You are on page 1of 109

RIDUZIONE DEL RISCHIO

Edizione 2016
NELLE ATTIVIT DI SCAVO

Guida per datori di lavoro,


responsabili tecnici e committenti

RIDUZIONE DEL RISCHIO NELLE ATTIVIT DI SCAVO


2016

INAIL - Direzione centrale pianificazione e comunicazione


Piazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 Roma
dcpianificazione-comunicazione@inail.it
www.inail.it ISBN 978-88-7484-509-5
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 1

RIDUZIONE DEL RISCHIO


NELLE ATTIVIT DI SCAVO

Guida per datori di lavoro,


responsabili tecnici e committenti

2016
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 2

Pubblicazione realizzata da

Inail
Direzione Regionale per la Lombardia

Autori
Gabriella Marena1, Francesco Nappi2, Pierangelo Reguzzoni3, Bianca Rimoldi1,
Sergio Sinopoli4, Giusto Tamigio1

Collaborazioni
IATT, Italian association for trenchless technology
1 Inail, Contarp Lombardia
2 Inail, Contarp Centrale
3 Spev Cpt, Varese
4 Inail, Contarp Campania

per informazioni
Inail - Direzione Regionale Lombardia
Corso Porta Nuova 19 | 20121 Milano
lombardia@inail.it
www.inail.it

2016 Inail
ISBN 978-88-7484-509-5

Seconda edizione 2016


Prima edizione 2003

Gli autori hanno la piena responsabilit delle opinioni espresse nelle pubblicazioni, che non vanno intese
come posizioni ufficiali dellInail.
Distribuita gratuitamente. Vietata la vendita e la riproduzione con qualsiasi mezzo. consentita solo la
citazione con lindicazione della fonte.

Tipolitografia Inail - Milano, aprile 2017


RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 3

Premessa

Il grande interesse suscitato dalla prima edizione della pubblicazione


Riduzione del rischio nelle attivit di scavo ha spinto gli autori a predisporre
un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo.

Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di


datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione,
responsabili tecnici, committenti e addetti ai lavori in generale, uno strumento
di semplice e pratica consultazione che possa essere di ausilio per prevenire
e ridurre i rischi connessi a questa particolare attivit.

Dopo una disamina delle principali caratteristiche dei terreni, dei problemi di
instabilit, dei fattori organizzativi e ambientali, delle possibili dinamiche
infortunistiche, vengono riportate pratiche soluzioni organizzative e istruzioni
tecniche. Inoltre, al fine di fornire indicazioni pi esaustive sulle misure di
prevenzione e protezione da realizzare, sono riportati due nuovi capitoli
riguardanti aspetti importanti e spesso sottovalutati, quali la sicurezza del
cantiere stradale e i rischi di natura elettrica nelle attivit di scavo.

La pubblicazione inoltre un esempio di come la gestione di attivit peculiari


e complesse, quali quelle di scavo, richieda un approccio interdisciplinare in
grado di includere aspetti di natura tanto ingegneristica quanto geologica.

Come per ledizione precedente, in appendice, viene riportato un riepilogo


delle principali disposizioni legislative e normative riguardanti la sicurezza
nelle attivit di scavo.

Giusto Tamigio
Coordinatore Contarp Lombardia
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 4

Le fotografie sono state realizzate, salvo diversa indicazione, da


Sergio Sinopoli.
Le illustrazioni del Cap. VII sono state gentilmente concesse dalla
OPPBTP (Organisme Professionel de Prvention du Batiment et des
Travaux Publics); le altre sono state realizzate, salvo diversa
indicazione, da Francesco Nappi.
Le illustrazioni del Cap. X sono state fornite dalling. Pierangelo
Reguzzoni.
Le immagini del capitolo XI sono tratte da: www.provincia.bz.it ...
Norme di sicurezza - Parte II www. elektro.it
Impianti a Norme CEI Volume 3 Cantieri Edili - Tuttonorme
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 5

Indice

Premessa

Cap. I Dati statistici sullandamento degli infortuni 9


Gli infortuni nelle attivit di scavo 9

Cap. II Il quadro normativo 15


I principali riferimenti di legge 15

Cap. III Tipologie di opere 21


Introduzione 21
Scavi per opere di fondazione 21
Costruzioni idrauliche e posa sottoservizi 22
Costruzioni stradali e ferroviarie 23

Cap. IV Caratteristiche dei terreni e problemi di instabilit 25


Introduzione 25
Rocce 25
Rocce coerenti 26
Rocce semicoerenti 27
Rocce pseudocoerenti 27

Terre 28
Terre a comportamento granulare 29
Terre a comportamento coesivo 29

Meccanica dei terreni 29


Tenuta dei fronti di scavo 29

Valutazione delle condizioni di stabilit dei terreni 30


Terreni granulari (non coesivi) 30
Terreni coesivi 32
Terreni dotati di attrito e coesione 33

Cap. V Fattori organizzativi 35


Procedure preliminari allo scavo 35
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 6

Gestione della sicurezza e delle emergenze 35


Dispositivi di protezione individuale 36

Formazione, informazione e addestramento del personale 37


Controlli ed ispezioni interne 38
Domande di controllo 38

Raccomandazioni importanti 39

Cap. VI Fattori ambientali 41


Introduzione 41
Condizioni meteorologiche 42
Scavi in presenza di acque 43
Presenza di canalizzazioni di servizio 44
Scavi in prossimit di strutture edilizie esistenti 45
Rischi per la caduta di detriti 46
Rischi da polveri e altre sostanze aerodisperse 47
Polveri e fibre pericolose 47
Presenza di gas negli scavi (Art. 121 TU) 47
Cosa fare in situazioni di rischio 49

Macchine operatrici 50
Pericolo di investimento dei lavoratori 50
Ribaltamento ed uso improprio 51
Rumorosit delle macchine 52

Cap. VII Opere provvisionali di sostegno e sistemi di protezione 53


Introduzione 53
Opere di contrasto e di sostegno 53
Armature, contrafforti e puntelli 53
Tipologie di armatura 55
Armatura di scavi in terreni coesivi 55
Armatura di scavi in terreni granulari 56
Rimozione dellarmatura 56
Norme Tecniche 57

Protezioni blindate 57
Messa in opera dopo lo scavo 57
Messa in opera durante lo scavo 59

Palancole metalliche 59
Montanti e pannelli metallici 60

Sistemi di protezione e di accesso allo scavo 61


Parapetti 61
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 7

Passerelle e rampe 62
Scale 62
Sollevamento di materiali dagli scavi 64

Cap. VIII Dinamica del verificarsi dellevento 65


Introduzione 65
Analisi di tre casi 65
Caso 1: Posa tubazioni di fognatura 65
Caso 2: Inumazione in cimitero 67
Caso 3: Ripristino impermeabilizzazione di locali interrati 68
in trincea

Cap. IX Tecniche alternative di scavo 71


Le nuove tecniche migliorano la prevenzione 71
La tecnologia no dig 71
Perforazioni orizzontali guidate 73
Perforazioni orizzontali non guidate 77
Indagini conoscitive non invasive 78
Tecnologie associate 78
Normativa specifica 79

Cap. X Gli scavi e i cantieri stradali 81


Il cantiere stradale 81
Posa segnaletica 82
Allestimento cantiere 82
Disinstallazione 84

Casistica 86
Autostrada/strada a pi corsie 86
Strade a senso alternato 87
Strada chiusa alla circolazione 88
Strada in galleria 90
Aree aperte al pubblico 91

Manodopera 92

Cap. XI Rischi di natura elettrica nelle attivit di scavo 95

Interferenza dei mezzi dopera e delle attrezzature con le linee 95


elettriche aeree presenti nellarea degli scavi

Lavori eseguiti allinterno degli scavi che comportano luso 99


o la presenza di apparecchiature elettriche
Interferenza, durante lesecuzione degli scavi, con linee 101
elettriche interrate
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 8

Appendice - La legislazione in materia di prevenzione infortuni 103


nelle costruzioni
Normativa nazionale 103
Principali norme generali di prevenzione 103
Principale normativa tecnica specifica per scavi e lavori 103
in sotterraneo
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 9

Capitolo I
Dati statistici sullandamento degli infortuni

Gli infortuni nelle attivit di scavo

Negli ultimi anni si registrato a livello nazionale un graduale decremento


del fenomeno infortunistico. Il trend positivo, ormai consolidato, non pu pre-
scindere dai cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mercato del lavoro a
seguito della crisi economica, ma comunque espressione di una maggiore
consapevolezza del rischio e di una pi diffusa cultura della sicurezza e della
prevenzione nei luoghi di lavoro.
Il settore delle costruzioni tra quelli che ha da sempre versato un pesante
e triste tributo in termini di infortuni mortali; gli infortuni mortali in edilizia nel
periodo 2008-2011 hanno avuto un peso medio pari al 42% dellintero set-
tore Industria e addirittura al 58% del settore Artigianato. Dallesame del qua-
dro statistico relativo agli infortuni mortali occorsi nel periodo citato non si
possono trarre segnali completamente positivi in quanto, se da un lato il nu-
mero di infortuni complessivamente in diminuzione, dallaltro i decessi nel
settore industriale sono calati solo nel 2011 e inoltre la durata media dellin-
fortunio aumentata (Vallerga, 2013), segnale che il rischio complessivo del
settore permane a livelli molto alti.
Tra i diversi comparti economici che caratterizzano le Costruzioni lEdilizia e
genio civile contribuisce da sola per quasi la met delle denunce (47,8%),
percentuale che sale a ben il 60,2% per i casi mortali. Tutti i comparti evi-
denziano, infine, la quasi totale prevalenza dellinfortunio in occasione di la-
voro rispetto a quello in itinere con lunica eccezione rappresentata dai casi
mortali del comparto Preparazione del cantiere edile in cui, pur nella sua esi-
guit numerica, 3/4 degli infortuni si sono verificati nel tragitto casa-lavoro-
casa (DATI INAIL, dicembre 2012).
In Italia nel corso del 2012, secondo lAnce, c stato un forte peggioramento
della situazione di crisi delle Costruzioni a cui seguita nel 2013 una ulteriore
riduzione degli investimenti del 3,8% in termini reali. Ovvia conseguenza della
caduta dei livelli di attivit del settore la forte contrazione delloccupazione.
Il settore delle Costruzioni, nellambito del complesso dellIndustria e servizi,
registra nellultimo quinquennio la pi marcata contrazione in termine di de-
nunce di infortunio (-45,6%) comportando, ovviamente, ripercussioni positive
anche sui casi indennizzati dallIstituto, che rispetto al 2008 calano del

9
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 10

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

47,1%. Le prestazioni erogate per continuano ad evidenziare un elevato


tasso di indennizzo (84%) e a contare la pi elevata quota di casi occorsi in
occasione di lavoro rispetto agli altri settori dellIndustria e servizi (93,2%
contro 84,2%).
A testimoniare il perdurare dellalta rischiosit del settore il dato relativo alle
prestazioni erogate a seguito di eventi mortali, che nellintero quinquennio
2008-2012 arrivano a contare 978 indennizzi, ponendo il settore al primo
posto nel complesso dellIndustria e servizi (da: DATI INAIL, settembre 2013).
Le attivit di scavo, e la realizzazione delle relative opere di sostegno, sono
spesso considerate minori nel complesso dellopera edilizia, ma sono pur-
troppo caratterizzate da unelevata incidenza di eventi infortunistici.
Nellambito degli infortuni mortali, nelledizione precedente (2003) si eviden-
ziava che il 12% dei casi risultava essersi verificato in attivit di movimento
terra, con uno specifico 3% avvenuto in scavi. La stessa analisi condotta sui
dati del triennio 2011-2013 e sulla specificit del 2013 ci mostra un anda-
mento per il settore in esame che denota un aumento del fenomeno: il 17%
avvenuto in attivit di movimento terra, ed i mortali risultano praticamente
raddoppiati (6%) - (figura 1 a e b).

infortuni mortali 1999


scavi

mov. terra

costruzioni

Figura 1a

10
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 11

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

infortuni mortali 2013


scavi

mov. terra

costruzioni

Figura 1b

Se si ricercano gli infortuni avvenuti a seguito di cadute (in buche, scavi,


fosse, ecc.) si nota che la maggior parte di questi avvenuto nelle attivit di
costruzione di edifici ovvero nelledilizia in senso stretto, con punte elevate
anche nei settori movimento terra e lavori stradali, dove maggiori sono le cu-
bature in gioco.
Nellambito dei lavori di movimento terra (scavi, sterri, riporti o rinterri, pre-
parazione di aree fabbricabili, scavi di fondazione, ecc.), la deviazione pi
comune risulta essere la perdita di controllo totale o parziale di una mac-
china, di un mezzo di trasporto/attrezzatura di movimentazione seguita
dallo scivolamento o inciampamento con caduta di persona; nel caso
degli infortuni mortali prevalgono sempre la perdita di controllo totale o
parziale di una macchina, di un mezzo di trasporto/attrezzatura di mo-
vimentazione insieme con rottura, frattura, deformazione, scivolamento,
caduta, crollo dellagente materiale (fig. 2).

11
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 12

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Infortuni per deviazione (variabile ESAW/3) - Scavi e movimento terra

Figura 2

Le lesioni pi comuni sono contusioni e lussazioni, seguite da fratture (fig.


3); nei mortali prevalgono le fratture. Le sedi pi colpite: 1 mano, 2 caviglia,
3 colonna vertebrale seguita da ginocchio (fig. 4); ancora una volta la diffe-
renza nei casi mortali dove prevalgono cranio e parete toracica.

12
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 13

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Infortuni per tipo di lesione - Scavi e movimento terra

Figura 3

Infortuni per sede della lesione - Scavi e movimento terra

Figura 4

13
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 14

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Le macchine operatrici e i mezzi di trasporto, come causa principale di in-


fortunio anche mortale, denotano una realt lavorativa dove, ancora una
volta, nonostante la formazione e informazione dei lavoratori addetti alle
MMT siano diventate obbligatorie con lAccordo Stato-Regioni del
22/02/2012, leccesso di confidenza nelle potenzialit dei mezzi (accompa-
gnato da scarsa considerazione della loro pericolosit per s e nei confronti
di terzi) ed il mancato rispetto della norma di legge (d.lgs. 81/08 e s.m.i.
artt.118-121) determinano una sottovalutazione tutta personale dei rischi
presenti e a esso connessi; unulteriore possibile causa pu essere costituita
dalla carenza o inadeguatezza della segnaletica nel cantiere ovvero dalla non
corretta organizzazione degli spazi a disposizione.
Le sedi delle lesioni - contusioni e ferite - rappresentate da mani, caviglie e
ovviamente cranio, fanno ancora pensare ad un sottoutilizzo dei pi comuni
DPI (guanti, scarpe, elmetti).

14
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 15

Capitolo II
Il quadro normativo

I principali riferimenti di legge

In Italia non esistono norme esclusivamente dedicate alla prevenzione infor-


tuni nellesecuzione di scavi.
Lattivit di scavo per oggetto di alcuni capi specifici della vigente nor-
mativa italiana sulla sicurezza nei cantieri, e precisamente:

d.lgs. n.81 del del 9 aprile 2008 - Attuazione dellarticolo 1 della legge 3
agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
luoghi di lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008
- S.O. n.108, coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009 n.106.

dpcm 14 ottobre 1997, n. 412 - Regolamento recante lindividuazione


delle attivit lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le
quali lattivit di vigilanza pu essere esercitata dagli Ispettorati del Lavoro
delle Direzioni Provinciali del Lavoro.

d.p.r. n. 321 del 20 marzo 1956 Norme per la prevenzione degli infortuni
e ligiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa - S.O. alla G.U. 5 maggio
1956 n.109.

d.p.r. n. 320 del 20 marzo 1956 Norme per la prevenzione degli infortuni
e ligiene del lavoro in sotterraneo S.O. alla G.U. 5 maggio 1956 n. 109.

