You are on page 1of 96
gS tg ino Oriente ant GANG 0D La mitologia ittita acura di Franca Peeehioli Daddi e Anna Maria Polvani Paideia Editrice Testi del Vicino Oriente antico 4 Letterature dell Asia Minore evra dh Forel part La mitologia itita Paideia La mitologia ittita cura di Franca Pecchioli Daddi ‘Anna Maria Polvani Paideia is dint om erat Pads Ede, Brescia 990 150 88 394.04546 Inwroduzione aia da H. Winckler nel 1906 € {uttora in corso, hanno riportato alla luce uno dei siti pid sieehi cli materiale epigrafco’ di ruta VAsia Anteriore. Gli archivi e le biblioweche annesse agli edifci palatnie ad aleuni dei principali tempi dela citi hanno infatirestiuit, e coatinuano a resttu re, molte miglaia di tavolete' relative ai vari aspect della vita dello stato ita che, frail xvn/xvt ei x11 secolo, fa una delle srandi potenze del Vicino Oriente antico. spfege,t elie Boop ote cee km a nord 5: Cominto da oka Sara in gaa cncfrme, da arson’ gerolche ‘crate monumental «dis sone iar 4 Dipariclge ners wna tavolets di Bron, Tunes ed gener, ontenente ato fl eowrano sta Tala W e Kuso Tahun, pubis ‘ran 8, Onan Si, Bete (58) ura linge rit ts aratere ‘otc, dat ba dato aie delat H. Oem, Jabba der Aadeie ‘i Weshschafen in Couingen, 180, 50:6, one rion peolcn nella ‘oma dino dl uti ova, opera tel corso dll lie earmpagne ‘Bsc, Quest al document prone indsbbimene nso prospetive dt {Le lee di Boghacky sono aces in copie poblcat in ele spe ‘alone: Ko, KUB, HT, VBoT BST, ABOT, FAC. 5: Mncano prroppe documenta eartere rato (ceo un ola o- “tad Up dal momen ches anno reso solo arch publ ‘Scum pra robabinente etn ina nel nomer ered at materiale Serena depeie leno’) Anche le aol wove uo da Boghaeky, 2 inandis Maat, Tat ad Upson x natn pub, Questo fata fo te itabbiamensc lit alls completes dla ease src: quella ‘hecmerpe sl avis pubic, Jamin dls dase get Ht Tan Sone des dls omigh rele sits dla gate comune, Frpaizzasone ‘ele comun ontdite pastor, ars Uno df documeracone sexta ‘Slo gnmdo nea in somite Con poter cer, occ di celebrant ‘sige, eve mar pgamcnsa dau coe Una coraione di quest el {be accra dover ere lotos afta ala radsione orl, po ‘cure entata slo areca ind che Bao dae mage del mesg dt in pect pandi del repo, 7 Gi seu, numerosi ¢ important, che sono stati condoti sw {questo materiale ¢ che hanno imposto [itiologia come discipli fe scientifica auronoma, non possono ancora considerasi esa: isi della complessita¢ varieta dei problemi post dalla docu: trentazione’ Vari settori di ricerca sono infat suscetibili di ap profondimento ¢, in aleuni cas, approcci diversi consentiranno probabilmente di propor ipotesie soluzion pit convincenti. ‘Ulterioriindagini possono rivers particolarmente proficuc in ambito cultural, dal momento che molte delle ricerche fate fi- nora, condizionate spesso da una impostazione di tipo linguist 0, hanno teso pit alla individuazione ¢ valorizzazione delle Componenti della cultura itt che alla valutazione e definizione , costiuita da composiziont poetiche a carartere realmente lewetario, che gli Itt avrebbero Fipreso direttamente dai Hurriti 0, con la mediazione di questi, dalla Mesopotamia ¢ dalla Siria settentrionale. L'apport ita in ambito mitologico apparirebbe cos limitato ad una funzione di mera giustapposizione di motivi edi idee ‘create da popolazion ritenute culturalmente ¢ ideologicamente pit avanzate, ‘Un’analisi di questo tipo, con la sua impostazione schematics, come & stato giustamente rilevato in lavori recent" non & perd Si vedan i laor, oxmaicasich, di H.G, Giterbock, Hite Mbaloy, in SN. Reames ed) Aybar of the Ancient Word, New York 196,183 [nett Litortor ta. Rigo), Alaonalche Lerten Wi aden 8 areas im parole pp. 232-25); H. Once, Serif Space nd Teer der Hatter, G. Wale (ed), NeereHetbiteoncban, Hisar Ec. Wiesbaden tog, 22 in parole pp. 2023) von Sule, ‘Kleincn, Die Mytholge der ether ud Harve, WM it (pi en tenia Lagohe, Tener mytolgignes bie en isp Mi ‘Bolo anattorne: RITA yo) 60178: Mytbloe ogc rae REA S268 to. Ch. € Grotarli, Obrestion sr Paired Appar: REA 0 (578) 4 59D. Xell: Remorguer comparative ur fe Ramon de Keli 6 305234, 91 Brass scant acelin 1A ner, Hie Mylo Tents A Ser 9 suffciente chiarte la complessa problematia relativa al pati ‘mono mitologico tramandato dall'archivio iit Va infatiosservato che, nella koine cultural instauratasi nel secondo millennio fra le corti e le scuole seribali del Vieino (Oriente di cui gl lett erano partecipi e protagonist, la possbi ta di operate distnzioni di carattere puramente etnico é limicata i rsultati che se ne oxtengono hanno spesso una vaidita molto felativa. In un mondo cosi complesso per cert aspeti cosmo polita Toriginalita delle singole culture non pud essere misurata Sulla base della individuazione di elementitipici di un ethnos ‘originario; deve essere invece valutata la eapacita che ogni civil 5 11 passo relative alla delle dee introduce Ja deserione di clementi dellabbigliamento femminile da cerimonia: oltre alle Searpe scambiatee alla vesteindossata al contrario, si menziona oil petoralee il velo, anch'essirovescat 5. li mito della scomparsa della dea Inara & costiuito, secondo 1a cassfcazione dele tavolette di E, Laroche (CTH 336), da sei cpizodi tutti molto frammentari, Dopo una recente analisi con- ‘dott su di essi da G. Kellerman,” possiamo dire che solo uno di tall episodicosttuisce effettivamente un momento del mito della Scomparsa di Inara (KUB xx 57 = CTH 336, 3), dal momen- to che in ess0 Hannahanna, su richiesta del dio della tempesta, padre di Inara, inv ape alla ricerca della dea. Gli alti episodi ono di difficile interpretazione per la loro frammentaricta e per Tinroduzione di personaggi peri quali non si hanno chiar ele ‘ment i rifeimento in ali racconti mitologici.” ti, La definizione wddar & limitata al mito di Iluyanks (CTH 521) I testo viene in questo modo caraterizato come lana Zione che fornisce le motivazioni per la celebrazione della festa cit 7-8 ap. 79 Beckman casera che una proa ule pen eocaione SLGZA2E2 Ze le nce cotno dat tot l CTH bg nee 200 ‘lca imieme alle dae MAU GUL-Si BU RU soz 6y 20-32: «Ans aid; (2k adi) (Sie desta iiBipe tr mit nts (a scarp desea) Lawes. Appa ‘bcd ea) vous divs due oral Face seendere diva (ap) fosevne (el na) elo, ence fre sedre dno quel anc. Salad ¢ Fe and dalla camer nea. ~ a: Con secondo la ears segs da G. Badin op cla yyc fo TOGDINGIR LIM sorat skin imece dl TUG uw iarar bondi E Laroche, RHA (963) 19 32. Op a, 6 3, Second le Kelerman, pit, 12022, episod CTH 3361.56 2000 22S aso mio dt Mio dete prone del ese, a ea po oa cute ronan eronagiochlamat Nuri (I cul ome & sero ‘Sarl sunerpranma “UMMEDA) con ato deli ZABA,BA, nasonde ‘animale von yuna roca Dopo che gl devia Ja Hannanoa | eed el Iaa, han cere ies, Hanan tora gee “is mapa panier clpevall Nellepsdi,stemament eammentao, CTH 362, Hacoaanna tivovn con Tato delfape, sua messager, un'cyidoy Phat) scmpase, Dna {seca Mistaipa (KUB x0 9912") — Ini l frammento KUB oa Se CTE 336s appatone probablmenc 28 wn versione del mito dla