You are on page 1of 21
‘Ti nostro indirizz0 Internet & free anussia.com, © Copy a Edtore SpA, “ P. ope Ugo Musa Ediore SpA. Meno Stampato dal Cnsorno Artgiano ol. VG> - Avate Varese) ano oe - et PREFAZIONE DEL CURATORE. Usciti in prima edizione nel 1943 presso la Sansoni di Firenze, eli. Pesistenatalismo farono ripubblicati nel 1950 e ristampati nel 1971 ‘ sempre presso lo stesso editore. Si tratta dunque di tun'opeta che ha cono: sciuto una certa fortuna: essa ha infatticontsibuito in mo: durre in Italia le tematiche esistenzial contengono i risultati della prima fase Pareyson, una fase inaugurata dal 1950 dai sage di Eistercza e prs no ilo weorico, Va 8 lel 1975 (poi inserite nelledizione di Evistenza e persona ivendichera, con molta determinazione e in polemica il suo essere esistenzialsta ein ef- bandonera o modificher& profondamente. In pat ialisma a partire dalla problematica filosofica dé talismo e con il chiaro intento di cercare un punto d'incontro fra quelle Gi wialismo, assunto in un senso piuttosto largo, in vista della a prospetivapetsonslistie, Questa coristone (che lo ‘induce ad ascrivere all’ esistenzialismo spiritualisti come Le Senne ¢ Lavelle ¢ a parlare di un precsistenzialismo di Car sso come una falsa tendenza nelle citate nella Prefazione alla seconda edizione si pud leggere una correzione di rot Cié non inficia, tuttavia, il valore dell’opera, € non solo perché essa rest ttn documento precioso del dibatito flosoico italiano fafa fine degli anni 30 i primi anni 40, oltre formazione del pensiero socheperchéconen nals penewant conga sl pang Po gansta teorico nelle qual le prospetive eistenziaisiche aca flew e una consitenza che van Gila delle sense chiar paricolare, ai sagt su Barth, che si segnalano tema (Barth, appunto, come figura centrale del. oni dell'sutore. spon solo per loriginalit 3 PREEAZIONE DEL CURATORE smo} ¢ per I'smpiezza della trattazione (essi oceupano quasi un ro volume), ma anche per il fatto che vengono qui istruiti tem ¢ problemi speculativi decsivi per Pareyson, quali Ia diletticita dell esisen 24 il ness di incommensurabifta ¢partecipazione el rapporto tempo-eter- ‘ultima edizione, tralasciand renzialismo di Armando Carlins, che & stato a cna di Aral Macs, ma secondo un piano lume Prospettive di filosofia contemporanea, Milano, Mu ne dell'autare indica la provenienza dei diversi sau angi de sa collocazione nelle nuova edizione);& stata anc! , 1938, fase. 1V. Annunciata wre Bocca per la collana «Osientamenti» una traduzione a cura di E, ANI, Il sapere e la Hert ppressa: «Vedi, per la ° ove sono citate le opere filosoficamente pit important: nelle traduzioni Vedi religioso di N. Berdizef, in Filosofi contempora re italiano, che sinora 7 poteva vedere I! crstianesimo ¢ la vita social, aterza, 1936, Veditore : ani ha promesso una nuova traduzione: L'o e fl mondo». Nella I edizione: «pure» invece che «tipiche>. ‘Nota soppressa: «Sul Guzzo nei jardi dell’ esistenzialisme rapporti fra l’esistenzialismo e lo spiritus a terza parte del preseote volume» tri» & sostituito da: «ad esempio, dal Carabelle- al suo concetto di . 