You are on page 1of 229

UNIVERZITET SINGIDUNUM

Spomenka Janjić

Q UA DE RN O
I TA L I A N O
I e II

Drugo izdanje

Beograd, 2008.
QUADERNO ITALIANO I e II

Autor:
Spomenka Janjić

Recenzent:
Vesna Štus

Izdavač:
UNIVERZITET SINGIDUNUM
Beograd, Danijelova 32

Za izdavača:
Prof. dr Milovan Stanišić

Tehnička obrada:
Vladimir Stakić

Dizajn korica:
Aleksandar Mihajlović

Godina izdanja:
2008.

Tiraž:
500 primeraka

Štampa:
ČUGURA print, Beograd
www.cugura.rs

ISBN: 978-86-7912-112-7
PREDGOVOR

Ovaj prirunik “Quaderno Italiano” namenjen je studentima Univerziteta


Singidunum. Namera autora je da na jednostavan nain približi studentima
uenje italijanskog jezika koji e koristiti u svom daljem radu. Izbor tekstova je
nainjen tako da uz pomo profesora studenti naue sve gramatike partije i
steknu odreeni fond rei da bi mogli da razviju veštinu komuniciranja na itali-
janskom jeziku.

Spomenka Janji, prof.

III
INDICE

Quaderno Italiano I

L’ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

UNITÀ 1 IN TRENO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
UNITÀ 2 IN SEGRETERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
UNITÀ 3 UN INCONTRO- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
UNITÀ 4 FESTA DI COMPLEANNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
UNITÀ 5 DUE CARTOLINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
UNITÀ 6 UNA GITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
UNITÀ 7 UNA FESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
UNITÀ 8 UN OPERATORE ECONOMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
UNITÀ 9 LA GIORNATA DI LUCIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

VEŽBA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
VEŽBA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
VEŽBA 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
VEŽBA 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
VEŽBA 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

KORIŠĆENI TEKSTOVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101


V
Quaderno Italiano II

UNITÀ 1 UNA VISITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103


UNITÀ 2 AL BAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
UNITÀ 3 UN GIALLO IN TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
UNITÀ 4 A TEATRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
UNITÀ 5 UN’INTERVISTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
UNITÀ 6 UN FAVORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
UNITÀ 7 AL MERCATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

VEŽBA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
VEŽBA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
VEŽBA 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
VEŽBA 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
VEŽBA 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
VEŽBA 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
VEŽBA 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
VEŽBA 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
VEŽBA 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
VEŽBA 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
VEŽBA 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
VEŽBA 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
VEŽBA 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
VEŽBA 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
VEŽBA 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
VEŽBA 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
VEŽBA 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
VEŽBA 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
VEŽBA 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
VEŽBA 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
VI
QUADERNO
ITALIANO
I
I
L’ITALIA

L’Italia è una penisola e ha la forma di uno stivale, situata nella parte


meridionale del continente Europa, protesa a sud verso il mare Mediterraneo
e circondata ai lati da altri mari minori: a ovest il mare Ligure e il mare Tirreno,
a sud il mare Ionio, a est il mare Adriatico. Essa è circondata per tre parti dal
mare e conna a settentrione con la Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, e
comprende entro I suoi conni politici I territori indipendenti della Repubblica di
San Marino (60,57 km2) nella regione delle Marche e dello stato del Vaticano
(0, 44 km2) nella città di Roma.
La supercie dell’Italia rappresenta poco meno di un cinquecentesimo del-
le terre emerse di tutto il globo. L’Italia è una terra prevalente-mente montuosa.
Il principale rilievo è formato dalle due catene delle Alpi e degli Appennini.
Le Alpi: il più importante sistema montuoso d’Europa; costituiscono il con-
ne naturale del Nord Italia con la cima più alta d’Europa, il Monte Bianco,
raggiunge i 4810 m. Ci si trovano innumerevoli ghiacciai, limpidissimi laghi e
laghetti e ricchi corsi d’acqua che hanno enorme importanza industriale per
la produzione dell’energia elettrica. Tutto il sistema alpino e’ solcato da vie di
comunicazione, lungo le quali l’uomo ha posto da secoli i propri insediamenti,
conquistando uno spazio solo all’apparenza ostile.
Gli Appennini:spina dorsale della penisola. Estesi sopratutto in lunghez-
za, attraversano la penisola italiana, e quindi si inabissano e poi riaforano dal
mare proseguendo oltre lo stretto di Messina no alla Sicilia. L’altitudine media
e’ inferiore a quella delle Alpi ed hanno pochi laghi e umi.
I umi principali dell’Italia sono: il Po, l’Adige, l’Arno e il Tevere. Il più gran-
de ume d’Italia è il Po che bagna Torino, Piacenza, Cremona ed altri centri
minori e sfocia nell’ Adriatico. È navigabile per buona parte.
Altri umi più notevoli sono: L’Adige, il secondo ume d’Italia per la sua
lunghezza: bagna Trento, Verona e si getta nell’Adriatico. Il Tevere, il terzo
1
dei umi italiano, sulle cui rive giace Roma, sfocia nel Tirreno presso Ostia.
L’Arno bagna parecchie città della Toscana fra cui Firenze e si getta nel
Tirreno presso Pisa.
Le isole fanno parte del territorio italiano. Sono due: la Sicilia e la
Sardegna che sono maggiori; e un certo numero di isole minori (circa 200)
per lo più aggruppate in numerosi arcipelaghi: l’archipelago delle Eolie, delle
Egadi; le isole Pelagie, le isole Tremiti, le isole costiere sarde. Alle piedi delle
Alpi si trovano splendidi laghi, i quali il Lago Maggiore, il lago di Lugano, il
lago di Corno e di Garda, che per la loro bellezza e mitezza del loro clima
sono frequentati da numerosi turisti.
Tra i paesi dell’Europa Meridionale, favoriti dal-
la posizione geograca e dal Mar Mediterraneo, la
penisola italiana gode il clima temperato - ma-
rittimo da tutti molto apprezzato
per la mitezza della temperatura
e per la limpidezza e luminosità
del cielo.
Per la sua posizione centrale nel
Mediterraneo l’Italia è punto d’incontro non
soltanto delle culture orientali ed europee,
ma anche di agevoli trafci commerciali
con l’Occidente europeo, con il Levante,
con l’Africa settentrionale e per mezzo
dei valichi e dei trafori alpini, con i
paesi dell’Europa centrale.
Tutto il territorio del-
la penisola italiana è di-
viso in venti regioni
più o meno gran-
di. Le regioni
rappresentano
divisioni di caratte-
re storico e sono ben
di- stinte, l’una dall’altra
da peculiari caratteri-
stiche geograche, econo-
miche e culturali.
2
L’Italia settentrionale:
1. il PIEMONTE Torino, Asti, Novara
2. la VALLE d’AOSTA Aosta
3. la LOMBARDIA Corno, Milano, Cremona, Bergamo, Varese, Mantova
4. la LIGURIA Genova, Spezia, Savona
5. il VENETO Vicenza, Venezia, Padova, Verona, Traviso
6. il TRENTINO-ALTO ADIGE Trento, Bolzano
7. il FRIULI-VENEZIA GIULIA Udine, Gozizia, Trieste
8. l’EMILIA-ROMAGNA Piacenza, Ravenna, Rimini, Forli

l’Italia Centrale:
9. la TOSCANA Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Arezzo, Siena
10. le MARCHE Ancona, Ascoli, Pesaro
11. I’UMBRIA Perugia, Terni, Spoleto
12. il LAZIO Roma, Viterbo, Fresinone
13. gli ABRUZZI l’Aquila, Pescara, Teramo
14. il MOLISE Campobasso

L’Italia meridionale continentale


15. la CAMPANIA Napoli, Salerno, Avellino
16. la PUGLIA Bari, Tarante, Foggia, Brindisi
17. la BASILICATA Potenza, Matera
18. la CALABRIA Reggio Calabria, Catanzaro

L’Italia meridionale insulare


19. la SICILIA Palermo, Bari, Siracusa, Catania, Agrigento, Messina
20. la SARDEGNA Cagliari, Sassari
3
L’Italia è una repubblica con una popalazione che supera i cin-quantasei
milioni di abitanti, quasi tutti italiani di nazionalità. La capitale è Roma.

ROMA

Roma, città di storia, di arte e di tradizione, è la capitale d’Italia.


Ha circa tre milioni di abitanti.
Sede del Parlamento Nazionale (Montecitorio e Palazzo Madama), e del
Governo (Palazzo Chigi), è il centro della vita politica italiana.
Migliaia di turisti di ogni parte del mondo sono ogni anno a Roma per vi-
sitare i suoi monumenti più celebri: il Colosseo, Piazza San Pietro, La Fontana
di Trevi, il Foro Romano, Trinità dei Monti, ecc.

Roma. Altare Della Patria.

IL COLOSSEO

È forse il monumento più famoso di Roma. Ha duemila anni di vita.


Costruito per spettacoli pubblici, è opera di Vespasiano e del glio Tito (80 dopo
Cristo). Lungo 156 metri, alto circa 50. È il simbolo dell’eternità di Roma.
4
Roma. Il Colosseo.

LA FONTANA DI TREVI

È una delle più belle fontane di Roma e fra le più celebri del mondo.
Secondo una tradizione popolare, i turisti che gettano una moneta nella fonta-
na sono sicuri di tornare ancora a Roma.

Roma. La Fontana di Trevi.


5
PIAZZA SAN PIETRO

È una piazza monumentale, capolavoro del Bernini.


Ai lati ci sono 284 colonne che chiudono una grande supercie, come due
grandi braccia.
Al centro c’è un obelisco alto 25 metri.
Al anchi dell’obelisco ci sono due bellissime fontane e, in fondo, la più
imponente basilica della cristianità, cuore del mondo cattolico.

Roma. Piazza San Pietro.

LA CITTÀ DEL VATICANO

La Città del Vaticano, situata nel cuore di Roma, sulla riva destra del
Tevere, è uno Stato indipendente. Il suo territorio è molto piccolo, circa mez-
zo chilometro quadrato e con una popolazione che non supera i 2.000 (due-
mila) abitanti.
È la residenza del Papa, capo spirituale della Chiesa Cattolica.
Turisti e studiosi di tutto il mondo visitano la Città del Vaticano non solo
per motivi religiosi, ma anche per ammirare le sue immense ricchezze artisti
che. Fra queste ricordiamo:
6
- La Basilica di San Pietro con
la grandiosa Cupola, opera
di Michelangelo, la Piazza e
il Colonnato opera di Gian
Lorenzo Bernini;
- I Musei, le Gallerie, le
biblioteche, gli Archivi, i
Giardini;
- La Cappella Sestina con
l’affresco del Giudizio
Universale di Michelangelo;
- Le Stanze Vaticane dipinte
da Raffaele.
Basilica di San Pietro. La Pietà di Michelangelo.

LA REPUBBLICA DI SAN MARINO


La più piccola, la più antica repubblica del mondo

È un altro piccolo Stato indipendente nell’Italia Centrale.


Si trova tra le Marche e la Romagna, sul Monte Titano, vicino al Mare
Adriatico, con una superficie di 61 (sessantuno) Km 2 (chilometri quadra-
ti) e una popo-
lazione di circa
20.000 (ventimi-
la) abitanti.
La Città di
San Marino, ca-
pitale dello Stato,
presenta anco-
ra oggi un tipico
aspetto medioe-
vale.

La Repubblica di
San Marino 7
L’ALFABETO ITALIANO
A a a R r erre
B b bi S s esse
C c ci T t ti
D d di U u u
E e e V v vu/vi
F f effe Z z zeta
G g gi
H h acca
I i i Guarda anche il nom
e di queste lettere str
L l elle aniere:
J j i lunga
M m emme
K k cappa
N n enne
W w doppia vu
O o o
X x ics
P p pi
Y y ipsilon/i greca
Q q cu

NUMERI

1 uno 6 sei
2 due 7 sette
3 tre 8 otto
4 quattro 9 nove
5 cinque 0 zero

8
UNITÀ

UNITÀ 1 IN TRENO 1
I

Marianne e Paul sono stranieri. Marianne è una ragazza svizzera,


Paul è un ragazzo americano; lei è di Zurigo, lui è di Boston. I due ragazzi
sono in treno.

Paul:
Scusi, signora, è libero il posto?
Signora:
Si, sono tutti e due liberi. Prego!
Marianne:
Bene. Grazie.

Signora:
Voi non siete italiani, siete stranieri, è vero?
Paul:
Si, siamo stranieri, io sono americano, sono di Boston.

Signora:
E Lei, signorina, anche Lei è americana?
Marrianne:
No, non sono americana, ma svizzera: sono di Zurigo.

Signora:
Perché siete in Italia?
Paul:
Noi siamo in Italia per studiare la lingua italiana.

Signora:
Siete in Italia per la prima volta?
Marianne:
Paul si, è in Italia per la prima volta; io, invece, sono spesso
qui in vacanza o per lavoro.
9
UNITÀ .....
1 (Ora il treno è a Firenze)
I Marianne:
Arrivederla, signora. Ah, io mi chiamo Marianne Pulz e lui è Paul Lee.
Lei come si chiama, signora?
Signora:
Piacere! Io mi chiamo Sandra Rivelli. Arnvederci... e auguri!

In treno

Paul è un ragazzo straniero: È americano, di Boston.


È la prima volta che è in Italia ed è qui per studiare l’italiano.
Anche Marianne è straniera, ma non è americana; è svizzera, di Zurigo.
Anche lei è qui per imparare la lingua italiana, necessaria per il suo lavoro.
I due ragazzi sono in treno, in viaggio per Firenze e parlano con una signo-
ra italiana.

1. Questionario

1. Chi sono Marianne e Paul?


2. Chi è Marianne?
3. Chi è Paul?
4. Chi è di Zurigo?
5. Di dove è lui?
6. Dove sono?
7. È americana Marianne?
8. Perché Marianne e Paul sono in Italia?
9. Chi è in Italia per la prima volta?
10. Perché Marianne è spesso in Italia?
11. Dove è il treno ora?
12. Come si chiama la signora?
10
2. Rispondere UNITÀ
1
1. Chi è Marianne? (svizzera) – È una ragazza svizzera.
2. Chi è Laura? (italiana)
I
3. Chi è Olga? (russa)
4. Chi é Carmen? (spagnola)

3. Rispondere

1. Chi è Paul? (americano) – È un ragazzo americano.


2. Chi è Marco? (italiano)
3. Chi è Sergio? (russo)
4. Chi è Nicola? (greco)

4. Rispondere

1. Chi sono Marianne e Sabine?


(svizzere) – Sono ragazze svizzere.
2. Chi sono Laura e Chiara?
(italiane)
3. Chi sono Olga e Alessia?
(russe)
4. Chi sono Carmen e Dolores
(spagnole)

5. Rispondere

1. (Lei) è straniero? – Si io sono straniero


2. (Lei) è tedesco?
3. (Lei) è spagnolo?
4. (Lei) è svizzero?
11
UNITÀ 5. (Lei) è argentina? – Si io sono argentina
1 6. (Lei) è greca?
I 7. (Lei) è turca?
8. (Lei) è araba?

6. Completare (con i verbi)

1. Marianne e Paul due stranieri.


2. Marianne una ragazza svizzera.
3. Paul un ragazzo americano.
4. Lei di Zurigo.
5. Lui di Boston.
6. I due ragazzi in treno.
7. Scusi, signora, libero il posto?
8. Si, tutti e due liberi.
9. Voi non italiani, stranieri, è vero?
10. Si, stranieri, lo americano, di Boston.
11. Noi in Italia per studiare la lingua italiana.
12. Paul in Italia per la prima volta.
13. Voi in Italia per la prima volta?
14. lo spesso qui in Italia.
15. Ora il treno a Firenze.
16. Io mi chiamo Marianne e lui Paul Lee.

7. Completare (con i nomi)

1. Marianna è una svizzera.


2. Paul è un americano.
3. I due ragazzi sono in .
4. Scusi, , è libero il ?
12
5. Noi siamo in Italia per studiare la italiana. UNITÀ

6. Siete in Italia per la prima ? 1


7. lo, invece, sono spesso qui in o per . I

8. Completare (con le preposizioni)

1. Lei è Zurigo, lui è Boston.


2. I due ragazzi sono treno.
3. Perché siete Italia?
4. lo sono americano, sono Boston.
5. lo sono svizzera, sono Zurigo.
6. Noi siamo Italia studiare la lingua italiana.
7. Siete Italia la prima volta.
8. Paul si, è Italia la prima volta.
9. lo, invece, sono spesso qui vacanza o lavoro.
10. Ora il treno è Firenze.

ECCO I NUMERI DA 10 A 99
10 dieci 20 venti 30 trenta
11 undici 21 ventuno 31 trentuno
12 dodici 22 ventidue 32 trentadue
13 tredici 23 ventitré ... ...
14 quattordici 24 ventiquattro 40 quaranta
15 quindici 25 venticinque 50 cinquanta
16 sedici 26 ventisei 60 sessanta
17 diciassette 27 ventisette 70 settanta
18 diciotto 28 ventotto 80 ottanta
19 diciannove 29 ventinove 90 novanta
13
UNITÀ
E tu come ti chiami?
1
I Guarda queste persone che si salutano. Cosa dicono?

14
UNITÀ
1
4
3 I

2
1

E tu come ti chiami?

Io sono Philippe.

E tu?

Kurt.

Di dove sei?

Tedesco. E tu sei francese, vero?

No, sono belga, di Bruxelles.

E tu, come ti chiami?

Maria. Sono olandese.


15
UNITÀ
2 UNITÀ 2 IN SEGRETERIA
I

La signorina Daniela Blum è in la davanti alla segreteria per I’iscrizione


a un corso d’italiano. Finalmente è il suo turno.

Daniela:
È permesso? Posso entrare?
Segretaria:
Prego, si accomodi! Lei è la signorina...?
Daniela:
Daniela Blum. Grazie. Sono qui per frequentare un corso di italiano.

Segretaria:
Va bene. Ha un documento e quattro fotograe?
Daniela:
Si, ho tutto: ecco il passaporto, le fotograe ...

Segretaria:
E questo che cos’è?
Daniela:
È l’indirizzo del mini-appartamento che ho in questa città.
Segretaria:
Ha anche il numero di telefono?.
Daniela:
No, perché il telefono non c’è l’ho.

Daniela:
E per la tassa?
Segretaria:
Li, alla banca.

16
Daniela: UNITÀ
Senta, chi è il professore della mia classe? 2
Segretaria:
Per ogni classe ci sono due insegnanti. Dal lunedì al venerdì ci sono
I
venti ore di lezione. Il sabato o la domenica c’è una escursione
organizzata dalla scuola. E questo è per Lei.

Daniela:
Che cosa è?
Segretaria:
È un libretto dove c’è tutto: orario delle lezioni, delle visite guidate,
nomi dei professori e altre informazioni utili.
Daniela:
Grazie, Lei è molto gentile.

In segreteria

La signorina Daniela Blum è in la davanti alla segreteria per l’iscrizione a


un corso di italiano.
Ha nella borsa i documenti, le fotograe, il passaporto e l’indirizzo del suo
mini appartamento.
Per aver la tessera è necesario il permesso di soggiorno e pagare la tassa
di iscrizione.
Per ogni classe ci sono due insegnanti e ogni settimana, dal lunedì al ve-
nerdì, ci sono venti ore di lezione.
Il sabato o la domenica c’è una escursione organizzata dalla scuola.
Nel libretto, poi, ci sono tutte le altre informazioni utili.

1. Questionario

1. Dove è Daniela?
2. Perché è in segreteria?
3. Che cosa domanda Daniela?
4. Che cosa ha Daniela?
5. Perché Daniela non ha il numero di telefono? 17
UNITÀ 6. Quanti insegnanti ci sono per ogni classe?
2 7. Quante ore di lezione ci sono dal lunedì al venerdì?
I 8. Che cosa c’è il sabato o la domenica?
9. Da chi è organizzata l’escursione?
10. Che cosa c’è nel libretto?

2. Rispondere

1. Lei ha un documento? – Si, ce l’ho.


2. Lei ha una borsa?
3. Lei ha una fotograa?
4. Lei ha una tessera?
5. Lei ha un appartamento?
6. Lei ha un orario dei treni?

3. Rispondere

1. Voi avete il permesso di


soggiorno? – Si, ce l’abbiamo.
2. Voi avete il numero di telefono
di Paolo?
3. Voi avete l’indirizzo di Chiara?
4. Voi avete la macchina?
5. Voi avete l’orario dei treni?
6. Voi avete il passaporto?

4. Rispondere

1. Hai una sigaretta? – No, non ce l’ho.


2. Ha un ammifero?
3. Avete una matita?
18
4. Hanno un foglio? UNITÀ

5. Abbiamo una penna ? 2


6. Ho un francobollo? I

5. Rispondere

1. Dove è il libro? – II libro è sul banco.


2. Dove è il giornale?
3. Dove è la penna?
4. Dove è la borsa?
5. Dove è il registro? – II registro è nel cassetto.
6. Dove è il foglio?
7. Dove è la chiave?
8. Dove è la fotograa?

6. Rispondere
1. Che cosa c’è sulla sedia?
(I giornali) – Sulla sedia ci sono I giornali.
2. Che cosa c’è sulla sedia?
(i libri)
3. Che cosa c’è sulla sedia
(le penne)
4. Che cosa c’è sulla sedia?
(le borsa)
5. Che cosa c’è nella borsa?
(i fogli)
6. Che cosa c’è nella borsa?
(I documenti)
7. Che cosa c’è nella borsa?
(le chiavi)
8. Che cosa c’è nella borsa?
(le lettere)
19
UNITÀ 7. Completare (con i verbi)
2
1. La signorina Daniela Blum in la davanti alla segreteria.
I
2. Finalmente il suo turno.

3. Prego, si accomodi! Lei la signorina...

4. Va bene, un documento e quattro fotograe?

5. Si tutto. Ecco il passaporto, le fotograe ...

6. E questo che cos’ ? l’indirizzo del mini-appartamento


che in questa città

7. anche il numero di telefono?

8. No, perché il telefono non ce I’ .

9. Chi il professore della mia classe? Per ogni classe ci


due insegnanti.

10. Ci venti ore di lezione dal lunedì al venerdì. Il sabato o la domenica


c’ una escursione organizzata dalla scuola.

20
8. Completare (con le preposizioni) UNITÀ
2
1. La signorina Daniela Blum è la davanti segreteria
I
l’iscrizione un corso italiano.

2. Sono qui frequentare un corso italiano.

3. E l’indirizzo mini-appartamento che ho questa città.

4. Ha anche il numero telefono?

5. E la tassa? – Lì banca

6. ogni classe ci sono due insegnanti. lunedì


venerdì ci sono venti ore lezione.

7. Chi è il professore mia classe?

8. Il sabato o la domenica c’è una escursione organizzata scuola.

9. E questo è Lei.

10. È un libretto dove c’è tutto: orano lezioni, visite


guidiate, nomi professori e altre informazioni utili.

Guarda i nomi dei vari momenti della giornata

la mattina il pomeriggio la sera la notte


21
UNITÀ Ed ecco i nomi delle stagioni
2
I

la primavera l’estate l’autunno l’inverno

Per dire I’ora

•È mezzogiorno e dieci
mezzanotte un quatro
I’una venti
mezzo/a
...

• Sono le due meno venti


tre un quatro
... dieci
...

Sono le cinque Sono le quattro Sono le sei Sono le sette Sono le dieci
e dieci e un quatro e mezza e trentacinque

Sono le dodici È l’una meno dieci È mezzogiorno È mezzanotte È mezzogiorno


meno un quatro e mezza
22
Scrivi una frase con una cosa che fai in ognuno di questi momenti. UNITÀ
2
Il lunedi lavoro. I
La mattina mi vesto.
...

il lunedi pomeriggio la notte in inverno il sabato sera

la domenica mattina in primavera d’estate in autunno

23
UNITÀ
3 UNITÀ 3 UN INCONTRO
I

Mario, che studia all’università, incontra alla fermata dell’autobus un suo


vecchio professore di scuola media.

Mario:
Buon giorno, Professore!
Professore:
Buon giorno...

Mario:
Non ricorda? Sono un suo vecchio allievo della terza C.
Professore:
Aspetta! ... Ah si, ora ricordo, la famosa terza C ... Tu sei Volpi... Mario
Volpi. Come stai, Mario?
Mario:
Bene, grazie. E lei? Insegna ancora nella stessa scuola?

Professore:
No, non insegno più. Sono in pensione da due anni. E tu che fai, lavori?
Mario:
No, sono studente universitario, frequento l’ultimo anno di medicina.
Ho ancora un esame e la tesi di laurea per nire.

Professore:
Allora studi molto!
Mario:
È vero, professore. Non ho un minuto libero. La mattina sono sempre
a lezione; il pomeriggio passo molte ore in ospedale o in biblioteca;
la sera esco raramente. Invece di uscire con gli amici, preferisco
restare a casa per preparare la tesi.
Professore:
Bravo, sono contento di sentire queste cose.
24
Mario: UNITÀ
E Lei, Professore, è sempre in mezzo ai libri? 3
Professore:
La mia vita, adesso, è un po’ diversa da allora; ho più tempo per I
leggere, per rispondere alle lettere che ricevo, per viaggiare e per stare
con i nipoti... Ma ecco, arriva l’autobus per il centro. Prendi anche
tu questo?

Mario:
No, aspetto il numero ventidue per l’università. Arrivederla, Professore!
Professore:
Ciao, ciao Mario!

Un incontro

Mario è uno studente universitario, frequenta l’ultimo anno della facoltà di


medicina.
Alla fermata dell’autobus, mentre aspetta il numero ventidue per l’università,
incontra un suo vecchio professore di scuola media.
Il professore non insegna più, è in pensione; ora ha più tempo per scrìvere,
leggere, rispondere alle lettere, viaggiare e stare con i nipoti.
Lo studente e il professore fanno una breve conversazione e ricordano la vita
di scuola e parlano della vita attuale.

