You are on page 1of 21

Un viaggio nel tempo: Venezia, fragile e

resiliente signora dell’acqua


1.Fragile and Resilient Cities on Water
books.google.com
2.Città d'Acqua
istitutoveneto.org
3.Salvaguardia Venezia | Piano generale interventi
mosevenezia.eu
4.Venezia - Wikipedia
it.wikipedia.org

1. Sfogliando un libro ….Perspectives from


Venice and Tokyo
Most cities situated on a body of water. The search for efficiency and functionality has profoundly
affected coastal and urban landscapes: gigantism in the port industry has contributed to the degradation
of environmental resources and habitats, and modernization processes have marginalized local cultures
and historical, community-based values, thus causing original features and local specificity to disappear
from most of our historical waterfronts. During the last few decades, the restructuring The process
of modernization, especially during the twentieth century, has brought about dramatic changes in of
port and industrial activities, the greater importance of leisure and tourism, and increasing concern for
environmental matters have led to the “rediscovery of water” and to the design and implementation of
new urban policies aimed at redeveloping urban waterfronts.

Against this background, Venice and Tokyo represent paradigmatic cases of the many challenges which
confront urban governance in cities on water. In fact, the urban history of these cities is intimately
linked to their relationship with water, which has changed over the centuries, creating articulated and
complex structures that have characterized their physical aspect, and even the image of the two cities
offered to the rest of the world.

From this perspective, this volume highlights the most important socio-economic, historical,
identitarian, environmental, and cultural dimensions of the process of the “rediscovery of water” in
Venice and Tokyo, as well as offering a re-evaluation of their heritage and identity as cities of water. It
pays particular attention to the various implications of living in such a fragile and liminal space
between land and water, where natural risks and social and economic vulnerability are particularly high
Fragile and Resilient Cities on Water
Perspectives from Venice and Tokyo

Editor(s):Rosa Caroli, Stefano Soriani


Subject: Geography, Anthropology, Recreation
2. Venezia: Città d'Acqua
Centro Internazionale Città d'Acqua
Associazione senza scopo di lucro fondata a Venezia nel 1989 dal Comune di Venezia, Consorzio
Venezia Nuova, Università Ca' Foscari di Venezia e Istituto Universitario di Architettura di Venezia, per
studiare le tematiche relative al rapporto città-acqua in tutto il mondo. In particolare ha identificato
cinque sezioni di lavoro comuni alle realtà urbane che sono impegnate nel recupero di un rapporto
positivo con l'acqua. Esse sono: la rivitalizzazione delle zone di waterfront il recupero del patrimonio
storico-industriale legato all'acqua le problematiche connesse alla relazione città - porto il trasporto
d'acqua la manutenzione urbana Ha sino ad oggi costituito una rete tra città d'acqua che conta oltre 120
paesi del mondo. Il Presidente dell'Associazione è, per statuto, il Sindaco di Venezia.
http://www.citiesonwater.com/public/index.php

