You are on page 1of 19

10/22/2013

La scala fondamentale
Le note da cui derivano tutte le scale sono 12:
7 note naturali
5 note intermedie (alterate)
reb mib
do# re#

do

re

mi

solb lab sib


fa# sol# la#

fa sol la

reb mib
do# re#

si

do

re

mi

solb lab sib


fa# sol# la#

fa sol la

si

T T S T T T S
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

10/22/2013

Definizioni
semitono pi piccolo intervallo fra due note
tono

intervallo pari a due semitoni

Il semitono pu essere:
diatonico

quando formato da note di nome


diverso ((do reb))

cromatico

quando formato da note con lo


stesso nome (do do#)
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

Definizioni
Il numero dordine di ciascuna nota sulla scala
prende il nome di g
p
grado:
do

re

mi

II

III IV

fa

sol

la

VI

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

si

do

VII VIII

10/22/2013

Definizioni
I sette gradi della scala fondamentale vengono
denominati:
I
II
III
IV
V
VI
VII

Tonica
Sopratonica
Mediante o Caratteristica
Sottodominante
Dominante
Sopradominante
Sensibile
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

Intervalli
Lintervallo la distanza tra due note,
misurata in gradi o in toni:
do

re

mi

fa

sol

la

si

do

do

mi

Intervallo di 3a
(2 toni)

do

sol

Intervallo di 5a
(3 toni)

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

10/22/2013

Intervalli
Intervallo Ascendente
Se la distanza calcolata in avanti nella scala
Intervallo Discendente
Se la distanza calcolata allindietro nella scala
mi fa
3

sol

la

si do

re

mi fa

7 1

3a discendente
(2 toni sotto)

sol

la

si do

3a ascendente
(2 toni sopra)

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

Nomenclatura
2b

2#

5b

5#

7m

3m
1

3M 4

7M

Intervallo di terza

si intende terza maggiore

Intervallo di settima

si intende settima minore

Intervallo di 2b (5b)

seconda (quinta) diminuita

Intervallo di 2# (5#)

seconda (quinta) aumentata

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

10/22/2013

Nomenclatura
9b

9#

11#

10 11

13b

13

12

nona

seconda suonata allottava pi alta

undicesima

quarta suonata all


allottava
ottava pi alta

tredicesima

sesta suonata allottava pi alta

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

Nomenclatura Americana
l
la

sii

d
do

re

mii

f
fa

soll

Useremo la nomenclatura italiana per


i di
indicare
l note
le
t e quella
ll americana
i
per
indicare i nomi di scale ed accordi.

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

10

10/22/2013

Da dove deriva la scala maggiore?


nota

do4
Moltiplicando x 2 la frequenza di
una nota si ottiene la sua ottava

do3

frequenza

2f
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

11

Da dove deriva la scala maggiore?


nota

do4
Moltiplicando la frequenza di
una nota x 3/2 si ottiene la 5
sol3

do3

frequenza

3f
2
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

2f
12

10/22/2013

Da dove deriva la scala maggiore?


re4

nota

do4
Moltiplicando la frequenza
della 5 x 3/2 si ottiene la 2
sol3

do3

frequenza

3f
2

2f

9f
4

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

13

Da dove deriva la scala maggiore?


re4

nota

do4
Dividendo per 2 riportiamo il
re nell'ottava di partenza
sol3

re3
do3

frequenza

9f
8

3f
2
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

2f

9f
4
14

10/22/2013

Da dove deriva la scala maggiore?


Per trovare le altre note si prosegue con lo stesso
metodo (Metodo Pitagorico):
Si moltiplica la frequenza della
nota trovata per 3/2.

f n +1 =

Se si ottiene una frequenza > 2f


si divide per 2 per riportare la
nota nell'ottava di partenza.

