You are on page 1of 337

Appunti di Idraulica I

Corso Idraulica I a.a.2012/13


Il presente elaborato stato redatto a partire dagli appunti presi a lezione
nonch dal materiale distribuito dai docenti durante il corso ed integrato
con eventuali ricerche online.

Autore: G.T.
Autori altro materiale presente nella raccolta: C.S. , A.C. , Appunti del docente.

EQUAZIONE GLOBALE DELL'EQUILIBRIO IDRODINAMICO

VELOCE ACCELERATA

CORRENTE LENTA IN ALVEO A FORTE PENDENZA

PRINCIPI DELLA DINAMICA

alla superficie in P

dal I principio della dinamica sappiamo che:

quota piezometrica

EQUAZIONE GLOBALE DELL'IDROSTATICA

Spinta su pareti piane

spinta su superficie curva

FLUIDO INCOMPRIMIBILE

PORTATA PER UN FLUIDO INCOMPRIMIBILE

nulla o pressocch nulla

Estensione del trinomio di Bernoulli ad un fluido reale,

Perdite di carico in una condotta a n diametri collegante due serbatoi.

sistema (cambio di spessore , presenza di macchine)

riscriviamo semplicemente come G, quindi:

Valutiamo il secondo intergrale della (1)

dt

Da notare che vnd la massa netta di volume che entra nella

Coefficiente dei ragguaglio della quantit di moto

SPINTA IDRODINAMICA DI UN GETTO SU UNA PARETE VERTICALE E


INDEFINITA

nabla_p=nablia scalar IP (NO DIM)

NO

(nel nostro caso del volume di controllo piccolo)

max

16

Ma poich tali spinte sono orizzontali, e poich la


asteriscata rappresenta la proiezione dell'eq. globale
sulla verticale, allora le spinte sulle sL non si nettono.

www.r0x.it

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO


FACOLT DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

IDRAULICA I
Prof. Vittorio Bovolin

APPUNTI INTEGRATIVI SU

SISTEMI DI POMPAGGIO

www.r0x.it

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

SISTEMI DI POMPAGGIO
E possibile sollevare un liquido da un serbatoio a quota inferiore ad uno a quota pi
alta solo fornendo energia dallesterno. Lenergia viene fornita al fluido mediante una
macchina operatrice, normalmente chiamata pompa, che trasforma lenergia meccanica
in energia di pressione
Le pompe sono macchine operatrici che trasferiscono energia, proveniente da una fonte
esterna, ad un fluido. La pressione alluscita della pompa risulta incrementata rispetto al
valore che presenta allimbocco della pompa stessa.
La quantit di energia trasferita ad 1 kgm di liquido, espressa in metri di colonna di
liquido, viene chiamata prevalenza ed indicata con la lettera H. La potenza Pu
effettivamente trasferita ad una corrente avente una portata volumetrica Qv pertanto
pari a:
Pu Qv H

Le macchine reali non sono in grado di trasferire tutta lenergia che ricevono. Infatti a
causa di attriti, dissipazioni, etc. la potenza effettiva Pass che sar necessario fornire alla
macchina risulter maggiore rispetto a quella Pu acquistata dal liquido.
Il rapporto tra potenza utile (Pu) e la potenza assorbita (Pass) definisce il rendimento
della pompa:

Pu
1
Peff

per cui la potenza assorbita (Pass) risulta:


Pass

Qv H

CLASSIFICAZIONE E CAMPI DIMPIEGO DELLE POMPE


Le pompe possono essere suddivise in base al principio di funzionamento:
1. pompe volumetriche: trattano, per ogni ciclo di funzionamento, quantit di
liquido costanti. Possono essere alternative (per ciclo si
intende la corsa completa di un pistone), o rotative, (per ciclo
si intende un giro completo dellelemento propulsore). La
caratteristica fondamentale delle pompe volumetriche che la
portata erogata non dipende dalla prevalenza, ma solo dal
numero di cicli effettuati nellunit di tempo.
2. pompe centrifughe:
per effetto di forze centrifughe, il liquido incrementa
dapprima la sua energia cinetica che viene successivamente
trasformata in energia di pressione. La portata erogata dipende
dalla prevalenza.

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

POMPE VOLUMETRICHE
Pompe alternative
Le pompe alternative funzionano per mezzo di un pistone che si muove di moto
alternativo, per effetto di una biella Le pompe alternative pi comuni sono le pompe a
pistone, che possono essere suddivise, in base al tipo di pistone ed alla modalit di
flusso, in:
pompe simplex a semplice e duplice effetto
pompe duplex a semplice e duplice effetto
La pompa simplex a semplice effetto costituita da un cilindro fisso in cui si muove un
pistone. La camera del cilindro e collegata alle tubazioni di aspirazione e di mandata
tramite valvole di ritegno.

Figura 1 Schema pompa a pistone semplice

La pompa simplex a doppio effetto ha una camera che divisa dal pistone in due parti:
quando una in aspirazione laltra in mandata.

Figura 2 Schema pompa a pistone a doppio effetto

La pompa duplex riesce a far ottenere una portata ancora pi uniforme, costituita da
due cilindri funzionanti in maniera da far coincidere la massima portata di una con la
minima dellaltro.
Nelle pompe alternative la velocit del pistone non pu essere molto elevata per non
determinare, nella fase di aspirazione, il distacco del liquido.
Pompe rotative
Le pompe volumetriche rotative possono superare prevalenze inferiori rispetto a quelle
alternative, ma possono erogare portate continue e di maggiore entit non avendo i
problemi di inerzia tipici dei moti alternativi. Le pompe rotative possono essere

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

impiegate per liquidi molto viscosi ed erogano una portata regolare. Sono prive di
valvole e la tenuta assicurata dalla minima tolleranza esistente tra gli organi rotanti e
la carcassa.
Una delle pi usate la pompa ad ingranaggi.

Figura 3 Schema pompa ad ingranaggi

costituita da un corpo pompa allinterno del quale ruotano due ruote dentate; le ruote
spingono il liquido negli spazi che si creano tra lincavo dei denti e il corpo della
pompa.
La pompa a lobi una modifica a quella ad ingranaggi, in cui gli ingranaggi sono
sostituiti da lobi con meno denti.

Figura 4 Schema pompa a lobi

La pompa ad ingranaggi interni costruita con i due ingranaggi uno allinterno


dellaltro su assi sfalsati e separati da un setto fisso a forma di mezza luna. La
depressione provocata dal movimento degli ingranaggi consente lingresso del liquido
che occupa lo spazio libero tra i denti e viene spinto verso luscita.
La portata erogata non continua, ma leggermente pulsata. Il livello di pulsazione
diminuisce allaumentare del numero dei denti. Pu trasportare liquidi viscosi.

LE POMPE CENTRIFUGHE
Principi di funzionamento
Le pompe centrifuga sono utilizzate in un vastissimo campo di applicazioni. Sono
costituite da una girante, connessa con lalbero di un motore, che ruota allinterno di una
carcassa.

