You are on page 1of 42

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria

Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione


Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO


Lezione 1
Richiami sul cemento armato precompresso
Iconcettibase
Latecnologiadelc.a.p. eitipidiprecompressione
Lefasicostruttive
Imaterialiutilizzatinelc.a.p.
Ilcalcestruzzo(resistenza,deformabilitecomportamento
reologico)
Lacciaio(resistenza,deformabilitecomportamento
reologico)

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Le strutture in cemento armato ordinario p
per loro natura si
fessurano. Questo comportamento che per ragioni di
durabilit bene che in fase di esercizio sia limitato, stato
uno dei motivi storici dellintroduzione del c.a.p.
p
Lauspicato comportamento elastico delle sezioni in esercizio
era infatti considerato in contrasto con la parzializzazione del
calcestruzzo, nel quale la tensione di trazione doveva essere
contenuta entro i limiti di fessurazione.
La sezione interamente reagente era dunque un importante
obiettivo da raggiungere per incrementare la resistenza
resistenza
della sezione.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Per rendere la sezione interamente reagente si pens di
introdurre
d
uno stato di
d presollecitazione,
ll
ossia un sistema di
d
forze in grado di provocare tensioni interne (autotensioni) con
risultante nulla. Tali stati sono detti anche stati di coazione.
E bene sottolineare che in strutture isostatiche uno stato di
coazione solamente in grado di deformare la struttura ma
non di p
provocarne unalterazione dello stato tensionale
interno. Una trave semplicemente appoggiata soggetta ad
una variazione uniforme di temperatura si accorcerebbe o
g
ma non subirebbe tensioni interne.
allungherebbe

T
T<0

Traveaccorciata

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Se entrambi gli estremi della trave fossero incernierati
nascerebbe
bb una tensione interna. Questultima
l
pu
essere
valutata dapprima liberando il grado di iperstaticit e facendo
poi ricostituendo la
deformare liberamente la strutture e p
congruenza mediante lapplicazione di una forza (iperstatica)
che riporterebbe la trave nella sua configurazione naturale
((non deformata).
)
= E T
Dal precedente esempio emerge che per lintroduzione di uno
stato di coazione occorre necessariamente un certo grado di
iperstaticit.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Lidea allora quella di deformare lacciaio prima o dopo la maturazione
d l calcestruzzo
del
l t
e di bloccare
bl
il suo recupero elastico
l ti
mediante
di t il
calcestruzzo. Ci provoca nel calcestruzzo uno stato tensionale che, se
ben progettato, potrebbe risultare utile al raggiungimento di una sezione
interamente reagente.
Lesempio pi elementare quello di un tirante di calcestruzzo allinterno
del quale passa un cavo di acciaio. Questultimo uno volta teso e bloccato
al calcestruzzo, provocherebbe nel cls stesso uno stato di tensione
opposto
t a quello
ll provocato
t dalla
d ll sollecitazione
ll it i
esterna
t
(di trazione).
t i
)
(-) (+) (-)

T
(a) (b) (a+b)

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Nel caso pi generale il cavo avr un andamento curvilineo. Il cavo posto con
una certa eccentricit
i i e rispetto
i
allasse
ll
b i
baricentrico,
i
nello
ll stato iniziale
i i i l di sola
l
precompressione provocher nella sezione di mezzeria il diagramma delle
tensioni (a) con prevalenti compressioni e con una eventuale piccola
componente di trazione al lembo superiore compatibile con la resistenza a
trazione del cls. Allapplicazione dei carichi esterni (ad esempio il peso proprio
della trave) si aggiunger al precedente il diagramma delle tensioni (b) che
ha ovviamente per asse neutro lasse baricentrico della trave. Dosando
opportunamente
t
t la
l precompressione
i
il diagramma
di
fi l (c)
finale
( ) potrebbe
t bb all limite
li it
essere di sola compressione.

Asse baricentrico
e
(a)

(b)

(b+a)

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Concettibase
Meccanismoresistentediunatraveinc.a.ordinario
T
zcost
C

Ilmeccanismoresistentecaratterizzatodaunacoppia
diforzeCeTilcuibracciozrimanesostanzialmente
invariatoalvariaredellasollecitazione,mentreilloro
valoreaumentaconlaumentaredellazioneesterna..

Meccanismoresistentediunatraveinc.a.p.