3
fn
2

f n +1 > f

f n +1 = f n +1 / 2

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

15

Da dove deriva la scala maggiore?


re4

nota

do4
si3
la3
sol3
mi3
re3
do3

frequenza

9f
8

81 f
64

3f
2

27 f
16

243 f 2f
128

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

9f
4
16

10/22/2013

LaScalaPitagorica
1

9
8

81
64

4
3

3
2

27
16

243
128

II

III

IV

VI

VII

VIII

Mettendo il IV grado a 4/3, si ha che entrambi i semitoni


risultano uguali:
243 256
4 81 256
:
=
2:
=
128 243
3 64 243
Inoltre anche il rapporto tra tutte le
note distanti un tono uguali a 9/8.

9
8

Tono:
Semitono:

256
243

Problemaconisemitoniintermedi
1

9
8

81
64

4
3

3
2

27
16

243
128

Il problema di questo metodo che un tono non uguale


a due semitoni, infatti:
Tono:
Semitono:

9
= 1.125
8
256
1 053
= 1.053
243

256
256 1.11
x
243
243

Dunque, come calcolare i semitoni intermedi?

10/22/2013

Problemaconisemitoniintermedi
b

#
9
8

#
81
64

4
3

27
16

3
2

243
128

256
I# = 1 x 243 1.053

9 256
IIb = 8 : 243 1.068

9 256
II# = 8 x 243 1.185

81 256
IIIb = 64 : 243 1.201

4 256
1 405
III# = 3 x 243 1.405

3 256
1 424
IVb = 2 : 243 1.424

3 256
IV# = 2 x 243 1.580

27 256
Vb = 16 : 243 1.602

27 256
V# = 16 x 243 1.778

243 256
VIb = 128 : 243 1.802

Scalatemperata
S
I

II

S
III

Semitono: 12

IV

S
V

2 = 21/12

Tono:

Ottava:

S
VI

VII VIII

f n = 2 n /12 f1

21/12 21/12 = 2 2 /12

(2 )

1 / 12 12

= 2

10

10/22/2013

Le scale
Ogni scala caratterizzata da un nome e un tipo:
Il nome di una scala quello della nota che forma il
1o grado (tonica)
Il tipo di una scala dato dalla sequenza di
intervalli fra le note consecutive.
Ad esempio, la scala fondamentale viene anche detta
scala di Do Maggiore
scala di tipo Maggiore
TTSTTTS
nome
tipo

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

21

Le scale
Gradi
Intervalli
D
maggiore

Gradi
Intervalli
Eb
maggiore

I
1

II
2

III
3

IV
4

V
5

VI
6

re

mi

fa#

sol

la

si

T
I
1
mib
T

II
2

III
3

IV
4

V
5

fa

sol

lab

sib

VII VIII
7M
8
do#
T

VI
6

VII VIII
7M
8

do
T

re

re
T

mib
S

Le alterazioni sono tali da evitare intervalli cromatici


Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

22

11

10/22/2013

Scale con bemolle (b)


I
1

II
2

III
3

IV
4

V
5

VI
6

VII
7M

VIII
8

fa

sol

la

sib

do

re

mi

fa

Bb

sib

do

re

mib

fa

sol

la

sib

Eb

mib fa

sol

lab

sib

do

re

mib

Ab

lab

sib

do

reb

mib

fa

sol

lab

Db

reb mib

fa

solb

lab

sib

do

reb

Gb

solb lab

sib

dob

reb

mib

fa

solb

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

23

Scale con bemolle (b)


I
1

II
2

III
3

IV
4

V
5

VI
6

VII
7M

VIII
8

fa

sol

la

sib

do

re

mi

fa

Bb

sib

do

re

mib

fa

sol

la

sib

Eb

mib fa

sol

lab

sib

do

re

mib

Ab

lab

sib

do

reb

mib

fa

sol

lab

Db

reb mib

fa

solb

lab

sib

do

reb

Gb

solb lab

sib

dob

reb

mib

fa

solb

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

24

12

10/22/2013

Scale con diesis (#)


I
1

II
2

III
3

IV
4

V
5

VI
6

VII
7M

VIII
8

sol

la

si

do

re

mi

fa#

sol

re

mi

fa#

sol

la

si

do#

re

la

si

do#

re

mi

fa#

sol#

la

mi

fa#

sol#

la

si

do#

re#

mi

si

do#

re#

mi

fa#

sol#

la#

si

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

25

Scale con diesis (#)