Inoltre, lattivit di scavo oggetto di alcuni punti dei:

dm dei Lavori Pubblici 11 marzo 1988 e Circolare del Ministero dei la-
vori Pubblici 24/09/88 n. 30483 Norme tecniche riguardanti le indagini sui
terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri
generali e le prescrizioni per la progettazione, lesecuzione ed il collaudo
delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

dm 14 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4


febbraio 2008 - S.O. n. 30 NUOVE NORME TECNICHE PER LE

15
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 16

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

COSTRUZIONI Le Norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi


per il progetto, lesecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle
prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza mec-
canica e stabilit, anche in caso di incendio, e di durabilit. Esse forniscono
quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere
utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei pro-
dotti e, pi in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale
delle opere.

d.p.r. del 14 settembre 2011, n. 177, Regolamento per la qualificazione


delle imprese e dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquina-
mento o confinati, entrato in vigore il 23 novembre 2011. Si applica ai
lavori in ambienti sospetti di inquinamento di cui agli artt. 66 e 121 del
d.lgs. 81/2008 e negli ambienti confinati previsti dallallegato IV punto 3
del d.lgs. 81/2008. Il Regolamento nasce dalla assoluta necessit di sta-
bilire precisi criteri per poter operare in ambienti particolarmente ri-
schiosi: far si che chiunque intenda effettuare lavori in tali ambienti sia
qualificato e attui specifiche procedure di lavoro. Il d.p.r. 177/2011 disci-
plina, infatti, un sistema di qualificazione delle imprese e lavoratori au-
tonomi che, in appalto o contratto dopera, affrontano unattivit
lavorativa (spesso manutentiva) in ambienti sospetti di inquinamento o
confinati, stabilendo, in via transitoria, requisiti minimi tecnico profes-
sionali per i soggetti autorizzati.

I testi integrali della normativa sopracitata, assieme ad altra specifica per la


sicurezza dei lavoratori, sono riportati in appendice, con i relativi indirizzi In-
ternet per la ricerca sul Web.
Durante la progettazione dei lavori o delle operazioni di scavo il coordinatore
per la progettazione deve redigere il piano di sicurezza e di coordinamento
(PSC) previsto dall art.100, comma 1 del T.U. (d.lgs. 81/08 e s.m.i.), i cui con-
tenuti sono definiti nellallegato XV dello stesso. Il PSC dovr tenere conto
che tra i lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei
lavoratori elencati nellAllegato XI al T.U., risultano compresi i lavori:

1. - che espongono ... a rischi di seppellimento o di sprofondamento a pro-


fondit superiore a m 1,5 o di caduta dallalto da altezza superiore a m 2, se
particolarmente aggravati dalla natura dellattivit o dei procedimenti attuati
oppure dalle condizioni ambientali del posto di lavoro o dellopera.

4. - in prossimit di linee elettriche aree a conduttori nudi in tensione.
6. - in pozzi, sterri sotterranei e gallerie.

16
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 17

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Il PSC deve essere anche corredato da tavole esplicative di progetto, relative


agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, ove la
particolarit dellopera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi, un profilo
altimetrico e una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del
terreno o il rinvio alla relazione geotecnica/geologica, se gi redatta.

Il dpcm 14/10/1997 N.412 riporta lindividuazione di attivit lavorative com-


portanti rischi particolarmente elevati, e tra cui compaiono: attivit nel
settore delle costruzioni edili o di genio civile e pi in particolare lavori di co-
struzione, [] scavi, [].

Le indicazioni tecniche per la protezione contro il rischio di seppellimento da


adottare negli scavi vengono invece fornite nei 4 articoli del T.U. Tit. IV Capo
II Sez. III Scavi e Fondazioni recepiti dal d.p.r. n. 164 del 07/01/1956 Capo
III - Scavi e fondazioni (ex-artt. 12-15):

Art. 118. SPLATEAMENTO E SBANCAMENTO


Art. 119. POZZI, SCAVI E CUNICOLI
Art. 120. DEPOSITO DI MATERIALI IN PROSSIMIT DEGLI SCAVI
Art. 121. PRESENZA DI GAS NEGLI SCAVI

In questi quattro articoli si ritrovano alcune prescrizioni, quale ad esempio la


necessit di provvedere allapplicazione di armature di sostegno in scavo di
pozzi e trincee pi profondi di 1,5 m, ma non vengono specificate le carat-
teristiche di queste armature.
Inoltre, non vengono fornite indicazioni pi dettagliate sulle dimensioni di si-
curezza di uno scavo, in funzione delle caratteristiche del terreno.

Se da un lato le informazioni contenute nel T.U. sono di primaria importanza


ai fini della sicurezza del cantiere in riferimento agli scavi ed al movimento
terra, esse non posso costituire materia per lapprofondimento tecnico del
tema degli scavi in quanto opere facenti parti dellingegneria civile, da stu-
diare caso per caso in relazione allimportanza dellintervento.
Le indicazioni specifiche per la progettazione geotecnica dei fronti di scavo
(criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza) le troviamo nel cap. 06
delle NTC 2008. In particolare:

il progetto deve tener conto dellesistenza di opere e sovraccarichi in pros-


simit dello scavo, deve esaminare linfluenza dello scavo sul regime delle
acque superficiali e deve garantire la stabilit e la funzionalit delle costruzioni
preesistenti nellarea interessata dallo scavo;

17
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 18

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

per scavi in trincea a fronte verticale di altezza superiore ai 2 m, nei quali sia
prevista la permanenza di operai, e per scavi che ricadano in prossimit di
manufatti esistenti, deve essere prevista una armatura di sostegno delle pareti
di scavo;
le azioni dovute al terreno, allacqua e ai sovraccarichi anche transitori devono
essere calcolate in modo da pervenire, di volta in volta, alle condizioni pi
sfavorevoli;
le ipotesi per il calcolo delle azioni del terreno e dellarmatura devono essere
giustificate portando in conto la deformabilit relativa del terreno e dellar-
matura, le modalit esecutive dellarmatura e dello scavo, le caratteristiche
meccaniche del terreno e il tempo di permanenza dello scavo.

Allinizio di questo capitolo stato citato il dm 11 marzo 1988 con relativa


Circolare del Ministero dei lavori Pubblici 24/09/88 n.30483 (Norme tecni-
che riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii na-
turali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,
lesecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere
di fondazione), in quanto stato ritenuto di notevole importanza per la cor-
retta esecuzione di opere che prevedano lapertura di scavi in condizioni
di sicurezza.
Dalla lettura di questo decreto emerge limportanza dello studio geologico e
tecnico per tutte le opere; infatti la relazione geologica e la relazione geotec-
nica sono prescritte dal decreto in parola per la realizzazione di buona parte
delle opere indicate nello stesso (lett. F, G, E, H, I, L, M, O). Per la realizza-
zione degli interventi di cui alle lettere C (opere di fondazione), D (opere di
sostegno) ed N (drenaggi e filtri) richiesta la relazione geotecnica.
La relazione geologica prende in esame ed interpreta tutte le operazioni co-
noscitive riguardanti i caratteri naturali e fisici dei terreni e delle rocce riferite
ad una fase che precede la definizione dei parametri tecnici di progetto; de-
finizione, questultima, che compete alla relazione geotecnica.
Riguardo alle finalit ed ai contenuti della relazione geotecnica, questa ha lo
scopo di definire il comportamento meccanico del volume di terreno che
influenzato, direttamente od indirettamente, dalla costruzione del manufatto
e che, a sua volta, condizioner la staticit del manufatto stesso.
Ai fini della sottoscrizione dei relativi atti, il geologo ha la competenza per
redigere la relazione geologica con le relative caratterizzazioni, oltre che a
programmare ed interpretare le indagini geologico-tecniche necessarie.
Il Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 11 marzo 1988 prettamente tecnico,
e non specificamente riferito alla sicurezza dei lavoratori: il rispetto, per,
delle semplici norme di buona tecnica qui indicate sarebbe sufficiente ad
evitare buona parte delle situazioni di pericolo nei lavori di scavo.

18
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 19

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Nel punto A.2 viene sottolineata limportanza della conoscenza delle carat-
teristiche del terreno su cui si va ad intervenire:

Le scelte di progetto, i calcoli e le verifiche devono essere sempre basati


sulla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo ottenuta per mezzo di rilievi,
indagini e prove.

Particolare attenzione sar dedicata alle opere provvisionali, quali scavi con
o senza armatura, opere di sostegno, procedimenti per abbassamenti della
falda, ancoraggi, consolidamenti, ecc. Le opere provvisionali vanno proget-
tate con criteri analoghi a quelli delle opere a carattere permanente.
Per le opere di sostegno (punto D) altrettanto importante la conoscenza
del contesto in cui si colloca lopera.

Il comportamento dellopera di sostegno (D.2 Criteri di progetto), inteso


come complesso struttura-terreno, deve essere esaminato tenendo conto
della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni di fon-
dazione e di eventuali materiali di riporto interessati dallopera, delle falde
idriche, del profilo della superficie topografica del terreno prima e dopo lin-
serimento dellopera

[] omissis

Deve essere verificata la stabilit dellopera di sostegno e del complesso


opera-terreno.

La conoscenza mitiga il rischio e permette di prevenirlo con azioni correttive


opportune.
In particolare, al punto D.8:

Armature per il sostegno degli scavi: La verifica deve essere eseguita per
scavi in trincea di profondit superiore ai 2 metri, nei quali sia prevista la per-
manenza di operai e per scavi che ricadano in prossimit di manufatti esi-
stenti. []. Le ipotesi per il calcolo delle azioni del terreno sullarmatura
devono essere giustificate con considerazioni sulla deformabilit relativa del
terreno e dellarmatura, sulla modalit esecutiva dellarmatura e dello scavo
e sulle caratteristiche meccaniche del terreno e sul tempo di permanenza
dello scavo.

importante che queste valutazioni vengano inserite nellambito del piano


di sicurezza.

19
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 20

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Il punto G Stabilit dei pendii naturali e dei fronti di scavo prende in consi-
derazione scavi di fondazioni, trincee stradali, canali, sbancamenti, ecc.:

I fronti di scavo indicati nella norma cui si riferiscono le presenti istruzioni,


attengono ad esempio a scavi di fondazioni, trincee stradali, canali, ecc. Per
i fronti di scavo in miniere e cave, si rimanda invece alla normativa specifica.

Per i Fronti di scavo (G.3) vengono prescritte indagini specifiche (indicate al


punto G.2.2), che prevedono:

- un rilievo plano-altimetrico in scala adeguata ed esteso ad una zona suffi-


cientemente ampia a monte e a valle del pendio stesso;
- lo studio geologico [];
- lo studio geotecnico [].

In merito alle indagini specifiche da svolgere si precisa che:


a) i rilievi topografici e lo studio geologico saranno estesi ad unarea pi
ampia di quella direttamente interessata ai lavori;
b) le indagini geotecniche in sito saranno volte a riconoscere la costituzione
del sottosuolo ed a determinare i valori della pressione dellacqua inter-
stiziale e nelle discontinuit. La profondit delle esplorazioni sar stabilita
in relazione a quella dello scavo, avendo cura di estendere lindagine a
monte del previsto ciglio ed al di sotto della quota di fondo scavo.

In conclusione, dalla lettura di questo Decreto emerge limportanza dellac-


quisizione di dati sulle peculiarit del terreno su cui si andr ad intervenire
con la realizzazione dellopera (anche il semplice scavo): la risposta del ter-
reno a seguito dellinterazione pu essere conosciuta e quindi prevista; ci
di fondamentale importanza ai fini della sicurezza di chi verr ad operarvi.

20
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 21

Capitolo III
Tipologie di opere

Introduzione

Molte opere di ingegneria civile ed industriale prevedono lavori di scavo e


movimentazione di terre e rocce, come attivit preliminari o come parti inte-
granti della realizzazione delle opere stesse.
Per tale ragione importante affrontare correttamente la pianificazione della
sicurezza in questo sottoinsieme delle attivit di ingegneria.
Nella maggior parte dei casi, gli eventi infortunistici sono causati da proce-
dimenti e/o comportamenti improntati alla scarsa o superficiale attenzione.
Si portati a considerare ininfluenti le dinamiche della meccanica delle terre
e delle rocce in operazioni che, spesso ritenute semplici, vengono effet-
tuate senza la previsione e ladozione delle misure necessarie per la sicurezza
degli operatori, sia passiva che attiva.
Abbiamo visto, infatti, dallanalisi dei dati statistici, quanto grave sia il bilancio
di siffatti eventi. Molto spesso vi sono responsabilit progettuali, ma anche
di carattere economico-finanziario (quando, ad esempio, il ribasso dasta
provoca tagli a discapito della sicurezza), realizzative, nonch di verifica e di
controllo.
In questottica, di seguito si indicano le principali tipologie di tali opere.

Scavi per opere di fondazione

Ci si riferisce in particolare agli scavi a cielo aperto ed a sezione obbligata


con pareti verticali o subverticali, eventualmente effettuati in luoghi gi abitati
(aree urbane, centri storici).
Tali ambiti operativi sono generalmente caratterizzati da ampie superfici di
impronta, dislivelli a luoghi notevoli, assenza di vie di fuga, problemi di dre-
naggio dellacqua e notevole sviluppo delle pareti di taglio.

21
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 22

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Tra i principali fattori di rischio, quindi, oltre alla pericolosit conseguente al-
lalterazione dellequilibrio statico del sito (cedimenti e rigonfiamenti, tenuta
delle pareti, ecc.), sono da citare anche circostanze aggravanti, quali falde
acquifere e circolazione di fluidi, accumuli di materiali sul ciglio, vibrazioni,
presenza sul fondo dello scavo di armature, casseforme.

Costruzioni idrauliche e posa sottoservizi

Si tratta di scavi a sezione obbligata, con notevole sviluppo longitudinale, di


profondit in genere non elevata e con possibile disomogeneit litologica e
strutturale dei terreni attraversati.
Tali contesti sono caratterizzati da spazi spesso ristretti e pertanto si confi-
gurano come ambiti operativi angusti.

22
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 23

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Foto: ing. R. Chirulli (www.chirulli.it; www.nodig.it)

Tra i principali fattori di rischio, oltre a quanto indicato nel paragrafo prece-
dente, sono da menzionare:
posizionamento disordinato di utensili sui bordi;
vibrazioni dovute a utensili e macchine operatrici, quali martelli pneumatici,
gru, paranchi e scavatrici;
presenza di mezzi dopera nei dintorni.

Costruzioni stradali e ferroviarie

In tale ambito esiste una notevole variabilit nella tipologia dei lavori di taglio,
scavo e sagomatura dei versanti, anche in funzione dellassetto plano-alti-
metrico (gallerie, ponti ecc.), dellantropizzazione del territorio e delle opere
previste lungo il tracciato (ad es. passanti stradali e ferroviari sotterranei, in-
cassati o sopraelevati).

23
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 24

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Questi lavori sono caratterizzati, oltre che dai parametri di rischio citati nei
casi precedenti, anche dalla pericolosit spesso connessa a dislivelli elevati.
Lungo i tracciati e trasversalmente ad essi si possono presentare problemi
di stabilit dei versanti a causa della variabilit composizionale e strutturale
dei terreni, in termini di comportamenti fisico-meccanici, anche in relazione
allidrogeologia ed allidrografia degli spazi interessati dallintervento.

24
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 25

Capitolo IV
Caratteristiche dei terreni e problemi
di instabilit

Introduzione

Alla luce di quanto sopra accennato, dunque, non soltanto per la scelta ed
il corretto dimensionamento delle opere a farsi, ma anche ai fini della sicu-
rezza di fondamentale importanza conoscere preliminarmente e dettaglia-
tamente le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni interessati dai lavori
descritti nel capitolo precedente.
Per questo motivo andremo a rivedere, per sommi capi, le peculiarit geo-
tecniche dei materiali, da cui dipendono in massima parte le condizioni di
tenuta delle pareti di scavo e che costituiscono il principale fattore predi-
sponente a possibili fenomeni di instabilit.
Per definire le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni attraverso para-
metri geotecnici esistono varie classificazioni tecnico-scientifiche ricono-
sciute da decenni a livello internazionale, quali ad esempio: Bureau of
Reclamation and Engineers Corps degli Stati Uniti dAmerica (Soil Mecha-
nics, SI version, Lambe and Whitman MIT 1979), HRB-AASHO od anche la
CNR UNI 10006 del 1963.
Il comportamento meccanico dinsieme di ciascun terreno si pu valutare
dal livello e tipo di coesione (c) che caratterizza le sue componenti. Infatti, la
coesione di un terreno (normalmente espressa in kPa) la capacit di resi-
stere a sforzi di trazione.
Dal punto di vista pratico-descrittivo ed in accordo con la letteratura spe-
cialistica, possibile operare una prima distinzione tra rocce propriamente
dette e terre; il secondo gruppo rappresenta quello di maggiore interesse
ai fini del presente lavoro, in quanto gran parte delle opere cui ci si riferisce
interferiscono con materiali incoerenti e/o con la porzione superficiale pi
degradata di ammassi rocciosi (pertanto spesso allo stato detritico-
sciolto).

Rocce

Sono insiemi di minerali che si sono generati in ambienti primari termodina-


micamente definiti e molto diversi dagli attuali contesti di rinvenimento,

25
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 26

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

ovvero aggregati di minerali secondariamente associatisi in ambienti a pre-


valente azione fisico-chimica e meccanica.

Rocce coerenti

Trattasi di materiali tenaci ed a comportamento lapideo, massicci o in strati,


che hanno elevata coesione (compresa tra 5 e 10 MPa) e pertanto notevole
resistenza meccanica.

