You are on page 1of 27
Palestrina, catenella, pieno, ella Copertina culla ai pag. 29 cocconsenrs 4.450 ctone “PMA COTTON” bianco; fein 32 Punti impiegati GRANADIRSO E HAGLA CAMPONEDELLA RANA SATA 24 p.=cm 10 larg B= cr 1 dial Esecuzione La coperina misura em 800s Con i fern aviare 192 pe lavorae a grana di Acca cm 12 dal tot, completa 46° 3 ran dirs, per esequie i gruppo di 3 pan reli a maglarasata, * + pros. dsponendo ip. come segue, rpatendo 3 dim. nel corso di de 1°, i una dim. in cortispondenca di cascun pannello a maga rasata: 1 p. a grea di 0, * 35 pa magla reste, 11. a gran dio tip da*a* ancora volta, 35 pa magha sata, 31 p.a gana di so. Per dim. 1 paw 2 ass adr Pros. con la lvoratine impostta per 18 f, quind durante if succ eseguie 2. acorcat in comspondenza di cascune parte delle comic a grana dio come segue’ 3p. granedirso, ‘ot. i vor, passat i filo sopra Id des. formera | gett) e lav. nuovamente a gana di +80 31 p.del boro, vol. lavoro, 31 p.agrana iis, lav. as. acti gett iT? pa mala rasata, 34 p. a magla esata, * 11 p. a grana di 1, voli lavoro,passrel flo sopra lf di des (6 formerd 1 get) e lav. nucvamente a gana «itso gl 17 p. del bord, vol il vor, 11 p a gana di iso lav. 255. adic gett.e 11% smaglatesata, 34 p. mala rasata* pe 2 oe ‘quand esegure + Ferri accoreati sip tin 31 pa grana di rio (omettendo Fesecixen del get). Inseguit ip, questi fer accor incorpo dena del 34°. dei pannel a magia rsate CCompletato i 48° dei pannel a magla a los, su tutti p. 2 grana di iso, aumenta ‘p, uno in corrispondenza di cascun pa smapla rasta durante Vesecuione del Per ottenere 1 aum, sollevarei Slo che ip prec. a quello suc. elavorarw di to, + Lav. tutti p. per 18° fa grana di rip.da** a** ancora volta, e impostare mente a lavoraione dei pannel Tavorando da + a+ Al termine, completo quindi 5° par magia rasata, pros. su tutti p per 6 i s0€ intecc. tutti p. in ura wot RICAMO: con il cenci ¢ i cotone Muine uit i ricami sui quadrati a mia rasatep ‘ionandali come da foto; usare i coione Wi ‘24 fil per il punto catenela, punto pien punto nadin, i punto lungo fermato e ip tba, a5 fl peril punto crace ‘Schema per la disposizione dei motivi di ricamo €: ] te e. ste Ele 1“ _ La nostra maglia estate esprin + una femminilita di classe che punt sui dettagli. Con risultati moda 2 esclusivi! F Bianco assoluto Teardigan a pw che si applica un bordi. Lo abiam in bianco appos luce alle mise gi pitt eclettiche. (Spiegaz da pag. 60.) particolari garti, questa tua maglietta! *Sesia Bab; ‘le righe (avorio, 0 e rosso) e intrecci ttuccia “Tonga” Questa borsina sfoggia il rosso del cotone “Cotton Cord” in una forma geometrica che si stempera nel ricamo (disegno in regalo a pag. 64). Se il fiore @ un sorriso a rammendo, il gros-grain della tracolla é un’idea da copiare subito. (Spiegazioni a pag. 64.) Estate” é classica, Il modelo? Costruisce uno charme a crochet e maglia rasata indiscutibilmente raffinato. (Spiegazioni da pag. 65.) La nuance del cotone 55 56 £ disponibile per la ver Questa volta sulla rete grigic cotone “Biosesia”: sono petali color corda col cu (Spiegazioni da pag. 68.) scuro del cotone “Estate” la maglia impiglia il lore d’oro del filato “Gatsby”! Seren Cotone “Ses, mole clap jaby” profil in pervinca ise om Bac — Peto pen gilet lungo e sei perfetta! Perché Vuncinetto ‘cotone “Sesia Baby” sperimenta un io con la lavanda del pizzo “Guadalupe” our sia in ufficio che in spiaggia. Nota generale: le indicazioni si riferiscono alla tagla pid piccola Per le taglie successive seguire nelVordine le indicazic ni poste tra parentesitonde (), parentesi quadre {|e parentesi gaffe (). ‘Quando 'indicazione & una sola, cioé non é diversficata dall'uso di parentesi, & da ritenersi valida per tutte le tage. - = accavallato/i archetto/i =assieme aumento/i awiare =catenella/e = centimeto/i =destrafo = diminuie, diminuzione/i firitto rofi PRetsprge 1°: 1 dit, passare 1 p.arov. senza lavorarlo,tenendo i filo sul davanti del lavoro * Rip. da *a * per tutto il Rip. sempre questo f g = grammo/i ba) & = girofi rov. gett. = gettato/i salt. rece. = intrecciare seg. largherza sin. lavorare suce. ungh. = lunghezza term. n rumero/i une. PB. punto/i volt. rec. = precedente/i pros. tenendo i filo sul davant del lavoro, | dir. * Rip. da * a* per tutto if 2° passare 1 p. a rox. senza lavorarlo, tenendo i io sul davanti del lavoro, *1 dir, passare 1 p. a rov. senza lavoralo, tenendo il lo sul davanti del lavoro * 3° frp. dal 1° 2p. magia rasata, 2 p. a magia rasata rv, aternat 1 dit, 1 rov. alterat G Ha dir, 1f,arov, A I fanv, |hadi. O: tutti if. a dir G lav. tutta row 1 dir, 1 rov. alternati e scambiati ad ogni G 1 cit, 1 tov, alternate scambiati ogni 2f Cardigan bianco co a forcella di pag. 48 ART. 21307052142 tactia a2 ‘ABT. 2t307082/00 Tactia ae Amr. 21307052/50 Tact £0 conse £ 650 (700) [750] di cotone “ESTATE” bianco; ‘un palo difertin, 2¥2 en. 3, un uncinetto n. 25 € una forcella universale. Punti impiegati ACO ‘UNTO TRAFORATO: si lavora seguendo lo sche- ‘ma A. Per il davanti des, iniziare con il p. che pre- cede il 1° asterisco, tip. da * a * Per tutto il fe ‘term. con il p. dal 2° asteriseo ad A, Per il davanti sin. rip. da*a* Per tutto ile term, con ip. che seguono il2® asterisco, Peril dietro e la manica, rip. da*a* per tutto ilf. e term. con il p. dal 2° asterisco ad A. Eseguito il 4° f, rip. sempre dal 1° dello sche- ma DEL P.TRAFORATC 27p.=cm 1Odilargh 34{-=cm 10 diatt. NTL DESTRO: con i f.n, 2 avy, 64 (68) (74) p lav. 4 legaccio e pros. ap. trafrat,in- ‘and e terminando ogni. con 1p, di margine, Per sagomate ifiachi, a cm 4 (5) (6) di alt tot, interamente agli ultimi 2 p, inare a dim. 1p Ogni 12 f per 7 vote. Per dim. 1 p. lav. 2 ass. a dit, 02 ass. ato. cm 25 (31) {52,5 di alt. tot, internamente agi uimi 2p, iniare ad aumentare 1p. ogni 81. per 5 vole (1p. ogni af per 7voltee |p. ak {ematamente ogni 10 e ogni 8f per volte) [!p. alternatamente ogni 10 e ogni 8f. per 15 vot}. Peraumentare |p, sollevarel filo orizaontale fra 2. elavorari 1 dit croiatoo 1 rov, eraciato e, Sul p. man mano aumentati, amplar la lavora, Zione ap. traforato, ‘A.cm 30 Gi) [82] di alt tot, per lo sbieco dello. col intemament ai prim, inane @ dine = ripetere 3 = rovescio/i =saltare _ = seguente/i = sinistra/o = successivo/i terminare =uncinetto =voltare 1°41 dit, * passate 1 p. a fou. senza lavoraro, 1 p. ogni 4 per 32 (54) [35] vole ‘Ac 66 (70) [74] dat tot, pera spall intrecc. 140,43) (46) p. imastiin 4 rprese cioé 10p.per volte (11 p. per 3 volte © 10 p) [12p.per?2 volte 11 p.per2 volte]. AVANT si lavora come detto per i des, ma in senso inverso, DIETRO: con ifn. 2¥2 avy. 125 (133) [43] p, lav 4. legaccioe pros. ap. traforato, iniiando terminando ogni f,con 1 p. ci marine Per sagomare i finchi, acm 4 (5) [6] dia tot, internamente ai primi e ag uitimi 2 p, iniiare a dim. 1 p. ogni 12. per 7 vote. Acm 295 (31) [32,5] di at. to, internamente a primi eagl uti 2p, iniziae ad aumentare |p. Cognit. per 15 volte (1p. ogni 8 f per7 volte © 1 p.alternatamente ogni 10 e ogni Bf. per B vol te) [1 p.alternatamente ogni 10 @ ogni 8 f. per 15 volte}; sui p. man mano aumentati amplire la layorazione a p. traforat. ‘Ac 65 (69) [73] di alt. tot, pero scollo nuca intrecc.i9 p. central in una sola voltae pros. su! mh sepattamenteintrecciando ancora alloscollo, ogni, 5 (6) 7p. per vole 8}. (70) 74 dal tot, pela spall intrece [46] primast in riprese, coe 10. per (01 p.per3 vote 10p) [12 p.per2volte per 2 vole} termine lata parte allo stesso modo, senso ierso iArconi fn. 22 av. 105 (108) 113] p, lv a legaccio e pros. ap. traortoinizando e nando ogni. con 1p. dimargine. 