1. Questionario

1. Chi incontra Mario?


2. Dove incontra il suo professore?
3. Il professore insegna ancora?
4. Che cosa fa Mario?
5. Quale facoltà frequenta?
6. Dove è Mario la mattina?
25
UNITÀ 7. Che cosa fa il pomeriggio?
3 8. Che cosa fa la sera?
I 9. Quale autobus prende il professore?
10. Quale autobus aspetta Mario?

2. Rispondere

1. Chi saluti? (il professore) – Saluto il professore.


2. Cosa aspetti? (l’autobus)
3. Cosa prepari? (la tesi)
4. Dove studi? (all’università)
5. Dove lavori? (in banca)
6. Cosa guardi? (la televisione)

3. Rispondere

1. Cosa fa Mario?
(salutare il professore) – Saluta il professore.
2. Cosa fa il professore?
(aspettare l’autobus)
3. Cosa fa Mario?
(studiare medicina)
4. Cosa fa il professore?
(viaggiare molto)
5. Cosa fa Mario?
(preparare la tesi)
6. Cosa fa il professore?
(guardare la TV)

26
4. Replicare UNITÀ
3
1. Mario scrive una lettera. – Anch’io scrivo una lettera.
2. Mario legge il giornale.
I
3. Mario riceve molte lettere.
4. Mario prende l’autobus.
5. Mario chiede un’informazione.
6. Mario beve una birra.

5. Rispondere

1. Che cosa apri? (la nestra) – Apro la nestra.


2. Cosa senti? (un rumore)
3. Per dove parti? (per Firenze)
4. Dove dormi? (in albergo)
5. Quando nisci? (domani) – Finisco domani.
6. Cosa capisci? (tutto)
7. Dove preferisci restare? (a casa)
8. Cosa spedisci? (una lettera)

l’autobus

27
UNITÀ
3
I

28
Guarda come si usano troppo e poco. UNITÀ
3
I

Qual è problema in questi disegni?

29
UNITÀ
4 UNITÀ 4 FESTA DI COMPLEANNO
I

Silvia, che vuole organizzare una festa per il suo compleanno, telefona
alla sua amica Chiara.

Chiara:
Pronto?
Silvia:
Pronto! Chiara, sono Silvia. Senti, puoi venire oggi pomeriggio a
casa mia? Voglio organizzare una festa per il mio compleanno.

Chiara:
Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso perché mia madre ed io
dobbiamo andare dal dentista.
Silvia:
Ma a che ora ci vai?
Chiara:
Ci vado alle quattro.
Silvia:
Non puoi andarci più tardi?
Chiara:
No, abbiamo l’appuntamento. Ma se per te va bene domattina,
vengo da te verso le nove.
Silvia:
D’accordo. A domani alle nove.

(il giorno dopo Chiara va da Silvia)

Silvia:
I miei genitori dicono che la nostra casa è troppo piccola.

Chiara:
Ho un’idea! Perché non chiedi a tuo nonno? La sua casa in campagna
ha un bel giardino.
30
Silvia: UNITÀ
È una buona idea... Si, anche mio padre e mia madre sono d’accordo. 4
Devo domandare il permesso a mio nonno.
Chiara:
I
Chi pensi di invitare?
Silvia:
I nostri compagni di classe, tutti. E anche Marcello e Piero.

Chiara:
I tuoi simpatici cugini Marcello e Piero con le loro danzate e quel
tuo amico inglese, che viene da Londra.
Silvia:
Facciamo il conto: noi due con i nostri compagni di classe
siamo venti.
Chiara:
Filippo è a San Marino dai suoi zii: venti meno uno fa diciannove.
Più le due coppie di danzati e l’inglese fa ventiquattro.

Silvia:
Allora panini, tartine, dolci e bibite per circa venticinque, trenta persone.

Festa di compleanno

Silvia, che vuole organizzare una festa di compleanno, telefona all‘amica


Chiara.
Silvia domanda a Chiara se può andare a casa sua nel pomeriggio per parla-
re di alcune cose, ma Chiara deve andare insieme a sua madre dal dentista.
L’appuntamento perciò è per il giorno dopo alle nove.
Le due ragazze decidono di fare la festa nella casa di campagna del nonno.
Anche i genitori di Silvia pensano la stessa cosa.
Invitano tutti i loro compagni di scuola, i cugini Marcello e Piero che vengono
con le loro danzate e un amico inglese che viene da Londra. In tutto ventiquattro
invitati.

31
UNITÀ 1. Questionario
4 1. Che cosa vuole fare Silvia per il suo compleanno?
I 2. A chi telefona?
3. Perché l’amica non può andare da lei?
4. A che ora l’amica ha l’appuntamento con il dentista?
5. Perché Silvia non può fare la festa a casa sua?
6. Quale soluzione suggerisce Chiara?
7. Silvia, chi pensa di invitare?
8. Chi non può mancare alla festa e perché?
9. Quanti possono essere gli invitati?

2. Rispondere

1. Puoi venire oggi pomeriggio? – Mi dispiace, non posso venire.


2. Puoi aspettare un momento?
3. Puoi rimanere ancora?
4. Puoi rispondere a questa
domanda?
5. Potete arrivare alle sette? – Si, possiamo arrivare alle sette.
6. Potete venire stasera?
7. Potete scendere subito?
8. Potete salire a piedi?

3. Trasformare

1. Lui può fare una passeggiata. – Loro possono fare una passeggiata.
2. Lui può andare al concerto stasera.
3. Lui può scrivere a casa.

32 4. Lui può lavorare molte ore al giorno.


5. Lei non può venire a lezione. – Loro non possono venire a lezione. UNITÀ

6. Lei non può fare questo viaggio. 4


7. Lei non può pagare le tasse. I
8. Lei non può fare l’esame.

4. Rispondere

1. Con chi vuoi parlare?


(con il professore) – Voglio parlare con il professore.
2. Con chi vuoi uscire?
(con il mio danzato)
3. Chi vuoi conoscere?
(tuo padre e tua madre)
4. Chi vuoi invitare?
(i compagni di scuola)
5. A chi volete telefonare?
(alla mamma)
6. A chi volete scrivere?
(al direttore)
7. A che ora volete partire?
(alle sette)
8. A che ora volete pranzare?
(all’una)

un mazzo di ori

33
UNITÀ 5. Replicare
4 1. Lui vuole andare a piedi.
I (con l’autobus) – Ma loro vogliono andare con l’autobus.
2. Lui vuole mangiare alla mensa.
(al ristorante)
3. Lui vuole rimanere a casa. (uscire)
4. Lei vuole studiare. (riposare)
5. Lei vuole passare le vacanze in
montagna. (al mare)
6. Lui vuole organizzare un pranzo.
(una cena)

6. Rispondere

1. Chi devi invitare? (i miei amici) – Devo invitare i miei amici.


2. Che cosa devi comprare?
(una borsa di pelle)
3. A chi devi telefonare?
(alla mia famiglia)
4. A che ora devi andarci?
(alle quattro)
5. Con chi dovete parlare?
(con la padrona) – Dobbiamo parlare con la padrona di casa.
6. Quanto dovete pagare?
(un milione)
7. Quando dovete pagare?
(domani)
8. Dove dovete cambiare treno?
(a Firenze)

34
7. Trasformare UNITÀ

1. Lui non deve fumare. – Loro non devono fumare.


4
2. Lui non deve bere troppo.
I
3. Lui non deve fare rumore.
4. Lui non deve disturbare.
5. Lei deve fare attenzione. – Loro devono fare attenzione.
6. Lei deve fare silenzio.
7. Lei deve dire la verità.
8. Lei deve vendere la casa.

8. Rispondere

1. Questa è la casa di Filippo? – Si, è la sua casa.


2. Questa è la casa di Silvia?
3. Questa è la macchina del
professore?
4. Questa è la macchina della
professoressa?
5. Queste sono le cassette di Filippo? – Si, sono le sue cassette.
6. Queste sono le cassette di Silvia?
7. Queste sono le valigie del
professore?
8. Queste sono le valigie della
professoressa?

i regali

35
UNITÀ 9. Rispondere
4 1. Signorina, questa è la Sua borsa? – Si, è la mia borsa.
I 2. Signor Rossi, questa è la Sua
valigia?
3. Signora, questa è la Sua bambina?
4. Professore, questa ì la Sua chiave?
5. Professore, queste sono le Sue
chiavi? – Si, sono le mie chiavi.
6. Signor Rossi, queste sono le
Sue valige?
7. Signora Rossi, queste sono le
Sue glile?
8. Signorina, queste sono le Sue
sigarette?

10. Completare (con i possessivi)

1. Silvia, che vuole organizzare una festa per il compleanno, telefona


alla _________amica Chiara.

2. Puoi venire oggi a casa ? Voglio organizzare una festa per il


compleanno.

3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso, perché madre ed io dob-


biamo andare dal dentista.

4. I genitori dicono che la casa è troppo piccola.

5. Perché non chiedi a nonno? La casa in campagna


ha un bel giardino.

6. È una buona idea ... Si, anche padre e madre sono

36 d’accordo. Devo domandare il permesso a nonno.


7. Chi pensi di invitare? I compagni di classe, tutti. UNITÀ
4
8. I simpatici cugini Marcello e Piero con le danzate e
I
quel amico inglese.

9. Facciamo il conto: noi due con i compagni di classe siamo venti.

10. Filippo è a San Marino dai zii.

11. Completare (con i verbi servili)

1. Silvia, che organizzare una festa per il suo compleanno, telefona


alla sua amica Chiara.

2. Chiara, venire oggi a casa mia? organizzare una


festa per il mio compleanno.

3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non , perché mia madre ed io


andare dal dentista.

4. Non andarci più tardi?

5. È una buona idea... Si, anche mio padre e mia madre sono d’accordo,
domandare il permesso a mio nonno.

la torta di compleanno con le candeline

37
UNITÀ 12. Completare (con le preposizioni)
4
I 1. Silvia, che vuole organizzare una festa il suo compleanno,
telefona sua amica Chiara.

2. Puoi venire oggi casa mia? Voglio organizzare una festa per
il mio compleanno.

3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso, perché mia madre ed io dobbiamo


andare dentista.

4. Ma che ora ci vai? Ci vado quattro.

5. Ma se te va bene domattina, vengo te verso


le nove.

6. D’accordo. domani nove.

7. Ho un’idea! Perché non chiedi tuo nonno? La sua casa


campagna ha un bel giardino.

8. Chi pensi invitare? I nostri compagni classe, tutti.

9. I tuoi simpatici cugini Marcello e Piero le loro danzate e quel


tuo amico inglese, che viene Londra.

10. Facciamo il conto: noi due i nostri compagni


classe siamo venti.

11. Filippo è San Marino suoi zii.

38
Pesi e misure UNITÀ
4
I

39
UNITÀ
4
I

40
Apparecchiare la tavola UNITÀ
4
Per chiedere qualcosa
I
Mi porta una forchetta ?
Ci un po’ d’acqua
...

Una forchetta per favore.


Un po’ d’acqua
...

pane una forchetta due caffe la vista dei vini

due birre acqua l’olio l’aceto

il sale il conto una bottiglia di vino un cucchiaio

41
UNITÀ
5 UNITÀ 5 DUE CARTOLINE
I

Doris è tornata da poco tempo in Germania e scrive una cartolina


all’amica Anna.

Cara Anna,
da pochi giorni sono tornata a Berlino, ma già sento la nostalgia dell’Italia.
Ogni giorno con i miei parlo di te e della tua famiglia: non dimenticherò
mai la cortesia che ho trovato a casa tua.
La prossima estate, in luglio, prenderò ancora un mese di vacanza e tor-
nerò certamente in Italia. Dovrò lavorare molto per avere il denaro necessario,
ma riuscirò a realizzare il mio progetto.
Porterò anche il mio fratello minore che, appena avrà nito gli esami, co-
mincerà a girare il mondo, a conoscere gente e... mangerà spaghetti italiani!!!
Un caro saluto a voi tutti.
Doris

(Anna risponde all’amica)

Cara Doris,
ho ricevuto la tua cartolina e voglio dirti che tutti sentiamo la tua mancan-
za. Qualche volta parlo di te anche con Roberto...
Saremo molto contenti se avrai con te tuo fratello l’anno prossimo;
per lui cercheremo una buona camera presso amici di famiglia dove pa-
gherà sicuramente un prezzo ragionevole e starà bene con persone gentili
che lo aiuteranno in tutto.
Arrivederci fra un anno. Un abbraccio,
tua Anna

42
UNITÀ
Due cartoline
5
Anna e Doris sono due amiche. L ‘una è italiana, l’altra è tedesca. I
Doris ha preso in aftto una camera in casa di Anna, durante il suo sog-
giorno italiano. Le ragazze sono diventate amiche.
Ora Doris è tornata in patria e sente la necessità di scrìvere due righe
all’amica. Dice che non potrà dimenticare le gentilezze che ha ricevuto e co-
munica che, l’estate prossima, tornerà certamente in Italia.
Questa volta, porterà anche il fratello più piccolo, che in luglio avrà nito gli
esami.
Anna risponde all’amica che tutti in famiglia la ricordano con simpatia e
sentono la sua mancanza. Ci sarà sicuramente un posto per Doris l’anno pros-
simo; e per il fratello troveranno una buona sistemazione presso amici, dove
pagherà poco e starà bene.

1. Questionario

1. Chi è Doris?
2. Dove è tornata?
3. A chi scrive?
4. Di chi parla con i suoi genitori?
5. Che cosa non potrà dimenticare?
6. Quando prenderà ancora le vacanze?
7. Dove andrà?
8. Che cosa dovrà fare per risparmiare denaro?
9. Chi porterà in Italia?
10. Che cosa sentono gli amici di Doris?
11. Anna con chi parla di Doris?
12. Chi può essere Roberto?
13. Con chi abiterà il fratello di Doris?
43
UNITÀ 2. Rispondere
5 1. Quando tornerai in Italia?
I (l’anno prossimo) – Tornerò in Italia l’anno prossimo.
2. Chi porterai? (mio fratello)
3. Dove abiterai?
(presso una famiglia)
4. Quando arriverai?
(fra una settimana)
5. Dove aspetterai? (al bar)
6. A chi telefonerai? (a Doris)

3. Trasformare

1. Risponderà alla lettera. – Risponderanno alla lettera.


2. Leggerà la nuova commedia.
3. Scriverà un libro.
4. Correrà alla stazione.
5. Venderà la macchina.
6. Prenderà il treno delle cinque.

4. Rispondere

1. Quando partirete? (domani) – Partiremo domani.


2. A che ora nirete? (alle dodici)
3. Dove dormirete? (in albergo)
4. Con chi uscirete? (con un’amica)
5. Quando riuscirete a venire?
(fra giorni)
6. Dove preferirete mangiare? (qui)
44
5. Rispondere UNITÀ

1. Dove lavorerai? (all’estero) – Lavorerò all’estero.


5
2. A chi scriverai? (a Doris) I
3. Con chi uscirai? (con Anna)
4. Quanto tempo resterai? (un mese)
5. Che cosa preparerai? (delle tartine)
6. Che cosa risponderai? (di no)

6. Trasformare

1. Domani sarò a Roma. – Domani saremo a Roma.


2. Domani avrò molte cose da fare.
3. Domani dovrò partire.
4. Domani potrò riposare.
5. Domani saprò chi è il nuovo
presidente.
6. Domani andrò via.

7. Rispondere

1. Quando verrete? – Verremo il mese prossimo.


(il mese prossimo)
2. Quanto tempo rimarrete in città?
(una settimana)
3. Che cosa berrete con il pesce?
(vino bianco)
4. Quando darete una festa?
(sabato sera)
5. Con chi starete domani?
(insieme a loro)
6. Che cosa farete domani?
(una gita al lago)
45
UNITÀ 8. Trasformare
5 1. Se sarà libero, andrà in giro. – Se saranno liberi, andranno in giro.
I 2. Se avrà tempo, farà una
passeggiata.
3. Se potrà, rimarrà ancora.
4. Quando lo saprà, lo dirà.
5. Quando starà bene, potrà
nire il lavoro.
6. Appena sarà a Roma, dovrà
fare molte cose.

9. Completare (con il futuro)

1. Non mai la cortesia che ho trovato a casa tua.

2. La prossima estate, in luglio, ancora un mese di vacanza e

certamente in Italia.

3. lavorare molto per avere il denaro necessario, ma a


realizzare il mio progetto.

4. anche il mio fratello minore che, appena gli esami,

a girare il mondo, a conoscere gente e... spaghetti


italiani!!

5. molto contenti se con te tuo fratello l’anno prossimo.

6. Per lui una buona camera presso amici di famiglia dove

sicuramente un prezzo ragionevole e bene con

persone gentili che lo in tutto.


46
UNITÀ
5
I

Guarda questa vetrina. Immagina di entrare nel negozio per comprare qualcosa. Come lo chiedi?

47
UNITÀ
5
I

1. pantaloni 5. cappello 9. vestito 13. camicetta 17. ombrello

2. guanti 6. fazzoletto 10. mutande 14. reggiseno 18. cintura

3. borsetta 7. portafoglio 11. orecchini 15. anello 19. collana

4. portachiavi 8. cravatta 12. pigiama 16. calzini 20. gonna

48
UNITÀ
5
I

49
UNITÀ
6 UNITÀ 6 UNA GITA
I

È lunedì: una nuova settimana comincia.


Neil e Pat sono in un bar al centro della città.

Neil:
Ciao, Pat, come stai?
Pat:
Oh, ciao, Neil! Bene, grazie e tu?
Neil:
Non c’è male. Prendi qualcosa con me?
Pat:
Volentieri! Un cappuccino.
Neil:
Non mangi niente?
Pat:
No. La mattina mangio solo una mela.
Neil:
(Al cameriere). Un cappuccino e un caffè, per favore.

(A Pat) Ieri non sei venuta al centro.


Pat:
Infatti sono andata ad Assisi con Annette.
Neil:
Bellissima città: ci sono stato due settimane fa.

Pat:
E tu che hai fatto?
Neil:
Niente d’importante. Sono rimasto a Perugia. La mattina ho incontrato
gli amici al centro; abbiamo parlato di sport, di politica, insomma del più
e del meno. Nel pomeriggio ho dormito no alle cinque.
50
Pat: UNITÀ
Annette e io siamo partite la mattina alle sette. Appena siamo arrivate, 6
abbiamo visitato la Basilica di San Francesco: gli affreschi di Giotto sono
splendidi. Poi la chiesa di Santa Chiara e la Cattedrale di San Runo. I
Verso mezzogiorno siamo salite a piedi no alla Rocca, ma ... con una fame!

Neil:
Avete trovato qualche ristorante a buon mercato?
Pat:
No, abbiamo pranzato al sacco. Più tardi siamo scese di nuovo in
città, abbiamo girato un pò e prima di partire abbiamo comprato qualche
souvenir.

Neil:
Bene. Avete passato una giornata interessante. La mia, al contrario,
è stata noiosa: tutto il pomeriggio a casa, solo; ho scritto una lettera e
ho ascoltato cassette con lo stereo.

Una gita

Neil e Pat frequentano i corsi di italiano dell’Università italiana per Stranieri


di Perugia. Ogni mattina, verso le otto e trenta, prima delle lezioni sono al bar
dell’università per fare colazione...
Oggi è lunedì, una nuova settimana di studio comincia: i due amici sono al
bar, naturalmente, e parlano di come hanno passato ne settimana.
Pat racconta che è stata ad Assisi; c’è andata con la sua amica Annette ed ha
visitato la città, le sue chiese, la Rocca e prima di tornare, ha comprato qualche
souvenir.
La sua, è stata una gornata interessante; la giornata di Neil, al contrario, è
stata piuttosto monotona e noiosa.

1. Questionario

1. Che giorno è oggi?


2. Dove sono Neil e Pat?
3. Dove è stato Neil la domenica mattina? 51
UNITÀ 4. Con chi è stato?
6 5. Dove è andata Pat?
I 6. Con chi é partita?
7. Che cosa hanno visitato le due amiche?
8. Dove hanno pranzato?
9. Come hanno passato il pomeriggio?
10. Neil dove ha trascorso il pomeriggio?
11. Che cosa ha fatto?

2. Rispondere

1. Chi hai incontrato? (gli amici) – Ho incontrato gli amici.


2. Che cosa hai visitato?
(la cattedrale)
3. Dove hai pranzato?
(in trattoria)
4. Che cosa hai comprato?
(del souvenir)
5. Che cosa hai ascoltato?
(delle cassette)
6. Con chi hai passeggiato?
(con Paolo)

3. Trasformare

1. Lo studente ha passeggiato – Gli studenti hanno passeggiato


per il corso. per il corso.
2. Lo studente ha panzato al sacco.
3. Lo studente ha parlato con gli amici.
4. Lo studente ha girato per le vie
52 della città.
5. Lo studente ha passato una bella UNITÀ
giornata. 6
6. Lo studente ha ascoltato le I
cassette.

4. Rispondere

1. Che cosa avete ordinato?


(un cappuccino) – Abiamo ordinato un cappuccino.
2. Che cosa avete mangiato?
(una pasta)
3. Dove avete pranzato? (in trattoria)
4. A chi avete telefonato? (a Annette)
5. Chi avete invitato? (le signorine)
6. Che cosa avete preparato?
(degli aperitivi)

5. Rispondere

1. Che cosa avete fatto? (una gita) – Ho fatto una gita.


2. Che cosa hanno scritto?
(una lettera)
3. Che cosa hai letto? (il giornale)
4. Che cosa abbiamo risposto? (di no)
5. Che cosa hai preso al bar?
(un caffè)
6. Chi hai visto al centro? (gli amici)

53
UNITÀ 6. Trasformare
6 1. Ha chiuso la porta a chiave. – Hanno chiuso la porta a chiave.
I 2. Ha messo la macchina in garage.
3. Ha chiesto un favore ad un amico.
4. Ha detto la verità.
5. Ha trascorso una bella giornata
in campagna.
6. Ha visto un bel lm.

7. Rispondere

1. Che cosa avete deciso?


(di rimanere qui) – Abbiamo deciso di rimanere qui.
2. Quanto avete dovuto pagare?
(un milione)
3. Che cosa avete avuto in regalo?
(un orologio d’oro)
4. A chi avete scritto?
(al direttore)
5. Quando avete risposto alla
lettera? (ieri)
6. Quanto avete speso dal
libraio? (molto)

8. Completare (con i verbi)

1. E tu che (ieri)?

2. Niente di importante. La mattina gli amici al centro, di

sport, di politica, insomma del più e del meno. Nel pomeriggio no
alle cinque...
54
3. Appena siamo arrivate, la Basilica di San Francesco. UNITÀ
6
4. qualche ristorante a buon mercato?
I
5. No, al sacco. Più tardi siamo scese di nuovo in città,

un pò, e prima di partire, qualche souvenir.

6. Bene. una giornata interessante.

La mia, al contrario, é stata noiosa: tutto il pomeriggio a casa, solo;

una lettera e cassette con lo stereo.

9. Completare (con i verbi)

1. Ieri non al centro.

2. Infatti ad Assisi con Annette.

3. Bellissima città: ci due settimane fa.

4. Niente di importante a Perugia.

5. Annette ed io la mattina alle sette.

6. Appena , abbiamo visitato la Basilica di San Francesco.

7. Verso mezzogiorno a piedi no alla Rocca.

8. Più tardi di nuovo in città, abbiamo girato un pò e, prima di


partire, abbiamo comprato qualche souvenir.

55
UNITÀ
6
I

1 un armadio 2 un quadro
3 una sedia 4 uno specchio
5 un orologio 6 un televisore
7 un vaso di ori 8 un divano
9 una credenza 10 una libreria
11 un letto 12 un tavolo
13 un cassettone 14 un appendiabiti
15 una poltrona 16 una scrivania
17 un tappeto 18 una pianta
19 una lampada 20 un comodino
56
UNITÀ
6
I

1 una cuccina 6 un frigorifero


2 un lavello (lavandino) 7 un lavandino
3 un forno a microonde 8 un water
4 una lavastoviglie 9 un bidè
5 una lavatrice 10 una vasca da bagno
57
UNITÀ
7 UNITÀ 7 UNA FESTA
I

Oggi Marco ha il compleanno e con Gianna riceve gli amici a casa sua. I
loro ospiti non sono molti, ma stanno volentieri insieme. Marco prepara le be-
vande e sua sorella Maria cambia i dischi.
In un angolo, la signorina Vesna, l’amica serba di Maria, ripete a un bel
ragazzo: “II vostro paese è molto bello, ma anche la nostra Serbia è bella”,
e sorride. Giovanni, l’autista, discute di auto con Giorgio. Giorgio, infatti, fa
il meccanico e vende automobili. Giuliana e Cristina, le colleghe di lavoro di
Maria, chiacchierano e ridono con lo zio di Marco.
All’improvviso suona il campanello. Marco e Maria corrono a vedere. È il
loro padre. Arriva adesso perché fa il ferroviere e lavora di notte. Abbraccia il
glio ed augura a tutti buon divertimento. Tutti sono molto allegri e cominciano
a cantare e a ballare insieme.

VEŽBANJA
1. Umetnite u sledee reenice odgovarajue oblike odreenog lana gde je
to potrebno.

1. Oggi Marco riceve suoi ospiti.

2 Il mio amico italiano fa autista.

3. nostro padre non è mai a casa.

4. colleghe di Maria fanno interpreti.

5. Giorgio vende poche automobili

6. zio di Marco è anche mio zio.