Gli elementi costituenti possono essere pi o meno cementati tra loro ed il


materiale, se isolato in campioni, conserva le medesime caratteristiche chi-
miche, fisiche e geometriche, anche dopo prolungata immersione in acqua.
Gli ammassi rocciosi presentano una notevole resistenza allabbattimento,
buone caratteristiche di tenuta e risposta con stile rigido alle sollecitazioni.
Le caratteristiche meccaniche possono essere inficiate dalla presenza di di-
scontinuit strutturali (giunti di strato, fratture, diaclasi, ecc.). Non sono ap-
plicabili alle rocce cos definite le prove per la determinazione dei limiti di
Atterberg, di cui si dir in seguito.

26
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 27

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Rocce semicoerenti

Comprendono litologie ad elevata scistosit e preponderante presenza di


minerali del gruppo dei fillosilicati, quali le marne, oppure caratterizzate da
un elevato grado di suddivisione dovuto ad intensa fratturazione per domini
di elementi strutturali sovrapposti ed intersecanti, originatisi a seguito di
complesse vicissitudini geologiche subite nel tempo dai materiali stessi; nel
gruppo si ineriscono anche i terreni clastici debolmente cementati e con
bassa resistenza meccanica (c compresa tra 0,1 e 5 MPa), che per rimane
costante anche dopo immersione in acqua per lungo tempo.

Rocce pseudocoerenti

Sono composte in prevalenza da argilla, detriti in matrice argillosa o sottili


strati lapidei alternati con argilla; se asciutti, si comportano da semicoerenti,
ma arrivano fino allo stato liquido, man mano che aumenta il loro contenuto
in acqua.

27
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 28

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Questi materiali, dunque, impongono approfondite verifiche preliminari, per


poterne valutare il comportamento futuro, in quanto sono suscettibili di va-
riazioni significative al variare delle pressioni neutre (acqua di ritenzione) al
loro interno.

Terre

Sotto tale denominazione si raggruppano usualmente le rocce incoerenti ed


i terreni di riporto.
Nel caso di materiali sciolti costituenti un terreno, agevole ottenere indica-
zioni sulle propriet geotecniche dello stesso mediante analisi speditive, quali
i limiti di Atterberg (limite di liquidit LL, di plasticit LP, di ritiro LW).
Dalla determinazione di questi parametri sono derivabili, con semplici calcoli,
gli indici di consistenza IC, di liquidit IL, di plasticit IP ed il coefficiente di
attivit A. Tutti questi indici sono molto utili per la definizione aritmetica e
grafica dello stato di un terreno, ed anche per poterlo classificare dal punto
di vista comportamentale.

28
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 29

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Terre a comportamento granulare

Nellambito di questa ulteriore categoria sono classificabili le sabbie ed i


materiali clastici fino alle ghiaie, contraddistinti da reazioni agli sforzi di ta-
glio imputabili essenzialmente alla resistenza per attrito interno, ossia alle
forze di attrito che si generano in corrispondenza delle superfici di contatto
tra i granuli.

Terre a comportamento coesivo

Le terre a forte componente argillosa sono invece dette a comportamento


coesivo, analogamente alle rocce pseudocoerenti, poich le loro caratteri-
stiche meccaniche sono essenzialmente condizionate dalla coesione esi-
stente fra le particelle di natura argillosa. In questo caso, il valore della
coesione pu variare da 10 KPa a 0.5 Mpa.
Le forze in gioco sono dovute allattrazione elettrostatica tra gli elementi la-
mellari costituenti il materiale argilloso; allaumentare del contenuto dacqua
e, quindi, della pressione interstiziale o neutrale, la struttura flocculare diviene
instabile e pertanto si riduce sensibilmente la compattezza della massa pe-
litica, che assume un comportamento plastico, fino a fluido-viscoso.

Meccanica dei terreni

Tenuta dei fronti di scavo

La capacit della parete di scavo di autosostenersi in assenza di opere di


stabilizzazione deve essere valutata in sede progettuale in modo rigoroso;
necessario quindi effettuare tutte le indagini preliminari di natura geologica
e geotecnica e le relative elaborazioni, cui si gi accennato nei capitoli
precedenti.
Infatti, possibile dare allo scavo uninclinazione (definita Inclinazione di si-
curezza, scarpa, angolo di scarpa) tale per cui essa risulti stabile nel breve
periodo e non vi sia pericolo di crollo.
Detta inclinazione di sicurezza determinata dalle caratteristiche della parete
di scavo; tra quelle di maggiore interesse vanno ricordate:
le condizioni geologiche (presenza di discontinuit quali, ad esempio,
fratture e/o intercalazioni di livelli litologicamente differenti) e idrogeolo-
giche (eventuale presenza e condizioni di circolazione delle acque
sotterranee);

29
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 30

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

le caratteristiche geometriche (altezza);


le caratteristiche geomeccaniche della roccia (angolo di attrito interno,
coesione);
le condizioni al contorno dello scavo (presenza di sovraccarichi in prossi-
mit della parete di scavo, quali costruzioni, edifici, ecc.).

Le metodiche di valutazione della stabilit di un versante (sia esso naturale


o artificiale) tengono conto di questi fattori. In via del tutto preliminare si pu
comunque evidenziare che:
la presenza di discontinuit (fratture, diaclasi, giunti, ecc.) agisce a sfavore
della stabilit;
le condizioni di saturazione del terreno diminuiscono il valore della resi-
stenza interna del materiale;
la presenza di falde idriche sospese nellambito del versante, analoga-
mente alla presenza di costruzioni o ingombri di qualsivoglia natura in
prossimit del limite della parete di scavo, costituiscono sovraccarichi che
agiscono a sfavore della stabilit;
laumentare dellaltezza agisce a sfavore della stabilit;
allaumentare dellangolo di attrito interno del materiale e della sua coe-
sione aumenta langolo di scarpa e, conseguentemente, la stabilit del
versante. Nel caso limite, di seguito illustrato, di pareti verticali in terreni
coesivi entra in gioco quale fattore preponderante nel determinare la sta-
bilit dello scavo, laltezza dello stesso.

Fatta salva limportanza di una attenta valutazione in sede progettuale, in via


del tutto orientativa, possibile ottenere una indicazione dellordine di gran-
dezza dellangolo di scarpa attraverso alcuni diagrammi speditivi.

Valutazione delle condizioni di stabilit dei terreni

Si riportano alcuni esempi applicativi, con riferimento alla diversit intrinseca


del tipo di terreno dove dovr essere effettuato lo scavo.

Terreni granulari (non coesivi)

La stabilit in questi terreni dipende direttamente dalle caratteristiche geo-


tecniche e pu essere ricondotta, indipendentemente dallaltezza dello
scavo, al valore dellangolo di attrito interno del materiale non coesivo.

30
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 31

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Definito il Fattore di Sicurezza (FS) di una parete di scavo come:

FS = tg f / tg b

dove:

f = angolo di attrito interno del materiale


b = inclinazione della parete di scavo

per valori di FS maggiori o uguali a 1 lo scavo pu essere considerato stabile,


in assenza di significative variazioni delle condizioni al contorno.

31
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 32

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Terreni coesivi

Nei terreni coesivi si pu superare linclinazione dellangolo dattrito, in virt


della maggiore resistenza interna del materiale, per la presenza di forze di
coesione tra le particelle. Anzi, queste condizioni vengono convenzional-
mente definite mediante le notazioni f = fu = 0; c = cu > 0, per indicare
che il terreno reagisce alle tensioni indotte principalmente grazie alla coe-
sione interna, poich le forze di attrito potrebbero risultare del tutto inibite
dalle sovrappressioni neutre.

Ci risulta particolarmente evidente nei terreni argillosi, dove possibile, per


un tempo limitato, realizzare pareti verticali in grado di autosostenersi. In tal
caso il fattore di controllo della stabilit costituito dallaltezza della parete
verticale.

32
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 33

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Tale valore pu essere velocemente calcolato con la seguente relazione:

Hc = 4 c /n

dove:

Hc = altezza critica
c = coesione
n = densit naturale del terreno.

Terreni dotati di attrito e coesione

Nel caso pi generale, in cui la reazione dei terreni funzione sia dellattrito
interno che della coesione, possibile ricorrere ad uno strumento definito
Curve di Taylor.
Il valore della scarpa e della relativa altezza critica dello scavo possono es-
sere ricavati con lausilio del grafico di seguito illustrato, che pone in relazione
langolo di scarpa con un coefficiente adimensionale Ns (Fattore di Stabilit)
in dipendenza dei valori dellangolo di attrito interno (f) del materiale.
Il Fattore di Stabilit Ns, in tal caso correlato al valore approssimativo del-
langolo di attrito interno del terreno, permette di risalire allaltezza critica
dello scavo, ossia alla massima altezza consentita con un determinato an-
golo di scarpa (b), secondo la relazione:

Hc = Ns c /n

dove:

c = coesione del materiale;


n = densit naturale del materiale;
Hc = altezza critica dello scavo.

33
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 34

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Grafico tratto dal libro: Geotecnica, Terzaghi-Peck, ed. UTET

In altri termini, con tale grafico possibile verificare speditivamente la stabi-


lit a breve termine di una parete di taglio, note le principali caratteristiche
geotecniche dei materiali.
Si rileva come il caso particolare, relativo ai terreni solo coesivi (f = 0), di
una parete verticale (b = 90) porta a determinare sul grafico un valore di Ns
pari a 3,85 ossia prossimo a 4, di cui allesempio del paragrafo precedente.

34
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 35

Capitolo V
Fattori organizzativi

Procedure preliminari allo scavo

Prima di avviare le operazioni di scavo, limpresa deve procedere ad una


serie di attivit preliminari, come evidenziato in precedenza, per le quali in-
nanzitutto occorrer:
effettuare un sopralluogo per individuare:
- lesatta collocazione di tutte le utenze sotterranee del luogo di scavo;
- le condizioni ambientali (edifici, strade, alberi ecc.) che possono deter-
minare situazioni di rischio;
valutare leffettivo rischio specifico riferito a:
- possibili situazioni legate a fattori ambientali ed umani;
- presenza di atmosfere pericolose o presunta mancanza di ossigeno
nello scavo;
- presenza di canalizzazioni di servizi;
- condizioni difficoltose di accesso ed uscita dallo scavo;
redigere un piano operativo di sicurezza specifico (Titolo IV D. lgs. 81/08
e s.m.i.);
stilare, ove previsto, un apposito progetto per le armature di sostegno (Ti-
tolo IV D. lgs. 81/08 e s.m.i.);
programmare un piano di formazione, informazione e addestramento per
i lavoratori (D. lgs. 81/08 e s.m.i.).

Gestione della sicurezza e delle emergenze

Il datore di lavoro, prima dellinizio dellattivit di scavo, deve predisporre un


piano per la gestione di eventuali situazioni di emergenza connesse alle pe-
culiarit del cantiere.
importante che le indicazioni da seguire in caso di emergenza siano im-
mediatamente visibili e di facile comprensione.
Per la gestione di eventuali emergenze devono anche essere individuati sia
il responsabile che la relativa squadra (D. lgs. 81/08 e s.m.i.).

35
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 36

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Dispositivi di protezione individuale

Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori i dispositivi di


protezione individuali (DPI) idonei e controllare che gli stessi li utilizzino, cos
come previsto dalla normativa in vigore (titolo 3, Capo II, artt. 74-79 e All.
VIII del D. lgs. 81/08 e s.m.i.).
I dispositivi di protezione individuali da fornire ai lavoratori sono:
elmetto;
scarpe con suola imperforabile e punte in acciaio;
guanti;
indumenti di protezione contro le intemperie;
indumenti fosforescenti in caso di scarsa visibilit;
occhiali di protezione in caso di proiezione di schegge o frammenti.

Eventualmente si provveder a fornire anche:


mascherine antipolvere di modello adeguato al
rischio (di carta per le polveri grossolane e/o non specificamente classifi-
cate, con filtro tipo P3 per silice o fibre);
autorespiratori demergenza in caso di lavori in pozzetti, canali e vani sot-
terranei nellambito della rete fognaria;
protettore auricolare in caso di utilizzo di utensili
pneumatici;

36
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 37

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

cinture di salvataggio da prevedersi nel caso di attivit in pozzi o canaliz-


zazioni profonde.

Formazione, informazione e addestramento del personale

Il personale addetto allo scavo, prima dellinizio dei lavori, deve ricevere ap-
propriata formazione, informazione e addestramento sulle tecniche di lavo-
razione adottate, sui sistemi di protezione individuali e collettivi e sulle
procedure di sicurezza e di soccorso da seguire in caso di emergenza.
Tali attivit vanno ripetute ogni qualvolta un controllo interno, da parte del re-
sponsabile dei lavori o da parte delle autorit di vigilanza, evidenzi una carenza
di conoscenza delle procedure o in seguito allintroduzione di nuove attrezza-
ture di lavoro, di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
Lavvenuta formazione deve essere annotata in un apposito registro con la
specificazione del programma svolto, della data degli interventi, dei nomi-
nativi dei formatori e dei lavoratori partecipanti.

37
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 38

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Lintervento formativo per gli addetti ai lavori di scavo deve almeno prevedere:
le tecniche di lavorazione da seguire durante lo scavo;
luso dei dispositivi di protezione individuale;
le procedure da seguire in presenza di atmosfere pericolose;
le procedure di emergenza e le tecniche di primo soccorso.

Il responsabile tecnico preposto allattivit degli scavi dovr assicurare, gior-


nalmente, che le condizioni del luogo di lavoro garantiscano la sicurezza dei
lavoratori.

Controlli ed ispezioni interne

Domande di controllo

Per garantire la sicurezza dei lavoratori, il responsabile tecnico dei lavori di


scavo deve verificare, durante la prima e le successive visite al cantiere,
ladeguatezza delle misure di sicurezza approntate con riferimento alle se-
guenti domande:
1. Il lavoro riguarda una trincea o uno scavo a cielo aperto?
2. Lo scavo profondo pi di 1,5 metri?
3. Nello scavo vi presenza di acqua?
4. Nello scavo sono presenti adeguati mezzi per lingresso e luscita dei la-
voratori?
5. Sono presenti passerelle della giusta larghezza e dotate di parapetti per
attraversare lo scavo?
6. presente traffico veicolare nelle immediate vicinanze dello scavo?
7. Sono presenti edifici in prossimit dello scavo?
8. I mezzi di scavo sono dotati di segnali acustici di avviso?
9. presente un tecnico competente durante i lavori?
10. Sono previste procedure per lindividuazione di sostanze pericolose den-
tro lo scavo?
11. stato determinato il tipo di terreno di scavo da parte di un tecnico com-
petente?
12. Il terreno di scavo posto ad una distanza di almeno 1 metro dal bordo
di questultimo?
13. Nel caso in cui si usino scale a mano quale mezzo per uscire dallo scavo,
queste sono raggiungibili entro un raggio di 10 metri?
14. presente la documentazione di precedenti visite di controllo fatte allo
scavo in oggetto?

38
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 39

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Raccomandazioni importanti

Per la particolare pericolosit dei lavori di scavo, il responsabile tecnico, du-


rante i controlli, dovrebbe avere cura di rinnovare le seguenti importanti rac-
comandazioni che costituiscono una buona base culturale per prevenire il
verificarsi del rischio:

1. nessuno pu stabilire con assoluta certezza che uno scavo sia sicuro e
che non occorra predisporre alcun tipo di armatura;
2. infortuni mortali o estremamente gravi si possono verificare anche se il
lavoratore non completamente sommerso dal terreno. Lavoratori sep-
pelliti solo fino alla cinta sono purtroppo deceduti in conseguenza della
forte pressione esercitata sul corpo dal terreno;
3. gli scavi eseguiti vicino a precedenti scavi sono particolarmente perico-
losi in quanto il terreno possiede scarsa compattezza;
4. la presenza di acqua aumenta la possibilit che lo scavo possa franare.
Lincremento della pressione dellacqua nel terreno pu essere il fattore
determinante per eventuali smottamenti delle pareti di scavo;
5. largilla pu essere estremamente pericolosa se asciugata dal sole.
Grandi blocchi di terreno possono franare dalle pareti della trincea dopo
essere stati stabili per lunghi periodi di tempo;
6. le pareti gelate di uno scavo non devono essere considerate come al-
ternative alle strutture di sostegno;
7. lo scavo deve essere considerato alla stregua di uno spazio confinato in
cui controllare e verificare che i lavoratori non siano esposti a sostanze
pericolose;
8. le strutture di sostegno degli scavi devono sempre tener conto dei carichi
addizionali determinati dal peso del terreno accumulato ai bordi della
trincea, del traffico veicolare, di altre strutture adiacenti, ecc;
9. quando un lavoratore o una parte di una macchina o attrezzatura edile
si trova ad una distanza inferiore a 3 metri da una linea elettrica interrata
o aerea, occorre contattare lazienda erogatrice al fine di poter proseguire
i lavori;
10. le opere di sostegno vanno sempre realizzate secondo gli schemi predi-
sposti dal responsabile tecnico competente;
11. i montanti, pannelli, puntoni utilizzati per le opere di sostegno devono
sempre essere dimensionate in funzione delle condizioni del suolo, della
profondit e della larghezza della trincea, nonch delle condizioni spe-
cifiche di carico presenti;
12. nessun lavoratore deve operare in trincea al di fuori dellarmatura di so-
stegno.

