You are on page 1of 69
os75 | © camps SCHEDARO TECNICO (SPRE 1 4 NORMATIVA TECNICA PACOOTA LEGGI DECRET!. NORME TECNICHE: Argomento: PREFABBRICAZIONE E STRUTTURE PREFABBRICATE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICEACHE {struzion! per il progetto, Fesecuzionee It controllo delle strutture pretab- bricate in Conglomerato cementiaio e pera strutture costrulte con sistem Industaltzzat- Nocme Tecniche C.N.R. - 14 dieambre 1983, n, 10028184 PREMESSA, ‘Le presen istruzion son state predispose dalla Comissione el Consiglio Nazio- nae dele Ricerche per fo studio delle norme sulle cosrusion’ in cementa armato ¢ c= ‘mento armato precompreato ed approvate olla seduta del 1-12-1985, el exo sono state rportate anche le cortezion approvate dalla Commisione net seduta del 2-11-1984, Ea precedente edzione # stata pubblicara sul Bolettno Unie (Norme Teeiche) del CNR, anno XVI, pt. Vn. 88, 30-11-1982, sotto forma di stron! spermentl ot. ‘opone ad inchiesta pubbiica. AI termine dale Inchiesta vengono lcenate le present I esto sudivso in due part Istrusoni vee e proprie « Comment integrativi. Le due partis sviluppano di seguito; | punt preceduti dae leere Cost ‘ent integrativi al punt corrispondent che precedono, te Sinope 1 trv ort Pave PROBLEM GENERAL rte a creen eee sr nese tpn Ma Ongeto 4.1.2) Trattamento delle superfict te a ie Eanes feel ect ey eae ie Semele, Hee ao tore ¢ wee Ls. ‘Coordinamento progettuale tra produ- 42 ‘caggio ee rae 120. Sema 2. itr amit prapro Se ae bi nape — Pe cas coe Bata ae eee oie EL potent euros aoe es, ie potent a eee obi Fee ee ee ae os Bo poles carte Seer momanio ee a p11, Re aca vac porta Te Sper us ot Ha foam ai ect ae 29. Prevenzione del collasso a catena Scere, Ho, least Se tenet dot ie Be pga Se Nt te dene aes pee ae 5a, Sie aie et aceta fe eon oe Serre ere ee (6129 ("Se | cata - SCHEDARIO TECNICO ‘Controllo di produzioneeaccetazione Givere «contolata» ‘Contrllo di produzione CControllo di acsrttazione Procedure per callaudostatco CCambiamento dso dell opera (Control esercizo succes Parte I, STRUTTURE CON ELEMENTI MO- NODIMENSIONALI Lingo Passe dellelemento (cement a cone) Union, sium insemi strato resriion di progetto. Organizazionestrttuale Giants iataxione Tolleranze Venice di sicureraa Problem teenologct ‘Acion nelle fst ransitorie Problem di trarporto Problem di montagsio Element costrutivi ondazioni ; lint coo allogiament PParete del poszetto traversal al pa 1a dlsolecasione 4) sollecitazion di cleolo >) resstenza al alcolo 2) verifia della resstenza lima 1.1.2. Bart di poset paalee a plano di folletaione Soleta di fondo del pozzetto ind de unto Pozzi sb patabande “Trav rovece con allogiament ‘Trav reggimuro Preseriton in 2ona sismica Piste CCapiteli, mensoe, frcelle Tnstabtia Plas pavete ‘zion aur Disposiziontcostrutive Taw Appossi fori, archi appest fstab Disposziolcostrative art di tamponamento Elementi asetione composts ‘Union delleparticomponentasecione Sollectssiom stantancedsorrimento Solestazion! di scorsmento pe rio Effet della viscous del conglomerato Vertes degi sta limite el elemento Elementi a comet 1, Union! fea conci Sola Norme general Condision! dt appogsio Continua longitudinale trasversale Seivol Catena Norme di progeto (PRE 1m, 2 NORE TEENSCHE CRA TOOT | 1, Presrzione d progetto ff 2. Preserison! cosrutive - element di alleggerinento| Realizzazione delle union! 1. Union! a seeco 12) Uniont ad umido 3. Union incallate ‘4! Union! sldate $. Union presollctate Steurezza dele union 1. Appoga semplich 11, ato mite presione F) 1/2! ato limited azione wasversle (N) 2. Appoggl a ceria 3. Apposs! com spinotto tant ‘4. Ancoragie union di barre metalliche ‘41, Sato limite di taglio (¥) '5"" Union! Mlesioneetagl(M, v) (6. Union torsione (1) 7. Union prevolectate 7.1. verifies dls seurezza ‘8° Union incolate ‘8.1. erifiea dla scurezza ‘Nod strottral ‘Union zona sismica Parte II, STRUTTURE AD ELEMENT BIDIMENSIONALE (SETTI- ORANDI PANNELL) 1. Regote general Oggerto Ruferiment Yerifiche di scureza Prescrizion dl progetio ‘0. Concesionestruturale 1. Fondasion! 2. Giunta diatazione 3: Controventament 4 3 2. Cosircion a pannel prefabbriceti 21. Elementi Element vertical ‘Armature vertical de pannel ‘Armature degl archivavi e dei para- pet ‘Montagio dei pannel ‘Aperture Paret externe Reaistenza alla sconaessone dei pan- ell Pannell non portant Vincolo sui bord vertical Union! fongot ord! verticali dei pan- ell Unioni con chia elawche Element ovizzoatat Sola prefabbricti - condizioni i ap- & nt ah Sola getat in opera (Corda ed incatenaments |. Serione de cordol ‘Anmatura degl incatenament prime- tah ‘Armatu ‘ae assagio di canaizazioni Incatenament verticals CCostrusion!ad’element prefabbicai angel realizati con blocehi alleese- i datrzio od calcetruazo eg incatenament rizzon a ego ise ee rs Eaten cplegont Sista Diet ne a iia ia som iar EEE onoemn Cetiprisone deg CEES nn = en St ae get lca eserimentazione Secu ES pnnme some a Ee ogc Fearon ea Ca pe (suces aae 2s. eee et ane an meee Siete eww oe ae ieee rome ee Herta, Element Element vertical ‘Armature vera ‘Atmatura dep archi ‘itnaure dele pare ‘incolo sl bord verdeal Unlon tango bord vera dei muri Een orzo ‘Mart ealsati con blocehi alleggert atria di caeetozo Breseiaion semiche 1. Armatre dl mu Pennell non portant 5. Sota ei para Ipcatenamest eterminasone deg fori Schema d'iniome dln serucra Sora orazonall di sia ‘Sehem! di elolo pe mur {Galolo deat sford at controventarura Comporone Sea sor Soke a ealslo det mar portant ‘Stora normal ele sexton orizzonta- iedel muro Inctenament Comporamentossmico Sect agh at nite uk Yeni def mrt ‘Verifiche ag stat limite di execiaio imbolopa principale fea del solo conglomerto iret delfamatara tc ‘odulo d clasts normale fora rhante erica seca comple una strucura ‘ey momen Rests es fungheza) ‘Meo sean normale peti nase) ho mamaaaa ge Fes geneia (Foo) Hort ago (er uid tanghexs) yhezza di una sezione @ theese doce selooe sccentits Sezai iia Fesistenza del materiale Siero dimestine oeffcente di vincolo per valutare Binghezsatibera dinflesione ‘aggio di curvature ‘Pesce dame ‘lemento bidimensionae £8. 8, ang o coefficient, 7 “coetheseate parisle i Aeurenza re. Gheffcente deli zion! $y 3p coeffciente del materiale (conglomera- nosemates a» Sule comportamento dete. ¢ Seformazio specifica normale A Goetcent dfsnetiesa © Fort geometric amature /congome- © tensione normale 1% metro dels bara armatura- coef lente dh viscosa 4 foelicete di ivecchiamento 3 Soetisente ok combinazione delle Indies SHEET elect» It Uastico Salorewcarateriaicon Erman Sprecomreione dolestante Status i aciao ordinaria Sato tite vkimo Srervamento deca 6190 %See © coon - SEHEDARO TECNICO NGRUETEONGHE CNA oOo PARTEL PROBLEM! GENERAL 1. Introdezione ate ed set in eu Formano oggeto dle present Istrarion fe strutture prefab ta sicurezza poses comungueInteessare la incotumita delle persone. ‘Con asmuttra prefapricatan sintende wna straturarealizzata mediante Vassocia- sone, of i completamento im opera i pi element cost in stabilimento oa pit ‘Con esruttra a sett sl intende una struttra a pared oa set portant realizatiin Scope ‘Le present Isiruzioni hanno Io scopo di indcaretipologie,procedimentiesecutivi, eto d ealolo e metod di prova perl corretaredazione dei proget dele suture ¢ ‘er la loro buona execusone e conservazione nel tempo. ‘Nels concesone« ela progetazione dele srutturepossono essere wllzzati mate. iat ecnihe pardcolar costrattivl € metodi di calcolo diversi da quell previst nee present Istrucion in tall cai progettista dow provar, con adeguata documentazione Plorctesprimentale, ce le strttue progettate abblano una sieuezzs, una funzionalth ‘une durabllh no inferior a quelle corspondent ai procedimenti ql indicat 4.3. Document! normatv di base ‘Per quanto non prevsto nelle present Istruzion}~ che forisconoindicazon!inte- aratve¢complementarl spesfche-Te suture dovranno eer conform! ale norme vi- {ented in particolare = DLA. Gaten| Generali per Ia Verifiea della Sicurezza delle Costazion dei Car- hie Sovracearicis, ‘Norme Tesniche emanate con dereto ministerial in base lat. 21 della leeze 5-1-1971, 1086 (in CEM ‘Norine Tesiche emanata con decreto ministriale in base alla. 1 della lease 224974 et relative lstazion emanate con Grcolare ministerial (in 20S) i sraconl pe ipleg di calcestrasleggeri, emanate con circolare misteriae, Tnoltre deve exereasierato i rspeto, in 20nassmica, del: too dela legge 2-2-1974, 9. 