nel lato sud della
platea forense, contemporaneamente alle altre dieci
colonne onorarie, cinque a ovest sui Rostra vetera
e cinque a est sui Rostra Diocletiani, aggiunsero,
infatti, una nuova e imponente quinta monumentale alla platea forense, senza apportare sostanziali
mutamenti alla struttura topografica precedente50.
Le basi dei decennalia (del 293) e dei vicennalia (del 303) di Diocleziano corrispondevano ad
altre colonne di dimensioni comunque assai
minori di quelle onorarie collegate probabilmente
anchesse con i rostri cesariano-augustei presso
larco di Settimio Severo: anche queste incrementavano la monumentalit del lato ovest del Foro,
ma non ne modificavano certo lassetto. Qualcosa
di simile si pu dire, infine, a proposito della
colonna che nel VII secolo sar dedicata allimperatore bizantino Foca, ma che, come molti ritengono,

457

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 458

FEDERICO GUIDOBALDI

esisteva gi in precedenza ed era forse un altro


monumento tetrarchico, se non costantiniano51.

Lopera di Massenzio e Costantino nellarea


forense e sul Palatino
Massenzio e Costantino sembrano aver apportato modificazioni piuttosto limitate alla zona centrale del Foro, che era stata appena restaurata e rinnovata dagli immediati predecessori: non escluso
in ogni caso anzi stato pi volte ipotizzato che
luno o laltro, oppure entrambi, possano aver doverosamente concluso lopera dei tetrarchi eventualmente lasciata incompleta. Le iscrizioni su basi
dedicatorie con i loro nomi (abraso comunque quello
di Massenzio), ancora esistenti presso la Curia, sono
un segno della loro presenza tra i personaggi celebrati davanti alla rinnovata sede del Senato.
comunque la zona immediatamente a est del
Foro, quella verso la Velia, che fu interessata da un
imponente intervento di progettazione interamente
massenziana.
Il tempio doppio di Venere e Roma52, costruito
da Adriano e, per dimensioni, il maggiore esistente
nel mondo antico, era stato in gran parte distrutto
da un incendio nel 307, e fu allora ricostruito da
Massenzio, come risulta da un citatissimo passo di
Aurelio Vittore, che suggerisce implicitamente la
paternit massenziana quando afferma che, dopo
la disfatta dellusurpatore, il Senato aveva attribuito a Costantino gli edifici costruiti da Massenzio: Inoltre il senato attribu ai meriti di Flavio
[Costantino] tutte le opere che [Massenzio] aveva
costruito con magnificenza, [cio] il tempio di Roma
e la basilica53.
Lo stesso storico, in quel passo, associa al tempio di Venere e Roma (Urbis fanum) anche una basilica che da tutti identificata con quella ancora in
gran parte esistente, detta appunto di Massenzio o,
in alternativa, di Costantino. del tutto probabile
che la damnatio memoriae di Massenzio considerato tyrannus dopo la vittoria di Costantino possa
essere stata una causa della sostituzione di eventuali iscrizioni dedicatorie massenziane con analoghe costantiniane su entrambi i monumenti, ma
altrettanto intuibile che laffermazione di Aurelio
Vittore sia comunque da intendere in senso non
troppo radicale, poich piuttosto ovvio che Costantino pu essere intervenuto su entrambi i monumenti con completamenti o modificazioni, pur se
di entit non valutabile, per terminare le opere di
Massenzio che la brusca interruzione del suo regno,
peraltro relativamente breve, poteva certamente aver
lasciato incompiute. Va per segnalato, in tal senso,
che i dati finora considerati oggettivi a proposito dei
contributi alla costruzione e decorazione dei due

edifici sono stati oggetto di recenti revisioni o aggiornamenti, pur se parziali54.


Un altro monumento della stessa area, il cosiddetto tempio di Romolo, stato considerato, nello
studio strutturale pi recente su di esso55, come
opera voluta da Massenzio e dedicata al figlio
Romolo, in base a varie monete dellimperatore
nelle quali rappresentato in pi varianti un monumento circolare, a cupola e talvolta anche con prospetto a colonne che per, almeno in alcune delle
rappresentazioni, certamente da identificare con
il mausoleo di Romolo della via Appia.
Lintervento di Costantino stato individuato
nella trasformazione della facciata da rettilinea a
curvilinea56 ed comunque attestato da uniscrizione frammentaria con il nome [---] Constantin
[---] che ancora nel XVI secolo si leggeva sulla
fronte del monumento dove la vide Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi sulla reale matrice massenziana di questultimo monumento, fuori di
ogni dubbio che Massenzio certo in conseguenza
dellincendio del 307 che colp gli edifici preesistenti nella zona intervenne in modo incisivo sul
lato nord del tratto superiore della via Sacra, da
identificare con il clivus Sacer, costruendo una
quinta monumentale con la sua basilica e, probabilmente, anche con il tempio di Romolo, e ricostruendo lenorme monumento che si poneva come
prospetto conclusivo sulla Velia, cio il tempio di
Venere e Roma. A Costantino, che trov questi
monumenti o almeno i due principali non solo
gi progettati e strutturati, ma anche quasi del tutto
conclusi o prossimi alla conclusione, non rest che
eseguire sia leventuale e non precisabile completamento strutturale e decorativo sia, pi probabilmente, la dedicazione o ridedicazione con il suo
nome.
A interventi costantiniani, di entit piuttosto
contenuta, ma stavolta nellarea forense vera e propria, indipendentemente da precedenti progetti
massenziani o tetrarchici, si attribuiscono, invece,
i restauri allatrio della Casa delle Vestali58 e linstallazione, in adiacenza a questultima, della Statio aquarum, di funzione tuttora non definita e di
limitato impegno costruttivo, ma che comunque
documentata da epigrafi e da una statua dedicata a
Costantino nel 32859.
Nellambito del Palazzo imperiale sul colle Palatino, ove, per il momento, non risulterebbero opere
di et costantiniana60, si attribuisce a Massenzio
laggiunta di un piccolo ma articolato complesso
termale61, costruito a strapiombo sulla valle del
Circo Massimo nel settore severiano della residenza,
cio oltre il cosiddetto Stadio; il motivo di questa

458

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 459

ROMA COSTANTINIANA

attribuzione la menzione thermas in Palatio fecit,


che si trova riferita a Massenzio nel cronografo dellanno 35462. I bolli laterizi attribuibili allet tetrarchica che sono stati trovati nelledificio sembrano
confermare questa assegnazione, anche se non si
pu escludere una prosecuzione dei lavori da parte
di Costantino. Pi dubbia appare invece lattribuzione a Massenzio, che la Morricone63 suggerisce
per unincisiva ristrutturazione della parte pi importante della Domus Flavia (triclinio e ninfei): per questa infatti non risultano riscontri n archeologici n
documentari; i tratti murari e i rivestimenti marmorei ascrivibili a tale intervento sembrano pi tardi
e potrebbero essere successivi allincendio delladiacente tempio di Apollo del 36364.

Il nuovo polo lateranense-sessoriano


e linsediamento cristiano intramuraneo
Se ci si allontana dal Foro si trovano tracce assai
pi tangibili o comunque meglio documentabili
di una specifica attivit edilizia e urbanistica di
Costantino, che viene documentata in dettaglio dal
Liber Pontificalis65 e che, essendo collegata con il
culto cristiano ufficiale, non pu certo essere considerata una continuazione di precedenti iniziative
massenziane. Il primo esempio che viene in mente
in tal senso, anche perch legato alla vittoria del 312
e alleditto di Milano del 313, la costruzione, sullarea delle distrutte caserme degli equites singulares,
devoti a Massenzio, dellenorme basilica cristiana
del Laterano66, che fu completata assai presto67 e fu
dotata, non molto pi tardi, del battistero ottagonale
che ancora oggi conserva buona parte della struttura
originale (figg. secondo volume V 42, 44, 49)68.
Quel complesso si estendeva, peraltro, anche a
vaste aree circostanti che erano di propriet dellimperatore e che, anche in seguito, ospitarono edifici pertinenti al nuovo episcopio dellUrbe.
Si molto discusso su questa collocazione periferica della cattedrale e, si potrebbe dire, del gruppo
episcopale di Roma che, essendo anche il pi antico
e forse il pi grande del mondo paleocristiano,
stato certamente una sorta di modello per tale tipo
di inserimento, del tutto nuovo per quellepoca.
Linterpretazione pi in voga e tuttora la pi frequentata quella che mostra un Costantino assai
prudente che non vuole urtare laristocrazia e la
popolazione stessa, ancora in forte maggioranza
pagana, e preferisce inserire la cattedrale della religio nova pi lontano possibile dal centro della vita
pubblica, ove si trovavano anche molti luoghi sacri
della religione dei padri. Certo, per chi studia la
personalit e gli atteggiamenti abituali di Costantino risulta difficile vederlo come un personaggio
che affronti una qualsiasi iniziativa con discrezione