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Figura 5 Pompa centrifuga

Il liquido entra in direzione assiale. A seconda della direzione del flusso di uscita, si
distinguono pompe a flusso radiale (le pi comuni), in cui il flusso di uscita in
direzione radiale e pompe a flusso assiale, con flusso di uscita assiale e pompe a flusso
misto.
Le pompe a flusso radiale sono costituite da una serie di palette che creano dei vani in
cui trova posto il liquido. Il moto rotatorio della girante determina una forza centrifuga
sulle particelle del liquido che vengono proiettate nella periferia.. Quando il liquido
abbandona la girante entra nel diffusore. Questo, grazie alla sua sezione di passaggio
crescente, abbassa gradualmente la velocit, trasformando lenergia cinetica in energia
di pressione. Esistono vari tipi di giranti: a reazione, presenta una curvatura delle palette
rivolta in senso opposto a quello di rotazione, ad azione, curvatura nello stesso senso di
rotazione, e le giranti a palettate dritte. Nella girante a reazione, la curva delle palette
deve evitare urti con il liquido in movimento e rendere le velocit non eccessivamente
elevate. La velocit del liquido alluscita della girante si ricava facendo la composizione
vettoriale tra la velocit relativa alla paletta e la velocit di spostamento della paletta. La
pompa pu essere munita di un anello di diffusione fisso che, accompagnando il liquido
in un graduale cambiamento di direzione, consente minori perdite di carico ed un
recupero migliore di energia di pressione. possibile scegliere tra diversi modelli di
girante, in funzione della prevalenza richiesta e del tipo di fluido da spostare. Per fluidi
con solidi sospesi c bisogno di giranti aperte, per liquidi aggressivi c bisogno di
giranti di materiale opportuno o rivestite di PTFE, per superare prevalenze alte si
possono usare pompe centrifughe multigirante. Sono disponibili pompe ad asse verticale
o orizzontale.
Curve caratteristiche
La portata erogata da una pompa centrifuga dipende da diversi fattori:
numero di giri nellunit di tempo;
diametro della girante;
prevalenza.
Le caratteristiche operative di una pompa centrifuga sono illustrate dai diagrammi
caratteristici

www.r0x.it
Aprile 2011 - Ver. 1.0
Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Figura 5 Curve caratteristiche pompa centrifuga

Allaumentare del numero di giri le due curve si spostano verso lalto. Allaumentare
del diametro della girante la curva si sposta verso lalto. Allaumentare della portata
erogata, diminuisce la prevalenza che la pompa pu superare e viceversa.
Cavitazione e NPSH
Il principio di funzionamento delle pompe centrifughe prevede che il liquido assuma
inizialmente una elevata energia cinetica. Ci prevede linstaurarsi di moti vorticosi che
comportano perdite di carico e cadute di pressione. La diminuzione di pressione pu
portare il liquido allebollizione con formazione di bolle di vapore e funzionamento
anomalo della pompa. Questo fenomeno chiamato cavitazione. Quando la pressione di
vapore eguaglia quella che agisce sul liquido, questa va in ebollizione e levaporazione
si estende a tutta la massa.
Quando si deve operare sotto battente negativo, la pressione nella tubazione di
aspirazione diminuisce via via che il liquido sale verso la pompa, e si potrebbero
raggiungere valori inferiori alla tensione di vapore del liquido che porterebbero
allebollizione nella condotta di aspirazione e la pompa non potrebbe funzionare. Per
evitare questo evento, in ogni punto della pompa la pressione deve essere maggiore
della tensione di vapore . Si definisce altezza di aspirazione netta positiva (NPSH), la
differenza tra la pressione in un punto e la tensione di vapore fratto il peso specifico.

www.r0x.it
Aprile 2011 - Ver. 1.0
Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it
Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IDRA 1 Sistemi di pompaggio.DOC

NPSH

P Pv

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

. Per evitare lebollizione in ogni punto NPSH deve essere maggiore di

0.
Il liquido allinterno della pompa subisce notevoli perdite di carico, quindi NPSH > 0
non sufficiente.
Per minimizzare il rischio di cavitazione, necessario evitare i piccoli diametri e tutto
ci che possa determinare perdite di carico. Alle elevate temperature maggiori sono i
rischi di cavitazione. Nonostante le precauzioni adottate, possibile che la pompa vada
in cavitazione
Installazione e regolazione delle pompe centrifughe
La pompa deve essere fissata bene al suolo per evitare vibrazioni. Nelle pompe pi
potenti il motore pu non costituire un corpo unico con la pompa. In questo caso si deve
curare la perfetta coassialit tra i due alberi. La pompa deve essere adescata, cio
riempita di liquido. In casi particolari bene installare solo le attrezzature indispensabili
per evitare la cavitazione. Sulla tubazione di mandata deve essere presente una valvola
di ritegno, per evitare che il liquido torni indietro quando la pompa viene fermata.
Valvole di intercettazione sono necessarie prima e dopo, per consentire, quando
necessario, leventuale asportazione della pompa.
Bisogna avere particolare cura per gli organi di tenuta. Per la regolazione della portata
bisogna mettere una valvola di regolazione posta sulla linea di mandata.
Scelta di una pompa
Per effettuare una scelta ottimale di una pompa necessario valutare congiuntamente le
richieste del sistema in cui la pompa si inserisce e le caratteristiche della pompa stessa.
Il processo di scelta richiede che si applichi lequazione del moto e che si determini il
carico totale , somma dalla componente statica (detta anche dislivello geodetico o
geometrico) e delle perdite di carico continue e concentrate, che bisogna garantire al
fine sollevare lassegnata portata.
La scelta del tipo di pompa da installare determinata da diversi fattori:
1. la prevalenza e la portata: sono indispensabili per la scelta del tipo, delle
dimensioni e della potenza assorbita.
2. il tipo di liquido da pompare: per alcuni liquidi che richiedono materiali adatti.
3. il tipo di energia disponibile: per la scelta del motore.
Il carico che la pompa deve fornire al sistema fornito da:
HP Hg H f

dove
H f JL c Q 2
e

2 gD 2

LK

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

www.r0x.it

"

'

&

! (

)**+

'

)**)!

0
!

&(
-

. /

%
-

&

)**1
2

4 )1

45

4 )3

4 *3

)**)
)**)
)**+
)**1

! "

#
$

&

#
! "
(

'
'

(#

"

*
*

+
/0

(&

",-

% .

&

&

'

*
%

3%

#
(

(()
($

4
*

4
*

**

*
*
7
*

%
9

6
+

:4

*
6

6 5

4
4
*

7 =

< =

85
5

>

7 =

< =

%
'

6
8

<

=
5

%
'

< = = 7 = ?

< =

'

+ 8
6
7

4
*
5
58

4 9 :) 7
7
4
6

*
8

**

4
*

!
"

%
4

< =

4
< =
@
'

>

8
4

*
4


6
A4

4
;

=?

'
3

**

;4

)4
5

< = =

; '

;
,7
=
= 7 = ?
,
,

'

!
#

* +

&'()

, -

%
%

B%

**

6
*

! "
4

< && =4 6

>

4 ! "

<

=4

> 6

>4

*
*

%
8

4
C

8
+

>! "

6
4

**
**

'
*

E *
>

**

4! "
%
8

,
!
/

* +

, -

8 4

*
*

4 8

8
%

% 4

>

4
/

<

4
*
<

8
4

=8
6 4

*
*

**
6

!
1

0
$

1 2 - &&')

6
*

4
<

@>

/ **

4
=

< =
'0

< =

7 0 )

6 6

! 7 !

>

6 *
<

4 =

0
7

*
%
4 =7 :) < * G

6 *

< =
8

!
"

< =

<#=

<

<

3 7 )
0
3=

<

! 7 ! 0 )

< =

<(=

6
! 7 ! 0

7 6
0
3)5

<(=

> =

<$=

<(=

3 7 ) 3
0 =
+)
)

*
4

! "
<$=

> ! 7 !

<

4
6
+

<79
<(=

6 4

*
*

*
4
8

<
=4 8

8
4
* 8

6H

>

%
*

6H

!
+

%
**

<

(= @ >

4
*

*
<

4
='
&

3
;

<&=

%
8

45
E**

6H

<&=

**

6H

%
4

%
7

<&=

4 8

>

6 ;

5
5

;
4
;3I; J !
**

/
6

**
4 ;)I;3J 4

4
*

*
; ?34

8
8

>

<&=
/

<*

( )=

<2=

>

(=

()
4

>

<2=

<&=4
=

< ?=
L4

4
6

3
;

=*

6
%

5
*

%%

%
%

M
>

48

*
F

48
<
%

/ 4
4

E**

6H
4

6
5

4
%

< ?=4

*
4

4
*
*

%
*

%
%

*
<

<

*
*
=

4
F

F%

8
@>

**
$

**

6H4

%
@

*
<=
@> 5
4 6 6
#N #

4
%

%
6

**
6
>4 *

!
#

<9)>

4
*

8
*

6
*
. /

<

=
. = @ @ =

< =

<

3
@ @
; ;

A<
6

%
%

=C

4
"

=
O O

< =

=
?