64; Norme Teeniche emanate con Secreto ministerialein base l'art. 3 dela suddetta Less. €.1.3, Document normotv dbase “Sono inolre da segure le «lstracioni per la progettexonee lesecuione delle opere in canJesap, co! metodo semiprobabilstico agli stat lmitenedite dal Consiglio Nazio~ ele dete Ricerche. Altre Norme di diverse natura possono perio vinolae il dimen- Tlonomento dle sratture(legl cul rsparmio della energie, Norme sulle prevenzone de- silicone sulla scureza de levore, Regolament Edel, Capitoat Special ee) 1.4, Osservecioné i carattere generale ‘Le preset Istruoni si riferscono necescariamente, in determinat cas, a tpologie specifche, pr le qual vengono forniteindicazioni progeual ed executive a titolo esem- ‘Siifcatve. Per tiplogi dverse da quelle qui prevste progetista pud riferits! con pru- ‘hans sche similttuando Te medifiche dl caro, oppure, quando cid non sa tenu- {e oppertuno,efetuare uno studio apposite, eventwalment corredato da indagii sper- mentale sempre nell spiro delle present Istruion. 1.5. Coordinamento progettale tra produzione e montaasio T progetista 0 progetiaicorrsponsabili deloperasrutturale devono prevedere © ‘verfcane Te verse fl ealizanzione dela straturae del suol component ed in prt {Stare devono frnite le indication! epresrzion tle necesarie per la produzine ed i montaggio. ‘PE quanto atiene a responsabitd« compitl vale quanto gid indicato nella legge S:1119T1n 1036 (in CEM), Tutto econ patcalare iguardo al ruolo di Diezione Tver asunto dal responsable di produsione ia stabiimento per pefabbricat d serie (Ged parte terza del dereto ministerial 263-1980. 2. Cert general progetto 2.1, Princip di sewrexa ‘Scopo dele veriche delle strattre& i garantre che opera sia in grado di resitere con adcpuatascorezza ale azoni cxi pow esere sttopost,rspetando le condizion ‘ecessare per isuo eereaioe asscurando la sua conservazione nel tempo. ee veriche i spplicano sin alla strutura presanel suo isieme che a cascuno dei suoi emend cost, esse debbono eweresoddisfate sa durante serio sia nele ‘ivest fs dl produsione, stoceaggio, rasportoe montage. ee PRE “1m, 5 NONE TECRIGRE OR 108See ‘analisstruturale deve tener conto in paricolae: tag, 8 SoMPOTAMENK del agOO mento utara prefabbicao, nelle we va del comportamento,nele sue fas, del compleso strutturale, tenendo conto del- Veffetivo funzionamente dle union e del gun, elle incertezze che poston infute sulla poszion e sul valoe delle reasioni ‘mutue del element incertezze che possono provenire da: eror nella geometra del sn- ‘ol clement; error di pora deal clement prefabbricatindeterminasione cea la posi ‘Bone di alcune reazion i vincalo;intervento di deformazio’ of varia natura (per var on! termiche, cediment dro, visosil eveatuall,deformanion!differenzial ta eae. ‘raze divers per maturazione 6 per quali, ed in generale ra materia diver cz) 2.1, Princip di sewresea {In sia generale sono ammess | umetod di calcolo» previsti dale normative citate punto 3. ‘Si rinviaparimenti al punto 1.3. per quanto concerne la determinazione dei catch, sovraccarich loro combinazion; casi pure per la defniione dele cariteritiche dei ‘material! mpiegat. Vengono inolire definite volta @ volta azion fitiie i cu effet devono comunque ‘essere vere anche in assenaa despite aon! eterne 122. Problem relativ api elementi La resistence a stabiih de singoo elemento prefabbricato debbonoestereassicu- tate aache nei confront delle sllecitzion prevedibi durante le fas dt sformatura, 301 levamento,stocaggio, easporio emessa in opera, tenendoaltresi present le posi po sizoni che elemento pub ausumereinrelaione mi prvi vncoll prowisor In presenza di azioni dinamiche, non evlabilduraneTe fai transite, le szioni state Fovspondentdowanto ere oneate con uo aGeputa coffee da piificazione. 1a resstenza caratteristica del calcesruzzo da meter in conto & quella corripon- dente allepoca alla quale iferisee la singolaverifcn. 1 disposi di sollevamento debbone ese eslctamente previ in progeto, rea: lzzati con material appropriat ¢ dimensonat pe le slletazionipreveibl, ‘Le parti degli element prefabbricatidestinate ad ineprars col complesostrttrale ‘deobone essere adepuatamente preparate seconde le indisazion\ che saranno fori nel segue 2.3. Problem! relativi lle union eo giunt Le unioni devono essere conformate in maniera tale da garantie la trasmissione de- ali sforzi prevst. In generale ichlede che la trasmisionedegl sforl sa tempestva: ‘mente ativata, senza ot che avvengano assesment prevent non expreseamente Poe iat in progetto, Lacapacité portant delle unioni deve esere verificata secondo le prescrisioni fori te nel seguro: ove sistema di calcolo rst incerto opportune rife! allo schema i prudensiale oppure rcorrere a sperimentazione deta. material impiegat! con fanionestruturale nelle nioni, devona aver, di rego, tuna durabilt,resstenca al fuco eproteion, almeno uguale a quella degi clement da collegare. Ove queste condizion non Tossero apetiae i Umi dell intra sutra vanno ‘defini oo riguardoallelement sigifcativo pu deboe. 1 giuntldebbono garantire Massenza di tasmissione dl sforl. In particolare, con quell aventisuperfictaffacciate, si deve garantie un adeguato distaniamento delle eric medesime per conseatiremoviment prevst I Direttore dei Lavor dova verficare che eventual opere di finitura non pregiudi- chin libero funzionamento del gant. ' progetisa deve opportunamente tener cto di eventual aon! parasite che por. sono verifiears nella ealizazione iia dt gunt, C23, Problem relative union ea gant Per cunionin si intendono collegament tra part stratturat au alla trasmissione di "Per gin» s intendono accostament tra part strattral in cl sono consent spostament! mural senza trazmistione di aion. 1 glint di cilarazione passono esere reailzat con vincoll che consentono tl spo- ‘starenirelatv\ovvero per sdopptamento dela strattra. tipo ela frequent del sunt andranno determina in base ag spostament rela- previ, doviai erro, ale variaion termiche, allo sarod solettaione dela sr ‘ura compres effet isos), nonche se del caso alle azionsismiche Gil element prefabbricat, dopo esere sai poste regolat, devono restare nella ‘poscione assunta Senza subireSpastament duran prosieguo dei avon. ‘Gl elementiprefabbricarldevono essere collegai fra loro econ Ie sruttre gid es. stent in modo da reatizzare fa tresmisione dele solleciacion e permettere | mowiment ‘onformemente @ quanto stabilto dl progetio eseculivo, senza che si producan® lesion! hele port a contato, 6131 ‘eevan SeMEDARIO TEEMICO (@ PRE 1m, 6 124, Problem relatv agli appoesi ‘Lappossio semplice va calelatotenendo conto delle condixonipession. determi ate dalla combinasione dele tolleranze di produzione ¢ di montaggo. La profondita Uetfapporsio deve esere tale da soddisare fe condison! di restenandelemento ap- possivt, delPeventuale spparecehio dt appoggioe del sostegno tenendo conto delle va abn crmiche, dela deformabaita delle strtcre e dei fenoment let. In ogni caso de- ‘ecaere gatanita una profondiaelfetiva dll’ appoggio, a poss avventta, non infriore 1S5'SutcE prevsta tn opera la formaione dela continuit dllunione, e fon inferiore 8 Semsedefintivo. Pes appopsdicontinui(neratue, deni i valor! precedent! vanno raddoppit. Per Je ravi a wrofondta minima Gel appogaio defntivo deve essere non infeiore a8 cm + (200), exsendo la ace neta della trave in em. 24, Problem! reltv al oppose ‘Perle specifche appicaioni & compto del progttistaindicare le condlzion le _profonite minima del'gppogeio de ottenere a montageo avvenut. 