amas el io Sl tempest 6 eso ete eone dea nia dl cel purl" appare evidente che in questa composizione iment narrativo-esplicativo prevale su quello magico-ituale carates stico dei mugawar, tnt II ermine SIR «canto» & presente nei colofoni della Teogo nia del Canto di Ulliturms” del testi relavi a Gilgame” e a Kes." Etuteava ragionevoe ritenere che tale definirione possa ‘essere estesa anche ad altri testi analoghi,i cui colofone €andato perduto (Hedammu, Canto di Argento," AtcambaSi) 0 €lacunos0, (Gorpmana” Regia d KAD)" 1. Alcune di queste composizioni sono incentate sulla figura dal do hain Kumasi la tenaica comune dla lta pe potere fra gli dei fa di esse episodi divers di un unico grande! clo mitologico. ‘Anette mn che guar dana dio Kumho no i seguenti (per maggiori detagi sui testi 4, 5, crimandiamo alle singole tattazioni) = 12) la cosi detta Teogonia o Regalita celeste (CTH 344), che tara a loa fe ld pri potre in cele msc del dio della empesta; 2) il Canto di Ullman (CTH 345), in cui Kumasbi genera un figlio mestruoso contro il dio della empesta; _©)il ito del drago Hedammu (CTH 348), anch'esso nato da Kumarbi in funzione di avversario del dio della tempesta; Ia Regolita del dio KAL (CTH 343)," dicui® protagonista un 4 Prue snes ons nul ved i gent 33. KUB xxxutt 120 1v 1 go 2H KUB 95 BA P.KBoxm netos! 38 RUB x + BU, puede 2. (elon 3 Cone ba tao HLA, Hata et He 3m press dl ‘bo i lo anton ano dl mito (HEAC 127) mort ce anche ‘questo mito doveva essere definito come SIR. 2 {©-KUD xg Seconda lt] Gua J #8. KUB soot rng 1¥ 247: (Jal, vee ‘2 Ate ca da Laroche ipo os ggg KB 085 86 che imcgr in dala te dl colons fost KEo a 83 che E- Lavoe ce ots C1135 (am ch noma Ea 7 dio, indicato sempre conil sumerogeamma KAL," che viene con- trapposo da Ea ¢ Kumarbi al dio della tempest La parte conservata di questo mit si apre con un combattimento Niltarro () fia dio RAL e il dio della tempestaaffancato da ISTAR I do della tempesta scoafito & privat delle redin fe della Hersa), per le qual viene istito un, cult, e del regno celeste che, fer riconoscimento di Es, pasea 2 KAL. E probable che anche JSTAR scceui ia nuoen sovrani celeste, sei frammento KUB propo i Sow 6s inserise nella lacuna fa lala 1 colon con ne P. Meriggi" I dio KAL regna per alcuni ann, durante i gu Fptaura una sorta di eta dell oro; ma a un cero punto rita di rer ‘dere omaggio ali dei antich,suoi noni, ed Ex e Kemmarbi decid fo di puntl, petché la ribllione di“ KAL ha privato gl det dell Offers dowute, Il dio dela tempest e il suo viz (e fratello) RINURTA (= Tasmu) muatilan il ribelle, che parla al dio della fempesta riconoscendane Ia superiorita. La replica del dio dell {empesta & in gran pate perdu, Il Canto di Argento (CTH 364), alo figlio generato da Ku- ‘matbi in funaione della sua lotta contro Tesub (?). Llhvoro condoto da HA, Hoff suet slat penne oad Hest sneno purine arama sues no G2 seta pergonaggo, Argento tio sempre con sume Topramma KU BABAR, privo di deteminatio), che non tova pa tele naa mitoogs vino onenale™ 4g,Per Toso € a tured queso semerogramma in Anata v. E, Laroche EA's» Laomu/Lamene, La Dvn protagonist di gueto mio, desis Ferre nome ta tema gsasete Siig dale varie iia oot ‘Elie cond sucopramma KAL/LAMA ~ fa cul anche fs des Tara ote [Bambi anne er queato motos prefein ui la unscriione KA a ogi equa allaceatio denn dev ofr) lature LAMA = read Lina) provers. Ese pros pss che ance ing [sata eat on mo cose, paragon in qualche mode» quel della ‘Compara el besnme 33) ct ace un persanaeio cham «Not {av alfmso merce delanania pou tasformno dail dea Hanno i avers putice Ido KAL del mio n queione pouch gun cre ali ‘Zouna dn alga ches Soyo ests deposione eponisione da puede {Gi che be ssevano cet alla glace, dena una din pote ‘Seumanid: Partopo arama dae avlete rive a ques fon permet divert lw una tl ipoces ‘He Athenaeum 389531356197. 45: Op cy 149366 {46M Sahin, SMEA v8 (77) 99 eG, Gotebock, RIA +» Koma er 18 del protagonista. I! primo episodi poner politica acta (Oeee pac pe cpap edppecs ons eteps aia gets gne cae cn ree ee pec a Kiraabared ats fhe fact yee gs ses ans Butea cepa Se ne _ni che seguono sono estremamente frammentat seed Sehnne ch die Ga aang ceo nan pan ad aes ae io, molto frammentario, ident, vant fe qualia 2) Una serie di frammenti i contenenti il nome di Kumarbi, at tulment ng ser con siureza luo oa de mi Tradzonlment” uso cil viene reno dr asia per nee ee da pinple oa eke ee 1, inci & sao rconoscao i efso da genie hurts € indices come «(quella di Kumars (una leh congo nome on pr concierto ura) ea perl menione di toponin come Kamiya e Uiki” perl son che y haa KUB an 3 alld a ues mit (2 in) pps in 9 ibn cee cAapoges ng “he eel tas aaa ip ereheallisedet nutes cag 2 Che il testo abbi ae rv 2.Srleeedin wt etalon st opp eae edi Soa ee a en Shoes Ee 2 Neen Sed Lede Cio Bs ge eg tain nar alr “rr a esos ec 1s bibliografia cata allan 9, ange Bakonn, Ciesbock RU 5. Kumarbi, p. 325: & noto soko wn quartiere di 51 Keay 2 una ai nomena, da collar nla Mesopotamia 19 EE presenza di framment hurt del mito di Ulikurmmi™ vest Enrebbero quindi tradusioni di modell hur Abbiame yia osservato conte sia difficile accettare ogg, senza le neeessarie distinzioni, un’affermazione cost deisa Tholire bisogna tenere conto del fatto che i miti del cielo di Kumarbi presentano motivi narrative divnita provenienti dal mando mesopotamico: sono mesopotamici infatti il concerto ella successione delle generazioni divin; il motivo dell'annien: amento delPamanita, presente nel mito di Hedammu ein quello URAL, da connetetsi probabilmente al motivo mesopotamico ‘del diluvio; gli dei che precedono Kumarbi sul trono, Alaly € ‘Anu, cosi come Enlil signore della citta di Nippur, ed Ea, dio dalla saggezza “Alsi motivi ancora sembrano elaborazioni tipicamente anato- lice il earactere stesso sia degli awwersati che degli alleat del dio della tempesta presenta tratticomui al mito anaolico della fota {ol drago: si vedano Hedammu c Iluyanka, ISTAR e Inara La presenza in questo ciclo di elementirferbili a culture di- verse (hurrita, mesopotamica, anatolica) rende quindi estrema- mente problematico definirne la tradizione. ‘Allo stato attuale della ricerca emergono perd alcuni dati {questo ciclo mitco ® conosciuto unicamente dall'rchivio di Hatess; Ta figura centrale di tai mit i dio Kumarbi, non sembra avere ‘un ruolorilevente nelle zone di espansione hurrita (Mesopotamia Sia settentrional) enon compare fra le divint’ di Mitanni rei trattati di Suppilulioma e Satiwaza” terion, sae dl io della empest nel mito i Heda (KUB 230103 sen oso di Appa UB st 29) in un franmentohuria | fo igames UB yin 61+ tage Kuni E meoronao anche eco del ios Kurar KUB sc 03 «5 es gut itv FB eee gins 1 Kemmiy, Uri i ome dl umporan ch ele but Teer adanotta estes dun rome ital su un dacomento dfn J Hacer astra figurine wn ene rena lpi ano tetoin > Sees) ed dl do Kunal mito Ur’ in clo i Argent. | Fe, Sav op. cit, ha sepa KU xv 6x (Join pr KBo 180) KUB iv, RUB xv tg RUB a i Sy CTH sre oa Saaz, lio dled