4
6

'

= . +

< =
%

< =

< =4
%

&
*

%
*

4
8

*
*

%%
4 6 5
48

*
4

*
%

*
4
%

D
4

! "
8

! "

%%

%
6

! "

'

*
*

+
6 8
%

! "
*

8
*

5 6

4
* 6

6
C
! "
<>=4
%

&

, -

'
8

6
6
6
**

<=4

<=
4

<0= ;

%
6

>

. =

< =
P
8
. I ???N ???

6
*

5
5
*
%

6 '

**
4

6
*
! "

**

.
4

6
@
%
4

*
4 **

>4 8

. Q ???
. R ???

'

8
%
*

>0

! "

8
4

. Q ???
4
???

48

0 9 +**
SI
T
! I ????? 6

! "

>
8

8
9 A* A : 4

4
% %

5 *

%
*
6

*
5

* 4
4 6

! "

%%

>=

<

%
%
'

C
*
%

%
= ( ! !>! 0! )

<

7=

'

/
*

<

0
=

<

*
< #=

*
6

4 6
*
, ,
,>
,
,0 ,

6
6

=4
%

*
%

4 6

8
M

> 0

>

4
*

>

< #=4 *

*
)

6
*
*

*
4

>
"

6
*
:04 6

)
07
>)
9 0:6 7

475
4

94

-78

'

< (=
4
)
! "

*
6 4

< =
6

6 *

%
*

< #= 5'

< $=

. ! : 0

< $= 5'

=6
=
.

< &=
8
7

< &= 5 **
"K- % 6 < (=

<$=4

/
%
4

6 6
%

< $=

3
4
%

< $=4
! "

6H

< 2 =
%
4
4
< 2=4 6

< 2=
6
! "

4
6 *

4
I

%%

(,? #

8
4

%K

* +3=
. * )1

U
*

%
F

*
< 2=

< ?=

) 13

= )

%
M

48

6
< ?=

8
3

< 2=4

< ?=
**

**

1
6
< 2 ?=

3
>

41 6

%%

B
%
%% 4

*
4

%
%

*
6 *

%
%

*
.
> 6

4 ;
4

**

. 4

**
6

.
%

+ A3 0

= )

< =

3.1
:

8
%

**

**
%

'
:4

**
3
%

<*

=4

. 9 6***B3****

< %

.
4

%
%

)
%

E
%
*

% =

**

<

**
%
! "

< %
=

%
8

@
8
< =

@
?4 6

'

= )

3*

) 13
3

. + A3 0

.
*

-6

**

< =

%
8

S
%

30 *

1
K.

. <

4
% =4

" /

%K

!
6

&
1

**
8

2
! "

%
8

< &=
8

@
5 *
5
* 4

>
%

*
24

. <

< =4
=4

>

! "

6H

6
%K
K .

K4

F
%

24

. C6***
%

:0!

4
6

48

< 2=
F

:04

< 2=
%
8

< 2=4

6
4 *

'
D 6
2 *

"

4
%

*
%
%
%

'

<
%

"
%

<
%
%
*

4
**

4
%

:0 E

6
7

45

6
4%

%
*

*
7

4 5

4
M

%
6

%
*

! "

%
8

! "

6 *

4
*

@> 6
6

*
F
6 4

%
4

*
7

%
%

! "
5
D
%

5 6

%
**

%
%

3
%
! "

>

< 6
7

! "

' 8
5

7
)

! "
6

%
% 4

**

*
%

.
4

%
45

*
**

%
8

6
8

> *
:0

* 8

E
! "
%

4
*
4 *

F 6

<! Q ???=

< ??? Q ! Q ?????=

% 4

<! I ??? , ???=

<! ?????=
%

<! R ?????=

!
,

4%

! "
>0 @ D
! "
5

;
'

<. Q ???=
5
<. R ???=

<= 5
>
*

6
4
>04 8

%
%
33

#
>

"

-78

'
. ! : 0 >
0
<
= *
%
"
> 8
%
"
>
%
7
*
>
8
*
0
>
<
=
'
E
! "
. D + 8
E
#%
8
>D4
4
8
7=

< #%=
6
! "

B
4

4
*
#%

D
>DD

$4

>D

**

3(

) %
- % .
-6 4
M

<

>

P
*0
; E=

*
"

+ "K
% .

2$(4 6 6

5
=

6
/0

-6

A ?K( Q :0 Q A ?K

A ? Q . Q A ?&

< =

'
? #

#$

+ ?2

$ 0 .

8
%

5
<

6
;

)/

&

3'

5 *

4
%

*
%
=

.=

< =

<

*
6

**

8
7

*
+

6
%

6 . I 0T
<0=

%
5*

<=

%
)
"4 6

458

'
)

7=

< =
5
**
I ? ?? ( J? ???? T0

01

'

'

3 5)

7 = * **363

< #=
@

0 6 A3

'
)

7 = * **3)

< (=

0 1 )=
'
)

7 = * **)*

< $=
/
< &=

7 =

0 1 66
'

**
4

**

**
%
%
+

8
% 4

*
5 I 4

#
54

I 4

< $=

*
%

F
%

**
Q 4

"K-

6 58

6 4
5

@6 "4

W$??

5
;
'

>

7=

< 2=
@4

.
**

@6 "4 6

8
>

'
=

< ?=

&$
O
+
.

**
8
*
)

XX

%
*

% 6 < #=
4 I $#

% <

**

%
5

@
5
*

>
4

%
@ 5 8

'
=

< ? =

**

@ '

%
6 4

=
>

6 4

@6 "

! "
@6 "
%

"K-

% 4

% 6

>

&

@5
4

O
.

5
*

<

??

>

58

K/

4 6

'

7=

< =

>
.

**

>

*
4

**

@6 "
'
@= !

< =

P
5

! "
0

K/

K/

%
8
!

@6 "

.
6
*

8
M

8 4
4

%
%

8
I

4
CMI

<!/ Z [ ,
ZM[ ,
4
Z [K
8Z [,
7 ZK[ ,
Z MK [ ,
4
Z [,
Z MK [ , *
Z MK [ , *
Z MK [ , *
Z MK [ , *
Z MK K [ K
Z K [K
4
Z K MK [ ,
Z MK [ ,
Z MK [ ,
Z MK [ ,
Z MK [ ,
> Z MK [ ,
; ZM[,
Z MK [ K
Z MK [ ,
! ZK[ ,
!
ZK[ K
Z [,
%
8
Z [K
%
.Z [,
Z T MK [ ,
**
Z T [,
Z T [,
Z T MK [ ,
**
4 4 ,
**

I
4

4
4
4
4
4
*

4
*

4
4
4
4
4
4
4
4
4
"

4
4
%% 4
4
4
@6 "4

%
%

3
U

4
/

4
<

Z [@

4+

Z [\

4 - < 222= E

Z [ U "4
Z [

4 P < 2&$=
F

< 22&= G
64 ;

E %

! %

8/

;]

8/

4
43

/ B 4

4 E < 2$&=

( )M;M4 M

Z# [
Z( [

4 @ < 22$=
%6

U /0

:1

4
] E.
* 6 \"

. U 1
+

< 2$(= 9;A


K E/@;4 S

(#$K((
Z$ [ S

< 2$#= ,

;8

*
? 4

#4

" 2$(4

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA

PENDENZE ALVEI

approssimazione possiamo considerare la piezometrica coincidente col pelo libero.