e quasi con timidezza, ma si deve anche ammettere


che, se trov lo spazio per costruire le sue grandi
terme sul Quirinale, edificio a cui si accenner tra
breve, avrebbe forse potuto trovare anche unarea
pi centrale per la nuova basilica.
Tuttavia linterpretazione citata pu essere
almeno ridimensionata se si pensa che lenorme
estensione della basilica lateranense il cui solo corpo
misurava quasi m 100 60, ma con gli annessi ricopriva certamente almeno unarea doppia o tripla,
difficilmente poteva essere acquisita allinterno della
citt e tanto meno nella zona centrale di essa.
Non lontano dal complesso lateranense si trovano anche cospicui resti di una delle pi impegnative imprese edilizie di Costantino: lenorme complesso del nuovo Palazzo imperiale, detto poi
Sessorium69, che includeva al suo interno laltra grande
chiesa urbana dedicata alla santa croce. noto che
limperatore, per questa nuova residenza, riutilizz
in parte il Palatium con circo (allora suburbano),
fatto costruire nellambito degli Horti Spei Veteris
dai Severi e soprattutto da Eliogabalo, ma mai portato a termine. Tuttavia, oltre ai ripristini delle preesistenti strutture come le grandi terme, dette poi
Helenianae che erano state danneggiate da un incendio Costantino edific unenorme sala di udienze,
detta nel Medioevo tempio di Venere e Cupido70,
di cui resta lintera parte absidale, e altre aule e costruzioni di notevole impegno che dovevano avere un
uso prevalentemente pubblico, mentre la parte privata della grandiosa residenza poteva essere, come
recentemente proposto71, quella che include la splendida sala decagona con cupola, ancora in parte conservata (il cosiddetto tempio di Minerva Medica)
e che si trova pi a nord (figg. VI 14, 15)72.
Il fatto che i due maggiori complessi edilizi
costruiti da Costantino a Roma, quello lateranense
e quello sessoriano, si trovassero relativamente vicini
tra loro e, comunque, nella stessa zona periferica
della citt, pu dar luogo, peraltro, a ulteriori osservazioni, per le quali preferibile rinviare a una trattazione specifica, gi pubblicata73.
In ogni caso, sembra assai probabile che tutta
la fascia qui considerata fosse gi nel III secolo di
propriet imperiale o comunque pubblica e che,
dopo la soppressione degli equites singulares, fosse
stata acquisita da Costantino. ancor pi probabile, dunque, che questultimo labbia trasformata
in un estesissimo polo cristiano che, dalla nuova
cattedrale, giungeva alla rinnovata residenza imperiale poi denominata Sessorium, che includeva, come
gi accennato, un altro grande edificio di culto cristiano: si trattava, in questo caso, di una sorta di
santuario (martyrium) denominato Hierusalem per
le reliquie della santa croce e degli altri strumenti

459

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 460

FEDERICO GUIDOBALDI

della Passione di Cristo che vi si conservavano e


che provenivano, appunto, da quella citt74, ove
erano stati raccolti, secondo una tradizione abbastanza antica, da Elena, madre di Costantino.
Questo, dunque, pu essere considerato un incisivo ed esteso intervento urbanistico di impronta
espressamente cristiana e di committenza specifica
dello stesso Costantino, anche se eseguito in un
periodo in cui limperatore era presente solo saltuariamente nella capitale storica dellImpero; daltronde, come poi meglio si vedr, la presenza materiale dellimperatore non una condictio sine qua
non per lesecuzione di grandi installazioni monumentali di committenza imperiale.
Se i dati riportati dal Liber Pontificalis e da altre
fonti cristiane del V e VI secolo75 sono basati, come
per lo pi si ritiene, su documenti ufficiali e sono
quindi attendibili, si deve ammettere che la politica di cristianizzazione di Roma, voluta o comunque almeno tollerata da Costantino, non si limit
solo alla formazione del polo cristiano del Laterano-Sessorium, esteso ma periferico, ma si manifest anche con linstallazione di altri centri di culto
cristiani, legati sia alla partecipazione dellimperatore sia al solo evergetismo di privati membri del
clero o semplici cristiani devoti , e presenti in pi
aree di Roma anche centralissime. Ci si riferisce
soprattutto ad alcuni tituli76, cio le chiese di funzione simile a quella parrocchiale, in varie aree della
citt, da quello prossimo ai Fori (titulus Marci)77 a
quelli di quartieri ad alta densit abitativa come
lEsquilino (titulus Equiti e/o titulus Silvestri)78 e il
Trastevere (titulus Iulii)79. Se poi si ammette,
secondo unipotesi del tutto praticabile, che c continuit tra la politica di Costantino e quella dei suoi
figli, si devono anche registrare altri due ben pi
consistenti nuovi insediamenti cristiani di natura
non titolare nel cuore della citt: la basilica Iulia,
che papa Giulio (337-352) install iuxta Forum
Traiani80, e la basilica Liberiana, che il successore
Liberio (352-366) stabil sullEsquilino81.
Si tratta di due edifici di cui non restata traccia e dei quali neppure la precisa posizione si
potuta finora stabilire con certezza: ci nonostante
si in genere concordi nel ritenere che queste basiliche fossero di dimensioni pi rilevanti di quelle
che si riscontrano nelle chiese titolari e che fossero una sorta di edifici-satellite della cattedrale in
ambito urbano.

Il suburbio monumentale della Roma imperiale


e le nuove installazioni funerarie e devozionali
cristiane
La citata diffusione intramuranea dei centri di
culto cristiani nellet costantiniana non pu mera-

vigliare se paragonata con quanto, anche assai pi


estesamente e in forme ancor pi monumentali, si
verific nella stessa epoca al di fuori delle mura.
Anche lasciando in disparte la basilica anonima della
via Prenestina, della quale non sono ancora chiari
n la cronologia n il fondatore, le grandi basiliche
cimiteriali circiformi di S. Sebastiano (Basilica Apostolorum)82, S. Agnese (fig. VI 11), Ss. Marcellino
e Pietro (fig. VI 9), S. Lorenzo (fig. VI 10)83 e S.
Marco84, e quelle pi specificamente devozionali
di S. Pietro e S. Paolo85 corrispondono a un impegno costruttivo di documentata committenza o,
almeno, partecipazione imperiale.
Si tratta in ogni caso di edifici di notevole dimensioni e articolazione, che sono anche testimonianza
di uno specifico intento innovativo dal punto di
vista dellarchitettura86 e che, dal punto di vista
topografico, dimostrano quanto intenzionale ed
estesa fosse la manifestazione della nuova presenza
cristiana in tutta la periferia di Roma, come in una
corona esterna che circondava la citt intercettando
le vie consolari pi frequentate: la Cornelia-Aurelia, la Nomentana, la Tiburtina, la Labicana, lAppia-Ardeatina e lOstiense. Va peraltro sottolineato
che, sulle strade in cui queste grandi basiliche cimiteriali poi diventate veri e propri santuari non
erano inserite, si andavano incrementando, contemporaneamente, enormi cimiteri sotterranei, in
parte su nuclei preesistenti, con chiese, cappelle e
mausolei, nelle zone corrispondenti nel sopraterra
cos sulla Salaria, la Prenestina, lAppia, etc.
Anche se questi cimiteri ovviamente erano la
prosecuzione di quelli che nei secoli precedenti avevano caratterizzato il suburbio romano, specialmente sulle vie consolari, ora la connotazione cristiana
di molti fra i pi recenti si andava sovrapponendo
sempre pi a quella pagana dei pi antichi, che continuavano comunque a monumentalizzare gli
ingressi a Roma dalle strade che giungevano da ogni
parte dellImpero.
facile immaginare limpressione che quanti arrivavano per la prima volta a Roma dovevano ricevere
percorrendo le ultime miglia prima di vedere le porte
della Regina urbium, nel IV secolo. Uninfinit di personaggi anche famosissimi che avevano fatto la storia della citt da circa un millennio si affollava ai due
lati di qualunque strada, affacciandosi spesso a mezzo
busto, come a dare il benvenuto un po severo e un
po bonario ai nuovi visitatori, le iscrizioni monumentali ne ricordavano i nomi e i mausolei di forme
e dimensioni molto varie ne indicavano il fasto e la
prestanza politica. A queste ininterrotte serie di tombe,
colombari, recinti e monumenti si erano aggiunti
negli ultimi due secoli numerosi sarcofagi, edicole e
statue e, in epoca recentissima, imponenti mausolei

460

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 461

ROMA COSTANTINIANA

di imperatori o di membri delle pi alte cariche


civili: questi ultimi non pi compatti e massicci
come quelli pi antichi che inglobavano le urne in
un nucleo cementizio impenetrabile, o essenziali
come quelli a semplici camere sepolcrali in laterizio, ma ora con vere pretese architettoniche in forme
circolari o ulteriormente articolate, di dimensioni
del tutto insolite e con decorazioni interne ed esterne
di alto livello qualitativo.
Non si pu che restare emozionati pensando
non solo allo spettacolo che doveva presentarsi lungo
tutta la periferia, da qualunque parte del mondo si
provenisse, ma anche e soprattutto al progetto culturale secondo cui gli antenati che avevano fatto
la citt erano poi stati posti al margine delle strade
che conducevano al suo interno come ad accogliere
i visitatori, o coloro che volevano diventarne i nuovi
abitanti, e ad anticipare le meraviglie che costoro
avrebbero trovato una volta oltrepassate le mura.
Eppure, nonostante fosse certo difficile intervenire su una scenografia gi cos efficace e cos ben
strutturata nel corso di secoli, si deve ammettere
che le nuove fondazioni costantiniane aggiunsero
una componente monumentale ulteriore e differenziata rispetto al consolidatissimo paesaggio precedente. infatti probabile che le enormi basiliche
funerarie, con linsolita struttura circiforme e con
la loro notevole elevazione, risaltassero in modo
particolare e totalmente nuovo rispetto al precedente tessuto monumentale, che si manteneva entro
scale dimensionali pi omogenee e comunque pi
contenute. Cos le nuove presenze cristiane dovevano manifestarsi come un valore aggiunto per il
paesaggio suburbano, piuttosto che come una perturbazione intenzionale o, ancor meno, come un
tentativo di sopraffazione sulla solida struttura pregressa. In ogni caso non si pu certo negare che le
nuove basiliche e i nuovi mausolei dellet costantiniana dovessero essere di notevole impatto per chi
giungeva a Roma.