39
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 40
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 41

Capitolo VI
Fattori ambientali

Introduzione

In base a quanto esposto nel precedente capitolo, prima di iniziare i lavori, il


responsabile tecnico dellattivit dovr effettuare unattenta analisi della zona
di scavo al fine di individuare tutte le misure di sicurezza da porre in essere.
Il tecnico utilizzer in questa fase il piano di sicurezza predisposto, ove pre-
visto, e comunque dovr tenere conto dei diversi fattori ambientali (naturali
e/o antropici) di seguito elencati.

41
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 42

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Condizioni meteorologiche

Le caratteristiche di tenuta del terreno possono variare in rapporto alle con-


dizioni atmosferiche, che modificano il contenuto di acqua e di aria presenti
nel terreno stesso.
Le prescrizioni individuate nel piano di sicurezza devono essere verificate
alla luce delleffettiva situazione meteorologica: piogge persistenti, gelo, pro-
lungata siccit, presenza di acqua nello scavo, ecc. Ad esempio, in presenza
di terreno gelato, non potendo verificare preliminarmente leffettiva compat-
tezza del terreno, si devono predisporre comunque le relative misure di
protezione.

Stesse precauzioni vanno prese in presenza di alternanza di cicli di gelo e


disgelo che influiscono negativamente sulle forze di coesione.
Occorre inoltre tenere ben presente che condizioni climatiche severe (forte
umidit, caldo torrido, siccit) incidono negativamente su tutte le attivit
svolte dai lavoratori nellambito dello scavo, causando stress psicofisico e
pericolosi cali di attenzione.

42
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 43

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Scavi in presenza di acque

Qualora negli scavi ci sia o possa verificarsi un accumulo di acqua, le pre-


cauzioni da prendere variano in funzione della situazione specifica e possono
prevedere:
armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
sistemi adeguati per leliminazione delle acque o per il controllo del livello;
uso di opportuni dispositivi di protezione individuali.

Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove ci sia possibile,


occorre predisporre canalizzazioni e/o barriere o altri mezzi adeguati per im-
pedire lallagamento dello scavo.
Per la captazione preventiva delle acque di falda, che potrebbero invadere
la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo
mediante punte filtranti infisse a percussione.
In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza dacqua, unita-
mente a difficolt di drenaggio a gravit, sar indispensabile prevedere lim-
piego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata portata, possibilmente
azionati da motori diesel.

43
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 44

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Nelleventualit di allagamento dellarea di scavo occorre attivare la proce-


dura di emergenza, con la sospensione dei lavori, limmediato allontana-
mento dei lavoratori e lattivazione dei sistemi di smaltimento delle acque da
parte degli addetti allemergenza.
Dopo lintervento della squadra di emergenza, i lavori potranno riprendere
solo successivamente alla verifica effettuata da un tecnico competente.

Presenza di canalizzazioni di servizio

La presenza di reti di servizio pu provocare gravi incidenti quando si fa uso


di utensili o macchine di scavo, ossia nella quasi totalit dei contesti operativi
presi in considerazione.
Nel caso specifico in cui i lavori di scavo debbano essere effettuati in pros-
simit di linee elettriche sia sotterranee che aeree, occorre comunicarlo al-
lazienda erogatrice di energia elettrica e ottenere le necessarie
autorizzazioni.
Pertanto, lo scavo deve essere avviato solo quando le aziende di servizio
hanno comunicato leffettiva collocazione delle canalizzazioni (energia elet-
trica, gas, acqua, telecomunicazioni, ecc.).
Quando non possibile stabilire lesatta posizione delle canalizzazioni, ne-
anche mediante sistemi elettronici di rilevazione, il lavoro deve essere svolto
con cautela e, quando possibile, con scavo manuale.
Per garantire la salubrit dellaria nella trincea e la sicurezza dei lavoratori
dal rischio incendio o esplosione, si dovr disporre alloccorrenza di stru-
menti di rilevazione di gas nocivi o esplosivi.
Se in fase di lavorazione si danneggiano cavi, canali, ecc., i lavoratori de-
vono allontanarsi rapidamente dalla zona di scavo e il responsabile tecnico
tenuto ad avvertire immediatamente le aziende di servizio e sospendere
il lavoro fino al sopralluogo di controllo effettuato dalle stesse aziende
fornitrici.

44
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 45

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Successivamente, onde proseguire i lavori di scavo in sicurezza, tutte le ca-


nalizzazioni sotterranee individuate dovranno essere protette da barriere,
schermi e quantaltro occorra per non danneggiarle.

Scavi in prossimit di strutture edilizie esistenti

Quando la stabilit di edifici adiacenti, muri o altre strutture pu essere com-


promessa dalle operazioni di scavo, occorre predisporre opportuni sistemi
di protezione quali armature, puntelli, ecc., che garantiscano sia la sicurezza
dei lavoratori addetti che la stabilit delle strutture stesse.
In via generale non deve essere consentito lo scavo sotto il livello di fonda-
zione delle strutture edilizie o di muri di sostegno, quando ci possa com-
portare situazioni di rischio.
Tali lavori si possono effettuare quando:
viene realizzato un sistema di supporto o di puntellamento in grado di ga-
rantire la sicurezza dei lavoratori e la stabilit della struttura adiacente;
lo scavo interessa una roccia stabile;
un tecnico competente certifichi, sulla base di uno studio geotecnico, che
lo scavo a una distanza tale da non comportare rischi alla stabilit delle
strutture adiacenti.
Le stesse considerazioni vanno fatte quando si realizzano scavi sotto mar-
ciapiedi, pavimenti, ecc.

45
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 46

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Rischi per la caduta di detriti

I lavoratori che operano allinterno dello scavo devono essere sempre protetti
dalla possibile caduta di terreno, detriti o pezzi di roccia che si possono stac-
care dalle pareti dello scavo stesso.
Unadeguata protezione pu essere realizzata con la rimozione di tutte le
parti instabili delle superfici di scavo e con la predisposizione di barriere pro-
tettive sufficienti a fermare e contenere il materiale (reti di trattenuta, spritz
beton o altri sistemi di protezione equivalenti).
Per prevenire la caduta di arnesi e di detriti, occorre che il materiale di scavo
e le relative attrezzature siano collocate almeno ad 1 metro di distanza dal
ciglio dello scavo stesso. Qualora questo non sia possibile, si devono instal-
lare barriere e parapetti adeguati.

Per quanto riguarda il materiale accumulato, la distanza di 1 metro dal bordo


dello scavo va misurata dalla base del deposito di terreno e non dalla cima
dello stesso. Ove possibile, il terreno di risulta dovrebbe essere disposto in
modo tale da rappresentare una barriera allingresso dellacqua piovana nello
scavo.
In presenza di materiale di stoccaggio necessario per i lavori, occorre verifi-
care che lo stesso non determini instabilit dello scavo o renda insufficienti
i sistemi di protezione predisposti.
I bordi superiori dello scavo devono essere, per quanto possibile, tenuti puliti

46
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 47

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

e sgombri e, in caso di pioggia, protetti con teli impermeabili atti a evitare gli
effetti erosivi dellacqua piovana.

Rischi da polveri ed altre sostanze aerodisperse

La presenza di polveri, di sostanze e di minerali fibrosi pericolosi deve essere


rilevata in fase di indagine geologica preliminare allattivit di scavo.

Polveri e fibre pericolose

In generale, durante i lavori sempre opportuno limitare il pi possibile la


diffusione della polvere bagnando, ove necessario, le superfici di scavo e i
percorsi dei mezzi meccanici.
Inoltre, si deve provvedere a raccogliere ed eliminare, con procedure e at-
trezzature appropriate, le polveri e le fibre dannose che si sono depositate
nello scavo.
Quando non possibile contenere completamente la polverosit durante i
lavori di scavo, si dovr limitare lesposizione dei lavoratori riducendo le ore
di attivit nelle mansioni a rischio con rotazione del personale.
In presenza di una quantit di polvere che superi i limiti tollerati, i lavoratori
devono essere forniti di appositi DPI e sottoposti a sorveglianza medica.
In presenza di fibre pericolose, al fine di evitare contaminazioni dellambiente
di vita, il lavoratore deve prestare particolare attenzione alla cura delligiene
personale alla fine del turno prima di lasciare il cantiere.

Presenza di gas negli scavi (Art. 121 TU)

Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in


genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti
dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi,
specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fab-
briche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione,
metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di
sostanze pericolose.

47
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 48

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti


o la irrespirabilit dellaria ambiente e non sia possibile assicurare una effi-
ciente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere prov-
visti di idonei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore
(autorespiratori), ed essere muniti di idonei dispositivi di protezione indivi-
duale collegati ad un idoneo sistema di salvataggio, che devessere tenuto
allesterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi
in continuo collegamento con gli operai allinterno ed essere in grado di sol-
levare prontamente allesterno il lavoratore colpito dai gas.
Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespira-
tori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori

48
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 49

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e semprech sia assi-


curata una efficace e continua aerazione.
Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve
provvedersi alla bonifica dellambiente mediante idonea ventilazione; deve
inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni di gas
pericolosi, luso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di appa-
recchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad
incendiare il gas.
Nei casi pericolosi i lavoratori devono essere abbinati nellesecuzione dei
lavori.
Qualora nello scavo siano previsti lavori di saldatura elettrica oppure di ca-
tramatura, i lavoratori addetti dovranno essere sottoposti a visita medica di
idoneit e a sorveglianza sanitaria.

Cosa fare nelle situazioni di rischio

Per prevenire, dentro lo scavo, situazioni di rischio connesse al microclima


inaccettabile o alla presenza in eccesso di sostanze pericolose, si riportano
di seguito alcune importanti norme da tenere sempre presenti:
in carenza di ossigeno (atmosfera con contenuto di ossigeno al di sotto
del 19,5%) o in presenza di sostanze pericolose, necessario effettuare i
necessari controlli prima che i lavoratori entrino nello scavo;
quando ritenuto necessario, i lavoratori devono essere dotati di autorespi-
ratori o di equivalenti sistemi di ventilazione;
in presenza di rischio dovuto a gas infiammabili occorre attivare un sistema
di ventilazione adeguato contro la pericolosit connessa alla concentra-
zione;
per accertare i livelli di contaminanti di qualsiasi genere dentro lo scavo, i
relativi test devono essere fatti e ripetuti con frequenza tale da assicurare
nel tempo le condizioni di sicurezza;
lequipaggiamento di emergenza deve essere costantemente controllato,
testato e rapidamente disponibile.

Specifiche norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi


operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono state intro-
dotte con il d.p.r. 177 del 2011 ad incremento della tutela della salute e si-
curezza dei lavoratori.
Lart. 3 c. 3 del d.p.r. stabilisce che durante tutte le fasi delle lavorazioni in am-
bienti sospetti di inquinamento o confinati deve essere adottata ed efficace-
mente attuata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o,

49
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 50

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attivit in ambienti con-
finati, comprensiva della eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il
sistema di emergenza del Servizio sanitario nazionale e dei Vigili del Fuoco.
Tale procedura potr corrispondere a una buona prassi qualora validata dalla
Commissione Consultiva Permanente. Nellaprile 2012 stato pubblicato il
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
ai sensi dellart. 3 comma 3 del d.p.r. 177/2011, approvato e validato dalla
Commissione Consultiva Permanente, in riferimento al d.p.r. 177/2011.

Macchine operatrici

I rischi associati alla presenza di macchine operatrici sono riconducibili al-


linvestimento dei lavoratori, al ribaltamento o alluso improprio ed alla ru-
morosit.

Pericolo di investimento dei lavoratori

La circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi allinterno della


zona di scavo deve avvenire secondo percorsi predisposti in fase di orga-
nizzazione del cantiere. Quando possibile, occorre prevedere percorsi se-
parati per laccesso dei lavoratori, opportunamente segnalati e illuminati.
I lavoratori che, necessariamente, operano in prossimit delle macchine, de-
vono indossare indumenti di colore ben visibile (preferibilmente arancione o
rosso) e riflettenti alla luce in caso di lavori serali o notturni.
Per evitare situazioni di rischio opportuno che:
nessun lavoratore si trovi nel campo dazione delle macchine;
i lavoratori non sostino in prossimit dei lavori;
non ci sia la presenza contemporanea nello scavo di macchine ed operai;
in fase di avvio della macchina non siano presenti lavoratori nelle vicinanze;
i lavoratori non indossino indumenti che si possono impigliare negli organi
in movimento.

50
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 51

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Ribaltamento e uso improprio

Quando loperatore della macchina non ha una visione ottimale o diretta del
fronte di scavo oppure deve operare in retromarcia o con rotazione della ca-
bina, occorre utilizzare sistemi di protezione quali:
barriere protettive;
segnali di avviso acustici manuali o automatici;
inoltre, al fine di delimitare le aree di rispetto e di pericolo per il movimento
delle macchine, indispensabile individuare lescavatore da utilizzare, sce-
gliendo quello pi adatto per il tipo di lavoro da effettuare.

Comunque, in presenza di mezzi meccanici, sempre opportuno rispettare


le seguenti indicazioni:
non lasciare mai le macchine accese senza loperatore;
non transitare o lasciare le macchine in sosta presso il ciglio dello scavo;
verificare che le rampe naturali o meccaniche di accesso allo scavo siano
adeguate al tipo di macchina impiegata;

51
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 52

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

non fare uso improprio della macchina (ad esempio usare la benna di un
escavatore come mezzo di sollevamento, oppure utilizzare la benna per
accedere al fondo dello scavo).

NO!

Rumorosit delle macchine

Il rischio rumore deve essere opportunamente valutato in fase di piano di


sicurezza dei lavori, secondo le modalit previste dalla normativa vigente
(d.lgs. 81/08 e s.m.i., Titolo VIII, capo II).
In caso di attivit con impiego di macchine ad elevata rumorosit che supe-
rino i valori limite di esposizione fissati dalle norme, laccesso alla zona di la-
voro deve essere impedito con segnalazioni o recinzioni.
Quando la presenza dei lavoratori indispensabile, gli stessi devono essere
dotati di dispositivi di protezione individuale.
Loperatore di escavatore deve sempre usare cuffie di protezione e avere
cura di chiudere la cabina di comando.

52
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 53

Capitolo VII
Opere provvisionali di sostegno e sistemi
di protezione

Introduzione

In generale, quando si deve realizzare uno scavo, sulla scorta di tutte le in-
dicazioni riportate nei capitoli precedenti, occorre prima verificare se neces-
sitano opere di sostegno.
Quando si effettua uno sbancamento (o scavo a cielo aperto) di larghezza
superiore rispetto allaltezza, in materiali a comportamento granulare, il si-
stema di protezione necessario solo se linclinazione della parete dello
scavo maggiore dellangolo di attrito interno del terreno (cosiddetto angolo
di natural declivio) o se si supera laltezza critica (in materiali coesivi).
Nel caso di scavi a sezione obbligata, in cui la profondit maggiore della
larghezza, occorre necessariamente armare lo scavo per evitare crolli e fra-
namenti delle pareti.
Fanno eccezione i casi in cui lo scavo non raggiunge la profondit di 1,5
metri, o quando esso composto da materiale con angolo di natural declivio
prossimo a 90 ed il tecnico competente ritiene non verificabile un crollo delle
pareti di scavo.

Opere di contrasto e di sostegno

Armature, contrafforti e puntelli

Quando la collocazione dello scavo o la sua profondit non consentono


di realizzare le pareti secondo langolo dattrito interno del terreno, o si
supera laltezza critica caratteristica del materiale, necessario armare lo
scavo.
Larmatura deve essere tale da resistere alle sollecitazioni indotte da:
pressione del terreno;
strutture adiacenti;
carichi addizionali e vibrazioni (attrezzature, traffico veicolare, materiale di
stoccaggio, ecc.).