3. Consorzio Venezia Nuova. La salvaguardia di


Venezia non è solo il MOSE: sopravvivere a filo
d’acqua.
I problemi: acque alte, erosione, inquinamento
I problemi
Negli ultimi secoli una serie di fenomeni naturali e di fattori dovuti a interventi dell’uomo ha alterato
l’ambiente lagunare. Nel corso del tempo, subsidenza ed eustatismo hanno profondamente modificato il
rapporto tra terra e acqua e provocato un abbassamento del suolo di circa 25 centimetri solo negli
ultimi cento anni. Poco, in apparenza; tantissimo in realtà per città costruite a pelo d’acqua. Gli
interventi per la deviazione dei fiumi dalla laguna (dal XIV fino al XIX secolo), per contrastare il
problema dell’interramento, hanno quasi completamente eliminato il rifornimento di sabbia e sedimenti
dall’entroterra; così come tra ‘800 e ‘900 la costruzione dei moli foranei alle bocche di porto, per
assicurare il transito delle navi moderne, ha ridotto anche l’apporto di sabbia dal mare. Nel secolo
scorso, inoltre, la creazione del polo petrolchimico di Porto Marghera ha prodotto un gravissimo
inquinamento delle acque e dei fondali, mentre lo scavo di profondi canali di navigazione ha
determinato significative modifiche nell’idrodinamica lagunare. Alla fine del ‘900 il sistema lagunare
ha dovuto affrontare una molteplicità di problemi, con origini antiche o con cause recenti: • l’aumento
delle acque alte per cui sempre più spesso, nei mesi autunnali e invernali, Venezia, Chioggia e altri
centri urbani lagunari vengono completamente allagati; • l’erosione dei litorali con la graduale
scomparsa delle spiagge, essenziali per proteggere gli abitati costieri dalle mareggiate; • il degrado
dell’ambiente per il peggioramento della qualità di acqua e sedimenti e per la perdita di habitat
propri.Dall’inizio del secolo Venezia ha subito una perdita altimetrica di circa 12 cm, mentre
l’innalzamento eustatico ha generato un incremento del livello del mare di circa 11 cm: Venezia ha
quindi perso oltre 23 cm rispetto al livello del mare
Aumento delle acque alte
Nel corso degli anni la frequenza degli eventi di alta marea è aumentata: a Venezia, la media annuale
degli eventi uguali o superiori a +80 cm, è passata da circa 10 casi nella prima metà del Novecento, a
oltre 40 casi nella seconda metà, fino a raggiungere quasi 60 casi negli ultimi cinque anni. All’inizio
del 1900 la media degli allagamenti delle parti più basse della città (calcolata su 100 anni) era di 90
eventi. Oggi è di 3.900. Le acque alte si verificano per lo più nei mesi invernali (l’80% circa fra ottobre
e febbraio), quando cioè sono più frequenti le perturbazioni cicloniche e le basse pressioni, con una
durata media di circa 3 ore. Il rischio dell’evento estremo è sempre presente. L’alluvione più violenta
e drammatica che i veneziani ricordino è quella del 4 novembre 1966, quando l’acqua raggiunse i +194
cm sul mareografo di Punta della Salute. Quel giorno, il mare, sospinto da un forte vento di scirocco,
sfondò il litorale a Pellestrina e a S. Pietro in Volta e si riversò in laguna. Venezia, così come gli altri
centri lagunari, fu completamente sommersa da un metro d’acqua. I danni furono incalcolabili. Emerse
allora la consapevolezza che la sopravvivenza stessa della città non sarebbe mai più stata certa se non si
fosse intervenuti per difenderla. All’inizio del 1900, un evento come quello del 1966 aveva un periodo
di ritorno di 1000 anni (era cioè quasi impossibile). Lo stesso evento, oggi, può verificarsi ogni 140
anni e con un innalzamento del livello del mare di 20 cm, ogni 40 anni. Dunque, gli eventi estremi non
sono più probabilità remote, ma certezze matematiche. L’unica variante indefinita è quando e come si
presenteranno. Venezia, infatti, si è infilata nella "fascia intermareale", non ne è più al di sopra come
quando fu edificata: una massiccia documentazione statistica sulle acque medio alte ne è la
dimostrazione scientifica. Il verificarsi del fenomeno delle acque alte è legato principalmente a due
componenti che influenzano, su scale temporali differenti, il livello del mare: l’innalzamento
temporaneo del livello marino per effetto combinato della marea astronomica e della componente
meteorologica e l’abbassamento relativo del suolo rispetto al livello medio del mare, per effetto di due
fattori agenti su lunga scala temporale: la subsidenza (abbassamento del suolo) e l’eustatismo
(innalzamento del mare). La subsidenza nell’area lagunare ha due componenti: una naturale ed una
antropica. Il processo naturale in questo secolo ha complessivamente causato una perdita di livello di
circa 4 cm, notevolmente aggravata dalla componente antropica, consistita soprattutto nello
sfruttamento delle risorse idriche sotterranee, operato per scopi industriali a partire dagli anni Trenta. Il
prelevamento delle acque di falda ha provocato diminuzione di pressione nel sottosuolo e quindi una
compattazione del suolo stesso. La fase più critica di questo processo è iniziata negli anni cinquanta ed
è peggiorata fino al 1970, con un abbassamento medio del suolo di oltre 12 cm a Marghera e di 8 cm a
Venezia. Da allora si è bloccato lo sfruttamento delle risorse idriche di origine artesiana ed il risultato è
stato un rapido incremento di pressione nelle falde con conseguente piccolo, ma importante recupero
altimetrico del suolo. L’eustatismo è legato alle modifiche climatiche del globo terrestre. Durante i
periodi freddi, le precipitazioni vengono trattenute sui continenti sotto forma di ghiacci e di
conseguenza il livello del mare si abbassa; il contrario avviene nei periodi caldi. Dopo l’ultima
glaciazione (circa 15000 anni fa), il riscaldamento dell’atmosfera provocò un sensibile aumento del
livello del mare. Nel corso dell’ultimo secolo la risalita eustatica per la città di Venezia,
indipendentemente dalla sua subsidenza, è in media 1,27 mm/anno.
Schema della circolazione delle correnti in
prossimità dei moli foranei (litorale di Pellestrina) Erosione dei litorali
Il cordone litoraneo costituisce, per la laguna di Venezia, la prima e naturale difesa dal mare.
Ma questa barriera si è progressivamenre indebolita negli ultimi secoli, esposta com’è a un processo di
graduale erosione. Lungo tutto il cordone litoraneo esiste uno squilibrio tra il processo di ripascimento
e quello erosivo, con netta prevalenza di quest’ultimo. Si tratta di un fenomeno precisamente
quantificato e localizzato attraverso campagne di rilievi e monitoraggi, ma in molti casi
immediatamente visibile: i litorali si assottigliano progressivamente. Ciò ha determinato il generale
arretramento della linea di costa e la scomparsa degli arenili e del cordone di dune che costituiva una
importante difesa per i territori e gli abitati retrostanti, che oggi sono pericolosamente vicini al mare. Le
cause del generale processo di indebolimento dei litorali sono note, molteplici e quasi sempre correlate.
Innanzitutto il cordone litoraneo risente di fenomeni naturali, quali le mareggiate, l’innalzamento del
mare e la subsidenza. Ma la situazione di oggi è anche, per certi aspetti, il risultato non previsto degli
interventi eseguiti dall’uomo in passato, come, tra gli altri, la costruzione dei murazzi o dei moli
foranei, oppure l’uso indiscriminato del territorio. Un tempo, ad esempio, i litorali erano alimentati dai
materiali solidi e dai sedimenti che i fiumi versavano in mare e che le correnti costiere depositavano a
riva. Nel corso di questo secolo, la quantità degli apporti dei fiumi si è drasticamente ridotta. Allo
stesso tempo, le mareggiate e l’effetto combinato di onde e maree continuano a sottrarre sabbia alle
spiagge esistenti. Ma anche la presenza umana ha assunto carattere invasivo in molti tratti del litorale,
basti pensare ai campeggi e agli abitati a ridosso del cordone di dune, attraversate da automobili e
motociclette, o il sovraffollamento delle spiagge nei periodi estivi. A causa dell’erosione, il cordone
litoraneo si fa sempre più sottile e più fragile, e i centri urbani e i numerosi insediamenti turistici della
costa veneziana sono sempre più esposti alla minaccia del mare. La protezione e l'adeguamento del
litorale hanno pertanto assunto un carattere di necessità e di urgenza, tanto che nelle aree maggiormente
critiche si sono resi necessari interventi di rinforzo e costruzione di nuove, ampie spiagge.