Gli altri interventi urbani: restauri e nuove


opere pubbliche
Tornando entro le mura di Aureliano, bisogna
ricordare che Costantino, celebrato soprattutto per
i monumenti cristiani di Roma di cui stato certo
iniziatore e inventore, dedic le sue cure a Roma
anche nel settore delle opere pubbliche. A quelle
dellarea Forense si gi accennato, ricordando che,
in parte, egli port a compimento monumenti progettati e iniziati da Massenzio, intervenendo nondimeno con proprie e anche incisive modificazioni.
Al di fuori di questarea, il pi importante edificio
di pubblica utilit da attribuire, a mio parere, al solo
impegno progettuale ed esecutivo di Costantino,

nonostante siano stati avanzati dubbi in proposito87,


certamente quello delle Thermae constantinianae88, complesso che port poi sempre questo nome
e che fu installato in unarea che era quasi del tutto
priva di grandi impianti termali, cio la propaggine
ovest del colle Quirinale, nella zona ora occupata
dal palazzo Rospigliosi-Pallavicini e dalla via XXIV
Maggio (fig. VI 13).
Questa nuova opera pubblica, pur se di dimensioni minori rispetto ai tre grandiosi complessi preesistenti e costruiti, nellordine, da Traiano, da Caracalla e da Diocleziano e Massimiano, si pone tra i
complessi medio-grandi di Roma, insieme alle terme
di Nerone e Alessandro Severo, di Tito, di Agrippa
e di Decio. Oggi, purtroppo, le strutture originali
sono quasi del tutto scomparse a causa delle demolizioni seicentesche che ebbero per oggetto lintera
area, quando si costruirono i palazzi e le strade che
ora la occupano. Di esse restano solo alcuni tratti
nei sotterranei dei palazzi stessi, ma le varie vedute
dei resti ancora imponenti che sussistevano alla fine
del XVI secolo, come quella di Stefano du Prac,
e la dettagliata pianta ricostruttiva tracciata da
Andrea Palladio quando i ruderi erano ancora leggibili compensano in parte della perdita e permettono di avere unidea abbastanza precisa del complesso e della sua articolazione del tutto insolita,
piuttosto allungata e compresa tra due ampie esedre, una delle quali era una vera e propria terrazza
rivolta verso il Foro di Traiano.
Per la loro posizione, queste terme, per costruire
le quali si sacrific un quartiere prevalentemente
abitativo con domus anche di buon livello qualitativo, sono di fatto le pi centrali di Roma. Esse
potevano servire i quartieri ovest dellAlta Semita
e quelli della via Lata, poich si trovavano al centro del triangolo formato dalle terme Diocleziane,
quelle Traiane e quelle Neroniane-Alessandrine
(con le prossime Agrippiane).
Degli altri interventi che le fonti permettono di
attribuire a Costantino, sembra essere stata progettata ex novo da quellimperatore la Porticus Constantini89, che doveva trovarsi alle pendici del Quirinale, probabilmente in prossimit dellattuale
basilica dei Ss. Apostoli, ma della quale non sono
stati mai rinvenuti resti tangibili. La menzione esplicita che se ne trova nei cataloghi regionari allinterno della descrizione della VII Regio con lattribuzione a Costantino non fa dubitare della sua
esistenza come edificio concreto e quindi non come
semplice progetto ma come struttura compiuta e
di notevole impatto.
I portici monumentali, o meglio le vie colonnate, dovevano comunque essere numerosi a Roma,
come lo erano daltronde in gran parte delle citt

461

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 462

FEDERICO GUIDOBALDI

tardoantiche. A Roma le lunghissime Porticus Maximae, probabilmente esistenti con qualche altra denominazione (forse via Tecta) gi nel I secolo, furono
ricostruite al tempo di Graziano, Valentiniano II e
Teodosio nel 379-38390, mentre i due portici del
teatro di Pompeo, bruciati nellincendio di Carino
del 283, erano stati ricostruiti, poco prima di Costantino, da Diocleziano e Massimiano nel 301-30291.
Delle altre numerose vie colonnate, che si conoscono per il nome oppure per le numerose colonne
rinvenute negli scavi di varie epoche, purtroppo
non possibile stabilire la datazione, anche se probabile che molte siano sorte anche nel IV secolo92.
Un altro monumento che, anche sulla base di
una prima analisi stilistica e tipologica, si ritiene attribuibile allet costantiniana il ben noto arco quadrifronte detto arco di Giano (fig. VI 17), che esiste tuttora vicino alla facciata della basilica di S.
Giorgio in Velabro. Gli studiosi che se ne sono occupati, per lo pi marginalmente, tendono a identificarlo con larcus divi Constantini93 registrato nei cataloghi regionari alla fine della Regio XI, subito dopo
il Velabrum. Ledificio, indicato anche come Ianus
quadrifrons, un tetrapilo, struttura a quattro pilastri collegati da una volta a crociera, che spesso era
posta a monumentalizzare lincrocio tra due strade
e che incontr un particolare favore nella tarda antichit. Dato che non se ne trovano altre indicazioni
oltre a quella citata, non possibile stabilirne la committenza e la funzione specifica, anche se la sua imponente architettura e la denominazione stessa rendono
del tutto praticabile lattribuzione a Costantino o la
dedicazione allo stesso imperatore da parte dei suoi
dinasti94, e permettono dunque di includere questo
edificio tra gli apporti di et costantiniana allincremento della monumentalit urbana.
Opera di indubitabile fondazione nella piena et
costantiniana, e dedicata appunto in occasione dei
decennalia di Costantino, larco trionfale pi grande
tra quelli noti e cio larcus Constantini95, edificato
dal Senato per onorare limperatore nel 315 (fig. VI
18). Anche in questo caso si tratta di un grandioso
monumento in marmo, pur se ottenuto con parziale
reimpiego di elementi scultorei preesistenti96.
Anche la Meta sudans97, una fontana monumentale di origine antichissima che si trovava di fronte
al sito poi occupato dallarco di Costantino, fu ingrandita e restaurata dallo stesso imperatore ed ebbe un
pi ampio perimetro circolare, che port lingombro dellintera struttura alla ragguardevole larghezza
di oltre venticinque metri: considerando laltezza di
circa diciassette metri del corpo centrale su cui scorreva lacqua, che aveva la forma delle mete che si
trovavano nella spina dei circhi, il monumento ebbe
uno sviluppo dimensionale davvero ragguardevole.

La ristrutturazione della Meta sudans si inquadra in unaltra serie di interventi costantiniani; pi


che nuove costruzioni furono, in effetti, restauri o
abbellimenti di famosi edifici di Roma, spesso antichissimi e comunque preesistenti. Tra questi, oltre
alla gi citata Casa delle Vestali, si ricorder innanzitutto il Circus Maximus98 che fu allora restaurato
e arricchito da nuove decorazioni. Questi lavori
dovettero svolgersi nella seconda parte del regno
di Costantino, poich un secondo obelisco che si
era progettato di innalzare lungo la spina, a fianco
di quello preesistente, postovi da Augusto, giunse
a Roma solo dopo la morte dellimperatore.
Ammiano Marcellino, che riporta lepisodio con
un certo dettaglio99, narra che il monolito che
il pi grande tra quelli innalzati a Roma e si trova
ora a fianco della basilica lateranense era stato
rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria ed era stato imbarcato
per la spedizione a Roma quando limperatore mor;
lo stesso autore precisa inoltre che, quando il monolito giunse dallEgitto e fu depositato nel Circo Massimo, nessuno ebbe il coraggio di affrontare i problemi dellinnalzamento finch Costanzo II, in
occasione della sua unica visita a Roma nel 357,
affront con successo questa complessa operazione.
Altre menzioni del Circo, pur se generiche, che
si trovano nel panegirico anonimo100 dedicato a
Costantino nel 313 (ma letto probabilmente a Treviri) fanno pensare che, allindomani della battaglia di ponte Milvio, il Circo Massimo fosse in piena
efficienza, e quindi non fosse in restauro gi prima
di Costantino; un altro panegirico, scritto da Nazario per Costantino e letto nel 321 a Roma (in assenza
dellimperatore, ma forse in presenza di qualcuno
dei figli), parla di rutilantes auro columnae e sublimes porticus del Circo Massimo attribuendoli
appunto allintervento costantiniano, evidentemente
gi in atto101. Questi dati confermano lipotesi
secondo la quale i lavori sarebbero da collocare nella
piena e tarda et costantiniana102 e quindi, almeno
in questo caso, sarebbero del tutto indipendenti da
qualunque ipotetico intervento precedente103.
Del secondo panegirico citato si deve peraltro
tener conto pur se con ovvie riserve anche per
la generica indicazione di uno specifico interesse
di Costantino non solo per labbellimento della
citt, ma anche per la conservazione e il restauro
degli edifici di cui Roma era gi abbondantemente
provvista: Celeberrima quaeque Urbis novis operibus enitescunt; nec obsoleta modo per vetustatem redivivo cultu insigniuntur, sed illa ipsa quae
antea magnificentissima putabantur, nunc anni
luce fulgentia indecoram maiorum parsimoniam
prodiderunt104.