2.5, Problem relat alle fondacioni ‘Nel determinare le sollecitazioni sa nee strutute di fondazione sia in quelle in ele sazione deve posi partcoareatenzione alinterazione terreno-fondazion-srutur, Te sci dmensionameno delle fondazion! deve tendere a contenee|cedimenti tela tvelcompasbll con i site srttuale seit, sopratttto ne caso stat fre dtate di elevate rgidezea,qualilestrutture a grand pannel 26. Problem ela allnseme sruturle singll manufatti prefabrica, collegatl fa loro e cn le alre part stuturali me diane union, relizzano tasers sutra di vaio tip. Lo schema static di un deter ‘Suna inseme struttorale pub varae el tapo pr variazion| apporate al vincoli. Pet ‘Eano, posrono manifestar’ diversi funsionament temporanel, distin dal funzionamen- eUsikiive shea relizzn lloche sono sat eepute tutte le opeazion di montagaio © {4 completament. Ti progetsta deve definite un grado dt sieurezza adeguato per Vnseme strutturale fn ogni fase in pariolae, cevestudlaree preserivere i necesar sccorgiment per ei ‘area possblih di collatidurante e dopo il montagso. 6.26, Problem reltv al! insiemestruturae ‘Sipessonodistinguere,convensonalment, le seguent fas: SMreallcacone dl vincol provvisor: — foo regolacione del element prefebbricotis = Pealzertione dele union: = Janclonamanto definitive (fase dl eserczio) 2. Pose erepolaione degli element prefebbricti ‘Nella fase di posa © regolazione degh elementi prefabbricat si devono adowtare gi accorpiment nceean per dure le sllectazion di natura dinamica consequential mo- ‘mento del element e per evtare fort concentrazion di sforz0, T auposiiv di regolaone devono consentice il rispetto dele tlleranze previste nel progeuo, Tenendo conto ia di quell @ produzione degli element prefebbicat sia di (gull di securtone della unione. ‘Ol cventual!vncolimpiegati durante a pos se lasciaidefnitivamente in sito non devon alerareilcorrttofunnionamento dell unione reallzzata ecomungue non genera- re sonentraziol for, 2.7.1, Reaizaione di vneol provvsori Perla corretiaeecurione dle union el prosieguo del lavori, indspensbil che ti element prefabbricat, ona volta posatiereglai restino in tale posone, senza su- fire alcuno spostament. ‘Pr questo scope 8 possono usare disposi provvisori di vincolo, i quali hanno i compito sh assorbire le aztoni di natura accidentale che si destano in questa fase Tl progetto e impiego di tal disposi provvson richiedono paricolare cura per natura asdentale dee azn! a cul questi possono essere sogget,tenendo present la foro temporanetd. 23.2, Realizasone delle union! La realizzazione delle unioni deve rispetarefedelment il progetto che deve contene: __-se le telative modalta i eseeuzione 2.8, Stabila ocle el insieme 1 ingot element: dovranno ester vrificai nei confront dei fenomen’ di insabilta ‘che posreno innesars sa elle fast tantore che nella fase nal, tenendo presente Fineuenaa dl Tenomeniviscos ‘Per quanto concern ia stabi delinsieme sono necessare le relative verifiche per tute fe fal transonee definitive, metendo ia conto per struttrepariolarmente de- ohabils gl effet! det secondo ordine, in Vis sempliiativa e salvo Pesigena di analist (= PRE/s=1m, 7 NORE TECMIGREORA “0s ‘i detagliate per condzion specfche, la struttura deve etere verifiata soto Iszione 4 fore orizzonal coavenzional dal calzalocomunque dirette, par almeno all $4 dl ‘arch verticall concomitant (permanente sowracearich) combat nel modo pil sf fevole, durante le fast tansitorie;e almeno al 20% degl stein fase fale, Tal forse ‘rizontali convenzionali non saranno cumvlae con alte eventuali zion! orizzontali ‘terme (Vento oe) 2.9, Prevenzione de collaso a cotena ‘Sard cura del progetistaUimitare ragionevolmente il rischio di collasso a catena sdotiando provvediment tal da contenet la propagazione dun cedimeato locale 2.9. Prevencione del collasso«eatena ‘Indicazionispecificke a rguardo sono fornite nelle part Ie Il 2.10. Durebilt structurale Dovra essere garania una congrua durabilitastruturaleintesa come permanenza el emo decrees progettal, nl confront della sures pera frsione Tn particolare, pr i manufati che uilizzano material non normalzzati, dora exse- ‘re foritaadeguata documentazione sperimentale crea durabilta del manufatto sesso 2.1. Tolerance Le dimensoni geometrche dei manufat ele coordinate spaziali del loro posizons- ‘mento relative possono discostars di valor! nominal di quanta che rappresenano Te ‘vaviazion dimensional accetabil della stattura, quantita che vengono dee tolerance ‘Esse devono essere defiite tel progetto al solo scopo di non comprometer a sat ala slurezza della strttura nelle sue vai as vita. ‘Siindividvano due grupp i tolerance: = latolleranaa di produzione: In tolleranca di montagai. 1 limit i tolleranza devono sempre essere chiaramente inicati dal progettsta in funzione del po di struttura e dele earatersiche tcniche di fabbrieasione ai Yalo- Fisidovra tener conto nelle verifche di sicrena, ‘Le dimension’ deg element sono da verifcars! con riferimento ad una temperatura asec. C211, Tolerance {linea generate si raccomanda a progettsta di non imporrenétolleranze molto ri dott, in quanto non sarebberorealizzabil, né tolerance motto ample in quanto potreb ‘ero determinare grav inconvenient alatio del montage ene funionamento i eV La combinacione dele toleranced produzione ed quelle i montageio rappresenta {atolerance definitive, coe a srutureulimata ‘La tlleranca pub essere express forma numericeo in percentuale dela dimensio. ‘nein esamee ud essere Sa pastva che negatva Tollranze di produzione Le tollerane di producione sono relative ale dlmensioni nominal del componente ed alle misure che determinano la pasicione deg element in eso incorporai. ete tlle ‘anze tengono conto della storia del componente erappresenano le variazion dmensio- ‘al consepuent ad error di fabbrcacione edi socceggio Tolleranze di montagsio Le tollerange di montagporiguardano ll poscionamento di clascun component ri- ‘spetio ai restant component con partcolare rguardo a quell adiacent. Ne pla spe- fe sono riporat I valor indicat dle ingoe tolerance 43. Prove prelimiaa ¢ costal 3. Prove sul materitt er quanto atten alle strature oggetto delle presenti Isruzioni, in generale vale per {material quanto indcato nelle igen « Norme Tesniche pe seczione dele opere {i ca, normale e precompresso e pe le strutture metaliche> dieu alla Legge 17-1971, 110k. in CEN, Nel caso struture ralzzate con inet legge, i ealcestruzzo con esi confesions- to, dove essere sperimentato secondo le indcanion’ contenste nelle Ierusion emanate ‘oh Circolare del Ministero dei LL. PP. ‘In partcolare pr le mate impiegate nelle union’ valgono le vigenti Norme peri. Peri control sl conglomerate valgon le indiazion del punto 5.21, 3.2 Prove sul element sulle union! Per le final di cui al succestvo capitolo $ «Control ¢ Colaudin si prospettano {ndaginisperimental sul manufat prefaborica ie 6132 © Geom SCHEDARIO TECNICO ¢ PRE,=1m, 6 Per alcuni element tips, le modalta principal di prova vengono descrite nel se- ito dete preset struzionl. 213, Prove.suprovotipt ‘Opportune prove su prototio sono atte a fori indicazion per Ia seta dello sche sma d comportamento dele sratturee degl element da adottare ne calol “Tall prove, che per un loo utlizo in sede di progettazione devono esere integrate a verfich ache, devon exer effettuat con rguardo agi sta Unit interessant Te prove state posono inal servze ad Integrare | risultat di calcoltfondat si sehen icet osu dat i base dfficimente quantiiabi 4-Problemi di eseeuzone 4.1 Problem rela alla produzione 4.1.1, Caseforme Lecatteforme devono garantie la permanente rispondenza alle tolleranze dimensio- nal del progetto. "materiale da impiegare nella costruzione delle caseforme deve essere inte nei confront detlimpasto di calcestruzzo. 