7. Chi cambia dischi? Maria cambia molti dischi.


58
8. ragazza parla italiano. UNITÀ

9. Giovanni fa interprete e Marco fotografo.


7
I
10. quella signora è nostra nonna.

2. Umetnite u sledee reenice odgovarajue oblike neodreenog lana

1. Giorgio prepara bevanda a sua sorella.

2. Maria e suo collega di lavoro prendono caffè.

3. Marco discute con Luigi in ufcio.

4. Giovanni guida auto e Giorgio moto.

5. Chi arriva? È zio di Marco.

6. amica di Maria chiacchiera in angolo.

7. meccanico e autista parlano insieme.

8. amica fedele è vero tesoro.

9. Vesna interprete serba, è ospite di Marco.

10. Prendiamo caffè in bar con amico.

59
UNITÀ 3. Dopunite sledee reenice odreenim, odnosno neodreenim lanom.
7
1. mio amico ha compleanno.
I
2. mio amico Pietro ha compleanno.

3. A casa di Marco suona campanello.

4. Vesna è ospite di Marco.

5. Marco parla con sorella e con sua amica.

6. Marco parla con sorella Maria con sua amica Cristina.

7. meccanico guida automobile.

8. meccanico Giorgio guida automobile di Luigi.

4. Upotrebite odgovarajue oblike glagola essere i avere u sledeim reenicama.

1. Oggi tu il compleanno.

2. Voi non I nostri dischi.

3. Tu Vesna, l’interprete serba.

4. lo pochi amici.

5. Mia sorella ed io una bella casa.

6. Quei giovanotti italiani.

7. I miei fratelli un’ auto.

8. Marco il fratello di Maria.

9. Cristina molte colleghe.

10. Voi gli zii di Giuliana.

11. Noi tutti molto allegri.

12. lo vostro padre.


60
5. Upotrebite odgovarajue oblike glagola stare i fare u sledeim reenicama. UNITÀ
7
1 Giacomo volentieri in campagna.
I
2. Lui il meccanico.

3. Cristina e Maria insieme anche in città.

4. Che cosa Giuliana e Maria?

5. lo e Cristina di sera a casa.

6 Che cosa voi, giovanotti?

7. Nostro padre il ferroviere e non mai a casa.

8. Io l’autista, e tu che cosa ?

9. Tu e Giovanni a casa? Allora a casa anche noi.

10. Noi gli autisti e loro i fotogra.

6. Menjajte kroz sva lica sadašnjeg vremena sledee reenice.

1. lo chiacchiero e rido con Giacomo.


2. lo non chiacchiero e non rido con Giacomo.
3. lo chiacchiero e rido con Giacomo?
4. Parlo con Luigi e discuto di musica.
5. Vendo auto e guido la moto.
6. Ricevo gli amici a casa mia.

61
UNITÀ 7. Popunite sledee reenice odgovarajuim predlozima.
7
1. Amiamo respirare aria buona e scappiamo qui.
I
2. Luciana e Giacomo non stanno città, stanno campagna.

3. Chi riceve gli amici casa sua?

4. Vesna parla lingue un bel ragazzo.

5 gli amici italiani parlo italiano.

6. un angolo Giorgio discute auto l’amico


Giovanni.
7. sera arriva il padre di Marco e augura tutti buon
divertimento.

8. Stiamo casa Maria e suo fratello.

9. Vesna sorride Cristina e parla Luigi.

10 casa Marco e Maria parlo


il loro zio.

8. Odgovorite na pitanja.

1. Perché scappiamo in campagna?


2. Adorano tutti stare in città?
3. Con chi state spesso?
4. Amate ascoltare la musica?
5. Passeggiate volentieri in campagna?
6. Con chi late d’accordo?
7. I vostri parenti stanno sempre con voi?
8. Chi sta sempre con voi?
9. Avete una fotograa di tutta la vostra famiglia?
62
10. Chi vediamo in questa fotograa? UNITÀ

11. Dove sono i vostri nonni? 7


12. Avete molti zii? I
13. Che cosa fa vostro padre?
14. E che cosa fate voi?
15. Guidate l’automobile? E la moto?
16. Avete molti compagni di lavoro o colleghi d’ufcio?
17. Che lingua parlate?
18. Che lingue parlano i vostri amici?
19. Chi paga oggi il caffè?

9. Stavite u množinu sledee reenice.

1. Prendo la mia auto e scappo in campagna.


2. Quel mio collega di lavoro parla volentieri di sport.
3. Tuo fratello non sta volentieri a casa sua.
4. Nostra nonna augura a tuf buona notte.
5. Mio zio guida la sua auto ed io la mia moto.
6. Signorina, lei riceve gli amici a casa sua?

10. Stavite u jedninu.

1. I loro nonni sono anche i loro ospiti.


2. I vostri autisti discutono con i miei amici.
3. I miei fratelli abbracciano i loro genitori.
4. I vostri gli amano le loro sorelle.
5. I nostri amici parlano volentieri con i nostri zii.
6. Signori, i loro amici sono i nostri amici.

63
UNITÀ
8 UNITÀ 8 UN OPERATORE ECONOMICO
I

Oggi il termine “operatore economico” sostituisce sempre di più quello


di “uomo d’affari”. lo conosco uno di questi operatori economici: nel mio uf-
cio c’è il ragionier Nicola Martini, gentilissimo nei modi di fare e bravissimo
negli affari.
Lui arriva sempre a fare tutto: organizza il lavoro, parla al telefono,
conosce gente, discute con gli impiegati, fa gli straordinari, si muove sem-
pre e va a casa solo per dormire. Ama moltissimo il lavoro e in ufcio non si
lamenta mai di nulla.
Oggi deve andare a Roma per affari. Parte stasera con treno e ritoma
domani notte. Lui può trovare il tempo per tre o quattro appuntamenti di lavo-
ro, per recarsi con gli amici in un bar e con i parenti a cena, e ripartire poi con
i regali per la famiglia. E non pensa che con questo intensissimo ritmo di vita
egli rovina la sua salute.

1. U sledeim reenicama dopunite date glagolske osnove nastavcima sadašnjeg


vremena

1. Enrico prepar la valigia.

2. Voi decid dipartire.

3. lo ni il mio lavoro.

4. Giacomo e Cristina part per la campagna.

5. Tu e Nicola aspetta un caffè.

6. Noi sorrid al fotografo.

7. Giovanni apr la-nestra.


64
8. Il ragioniere proibì di parlare di sport. UNITÀ
8
9. Gli zii non telefona a Nicola.
I
10. Enrico arriv oggi a Roma.

11. Luigi ed io parti insieme.

12. Giacomo non conosc Milano.

13. Tu proibi a Cristina di correre.

14. Voi vi lava e vi vesti

15. Giorgio e Nicola discut di politica.

16. Noi viaggia in automobile.

17. I genitori proibì a Maria di viaggiare.

18. I nonni part con Luigi.

19. Tu tefefon a casa.

20. Enrico ni la sua relazione.

2. U sledeim reenicama umesto sadašnjeg vremena upotrebite zapovedni nain.

1. Voi tornate a casa.


2. Tu chiami il nonno.
3. Noi telefoniamo al ragioniere.
4. Tu prometti di partire.
5. Voi non aprite le nestre.
6. Noi non proibiamo di parlare.
7. Tu non discuti col ragioniere.
8. Voi aspettate i vostri parenti.
9. Tu nisci di bere.
65
UNITÀ 10. Noi chiamiamo gli amici.
8 11. Voi non decidete di andare a casa.
I 12. Tu non parti da Roma.

3. U sledeim reenicama umesto prideva qualche, poco i molto,


odnosno , umetnite glavne brojeve.

1. Luigi va volentieri in campagna per pochi giorni.


2. Giacomo passeggia qualche ora tutti i giorni.
3. La mia famiglia è numerosa, ho poche sorelle, molti fratelli, qualche zio, moltissimi
cugini, nonne e nonno.
4. Il fotografo fa moltissime fotograe tutti i giorni.
5. Mio padre non è a casa da qualche giorno.
6. Il signor Garavini è l’unico scapolo tra molti suoi colleghi.
7. lo parto fra pochi minuti ed arrivo fra qualche ora.
8. Le importazioni sono di molti milioni e le esportazioni di qualche miliardo.
9. Dopo molte ore di viaggio ho pochi minuti per affari di moltissimi milioni.
10. Ho pochi minuti di tempo perché fra qualche ora parto per Milano, ma ritorno a
Roma fra qualche giorno.

4. Umesto tutti i / tutte le, upotrebite uz imena dana predlog di ili al/alla u
sledeim reenicama

npr. lo vado in città tutti lunedi.


lo vado in città al lunedì.
lo vado in città di lunedì.
1. Nicola è sempre in viaggio, parte tutti i lunedi e torna tutti i giovedì.
2. Tutti i sabati e tutte le domeniche non si lavora.
3. Tutti i martedì e tutti i venerdì vado dai nonni.
4. Tutti i lunedì il barista non lavora.
5. Tutte le domeniche andiamo in campagna.
66
5. Umetnite odgovarajue predloge odnosno predloge spojene sa lanom u UNITÀ
sledee reenice 8
1. mio ufcio c’è un ragioniere gentile modi e bravissimo I
affari.

2. Tu arriivi fare molto lavoro ufcio.

3. Parlo telefono signor Martini e discuto mio viaggio


Roma.

4. Tu non sei mai casa, sei sempre viaggio lavoro.

5. Il fattorino nostro ufcio è gentile tutti e non si lamenta mai


nulla.

6. lo trovo il tempo nire la relazione, incontrare gli amici


bar e ripartire regali i gli.

7. Nicola si reca casa zii chiacchierare zia e


discutere zio.

8. Andiamo cena ristorante colleghi di lavoro.

9. Parto Roma quest a ser a e torno Milano tempo


andare ufcio.

10. questo ritmo di vita, tutto questo lavoro e tutti questi


viaggi, tu ti rovini la salute.

67
UNITÀ 6. Odgovorite na pitanja.
8
1. Chi è un operatore economico?
I
2. Chi è il signor Martini?
3. Dove lavora il ragionier Martini?
4. Come lavora il ragionier Martini?
5. Ama il lavoro?
6. Che cosa fa oggi il ragoniere?
7. Quando toma a casa?
8. Che cosa fa a Roma?
9. Chi incontra?
10. Quando riparte da Roma?
11. A che cosa non pensa il ragionier Martini?

7. Odgovorite na sledea pitanja.

1. Fa l’operatore economico, Lei?


2. Conosce qualche uomo d’affari?
3. Viaggia molto un operatore economico?
4. Lei lavora molto nel suo ufcio?
5. È occupato molte ore al giorno?
6. Fa anche gli straordinari?
7. Telefona spesso? A chi?
8. Lei ama il suo lavoro d’ufcio?
9. Si lamenta mai di nulla, Lei?
10. Quando viaggia per lavoro trova il tempo di divertirsi?
11. Quando torna dai viaggi porta qualche regalo per la famiglia?

68
UNITÀ
U
Antologia del 8
I
buon umore

69
UNITÀ
9 UNITÀ 9 LA GIORNATA DI LUCIANO
I

Alla mattina Luciano si alza presto per andare a scuola. Lui è uno scolaro
diligente che ama avere i suoi libri sempre in ordine, ognuno al suo posto nella
cartella che tiene sotto il banco. Durante la lezione qualche volta ha la testa
nelle nuvole e non fa attenzione a quello che dice il suo professore, ma è un
ragazzo generoso che non pensa mai soltanto a se stesso e, quando può, aiu-
ta i suoi compagni.
Luciano ritornerà da scuola affamato. Mangerà un piatto di spaghetti al
sugo e dopo ne vorrà ancora, perché a lui la pastasciutta piace molto. Sua ma-
dre, che lui adora, è contenta di questo suo appetito, ma spesso per scherzo
dice: “Andrò in fallimento a causa dello stomaco di mio glio”.
Nel pomeriggio, la signora Elvira e Luciano andranno a far compe-
re in centro. Per la scuola ci vogliono un mucchio di libri che costano molto.
Compreranno anche delle matite per scrivere, che si consumano presto e bi-
sogna averne sempre in casa.
Alla sera Luciano e la sua famiglia guardano volentieri i programmi che
trasmette la televisione. A volte, lui litiga con sua sorella, perché a lei piacciono
sempre le trasmissioni che non piacciono a lui...

1. Ponovite do sada nauene glagolske oblike. Uvežbajte brzo pretvaranje


jednih u druge.

a) U sledeim reenicama oblike budueg vremena zamenite sadašnjim vremenom.


1. Parlerai con Luisa al telefono.
2. In una sola notte leggerò tutto il libro.
3. Quando nirai di lavorare?
4. Ameremo sempre i nostri genitori.

70 5. Venderanno la moto e compereranno l’auto.


6. Potrai venire a casa mia? UNITÀ

7. Aspetterò quando uscirai dall’albergo. 9


8. Con la tua bella voce canterai bene. I
9. Non saprò se Luigi verrà con noi.
10. Il nonno vorrà uscire a passeggio.
11. Andrò a Roma e potrò vedere gli zii.
12. Verrò a casa quando mi telefonerai.
13. Quest’automobile varrà i soldi che costa?
14. Terrò in valigia i regali per voi.
15. Non potremo mangiare tutto.
16. Voi terrete sempre la sua fotograa.

b) Upotrebite zapovedni nain umesto sledeih oblika sadašnjeg vremena.


1. Tu non apri la nestra dell’ufcio.
2. Noi prepariamo la tavola. .
3. Voi partite stasera con l’ultimo treno.
4. Tu vai in campagna a respirare aria buona.
5. Tu non proibisci di parlare di sport durante il lavoro.
6. Noi mangiamo la pastasciutta al sugo.
7. Tu non comperi quelle scarpe.
8. Voi mettete le matite sul banco.
9. Tu accendi la televisione.
10. Voi non uscite di casa.

c) Obeleženim glagolima dodajte potere, sapere, volere i dovere zavisno od konteksta.


Npr. Luisa legge molti libri. Luisa deve leggere molti libri.
1. Carla sa molte poesie a memoria.
2. La moglie va in un negozio di tessuti.
71
UNITÀ 3. La matita sta sul banco.
9 4. La moto corre molto in fretta.
I 5. Giancarlo canta benissimo.
6. Mio fratello viene a casa.
7. Chi non mangia non vive.
8. Cristina e Maria ballano molto bene.
9. Viaggerò per molte ore.
10. Vado in un lungo viaggio d’affari.

2. Umetnite relativno che. Proverite znaenje prevodom na srpski jezik.

1. Luciano, s’alza presto, è già a scuola.

2. I dischi mette Luisa sono belli.

3. I miei fratelli, sanno guidare la moto, non hanno l’automobile.

4. Il professore, ama i suoi scolari, è buono ma severo.

5. La moto guida mio fratello è ormai vecchia.

6. I libri leggi sono noiosi.

7. Le mie zie, sono vecchie signore, amano gli abiti neri.

8. Le canzonette tu canti e piacciono a me sono allegre.

9. Le bistecche prepara la zia e tu mangi sono buone.

10. Questi sono i ori piacciono a tua sorella e tu devi comperare.

72
3. Ponovite i utvrdite naglašene oblike linih zamenica u službi subjekta, pravog UNITÀ
objekta i nepravog objekta uz predloge. 9
a) za 1. lice jednice I
1. sono uno scolaro diligente.

2. Il professore vede che leggo.

3. La mamma prepara da mangiare per .

4. Mio padre parla di con mio zio.

5. Vieni con a ballare?

6. Povero , accendono la televisione!

b) za 2. lice jednine

1. sei una bella ragazza.

2. lo aiuto e tu aiuterai me.

3. Stasera verrò da

4. Mia sorella litiga sempre con

5. Viaggio e penso a

6. Tutti parlano di

c) za 3. lice jednine (muški rod)

1. è un giovane impiegato.

2. Prima vinco te e poi vinco anche

3. Ti siedi con a tavola?

4. Andrò da , a casa sua.

5. Telefono a poi vengo con te.

6. lo so tutto di
73
UNITÀ d) za 3. lice jednine (ženski rod)
9 1. è una moglie felice.
I
2. Lui ama solo

3. Mio padre parla molto spesso di

4. Suo marito vive soltanto per

5. Discutiamo con del nuovi libri.

6. Se piace a piace a tutti.

e) Gornje reenice stavite u množinu.

4. Popunite odgovarajuim predlozima, odnosno predlozima spojenim sa lanom,


siedee reenice.

1. Ai miei fratelli piace la carne patate.

2. Carlo, non sederti terra!

3. Amia moglie piace discutere commesso qualità tes-


suti.

4 me piacciono gli spaghetti burro, ma anche la pastasciutta


sugo.

5. I tessuti ori stanno bene giovani signore.

6. Andiamo centro fare le compere negozi


scarpe.

7. I libri devono stare ordine cartella bravi scolari.

8. Tu ti siedi tavola Luigi e sua moglie.

9. Le matite non devono stare terra.

10. me piace discutere qualità scarpe che compero.


74
5. Dopunite sledee reenice strukturama: piace a ..., ecco entrare, decidere UNITÀ
di + infinitiv, aver bisogno di + imenica, zamenica, prima di + infinitiv, zavisno od 9
konteksta
I
1. Carlo comperare un paio di scarpe.

2. Bisogna pettinarsi uscire di casa.

3. L’automobile non parte: un meccanico.

4. I tessuti a ori blu mia moglie.

5. Cerco Luisa lei.

6. Se tu andare a Roma io non vado in campagna.

7. Giorgio. Sai dov’è?

8. La bistecca con patate è una pietanza che mio padre.

9. Saluta i nonni partire.

10. lo aspetto Giacomo nel bar ed Giovanni.

6. Postavite pitanja za sledee odgovore.

1. Luciano si alza presto per andare a scuola.


2. In ordine, ognuno al suo posto nella cartella.
3. Qualche volta no, qualche volta ha la testa nelle nuvole.
4. Si, non pensa mai soltanto a se stesso.
5. Perché è uno scolaro diligente.
6. Un piatto di spaghetti al sugo.
7. Dice: “Andrò in fallimento”.
8. Nel pomeriggio.
9. Un mucchio di libri per la scuola.
10. Costano molto.
75
UNITÀ 11. Guarda volentieri la televisione.
9 12. Con tutta la famiglia.
I 13. Si, qualche volta litiga con lei.
14. Per i programmi della televisione.
15. A lei piacciono le trasmissioni che non piaccino a lui.

7. Odgovorite na sledea pitanja.

1. Quando si alza Luciano?


2. Dove va Luciano alla mattina?
3. Che scolaro è?
4. Dove sono i suoi libri?
5. Fa attenzione a quello che dice iI professore?
6. È un ragazzo generoso, Luciano?
7. Che cosa mangerà?
8. Che cosa gli piace molto?
9. Ama sua madre?
10. Che cosa dice sua madre?
11. Dove va nel pomeriggio?
12. Con chi?
13. Che cosa acquistano?
14. Che cosa fa alla sera?
15. Perché litiga con la sorella?

8. Ispriajte kako provodite dan.

9. Napišite kako provodite dan.

76
Per raccontare cose fatte nel passato: il passato prossimo UNITÀ

presente participio
9
di avere passato
oggi ho + cantato
I
ieri hai mangiato -are -ato
un mese fa ha tenuto
I’anno scorso abbiamo avuto -ere -uto
nel 1961 avete sentito
... hanno pulito -ire -ito

Attenzione! essere stato dire detto


scrivere scritto morire morto
leggere letto chiedere chiesto
 
nascere  nato fare  fatto
vedere visto prendere presto
venire venuto vincere vinto
vivere vissuto

Verbi che esprimono un movimento


o una trasformazione del soggetto

presente participio
di essere passato
sono andato/a
sei + cresciuto/a
è partito/a

siamo arrivati/e
siete + caduti/e
sono guariti/e

Verbi riessivi

presente participio
di essere passato
mi sono pettinato/a
ti sei + seduto/a
si è ferito/a

ci siamo alzati/e
vi siete + lavati/e
si sono vestiti/e

Attenzione!
Quando il passato prossimo si forma con il verbo
essere, il participio passato concorda con il soggetto.
77
UNITÀ
9
I

il seno

78
VEŽBA

VEŽBA 1 1
I

1. Leggi il testo con attenzione!

Ingrid e Albert sono al bar. Ingride è una bella ragazza svedese. È di Stoccolma.
È qui per la prima volta. Lei è in Italia per studiare la lingua italiana necessaria per il
suo lavoro.
Albert non è in Italia per la prima volta. È spesso in Italia per lavoro o in vacanza.
Albert non è norvegese, è francese. Anche lui e a Roma per studiare la lingua italiana.
Lui e Paul sono francesi di Parigi.
“Anche tu John sei in Italia per studiare la lingua?”
“Si, anch’io sono qui per imparare l’italiano. La lingua italiana è necessaria per
il mio lavoro.”

2. Vero o falso
vero falso

1. Ingrid e Albert sono a casa.

2. Ingrid è una studentessa svedese.

3. È in Italia per la prima volta.

4. È qui in vacanza.

5. Albert è a Roma per studiare la lìngua italiana

6. John è in Italia per viaggiare e per imparare l’italiano

3. Rispondi!

1. Dove sono Ingrid e Albert?


2. Di dove è Ingrid?
79
VEŽBA 3. Perché è in Italia?
1 4. Chi e Albert?
I 5. Perché Albert è in Italia? .
6. Perché John è in Italia?

4. Traduci il testo!

5. Trova tutte le forme del verbo essere !

6. Fa le frasi!

1. al bar

2. di Belgrado

3. per la prima volta

4. per studiare

5. la lingua italiana

80
6. in vacanza VEŽBA
1
I
7. è necessaria

8. per lavoro

1. Leggi attentamente il testo!

– Kako se zoveš?
– Zovem se Ana.
– Odakle si?
– Iz Beograda.
– Zašto si ovde?
– Da nauim italijanski.
– esto sam na putu, ali ovo je prvi put da sam u Italiji.
– Ja se zovem Marko. I ja sam iz Beograda. Ovde sam na letovanju.
– Gde su oro i Suzana? Jesu li u banci?
– Ne, nisu u banci. Oni su u kau.
– Gde je Mauro?
– Mauro je u biblioteci. Ana i Marija su kod kue.
– Ko je u pošti? Andrea i Paolo su u pošti.
– Ko je na letovanju? Serena i Masimo su na letovanju u Grkoj.
81
VEŽBA 2. Traduci il testo che hai letto!
1
I 3. Racconta in poche frasi il brano che hai tradotto!

4. Leggi attentamente il testo!


– Izvinite, da li je slobodno ovo mesto?
– Ja sam Maria Rosi, drago mi je.
– Drago mi je. Zovem se ulijana Simoni, ja sam iz Firence, a vi?
– Ja sam iz Pize. Ovde sam zbog posla.
– I ja sam ovde zbog posla.

5. Traduci il testo!

6. Presentati al compagno di banco.

82
VEŽBA

VEŽBA 2. 2
I

1. Leggi il seguente testo con attenzione!

Anche in Umbria, a Perugia, c’è una scuola di lingua italiana; l’Università


italiana per stranieri. Questa Università è stata fondata nel 1922 e ci sono tanti
studenti stranieri di tutto il mondo. Ci sono tanti professori dì lingua, di letteratu-
ra e d’arte. Le lezioni sono organizzate in gruppi piccoli. Per ogni classe ci sono
due professori. Ci sono trenta ore di lezione ogni settimana.
Vicino a Perugia ci sono tante belle località turistiche: Assisi, Todi, Gubbio,
Urbino, Foligno e tante altre.
C’è anche un lago grande e belio: il famoso lago Trasimeno. Ci sono an-
che delle montagne alte e molto interessanti, gli Appennini.

2. Vero o falso?

vero falso

1. Perugia è nel Lazio.


2. A Perugia c’è una scuola di lingua italiana.
3. All’Università italiana per stranieri ci sono corsi
di lingua, di letteratura e d’arte.
4. Lontano da Perugia ci sono tante belle città da vedere.
5. Il famoso lago Trasimeno è un piccolo lago.

3. Rispondi!

1. Dove è Perugia?
2. Perché a Perugia ci sono tanti studenti stranieri?
3. Di dove sono?
83
VEŽBA 4. All’Università italiana per stranieri ci sono corsi di alta moda?
2 5. Come sono organizzate le lezioni?
I 6. Quanti professori ci sono per ogni settimana?
7. Quante ore di lezione ci sono ogni settimana?
8. Che cosa c’è vicino a Perugia?
9. Il lago Trasimeno è piccolo o grande?
10. Gli Appennini sono montagne alte o basse?

4. Traduci il testo!

5. Leggi il seguente testo con attenzione!

Ho tante cose nella mia borsa: c’è la carta d’identità, c’è un libro d’italiano,
ci sono due quaderni ma non ci sono sigarette. E tu? Hai forse una sigaretta?
Anche tu hai tante cose inutili nella tua borsa.
La mia amica Adele non ha mai soldi. Ha soltanto la tessera per l’autobus
per arrivare all’Università e una penna per scrivere i compiti. Oggi abbiamo
quattro ore di lezione e dopo, abbiamo un appuntamento al centro.
Qui a Perugia abbiamo molti amici stranieri e italiani e la sera abbiamo
tante cose da fare. Gli amici italiani stasera sono al bar Sandri. Hanno una fe-
sta per il compleanno di Marisa.

6. Vero o falso

vero falso

1. Nella mia borsa c’è carta d’identità.


2. Ci sono anche le sigarette.
3. Tu hai tante cose utili nella tua borsa.
4. Adele ha sempre tanti soldi.
5. A Perugia abbiamo molti amici italiani.
84
7. Rispondi! VEŽBA

1. Che cosa c’è nella borsa?


2
2. Che cosa ha Adele nella borsa? I
3. Quando abbiamo l’appuntamento?
4. Dove sono stasera gli amici italiani?
5. Che festa c’è?