Mita Terata, dopo aver pars BTL gh in aif vei ope sla tons, mal cacao da St Kamarbi@assentefnora dalfonomasticshutrta In tli condi sembra azardato ipotzare Tes una edarione srita dei mit, opera di seibi hurr in teritoro ha, ln ota Hata copia rosin ia” ol teniamo cont del awo che elcune dclle oper che fan: cmp elo kaa unc eat ln fsalgono in real ad orginal compost in epoca preampetiale™ nomena in cui dalla seule sree ita botvn mol tx ‘cigs srt in burrta”~—non possiamo eelodere che anche versione hurtta del cil sia opera dell canceleia inita, Cos, por non sottovalurando gli apport extra-anatoic © hurr in paricolare, alla composizione del testo, riteniamo che ata Inente non csiano element sufficient a egare che Te narezon sppercnenil al do di Kianaiti dar sue nceel eres 2. La definzioneSIR&conservata anche nel colofone della xv tavoleta del testo di Kelsi (CTH 61)” Si ean di un‘ampia composisone ~ dovera comprender ifattslmeno 15 tavolete dl cal sono Final emcad i eh Dae Ma turrita,rinvenuti a Boghaakoy, , forse, in frammento di una versione accadiey trovea # EV Aiara™ 1 ise EE Appartenenza al mito di Keli del frammento amarniano rende dlbia 'affermazione che strat di un testo ampiamente difaso ‘nPambito del Vicino Oriente.” cenza di ml ae Sic bs pal one Ser im hgh doin gi sts crn os Sl a ‘hureta Waifukkanni, Suppilligma stipulé quindi con lu un trata ‘fn ‘tse rir etna 1 Gi, Gm d Gece, EEE ibn Gute dG r ar Heri, iit WB lene Tel ln Tame len rs Hage eH Helo 362, peril Canto di Argento. eae a ‘6.0 a Tse Tate CS ving at i 2m AV Richa oy ain M Sk XENIA 0 CP Xap or ik aed La srama del mito di Kei pud essere scostruta parzalmente dai ingue frammentt iit (a cut de sono dupliat) Keds € un ene ‘catore di profesion, che, dapo il matrimonio con la bella Sisal ‘meni Sentaminn nella versione hurtita~soralla di UdubSarv cura le offered pane e di vino dovute ap dei la sta aivith, per trascorrere tutto i suo tempo accanto alla moglie. La madre lo provera lo incta ad andare acacela. Ket allors prende las Ga ef so canie si avin verso Ia montagna Natta per eace ‘Tattavia li dt, airati per le mancate offerte, gi nascondono la se ‘vagina, Ke, non volendo tornare a casa a mani vote, vags per tre mex sol mont; soffe la fame ela see e cade ammalate. A que to punto il testa divine molto frammentaio, dopo una lunga la thing, si incontrs la descrzione di sete sogni,” che Kes a iveglion racconta alla madre perché I interpret Il esto del rcconto &anda- toperdt, Per un’analisi del racconto una sua interpretazione come una telaborazione di un antichissimo mito di cacea, si veda il lavoro diP. Xela, citato (n. 10). [[numerosi frarmenti hui che peril momento non sono ‘taducibili, sembrano presentare 0 un mito diverso 0 episodi di versi dello stesto mito: manca infattiil motivo dellacacci, della smalattia e dei sogniinterpretat dalla madre; sono invece presen ti nomi di persone e di diviniti assenti nella redazione iuita. In paticolare va segnalata la menzione del dio Kumarbi e di Tap- Suwarr, che compate anche nella versione hurrita del mito di Ulikummi, indizi probabilmente di una «contemrinatio con cili smiticidiversn* (6 In questo ome M Savini op. it 0 iconosce aparla ti Sina ase {oe lene qin ehe poss cere ia telone eal numer de sop a da Ka 6 nome nel versione hus presets come Udine (pana sopo &andnoperdt, Nel cond pal una port; al r20 Kea pra qulcosa dl monte Nataaa Sippel qua un blcco dire ‘ie dl cio expe er ema dlls ditt got padi (de cominine ad secede fucose see Keiba una cola colo {a ven porto rocco fone da aig nelsatimo Kev ‘etc dl eon e ppent fot dala por ore dvs Dasara del (6, M Sahin op. it or, neh india 1. 64 Y.M. Savin SMEA 18497), 3. Pur non essendo definito espicitamente come SIR,” possia- 1mo inserire fra questo tipo di composition’ anche il mito che ha come protagonista l'eroe Gurparanzah (CTH 362), che doveva ‘comprendere almeno due tavolette”* La trama di questo racconto, noto sttraverso quattro fram- :menti” purroppo molto danneggiati, non pub essere rcostruita per intero; anche Pordine di successione degli episodi é incerto, Lrepisodio noto come Prova dellarco permette di affermare che il mito di Gurparanzah, analogamente a quanto & awvensto peril mito di Ket, sé sviluppato sulla base di un antichissimo ‘mito di caccia* vi si parla infati dell uccisione da parte di Gur- paranzih di un animale feroce, forse un orso;” Vepisodio & poi seguito da una gara di tiro con arco, in cui ere rsulta vineito- ze. Da rilevare che la scena si svolge nella citi di Akad, il cui ruolonell'deologia della regalitaantico-itita &estremamente ri: evant” In un altro episodio si svolge un dialogo fra Gurparanzah e i fiume Aranzah (= Tige), che, volendo aiutare eroe asia la soa sede esireca in volo, simile ad un'aqula, ad Akad ‘Anche nel caso di questo mito i nomi dei protagonist (Gurpa- ranzah ~ composto sulla base del nome hursta del Tigri =, la ‘moglie Taiz,” il fiume Aranzah) sono hurtt; la mancanza pe- ' finora di una versione hurrita del mito stesso, la menzione della cita di Akkad e delle dee MAH e GUL, la similitu- dine dell quil, introducone element che impediscono diconsi- derare automaticamente il mito come rislente «alla antca tradi- one huritas.” 6 Vesopn 0 66 Vs 90. A toi catalog dl E. Laroche, CTH yx agiongono ora KBo 0013, ‘Split di UB ste 6 143 KEO 98 (Cr G. Wil, op. 87 B. de Ui, The Spe of Hate Epicand Myo ony Dis, Ann Abr 967 739. (6 KU ct 67116": «Gorparansah ue panes un Boring 7h, 271 SecondoV, Hass - HJ Tic, AOAT 3,178, 3, questo nome sifi atv, 72. Mlb lc 23 colar diver che wno sa caborad in modo orginal ina bit antl, “Fra SIR una posrionepaticlace seta aid mi dis cuts origine mesoponamicn Gilgme’ e AtarhaS 12) Dl tod Games (CTH 3) sono sat rot aBoghes kay, ole atest apparent ala versione tit, framment di ‘una versione hurrita”¢ di una versione accadica.” E difficile defi- nie rapport fe le varie version del mito, sopratto perch {fame rc ono quai del to ncompresol ai i recente rtovanento 4 Boghtcky di to framment una versione acadica len al 1g00 4.C,scuramete reat in + Anatolia enon import dalla Mesopotamia (74) end ne cessarioreamimare Topntone corrente che vede ne Hori ‘mediator della catura mesopotamica in Anatolia, Seinfat l {=n redigono in acai nel noo nC. una versione del mito di Gilgemes, ¢ probable che I conoscenen del originale Iesopomico rls ad n'epoceanteriore,” quando sono ste Sat conn et fra Anti da una pare ca Mesopotamia la Sri del nod ashe (i vedano pr queso fe gue stl ne di Hane Marc lafamoesspelone a Babli di resume sovreno). : Un possibile indizio dell’importazione in Anatolia del mito di Gilgametdzetamente dalla Mesopotamia sembra costivito dl fa che nia aia atestzione del nome di Gilme’ Bo kd conser in una aol comenent un peso: es alla nascita di un bambino,” tipo di testo che sappiamo di direteaderivazione mesopotamica.” In tal caso la vedazione hur- 73. VIM. Sain op. 75,eXENIA (ce), 99 74-V-G. Wildl, ZA 78198) 103 75 Secondo A. Kammer (vn 18) la comion dell stato Mina ‘cle mpeizo conta dict ra