You are on page 1of 6
23 Gennaio 2012 ESAME di FISICA GENERALE II Prof. A.Zoccoli 1) Su un piano orizzontale @ disposto un sistema composto da due sbarrette di lunghezza L e spessore trascurabile di materiale isolante disposte perpendicolarmente tra loro (vedi figura). Le sbarrette sono cariche positivamente con una densita lineare di carica che varia linearmente con la distanza d dal punto O (i=kd’, dove k 8 una costante), . a) se tutto il sistema trasla rigidamente verso destra con velocitd uniforme Bd Vo, =Voi, determinare: 1) la carica totale Q presente su ogni sbarretta; L Vo 2) espressione del campo e del potenziale elettrostatico, Ey ¢ V presenti nel punto O; 3) espressione del campo induzione magnetica Bo sempre nello stesso punto. On b) se il sistema invece ruota (senza traslare) con velocita angolare uniforme @ in senso orario attorno all’asse passante per il punto O, ez perpendicolare al piano xy, determinare: 1) il momento magnetico M associato alla distribu ne del sistema di cariche in moto 2) V'espressione del campo induzione magnetica B, nel punto O 809, da tre condensatori di capacita Cy= C2= C;=10uF, da due induttanze L; generatori di forza elettromotrice rispettivamente €) = 60 V ed ey = 90 V e resistenza interna trascurabile da.un interruttore T inizialmente aperto, a) Determinare la corrente elettrica che circola nelle quattro = Ry resistenze in funzione del tempo; C b) Determinare in regime stazionario (t=Ims) il valore del Ce potenziale nel punto A; l’energia totale immagazzinata nel = sistema; la potenza dissipata nel sistema. ¢) supponendo di rimuovere Li L2Cie C; e determinare T _ Cc: Penergia totale immagazzinata nel circuito Ej H 3) Un reticolo di diffrazione di passo d=2y1m & formato da N=24 fenditure uguali, ciascuna di larghezza b=Ium. I reticolo & illuminato da un faseio piano di luce monocromatica gialla, incidente perpendicolarmente sul piano che contiene le fenditure e avente lunghezza d’onda A= 583.3nm. Caleolare: a) il numero dei massimi principali della figura di diffrazione e i loro rispettivi angoli a ) Ia larghezza angolare del massimo principale di ordine 0 ©) il numero di minimi secondari compresi fra il massimo principale di ordine 1 ¢ quello di ordine 3 ESA Bfeoae ra 4 < A 74 - A) QS dgeS rave S Oto = KE ae > ae Qpe Qe a 3% Ke) ak | [dee ee El Sheet 1 el xk 0 fen 2 dostan: Geee Eke ae SAE = OE A ain Rigen. Ex= Sle SEZ camiea ed q gust poknnale i 24 = NA ait 2 Va= fae Stee ¢ lio B analopomeante Va = Ve pa Lemrceic db soucagpesitoms Voc (0) = Va Ve, 3) ee SK moons Wargo dustea con MA —> erick in cote =O gai RE ye Biot-Savact ri B= dbx dq Rx®. ey AB. pe AAPA = pe OQ NEE ¥ ABs = hee Kay My Beane = ~ seks ee yarsind 2 - Bo=S ek yoy = el 2 verso dR, areltd obed bee b) he A) ramunte mageceh co (a cant sharcelt aH f dm2 Adi ton An itx® di,~ 42 = gs = KxAX Ww) Ba 20 Sto 2 TeX e. KP 90 dx ) U lotr 2 die dsdig = kwxedx 2) cCames ott A ®, : a moamtice : el Congo A ante di uw spite 7) hee a ‘ AB, =e aq OxXR WLW a 3 Oe Le AB, = pe Kreider Wee = fekwe“obe a 78 # L B, = fab, = Keke 2? ° fe) Te apt a Seay Broy= 2B fae ES 2 ele A 8 Cr mM | jon / Re z a3 =| Let, 18k, c hy ie ai 1 4. a a zr = mee a) 2 che citcola ia got veSshiza Rs Ra, Ri,Re maga A): ciccite RZ con [Lore Zitle = Rake alle, Rer=402 a Ro4Ry oe eRe ele andawerto dalla cortate Yo fuaeton dub bnpe in queslo_draite R21 -| 4; AU) = Ee (A\-2 al R= Stet = 5x0 ts 7 ot * Pi pte ti=dons= 2% fe Bae) pacallde di R3_e Re = Pu | -Ae A.3455K, AV = Ravi) = BU €*) + bo et 1 [ soi Rada Ly BRIBES Oe 7 wl a Reda Ack = 22 l- ert) Re * magus @ arote chioso 5s ~ T fle pone P2SSORRiO condnsatord Oy, Scre cantcht => fon pare & aos yessnee Ra cf Re Cz scares garchd Wconthe ab tearsite so passers de Ry > pula bY Be wegene Stoamsan's ( L=Ams) ma ensiclun oi anche aay BLO em Ce anMibite a parte dd indutlnee => [4= OV | : hig) Neral erangin immagazainals (Der owed He Gw* | con AV= Ext Es 2 Ge la wei sue U Gels 3 fe Fa tanto Gerth non conta oul tempted dnurgian trmagsaena 2 1 Dror = 6.04XM0 5 gy EsAms Der = 6.13. tto SD om b> 00 22 ASA-BU pr dims x 2 te Za af polnea diss.esta PeRay be oe se ESS > area £) | eracees inmage rae in & Ra Guests mak paste ? Oy Kae paca’ cd CUA a omag ez « Cambig pete aditso leeala Gxwile Staprsazn2 7 Ours AGA SHeealp alla Moquis lal Auatcp DE Etta = AP A.A ~— ES 3 eH2@ur fehicde ds dksazion di passe d= 2h com “N= 24 Gordtere di UoeghePen B= sym wekicaln [wlusinakel Ao fpous di WDe - prencorone Hee N= 583.2 mm CaQlis Tetdudke pur eeadcdor mente Toll v Ce dalla ford. ©) pomtse GS _cnpgsiet griacc pal (BSE O caro ) eA Liora tsetthe® angok max enact pa Aawné = tm (sime\ . aaaeeere doris = 583. 3mm ates eS ‘aS tl mere dai massian princi palt dalla faora ch Fra None) ed. {loro _tpetiv anactt b) ta larghsesa angotare dul massive prtoat pals as ordine 0 ey qomere Bo -crisiom secoodari compres. Fra tl massire. principole Ri-oedtne A e quello de Ordre: sr

You might also like