8. Traduci il testo!

9. Trova le frasi c’è e ci sono e spiega il loro uso!

10. Trova tutte le frasi con il verbo avere !

85
VEŽBA 1. Leggi attentamente i dialoghi e traducilli in italiano.
2 – Evo dokumenata, evo i dve fotograje.
I – Evo vašeg indeksa.
– Hvala, dovienja.
– Gde su kljuevi?
– U tašni su.
– Evo kljueva u oci!
– Nema ih.
– Da li je slobodno?
– Izvolite, uite. .
– Sta je potrebno za upis?
– Dve fotograje, pasoš, dozvola boravka i priznanica o plaenoj upisnini.

2. Leggi attentamente e traduci in italiano!

U Sijeni sam. Ovde sam na letovanju, ali i da uim italijanski jezik. Sijena
je lep grad. Nije veliki. Ima mnogo stranih studenata.
Imam stan u jednoj dugakoj ulici u centru. Stan je moderan ali nije
nov. U stanu ima i televizor ali emisije nisu zanimljive. Sa mnom su dve de-
vojke iz Engleske.
U stanu ima tri sobe i dve velike terase. Ima i telefon. Adresa stana u
Sijeni je Ulica Banchi di Sotto, 8. U mojoj sobi ima jedan orman sa mnogo
oka, krevet, televizor, etiri saksije sa cveem, sto i dve stolice.

3. Racconta in poche frasi il brano che hai tradotto!

86
VEŽBA
2
I

4. Leggi attentamente e traduci in italiano!

Maria je iz Londona. Ima jednu veliku tašnu u kojoj su mnoge olovke,


listovi papira, dokumementi, cigarete, upalja, pasoš, knjige.
Svaki dan imamo pet asova. etvrtkom imamo etiri casa. Subotom smo
na izletu a nedeljom u jednom malom bioskopu u našoj ulici. Svake sedmice
ima puno koncerata i zanimljivih poseta koje organizuje škola.

5. Rispondi ali domande!

Chi sei tu?


Di dove sei?
Perché sei qui?

87
VEŽBA
3 VEŽBA 3
I

1. Leggi il testo con attenzione!

Sono in un’aula dell’Università di Belgrado. Non sono solo; ci sono molti


studenti e molte studentesse nell’aula e sono tutti studenti di lingua italiana.
Siamo qui per imparare l’italiano: per imparare a parlare, a leggere e a scri-
vere in italiano.
L’aula è piccola, ma ci sono tre grandi nestre e la porta dell’aula non è
chiusa. Nell’aula ci sono quindici banchi, tre lampadari, una lavagna verde, c’è
anche un tavolo per il professore. Ci sono tante sedie e una poltrona per il no-
stro professore d’italiano. Vicino alla lavagna ci sono la spugna e il gesso.
Gli studenti non sono ancora tutti in classe; sono in piedi, parlano, fuma-
no, ridono e guardano dalla nestra. È il primo giorno di lezione, io non cono-
sco nessuno. Non ho ancora amici, perciò non parlo, ma ascolto.
Ora entra una signora, non è molto giovane, ma è simpatica. Chi è?
Chiude la porta, saluta gli studenti, apre un libro giallo e comincia a parlare: - lo
sono la vostra professoressa d’italiano. Voi non capite ancora questa lingua ma
oggi cominciamo a studiare. La lingua italiana non è facile, anzi è una lingua
difcile ma molto bella. Tanti auguri a tutti e in bocca al lupo.!!!

2. Vero a falso?
vero falso

1. Nell’aula ci sona molte studentesse di lingua italiana.


2. L’aula ha tre grandi nestre.
3. La lavagna è nera.
4. Nell’aula ci sono la cattedra e la poltrona per il professore.
5. La professoressa d’italiano è giovanissima.
6. La lingua italiana è molto bella ma e anche molto difcile.

88 7. I ragazzi capiscono la professoressa.


3. Rispondi! VEŽBA

1. Quale università frequentano i ragazzi?


3
2. Com’è la classe e che cosa c’è dentro? I
3. Perché la porta della classe e àncora aperta e che cosa fanno gli
studenti?
4. Sono tutti già amici?
5. Perché il ragazzo non parla ma solo ascolta?
6. Cosa fai tu quando non conosci nessuno?
7. Chi è l’insegnante d’italiano, un signore o una signora?
8. Che cosa fa quando entra in classe?
9. Com’è la lingua italiana?
10. Perché dice “tanti auguri e in bocca al lupo!”

4. Traduci il testo!

5. Trova nel testo le forme del presente!

89
VEŽBA 6. Trova nel testo gli articoli determinativi e spiega le forme usate?
3
I

1. Leggi attentamente e traduci in italiano!


Zovem se Ilaria Bjanki. Iz Modene sam. Imam dvadeset godina i stu-
diram engleski jezik i književnost. Studiram u Paviji. Univerzitet u Paviji je
veoma poznat. Na mom fakultetu ima puno devojaka i malo mladia. Studije
jezika su zanimljive.
Volim da itam; da pišem i da uim. Stanujem u jednom simpatinom
malom stanu u centru grada. Pripremam nešto za jelo samo kada sam mnogo
gladna Obino idem u menzu i jedem isto što jedu i moji drugovi i drugarice.
Izlaziim svake veeri. Sa prijateljima iz Italije idem u centar grada, šetamo se i
razgovaramo pomato o svemu. U deset sati uzimam autobus i idem kui rano,
idem da spavam. Kada doem kui, upalim svetlo, uradim sve što je potrebno
i odlazim u krevet. Ujutru izlazim rano.

2. Che cosa sai di Ilaria Bianchi? Fai un riassunto del testo che hai tradotto!

90
VEŽBA

VEŽBA 4 4
I

1. Leggi attentamente il testo!


È l’inverno. Nell’aula fa freddo. La professoressa di lingua italiana parla,
spiega, fa le domande e noi ascoltiamo e rispondiamo alle sue domande.
Il tempo non passa mai. Dopo le lezioni voglio andare a fare una passeg-
giata con i miei amici francesi. La lezione è nita. Usciamo dall’aula, dobbiamo
scendere tante scale per arrivare al piano terra. Esco fuori. Tira vento.
Voglio lasciare i miei amici, desidero restare un po’ solo. Faccio due passi
no alla mensa. Non ho molta fame, ma prendo un piatto di spaghetti e una
mela. Dopo pranzo ho voglia di passeggiare. Per strada incontro due simpati-
che ragazze tedesche. Non sanno trovare la strada di casa. Torniamo insieme
in centro. Preferisco passare il resto delta serata a casa. D’inverno è sempre
difcile divertirsi fuori casa. Ho freddo. Devo tornare a casa.

2. Rispondi

vero falso

1. D’inverno fa caldo.
2. Gli studenti rispondono alle domande della professoressa.
3. Fuori tira vento.
4. Lo studente preferisce restare con gli amici dopo le lezioni.
5. Alla mensa incontra una simpatica ragazza tedesca.

3. Rispondi!

1. Che cosa fa l’insegnante d’italiano durante la lezione?


2. Che cosa fanno gli studenti mentre la professoressa parla e spiega?
3. Che cosa fanno gli studenti quando la lezione nisce?
91
VEŽBA 4. Perché il ragazzo ha voglia di stare un po’ solo dopo le lezioni?
4 5. Che cosa fa e dove va?
I 6. Chi incontra per strada?
7. Dove passa la serata e perché?
8. Come è d’inverno nella tua città?
9. Che cosa fai tu dopo le lezioni?
10. Anche tu fai una piccola passeggiata prima di tornare a casa? Dove vai?

4. Traduci il testo!

5. Trova le forme dei verbi modali!

6. Leggi attentamente il testo!

“Dove vuoi che andiamo, caro?” dice Arianna al figlio.


“Andiamo a casa.”
“A casa? Stai male?”
“No. Voglio che andiamo a casa.”
“Che dici, mio Dio? Che cosa hai, tesoro?”
92
Egli ripete: VEŽBA
“Voglio andare a casa mia subito, dalla mia mamma.” 4
“Dio! Cosa dici, amore? Non sono io la tua mamma?” I
“No, non sei tu.”
Arianna crede di impazzire, grida:
“Mario!”
Il fanciullo dice severamente:
“Non devi chiamarmi Mario. Non sai che non mi chiamo Mario? Devi chiamarmi
col mio nome, sai che mi chiamo Ramiro. E devi portarmi a casa mia, in via del
Muro Nuovo. “
Massimo Bontempelli, Figlio di duo madri
(riduzione)

7. Scegli la risposta corretta!

1. Il bambino vuole andare


dal papà
a casa
all’ospedale
2. Arianna è
la sua mamma
sua zia
sua nonna
3. Il ragazzino si chiama
Adriano
Mario
Ramiro
4. Arianna
ride
piange
grida
93
VEŽBA 8. Traduci il testo!
4
I
9. Trova i possessivi!

10. Trova il verbo andare!

11. Fa le frasi con i verbi dire, fare e andare?

1. (andare)

2. (dire)

3. (fare)

4. (dire)
94
5. (fare) VEŽBA

6. (andare)
4
I
12. Fa le frasi con i verbi modali (potere, volere, dovere) !

(volere leggere) Marco vuole leggere il libro.

1. (volere andare)

2. (volere bere)

3. (potere uscire)

4. (dovere dire)

5. (potere fare)

6. (dovere prendere)

1. Leggi attentamente e traduci il testo!


U etvrtak treba da idem u Novi Sad. U tom gradu imam puno prijatelja.
Treba da putujem vozom. Ako idem autobusom moram da krenem rano.
Više volim da još malo odspavam.
Stižem na stanicu na vreme. Kupujem kartu, sedam u voz. U 10 sati sam u
Novom Sadu. Treba da telefoniram mojoj prijateljici Jovani. “U Novom Sadu si? Gde
se nalaziš, dolazim kolima! Idemo na izložbu cvea, a posle moramo da odemo na
ruak kod moje marne. Mogu da povedem i Marka, želi da bude sa nama.”
Jovana ne ume da prestane kad pone da govori. Ne mogu Jovani da
kažem da moj voz za Beograd polazi u 15 sati i da ne možemo da obavimo sve
sto ona zeli. “Moramo nešto da ostavimo za sledei put. Tako mogu da doem
ponovo ve za dve nedelje.”
“U Beograd se vraaš tek uvee, poslednjim autobusom.” Dolazim kui
veoma kasno. Umorna sam. Ceo dan sam na nogama. Sutra me ekaju moj
posao i moji uenici.
95
VEŽBA 2. Rispondi!
4
1. Hai amici o parenti che non abitano nella tua città - qualche volta vai a trovarli?
I

2. Ci vai con il treno, con l’autobus o in macchina?

3. I tuo amici vengono spesso a trovarti? Che cosa fate insieme?

3. Che ore sono?

12,25
14,40
08,45
19,30
13,55
07,15
18,35
05,10
09,05
96
VEŽBA

VEŽBA 5. 5
I

1. Leggi attentamente il testo!


Ieri ho conosciuto la studentessa che abita nella casa di fronte alla
mia: la studentessa che incontro spesso vicino a casa nostra e che mi sa-
luta sempre.
Ho visto la mia vicina di casa al bar; anche lei ha visto me e subito mi ha
invitato al suo tavolo, lo ho accettato il suo invito con grande piacere.
Mariella, cosi si chiama, ed io abbiamo parlato del più e del meno, poi
il discorso è caduto sul tempo libero. Abbiamo parlato delle escursioni che la
nostra scuola organizza durante i nostri corsi. Ho preso la guida turistica. Ho
aperto il libro, ho letto tutto su Todi, Gubbio e Urbino. Abbiamo deciso di anda-
re insième a visitare tutte le città dell’Umbria.
Ho scoperto che la mia vicina di casa parla molto bene l’italiano, conosce
bene la grammatica ed e molto simpatica. Ora che ci siamo conosciuti, abbia-
mo deciso di incontrarci ancora.

2. Scegli la risposta corretta!

1. La studentessa abita nella casa


dietro alla mia
di fronte alla mia
accanto alla mia

2. Lei mi ha invitato
a pranzo
ai suo tavolo al bar
a fare due passi con lei
97
VEŽBA 3. Abbiamo parlato
5 di sport
I delle nostre famiglie
del tempo libero

4. Abbiamo deciso di andare insieme


a Roma
in tutte le città dell’Umbria
in Sicilia

3. Traduci il testo!

4. Trova le forme del passato prossimo. Riconosci i participi irregolari! Trova il


loro innito!

98
5. Fai te frasi al passato prossimo con i seguenti verbi! VEŽBA
5
passeggiare
I
andare

uscire

tornare

parlare

viaggiare

aprire

dormire

sentire

correre

passare

dire

1. Leggi attentamente e traduci in italiano!

“Halo. Ovde Marina. Da li mogu da razgovaram sa Anom? A, ti si Ana,


tražila sam te nekoliko puta danas. Nikako nisam mogla da dobijem vezu.
Imam puno novosti za tebe. Ne, jue nisam bila kod kue, nisi mogia da
naeš nikoga.
Jue sam išla da posetim prijateljicu moje sestre. Elena, tako se zove, živi
u jednom malom selu blìzu našeg grada. Uiteljica je u osnovnoj školi. Moja se-
stra i ja smo rano ujutru uhvatile autobus. Stigle smo pre devet sati. Odmah smo
otišle kod Elene. Popile smo kafu, malo popriale. A zatim smo otišle do škole
Upoznale smo sve njene kolege. Nema ih mnogo, osmoro ih je sve zajedno sa
99
VEŽBA direktorom. Tada sam ula da traže profesora geograje. Odmah sam pomi-
5 slila na tebe. Slobodna si, ne radiš. Direktor je jedan simpatian matematiar,
rekao mi je da možeš da doeš kad hoeš. Plata nije velika ali je dovoljna. Oni
I
plaaju putovanje od grada do njihovog Ijupkog sela. Dovoljno je samo 50 mi-
nuta, toliko putuješ i sa Novog Beograda do centra.
Eto, treba da znaš da smo jue ceo dan mislili na tebe.

2. Rispondi alle domande e fai un riassunto del testo che hai tradotto

Perché Marina telefona ad, Anna? Dove è stata ieri e con chi? Chi è
Elena e dove lavora? Che cosa ha saputo Marina? Quanti minuti bastano per
arrivare nel paesino di Elena?

100
QUADERNO
ITALIANO
II
UNITÀ

UNITÀ 1 UNA VISITA 1


II

Carlo Rossini si trova a Milano, grande città dell’Italia del Nord, per lavo-
ro. Si è sistemato in albergo.
È qui da due giorni e alla ne di una giornata faticosa, fa una visita ad
Alfredo, conosciuto durante il servizio militare.
Dopo che si è riposato un po’, si alza, si lava, si veste e si prepara ad
uscire.
In casa di Alfredo i due amici si siedono in salotto e si mettono a parlare.

Alfredo:
Ma che bella sorpresa! Da quanto tempo non ci vediamo!
Ti ricordi quante belle chiacchierate abbiamo fatto insieme?
Carlo:
Mi ricordo tutto.
Alfredo:
Hai rivisto qualcuno dei vecchi amici?
Carlo:
No, non ho rivisto nessuno no ad oggi.

Alfredo:
Ma come mai sei qui a Milano?
Quanto tempo ti fermi?
Carlo:
Mi fermo due o tre giorni ancora: il tempo necessario per visitare la
mostra di elettrodomestici che si è aperta ieri.
Alfredo:
Dunque ti occupi di elettrodomestici…
Carlo:
Si, la ditta dove lavoro si chiama Eldom e si è specializzata nella
fabbricazione di piccoli elettrodomestici.

Alfredo:
Come ti trovi nella tua ditta?
Carlo:
Mi trovo bene. Ho molto lavoro e non ho il tempo di annoiarmi. 103
UNITÀ Alfredo:
1 Bene. Ma ora dobbiamo organizzarci per la serata. Starai a cena da me e
poi con mia moglie andremo a vedere le corse dei cavalli.
II Carlo:
Non mi intendo di corse di cavali, ma sono sicuro che ci divertiremo.

Una visita

Carlo Rossini si trova da due giorni a Milano per lavoro. Si è sistemato in


albergo.
Dopo una giornata faticosa, decide di recarsi da Alfredo, un amico che ha
conosciuto durante il servizio militare.
Nel salotto della casa di Alfredo i due amici si mettono a parlare e ricordano
le belle chiacchierate che hanno fatto insieme durante le ore libere.
Carlo si fermerà a Milano ancora due o tre giorni per visitare una mostra di
elettrodomestici. La sua ditta si occupa, infatti, di questo settore e, in particola-
re, si è specializzata nella fabbricazione di piccoli oggetti elettrici per la casa.
Si trova bene. Ha un posto di responsabilità e non ha certamente il tempo
di annoiarsi.

1. Questionario:

1. Chi si trova a Milano?


2. Che cosa è Milano?
3. Dove si è sistemato Carlo Rossini?
4. Dove decide di recarsi alla ne della giornata?
5. Che cosa fa dopo che si è riposato?
6. Quanto tempo si ferma a Milano?
7. Come si chiama la ditta dove Carlo lavora?
8. In che cosa si è specializzata la ditta?
9. Come si organizzano per la serata Carlo e Alfredo?
10. Cosa andranno a vedere?
104
2. Rispondere UNITÀ
1
1. Come ti trovi in questa città?
(bene) – Mi trovo bene. II
2. Quanto tempo ti fermi?
(tre giorni)
3. Di che cosa ti occupi?
(di elettrodomestici)

4. Come ti chiami? (Alfredo)


5. Che cosa ti metti?
(un vestito nuovo)

6. Di che cosa ti ricordi? (di tutto)


7. Di che cosa ti intendi?
(di cavalli)

8. Dove ti sistemi? (in albergo)

3. Trasformare

1. Lui si riposa un po’. – Loro si riposano un po’.

2. Lui si lava con acqua calda.

3. Lui si alza presto

4. Lui si veste alla moda.

5. Lui si prepara ad uscire.

6. Lui si siede in salotto.

7. Lui si mette a parlare.

8. Lui si diverte alle corse.


105
UNITÀ 4. Rispondere
1 1. Come vi trovate in questa città?
II (bene) – Ci troviamo bene.
2. Quanto tempo vi fermate?
(tre giorni)
3. Di che cosa vi occupate?
(di elettrodomestici)
4. Come vi chiamate?
(Alfredo e Carlo)
5. Che cosa vi mettete?
(un vestito nuovo)
6. Di che cosa vi ricordate?
(di tutto)
7. Di che cosa vi intendete?
(di cavalli)

8. Dove vi sistemate? (in albergo)

5. Rispondere

1. Come ti sei trovato in questa


città (bene) – Ci troviamo bene.
2. Quanto tempo vi fermate?
(tre giorni)
3. Di che cosa vi occupate?
(di elettrodomestici)
4. Come vi chiamate?
(Alfredo e Carlo)
5. Che cosa vi mettete?
(un vestito nuovo)
6. Di che cosa vi ricordate?
(di tutto)
7. Di che cosa vi intendete?
(di cavalli)

8. Dove vi sistemate? (in albergo)


106
6. Rispondere UNITÀ
1
1. Come ti sei trovato in questa città?
(bene) – Mi sono trovato bene. II
2. Quanto tempo ti sei fermato?
(tre giorni)
3. Di che cosa ti sei occupato?
(di elettrodomestici)
4. Che cosa ti sei messa?
(un vestito nuovo) – Mi sono messa un vestito nuovo.
5. Dove ti sei sistemata?
(in albergo)
6. In che cosa ti sei specializzata?
(in biologia)

7. Trasformare

1. Lui si è riposato un po’. – Loro si sono riposati un po’.

2. Lui si è lavato con acqua calda.

3. Lui si è alzato presto.

4. Lui si è preparato ad uscire.

5. Lei si è vestita alla moda. – Loro si sono vestite alla moda.

6. Lei si è seduta in salotto.

7. Lei si è messa a parlare.

8. Lei si è divertita in discoteca.

107
UNITÀ 8. Rispondere
1
1. Come vi siete trovati in questa città?
II (bene) – Ci siamo trovati bene.
2. Quanto tempo vi siete fermati?
(tre giorni)
3. Di che cosa vi siete occupati?
(di elettrodomestici)
4. Che cosa vi siete messe?
(un vestito nuovo)
5. Dove vi siete sistemate?
(in albergo)
6. In che cosa vi siete specializzate?
(in biologia)

9. Rispondere

1. A che ora deve alzarsi domani?


(alle sette) – Devo alzarmi alle sette.
2. Quanto tempo deve fermarsi?
(due settimane)
3. Di che cosa deve occuparsi?
(di pubbliche relazioni)
4. Che cosa deve mettersi?
(l’abito da sera)
5. Di che cosa deve ricordarsi?
(di prendere il passaporto)
6. In che cosa deve specializzarsi?
(in cardiologia)

108
10. Trasformare UNITÀ
1
1. Tu puoi sistemarti da Mario. – Voi potete sistemarvi da Mario.
II
2. Tu puoi riposarti ora.
3. Tu puoi alzarti tardi.
4. Tu puoi iscriverti domani.
5. Tu puoi sederti qui.
6. Tu puoi occuparti dei biglietti.

11. Trasformare

1. Voglio alzarmi alle sette. – Mi voglio alzare alle sette.


2. Voglio divertirmi stasera.
3. Devo fermarmi alla posta.
4. Devo specializzarmi in cardiologia.
5. Posso occuparmi delle valige.
6. Posso sistemarmi da te.

12. Completare (con i riessivi e pronominali)

1. Carlo Rossini a Milano.


2. (Carlo Rossini) in albergo.
3. Dopo che un po’, , e ad
uscire.
4. In casa di Alfredo i due amici in salotto e a parlare.
5. Da quanto tempo non ! quante belle chiacchierate ab-
biamo fatto insieme?
6. tutto.
7. Ma come mai sei qui a Milano? Quanto tempo ?
109
UNITÀ 8. Dunque di elettrodomestici …
1 9. Si, la ditta dove lavoro Eldom e nella fabbricazione di
piccoli elettrodomestici.
II
10. Come nella tua ditta?
11. Come nella tua ditta?
12. Bene. Ma ora dobbiamo per la serata.
13. Non di corse di cavalli, ma sono sicuro che .

13. Completare (con gli articoli)

1. Alla ne di giornata faticosa, fa visita ad Alfredo, con-


osciuto durante servizio militare.

2. In casa di Alfredo due amici si siedono e si mettono a parlare.

3. (Mi fermo) tempo necessario per visitare mostra di


elettrodomestici che si è aperta ieri.

4. ditta dove lavoro si chiama Eldom.

5. Ho molto lavoro e non ho tempo di annoiarmi.

6. Ora dobbiamo organizzarci per serata.

7. Starai a cena da me e poi con mia moglie andremo a vedere corse


di cavalli.

14. Riordinare le parole

1. sistemato - albergo. -è - in - Si
2. di - due - siedono - e - a - casa - i - si - salotto - mettono - in - Alfredo - amici - in
- si - parlare.
3. sorpresa! - Ma - bella - che
4. ci - non - Da - vediamo! - tempo - quanto

110 5. qualcuno - amici? - rivisto - dei - Hai - vecchi.


15. Completare (con le desinenze) UNITÀ
1
1. Carlo Rossini si trova a Milano, grand citt dell’Italia del Nord.
II
2. Alla ne di un giornat faticos , fa un visit ad Alfredo, con-
osciuto durante il servizi militar .

3. Ma che bell sorpres ! Da quant temp non ci vediamo! Ti ricordi


quant bell chiacchierat abbiamo fatto insieme?

4. L ditt dove lavoro si è specializzat nell fabbricazion di piccol


elettrodomestic .

16. Combinare le parti di frase


Carlo Rossini si trova due giorni.
si è sistemato una visita ad Alfredo.
è qui da in albergo.
fa a Milano.

17. Combinare domanda e risposta

1. Ti ricordi quante belle chiacchierate? - Mi trovo bene.


2. Hai rivisto qualcuno dei vecchi amici? - Mi fermo due o tre giorni ancora.
3. Quanto tempo ti fermi? - No, non ho rivisto nessuno.
4. Come ti trovi nella tua ditta? - Mi ricordo tutto.

18. Fare la domanda

1. Dove si trova Carlo Rossini? – Carlo Rossini si trova a Milano.


2. ? – È una grande città del Nord.
3. ? – In un albergo.
4. ? – Alfredo è un amico conosciuto durante
il servizio militare.
111
UNITÀ 5. ? – Si alza, si lava, si veste e si prepara ad
1 uscire
II 6. ? – Si siedono in salotto.

7. ? – Si ferma a Milano due o tre giorni ancora.

8. ? – Carlo si trova bene.

9. ? – Ceneranno a casa di Alfredo.

10. ? – Andranno a vedere le corse di cavalli.

112
UNITÀ

UNITÀ 2 AL BAR 2
II

Marcello incontra Giancarlo e poi Lucia e li invita al bar per prendere


qualcosa con lui.

Marcello:
Lucia, che cosa prendi?
Lucia:
Veramente ho un po’ fretta, ma una birra la bevo con piacere. La
vorrei molto fredda.

Marcello:
E tu, Giancarlo, prendi un caffè con me?
Giancarlo:
Grazie, lo prendo volentieri.
Marcello:
Quanto zucchero? Ne metto due?
Giancarlo:
Si, due cucchiaini vanno bene.

Lucia:
Ora, però, devo proprio andare. Ho una lezione importane. Vi lascio
al vostro caffè.
Marcello:
Aspetta un minuto. Ti accompagno.

Marcello:
Compro questi cioccolatini e…
Lucia:
Li compri, come sempre, per Claretta?
Marcello:
Si, ne compro una scatola; ma piccola, perché Claretta, la mia
nipotina, appena li vede, li nisce in un attimo.

Lucia:
Mi accompagni all’autobus?
113
UNITÀ Marcello:
2 No, voglio accompagnarti no all’università, ho la macchina.