462

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 463

ROMA COSTANTINIANA

A questa serie di importanti ristrutturazioni si


potrebbe forse ascrivere anche quella della
Moneta105, lantica zecca ricostruita da Domiziano
e Traiano presso lattuale S. Clemente dopo lincendio di quella, ancora pi antica, del Campidoglio. Il fatto che la rivolta dei monetarii sotto Aureliano sia stata causa di grossi danni al precedente
edificio ben noto, ed altrettanto noto che durante
il regno di Massenzio era in uso una zecca di rilevante capacit produttiva nella vicina Ostia, il che
autorizza a pensare che gli edifici di quella di Roma
fossero, almeno in parte, ancora fuori uso oppure
in restauro.
Due iscrizioni106 con il nome di Costantino,
forse entrambe dedicate dai monetarii (solo nella
prima, che integra, risulta il loro nome), possono
far pensare che la ricostruzione delle officinae monetariae urbane sia stata conclusa da Costantino, anche
se non sappiamo se fosse stata iniziata, come tante
altre opere citate, da Massenzio.
Ricordando gli enormi ambienti con cupola che
abbiamo indicato nel cosiddetto tempio di Minerva
Medica e nel calidarium delle terme costantiniane,
viene da riflettere, infine, sulla probabile predilezione per le strutture a cupola che Costantino manifest evidentemente in quei monumenti e nei mausolei imperiali che almeno in parte si possono
ricondurre alla sua committenza.
Altre enormi cupole di Roma, anzi, le pi grandi
dopo quella mai eguagliata del Pantheon, possono
essere attribuite a Costantino o ai suoi figli, almeno
come restauro o rifacimento; si pensi a quella del
calidarium delle terme di Caracalla, del diametro
di circa trentacinque metri, in cui stata ritrovata
uniscrizione su un architrave curvilineo, pubblicata a suo tempo da Antonio Maria Colini107 e poi
pi volte oggetto di studio108.
In tale epigrafe, di notevoli dimensioni, sono
riportati i nomi di tre augusti (ddd nnn), uno dei
quali Costantino, che figurano come committenti
di un intervento su quella parte del complesso.
Cospicui resti di murature lungo il lato pi esterno
della rotonda e alcuni bolli dellepoca fanno pensare insistentemente a un intervento non certo insignificante di Costantino su quella stessa parte delledificio e con ogni probabilit sulla cupola, dopo
un cedimento della parte esterna.
Unaltra iscrizione, che reca stavolta il nome di
Costanzo II109, stata collegata ad un restauro
assai poco studiato delle terme di Agrippa110,
anchesse dotate, al centro, di una enorme cupola;
i resti murari della base della rotonda centrale che
si possono vedere ancora negli edifici di via dellarco della Ciambella, presso il Pantheon, mostrano
una struttura laterizia databile al IV secolo111. Si

tratta in ogni caso di restauri o rifacimenti di strutture precedenti, ma pur vero che non insolito
trovare il nome di Costantino legato a edifici con
grandi cupole, alcune delle quali hanno avuto quellimperatore come committente o come autore di
restauri e/o ripristini.

Ledilizia abitativa
Anche se ledilizia abitativa urbana non certo
ascrivibile alla committenza imperiale, forse qui
opportuno darne un breve cenno perch proprio
nellet di Costantino, o comunque dallet tardoantica, si assiste a un notevole cambiamento delle tipologie abitative o, meglio, allintroduzione invasiva
di nuove mode dellabitare, soprattutto per le classi
aristocratiche. noto che nel tessuto urbano caratteristico della piena et imperiale le abitazioni occupavano certamente vaste aree ed erano fondamentalmente di due tipi: le domus, destinate a residenza
unifamiliare, e le case ad appartamenti, che si soliti
indicare con il termine, pur improprio, di insulae.
Proprio a partire, pur se approssimativamente, dallinizio del IV secolo, si manifesta una richiesta di
domus di nuova concezione, cio non pi della tradizionale forma a base ortogonale con ambienti di
forma per lo pi rettangolare o quadrangolare disposti intorno a uno o pi cortili, ma di struttura
assai pi articolata e con ambienti mistilinei a disposizione irregolare, con sale absidate o a pianta
centrale, anche con cupole e con decorazioni di
marmi policromi dimportazione112. A parte laspetto interno, questo nuovo tipo di residenza aristocratica comport un vero e proprio cambiamento
del paesaggio urbano, poich al lineare profilo degli
edifici precedenti si sostitu un nuovo panorama,
assai pi movimentato dalle alte aule absidate o
polilobate e dalle cupole, con emergenze del tutto
insolite rispetto al precedente skyline, come si vede,
daltronde, anche in alcuni panorami urbani riprodotti, pur se schematicamente, in sculture e mosaici
dellepoca. Inoltre, nello stesso periodo, gli edifici
del tipo insula, gi da tempo fuori produzione,
venivano spesso demoliti o adattati per far posto
alle nuove domus tardoantiche113, causando quei
mutamenti certo non insignificanti del tessuto
urbano, che possiamo considerare unulteriore caratteristica della Roma costantiniana e poi, pi genericamente, tardoantica.

Analisi dinsieme e conclusioni


Linsieme dei dati segnalati, pur se in sintesi,
nelle pagine precedenti sembra indicare, nellet
tetrarchica e costantiniana, una sorta di continuit

463

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 464

FEDERICO GUIDOBALDI

dellimpegno edilizio di committenza imperiale nellarea urbana e suburbana di Roma, e ci in contrasto, almeno parziale, con le interpretazioni che
vogliono vedere una sorta di forte impulso costruttivo nel periodo di Diocleziano e Massimiano, completato e potenziato da Massenzio e poi spento da
Costantino. In effetti, nella citt non sembra ci sia
stato mai un lungo periodo di totale stasi costruttiva nel periodo indicato, che, senza dubbio, ha inizio con uno specifico e incisivo impulso dellattivit edilizia, testimoniato, peraltro, dallevidente
riorganizzazione della produzione laterizia legata
allavvento di Diocleziano114. La relativa continuit
cui si accennato non implica necessariamente
anche una omogeneit degli interventi delle tre principali committenze del periodo, e cio, semplificando al massimo, quelle di Diocleziano-Massimiano, di Massenzio e di Costantino (e figli). Il
periodo tetrarchico, infatti, caratterizzato da due
imprese predominanti: la prima quella relativa al
nuovo, enorme complesso termale dioclezianeo, che
rester poi il maggiore del mondo conosciuto; la
seconda, pi articolata, quella che comport il
necessario ripristino del Foro e delle sue adiacenze
(dopo il disastroso incendio di Carino del 283, di
cui si intendeva cancellare le tracce) e che, comunque, fu anche loccasione per incrementare la monumentalit del Foro stesso e per aggiornarne le
strutture e le decorazioni.
Massenzio invece, pur se probabilmente coinvolto nella conclusione di alcune ma forse non
molte delle imprese edilizie volute dai suoi predecessori (forse soprattutto le colonne onorarie, che
sembrano, appunto, coincidere con un momento
conclusivo di quella articolata serie di rifacimenti),
scelse soprattutto larea della Velia per le monumentalizzazioni che dovevano portare il suo nome
e, oltre a ci, estese forse il suo intervento anche al
Palatium, pur se solo in unarea limitata, e costru
la sua nuova e monumentale residenza con circo e
mausoleo dinastico nel suburbio, lungo lAppia.
Gli studiosi sono concordi nel ritenere che la
brusca interruzione, forse neanche del tutto prevedibile, del regno di Massenzio abbia comportato
lincompiutezza di qualcuna o forse di gran parte
delle opere che lui aveva intrapreso e specialmente
di quelle pi impegnative. In questottica, allora,
le interpretazioni fin qui avanzate sulleventuale
quota di partecipazione delluno o dellaltro dei
due imperatori nelle opere citate vanno forse riprese
in esame.
Lo studio approfondito dei bolli laterizi di et
tardoantica e linquadramento cronologico proposti da Margareta Steinby 115 hanno portato a
ritenere che la produzione di laterizi di specifica

