You are on page 1of 6

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA

DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

1 di 6

1. Determinazione del Momento Resistente positivo Soletta piena

Nellipotesi che sia lacciaio strutturale della carpenteria metallica, sia lacciaio dellarmatura raggiungano lo snervamento,
si determina lasse neutro plastico scrivendo lequazione di equilibrio alla traslazione.

0.85 fcd x b eff + A s fsd A fyd = 0


Da cui:

x=

A fyd As fsd

[0.85 fcd beff ]

+
Il momento resistente positivo MRd
si determina imponendo lequilibrio alla rotazione attorno al baricentro del profilato

metallico:

+
MRd
= As fsd (d c ) + 0.85 fcd x b eff d
2

dove:

d = hc +

h
2

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA


DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

2 di 6

Passando allesempio assumendo un acciaio darmatura B450C per numero 912 ad aderenza migliorata, un acciaio S275
per il profilato IPE400 e un calcestruzzo di classe C30/37 per la soletta si ottiene la posizione dellasse neutro plastico:

AIPE 400 = 8446

fyd =

fy
M0

[mm2]

275
= 250
1.10

[MPa]

12 2
= 1018
4
f
450
= sk =
= 391.30
s 1.15

As = 9

[mm2]

fsd

[MPa]

fcd =

x=

fck
30
=
= 20
c 1.5

A fyd A s fsd

[0.85 fcd b eff ]

d = 200 +

[MPa]

8446 250 1018 391.3


= 67.18
[0.85 20 1500]

400
= 400
2

[mm]

[mm]

+
MRd
= A s fsd (d c ) + 0.85 fcd x b eff d
2

67.18

+
MRd
= 1018 391.3 (400 40 ) + 0.85 20 67.18 1500 400
= 771.10
2

[kNm]

Si notino gli incrementi di momento resistente rispetto al solo acciaio:


+

Mpl
,s = Mpl,s =

+ =

+
MRd
+
Mpl
,s

Wpl,y fy
M0

1307 10 3 275
1.10 10 6

= 326.75

[kNm]

771.10
= 2.36
326.75

La forza di scorrimento di progetto data da:

Fs+ = 0.85 fcd x b eff + As fsd


Fs+ =

0.85 20 67.18 1500 + 1018 391.3


= 2112
1000

[kN]

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA


DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

3 di 6

2. Determinazione del Momento Resistente negativo Soletta piena

Assumendo che lasse neutro tagli lanima del profilato, e trascurando a favore di sicurezza il contributo offerto dalle aree
del profilato sottese ai raggi di raccordo, si scrive lequazione di equilibrio alla traslazione per determinare lasse neutro
plastico:

b t f fyd + t w (x t f ) fyd t w (h x t f ) fyd b t f fyd A s fsd = 0


t w x fyd t w t f fyd t w h fyd + t w x fyd + t w t f fyd A s fsd = 0
2 t w x fyd t w h fyd A s fsd = 0

x=

[A

fsd + t w h fyd

2 t w fyd

Si determina poi il momento resistente negativo scrivendo lequazione di equilibrio alla rotazione attorno allarmatura tesa:

x tf

MRd
= b t f fyd z f + t w (x t f ) fyd z x +
2

dove:

z = (h + hc c )

h x tf
t w (h x t f ) fyd z x
2

b t f fyd hc c + f
2

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA


DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

4 di 6

Passando allesempio assumendo un acciaio darmatura B450C per numero 912 ad aderenza migliorata, un acciaio S275
per il profilato IPE400 e un calcestruzzo di classe C30/37 per la soletta si ottiene la posizione dellasse neutro plastico:

AIPE 400 = 8446

fy

fyd =

M0

[mm2]

275
= 250
1.10

[MPa]

12 2
= 1018
4
f
450
= sk =
= 391.30
s 1.15

As = 9

[mm2]

fsd

[MPa]

fck
30
=
= 20
c 1.5

fcd =

x=

[A

fsd + t w h fyd
2 t w fyd

[MPa]

