You are on page 1of 43
MEM Societa' Generale MACCHINE EDILI S.p.a. | MANUALE DI ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE GRANULATORE GIRATORIO MODELLO VR 125 N-F N. MATRICOLA : 129028 N. LAVORAZIONE :__011__/ 906 ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO : _2011 CONSERVARE UNA COPIA -IN UFFICIO -C/O CAPOCANTIERE. -C/O MACCHINA, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE LETTO DA: -CAPOCANTIERE. -ADDETTI ALLE GRU -ADDETTI ALLA MANUTENZIONE, ~OPERATORI DELL'IMPIANTO COPYRIGHT MEM SOC. GEN. MACCHINE EDILI Spa 1997 VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE NON AUTORIZZATA PER ISCRITTO MEM Manuale istruzioni VR 125 N - F Pag.l INDICE 1 1 12 13 14 15 16 2 24 22 23 24 25 26 3 3 32 33 4 41 42 43 44 5 5. 52 53 PAGI3 34 55 63 64 65 66 67 68 69 INDICAZIONI GENERALI CONSERVAZIONE DEL MANUALE, COLLAUDO PRIMA DELLA SPEDIZIONE DEFINIZIONE DELLA GARANZIA. DEFINIZIONE DELL'UTENTE DEFINIZIONE DELL'USO PROPRIO DELLA MACCHINA DURATA D'USO DELLA MACCHINA RICEVIMENTO MERCE, TRASPORTO CONTROLLI SOLLEVAMENTO MANUALI DI ISTRUZIONE SMALTIMENTO EVENTUALI IMBALLI IMMAGAZZINAGGIO ‘TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE DESCRIZIONE CONSERVAZIONE SMARRIMENTO/ILLEGGIBILITA’ DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DISEGNO E DIMENSIONI CARATTERISTICHE E PESI DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO RUMORE E POLVERE MOTORIZZAZIONE, COMANDI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE MOTORE ‘TRASMISSIONE AVVIAMENTO/QUADRO DI COMANDO CAVLELETTRICI MESSA A TERRA INSTALLAZIONE A NORME PERSONALE RICHIESTO. SICUREZZA DEL PERSONALE DURANTE LINSTALLAZIONE BASAMENTO E BALLATOIO CARTERATURA TRASMISSIONE TRAMOGGIA BOCCA DI ALIMENTAZIONE, SCIVOLO DI SCARICO CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA EVACUAZIONE ALLACCIAMENTI MEM Manuale istruzioni VR 125 N - F mM 12 73 74 73 1 18 81 82 83 84 85 86 10 uw RB NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI PAG.20 PERSONALE ADDETTO PAG.20 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA, PAG.20 VERIFICHE PRIMA DELLA MESSA IN MARCIA, PAG.20 VERIFICHE AL PRIMO AVVIAMENTO PAG21 VERIFICHE PERIODICHE DI CONTROLLO PAG2I PULIZIA MACCHINA E BALLATOIO PAG2I ‘NORME PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PAG22 RISCHIO RESIDUO PAG22, REGOLAZIONI E MANUTENZIONE ORDINARIA PAG23 REGISTRAZIONE DELLA MACCHINA PAG.23 LUBRIFICAZIONE PAG.24 SOSTITUZIONE DEI CORPI MACINANTI PAGS SOSTITUZIONE ANELLI TENUTA SOSPENSIONE PAG.28 PROTEZIONI DI SICUREZZA PAG.28 CUSCINETTI PAG30 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PAG3I DEFINIZIONE PAG3I ESECUZIONE PAG3I INDIRIZZO/TEL/FAX DELL'AZIENDA COSTRUTTRICE PAG.32 ORDINAZIONE RICAMBI PAG33 DISEGNI DI RIFER. E LISTA RICAMBI Ved. a fine manuale, MEM Manuale istruzioni VR. 125N-F Pag3 1 INDICAZIONI GENERALI 1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE, presente manuale deve essere conservato per tutta la vita della machina ‘Almeno una copia deve sempre essere conservata in un ufficio, ben archiviata e reperibile, a disposizione di tute le persone interessate In caso di smarrimento o distruzione deve esserne chiesta copia al costruttore, indicando il tipo della macchina, il mamero di matricola, anno di fabbricazione e gli estremi della fattura di vendita (vedere punto 2.4) Jn caso di vendita a tera tutte le copie del manuale dovranno essere consegnate al nuovo acquirente, ¢ dovra essere segnalato al costruttore, per iscritto, nominativo e indirizz0 del nuovo proprietario. 