You are on page 1of 21

3.

EGP

ES 1

Lo scopo dellesercitazione realizzare la rete in figura. I protocolli di routing attivi per la


comunicazione della rete saranno il RIP e lOSPF per il routing interno agli AS e lBGP per il
routing tra gli AS.

Nel nostro caso W=4 (per gli indirizzi viene preso W=0 per non creare conflitti con
linterfaccia eth1 di netlab02 appartenente alla rete 192.168.8.0/24), X=2, Y=3, Z=12.

NellAS 4 viene attivato il protocollo di routing OSPF nei rispettivi router associando i
rispettivi ID:

Router Indirizzo

Netlab 02 10.101.101.1/32

Raspberry pi 10.101.101.5/32

Netlab 01 10.101.101.6/32

Il protocollo OSPF viene attivato in tutte le interfacce ad eccezione di eth1.2 di netlab02 che
dovr comunicare esternamente col protocollo BGP.
NellAS 12 viene attivato il protocollo RIP nei due router in tutte le interfacce ad eccezione di
eth1.3 di netlab03 che dovr comunicare esternamente col protocollo BGP.

Per interconnettere i 5 AS bisogna attivare il protocollo BGP nei rispettivi Area Border Router
che sono:

AS Router

4 netlab02

12 netlab03

100 2801A

200 2801B

300 1841C

Configurazione terminali linux

La configurazione dei netlab02 e netlab03 simile al RIP e allOSPF ad eccezione del


comando systemctl start [ripd | ospfd] che diventa systemctl start bgpd.

Entrati in modalit di configurazione bisogna dichiarare:


le reti su cui il protocollo BGP dovr funzionare tramite il comando network
<prefix>/<length> ovvero la rete con cui comunica esternamente e quelle con cui
comunica internamente.
i vicini esterni con cui il router deve comunicare con il comando neighbor <IP addr>
remoteas <ASn>;
bisogna inoltre dire ai protocolli RIP OSPF e BGP di ridistribuire le tabelle di routing
ottenute dagli altri protocolli usando il comando redistribute rip|ospf nel protocollo
BGP e redistribute bgp allinterno dei protocolli RIP e OSPF

Router Reti connesse BGP Neighbor

netlab02 172.16.2.4/30 172.16.2.6


172.16.2.0/30
192.168.0.0/24

netlab03 172.16.3.4.0/30 172.16.3.5


192.168.12.0/24
Configurazione router CISCO

La configurazione dei router CISCO formalmente la stessa con la differenza che il


comando per dichiarare la rete necessita la maschera estesa, quindi network <prefix>
<mask> area <area>.

Router Rete connessa e loopback Neighbor

2801A 172.16.2.4 255.255.255.252 172.16.2.6


10.10.100.0 255.255.255.252 10.10.100.2
1.1.1.1 255.255.255.255

2801B 172.16.3.4 255.255.255.252 172.16.3.5


10.10.200.0 255.255.255.252 10.10.200.1
1.1.1.2 255.255.255.255

1841C 10.10.100.0 255.255.255.252 10.10.100.1


10.10.200.0 255.255.255.252 10.10.200.2
1.1.1.4 255.255.255.255

Startup phase

Il protocollo BGP prevede lo scambio dei seguenti pacchetti durante la fase di startup:

SYN/SYN+ACK/ACK: scambiati esattamente come nel 3-Ways Handshake per


linstaurazione della comunicazione tra due router;

OPEN: primo messaggio di scambio della comunicazione vera e propria che


contiene lAS e il router ID del mittente, il valore dellhold-timer dopo il quale un peer
viene considerato irraggiungibile e dei dati di autenticazione opzionali;

UPDATE: contiene i path vectors coi relativi attributi;

NOTIFICATION: per notificare errori e chiudere la connessione;

KEEPALIVE: utilizzato per dire ai peers che il router funzionante.