I tempi di permanenza delle sostanze


inquinanti in laguna sono molto variabili e dipendono dal punto di immissione: il ricambio d'acqua è
infatti più rapido vicino alle bocche di porto, mentre si fa più lento via via che ci si avvicina alla zona
di gronda. Si calcola che una sostanza inquinante scaricata vicino alla gronda possa impiegare anche
più di un mese prima di arrivare al mare Degrado morfologico e ambientale

Gli effetti più evidenti dell’attuale dinamica dei sedimenti in laguna è la graduale scomparsa degli
elementi morfologici specifici dell’ecosistema. Questa tendenza si osserva in particolare con
l’interramento dei canali, con il degrado delle sponde delle isole e soprattutto con la drastica riduzione
della superficie di velme e barene (ridottasi da circa 115 km2 a circa 40 km2, dall’inizio dell XIX
secolo a oggi). La progressiva scomparsa delle barene ha avuto conseguenze dirette sulla funzionalità
idrodinamica del bacino lagunare, la riduzione di habitat importanti sia per le specie alofile, sia per
l’avifauna, oltre che una alterazione della conformazione caratteristica della laguna e del paesaggio.
Una volta innescato, il processo erosivo tende ad autoalimentarsi, perché l’approfondimento generale
dei bassifondi causa un aumento rilevante del moto ondoso, che a sua volta determina un’erosione
sempre maggiore. Questi fenomeni, se lasciati progredire, sono destinati a trasformare la laguna, come
detto, in un braccio di mare, con conseguenze negative sia sull’ecosistema che sulle attività umane. Le
principali conseguenze sono il degrado complessivo della qualità ambientale e la perdita di capacità di
autodepurazione della laguna; la riduzione della varietà delle specie animali e vegetali; l’aumento del
rischio di danno alle rive e alle murature dei abitati; l’aumento delle difficoltà della navigazione
interna. difesa dalle acque alte difesa ambientale difesa dalle mareggiate