II Giancarlo:
Mi lasciate solo, eh?!
Marcello:
Tu dove sei diretto?
Giancarlo:
Ah, io vado in tutt’altra direzione!
Marcello:
Allora mi scuserai se accompagno lei e lascio a piedi te.
Giancarlo:
Certamente, si capisce: le donne hanno sempre la precedenza! …

Al bar

Marcello incontra Giancarlo e poi Lucia e il invita a prendere qualcosa con


lui al bar.
Lucia ha un po’ fretta, ma accetta con piacere una birra. La preferisce
molto fredda.
Giancarlo invece prende volentieri un caffè. Lo vuole dolce con due cuc-
chiaini di zucchero.
Lucia deve proprio andare, ha una lezione importante e non vuole per-
derla, ma Marcello desidera accompagnarla. Prima però vuole comprare dei
cioccolatini per la sua nipotina. Ne compra una scatola piccola, perché la
bambina è molto golosa e appena li vede li mangia tutti in un attimo.

1. Questionario

1. Chi incontra Marcello? 7. Quanti cucchiaini di zucchero vuole


2. Dove invita gli amici? Giancarlo
3. Perché invita gli amici al bar? 8. Dove deve andare Lucia?
4. Che cosa prende Lucia? 9. Chi accompagna Lucia all’università?
5. Che cosa prende Giancarlo? 10. Quanti cioccolatini compra Marcello?
6. Come preferisce la birra Lucia? 11. Per chi li compra?
114
2. Rispondere UNITÀ
2
1. Mi capisci? – Si, ti capisco.
II
2. Mi ami?
3. Mi accompagni?
4. Mi ascolti?
5. Ci guardi? – Si, vi guardo.
6. Ci conosci?
7. Ci aspetti?
8. Ci saluti?

3. Rispondere

1. Prendete un caffè? – Si, lo prendiamo volentieri.


2. Bevete un bicchiere di vino?
3. Invitate Giancarlo?
4. Aiutate il vostro amico?
5. Ricordate quel giorno?
6. Accompagnate il professore?

4. Rispondere

1. Quando guardi la televisione? – La guardo dopo cena.


2. Quando ascolti la radio?
3. Quando chiami la tua amica?
4. Quando lavi la biancheria?
5. Quando incontri la tua amica?
6. Quando inviti Lucia?
115
UNITÀ 5. Rispondere
2
1. Dove fate gli esercizi? – Li facciamo a casa
II
2. Dove lasciate i documenti?
3. Dove portate i quadri?
4. Dove aspettate gli amici?
5. Dove accompagnate gli amici?
6. Dove incontrate Paolo e
Giovanni?

6. Rispondere

1. Inviterai le tue amiche? – Si, le inviterò.


2. Leggerai quelle riviste?
3. Scriverai quelle lettere?
4. Accompagnerai quelle signore?
5. Laverai le camicie?
6. Informerai le signorine?

7. Rispondere

1. Ecco i dischi. Quanti ne vuole? – Ne voglio uno.


2. Ecco i biglietti. Quanti ne vuole?
3. Ecco i francobolli. Quanti ne vuole?
4. Ecco le sigarette. Quante ne vuole? – Ne voglio una.
5. Ecco le paste. Quante ne vuole?
6. Ecco le cartoline. Quante ne vuole?

116
8. Rispondere UNITÀ
2
1. Quanti amici avete qui? – Ne abbiamo molti.
II
2. Quanti verbi italiani conoscete?

3. Quanti caffè bevete ogni giorno?

4. Quanti esercizi fate ogni giorno?


5. Quante sigarette fumate ogni
giorno? – Ne fumiamo molte.
6. Quante paste mangiate?
7. Quante lettere scrivete ogni
settimana?
8. Quante parole italiane
conoscete?

9. Rispondere

1. Quanti fratelli hai? – Non ne ho nessuno.


2. Quanti studenti stranieri
conosci?

3. Quanti giornali italiani leggi?

4. Quanti libri comprerai?


5. Quante sorelle hai? – Non ne ho nessuna.

6. Quante sigarette fumi?

7. Quante cartoline ricevi?

8. Quante camicie comprerai?


117
UNITÀ 10. Rispondere
2 1. Ecco i cioccolatini. Li mangi tutti? – Si, li mangio tutti.
II
2. Ecco i libri. Li vuoi tutti?

3. Ecco i fogli. Li prendi tutti?

4. Ecco i dischi. Li ascolti tutti?


5. Ecco le ragazze. Le inviterai tutte? – Si, le inviterò tutte.
6. Ecco le paste. Le mangerai
tutte?
7. Ecco le canzoni. Le conosci
tutte?
8. Ecco le compagne di scuola.
Le inviti tutte?

11. Rispondere

1. Vuoi conoscere mio fratello? – Si, voglio conoscerlo.

2. Vuoi leggere questo libro?

3. Vuoi ascoltare questo disco?

4. Vuoi incontrare questo signore?

5. Puoi cantare una canzone? – Si, posso cantarla.

6. Puoi organizzare una gita?

7. Puoi accompagnare Lucia?

8. Puoi chiamare la professoressa?


118
12. Rispondere UNITÀ
2
1. A che ora deve accompagnare
le signorine? – Devo accompagnarle alle dieci. II
2. A che ora deve incontrare
le amiche?
3. A che ora deve lasciare
le chiavi?
4. A che ora deve preparare
le valigie?
5. Dove preferisce ascoltare
questi dischi?
6. Dove preferisce aspettare
i colleghi?
7. Dove preferisce ricevere
gli ospiti?
8. Dove preferisce fare questi
esercizi?

13. Rispondere

1. Quando metti il vestito


nella valigia? (subito) – Ce lo metto subito.
2. Quando riporti il libro in biblioteca
(appena possibile)
3. Quando accompagni Luigi dal medico?
(domani)
4. Quando mandi tuo glio all’estero?
(l’estate prossima)
119
UNITÀ 5. Quando metti la camicia nuova
2 nella valigia? (subito) – Ce la metto subito.
II 6. Quando porti la macchina dal
meccanico?(oggi pomeriggio)
7. Quando accompagni Lucia dal
dentista?(domani pomeriggio)
8. Quando mandi tua glia
all’estero?(per Natale)

14. Rispondere

1. Quanto zucchero metti nel caffè?


(due cucchiaini) – Ce ne metto due cucchiaini.
2. Quanto aceto metti nell’insalata?
(molto)
3. Quanto olio metti nella bistecca?
(pochissimo)
4. Quanti spaghetti metti nella pentola?
(mezzo chilo)
5. Quante cravatte metti nella valigia?
(solo una)
6. Quante ragazze inviti alla festa?
(molte)

120
15. Rispondere UNITÀ

1. Quanti studenti inglesi ci sono ora nell’aula? – Ce n’è uno.


2
– Non ce n’è nessuno. II
– Ce ne sono molti.
2. Quanti giornali ci sono sulla
sedia?

3. Quanti libri ci sono nel cassetto?

4. Quanti quadri ci sono nella


stanza?

5. Quante ragazze inglesi ci sono


ora nella stanza? – Ce n’è una.
– Non ce n’è nessuna.
– Ce ne sono molte.
6. Quante sedie ci sono
nella camera?

7. Quante scuole di lingua ci sono in


questa città?

121
UNITÀ 16. Completare (con i pronomi)
2
1. Marcello incontra Giancarlo e poi Lucia e invita al bar.
II
2. Veramente ho un po’ di fretta, ma una birra bevo con piacere
vorrei molto fredda.
3. E tu, Giancarlo, prendi un caffè con me? - Grazie, prendo volen-
tieri.
4. Quanto zucchero? metto due? - Si, due cucchiaini vanno bene.
5. Aspetta un minuto, accompagno. Compro questi cioccolatini e…
6. compri, come sempre, per Claretta?
7. Si, compri, come una scatola; ma piccola, perché la mia nipotina,
appena vede, nisce in un attimo.
8. accompagni all’autobus?
9. No, voglio accompagnar no all’università, ho la macchina.
10. lasciate solo, eh?!
11. Allora scuserai se accompagno e lascio a piedi
.

17. Completare (con le preposizioni)

1. Marcello incontra Giancarlo poi Lucia e li invita bar


prendere qualcosa lui.
2. Veramente ho un po’ fretta, ma una birra la bevo piacere.
3. Li compri, come sempre, Claretta?
4. Mi accompagni ’autobus?
5. No, voglio accompagnarti no ‘università.
6. Io vado tutt’altra direzione!
7. Allora mi scuserai se accompagno lei e lascio piedi te.
122
18. Riordinare le parole UNITÀ
2
1. Giancarlo - Lucia - invita - per - con - incontra - poi - li - bar - qualcosa Marcello
II
- e -e - al - prendere - lui

2. capisce: - hanno - precedenza!… - si - donne - la - Certamente, - le sempre

19. Riordinare le parti di frase

1. ma una birra - La vorrei - un po’ fretta, - la bevo - molto fredda. Veramente - ho


- con piacere.

2. accompagnarti no - ho la macchina. - all’università, - No, voglio

20. Combinare domanda e risposta

1. Lucia, che cosa prendi? - Ah, io vado in tutt’altra direzione!

2. E tu, Giancarlo, prendi un caffè


con me? - No, voglio accompagnarti no
all’università.

3. Quanto zucchero? Ne metto due? - Una birra la bevo con piacere.

4. Mi accompagni all’autobus? - Grazie, lo prendo volentieri.

5. Tu dove sei diretto? - Si, due cucchiaini vanno bene.

123
UNITÀ 21. Fare la domanda
2
1. Chi incontra Marcello? Marcello incontra Giancarlo e poi Lucia.
II
2. ? Lucia ha un po’ fretta.

3. ? Accetta con piacere una birra.

4. ? Giancarlo prende un caffè.

5. ? Lo vuole dolce.

6. ? Vuole comprare dei cioccolatini.

7. ? Li compera per la sua nipotina.

8. ? L’accompagna no all’università.

124
UNITÀ

UNITÀ 3 UN GIALLO IN TV 3
II

Giorgio, appassionato di gialli, racconta a Paolo l’ultimo lm poliziesco


che ha visto, la sera prima, alla TV.

Paolo:
Sei uscito ieri sera, Giorgio?
Giorgio:
No, Paolo, non sono uscito, perché non avevo voglia: ero molto stanco.
Paolo:
Che cosa hai fatto a casa?
Giorgio:
Ho visto un bel lm alla televisione.

Paolo:
Che lm hai visto?
Giorgio:
Un lm poliziesco.
Paolo:
Ah, vado pazzo per i gialli. Qual era il titolo e chi era il regista del lm?

Giorgio:
Non lo so, perché quando ho acceso il televisore, il lm era già
cominciato e la polizia cercava un assassino che andava in giro di
notte ad uccidere donne giovani e belle.

Paolo:
E come le uccideva?
Giorgio:
Le uccideva con una calza di seta che stringeva intorno al loro
collo. Quando ho cominciato a vedere il lm ne aveva già uccise tre
con questo sistema.

Paolo:
Come è nito il lm? Chi era l’assassino? La polizia è riuscita a
scoprirlo?
125
UNITÀ Giorgio:
3 Non lo so. È un mistero.

II Paolo:
Perché è un mistero?
Giorgio:
Perché alle dieci e mezza è andata via la luce e quando è ritornata,
dopo circa un quarto d’ora, il lm era già nito e sullo schermo c’èra
la pubblicità delle calze da dona … “Mistero”.

Un giallo in TV

Giorgio ieri sera non è uscito: non aveva voglia, perché era molto stanco.
Ha visto un lm giallo alla TV, ma non sa quale era il titolo del lm né chi
era il registra perché, quando ha acceso il televisore, il lm era già comincia-
to.
A quel punto la polizia cercava un assassino che andava in giro di notte ad
uccidere donne giovani e belle: le uccideva con una calza di seta che stringe-
va intorno al loro collo.
Quando Giorgio ha cominciato a vedere il lm, ne aveva già uccise tre con
questo sistema.
Giorgio non sa come è nito il lm, chi era l’assassino e se la polizia è riu-
scita a scoprirlo; per lui è tutto un mistero.
Infatti alle dieci e trenta è mancata la luce e quando è ritornata, dopo circa
un quarto d’ora, il lm era già nito e sullo schermo c’èra la pubblicità: con
splendide ragazze che indossavano calze … “Mistero”.

1. Questionario

1. Perché Giorgio non aveva voglia di 7. Perché Giorgio non sa come è nito
uscire ieri sera? il lm?
2. Che lm ha visto alla TV? 8. Che cosa è successo alle
dieci e trenta?
3. Perché non sa il titolo del lm? 9. Quando è tornata la luce, sullo
schermo che c’èra?
4. Chi cercava la polizia?
10. Che cosa presentava la
5. Che cosa faceva, di notte, l’assassino? pubblicità?
126
2. Rispondere UNITÀ
3
1. Ora sei qui, ma dove eri
poco fa? (al bar) – Poco fa ero al bar. II
2. Oggi sei a lezione, ma dove eri ieri?
(a casa)
3. In questo momento sei a scuola, ma
dove eri un’ora fa? (per strada)
4. Adesso sei in Italia, ma dove
eri l’anno passato? (in Francia)
5. Ora siete qui, ma dove
eravate poco fa? (al bar)
6. Oggi siete a lezione,
ma dove eravate ieri? (a casa)
7. In questo momento siete a scuola, ma
dove eravate l’anno passato?
8. Adesso siete in Italia, ma dove eravate
l’anno passato? (in Francia)

3. Rispondere

1. Perché non sei uscito?


(non avere voglia) – Non sono uscito perché non avevo voglia
2. Perché non hai mangiato?
(non avere fame)
3. Perché non hai dormito?
(non avere sonno)
4. Perché non sei venuto?
(non avere tempo)
127
UNITÀ 5. Perché non siete partiti?
3 (non avere la macchina) – Non siamo partiti perché non avevamo la
macchina.
II
6. Perché non avete messo il cappotto?
(non avere freddo)
7. Perché non avete scritto a Giorgio?
(non avere l’indirizzo)
8. Perché non avete telefonato a Paolo?
(non avere il numero)

4. Trasformare

1. Non ha scritto perché non


aveva l’indirizzo. – Non hanno scritto perché non avevano
l’indirizzo.
2. Non ha mangiato perché non
aveva fame.
3. Non ha comprato niente perché
non aveva soldi.
4. Non ha guardato la TV perché
aveva sonno
5. Non è andato a dormire perché
non avevano sonno. – Non sono andati a dormire perché aveva
sono.
6. Non è uscito perché non
aveva tempo.
7. Non si è fermato perché
aveva fretta.
8. Non ha aspettato perché aveva
un appuntamento.
128
5. Rispondere UNITÀ

1. Dove andavi quando ti ho incontrato?


3
(andare a fare la spesa) – Andavo a fare la spesa. II
2. Che cosa facevi quanto ti ho
telefonato? (preparare un caffè)
3. Che cosa facevi quando sono
entrato? (scrivere una lettera)
4. Che cosa facevi quando è arrivato il
professore? (studiare i pronomi)
5. Con chi parlavi quando ti ho visto al centro?
(parlare con il padrone di casa)
6. Che cosa facevi quando è cominciata
la lezione? (prendere un cappuccino
al bar)
7. Che cosa cercavi quando ti sei alzato?
(cercare il dizionario)
8. Che cosa sognavi quando ti ho svegliato?
(sognare di fare un viaggio)

6. Rispondere

1. A che cosa pensavi quando rispondevi


alla mia domanda?
(pensare all’esame) – Pensavo all’esame.
2. Con chi parlavi mentre aspettavi
l’autobus? (parlare con un compagno
di scuola)
3. Che cosa cantavi mentre ti vestivi?
(cantare una vecchia canzone
americana)
4. Che cosa leggevi mentre sentivi
la radio? (leggere un giallo)
129
UNITÀ 5. Che cosa facevi mentre il professore spiegava?
3 (sognare ad occhi aperti)
II 6. Che cosa facevi mentre io studiavo?
(preparare il pranzo)
7. A chi telefonavi mentre ero a tavola?
(telefonare al medico)
8. Dove andavi mentre pioveva?
(andare dal oraio)

7. Rispondere

1. Dove mangiavi quando eri


al mare? (in pensione) – Mangiavo in pensione.
2. Dove abitavi quando eri a Parigi?
(da un amico)
3. A che ora ti alzavi quando eri in
vacanza? (alle dodici)
4. Dove passavi le vacanze quando
eri bambino? (in montagna)
5. Con chi trascorrevi il tempo quando frequentavi
l’università? (con gli amici)
6. Chi ti curava quando stavi male?
(un noto specialista)
7. Quale lingua straniera studiavi quando eri
alla scuola media? (il francese)
8. Quale sport praticavi quando eri
nel tuo paese? (il tennis)

130
8. Trasformare UNITÀ
3
1. Quando sono arrivato qui non
conoscevo nessuno. – Quando siamo arrivati qui non conoscevamo II
nessuno.
2. Quando ho cominciato il corso non
sapevo una parola d’italiano.
3. Non ho comprato quella cravatta
perché costava troppo.
4. Quando ho visto lo studente
sembrava soddisfatto
5. Non sono uscito perché dovevo
studiare. – Non siamo usciti perché doveao studiare.
6. Non ti ho aiutato perché
non potevo.
7. Non sono venuto a trovarti
perché non stavo in città.
8. Non ho sentito suonare il telefono
perché ero in giardino.

9. Trasformare

1. Vado a letto perché sono stanco


morto. – Sono andato a letto, perché ero stanco
morto.
2. Non esco perché non ho voglia.
3. Accendo la TV perché voglio
vedere un giallo.
4. Ascolto la radio perché c’è un
programma interessante.
5. Non aspetto perché devo partire.
131
UNITÀ 6. Non aspetto perché ho
3 un appuntamento.
II 7. Non spedisco la lettera perché
non ho un francobollo.
8. Prendo un’aspirina perché mi
fa male la festa.

10. Completare

1. Sono rimasto a casa, perché stavo male. (stare)


2. Sono uscito, perché fare una passeggiata. (volere)
3. Non ho aspettato ancora, perché tornare in fretta a casa. (dovere)
4. Non ho comprato la macchina, perché non spendere tanto denaro.
(potere)
5. Non ho risposto al telefono, perché non in casa. (essere)
6. Non ho mangiato, perché non fame. (avere)
7. Ho aperto la nestra, perché caldo. (avere)
8. Ho riposato un po’, perché stanco. (essere).

11. Trasformare al passato e trapassato

1. Ho fame, mangio la bistecca ai


ferri che ha preparato mia moglie. – Avevo fame, ho mangiato la bistecca ai
ferri che aveva preparato mia moglie.
2. Sono libero, leggo il libro che ho
comprato da tempo.
3. Ho tempo, rispondo alla lettera che ho
ricevuto da qualche settimana.
4. Sto male, prendo le medicine che ho
132 portato dal mio paese
5. Fa brutto tempo, non esco e studio la lezione UNITÀ
che il professore ha spiegato. 3
6. Sono al bar, saluto lo studente che II
ho conosciuto a Firenze.
7. Sono con amici, guardo le foto
che ho fatto al mare.
8. Sono in classe, correggo gli esercizi che ho
assegnato da qualche giorno.

12. Completare (con l’imperfetto)

1. Ieri sera non sono uscito, perché non voglia: molto


stanco.

2. Ah, vado pazzo per i gialli. Qual il titolo e chi il registra


del lm?

3. Non lo so, perché quando ho acceso il televisore, il lm era già cominciato e la
polizia un assassino che in giro di notte ad uccidere
donne giovani e belle.

4. E come le ?

5. Le con una calza di seta che intorno al loro collo.

6. Come è nito il lm? Chi l’assassino? La polizia è riuscita a


scoprirlo?

7. Quando è ritornata la luce, dopo un quarto d’ora circa, il lm era già nito e sullo
schermo c’ la pubblicità.
133
UNITÀ 13. Completare (con il trapassato)
3
1. Non so qual era il titolo, perché, quando ho acceso il televisore, il lm già
II
e la polizia cercava un assassino.

2. Quando ho cominciato a vedere il lm, l’assassino ne già


tre con questo sistema.

3. Alle dieci e mezza è andata via la luce e quando è ritornata, dopo circa un quarto
d’ora, il lm già e sullo schermo c’era la pubblicità.

14. Completare (con il passato prossimo)

1. Giorgio, appassionato di gialli, racconta a Paolo l’ultimo lm poliziesco che


, la sera prima, alla TV.

2. ieri sera, Giorgio?

3. No, non , perché non avevo voglia: ero molto stanco.

4. Che cosa a casa?

5. un bel lm alla televisione.

6. Che lm ?

7. Non so quale era il titolo, perché quando il televisore il lm era già
cominciato.

8. Quando a vedere il lm ne aveva già uccise tre con questo siste-
ma.

9. Come il lm? Chi era l’assassino? La polizia a


scoprirlo?

10. Alle dieci e mezza via la luce e quando dopo circa un


quarto d’ora, il lm era già nito.

134
15. Completare (con le preposizioni) UNITÀ
3
1. Giorgio, appassionato gialli, racconta Paolo l’ultimo
II
lm poliziesco che ha visto, la sera prima, TV.

2. Che cosa hai fatto casa? - Ho visto un bei lm televi-


sione.

3. Ah, vado pazzo i gialli. Qual era il titolo e chi era il regista
lm?

4. La polizia cercava un assassino che andava giro notte


uccidere donne giovani e belle.

5. Le uccideva una calza seta che stringeva intorno


loro collo.

6. Quando ho cominciato vedere il lm ne aveva già uccise tre


questo sistema.

7. Chi era l’assassino? La polizia è riuscita scoprirlo?

8. È un mistero perché dieci e mezza è andata via la luce, e quando è


ritornata, dopo circa un quarto ‘ora, il lm era già nito e
schermo c’era la pubblicità calze donna.

16. Completare (con gli articoli)

1. Giorgio, appassionato di gialli, racconta a Paolo ‘ultimo lm poli-


ziesco che ha visto, sera prima, alla TV.

2. Ho visto bel lm alla televisione.

3. Ah, vado pazzo per gialli. Qual era titolo e chi era
regista del lm?
135
UNITÀ 4. Non lo so, perché quando ho acceso televisore lm
3 era già cominciato e polizia cercava assassino che
II andava in giro di notte ad uccidere donne giovani e belle.

5. Come è nito lm? Chi era ’assassino?


polizia è riuscita a scoprirlo?

6. Non lo so. È mistero.

7. Perché alle dieci e mezza è andata via luce e quando è ritornata,


dopo circa quarto d’ora lm era già nito e sullo scher-
mo c’era pubblicità.

17. Completare (con i pronomi)

1. Qual era il titolo e chi era il regista del lm? Non so, perché quando ho
acceso il televisore, il lm era già cominciato.

2. La polizia cercava un assassino che andava in giro di notte ad uccidere donne

giovani e belle. E come uccideva?

3. uccideva con una calza di seta che stringeva informo al loro collo.

4. Quando ho cominciato a ve3dere il lm aveva già uccise tre con questo
sistema.

5. Come è nito il lm? Chi era l’assassino? La polizia è riuscita a scoprir ?

6. Non so. È un mistero.

136
18. Riordinare le parole UNITÀ
3
1. di -a - lm - ha - sera - TV. - appassionato - racconta - l’ultimo - che - la - alla -
II
Giorgio, - gialli - Paolo - poliziesco - visto, - prima.

19. Riordinare le parti di frase

1. quando ho acceso - era già cominciato - cercava un assassino - ad uccidere


- Non lo so, - perché - il televisore, - il lm - e la polizia - che andava in giro di
notte - donne giovani e belle.

2. è andata via la luce - dopo un quarto d’ora, - c’era la pubblicità delle calze da
donna. - Perché alle dieci e mezza - e quando è ritornata, - e sullo schermo - il
lm era già nito.

20. Combinare domanda e risposta

1. Sei uscito ieri sera? - Le uccideva con una calza di seta.

2. Che cosa hai fatto a casa? - Un lm poliziesco.

3. Che lm hai visto? - Non lo so. È un mistero.

4. E come le uccideva? - Ho visto un bel lm alla televisione.

5. Chi era l’assassino? - No, Paolo, non sono uscito.

137
UNITÀ
4 UNITÀ 4 A TEATRO
II

Riccardo rientra a casa all’ora di cena e parla con sua moglie che prepara
da mangiare.

Riccardo:
Ciao, Lia, eccomi qua. È pronta la cena?
Lia:
Quasi pronta, Riccardo. Ti sei ricordato dei biglietti per lo spettacolo
di questa sera? Il palco l’avevo già prenotato io.

Riccardo:
Ce li ho, ce li ho! Li ha presi la mia segretaria.
Lia:
Li ha comprati poi?
Riccardo:
Si, li ha comprati anche se ha dovuto fare la la. Ma dove li ho messi?
Ah, eccoli qui.

Lia:
Quanti ne ha fatti?
Riccardo:
Ne ha comprati quattro: due per noi e due per i signori Santini.

Lia:
Come? I Santini vengono con noi?
Riccardo:
Sicuro. La volta scorsa, quando li abbiamo incontrati al tennis club,
io li ho invitati per questa sera con noi per vedere l’ultima commedia
di Eduardo de Filippo.

Lia:
Ma, Riccardo, ti ho detto tante volte che lei è antipatica: mi ha
incontrato spesso per la strada e non mi ha mai salutata.
138
Riccardo: UNITÀ
Pazienza!. Tu non sopporti lei, io non sopporto lui. Su, su, 4
dobbiamo cenare in fretta. Se ci mettiamo a discutere, faremo
tardi e non potremo entrare. II

A teatro

Riccardo rientra a casa e domanda alla moglie se la cena è pronta. Lia


vuol sapere se il marito ha procurato i biglietti per lo spettacolo della sera,
visto che il palco l’aveva già prenotato lei.
I biglietti sono pronti. Non li ha comprati Riccardo; il ha presi Maria, la sua
segretaria. È riuscita a farli dopo una lunga la al botteghino del teatro.
Maria ne ha comprati quattro: due sono per i signori Santini che desidera-
no, anche loro, vedere lo spettacolo.
La moglie non è contenta di questa compagnia, perché la signora Santini
più volte l’ha incontrata e non l’ha salutata mai.
Riccardo risponde che con c’è niente da fare, perché è necessario restitui-
re ai signori Santini la cortesia dell’invito a cena al tennis club.