Le strutture di sostegno devono essere installate a diretto contatto con la

53
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 54

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

parete dello scavo e, ove necessario, deve essere inserito del materiale di
rincalzo tra la stessa parete dello scavo e larmatura di sostegno, per garan-
tire la continuit del contrasto.
Le armature dello scavo possono essere realizzate con elementi in legno o
in metallo. Se si utilizzano puntelli di acciaio disposti perpendicolarmente ai
montanti o ai pannelli in legno, occorre sempre verificare la compatibilit del
carico trasmesso dallacciaio al legno stesso.
Nella predisposizione degli elementi delle armature in legno occorre seguire
precisi metodi per la scelta delle loro caratteristiche geometriche, nonch
opportune procedure, al fine di rendere sicure le opere di contrasto.
A questo proposito esistono apposite tabelle tecniche, riferite alle condizioni
e al tipo di terreno nonch alla profondit e larghezza dello scavo, che forni-
scono le dimensioni di traverse, montanti, puntoni, tavole in legno.

La scelta del tipo di armatura da disporre nello scavo e del materiale da uti-
lizzare dipende sostanzialmente dalla natura del terreno, dal contesto am-
bientale e dal tipo di scavo da eseguire.
Larmatura deve comunque rispettare sempre le seguenti tre condizioni:
1. essere realizzata in modo da evitare il rischio di seppellimento:
in un terreno incoerente la procedura dovr consentire di disporre ar-
mature parziali tali da permettere di raggiungere in sicurezza la profon-
dit richiesta nel terreno;
in un terreno dotato di coesione, in cui lo scavo pu essere realizzato
in un solo colpo fino alla profondit desiderata, la procedura dovr pre-
vedere la collocazione di una gabbia di protezione prima che i lavoratori
addetti accedano allo scavo.
2. essere sufficientemente resistente da opporsi, senza deformarsi o rom-
persi, alla pressione esercitata dal terreno sulle pareti dello scavo;
3. essere realizzata in modo da poter sopportare, senza deformarsi, anche
carichi asimmetrici del terreno.

Il rispetto di queste condizioni finalizzato a rendere tutti gli elementi del-


larmatura (tavole, montanti, puntoni) un modulo unitario simile ad una gabbia
di sicurezza.
Si devono comunque evitare tutte quelle procedure non sicure, allorch la
pressione del terreno che si sviluppa in direzione diversa rispetto ai puntoni
pu provocare pericolosi franamenti.
Esaminiamo ora le diverse tipologie di armatura degli scavi che si possono
realizzare.

54
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 55

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Tipologie di armatura

In presenza di un terreno di sufficiente coesione, in cui non possibile rea-


lizzare lo scavo per tutta la profondit richiesta, si pu effettuare lo scavo
stesso fino a 150 cm e dopo aver disposto una prima armatura, si pu pro-
cedere ad unaltra fase di scavo e cos via.

Quando il terreno ha una buona coesione, la realizzazione delle strutture


di sostegno abbastanza semplice e non richiede materiali ed attrezzature
particolari. In questo caso basta posizionare i pannelli di legno, di altezza
leggermente superiore alla profondit dello scavo, contro le pareti dello
scavo e fissarli con puntoni di legno provvisori per consentire agli operai
di scendere nella trincea e disporre gli elementi di contrasto definitivo in
acciaio.
Una evoluzione della stessa procedura consiste nellutilizzare da subito pun-
toni idraulici di metallo che si possono collocare dallesterno con una pompa
che agisce sugli stessi fino a mettere in contrasto i pannelli con le pareti dello
scavo.

Un altro tipo di struttura di contrasto utilizzata quella che fa uso di teli con
barre di fibra di vetro. Il peso trascurabile del telo facilita il trasporto e la
messa in opera, con costi sicuramente inferiori. Questo tipo di armatura
adatto per scavi non molto profondi (2 m - 2,5 m massimo) e per terreni di
buona coesione; non pu essere utilizzata per scavi di larghezza inferiore a
cm. 80 in quanto limita lo spazio libero nella trincea.

Armatura di scavi in terreni coesivi

Quando larmatura di sostegno in fase di realizzazione, la benna dellesca-


vatore deve essere collocata nello scavo in modo da costituire una prote-
zione addizionale in caso di frana del terreno. Durante il montaggio
dellarmatura deve essere disponibile una scala, per accedere e uscire dallo
scavo, ad una distanza non superiore a 3 metri dalla zona di lavoro.
Larmatura deve essere realizzata dallalto verso il basso: i primi puntoni
vanno collocati ad una profondit di cm. 50 dalla superficie del terreno e i
successivi secondo lo schema predisposto in fase di progettazione dellar-
matura.
La corretta installazione del 1 e del 2 puntone a contrasto dei montanti ver-
ticali rappresenta un momento importante ai fini della stabilizzazione delle
pareti dello scavo.

55
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 56

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Quando tra armature e terreno si utilizzano elementi di legno o di acciaio, il


puntone non deve essere direttamente installato sullelemento orizzontale,
ma collocato sul montante verticale che lo sostiene.
Dopo aver installato almeno due puntoni sulla coppia di montanti verticali,
si pu procedere alla sistemazione del puntone posto in basso. importante
ricordare che questa armatura di contrasto necessita di almeno due puntoni
per ogni coppia di montanti verticali. Quanto descritto va seguito per ogni
set di armatura, per garantire la sicurezza di chi lavora nello scavo.

Armatura di scavi in terreni granulari

Quando il terreno non rende possibile nemmeno uno scavo di profondit mi-
nima, oppure quando si deve operare in siti urbani e occorre evitare qualsiasi
depressione del terreno, necessario rispettare rigorosamente le seguenti
modalit: dopo aver scavato per circa 150 centimetri si infiggono nel terreno
le due pareti verticali aventi una leggera inclinazione.
Quindi si dispongono i puntoni di contrasto e si realizza un successivo scavo
installando un secondo blocco di armatura, con pareti aventi la stessa incli-
nazione di quelle superiori e cosi via.
La procedura descritta consente di raggiungere anche notevoli profondit in
terreni senza alcuna coesione. Va ricordato che questo tipo di armatura non
facile da eseguire a regola darte: richiede, infatti, attrezzature specifiche e
mano dopera molto qualificata.

Rimozione dellarmatura

Per la rimozione dellarmatura occorre procedere dal basso verso lalto,


avendo particolare cura nel proteggere sempre il lavoratore che si trova den-
tro lo scavo.
Se al momento del disarmo si avverte che larmatura (puntoni e montanti)
sottoposta a pressione perch il terreno ha subito dei movimenti, occorre
riempire la trincea con il terreno prima di rimuovere puntoni e montanti.
Quando possibile, larmatura deve essere rimossa dagli stessi operai che
lhanno installata, in quanto meglio di altri possono verificare la presenza di
potenziali condizioni di rischio dovute alleventuale eterogeneit di assetto
dei terreni a tergo delle strutture.

56
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 57

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Norme Tecniche

Ai fini della valutazione e gestione del rischio sono utilizzabili le norme tec-
niche UNI riguardanti i sistemi di puntellazione degli scavi (UNI EN 13331-
1;2004 e UNI EN 13331-2;2004 per le specifiche di prodotto e UNI EN
14653-1;2005 Parte 1 e 2 per le verifiche mediante calcolo o prove).
Si rammenta che con ogni sistema di puntellazione per scavi deve essere
fornito, analogamente a quanto avviene per i ponteggi, un manuale di istru-
zione che deve contenere, tra laltro:
1. istruzioni per la sequenza di assemblaggio e di smontaggio dei compo-
nenti e istruzioni sulla loro movimentazione;
2. informazioni complete sul sollevamento, la movimentazione, lestrazione
e la trazione e sulle apparecchiature appropriate da utilizzare per queste
azioni;
3. informazioni dettagliate sullinstallazione e lestrazione;
4. le misure per minimizzare i pericoli derivanti ad es. da instabilit a causa
delle condizioni meteorologiche o per pendenza o cedevolezza del ter-
reno o irregolarit o collisioni;
5. tutte le possibili configurazioni e le relative resistenze massime;
6. le forze che possono essere esercitate per lestrazione e la trazione;
7. i criteri di scarto dei componenti usurati o danneggiati;
8. istruzioni per lo stoccaggio, il trasporto, la manutenzione e la riparazione.

Protezioni blindate

Le protezioni blindate possono essere classificate in relazione al momento


in cui vengono collocate in opera.

Messa in opera dopo lo scavo

Questa tecnica pu essere utilizzata solo in terreni dotati di buona coesione.


Gli elementi dellarmatura sono solitamente realizzati con pannelli metallici e
in legno o con telai multipli in acciaio.

57
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 58

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

A) Pannelli metallici.
I cassoni comprendono due pannelli metallici laterali tenuti insieme da due
puntoni dacciaio.

I pannelli, costituiti da profilati metallici saldati insieme per tutta la loro lun-
ghezza, sono rinforzati da un montante verticale centrale su cui sono fissati
i puntoni. La base dei pannelli appuntita per consentire una pi facile pe-
netrazione nel terreno. I puntoni, in numero minimo di due, sono realizzati a
vite e consentono di regolare e di inclinare il cassone in modo da facilitare la
sua messa in opera.
Un altro tipo di cassone utilizzato quello dotato di quattro puntoni disposti
due alla volta alle estremit dei pannelli.
Con lo stesso principio costruttivo, esistono diverse categorie di cassoni
aventi una diversa robustezza, a seconda dei carichi e delle spinte che do-
vranno sopportare.
In ciascuno di essi, elementi particolari consentono di adattare esattamente
le dimensioni dei cassoni a quelle della trincea da armare.
Nei terreni coesivi possibile realizzare lo scavo fino alla profondit definitiva
e collocare quindi i cassoni sul fondo dello scavo. Il numero dei cassoni da
utilizzare contemporaneamente dipende dalla lunghezza degli elementi di
canalizzazione da mettere in opera.
Per consentire agli operai di collocare in sicurezza la canalizzazione, ne-
cessario utilizzare simultaneamente tre elementi di tre metri di lunghezza.
Per canalizzazioni corte (da 2 a 3 metri) sono sufficienti solo due elementi di
cassoni.
Conviene sempre utilizzare cassoni di unaltezza leggermente superiore alla

58
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 59

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

profondit dello scavo. Quando non si pu armare lo scavo per tutta la sua
altezza preferibile collocare i cassoni nella parte superiore dello scavo e
lasciare non armato il fondo, il cui franamento molto improbabile, a meno
che non ci si trovi in presenza di argille molli o terreni similari.

B) Elementi in legno
Gli elementi in legno (tavole da ponte) si utilizzano solitamente per lavori di
scavo di piccole dimensioni. Limpiego del legno consente di costruire diret-
tamente larmatura di sostegno a seconda dellaltezza dello scavo e di disporre
i successivi puntoni a vite secondo le dimensioni della stessa armatura.
Larmatura cos realizzata subito disponibile per la messa in opera.

C) Telai in acciaio
Se lo scavo realizzato in un terreno in cui la decompressione pu procurare
collassi ed improvvisi smottamenti, per effettuare lavori di piccola durata si
possono utilizzare telai mobili realizzabili direttamente dallimpresa che ef-
fettua i lavori.
Queste strutture, con ossatura metallica e pareti realizzate con montanti, de-
vono avere una sufficiente resistenza ai carichi dinamici e dissimmetrici che
si presentano in caso di frana.
Vanno evitati telai leggeri che non hanno adeguata resistenza, anche se pi
facili da collocare nello scavo.

Messa in opera durante lo scavo

La messa in opera delle protezioni durante lo scavo viene effettuata nei ter-
reni poco coerenti o quando vanno assolutamente evitate decompressioni
nel terreno stesso.
Per i materiali ed il montaggio valgono le stesse indicazioni riportate nel pa-
ragrafo Messa in opera dopo lo scavo. In questo caso per gli elementi
sono collocati in opera in fase di avanzamento.

Palancole metalliche

In molti casi fondamentale rinforzare il terreno con resistenti palancole me-


talliche prima di avviare le operazioni di scavo.
Per effettuare questo tipo di armatura occorre utilizzare un macchinario spe-
ciale che permette di infiggere contestualmente nel terreno le palancole che
devono supportare le due facciate dello scavo.

59
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 60

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Dopo questa operazione, durante lo scavo devono essere inseriti i puntoni


di contrasto man mano che la profondit della trincea aumenta.
Il numero degli elementi di contrasto dipende ovviamente dalla natura del
terreno e dalle dimensioni dello scavo. Nella maggior parte dei casi suffi-
ciente la sola armatura di contrasto superiore, che rende inoltre pi facile la
posa in opera delle canalizzazioni.
Un altro sistema di protezione con palancole quello che fa uso di una cin-
tura, con il duplice scopo di armatura di contrasto e guida dentro cui far pas-
sare le palancole stesse.

Montanti e pannelli metallici

Un sistema alternativo a quello delle palancole quello che fa uso di mon-


tanti e pannelli metallici infissi nel terreno sempre prima di iniziare lo scavo.
I montanti sono realizzati con due profilati metallici tenuti insieme da puntelli
aventi contrasto regolabile. Per profondit da 3 a 7 metri esistono montanti
metallici che consentono di mettere in opera per ogni lato della trincea due
pannelli metallici.
Un altro sistema alternativo a quello delle palancole quello che fa uso di
sistemi di puntellamento che vengono posti in opera con il metodo di taglio
e spinta verso il basso di casse. Si tratta di sistemi di pannelli metallici come
quelli descritti sopra, che presentano un contrasto regolabile nellinclinazione

60
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 61

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

e un fondo tagliente. Dopo aver impostato lo scavo per una breve profondit,
si appoggia il sistema (cassa) e con la benna dellescavatore si preme alter-
nativamente sulle due pareti, infiggendo la cassa per la profondit voluta.
Unulteriore tipologia di armatura degli scavi a sezione obbligata dato dai
sistemi di blindaggio provvisti di rotaie, nei quali i pannelli vengono sistemati
in modo da poter scivolare luno sullaltro; in questo modo si realizza una
protezione che procede con laumento della profondit di scavo. Con questo
sistema i distanziali non sono posizionati in modo fisso, ma formano, as-
sieme alla struttura porta carrello, un telaio a U che, oltre a essere mobile,
mantiene alla stessa distanza le rotaie e i relativi pannelli allinterno dello
scavo. I distanziali fanno s che lampiezza dello scavo rimanga la stessa in
qualsiasi condizione costruttiva; inoltre ladozione di opportune tipologie di
prolunghe permette di adattare lampiezza di blindaggio allampiezza dello
scavo.
Ulteriori dettagli ed informazioni sui sistemi di protezione degli scavi a cielo
aperto sono contenuti nella pubblicazione specialistica della collana INAIL
Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili (2014).

Sistemi di protezione e di accesso allo scavo

Parapetti

In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dal-
lalto, si devono predisporre lungo i bordi dello scavo appositi parapetti, di
altezza minima 1 metro, dotati di tavola ferma piede non inferiore a 20 cm.
Lo spazio verticale tra la tavola fermapiede e il corrente superiore non deve
superare i 60 cm.
I parapetti dovranno possedere caratteristiche di resistenza allappoggio e
alla spinta accidentale da parte del personale, in modo da poter sopportare
un carico di almeno 50 kg/mq.
Nel caso degli scavi che rimangono aperti per lungo tempo occorre preve-
dere parapetti robusti anche per le barriere a distanza, in quanto quelle ot-
tiche, realizzate con reti o teli e picchetti, non offrono sufficienti garanzie di
resistenza nel tempo perch si deteriorano facilmente a causa del vento e
delle perturbazioni atmosferiche.
Gli scavi vanno sempre segnalati con segnaletica permanente, conforme alle
disposizioni del Titolo V del Testo Unico e al Codice della strada, posizionata
in aree bene illuminate, facilmente accessibili e visibili.
In presenza di persone o traffico, il parapetto deve essere segnalato con na-
stro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.