Le soluzioni: 1 messa in sicurezza di siti


inquinati - 2 ricostruzione di habitat delle zone umide - 3 difese locali degli abitati lagunari - 4 sistema
Mose - 5 studi e monitoraggi - 6 difesa dalle mareggiate Le soluzioni

Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto realizza, tramite il Consorzio
Venezia Nuova, l’insieme delle attività, di competenza dello Stato, finalizzate alla salvaguardia fisica e
ambientale di Venezia e della laguna. Le attività fanno riferimento a un “Piano generale degli
interventi” che coniuga la protezione del territorio dagli allagamenti con la tutela dell’ecosistema,
attraverso linee di azione distinte ma in reciproca relazione: difesa dalle acque alte difesa ambientale
difesa dalle mareggiate. Il Piano degli interventi, che è richiamato dalla legislazione speciale per
Venezia, è definito dal Comitato misto di indirizzo, coordinamento e controllo ex legge 798/84
(“Comitatone”), dove sono rappresentate le Istituzioni nazionali e locali competenti. Le attività
realizzate e in corso costituiscono il più importante programma di difesa, recupero e gestione
dell’ambiente che lo Stato abbia mai attuato al mondo.
4. Sappiamo davvero “chi” è Venezia?

In senso orario: Piazza San Marco, una panoramica della città, il Gran Teatro La Fenice, l'isola di San
Giorgio Maggiore e il Canal Grande
Localizzazione

Stato Italia

Regione Veneto

Città metropolitana Venezia


Amministrazione
Sindaco Luigi Brugnaro (Centrodestra) dal 15-6-2015
Territorio
Coordinate 45°26′23″N 12°19′55″E / 45.439722°N 12.331944°E45.439722; 12.331944
Altitudine 2,56 m s.l.m.
Superficie 415,9km²
Acque interne257,73 km² (61,97%)
Abitanti 261 401 (30-9-2017)
Densità 628,52 ab./km²
Comuni confinanti Campagna Lupia, Cavallino-Treporti, Chioggia, Marcon, Martellago, Mira,
Mogliano Veneto (TV), Musile di Piave, Quarto d'Altino, Scorzè, Spinea
Altre informazioni
Cod. postale 30121–30176
Prefisso 041
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 027042
Cod. catastale L736
TargaVE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)
Cl. climaticazona E, 2 345 GG
Nome abitanti veneziani
Patrono Marco evangelista e altri 24 compatroni
Giorno festivo 21 novembre
Inno Inno a S. Marco
Soprannome La Serenissima, la Dominante
Cartografia

Venezia (AFI: /veˈnɛtsja/, pronuncia; [veˈnɛːsja]) è una città italiana di 261 401 abitanti, circa 400 000
in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. È il primo
comune della regione per popolazione e undicesimo in Italiae primo in Veneto per superficie. Il comune
di Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali
centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma).
La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della repubblica di Venezia ed è conosciuta a
questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico. Per le peculiarità
urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle
città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i siti italiani patrimonio dell'umanità
dall'UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo Roma e Milano) con il
più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia.

Geografia fisica
Territorio
Per quanto riguarda il rischio sismico, Venezia è classificata nella zona 4, ovvero a sismicità
molto bassa.