committenza costantiniana fosse piuttosto esigua e


che, di fatto, alla morte di Massenzio fosse rimasto
un grosso esubero di mattoni ancora inutilizzato
predisposto per un programma costruttivo massenziano ben pi ampio di quello realizzato o iniziato
cui Costantino attinse sia per completare alcune
opere quasi concluse sia per costruire gli edifici cristiani, dei quali non si pu certo negargli la paternit. In questottica alcune opere pubbliche, come,
ad esempio le terme di Costantino, prima mai attribuite a Massenzio, sono state considerate opere da
lui progettate e concluse semmai da Costantino, che
vi avrebbe poi apposto il suo nome. Come base di
questa interpretazione si assume in effetti la gi ricordata e significativa menzione di Aurelio Vittore116,
che, tuttavia, si riferisce in modo esplicito a due soli
edifici, specificando che quelli sono i cuncta opera
di Massenzio, ai quali, perci, non si vede perch si
debbano associare anche le terme del Quirinale.
Considerando poi che quello scrittore si dimostra
un fautore di Massenzio piuttosto che di Costantino, si dovrebbe considerare del tutto attendibile
la sua affermazione che circoscrive le opere massenziane a questi due soli grandi monumenti117, ai quali
si deve comunque aggiungere lenorme villa dellAppia. La brevit del regno di Massenzio, della
quale anche Filippo Coarelli tiene conto, si accorda
in effetti piuttosto bene con linterpretazione appena
avanzata e fa sorgere qualche dubbio anche a proposito del cosiddetto tempio di Romolo.
Volendo riassumere in qualche modo linsieme
degli interventi monumentali di et costantiniana
nella citt di Roma e nel suburbio, ci si accorge che
si tratt di un impegno di notevolissima volumetria, che non viene troppo sminuito lasciando alcune
opere alla paternit massenziana. possibile registrare, infatti, allinterno della citt le terme costantiniane del Quirinale, la Porticus Constantini, ai
piedi del colle stesso, lArcus divi Constantini, il
tetrapilo del Velabro, la Statio aquarum del Foro,
la residenza imperiale del Sessorium con lenorme
basilica detta tempio di Venere e Cupido, ladiacente grande quartiere residenziale a suo tempo
da me interpretato come settore privato del Sessorium118 che include il cosiddetto tempio di
Minerva medica, la grande basilica Martyrium della
Santa Croce detta Ierusalem, la basilica costantiniana del Laterano, il battistero lateranense e le
altre pi antiche chiese cristiane in cui la committenza privata si incroci con quella imperiale (titulus Equiti Silvestri, titulus Marci, titulus Iulii, Basilica Iulia iuxta forum Traiani, etc.).
A questi monumenti, in gran parte costruiti ex
novo, si devono aggiungere gli incisivi interventi di
restauro, talvolta con aggiunte di notevole impegno

464

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 465

ROMA COSTANTINIANA

architettonico, alle terme di Agrippa (zona centrale


con cupola), a quelle di Caracalla (calidarium con
cupola), a quelle eleniane, al Circo Massimo, alla
Moneta, alla Casa delle Vestali.
Passando dallurbs al suburbio, registriamo lenorme basilica vaticana sulla tomba di S. Pietro,
quella, di minori dimensioni, della via Ostiense,
sulla tomba di S. Paolo, e quelle circiformi legate
alla vicinanza delle sepolture di S. Lorenzo, Ss.
Marcellino e Pietro, S. Agnese, S. Sebastiano
(memoria apostolorum), alle quali si devono aggiungere quella anonima della via Prenestina, che
potrebbe anche essere precedente a Costantino, e
quella costruita da papa Marco sullArdeatina, che,
cronologicamente, si pone piuttosto nellepoca
immediatamente successiva allimperatore e coincidente con il regno dei suoi figli. Si deve anche
ricordare che in adiacenza a queste grandi basiliche furono eretti, proprio in et costantiniana o,
semmai, in epoca non troppo lontana da essa, enormi
mausolei: quello noto come Tor Pignattara, nato
probabilmente come sepolcro di Costantino e
comunque utilizzato a tale scopo dalla madre
Elena;quello, ancor pi complesso nella decorazione, destinato alla figlia Costantina; e, forse, quello
annesso alla basilica vaticana. Se possibile, da un
lato, che questi monumentali edifici abbiano preso
spunto da quelli sicuramente precedenti di Diocleziano a Spalato e di Massenzio sullAppia (e forse
anche di quello anonimo di Tor de Schiavi sulla
Prenestina), destinati alla sepoltura di membri di
altre dinastie imperiali, pur vero che unanalisi
ravvicinata delle tipologie strutturali permette di
individuare significative differenze tra i mausolei
costantiniani e quelli precedenti119.
Questo panorama, pur se si operassero in esso
eventuali ridimensionamenti o espunzioni, non sembra corrispondere a un intervento urbanistico di
portata limitata: si deve dunque ammettere che
Costantino non trascur la citt di Roma, come
spesso si vuole affermare, anche perch il suo interesse per la fondazione di una nuova grande citt,
a lui intitolata, nacque pi di un decennio dopo la
battaglia di ponte Milvio e comunque fu sviluppato, pur se molto intensamente, solo dopo i suoi
vicennalia del 326. Per valutare la continuit dellimpegno costruttivo dellimperatore nella vecchia
capitale baster tener conto dei cantieri delle grandi
basiliche, che restarono certamente attivi per gran
parte dellintera et costantiniana.
Il vasto panorama dellattivit edilizia di
Costantino nella capitale dellImpero, fin qui delineato, stato talvolta messo in discussione sulla
base della sua limitata presenza a Roma, ma a questa osservazione si pu facilmente opporre la realt

oggettiva di altre testimonianze di realizzazioni


monumentali costantiniane.
Sappiamo infatti, almeno per qualche opera di
notevole impegno, come ad esempio il Santo Sepolcro di Gerusalemme (fig. VI 48), che Costantino
ne gest personalmente il progetto, ma soltanto a
distanza, inviando lettere o persone di fiducia e,
addirittura, scegliendo o facendo scegliere i materiali da inviare. Egli, infatti, non fu mai presente
durante i lavori forse non fu mai neppure a Gerusalemme e cos fece probabilmente per gran parte
delle imprese edilizie da lui volute e commissionate
o sollecitate. Daltronde, la particolare intensit
dellattivit di costruzione e rinnovamento che corrispose al lungo regno di Costantino non sarebbe
stata giustificabile se fosse stata richiesta la presenza dellimperatore in cos tanti luoghi e per tempi
cos lunghi, come quelli necessari alla realizzazione
dellenorme quantit di interventi, documentabili
anche in gran parte delle citt dellImpero e nei luoghi che conservavano le memorie delle origini della
religione cristiana120: solo Costantinopoli ebbe in
effetti il privilegio di una pi prolungata presenza
del suo fondatore e, probabilmente, di una sua pi
diretta partecipazione al progetto urbanistico e alla
realizzazione di esso, almeno nella sua prima fase.
1 Tra le numerose opere che dedicano particolare
attenzione alla Roma tetrarchico-costantiniana, pur se
talvolta allinterno di trattazioni di argomento pi
generale, si ricorderanno qui di seguito solo quelle pi
significative, privilegiando quelle che in qualche modo
dedicano una pi o meno specifica attenzione al tema
topografico e urbanistico e, comunque, riportando in
particolare quelle pi recenti: C. Pietri, Roma christiana: Recherches sur lglise de Rome, son organisation,
sa politique, son idologie de Miltiade Sixte III (315440), 2 voll., Roma 1976; R. Krautheimer, Rome.
Profile of a City 312-1308, Princeton 1980; F.
Coarelli, Lurbs e il suburbio, in Societ romana e
impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 158, 395-412, cfr. in partic. 1, Ristrutturazione urbanistica e ristrutturazione amministrativa nella Roma di
Massenzio, pp. 1-35; J. Durliat, De la ville antique la
ville byzantine. Le problme de subsistences, Roma 1990,
pp. 113-117; F.A. Bauer, Stadt, Platz und Denkmal in
der Sptantike: Untersuchungen zur Ausstattung des
ffentlichen Raumes in den sptantiken Stdten Rom,
Konstantinopel und Ephesos, Mainz 1996; F. Coarelli,
Ledilizia pubblica a Roma in et tetrarchica, in The
Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, ed.
by W.V. Harris, Portsmouth 1999, pp. 23-33; F.
Guidobaldi, Architettura e urbanistica: dalla cittmuseo alla citt santa, in Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. Lo Cascio, Roma 2000, pp. 315352; R. Santangeli Valenzani, La politica urbanistica
tra i tetrarchi e Costantino, in Aurea Roma. Dalla citt
pagana alla citt cristiana (catal.), a cura di S. Ensoli,
E. La Rocca, Roma 2000, pp. 41-44; R.R. Holloway,