1. Questionario

1. Che cosa domanda Riccardo quando rientra?

2. Cosa vuol sapere Lia?

3. Chi ha prenotato il palco?

4. Chi ha comprato i biglietti?

5. Quanti ne ha comprati?

6. Perché Lia non ama la compagnia dei signori Santini?

139
UNITÀ 2. Rispondere
4
1. Hai già letto il giornale? – Si, l’ho già letto.
II
2. Hai già preso il caffè?
3. Hai già visto Riccardo?
4. Hai già prenotato il posto?
5. Hai già comprato la birra? – Si, l’ho già comprata.
6. Hai già invitato la signorina?
7. Hai già incontrato Maria?
8. Hai già preparato la valigia?

3. Rispondere

1. Quando avete cambiato


i soldi (ieri) – Li abbiamo cambiati ieri.
2. Quando avete fatto gli esercizi?
(poco fa)
3. Quando avete conosciuto i
signori Rossi? (l’anno scorso)
4. Quando avete invitato i
signori Rossi? (l’altro ieri)
5. Quando avete spedito
le lettere? (ieri) – Le abbiamo spedite ieri.
6. Quando avete saputo quelle notizie?
(due giorni fa)
7. Quando avete incontrato le vostre
amiche? (la settimana passata)
8. Quando avete perduto le chiavi
140 di casa? (stamattina)
4. Rispondere UNITÀ
4
1. Ha cambiato tutti i soldi? – Si, li ho cambiati tutti.
II
2. Ha fatto tutti gli esercizi?

3. Ha salutato tutti gli ospiti?

4. Ha portato tutti i documenti?


5. Ha spedito tutte le lettere? – Si, le ho spedite tutte.
6. Ha accompagnato tutte
le amiche?

7. Ha preso tutte le medicine?

8. Ha pagato tutte le tasse?

5. Rispondere

1. Quanti giornali hai comprato? – Ne ho comprato uno.

2. Quanti lm hai visto?

3. Quanti regali hai ricevuto?

4. Quanti caffè hai bevuto?


5. Quanti dischi hai ascoltato? – Non ne ho ascoltato nessuno.
6. Quanti viaggi hai fatto
questo mese?
7. Quanti cioccolatini

hai mangiato?

8. Quanti esercizi hai preparato?

141
UNITÀ 6. Rispondere
4
1. Quante paste hai mangiato? – Ne ho mangiata una.
II
2. Quante cartoline hai ricevuto?

3. Quante città italiane hai visitato?


4. Quante valigie hai portato
con te?
5. Quante sigarette hai fumato? – Non ne ho fumata nessuna.

6. Quante canzoni hai ascoltato?


7. Quante barzellette hai
raccontato?

8. Quante studentesse hai invitato?

7. Rispondere

1. Quanti esercizi avete corretto? – Ne abbiamo corretti molti.

2. Quanti sbagli avete fatto?

3. Quanti regali avete ricevuto?

4. Quanti lm avete visto?


5. Quante parole nuove avete
studiato? – Ne abbiamo studiate molte.

6. Quante persone avete aiutato?

7. Quante riviste avete letto?

8. Quante cartoline avete spedito?

142
8. Rispondere UNITÀ

1. Hai messo il vestito


4
nella valigia? – Si, ce l’ho messo. II
2. Hai riportato il libro in biblioteca?
3. Hai accompagnato tuo glio
dal medico?
4. Hai mandato tuo glio
al cinema?
5. Hai messo la camicia nuova
nella valigia? – Si, ce l’ho messa.
6. Hai portato la macchina
dal meccanico?
7. Hai accompagnato tua
glia dal dentista?
8. Hai mandato la signorina
dal direttore?

9. Rispondere

1. Quanti libri hai messo nella borsa? – Ce ne ho messo uno.


– Ce ne ho messi molti.
– Non ce ne ho messo nessuno.
2. Quanti giornali hai messo
nel cassetto?

3. Quante cravatte hai messo


nella valigia? – Ce ne ho messa una.
– Ce ne ho messe molte.
– Non ce ne ho messa nessuna. 143
UNITÀ 4. Quante riviste hai messo
4 sul tavolo?
II

10. Completare (con i pronomi)

1. Ciao, Lia, ecco qua. È pronta la cena?

2. Quasi pronta. sei ricordato dei biglietti per lo spettacolo di questa sera? Il

palco ‘avevo già prenotato io.

3. Ce ho, ce ho! ha presi la mia segretaria.

4. ha comprati poi?

5. Si, ha comprati anche se ha dovuto fare la la. Ma dove ho messi?

Ah, ecco qui.

6. Quanti ha fatti?

7. ha comprati quattro.

8. La volta scorsa, quando abbiamo incontrati al tennis club, io ho invi-


tati per questa sera con noi per vedere l’ultima commedia di Eduardo De Filippo.

9. Ma, Riccardo, ti ho detto tante volte che lei è antipatica: ha incontrato

spesso per strada e non ha mai salutata.

10. Su, su, dobbiamo cenare in fretta. Se mettiamo a discutere, faremo tardi

144 e non potremo entrare.


11. Completare (con verbi e pronomi) UNITÀ
4
1. Ti sei ricordato dei biglietti per lo spettacolo di questa sera? Il palco
già io.
II
2. Ce li ho, ce li ho! la mia segretaria.

3. poi?

4. Si, anche se ha dovuto fare la la. Ma dove


? Ah, eccoli qui.

5. Quanti ?

6. quattro..

7. La volta scorsa quando al tennis club, io


per questa sera con noi per vedere l’ultima
commedia di Eduardo De Filippo.

8. Ma, Riccardo, ti ho detto tante volte che lei è antipatica:


spesso per la strada e non mai .

12. Completare (con le preposizioni)

1. Riccardo rientra casa ‘ora cena e parla sua moglie che

prepara mangiare.

2. Ti sei ricordato biglietti lo spettacolo questa sera?

3. Ne ha comprati quattro: due noi e due i signori Santini.

4. Come? I Santini vengono noi?

5. Quando li abbiamo incontrati tennis club, io li ho invitati questa sera

noi vedere l’ultima commedia Eduardo De Filippo.


145
UNITÀ 6. Mi ha incontrato spesso la strada e non mi ha mai salutata.
4
7. Su, su, dobbiamo cenare fretta. Se ci mettiamo discutere, faremo
II tardi e non potremo entrate.

13. Completare (con i verbi)

1. Riccardo a casa all’ora di cena e con la moglie


che da mangiare.
2. Ciao, Lia, eccomi qua. pronta la cena?
3. Quasi pronta. Ti dei biglietti per lo spettacolo di questa sera? Il
palco, l’ già io.
4. Ce li , ce li ! Li la mia segre-
taria.
5. Li poi?
6. Si, anche se fare la la. Ma dove li
? Ah, eccoli qui.
7. Quanti ne ?
8. Ne quattro: due per noi e due per i signori Santini.
9. Come? I Santini con noi?
10. Sicuro. La volta scorsa, quando li al tennis club, io li
per questa sera con noi per vedere l’ultima commedia di Eduardo
De Filippo.
11. Ma, Riccardo, ti tante volte che lei antipat-
ica: mi spesso per la strada e non mi mai
.
12. Tu non lei, io non lui. Su, su,
cenare in fretta. Se ci a discutere, tardi e non
entrare.
146
UNITÀ

UNITÀ 5 UN’INTERVISTA 5
II

Un giornalista intervista alcuni ragazzi sui problemi del lavoro e dell’occu-


pazione giovanile.

Giornalista:
Salve, ragazzi! Potrei farvi qualche domanda?
Ragazzi:
Prego, dica.

Giornalista:
Tu che fai? Sei uno studente?
Primo ragazzo:
Si, frequento l’ultimo anno del liceo scientico.
Giornalista:
Sei bravo?
Primo ragazzo:
Abbastanza.
Giornalista:
Quali programmi hai per il futuro?
Primo ragazzo:
Vorrei diventare medico.

Giornalista:
E tu cosa vorresti fare?
Secondo ragazzo:
Io non studio più. Ho frequentato no alla terza media, poi ho
smesso. Adesso lavoro in ofcina con mio padre.

Giornalista:
Come mai hai smesso di studiare?
Secondo ragazzo:
Mio padre avrebbe voluto vedermi all’università, ma io non avevo
voglia di stare sopra i libri.
147
UNITÀ Giornalista:
5 E tu? Studi o lavori?
Terzo ragazzo:
II Io frequento il terzo anno di ingegneria e mi piacerebbe diventare
uno specialista in elettronica.

Giornalista:
Ma tu sai che in Italia ci sono tanti laureati senza lavoro? Quale
potrebbe essere, secondo te, la soluzione del problema?

Terzo ragazzo:
Molti dovrebbero smettere di studiare e imparare un buon
mestiere. Questa è la mia opinione; in ogni caso sarebbe
necessaria un’attenta analisi del problema.

Primo ragazzo:
E Lei, cosa, pensa di noi giovani?
Giornalista:
Vorrei solo avere la vostra età!

Un’intervista

Un giornalista intervista alcuni ragazzi sui problemi del lavoro e dell’occu-


pazione giovanile.
Il primo intervistato frequenta l’ultimo anno del liceo scientico. È abba-
stanza bravo e dice che vorrebbe diventare medico.
Il secondo, invece, non studia più ed ha cominciato a lavorare con suo
padre in ofcina. Il padre avrebbe desiderato per lui una laurea in medicina,
ma il glio non aveva voglia di studiare.
L’ultimo ragazzo è all’università e vorrebbe diventare ingegnere elettroni-
co. All’osservazione del giornalista che in Italia ci sono tanti laureati disoc-
cupati, risponde che molti dovrebbero smettere di studiare e imparare un
mestiere, che sarebbe necessario istituire “il numero chiuso” all’università e
che sarebbe opportuna un’attenta analisti del problema.
Il giornalista ha un solo desiderio: vorrebbe essere giovane come loro!

148
1. Questionario UNITÀ
5
1. Che cosa fa il giornalista?
II
2. Su quale argomento il giornalista fa l’intervista?
3. Quale scuola frequenta il primo ragazzo?
4. Quale anno frequenta?
5. Che cosa vorrebbe diventare?
6. Che cosa fa il secondo ragazzo?
7. Con chi e dove lavora?
8. Che cosa vorrebbe diventare il terzo ragazzo?
9. Che cosa dovrebbero fare tanti ragazzi, secondo lui?
10. Qual è il più grande desiderio del giornalista?

2. Rispondere

1. Perché non studi?


(sono stanco) – Studierei, ma sono stanco.

2. Perché non resti ancora?


(ho un appuntamento)

3. Perché non aspetti? (ho fretta)

4. Perché non leggi? (ho sonno)

5. Perché non scrivi?


(ho altro da fare)

6. Perché non parti? (non sto bene)

149
UNITÀ 3. Rispondere
5
1. Perché non studiate?
II (siamo stanchi) – Studieremmo, ma siamo stanchi.
2. Perché non restate ancora?
(abbiamo un appuntamento)

3. Perché non aspetti? (ho fretta)

4. Perché non leggi? (ho sonno)


5. Perché non scrivi?
(ho altro da fare)

6. Perché non parti? (non sto bene)

4. Rispondere

1. Perché non studiate?


(siamo stanchi) – Studieremmo, ma siamo stanchi.
2. Perché non restate ancora?
(abbiamo un appuntamento)
3. Perché non aspettate?
(abbiamo fretta)
4. Perché non leggete?
(abbiamo sonno)
5. Perché non partite?
(non stiamo bene)

6. Perché non uscite? (piove)


150
5. Rispondere UNITÀ
5
1. Che fa tua glia, non studia?
(non ha i libri) – Studierebbe, ma non ha i libri. II
2. Che fa tua glia, non resta?
(ha un appuntamento)
3. Che fa tua glia, non si riposa?
(ha molto da fare)
4. Che fa tua glia, non si alza?
(ha troppo sono)
5. Che fa tua glia, non torna?
(c’è lo sciopero dei treni)
6. Che fa tua glia, non telefona?
(ha pochi soldi)

6. Replicare

1. Io inviterei questa ragazza. – Ah si, la inviteresti?


2. Io accompagnerei questa
ragazza.

3. Io sposerei Francesca.

4. Io comprerei questa casa.

5. Io aftterei questa camera.

6. Io prenderei questa macchina.

151
UNITÀ 7. Rispondere
5
1. Noi partiamo. Voi partireste
II con noi? – Si, partiremmo volentieri con voi, ma non
possiamo.
2. Noi restiamo. Voi restereste
con noi?
3. Noi usciamo. Voi uscireste
con noi?
4. Noi pranziamo. Voi pranzereste
con noi?
5. Noi ritorniamo. Voi ritornereste
con noi?
6. Noi aspettiamo. Voi aspettereste
con noi?

8. Trasformare

1. Lui preferirebbe rimanere. – Loro preferirebbero rimanere.

2. Lui prenderebbe un aperitivo.

3. Lui tornerebbe con noi.

4. Lei cenerebbe con noi.

5. Lei continuerebbe a studiare.

6. Lei smetterebbe di studiare.

152
9. Rispondere UNITÀ
5
1. Quando potresti telefonare?
(stasera) – Potrei telefonare stasera. II
2. Quando dovresti partire?
(la prossima settimana)
3. A che ora vorresti mangiare?
(alle tredici)

4. Con chi verresti? (con Gianni)

5. Dove andresti? (in campagna)


6. Quanti giorni rimarresti?
(una settimana)

10. Replicare

1. Ci vuole tempo – Si, avrei bisogno di tempo

2. Ci vuole denaro

3. Ci vuole riposo.

4. Ci vuole aiuto.

5. Ci vuole una mano.

6. Ci vuole un consiglio.

153
UNITÀ 11. Rispondere
5 1. Un caffè? – Si, avremmo voglia di un caffè.
II
2. Un tè?

3. Un gelato?

4. Un cappuccino?

5. Un’aranciata?

6. Un aperitivo?

12. Rispondere

1. Perché non hai mangiato?


(ma il frigo era vuoto) – Avrei mangiato, ma il frigo era vuoto.
2. Perché non hai aspettato?
(era troppo tardi)
3. Perché non hai pagato tu? (avevo
lasciato il portafoglio in ufcio)
4. Perché non hai riposato un po’?
(c’era rumore in casa)
5. Perché non sei uscito?
(pioveva) – Sarei uscito, ma pioveva.
6. Perché non sei partito? (non
avevo prenotato la cuccetta)
7. Perché non sei rimasta?
(avevo da fare)
8. Perché non sei entrata?
(non volevo disturbare)
154
13. Rispondere UNITÀ
5
1. Perché non hai comprato
quel vaso? (costava troppo) – L’avrei comprato, ma costava troppo. II
2. Perché non hai invitato Lucio?
(non sapevo che era ritornato)
3. Perché non hai fatto l’esercizio?
(non avevo capito la
spiegazione)
4. Perché non hai preso un caffè?
(ero già abbastanza nervoso)
5. Perché non ti sei alzata prima?
(avevo ancora sonno) – Mi sarei alzata prima, ma avevo ancora
sonno.
6. Perché non ti sei fermata ancora?
(dovevo andare via)
7. Perché non ti sei preparata?
(non pensavo di uscire)
8. Perché non ti sei alzata?
(non ho sentito la sveglia)

155
UNITÀ
6 UNITÀ 6 UN FAVORE
II

Rodolfo deve portare la famiglia al mare. Ma la sua macchina è rotta …

Rodolfo:
Ciao, Carlo. Mi faresti un favore?
Carlo:
Se posso, volentieri.
Rodolfo:
Devo andare a Rimini per accompagnare la famiglia al mare. Mi
presteresti la tua macchina? La mia è rotta.

Carlo:
Certo che te la presto. Ma quando ti serve?
Rodolfo:
Mi servirebbe domenica, se non è troppo disturbo per te.
Carlo:
Mi dispiace, ma domenica serve a me. Posso dartela sabato se ti
va bene.

Rodolfo:
Si, anche sabato mi va bene. Partiamo subito dopo pranzo e io sarò
di ritorno la sera tardi.

(Un’ora dopo, a casa, Carlo parla con Cecilia, sua moglie).

Cecilia:
È un mese che i ragazzi non vedono la nonna. Sabato mattina ci
piacerebbe andare a trovarla. Ci occorrerebbe la macchina.

Carlo:
Impossibile. Sabato non vi posso dare la macchina: la presto a Rodolfo.

Cecilia:
A chi la presti? A Rodolfo?
156
Carlo: UNITÀ
Si, a lui: perché? 6
Cecilia:
Ma Rodolfo è imprudente! Guida come un pazzo! II
Carlo:
Gliela presto perché è un amico e non posso dirgli di no. Devo
prestargliela.
Cecilia:
Fai come ti pare. Ma sei sicuro che te la riporterà tutta intera?

Un prestito

Rodolfo deve accompagnare la famiglia al mare, a Rimini.


Ma la sua macchina è rotta, è dal meccanico e occorrono almeno dieci
giorni per riparla.
Si reca da Carlo per chiedergli in prestito, per la domenica, la macchina.
Carlo è ben lieto di prestargliela, ma non domenica, perché domenica gli
serve.
A Rodolfo anche sabato va bene. Partirà subito dopo pranzo e gliela ripor-
terà sabato notte.
Più tardi, anche Cecilia, la moglie di Carlo, chiede al marito di lasciarle la
macchina per sabato, perché desidera andare a trovare la madre che non
vede da più di un mese.
Carlo risponde che è impossibile perché ha già promesso la macchina a
Rodolfo e ormai non può più, dirigi di no.
Cecilia aggiunge che non è prudente prestargliela perché Rodolfo guida
come un pazzo.

1. Questionario

1. Che cosa deve fare Rodolfo?


2. A chi chiede un favore?
3. Che cosa chiede a Carlo?
4. Perché deve chiedergli questo favore?
157
UNITÀ 5. Quando gli servirà la macchina?
6 6. Quando servirà la macchina a Carlo?
II 7. Quando ritornerà Rodolfo?
8. Che cosa chiede Cecilia al marito?
9. Da quanto tempo Cecilia non vede la madre?
10. Perché Cecilia non vorrebbe prestare la macchina a Rodolfo?

2. Rispondere

1. Quando telefonerai a Cecilia? – Le telefonerò appena possibile.


2. Quando scriverai a tua madre?
3. Quando risponderai alla
tua amica?

4. Quando parlerai alla segretaria?


5. Che cosa comprerai a tua glia? – Le comprerò la bicicletta.

6. Che cosa regalerai a Claudia?

7. Che cosa darai a Lucia?

8. Che cosa presterai alla ragazza?

3. Rispondere

1. Quando telefonerai a Rodolfo? – Gli telefonerò appena possibile.


2. Quando scriverai a tuo padre?
3. Quando risponderai al
tuo amici?

4. Quando parlerai al direttore?


158
5. Che cosa comprerai a tuo glio? – Gli comprerò la bicicletta. UNITÀ
6
6. Che cosa regalerai a Claudio?
II
7. Che cosa darai a Lucio?

8. Che cosa presterai al ragazzo?

4. Rispondere

1. Mi presti la macchina o la moto?


(a macchina) – Ti presto la macchina.
2. Mi dai l’indirizzo o il numero di
telefono?(l’indirizzo)
3. Mi dici la verità o una bugia?
(la verità)
4. Mi fai vedere le fotograe o
le diapositive? (le fotograe)
5. Mi consegni il passaporto o la
carta di identità (il passaporto)
6. Mi consigli la macchina o
il treno? (la macchina)

5. Rispondere

1. Che cosa ci manderete per Natale?


(una cassetta di vini) – Vi manderemo una cassetta di vini.
2. Che cosa ci porterete dall’estero?
(prodotti tipici)
3. Che cosa ci insegnerete oggi?
(a giocare a carte)
159
UNITÀ 4. Che cosa ci cucinerete?
6 (del pesce)

II 5. Che cosa ci risponderete? (di si)

6. Che cosa ci offrirete? (un gelato)

6. Rispondere

1. Che cosa mi manderà? (un regalo) – Le manderò un regalo.


2. Che cosa mi spedirà?
(una cartolina)
3. Che cosa mi invierà?
(un pacchetto di sigari)
4. Che cosa mi porterà?
(un tappeto)
5. Che cosa mi regalerà?
(una pipa)
6. Che cosa mi offrirà?
(una cena)

7. Rispondere

1. Che cosa mi manderai? (un regalo) – Ti manderò un regalo.


2. Che cosa mi spedirai?
(una cartolina)
3. Che cosa mi invierai?
(un pacchetto di sigari)
4. Che cosa mi porterai?
(un tappeto)

5. Che cosa mi regalerai? (una pipa)

6. Che cosa mi offrirai? (una cena)


160
8. Rispondere UNITÀ
6
1. Che cosa hai chiesto ai Rossi?
(la macchina da scrivere) – Gli ho chiesto la macchina da scrivere.
II
(Ho chiesto loro la macchina da scrivere)
2. Che cosa hai offerto agli ospiti?
(da bere)
3. Che cosa hai detto agli amici?
(di aspettare)
4. Che cosa hai suggerito alle ragazze?
(di preparare un dolce)
5. Che cosa hai regalato alle ragazze?
(dei cioccolatini)
6. Che cosa hai consigliato alle ragazze?
(di presentare la domanda)

9. Rispondere

1. Ti piace viaggiare? – Si, mi piace.

2. Ti serve la macchina?

3. Ti occorre un dizionario?

4. Ti è necessario il passaporto?

5. Ti manca il denaro?

6. ti va bene partire oggi?


161
UNITÀ 10. Rispondere
6
II 1. Vi piacciono questi ori? – Si, ci piacciono.

2. Vi servono questi libri?

3. Vi occorrono delle indicazioni?

4. Vi sono necessari i passaporti?

5. Vi mancano i soldi?
6. Vi vanno bene questi giorni
di vacanza?

11. Rispondere

1. Le è piaciuto lo spettacolo? – Si, mi è piaciuto.

2. Le è piaciuto il viaggio?

3. Le è piaciuto il regalo?
4. Le è piaciuta la visita
al museo? – Si, mi è piaciuta.

5. Le è piaciuta Roma?

6. Le è piaciuta la commedia?

162
12. Rispondere UNITÀ
6
1. Vi sono piaciuti i miei quadri? – Si, ci sono piaciuti.
II
2. Vi sono piaciuti gli spaghetti?

3. Vi sono piaciuti quei vini?

4. Vi sono piaciute le fotograe? – No, non ci sono piaciute.

5. Vi sono piaciute le diapositive?

6. Vi sono piaciute le riviste?

13. Rispondere

1. Quando mi riporterai il libro? – Te lo riporterò domani.


2. Quando mi restituirai il denaro?
3. Quando mi consegnerai
il lavoro?

4. Quando ci riporterai il libro? – Ve lo riporterò domani.

5. Quando ci restituirai il denaro?

6. Quando ci consegnerai il lavoro?

14. Rispondere

1. Quei giornali, quando me li riporti? – Te li riporto domani.


2. Quei dischi, quando me li
restituisci?
3. Quei documenti, quando me
il consegni? 163
UNITÀ 4. Quei giornali, quando ce li riporti? – Ve li riporto domani.
6 5. Quei dischi, quando ce
II li restituisci?
6. Quei documenti, quando ce
li consegni?

15. Rispondere

1. Quando riporti il disco a Mario? – Glielo riporto stasera.


2. Quando riporti il disco a Cecilia?
3. Quando riporti il disco
ai ragazzi?
4. Quando riporti il disco
alle ragazze?
5. Quando riporti la macchina a
Carlo? – Gliela riporto stasera.
6. Quando riporti la macchina
a Cecilia?
7. Quando riporti la macchina
ai ragazzi?
8. Quando riporti la macchina
alle ragazze?

16. Replicare

1. Belli questi ori! (preparo un


mazzo) – Se Le piacciono, Gliene preparo un mazzo.
2. Belli questi francobolli!
(regalo alcuni)
3. Splendide queste diapositive!
(mostro altre)
164
4. Belle queste rose! UNITÀ
(colgo un palo) 6
5. Belli questi quadri! (mostro altri) II
6. Carine quelle ragazze!
(presento alcune)

17. Rispondere

1. Mi rendi quelle riviste? – Scusami, ma ancora non posso - rendertele.


2. Mi consegni le chiavi?
3. Mi dici quelle cose?
4. Mi presti quei dischi? – Scusami, ma ancora non possoprestarteli.
5. Mi dai quegli indirizzi?
6. Mi prepari quegli esercizi?

18. Rispondere

1. Quando devi restituire la


macchina a Carlo. – Devo restituirgliela quanto prima.
2. Quando devi riconsegnare la
camera alla padrona di casa?
3. Quando devi lasciare la tua
macchina al meccanico?
4. Quando devi portare le domande
alla segretaria? – Devo portargliele quanto prima.
5. Quando devi consegnare
le chiavi al portiere?
6. Quando devi regalare quelle
bottiglie ai signori Rossi?
165
UNITÀ 19. Completare (con i pronomi)
6
1. Ciao, Carlo. faresti un favore?
II
2. Devo andare a Rimini per accompagnare la famiglia al mare. pre-
steresti la tua macchina?

3. Certo che presto. Ma quando serve?

4. servirebbe domenica, se non è troppo disturbo per


.