3 Noia soppressa: «EM. BONGIOANNI, Dare avere, Roma, Perrella, 1939; La nozione di possiblita e di destino nella flosofia d/ogae, in «Atti del XIV Congresso nazionale di filosofia», Milano, Bocca, 1941, pp. 439-49; La morte dell roe, in «Saggi filosofici» della Sezione piemontese dell Istituto di studi filosofici, Milano, Bocca, 1940; Ursitd e relazione in Agostino, in «At- tual dei fllosoficlassicin, acura di A. Guzzo, vol I, Milano, Bocéa, 1942, > Nota soppressa: « invece che «riflessione infinita». Nella I edizione: «sistematizzazione totalitaria» invece che wsistemazio- ne totale». ® Nella T edizione: «non mai abbastanza lodata acutezza» invece che eacutezza abituale>. Nella I edizione: «ricchissima» invece che «ticoa». Nella Il edizione soppresse le parole: «e incompleto». © Nella I edizione la nota continuava in questo modo: «L.atipologia é, ad esempio, totalmente estranea a un pensiero come quello del Le Senne, a meno che per tipizzazione s'intenda lo stesso atto di coscienza. E, poi, lsistenziali- smo vuole affermarsi come metafisica,¢ in base a questa sua pretesa dev'esset siudicato, Certamente cié che il De’ ‘chiama «orchestrazione» del te- sma existenzialistico 2 cid che, a mio credere, fa decadere il pit delle analis esi- stonzialistche a pura descrittiva. Infatti, ela trama del lavoro razionale> non ud incorporarsi nell’ inv Nella T jone si concludeva cos: «cutta sua, © a ella I edizione la proy ln ofigine ce sia efemna,e con una forma ches ‘un’autarchia positiva, con una. ‘Nella I edizione era qui inserita Ia seguente proposizione: «Uhtima- ono tomato sullargomento in una conferenaa alla Sezione fiorentina tdi filosofic, in cui credo di portare ulterior precisazioni in tomo al barchismo (vedine, per ora, il resoconto in «Archivio di Blosofian, 1942, fase. LU, p one non compativa nella T edizione, che contene un indice di sigle usate nel saggio. Nella Tl edizione le sigle sono cont nella Bibliografia finale Nella I edizione mancano le parole: « 2Nella I edizione & qui inserto il ermit 4Nella I edizione: «uno spazio» invece 2Nella edizione: eproclamas invece che «afferma>. PaRTe TERZA. ESISTENZIALISMO E SPIRITUALISMO Capitolo Primo: Idealism ed esistenzi 2 Nella prima edizione: «vanita della forma distinta dal suo contenuto» in- vyece che «sintesi di forma e contenuto», 2Nella I ediione si rinviava alla seguente nota: «ll primo diario metafisi- coil Jounal métaphysizue, Pati, Gallimard, 1927, secondo &contenuto Abi jone fa nota si fermava qui 4'Nella I edizione si rinviava alla seguente nota: «Del'Le Senne le opere 2 NOTE DEL CURATORE Aisi, Aubjies, 1934; Introduction d la philosophic, Patil, Alean, 19392» ' Nella I edzione i § 5 proseguiva cos «Si conclude che la polesic es lealisaio non #essenzale alla losoia ell cistena Fo enzialismo contro singole ne Possono assumere le esigen- , {Nella | edizione la nota proseguiva con le segtenti parole: «interessi mo- ‘assai viv sono presenti nel pensiero del Calogero, il cui «moralismo ast0. Joy soko sopratturto nel tbo La seule del! i i afi (La vita come ricer, *Nella I edizione si rinviava alla seguente nota; «Un vivace senso del con- creto si trova nell’opera del Cerabell ‘accompagna a quell’ wggetvita, che non vede, tuttavia,soddistara nella Hlosotsa de eee {frigoroses invece che «decisa», edizione la proposizione proseguiva in gu un at, sav citadel exstencilsmo e Vita dello spirito 1921)». rione: «direzione veramente spirituale» invece che «una di- la I edizione: «fatto» invece che «fatti la I edizione s esto capoverso: «Da questo esame dei rap- tenzialismo in Iealiarisultano evident tre fatt: 1°) se un'atmosfera pre ).non esiste, per tice li intenti ‘una ripugnanza t fe, presso di noi, polemiche antidealistche