4.1.1 Casseforme “rite costrativi de segure nel dimensionamento devono rvolgers con particolare attenone ala deformacione massima indota sulle part! dalla spina del eolesruzzo, ‘alle movimentaion!paricolet che la cassaforma pub subire nel corso de suo implego ‘dal neai (di vdratione) implegata per la compatiazine del eoeesruz0, 4.1.2, Tratamento delle supertici dlzarmante deve exteredistribuito uniformemene sulle superfici xbagnaten delle caseforme, deve esere applisato prima del posisionamento dell armature enon deve di ‘arbare P'asione oh presa © Industmento del ealestruzzo. Lo strato di calcestuzzo 10g fetto a sitardo di pera e saceesvo lavagaio non deve esere pres in conto nll valu Stone del leoprimento delle armature e dela sescus resistente. 4.1.3 Compattasione Le carateritche di addensamento (per vibraione, centrifugation, seuotimento 0 ‘aluo) devono esere tli da consentire Padequata compatazione del calestrozz0 sen23 “rrivareafeaomeni di eparanione degi inert dalla pasta cemento 4.14 Mturaaione Perla maturazione naturale si devono esegiteparticolari contol sulla resienza ‘ei manvfattehe maturano in condzion! dl temperatura, midi, e vntlazioniesre> Ine, ect spiceatamentewexven @ invernal ‘Perla stagionatura aria &necesari determinare per via sperimentale il ciclo ‘i aponatora pis idoneo al raggiunglmeato dele caratterisihe strutturaliichieste nel tempi deta dal clo produtvo selto, ed allotenimento di manuf piv di cava ture e lsloni prephudiaevol. cio di stagionatura selto deve pol sere controliato nelle temperature, nei emp enelle eventual lire caatterstiche ‘A tt al clement serie omopenee deve veitappliato wi cco i maturazione e i isarmo tale a garantie Fottenimento delle cartteritiche prefsate. €.4.14. Maturacione Partcolari cawele nelle definiione del ciclo termico dovranno usari nel caso in ‘ui, a pressione ambiente la temperatura sipert | 70°C nel calcesiruseo $m dale Si- (perfil en cul la varacione di tomperanure nella masta in matuazione super! 20°C da ‘punto a pun. 42. Problem relativi allo forme stoccagslo 42.0. Generaicd ‘Durante le oprazio’ i movimento del cassero non devono essere alteate le carat- tersiohe Tico: meccaniche del elemento prefabbricao. Voperaione i sformarura puo ave luogo solo quando il calcestruzo presenta ca- sterisiehe di resstenza sulle a fronteggiare le sollecazion di sformo senza fessu- ‘sion deformazion pregivdiievo €.4.20, Generalitd ‘Gi elements prefabbricai possono essere prodotti mormalmente in stempl fsi 0 obit 'Loperacione di sformatura induce nelelemento prefabbricatosoleitexoni princi polmenie dovute a = peso proprio: forced aderenz; ehfeta di eventual coazion!imprese. (@_PRE,im, 9 NORWETECMCHE CHR. Tena 4.21 Dispostv di ancoraggio a mezz dl sollevamento incorporati nel manufatto [Nea sformaturae sucesive fas transtore di movimentanione i prefabbricat sono sostenuti dal mezz di solleramento mediante apposite predsporsion’ vcavate od incor. ‘orate nel'lementopreabbricato. | disposiiv di ancoraggio, dimensional dal progetista, devono essere chiaramente Indicati negi elaborati teen, come pure ie loro modal di impiego in fase di slleva- ‘mento. In ogni fase le component dela forca di solevamentodevono indurre net prefabbri- 0 € nelle sue singole part sllestaion inferior a quelle ammasibil in fase dk montag 0 0 deve essere verificato lo stato limite prescelto, Per quanto attene al dimensionameato del detagl l sollevamento devono essere resin conto secondo dele varie fs peso proprio de! manuattor — Forze aderenca dll stampo: — effetti dinamici che dovranno exserevaltati a seconds de tipo di soevamento€ ‘el sistema di agzanci. er ciascun elemento, nel progetto, devono esere indicat: setort limite entro cui ) Fort Talveta (od exempio, sel totale aeo del for supra i! 28% dell are dela paree Iaterate della rave) 2 anche posible stuare lt comportamento locale mediante opporti- ‘ni schem reticolart oa travettato ©) Carichi appesi ‘Ad esempio, ® consillable disporre | punt di sospensione dei crich ald sopra dei bubiinferion dele trav se quest sono dimension imitate, Pure consigible¢'m- ‘lego di opportuni profilan per relizare le sospension. 2.3.2 Inti 4) Teav ad alteza costante {Lo studio della intablth Nessotorsonale dla rave va svilppatotenendo conto di ae C6140 (© cory SENEDARIO TECNICO (PRE =im, 24 NORIETEGNGHE ERA. 1A ‘una imperfeione minima in mezzeria ne piano orzzontale (ve figura) di vloe: ty = Mel peso concomitante con un fuor piombo in mezzeia pari al 2% del'akeza dell trav, Fe arora twiloppato con rferimento accrato alle relative sitazioni di vincolo dt 1 risultaiteoril vanno integrati con opportune indaginispeimenali possiblmente ‘su prottip al fine individuae, pe le varie pologi, le real carateriiche di compor ‘mento edefinre| valor! dllerigerze lessotorsionl sexo omens "ara BEATE ‘by Travia alteza variable Lo stdin deta instabilthdovrd tener conto della varabilth del profit dla con sequent dssibucione dele igititahngo Passe della trave testa sempre con un accurae inet vol ent ae are Tse eed co ee impreza some eatin) ) Trav reticolsl archi 1 problem di instabiitd vanno esainatt con rferimento alVnstabilitd global e, perle ravi recor, anche nel riguadi dele instabiit focal smyildo es svluppato tenendo conto in modo accuraio del vincl existent nelle a valtarl come indicalo in 2) varies dele imperfezioni 123.3, Dispsiaoni progettual castrutive ‘Lo spesiore minimo di qualia’ porsone facente parte dela sexione tastes non eve ae eteciore a3 om ecomungue non inferore a5 volt il dametro del armatura SP yeSeapresione ivi presente, Quand sano present cavi poste spesore deve es See sopertore di amene Sem ai ametro della gusina Tapia genarure dovranno esere arate in entrambe le face con staffatura com peta, Neal orizzontamenti che impegano travia lama con elementisecondari di modesta ris at Sovono prevedere opportuni secorgiment al fine d impedire moti rlatv fra tea od element secondar Pe era lcerati toile simi, sulestradosto delle trvi, vanno previst coppontani daposiiv di ancoraggio e fisaggo dell structure di tal organist. in pastolare pe aia doppia falda va sotolineata adocione dl speiiche arma ture n corispondenea della mezzera per sopporare la riultante vertical delle due azio- 1d compresione inctiatelungo le falde. SRP Ga redeoart eg arch, particolare atenzione va svota al'ancoragrio e alla ripresa dele armature del element te, nonche alla realizazione de nod, TE taco in tensione dele eatene metallche, con la sicurezza compatible co tipo di acciats Motato, down esereelettuata prim del disarmo della sirutura ¢ dopo ade- ‘fae seagionatura degli eventual get di completamento, L’estremit dele catene dovra saat ee interno de tenditor, in modo che sia visibilmente Interesata Intra parte feata del tendtore. Partcolareatezone va ivaa alt ancorag delle catene alla eventual necesita Gi una lore verifien a tenso-Mesione. 24, Poet di tamponamento ‘Le parti tamponamento vanno ancorate ale struture alle quali devonotrasmet tece le soni nel completo rispett di quanto prevst in proget. sey etanci et parte sooo montat fm ovizontale, es vanno ancora a dispositivi ‘opportu predispost negli element vertical. -S voce sono montas in verdeale, esi vanno collegial pied, alls rave egsimu- ro edinsommith agi element di copertira, ‘Tal dnpost a collegamento devono essere meccanicamente ed immeiatamente ficient senea tener conto del atrito. See ema qual ds vincola devono avere adeguata resstenza raiders, ¢ a tr ier ro amet on eee lenge nz conte slat Haare i tamponament dele textate, non consetito Pancoraggio a lembo interoe dle trav rive una sufficente rgidezza flessionale nel piano orizzonal. "Gif cement ancoraggio, in genere metallic, devono essere allogiat allntero dt npceo a calzestruao dein dalle armature con una dstanca dela zona di ancora $e Bite 7 om dalla prima barra 'armatua ed almeno 4cm dai Bor ier (® PRE ,<1m, 25 NORE TEGNIONE CRTs .24, Pare tamponamento Occarre fare attenzione a che | disposi scorrevoli mantengano nel tempo le loro ‘carateristche ed! gradi dl liber che devono consentie. 