5. dispiace, ma domenica serve a . Posso dar


sabato, se va bene.

6. Si, anche sabato va bene.

7. È un mese che i ragazzi non vedono la nonna. Sabato mattina


piacerebbe andare a trovar : occorrerebbe la mac-
china.

8. Impossibile. Sabato non posso dare la macchina:


presto a Rodolfo.

9. A chi presti? A Rodolfo?

10. Si, a : perché?

11. presto perché è un amico e non posso dir di no.


Devo prestar .

12. Fai come pare. Ma sei sicuro che riporterà tutta


intera?

166
20. Completare (con i verbi) UNITÀ
6
1. Rodolfo portare la famiglia al mare. Ma la sua macchina
II
rotta.

2. Ciao, Carlo. Mi un favore?

3. Se , volentieri.

4. andare a Rimini per accompagnare la famiglia al mare. Mi


la tua macchina? La mia rotta.

5. Certo che te la . Ma quando ti ?

6. Mi domenica, se non troppo disturbo per te.

7. Mi , ma domenica a me. dartela sa-


bato, se ti bene.

8. Si, anche sabato mi bene. subito dopo pranzo e io


di ritorno la sera tardi.

9. Sabato mattina ci andare a trovare la nonna. Ci la


macchina.

10. Gliela perché è un amico e non posso gli di no.

167
UNITÀ
6 UNITÀ 7 AL MERCATO
II

La signora Cesira è una donna che tutti i vicini rispettano e di cui temono
la lingua. Per lei andare al mercato è uno degli avvenimenti più importanti della
giornata. Di solito ci va con la signora Agnese, la quale, al contrario di lei, è una
donna timida e di poche parole.

Appena fuori di casa, la Cesira comincia i suoi pettegolezzi: -... Con me


non si scherza! ... La vedo e le dico ... Lei mi risponde ... E io” vuol dire che tra
te e lei ... Chi ti crede? ... Gli leggi in faccia che è un mascalzone!

Prima di arrivare al mercato, che non è lontano da casa, la signora Cesira


ha già parlato male di tutti i vicini. E la sua lingua non si ferma nemmeno tra le
bancarelle della frutta e della verdura:
- Chissà perché quelle belle mele rosse sono più piccole e più brutte.
- Credi a me che le ho già mangiate – dice la signora Agnese, la
quale apre ora bocca per la prima volta. – Quelle rosse sono meno
saporite di quelle piccole gialle.

Poi, quando arrivano ai formaggi:


- Spero che questo parmigiano sarà migliore di quello di ieri e
dell’altro ieri – dice la Cesira al venditore.
- È ottimo, signora! È il migliore di tutto il mercato. Le può assaggiare.
- Sarà ... sarà, ma vaio ci impegoliate sempre! Oggi le voglio credere:
ne compero due etti. Eccole mille lire.
- Ed ecco a lei il resto.
- Grazie. Ma se m’imbroglia anche questa volta, le giuro che non
mi vede più!

Ma domani, la signora Cesira, la cui lingua è più lunga che maligna, sarà
di nuovo lì, con le stesse parole, davanti agli stessi formaggi.

168
1. Umetnite odgovarajue oblike naznaenih linih zamenica u sledee reenice. UNITÀ
6
1. Parlo a non parlo a (tu, egli)
II
2. Venite qui: devo parlare. (voi)

3. Io chiedo scusa, signore! (lei)

4. Manda il tuo indirizzo. (egli)

5. Egli comanda di partire (io)

6. La campagna attira. (noi)

7. Manca la nostra compagnia. (essi)

8. Manda il tuo indirizzo, cosi io potrò scriver e mandar


i libri. (io, tu)

9. scrivo di ricordarsi di e di salutar


molto. (lei, io, tu)

10. pensiamo sempre e speriamo che verrete a trovare.


(voi, noi)

11. Se vieni a casa a trovar io porto al cinema. (io, tu)

12. Io porto molto affetto e lega una grande amicizia. (egli,


noi)

13. Io do il denaro ed essi comperano i libri che


sono necessari. (essi, io)

14. credi? Io non parlo più e non saluto nemmeno.


(egli)

15. Per e per sono gli anni più belli: viviamo e


godiamo felici! (io, tu, essi)

169
UNITÀ 2. Umetnite che, cui u sledee reenice.
6
II 1. Tua moglie è una donna tutti rispettano e di temono la
lingua.

2. Il libro mi manderai è quello su discutiamo con gli amici.

3. Il motivo per un atleta si batte è di vincere sé stesso.

4. Mi piacciono i ragazzi scherzano e con si piò essere al-


legri.

5. I lm che vedi tu sono quelli vincono i Festival.

6. La bistecca di ti parlo e mangio volentieri è quella


prepara la zia.

7. La stoffa a ori compero è quella con mi farò un abito.

8. La valigia con tu viaggi è quella usa anche tuo fratello.

9. Nella città da vengo si trova ancora mio padre fa il fer-


roviere.

10. La camicia porio è quella puoi vedere nel negozio di


ti parlo.

3. Menjajte kroz sva lica sadašnjeg i budueg vremena sledee reenice.

1. Dico che non vengo (verrò) più in questo negozio.


2. So che devo (dovrò) litigare con mio fratello.
3. Mi domando se è (sarà) bella quest’ estate.

170
4. Po uzoru na prethodnu vežbu dopunite sledee reenice glagolima dire, UNITÀ
sapere, credere, i svezom che; ili glagolom domandare i upitnim reima se, come, 6
quando, dove, da dove, itd.
II
1. devo partire domani, ma tornerò presto.

2. verrò in Italia quest’estate. Io ti non lo so ancora.

3. non potrò venire da te stasera.

4. Io mi nirete di lavorare.

5. Il commesso mi compero questa seta è io gli che costa


molto.

6. Io a Roberto correrà domani.

7. Mia moglie mi vengo. Le rispondo che vengo dal bar.

8. Io mi darai gli esami se non sai nulla.

9. È molto tardi: tuo zio non arriverà più.

10. Io un amico fedele vale un tesoro.

5. Umetnite odgovarajui broj, glavni ili redni, u sledee reenice.

1. Luglio è il mese dell’anno.

2. Apri il libro a pagina

3. Il mio compleanno è il di marzo

4. I campioni sono sempre al posto.

5. Mercoledì è il giorno dopo la domenica.

6. Ora siamo alla lezione d’italiano.


171
UNITÀ 7. Quest’anno siamo nel anno del nostro secolo.
6 8. Il maggio è la festa del lavoro.
II
9. Ogni del mese, mio padre mi manda il denaro.

10. Adesso ho con me lire.

6. Umetnite, gde je to potrebno, odgovarajue predloge u sledee reenice.

1. Andremo al mercato mattinata.

2. pomeriggio resto a casa.

3. In Italia si lavora mattina e pomeriggio.

4. Il sole è più alto estate.

5. Noi giorno lavoriamo e sera guardiamo la televisione.

6. Tutte le ragazze sono belle primavera.

7. sabato e domenica non si lavora.

8. Molti treni viaggiano notte.

9. Da noi si usa mangiare mezzogiorno.

10. Le scuole cominciano autunno.

7. Stavite u množinu sledee reenice.

1. Il barista impaziente chiude il suo bar alle 20.


2. Oggi c’è un lm di Luchino Visconti.
3. Il mio amico ama stare in campagna.
4. D’estate la nostra città viene visitata da molti giovani.
5. Questo comico ride con la bocca e piange con gli occhi.
6. Il negozio del meccanico non è aperto.
172
7. A Milano c’è un bello stadio. UNITÀ
8. La mia auto è vecchia. 6
9. Devi comperare una nuova moto. II
10. Conosci un’artista bravissima.

8. Odgovorite na sledea pitanja.

1. Chi è la signora Cesira?


2. Con chi va di solito al mercato?
3. Che cosa fa la signora Cesira appena fuori di casa?
4. Sapete ripetere qualche suo pettegolezzo?
5. Che cosa fa la lingua della signora Cesira?
6. Che cosa pensa delle mele la signora Cesira?
7. E la signora Agnese?
8. Quali sono le mele migliori?
9. Che formaggio vuole comperare la signora Cesira?
10. Che cosa pensa la Cesira dei venditori?
11. Quanto costa un etto di parmigiano?
12. Che cosa giura la nostra Cesira?
13. Che cosa farà domani la signora Cesira?

9. Kažite nešto o našim pijacama.

10. Pišite po diktatu:

La signora Cesira è una donna che tutti i vicini rispettano e di cui


temono la lingua. Per lei andare al mercato è uno degli avvenimenti più
importanti della giornata. Di solito ci va con la sua amica Agnese e, appena
fuori di casa, la Cesira comincia con i suoi pettegolezzi. Prima di arrivare al
mercato, che non è lontano, lei ha già parlato male di tutti i vicini. Ha una
lingua che non si ferma mai.

173
VEŽBA
1 VEŽBA 1
II
1. Leggi attentamente il testo!

Devo lavorare otto ore al giorno, quarantotto ore alla settimana, centoset-
tantasei al mese: tutte queste ore per pochi soldi.
Ma adesso basta, sono stanco di fare tutti i giorni i conti: tanto per man-
giare, tanto per la luce, tanto per il telefono ... alla ne del mese che cosa ci
rimane? Niente. Dovrò fare qualcosa.
Ormai ho deciso: andrò dalla nostra direttrice e chiederò di aumentare il
mio stipendio. Si, sono sicuro che farò proprio cosi. Mi alzerò presto domani
mattina, verso le sette, farò colazione e mi prenderò un discorso per la mia
direttrice: “Carissima direttrice, o Lei pensa di aumentare il mio stipendio o
dovrà cercare un altro impiegato”. Dopo che avrò preparato il discorso, en-
trerò in un bar e prenderò un altro caffè. Forse mangerò anche una di quelle
buonissime paste che ci sono tutte le mattine. Quando avrò fatto la colazione,
andrò in ufcio, poserò la borsa sul tavolo, poi andrò al bagno per vedere
allo specchio se sono a posto. Dopo che avrò controllato il mio aspetto, con
passo lento, ma sicuro, andrò all’ufcio della nostra direttrice; arriverò davanti
alla porta e busserò.
Dopo che avrò sentito la sua simpatica voce: “Avanti!”, entrerò, chiuderò
la porta, guarderò quella donna negli occhi e dirò: ...
Il giorno dopo:
- Sono venuto, sono venuto ... Vuole pranzare con me oggi?

2. Vero o falso
vero falso

1. L’impiegato guadagna molti soldi


2. Lavora dalle otto di mattina alle otto di sera.
3. Andrà dalla direttrice perché è contento della sua paga
4. Prima di parlare con la direttrice andrà in un bar.
5. Ha chiesto inne l’aumento dello stipendio.
174
3. Rispondi! VEŽBA
1
1. Quante ore al giorno lavora l’impiegato?
2. Se alle otto deve già essere in ufcio, quando può tornare a casa?
II
3. Quanto guadagna?
4. Dopo tutte le spese per la casa può mettere da parte qualcosa?
5. Che cosa ha deciso di fare?
6. Come chiederà alla direttrice l’aumento della paga?
7. Che cosa farà prima di parlare con lei?
8. Perché andrà in bagno prima di bussare alla sua porta?
9. Che cosa fai tu quando sei nervoso a quando hai un appuntamento importante?
10. Che cosa è successo il giorno dopo?

4. Traduci il testo!

5. Trova le forme del futuro e del futuro anteriore!

175
VEŽBA 6. Fa le frasi con il futuro usando i seguenti verbi!
1
1. andare
II
2. parlare

3. dire

4. vedere

5. volere

6. uscire

7. dovere

8. nire

9. bere

10. venire

176
VEŽBA 2 VEŽBA
2
II
1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Vreme tako brzo prolazi.


Eto, leto e se ubrzo završiti, a onda e doi jesen, pa zima. Padae kiša i
sneg. Pa e se onda opet vratiti prolee, pa leto i opet jesen. Tako e brzo proi
i ove etiri godine studiranja.
Uiemo i danju i nou, subotom i nedeljom, naroito u vreme ispita. Leta
emo provoditi u Italiji, ako dobijemo stipendiju, ili na moru, i uvek emo tražiti
nešto što e nas podsetiti na Italiju, Italijane ili italijansku kulturu. Kada smo
izabrali ove studije, nismo ni pomislili da emo tokom studija, a i kasnije, tokom
celog života sa simpatijom i ljubavlju pratiti ne samo šta se dogadja u našoj
zemlji ve i u našoj Italiji.
Kada jednog dana budemo završili nae studije, seaemo se s radošu i
nostalgijom prvih dana na fakultetu, profesora i kolega. Možda emo tada raditi
u nekoj banci, ili prevoditi u nekom preduzeu, možda emo predavati u nekoj
školi, ali e ti dani ostati u našim mislima, zauvek.

2. Rispondi!

1. Secondo te, durante gli studi il tempo passa presto o lentamente? Perché?

2. Quale stagione preferisci e perché?

177
VEŽBA 3. Che cosa fai quando piove a quando nevica?
2
II
4. Dove trascorrerai l’estate prossima?

5. Hai già dei progetti per il futuro: che cosa farai quando avrai niti gli studi?

178
VEŽBA

VEŽBA 3 3
II

1. Leggi attentamente il testo!

Il mio amico Giovanni è molto pigro. Non vuole alzarsi la mattina. Sua ma-
dre entra nella camera di suo glio. Sono le dieci del mattino. Giovanni dorme
ancora. Non ha voglia di alzarsi.
- Sono le dieci. Che fai? Ancora non ti alzi? A che ora ti sei addormentato
questa notte? A che ora hai spento la luce, alle quattro? Che cosa hai fatto?
Non hai studiato, certamente. Tu vai in giro la notte, ti diverti, torni tardi e poi,
la mattina non ti alzi mai...
Sai a che ora ci siamo alzati tuo padre ed io? Molto presto. Il papà si è
lavato, si è pettinato, si è vestito in due minuti, ha preso una tazza di caffellatte
e una fetta di pane e poi se n’è andato in ufcio. Ed io sono andata a fare la
spesa, al mercato, a fare il solito giro dei negozi. Ho giá preparato il pranzo. E
tu? Alle dieci ancora dormi? Che fai? Non rispondi?
Devi alzarti presto la mattina! Le ore del mattino hanno l’oro in bocca. Ma
tu non ti interessi a quello che ti dico! Ti alzi quando vuoi, poi vai in bagno e
non esci mai: ti lavi, ti specchi, ti pettini; poi ti rilavi, ti rispecchi, ti ripettini ... Ma
non ti alzi?
Giovani si gira nel letto e continua a dormire.

2. Vero o falso
vero falso

1. Giovanni è un ragazzo pigro.

2. La notte si diverte no a tardi.

3. Si sveglia da solo verso le nove.

4. Il papá e la mamma si sono alzati prestissimo.

5. Giovanni sta chiuso in bagno per delle ore.


179
VEŽBA 3. Rispondi
3 1. Che ore sono quando la mamma entra nella camera di Giovanni?
II 2. Perché la mamma è arrabbiata con lui?
3. Che cosa avrá fatto Giovanni la sera precedente?
4. Che cosa fanno i giovani di solito la notte?
5. E poi, apena si sará alzato, che cosa fará?
6. Che cosa fa Giovanni mentre la mamma lo sgrida?
7. Anche tu hai gli stessi problemi nella tua famiglia?
8. Quando vi divertite tu e i tuoi amici se dovete andare e lezione la mattina presto?
9. Ti sei svegliato da solo stamattina o hai dovuto mettere la sveglia?
10. A che ora ti sei alzato e in quanto tempo ti sei preparato per uscire?

4. Traduci il testo!

5. Cosa vuol dire “le ore del mattino hanno l’oro in bocca”?
Abbiamo anche noi un proverbio simile?

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

180
6. Trova i verbi riessivi e pronominali e spiega di che tipo di verbi si tratta? VEŽBA
3
II

7. Fa le frasi al presente usando i riessivi!

1. alzarsi

2. lavarsi

3. farsi il caffè

4. divertirsi

5. comprarsi le scarpe

8. Metti al passato prossimo le frasi dell’esercizio numero 7.

9. Metti al futuro le frasi dell’esercizio numero 7.

181
VEŽBA
4 VEŽBA 4
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Još deset dana i doi e prolee. U našem gradu april je lep mesec.
Dani su divni, ima sunca, ali nije još toplo kao leti, kada ne znamo gde da se
sakrijemo ili da odemo, kako da se rashladimo. Nakon duge zime treba izai
i šetati se u nekom parku ili van grada... Subotom ili nedeljom ja ustanem
rano, probudim svog muža, skuvam kafu, ponem da se spremam za izlet.
Obuem farmerke, patike i neki lagani džemper. Spremim dva velika sendvia,
umijem se i operem zube. Za to vreme moj muž se sav posveti našim bicikli-
ma. Mi smo zaljubljeni u duge šetnje biciklima. Provedemo itav dan na istom
vazduhu. Kada se uvee vratimo kui okupamo se i legnemo rano zato što
smo se previše umorili tokom dana.

2. Com’è la primavera nella tua citta’? Anche tu vai qualche volta


fuori citta’? Parlane! Fai un testo di circa 50 parole.

182
3. Leggi attentamente e traduci in italiano! VEŽBA
4
Ovog puta sam se stvarno naljutio na moju sestru. Jutros se probudila II
jako rano, spremila je doruak i zatvorila se u kupatilo. Ko zna šta tamo radi
ve itava dva sata.

I ja sam jutros ustao rano, kao uvek, pre nje, umio sam se, oprao sam
zube, obukao sam se za pet minuta i otišao da trim. Trao sam itav sat.
Popeo sam se onom dugakom ulicom što vodi od naše kue do parka. Obišao
sam tri puta ceo park, a onda sam sišao sve do reke i vratio sam se kui oko
devet. Posle toliko tranja oseam se zaista sveže i odmorno.

Sad u morati na brzinu da se istuširam i da se spremim ako ne želim da


zakaznim na as. Ali ona ludaa od moje sestre još ne misli da izadje iz kupa-
tila. To radi iz inata, siguran sam. Svaki put kad mi se žuri, ona sedi satima u
kupatilu i peva, pere se, troši toplu vodu, suši kosu, ešlja se, šminka se, skida
šminku, pa se opet šminkka, oblai se i presvlai... a ja se nerviram.

4. Rispondi e scrivi

1. Hai fratelli o sei glio unico?

183
VEŽBA 2. Se hai fratelli descrivi il loro caratere. Andate d’accordo? Se sei glio unico rac-
4 conta della tua famiglia.

II

184
VEŽBA

VEŽBA 5 5
II

1. Leggi attentamente il testo!

“E tu come la vedi la situazione”, domanda Calogero. “Cosa posso pen-


sare? Sono nervoso. Ma certo una banda di criminali non potrâ governare il
mondo”.
“E la Russia? – dice Calogero – che farâ la Russia?”
“ Non passano sei mesi e la Russia attacca la Germania; cosi almeno
dice Pompeo. Vuoi parlare con Pompeo? Ci vediamo ogni sera; se aspetti
no a stasera, ti ci porto. È un brav’uomo, Pompeo.”
“Lo so, - dice Calogero – lo so che è a posto, perció voglio conoscerlo:
ma a mia moglie non piace restare sola in casa la sera, le ho promesso di
ritornare nel pomeriggio. Mi basta quello che dici tu di Pompeo. Dunque dice:
sei mesi...”
Leonardo Sciascia, Gli zii di Sicilia

2. Vero o falso

vero falso

1. Il fatto accade durante la seconda guerra mondiale

2. La brutta situazione puó durare a lungo.

3. La Russia attaccherá la Germania.

4. Pompeo si intende di politica.

5. Calogero lasci la moglie sola in casa la sera.

185
VEŽBA 3. Rispondi!
5
II 1. Di quale brutta situazione parlano i due amici?
2. Quale “banda di criminali” vuole governare il mondo?
3. Che cosa fará la Russia?
4. Quanto puó durare la situazione?
5. Chi è Pompeo?
6. Perché Calogero ha fretta di tornare a casa?

4. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Hoeš li da podješ sa mnom danas u kupovinu? Treba da kupim puno


stvari. Moram sama da ih donesem kui. Moj muž je bolestan a sin mora da
je na fakultetu. Na pijaci nisam bila ve dve nedelje. Tu treba da kupim voa,
puno povra, sira i mesa. Još nisam odluila šta sve treba da kupim. Moj muž
voli banane, treba da kupim najmanje tri kila. A tek moj sin, on ima poseban
ukus. Dopadaju mu se samo jagode, a sada kao što znaš nije im sezona, a
ponekad jede i dinje i groždje. Poseban problem je u mojoj kui izbor povra.
Ja jedem sve, moja ki ne jede ništa što je zeleno: znai ne mogu da kupim
spana, boraniju, salatu. Sin ne voli karol. Svi jedu jedino krompir. Kupiu
deset kila. Onda sam mirna dve nedelje. Posle pijace, otišla bih rado i u sa-
moposlugu. Pripremila sam spisak potrebnih stvari: trista grama pršute, pola
kilograma sira, tri litra vina, puno vonih sokova i mineralne vode. Treba mi
butera, parmezana, šunke i mortadele; šest litara mleka, dva velika pako-
vanja jogurta, brašna, pirina ...

186
5. Rispondi VEŽBA

Chi va di solito a fare la spesa nella tua famiglia?


5
Preferisci andare al mercato o al supermercato e perché? II
Che cosa devi avere per preparare il pranzo?
Che cosa ti piace mangiare?
Scrivi un testo di 80 parole.

187
VEŽBA
6 VEŽBA 6
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Jedne subote Mario se vratio u osam asova uvee. Obino se vraao


u sedam, za veeru, ali tog dana je imao mnogo posla u radnji i mogao je da
zatvori tek u sedam i trideset. Morao je da završi jedan posao koji je uzeo tri
dana ranije. Vratio se kui autobusom. Zakucao je žurno na vrata svog stana.
Bio je gladan i umoran.
- Jel’ kasno Roza? Nisam mogao ranije da dodjem, - rekao je staroj
domaici koja je otvorila vrata. – Veera je gotova?
- Da, za koji minut, odgovorila je Roza i pogledala ga je. Htela je još nešto
da kaže, videlo se, ali nije ništa rekla.
Mario podje u sobu da vidi Anu, ali nje nije bilo. Iznenadjen, upitao je
Rozu: - Gde je gospoa?
- Izašla je u etiti, neko je telefonirao i ona je izašla. Ostavila je i jedno
pismo za vas, nalazi se na vašem pisaem stolu.
Mario je uzeo pismo, odmah je primetio datum. Ana ga je napisala pretho-
dnog etvrtka. Kako je mogue da ništa nije primetio.

2. Fai un riassunto in italiano del testo che hai tradotto di almeno 50 parole!

188
VEŽBA
6
II

2. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Živeli smo u jednoj lepoj maloj kui na periferiji. Stan nije bio veliki, ali su
sobe bile pune sunca, a imali smo baštu, gde smo mogli da se igramo po ceo
dan. Za nas decu to je bilo jako važno. Mama je volela cvee i imala je prelepe
ruže. Sa decom nije baš uvak imala mnogo strpljenja, ali cveem je mogla da
se bavi satima. Svi su je u porodici kritikovali zbog toga, a naroito tetka Ana,
njena mladja sestra. Ona nije imala dece. Svaki put kada bismo, nedeljom,
došli da je posetimo i doneli joj mamine ruže, doekala bi nas još na vratima s
reima:
“Jadni mališani, imaju oba roditelja, a nedeljom moraju da se zabavljaju
sami! On je pravi poslovni ovek i uvek je na putu, a ona samo misli na cvee!
Zar vas nikad ne vode na izlet ili u šetnju? Eto, kada ste poslednji put pro-
veli vikend zajedno? Ali zato je vaša tetka sva srena kad može da bude sa
vama”.
Bila je mnogo draga svima i zaista smo je voleli, ali je neki put bilo jasno
da je ljubomorna na svoju sestru. Štaviše, kasnije smo saznali da je nekada
bila zaljubljena u našeg oca, ali on o tome nije imao pojma.

2. Rispondi

1. Come e con chi passavi tu il ne settimana da bambino?


2. Andavi qualche volta a trovare i nonni o gli zii?
3. Se hai una zia o uno zio, come sono?
189
VEŽBA 3. Scrivi un testo di 50 parole.
6
II

190
VEŽBA

VEŽBA 7 7
II

1. Leggi attentamente il testo!

La sera è l’ho fatto sedere in salotto, e Alberto ha detto di nuovo che


era stato a Roma per affari e l’ha ringraziato perché mi aveva aiutata qual-
che volta. Dopo un poco Gemma mi ha chiamato in cucina per mostrarmi il
libretto della spesa e quando sono tornata in salotto loro due non c’erano più
e li sentivo parlare nello studio. Pensavo se dovevo andare là con loro o se
dovevo restare in salotto, volevo andare e non sapevo decidermi e alla ne
ho pensato che non c’era niente di strano se andavo. Ho preso il mio libro
e ho fatto per entrare nello studio ma la porta era chiusa a chiave. “Perché
l’hanno chiusa?” – ho pensato. Ho sentito la voce di Alberto che diceva: -
Si, è inutile -. Cosa era inutile? Mi sono seduta in salotto e ho cominciato a
leggere. Mi sentivo stanca e pesante e il bambino si muoveva dentro di me
e allora ho pensato di voler morire col mio bambino e non sentir più niente.
Sono andata a letto e mi sono addormentata e mi sono svegliata quando
Alberto è venuto a letto.
- Voglio morire col mio bambino, - ho detto. – Cosa te ne importa se
muoio. Hai Augusto e Giovanna e non hai bisogno di me. Neanche del bam-
bino tu non ne hai bisogno, cosa te ne farai di un bambino, sei già vecchio
e sei stato tanti anni senza avere dei gli, stavi bene e non avevi nessun
desiderio di averne.
Ha preso la mia mano e l’ha baciata. Poi si è messo a ridere e ha detto:
- Non sono poi’ cosi’ vecchio. Ho quarantaquattro anni.