61
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 62

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Passerelle e rampe

Le rampe di accesso e di uscita dallo scavo devono essere realizzate se-


condo un progetto effettuato da un tecnico specializzato.
Quando le rampe sono costruite con due o pi elementi strutturali, gli stessi
devono essere assemblati in modo da evitare movimenti o spostamenti che
ne compromettono la stabilit.
Per rendere possibile e sicuro lattraversamento dello scavo o della trincea
da parte dei soli lavoratori, occorre predisporre delle passerelle larghe al-
meno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale,
devono essere larghe minimo 120 cm. In tutti i casi devono comunque essere
sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Le opere provvisionali di transito (TU art.112) - passerelle, ponti, pedane,
ecc. - devono essere allestite con buon materiale ed a regola darte, propor-
zionate ed idonee allo scopo; lassenza di precise indicazioni costruttive
comporta la necessit di effettuare specifici calcoli progettuali o di utilizzare
attrezzature standardizzate, non essendo la bont del materiale misurabile
con considerazioni generiche di tipo qualitativo.
Particolare attenzione va poi posta alle specificazioni introdotte dal TU nel-
lAllegato XVIII circa la viabilit, che deve tenere conto di:
buche o sporgenze pericolose
vie ed uscite di emergenza sgombre
possibilit di evacuazione rapida e in condizioni di massima sicurezza
illuminazione di emergenza

Scale

Un ulteriore fattore di rischio nei lavori di scavo dato dallinsufficiente sta-


bilit delle scale a mano necessarie allaccesso e alla fuoruscita delle mae-
stranze dagli scavi e dalle caratteristiche delle scale, spesso non rispettose
delle prescrizioni normative (d.lgs. 81/08 e s.m.i. Art.113 - Scale).
Le scale semplici portatili (a mano) devono essere costruite con materiale
adatto alle condizioni di impiego, devono essere sufficientemente resistenti
nellinsieme e nei singoli elementi e devono avere dimensioni appropriate al
loro uso.
LUtilizzo di scale portatili per laccesso agli scavi, pozzi o cunicoli costituisce
loggetto della SCHEDA INFORMATIVA facente parte delle Linee Guida per
lutilizzo delle scale portatili nei cantieri temporanei e mobili della REGIONE
LOMBARDIA, appena aggiornate (2014).

62
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 63

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

La scheda contiene le Prescrizioni e i divieti riferiti alla specifica circostanza


di utilizzo della scala:
vietato utilizzare scale assemblate in cantiere o scale doppie
Il luogo dinstallazione della scala deve assicurare la condizione di sicu-
rezza per loperatore dai rischi di franamento/seppellimento.
Il piano di partenza e di arrivo della scala deve essere sgombro da even-
tuali materiali quali ferri di armatura ecc., e libero da interferenze per pas-
saggio di mezzi o persone.
Vincolare o stabilizzare la scala mediante sistemi antiscivolo/antiribalta-
mento.
Per il primo accesso alla quota inferiore di scavo deve essere garantita
lassistenza in sommit di un altro operatore per poter garantire la stabilit
della scala
Deve essere garantita una base di appoggio stabile e piana dopo il primo
posizionamento
La scala deve essere utilizzata da una sola persona per volta limitando il
peso dei carichi da trasportare nel rispetto delle portate massime dichia-
rate dal costruttore
La scala deve essere posizionata con un angolo compreso tra i 65 ed i
75 per le scale a pioli e tra i 60 ed i 70 per le scale a gradini
Le scale utilizzate per dislivelli superiori a m 3 e aventi una inclinazione su-
periore a 75 gradi, devono essere provviste di sistemi tali da contenere la
caduta entro il dislivello di un metro. Questa prescrizione vale anche per i
pozzi o cunicoli in cui la parete opposta o laterale alla scala sia ad una di-
stanza superiore a 60 cm.
Nei casi in cui la scarpata ha uninclinazione con andamento parallelo a
quello della scala si deve garantire ai pioli una distanza minima di 15 cm
dalla parete
La scala o uno dei montanti deve sporgere a sufficienza oltre il livello di
accesso (circa un metro) a meno che altri dispositivi garantiscono una
presa sicura. Comunque lultimo piolo di sommit della scala deve trovarsi
almeno alla quota di sbarco.
Larea di sbarco inferiore dello scavo deve avere misura minima in ogni di-
rezione di 60 cm.
Le scale non devono presentare segni di deterioramento che ne compro-
mettano la funzionalit e la stabilit.
La zona di accesso superiore alla scala deve essere adeguatamente pro-
tetta per evitare la caduta nel vuoto.
Nei casi di pozzi, cunicoli o ambienti con rischi particolari deve essere pre-
vista unassistenza allesterno per leventuale recupero di personale infor-
tunato/privo di sensi.

63
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 64

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di ma-
teriale o carichi che possano determinare il rischio di caduta.
Un altro sistema che pu essere utilizzato per accedere alla base dello scavo
quello di realizzare gradini ricavati sul terreno, che vanno opportunamente
rinforzati e resi sicuri.

Sollevamento di materiali dagli scavi (All. XVIII TU p. 3.4.1-3.4.3)

Le incastellature per sostenere argani a mano od a motore per gli scavi in


genere, devono poggiare su solida ed ampia piattaforma munita di normali
parapetti e tavole fermapiede sui lati prospicienti il vuoto.
Le armature provvisorie per sostenere apparecchi leggeri per lo scavo di
pozzi o di scavi a sezione ristretta (arganetti o conocchie) azionati solamente
a braccia, devono avere per base un solido telaio, con piattaforme per i la-
voratori e fiancate di sostegno dellasse dellapparecchio opportunamente
irrigidite e controventate.
In ogni caso, quando i suddetti apparecchi sono installati in prossimit di
cigli di pozzi o scavi, devono essere adottate le misure necessarie per impe-
dire franamenti o caduta di materiali.

64
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 65

Capitolo VIII
Dinamica del verificarsi dellevento

Introduzione

Le opere di scavo esprimono un livello molto elevato di rischio per gli operai
addetti, soprattutto quando non vengono rispettate le norme di sicurezza in
termini di mancanza o inadeguatezza delle armature di contenimento.
Di seguito vengono presentati tre casi relativi ad incidenti sul lavoro real-
mente accaduti, per sottolineare lesigenza della prevenzione, sia dal punto
di vista culturale che operativo.

Analisi di tre casi

Caso numero 1 - Posa tubazioni di fognatura

65
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 66

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Tipo di attivit: posa tubazioni di fognatura

Tipo di terreno: depositi fluvioglaciali e glaciali per lo pi ghiaioso-sabbiosi


parzialmente alterati (ferrettizzati)

Breve descrizione dellevento


Loperaio era allinterno dello scavo a sezione ristretta per effettuare il rin-
fianco in calcestruzzo del tubo di fognatura (diametro 230-300 mm): Lope-
raio, che era in piedi sul tubo, veniva investito dal franamento della parete
opposta che lo seppelliva fino alla vita schiacciandolo contro laltra parete.
Loperaio stato liberato dai colleghi con luso dellescavatore.

Conseguenze
Loperaio ha riportato un trauma toraco-addominale con fratture multiple co-
stali, con grado di invalidit valutato del 20%.

Et delloperaio: 50 anni

Esperienza nel settore: >10 anni

Quando levento avvenuto: ore 11,00 di luned.

Risultati delle ispezioni

Lo stesso giorno dellevento sono state contestate le seguenti violazioni per:


non aver impedito la presenza dei lavoratori nel campo di azione dellesca-
vatore (art. 118 c.3 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.);
non aver provveduto ad allestire le necessarie armature di sostegno (art.
119 c. 1 d.lgs. 81/08 e s.m.i.);
aver costituito un deposito di materiali lungo il ciglio dello scavo (art. 120
c.1 d.lgs. 81/08 e s.m.i.).

Come prevenire lincidente (analisi geologico-tecnica dellevento)

Attraverso lanalisi dellevento emerge che:


si doveva evitare di accumulare il materiale di risulta sui bordi dello scavo;
lo scavo andava armato appena possibile, e non dopo la posa del tubo;
lo scavo non doveva rimanere aperto per tutto il week-end (come si pre-
suppone in relazione al fatto che lincidente avvenuto di luned).

66
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 67

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Caso numero 2 - Inumazione in cimitero

Tipo di attivit: inumazione in cimitero


Tipo di terreno: depositi fluvioglaciali ghiaioso-sabbiosi con superficie pe-
dogenizzata (suolo)

Breve descrizione dellevento


Durante lesecuzione dello scavo della fossa per inumazione, loperaio, men-
tre era intento a posare un antone di sbarramento del terreno, veniva colpito
dallantone stesso a causa del franamento della sponda.

Conseguenze
Loperaio ha riportato contusioni multiple con lombalgia acuta; nessuna con-
seguenza permanente, ma limitazione per alcune attivit lavorative (esclu-
sione di lavorazioni che comportino limpegno del rachide)

Et delloperaio: 29 anni

Quando levento accaduto: alle ore 11.30 di sabato, dopo 3 ore e mezza
dallinizio dellattivit.

67
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 68

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Come prevenire lincidente (analisi geologico-tecnica dellevento)

Lo scavo andava armato appena possibile: ha ceduto infatti a meno di tre


ore dallapertura dello scavo stesso. Sarebbe stato necessario seguire la pro-
cedura di cui al capitolo VII Armatura degli scavi.

Caso numero 3 - Ripristino impermeabilizzazione di locali interrati in


trincea

Tipo di attivit: ripristino impermeabilizzazione di locali interrati in trincea


Tipo di terreno: limi sabbiosi saturi in posizione a mezzacosta (collina)

Breve descrizione dellevento


Per ripristinare limpermeabilizzazione dei locali interrati di una villetta, veniva

68
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 69

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

aperta, a monte, una trincea di 6 metri di lunghezza, 4 metri di profondit e


1 metro di ampiezza. Le pareti verticali dello scavo non sono state armate,
ma solo puntellate con assi di legno nella parte pi superficiale.
Il terreno era saturo e presentava una crosta superficiale compatta a causa
del gelo.
Dopo un giorno e mezzo dallapertura (con segni gi evidenti di fratture nella
crosta gelata), la parete a monte dello scavo crollava, riempiendo la trincea
con quasi 2 m3 di materiale.

Conseguenze
In questo caso fortunatamente non ci sono state conseguenze, in quanto
loperaio riuscito a scappare allultimo momento. Un piccolo ritardo e sa-
rebbe rimasto seppellito completamente dalla frana, senza possibilit di sal-
vezza.

Come prevenire lincidente (analisi geologico-tecnica dellevento)

Sarebbe stato necessario tenere presente che:


i terreni saturi e con quelle caratteristiche hanno sempre bisogno di ade-
guate armature di sostegno;
le trincee di quelle dimensioni (6m lunghezza x 1m di larghezza x 4 m di
profondit) devono essere sempre armate su tutta la profondit;
la larghezza della trincea era insufficiente (occorreva prevedere una lar-
ghezza di almeno 2 metri).

69
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 70
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 71

Capitolo IX
Tecniche alternative di scavo
(Capitolo realizzato con la collaborazione di IATT)

In questo paragrafo si accenner alle nuove tecniche di scavo, con particolare


riguardo alla posa dei cavi e sottoservizi, sia sotto il profilo conoscitivo sia
sotto quello della sicurezza.

Le nuove tecniche migliorano la prevenzione

Prevenzione vuol dire anche ricerca di nuove soluzioni e tecniche di lavoro


alternative alle attivit tradizionali, in grado di coniugare la riduzione dei rischi
e il miglioramento della competitivit delle aziende.
Lutilizzo di tecniche moderne di posa in opera delle reti di servizi (cosiddette
no dig) realizzano una notevole riduzione dei rischi: si avr sempre la can-
tierizzazione con le problematiche correlate, ma il rischio grave di seppelli-
mento e/o caduta nello scavo eliminato.
In Italia questa tecnologia, introdotta per la prima volta agli inizi degli anni
80, ha subito, nella seconda met degli anni 90, un notevole impulso, so-
prattutto per le opere relative al cablaggio delle grandi citt.
Utilizzata per la posa delle reti di distribuzione di gas, di acqua e di servizi
telefonici, essa permette di evitare i problemi tipici dei cantieri nei centri abi-
tati e storici delle citt; consente infatti di limitare gran parte dei disagi e di
superare agevolmente le difficolt di tipo geologico, idrogeologico e quelle
connesse alla presenza di infrastrutture viarie (ferrovie, strade, ponti, cana-
lizzazioni).
Queste nuove tecnologie permettono anche di prolungare la vita delle tuba-
zioni gi in opera con operazioni di manutenzione in-situ, senza dover sman-
tellare quanto si trova al di sopra di questi servizi interrati.

Le tecnologie no dig

Le tecnologie a basso impatto ambientale per posa e risanamento di infra-


strutture sono nuove tecnologie (di derivazione americana) che si sono svi-
luppate parallelamente alle tecniche tradizionali, dalle quali si differenziano
per il limitato ricorso agli scavi a cielo aperto.

71
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 72

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Esse vengono sinteticamente indicate con il termine no dig o tren-


chless, cio senza scavo, in quanto al massimo richiedono uno scavo
estremamente ridotto oppure limitato a due pozzetti, uno in corrispon-
denza dellinizio e uno della fine del tracciato su cui si deve intervenire; in
taluni casi proprio possibile evitare del tutto lo scavo, utilizzando pozzetti
gi esistenti.
Si tratta di metodi diversi di microperforazione che permettono di realiz-
zare nel sottosuolo fori sub-orizzontali con diametri inferiori a 3500 mm,
dove il rivestimento consente lavanzamento della batteria di perforazione
e larmatura metallica permette di conferire allopera la sua forma ed il suo
aspetto.

Il basso impatto ambientale si ha poich queste tecniche evitano di dan-


neggiare la sede stradale e di deviare e/o interrompere il traffico veicolare,
non creano grosse quantit di materiali di risulta da conferire in discarica, e
sono particolarmente adatte per lavori nelle aree urbane.
La mancanza di scavi a cielo aperto riduce le situazioni di pericolo di caduta
e di seppellimento per i lavoratori che operano nellarea di cantiere e per i
pedoni che si trovino a transitare nelle immediate vicinanze.
Con queste tecniche possibile installare direttamente nel sottosuolo tuba-
zioni destinate a diversi utilizzi come: condotte fognarie, acquedotti, tubi del
gas, cavidotti per cavi telefonici, fibra ottica, cavi elettrici, tubi per il teleri-
scaldamento, ecc.
Un campo di applicazione molto interessante poi rappresentato dal ri-
pristino delle condotte in cemento amianto, largamente usate in Italia (mi-

72
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 73

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

gliaia di Km) per lirrigazione e talvolta anche per ladduzione e distribu-


zione di acqua potabile: soprattutto in presenza di acque aggressive, le
fibre di amianto costituenti le tubazioni, potrebbero andare in sospensione
ed essere inalate con lirrigazione o ingerite con la distribuzione idropo-
tabile.

Perforazioni orizzontali guidate

Trivellazione orizzontale guidata


La Trivellazione Orizzontale Guidata (o Horizontal Directional Drilling - HDD)
una tecnologia di perforazione con controllo attivo della traiettoria.
Consente la posa in opera di nuove condotte in acciaio o HDPE (polietilene
alta densit), realizzata senza scavo a cielo aperto, secondo un tracciato di
progetto, per il superamento di corsi dacqua, strade, ferrovie, costruzioni
ed altri ostacoli artificiali o naturali e per la posa longitudinale di linee, senza
interferenze con altre opere preesistenti.
Linnovazione tecnologica consente lutilizzo di questa metodologia anche
per la realizzazione di sistemi drenanti, con particolare riferimento ai mi-
crodreni (opere molto importanti per la messa in sicurezza di versanti in-
stabili ed aree in frana) di notevole lunghezza o di particolare difficolt
esecutiva; ad esempio laddove limpianto di un cantiere tradizionale per la
messa in sicurezza di un versante prospiciente una strada comporti la chiu-
sura della strada stessa, con conseguenti problematiche legate alle varia-
zioni della viabilit.
La realizzazione avviene tramite lesecuzione, a partire da un foro pilota, di
fori orizzontali o inclinati, aventi andamento rettilineo o curvilineo, da un poz-
zetto di partenza ad uno di arrivo.
Lattrezzatura standard composta da una perforatrice (rig), montata su
carro cingolato (carriage) o su semirimorchio (trailer) posizionati sul piano
campagna (Fig. 5).
La perforazione caratterizzata dal monitoraggio elettronico continuo della
posizione e dellinclinazione della testa di perforazione: al suo interno al-
loggiato un trasmettitore che, con un sistema di emissione di onde radio,
consente di monitorare in tempo reale la posizione della testa stessa nel sot-
tosuolo, dando la profondit, linclinazione sul piano verticale e la direzione
sul piano orizzontale.
I parametri di macchina e le sollecitazioni indotte sulla condotta posata du-
rante le varie fasi di lavorazione sono registrati su di un apposito rapporto
operativo.