32 (54) [56] di alt. tot. ntrec. tutti pin sla volt ire Iaitra manica nel stesso modo. ORDO APERTURA E SCOLLO: con Tune. € con forcele nella poszione 3 + 4, prepaare una cia come segue: aw. 1 cat, avvoger i lo Hiforno lfastcle des. del forel, dal davant {ess il dito, ed eseguire 1 cat. esatamente al centro dela forclastessa, * mettre unc. in positione vercale, con Tuncno verso il bas 50, fro passre tra le atclle dea forcel, inmodo da portario dito; awoger i flo, dal ceo verso sin. e dal davant verso il dito in- torno alfastcela sin, voltando contemporenea- mente le forcel, ed eseguite 1 p. basso, pren dendo soo il filo anteriore delfanello appena eseputo™ Rp. sempre da* a* e,ognivolta che la frcella piena di anli, fil tut verso i bass, riprtaresulleatclle solo giuitimi3.04 anelie pros. nela lavorazione. Ottenut:287 (312) [327] anel per parte smette- rela lavarazone e rompere il flo. Rin gi aneli di un lato come segue: iserire Tunc. nei primi 3 aneli ed affancare il cotone con 1 mezza m., quindi pros. eseguendo ilT*g del schema B:iniare con la parte che precede i 1381 G3) (125) ast il" asterisco rp. da * * per tuto illatoe term. con la parte che segue il 2° asterisco, quindi ‘ompere il flo ed atfrancaro a lavoro. Rife gh aneli dello lato nello stesso modo. 80RD MANICA: lavorando come detto peri bordo del'aperturae dello scolo, preparare una striscia di 75 (78) (1) aneli per parte; chiudela intondo eseguendo 1 mezza m. nella cat iniziale erompere iio, Rifnie gi aneli di ogni lato come detto peri bordo apertura escolo, ma, al termine del ato, chide in tondo la rifinitura con 1 mezzam. nel . basso inizae Eseguire un altro bordo nelle stesso modo. CCONFEZIONE: cucie le spale Pr unite il bordo delfapertura e dello scll alla giacc,affrancare ilcotone nella mezza m. che inizia la rfnitura di un lato del bordo e la. seguendo il 2° g. dello. schema 8: inizare con la parte che precede il 1° asterisco€ rip. sempre da * a * dstanian- do equamente le mezze m, lungo Vapertura lo scollo della giacca, tenendo presente che si devono eseguire 42 (44) [46] mezze m. lungo Fapertura e lo scollo di ogni davanti e 15 (16) {17] mezze m. lungo lo scollo nuca, erm. con la parte che segue il 2° asterisc,rompereil flo ed atfrancaro al lavoro. Cucireisottomanica Per unie il relativo bordo alla base di ogni mani- ‘@ atfrancare il cotone con | mezza m. nel 1° i: cot di um lato del bordoe lav. seguenda il 2° g dell schema B: rip. sempre la parte da A a B, distanziando equamente le mezze m. Altermine eseguire ultima mezza m, nella mez- za. inzale del, romper filo ed atfrancarlo al lavoro. Cucre i fanchi, fermandosi acm 19 (20) (21 dalla spa ‘Cucie ogni manice allapertura lascata, che cor- risponde alfincavo, = somRrrT0, ROVESCIO DinITTO cROCIATO ROVESCIO CROCIATE ceTtaro ASSIEME ADIRITTOL = TACCAVALLATO car MEZZAMAGLIA =1P.84ss0 Picor = 3ANELLI schema 8 4 eo ote oh fos tas a er 3 03g fs 8 65, | s = | : ‘ 2 2 _<—— (23.925: 45 549.5185) —: Maglietta a righe di pag. 50 ART. 21307053/42 vacua a2 ART. 21307059/46 Tactin 46 ART. 21307053780 taatin 50 OccORRENTE: 8.250 (300) [350] di cotone “SESIA BABY”, di cui 8 100 (150) [150] avorio, g 100 (100) [150] nero 50 r0sS0; g 100 di fettuccia "TONGA" nero; un pio di fern. 3, un uncineton. 3 Punti impiegati AGU TUBOLARE, COSTE DOPPI E MAGIA sata RIGATL in nero, 2 f. in rosso, 8 f. in nero, 12f in avorio, 2. in rosso, 10 f. in nero, 10. in avorio, 2 f in rosso, 14 f. in nero, 10 f. in avorio, SGf.innero, 4 in1osso, 18. inavorio, 4 in ros $0, 12. in nero, 2f. in rosso, 4 f. in nero, 10 f. in avorio, 6 in nero, 2. in rosso, 6. n nero, 10 in avorio, 2t. in r0s80, 6 £. in avorio, 10£. in nero, CAIVPIONE DELLA MAGLIA RASA 27 p.=cm 10 dilargh. 37f.