465

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 466

FEDERICO GUIDOBALDI
Constantine and Rome, New Haven 2004; F.
Guidobaldi, Caratteri e contenuti della nuova architettura dellet costantiniana, in Rivista di Archeologia
Cristiana, 80 (2004), pp. 233-276; P. Liverani,
Ledilizia costantiniana a Roma: il Laterano, il
Vaticano, S. Croce in Gerusalemme, in Costantino il
Grande. La civilt antica al bivio tra Occidente e Oriente
(catal.), Rimini 2005, a cura di A. Donati, G. Gentili,
Milano 2005, pp. 74-81; J. Bardill, Constantine,
Divine Emperor of the Christian Golden Age,
Cambridge 2011; T.D. Barnes, Constantine: Dynasty,
Religion and Power, in The Later Roman Empire,
Chichester 2011; Rom und Mailand in der Sptantike:
Reprsentationem stdtischer Rume in Literatur,
Arkitektur und Kunst (Topoi, 4), hrsg. Th. Fuhrer,
Berlin, 2012; F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 20124;
Two Romes, Rome and Constantinople in Late Antiquity,
ed. by L. Grig, G. Kelly, Oxford-New York 2012.
2 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., in partic. 333-343, a cui si rimanda per unampia bibliografia
sul problema storiografico.
3 Solo Augusto, infatti, regn per ben quarantuno
anni e quindi assai pi a lungo di Costantino nei tre
precedenti secoli, e comunque solo altri tre imperatori
raggiunsero e/o superarono di poco anche i venti anni,
e cio Tiberio, Adriano, Antonino Pio e Diocleziano.
4 Dopo Costantino gli imperatori il cui regno fu
pi longevo furono: Costanzo II (circa ventiquattro
anni), Onorio (circa ventotto anni), Teodosio II (circa
trentadue anni, ma dallet di sette anni), Anastasio
(circa ventisette anni) e Giustiniano (circa trentotto
anni); dopo Giustiniano si deve comunque giungere a
Costantino VII Porfirogenito (913-959) per vedere
superata la longevit del regno di Augusto.
5 A. Riegl, Sptrmische Kunstindustrie nach den
Funden in sterreich-Ungarn, Wien 1901.
6 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., pp.
238-240.
7 Si veda per esempio la Storia ecclesiastica di
Eusebio di Cesarea e dei suoi continuatori, Socrate e
Sozomeno.
8 In effetti qualche riferimento pi utilizzabile si
trova semmai nella Vita di Costantino di Eusebio di
Cesarea.
9 Sono giunti fino a noi cinque panegirici rivolti a
Costantino, quattro dei quali sono anonimi (Paneg. 7,
del 307, rivolto anche a Massimiano per le nozze della
figlia Fausta con Costantino; Paneg. 6, del 310; Paneg.
5, del 311; Paneg. 12, del 313), e solo uno di questi
relativo al periodo immediatamente successivo alla battaglia del 312; del quinto (Paneg. 10, del 321), invece,
noto anche lautore, che il retore Nazario. solo in
questultimo e in quello del 313 che si trovano riferimenti concreti a Roma e alla battaglia di ponte Milvio.
10 Zosimo, invece, assai povero di notizie su
Roma nel periodo che qui interessa, tranne che per
quanto riguarda la battaglia di ponte Milvio (Zos., II
15-16), che descrive in dettaglio, e per qualche altro
accenno a edifici, come, ad esempio, la segnalazione
dellincendio del tempio della Fortuna a Porta Collina,
intorno al 308 (Zos., II 13) e della distruzione dei
Castra Praetoria da parte di Costantino nel 312 o poco
oltre (Zos., II 17,2). Alla Costantinopoli precostantiniana e costantiniana, invece, questo autore dedica una
seppur limitata attenzione: di entrambe fornisce infatti
una sommaria descrizione topografico-monumentale,
omettendo ovviamente qualunque riferimento agli edifici cristiani (Zos., II 17). Interessante o, quantomeno,

originale infine la valutazione, generica e comunque


negativa, sullattivit edilizia di Costantino, considerato
uno sperperatore di denaro pubblico poich aveva
costruito moltissimi edifici inutili, alcuni dei quali,
peraltro, erano crollati subito dopo, dato che erano stati
costruiti troppo in fretta e non erano abbastanza solidi
(Zos., II 32,1).
11 Si pu solo rammaricarsi della perdita dei libri IXIII dei Rerum gestarum libri di Ammiano Marcellino,
nei quali era riportata la storia dellImpero romano da
Nerva fino alla met circa del IV secolo; noto che
questa prima parte doveva necessariamente essere in
forma piuttosto sintetica, ma anche presumibile che
la struttura riassuntiva si andasse dilatando in modo
graduale verso quella assai dettagliata, giunta fino a
noi, e che quindi il periodo tetrarchico o, almeno, quello massenziano e costantiniano fossero trattati con una
certa ricchezza di particolari.
12 Mi riferisco soprattutto al Breviarium di
Eutropio e al Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore.
13 Reg. urb., passim; Curios. urb., passim.
14 Inutile ricordare che la raccolta unica e insostituibile delle iscrizioni rinvenute a Roma si trova nel VI
volume del Corpus inscriptionum latinarum che viene
continuamente aggiornato. Tuttavia, dato che tale
opera, ordinata per tipologia e committenza delle iscrizioni, purtroppo non ancora dotata di un indice dei
luoghi di ritrovamento delle medesime, stato in genere utilizzato il Lexicon Topographicum Urbis Romae
(cfr. infra) per individuare quelle rilevanti ai fini di una
topografia di et costantiniana.
15 Si dispone oggi di un prezioso strumento di collegamento tra i monumenti di Roma e le relative fonti
epigrafiche nel Lexicon Topographicum Urbis Romae di
Margareta Steinby, a cui si far costante riferimento
nelle pagine seguenti, anche perch le varie voci presentano, di norma, una sintesi degli studi fino agli anni
Novanta con la relativa bibliografia pregressa. A tale
citazione sar affiancata quella relativa alla guida
archeologica di Coarelli (Roma, cit.) che aggiorna le
interpretazioni fino al 2012, anche se, data la struttura
editoriale, non riporta la bibliografia se non in forma
generale alla fine del volume.
16 M. Steinby, Lindustria laterizia di Roma nel
tardo impero, in Societ romana e impero tardoantico, II,
cit., pp. 99-164.
17 Non possibile dar conto della sterminata produzione scientifica di Rodolfo Lanciani, in gran parte
reperibile in decine e decine di annate del Bullettino
della Commissione Archeologica Comunale di Roma,
delle Notizie degli scavi di antichit comunicate alla R.
Accademia dei Lincei e in altre importanti riviste scientifiche italiane, oppure nelle innumerevoli comunicazioni al periodico inglese Athenaeum (queste ultime
raccolte nel volume R. Lanciani, Notes from Rome, ed.
by A.L. Cubberley, Rome 1988), o nelle sue fondamentali monografie in lingua inglese, destinate al pi
colto pubblico anglosassone, o nei suoi volumi della
Storia degli scavi di Roma restati in parte manoscritti e
solo recentemente portati in stampa; si indicheranno
quindi nelle note successive solo quelli pi aderenti al
nostro tema di ricerca.
18 Oltre ai gi ricordati volumi (V-VII) sulla storia
degli scavi di Roma che erano rimasti allo stato di
manoscritto (R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e
notizie intorno le collezioni romane di antichit, V-VII,
Roma 1996-2002), sono stati pubblicati anche gli
appunti manoscritti sugli scavi del periodo umbertino

466

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 467

ROMA COSTANTINIANA
conservati alla Biblioteca Apostolica Vaticana: Appunti
di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca
Apostolica Vaticana, 5 voll., a cura di M. Buonocore,
Roma 1997-2001.
19 Si tratta di una delle monografie pubblicate in
inglese e, tra queste, quella specificamente topografica, e contiene numerosissime notizie, raccolte in una
piacevole sintesi, corredata peraltro di accurata ed
esauriente bibliografia: R. Lanciani, The Ruins and
Excavations of Ancient Rome. A Companion Book for
Students and Travelers, Boston-New York 1892.
20 R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Milano 18931901.
21 La principale base topografica per gli studiosi
del XVII-XVIII secolo certamente F. Nardini,
Roma antica, Roma 1666, con edizioni successive nel
1689, 1771 e 1818-1820.
22 G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e suburbio, 3 voll. e suppl., Roma 1930-1940.
23 Dopo una prima edizione che non includeva i
monumenti paleocristiani (cfr. F. Coarelli, Guida
archeologica di Roma, Milano 1974), stata pubblicata
con una nuova struttura nel 1980 e continuamente riveduta a pi riprese fino alla riedizione del 2008 che oggi
(2012) giunta alla quarta edizione (F. Coarelli,
Roma, cit.).
24 H. Jordan, C. Huelsen, Topographie der Stadt
Rom im Alterthum, Berlin 1871-1907.
25 S.B. Platner, T. Ashby, A Topographical
Dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929.
26 Lexicon Topographicum Urbis Romae, 6 voll., a
cura di M. Steinby, Roma 1993-2000.
27 Lexicon Topographicum Urbis Romae
Suburbium, 5 voll., a cura di V. Fiocchi Nicolai,
M.G. Granino Cecere, Z. Mari, Roma 2001-2008.
28 F. Coarelli, Ledilizia pubblica, cit.
29 F. Coarelli, Lurbs, cit.
30 M. Steinby, Lindustria laterizia, cit.
31 R. Krautheimer, Rome, cit.
32 R.R. Holloway, Constantine and Rome, cit.
33 F.A. Bauer, Stadt, Platz, cit.; cfr. anche Id., Die
Stadt Rom, cit.
34 J. Bardill, Constantine, cit.
35 Two Romes, cit.
36 J. Durliat, De la ville antique, cit., pp. 113-117.
37 F. Coarelli, La consistenza della citt nel periodo imperiale: pomerium, vici, insulae, in La Rome
impriale. Dmographie et logistique, Actes de la table
ronde (Rome 25 mars 1994), Roma 1997, pp. 89-109,
in partic. 107.
38 E. Lo Cascio, Le procedure di recensus dalla
tarda repubblica al tardo antico e il calcolo della popolazione di Roma, in La Rome impriale, cit., pp. 3-76.
39 F. Coarelli, La consistenza, cit., p. 107.
40 Sono di recente pubblicazione gli atti di un convegno dedicato a questa nuova istituzione, alla sua
struttura tecnica e operativa, ai criteri di raccolta dei
dati, alle finalit istituzionali e alle prospettive di sviluppo e utilizzazione di questo utile e moderno strumento di studio, gi in parte operativo (SITAR,
Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma,
Atti del I Convegno [Roma 26 ottobre 2010], a cura di
M. Serlorenzi, Roma 2011).
41 Chronogr. a. 354, chron. I, p. 148, ed.
Mommsen: operae publicae arserunt: senatum, forum
Caesaris, basilica Iulia et Graecostadium.
42 LTUR II, C. Morselli, s.v. Forum Iulium, pp.
299-306; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 124-130.