2.5. Elementi asezione composta Le verfiche ai scureza di un elemento a sezione compostariguardsno primari ‘mente le union delle diverse ard component la selone e sucessivamentef divert sat limite interessant elemento cb sotto le sllectaiont stantanee prodott dalle azioni applicate e pe ll effet prodot dal rio, econseguent lle ituantonitermo-igrome- che sempre tenendo in debito conto a viscoat dl conglomerai 2.5.1. Union elle parti component a sezone 25.1.1, Sollecitasionitantane di scorrimento Le sollecitarioniistantane di seorrimento sono dovute al taglio(¥) prodoto dalle zion Sppleate 4) sollecitazioni di alcolo Le sollectazionitaglant di calcolo vs i postono determinare, come per un elemen- {0 wsuale, computando fra le azioni che producono tal solletaion i earchi G,.e Ci spettvamente dell elemento prefabbricatoe del petto successive etenenda cont dele ef fettive modal efasicosrutive. Dy esistenza di caleolo Per unione con bare d’armatura (ved ad es. a figura si considera sicarezza nei confront dela cis lato accaio con il mescanismo resitente dello stato mite ultimo a taglio (V9 degli sual element i es, cotepgiando a fanco dell acai i {onebut del eakesirano adepuatamenteincemestato pe ene conto dal conibu- al resistenza veriica della a Yt Leven at elope i nga nt da ein sw = tebe s cateme + Bfabd endo pin sino ta ga cece ers 3 Walla tabella seguente, anche in funsione del rapporte geometsco d'armatura d'atima ‘nib. €. (con posibiith di intrpolasionelineae) th eee =, ination a= 0 oo sure and ay {£898 oy 38 6141 fee 1 cornion - SCHEDARIO TECNICO ( PRE 1m, 26 Nome TEGNERE GNA Toros 2.5.4, Solecitacon!itantanee di scorrimento ‘by reutenca di clcolo ‘Quelora la superficie dt contatto sia sufficientemente rugosa ¢ sabia un buon quan teed erature passant Ave/be ex = 0,05, Punione pud considers! come Freredatamene meccanicarent efficient, llehé pe i coeficient Be Bx possono ass seen Bo O90 eB = 0,60, applic ag sual element! monolitc i 2. In ra war eta stone viene considerate come perfetamente monoliticae 1 Scr mento totalmente imped. 2.5.1.2 Sllecitazion’ di sorrimento per rtro ‘Le ollecieazion prodotte dl tra sono dovutealdiversovalore di questo nelle par ti collegatedalrunione (tro differenzal). <2) sollctazioni di calcolo Nel casi di modesta rigid Mlssionale della parte 2 (geto sucesivo), il valore calcole della florea scorrimento tan prodota dal rico difereazile, Fa, concent (G alresemih del'elemento, pub essere Geterminato con Ianalis east » rexistenza di calcolo La resistnza di ealeolo dele armature di ancoraggo Faas quella delle armature di Aitusione Foy Sono date dale espressiont: Fam = Ca Sol Figs * Ay (608 2a con ¢ = 1 in assena di determinarone sperimentale dretia, Nel expressione della Fare FERGiF sappsesema il valore medio de coset dal angol inclinazione delle barre di Uiffusidee slfasse dl elemento, supposte quest di usual diametro. €.2.5.12 Saletan! dl scorrimento per ritro 12) Solleitacin’ di caeoto ‘Lo resteca alo scorrimento prodotto dol ritro diferencile viene concentrata combavctemente nelle one di estremit dll elemento ed affidara ad adequate armature Gancoraggio Awe di affsione A 9 (testo) ro, ad exempi, determinare Fs na a ® (piamta) essendo tq it valor di progetto del ritro differentiate finale, (EA), ¢ (El rigid ‘iti festonete della pare 1 (elemento prefabricio), (EA, la rigid asi dela (porte eto succesivo) perl sua pore colaborante. 2.5.1.3. Effet della viscosth del conglomerato Per gi element a setione composts ® indispensable valuare gl effet prodot dal ta vinoult Se conplomeral per la variaxone dello stato tensionale edi deformazione. (* PRE,“1m, 27 [NORMETECNGHE CHR. oneies 2.5.2. Verifche degli stati mie del lemento Le verfche deg stati limite interesanti elemento dipendono estenzialmente dal srado di efficensa dela solidarizazione. 4) perfetto monolitismo della sezione Le verfche di sicureza si effetuano come per un elemento monolitico in ¢8. 0 up tenendo conto owiamente dele ive caraternie mecaniche dee par com” ponent a sezone ‘non perfetto monolitismo della seione Per effetivo svolgimento delle verfiche dl sicureza 2 indispensabile una adeguata sperimentanioe allo scopo i determinare le expression delle resistence di calcolo et Bi stat mite ui le inluenze dei possibl scorriment ral parts component le scion ‘er quant rguarda gl stat limite di esercio. 2.6, Elementi a cone! 1 conci si intendono assemblati mediante precompressionereaizata da armature pos-tese ‘Le verifiche di sicureza di un elemento a conc riguardano primariament I nioai fra conc e succesivamente divers! sa! limite interessant Felemento, tenendo conta ve occorte della viscosa del materiale di rempimento del'unsone, nonche di eventual divers temp dl eto dei conc! tesa, ‘La durabita dele armature di presollectanione deve extereatsolatamentegarantia La resistenza dei material di iempimeato deve essere di regola non inferioe 4 Que! 1a del conglomerati de conc, 26.1. Union fra conei Perle seziont ai unione occorre consderare sia gl stati limite ulmi per tensoni normal (N, 4) e per tension! tangenzial (V7), sa lo stat limit dt decompressione (D), i regolaadottando per quest ultimo un coefcente = ‘@) sat limite (N, M) ‘La vetfca di sicurezza si effetua come pe le sezionicorrent inca. 2) stato limite {La resistenza taglante di calcolo& data dalla relazione: ands Vem M150 csendo: ‘Ne la forza normale di calcolo esistete atraverso onionee corispondente alla combi ‘Bizione i azion! che produce la sollesaione tagline di falco Vy considerate nella ml valorecaratristico del coeiciente di atrito del materile di rempimento contro il ) Continua trsversale ‘Quando su una sca di solaoWenith det carichi concentra o distil pud sung locumonte un vale superiore al normale eareo dl exerceo & fatto obblgo di ‘erificare a ripartisione traversal del cari iat Ata dcalcolo dele union lnteralipive di armatura di collegamento va de- terminus in fundione della conformazione dell unionee della resitena dela malta, (® PRE “1m, 29 NORE TECCHEENA.-Toesibe Ein ogni aso prescrito un collegamento trasversale adeguato,discrto 0 continuo, tra element accostati al fined evare freee differensae garantie il comportament6 al olaio a diaframma, ©.2.7.3. Continue longitudinale etrasversale dei solet 2) Continua rasversae La posa di wna armature trasversle di ripartizione 2 sempre consiglable, Possono ‘uitavia reaiearst ai bordel pannel di solaioproflature «doppia gota tal de perme. tere la rasmissone dele diverse solleciazion fra pannel contigu. I comportasente di ‘al union! deve essere confrtato da prove sperimental. Nel cazo di caren concentra ‘ella zona di meszeria pub essere amimessa la riparisione nportaa in igura per sole loan a solete di mradosso. 