12 COLLAUDO PRIMA DELLA SPEDIZIONE La macchina oggetto del presente manuale @ stata collaudata per alcune ore a vuoto in stabilimento per verificare il corretto montaggio di tuti i componente il buon funzionamento dei cuscinett 13 DEFINIZIONE DELLA GARANZIA, ‘La macchina ¢ assoggettata a garanzia meccanica per mesi 6 dalla messa in marcia e comunque al massimo per mesi 12 dalla data di spedizione dalla febbrica ‘La garanzia si intende a copertura esclusiva di guasti riconducibili a difetti meccanici o di ‘montaggio. La garanzia non copre le parti di usura - corpi macinanti - se non per rotture eventualmente Verificatesi a pezzi di usura ancora pienamente utilizzabili, per evident difetti intern di fusion. [La garanzia decade nei seguenti casi: 1) uso improprio della macchina - vedere punto 1.5 2) installazione non corretta - vedere punto 6 3) mancata osservanza delle norme di manutenzione prescrite al punto 8 4) impiego di ricambi non original, ciot non venduti direttamente dal costruttore. 5) modifiche alla machina o interventi di manutenzione straordinaria - vedere punto 9- non cffettuati da personale inviato dal costrutore, 14 DEFINIZIONE DELL'UTENTE ‘Questa macchina & destinata ad essere inserita in impianti di cava, industria estrattiva 0 similare, cantieri di impresa di costruzioni Si trata dunque di machina destinata ad essere impiegata da personale di cantiere. La conduzione ordinaria richiede Timpiego di personale di cantiere anche non particolarmente specializzato, purché dotato di adeguata competenza tecnica, istruito sullimpicgo di detta macchina, a conoscenza di questo libretto di istruzioni, informato sulle MEM Manuale istruzioni VR 125N - F Pag.a normative generali di sicurezza relative ai lavori di cantiere, nonché sulle norme specifiche di sicurezza relative a questa machina - vedere punto 7 - La manutenzione richiede Timpiego di personale qualificatoe specializzato in montaggi ¢ manutenzioni di macchine di cantiere, anch'esso a conoscenza di questo libretto di istruzioni e adeguetamente informato sulle normative general di sicurezza relative lavori di cantiere, nonché sulle norme specifiche di sicurezza relative a questa machina - vedere punto 7 - Tutto il personale che per ragioni di lavoro possa trovarsi in vicinanza della macchina deve essere equipaggiato di indumenti anti-infortunistici, in partcolar modo casco, cechiali,cutfe, tuta,scarpe, eventule maschera parapolvere. E'dovere specifico del proprietario e/o del conduttore della machina assicurarsi che nessuna_ persona non rispondente ai suddetti requisti possa avvicinarsi alla macchina, sia essa in moto 6 ferma, sia negli orari di lavoro che non, se non accompagnata da personale addetto e debitamente provvista di abbigliamento anti-infortunstico. Ls DEFINIZIONE DELL'USO PROPRIO DELLA MACCHINA Questa macchina é destinata alla frantumazione di materiale inerte lapideo. ‘Non @ adatta a frantumare materiali elastici o plastci,tossici, infiammabili. Sitratta di macchina secondaria adatta a ricevere pezzature gia ridotte, comunque non superior’ in dimensione e quantita a quanto riportato nella scheda tecnica: vedere punto 4.2, Questo tipo di macchina é idoneo a frantumare materiali anche con abrasivita alta. Non si deve alimentare la machina con pezzature inferior alla luce di scarico, per evitare inuti usure ¢ rischio di intasamento. E tassativamente da evitare l'alimentazione di materiali fangosi, terrosi, o notevolmente bagnati. 