=cm 10 di att. Esecuzione DAVANT!: con if. e con un cotone di colore con- ‘trastante aw. 146 (158) [170] p.e lav. 1f. dit. @ termine del lavoro questo f. sara disfatto); con il Catone aorio lv. 1.2 rou. e 4 a magia tubo- lar, quind pros. a costedoppie Ac 15 diak. tot pros. a magia esata a rigatu- fe, ripartendo 26 (27) [28] dim. durante 'esecu- Zione ddl 1°f Per dim. 1p. lav. 2 ass. adi. Per sagomare i fianchi, acm 5 (6) (7) dial. tot, internamente al primo ¢ al'ultimo P., iniziare a dim. 1 p. ogni 12 per 5 volte. Per dim. 1 p atfnizio de flay. 2 ass. adi, al ermine del | ‘eseguire 1 acc. Accm 23 (24,5) (26) di alt. tot, internamente ai Drimi e agli ultimi 2 P.,iniziare ad aumentare | p. ‘ogni 24 f. per 3 volte, Per aumentare 1 P. solle- vare i flo orizaontle fra 2p. ‘ocito¢ sui. man mano au le lavorazione a mapa rasata ‘Ac 38 (40,5) [43] di alt. to ica, itrece aati 3 (4 [5] pi € pros. diminuendo, in uiimi2p, 1p. ogni 2 f per 6 cm 44 (47) (51 dial tot, 120 (23) [26] p. central in una so sulle due parti separatamente, it Cora alto dello scollo, ogni 2f, 4. 5. per5 vote, 2p. per 4 (5) [6] 5 volt Terminate e igature indicate, pro voto. Ac 55 (59) [63] dill. tot intec 5p. rimast in una soa vol Portare a termine lata parte nell main senso inverso, DIETRO: si lavora come detto omettendo esecuzone dell col ‘cm 46 (50) (54) dial tot, pero inte. 36 (8) [42] p.centlli © pros sulle due part separatame do ancora a lato dello scale, ogni 5 volte, 2p, pera (5) [6] volte 1p ‘Ac 55 (5) [63] dal. tot, perla 3p. mast in una soa volta, Portarea termine fala pate nell ma in senso invetso. SOVTEPPOSzon:, des. Bla Spiegazione, ci, BA, sh intendono i pi, della striscia; quando & dono gui 577; tiaBa des. di quella A as, i porate lafettucca 8 ora ad essa HV T1B® (127°) (1367 {619.tenendo presente che {omtsponde al centro j Basin. diquela Ae a, sotto;ad e559, quindiaccostae ut. primo efissare le estrerita crits = a sottopunto,chiudendo il colon ton EZIONE: cucire le spalle. tne lo 12. basso, eseguito con unc « fio, eseguendo 97 (106) [15}p | lc fie 88 (95) [102] p.lungo ios: Ebassoiniiale &sostiuito cat co: § incavo con un bordo come segue EON Catone avoro, riprendere 122 Hamagliatubolare echiucere con Iago. ‘Sowtappore i colo alo sc elle spalle con unimba i portare la fettuccia A ve la passare sopra ala fetucca dessa; con aun spl Eli central deli fetucis 4 Genta dello solo davai e gli aneli del etucia dell scallo fissare con uno spillo @l centro dello scallo dé (145) [55] ane, contandoilungois ‘ali Ore inzo ea ine dela st do sul ov. 2 acheti della Fettucca sottopunto, facendo attenzione a rita dtutte le spighete Segnare di colore contrastante seg ali 37° (40°) [45]; 53° 67°) fol 101° (109°) [117°] e 18° (17 ‘are il colo: formar un ano i169" (74°) [79°] anello della cap. Indo un intreccio, efssre i, sia sul diet, seal con pp te nal seo 090 Fhe Seendo preserve de Intec, de © UATUBOLARE, MAGLIA RASATA EMAGLIA RA {OVESCI. TO OPERATO: si lvora seguendo lo schema, dda * a* per tutto il Nei. pari, non indi i sullo schema, aw. ip. come si presentano, it. su dir. rov. su ro, i gett © ip. ottenut {6p in 1 p. si lavorano a rov. Per eseguire Jn p, nell stesso p. la (1 dit, ¥ rox.) rip. parte fa parentesi ancora 2 volte quadret iinon hanno significato e non devono essere gat nelimpostazione del motivo e nel 0130 dela avoravione. Completato il 10° rip. BAT ancora Tota PUNTO FORETTI-1°-3"-5° fa di PF f-etutti if. paris ov TH 1 dit,* 1 gett, 2.55. adi. * datax Sf: op.dal 1° CAMPIONEDEL P OPERATO: 25 p=cm 10d argh CCAMPIONE DELLAMAGLIARASATAEDELPFORETT! 28p.=cm 10 cilargh. 