Atstoline Mesopotamian 4, 1330 0 {ava G, Beckman, JCS 3 983) 13, bu donate che al Comat er sche duane gut panda, 7: KBox 341, car bt H, ten, RIA, Gilgamet G 77.V.G. Beka, op 08, 24 rita del mito, pit recente, potrebbe ester stata reaizzata a Hat. «Sa, come quelle di aki miti mesopotamici™ [a presenza poi nella versione ittta del dio Kumarbi, asente rei testi mesopotamicie identfiato da H.G. Giterbock” con Enlil, @ indice del lungo lavoro di rilaborazione a cui il testo Imesopotamico fu sottoposto presso la seuola scribale ita, 4) Del mito babilonese del dilwio, di cui é protagonista'eroe Aa-hasis"(~ it, Atramhail), sono stati identifier a Boghan kyy (CTH 347) due frammenti di una versione ita” un frame mento in accadico," tuttorainediv. La sostituzione in questo mito di Enlil con Kumarbi, come dio ‘nemico dell'umaniti, € un alto esempio del continue process i contaminatio a cui quest tem erano sottopost 1, Olire « queste composizioni di detivazione extra-anatli- a, existe a Bogharkdy un nuclea di testi definiti eomuncmente 4) Tale definizione rss allo studio condotto da H. Outen nel 1953" su testi di CTH 342, che contengono il mito del dio Elku- nirsae della dea Azert, sua mogic Nonostente Ia fammentaritd del test, & possibile scostuie gl en sei det rae: Aca cag ds ‘sore de tempest (sro qui con Tideogramuna “U), che rapnge le sue trol es congo del seo Pia Prrale deaae ‘aver ucis soi ig Laden alla noticia dell ucesione dispels ‘siene. Dopo un ampia lacuna vediano che Arty persuade dm to. punite dio della tempest, Alla cena ante sito form uecelo, STAR, che, quando marto e moglc si corn vol ad ‘veri dio dll tempts, A queso punto nartizione Sines 2.6. Wel, Gr BRAS Koma 3a {Ey pelo amet cede dedi che i Ea mands ala tera bre cosine df unis cy DO. Een Webs grap 6, RUB wn 63; KUB oo 74 ne pane oe igi) Sgn, 3s toy). Seek br. 2. Ch sop a5 * MO G33 ass (ce), tos, By tradizione raria composita, in cui confluiscono motivi provenienti da culture diverse, che Sono stati claborati in modo originale in am Dito anacolico Ancora una volta si deve pensare piuttosto ad u 4 Fra i SIR una posizione partcolare spetta ai due miti dis: cura origine mesopotamica: Gilgame’ ¢ Atrambai 42) Del mito di Gilgames (CTH 341) sono stati trovati a Boghaz> ky, oltre a testi appartenenti alla versione itt, frammenti di ‘una versione hurrita”e di una versione accadica."E difficile defi Bire il rapporto fra le varie versoni del mito, soprattuto perché i frammenti hurt sono quasi del tuto incomprensbili; tttavia il recente rtrovamento a Boghazkéy di otto frammenti di una versione accadica rsalenti al 1400 a.C., sicuramente redatt in + Anatolia © non importati dalla Mesopotamia (v.n, 74), rende ne bblogaia senile) Tratrsion# E. Laroche, Teves my booger en trancnpion RHA 7 63) 8188 Catia € SA Tea en ba Ae Bh: Neu, Albthitiche Ruled tims: SBT ay lio) sis8a er a3.) ~ 2) Tradaiont TH Caen Thespls, New York gen, 283392 bexo 22.Als OF Gurney, Gl It Tirenze ig6, >4o-a42 esto 42.4. paz) {do he Hite, London 292}, 8 De Vries, The Sle af Hate [Bicand Mythology, Diss how Atbor 1967, 813 (este @2Al-— 6 Comment: THE. Gascr, op. in, spotog A. Goce, JCS 6 {tgs tor (ee alla prima edione di Tesp)y E. Laroche, OLZ Speen Ueccnsone s RUB xxv 4; von Schuler, Wa, ag 23:6 kelsman, Hethien 987) 1132085 (pert), Dalfaalis delle tavolee relative ala somparsa del Sole dic un nn tian a che gc wa ale motto argomento per de composizioni MRO logiche diverse. o = Al primo mito (testo a) i pervenuto in due version, di cui ‘una (a tavoleta KUB soxev1 44) mot frammentaria. La seconds ‘versione (avoletea VBoT 38), pid completa, &conservatain una c- 1: Lacdasicrone delle alte rave all dvd sola preset gu Nerd gue da da Laroche CTH 325 (Duparion et ecour du See UB exc gs VBOT 5,5. KBox) i quale cidentaent iene ce le ‘ole meionat spartan ven! duo stesso mi. Per quanto risa ‘ea ul segrlatcome ue del secon to (3.8 eB) E Lathe ‘aloe pe sot CTH 335-4 (Divits perdu et rronnes rapments d= meen 2 Tes originale anion da E Ne, Za: ety oppo ee Bt Subic sera dom mst rn tok 5. Qua tavlea &megho ota one stack i Yoegat, dal nome dla 7 pia redta el sc. sulla base di un originale atico-itia' come Fsuka dalam dele scrura © dela fngua del testo icche a frat daltal ed areict’ Punroppo le malt ificoldfloloniche Fendonospesodiffedmentecomprensbielracomo. Tl mito, inserto nel uae ot vccasone (wnt) peri dio Sole ido Telipin’e reciato dalle vecehinw (maga) Anna 15, appariene acco, pieamente antago, dl ado compan son. In queso mit infatFallontanameno dla dvinita~ nel aso spsico dio Sle prvoca rat omeguenz ula or fh Ee, puressendo perdots la part finale del raceomno spud a pote che solo tomo del di sen a rsabiive Yorn ature ele core Si deve notare pe® che la vicenda non rispcchia il modulo nar rath tradizionale el ciclo del edo scomparson (ia allontanamen ipo, eee, ma place oro) spo al quale appare moo pit complessa ed sricolata, mlgrado Pop. tone del Gurney’ che Fen a tavekea di Vang epaiclernvor {infants dl puno di vista letra Per quanto! pub capiredalinio etemamenteframmentaio dela prima versione la scompara del Soe non & causata da un'ga Jimprowisa, ma sembyapiutonto la conseguenn di una dapute fa dei per able chi di loro pit porente E possible che alec Sputa riguard il dio dela vermpesta, che poi real protaporisa . Alora invid il dio ZA.BA,BA," (dicendogh): «{Vla,trova il di Solel» ‘Mail gelo catturd ZABA,BA, (Alora il dio della tempesta disse:) «[Andalte a chiamate la divints LAMA!” Riuscia forse a paralizarla? (NJo! Essa iglia della campagnal», ‘Ma il gelo la catturd.* 1s Traine in acord con. New BOT 25 (i) 18, che fear con a loa pes del verbo enon con preterit come F Laroche op, 8. ‘26d cue glenn prin cnet, se delle pnte ei rd 13 Lee gras i teoccupe denton "4 Do sumer dla gue corrsponderel aio Warne nome ical dl preses I nea scone Ch nahin Kelman, "LAMA a smerogramaa al qe a conpondono pit eae ‘as, dea pote del eat che nia goneeamete ast di. '84 poate Tn quo cus come appre dl fo, ata dea dena Drscie dal ape compan conrappor da cit .E Larch, RU, lama arma C8 see anche Marka C18 € 29, dove lara € ‘ora cpap to itta presenta anche per quest asa parcel del disor drt, 65 (Allora il dio della tempesta disse?) «[AnMlate a chiamare Te- Fipimu! Quel mio filo & {poltente: (30°) dissoda, ara, iri € se rina il grano! [Eg] &(saldo come) una rocciat» ‘Mail gelo lo caturd. (Allora il dio della tempesta disse) «[Andate) a chiamare la dea del fato” ¢ Hannahanna!»