16 DURATA D'USO DELLA MACCHINA La durata d’uso prevista per questa macchina é di anni einque, dopodiché ¢ obbligatoria una verifica di controllo generale effettuata presso lo stabilimento del costruttore 0 presso officine da esso autorizzate. Tale durata ¢ assicurabile solo a fronte di un corretto uso, una adeguata manutenzione, tun regolare ingrassaggio, una verifica costante dello stato dei pezzi di usura, che re sostituiti prima che ure e danni ai componenti meccanici o strutturali della macchina stessa, Incuria e traseuratezza nella manutenzione possono compromettere gravemente la machina e accorciarne la durata d'uso. MEM Manuale istruzioni VR. 125'N - F Pag. 2 RICEVIMENTO MERCE 24 TRASPORTO I trasporto deve essere eseguito da ditt abiltate nel rispetto delle Normative vigentie delle Legislazioni relative al PESO ed agli INGOMBRI. [La merce viaggia sotto piena responsablita del Vettoree in caso di incidente o rtardata ‘consegna nessuna responsabilith pub essere addebitata al costrttore. 22 CONTROLLI Alrricevimento della merce controllare : 1a completezza della fornitura, verificando la corrispondenza con la bolla di ‘accompagnamento, lo stato dei componenti In caso di mancanze o danni avvertire immediatamente il costruttore. 23 SOLLEVAMENTO Per il sollevamento della machina riferirsi ai dati di peso, al dimensionamento funi ed allo schema di sollevamento indicato alla pagina seguente MEM Manuale istruzioni VR 125'N - F Pag.6 GIRATORIO VR 125 SCHEMA DI SOLLEVAMENTO. INDICATIVO_E NON ESAUSTIVO FUORI SCALA Carico P P=Kg. 25770 UTILIZZARE MEZZI DI SOLLEVAMENTO IDONEI AL CARICO CON UN ADEGUATO COEFFICIENTE DI SICUREZZA 24 MANUALI DI ISTRUZIONE Unitamente alla macchina vengono fornite tre copie del presente manuale di istruzioni, che vengono spedite diretiamente all'acquirente a mezzo comtiere o raccomandata, oppure ‘consegnate al trasportatore unitamente alla machina ; in quest'ultimo caso figureranno in bolla d'accompagnamento. Verificare il buono stato dei manuali ¢ la completezza di tutte le pagine. In caso di danneggiamenti o mancanze riscontrate al momento del ricevimento, resituire immediatamente i manuali deterioratio incomplet al costruttore che provvedera alla sostituzione gratuita Utteriori copie possono essere richieste al costrutore, dietro pagamento del prezz0 di acquisto manuale istruzioni a norme europee - diettiva macchine -stabilito dal costruttore ed in vigore al momento della richiesta, 25 ‘SMALTIMENTO EVENTUALI IMBALLI [La macchina viene normalmente spedita priva di imboall ‘Qualora particolari condizioni di trasportorichiedessero imballi per la macchina o per suoi accessor ¢ fatto obbligo al responsabile della ricezione della macchina sul luogo di impiego di non disperdere i materiali di imballaggio nell'ambiente ma di selezionare i ‘vari materiali impicgati ¢ destinarli al riciclagsio oppure inviarli alle discariche autorizzat. 26 IMMAGAZZINAGGIO Nel caso che la machina non venga immediatamente montata nel luogo di utilizzo, essa deve ‘essere immagazzinata in modo opportuno onde proteggerla da: ~umidita -acqua -polvere -calore oltre i 40 gradi -urti accident Lasciare la macchina sui propri appoggi, interponendo assi di legno tra questi ed il pavimento. Non ribaltare. ‘Non appoggiare su di un fianco. Pag. 3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE 3 DESCRIZIONE La targhetta di identificazione é una piastra metallica, attaceata ad una fiancata della macchina mediante rivettio viti, contenente le indicazioni seguenti : nome del eostruttore ~indirizzo, telefono, fax del costruttore -marchio CE tipo della macchina numero di matricola -anno di immissione sul mereato 32 CONSERVAZIONE E’fatto obbligo al conduttore dell'impianto accertarsi che la targhetta sia sempre attaccata alla machina e ben leggibile. In caso di vendita della machina a persone terze, la machina stessa non potra essere venduta se priva della targhetta di identificazione. 