You are on page 1of 17

ELETTROTECNICA

Macchine elettriche

Macchine Rotanti in C.A.


Macchina Asincrona

Campo magnetico rotante


= forza magnetomotrice ( fmm)
La fmm ha intensit proporzionale ad i
a ( ) =

Nia cos

b ( ) =

Nib cos( 120 )

c ( ) =

Nic cos( 240 )

ia (t ) = I m cos t
ib (t ) = I m cos( t 120 )

ic (t ) = I m cos( t 240 )
( ) = a ( ) + b ( ) + c ( )
=

3
NI m cos( t )
2

Motore asincrono con rotore a gabbia di scoiattolo

Motore asincrono con rotore avvolto ed anelli

Motore asincrono
ROTORE FERMO
La f.e.m.

E20 = 4, 44 KW 2 f1 N p
KW2 e' il coefficiente di accoppiamento fra rotore e statore,
N numero di spire che compongono l'avvolgimento rotorico
P e' il flusso per polo.
f1 = frequenza del sistema di alimentazione
f2 = frequenza delle grandezze rotoriche
s = velocit di rotazione del cmr

2 f1
s =
=
p
p

ANALOGO AL TRAFORMATORE

E20 N 2 k2 N 2
=
=
E1
N1k1 N1
5

SCORRIMENTO (PERCENTUALE)

VELOCITA' DEL ROTORE

ns n
s% =
100
ns
n = (1 s ) ns

VELOCITA' RELATIVA FRA CMR E ROTORE

60 1
n = ns (1 s ) ns = s ns = s
2 p
'

n la velocit con cui si muove il cmr (di statore e di rotore) vista da


un sistema di riferimento solidale con il rotore
6

VELOCITA' DEL CAMPO MAGNETICO ROTORICO

R| n
= Ss n
|T 0

ncr

g / m

rispetto allo statore

g / m

rispetto al rotore (*)

g / m rispetto al campo magnetico statorico

VELOCITA' DI SCORRIMENTO(*)

ncr = ns n = s ns
FREQUENZA DI SCORRIMENTO

ns
f r = s f1 = s
p
60
F.E.M. INDOTTA A ROTORE IN MOTO
E2 s = 4, 44 KW 2 f r N p = 4, 44 KW 2 s f1 N p = s E20 = s KW 2 E1

DATI DI TARGA
Con questo nome si indicano i dati che vengono riportati su una targhetta applicata dal costruttore sul
trasformatore, tipicamente questi sono:
- potenza nominale in kVA (il fattore di potenza e' determinato dal carico);
- rapporto delle tensioni nominali V1n / V2n.
RENDIMENTO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE
Po
V2 I2 cos
V2 I2 n cos
=
=
=
Po + Pfe + Pcu V2 I2 cos + Pfe + I22 R2 cc V2 I2 n cos + Pfe + 2 I22n R2cc
dove = I2 / I2n e' il fattore di carico cos = fattore di potenza del carico.
CONDIZIONI DI MASSIMO RENDIMENTO
carico resistivo
Pfe
=
R2eq I22n

R|
S|
T

RENDIMENTO ENERGETICO
Energia erogata nelle 24 ore
Energia erogata nelle 24 ore
100 =
100
%
Energia assorbita nelle 24 ore
Energia erogata nelle 24 ore + Energia persa in 24 ore

10

POTENZA PER FASE DISPONIBILE AL TRAFERRO


R
PT = 2 I22 W
s
con
I2 =

E20

R2
+ j X2
s

PERDITE PER FASE NELL'AVVOLGIMENTO DI ROTORE


PCu2 = R2 I22 = s PT
W
POTENZA TRASFORMATA PER FASE
1 s
1 s
PM =
R2 I22 = 1 s PT =
PCu2 W
s
s

b g

COPPIA RESA ALL'ALBERO (trascurando le perdite addizionali)


R2 2
R2
E22
Pm
R2 1 s 2
Nm
C =3
= 3
I2 = 3
I 2 =3
r
r s
s s
s s R 22
2
2 + X2
s

COPPIA ALL'AVVIAMENTO (s 1)
E22 R 2
C1 =3
Nm
s s X22
11

12

COPPIA A VELOCITA' PROSSIME AL


SINCRONISMO (s 0)

E 22
C 0 =3
s Nm.
sR 2
COPPIA MASSIMA
3 E 22
Nm
CM =
2 sX 2

per S* =

R2
X2

RAPPORTO TRA LA COPPIA NOMINALE


E LA COPPIA ALL'AVVIAMENTO
CA
=
CN

FG I IJ
HI K
2A

2N

sN

RAPPORTO FRA LA COPPIA MASSIMA E


LA COPPIA IN FUNZIONAMENTO NOMINALE

C M s*2 + sN2
.
=
CN
2 s* sN
13

RAPPORTO FRA COPPIA MASSIMA E COPPIA ALL'AVVIAMENTO


CM s*2 + 1
=
.
2 s*
CN
RAPPORTO FRA COPPIA NOMINALE E COPPIA ALL'AVVIAMENTO
*2
CN sN s + 1
.
=
CA
s*2 + sN2

IMPEDENZA D'INGRESSO
j X m R'2 s + j X'2
j
Z1 = R1 + j X1 + '
= Z1 e 1
'
R 2 s + j X m + X2

i
i

CORRENTE STATORICA
V
I1 = 1 = I + I'2
Z1
FATTORE DI POTENZA
PF = cos 1
dipende dalla velocita' rotorica.
14

RENDIMENTO
Il rendimento e' dato da
Pa
100
% =
Pa + PCu2 + PCu2 + Pfe1 + Pfe2 + Padd
con
PCu1 = 3 R1I12 perdite negli avvolgimenti statorici;
PCu2 = 3 R 2 I 22 perdite negli avvolgimenti rotorici
Pfe1 perdite per isteresi e correnti parassite nello statore
Pfe2 perdite per isteresi e correnti parassite nel rotore (trascurabili in funzionamento nominale)
Padd perdite addizionali (attriti e ventilazione del motore). Se non specificate, pari al 5% della potenza
nominale.
Forma approssimata
% =

a1 sf100 .

ottenuto considerando solo le perdite negli avvolgimenti di rotore PCu2 = PM(1-s).

15

16

17

You might also like