43 LTUR I, E. Tortorici, s.v. Curia Iulia, pp.


332-334; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 62-64.
44 LTUR I, C.F. Giuliani, P. Verduchi, s.v.
Basilica Iulia, pp. 177-179; F. Coarelli, Roma, cit.,
pp. 81-82.
45 LTUR I, E.M. Steinby, s.v. Basilica Aemilia,
pp. 167-168; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 52-54.
46 LTUR III, F. Astolfi, s.v. Horrea Agrippiana,
pp. 37-38.
47 LTUR IV, P. Verduchi, s.v. Rostra Diocletiani,
pp. 217-218.
48 Purtroppo tutti rimossi insieme alle relative
iscrizioni dedicatorie.
49 La datazione a questa epoca stata ricavata dai
bolli rinvenuti sui laterizi dei basamenti (F.A. Bauer,
Stadt, Platz, cit., pp. 42-43).
50 Anche per i due Rostra si veda la trattazione specifica in: ivi, pp. 21-25.
51 C.F. Giuliani, P. Verduchi, Larea centrale del
Foro Romano, Firenze 1987; F.A. Bauer, Stadt, Platz,
cit., pp. 44-46.
52 LTUR IV, A. Cassatella, s.v. Venus et Roma,
aedes, pp. 121-123; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 118-119.
53 Nel Liber de Caesaribus Aurelio Vittore, trattando in modo decisamente sintetico dei monumenti edificati da Massenzio, cos si esprime: Adhuc cuncta
opera, quae magnifice construxerat, Urbis fanum
atque basilicam, Flavii meritis patres sacravere (Aur.
Vict., Caes. 40,26).
54 A Costantino sempre stata attribuita laggiunta
alla basilica dellabside nord, appartenente con evidenza
a una seconda fase. Tuttavia, curiosamente, allinterno
della pi recente monografia sul monumento (The
Basilica of Maxentius. The Monument, Its Materials,
Construction and Stability, a cura di G. Giavarini,
Roma 2005) appaiono due tesi contrastanti. Il contributo di M.C. Amici, From Project to Monument, ivi, pp.
21-74, sembra mantenere, pur se genericamente, questa
interpretazione, mentre quello di Stefano Coccia e Anna
G. Fabiani (Le indagini archeologiche recenti, ivi, pp. 3049) d il resoconto di scavi stratigrafici che dimostrerebbero che la stessa abside assai pi tarda (fine IV secolo) e quindi non costantiniana. Filippo Coarelli, al quale
debbo questa interessante indicazione e che qui ringrazio per gli utilissimi suggerimenti e i costruttivi dialoghi
sullargomento, ha sottolineato questa nuova possibilit
in un suo recentissimo contributo nel quale, peraltro,
ribadisce in modo definitivo linterpretazione delledificio massenziano come basilica giudiziaria, collegata con
ladiacente Praefectura urbis: cfr. F. Coarelli, La basilica di Massenzio e la Praefectura urbis, in Istituzioni,
carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), Atti
del Convegno (Perugia 25-27 giugno 2008), a cura di G.
Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 133-146; F.
Coarelli, Roma, cit., pp. 114-115. Per il tempio di
Venere e Roma, nel quale finora lopera di Costantino
non era stata ipotizzata in modo specifico, solo in questi
ultimi tempi stata avanzata lipotesi di due fasi decorative, una delle quali potrebbe essere costantiniana (cfr.
E. Monaco, Il Tempio di Venere e Roma. Appunti sulla
fase del IV secolo, in Aurea Roma, cit., pp. 58-60). M.C.
Amici, From Project to Monument, in The Basilica of
Maxentius, cit., pp. 21-74.
55 F.P. Fiore, Limpianto architettonico antico, in
G. Flaccomio, Il Tempio di Romolo al Foro
Romano, in Quaderni dellIstituto di Storia dellArchitettura, 26 (1980), fasc. 157-162, in partic. 63-90;
F. Coarelli, Lurbs, cit., 10-20; LTUR IV, E. Papi,

467

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 468

FEDERICO GUIDOBALDI
s.v. Tempio di Romolo, pp. 210-212; F. Coarelli,
Roma, cit., pp. 106-108.
56 F.P. Fiore, Limpianto architettonico, cit.
57 O. Panvinio, Biblioteca Apostolica Vaticana,
Vat. Lat. 6780, f. 45r.
58 F. Coarelli, Roma, cit., p. 103.
59 LTUR IV, P. Burgers, s.v. Statio aquarum, pp.
347-349; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 87 e 367-368.
60 Ma a tal proposito si deve ricordare che gli studi
sul complesso del palatium sono assai limitati e comunque la continuazione dei lavori attribuiti a Massenzio
pu essere pur sempre collegata a Costantino.
61 LTUR V, A. Capodiferro, s.v. Thermae
maxentianae, p. 60.
62 G. Carettoni, Scoperte avvenute in occasione di
lavori di restauro al Palazzo imperiale, in Notizie degli
scavi di antichit, 1971, pp. 300-320; Id., Terme di
Settimio Severo e Terme di Massenzio in Palatio, in
Archeologia Classica, 24 (1972), pp. 96-104; e J.
Herrmann, Observations on the Baths of Maxentius in
the Palace, in Rmische Mitteilungen des D.A.I., 83
(1976), pp. 403-424.
63 M.L. Morricone Matini, Roma: Reg. X,
Palatium, Roma 1967, pp. 80-84, in partic. 82-83.
64 F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi,
Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Citt
del Vaticano 1983, pp. 31-37.
65 Le Liber Pontificalis, d. par L. Duchesne, 2
voll., Paris 1886-1892.
66 Ivi, I, pp. 172-174.
67 R. Krautheimer, S. Corbett, A.K. Frazer,
Corpus basilicarum christianarum Romae. The Early
Christian Basilicas of Rome, V, Citt del Vaticano 1980,
pp. 1-96, in partic. 93-94.
68 Le Liber Pontificalis, cit., pp. 174-175; O.
Brandt, F. Guidobaldi, Il battistero Lateranense:
nuove interpretazioni delle fasi strutturali, in Rivista di
Archeologia Cristiana, 84 (2008), pp. 189-282.
69 LTUR IV, F. Guidobaldi, s.v. Sessorium, pp.
304-308; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 269-273.
70 Dato il nome non collegabile con lepoca antica
n per funzione, n per dedicazione, questo enorme
edificio costantiniano stato citato e studiato solo occasionalmente. I recenti restauri ne hanno comunque
messo in evidenza limponente struttura e hanno permesso di accertarne la cronologia nellet costantiniana
(M. Barbera, Dagli Horti Spei Veteris al Palatium
Sessorianum, in Aurea Roma, cit., pp. 126-128; F.
Coarelli, Roma, cit., pp. 104-112).
71 F. Guidobaldi, Il tempio di Minerva Medica
settore privato del Sessorium Costantiniano, in Rivista
di Archeologia Cristiana, 74 (1998), pp. 485-518. La
datazione costantiniana proposta a suo tempo, in base
ai bolli laterizi ancora in situ nel monumento (G.
Caraffa, La cupola della sala decagona degli Horti
Liciniani. Restauri 1942, Roma 1944), stata ripresa in
un pi vasto lavoro sui bolli laterizi tardoantichi (M.
Steinby, Lindustria laterizia, cit., in partic. 118-119,
124 e 141) ove si avanza, pur se dubitativamente, una
ipotesi alternativa per una datazione massenziana.
Dato che gli stessi bolli laterizi (CIL XV 1576 e 1622)
si ritrovano, oltre che nel cosiddetto tempio di Minerva
Medica, nelle terme di Costantino e in altri edifici massenziani conclusi da Costantino, sembra pi logico
attribuirli a questultimo, piuttosto che ipotizzare che
anche le terme del Quirinale fossero opera di
Massenzio, malgrado nessuno gliele abbia mai ascritte.
72 F. Coarelli, Roma, cit., pp. 258-259.

