You are on page 1of 5
28 maggio 2013 ESAME di FISICA GENERALE II Prof. A. Zoccoli 1) Un condensatore piano e” costituito da due piastre conduttrici piane ¢ parallele di forma quadrata di lato L=10cm mantenute ad una distanza fissa d=0.5em. Il condensatore e* parzialmente immerso in un liquido dielettrico isotropo, lineare e omogeneo di costante dielettrica ¢,=4 e densita’ di massa p=Igm em”, Inizialmente le due piastre sono scariche ¢ la parte sommersa delle piastre ha altezza x.=3cm (vedi figura 1). Le due piastre vengono poi collegate ad un generatore di tensione V=100V. In queste condizioni si ‘osserva che il liquido si solleva fino a raggiungere un’altezza stazionaria x (vedi figura 2), Calcolare : a) la carica elettrica presente sulle piastre nel momento in cui si collega il generatore (cioe’ un prima che inizi a salire il liquido) ; b) Paltezza x del liquido nella nuova condizione di equilibrio. tante 2) Un dipole eletirico di momento p= 10°Cm é formato da due cariche separate da una distanza 4=2x10°m. II dipolo é posto in rotazione attorno ad un asse ortogonale alla congiungente che dista d/4 dalla carica negativa compiendo n=! 000 giri al secondo. Determinare: a) I] momento di dipolo magnetico equivalente del sistema, b) I campo di induzione magnetica sull'asse di rotazione, a distanza di 100d dal centro di rotazione. 3) Un oggetto si trova sull’asse ottico di una lente, a distanza 81.5em a sinistra da questa. La lente e° sottile € convergente can distanza focale di 0.534m. Dietro la lente si trova uno specchio piano orientato a 45 Fispetto all’asse ottico. Lo specchio riflete i raggi sulla superficie libera dell"acqua contenuta in una bacinella. L"indice di rifrazione dell’acqua e’ n=1.33. La somma delle distanze specchio-acqua e specchio- lente e* =101cm, Determinare: a) qual’e’ la profondita’ A che deve avere la bacinella affinche’ immagine dell ‘oggetto si formi sul fondo. b) dove si formera’ immagine se al posto della superficie libera dell’acqua si mete uno specchio concavo di raggio di 20.5em. (8 = 8.85x10"" Fim Am xl07 N/A* 9.8 mis}] ESA Pemaggio TAZ | Codnstod in seve => CH QtG Alister fo Ob st collage gnustore ma cI lige @ ancora alte X, a) coodusatere oom ob ak tin'co conglucatore nel waty ei a eae pana (6% 42-92 BL (L46G Uber) la conca sole armature Gale : Q=CV= 3% XAOS b) la poretare dt umdnsstor inners nel (pvics van'g setsodo x Gir C004 GU) ~ BL (4 + 6-1) a Proasso a V distal + Oekev* ~S free elle ofstica ew Fp2XU. = 2 [V7col\ = V2 20% nN eee ~j 2 2LV 7-4 eMC 2 2x Shale a a “Se4 coodteion abt epeiltbn’s et ha Quad erecta forza Cok tack 2 for solve il (auido) 2 egwale alla tocar ds arautas eee = a oe eee we alas V2 Zd (x -X.) Fg = g4d(k-x.)qQ = Ed = &4V* 16 TO BL 6-2) IG eriy SLA XK ~KDQ_ 2 Es fa hye 5.4K 0 py 239 A? X= Ke HS.0500 2, = 3M m + SAO iy ee ~S> 7004 Zid Lal e=qd =>9=P : 9 a aboot > ae PanMp - Pod-Ams m a orette oS dia iavionn dulla Cana +9 2 i RP Wile TAL = TGA) = 35210 An? Ye Verse Gulla aowete © le sesso dil mbodi+ romats eganitiico dalla Conia — g mt \=TA T d 13 X10 Ame eke ivan mga eats = 393 X10Am ae —G D verso dlls Gererk ppeSto ol VESo dA wets AS -2 Cige ocatte al cso fomeths at a MagNeco tchale } = l- Yl = 84g io $ Ene Ree Bl gordke > ye (et Campo B ar om sills d cagato R a? SOW age 2 dull/ntlle & ass 2 alle & Bia> Se ae pe te ah, R=ZA ee -9 St ha Re = Ble= Acad) = Ta) ig as [adhere PL Baca ™ \S83) [BF meee 20 Un cggitlc trove sill 'asx OTe do ue lye 2 dytorga 41784. 5.com dolla rk. C2 ke converge ¢ CoML ed ha ona BSInoe ook ad. C526 cn Delroy lnte St trot Ua Seahle PO ONbsete 2 gS? Mya sill a otto . Zo Seatic WEleke | aggt Sila SiPEGae Koto dill oye wohaty in Anclte ci Were déd'agqua € m=d. 33 Una bactrella . 2 specch'o-bnle €~ tod gm, 22 Somm2 dil Bstanze Pecch’o-2quo 2) ual e be proferditss A cht cise avere bb Satchels 6 nche /nnag AU ogactS A Forni sul Kendo lente /Sereehio piano J “— b Lop 8) Dove Sh Krmers’ Mimmnaaine se ol gas dlls Supatire Meera dW/2guy R St mete une grecthia eravo dé cagaig R= D.Sc, P h lok /spraw'e piare/ sptcch n mie Gore sels faereN Yj Pore / See aru \ . 4 & Aydedh 14 uM Ut ee =fX Haz O-BABGM 9-4 SAG Im= ABA Gan Sie be $= 0.53 0m 1 AG. speuhio pio fy P=4 : CVn LY free ‘ - “4 CALEB =L=J0ipm qr bh Stidradilosrabe ZN Rein esses {ok hore PER @, gece amos =O = |pel@) > immgix dil rskto © Nog AB u nulla. SOE

You might also like