." (Ma intantorifltteva fa 2) «Se {primi (dei che ho mandato) sono morte) (se) dovessero mori re anche (quelstee il geo [arrivate] alle loro porte,” il gelo po- treble dite al dio della tempesta: (Sei tu che) uccidi e sprechit (G3!) (-] Sono tutti morti! [Non] errai {pilt questa eoppa’. ‘Alo ws, amcor dell sr, (he dels oo ie a elt taper poise ce aces (an dpe pm Sepa sds pl dsl por cote com a3 TE son Sly ops eG Kelman op 2 ¢ 15401 ee Norges licen NA come de aces ssl ap a ee UL te pono ce te race tone etna sepa soscno ewe Ouen RK ane eri pte ihr dtr nome fe Huonauona le Jos del samerogramma “MALL (ar, ome JAIN TU tet nomee pebble conan claddppiameno delim hia Bona Cooa de la soggea lamin» a pe Me See Sper sts ecomigor sH Ovenop cys 0 @ Kel anon 194 tp Daa ateteine ,Kllrma, pi 2 se apes Gul ‘Gants Seca per cere pcren cles lene (reposioe 8 ccna the os pb ele to qua re ai ke sev esprit nn ne cone dc chee Weaateo sah uae coneomer I picel del dcone deo 1ERe Sc ano maton spe stad cl enamored Tulip meinen deca dete x37) eet la oe dela Hee dla cmp, ace ce le pete propos oe ao a atin poico mh eros dalle lt tell second eT dis Sopp conioone i gua nella, cut fecal egane snl proms popoinne cd snare rm popes fa inc pon eatin ee code nen Syne prone Guest tem ser confer el Se conten le pe 9697 Fenn pare el dor dl pet li ee rere, oven ‘Srincoune whey coche pre endl poe dl ne it q 15a opps ei prime sibel de pore creo dl dell Capes ce Fue dl son operate oa copa pr neh ee 6 Bi Om ec eso ied Hata” Gono ig elo nxn [pede cll guerra cos 2a as dle ope ca (ine al plea ‘mia mano (é) attaccafta] alla coppa! (40') (Le mic mani] (e) 1 tot (pic sono ene Se anche in aioe) ese ml (0 she i non acest ed gt seal idl enpet «Ve voss i 10 snc (1a dc) ce miguel od pied [del dio della tempesta,(43'), che disse [al geo: updo ans dy coos le ie dopo ona jae eee eee ‘evidentemente con la sua seonfitta,e ci teoviamo in pieno rituale BES (e2Awr) fo.) sivolsee colpt la luna" [.Jabbassd (iI bat- 1 Geom pr ave es prc hala ondae ls, ores mean te oa fo onde pom Ema ts eimonls Ok Gane pal an ee eh ‘pci, 245, 3 dio Hadar ha il potere i proteggere i viandanuie render invi- Silene hemi lt al np one ir 2 Fe anes blcrartoe fom e E dy, M de Hs Gin (ol) A Sacei Himons, Padi oer abeme yuo klinicias ae Cpe pene yee So Spe eae ee a ISS Aw omic pence mec Titi etn che eet sd ea to og eta ergata ne [eal di od eo ese ne eco uc pe SS aeeighes ans snseetleneraee PE SES thea eaviamimens ron ean cele ea ede qlee MadTuadi 2 Sttenetan eat ane ea Ge eee oe Vipe gato crane 21 fs, sige ocr, ere anche nn brio mao canon dl o dl compara del dn dels terpesta(KUB xxx 2243313) 7 tenlte della porta. I veechi le vecchie[..}. alo sono Annan: na!” [Cid che a siniJstra& stato trattato magicamente, non lho reso; (3') {quello che] invece & stato trattato magicamente a de. stra, Pho plre]so!” [Nessun] parola degli dei ho versato (come) Paglia nel fuoco!” La mia bocea & la mia part,” Iho fissata (22) {col legno del) chiavistello e Pho posta in alto (sopra le testat Nessuna parola degli (dei) ho distruto: quando Telipinudiven, tera molesto per qualeuno, io (prolnuncerd la palrola) degli dei (a0') € lo evocherd il dio Sole dird: ‘Che la parola degli det valda}!" (Questa) la mia [parlte!” Quando” Hannahanna (par 62a pee leo cappadocice cle Larch, Ls noms Ht scine ire atta ace aisha ee ieee es a eee Banca ae eine had i ean a Tae dances pena ar cies eae OE, meeps rr amedinietn asinine aan Fe raed eee moderne a eccreecrins aang Silee ty agemenen cane Sioa Cu ence clatcer neta Be oem ee terreno nna 6 1y)cosi” € quando tu, dio Sole, [vali [verso} qualeuno in modo favorevole, allora(costi) ti deve dare nove (pecor); chi invece & povero, ti deve dare una pecoral La avoletta dellinvocazione al (dio Solel e a Telipinu (@) fc Dopo isto del composnione segue 'lenc del materia ne ces er exept i rile ea detiione del cerimonic com fie dal oficie alimerno dal tempo {La prowvigione ¢ questa:” una giaa di bronzo, col coperchio Ai bronzo (15') (e...] di bronzo posi sul coperchio, un battente di bronzo, un (recipiente) ("arimple" di bronzo, due finestre di bronzo, un piolo di bronzo, una vanga di bronzo, (un martello) Ai bronzo, un ramo di vite, un ramo di (.J, un piccolo tavolo/ piedistallo di legno di pino, cer, incenfso, mt asi, ognuno on acqua di tre font, (20') [.] ..e tre tavoli da mescia (Una pagnot}ta grande, un vaso di vino, un vaso di (bevanda) maroon wn va di siren un vo inom {una coppa di olio fine, una coppa di miele, una coppa di grass eg a re conan ee 34 Sia du ei ato feetonet el ual magi ee ‘Sits oc ots Sema perp eget bec 35 Bene rma dale cf New, SIT 6 (83) 247 26 Unvin dle 57. pra spl legume pei 69 | cognuno pone tna pagnota e i sequent utensil: una gars di bron}zo con coperchio, un batent di blonzo), un (tecipiente) arinpe di bromo, due finest di bron; (tt cd) pone sul | tavol pei dio Sole. ‘Un marello di bronzo, una vanga di bromo, un piolo di bronzo, li pone su un tavolo pe dio Sole. (30) Ma su due vali nel mezzo, pole] nove pagnote grandi in une cesta; © s0- ravi pone cago eformaggioe soto (cei ii laa, Ewe vast 4: vino, di (bevanda) martian e di ebirasmiclen, tre brocche Facqua con una coppa di olo fine, una coppa di mile, una opps di grasso di pecora di prima quali tle)" queste cose one un tavolo coperto peril dio Sole ¢ un tavolo coperto | (35') per Telipinu. Quando il dio siede, finisce (il pasto). ‘Ma la sera pone davanti al dio il fuoeo (peso) dal brace, (che) emeite un famo di buons quali, ela evecchia» (che sve gel fancione di) esignore del dion” pronuncia scongiut, aig To (delle offerte) te volte, chiude i tempo; poi ese e per quel oro non a pid iene (Go') Quando il giorno seguente (a «ecchia» che svolge la fanzione di) esignore del dio» va davanti al dio, fa (azar) fumo i bwona qualita, pronunciascongiut, fate vole il geo (delle ofr), speza una pagnotta dole peril dio Sole ela pone sul_ tavolo del dio Sole liba per il dio Sole (bevanda) marniwan, «titre mielene vino i Spezza una pagnotta dolce per Telipins ela pone sul tava di Telipino,liba (bevands) martuwan, sbicra-micl> e vino. (43') {ofne)satfica un caprone e una pecor insieme al dio Soles Telipinw one [per il dio Sole} la {carne cruda della pecora: spalla, 3K Con secondo dup KUB um 201 «non ome F, Laroche, op. 8: bsepe es) escapes c rio qui--8U.Gl eBEEL DINGIR-LIM non deignano ds dire Taga ei secede Jat pe esndt, bel snore del 2 ‘pposon per ela vec lk maa che in guste paola eos etude ls evn, olsen fansionl nome competes dl socerdoe ‘veda pr gut Ian ena dl fora sigaare ler. E s 4 petto, eta piedi: ma (quella) del caprone: peto, pala, testa © Pied I pone per Telipinu nell stesso modo, Leinlterora} le cuociono a amma viva, Spezza una pagnott(..] (a2. r. 33") (..}dipecora prende e Io pone sul tvolo del dio Sole (. sll suo tavolo pone e liba {per TeDjpinu (bevands) mornawan, sbirremicles vilno} Dopo te [u. (@.11¥ 4! (uJ tengono nel er20 giorno, Nel (primo giorno una vesceae [..] del eaprone (. 6) Quando & il momento di mangas, (la vecchiaw che svolge le fanzione di asignore del dio» {va} davant (al di}, fa (aleare)fumo di buona qualita, pronuncia scongiuri, fate volte il gio (delle offer), 1... pezza un pane dole un pane il ba” eli [pone] sul tavolo del dio Sol. Pone peril dio Sole una vescica di pecora E per (Tlelipnu ugualmente spezza (i pani) {eli} pone (sul suo ftavolo]. E ugualmente pone la vescia del eaprone. Infine liba(bevanda) marnuar, 10") [ebirramiele»e vino] pel dio Solee per Telipinu a tales continua per altre dice tighe, molto frammentate, enumerando le offerte previste peril dio Sole e per Te Bernie moment del ritual 2. Mito di Telipinu 1. Testo: CTH 324. ~ Prima versione: A. KUB xu 10; B. KUB outa = A136 ss; C. KUB soon x = At 28 ss; D. RUB. se Seconda 2oxill 3 = Aw rr ss: E.