Tabelle di routing

Di seguito vengono riportate le tabelle di routing dei 5 router BGP.

Tabella di routing di Netlab02


Tabella di routing di Netlab03
Tabella di routing del 2801A
Tabella di routing del 2801B
Tabella di routing del 1841C

Configurazione Aggregati

Quando non sono dichiarati gli aggregati, i router inviano tutte le reti e sottoreti delle aree
OSPF e RIP. Per evitare il raccoglimento di reti superflue nelle tabelle di routing sono state
dichiarate le reti aggregate 192.168.0.0/22 nel AS 4 e 192.168.12.0/23 nel AS 12 allinterno
del protocollo BGP col comando aggregate-address <prefix>/<prefix length>
summary-only.

In questo modo il router invia solo la rete aggregata in modo da limitare la crescita
esponenziale delle tabelle di routing.
Cos facendo, la tabella di routing del router 1841C non mostra pi le reti contenute negli
aggregati, ma solo le gli id delle reti aggregate stesse.

Tabella di routing del 1841C dopo gli aggregati


Configurazione OSPF Netlab02 dopo aggregati

La tabella di routing OSPF e il LSDB per il router Netlab02 cambiano nel modo sotto
indicato.

Tabella di routing OSPF per Netlab 02 dopo aggregati


LSDB del Netlab02 dopo aggregati
Configurazione RIP Netlab04 dopo aggregati

La tabella di routing RIP per il router Netlab03 cambia in questo modo.

Tabella di routing RIP di Netlab03 dopo aggregati


La tabella di routing RIP per il router Netlab04 cambia in questo modo.

Tabella di routing RIP di Netlab04 dopo aggregati


Informazioni aggiuntive sui router

BGP Neighbors di Netlab02


BGP Neighbors di Netlab03

BGP path di Netlab03


ES 2

In questa esercitazione viene aggiunto un link tra netlab02 e netlab03 rispetto alla
configurazione precedente come mostrato in figura.

Per questa configurazione necessario creare la VLAN 32 e configurare le porte dello


switch HP con le porte tagging di netlab02 e netlab03.
La porta eth1.32 di netlab02 configurata con lindirizzo 10.3.2.5/30
La porta eth1.32 di netlab03 configurata con lindirizzo 10.3.2.6/30

Su entrambi i router BGP stata aggiunta la nuova rete e di conseguenza vengono


aggiornate le tabelle di routing del protocollo bgp.
tabella di routing netlab02
tabella di routing netlab03

Routing Polices

Per questa esercitazione si vuole evitare che i router netlab02 e netlab03 funzionino come
Router di transito. Per configurare gli AS come multi-homed utilizziamo il metodo prefix
lists per lAS W e il metodo AS path per lAS Z.
Per configurare netlab02 vengono usati i seguenti comandi:

netlab02-bgpd# configure terminal


netlab02-bgpd(config)# ip prefix-list indirizzipermessi permit 172.16.2.0/30
netlab02-bgpd(config)# ip prefix-list indirizzipermessi permit 192.168.0.0/22

netlab02-bgpd# show ip prefix-list


BGP: ip prefix-list indirizzipermessi: 2 entries
seq 5 permit 172.16.2.0/30
seq 10 permit 192.168.0.0/22

netlab02-bgpd(config-router)# neighbor 10.3.2.6 prefix-list indirizzipermessi out


netlab02-bgpd(config-router)# neighbor 172.16.2.6 prefix-list indirizzipermessi out

Per configurare netlab03 vengono usati i seguenti comandi:

netlab03-bgpd# configure terminal


netlab03-bgpd(config)# ip as-path access-list local permit ^$

netlab03-bgpd(config-router)# neighbor 172.16.3.6 filter-list local out

Vengono quindi mostrate le nuove tabelle di routing del router 2801A.


tabella di routing del 2801A senza policies
tabella di routing del 2801A dopo lattivazione delle policies

You might also like