] = 1018 391.30 + 8.6 400 250 = 292.64

[mm]

2 8.6 250

t
x tf

MRd
= b t f fyd z f + t w (x t f ) fyd z x +
2
2

h x tf
t w (h x t f ) fyd z x
2

b t f fyd hc c + f
2

Dove:

z = (h + hc c ) = (400 + 200 40 ) = 560

[mm]

13.5

b t f fyd z f = 180 13.5 250 560


= 336.1
2
2

[kNm]

x tf
t w (x t f ) fyd z x +
2

[kNm]

292.64 13.5
= 8.6 (292.64 13.5) 250 560 292.64 +
= 244.22
2

h x tf
t w (h x t f ) fyd z x
2

400 292.64 13.5


= 8.6 (400 292.64 13.5) 250 560 292.64
= 44.48
2

[kNm]

13.5

b t f fyd hc c + f = 180 13.5 250 200 40 +


= 101.30
2
2

[kNm]

MRd
= 336.1 + 244.22 44.48 101.30 = 434.54

[kNm]

Si notino gli incrementi di momento resistente rispetto al solo acciaio:


+

Mpl
,s = Mpl,s =

MRd

Mpl
,s

Wpl,y fy
M0

1307 10 3 275
1.10 10 6

= 326.75

[kNm]

434.54
= 1.33
326.75

La forza di scorrimento di progetto data da:

Fs = As fsd
Fs =

1018 391.3
= 398.35
1000

[kN]

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA


DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

5 di 6

3. Progetto della connessione a completo ripristino di resistenza


3.1.

Pioli a momento positivo

La resistenza del piolo di determina nel seguente modo:

PRd

d2
2
0.8 fu
4 ; 0.29 d fck E cm
= min
V
V

Dove:

fu

resistenza ultima dellacciaio del piolo

d
fck

diametro del piolo

E cm

modulo di Elasticit del calcestruzzo

coefficiente parziale di sicurezza assunto generalmente pari a 1.25

resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo

Assumiamo che la nostra trave sia soggetta a momento positivo e sia lunga 6 [m], e calcoliamo il numero di pioli necessari
per assicurare una connessione a completo ripristino di resistenza. Per lesempio si assumano pioli con diametro d=20[mm] e
hsc = 150 [mm] costituiti da acciaio con fu = 500 [MPa] (fu = 500 [MPa] il massimo consentito per norma):

hsc 150
=
= 7.5 = 1
d
20

PRd.1 =

PRd.2 =

20 2
4
= 100.50
1.25

0.8 500

0.29 1 20 2 30 33000
= 92.34
1.25

PRd = 92.34

[kN/piolo]

[kN/piolo]

[kN/piolo]

SCHEDE APPLICATIVE DI TECNICA


DELLE COSTRUZIONI

Argomento

Sezioni miste Acciaio Calcestruzzo (SLU)

Soggetto

Determinazione del Momento Resistente

Riferimento

ENV 1994 1 1

Redattore

Simone Caff

Pagina

6 di 6

Poich il momento positivo resistente e costante su tutta la lunghezza della trave e la forza di scorrimento di progetto sar
anchessa costante su tutta la lunghezza.
Pertanto il numero di pioli su met luce della trave dovr essere pari a:

np =

Fs+
2112
=
= 22.87 23
PRd 92.34

[pioli]

Quindi il numero di pioli totali sullintera luce della trave sar pari a 46.
Il passo dei pioli si determina facilmente:

i=

L
6000
=
= 130
np.tot
46

[mm]

Per il momento negativo il calcolo del tutto analogo. Per luce della trave si intende il tratto di trave (generalmente
sullappoggio) in cui si ha la cuspide del momento negativo. Anche in questo caso il numero di pioli si calcola su met
luce con la forza di scorrimento Fs e poi lo si raddoppia.

You might also like