*KBo xv 132 = C versione: A KUB2ocxit 4 + IBOT 14, B. KUB 55 C. KUB wou 6 (+) 7: ut = Bn, D. KUB ox 65, Tera versione: A. KUB xxem 9; B, KUB 00x ss ~ Framments 1 KUB 00mm 13 2c 14; 4, KBo x0 27. 1 frammento KUB xx10 84, rtenuto da H. Outen che ne ba dato Fedizione un duplicao di KUB xvu 10 11s, in reali, come ha sggerio G. Kellerman, op cit, in bibliogafi,p. 117, non appar +. Vac pane pe eu et HA, Hofer, Aliment Heticram, 838 nx tiene a questo mit, ma fore qualche mga smile, anche se non deine con ticurra. Lo ses faminento ul cto KD Xavi ta7, per quanto si eric aia di Telia, coniene una vee. Sone ders ds quale consent 2. Bibliografn cna a) Tasrizioni: H. Ouen Die Obelife rungen des Telipie yes (NRCG 46,1) Leipig tos E. Lae ‘he Texter mythologigues hes en onsen, REA 77 (196) Soo. Tan A Goa ANE aga he Re Siem, igetgai TH, Gast, Theaptn New York ig6t, 30235 HG. Giterbock, in SN. Kramer ed}, Mylo of te Ancent Worl, New York 196, 13146; OR Guimey, Gli hunt, Premse ‘6a, 237-240 (paral; CK, in W. Beytin ed), Religions secbicilches Texbuch toe Alen Tevamont, Gotngen i575 182 185. ~- Comment H. One, op. cts H.G. Guerbock, a Fst rchrif Friedrich sum 6. Geburtstag genie, Hetlbrs, 959, sept; Tdem, in Reames, op ct 41907 Idem, in We Rolig (cd), Altorientalsche Literature, Wicdbaden 1978 245-246, OF Guiney, op ct 257.240: B. De Ves, The Sle of Hite Epc and Mythology, Ann Arbor 1967, 5, pain, C. Kubne, op. et, 18 186, HLA. Hofiner in H. Goede and J) M, Roberts (ed), Unty and Dives, Balimore 197, 1961373 C. Mora, in Suda Medien: taneaP. Mere dicaa, Pave 197, 373-385: . Kellerman, in FLA Holler - GM. Beckman (edd Renuaar, Chicago 1986, 15 33 1 ito Tein ato remand in wen ee, puroppoincomplec, scien na raf itlentei period medi ft npr coni am orl malo panic come Imostinoaleune peetlanta linguistic eprammatcal ‘Acasa dela franmentatiea delete razon i studios hanna ‘create di riouruire un unico tet, togiendosleune part o sp Sandole, el entativo di climinareslune presente incongracnae {5:0 Tuttava nella presente eine i € preteritorpotare ke 1.V lina dll aol nga edi Sig des etches Verba (= Eager ‘ssenschal 6, Narnbere 79 36379 2.V. Ph: Houvik en Cate, The Record of Bary Hate Empire, tbl 17 32 €G, Kellman op ts 1310, Lo atahon ten che ma rot Gels Serb dinostrana cheep aves difcol»copare da un mello ste, PO Dibcompresoimerapee Tova a su pte he spare nie io ‘una portriore pment contests da. Klerman opp, ose [Boor come quel reso content anche ial 3.V.A Goats, ANET, 137.198, K Kalb, op. 4 Gone ales dopo KUB xi 1013, KUB sh N. Octings, Die Samm rage mr Spach vod Kun n So atl dlls documentarione, non si pub rics eave sodacet el mt non ser neppure met jeamente corre enecesaro fre una simi ricoarurone tes FE'dal momento che lee version, nella loro divers, ststano a ‘ekborssione che H mito he sub in ambiente te, Nel prime versione ps hing il como nin n modo frammentario presentando Tein che, infuriato pet une qutehe feta ovolaione non ben chiara, simettelasearpa des pied Sinitoe vceversa. A china della sua ia, una specie di igi fame, s diffonde negli edifi,fr lt wominy, ei anima ¢ fa gt ses del sul altar (evidentemente Ie lvo sate), solflocanda il dio alor scompare, porandos va la fra sa quella det campi che quella deal uomin’ e dele bese, es asconde nella pa Inde La caretia invade i pase ett, compres gi det moins di fells il ane do Sol un tan tml die (espresione che indie a oat deg del) che manglno ebe- ‘ono, ma non sono soddiafti. Twi gli dei comincane a cercare Telipinu, ma invane, usuamente nod ha siceeso tena ft sais webs dd SL A au pu de lpi, sola per consigo alls dea Hanna ad andrei stesso alla cerca del igo, ma an he eli non resce nella sua imypresa.Iline a dea Hanmabanna i “a Tipe nove’ dub pret a do dela psa ao he ung erator coslpicola posta vere succeso Ih dove ha hanno fatto ‘Nauesto punto sinterompe il esto, mancano cca cighe alla fine della prima ealonna el anche Tinisio dels seconds colon & leeunoso nelle prime 8 rie. seve al seconds versione) KUB oan 9 6 KUB xo 2 116 est ‘Pharcnent als tra veran), , dopo un lac eto prince yom io Laricoaretne ela Kellman op 9, bast a ENV. Tana, Lana, paras neh, 1977 3841, 26526, poe dopo KUB $n 01 5 KUB ss 5156 KUB xxtt9 5-6 KUB a 6 ‘ial sea sega ce sitovio ne iavoro c Coete gun KUB 0 ‘rig, RUB on wotig ze KUB ao cov sos diene pring doe rien conscro nel mca inside cpa de ae il morale (RUB sent 8115: texto palo RUB at 1190) "el pins venione co spose dels oem mais contenu nls con clonna di KUB wit vo 3 ala quit colonna dello sts ta |: Paroppo wrbo sao, orb ipso non chiar es oa eat propo © slo poten, CFE. Ne SBT G96) 13, ino {pbec ato nudato da. Gutrback FH. dersast9 dh propane ‘ost artn pe quotnatoartne nel mito Tei: ca ch "cht isch Mate as) lh Angas B un Ftale inten a placate del oan quest poss ok fi con benciocnaa vero ie, principle garante del benessre Eiewoll paces Tuttva ance questo rita non ha esto posi il do Telpia ancora infurte tuona clampepgine mete tutto seagate terenea quo uno la dea Rnupa con un ate uae mag lin cl uze anche uaa aqua) ce sswlge avant af Senbles dg ds mnt soo un bancospin, ne Teliny, de ao in questo caso come ei della empestan,¢ancor nena $esequ alors unalortuae, queloedlfwomo del cio dla Bests, cio dl sacerdoeparticoare questa divine fralmerne ‘Flin fa rtorno nel ste cass, oa tempi, eosech ance icra torn nel pase ell benesee&asicuato pet lanes cop Piarede Taine davan al di sana un abero ep l quale si appende wp el esi sv dt snl dla Heche le Prosper quae fsse una cornucopia, Ta seconds vrone, pi breve cote fammencaia, che most Mingle eaastoiche consguenae del sparisone dl do, con ene motivo dla fea den de delice wana Telpi de pare dele ale divinity de agus de'spe Mane, ripe al Prima versione incon del tentaino compito da io dlls tom pes ‘Dopo un‘ampis lacuna nae itso D n,estremamente acune $9, ipo la desrzione dun tae eseguio per meezo di ra ‘Tagua, prebabiimene da un mort, aes ono vl gi de ‘che Fala del aqua cn sata impiegata ence dalla det pe. Seguclanarasione dun lunge tase magico incsoa placate ra del de, simile ma non ugulesquelo dell prima ver Dal ca versione io ane accontodlt mine causa prima 1 4 causa second 1 male effewo magia 1 placamento ritorno dela dvinita ~ scompatsa del male 17: Anche le ore di Harp, moe di Hat pr quant si pd cape UB ut 89 (0.12), sembrapatonto congue dilate nce als asa ‘he non d una punzone din, ‘ 94 Lago de to dd dl emp dl cil diab 190 parlaco, presenta notevoi motvi di nterese anche dal punto di ‘td teologieo, ‘Come ha ilevato infatiG. Kellerman," exso mostta che gi al’: poca antco-itita le divin del panthcon erano orgavizste in fa tiple. In particolare la famiglia del dio dell tempest contava {uitfo generazion un nonno e wn padre” di eu pero non & apo, img me; mol de fi Flin Tor iS Possiamo aggiungere che questa famiglia ¢organizata sulla base del modello umano con un nonno burbero eieragionevole un padre ‘nansia per fig una madres cui cis rivelge per consi. 