H(k) minimo detta altezza di stato critico.

MOTO UNIFORME E PENDENZA ALVEI.

PROFILI DI CORRENTE.

si analizzi

A DEBOLE PENDENZA

DEBOLE PENDENZA

CORRENTE VELOCE IN ALVEO A FORTE PENDENZA.

CORRENTE LENTA IN ALVEO A FORTE PENDENZA.

FRANCO DI SICUREZZA

EMUNGIMENTO DELL'ACQUA

h*:N1=N(h*)

h*:N2=N(h*)

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

TABELLA
Problemi di verifica:
- calcolo portata Q, noti il diametro D, la cadente piezometrica J e la scabrezza
.
g 2

0.5

JD 5

0.25

0.57

log10 3.7 D 0.5 1.5
J D

calcolo della cadente piezometrica J, noti il diametro D, la portata Q e la


scabrezza .
8 Q 2
5
J
2
g D

0.25
0.9


5.95D

log10

3.7 D Q

Problemi di progetto:
- determinazione del diametro D, note la cadente piezometrica J, la portata Q e
la scabrezza .
1/ 5

D
g 2

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

Q 0.4
J 0.2

0.25

1 J 0.2
3.8
0.2 0.6
log10
0.4
J Q
1.8 Q

24

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Calcolo delle perdite di carico localizzate


Formula generale
h K

Q2
V2
K
2g
2 g A2

K
Imbocco tubazione

Valore
tipico

Campo di
variazione

0.78
0.50
0.20
0.04

0.5-0.9

verso linterno
a spigolo vivo
arrotondato
ben raccordato
Curve
Raggio corto r/d=1.0
90
45
30
Raggio lungo r/d=1.5
90
45
30
Valvole
di controllo
a saracinesca
a farfalla

0.24
0.10
0.06
0.19
0.09
0.06
0.80
0.15
0.20
4.00

Allargamenti

0.1
0.624

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

0.5-1.5
0.1-0.3
0.2-0.6
3.0-10

1 A1

Contrazioni

A2/A1
CC

0.04-0.5
0.03-0.1

A2

1 C c 1
0.2
0.632

0.3
0.643

0.4
0.659

0.5
0.681

0.6
0.712

0.7
0.755

0.8
0.813

25

0.9
0.892

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Coefficienti di scabrezza delle tubazioni


Tabella sintetica

Kst

0 - 0.02

Tubi nuovi Gres, Ghisa rivestita, Acciaio

0.05 - 0.15

< 0.06

< 0.12

120 - 100

Tubi in Cemento ordinario, tubi con lievi


incrostazioni

0.10 - 0.4

0.10

0.12

105 - 85

Tubi con incrostazioni e depositi

0.6 - 0.8

0.18

0.25

80 - 90

TUBAZIONE
Tubi nuovi PE, PVC, PRFV, Rame, Acciaio
Inox

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

26

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Coefficienti di scabrezza delle tubazioni

1-

2a-

Tubazione

Tubazione tecnicamente lisce


(vetro, ottone, rame, trafilato,
vetroresina, materiali plastici)
(a seconda delle condizioni di
servizio)

0 - 0.02

Kst

Tubazione d'acciaio
Nuove
Grezze non saldate

0.03 - 0.06

130 - 115

Grezze saldate (produzione di


serie)

0.03 - 0.08

130 - 110

. . - verniciati per centrifugazione

0.02 - 0.05

140 - 120

. . - bitumati per immersione

0.10 - 0.15

0.06

0.12

100

0.5 - 0.6

0.16

0.20 - 0.25

85 - 80

0.6 - 0.8

0.18

0.25

80 - 90

1-4

0.23

0.30 - 0.35

75 - 70

Nuove con rivestimenti degradabili


nel tempo:

. . - con asfalto o catrame applicati


a mano
b-

In servizio, grezze o con


rivestimenti degradabili:
. . - con leggera ruggine
. . - con tubercolizzazione diffusa

c-

Con trattamenti o rivestimenti non


degradabili nel tempo (a seconda
delle condizioni di servizio)
. . - zincati

0.02 - 0.05

140 - 120

. . - galvanizzati

0.015 0.03

140 - 130

Rivestimento bituminoso a
spessore

0.015 0.04

140 - 125

Rivestimento cementizio applicato


per centrifugazione
3-

0.05 - 0.15

< 0.06

< 0.12

120 - 100

0.2 - 0.4

0.10

0.12

90 - 85

0.10 - 0.20

0.10

0.15

90

Tubazioni in ghisa

.. a - Nuove
-

grezze

rivestite internamente con


bitume (rivestimento
degradabile)

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

27

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

.. b - In servizio, grezze o con


rivestimenti degradabili:
-

con lievi incrostazioni

0.4 - 1.0

0.16

0.20

85 - 75

parzialmente arrugginite

1.0 - 2.0

0.23

0.30 - 0.35

75 - 70

con forti incrostazioni

3-5

0.36

0.4

65

0.05 - 0.15

< 0.06

< 0.12

120 - 100

0.03

< 0.06

< 0.12

130 - 105

in servizio

0.10 - 0.4

0.10

0.12

105 - 85

cemento armato con intonaco


perfettamente liscio, nuove

0.10 - 0.15

0.06

0.12

100

come sopra, in servizio da pi anni

1-3

0.23

0.30 - 0.35

75 - 70

gallerie con intonaco di cemento, a


seconda del grado di finitura e
delle condizioni di servizio

1 - 10

0.23 - 0.36

0.30 - 0.45

70 - 60

c - Con rivestimenti non degradabili nel


tempo
-

4-

cemento applicato per


centrifugazione

Tubazioni in cemento
cemento amianto (nuovi)

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

28

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi Ghisa Sferoidale


Tubazione in Ghisa Sferoidale a giunto elastico "Rapido" UNI 9163, rivestimento interno in
malta cementizia d'altoforno centrifugata, esterno con strato di zinco e vernice bituminosa,
classe di spessore K9, conforme alla norma UNI EN 545 e alla Circolare del Ministero della
Sanit
n.
102
del
02/12/78;
fornita
in
barre
da
6
m.
Diametro Nominale ........ mm.
DN
mm

Esterno Tubo
mm

PFA*
bar

Peso
kg/m

60
80
100
125
150
200
250
300
350
400
450
500
600

78
98
118
144
170
222
274
326
378
429
480
532
635

64
64
64
64
64
62
54
49
45
42
40
38
36

11,5
15,0
18,5
23,0
27,5
37,0
48,0
61,0
80,5
95,5
113,0
131,0
170,0

* PFA : (Pressione di Funzionamento Ammissibile): Pressione interna, escluso il colpo d'ariete che un
componente pu sopportare in tutta sicurezza in modo continuo in regime idraulico permanente.
PMA : (Pressione Massima Amissibile): Pressione interna massima, compreso il colpo d'ariete che un
componente pu sopportare in modo sicuro in esercizio. PMA = 1,2 x PFA.