34f, =m 10 dial. Esecuzione AVANT con if. av. 147 (158) p. ela. cispo- nenda ip. come segue: 1 p. di marge, 1 (0) p. a magia rasta rov. 143 (156) p. ap. operato, 1 {(0)p-2 magia esata tov, 1p. dimargin. CCompltato i120". p. operato pros. ap fort, p. sempre 9 a4, tenendo sempre suit 1p i margine (edimi- ‘nuendo 1p. asin. durante Fesecuzione del 1°) Durante Fesecuzione del 7° fp. fortti, per sagomare i anc, iniziare a dim. ai at, inter namente al primo ealfultimo p, 1 p. ogni f er 4 volte, ogni 14 (16). per 5 volte, ogni 12 pet 7 volte Per dim, 1p. alfnizio del esegu- te 1 ace, al termine del. lav. 2 ass. a dir, ma ‘quando ip. da dim si sowrappone alla dim. dl fret sosttuie 2 ass a did p. fort con 3 ass. dit; nelleseguie i 7° del p forte nell rietizioni suc. dello stesso ameter i dit inzialepoiché questo p.& sosituita dalla dim del fanco. Completato i 24° 2 punto forett pros. a magla rasa, ‘Ac 48 (51) di alt tt, v.26 ap, fret: ev cio’ 17" 8°. del p, poi rip. dal 1° all8°f. per ale vole. l termine pros, a m. rasa cm 70 (745) di alt. tot, per Vineavo manica, intrece alt 5 pn una vota sola pos. nec: clando ancor, ogni, 2p, 1p. per’ (4 volte ‘Accm 83 (88) di al. tot, per lo sco, inrece 19 (21) p. central in una volta sola e portare a termine le due pat separetamente,inttecando a lato deo sola, ogni 2, 4 By 3 2. er 2 volte, 1p. per 2 vote ‘Acam 87 (98) dia tot. intec. 125 (28). r- ‘mast pela pala in 3riprese, cot 8 (10) p. 8 (©)p.per2 vote, Portare a termine fara pate allo stesso mado, main senso inverso, DIETRO:silavora come detto peril davanti fino a cm 79 (85) dial, tot Per lapertura inrec. lp. centale e portare a ‘ermine le due pat separatamente,inteccando alto dellapertura |p. ogni2 per2valtee 1 p. dopo iat seg at ‘Avan 85 (89) dat tot nigiare ad aumentare a lato delapertura, internamente a tp, 1p. ogni 41 per 3 vote Per ottenere 1 aum, salvar i filo che unice ip. precedente a quelo success wo elavoran I dir crociato, ‘Ncrm 87 (93) dial tot intrece: 25 (28) p.perla spallain 3 rise, coe 9 (10) p. 8 @)p. per volte Al termine itrecc 122 (23) p. rast per lo scollonuca in una volta sola. Portare a ter ‘mine Yatra parte allo stesso modo, main senso iverso MANICA: conf. av. 119 (132) p. lv. dsponen- doi p. come segue: 1p. di magne, 17 (130) p. ap. operato, |p. dimargine Completato 20". ap. operat pros. ap. fort ripartendo 50 (55) dim. ne corso del 1°. come Segue: | di, 2 a5. dir, * (I di, 2 as. a dit) Tip. la part fra parentesi ancora 2 vote, 4 ass. a dit rip. daa” alte 3 volte, 1 di, 2355. a dir, 3 dic, 28s. adi, | di, 4258. adir, av. daa* 5.) vote, 1 (6) dt, 2 (0) ass. a dr, 6 (0) dit, 2as5.adi, | di A cm 17 (18) ci alt. tot, per farotondamento dela manic, intecc ait 5 pin una volta sola prs. itrecciando ancora, ogni 2.2 p, 1p per 15 (18) vote, 2p. €3 p. Al termine, cm 28 (35) di alt tt, nee. 15 (07) psimast in una volta sola Eseguire falta manic allo stesso modo, ROVESCIO \GETTATO ASSIEMEAROVESCIO ASSIEMEA DITTO =NONHASIGNIFICATO EESEED -or mip i i Ee B 8 ee a CCONFEZIONE: cucire le spalle. Peri bordo di - fntura, con if rp. 42 (44) p ung ito sn. elo colo nuca, 102 (116) p. dala scollo del da- \antie 42 (44) p. dl ato des. deloscallo nuca; Sui 186 (204) p.ottenut av. 2 magia tuboae ‘Nem25 dial de brdo chiuderetutiip. a pun- tocalzaconago, Cuciei finch ei sottomanica, 4quind nie ogni manica al suo incavo. Sul to des. de'apetura del detro, con unc affencare il flo con 1 mezza mala base del bordoscllo per lasla av. 6 cat, salt 2 p. del magne dellapertrae sup. seg lav. 37 p. basi fin ala base delat sin del bordo scala, Rom- peteilfloeatrancaro al avoro, Borsa ricamata di pag. 53 +ART. 21207055 OCcORRENTE £2400 dicotone “COTTON CORD" rosso; un un- hetton.6, Peril ricarmo:g 100 di cotone “COTTON CORD" bianco. Esecuzione ‘Laborsa misura em 20x13 di base, cm 175 dialt. {manico escluso) e cm 32x13 allapertra DOAVANT: avy. 20 ct. lav ¥* B19 p. bass, la 1 cat. non conta come p, Fiore a rammendo Con unc. av. 1g. ap. basso anche ungo la base del davantie del deta, niiando da un fianco e lungol base delle maniche, iniando dalla cuc- tura del