da pare dll 3°) nell atmosfera preesistensia- listica italiana sussistono elementi di origine attualistica che possono valida. ‘mente setficare, comeggereeintepraele manchevole7ze dell esistenzalisno straniero>, 23 ‘STUDI SULL'ESISTENZIALISMO Capitolo Secondo: Lesistenzialismo ¢ Videalismo italiano se Pereyson sc sroduzione ed i ie, da noi, roseguiva con queste parole: «che fan sche, istenzilistiche hanno dovuto scostarsi dai modell st 3 sapoverso sostituisce i due seguenti capoversi della T ec cLangaisna peatiano, dungue, atauverse la clabotazione di attegyia speculativi svilupy kaa cosi dire, quell’atmosfera nella per la problematica sollevata dall’es nie !oglnimerpretare Paalsmo come un puss acess sun so peno valor slant eerinat ac che ven ‘ete pluttosto i contaco, ch terese per lei di studio proprio in quanto é, attualismo. 2 vero, in- ismo & degno che diciamo, preparato dallo stesso correnti hanno svolto cert atteggiament molto vicino ad alcuni aspetti dell’csistenzial plessi speculativi radicalmente diversi» “Nella I edizione si azgiungeva: o in un «narcisimo spiritual eae one mancava alla Ldizone {invia qui al saggio sul Preesistenzialismeo di Armando Carlini, Pubblichiamo nella nostra edizione, ‘Nella I edizione era qui insetito il termine: «delicato». “Nella I edizione erano qui inserite le seguenti parole: «in quello spazio, libero e puro, in cui noi siamon. Nella prima edizione erano qui inserite le seguenti parole: adi indeter: szione e>, "Nella I edizione il paragrafo proseguiva in questo modo: «Infatt, fra aliarcualist,alcuni, gi da tempo, hanno teazato i problemi che om concen 8 proposti dal esistenzialismo, come il Catlin ell Gurzo,¢ died anne di discutere questioni solleva 'esistenza; mentee, fra i esistenzialisti ‘csigenza del valore che sistenza», In itento non é stato di trovare, ad ogni costo, coinci tendenze speculative fra loro cos verse come l'esistenzialismo e I’at- mo; anzi, proprio perché siamo consci della radicale differense che di le movtmen dat ricercando i pu non certo un a ine meecanica di elemet collaborazione». 2° Da questo punto si riproduce il testo del smo e Videalismo italiano de dente, non piti ripresa, \. Abbagnano e. all esistenzialis iene sy Vesistensial iportiamo la parte prece- ismo e ideali- 235 STUDI SULLESISTENZIALISMO stica del Croce. - 7. Giudizio su quell'interpretazione. - 8. Existenzialismo cxo- iano, parte del saggio precedente ¢ n: fcinarsi alla proble siungere di ‘esaminare la reazione chimica, ma di prender consapevolezza di motivi e ten- denze gia presenti nella nostra coscienza filosofica, Esaminerd, brevemente, lupptin gt dice, sritta, in g durante lt correzione delle bozze, di cose recentissime, destinate, jo credo, ad a ese a rinnovare e a fecondare la problematica roblemi che sono, veramente, nostri. avvicinato, almeno in un pri- eualisma,¢ Jo Heidepae,I rapport fs lo ‘appaiono dalla stessa filosofia heideggeriana, ni diverse da quelle addotte, di fronte al ideal 1. Fra gli esistenzial ‘smo, dagli altri esisten: Sule divergenze ele osservazioni di J. Wasi, Eis 47) Lo Heiden agit ag logico: oltrepassato il problema della conoscenza (SZ 61, sfera del soggerto ¢ dell ongetto (SZ 53-63), &trasceso, anche Videalismo, che riduce la realti al sogyetto (SZ 207- tia della coincidenza dell’apertura dellesserci con Fepifania dellessere @ esplicitamente contrasia al concerto di un «io puro» o di una «coscienza in