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

29

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi zincati saldati


Tubi acciaio saldati filettabili in Fe330, a norma UNI 8863, zincati a caldo, marchiati a
vernice con nome produttore, diametro e norme di riferimento, estremit filettate, forniti in
barre da 6 m.
Diametro Nominale ........ pollici.
DN
pollici

Esterno
mm

Spessore
mm

Peso
kg/m

1/2"

21.3

2.3

1.13

3/4"

26.9

2.6

1.45

1"

33.7

2.6

2.28

1" 1/4

42.4

2.9

2.92

1" 1/2

48.3

2.9

3.35

2"

60.3

3.2

4.63

2" 1/2

76.1

3.2

5.91

3"

88.9

3.6

7.76

4"

114.3

3.6

10.20

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

30

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi zincati senza saldatura


Tubi acciaio senza saldatura filettabili in FE330, a norma UNI 8863, zincati a caldo,
marchiati a vernice con nome produttore, diametro e norme di riferimento, estremit
filettate, forniti in barre da 6 m.
Diametro Nominale ........ pollici.
DN
pollici

Esterno
mm

Spessore
mm

Peso
kg/m

1/2"
3/4"
1"
1" 1/4
1" 1/2
2"
2" 1/2
3"
4"

21.3
26.9
33.7
42.4
48.3
60.3
76.1
88.9
114.3

2.3
2.3
2.9
2.9
2.9
3.2
3.2
3.6
4.0

1.13
1.45
2.28
2.92
3.35
4.63
5.91
7.76
11.08

Tubi acciaio neri saldati


Tubi acciaio saldati filettabili in FE330, a norma UNI 8863, marchiati a punzone, forniti in
barre da 6 m.
Diametro Nominale ........ pollici.
DN
pollici

Esterno
mm

Spessore
mm

Peso
kg/m

1/2"
3/4"
1"
1" 1/4
1" 1/2
2"
2" 1/2
3"
4"

21.3
26.9
33.7
42.4
48.3
60.3
76.1
88.9
114.3

2.3
2.6
2.6
2.9
2.9
3.2
3.2
3.6
3.6

1.08
1.39
2.20
2.82
3.24
4.49
5.73
7.55
9.90

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

31

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi acciaio neri senza saldatura


Tubi acciaio senza saldatura filettabili in Fe330, a norma UNI 8863, marchiati a punzone,
forniti in barre da mt. 6.
Diametro Nominale ........ pollici.
DN
pollici

Esterno
mm

Spessore
mm

Peso
kg/m

1/2"
3/4"
1"
1" 1/4
1" 1/2
2"
2" 1/2
3"
4"

21.3
26.9
33.7
42.4
48.3
60.3
76.1
88.9
114.3

2.3
2.6
2.6
2.9
2.9
3.2
3.2
3.6
4.0

1.08
1.39
2.20
2.82
3.24
4.49
5.73
7.55
10.80

Tubi acciaio bitumati saldati


Tubi in acciaio Fe 360, protezione esterna con rivestimento bituminoso pesante secondo
norme UNI 5256/87, bitumatura interna conforme alla Circolare del Ministero della Sanit
n. 102 del 02/12/78, costruiti a punte lisce o a bicchiere secondo norme UNI 6363/84.
Diametro Nominale ........ mm.
Peso tubo kg/m

DN
mm

Est.
mm

Spessore
mm

grezzo

con rivest. pesante

40
50
65
80
100
125
150
200
250
300
350
400
450
500
600

48.3
60.3
76.1
88.9
114.3
139.7
168.3
219.1
273.0
323.9
355.6
406.4
457.2
508.0
609.6

2.6
2.9
2.9
2.9
3.2
3.6
4.0
5.0
5.6
5.9
6.3
6.3
6.3
6.3
6.3

2.95
4.14
5.28
6.20
8.83
12.2
16.3
26.4
36.8
46.2
54.5
62.4
70.3
78.2
93.8

4.0
5.3
6.6
8.0
11.0
15.3
20.3
31.4
43.3
54.2
64.5
73.9
85.8
95.2
118.8

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

32

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi acciaio bitumati senza saldatura


Tubi senza saldatura in acciaio Fe 360, protezione esterna con rivestimento bituminoso
pesante secondo norme UNI 5256/87, bitumatura interna conforme alla Circolare del
Ministero della Sanit n. 102 del 02/12/78, costruiti a punte lisce o a bicchiere secondo
norme
UNI
6363/84.
Diametro Nominale ........ mm.
Peso tubo kg/m

DN
mm

Est.
mm

Spessore
mm

grezzo

con rivest. pesante

40
50
65
80
100
125
150
200
250
300
350
400
450
500
600

48.3
60.3
76.1
88.9
114.3
139.7
168.3
219.1
273.0
323.9
355.6
406.4
457.2
508.0
609.6

2.6
2.9
2.9
3.2
4.0
4.5
4.5
5.6
6.3
7.1
7.1
8.0
8.0
8.8
10.0

2.9
4.1
5.2
6.8
10.9
15.0
18.2
29.5
41.4
55.5
61.0
78.6
88.6
108.0
148.0

3.9
5.3
6.6
8.6
13.1
18.1
22.2
34.5
47.9
63.5
71.0
90.1
104.1
125.0
173.0

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

33

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi in Polietilene PE 80
Tubo Polietilene ad Alta Densit PE 80 a norma UNI 10910 colore nero con righe azzurre
coestruse longitudinali, segnato ogni metro con sigla produttore, data di produzione,
marchio e numero distintivo IIP, diametro del tubo, pressione nominale, norma di
riferimento; conforme alla Circolare del Ministero della Sanit n. 102 del 02/12/78,
prodotto da azienda certificata ISO 9000.
Diametro Esterno ........ mm, Pressione di esercizio ........ bar.

PFA 8 - SDR 17.6


Est. Spess. Interno Peso
mm
mm
mm
kg/m

PFA 12,5 - SDR 11


Spess. Interno Peso
mm
mm
kg/m

PFA 20 - SDR 7.4


Spess. Interno Peso
mm
mm
kg/m

20
25
32
40

3,0
3,7

26,0
32,6

0,28
0,43

3,0
3,5
4,4
5,5

14,0
18,0
23,2
29,0

0,17
0,24
0,39
0,60

50

3,0

42,0

0,45

4,6

40,8

0,66

6,9

36,2

0,94

63
75
90
110
125
140
160
180
200
225
250
280
315
355
400
450
500
560
630
710
800

3,8
4,5
5,4
6,6
7,4
8,3
9,5
10,7
11,9
13,4
14,8
16,6
18,7
21,1
23,7
26,7
29,7
33,2
37,4
42,1
47,4

55,4
66,0
79,2
96,8
110,2
123,4
141,0
158,6
176,2
198,2
220,4
246,8
277,6
312,6
352,6
396,6
440,6
493,6
555,2
625,8
705,2

0,71
1,00
1,44
2,15
2,75
3,45
4,51
5,71
7,06
8,94
10,97
13,78
17,46
22,20
28,10
35,61
44,01
55,10
69,82
88,59
112,4

5,8
6,8
8,2
10,0
11,4
12,7
14,6
16,4
18,2
20,5
22,7
25,4
28,6
32,2
36,3
40,9
45,4
-

51,4
61,4
73,6
90,0
102,2
114,6
130,8
147,2
163,6
184,0
204,6
229,2
257,8
290,6
327,4
368,2
409,2
-

1,05
1,47
2,12
3,16
4,08
5,10
6,69
8,46
10,43
13,21
16,26
20,38
25,81
32,75
41,60
52,72
65,02
-

8,6
10,3
12,3
15,1
17,1
19,2
21,9
24,6
27,4
30,8
34,2
38,3
43,1
48,5
-

45,8
54,4
65,4
79,8
90,8
101,6
116,2
130,8
145,2
163,4
181,6
203,4
228,8
258,0
-

1,48
2,10
3,02
4,52
5,82
7,31
9,53
12,05
14,90
18,85
23,25
29,17
36,92
46,95
-

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

34

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi in Polietilene PE 100


Tubo Polietilene ad Alta Densit PE 100 a norma UNI 10910 colore nero con righe azzurre
coestruse longitudinali, segnato ogni metro con sigla produttore, data di produzione,
marchio e numero distintivo IIP, diametro del tubo, pressione nominale, norma di
riferimento; conforme alla Circolare del Ministero della Sanit n. 102 del 02/12/78,
prodotto da azienda certificata ISO 9000.
Diametro Esterno ........ mm, Pressione di esercizio ........ bar.