Clima

Il clima di Venezia è quello tipico della pianura padana, mitigato per la vicinanza al mare nelle
temperature minime invernali (1 °C in media) e nelle massime estive (28 °C in media). Si può
considerare un clima di transizione tra il continentale e il subtropicale umido. La piovosità raggiunge i
suoi picchi in primavera e in autunno e sono frequenti i temporali estivi. In inverno non sono
infrequenti le nevicate (ma normalmente la neve tende a sciogliersi rapidamente), tuttavia la notte gela
spesso, cosa che coinvolge anche le acque lagunari delle zone più interne. L'elevata umidità può
provocare nebbie nei mesi freddi e afa in quelli caldi.
I venti principali sono la Bora (NE) dominante nei mesi invernali e primaverili, lo Scirocco (SE) in
estate e, meno frequente, Libeccio (SW, detto localmente Garbìn).
Dal punto di vista legislativo, il comune di Venezia ricade nella "Fascia climatica E" con 2 345 gradi
giorno, dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere
dal 15 ottobre al 15 aprile.
Acqua alta a San Marco

Con il termine di acqua alta sono indicati nella laguna di Venezia picchi di marea particolarmente
pronunciati, tali da provocare allagamenti nell'area urbana. Il fenomeno è frequente soprattutto nel
periodo compreso tra l'autunno e la primavera, quando l'alta marea arriva ad allagare buona parte della
città rendendo difficili gli spostamenti per calli e campi.

Il fenomeno dell'acqua alta è generato dalla combinazione di due fattori principali: l'alternarsi regolare
delle maree unita ad una causa meteorologica composta dalla combinazione di vento e pressione
atmosferica sulla massa marina; l'alta marea da sola non genera l'acqua alta: è la sovrapposizione di
questi fattori che, combinandosi con la marea astronomica, porta il livello dell'acqua a raggiungere
quote superiori in modo meno prevedibile. Il rialzo dell'acqua oltre il livello di marea è un fenomeno
normale in un bacino chiuso come il mare Adriatico e il vento che lo favorisce non è tanto la bora,
comune a Venezia, ma lo scirocco che agisce in senso longitudinale su tutta la massa d'acqua
dell'Adriatico. L'escavo del Canale dei Petroli e l'approfondimento delle bocche di porto (che ha
aumentato la sezione di scambio d'acqua tra laguna e mare), hanno amplificato il fenomeno, che nel
passato era un evento straordinario per la città. Anche numerosi lavori di interramento (le "casse di
colmata") di parti della laguna, per la realizzazione di zone industriali, hanno ridotto l'invaso lagunare e
quindi modificato il comportamento delle maree.

Allo scopo di contrastare il fenomeno dell'acqua alta, dal 2003 è in corso di realizzazione il progetto
MOSE, che consiste in una serie di barriere mobili costituite da un numero variabile di paratoie
ancorate sul fondo delle bocche di porto della laguna.
Origini del nome

Il toponimo "Venezia" (e le sue antiche varianti: Venédia, Venétia, Venésia, Venéxia, Vinegia) era
utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni venete preromane.

Venetia compare così nella suddivisione amministrativa augustea dell'Italia (6 d.C) e, accanto all'antica
Istria, faceva parte della X Regio. Il toponimo continuò ad essere utilizzato sotto i Bizantini che
chiamavano Venetikà, o Venetia maritima in latino, la fascia costiera da Chioggia a Grado. Di
conseguenza il nome è passato poi ad indicare il ducato di Venezia e solo più tardi la sua capitale: è
noto infatti che il centro è sorto in epoca tarda riunendo gli abitati sorti sulle sue isole.

Una particolarità del nome latino di Venezia è che esso è un pluralia tantum, si declina cioè al plurale
Venetiae e non Venetia; questo forse perché la città veniva concepita come l'unione di più centri sorti
sulle diverse isolette e poi fusisi insieme, o comunque costituita da una pluralità di elementi. Nei
documenti antichi la regione compariva, quindi, al singolare Venetia (Venetia et Histria, Venetia
Maritima), ma quando ci si riferiva alla città si ricorreva invece al plurale: Venetiarum Civitas,
Venetiarum ResPublica, Venetiarum Patriarcha.

Storia
La laguna veneta si forma nell'800 a.C. circa da un precedente ambiente fluvio-palustre e si suppone
che qui vi fossero insediamenti umani sin dall'epoca preistorica vista la ricchezza di risorse che
favorivano caccia e pesca. In età pre-romana, vale a dire nel periodo paleoveneto, la civiltà era ben
radicata nella zona con popolazioni dedite alla pesca, alla produzione del sale, ai trasporti marittimi e
alle altre attività mercantili connesse. Snodo di intensi traffici commerciali che collegavano l'Adriatico
con il centro e nord Europa, in questo periodo vengono a svilupparsi alcuni insediamenti, tra i quali
spicca, ormai con una fisionomia protourbana, il centro di Altino. La venuta dei Romani non fa che
rafforzare questa situazione. Il sistema dei porti viene potenziato (a questo periodo risale Chioggia),
mentre l'entroterra viene bonificato e centuriato, cosa peraltro ancora visibile nell'attuale disposizione
di strade e fossi. La laguna divenne forse luogo di villeggiatura per la nobiltà, come testimoniano alcuni
ritrovamenti.