ge- nerale» (SZ 22630). Impo fezzamenti sui rapporti frail pensiero heidegeeriano ¢ idealismo ha fatto EF LoMpaxot, il quale 2Nelial seggio Esenaa sass, ust neh los sard in seguito ricompreso nella Int esi Hegel, prezosele rato, pp. 168, 457, punto di vista gnoseo- 102) e supersta la il realismo, tralo Heidegger ierkegaardienmes, sia jone specialmente ‘omo qui citata. Nella | edi invece che «dal Fazio-Allmayer» si aveva «nel Con- gresso fiorentino dal Fazio-Allmayer (il quale ha ripubblicato, ors, con alti saggi, la sua celebre memoria I! problema morale come problems della costitu: roggetto, Firenze, Le Monnier, 1942)». che segue della nota era, nella I edizione, riportato nel test. ‘edizione era qui inserito il riferimento bibliografico: «(Kierke- 1936)». lit» nella edizione suonava cos: «che, percid, nella do sonalita dello spirto come dialetti- ta di individualita e universalita, lov accentuare il tema dell individual ¢ riprenderlo per ripensarne la funzione ¢ il significato», a parte seguente della nota é un’aggiunta della I edizione. Questa nota non cera nella Tedizione, stone del 26 NOTE DEL CURATORE 2 La parte seguente della nota ® La parte seguente della noza a parte sequent della no Nella I edizione: «a un patto riteniamo come» invece che «si possono». 1 pate segunte della nota un’ aggunta del I edzione 2 Nella I edizione non cera la nota e il testo proseguiva nel modo se- sgnente: «Queste sono le argomentazioni quali mi paiono contenute nella pen- sata introduzione che il Paci ha preposto alla sua traduzione di Che cos’? la metafisica? dello Heidegger (Milano, Bocca, 1942)». sen eli edzione invece ci sn tl caso. rapporo, ma avevamo Ves stenza non & uno solo dei termini del rapporto, ma é, per gli esistenzis PSL hiss (ainsi ede dell ideal aggiunta della IL ed ta della I pensieto crociano emerge ta con il senso del valore Nella I edizione que: paragrafo, che riproducev: nota (ad eccezione dell at «Da questo punto di BT INDICE DEI NOM INDICE DEINOMI Delesalle J., 30,227 Granger G.,36 ado Hi, 28 Grassi E,, 205 Della Volpe G., 33, 35,40, 41,44, Griinewald M., 83, 95 46,48, 229, 235 Guardini R,, 23, 168 Del Noce A, 37.41, 46,51,209 Gurvitch G79, 156 De Maria A, 6 Denti M.A. 30, 227 Bradley FH., 181, 182 De Rougemont D., 60 Brecht E]. 38 De Ruggiero G., 78, 207, 208, 230, Broker W. 38 231, 235 Hamelin O., 30, 47,56, 183, 184, Descartes R,, 28, 167, 183 185 Broudy 118. 24 De Weelhens A, 12, 28,30, 60, 141, Hamack A., 91 Briinner E., 158 Hegel GWE, 40,45, 51,53, 54,55, Brunschvicg L., 56, 183, 186 Bulgakofi ., 31, 238 Bultmann R. Scoto G., 55 Eicke, WA.,28 Eraclito, 28 Etcheverry A., 184 Balchasar von HL, 52 Calogero G., 1 Banfi A., 29, 33,37, 38, 39, 229, 230 V,, 197, 206, 236 Eerlov K., 226 Fessard G., 30,36 Feuerbach L., 45, 51, 52,53, 54,55, Hofimannstahl von U., 36 Helderlin G., 27 Fichte J.G., 180 Tiliasi Carcano P, 76,229 ‘oerster 112, 78, 149, 228 Fondane V. Forest A., 30 Irurriog 1,52 Ivanov V,,32 Gadamer H.G., 28 Galvano A., 229) Jankélévitch V, 30, 31, 227 Gentile G., 187, 188, 189, 206 Jasink, 230 George S., 28 Jaspers K., 5, 7,8, 11, 14, 18, 28, 29, Giacomo, San, 70 Giacon C., 206 Giovanni Battista, San, 95 Gogarten F, 82 124, 141, 143, 158, 159, 161, 162), Granata, 206 165, 164, 166, 167, 168, 169, 170, 229, 230 Bongioanni F. M,, 33, 48, 229, 230 Bontadini G., 229 De BatleseisF, 208 28 239 PESISTENZIALISMO, INDICE DEI NOMI 8 179,180,181, 186, Maine