33 SMARRIMENTOMLLEGGIBILITA' In caso di danneggiamento, smarrimento o illeggiiliti il conduttore dovra fare richiesta scritta al costruttore che provvedera alla sostituzione dietro pagamento del costo di acquisto targhetta CE stabilito dal costruttore ed in vigore al momento della richiesta. MEM Manuale istruzioni VR 125N-F Pago Se Dene ean oe é ae (SSSve INEVIOU VTE B{FOENISS CANO DOI H TSO Some Seed aeeeeeeeeee Ceo aan ‘pooam a WOE a “Ov Odd INDO NS HORI eae 42 CARATTERISTICHE E PESI VR 125 N-F Tipo di macchina : GRANULATORE GIRATORIO VR 125N - F Disegno di riferimento: e737 Ingombyi (Jungh. x largh. x alt.) ~em 375 x240 x 420 Peso senza motorizzazione : Kg 22000 (ventiduemila) Nome/Peso del pezzo pili pesante: Baty completo ~Kg 7700 Albero equipaggiato ~Kg 3480 Gruppo eccentrico ~Kg 700 Staffa ~Kg 3850 ‘Nome/Peso dei principal ricambi: Coneavo ~Kg 948 Noce ~Kg 640 Potenza installabile max , salvo diversa indicazione scritta del costruttore Kw 160 Giri puleggia max. , salvo diversa indicazione seritta del costruttore Giri/min 318 ‘Numero e sezione cinghie = N.11 Sez SPC Diametro primitivo puleggia macchina ‘mm. 1085 Registrazione apertura di scarico macchina Tdraulica con martinetto arionato da elettropompa acciaio fuso Fe G520 acciaio fuso Fe G520 ‘acciaio legato 39 NCD3 Corpi macinanti : _acciaio Manganese XG 120 rincipali materiali di costruzione : Diametro nominale: ~mm 1250 Eccentricita ~mm 17 Apertura di entrata lato chiuso : ~mm 220 Pezzatura massima di alimentazione fino a mm 200 Portata massima teorica : fino a Ton/ora 200 Regolazione searico standard: ~mm 18 - 35 ‘MEM Manuale istruzioni VR 125N - F Pag. Diametro tramoggia carico : ~mm 2000 ‘Tutti i dai sopra riportati sono di carattere generale, riferendosi a macchina standard, Possono comunque essere soggetti a modifiche esclusivamente da parte del costruttore per adattare la machina a situazioni impiantistiche specifiche Manovre per superare la produzione ¢ la pezzatura massima di targa della machina possono comprometterne la buona funzionalita, possono provocare intasamenti nelle ‘canale del!'impianto ¢ causare di conseguenza fermi al'impianto stesso e gravi danni alle macehine. E' tassativamente da evitare lalimentazione di quantita di materiale superiore ai valori di targa, pena la decadenza immediata di tutte le condizioni di garanzia MEM Manuale istruzioni VR 125 N-F Pag.12 43 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO La machina si compone di: A.Un baty o corpo macehina - in acciaio fuso di forte spessore,rinforzato da nervature, ‘Nella parte inferiore ¢ montato, su cuscinetti a rll, il corpo eccentrico che imprime il movimento pendolare all'albero, Nella parte superiore sono imbullonat il portaconcavo con il relativo concavo di macinazione ela staffa, B Una staffa - in acciaio fuso che alloggia, nella parte superiore, gli anelli semisferici di sospensione dell'albero, montati in un martineto idraulico che serve per la regolazione dell'apertura di scarico della macchina. C Un corpo eccentrico - con cuscinetto centrale ¢ bronzina per lo scorrimento assiale dell'albero. Sulla parte inferiore del corpo eccentrico ¢ imbullonata la puleggia della ‘machina. Detta puleggia serve anche da serbatoio per Folio di lubrficazione. D Unmalbero - in acciaio legato, su cui sono montatiil porta-cono ed il cono di macinazione. E Unsistema di tenuta - che protege il gruppo cuscinetti dalla polvere. F Una centralina idraulica - per la regolazione della macchina, che comprende una RET IG rey SYOLVINNNOOY aWAISSY SZF-YA ONOLYEID

You might also like