Secondo il Chronicon Altinate (XI secolo) il primo insediamento a Venezia sulla Riva Alta (Rialto)
risalirebbe al 25 marzo del 421 con la consacrazione della chiesa di San Giacometo sulle rive
dell'attuale Canal Grande: studi recenti hanno però dimostrato che San Giacomo di Rialto è assai più
tarda, risalendo alla metà del XII secolo.Gli abitanti della terraferma cercarono rifugio nelle lagune a
seguito delle varie ondate di invasioni barbariche che si succedettero dal V secolo, in particolare quella
degli Unni (452) e dei Longobardi (568) .Tuttavia Venezia si presentava allora come un insieme di
piccoli insediamenti ancora molto eterogeneo, mentre maggiore importanza assumono alcuni centri
limitrofi come Torcello, Ammiana, Metamauco. Parallelamente, si vengono a trasferire in laguna le
maggiori istituzioni religiose, come il Patriarca di Aquileia a Grado e il vescovo di Altino a Torcello.
Carta politica della penisola italiana intorno al 1000: in verde i possedimenti veneziani Riuniti
assieme con tutta l'Italia all'impero con la prammatica sanzione di Giustiniano del 554, il Triveneto è
nuovamente travolto dalla calata dei Longobardi del 568. I bizantini perdono gran parte della zona,
mantenendo solamente la fascia costiera.È da questo momento che il termine Venetia, un tempo riferito
a tutto il Veneto, viene ad indicare solo la zona delle lagune.

Venezia viene eretta nel 697 a ducato dipendente dall'Esarcato di Ravenna, con capitale prima ad
Eracliana e quindi a Metamauco. A seguito della tentata invasione franca di Pipino (Carlomanno),
nell'821 la più sicura Rialto diviene capitale del Ducato di Venezia, assumendo nel tempo il nome
stesso del territorio e dello Stato e diventando definitivamente Venezia.
La vicinanza con l'Impero franco, il rapporto privilegiato con l'oriente Bizantino e
contemporaneamente la distanza da Costantinopoli ne fece uno dei principali porti di scambio tra
l'Occidente e l'Oriente, permettendo lo sviluppo di una classe mercantile dinamica e intraprendente che
nel corso di quattro secoli circa trasformò la città da remoto insediamento e avamposto imperiale a
potenza padrona dei mari, ormai totalmente indipendente.

È annoverata fra le Repubbliche marinare; a ricordo di ciò il leone di San Marco, emblema della
Serenissima, appare nelle insegne marine della bandiera italiana unitamente ai simboli di Genova, Pisa
e Amalfi.

Lazzaro Bastiani, Ritratto di Francesco Foscari. Con il doge Foscari la Repubblica vide la maggiore
espansione territoriale della sua storia e il dogato più lungo.

Il capo del governo era il Doge (dal latino dux), il quale vide, col passare del tempo, il suo potere
sempre più vincolato da nuovi organi istituzionali. Molti Dogi, soprattutto prima dell'anno mille, si
videro costretti a prendere i voti perché i cittadini li reputavano troppo bramosi di potere: alcuni
vennero anche uccisi o abbacinati.

All'apice della sua potenza, nel XIII secolo, Venezia dominava gran parte delle coste dell'Adriatico,
regioni quali la Dalmazia, l'Istria, molte delle isole dell'Egeo, Creta, Cipro, Corfù, ed era la più
importante potenza militare e tra le principali forze mercantili nel Medio oriente. Nel XV secolo il
territorio della Repubblica si estendeva dall'Adda all'Istria, e da parte dell'attuale provincia di Belluno,
al polesine veneto. Ma la decadenza cominciò a farsi sentire già nel XV secolo: eventi storici come
l'accrescersi della potenza Ottomana e lo spostamento dei commerci verso le Americhe, colpirono
duramente la vocazione marittima della città che finì per volgere i suoi interessi economici verso
l'entroterra.
7 novembre 1866. Il trionfale ingresso di Vittorio Emanuele II