Inunatraveincementoarmatoprecompressoaccade
esattamenteilcontrario.Ilmeccanismoresistente
ancoracaratterizzatodaunacoppia,costituitadalla
pretensionenelcavodiprecompressioneelarisultante
dellecompressioninelcalcestruzzo,maillorobraccioz
risultavariareconilmomentoesterno
risultavariareconilmomentoesterno.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Lintroduzione della p
precompressione
p
pu essere effettuata
p
utilizzando essenzialmente due metodi:
9 La precompressione interna
9 La precompressione esterna
La prima,
prima che per lungo tempo stata anche la sola ad essere
utilizzata, si realizza mediante la pretensione di cavi posti
allinterno dellelemento da precomprimere, che vengono poi
fissati al calcestruzzo,
calcestruzzo in modo da realizzare lo stato di prepre
sollecitazione desiderato.
La seconda modalit invece simile alla prima ma realizzata
mediante
di
cavii esternii alla
ll sezione.
i

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
La p
precompressione
p
interna p
pu essere realizzata utilizzando
due metodi
9 precompressione a fili pretesi
9 precompressione a cavi post-tesi
La prima prevede la pretensione di fili d
dacciaio
acciaio avvenuta la
quale si getta il calcestruzzo. A maturazione avvenuta si
rilasciano i fili dacciaio i quali trasferiscono la pretensione al
calcestruzzo mediante il fenomeno delladerenza.
delladerenza
La seconda prevede la formazione di alloggiamenti allinterno
della trave entro i quali, a maturazione avvenuta, far passare i
cavii che
h vengono pretesii e infine
i fi
ancoratii all calcestruzzo.
l

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione

TRAVEPRECOMPRESSAAFILIPRETESI
Martinetto

TRAVEPRECOMPRESSAACAVIPOST
TRAVEPRECOMPRESSAACAVIPOSTTESI

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Traviafili pretesi
Banco di precompressione per
travi in c.a.p. a fili aderenti
prefabbricate.
prefabbricate

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Traviacaviposttesi Tipidiancoraggio
Ancoraggio a cuneo (Freyssinet)

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Traviacaviposttesi Tipidiancoraggio

Ancoraggio a testa cilindrica

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Precompressione esterna
Ha il vantaggio di avere cavi sempre ispezionabili e, se il caso, ritirati
o addirittura sostituiti. Si evita inoltre di avere getti difficoltosi
normalmente tali per le esigue dimensioni delle nervature. I cavi esterni
hanno per lo svantaggio di non avere riserve dovuta alladerenza e di
essere soggette maggiormente alla corrosione. Tale tecnica viene
generalmente utilizzata in p
g
ponti a conci p
prefabbricati.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Precompressione esterna

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Precompressione esterna
Puessereutilizzata
anchecomemezzo
d
dirinforzodi
o od
struttureesistenti
Incalcestruzzo

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Latecnologiadellaprecompressione
Precompressione esterna

Puessereanche
utilmenteapplicata
atraviinacciaiosiaper
problemidi
adeguamentosiaper
problemidi
progettazioneexnovo
tt i

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Itipidiprecompressione
La precompressione interna o esterna pu essere utilizzata nel
cemento armato per annullare totalmente o parzialmente le tensioni
di trazione. Si parla cos di
9 precompressione totale
9 precompressione limitata
9 precompressione parziale
TOTALE

LIMITATA

PARZIALE

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Itipidiprecompressione
La precompressione totale prevede la sezione totalmente compressa
e dunque interamente reagente.
reagente La precompressione limitata
prevede la presenza di tensioni di trazione ma entro i limiti della
fessurazione. La precompressione parziale prevede invece la
fessurazione dell
dellelemento
elemento.
Il principale vantaggio legati ai primi due tipi la possibilit di
ridurre le dimensioni della sezione con evidenti conseguenze sulla
economicit dell
dellopera
opera. L
Laspetto
aspetto negativo che ci viene
realizzato a prezzo di elevati sforzi di precompressione, i quali
provocano in genere considerevoli cadute di tensione nei cavi ed
elevate deformazioni a lungo termine.
La precompressione parziale riduce tali inconvenienti riducendo gli
sforzi di precompressione e ammettendo inevitabilmente la
fessurazione della sezione. Per tale ragione
g
la p
possibilit di utilizzo
della precompressione parziale ammessa solo in ambienti non
aggressivi