2.7.4. Catena Per asscurare il buon funsionamento a diaframma orizzantale del solaio occorre sempre disporre lungo | bordi dellumpaleto cordoliperimetralarmat Tale aroatura ue essere sostiuta i tutto odin parte da quella delle ra ove sia gran fa continu {i una sesione minima darmatura para quella richie dal funsonamento 3 dia framma del soli. ©.2:7.4. Catena [Nel caso dele sruture prefebbricate pud accadere che non sia garantita le neces a continitd tale armature delle trav prefabbrcat ed lore necesaro prevedere a mature apposite. Si raccomanda i! buon ancorossio ela continue, anche neg ang waite P 7 L th pooh] $3) 9 0 w 0 0 3} o He,t Bx Oo 33) 0 Bein Bn 0 Se ee $3) 0 wx me 0 23} psx ix Bx 5% 0 33) Pos wn We om 0 S$ @S 0 0 0 0 3] Ds wx 0 6 8 35) wx me oO oO o 2.7.5. Nocme di progesto Yale quanto &indiato nelle norme teciche vigent¢ nella Parte 1 delle presenti serio E opportuno per gi element completa in opera verifeare il pericoo dl rotture al ¢ procedere alla determinarione delle sollectasion’tenendo onto degli schema va ‘ant per effeto dei rompitratae dei gett integra. [Lialtezza del solo va deerminala con iferimento ale dimension inal di esercieio ¢,900 iguarda le dimension del elementi component nel fas i costrusione. alles, ‘3 minima non ptra essere inferire a cm, 1Nel caso di slafo vincolato in semplice appogeio monodiecionale il rapport tra luce dl calcoloe fo spesore del solo aan deve esetesuperiore a 28, Per sole cot «dt pannel pani, pen ed allegeri prefabbricat precompress in deroga ala presede te, ll apporto sop indicato pub exsere portato a 38, Per solai continu, in relazione al grado di effetivoincastr realzeato agli estemi, tal rapport postono essere incremental fino ad wn massa del 20% ‘mmessa deroga pe soln oi semplice copertu er i soaiallegert per component ull Ta transtorie(esempio lasre casero a perder ocollaborant) lo spstore misurato in opera dele ingle part contenes wna, ‘mature 'accaio non potra essere inferore a4 ch. ‘Lentté dele controfecce da realzeare va valutats in rlazone alla combinazione ete arioni di caratere quasi permanente E ammessa deroga alle preserizion di ci sopra qualora sia caleoo sia fe sperimen: tazioni su prototipi documentine che emits dele frece ktantanee eda lunge torine on superino | mi segvent 2) frecoe istantanee dovut alle azioni permanente da tute quelle variabili fa = 1/1000; 6143__ ji 26 © colo - SCHEDARO TECNICO (PRE j=1m, 30 NORETEGNGAR CR OA 1 fecce a tempo infnto vet lle axon permanent ea 1/3 ute quel va sabi x U0 Le deformazionidevono in ogni caso essere compatibii coa le condizion di eerci- tio deo degl element comrutiviedimplantsici ad eso coegat, 6.2.5. Norme di progetto "Net eas di geto in opera integrative dl element prefebbricati collaborant, dai d- _segni di ptett Nevono Palar le trasion per lacstraone in opera del solao¢ spe. ae ceeree ie pentione ace eventual puntliaioni richest ed Wf arco che a quese Stone rzmesc nell rast ranstot 2.7.6 Sola pr eostrzion in zona ssmica “Lsolai prefabbrieattdowranno avee wn'armatura agguntiva agli apposs, coleg- afermatura coments inferiore elle eampate conti, oppure formante nodo con (guella de cordolo orazontale dl testata ee ee sepertort aim 4 {slat devono presentare una armatua sporgnte lateral mente re ealiseare simeno an ellegamento intermedi con il cordolo paleo alla reslone oi esitura. ne esa 6m ali cllegamenti dovranno essere almeno 2. tn droga ale nore precidsnt 3 potranno adressen! d collegamento mediante per sldature Spend metal equivalent opportunamente dimensionai 2.7.7. Sola a ravi prefabbricate ‘Sone costituit da taveto trav in Ga, normale o in c..p.¢da.un gett integrative 4iconglomerato collaborante 6.2.7.7. Solatatraviprfabbriate Teco in opera viene eseqito con auslio dl element casero cost chi dh eggeriment oda valtrrance edo laste prefabbicat oda tavele 27.7.4. Larghezza collaborate ‘Per ut slat non precompresi, a ezione a fin del calcolo viene consierataco- sits nervarre collegate fra loro da soletin colaborant secondo quanto indicsto fel Regolamento del ca Ramen con deli element precompressi va tenuta present Ia versa coll: son inet a ete Geraeineir a fe fnaividuare una sezione di ealolo 27.7.2. Bloeshi di aleggerimento - Classificazione dei blocchi alleagerimento i gininguono due categorie di blocchi pe slat mis in caleesruzzo it 0 de Boe tvelon, ee. blocen non collaborant {) bocehi collaborant ‘Si isinguono in: Si citing org lmente collabora peri quali postono consierasiapparteneti alla savetesa fini del eaeol, le sole pare formant casero sempre be sa verifies {a Paderenan fra due material, nderenas 9 tmente collabora, i quali realizzano le scion resistent in cllabo- razione con le pari in 6. ‘by blocei non collaborant Tblocehi nom collaborantidevono essere sempre sovrastati da una capped ipart ond ee esta in operso in sabibmento hel caso di pannel slno prefabbrict 2.7.1.2.2. Dimension’ degli appossie delle alete de Blovchi ‘Volocehi da sla ui fra travetiprefabbrict inc. o in .a.p. devono avee sa somite appospioelrghcis ate, tenuo cont delle tlieranze a verifiare le cond ‘ont di esistenza al ago Aa ach i allegserimento deve esere compatible con il comport smenta el conglomerato impigato econ le carateristiche del sola. 2 ft ebbligo al prodattore i accomapagnare la forituracon un cerifiato dor sine eich letaraeistiche fondamentalt de Blech i fl de! loro impieeo ¢.2.2.2.2, Dimension! del apogee dele lette de locchi “Fsconsglable, anche nel cso di provetaresistenca a punconamento ed flestione i a are testradess di quest come plano dicopestio senza inerpatzione di favolame di riparizione. ert a omportamento per la verifia dei blocch nelle fai transitore a punconamonared a flesione ¢ bene sia y = 3 dato Televatorschi di possbl afer pani nemsegucnt ale fas dh movimentasione de BlOcch sts (® PRE 4m, 31 NORE TEGHOGHE GAR Toasie 2.7.7.2.3. Norme di caleolo per blocchi i allegssrimentocolaboranti Lo stato limite di aderena va verifcat lngo le superici di contatto superiors tera assumendo un coefficient dicomportamento y= ‘anno inoltre valutate le sollecitazioni ches posono traserire al blocco per effetto delle deformazion differ el tempo e delle varizion dl volume felaive ra conglomie ‘ato di cemento e materiale del bloceo. Nel alutare le sollecitasion| ni blocs wenn ache tenute present I solcasion evntuaimente indo dale par 808 satura (cs. ntonaci, contro soit, ec) In apporto alle carateristihe dl impiego,cczore inate exeguire peril solaio fni- toa vetifca alo sat limite ultimo di punzonament edi lesions dei occhi, Ai fa di ‘questa verifca sl assumerd un coeffcinte di comporiamento‘e = 13, 2.78, Sola pannel 5 tende px panel un cement pita lrhexza sper $a ¢ loungers pa aa ce una carpus I pall oka poss cae shot alate eat), = tsi opts cop neva 9 ale metalic emergent dau lta nero complet olin ‘oper dat get ntegrativconinato ds Beal epson, are depp, con gt inert in oper dol completamentohngo or dpe recon mit, ney? 80 complement in opera del sol sper lng bord de pn nwt deeamente per forma ust tim lament quand edmensoncomplesiv ela sexon sono notvo- 8, pdon ane sane gh open ana Te ‘ome comportaneato nel campo tei semen tae apres 2.7.8.1. Preserisioni di progetto ‘Sono da esegurs le sequent verifiche: 5, erfca al taplio dele zone di appogsio in ttt le fas tranitore ¢ di eseczio «on coeficiene di comportamnento ye = Tr3e enratfche sai stati imit ult e di sercso in campata con particolareriguardo alla difusone del sforai davai carichi concentra; Sy eiflche allo stato limite ultimo delle union! lateral per combinanioni di aziont vertical ed orizontal 0) sola alveoart — vetfiche dle soletasonisecondareindotte © causa da diferenca luce del pannel seconat, i ‘Tali verficheriguardano sola esegul con o senza sleta di completamento Per quest lim tp isla la continua logitainale va asmmessa con camel, 1) sola alsa semplice con traicio metlico La larghezza dele nervature non potrdesere inferior a 8 em e dovra rspettare le pieserzion! relative al reoprimento delle armature. L'interasse massimo delle nenvarure Jongitudinali non deve supeare, compatiilmente con la deformablita dela last infe tore della soleta superiore tre vote Valteza complstva el solo commungue a0 deve essere superoread 0 cm, E necessrioprevedere anche delle nervatue travers, collegate alla astra median- {¢ nervature emergenti,qualora due dimeasion in panta dela lasts siano tall da poter _Benerace nelle fas! anstore una ccesivadeformationetrasversale non contrasts, Larmatura principale del solo completato pota essere conglobata nels astra pre fabbrcatao aggiunta in opera; in questo casos dovtAtenee conto deleffetivo bart centr delle amature, [Nel caso Iarmatura principale sia totalmente agafunta in opera, si dovra prevedere una suiciente armatura di sospensione della lstra prefabbriarainesa some este perder. (Con rifrimento agi schemi ai sollevamentoe trasporto va verfcata: Is capacit resistente dei punt a atacco de ane! di solevamento, Zeal fessurazione dela lasra, che provoca prgiudiioeseicoe di durata del s0- aioe cid nelle due direioni principal del laste esa, — a rexstenza delle membrature metaliche soggete a compression, con particola ‘re riguardo ai fenomeni di insabith sola alata semplice con nervatura in conelomerato 1) Solai con element prefabbricati ad U aperto senza gett integrativ, compleati ¢e una lasraprefabbricata superiore,appogsiata alle nervare perl traite duno sa to 4! supporto deformabile, collet! tra loro da un getoinegrativolango i flanch op Portunamente sagomati de pannel Nalgono per questi til slao le istrusioniparticolar relative a sola a pannel al ormazione di fort vertical P6144 [tes (© conan SoHEDARIO TECNICO (= PRE 1m, 32 NGRUETEDNEHEERA.