sottomanica;sstituie ip. baso inizale con 1 cat, lav. 1p. basso su ciscun p. del fi avo e chiudere ogni . con 1-mezza m. nlp. i inzio, Al termine rompere il filo affancarlo allavoro.Affancare il bottone sl lato sin. delfa~ pertura, in corrispondenza delfasola. Applicare gi stass a forma di fore e a gocca attomo alla base dela scllo del davanti come da foto. Fermareifior con un gio di perine nee dispo- ste attomo al centro, Applicazione strass Vol inare questo eg. seg.con 1 cat 2° g.:1 p. basso, | aum, 15 p, bassi, | aum, |p. basso. Per eseguie 1 aum. av 2p. basi rela stesso p 3-4" g.221 bass) 5° g 1 p basso, | aum, 17 p bass, 1 aum 1p. basso, 6-7" .:28p. bass, 8° g. 1p. basso, Taum, 19 p, bass, | aum, 1p. basso, 9-10", Wg. 225 p. bass basso, | aum, 21 p. bass, 1 aum, |p. basso, 12° 13° g.227p bass. 14" g.: |p. basso, 1p basso, 15° 16° g.:29p.bass 17" g 1p. basso, 1 1p. basso. 18° g.31p. bass DIETRO: si esegue come detto peril avant. BASE: av 20 ct. lv T° g2 19 p. bass la F cat non conta come p. Altermine di questo di tut g.succ.esegure 1 cat. volt. Pros. ap asso per alt 12g ANCHETTO: aw 5 cate lv 14 p. bass la I cat. non conta come p. Al termine di questo edi tutti ig suc. eseguire et. eval Dal 2°al 4” g.: 4p bass 5* g.:6 p. bass, | dim, 6p bassi Pereseguire aum, 23 p. basi, 1 aum, im, 25 p. bass, 1 aum, i. 2p. bassi non chiusie poi chusi ass. 15 p bas 5p. bass, 1 dim, 6p. bass, AB? gs 12p. bass. 5p. basi | dim, 5p. bass 11 p.bass fteun altro fanchetto allo stesso mado, 0 8 p basso inserendo Tun, nei p. con td entrambi i margin e uni il fondo, prea p. basso. Ingrandire il disegno per VART. 21307056/42 TAGLIA a2 FOCCORRENTE: “per la giaca: ¢ 600 (700) di cotone “ESTATE® Brig sco; per la gonna: ¢ 350 (400) ci cotone “ESTATE” ‘igo scuro; un paiodiferrin. 3, un uncnetton. 25 Punti impiegati MAGLARASATA PUNTO TRAFORAT: si avraseguendo il reativo schema, sosttuendo i 1®p. basso di ogni g con cat ell 1° p ato con3 cat Peri davanti dela acc, seguirelo schema A apog. 66; peri ditto Gals acca segue lo schema B a pag, 66. Per entra glscemi iar con ip che precedo nol I astrisco, rip. da*a* erin divolte ne cessario term. cop. che seguono il 2®aster- sco. Perla manicaseguirelo schema Ca pag. 67 perlameta des. iniareconi pce precedonoB, Tip. daB aC per2 G) vot av da Ca Ee term, conilpche segue Pere measin avi. che precede, av.daD af rip da a G per vole “es. con ip. che seguono G. Peril davanti della Jonna segute lo schema B: lav. da Aa 1 ste Sco rip. da * a* peril n di volte necessario e sm, lavorondo dl 2° astrscoa 8. Eseuito i ican schema, ip. sempre dal EAUPIONE DELP. TRAFORRTO: pefzoni dello schema cen 10 dia ]ONE DELLA MAGLIARASATA odilargh yzione giacca IDESTRO: con unc. aw. una cat. di 48 ap trafrat, cuzione del 34° (56°) g. 2 p. ope- cm 4] (85,5) di alt. to, per lincavo falascire la lavorazione su primi 10 p ta, Per tralascate la lavorazione ‘eseguire 1 mezza m. su ogni P- a grandezza rele, ricalcarlo su cencio ed eseguir il ricamo de flore a punto ra rmendo con it cotone bianco seguendo le Scuole e dei semi a punto nodini, Peel manico,atrancare filo nel 4 p. basso di uno dei duefanchett av 1 gp. basso ne p.sotostate, 1 p.basso nei 4 p. seg. Al termine di quest e dtu ig. suc eseguie | cate volt 2 eg. suc: 5p, basi ‘cm 35 di alt tot non rompere i flo fissare il manico al anchetto opposto a picclp, na da dim, e lav. poi 5p, at nel suc. aco di cat. Nel g succ av ap, opeatorinetendo la pate da a* per 2) volte ed eseguenda Ip ato in meno alinizio di ogni g. dispar ea termine di ogni. pari, Durante esecuzione del 40° (44°) g ap. pera, ca cm 48 (53) dilt.tot, nine Tesecuzione dello solo, lavorando come indica loschema, dls” al 15° g Terminato i 47° (51°) g. a p. operat, a cca cm 59 (64) di at tot, sui p. della spalla pros. 2 p. basso; durante Yesecurione del 