Natalia Ginzburg, È stato così?

191
VEŽBA 1. Vero o falso
7 vero falso
II 1. La donna è incinta.

2. Augusto è il padre del bambino.

3. Augusto e Alberto hanno un segreto.

4. La donna è amica di tutti e due gli uomini.

5. Si sente felice e contenta.

6. È un po’ gelosa.

2. Rispondi!

1. Chi è Augusto?
2. Perché Alberto è andato a Roma?
3. Perché Alberto ha ringraziato Augusto?
4. Perché la donna è andata in cucina?
5. Perché non ha potuto sentire la conversazione fra il marito e Augusto?
6. Chi aveva chiuso la porta a chiave?
7. Perché la donna si è sentita triste e sola all’improvviso?
8. Che cosa ha pensato in quel momento?
9. Che cosa ha fatto allora?
10. Perché, secondo lei, Alberto non ha bisogno di lei né del loro bambino?

192
3. Traduci il testo! VEŽBA
7
II
4. Trova nel testo tutte le forme dei pronomi diretti con il verbo ad un tempo composto!

5. Rispondi alle domande usando i pronomi diretti e il pronome partitivo “ne”!

Per es. Hai scritto i compiti?


Si li ho già scritti.

1. Dove hai lasciato le chiavi? (sul tavolo)

2. Quando hai visto Luisa? (ieri)

3. Professore, ha trovato gli occhiali? No,

4. Dove hanno messo le mie valigie? in macchina.

5. Quanti panini hai mangiato? due.

6. Quanti francobolli avete preso? molti.

7. Quante lettere ha scritto in inglese? una.

8. Hai mangiato tutti i dolci? Si, tutti.

9. Chi ha bevuto la coca cola? io.

10. Dove hai comprato questo cappotto? a Roma.


193
VEŽBA
8 VEŽBA 8
II

1. Leggi attentamente il testo!

Mi alzo prestissimo. Odo due o tre sirene, e apro la nestra. L’Arno


e tutto il paese sono coperti di nebbia; ma sopra una fabbrica, distinguo il
piccolo pennacchio di fumo che esce da una delle sirene. Un treno arriva.
Sulla riva del ume, camminano a la, in senso contrario al treno, tre ragaz-
ze. Mi vesto e vado all’ufcio. I miei colleghi fanno colazione con il pane e
un pezzo di formaggio.
Solo molto confuso ed evito di parlare. Entra il capistazione. Porta gli
occhiali e il berretto nero con le righe d’oro, somiglia a un contadino basso,
che ha i baf biondi e gli occhi di un celeste chiarissimo e freddo. Io mi tolgo il
cappello, ed egli mi chiede con una voce malcontenta:
“Perché ieri sera non è venuto a cenare con noi? L’abbiamo aspettata.”
“Mi sono sentito male. Verrò un’altra volta, signor capostazione”.

Federigo Tozzi, Ricordi di un impiegato

2. Scegli la risposta corretta!

1. La persona che parla è una donna


un uomo
un bambino

2. Dalla nestra si vede una fabbrica


la stazione ferroviaria
una piazza
194
3. L’Arno è un paese VEŽBA

un ume 8
un monte II
4. Il capistazione lavora alla ferrovia
alla polizia
al supermercato

5. Ha gli occhi verdi


azzurri
neri

3. Traduci il testo!

4. Metti tutto il racconto al passato.

195
VEŽBA
9 VEŽBA 9
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Mauro se ve vratio sa godišnjeg odmora. U julu i avgustu bio je na


moru, ali je par sedmica proveo na selu kod strieva. Sada hoe da odmah
izadje i da se nadje sa svojim prijateljima, i zbog toga je odluio da im telefoni-
ra. “Halo? Zdravo, Pietro, kako si?”. “Ah, kakvo iznenadjenje! Evo te opet ovde
kod nas! Kako si stigao?” “Odlino, ali o tome emo priati veeras, kada se
budemo videli. Predložiu i drugim uobiajeno mesto. Hou da vam pokažem
neke slike. Napravio sam ih na moru.” “Sigurno su veoma lepe, tvoje slike su
uvek nešto posebno.” “Neemo preterivati! Rei eš mi u koliko sati da do-
djem! Rekao sam svojoj majci i sestri da u svratiti do njih oko osam. Nisam ih
dugo video. Oko devet u biti slobodan. Je l’ u redu. Onda oko devet”. “Slažem
se, sigurno e i ovo vee biti prijatno”.

2. Rispondi

1. Dove vai di solito in vacanza?


2. Preferisci il mare, la campagna o la montagna?

3. Racconta in 80 parale una vacanza o un’avventura che ricordi con piacere.

196
VEŽBA
9
II

197
VEŽBA
10 VEŽBA 10
II

1. Leggi attentamente il testo!

Senti Paolo, ricordi quella bella ragazza francese, amica di mia sorella
che è stata ospite in casa mia l’estate scorsa? Certo che la ricordi bene; anzi,
avresti voluto conoscerla ma purtroppo lei è dovuta partire un po’ prima del
previsto. Beh, se non l’hai fatto allora, potresti farlo adesso.

Anche questa volta la nostra amica Marianne si fermerà a Firenze solo


pochi giorni e ci piacerebbe portarla un po’ in giro. A Firenze ha già visto tutto
tranne la Galleria degli Ufzi, però alcun sale, e tra esse proprio quella del
Botticelli rimarrebbero chiuse per lavori di restauro no a settembre. Che pec-
cato! Ogni estate si ripete la stessa storia con i nostri musei e Marianne è pro-
prio sfortunata: non ha potuto visitare gli Ufzi nemmeno l’anno scorso. Anche
allora alcune sale erano chiuse perché due turisti tedeschi avrebbero tentato di
rubare un quadro di Rembrandt!

Per consolarla, abbiamo pensato di portarla domani a San Gimignano.


Potresti venirci anche tu? Insieme ci divertiremmo di più e poi tu saresti un’ot-
tima guida perché il francese lo parli meglio di noi.

Dopo il giro turistico potremmo anche trovare un buon ristorante o una


trattoria, e a San Gimignano ce ne dovrebbero essere tante! Che ne dici?
Anche a Marianne piacerebbe conoscerti perché a casa nostra parliamo
spesso di te.

198
2. Vero o falso VEŽBA

vero falso
10
1. Marianne è un’amica canadese di Paolo.
II
2. È già stata in Italia ospite a casa di Paolo.

3. L’amico di Paolo vorrebbe conoscerla.


4. Marianne ha già visto tutto quello che c’è da vedere
a Firenze
5. L’anno scorso due turisti hanno rubato un famoso
quadro dalla Galleria degli Ufzi.
6. San Gimignano è una bellissima cittadina
medievale vicino a Firenze
7. Gli amici italiani vorrebbero portare Marianne a
San Gimignano dopo cena per ballare in discoteca.

3. Rispondi!

1. Chi è Marianne?
2. Quanto tempo si fermerà in Italia?
3. Di dove sono i suoi amici italiani?
4. Che cosa dovrebbe vedere ancora Marianne?
5. Perché l’estate scorsa non ha visitato la Galleria degli Ufzi?
6. Perché Marianne questa volta probabilmente non potrà vedere la sala del
Botticelli?
7. Perché molti musei in Italia rimangono chiusi durante l’estate?
8. Dove potrebbero portarla i suoi amici?
9. Chi potrebbe andare con loro e perché?
10. Perché anche Marianne vorrebbe conoscere l’amico di Paolo?

199
VEŽBA 4. Traduci il testo.
10
II
5. Trova nel testo tutte le forme del condizionale semplice e dei condizionale
composto sottolineandole con due colori diversi e spiega il loro uso.

200
VEŽBA

VEŽBA 11 11
II
1. Leggi attentamente il testo!

Quando chiedo a Dino se scrive ancora, lui alza le spalle, e dopo un


poco mi porta il quaderno. Allora parliamo di uccelli, di cavalli, di geologia.
“Perché, - mi chiedo, - non posso fargli compagnia come prima di quell’avveni-
mento?”. Se adesso Dino mi accetta senza molto entusiasmo, lo fa perché sto
molto tempo con lui, perché imito suo padre. Strana cosa, penso, coi bambini
succede come succede con gli adulti: diventiamo infelici se diamo loro troppa
attenzione. L’amore è una cosa che provoca noia. Ma sono veramente amore
le attenzioni dell’Elvira per me, le mie chiacchiere con Dino e il farmi ragaz-
zo per lui? Esistono davvero amori che non sono egoismo? Cate mi lascia
prendere il suo posto accanto a Dino, ci lascia girare per i boschi, poi, la sera,
ascolta tranquilla le storie che Dino mi racconta.

Cesare Pavese, Prima che il gallo canti

2. Vero o falso
vero falso

1. Dino è un ragazzo grande.


2. L’uomo è suo padre.
3. Passano molto tempo insieme.
4. L’uomo racconta storie a Dino.
5. L’amore e troppa attenzione per una
persona possono provocare noia e infelicità.

3. Traduci il testo!

201
VEŽBA
12 VEŽBA 12
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Iznenada zvoni telefon. Iz kuhinje Marta vie svojoj majci:


“Da li bi pogledala ko nas zove; ako je Karlo, možeš da mu kažeš da ni-
sam kod kue, da sam izašla i da ne znaš kada u se vratiti. Jue je zakasnio
na sastanak, nije došao kada je trebalo. Mora da vidi da se sa mnom ne može
tako. Danas ne mogu, moram da uim. Sutra imam ispit. Profesor e me sigur-
no pitati i iz knjige koju mi je tek jue poozajmila Marija.”
“Ne moraš toliko da mi priaš, nije Karlo, ve te Marija pita u koliko je sati
sutra ispit, i da li si pripremila za profesora bibliograju proitanih knjiga. Treba
mu je predati pre ispita. Kaže da vam postavlja tree pitanje sa tog spiska”.
“Jao, jadna ja, moram i to da spremam. Moram da zovem Mariju da vi-
dim šta emo da radimo. Ja ne znam za to. Ko zna kada im je to rekao”.
“Naravno da ne znaš kada samo misliš na Karla: šta ti je rekao, gde te je
vodio, šta eš mu rei i gde ete ii. Ako ovako nastaviš nikada neeš završiti
fakultet”. Odgovara joj oajna majka.

2. Racconta in 80 parole come ti organizzi per preparare un esame (che cosa fai
mentre studi: ascolti la musica, studi da solo o in compagnia, devi chiuderti in
casa o riesci a concentrati in biblioteca, preferisci studiare di giorno o di notte;
hai sempre abbastanza tempo per uscire con gli amici o per telefonargli...)!

202
VEŽBA
12
II

203
VEŽBA
13 VEŽBA 13
II

1. Leggi attentamente il testo!

E allora è nata la bambina e tutt’a un tratto non ho avuto più male, e o tira-
to su la testa a guardare la bambina che piangeva rossa e nuda fra le braccia di
Alberto e lui si è chinato su di me col viso pieno di gioia e mi sono sentita cosi’
felice come non ero mai stata nella mia vita, senza più dolore nel mio corpo.
Mia madre mi ha portato la bambina e me l’ha messa accanto nel letto,
era avvolta in uno scialle bianco e fuori dallo scialle spuntavano le sue due
manine chiuse rosse e fredde e la piccola testa umida e nuda.
Mi dicevano tutti che dovevo riposare ma io adesso non avevo nessuna
voglia di riposare e parlavo e parlavo e dicevo com’era la bambina e com’era
fatto il suo nasino e la fronte e la boccuccia. Scherzavo con Alberto e gli dicevo
“paparino”. Allora Alberto mi ha chiesto se ancora volevo morire e gli ho detto
che non volevo morire per niente e che invece avevo una gran voglia di bere
dell’aranciata. È andato a prepararmi l’aranciata e me l’ho portata in un grosso
bicchiere e mentre la bevevo m’ha baciato piano sui capelli.

Natalia Ginzbur, È stato così

2. Vero o falso
vero falso

1. La donna ha partorito una bambina.

2. L’infermiera tiene la neonata fra le braccia.

3. Il papà della neonata si chiama Alberto.

4. La donna si sente triste.

5. Ha molta sete.
204
3. Rispondi! VEŽBA

1. Com’era la bimba appena nata? 13


2. Come si sentiva la donna dopo il parto? II
3. Perché prima aveva voluto morire?
4. Chi l’ha aiutata a partorire?
5. Di che cosa parlava con Alberto?
6. Perché gli diceva “paparino”?
7. Di che cosa aveva bisogno adesso?
8. Che cosa ha fatto inne Alberto per lei?

4. Traduci il testo!

Trova le forme dei pronomi accoppiati!

5. Trova i diminutive dei seguenti sostantivi:

mano
bocca
testa
naso
mamma
papà
bambina
bambino
205
VEŽBA
14 VEŽBA 14
II

1. Leggi attentamente il testo!

Non so come ho fatto, in mezzo a tanta gente, a vedere un gruppo di


persone che erano li’ per una ragione tutta speciale e eccezionale. Erano
in tutto tredici, li ho contati. Quattro donne, di cui la più vecchia aveva una
quarantina d’anni, e la più giovane era quasi adolescente, con un bambino
al seno, due uomini sui trent’anni, un vecchio, un giovane e dei bambinelli.
Tutta questa compagnia, certamente due o tre famiglie imparentate, cam-
minava veloce in mezzo alla folla di Ciópati, e io, dapprincipio con molta
discrezione, poi sempre più sfacciatamente, le sono andato dietro. Due delle
donne, le più vecchie, le madri, si vede, portavano due vassoi, di bronzo o
di legno, pieni di frutta, banane, cocchi, ananas, e mazzetti di ori, in piccoli
vasi. Ci doveva essere anche della verdura e del riso. La compagnia si è
fermata proprio sulla riva del mare.

Pier Paolo Pasolini, L’odore dell’India

2. Trova tute le forme che esprimono la quantità e spiega il loro uso.

206
3. Traduci il testo! VEŽBA
14
II
4. Fai le trassi usando l’articolo partitivo o altri modi adatti ad esprimere la quantità
se necessario.

Per es. Due chili mele


Due chili di mele

1. un etto burro

2. due metri seta

3. una bottiglia vino

4. molta carne

5. poco pane

6. un po’ formaggio

7. due cucchiaini zucchero

8. non bevo birra

9. non c’è acqua

10. non ci sono soldi

11. voglio mangiare frutta

12. compriamo verdura.

207
VEŽBA
15 VEŽBA 15
II

Jue sam bila kod Franka na rodjendanu. Bilo je puno mojih drugova iz
osnovne škole. Nisam ih videla odavno. Bila je i Federika. Promenila je boju
kose, nisam je prepoznala. Prišla sam joj i predstavila sam se. Odgovorila je
nekim udno izmenjenim glasom: “Ja sam Federika, drago mi je”. Ni glas joj
nisam poznala.
Bilo je to jedno prijatno vee. Franko je dobio i mnogo poklona. Otvorio
ih je i pokazao nam ih. Zaista su zanimljivi i originalni. Ja sam mu kupila dve
knjige o biljkama i poslednju kasetu Erosa Ramacotija. Znam da voli italijan-
sku muziku. A biljke su njegova slabost. Puna mu ih je kua. Njegova baka je
veoma volela cvee i ona mu ih je ostavila. Brine o njima, zaliva ih i uvek je
problem kada treba da otputuje jer ne zna kome da ih ostavi. Prošli put ih je
ostavio meni. Zadržao se na putu više od nedelju dana. Morala sam da mu
ih zalivam sve dok se nije vratio, i to svaku na poseban nain: jednu sam mu
zalivala dva puta nedeljno odozgo, jednu opet samo odozdo, u tanjiri, a jednu
sam morala ujutru da mu iznosim na teresu a uvee da mu je vraam na mesto.
Federika mu, naravno , nije donela ništa. Na rodjendan je zaboravila. Ne želi
da se prisea koliko joj je godina

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

2. Rispondi

1. Ti piacciono i ori?
2. Quali ori conosci?
3. Che ore preferisci e perché?

208
3. Qual è il tuo hobby? Riassumilo in 50 parole! VEŽBA
15
II

209
VEŽBA
16 VEŽBA 16
II

1. Leggi attentamente il testo!

- Pronto, signorina Marini


- Oh, buonasera direttore, in che cosa posso aiutarla?
- Scusi se la disturbo, signorina, so che a quest’ora sta per andare a
casa... Ma ecco, ho dimenticato li, in ufcio, un documento molto importante.
Potrebbe mandarmelo a casa, mi servirebbe stasera... Paolo non sarà già an-
dato via?
- Non si preoccupi, direttore. Se non c’è nessun fattorino, glielo porto io.
Mi dica, dove l’ha lasciato.
- Signorina Maria, lei è proprio un tesoro. Ecco, vada nel mio ufcio e
guardi un po’ sulla scrivania se c’è una busta gialla. Se non la trova li, apra il
primo cassetto a sinistra, l’avrò lasciata sicuramente con l’altra posta. E poi,
non dimentichi di chiuderà a chiave il cassetto. Chiuda bene anche l’ufcio, mi
raccomando...
- Certo, direttore. Aspetti un attimo, vado a vedere... Ecco, l’ho trovata.
- Grazie mille signorina. Adesso la prego di andare a cercare Paolo e poi
la dia a lui. Se lo trova, gli dica di portarmela subito, Se no, me la lasci in porti-
neria, manderò mio glio che me la porti lui... Non vorrei più disturbarla.
- Ma si guri, direttore, non mi disturba affatto! Stia tranquillo, in ogni caso
lei avrà il suo documento fra un’ora al massimo.

2. Scegli la risposta corretta!

1. Maria è la segretaria
La moglie del fattorino
la glia del direttore
210
2. È una ragazza gentile VEŽBA

poco gentile 16
arrabbiata II
3. Il direttore ha dimenticato un documento
un libro
un conto da pagare

4. L’ha lasciato sulla scrivania della segretaria


in una busta bianca
nel primo cassetto a sinistra

5. Paolo è un fattorino
il glio del direttore
il danzato di Maria

3. Rispondi!

1. Perché il direttore telefona alla signorina Marini?


2. Perché si scusa con lei?
3. Perché le dice “Lei è proprio un tesoro”?
4. Dove ha lasciato la busta gialla?
5. Che cosa non deve dimenticare di fare la signorina appena avrà trovato la busta?
6. Che lavoro fa un fattorino?
7. Come il direttore avrà il so documento se Paolo è già andato via?
8. Quanto tempo dovrà aspettare per averlo?

4. Traduci il testo!

211
VEŽBA
17 VEŽBA 17
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

- Dobar dan, izvolite gospodjo, šta želite?


- Dobar dan. Treba mi haljina za jednuj posebnu priliku, za proslavu deset
godina mature. Ne znam šta da odaberem. Crna haljina je uvek moderna, ali ja
bih htela nešto originalno. Pomozite mi, molim vas!
- Veoma rado. Izvolite ovde. Budite strpljivi. U našoj radnji izbor je veoma
bogat. Evo, probajte ovu: boja je svetla, ali kroj je kao stvoren za vas! Izujte
patike i obucite ove cipele sa visokim štiklama.
- Kako mi stoji? ini mi se da je isuviše ozbiljna, volela bih nešto
mladalako ...
- Imate pravo, presvucite se, pobajte ovaj model. To je poslednji krik
mode. Ali obucite i jaknu, Šta kažete? Uzmite je, gospodjo, odlino vam stoji.
- To je ono što sam tražila. Samo, malo je dugaka. Malo mi je skratite,
promenite mi dugmeta. Ova jakna mi se dopada. Dajte mi nešto što e mi
pokriti kukove.

2. Rispondi

1. Come ti vesti di solito?

2. Sei sempre elegante o preferisci lo stile sportivo?

212
3. Che colore preferisci? VEŽBA
17
II

4. Ti piace la moda di oggi e perché?

5. Spenderesti un mucchio di soldi per un’occasione speciale?

3. Scrivi sull’argomento un testo di 50 parole.

213
VEŽBA
18 VEŽBA 18
II

1. Leggi attentamente il testo!

Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se – una notte d’inverno


un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro
pensiero. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa.
Dillo subito agli altri: “No, non voglio vedere la televisione!” Alza la voce, se
non no ti sentono: “Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!” Forse non ti
hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: “Sto cominciando a
leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!” O se non vuoi non dirlo; speriamo
che ti lascino in pace.
Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato.
Tenere i piedi sollevati è la prima condizione per godere dalla lettura. Bene,
cosa aspetti? Distendi le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due cu-
scini... togliti le scarpe prima. Se vuoi tenere i piedi sollevati; se no, rimettitele.
Adesso non restare li con le scarpe in una mano e il libro nell’altra.
Regola la luce. Cerca di prevedere ora tutto ciò che può evitarti d’inter-
rompere la lettura. Le sigarette a portata di mano, se fumi, il portacenere. Che
c’è ancora? Devi far pipi? Bene saprai tu.

Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore

2. Scegli la risposta corretta!

1. Il lettore si prepara per cominciare a leggere


ha appena cominciato a leggere
leggerà nel futuro
214
2. L’autore gli consiglia di mettersi davanti al televisore VEŽBA

accendere lo stereo
18
chiudere la porta per concentrarsi II

3. È più comodo leggere se siamo distesi con i piedi sollevati


se siamo seduti a tavolo
se siamo in piedi

4. Per non interrompere la lettura bisogna prima


staccare il telefono
mangiare
fare pipi

3. Rispondi!

1. Chi dà una serie di consigli al lettore?


2. Che libro sta per cominciare a leggere il lettore?
3. In che modo il lettore può concentrarsi alla lettura ed allontanare da sé ogni altro
pensiero?
4. Perché è meglio chiudere la porta?
5. Che cosa deve dire agli altri se vuole leggere in pace?
6. Qual è la posizione più domoda per godersi la lettura?
7. In che modo può evitare d’interrompere la lettura?
8. Che cosa dovrebbe fare un fumatore prima di cominciare a leggere.
9. Che cos’altro si deve fare?
10. Che cosa fai tu per stare comodo mentre leggi?

215
VEŽBA 4. Traduci il testo!
18
II
5. Trova nel testo tutte le forme dell’imperativo (comprese quelle negative) e
spiega di quali forme si tratta!

6. Volgi le seguenti frasi in forma imperativa seguendo il modello:

Per es. Devi dare i biglietti a Gigi.


Daglieli stasera.

1. Puoi dire tutta la verità alla mamma.

adesso.
2. Dobbiamo portare l’auto in garage.
subito.
3. Dovete fare tutti i compiti.

stasera.
4. Tuo zio non deve bere vino.

più.
216
5. Devi andare in biblioteca. VEŽBA

subito.
18
6. Gianna vuole andare dal parrucchieri. II
mercoledì.
7. I tuoi cugini vorrebbero prendere quei libri.

tutti.
8. So che puoi farmi questo favore.

, ti prego.
9. I tuoi vorrebbero fare un viaggio a Roma.

l’estate prossima.
10. Non devi bere tutta questa limonata.

, si farà male.

217
VEŽBA
19 VEŽBA 19
II
Hoeš li malo aja? Hladno je napolju, prijae ti. Uzmi i jedan keks. Nisi
gladan? Bolje je jesti nekoliko puta dnevno po malo. Uvee ne jedi ništa, znaš
onu staru: doruak pojedi sam, ruak podeli sa prijateljem a veeru daj neprija-
telju. Ja više nemam nikakvih problema sa težinom. Od kako sam se udala
mršava sam kao akalica. Kako zašto? Nisi upoznao mog muža? im se
probudi ujutru, pa sve do kasno uvee, kad je kod kue, uje se njegov glas.
Donesi mi pepeljaru, pomozi mi da obuem jaknu, oisti mi cipele, kupi svež
hleb, uradi to kako valja, idi po decu, ne troši novac na gluposti, ne gledaj kroz
prozor, zatvori vrata, uradi ovo, uradi ono, nemoj ovo, nemoj ono. Trim itav
dan. Svi mi kažu: “Prija ti brak, nikada nisi tako lepo izlgedala, a tek linija, sad
si prava elegantna gospoa!”
Nemoj nikom da otkriješ moju tajnu!

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

2. Racconta in 80 parole che tipo è il marito di questa donna.

218
VEŽBA

VEŽBA 20 20
II

1. Leggi attentamente il testo e traducilo in italiano!

Snežana je dugo lutala po šumi. Bilo joj je hladno, oseala je glad i plašila
se. Nije znala kuda da krene. Odjednom, uinilo joj se da vidi neko svetlo. Pošla
je u tom pravcu. Našla se na kraju šume. Na poljanetu stajala je kuica. Nije
mogla da veruje svojim umornim oicama. Prava pravcata kuica. Približila se
i otvorila vratašca. Morala je da se sagne da bi ušla. Sve je bilo kao u pra-
voj kui, samo malo manje. Na sred sobe stajao je stoi. Na stoiu sedam
tanjiria, sedam viljuškica i nožia, sedam ašica, sedam salvetica. U spavaoj
sobi sedam krevetia i sedam pari papuica. Kakvo udno mesto. A tada zau
korake, nisu to bili pravi koraci, bolje rei, zau koraie ....

2. Rispondi

1. Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, La Bella addor-


mentata nel bosco, Hansel e Gretel, Pinocchio, Pollicina, Alice nel Paese delle
meraviglie, Lilly e il Vagabondo, Gli Aristogatti, La carica dei centouno, La
Sirenetta ... qual era la tua aba preferita?
2. Chi ti raccontava le abe?

219
KORIŠĆENI TEKSTOVI

Italijanski jezik I - Tatjana Jeremi, Sergio Turconi


In italiano – Perugia
Internet
Traduzioni, esecizi – Raspor, Zenica

You might also like