- 10 Inolre per quanto attene la rgidera dela lstrainferiore, a sun armatura ea sua ‘esistenza,sapplcano le prescrizion eave al Sola lasra con alco metalco. 2) Soli a lsta con nervatre in conglomerato con element di alleggerimento © con eto integrativo in opera, ‘er quest tip sola sl appicano le norme relative al sola con nervature, tear te per quanto atenergideza, rmaturaeresistenza della astra, ale presrizini relative ‘idol astra con taller metallico. 14) soi con element a sezion in paree sole non Formano oggetto delle seguentItruion gli element prefabbriati nervati core ‘atl e/0 curvall nonce isla d calpesto,e pu frequentemente di copertura, ttenut {bn semplce accostamento di tai elemento con Vnterpostzone, ta gi element prin- ‘Spall di componeati prefabbriatlsecondal appogsat at bord del precedent. Ee preset Istrution! non riguardano le stutture i copertrain malta di cemento cd accalo denominate rutture ia eferocemeston. ‘La reazione d'appogsio appicata sulle nervature deve ester sempre assorbita da donee armature suficentemente ancora edspost secondo le aietore di razione. Ea prestione dl contro alappogpio deve essere opportunamente valutata in base lipo dl conatt nel eaco di appogei in gomma. Per ques vanao aplicae le «struzio- 1 per ilcaleolo eimpiego deg appogy di gomma nell costrusioni» emanate dal CNR Tn ogni caro a profondita di concatoagl appogei non pu esee infriore a cm 8, s.pee le pons non eat conte alse negate trate ‘Quando Ia verifica api sforsitaglanti non rchiede apposite armature vanno co ‘mungue previste armature di colegamento tra le vare art eosuea la sexone, in £2 4 di ssorbire eventual sollestason, anche local, dovute ala sformatura, stoccaggio, trasporto e montaggio. er evtare fl pericolo di roturefagil, mele struture in a. deve essere prevsta ‘una armatura minima nele zone tse pai, per ogni nervatura, alll dla sexione re- {angolareottenuta dal progotto della ltezzacomplesiva del sla Fito pr la larghez a massima della nerstara cero nTecaame Goss =0p015 nb) La secione resistente pub essere defnita in Funzione dei rapport spessor-largheze: 5; Ibs Bas ©.2.7.81. Preserition! di progeto ‘d) oli con element asezione in paretesotile¢non {intake caso gi element principal sono considerati component di soleo,¢ non tra- vis solo seal element sacondert hanno dimension’ Uitte e comungue non superior’ a- Iaargheze deel element principal 27.8.2, Petcrision contative~ elementi dl allggerimento (Qualor li clement i alleggerimentosiano costuiti da materiale a basso peso spe- (PRE ;=1m, 33 NORE TECNIGRE GNA -To0siee cifco, si ovr garantire, durante la fase di gettin opera, il mantenimento del loro cor- Feito posisionamento. vo deve estendersiallinterno degli alveoltiteressati dalle barre <'armatura agpiontive per'un tatto par almeno alla hunghezza dl asfeimento della ‘precompressione il cui nispetto va asscurato con Pinserimento di opportuni disposi a {appe. ) sola a lasraetalicio 1 solevamento ei disposi di solleramento devono risltare conform alle pre sevzion! di progeto, sia come numero che come posiicnamento. Te pumtelssoni, devono extere poste ad inerase tle da evtare, oltre alle fesura- sion dela lasra, anche deformation! eccesive della nsra che possono provocare fla: ‘mento dual appos 2.1.8.2, Preseriion’ costutive-lement di allegzerimento ‘Al fine di gorontir la posiione del element di allegerimento, ard opportuno revadere oil oro incorporoin fase di geto i stabilimento ol loro incollaggio in opera ‘mediante opportun ade. 2) soll alsa e trliecio E consigliabileuilizzrebilancni conto vertcale, Sono tollerateinclinazion limi tatea 1S" pert ala vericaleIncinaion! maggion ichledomo clcll specie. 1 trasporto-dt costa dell asre deve esere eseguto prevedendo opportuni iii iment od armature. 3. Valont Darante te fasi di montagio, sino a quando non sia asscurata la pena efficienza ete union! che asscurano la stabista della sruttura dovranno esere prvi le neces ‘he opere provvisional, .3 Union! [ela seta delle union’ vanno rene present ie esigensestruttarallconmese alo schema di colcolo adotato ed alle conzeguen: icoratierstiche della tolleciazionee della deformasione da trasmettere tolerance dimensional quando queste non risultan trscurabl a fide cal colo "= te procedure ai montgeio: = le veriehe di combaciamento ed agsustaggio dele supefici d contato: = il grado di completamento in opera delle union al fined garantie sufiiete rotecone alla corrsione alla resistenza al fuoco,ed wna adepuata durebilid commisu- ‘ata a quella media prevista per Pins srtturale: We possibiita d ipezionee manutensione. 3.1, Realiczzion delle union 3.1.1 Unioniaseeco (2) appoeei per contato diretto ‘Tai appoesi sono consent semprecht sano soddifate le verfche di sicurezza per ‘material a contatto esa verificata la complanaritaeregolarita degli appoes tes "Tall appoass non sono invece consent tra orditua secondatia ai copertura ele trav principal di non adeguatarighdeza nel plano ofizzontale (wav a lama), >) appots! per contato di pase mealiche Le piastre di appogsio devono essere ancora al calestruzzo mediante sistem ido- ne a sopportare le azion nel piano dele paste (tafe o peri saldat). ©) appossi ln gomme Per gli element di apposao in gomma si ard cura di rispettare le prescixoni CNR, specie pet quanto riguardalacomplanart dela superficie di appogsio. 1 appogs per contrto direto con spinetto tran Per limita raslazioni de elemento appogsiat, gli appogs! semplil possono ese te integra dalVinserimento di spine passat! con tetateMetate 0 cavi pos-tesi con bloccageio a contrast sulestradonso della estat della trave mediante paste e dad! 9 ‘morse i ancoraggo, Di tal viacol metalicl deve exeere ugualmente garanito 'anco- ‘aggoaell'dlemento di sostegno sottowante 2) appossiscorrevoll ‘Tali appoge! vanno dspost in poszone tale da consentire I ‘ventuale manutenaione ola sostiturione Dovranno essere dotat di apparecchi di guida o comungve impiegal in condizion tal dimple wate deeenetoapporunto voto eventual evan asin! brizzontal comungue dirt pezione periodica, e+ 6145 "a i 2 i 5 ( PREs=1m, 34 NORE TEEIOCHEER RTO “Tale condizioe si dovrrealzzae anche al'ato della posa, prima di svincolae '- lemento dai meas i sllevamento. C3... Unlont a seeco ') apposei per contacto dl paste metliche ‘Sirkcorda che nei cai in cule ravi subicano senibil rotazion di estremitd,occor. ‘reinerporre fale piasre metaliche wn elemento dtanzitore (longo solder0 0d lio) flo seopo a Tocalizae la reazione di appogsio evtando concentraion di presione sul 411.2 Uaioni ad umido Le unioni ad umido sono realizate con malta di cementoo con get di calcestrurzo ‘on oenza armatura metallica. "Nelle union orizontal senza armatura oecore conformare i profit dell unione in ‘modo che sia sempre pore una face inrodusione e cosipazione della malta 0 del ‘lcerruzzo, anche con aus, in fase di posa, di