1° g lev. 16 (@3)p, equamente distancia e nel g. Succ, lv 1 pin ogni. sottostate Eseguit 2g ap. basso, smttee la aoraione AVANT SINSTRO: si lvora come detto per i des, ma in senso verso, Per ottenete Finca mania lv 5p. al nlaco che precede ul mi 10p. del 34° 36") ge tralascat a lvoraio: re sui IO. suce DIETRO: con une. av, 88 (102) p.e lava pte forato Durante fesecuzione del 34° (6°) g a p. ope: rato, cca cm 41 (43,5) dial. to, pr Fincavo ‘manic, ala tralacare la lavorazione sui primi esugi limi 10 pin una sla va Terminato il 47° (1°) gap. operate, a cra «cm 59 (64) dia. tot. sul ulti 16 (23) p, cor rspondent alia spel sin, pros. ap. basso, avo rando come fatto peril devant Eseguit 2 gap. basso, smettere I lavorazione Portare a termine la spalla des. come fatto per la sin, ma in senso inveso, sui primi 16 23) P MANICA DESTRA: per la metd des. delle maica, con func. av una cat di 24 (3) pel ap traforato, Fsegut 11 g. ap. aorta, lasciare il avor in sospeso, Perla met sin, con Tun. av, una cat iat p ela ap.trelarao. Esegit 11g p. tart sci lavoro in s0spes0. Sowrapporte gi tim 3p ai dela met des paimi’p. ai cela meta sine imbastre ros. ap.traforato,iniando dal” g dela sche- ‘aCe seguendolo come segue: nate con |p. ‘he precedono Bp. daB a Cper2 (3) vote, av Scost, posiionandolo al centro. Lav. un gp. basso su entrambi ila de manic. Appliare un rato in gos gain to cm 5 pico. nascst partendo da centro del fondo prs. suifanchett sul manico.Preparare una fodera in tna in- serendo una feggera imbottura e un rinfor fio, insert nel bors essa ap nascost Peril laccetto affancare il flo al cent del ato ai apertura e lv 30 cat. Rompere i fle affan- caro. Eseguie at lacceto allo stesso mod. 4a Ca tip. da Fa Gper 4k e term, conip ‘che seguono G. Eseguito i 12° grip. sempre dal" g dello sche ma, Contepoaneamente, durante fesecwione del 13", ini a tralascire la avoaione ai Laid p-ogni8g.per3 vole Eseguit 38 (5) ga p taforto, acca em 41 (43,5) di alt. tot,, per larrotondamento della ma- ica, pros.seguend lo schema D 2 pa, 6, te endo presente che per la tape 46 lo schema Si deve segure n senso inverso, pr contnare esata vorarone dlp. traforato; la. dal 38° (66°) a 48° (46°), petendo la parte da *a* peril di vole necesara, Completto i 43° (46°), rompere i fla ed at francrio allavoro MANICA SINISTRA: si lavora come detto per la des, ‘ma in senso inverso, e sovrapponendo la parte sin a quell des. CCONFEZIONE: su ogni dvant snr labese dello sscollo, coe il 40° (44°) g, con 4 g. a p. basso, eseguendo 9p, ad opi ge iniiando sul ov. del levoro Al termine romper i flo ed franca al lavoro. Cucire Je spalle a sattopunto, con una cuctra pita, Pr col afancareicatonesul davat des, al rizo del parted scollo non t= fiita av. ip basso, eseguendo 23 p. lungo ogni scala davant 42 p. ung lo scalo nu. ros. 2 beso, ipartendo 3 aum. durante esecuone del g € 9 aum, durante Tesecuzione del 6° Pee ogn um. 2 pin un p di base. Eset 15 g smettee a avraine, romper ilo ed atfrancal al lavoro. Ri i contro de a io lavorando 1p, bas lung ogni eremtae Tmezzam.inogip. del 13°; omperel fl ed afancato al avor. Rte magine dlp {ura dog’ daventi con 2 gap basso, esequen- dd 78 (86) ped ogni gal sine romper fio od afencaro a vero. inte ogni fanco cn 2g ap basa esequendo 64 (68) p, quid Cie fanhiasottopunta,con une cciura pita. Rae ogiica con 1 ap beso, esequen- ‘do 76 (84) p. Rifinie il margine dello spacco di ‘ognimanice con 2p. basso, mando sul sama cur pita. Insert isa nel bordo in ite chivdelo 23 detro. Eseguti 17g. ap traorto pros. lavoran- _Afraneafe Un ottone ala somita deo sx fifnire la base dela gonna, cor al lato lungo che inizia con la 5p: come segue: affrancare il cotone nici de ato, con 1 mezza m, lv il g 1.1 dello schema C. iniziae con he precede il 1° astersco, rp. da a* ilatoe term. con