PFA 10 - SDR 17
est. Spess. Interno Peso
mm
mm
mm
kg/m

20
25
32
40
50
63
75
90
110
125
140
160
180
200
225
250
280
315
355
400
450
500
560
630
710
800

3,0
3,8
4,5
5,4
6,6
7,4
8,3
9,5
10,7
11,9
13,8
14,4
16,6
18,7
21,1
23,7
26,7
29,7
33,2
37,4
42,1
47,4

44,0
55,4
66,0
79,2
96,8
110,2
123,4
141,0
158,6
176,2
197,4
221,2
246,8
277,6
312,8
352,6
396,6
440,6
493,6
555,2
625,8
705,2

0,45
0,72
1,01
1,45
2,17
2,76
3,47
4,53
5,74
7,09
8,98
11,03
13,85
17,55
22,32
28,25
35,80
44,24
56,39
70,19
89,05
113,0

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

PFA 16 - SDR 11
Spess. Interno Peso
mm
mm
kg/m

3,0
3,7
4,6
5,8
6,8
8,2
10,0
11,4
12,7
14,6
16,4
18,2
20,5
22,7
25,4
28,6
32,2
36,3
40,9
45,4
-

26,0
32,6
40,8
51,4
61,4
73,6
90,0
102,2
114,6
130,8
147,2
163,6
184,0
204,6
229,2
257,8
290,6
327,4
368,2
409,2
-

0,28
0,43
0,67
1,06
1,47
2,13
3,17
4,11
5,12
6,73
8,50
10,48
13,28
16,34
20,48
25,94
32,92
41,61
52,99
65,36
-

PFA 25 - SDR 7.4


Spess. Interno Peso
mm
mm
kg/m

3,0
3,5
4,4
5,5
6,9
8,6
10,3
12,3
15,1
17,1
19,2
21,9
24,6
27,4
30,8
34,2
38,3
43,1
48,5
-

14,0
18,0
23,2
29,0
36,2
45,8
54,4
65,4
79,8
90,8
101,6
116,2
130,8
145,2
163,4
181,6
203,4
228,8
258,0
-

0,17
0,24
0,39
0,61
0,95
1,49
2,12
3,03
4,54
5,85
7,35
9,58
12,11
14,98
18,95
23,38
29,32
37,12
46,38
-

35

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi Polietilene Multistrato


Tubo Multistrato per condotte interrate in pressione, costituito da un tubo in Polietilene ad
alta densit PE 100 a norma UNI 10910 rivestimento intermedio in doppio nastro di
alluminio a protezione dalle aggressioni chimiche del terrreno, mantello esterno
antiabrasione in poliolefina, marchiato ogni metro con sigla produttore, marchio e numero
distintivo IIP, data di produzione, diametro del tubo, norma di riferimento.
Diametro esterno ........ mm.

Tubo PE Multistrato PFA 16 SDR 11


Esterno
mm

Spessore
mm

Interno
mm

25
32
40
50
63
75
90
110
125
140
160
180
200

2,3
3,0
3,7
4,6
5,8
6,9
8,2
10,0
11,4
12,8
14,6
16,4
18,2

20,4
26,0
32,6
40,8
51,4
61,2
73,6
90,0
102,2
114,4
130,8
147,2
163,6

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

36

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Fognatura - Tubi in Polietilene


PE 63
Tubo Polietilene ad Alta Densit PE 63 per scarico acque civili ed industriali, colore nero,
conforme alle norme UNI 7613 tipo 303, segnato ogni metro con marchio del produttore,
marchio IIP, numero produttore, data di produzione, norme di riferimento, diametro e
pressione.
Diametro Esterno ........ mm, Pressione di esercizio 3,2 bar.

PFA 3,2 - SDR 33


Est.
mm

Spess.
mm

Interno
mm

Peso
kg/m

110
125
160
200
250
315
400
500
630
710
800
900
1000
1200

3.5
3.9
5.0
6.2
7.8
9.8
12.4
15.5
19.6
22.0
24.9
28.0
31.0
37.2

103.0
117.2
150.0
187.6
234.4
295.4
375.2
469.0
590.8
666.0
750.2
844.0
938.0
1125.6

1.20
1.51
2.47
3.84
5.99
9.50
15.20
23.70
37.60
47.80
61.40
77.00
94.70
136.30

SDR: rapporto tra il diametro esterno e lo spessore della parete.

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

37

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tubi PVC pressione


Tubo in PVC rigido conforme alla norma UNI EN 1452 per condotte in pressione di acqua
potabile secondo la Circolare del Ministero della Sanit n. 102 del 02/12/78; giunto a
bicchiere con anello in gomma, contrassegnati ogni metro con marchio del produttore,
diametro, data di produzione e simbolo IIP.
Diametro esterno ....... mm, PFA ....... bar.

PFA 6

PFA 10

PFA 16

Est.
mm

Spess.
mm

int.
mm

Peso
kg/m

Spess.
mm

int.
mm

Peso
kg/m

Spess.
mm

int.
mm

Peso
kg/m

50
63
75
90
110
125
140
160
180
200
225
250
280
315
355
400

1,9
2,2
2,7
3,2
3,7
4,1
4,7
5,3
5,9
6,6
7,3
8,2
9,2
10,4
11,7

59,2
70,6
84,6
103,6
117,6
131,8
150,6
169,4
188,2
211,8
235,4
263,6
296,6
334,2
376,6

0,57
0,72
1,10
1,70
2,20
2,70
3,60
4,40
5,60
6,70
8,50
10,7
13,2
17,0
22,2

2,4
3,0
3,6
4,3
5,3
6,0
6,7
7,7
8,6
9,6
10,8
11,9
13,4
15,0
16,9
19,1

45,2
57,0
67,8
81,4
99,4
113
126,6
144,6
162,8
180,8
203,4
226,2
253,2
285
321,2
361,8

0,56
0,87
1,25
1,80
2,70
3,30
4,30
5,60
7,00
8,50
11,0
13,3
16,7
21,2
26,9
34,3

3,7
4,7
5,6
6,7
8,2
9,3
10,4
11,9
13,4
14,9
13,4
14,8
16,6
18,7
-

42,6
53,6
63,8
76,6
93,6
106,4
119,2
136,2
153,2
170,2
198,2
220,4
246,8
277,6
-

0,87
1,40
1,75
2,60
4,00
5,10
6,60
8,20
10,5
13,0
13,3
16,4
20,6
26,1
-

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

38

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

Tabella comparativa
diametri esterni delle tubazioni
Fibrocemento

Pollici

DN
mm

Acciaio
mm

PE - PVC
mm

Ghisa
mm

6-B
mm

10 - C
mm

12,5 - D
mm

15 - E
mm

1/8"
1/4"
3/8"
1/2"
3/4"
1"
1" 1/4
1" 1/2

10
15
20
25
32
40

10.3
13.7
17.2
21.3
26.9
33.7
42.4
48.3

16
20
25
32
40
50

17,5 F
mm
-

2"

50

60.3

63

2" 1/2
3"

60 - 65
80

76.1
88.9

75
90 - 110

77
98

78
98

78
98

78
102

78
106

78
110

4"

100

114.3

110 - 125

118

118

120

126

132

136

5"
6"
7"
8"

125
150
175
200

139.7
168.3
219.1

125 - 140
160 - 180
200 - 225

144
170
197
222

143
168
195
222

147
174
201
234

153
182
211
244

159
190
219
252

165
196
227
262

9"

225

248

249

253

269

281

293

10"

250

273

250 - 280

274

276

286

296

306

318

12"
14"
16"
18"
20"

300
350
400
450
500

323.8
355.6
406.4
457.2
508

315 - 355
355 - 400
400 - 450
450 - 500
500 - 560

326
378
429
480
532

330
384
438
492
546

344
400
456
512
570

354
414
472
534
592

368
428
490
550
612

380
442
504
566
626

24"

600

609.6

630

635

680

696

720

Tutte le misure a parte la prima colonna (pollici) sono espresse in mm.