1) Scomparsa del dio della tempesta del cielo (CTH 325 versione principale La prima pare del testo (B1) troppo frammentaia pet poter es sere ttadotae anche per avanzateipotes interpretative: H. Orten Stine che wi sino descrite le condizioni precedent Is caress, Possiamo solo ossrvare che vi si svolge un disloga' fea intrlocutori scqnosciut e che alcune locuzionricordano irae della tavoleta ai Yongat Op cts rs60.38 '» Newson ne onto tes ~ La Kellerman, oi 71, over ‘Sto Kis 2s Ro 43 meaoon ance ana smacic dl do dela empenan€ erent een any me oa ol i del cmp isles ap comgio er at Haan toa pra put dl pad dl dle epee (2 ee 2 Tale dk Yonge 4 Teale di Yonpt 25 Tlpns versie A 223 Teli ela fh EiNireA eso 2 Mio ae KUB x 7 2. Mig dala compara dl Sole KUB gy Al fh sono goo ‘Sinan dei ds enae dl latest Linn he ge fe da una donna more nll sconda Yeon dl mo Hye gue Kets son um dit ~ La ole di orga men ahh un fala Tren MAG 46.48 some cao Vimeo dla pare del icone deo ne B 1 Beavvagn gi t6 8" ay 3 dl prov ncaa seconde ‘sin ia B18 39 ei ri pons mtg 3.81 cbt I nn 8139 lnc echie 95 Anche nizio del racconto mitologco com la deserizione delliag 4a dio & andato perduto Il testo diventacomprensibile al moms to in cus parla delle conseguenve deina tesa (A151 {La nebbia invase le finest, i amo} invase la casa i ceppi nl focolare] si spen{sero (6°) [Gli dei supl altar soffocarono, le pecore nel Jovi (sof, focarone, i buoi nella sala soffocarono. La pecora trascurd il suo agnelloe la muccal trascuré il sug vitlino. [1 dio dela tempesta del ciclo scomparve portandosi via nelle palui cresita,svlupTpo e (igoglio (okt) ai campi coltvat eat palscoli’ Go") Il dio della tempesta se ne & andato): grano [e spl ron crescono pit; buoi, pecore uolmini non frimangono pid pregnic] quelli che (sono pregni non partoriscono pit) (Le montagne) si inaridirofno, gl alberi si secJearono e i ger ‘mogli(15') [non spuntarono; i pascolli inaridirofno}, le font sl II grande dio Sole fece {una festa e} invitd i mille dei (di Hat ': mangiarono e {non si saziaro]no, bewero e non si disseta rolno} il paldte {del dio della tempesta) disse agli dei: «Mio fio {non <8!) Egli si 2 adirato (e se ne & andato) (20') prendendo «on sé tuto il befne, (cod) il gralno, la feria, la erescta, [lo svilluppo e i igoglio'» (Tutti gi dei) si misero a cercfae} il dio della tempest, {ll dio Sole ini} la veloce aguila (dicendo): «Va"! Explorale {alede mont{agne, explora] leprofonde valli, (25')esplora le lim pide (2) onde! (L’aquila ando), ma non riusei a trovarlo; a veloce aquila He Por la notizia (al dio Sole): «Ho esplorato le alte montagne ed 4 Fee qucatapare sven imece CTH 596A Ro 616', CTH 528 Roa 6 ECTH 29, ntavolens to 3.H.G, Gierock, ia W. Rall op. it, 23, imegr wn eo pit bre 18 ‘Wasp ging fr und abn au el nl Was (Wachstum nd Goda {mish Ds wachuen Gente und 96 anche le profonde vali (ho esplorato I limpide onde, ma non Tho trovato, il dio della tempesta del cielo!» (30') padre (del dio della empesta] andd dal nonne (del dio della tempesta) c gli disse: [4Padee,” chi mai ha commesso una colpa cos! grave che il seme 2 andato in rovina e ogni cosa & sec. II nonno rispose: «Nessuno ha peceato! Proprio [du hai pee Il padre del dio della tempesta (repli): «lo non bo pecea- ‘Ma il nonno (35') disse: «Appurerd questo e (se rsulterai col: pevole) ti ueciderd! Ora va a cercae il dio della tempest» II padre del (dio dela tempesta] scese dalla den del fato ¢ da Hannahanna.’ La dea del fato ¢ Hannahanna (parlarono) cos «Perché seivenuto, o padre del dio della tempesta?» Ipadre del dio della tempest (xispose); «ll dio dellatempesta ‘Qua integrons che rele « 11, Giteboc, fo di 8 preter a ‘pela propo dE Laroche, op ity [rsa (aC tal sommes ‘ermlenio di me una colpa con gece =): gon sone elena nats pe sh cel pare del deen pr ch een ap Sh 2p min wat; permit, aero dno chit sions: CHD, 30291, doves contstano le prop dH. Oven, MWACG 4 ct) ee eet da G- Neumana, R273, 1958, 90m da .G. Gite In SN Kramer opts fm W ali op 3h dal moto the queso oie © pct in pe iH. Eicher De Sprache 21 Cs) We, MINU acai) = it upc dl mormesto chen dnd these ‘ore non darehe sets: anche ana adunione dle leu lags ‘Witenes, gee, pean, rca sso care vet) vee ea ck’ non aa al conte (a mrad aon pense squalene gel ‘mot, inmodo benctlon ol eso sansa rendersene contr) Image icon anata ala pina propos a xen noni sentra deena "ih ppd sere ust gt propio on slo aller «Propo pl ‘utes nia) a hs ose {ESeoendo\G Kellerman, op a, #34 m1 ho considera le sequen ibdsat‘NINTU come de oni sgl ep per side eet all ossne kon, Dreamer LG. Guetbock lr nar Mae ‘te do Gales ( Gonna, trasone corre praca tase {El Kelerman pig in emt epost Perl nan aa anche VBOT 98133" note restive. Interest at che en Sel ‘ct den made odang sin be, 7 si adirato, ogni cosa & seceata (40) il seme" & andato in tov, na! Ora mio padre dice: ‘Tua la colpa! Appurerd la cosa of ucciderd!" Che cosa devo fare? Che cosa aceaduto?s, Hanahan (gi disse): «Non temere!” (Se ¢) colpa da pane ‘tua, rimedierd i se non (8) colpa da parte tua, (45° rimetiens {lo stesso)! Va", ceca il dio della tempest, [finché] il nonno neg s8 ancora (nulla), E il padre del dio della tempesta: «E dove andra cee carlo. E Hannahanna: «Tello esttuird io! Vs istruird (50') ele lo cercheral (B 1 16) Il padre del dio della tempesta (replied): «Gi de {grandi epicol} lo {hanno} eereao [e} non (Thanno] wovat (@ tai possibile che) ora vada {quest'ape elo trovi? [Le sue al sono] piccoe, lei stesea[@ piccola! ' portam (Pape iol es Dears aus ieee Vane Sa a a oe ee cree al ne poe dinars oe aero te ce neta cra a ke Cri eso Core a Sg gu oe a le a ppes r pesca: "inst pi nna denon bees eee ss eaeren aa 2a ee ee pe Sera see aieiemaean tee ee a eee eas 29-Lacotesione propa de G.Kelerman, op iy 47» 39, di bine inal «le pas pits non’ econ dal momen ches ine gs menoacoa dre dl dada tempos alls dea Hanthanns un pees ripen ‘guano a gia. dew al nano: vA 01, dove lps del Line dea a fra rs il sumerograna NUMUN‘ a (cl plat 9 NUMUNS 2, hesieniis apo sme, to,Da noe gu inslin connie di e+ inprativo,inece del pe Indiv, per ci sconoxcona ol ese ric CHD, 360 8 i i sregunes roy de dio ele as tear (A12 Idi del terpea(aeco:eAnde. eto sae «me Ul nme per el coma Cal a pose (flporin. Ch deve cee patigus Cpanel i ‘los da Sle nen per econo alg ino send el aeuah ile mens es an a regen erin coat ee Egli and@ nel cortile [..]. Alora gli dei, che erano [nella] casa di suo padre, [mangiaro- miedo ee eae si aioe orate. 