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
Per loro natura le strutture in precompresso sono soggette ad elevati
sforzi interni.
interni Per tale motivo sono in genere realizzate con materiali
pi resistenti di quelli utilizzati nel cemento armato normale:

Calcestruzziadelevata
resistenza
35<Rck <55MPa
Perloronaturaicalcestruzzi
conresistenzeelevatesono
anchepifragiliaspettoche
limitalusodelprecompresso
inzonasismicadoveinvece
occorreuncomportamento
piuttostoduttile

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
Le classi di resistenza previste dallEC2 sono state recepite dal DM 14.01.08
(NTC) al punto 11.2.10
11 2 10

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
Esempio: calcolare le caratteristiche meccaniche di un calcestruzzo con
resistenza cubica caratteristica pari a 30 Mpa secondo le NTC

Rck = 30 MPa

f cm

f ck = 0.83Rck = 24.9 MPa


f cm = f cm + 8 = 32.9 MPa
f ctm = 0.3( f ck )2 / 3 = 2.59 Mpa
f ctk ,0.05 = 0.7 f ctm = 1.79 Mpa

0.4 f cm
Ecm

f ctk ,0.95 = 1.2 f ctm = 3.11Mpa


Ecm = 22.000( f cm / 10 )0.3 = 31447 MPa

Ecm = 5700 Rck = 31220 MPa


(D.M.96)

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
I MODELLI DI CALCOLO PER IL CALCESTRUZZO SECONDO LE NTC 08

c2 = 0,20%
0 20%
c3 = 0,175%

cu = 0,35%
0 35%
c4 = 0,07%

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LA VARIAZIONE DELLA CARATTERISTICHE MECCANICHE NEL TEMPO
(RESISTENZA)
1.4
1.2

28gg

0.8
0.6

IIncrementomax
t
del20%

0.4
0.2
0
0

200

400
tempo(g)
( )

600

800

E particolarmente importante tener conto della variazione di resistenza nel cemento


armato precompresso a causa della possibile presenza di pi fasi costruttive che
coinvolgono verifiche tensionali in tempi successivi nei quali il calcestruzzo ha
raggiunto livelli di maturazione differenti

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)

Il fenomeno della viscosit si manifesta come variazione di lunghezza a tensione


costante. Per livelli di tensione bassi lecito assumere che tali deformazioni siano
proporzionali
i
li alle
ll tensioni;
t i i sii parla
l cos di viscoelasticit
i
l ti it lineare.
li
D tt c la
Detta
l tensione
t i
iniziale nel cls (t=t0), nellipotesi che essa rimanga costante, la deformazione al tempo t
pu essere cos espressa:
c (t ) = el + v =

c
Ec

c
Ec

(t , t 0 ) t t 0

Funzionediviscosit

(t , t0 ) t t0

t=t0
el

v
F=cost

el

t0

t=t
el+ v

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)

Nel caso generale nel quale la tensione varia nel tempo, la deformazione al tempo t pu
essere espressa come somma delleffetto della tensione iniziale, considerata costante,
e delle variazioni temporali della stessa:
Terminelegatoallatensioneiniziale

c (t ) =

Ec

[1 + (t , t0 )] + t [1 + (t , )] d c ( )
t

Ec

Terminelegato
allincrementoditensione

d
t

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)

La valutazione della deformazione in questo caso si pu effettuare, ad esempio,


utilizzando il metodo del coefficiente dinvecchiamento AAEM [Cosenza & Greco,
1996]. Ill metodo
d consiste nellapprossimare
ll
l
lintegrale
l precedente
d
introducendo
d
d ill
coefficiente dinvecchiamento (t,t0):
t

[1 + (t , )]d c ( )
c (t , t 0 ) =

t0

(t , t 0 )[ c (t ) c (t 0 )]

c (t ) =

c
Ec

[1 + (t , t0 )] + c (t ) c (t0 ) [1 + (t , t0 ) (t , t0 )]
Ec

In virt della precedente la deformazione pu essere espressa mediante lequazione algebrica.

c (t ) =

c
Ec , 0

c (t ) c (t 0 )
Ec, mod

Ec , 0 =

Ec
1 + (t , t 0 )

Ec,mod =

Ec
1 + (t , t 0 ) (t , t 0 )