distanziaton che asicurino una di- ‘Sanga miata tra le uperfic affaciat del due elment da asemblare. “Questa dstanza deve exere faut, in fase di progeto, anche in relanione ad una presenta tecnologia di lempimento. I dstanziatoriimplegal (che possono contempora- eamente essere utazati per la correta posa degli element) quando non recupeat, de- ‘ono ese d materiale con modulo di claststa nettamenteinferiore a quello del mate Fale di tempimento per entre percolose concentrazioni di teasione. ‘Quando il materiale del ditanziatore ha modulo elesticta supecore a quello del ‘materiale di iempiineto (ad es. dstansatort metalli) deve esere prevsto epredisposto ‘Tposisionament, oie a prevedere nel due element accoppiati dspositviadeguat ad ‘storbire e trasfeiecorrettament all concentazioni "Nele union! vertical Ia geometria dell'unione deve essere tale da consentre un co modo scorsimento della mala e del calcestruzzo implegato,tenendo conto della granulo Ietria del gto e dela presenza dl eventual amature sporgent In elazion a tale eometi, nel progetto, deve essere indicat il materiale rem. iment od eventualmente la tecnica da impegars, ‘Nelle union! che presentano armature sporgenti dai bord affacat degli element da assemblare e che devono tradi loro sovrappori, occorreassegare in sede di progetto precise lstrusion! sul ordine preordinato di montaggio affinche le armature si disponga- fo coretamente senza deformazion! deriva da inadeguate operazioni di pos, 3.1.3. Union! incllate ‘Le union ineolate sono reaizate a mesz0 di appropri collant che, dopo indur. rent, poston warmer fore asl eagle parca cenion, moments flettent torent a precsione necrsaria nella etcuxione delle superfciaccosate @funzione dello strato massimo accetable peril collane wsato- i questo deve essere forita document ‘Zone sulla stabi fio chica nel tempo e sotto tollectazion! apetute ‘Nel progetto devono essere date wtruzion sulla preparasione dele superfici da in- collar ¢ sulla tecnologia da segue, sa per la preparasione de collat, sa pet la loro “spplicasion, sa infine sll precausioni da ossecvare nella as ransora i indurimento, ©3113. Union! incoltare ‘ecertablid dl un’unioneincollata deriva dalla rispondenza enorme wil spe cifheo facndo riferimento, in sede di progetto, alle sperimentazion! expressamenteest- ule, sulla copact state del'unione cost realizzta, sa sulla compatiblitachimica el collate con couiuent elemento prefebbricato. 3.1.4, Union’ saldate ‘Le union! saldate sono realzzatesaldando tra loro inserti mealci ancorti negli clemeati da usemblar. Le foreetrasmese da tall iserti devono essere adepuatamente ‘iparteael'elemento prfabbrieato, Le operaciooi dl saldatra devono essere eepute con particolari modalithe pres zion! al fine di preservare le armature tested lente o di precompresione dale elevate temperature che sulluppanoal'ato dela sldatura, 3.14. Union’ sldate Git insert possono exzere direttamente soldat! ta di loro, ma normalmente¢ pi corretiamentea mezzo dun terzo elemento direccord. ‘Potendos! normalmentetrasmettere anche fore elevate, &necssria una notevole cura nel ropertare i schema statico dh progetto. A questo scopo, sore da evar dspes. {che exgono precison dificil de olteners nelle fast di eseecione e oso. 3.18. Union presolleitate ‘Le union preolecae sono realizzate mediante la pot-estura di armature meta lice che genera uno sto i compresione tale superfi a contatto, 31.5. Union’ presolectare Tal unioni sono d rego realizate per trasferrecoratterisihe dl sollectaione M 1 Vetalvota forge normal Nd iazione (PRE “1m, 35 3.2 Sicurezz delle unioni 3.2.1. Appogs semplict Le verifiche i sicurezza di un appogsio semplice, a parte quelle elatve all'apparec- chio fapposso, riguardano due sta! mate ulti & caratere tesionale: le pression! Soto 'appogsio generat alla forza V trasmessa ele anion! tasversal consegUent alla Sifusione dal pression 3.2.1. Apporsisempici ‘Si defniscono appogs semplici gli eppogsi che non presentano colegamenti mecco- nici fra Velemento apposgieto ed Sosegno sotesan’ee ne! qual Papparecchio dap (Potdlo nterpoct sia tole da potersiconsderare come pereto (it 3.1) sertegno {In ali sitazion,atraverso Vappogsio viene tasferitaunicamente una forea V o”- togonate a! «plano d'appossion. Come tale laforea V avrebbe donuo essere indicala ‘on N, ma provenendo ingenere del taglio d esiremita dell elemento appoggiato st &pre- Jerto mantenere ed esta smbolo V. In asenaa di uno organzzazionespecfca dell p. ‘parecchio dl appogsio (ad esempio implego dl ull) a favore dla sicurecea Wa rtta -v ‘a asunte, ne nguardl del sostegno, come indicat nll figura 3.2.0), cul consegue la Iunghesza dl ancorageol per armature ty del elemento appogsit nd ana ‘ogo pud assumers e del caso, per Velemento appoggato con volor\e < 1/2, come &in- $5 pone 2's sein. figura in commento) Considerando i rettangolo(R) lath ats a+ od, area Ac, si deve vrifcare che Via S Ae’ Sane 1 = 0.8 (4/4. per appossi di soletta continu. 11 = 016 (4y/AZ)" et apposed travetto altro, = Diffusione dello sforzo Ta Hpatiione del aicht concentra, owveroeipart su un tratto limitato del bor. do el patnclo, pub effertarsi ammettendo che le tnsion si diffondano entro due rette toSeakes pare dalle uremia del carcoe ncinate 1/3 0 2/3 sulla vertical ase- ‘onda che ats calestruzzo semaplice © armato. Tal citer valgono per a vriica {El psancto¢ dela Unione orzzontale. Non posson0 essere applica alla tasmissione at vers le union vertical enon con gusificazione speciale ie 3.1.2. Caichconcentrat “Affinch la rparizione possa avvenire atiraverso una unione vericale occorre chee posse equliorare la sommea deal fora tangencilldovut ala controvenature e {quel sippat dala dsribuzione. PRE 1m, 57 NORE TECNICHE CR -Tonsi04 CAL22 Diffusion delle sforee fe of Tien a $b uly rf 22 amir Lil, 20 pete in 23.1.3, Resistena a pressofessione estab di forma ‘La verfica si effetua sulla sezioneorzzontale a mezza altezza del pannel, Essa deve tener conto dello sforzo normale unitario n = N/sageate loalente, di ua «eccenziithinziale di calcolo» della rultante 6 compressione rispetto al plano ‘medio, e degli eet del second’ ordine dow ala deformazione del pannel ‘Per semplici la verifia verrasferia ad uno sforzo normale reistente cenrsto ‘na (apeto al piano medio), quale ver modificato fitiziameate in funzione della scentricit lateral iniclalee della soellezza del pannello, come precisato Del squto (0 unto2 3.1.3.2) {Quando jo sforz0 normale untario non & niforme lungo la setione del pannllo, vertca ver computa nel seguenti punt dle sezione sess = nel caso di pannello con bordovericalevinclato, econ un rapport alteza/lar- ahecia 70) = 1 I boedo libero: ‘nel caso di pannello con due bord vercallvineolat, econ I/b 0.5: ‘a met dla larghezza del pannel; negli alt cas sad una dstanza dl bordo pid compreso par ala pi piccola delle grandezze seguent “os (= ateza del pannllo; y = larghezza dela zona comprest). In quest casi occorre inoltre effetuare la verifca al bordo pil compreio, astraen- o dallinfessione aterale. Piano meccanico medio dun pannel quello parallelo ai parament stern, passant pri baricentro della sexione res stente ofizzontale media, supposta di neriacoante longo alte 7 yi de wears ' Sereno al i ficou bene py T ! La ub ‘sezione da verificare alla- = on ©.2.3.1., Resstensa a pressflessone estab d forma La figura indica laposcione dei punt da verfeare nel caso di parete com ve bordi vertical ert. Piano meceanico medio i un pannello [Nel eacolo dela posizione del piano meccanico medio sipud fener conto degli even: ‘ual element di irigidimento see lore spasiura ® inferior ela semiatesza de pane! 4,08 10 vote fo spessore dla lsira, se depot in una drecione, .@20 vole lle spe. sore, se dispost secondo due diveioni ortogonal. ‘Peri ponnell compost de material divers! a valutzione del baricentr si effettua

You might also like