3) ha ipo gran ela er sia reset, lo svuppol ell gop Lede apa colnn coer ole lat EUS Cee ula malo Ranreioe Coren ae a a (Kamien deg desa Agi sone bo sare fil laa 4 airtel © perl ig elec ta pare dala} Pol do del empena he pes ale dal corpo,] (5") ho [preso] il rancore, [ho preso Vira ela rabbia,) ho [preso] la collera, [ho preso la furia.] Ud dlasempesta ec flee ee ‘on presi conc la papia] Or, feome tatabmil page | con boa ie, arbi Eases Mead aoe (tl ds dela romped (Us ang ie sono fuoco ardente. Ora, come [viene spento] questo fuoco, (ca pene) ia bia far i dels tempos, abbendon ir, fabbandona a ab bia] abbando{na] la furia! [E comJe I'acqua nella conduttura (non) scorre alindietro, [cost Vira, (15') la raJbbfia, la furia del ‘io della tempesta non torni indietto!), 99 (Scompsinno Fic, mibbiai ancore, la fra del io dl tempesta] (At) La casa sel anata, stones incr e} Ish, la fete le sc core} info ag {passare) attraverso il cardine,] ¢ cosi la porta [e il portale le ly se) lasada dete (lac! Nel campo reco i ete] nce 7, el bosco (non vadano, ma vadano per la stad deli Soc dla ee! : ; (6) porter ha apeno i st batten, ba drat indo sexe chiviell;) ft nellanera (era stanno {coders bronzo~ i lor] eoperchio€) feo ela lor serra Pombo] — ci che( ena} non trina pia su, fm moo) Sento; (che es aferrno ideo della tempos a abe i rancor, fl fri] con che non possano omar] pi ni (2 To dela empesa told] alla sua eases pesca de suo pacse: a nein ust dal fines) aro [oben 3 I cael alr del de urono alles, el fsa ope pibraciarono, [nelle] le pecoreforono iberat dale nel salle bo frono ta dalla nbs made aces 4 {su igi Ta pecors acca suo gnelo,ia mces [aad i suo vtlin, ido dla cmpena) accu lr srg] (13) ell prowide [per Pevenize) vine fre, ‘ 1 dio dela tempest si prese cura delve : Davanti al dio della tempesta [si innalzd un albero eya;) all'de bero je 8 appeso on cdi peor dente elo one po Si lgaso di pecora, lo spite del rane del vino) bool ep ‘ore lung ann, vita (20) ¢discendenea, asco e ete Ament, Hfombo (2) cfoscia )]destol,[etescta, supe «rlgoplio} i dio della tempesa lo (=i vel eee prendet Tree gl dese (aii bent La tavoletta qui si interrompe. 104. V. Mito Teli, 9.852, (CTH 334i io della tempesta a Lihzina (113° caleagn (detero} cio” (alle dit, le ita [dewero] «alle unghie, le unghie dettero calla nera feral ner te tu [port] cba Sle, i Sole port coal mare [Nel mare ci sono ealderon di bronzo (to) ~ i loro coperchio 2 di piombo; vi mise dentro [ogni cos) vi mise arp," mise purls-3"vimise sangue, i mise] {0,1 mise lacrime, i mise occ, vi mise pus (2), ( mise) an sebbiamento, (3°) vi mise bianco, vi mils) malin” Divenne luminoso in tut) il suo corpo morale: nella testa, reali occhi, nelle wall," nel bianco degli occhi, nella frome, tel cilia (20°) nel sopraciglia, Diventdcomtera prima (ut) Hl dio dela tempestaand® a (.)abbatté elo] uce s Eplinellacitta di Zitat)" [.}eelebr/compi elalibeo), (G) Pose Bosco {.} dll ci di Likzng orn) E orto giovani dei si misero] sulla strada del dio della tempe s,s inchinarono a lu (edissero): «O dio della tempest, [ud] dov'erits (El do della tempest rspose:) «A Lin (.., (10) ela ho lberata,ho posto il bfosco) eh (> '.Nala prima cloona dela tole el tale imangane dele part ‘al mloghe alo dl second colonns dats 12.Gan acetate probabiene al mae che i sale wile 1 Pera erine cl quae wine gl indict necting, H Oten WY, von Soden, StBOT 7 (9658) 2793 14 Per questo termine di cui inane sl a prim silb, om 000 tae a8 he popase dimensions 1 Pe bapa ssa nero presente slo nel sto rte anche KBO 1416 eKUB sav 913), E Lavoe, Fest Cte (579) 185 sstond i que © pone collar con a rade snc hop bus 6 Pep = pas (2), ¥.C, Bade StBoT 19 (0979) 3 19, Come sbi gi ker, erin wat in queso pargraf in quello Seesiv aggricona che lio del cis dl tempat incon Un sul ea pera malt Js och Pe alae poplin ¥M. Poet, Heth, I, 206207, cheba 2 “rpstoum soerieate dN, Octinger, SBT 237647 1, Si ra fone di variate reaper Lika? Pet questa ctw G. Fant Sab, HAs (E igiovani dei dssero:) Basta! Il [..] delle parole (..] 8d. bole, noi siamo piceol, noi siamo [..} il paese noi [..]!». (25) II dio della tempest, loro padre, [ascol® cid (che esi di ‘cevano)] € vinse (2) i pacse Allora git nella fossa (... e radunarono un bu, delle pecoree ali vomin tea (CTH 332: Framment Misionedeltape” (At 2") (o] la/della regina” il dio della tempesta del) cielo Lal: «{Va’t Esplora le] alte [montagne, esplora le profonde val Ii, esplors Ie} limfpide onlde!» (5°) La velocte aquilla [and explor® le alte montagne, esplo: 1 le] lim[pide on}de, fesplor® le profonde valli, ma} non lo tro. ve Lol vi la veloce ape (dicendole: (eV! Esplor}a(..}, eu (che sei) Iapfe .. cerca] il dio della tempestas [La veloce ape and®,) esplord (le alte montag)ne (..}. Fim ‘miele dentro di sé... [Lo trovd nel} boseo a Likzina (1 (Spllendore” d'ore (J. Seopertae rita del dio Ro’ 1) {Cosi (dss) il dio della] rempesta: [ Vo TF et°E ttppo lacunos per tenarne una taduion ) Scomparsa del dio della tempesta di Kuliwiina CTH 329 Luwoleta (( Rot 1) Quando i padrone della casa celeb il dio dela tempesta di Kuliwina nel corso (delanno,] in qualunque sa- fine il paCdrone della casa] si impegni (nella celebraione), sia in primavera, sia in extate, sia] in inverno,” per prima cosail ado della casa [si dedia) ad invocare i io della tempesta EKulivina Dopo Fntstaxione scgvono ato righepitostoframmentrs in col engonoelnca pl opp nersa leapt dl ita recuse eyes di vano po, care content di lgud «ulna loos pr del none 4 ol iat "as rmargono solo quate shee allege mz della Second tol, ce deservono una sofa free, sata come Seno magico pe favor tom dal di 22 Pele done delfanno iia in agin HA. Holos, Aliment Hate tram, New Haven tr 13 sn paola 3-14 pra diessone ewes Pi, dove mance a mensanedelfatunno (= Ke) 107 weavers (01) E sulla strada (si stende) una sofa ureftor con pallette [esi dice:]«O dlio della tempesta di Kuliwiina,avanza sul sen tiero (di kureitar!] Spine (2 [eciottol non] feriscano pi i tua pied (5) Che [sia lscio] soto i tuoi pedi!» I biancospino che nee vali ..1 il sgnore dellinvocazione” lo prende e[..] sta in pied eplatla cos il dio della tempesta di Kuliwiina si [lz ¢] (10) se ne and, Undoss®] dieto [il davanti del suo abit.) si infil a sinistra fl scarpa destra.] La nebbia invase [le finestre,] il flume invase] la cast i ceppi si spense{ro, i buoi (15) furono soffocati, le pecore [farono soffocate,}sull'altarei mille dei furono soffocat) 1 dio Sole fece una festa [e invitd i mille eis] mangiarono ¢ non si saziarono, bewvero e non si} dissetarone [..] Nelle righe sequent, estremamenteframmenari, & descrita la ricerea dl dio della ernpesta di Kuliwina da parte dell agile, Nella quartacolonna ¢ conservat il colofone dels avolets, {01 Seconda voles del ivoarone] del dio delat pesta di Kuliwisna: Sippazti" ha rinnovata; lo sctiba Ziti" ei NUKIRI," Uha seria. ae 23. Subnet ie, a persona che commision uli imocazione, 54S ain dara ego del sowano Tua 2 nthe questo personas nao pe Ia atv dsr, La Luna che cade dal cielo 1, Tewo: CTH 727. A. KUB xxvun 4; B. KUB xxvin 3: C. KUB sa 5 (+) VOT 73. 2 Bbliografiaessenzale. a) Trascrizioni:E. Laroche, Texes my shologiques bites en transcription: RUA 77 (i965) 73°78 (esto it ta), Th, Bosser, Asia, Istanbul 947, 164-168 (paral; A. Karn Imenbuber, Die proiobatixeb-bethitsche lings tom Mond, dersom ied gfelon sts ZA 5x NF 17 (1933) 106-148 (mito). B) Tras

You might also like