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

39

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

GHISA: diametro interno = DN


GRES: diametro interno = DN
FIBROCEMENTO: diametro interno = DN
DN
pollici
1/2"
3/4"
1"
1" 1/4
1" 1/2
2"
2" 1/2
3"
4"
5"
6"
8"
10"
12"
14"
16"
18"
20"
24"
-

mm
15
16
20
25
32
40
50
60 - 65
75
80
90
100
110
125
140
150
160
180
200
225
250
280
300
315
350
355
400
450
500
560
600
630
710
800

PE 100

PFA 10 PFA 16 PFA 25 PFA 8


mm
mm

Acciaio

PFA PFA 20
12,5
mm

saldato
mm

s/ sald.
mm

16.7

16.7

14,0

14,0

21.7

22.3

18,0

18,0

28.5

27.9

26,0

23,2

26,0

23,2

36.6

36.6

32,6

29,0

32,6

29,0

42.5

42.5

44,0

40,8

36,2

42,0

40,8

36,2

53.9

53.9

55,4
66,0
79,2
96,8
110,2
123,4
141,0
158,6
176,2
197,4
221,2
246,8
277,6
312,8
352,6
396,6
440,6
493,6
555,2
625,8
705,2

51,4
61,4
73,6
90,0
102,2
114,6
130,8
147,2
163,6
184,0
204,6
229,2
257,8
290,6
327,4
368,2
409,2
-

54,4
65,4
79,8
90,8
101,6
116,2
130,8
145,2
163,4
181,6
203,4
228,8
258,0
-

55,4
66,0
79,2
96,8
110,2
123,4
141,0
158,6
176,2
198,2
220,4
246,8
277,6
312,6
352,6
396,6
440,6
493,6
555,2
625,8
705,2

51,4
61,4
73,6
90,0
102,2
114,6
130,8
147,2
163,6
184,0
204,6
229,2
257,8
290,6
327,4
368,2
409,2

45,8
54,4
65,4
79,8
90,8
101,6
116,2
130,8
145,2
163,4
181,6
203,4
228,8
258,0
-

69.7
81.7
107.1
132.5
160.3
209.1
261.8
312.1
343.0
393.8
444.6
495.6
597.0
-

69.7
81.7
106.3
130.7
159.3
207.9
260.4
309.7
341.4
390.4
441.2
490.4
589.6
-

mm

mm

esterno
mm
50
60 - 65
75
90
110

PE 80

PN 6
mm
46.4
59.2
70.6
84.6
103.6

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

Tubi PVC pressione


PN 10
mm
45.2
57.0
67.8
81.4
99.4

mm

PN 16
mm
42.6
53.6
63.8
76.6
93.6

Tubi PVC fognatura tipo SN


SN2
SN4
SN8
mm
mm
mm
-

40

Laurea 1 livello - Corso di Laurea in Ingegneria Civile


IDRA 1 Formule di resistenza.doc

125
140
160
180
200
225
250
280
315
355
400
500
630

117.6
134.4
150.6
169.4
188.2
211.8
235.4
263.6
299.6
334.2
376.6
-

Aprile 2011 - Ver. 1.0


Redatto da Vittorio Bovolin

113.0
126.6
144.6
162.8
180.8
203.4
226.2
253.2
285.0
-

IDRAULICA I - prof. Vittorio Bovolin

106.4
119.2
136.2
153.2
174.2
-

153.6
192.2
240.2
302.6
384.2
480.4
605.4

152.0
190.2
237.6
299.6
380.4
475.4
599.2

150.6
188.2
235.4
296.6
376.6
470.8
593.2

41

Glossario dei termini anglosassoni


English
Absolute pressure
Abutment
Aggradation
Air chambe (vessel)
Air release valve
Airfoils
Allocation
Atmospheric pressure
Background leakage
Backwater
Ball valve
Bank
Bankfull discharge
Bankfull stage
Barometric pressure
Barrell
Bed form
Bed load
Bed slope
Bend
Body force
Body force
Borehole pump
Boulder
Boundary conditions
Boundary layer
Branched network
Breach
Break
Bridge
Broad crested weir
Bulk modulus
Bulkhead
Buoyancy
Butterfly valve
Buttress
Canal
Capillary
Catchment
Cavitation
Celerity
Center of pressure
Centre of buoyancy
Centrifugal pump
Centroid
Channel
Chart
Check dam
Check valve
Chute
Clay
Coarse sediment
Cobble
Cofferdam
Compound channel

Italiano
Pressione assoluta
Spalla (di opera che si protende nell'alveo)
Innlazamento della quota di fondo di un alveo
Cassa d'aria
Vlvola per la fuoriuscita di aria
Profilo aerodinamico
Assegnazione
Pressione atmosferica
Perdite idriche di fondo
Profilo di rigurgito (correni lente)
Valvola a sfera
Sponda
Portata con livello idrico alla sommit delle sponde
Livello idrico alla sommit delle sponde
Pressione barometrica
Canna di un tratto tombato
Forma di fondo
Trasporto sul fondo
Pendenza di fondo
Gomito
Forza di massa
Forze di massa
Pompe sommerse
Masso
Condizioni al contorno
Strato limite
Rete a maglie aperte
Breccia (in un argine, in una diga)
Rottura
Ponte
Stramazzo a larga soglia
Peso specifico mediato sull'intero sistema
Paratia
Galleggiamento
Valvola a farfalla
Contrafforti
Canale (artificiale)
Capillare
Bacino imbrifero
Cavitazione
Celerit
Centro di spinta
Centro di galleggiamento
Pompa centrifuga
Baricentro
Canale naturale
Diagramma
Briglia
Valvola monodirezionale
Venturimetro per canale
Argilla
Sedimenti di dimensione grossolana
Ciottoli
Avandiga
Canale con sezione mista

Conduit
Constraints
Constriction
Conveyance
Crest
Critical depth
Critical flow
Critical head
Critical velocity
Cross section
Cross slope
Crotch
Culvert
Curl
Cutoff
Dam
Dam-break
Damping
Debris
Debris flow
Degradation
Demand
Depth of water
Detention basin
Discharge
Dispalcement pump
Diversion
Downstream
Drag
Drain
Drainage
Drought
Drowned weir
Duct
Dyke
Eddy
Elbows
Embankment
Emitter
Entrainment
Entrance loss
Entrapped (air)
Equipotential line
Falling limb
Float valve
Floating
Flood
Flood creast
Flood peak
Flood plain
Flood routing
Flow control valve
Flow meter
Flow rate
Flow rating curve
Fluid mechanics

Condotta
Limiti
Restringimento
Capacit di trasporto (corso d'acqua, tubazzione)
Sommit
Altezza critica
Corrente critica
Carico critico
Velocit critica
Sezione trasversale
Pendenza trasversale
Incrocicchio
Tombino
Vorticit
Taglio (di un'ansa)
Diga
Rottura diga
Smorzamento
Detrito
Colata detritica
Abbassamento della quota di fondo di un alveo
Richiesta (idrica)
Altezza (tirante) d'acqua
Bacino di accumulo
Portata
Pompa volumetrica
Opera di diversione
Valle
Componente della forza idrodinamica diretta nella direzione del moto
Dreno
Drenaggio
Siccit
Stramazzo sommerso
Condotto
Argine
Vortice
Gomito
Terrapieno
Dispositivo per il quale la portata erogata dipende dalla pressione
Inglobamento (di sedimenti)
Perdita (di carico) all'imbocco
Aria intrappolata
Linea equipotenziale
Parte decrescente (di un idrogramma)
Valvola con galleggiante
Galleggiante
Piena
Massima portata di piena
Massima portata di piena
Aree golenali
Propagazione di una piena (Laminazione)
Valvola regolatrice della portata
Misuratore di portata
Portata
Scala di defluso (misurata)
Meccanica dei fluidi