Nel XVIII secolo Venezia fu tra le città più raffinate d'Europa, con una forte influenza sull'arte,
l'architettura e la letteratura del tempo, ma questo non era che un segno del suo inesorabile tramonto.
Dopo oltre 1000 anni d'indipendenza, il 12 maggio 1797 il doge Ludovico Manin e il Maggior
Consiglio vennero costretti da Napoleone ad abdicare, per proclamare il "Governo Provvisorio della
Municipalità di Venezia". Durante il primo decennio dalla perdita della sovranità della Repubblica di
Venezia, vennero compiuti molti interventi sulla città come l'interramento del rio si Sant'Anna che
divenne via Garibaldi, le demolizioni per costituire i giardini di Castello, la distruzione dei granai di
Terranova per costruire i giardini del palazzo Reale nelle Procuratie Nuove.

Con il Trattato di Campoformio tra francesi e austriaci, il 17 ottobre 1797 la "Municipalità di Venezia"
cessò di esistere e furono ceduti all'Austria il Veneto, l'Istria, la Dalmazia e le Bocche di Cattaro, che
andarono a formare la "Provincia veneta" dell'Impero austriaco. Tornata ai francesi colla pace di
Presburgo del 26 dicembre 1805, fu poi di nuovo austriaca sino all'Unità d'Italia.

Nel 1848 la città partecipò attivamente ai moti rivoluzionari e sotto l'iniziativa di Daniele Manin fu,
sebbene per poco, indipendente con l'istituzione della Repubblica di San Marco. Dopo un anno di
assedio da parte degli austriaci, la Repubblica dovette arrendersi il 22 agosto 1849.

Nel 1866 entrò a far parte del Regno d'Italia e l'annessione fu sancita dal plebiscito del 21 e 22 ottobre
1866 che vide vincere il sì con il 99,9% dei voti favorevoli dell'elettorato attivo.

Nel 1883 il comune di Malamocco, comprendente tutto il Lido di Venezia, fu soppresso e incorporato a
Venezia.
La proclamazione della Repubblica di San Marco

Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nel primo conflitto mondiale a fianco delle potenze dell'Intesa. Con la
ritirata di Caporetto, nel disperato tentativo di difendere Venezia e la sua preziosa base navale, l'esercito
italiano si attestò sul Piave e respinse due offensive austro-ungariche (una alla fine dell'anno, la
seconda nel giugno 1918. Venezia venne quindi a trovarsi a ridosso del fronte In questo contesto subi
numerosi attacchi aerei da parte dell'Austria Ungheria, che causarono svariati danni alla città.

Nel 1917, la zona di Bottenigo (il cui nome venne cambiato in Marghera) fu integrata nel comune di
Venezia, e in essa cominciarono la costruzioni delle nuove installazioni portuali di Porto Marghera.

Negli anni venti la città vide accrescere notevolmente il suo territorio, grazie all'accorpamento dei
comuni di Burano, Murano, Pellestrina (1923), Chirignago, Zelarino, Mestre e Favaro Veneto (1926).

L'annessione della terraferma in particolare, fu legata alla nascita del polo industriale di Marghera,
voluto dalle politiche economiche di quegli anni. Venezia, per la propria conformazione urbana, si
rivelava infatti incapace, pur con la propria ampia disponibilità di manodopera, di avere una propria
compiuta area industriale: l'espansione in terraferma divenne la soluzione necessaria per dare nuovo
sviluppo della città lagunare.

Nel 1933 venne costruito il ponte stradale fra Venezia e la terraferma (affiancato al precedente ponte
ferroviario costruito nel 1846).

Durante la seconda guerra mondiale i centri di Marghera e Mestre subirono pesanti bombardamenti
aerei.

Il dopoguerra vede la grande espansione edilizia della terraferma veneziana, che attrasse immigrati da
tutto l'entroterra veneto e dallo stesso centro storico. In parallelo a questa espansione si è assistito
all'esodo dal centro storico della maggioranza della sua popolazione. In conseguenza di questi
fenomeni, oggi la terraferma veneziana ha il doppio degli abitanti della Venezia insulare.