I
1

II
2

III
3

IV
4

V
5

VI
6

VII
7M

VIII
8

sol

la

si

do

re

mi

fa#

sol

re

mi

fa#

sol

la

si

do#

re

la

si

do#

re

mi

fa#

sol#

la

mi

fa#

sol#

la

si

do#

re#

mi

si

do#

re#

mi

fa# sol#

la#

si

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

26

13

10/22/2013

Progressione delle alterazioni


Le alterazioni si p
propagano
p g
secondo le sequenze:
q

Bemolle (b)

si

mi

la

re

sol

do

fa

Diesis (#)

fa

do

sol

re

la

mi

si

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

27

Alterazioni delle scale maggiori


Regola per trovare i bemolle di una scala
La scala di C non contiene alcuna alterazione
La scala di F contiene solo il sib
La scala di Xb (con X C, F) contiene i primi
bemolle della progressione (b) fino al successivo a X
Ab
progressione (b):

si

mi

la

+1

re

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

sol

do

fa

28

14

10/22/2013

Alterazioni delle scale maggiori


Regola per trovare i diesis di una scala
La scala di X ((con X C, F)) contiene i p
primi diesis
della
progressione
(#)
fino
al
secondo
predecessore di X
A
2

progressione (#):

fa

do

sol

re

la

mi

si

La scala di X# equivale a quella di (X+1)b

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

29

Alterazioni in chiave
La tonalit di un brano pu essere ricavata dalle
alterazioni riportate sul pentagramma:
Regola per trovare la tonalit
Se non ci sono alterazioni, la tonalit C
Se c un solo bemolle (sib), la tonalit F
Se c pi di un bemolle, la tonalit data dal
penultimo bemolle in chiave
Nel caso di diesis, la tonalit data dallultimo diesis
+ un semitono
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

30

15

10/22/2013

Alterazioni in chiave
Esempi
lab Ab

b
b bb

penultimo bemolle

sol# + 1 A

ultimo diesis + un semitono

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

31

Esercizi sugli intervalli


Problema 1
Date due note a e b, trovare llintervallo
intervallo I che formano

Metodo:

Sulla scala maggiore di a, si contano i gradi


fino ad arrivare alla nota b.

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

32

16

10/22/2013

Esercizi sugli intervalli


Esempio
Quale grado rappresenta il sol rispetto al mib?
mib

fa

sol

lab

sib

do

re

mib

7M

I = 3
E importante visualizzare gli intervalli sul proprio
strumento.

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

33

Esercizi sugli intervalli


Problema 2
Data una nota n, trovare la nota x che forma con n
un intervallo I ascendente

x ?

n
I
Metodo:

Sulla scala maggiore di n, identificare la


nota corrispondente al grado I

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

34

17

10/22/2013

Esercizi sugli intervalli


Esempio
Qual la 5# (ascendente) di mib?
mib

fa

sol

lab

sib

do

re

mib

7M

I = 5#

si

Per velocizzare il calcolo, conviene pensare alla


posizione delle dita, sul proprio strumento, per
suonare un dato intervallo.
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

35

Esercizi sugli intervalli


Problema 3
Data una nota n, trovare la nota x che forma con n
lintervallo I discendente

? x

n
I

Metodo:

Sulla scala maggiore di n, identificare la


nota che forma con n lintervallo
complementare a I.
Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

36

18

10/22/2013

Intervalli complementari
Un intervallo Ic complementare a I se

I + Ic = ottava
ottava
mi fa
3

sol

la

si do

re

mi fa

7 1

4a discendente
(2 toni sotto)

sol

la

si do

5a ascendente
(3 toni sopra)

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

37

Intervalli complementari
ascendenti

2b

3m 3M 4

discendenti 7M 7m 6

5#

5b 5

5#

7m 7M

5 5b 4 3M 3m 2

2b

ottava
mi fa
3

sol

la

si

do

re

mi fa

5b discendente
(3 toni sotto)

sol

la

si do

5b ascendente
(3 toni sopra)

Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo

38

19

You might also like