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)
Il coefficiente dinvecchiamento dipende non solo da t e t0 ma anche dallo stato tensionale c.
Sotto lipotesi che questultimo produca una variazione di deformazioni lineare con la funzione di
viscosit ,
si pu dimostrare che risulta essere indipendente dalla tensione.
tensione La soluzione
dellequazione di viscosit pu essere ad esempio valutata mediante i metodi cos detti
algebrizzati che consistono nella valutazione approssimata dellintegrale [Cosenza, Greco, 1996].
Le norme americane ACI suggeriscono il calcolo del coefficiente mediante unespressione
approssimata, che proviene dallosservazione che esso stabilizzandosi rapidamente pu essere
espresso come inviluppo dei massimi delle varie curve
1
0.9
(Walther R. Miehlbradt, 1994).
0.8

Coefficientedinvecchiamento

0.7
0.6

(t0)

(t 0 ) =

t01/ 3
1 + t 01/ 3

0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0
1

10

100

t0

1000

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)

Nel caso di cemento armato precompresso, la tensione di riferimento per il calcolo delle
deformazioni viscose si considera in genere costante e quindi un coefficiente di
invecchiamento
h
unitario. Nell caso per
ci fossero
f
d
diverse
f di
fasi
d precompressione la
l
deformazione viscosa andrebbe valutata utilizzando un valore appropriato di .
Il calcolo del coefficiente di viscosit si effettuata in genere utilizzando espressioni
fornite dalle normative, che sono state ricavate a seguito di numerose indagini di
natura sperimentale. La normativa italiana attuale [NTC] prevede, che in sede di
progettazione se lo stato tensionale del calcestruzzo,
progettazione,
calcestruzzo al tempo t0=j di messa in carico,
carico
non superiore a 0.45fckj, il coefficiente di viscosit (, t0), a tempo infinito, a meno
di valutazioni pi precise (ad es. EC2), pu essere dedotto da Tabella in funzione di h0
(dimensione fittizia definita come il rapporto tra il doppio dell
dellarea
area di calcestruzzo
esposto e il perimetro che confina larea stessa h0=A/p).

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)
TabellaNTC Valoridelcoefficientediviscositatempoinfinitoperumidit
ambientaledel75%

Dallatabellasievincecheladeformazionediviscositpuesseregeneralmente
variabiletra2e3.5volteladeformazioneelasticainiziale,conconseguenteaumento
delladeformabilit.
Nelcementoarmatoprecompressocisignificaperditaditensionenelcavo

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)
Esempio:Valutare funzione di viscosit tempo infinito di una trave in calcestruzzo
di classe C/30 in condizioni di umidit del 65% e la cui sezione rettangolare 30 x
50 cm. Il tempo di carico iniziale t0=15gg.
Larea esposta quella dellintera sezione A=1500 cm2 cos come il perimetro
p=160 cm. Il parametro h0 , rapporto tra il doppio dellarea e il perimetro esposto
vale dunque h0=2 150000/1600 =187.5 mm. Visto il valore di umidit relativa
imposto, occorre interpolare tra i valori delle tabelle 2 e 3.
C l li
Calcoliamo
il coefficiente
ffi i t di viscosit
i
it per umidit
idit del
d l 75%.
75% Dalla
D ll tabella
t b ll 2 per t0 =
15gg occorre interpolare tra i valori di 2.6 e 2.4:

(75%) =2.4 - (2.4-2.2)/(300-150)(187.5-150) = 2.35


Per il caso di umidit del 55% la funzione di viscosit, valutabile dalla tabella 3,
vale:

(55%) =3.0 - (3.0-2.7)/(300-150)(187.5-150) =2.925


Il valore del coefficiente di viscosit cercato varr dunque:

(, t0,RH=65%) =2.925 - (2.925-2.35)/(75-55)(65-55) =2.64

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(VISCOSITA )
(VISCOSITA)

Inpresenzadipifasidiprecompressioneoccorrevalutarelevariazionitemporalidella
funzionediviscositenonsolamenteilvaloreatempoinfinito.AtalpropositolEC2
suggeriscelaproceduraseguente:
i l
d
t

(t , t0 ) = u c (t t0 )
u = RH ( f cm ) (t0 )