de Biran FP, 30,185 Rahner H., 27 Swenson 1D, 24 ” 228) 232, 235 Raskolnikoff R., 88 Seilasi V Redaeli L., 226 Reiner H, 28, 158 Tancini F, 228 Rilke RM, 36 aE, 26,61, 82,87 Romeyer B30 I 11, 13,14, 15,18, 200,227 196,197, 201,201,206 Tonchard' PA 36 5,36, 41,51, Marcione, 91 Santayana G., 78 59, 60, 61, Santos D., 27 Unamuno de M.,34 12, 35, 46, 48 228, 229, 230, 236 Schopenhauer A., 184 Kirieievski L, 32 Schrempf Ch., 85 Koyré A, 29 Sciacca ME, 226, 229 Kraft J, 24 ich J. R, 52 Kriiger G., 28 Misch G. i, 145 32 vedi Soloviolf V. Kuhlmann G., 158 Montel Lao-Tre, 36 Nadler K., 65 Stanger Nietasche B, 45, 51, 52, 56,57, 76, Stefanini, 149, 230 228, 229, 235, Stemberger A., 143, 144, 145 Stimer M., 55 Wost B, 28,29 Lanai. 48 Ortega y Gasset J..35 Strauch M, 91 Lefebvre EE, 12 Overbeck F, 82, 8 Stremoukhoff D.,52 Zenone, 97 Lehmans K) 141 Supervielle J, 36 Zoccoletti M.A., 30,227 227 Paci E., 33, 47, 48, 167, 180, 181, , 12, 29, 30, 34, 178, 184, 185, 186, 187,227,231 Lo Gatto B., 32 Lombardi F, 51, 57, 62, 64, 143, 205, 207, 226, 230, 236 211,212, 213, 227, 229, Lowith K, 28, 45, 51,52, 55, 158 Luporini C., 33, 34,35, 41, 42, 48, 207, 228, 225, Lutero M,, 68, 70, 82, 85, 94, 129, B4 Praywara, E., 29, 83 240 2a INDICE GENERALE Prefazione del euratore ooo eee eee ee BRB Slo Profazione alla seconda editione ©. 666... e vee e eee PARTE PRIA PANORAMA DELLESISTENZIALISMO- I. Esistenzialismo 1939. veyy partecipazione . . 6, Lesistenza come «tensionen: scelta e rascendenza | 7. Ripetizione ¢ trascendimento nell'esistenzialismo tedesco 8. Opzione Dio nell esistenzialismo francese 9. Lincontro di finito ¢ infinito c 'esigenza assiologica . TL. Esistenzialismé 1941.2... . 1. Difficolti d’una definirione delPesistenzialismo . . 2 Lesignts pesonilisca icone di fatura 3. Unesistenzialismo perenne. . & Lesntaistimo dese 7. Le due corzenti dellesis 8. Lesistenzialismo russo.. . 9. Caratteri del esstenzialismo italiano vvvyvyyyy STUDI SULPESISTENZIALISWO go. IIL. Esistenzialismo 1946. } ‘segno della crisi della cx La dissoluzione dellhegelismo e Fesistenzialismo . 1. La dissoluzione del? hegelismo a ellosofia assolute A tipiche : 4 Pon Stanze petentore 5, Programma antihegeliano ed hee 5, Valternativa dellesistenzialismo . ine o ritrovamento del cristianesimo |. Soren Kierkegaard e Iesistenzialismo jane e influenza del pensiero kierkegaardiano ato ¢ importanza del libro kietkegaardiano del Wahl 3. I pensiero kieriegaardiano ¢ Vesistenzialismo del Wabl 4. Kierkegaard ed Hegel 5. Langoscia come radicale negativita del tapporti eandrici 6. Peccato e singolacta, moralitae liber, sceita¢ grazie: paradossia del? attimo, 7. Questioni religiosee filoso’ Kierkegaardiano 8, Disletica etrascendenza fia dislettica ¢ reale ¢ come ¢ relazione con altro tt presso lo Jaspers pe sul pensien> tentiva c nesta smo di fronte allesigenza personalistica 11, Ontologiaesistenzialee realismo presso lo Heidegger ° pag. INDICE IIL Lesistenzialismo di Kael Barth Introduzione al barthismo 1. Limiti e caratteri dellcsistenzialismo barthiano 2.1 commento del Barth alla Lettera af Roy 3. WBarth accoglie dal Kierkegaard la dialetticita del paradoso 4, Dostoievski visto dai barthiani . . . differenza qualitativa tra Di ti dellimmanenza 2. Verso il monismo escat logico 3. Impossit della crisi: Ia Filosofia e la ione . . 