La crescita demografica di Mestre divenne vertiginosa a partire dagli anni sessanta, quando alle
politiche abitative e del lavoro, che non favorivano i residenti lagunari, si sommarono i disastrosi effetti
dell'alluvione del 1966, che mostrò la vulnerabilità delle abitazioni ai piani bassi di Venezia.
L'incredibile rapidità dello sviluppo fece sì che questo avvenisse in modo alquanto disordinato e al di
fuori di un piano regolatore (è il cosiddetto sacco di Mestre).

La sera dell'11 settembre 1970, il centro storico fu colpito da una tromba d'aria di intensità stimata F4
sulla scala Fujita, che provocò gravi danni tra cui l'affondamento di un motoscafo dell'ACNIL che
causò la morte di 21 persone.

A metà degli anni '70 ci fu un declino dei settori chimico, industriale e cantieristico con un conseguente
reimpiego, maggioritario, del capitale umano e economico nel settore del turismo.

La crisi dell'industria chimica tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta, assieme al
generale ridimensionamento delle grandi città del nord Italia, hanno fatto sì che a Mestre e nei
sobborghi limitrofi si registrasse un sensibile calo di residenti.

Monumenti e luoghi d'interesse

I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi totalmente nel centro storico e nelle isole della
laguna, essendo la parte di terraferma praticamente priva di luoghi d'interesse.

Il luogo più celebre della città è Piazza San Marco, l'unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal
toponimo "piazza": le altre piazze sono chiamate infatti "campi" o "campielli". La Basilica di San
Marco è situata al centro della piazza, colorata d'oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di
Venezia, assieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell'anno. Sopra la porta principale, i quattro
cavalli bronzei provenienti dal palazzo imperiale di Costantinopoli che furono trasportati a Venezia in
seguito alla quarta Crociata del 1204 su ordine del doge Dandolo (comandante della crociata). La
pianta a croce greca è sovrastata da cinque grandi cupole. La fabbrica attuale è la terza Basilica
dedicata a San Marco che sorge in questo luogo: le prime due andarono distrutte. Questa versione fu
ispirata dalla chiesa dei Santi Apostoli di Costantinopoli (distrutta dai musulmani pochi anni dopo la
conquista del 1453), di cui è una sorta di replica in scala ridotta. L'interno è rivestito di mosaici a fondo
oro che raffigurano passi biblici e allegorici. Inizialmente, era la cappella dei Dogi della Repubblica di
Venezia.
Il Campanile di San Marco

Il Palazzo Ducale sorge a fianco della Basilica: a unirli, la Porta della Carta, opera di Bartolomeo
Bono, che oggi è l'uscita del museo di Palazzo Ducale. L'ingresso principale è sul lato che guarda alla
laguna. Sede del governo della Serenissima, è stato costruito nel XV secolo con marmi d'Istria. Qui
sorgeva un castello, poi dato alle fiamme per far uscire Pietro IV Candiano che vi aveva trovato rifugio
durante una sommossa. Ora il Palazzo è un museo, con opere dei migliori artisti veneziani: la
Biblioteca Sansoviniana, che si trova al suo interno, ospita delle mostre temporanee. Da vedere la Sala
del Maggior Consiglio, che per secoli fu la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri,
le carceri e i Piombi.
Le torri dell'Arsenale

Di fronte al Palazzo Ducale sorge il campanile di San Marco: costruito nel 1173 come faro per i
naviganti, fu restaurato da Bartolomeo Bon nel XV secolo. Crollò il 14 luglio 1902 e venne interamente
ricostruito. La loggetta in marmo rosso di Verona è un'opera di Jacopo Sansovino, e su di essa si
trovano i bassorilievi che raffigurano allegorie con le imprese della Repubblica del Leone.

Altri importanti monumenti veneziani sono l'Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la
basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto.

Venezia è celebre anche per i suoi caffè storici. Importato dall'Impero ottomano intorno al 1615, a
partire dal 1683 si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. Il 29 dicembre 1720 fu aperto il
celebre Caffè Florian, ancor oggi attivo in Piazza San Marco, sotto le Procuratie Nuove, nel 1775 fu la
volta invece dell'altrettanto celebre Caffè Quadri.

A Venezia ha inoltre sede il ricercato museo Peggy Guggenheim, dove si trovano grandi opere di artisti
tra i quali Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky. Nella laguna importanti mete
turistiche sono le isole di Murano, Burano e Torcello. L'isola del Lido è invece una rinomata località
balneare, nonché sede del celebre festival del Cinema di Venezia.

You might also like