RH

1 RH
= 1 +
1 2
3
0.1 h0

( f cm ) =

16.8
f cm

(t 0 ) =

1
0.1 + t 020

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(RITIRO)

r ( t ) = r 0 (t , t 0 )
dove r0 la deformazione (di
ritiro) dipendente dal materiale e
dalle condizioni ambientali, mentre
la funzione la funzione che
regola il fenomeno nel tempo e che
dipende da
t0=istante
istante iniziale a partire dal
quale si tiene conto del ritiro
t = et del cls
h0 = dimensione caratteristica della
struttura

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(cls)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(cls)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO
(RITIRO)

La normativa italiana e lEurocodice 2 prevedono la valutazione della deformazione


particolare,, si p
pu esprimere
p
come somma di due contributi:
da ritiro. In p

cs=cd+ca
dove:

cs la deformazione totale p
per ritiro
cd la deformazione per ritiro da essiccamento
ca la deformazione per ritiro autogeno.

Valori tipici sono dellordine di 0.3 0.4 0/00

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
Per loro natura le strutture in precompresso sono soggette ad elevati
sforzi interni.
interni Per tale motivo sono in genere realizzate con materiali
pi resistenti di quelli utilizzati nel cemento armato normale:

AcciaiArmonici
1000<fyk <1800MPa

Trecce/trefoli(15001800MPa)
f l
AcciaiArmonici
Barre(>1000Mpa)
FeB44k(350 400Mpa)
FeB44k(350400Mpa)
FeB22k 200MPa

N.B.Sonoacciaiadelevata
resistenzamascarsa
duttilit dunquepoco
duttilit,dunquepoco
adattiinzonasismica

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
Tipologie di acciai secondo le NTC

Filo:prodottotrafilatodisezionepienachepossafornirsiinrotoli;
Barra:prodottolaminatodisezionepienachepossafornirsisoltantoin
f
formadielementirettilinei.Essahannoilvantaggiodipoteresseregiuntate.
di l
ti ttili i E h
il t
i di t
i t t
Cipermettedieffettuarepiagevolmentelaposainoperadellearmature
diprecompressione.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
Tipologie di acciai secondo le NTC

Treccia:2o3filiavvoltiadelicaintornoallorocomuneasselongitudinale;
passoesensodiavvolgimentodellelicasonoegualipertuttiifilidella
treccia;;
Trefolo:filiavvoltiadelicaintornoadunfilorettilineocompletamente
ricopertodaifilielicoidali.

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
Tipologie di acciai secondo le NTC

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DELLACCIAIO
(RILASSAMENTO)

Un fenomeno duale di quello della viscosit nel calcestruzzo quello del


rilassamento, che si manifesta nellacciaio come diminuzione della tensione a
deformazione costante. Questo fenomeno assume particolare rilevanza negli acciai
da precompresso per i quali una diminuzione di tensione al loro interno produce
una diminuzione del grado di precompressione nella struttura.

1
Decrementodel1020%

2
0

t1 = 0
t2 =

1 = 2

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DELLACCIAIO
(RILASSAMENTO)

Le NTC forniscono le seguenti espressioni per il calcolo delle cadute di tensione da


rilassamento dellacciaio da p
precompresso
p
utilizzabili in assenza di sperimentazione
p
diretta:

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
LE PROPRIETA REOLOGICHE DELLACCIAIO
(RILASSAMENTO)

Esempio:Valutare la perdita per rilassamento a tempo infinito di trefoli dacciaio


gg
ad una
armonico di classe 1 con resistenza caratteristica fpptk = 1800 MPa soggetto
tensione iniziale pari a 1300 MPa.
Essendo lacciaio di classe 1 per il calcolo della perdita di rilassamento deve essere
utilizzata
ili
l prima
la
i espressione
i
con una perdita
di a 1000 ore parii a 1000 = 8.0:

pr

pi

t
= 5.391000e6.7

1000

0.75(1 )

105 = 5.39 8 e

6.7

1300
1300
)
0.75(1
1800
500000

1800
105

1000

0.199
La perdita vale dunque pr=258.78 MPa

P i di
Perindicareuntempoinfinito
t
i fi it

Universit degli Studi di Roma Tre - Facolt di Ingegneria


Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione
Corso di Complementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008
2008-09
09

Imateriali tili atinelprecompresso(acciaio)


Imaterialiutilizzatinelprecompresso(acciaio)
MODELLI DI CALCOLO

Perilprecompressovieneingenereutilizzatoilmodello(a)cheprevedeunincrudimento
tipicodegliacciaiarmonicicondeformazioneultimacaratteristicaparia1%

You might also like