4 Possibilta della crisiladialettica del paradosso | itd, paradossia ¢ metastori 4. Fondazione della personaliti e della La decisione dello spitito a risoluzione qualitativamente monistica della doppia “ed azione iema del terapo, Vaitimo qualiicato e Vetica 2: Teocentrsmo ed eternta dll esistenza esehudone i Barth dallesistenzialismo 3. Negati accomunano il Barth agli csistenzialisti tedeschi 4, Comune origine kierkegaardiana del Barth e degli esistenzialisti germanici 5. Bremita, tempo e storia dell'uomo e im; anza di negativo e positive pag 15 122 124 STUDI SULLESISTENZIALISMO (TV. La dialettica della crisi in Karl Barth 1, Filosofia, religione, apologetica, teologia . mo eDiot Dio = “3: Dinka del spportoteand | € Paradossia del dualismo: i » dualita eunita ° 2 opposizione lcaionee preponder lo della fede pacndowso del | Ja signoria di Dio } 7. ILtema dellincommensurabilitae il tema dell opposizione |» 137 8. Lassoluta trascendenza dell'eternita e la negativita rapporti teandrici eis \” 9, Contro la psicologia e Vimmanenza >» 139 V._ Essen ed sitenivo nel pensiero di Martin Heidegger ediKarlJaspers . > Wl La teoria heideggeriana dell'esistenzialita ee lal 1. Lessere e Pesserci: kel problems ontloyio e-del problema dell uomo : > 12 2. Lessercie il singolo: ontologi iduazione™ d » 142 >» 146 za singola > 148 ‘Llivellamento uotdiane : >» 151 essere: la possibiliti delle po > 12 é ile e trascendentale: le trascendenza dell’esserci come fondamento ae > 153 ‘esserci venir concepito come autostfficiente? > 155 9. Completamenttelogc della flosofahedeggerans Rudolph Bultmann oe > 159 2, sdbegendclesinglaia” anonima e indistinta dellesserci e la singolarita conereta dell’ » 162 > 164 INDICE I problema del singolo ++ pag. 168 1. Diverse «definizionip dell'esistenza . . reese » 168 2. Indifferenza e necessita nella str heideggeriana » 3. Necessiti e naufragio nella conctetezza esistentiva jaspersiana = » 172 4 Impossibilita di fondare filosoficamente il singolo "| » 173 PARTE TERZA ESISTENZIALISMO E SPIRITUALISMO 1. dealismo ed esistenzialismo ee 1 I problema dei rapport ta esistenialinmo¢ ideaismo > 17 2: Anthegetismo dello Jaspers: contro la conc dell armonia totale : » 178 3 dell esstenza cee 18d Le Senne: l'esperienza, la frattura jello 5 ae : » 184 ismo di fronte a tre forme Ee > 186 6, Latto gentiliano come problema e come ricerca | | | >» 187 7. Dalla concretezza dell'atto gentiliano si concetti ruazioney e «forma» presso il Guzzo >» 189 8. Dallin dell'atto gentiliano ai concetti di «persona» cas lini » 190 9.Dalla all'assiologia del Guzzo ede C ‘esigenzadelvalore ...... » 191 IL, Lesistenzialismo e idealism italiano es lenza di fronte al’esstenzialsmno » 195 tmosferspreesistnziaistica: a concreteta ita spiritual » 195 eee » 197 liso e il bisogno dell’espetienta esistendialistica’ | 1» 198 5. I concetto di singolaria » 199 & I concetto di trascendenza Dil» 202 TU concetto di fratura oe 0 8. Prime sintest di idealismo ed esistenzialisino Ilo» 205 SSEUD! SULL'FSISTENZIALISNO 9. Nicola AbbagnanoeT'idealsmo aul. 10. Lattualismo di fronte allesistenzialismo 11, Una critica idealistica dell esistenzialismo 12, Croce di fronte all’esistenzialismo 13. Un'interpretazione esistenzialistica del C 14. Giudizio su quel'interpretazione . . Bibliografia Note del curatore . . Indice dei nomi. UNIVERSIDAD DE NAVARRA SERVICIO DE BIBLIOTECAS 1 Jaspers 2 “Shui sulfetsensiating 3 mista etibena 4 Boson o persona 39. Bere leera ambiguita 20. Oniologia della lena

You might also like