73
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 74

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

FASI DI LAVORAZIONE
Prima della realizzazione viene normalmente effettuata la ricognizione di tutti
i sottoservizi presenti lungo le tratte interessate dalle lavorazioni, anche tra-
mite indagine georadar del sottosuolo.
La lavorazione pu avvenire a secco, per demolizione meccanica, o ad
umido, tramite un getto costituito di acqua e bentonite (un tipo particolare di
argilla, che si usa anche nella perforazione dei pozzi petroliferi); in ogni caso,
la tecnologia prevede le seguenti fasi:
esecuzione di un foro pilota di piccolo diametro (Fig. 6), mediante lin-
troduzione nel punto di ingresso (pozzetto) di una colonna di aste, con
un utensile di perforazione posto in testa, guidate con precisione centi-
metrica alla quota e nella direzione voluta; di solito un operatore rimane
seduto sul macchinario ed aziona i comandi, un operatore segue via
radio la testa di perforazione e indirizza la stessa fino al punto di arrivo,
un terzo operatore provvede a movimentare le attrezzature necessarie
(aste, ecc.);

Fig. 5: Perforatrice montata su carro cingolato (Fonte 1)

74
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 75

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Fig. 6: Schema di cantiere HDD, nella fase di esecuzione del foro pilota
(aut.: C. Iannicelli)

Fig. 7: Alesatore (Fonte 1)


[1) Fonte: http://www.italscavi-srl.it]

75
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 76

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

raggiunto il punto di uscita, sulla testa di perforazione viene montato un


alesatore (Fig.7), utensile che permette di allargare il diametro del foro fino
a raggiungere le dimensioni utili alla posa dei tubi previsti; in caso di posa
di piccole condotte, la fase di alesatura del foro pu essere evitata, ridu-
cendo quindi, oltre ai tempi di lavorazione, anche le dimensioni delle mac-
chine impiegate e, quindi, larea di cantiere; gli operatori (generalmente
una squadra composta di tre unit) eseguono lo smontaggio della testa
di perforazione e il montaggio dellalesatore;
le tubazioni vengono saldate tra loro in un unico elemento lungo quanto la
distanza da posare e trascinate a ritroso contemporaneamente allalesa-
tura finale (Fig. 8); in questa fase sono necessari alcuni operatori per la
saldatura testa a testa della tubazione (ferro o polietilene), con utilizzo di
motosaldatrice, e per la movimentazione della parte di tubazione in super-
ficie; generalmente sufficiente un solo operatore per laggancio e il tiro
della tubazione allinterno del foro (Fig. 9).

Completata la posa, lalesatore viene sganciato, la tubazione viene pulita


mediante lavaggio e larea di lavoro viene ripristinata.

Fig. 8: Schema di cantiere HDD, nella fase di trascinamento della tuba-


zione a ritroso, contemporaneamente allalesatura - in rosso lalesatrice.
La tubazione in superficie si srotola a partire da un avvolgimento detto coil
(aut.: C. Iannicelli)

76
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 77

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Fig. 9: Alesatore che trascina serie di tubi allinterno del foro partendo dal
pozzo di arrivo (Fonte 1)
[1) Fonte: http://www.italscavi-srl.it]

Microtunneling
Tecnologia che consente la posa di tubazioni di diametro di 250-2.500 mm
in acciaio, in calcestruzzo o in gres ceramico.
La posa avviene mediante la spinta, da un pozzo di partenza fino ad uno di
arrivo, di sezioni di tubo della lunghezza variabile da 1 a 3 metri. La sezione
pi avanzata del tubo costituita da una fresa o da una trivella con testa
orientabile, che disgrega il materiale durante lavanzamento. Il materiale di
risulta viene portato in superficie tramite un sistema chiuso di circolazione
dacqua e bentonite mantenuto in movimento da grosse pompe.
Lorientamento della testa di perforazione controllato tramite un segnale
laser inviato dal pozzo di partenza lungo la direzione della perforazione, che
incide su un rivelatore solidale con la testa fresante, la quale pu essere gui-
data da un operatore per mezzo di un sistema di martinetti idraulici.

Perforazioni orizzontali non guidate

Mole (Siluro)
Consente la posa di tubazioni del diametro di 90-180 mm che viene realizzata
tramite perforazione a secco, con sistemi di spinta ad aria compressa, da

77
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 78

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

una buca di partenza fino ad una di arrivo. Il tubo viene posato direttamente
durante la perforazione, collegandolo alla coda della lancia mediante oppor-
tuni attacchi.
Non potendo apportare correzioni significative alla traiettoria della perfora-
zione, questa dovr essere orientata opportunamente allavvio, alla giusta
profondit.

Spingitubo
Consente la posa di tubazioni del diametro di (600-1.500) mm; analoga al
Microtunneling ma si differenzia da questo per lassenza di fresa posta sulla
testa di perforazione e per il fatto che lo scavo non pu essere direzionato.
Questa tecnologia viene prevalentemente impiegata per lattraversamento
di linee ferroviarie e stradali ed adatta per perforazioni di lunghezza limitata.

Indagini conoscitive non invasive per la ricerca e la mappatura dei


servizi esistenti

A monte di ogni realizzazione no-dig deve essere condotta unaccurata cam-


pagna conoscitiva sulle possibili interferenze con i servizi gi esistenti e sullo
stato della canalizzazione eventualmente da riabilitare. Le scelte progettuali
relativamente alla tecnologia pi adatta di intervento non possono prescin-
dere dalla conoscenza completa dei sottosistemi esistenti da parte di tutti
gli enti interessati.
La localizzazione e mappatura dei servizi interrati preesistenti (incluse le ca-
nalizzazioni da riabilitare), propedeutica allimpiego di ogni tecnologia NO-
DIG, potr essere condotta con:
Telecamere
Georadar
Cercatubi

Tecnologie Associate

Minitrincea
La tecnologia permette la posa della infrastruttura di sottoservizi, quali
lidrico, lenergia e le telecomunicazioni, attraverso lesecuzione contempo-
ranea o meno di fresatura di dimensioni ridotte del manto stradale, sistema-
zione di tubi e/o cavi e riempimento del solco con malta cementizia.
Le fasi di lavorazione prevedono la fresatura del manto stradale (taglio) per
una larghezza massima di 15 cm con una profondit massima di 40 cm, la

78
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 79

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

posa dei cavi o dei tubi (fino ad un massimo di 3, di 40-50 cm di diametro) e


il riempimento dello scavo.

Microtrincea
Questa tecnologia analoga alla minitrincea ma sia lo scavo sia le attrezza-
ture impiegate sono di dimensioni molto ridotte. In particolare il taglio della
pavimentazione ha una larghezza massima di 1,6 cm con una profondit
massima di 15 cm.

Normativa specifica

In questo ambito particolare, ricordiamo che le nuove regole tecniche per lo


scavo e la posa delle reti in fibra ottica sono entrate in vigore il 2 novembre
2013, cio 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre
del decreto 1 ottobre 2013 del Ministero per lo Sviluppo Economico sulle
Specifiche tecniche delle operazioni di scavo e ripristino per la posa di in-
frastrutture digitali nelle infrastrutture stradali.
Il decreto prevede che la posa delle infrastrutture digitali possa avvenire at-
traverso differenti metodologie di scavo, introducendo accanto allo scavo
tradizionale metodologie di scavo a limitato impatto ambientale (perforazione
orizzontale e minitrincea).
Il decreto, in funzione delle diverse metodologie di scavo, prevede specifiche
tecniche differenziate tra lambito urbano ed extraurbano e per i diversi tipi
di infrastruttura stradale.

79
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 80
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 81

Capitolo X
Gli scavi e i cantieri stradali

Questo capitolo vuole approfondire gli aspetti operativi della gestione della
sicurezza degli addetti ai lavori relativamente ad un intervento di scavo da
realizzarsi in ambito stradale o similare.
I soggetti interessati sono responsabili a vari livelli (dal committente al lavo-
ratore) e sono richiamati ad organizzare, mantenere e migliorare le condizioni
di sicurezza del cantiere nella sua vita.

Il cantiere stradale

Secondo la normativa sulla sicurezza il cantiere - definito come temporaneo


o mobile - un luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile.
Nel caso particolare in cui lintervento di scavo avvenga in unarea destinata
alla circolazione e alla sosta dei veicoli e dei pedoni, nella quale si eseguono
lavori o si depositano materiali, si in presenza di un cantiere cosiddetto
stradale.
Questultimo pu essere di tipo fisso o mobile.
Il cantiere stradale di tipo fisso un luogo di lavoro che non subisce sposta-
menti nellarco della giornata; ad esempio la realizzazione di una nuova
strada piuttosto che il rifacimento del manto stradale con asportazione di
quello esistente.
Il cantiere stradale di tipo mobile invece quello contraddistinto dalla pro-
gressione continua ad una velocit variabile. Questo tipo di cantiere in con-
tinuo spostamento con una velocit che pu variare da alcuni metri a diversi
chilometri allora.
La posa dei guardrail - paracarri un cantiere stradale mobile lento mentre
il rifacimento della segnaletica orizzontale o la manutenzione del verde un
cantiere mobile veloce.

Prima di iniziare qualsiasi operazione in un ambiente con presenza di traffico


veicolare occorre pianificare le operazioni di segnalazione del cantiere
stesso.

81
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 82

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Posa segnaletica verticale/orizzontale

Si tratta del primo intervento sulla strada per segnalare lapertura di un can-
tiere.
I mezzi di trasporto della segnaletica temporanea devono posizionarsi in
prossimit della zona di intervento attivando i dispositivi luminosi.
Un addetto ai lavori segnaler la presenza dei mezzi di trasporto cammi-
nando a bordo strada a partire da questi ultimi in direzione opposta al senso
di marcia munito di bandierina di segnalazione.
A questo punto gli addetti ai lavori, protetti dallautocarro, inizieranno a po-
sizionare la segnaletica.
Contemporaneamente alla posa della segnaletica provvisoria deve essere
oscurata quella esistente che interferisce con la nuova impostazione.

Prevenzione
Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilit di classe 2.
Devono sempre operare con lautocarro che li precede e che evidenzia la
loro presenza con segnaletica anche luminosa.
Durante il posizionamento della segnaletica gli addetti non devono invadere
la carreggiata destinata al traffico stradale.
Nei luoghi confinati/chiusi deve essere assicurata una ventilazione forzata al-
trimenti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI di protezione (mascherine).
La movimentazione dei materiali pesanti/ingombranti deve avvenire mediante
lutilizzo di mezzi meccanici e in modo coordinato.

Gestione delle emergenze


Nei pressi dellarea di lavorazione devono essere sempre presenti una cas-
setta di medicazione ed un estintore.
Inoltre deve sempre essere previsto laccesso allarea di lavoro da parte dei
mezzi di soccorso.

Squadra di lavoro
La squadra deve essere composta da un preposto, da un moviere, da uno
o pi addetti al posizionamento delle segnaletica e da un eventuale autista.

Allestimento cantiere

Prima di iniziare qualsiasi operazione sulla strada si deve posizionare la se-


gnaletica di informazione e di prescrizione ai conduttori dei veicoli e ai pedoni
interessati.

82
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 83

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Lallestimento del cantiere subordinato al tipo di intervento, alle dimensioni


e alla durata dello stesso.
Per brevi interventi prevista la semplice delimitazione dellarea di lavoro
con reti che non impediscano la visibilit e temporanei servizi igienici.
Per cantieri di lunga durata sono da prevedersi servizi igienico-assistenziali
dimensionati alla numerosit degli addetti ai lavori.

Prevenzione
Larea oggetto di intervento deve essere ben segnalata. La viabilit deve

83
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 84

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

essere modificata per indirizzare il traffico nelle nuove corsie provvisorie di


marcia.
Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilit di classe 2.
Per lapprovvigionamento del materiale, i mezzi di trasporto devono accedere
dalla parte finale del cantiere attivando i dispositivi acustici luminosi.
La movimentazione dei materiali pesanti e/o ingombranti deve avvenire me-
diante lutilizzo di mezzi meccanici e in modo coordinato.

Gestione delle emergenze


Nei pressi dellarea di lavorazione devono essere sempre presenti una cas-
setta di medicazione e un estintore.
Deve sempre essere previsto laccesso allarea di lavoro da parte dei mezzi
di soccorso.

Squadra di lavoro
La squadra di lavoro generalmente composta da due addetti e da un autista.

Disinstallazione

Al termine dei lavori si devono smantellare il cantiere e la relativa segnaletica.


Loperazione consiste nel rimuovere barriere, coni, delineatori flessibili, se-
gnaletica orizzontale, vari segnali e dispositivi luminosi a luce lampeggiante.
Occorre ripristinare la segnaletica esistente prima dellintervento.

84
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 85

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Prevenzione
Loperazione viene fatta iniziando dalla parte finale del cantiere rispetto al
senso di marcia, rimanendo sempre allinterno della segnaletica.
Le operazioni di raccolta dei segnali sono eseguite con il supporto di un au-
tomezzo che precede laddetto. La movimentazione dei segnali deve avve-
nire assumendo posizioni corrette e indossando i DPI di protezione (guanti e
scarpe antinfortunistiche).

Gestione delle emergenze


Nei pressi dellarea di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta
di medicazione.
Deve sempre essere previsto laccesso allarea di lavoro da parte dei mezzi
di soccorso.

Squadra di lavoro
La squadra composta da un preposto, da un moviere, da uno o pi ad-
detti alla rimozione della segnaletica e da un eventuale autista.

Analisi del contesto


In questa seconda parte del capitolo si affrontano i problemi del contesto.
Lanalisi del contesto e delle sue caratteristiche ci invita a considerare i di-
versi rischi e le diverse modalit di approntamento di misure di sicurezza.
In tali casi la segnaletica e la conseguente delimitazione del cantiere sono di
fondamentale importanza per la riduzione dei rischi.
La segnaletica temporanea deve essere adattata alle circostanze che la im-
pongono. I dispositivi messi in opera per segnalare un pericolo presente a
bordo strada o sulla corsia di emergenza saranno diversi da quelli destinati
a segnalare un cantiere che occupa parte della carreggiata di una strada ad
elevato scorrimento.
Gli elementi di cui tenere conto per la messa in opera della segnaletica sono
i seguenti:
- tipo di strada e sue caratteristiche geometriche (numero di corsie per
senso di marcia, presenza o meno di corsie di emergenza o banchina, pre-
senza o meno di spartitraffico);
- natura e durata della situazione (ostacolo o pericolo improvviso, cantiere
fisso o mobile, deviazione della circolazione);
- importanza del cantiere (in funzione degli effetti sulla circolazione e del-
lingombro sulla strada);
- visibilit legata agli elementi geometrici della strada (andamento planoalti-
metrico, vegetazione, opere darte, barriere di sicurezza o fonoassorbenti);
- visibilit legata a particolari condizioni ambientali (pioggia, neve, nebbia, ecc.);

85
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 86

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

- localizzazione (ambito urbano o extraurbano, strade a raso o su opere


darte, punti singolari quali intersezioni o svincoli);
- velocit e tipologia del traffico (la loro variabilit durante la vita del cantiere
pu essere origine di collisioni a catena).

Casistica

Autostrada/strada a pi corsie per senso di marcia

Si tratta di una strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o se-


parate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di mar-
cia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o
banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso.
Solitamente attrezzata con apposite aree di servizio o di parcheggio, en-
trambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

STANDARD ORGANIZZATIVI

In relazione alle distanze tra perimetro longitudinale del cantiere e banchina sono definite il numero di corsie di
transito (minimo 2,80) da mantenere attive.
In prossimit del cantiere deve essere posizionata la segnaletica temporanea di informazione al conduttore di vei-
coli e al pedone della presenza di un cantiere e la segnaletica di gestione del traffico.
In ordine dalla testata deve essere posizionata:
la segnaletica di avvicinamento (cartello lavori con eventuale lampada rossa e segnali di prescrizione)
la segnaletica di posizionamento (barriere, coni, delineatori flessibili, segnaletica orizzontale ci colore giallo, segnali
di obbligo) se il cantiere risulta molto esteso occorre ripetere lungo il percorso la segnaletica di pericolo e prescri-
zione
Larea di lavoro deve essere ben delimitata. La recinzione obbligatoria nei casi in cui esiste un concreto rischio
di danno verso i non addetti ai lavori.
Laccesso delle macchine operatrici deve avvenire sempre dalla parte finale dellarea di lavoro.
la segnaletica di fine prescrizione deve sempre essere integrata da dispositivi luminosi a luce lampeggiante

GESTIONE EMERGENZE

Lintervento delle squadre di soccorso avviene attraverso la corsia di emergenza che dovr quindi essere sempre
mantenuta sgombra da ostacoli fissi.
Gli addetti allemergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per laccesso
e le modalit per il raggiungimento dellarea interessata.

86
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 87

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Strade a senso alternato

Si tratta di una strada extraurbana o urbana ad unica carreggiata con almeno


una o due corsie di marcia indipendenti con eventuali intersezioni a raso.
Lintervento prevede il restringimento della carreggiata ad una larghezza in-
feriore a m. 5,60.
In questo caso la carreggiata a due corsie in prossimit del cantiere diventa
ad una sola corsia.
In relazione al tipo di strada e allintensit del traffico, definito il tipo di tran-
sito:
alternato a vista;
alternato da movieri;
alternato a mezzo semafori.

87
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 88

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

STANDARD ORGANIZZATIVI

Siamo in presenza di strada con transito alternato da movieri.