73 F. Guidobaldi, Sessorium e Laterano: il nuovo


polo cristiano della Roma costantiniana, in Atti della
giornata di studio tematica dedicata al Patriarchio
Lateranense (Roma 10 maggio 2001), a cura di P.
Liverani, in Mlanges de lcole franaise de Rome.
Antiquit, 116 (2004), pp. 11-15.
74 Le Liber Pontificalis, cit. pp. 179-180.
75 Per una interessante raccolta di fonti anche poco
note sugli edifici paleocristiani di Roma cfr. V. Saxer,
Lutilisation par la liturgie de lespace urbain: lexemple
de Rome dans lAntiquit et le haut Moyen ge, in Actes
du XIe Congrs international darchologie chrtienne
(Lyon, Vienne, Grenoble, Genve et Aoste 21-28 septembre 1986), Roma 1989, pp. 917-1032.
76 Per linserimento topografico dei tituli cfr. F.
Guidobaldi, Linserimento delle chiese titolari di Roma
nel tessuto urbano. Osservazioni e implicazioni, in
Quaeritur, inventus colitur, Miscellanea in onore di
padre Umberto Maria Fasola B., Citt del Vaticano
1989, pp. 381-396; Id., Lorganizzazione dei tituli nello
spazio urbano, in Christiana Loca, Lo spazio cristiano
nella Roma del primo millennio, a cura di L. Pani
Ermini, Roma 2000, pp. 123-129.
77 Le Liber Pontificalis, cit., p. 202.
78 Ivi, pp. 171-172 e 187.
79 Ivi, p. 205.
80 Ibidem.
81 Ivi, p. 208.
82 Solo questa basilica non registrata nel Liber. Si
rinvia comunque alla recentissima monografia di A.M.
Nieddu, La Basilica Apostolorum sulla via Appia e larea cimiteriale circostante, Citt del Vaticano 2009.
83 Per queste tre basiliche cfr. Le Liber Pontificalis, cit., pp. 180-183.
84 S. Marco stata lultima a essere scoperta e
anche lultima ad essere stata costruita; cfr. V. Fiocchi
Nicolai, La nuova basilica circiforme della via
Ardeatina, in Rendiconti della Pontificia Accademia
Romana di Archeologia, 68 (1995-1996), pp. 69-233.
85 Le Liber Pontificalis, cit., pp. 176-179; R.
Krautheimer, S. Corbett, A.K. Frazer, Corpus
basilicarum, cit., pp. 97-169 (per S. Paolo, ma soprattutto per la basilica di fine IV-inizio V secolo) e pp.
171-298, per la basilica vaticana.
86 Cfr. F. Guidobaldi, Leggere larchitettura
costantiniana, in questa stessa opera.
87 Lipotesi di una iniziale progettazione massenziana di queste terme stata avanzata da Margareta Steinby
sulla base della sua approfondita analisi dei bolli laterizi
tardoantichi di Roma (E.M. Steinby, Lindustria laterizia, cit., p. 142), ma la presenza di mattoni massenziani
insieme a quelli costantiniani pu essere anche spiegata,
come suggerito dalla stessa autrice, con il reimpiego, da
parte di Costantino, di laterizi della precedente produzione massenziana, rimasti inutilizzati. In ogni caso la
struttura architettonica delledificio suggerisce insistentemente una matrice stilistica costantiniana piuttosto che
relativa al periodo di Massenzio.
88 LTUR V, S. Vilucchi, s.v. Thermae constantinianae, pp. 49-51; F. Coarelli, Roma, cit., p. 308.
89 LTUR IV, S. Vilucchi, s.v. Porticus constantini, pp. 119-120; F. Coarelli, Roma, cit., p. 306 (solo
un cenno che la indica non lungi dalla piazza dei Ss.
Apostoli).
90 LTUR IV, F. Coarelli, s.v. Porticus maximae,
p. 130.
91 LTUR IV, P. Gros, s.v. Porticus Pompei, pp.
148-149; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 327-374.

468

28 Guidobaldi II IMP.qxp:Impaginato 2a prova.qxp 18/06/13 19.46 Pagina 469

ROMA COSTANTINIANA
92 Certo che nellet altomedievale e medievale ne
esistevano alcune che si trovavano anche fuori le mura
e monumentalizzavano gli itinera ad martyres, cio le
strade che conducevano ai santuari pi importanti del
suburbio, come quelli di S. Pietro, S. Paolo, S.
Lorenzo, etc., ma una parte di queste doveva essere
anche decisamente pi tarda del IV secolo.
93 LTUR I, D. Palombi, s.v. Arcus divi Constantini, p. 91; F. Coarelli, Roma, cit., p. 419.
94 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons,
p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II).
95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 200203.
96 P. Pensabene, C. Panella, Arco di Costantino.
Tra archeologia e archeometria, Roma 1999.
97 LTUR III, C. Panella, s.v. Meta sudans, pp.
247-249; F. Coarelli, Roma, cit., p. 203.
98 LTUR I, P. Ciancio Rossetto, s.v. Circus
Maximus, pp. 272-277; Id., Il Circo Massimo, in Aurea
Roma, cit., pp. 126-128; F. Coarelli, Roma, cit., pp.
422-424.
99 Amm., XVII,4.
100 Riferendosi ai soldati vincitori a ponte Milvio
che lasciavano Roma per spostarsi, dopo la sosta di
qualche mese, verso le frontiere del nord, lautore anonimo cos si esprime: Iam obliti deliciarum Circi
maximi et Pompeiani theatri et nobilium lavacrorum
Rheno Danubioque praetenduntur (Paneg. 12,21).
101 Paneg. 10,35.
102 Si deve qui precisare che gli scavi recenti eseguiti nella zona sud del circo, sotto la direzione di Paola
Ciancio Rossetto, che qui ringrazio vivamente per
avermene confermato con ampi dettagli le risultanze,
ancora in parte inedite, non hanno evidenziato fasi
costruttive attribuibili allintervento costantiniano;
tuttavia si deve tener conto della situazione attuale dei
resti superstiti, che sono pertinenti al solo primo ordine, mentre del tutto probabile che le aggiunte costantiniane fossero a livelli assai pi alti (sublimes porticus).
103 Anche se si tiene conto della parzialit dei contenuti dei panegirici, le generiche menzioni citate,
associate alla solida attendibilit di Ammiano
Marcellino, permettono di escludere che anche questo
restauro fosse una ulteriore appropriazione costantiniana di un intervento di Massenzio.
104 Paneg. 10,35.
105 F. Coarelli, Moneta. Le officine della zecca di
Roma tra Repubblica e Impero, in Annali dellIstituto
Italiano di Numismatica, 38-41 (1994), pp. 23-66; Id.,
Roma, cit., pp. 218-219.
106 CIL VI 1145-1146.
107 A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi
intorno alle antichit di Roma e della Campagna romana,
in Bullettino della Commissione Archeologica del Governatorato di Roma, 67 (1939), pp. 210-211.

108 J. DeLaine, The baths of Caracalla. A study in


the design, construction, and economics of large-scale
building projects in imperial Rome, Portsmouth 1997,
in partic. 37-40 e figg. 26-27; LTUR V, M.
Piranomonte, s.v. Thermae antoninianae, pp. 42-48,
in partic. 46; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 428-432, che
per non tiene conto dellepigrafe e parla solo di
restauri dellet di Diocleziano.
109 CIL VI 1165.
110 LTUR V, G. Ghini, s.v. Thermae Agrippae,
pp. 40-42; F. Coarelli, Roma, cit., p. 375.
111 Ringrazio amichevolmente Giuseppe Conte, cui
ho affidato lo studio del monumento, per avermi confermato tali dati, ricavati nel corso dei sopralluoghi che
sta effettuando per completare il suo studio di prossima pubblicazione.
112 F. Guidobaldi, Ledilizia abitativa unifamiliare
nella Roma Tardoantica, in Societ Romana e Impero
Tardoantico, II, Roma. Politica, economia, paesaggio
urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 165-237
e 446-460; Id., Le domus tardoantiche di Roma come
sensori delle trasformazioni culturali e sociali, in The
Transformations of Urbs, cit., pp. 56-68; C. Machado,
Aristocratic Houses and the Making of Late Antique
Rome and Constantinople, in Two Romes, cit., pp. 136158.
113 F. Guidobaldi, Le abitazioni private e lurbanistica, in Roma antica, a cura di A. Giardina, Bari 2000,
pp. 133-161, in partic. 152-158.
114 M. Steinby, Lindustria laterizia, cit.
115 Ibidem.
116 Aur. Vict., Caes. 40,26: Adhuc cuncta opera,
quae magnifice construxerat, Urbis fanum atque basilicam, Flavii meritis Patres sacravere.
117 Non va dimenticato, peraltro, che il notevole
impegno edilizio, relativo alla enorme residenza suburbana, con circo e mausoleo, iniziata e quasi conclusa da
Massenzio, si deve aggiungere a quello urbano, nel
quale si debbono includere anche il cosiddetto tempio
di Romolo (almeno per la sua fase iniziale) e le terme
del Palatium per le quali lattribuzione a Massenzio
non stata finora posta in discussione.
118 F. Guidobaldi, Il tempio di Minerva Medica,
cit.
119 Baster qui ricordare, ad esempio, che i mausolei precostantiniani sono tutti dotati di camera
sepolcrale sotterranea, assente invece in quelli costantiniani, che sono dotati di ampi finestrati, assenti o
assai ridotti in quelli di et tetrarchica. Per lanalisi
delle architetture dellet costantiniana si rinvia
comunque a un altro contributo incluso in questa
stessa opera (F. Guidobaldi, Leggere larchitettura
costantiniana).
120 Si confrontino, in tal senso, sia il contributo
segnalato nella nota precedente sia quelli dedicati alla
descrizione delle citt pi importanti dellImpero nella
stessa epoca.

469

You might also like