Flume
Free surface flow
Free surface flow
Freeboard
Friction
Friction factor
Friction losses
Gauge
Gauge pressure
Gauging station
Gradually varied flow
Gravel
Groyne
Hail
Harbour
Head losses
Hindcast
Hole
Hose
Hydraulic grade line
Hydraulic gradient
Hydraulic jump
Hydraulic radius
Hydraulics
Hydrograph
Hydrology
Impeller
impervious
Inflow
Intake
Inviscid
Jet
Jetty
Joint
Junction
Kinetic energy
Laminar flow
Layer
Leak, Leakage
Leeward
Levee
Lift
Lining
Loop
Looped network
Mains
Manifold
Mean depth
Mean velocity
Menader
Metazentrum
Minor losses
Momentum
Mud flow
Nappe
Needle

Venturimetro per canale


Moto a superficie libera
Moto a superficie libera
Franco (di sicurezza)
Attrito
Indice di resistenza
Perdite di carico continue (o distribuite)
Strumento di misura
Pressione relativa
Stazione di misura
Moto gradualmente vario
Ghiaia
Pennello (in un corso d'acqua)
Grandine
Porto
Perdite di carico
Analisi "a posteriori"
Buco
Tubo flessibile
Linea dei carichi totali
Inclinazione della linea dei carichi totali
Risalto idraulico
Raggio idraulico Raggio
Idraulica
Idrogramma
Idrologia
Girante (di una pompa centrifuga)
Impermeabile
Flusso in ingresso
Opera di presa
Non viscoso Fluido Ideale
Getto
Pontile
Giunto
Giunzione Nodo
Energia cinetica
Moto laminare
Strato
Perdita (idrica)
Sotto vento
Argine
Componente verticale della forza idrodinamica
Rivestimento
Circuito chiuso
Maglie chiuse
Tubazioni principali (di una rete idrica)
Distributore (1 ingresso -> pi uscite)
Altezza (idrica) media
Velocit media
Meandro
Metacentro
Perdite di carico concentrate
Quantit di moto
Colata di fango
Profilo della vena liquida
Ago

Noise
Non-return valve
Notch
Nozzle
NPSH Net Positive Suction Head
One way surge tank
Open channel flow
Orifice
Outflow
Overtopping
Pathline
Penstock
Pier
Piezometric elevation
Piezometric head
Piezometric height
Piezometric line
Pipe, pipeline
Pond
Pool
Pore(water) pressure
Potential energy
Potential head
Power
Pressure
Pressure flow
Pressure reducing valve
Pressure sustaining valve
Pressure tunnel
Probe
Pulsatile flow
Pump
Quarry
Quicksand
Rain
Rainfall
Raising limb
Reach
Reading
Relative pressure
Relief valve
Reservoir
Resistence formula
Riffle
Rip-rap
Riser
River
River training
Roll wave
Rough
Roughness
Rubble
Runoff
Sand
Scour
Seal

Rumore
Valvola monodirezionale
Punto depresso (di uno strammazzo triangolare)
Ugello
NPSH Pressione (assoluta) minima di aspirazione di una pompa
Pozzo (torrino) piezometrico monodirezionale
Canale a superficie libera
Orifizio
Flusso in uscita
Sormonto
Traiettoria
Condotta forzata
Pila (di ponte)
Livello piezometrico
Carico piezometrico
Altezza piezometrica
Linea piezometrica
Tubazione
Stagno
Piscina - Zona in un corso d'acqua tra due rapide consecutive
Pressione interstiziale
Energia potenziale
Carico potenziale
Potenza
Pressione
Moto in pressione
Valvola di riduzione della portata
Valvola di sostegno della portata
Galleria in pressione
Sonda
Flusso pulsante
Pompa
Cava
Sabbie mobili
Pioggia
Precipitazione (di pioggia)
Parte crescente (di un idrogramma)
Tratto (di corso d'acqua)
Lettura (di uno strumento)
Pressione relativa
Valvola di scarico
Serbatoio di grandi dimensioni
Formula di resistenza
Rapida (in un fiume)
Opera di protezione realizzata con massi di grandi dimensioni
Tratto di tubazione disposto verticalmente
Fiume
Sistemazioni idrauliche (lungo un corso d'acqua)
Roll wave
Rugoso; scabro
Rugosita
Detrito
Deflusso superficiale
Sabbia
Erosione in prossimit di un'opera
Chiusura ermetica

Seepage
Shallow water
Sharp crested weir
Shear rate
Shear stress
Side weir
Sill
Silt
Sink
Siphon
Sluice gate
Smooth
Solitary wave
Specific energy
Spill
Spillway
Stage
Stage peak
Stage-capacity curve
Stage-discharge curve
Steady flow/state
Stilling basin
Storage
Storage area
Storage basin
Stream
Streamline
Streamtube
Stress
Subcritical flow; tranquil flow
Suction
Supercritical flow; rapd flow
Surface force
Surge
Surge tank
Suspended load
Tail
Tailwater
Tank
Tap
Tensile strees
Thalweg
Threshold
Tide
Torque
Total head
Trough
Turbine
Turbulent flow
Uniform depth
Uniform flow
Uniform velocity
Unsteady flow/state
Upstream
Valve
Velocity head; kinetic head

Filtrazione
Acque basse (equazione)
Stramazzo in parete sottile
Gradiente di velocit
Sforzo tangenziale
Stramazzo (soglia) laterale
Soglia di fondo
Limo
Lavandino
Sifone
Paratoia
Liscio
Onda solitaria
Energia specifica
Tracimare
Scarico di superfice
Livello idrico
Massima altezza di piena
Curva dei volumi di invaso
Scala di deflusso (o delle portate)
Moto permanente (o stazionario)
Bacino di dissipazione
Accumulo
Area di laminazione
Vasca di laminazione
Corso d'acqua
Linea di corrente
Tubo di flusso
Sforzo
Corrent lenta
Aspirazione
Corrent veloce
Forze di superficie
Rapido incremento (di pressione)
Pozzo (torrino) piezometrico
trasporto in sospensione
Coda
Profilo di esaurimento
Serbatoio di modeste dimensioni
Rubinetto
Sforzo di trazione
La parte cntrale di un corso d'acqua
Soglia (valore limite)
Marea
Momento torcente
Carico totale
Parte depressa di un'onda
Turbina
Moto turbolento
Altezza di moto uniforme
Moto uniforme
Velocit di moto uniforme
Moto vario (o transiente o non stazionario)
Monte
Valvola
Altezza cinetica

Vena contracta
Vent
Viscosity
Viscous
Vortex
Vortex shedding
Wake
Water hammer
Water level indicator
Water level recorder
Water surface profile
Water surface slope
Water velocity
Waterfall
Wave
Weir
Wetted area
Wetted perimeter
Whirl
Windward
Wing
Wire

Vena contratta
Elemento di ventilazione verso l'esterno
Viscosit
Viscoso
Vortice
Distacco di vortici (a valle di una struttura)
Scia
Colpo di ariete
Idrometro
Idrometrografo
Profilo (longitudinale) superficie libera
Pendenza superfice libera (o idrica)
Velocit dell'acqua
Cascata
Onda
Soglia (stramazzo)
Sezione bagnata
Perimetro bagnato
Mulinello, vortice
Sopravento
Ali (di una struttura idraulica)
Cavo

You might also like