I due movieri muniti di apposita paletta si posizionano alle estremit della strettoia e si coordinano per gestire il
traffico .
Per cantieri con dimensioni longitudinali contenute, i movieri comunicano a vista, negli altri casi il coordinamento
avverr tramite apparecchi radio.
In entrambi i sensi di marcia, in prossimit del cantiere, deve essere posizionata la segnaletica temporanea di in-
formazione al conduttore di veicoli.
in ordine dalla testata deve essere posizionata:
la segnaletica di avvicinamento (cartello lavori con eventuale lampada rossa e segnali di prescrizione e di avverti-
mento)
la segnaletica di posizionamento (barriere, coni, delineatori flessibili, segnaletica orizzontale di colore giallo, segnali
di obbligo)
la segnaletica di fine prescrizione deve sempre essere integrata da dispositivi luminosi a luce lampeggiante
Se il cantiere risulta molto esteso occorre ripetere lungo il percorso la segnaletica di pericolo e prescrizione
Larea di lavoro deve essere ben delimitata. La recinzione obbligatoria nei casi in cui esiste un concreto rischio
di danno verso i non addetti ai lavori.
Laccesso delle macchine operatrici deve avvenire sempre dalla parte finale dellarea di lavoro.

GESTIONE EMERGENZE

Lintervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia.
Gli addetti allemergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per laccesso
e le modalit per il raggiungimento dellarea interessata.

Strada chiusa alla circolazione

La chiusura di una strada vincolata allautorizza-


zione degli enti preposti e alla necessit di interve-
nire in assenza di traffico.
Devono essere sempre previsti percorsi alternativi
che permettano il deflusso del traffico.

88
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 89

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

STANDARD ORGANIZZATIVI

La segnaletica deve essere posizionata in modo tale da indirizzare il traffico nel percorso alternativo previsto.
Gli accessi al cantiere dei mezzi dopera sono presidiati da movieri che rimuoveranno temporaneamente le barriere
e supporteranno gli autisti nelle manovre.
Tutti i mezzi dopera devono accedere al cantiere attivando i dispositivi acustici luminosi
La deviazione del traffico viene segnalata mediante segnaletica verticale e orizzontale (strisce gialle)

GESTIONE EMERGENZE

Lintervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia.
Gli addetti allemergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per laccesso
e le modalit per il raggiungimento dellarea interessata.

89
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 90

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Strada in galleria

una strada che pu avere una o pi canne a senso unico o bidirezionale.


Le destinazioni duso principali di una galleria sono:
Sottopassi per il transito di pedoni o ciclisti o gallerie stradali per consentire
il transito di veicoli attraverso rilievi montuosi o sotto aree gi edificate.
Le gallerie possono essere catalogate e distinte per la loro lunghezza e per
il volume di traffico. Conseguentemente i lavori da eseguirsi allinterno delle
stesse possono variare in funzione di questi parametri e dei sistemi in dota-
zione (attrezzature per la sicurezza in esercizio).

STANDARD ORGANIZZATIVI

In galleria non possono essere previsti scambi di corsia (se necessario devono essere collocati allesterno della
galleria)
Gli addetti ai lavori devono indossare oltre ai DPI ad alta visibilit anche le mascherine di protezione delle vie re-
spiratorie.
Il cantiere deve essere sempre ben segnalato e ben illuminato.
La presenza di un cantiere in galleria deve sempre essere segnalata allesterno della stessa galleria.
E vietato lutilizzo di attrezzature mobili con alimentazione superiore a 48 V.

GESTIONE EMERGENZE

Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone.


Oltre ai normali presidi antincendio (estintori) gia esistenti in galleria devono essere previsti ulteriori dispositivi
antincendio commisurati alle dimensioni del cantiere
Lintervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia.
Gli addetti allemergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per laccesso
e le modalit per il raggiungimento dellarea interessata.

90
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 91

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Lavori in aree aperte al pubblico che non sono carreggiate stradali

Un esempio di tale situazione costituito da parchi e giardini pubblici.

STANDARD ORGANIZZATIVI

Limitazione nel tempo e nello spazio dellingombro dellarea sulla quale devono essere effettuate le operazioni, al
minimo indispensabile;
Posa di barriere per impedire che i pedoni possano inciampare o venire a contatto con macchine, attrezzature,
materiali, scavi aperti, ecc.;
Raggruppamento delle attrezzature in modo ordinato e comunque in posizione da lasciare sufficiente spazio al
transito (almeno m 1) e tale da non produrre intralcio o pericolo per il passaggio di altre persone, con particolare
riferimento al percorso dei cavi e condotte di collegamento tra la posizione delle attrezzature ed il punto in cui si
effettua loperazione;
Mantenere accantonati i residui di lavorazione mano a mano prodotti;
Utilizzazione delle sole attrezzature necessarie, sgomberando larea da quelle superflue o per le quali non sussiste
ulteriore esigenza duso;
Sgomberare con tempestivit, al termine delle operazioni, dalle attrezzature utilizzate o dai residui di lavorazione,
larea utilizzata.

GESTIONE EMERGENZE

Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. In particolare devono essere protette le aperture la-
terali verso il vuoto.
Lintervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia.
Gli addetti allemergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per laccesso
e le modalit per il raggiungimento dellarea interessata.
vietato lutilizzo di attrezzature mobili con alimentazione superiore a 48 V.

91
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 92

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Manodopera

Le risorse umane impiegate nei lavori stradali hanno mansioni e compiti ben
differenziati.
Ognuno di essi deve essere individuato e incaricato in relazione alle proprie
attitudini e capacit.
Lesperienza lavorativa e la formazione maturata nei diversi contesti in cui si
trovato il soggetto costruiscono la competenza professionale.
Questultima si pu definire quindi come labilit nello svolgimento di deter-
minate attivit o, in modo pi specifico, come la capacit di apportare mi-
glioramenti e di dare valore aggiunto alle prestazioni lavorative.
Le competenze professionali sono costituite dalle conoscenze (sapere) e
dalle abilit (saper fare) correlati alla propria posizione di lavoro.
A ogni mansione, quindi, deve corrispondere una competenza che il soggetto
deve possedere per svolgere con responsabilit il proprio ruolo.

Mansioni lavorative
Caposquadra
Moviere
Autista
Operatore macchine movimento terra
Operatore macchine stradali

92
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 93

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

MANSIONE Conoscenze - SAPERE Abilit - SAPER FARE

OPERATORE MACCHINE Elementi di elettromeccanica Sa utilizzare in modo corretto le mac-


STRADALI chine ed i relativi accessori nelle lavo-
Elementi di meccanica automobilistica razioni del cantiere stradale

Normativa sulla tutela della salute e si- Sa eseguire la manutenzione ordinaria


curezza dei lavoratori in tutti i settori di su macchine per lavorazioni stradali
attivit privati o pubblici

MANSIONE Conoscenze - SAPERE Abilit - SAPER FARE

MOVIERE Codice della strada Sa utilizzare in modo corretto i disposi-


tivi di segnalazione
Formazione sui DPI
Sa gestire situazioni di viabilit ordinata

MANSIONE Conoscenze - SAPERE Abilit - SAPER FARE

AUTISTA Codice della strada Sa utilizzare in modo corretto le mac-


chine ed i relativi accessori nelle lavo-
Elementi di elettromeccanica razioni del cantiere stradale

Elementi di meccanica automobilistica Sa eseguire la manutenzione ordinaria


degli automezzi
Normativa sulla tutela della salute e
sicurezza dei lavoratori in tutti i settori
di attivit privati o pubblici

MANSIONE Conoscenze - SAPERE Abilit - SAPER FARE

OPERATORE MACCHINE Codice della strada Sa utilizzare in modo corretto le mac-


MOVIMENTO TERRA chine ed i relativi accessori nelle lavo-
Elementi di elettromeccanica razioni del cantiere stradale

Elementi di meccanica automobilistica Sa eseguire la manutenzione ordinaria


degli automezzi
Normativa sulla tutela della salute e
sicurezza dei lavoratori in tutti i settori
di attivit privati o pubblici

MANSIONE Conoscenze - SAPERE Abilit - SAPER FARE

PREPOSTO Normativa sulla tutela della salute e si- Sa leggere e interpretare i documenti di
curezza dei lavoratori in tutti i settori di pianificazione (pos - psc) e i disegni
attivit privati o pubblici esecutivi

Codice della strada Sa garantire lapplicazione delle proce-


dure controllando la correzza esecu-
Procedure aziendali zione

Lavorazioni stradali

93
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 94
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 95

Capitolo XI
Rischi di natura elettrica nelle attivit di scavo

I lavori di scavo possono rientrare nella definizione di lavori con rischio elet-
trico; per lavoro con rischio elettrico si intende un lavoro di qualsiasi natura
che presenta un rischio elettrico. Tali lavori vanno pertanto eseguiti nel rigo-
roso rispetto delle norme di legge vigenti (d.lgs. 81/08 e s.m.i.) e delle norme
di buona tecnica vigenti, es. Norma CEI 11.27.
I rischi di natura elettrica nelle attivit di scavo sono dovuti principalmente a:
1 Interferenza dei mezzi dopera, delle opere provvisionali e delle attrezzature
con le linee elettriche aeree presenti nellarea dei lavori.
2 Lavori eseguiti allinterno degli scavi che comportano luso o la presenza
di apparecchiature elettriche.
3 Interferenza durante lesecuzione degli scavi con linee elettriche interrate.

Interferenza dei mezzi dopera e delle attrezzature con le linee elettriche


aeree presenti nellarea degli scavi

Art. 83 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Lavori in prossimit di parti attive.

95
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 96

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Non possono essere eseguiti lavori non elettrici in vicinanza di linee elettriche
o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze par-
ticolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a di-
stanze inferiori ai limiti di cui alla Tab. 1 dellallegato IX, salvo che vengano
adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavo-
ratori dai conseguenti rischi.

La Tab. 1 riporta le distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di


impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette da osservarsi,
nellesecuzione di lavori non elettrici, al netto degli ingombri derivanti dal tipo
di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati, nonch
degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti allazione del vento e degli
abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche.

Tabella 1 - Allegato IX (D.Lgs.81/08 e s.m.i)

Un (kV) tensione nominale della linea D = distanza minima consentita (m)


Fino a 1kV 3
Superiori a 1kv e fino a 30 kV 3,5
Superiori a 30 kV e fino 132 kV 5
Superiori a 132 kV 7

Presenza di linee elettriche aeree - I lavori in prossimit di linee elettriche


aeree non protette non sono ammessi a distanze inferiori ai limiti (indicati in

96
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 97

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

figura) salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali


idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi, come previsto
dallart.83 del d.lgs. 81/08 e s.m.i..

Art. 117 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Lavori in prossimit di parti attive.

Fermo restando le disposizioni di cui allart. 83, quando occorre effettuare


lavori in prossimit di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non
protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficien-
temente protette, ferme restando le norme di buona tecnica, si deve rispet-
tare almeno una delle seguenti precauzioni:
a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei
lavori;
b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano lavvicinamento alle parti attive;
c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di solle-
vamento, ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza.

La distanza di sicurezza deve essere tale che non possano avvenire contatti
diretti o scariche pericolose per le persone tenendo conto del tipo di lavoro,
delle attrezzature usate e delle tensioni presenti e comunque la distanza di
sicurezza non deve essere inferiore ai limiti di cui allallegato IX o a quelli ri-
sultanti dallapplicazione delle pertinenti norme tecniche.
Qualora non sia possibile rispettare le distanze di cui alla Tab. 1 necessario
previa segnalazione allEnte che esercisce la linea elettrica provvedere, prima
dellinizio dei lavori, alladozione di idonee misure di sicurezza quali installa-
zione di:
barriere di protezione,
schermi,

97
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 98

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

ripari,
portali limitatori di sagoma nel caso di attraversamenti dei mezzi dopera
sotto le linee elettriche.

Le misure di sicurezza messe in atto devono essere idonee ad evitare contatti


con le parti attive da parte dei mezzi dopera e dei lavoratori o avvicinamenti
che possano dar luogo a scariche elettriche.

Portale limitatore di sagoma

Esempio di protezione nei confronti di una linea elettrica aerea non protetta
in media tensione

98
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 99

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Lavori eseguiti allinterno degli scavi che comportano luso o la


presenza di apparecchiature elettriche.

Gli scavi, specialmente quelli a sezione ristretta o obbligata sono da consi-


derarsi luoghi conduttori ristretti; per luoghi conduttori ristretti si intendono
quei luoghi limitati essenzialmente da superfici metalliche o comunque con-
duttrici (serbatoi metallici, scavi, ecc.) nei quali probabile che un operatore
possa venire in contatto con le superfici suddette con ampia parte del corpo.
Le norme prescrivono che nei luoghi conduttori ristretti gli utensili mobili o
portabili devono essere alimentati a bassissima tensione di sicurezza (SELV)
oppure protetti per separazione elettrica tramite trasformatore di isolamento.
Un trasformatore di isolamento un trasformatore in cui gli avvolgimenti pri-
mari e secondari sono separati elettricamente da un isolamento doppio o
rinforzato. Un trasformatore di sicurezza un trasformatore di isolamento
destinato ad alimentare circuiti a bassissima tensione di sicurezza (<50 V a
vuoto). Per le lampade portatili ammessa solo lalimentazione a bassissima
tensione di sicurezza.

Esempio di luogo conduttore ristretto

La figura seguente riporta un esempio di alimentazione a bassissima ten-


sione di sicurezza.

99
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 100

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

100
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 101

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Interferenza, durante lesecuzione degli scavi, con linee elettriche


interrate

101
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 102

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

Nella Fig.10 riportato un esempio di posa interrata di cavo elettrico, la pro-


fondit minima di posa funzione del tipo di conduttura elettrica e delle con-
dizioni di posa.

Figura 10

Prima di dare inizio ai lavori necessario procedere alla ricognizione dei luo-
ghi interessati dalle opere al fine di pervenire ad unaccurata mappatura dei
servizi elettrici interrati in modo da rilevare e segnalare le linee elettriche che
interferiscono con i lavori di scavo.
pertanto necessario acquisire tutte le informazioni disponibili da parte dei
diversi enti interessati quali, Regione, Provincia, Comuni, Gestori dei servizi,
ricorrendo anche ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT) per conoscere la col-
locazione ed i tracciati dei servizi elettrici esistenti.

Esistono inoltre apposite apparecchiature che consentono di localizzare i


servizi elettrici interrati, il loro percorso e la profondit di posa.

I lavori di scavo, anche nel caso di interferenza con linee elettriche interrate,
devono sempre essere eseguiti rispettando le disposizioni di cui allArt. 117
del d.lgs. 81/2008, e s.m.i., Lavori in prossimit di parti attive.

102
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 103

Appendice
La legislazione in materia di prevenzione
infortuni nelle costruzioni

Normativa nazionale

Principali norme generali di prevenzione

D.lgs. n.81 del 9 aprile 2008, Attuazione dellarticolo 1 della legge 3 agosto
2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro, (Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 - S.O. n.108, coordinato
con il d.lgs. 3 agosto 2009 n.106, T.u.)

D.p.c.m. 14 ottobre 1997, n. 412, Regolamento recante lindividuazione


delle attivit lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le
quali lattivit di vigilanza pu essere esercitata dagli Ispettorati del Lavoro
delle Direzioni Provinciali del Lavoro (Gazzetta Ufficiale n. 280 del 1 dicem-
bre 1997).

Principale normativa tecnica specifica per scavi e lavori in sotterraneo

D.p.r. 20 marzo 1956, n. 320, Norme per la prevenzione degli infortuni e


ligiene del lavoro in sotterraneo (S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 5 mag-
gio 1956).

D.p.r. 20 marzo 1956, n. 321, Norme per la prevenzione degli infortuni e


ligiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa (S.O. alla Gazzetta Ufficiale
n. 109 del 5 maggio 1956).

Decreto Ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988 e Circolare del Ministero
dei lavori pubblici 24/09/88 n.30483, Norme tecniche riguardanti le indagini
sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri
generali e le prescrizioni per la progettazione, lesecuzione ed il collaudo
delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

Ministero dei lavori pubblici - Circolare 9 Gennaio 1996, n. 218/24/3, Legge


2 febbraio 1974, n. 64. Decreto del Ministero dei lavori pubblici 11 marzo

103
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 104

Riduzione del rischio nelle attivit di scavo Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti

1988. Istruzioni applicative per la redazione della relazione geologica e della


relazione geotecnica.

D.m. 14 gennaio 2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni (Gazzetta


Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - S.O. n. 30)

D.p.r. del 14 settembre 2011, n. 177, Regolamento per la qualificazione delle


imprese e dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o con-
finati.

104
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 105
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 106
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 107
RiduzioneRischioAttivitaScavo_Layout 1 28/03/17 09.46 Pagina 108

You might also like