a parte che segue i iso; al termine esegire | mezza m. alla [ato erompere il flo. reo i margin lateral ela base della gonna Jun bordino come segue: affrancare i coto Ne avorio alinzio del marginelaterale des, con 1 mezza m, ely. seguenda il. 2 dello sche ‘ma C.Inizare con la parte che precede A, ip. da ‘Aa B per tutto il margine aterale, a. la parte da B al 1° asterisco, rp. da * a * per 15 (16) vole, lav. dal 2° astrisco a C, rip. da C a pee tutto it margine laterale sin. e term, con la parte che segue D, Altermine rompereil flo ed affrancaro al lavoro. Peer rfnte la cintura affrancae il cotone avorio nel 1° archetto formato dalla fetuccia azzura, on | mezza m, lav. sequendo tg 3 deo schema C. Inia con la pate che precede E, tip. da €aF per 23 (2) wot pros. ora unendo la cntra al margine sup. della gonna. da F 8G, tip. da G aH per 15 (16) vote av. da Ha | Continue a fini la intra ttintomo: ip. aa per 25 (24 vote, a. da La Mp. do M €N per 15 (16) vo e term, lvorand la parte che seque N. Altermine eseguire mezzam. nella mezza iii, romper lo ed afancaro al lavoro ‘SCUOLE FETTUCCIA MARTINICA, LE NOSTRE spiegaziont F Lafetuca Marina cotta dhe une ala da nl sate 5 tro cto tel.) rule due ssc acs ala facendoconspondete lath, mse unc nella dla sc psta ato (6g 2, aan sere unc earch caiondere dla sso pos sop, 5 ravesole si avanno soe ull (ig, 3), 1 get sun ef pasre at i prime 2 asa 1 get. sulunc eciudere le ulime 2 sl (fg 4) Pa. 1E LA FETTUCCIA TAGLIATA fonts secs ua a tcc eres epson tee ds thane soe nals ela ig) eestor tind i Gilet di pag. 59 ART, 21307080/42 TACLIA 42 “Ant. 21307080/46 TackiA ‘occonnente £2500 (600) dicotone “SESIA BABY’, dicuig 350 (400) avoro eg 150 (200) pervinca; 2 mats se di pizzo “GUADALUPE” lavanda; un uncinet eee Punti impiegati PUNTO OPERATO:silavora seguendo lo schema, inondo dal2*g, Lavi. che precede i 1° ase £3, rip. da * a* per tutto ig. team. con ip. che eguonail2* asterisco. Eseguito 11g rip. sempre dal g dello schema. GRO D1 UNIONE CON i. 120: appoggiare il pz 20 sul davant del lvor,facendoattenzione che anche il marge smerato del pizzo copra inte famente [argh del apo esporga lat qualche ‘quatretto. Taglar il pizo in misura, sovrappor reil margin dr. del pzzo ai p-delutimo ga p. operatoe lav. 1g. ap. basso, seguendoilelativo g.delloschema; per ognip, puntae unc prima nel foro del pizz0e poi ne p. del lvoro PUNTO GANBERO:p, basso lavorato da sn. des. CCAIMPIONE DELP. OFERATO: cm 10.ilargh Uhdavant et dito siavorano in un unico pezz0, sino alinevo. DDAVANTFE DIETRO: tagiare une strsia di pizzo Guadalupe di 274 253) fort. Pegare i primi e ali ulmi 2 fort del pizzo vers il ov ssl ‘on piecolp.nascosti. Con Func. econ il cotone avorio esegute 1 ct, quind, puntando lune ‘ei fret del margine cir. del pizzo,eseguire 1 g ap. asso, avorando 335 (359) p, Pros. 2 p.opetetoe, durante Iesecurione del 4°, iniare a dim. ailati, ogni 2g. ap. operato, 2. per6 vale, altenatamente | p. e 2 p. per TB volte © 1 p. per 39 (42) vole. Per dim, | p allmizio del, eseguire | mezza m, su ogni pda dim, al termine de g, tralaciat I avorazione sup. indicat Segui i 6 g dello schema lav. 1. dunio- ne coil pizo. Questo e i succ. g. unione non ‘anno considera nel conteggio dei g. dele dim, che come gi precisto,vanno eseguite in cori spondenza di ogni g. par ap. operao, Teaminato il. dunione, pros. ap. operat, ini- ‘iando dal 7g. dello schema ed eseguendo i g. lsparin pervinca eg. pariinavorio. Per evitare 4iromperecontinuamente fo, dove possibile, 4a. consecutvamente 2 g, sul dr del loro € 2 sul rv, del lavoro, come indica lo schema. Eseguit i tot. 34 5) g solo «onilcotone avorio ap. osilavo- ‘con i cotone di un solo coloe,altemare 1 g, sul dir del lavoro e 1g. sul rov.dellavoro, Eseguit in tot. 40 (42) g. a p. operato, lav. 1 g. 4

You might also like